Sei sulla pagina 1di 8
Gioachino ROSSINI VARIAZIONI POMOC TCR ye Carey Copia della prima edizione a stampa del 1822 (Presentazione di Corrado GIUFFREDI) Nettinento di diffonderec valorizare il patimonio musicale del? Otiocento strumentale tatiangy I 10 Vi 1 copia della prima edizione a stampa clatata 1822 delle Variazioni per clarinet i Gi Pree ‘ioacl sento ! Zione a § pe Rossini a cura dell'editore Cipriani di Firenze. 0 Come recta il rontespiio le Variazionifurono compostee dedicate al Sig. Alessandro Abate, Pofey di clarinetto, dal Sig. Giovacchino Rossini, me La presente edizione si trova nel fondo Valerio S: msicali “Orazio Vecchi” di Modena. A proposito della annosa querelle circa Pattribuzione a Rossini del brano stesso cito lo scrito del musicns Jogo Adriano Amore estratto dal libro “Il clarinetto in Italia nel otocento” edito dalla Accademia Italiana del Clarinetto. beni della biblioteca del Istituto Superiore di stud studi “Da una lettera indirizzata a Rossini, scritia a Firenze il 29 marzo 1852 dal violinista Ferdinando Giorgett, Sappiamo che il compositore “con vera modestia ebbe a dire che é cosa fatta sol per diletto ¢ per soddisfare le insistenze d'un amico di sette lustri fa”. Questa composizione, oggi nota con il titolo di Introduzione, tema e variagion, fu dunque sevilla da Rossini dhrante it suo soggiorno napoletano, riutilizzando precedenti sue melodie operistiche: VAndante introduttico si basa sull’Aria La pace mia smarrita dal IT atto dell’ opera Mosé in Egitto; mentre le variazioni sono sviluppate sul tema della cavatina Oh quante lagrime dal I Atto dell’Opera La donna det logo”; nella coda finale viene poi sviluppato e ampliato Vinciso presene nel finale della medesima cavatina, Ognuno quindi pud trarre le proprie conclusioni: resta il fatto che & un brano tra i pitt amati ed esegui daj clarinettisti di tutto il mondo! Ringrazio per il loro prezioso contributo il prof. Adriano Amore, la dott.ssa Roberta Schiavone e il M° Giovanni Induli del Dipartimento di strumenti a fiato dell Istituto Superiore di studi musicali di Modena. Corrado Giuffredi x4 VARIA ZiONY fr Elona ) - commposte a etna [i y Cay, alah fg. lel 7 “Pan oférsere a Mo tal Sig ) Fi at Listribur 4 Classe aide. Ginnale-dt Wlubica moderna fo a TE Ardent’ CCarneils 2 ; 2 £ 1 Folie LE rosso 12> ee a ) A nes 3 fa ett 1p. K fy ACCADEMIA ITALIANA DEL CLARINETTO DONIZETTI Gaetano (1797-1848) Studio secondo per clarinetto e basso Revisione di Luigi Magistrelli (AIC-001) RECON SoCo E33 O40) Divertimento sull’opera Faust di Gounod per clarinetto e pianoforte Revisione di Piero Vincenti e Marsida Koni (AIC-002) MAGNANI Aurelio (1856-1921) Elegie per clarinetto ¢ pianoforte bbe ORT cn Cn Conte CORI)) PONS Sete.) OT eee eee eee te} Beer REUNITE} CURB kero yaD) BA Tn pugs enteric PPT TUB pum critics ROVOxiiDD) BOVE eC ud Le melee La) eRe emer Re Oke Ud PC eon men aeRO eae Re eRULO) MERCADANTE Saverio (1795-1870) Pees etc et er eC Penne ede ee suo es Revisione di Rocco Parisi e Marsida Koni (AIC-007) Pres Reeve ake bere )} Copia della prima edizione a stampa (1822) delle Variazioni per clarinetto ore at eke Presentazione di Corrado Giuffredi (AIC-008)

Potrebbero piacerti anche