Sei sulla pagina 1di 61
GATTI GRAN METODO TEORICO PRATICO PROGRESSIVO PER CORNETTA A CILINDRI E CONGENERL Parte (Giampieriy RICORDI E.R, 2393, Domenico Gatti asio-ss00 GRAN METODO TEORICO PRATICO PROGRESSIVO fat sonst At ioggs) per Cornetta a cilindri e congeneri Riordinato e rinnovato da ALAMIRO GIAMPIERI PARTE PRIMA NATURA DELLA CORNETTA Nella famiglia delle Trombe,cui appartiene,la Cornetta a cilindri é lo strumento piit pertfetto e piit completo sia per sonorita e chiarezza di timbro,come per estensione I meccanismo & composto di tre cilindri, dalla cui pressione possono ottenersi sette Trombe naturali di diversa tonaliti ¢ col medesimo numero di suoni., BSEMPI Sena i accor del iinet Cal 22 efintro ats & or ————————— ee a ~ Ss Col 42 cilindro Col 32 cilindro n sex _bo 3 Bae 3. SS= == = 4G = = J oe be a o - Col 12¢ 22 cilindro Col 22 ¢ 3% cilindro Macnee we fete 3 ———— EE —— Col Ate 82 oindro ol 2,226 a llintro 4 ue <= Se oe = = ‘Aloune note risultano crescenti o calanti;si cerchi fin da principio di accomodarle colle labbra, poich®, tra seurate,potrebbero poi divenire ribelli ad ogni correzione. La musica per Cornetta si scrive in chiave di Violino; ma,essendo lo strumento costruito nella tonalite di Sib, emette i suoni un tono sotto di quelli seritti. Volendo uniformare la lettura delle note scritte con effet. to tonale che ne risulta,bisogna valersi della chiave di Tenore e del necessario spostamento d’accidenti six alVarmatura della chiave sin durante il brano musicale da edeguire. Quando nel corso di questo Metodo si trovano indieate contemporaneamente due diverse tonalitit,la prima riferisee a quella corrispondente alle note scritte; la seconda,fra parentesi,a quella risultante dall’effetto tonale Copyright © Univers Music Publishing Ricori S.: Produztone, dsinburionee vendita + Prduction distribution and sale Univeral Music MGB Publications S-sia Liguria 420088 Sesto Ulteriano San Giuliano Milanese (MI) —Talia can REGOLE GENERALI La Cornetta si tiene accostata alla bocca, sostenendola colla mano sinistra,in posizione un po? inclinats. La mano destra, situata a livello dei cilindri, sosterr’ col pollice la canna inferiore,e avri il 24,320 42 dito su i tasti rispettivi dei cilindri per poterli comprimere. Nel sostenere lo strumento, si mantenga dirit to il corpo. Il bocchino va posto a meta della bocea © portato di pitt sul labbro superiore. Suonando non bisogna gon. fiare le guaneie, ne far sortire aria da qualche parte del bocehiino. Tl boechino deve essere proporzionato all'istrumento per foro, caviti e piano;un ottimo bocchino per Cor. netta in Sib & difettosissimo per una Tromba in Mib,e viceversa. Per evitare qualunque inconveniente,é necessario servirsi di un boechino largo di piano,di cavita regola. re, a piramide,e col foro proporzionato cirea alla terza parte calibrica dell’imboecatura dell istrumento. PRATICA Per ottenere il suono occorre allingare impercettibilmente Vorlo delle Iabbra nella cavita del bocchino, € nello stesso tempo, colla punta della lingua, si facia vibrare Paria, pronunciandovi Ia sillaba Zu. B erro. nea Yopinione di chi sostiene doversi spruzzare della saliva nelV'istrumento, per ottenere il suono.La sa. liva, mista con Paria vibrata nell’istrumento, renderebbe il suono gracchiante, tremulo ed imperfetto,e seb. bene non si possa interamente evitarlo, non bisogna tralasciare nulla per diminnirne la quantita. Infine si procuri di non perdere la posizione del boechino, quando si dovranno aprir le labbra per otte. nere i suoni gravi o stringerle per ottenere gli acuti. DELLA RESPIRAZIONE. Uno dei fatti pli importanti per il suonatore,@ il modo di dirigere 1a sua respiraziones ed ammesso fi- siologicamente che un uomo di buona salute (termine medio) inspiri una certa quantita di aria diciotto volte per minuto,ed espiri quest’aria lo stesso numero di volte durante to stesso tempo, la durata media di un movimento respiratorio completo, nell'uomo, é dunque di poco pi di tre secondi. Bisogna notare an. cora che il tempo dell’espirazione ¢ quello dell’inspirazione non sono eguali.Lespirazione & sempre un poco pit linge del inspirazione. Osservando con attenzione, si verifiea che Vespirazione pud decomporsi in due tempi.Nella prima meta dell’espirazione,il movimento di ritorno é molto spiccato, Nella seconda me ti, espirazione & appena sensibile,e sembra che vi sia un tempo di riposo. Questo movimento di quasi riposo dA allespirazione una dorata. un po’ pti longa dell'inspirazione. Am. messa dunque questa lege fisiologica, pud spiegarsi perché il suonatore pud reggere per pit battute sen. za prendere fiato,e se dall'altro canto,la natura accorda questo vantaggio, sarebbe errato pretendere dal principiante una Iunga espirazione,ma occorre avvezzarlo a poco a poco ¢ progressivamente. Il suonatore deve essere celere ¢ prodigo nell’inspirazione,e modien ed avaro nellespirazione.Deve far. si sempre sopravanzare Fespiraaione, anzich® ricorrere a continue inspirazioni . PRODUZIONE DEL SUONO Lallievo comincleré dalla. nota, So? a) in seconda, linen Ge ee ai ottiene senza cilindri, producendono i suono mediante Pemissione del fiato che dovra essere sostennto per dare alla nota un valore abbastanza pro. Iungato. Questa nota dovra essere ripetuta molte volte, avendo cura che, tanto la prima volta quanto ad o. ssni ripetizione,Vemissione del fiato sia unita ad un movimento rapido della lingwa Quando Pallievo avra acquistato fermezza e chiarezza nel suono,procedera allo studio del seguente eser. cizio le cul note st ottengono tutte senza cilindri, e eio® @ vuoto. fino fino rato isto Inco stato sate lace sito fixe iat to neo isto finto Bago ESERCIZI A SQUILLO Gli zeri sopra le note indicano le posizioni a vuoto. T numeri, pure sopra, le note, indicano i cilindri da abbassare. La vingoletta © indica la. ripresa del flato. Ogni nota dovr essere attaceata col colpo di Lingua. © sostenuta per V'intero suo valore. ESERCIZI SCALEGGIATI SALTI 1, SALTI DI st > > , 2 » A, SALTI DI 5°. 1, SALTT DI 6: A SALT DI 7? » ESERCIZI A SQUILLO eR 283 ESERCIZI SUI SALTI 13, 4 45, 16 STUDIETTI RICREATIVI ESERCIZI A SQUILLO ee = SSS SSE SS =.= = SS SS o seeee eeeee : SS SS SS 20 DELLO STACCATO. Per otteinéte lo staccato occorre far vibrare Varia nel cavo del boechino per mezzo del colpo di lingua dato ad ogni nota, sopratutto quando la nota trovasi contrassegnata con un puntino che le toglie una quantita, minima di valore. Il puntino aggiunto alle note del N24, d% loro il valore seguente: Seritiura Eftetto Questo modo di esecuzione pud definirsi staccato vibrato. Gi esercizi seguenti si eseguiranno dapprima lenti,e s'andri gradatamente accelerandoli man mano che saranno perfezionati - «, 4 4 28 STUDIETTI RICREATIVI Bane aD ae == ay = 25 SCALA CROMATICA O SEMITONATA 26 DEL LEGATO Per otteheie il legato bisogna battere la prima, di due o pid note legate; , sostenendo il finto, ragginngere le altre, eurando insieme di dimimuire 0 anmentare insensibilmente di forza secondo che si diseenda o si ascenda. Esempi: a) dele due note BF legate insieme,st batter, la primae,sostenendo il fiato,siragginngers ln seconda, diminuendo insensibilmente di forza, pene b) delle quattro note oe legate insieme,si battera la prima,e, sostenendo il fiato,si rag. giungeranno gradatamente le altre, aumentando insensibilmente di forza. Nello stesso modo si otterra il legato fra note disposte a salto. — 28 20 15. at == = : = Bas Saeco Rae eee eee eee PPB ERG ERE AEE ai PILES o -ssS>5 e 32 DELLO STACCATO-LEGATO Lo staccato-legato,0 suono portato,si ottiene con colpo di Lingua doleissimo ad ogni nota, sostenendone perd il va, lore, fin quasi ad evitare la pausa impercettibile necessaria alfarticolazione fra Puno e Valtro suono. STUDIETTI RICREATIVI Allegro moderato Andante maestoso 4, & . ae a4 Allegro marziale staccato ESERCIZI A SQUILLO STUDIO DELL’ ESPRESSIONE (SUONT FILATI) Lallievo giunto a questo punto potra iniziare lo stuilo dellespressione consistente nel crescere ¢ diminui. re il suono. Onde riuscire nello seopo studier’ giornalmente 1a scala a note langhe,avendo cura di osservare progres. sivamente 1 segni dinamici indicati sotto alla prima nota: a7 DUETTINI FACILI T duettini che seguono hanno lo seopo di fare acquistare la conoseenza, dei principali tempi, ta pratica di suona. re uniti,Vesprestione e la perfetta. intonazione.Si raccomanda pereid Vesattezza e la precisione nella loro esecuzione. Lallievo suonera la. parte del primo rigo,il maestro quella del secondo rigo.In un secondo tempo potranno essere invertite le parti. in DO maggiore (sr) mags.) ‘Moderato py e ring in LA minore (s02 min.) Andante affettuoso ye | | in DO maggiore (sr mass) Allegre siusto in LA minore (s0% min.) Molto moderato | >— 10 in 2O magaiore (1's mags) a in LA minore (sor mis.) Allegro giusto Ivuora |r 2 in DO maggiore (srb mage) Moderato P et in DO maggiore (1 mage) Allegro marziale 8 P 43 porese, PP) sohersando aa in DO maggiore (sr mags. Allegretto = tratt. LTempo in DO maggiore (srb mas.) Andante ep a 46 in D0 maggiore (16 mugs.) Moderato rr? | SS in LA minore (soz min) Andante espressivo 2.1%. »- ar morendo as SCALE DIATONICHE, ARPEGGI E STUDIETTI IN DIVERSE TONALITA DO magaiore (sr mage) t P —_ st da Dussek of ZA minore (sot min.) da Mariani Wim. da Mariani Allegro molto moderato 50 FA maggiore (rb mse) ® SSS SSS SSS da Deminitz Moderato cantabile ———— Allegretto P Bt RE minore (00 min) da Rossari Se DF erese. perese. ws _—— stentate 52 SOL maggiore (4 mass) A da Haydn ‘poco ral. we = Allegretto = 10. Ed eR. 2009 MI minore (ee win.) 2 Sa — da Rossari Allegretto moderato a 12. P leggero e staccato OO —— Ba ST b maggiore (za maxx) P Allegro marziale 14. Fdeciso > > da Rossari 56 Allegro non tanto da Mariani RE maggiore (00 mas.) ——_SS Andantino 2. 4 : PES SS SS 37 —— ‘poco rall, SI minore (24 min) 58 Allegretto tranquillo 19. 4 BeCantabite allarg. Moderato da Rossari 20. yi perese. pee Ses Srna da Rossari 60 ZA maggiore (sor mags) —— S/T = Andante espressivo, 23. ‘da Mendelssohn, oie ald, Asa tempo - a Fine della T, Parte + STRUMENTI A FIATO - Meton!, Stupi, REPERTORIO Trowmsa, ConNerta ‘op Stahekitel pe aap dla, ecangnet Coro compat ER 2522) ‘arson ‘Geen 9h seat pr vo. EB 2737) nares ogeiope cometary (GanBe Pana ete 238) 1S potesonanane por co eos EF 2480) eet a tua dnsanamant dea oben, (eames econgeen. ‘ane fen ot) ane ER 65) Latomta jc Hoos prozesae po smiparlingoage azirine an ‘happen (M37 ‘seat aorta Teena andrei pe pmo eno (WLR 23) no gor Tain ing 2689) Esc sutmosena do ovate aman ea roma ming it (enastey eid crore 2985) ‘Shut coeper stp dk amar ela 0. Testo ning. iA 248) Conno Cecsaelt si ue -amano como amazin dlc amano. Vol Toon Sates 10 “Guan se oman por oo, Amani, eee dal arog corte Stn dy Tsong tm wae Maton rst par cone eas in hae vio (Giga) (2807) se prt coroleore como (Guan) ER 286) ‘Ear pr coo supetow comsrGunr ER 2260) Sparco in Testo ing. at epe Lonoe (ER 108) Saxorono 1c memo Datingotaon atinprowisaone (cn ©) (MLR 354) uso campo per selon nat mmo: 257 ER 1748) ‘Seno 20 ssn atop sero mm bam e197 (ER 1525) “Gempi ows pe sasuon (ER 2011) 1 Sud gained peesorsmen ps saan EF 2051) stacgge plas VC 8 woe poressn L575) TYoLtr teem 4 LA 5B) Natt en 2am Wot nfeR ame) Yotinten 2250 ot IER 290 ‘Tromaone Patol e210), Patol eR 220) adhd meds pro tre a couse EF 288) ‘staan ‘sad gor poresonrerts or tna 9 congono Can cnn ssi ‘eral espns) Testing RevER 288) Meta por tna (6 914)~ igs tdaongrono oan tro moun cong Pane eR 2) Puatese yoo Somers parte, ao Pane Tes ming. (OA 12486) Pralsione dsritusionee veniia-Prodction, dstibuion alse Istun 979.0.041.62903-5 Universal Music MGB Publications st ia Liguria = 20008 Sento Tein ~ Sas Galan Milanese (MD ~ in Ctalogo completo delle elon in vendita consti went eins in pri cas be fund in our online cataloe at wmesicoediit ” wwwricordcom 9 Fisoo4i"823935 ne. ‘woe. durand-salaberteschi.com : ER 2303

Potrebbero piacerti anche