MANUALE DI UTILIZZO
Indice
Ricerca rapida 3
• Ricerca per ragione sociale 3
• Ricerca per CCIAA 4
• Ricerca per area geografica 5
• Ricerca per attività 8
• Ricerca per dimensioni 10
• Ricerca per tipo di società 10
• Ricerca per azionariato 11
• Ricerca per M&A deals 11
• Ricerca per status giuridico 12
• Ricerca le migliori società per fatturato, capitale sociale o numero dipendenti 12
Ricerca avanzata 13
• Ricerca per ragione sociale 13
• Ricerca per numeri identificativi 14
• Ricerca per area geografica 16
• Ricerca per attività 21
• Ricerca per numero dipendenti 25
• Ricerca per dati finanziari 27
• Ricerca per indici 29
• Ricerca per probabilità di default 31
• Ricerca per indici personalizzati 31
• Ricerca per stock data 34
• Ricerca per azionariato e partecipazione 38
• Ricerca per M&A deals 58
• Ricerca per azionisti che hanno disinvestito 59
• Ricerca per esponenti 60
• Ricerca per forma giuridica 61
• Ricerca per stato giuridico 61
• Ricerca bilanci consolidati 62
• Ricerca per varie 62
• Ricerca per disponibilità di bilancio 65
• Ricerca per aggiornamenti 68
• Ricerca per nota 69
• Ricerca società con bilanci ottici 70
• Aprire un set di società 70
• Caricare una strategia di ricerca 71
Sommario della ricerca 72
Come salvare il lavoro 73
• Salvare una strategia di ricerca 74
• Salvare un set di società 75
• Salvataggio automatico su Aida 75
La ricerca booleana 76
Includere/modificare una strategia di ricerca nel sistema di Alert 78
Visualizzare una lista di società 82
• Salvare un set di società 83
• Allegare il peer group ad una lista di società 84
• Ordinare una lista di risultati 84
• Formattare una lista di società 85
• Includere un set di società nel sistema di Alert dalla lista 87
• Eliminare società dalla lista 88
Il rapporto 89
• Visualizzazione del rapporto 89
• Come visualizzare i grafici 91
• Come creare il formato del rapporto 92
1
• Come creare la disposizione del rapporto 93
• Il filtro sulle partecipate 94
• Informazioni sul rapporto di una società in riferimento al peer group 96
• Includere una singola società nel sistema di alert 96
• Come allegare le note 98
• Come modificare il rapporto 99
• Aiuto 101
• Accesso agli scanner reports 102
Accesso e visualizzazione del confronto standard 103
• Il gruppo dei pari 105
• Cancellare una società dal gruppo dei pari 105
• Creare una nuova presentazione 106
• Grafico: l’istogramma 108
• Grafico: a torta 109
• Grafico: la curva di Lorenz 109
• Grafico: peer report 110
• Grafico: peer chart 111
• Grafico: quartile evolution chart 111
• Aiuto 112
• Salvare il gruppo dei pari 112
Accesso e visualizzazione del confronto personalizzato 114
• Cancellare una società dal gruppo dei pari 116
• Creare una nuova presentazione 116
• Grafico: l’istogramma 118
• Grafico: a torta 119
• Grafico: la curva di Lorenz 119
• Grafico: peer chart 120
• Grafico: quartile evolution chart 121
• Salvare il gruppo dei pari 121
Analisi statistiche 123
• Tavola statistica 123
• Aggregazione del campione 126
• Distribuzione di una variabile 128
• Analisi della concentrazione 129
• Regressione lineare 131
Ricerca cartografica 133
Analisi geografica su un set di società 134
Inviare i dati per e-mail 136
Il sistema di alert 137
Stampare 139
Sistema di esportazione 140
• Esportare una lista di società 141
• Esportare il rapporto delle società 142
• Esportare il peer report 143
• Esportare i grafici 144
• Esportare la tavola statistica 145
• Esportare altre analisi statistiche 146
Aiuto 147
Annullare 147
Configurare l’applicazione 147
• Configurazione dell’account 148
• Configurazione dell’applicazione 148
• Personalizza i dati finanziari 150
• Altre informazioni 153
Disconnettere 156
2
Ricerca Rapida
Per accedere alla Ricerca Rapida dalla modalità Ricerca Avanzata cliccare su
in alto a sinistra dello schermo. Viene visualizzata la seguente schermata:
La Ricerca Rapida offre dieci criteri differenti di ricerca che permettono di identificare precisamente le
società desiderate. Si può usare uno o più criteri disponibili. Se si usa più di un criterio, l’operatore
Booleano "AND" sarà usato per collegarli insieme.
Esempio: Se si digita la parola Eni nel campo Ragione Sociale, verranno visualizzate 60 società,
molte delle quali direttamente o indirettamente legate alla società italiana.
Se si specifica un secondo criterio di ricerca come il Minimo di 100.000 € di Ricavi delle
vendite, la ricerca selezionerà 8 società con "Eni" come Ragione Sociale.
Se, come terzo criterio, si inserisce Roma nel campo Area geografica, verranno
visualizzate 2 società con "Eni" come Ragione Sociale, localizzate a Roma e con un
minimo di 100.000 € di ricavi delle vendite nell’ultimo anno disponibile.
Ad esempio, se si digita nel campo Eni verranno visualizzate tutte le società comprensive del termine
"eni" sia come denominazione completa, sia come parte di altre denominazioni. Il termine eni si può
trovare o all’interno o in posizione iniziale riferita ad altre società: ad esempio si riporta "Studio Enigma
srl “ o "Eniac"...
Se si digitano nel campo più parole o parti di esse, l’operatore Booleano usato per unire le due parti sarà
"AND". Ad esempio, se si inserisce Eni power verranno visualizzate tutte le società che hanno i termini
"Eni" e "power" poste all’inizio della Ragione Sociale, come "Eni Gas & Power Deutschland S.P.A.".
Tuttavia non verrà visualizzata la società "Enipower S.P.A.” perché il termine "power"fa parte del finale
della parola completa enipower
3
Non è necessaria la vicinanza delle due parole.
Se si attiva il filtro “Cerca solo le parole intere”, verranno visualizzate quelle società la cui Ragione Sociale
include una parola corrispondente esattamente alla parte inserita. Se si digita Eni, verranno selezionate
solo le società che hanno nella loro Ragione Sociale, come parola intera (e non l’inizio della parola)
esattamente "eni". Di conseguenza, non si visualizzerà la società "Studio Enigma srl “come accadrebbe
nel caso in cui il filtro non fosse attivato.
Se si digita più di una parola, é necessaria la vicinanza dei termini nella Ragione Sociale
1. Ricerca Testuale
Questo criterio permette di ricercare le società inserendo uno o più numeri di iscrizione alla Camera di
Commercio separati da virgole.
Andare al punto 3.
2. Ricerca Anagrafica
Cliccando sul Cerca si può invece effettuare una Ricerca Anagrafica.
Inserendo il nome o una sua parte e cliccando sul tasto è possibile visualizzare una tabella che
riporta il codice CCIAA, la ragione sociale, il codice postale e la città della società di interesse. Selezionare
poi singolarmente la società desiderata, cliccando sul check-box corrispondente e poi su per
confermare la scelta o per cancellarla. In entrambi i casi la finestra verrà chiusa.
4
3. Da qui si può:
Su AIDA sono disponibili due tipi di ricerca: la ricerca testuale e la ricerca geografica (disponibile
attraverso l’opzione Cerca).
La classificazione territoriale usata in AIDA è la seguente: Regione, Provincia, Città.
1. Ricerca testuale
a. Inserendo uno o più nomi o codici postali nel campo Area Geografica, sarà possibile
visualizzare tutte le società localizzate nel territorio indicato.
Ad esempio, se digita Valle verranno visualizzate tutte le società che hanno "Valle" posto
all’inizio della Regione, Provincia o Città a cui esse appartengono. Così, verranno selezionate
tutte le società localizzate in "Valle d’Aosta", a "Valle Aurina", a "Valle Lomellina”, etc
b. Se si digita il codice postale 00100 ad esempio, verranno selezionate tutte le società il cui
codice postale è "00100",e quindi tutte le società localizzate in "Roma (RM)”.
c. Si può digitare più di una serie di parole. Per default, l’operatore Booleano “AND” è usato per
unire tra di loro le differenti parole.
d. Inserendo la virgola, c’è anche la possibilità di usare l’operatore logico “OR” per separare le
parole.
e. Ad esempio, se si digita Ancona Chieti non verrà visualizzata alcuna società, perché non ci
sono società che hanno la loro sede legale sia ad Ancona sia a Chieti.
Se, invece, si digita Ancona, Chieti verranno visualizzate tutte le società che hanno la loro
sede legale o unità locali o ad Ancona o a Chieti.
5
2. Ricerca geografica
Per accedere alla Ricerca geografica, cliccare su Cerca, a destra del campo. Per default, verrà visualizzata
la schermata impostata sul criterio Gerarchico. Vi è anche la possibilità di ricercare attraverso il criterio
Alfabetico cliccando sul check-box. Se, ad esempio, dopo aver eseguito una ricerca attraverso il criterio
gerarchico, si vuole continuare la ricerca usando quello alfabetico, la prima selezione verrà salvata ed il
nuovo criterio di ricerca verrà aggiunto attraverso l’operatore Booleano “OR”.
I criteri attraverso cui selezionare sono: Gerarchico - Alfabetico - Codici
a. Gerarchico
6
b. Alfabetico
• Digitare per intero o la prima parte del nome di una località nel campo.
• Cliccare su per attivare la ricerca. I risultati saranno poi visualizzati nella schermata
sottostante.
• Selezionare poi singolarmente la località cliccando sul check-box corrispondente.
Vi è la possibilità di combinare la ricerca testuale con una o più regioni dalla ricerca geografica. Verrà
usato l’operatore Booleano “OR” per combinare i criteri.
c. Codici
3. Dopo aver trovato la società desiderata con il criterio “area geografica” o attraverso la ricerca
testuale o quella geografica, gerarchica, alfabetica o con i codici, si può:
7
• Procedere alla visualizzazione della lista cliccando su
In AIDA vi sono due tipi di ricerca: la ricerca testuale e quella attraverso la classificazione codici
(disponibile attraverso l’opzione Cerca, a destra del campo).
1. La ricerca testuale
Inserendo una o più parole, anche solo la parte iniziale di essa, e/o i codici nel campo Attività, sarà
possibile visualizzare tutte le società che operano nel settore di attività indicato.
Ad esempio se si digita agr, verranno visualizzate tutte quelle società il cui settore di attività inizia per
“agr” (ad esempio Agricoltura).
• Si può inserire nel campo più di una parola. Per default, l’operaore Booleano "AND" è utilizzato
per intersecare i differenti termini. Tuttavia c’è anche la possibilità di usare "OR”. AIDA li
riconoscerà automaticamente come operatori logici Booleani e non come criteri di ricerca.
• Se si vuole che Aida riconosca i termini inseriti nel campo esattamente come parte della
descrizione del settore di attività, bisogna inserire tali termini tra virgolette. Se ci sono due o più
parole inserite tra virgolette verranno visualizzate quelle società la cui descrizione del settore di
attività contiene esattamente la stringa di parole digitate nel campo. Ad esempio, se si digita
“industrie tessili” verranno selezionate tutte le società il cui settore di attività è “17 – Industrie
tessili". Se si digita “tessili industrie”, non verrà trovato alcun risultato.
• Oltre le parole, nel campo si può anche inserire direttamente il codice ATECO. Ad esempio, se si
digita 17 verranno visualizzate tutte le società il cui settore di attività è "industria tessile".
Invece, inserendo “O” tra due o più codici, vi è la possibilità di usare l’operatore logico “OR” per
separare i codici.
8
a. Gerarchico
b. Alfabetico
• Digitare per intero o la prima parte della descrizione del codice ATECO nel campo.
• Cliccare su per attivare la ricerca. I risultati saranno poi visualizzati nella schermata
sottostante. Ad esempio, inserendo il termine “agri”, vengono visualizzati tutti i settori
contenenti il termine, nella descrizione del Codice ATECO.
9
• Selezionare poi singolarmente il settore desiderato, cliccando sul check-box corrispondente e poi
su per confermare la scelta o per cancellarla. In entrambi i casi la finestra verrà
chiusa.
3. Da qui si può:
La ricerca si basa sulle variabili dell’ultimo bilancio disponibile e i Ricavi delle vendite ed il Capitale Sociale
sono espressi in migliaia di EURO.
Per evitare che vengano sistematicamente eliminate quelle società per le quali i dati sul Numero
Dipendenti non sono disponibili, BvD offre la possibilità di servirsi delle stime. Per default, le stime non
sono attivate. Per attivare la funzione, cliccare sul check-box corrispondente ai valori per i quali si
desidera conoscere le stime.
NOTA: L’inserimento dei valori stimati è offerto per scopi statistici. Queste stime non sono
menzionate per le singole società nelle liste e nei reports.
Da qui si può:
Per limitare la ricerca ad uno o ad entrambi di questi tipi di società, cliccare sul check-box corrispondente
all’opzione desiderata.
Da qui si può:
10
• Raffinare la ricerca in corso usando altri criteri.
Per cercare la società indipendente qualificata o quella indipendente non qualificata, cliccare sul check-
box corrispondente all’opzione desiderata.
Da qui si può:
1. Cliccare sul menu a tendina per selezionare il periodo di tempo. Si può selezionare come data più
lontana 2 anni.
2. Cliccare sul check-box corrispondente alla posizione nella quale la società dovrebbe essere coinvolta
nell’operazione:
• Come Le società che vendono i loro pacchetti azionari comprati da altre società.
venditore: Ad esempio Se A compra il 10% di B da C, C sta vendendo il 10% della sua
partecipazione azionaria di B ad A. C è quindi considerato come Venditore
nell’operazione.
3. Dopo aver selezionato il periodo di tempo dal menu a tendina e cliccato sul check-box corrispondente
all’opzione desiderata tra Acquirente, Target e Venditore, si può:
11
• Raffinare la ricerca in corso usando altri criteri.
• Società non Per società inattiva si intende che essa ha cessato di operare, in liquidazione,
attiva: in amministrazione controllata o liquidate.
Da qui si può:
In questo caso, i valori stimati non possono essere utilizzati perché è necessario stilare la graduatoria
esclusivamente in base ai dati divulgati, non sui valori stimati.
Da qui si può:
12
Ricerca Avanzata
La Ricerca Avanzata permette di effettuare una ricerca più articolata utilizzando filtri più dettagliati
rispetto alla Ricerca Rapida.
Per accedere alla Ricerca Avanzata dalla modalità Ricerca Rapida cliccare su Ricerca Avanzata a
sinistra dello schermo.
Prima di tutto, è necessario eseguire una ricerca attraverso la lista dei filtri disponibili a sinistra dello
schermo.
Per accedere alla ricerca per 'Ragione sociale' cliccare su Ragione sociale dalla lista di filtri di ricerca sul
lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata. Appare la seguente schermata:
1. Digitare la ragione sociale nel campo disponibile. E’ possibile digitare anche soltanto la sua parte
iniziale, che AIDA riconoscerà sia come denominazione completa sia come parte stessa.
Ad esempio, se si digita nel campo Eni verranno visualizzate tutte le società comprensive del termine
"eni" sia come denominazione completa, sia come parte di altre denominazioni. Il termine eni si può
trovare o all’interno o in posizione iniziale riferita ad altre società: ad esempio si riporta "Studio Enigma
srl “ o "Eniac"...
Se si digitano nel campo più parole o parti di esse, l’operatore Booleano usato per unire le due parti sarà
"AND". Ad esempio, se si inserisce Eni power verranno visualizzate tutte le società che hanno i termini
"Eni" e "power" poste all’inizio della Ragione Sociale, come "Eni Gas & Power Deutschland S.P.A.".
Tuttavia non verrà visualizzata la società "Enipower S.P.A.” perché il termine "power"fa parte del finale
della parola completa enipower.
13
4. Quindi selezionare la società richiesta e cliccare su (per selezionare più voci, premere Shift o
Ctrl). Tutte le società selezionate saranno visualizzate nella finestra sulla destra. Per selezionare
tutte le società individuate, cliccare su .
Ad esempio:
Per accedere alla ricerca per 'Numeri Identificativi' cliccare su Numeri Identificativi dalla lista di filtri
di ricerca sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata. Il menu che si espande permette di
selezionare uno dei seguenti criteri:
• Numero CCIAA
• Codice Fiscale / Partita Iva
• Numero registro Società
• Numero ISIN
• Numero SEDOL
• Numero Valor
• Numero Ticker
1. Cliccare sul criterio attraverso il quale si vuole identificare la società desiderata. Appare la
seguente schermata:
14
2. Digitare un numero nel campo disponibile. Non è necessario inserire il numero per intero dato che
AIDA visualizzerà tutte le società il cui Numero CCIAA, Codice Fiscale / Partita Iva, Numero
Registro Società, Numero ISIN, Numero SEDOL, Numero Valor, Numero Ticker (in base al criterio
selezionato) inizi con le cifre digitate.
4. Quando si seleziona il codice viene visualizzata nella parte alta a destra una finestra con i dati
principali della società ricercata.
5. Quindi selezionare il codice richiesto e cliccare su (per selezionare più voci, premere Shift o
Ctrl). Tutte le società selezionate saranno visualizzate nella finestra sulla destra. Ripetere il
processo per cercare altre società. Altrimenti, per selezionare tutte le società corrispondenti al
numero inserito nel campo, cliccare su .
15
Ricerca per area geografica
Questo criterio permette di ricercare le società attraverso l’indirizzo della sede legale, quello delle unità
locali o di entrambi.
Per accedere alla ricerca per 'Area Geografica', cliccare su Area geografica dalla lista dei filtri disponibili
sul lato sinistro della schermata della Ricerca Avanzata. Il menu che si espande permette di selezionare
uno dei seguenti filtri:
• Regione/Provincia/Località
• Codice Avviamento Postale
• Numero di Telefono
• Selezione Cartografica
Cliccare su uno di questi filtri per accedervi.
Questo criterio permette di ricercare le società attraverso la regione, la provincia o la località dove hanno
la loro sede legale e/o altre unità locali.
Per utilizzare questo criterio:
1. Cliccare prima su Area Geografica dalla lista di filtri presenti sul lato sinistro della schermata
Ricerca Avanzata, poi su Regione/ Provincia/ Località.
2. Per default, viene visualizzata la finestra che utilizza il filtro Gerarchico. Vi è anche la possibilità
di ricercare attraverso il filtro Alfabetico e quello Codice geografico, cliccando sul check-box
corrispondente. Se ad esempio, dopo aver eseguito una ricerca utilizzando il filtro gerarchico, si
vuole continuare la ricerca usando il filtro alfabetico, la prima selezione viene salvata ed il
secondo filtro viene combinato al primo.
Filtro Gerarchico
Il filtro gerarchico contiene l’elenco di tutte le regioni/province/località.
16
d. Per selezionare una regione, una provincia e/o una località, cliccare sul check-box corrispondente.
Queste vengono visualizzate nella finestra sulla destra. Su questa finestra, in alto, si può vedere
quante regioni e società sono state selezionate.
e. Per default, AIDA seleziona le società per 'Indirizzo Sede Legale'. C’è la possibilità di ricercare le
società anche per 'Indirizzo Unità Locali', cliccando sul check-box corrispondente all’opzione
desiderata.
Filtro Alfabetico
17
Codici
Il filtro codici contiene l’elenco dei codici geografici di tutte le regioni/province/località.
a. Digitare uno o più codici geografici separati da uno spazio nel campo.
d. Per default, AIDA seleziona le società per 'Indirizzo Sede Legale'. C’è la possibilità di ricercare le
società per 'Indirizzo Unità Locali', cliccando sul check-box corrispondente all’opzione desiderata.
1. Cliccare su Area Geografica dalla lista dei criteri di ricerca, poi su Codice Avviamento Postale
dalla lista di filtri che si espande. Viene visualizzato la seguente schermata:
18
2. Digitare il Codice di Avviamento Postale per intero o parte di esso nel campo.
3. Per default, AIDA individua l’indirizzo della 'sede legale' delle società. Si può cercare una società
anche per l’indirizzo delle 'unità locali', cliccando sul check-box corrispondente all’opzione
desiderata.
5. Mettere in evidenza il Codice di Avviamento Postale richiesto e cliccare su (per selezionare più
voci, premere Shift o Ctrl). Tutti i CAP selezionati saranno visualizzati nella finestra sulla
destra. Ripetere il processo per cercare altri CAP. Altrimenti, per selezionare tutte le società
corrispondenti al codice inserito nel campo, cliccare su . In alto a destra della schermata, viene
indicato il numero di quanti Codici di Avviamento Postale e società sono state selezionate.
1. Cliccare su Area Geografica dalla lista dei filtri di ricerca, poi su Numero di Telefono dalla lista
dei filtri che si espande. Viene visualizzata la seguente schermata:
19
2. Digitare il numero di telefono o parte di esso nel campo.
3. Per default, AIDA individua l’indirizzo della 'sede legale' della società. Si può cercare una società
anche per l’indirizzo delle 'unità locali' cliccando sul check-box corrispondente all’opzione
desiderata.
5. Evidenziare il Numero Telefonico richiesto e cliccare su (per selezionare più voci, premere Shift
o Ctrl). Tutti i numeri telefonici selezionati saranno visualizzati nella finestra sulla destra. Ripetere
il processo per cercare altri numeri. Altrimenti, per selezionare tutte le società corrispondenti al
numero inserito nel campo, cliccare su . In alto a destra della schermata, viene indicato il
numero di quanti numeri telefonici e società sono state selezionate.
20
2. Sulla sinistra della finestra digitare nel campo la regione, la provincia o la località cercata e
cliccare su . Nella schermata sottostante viene riportata l’area digitata nel campo.
Selezionando il check-box corrispondente, sulla destra viene automaticamente selezionata in blu
la regione/provincia/località richiesta.
e. selezionare una o più aree specifiche del territorio, divise per regione, provincia e/o
6. In alto a destra viene indicato il numero delle società individuate attraverso la selezione
cartografica.
Per attivare tale ricerca, cliccare su Attività dalla lista dei filtri di ricerca sul lato sinistro della Ricerca
Avanzata. Il menu che si espande permette di selezionare uno dei seguenti filtri:
21
• Descrizione attività
• Codice ATECO 2002
• Codice NACE Rev 1.1
• Codice US SIC
• Codice UK SIC (2003)
2. Digitare uno o più termini nel campo. Per default, l’operatore logico Booleano “E” viene usato
per unire le differenti parole inserite. Tuttavia, vi è anche la possibilità di usare “O” e “E NO”
digitandoli semplicemente nel campo tra le differenti parole. AIDA li riconosce automaticamente
come operatori logici Booleani.
Esempio:
Digitare
Agricoltura O Caccia E NO Pesca
Verranno visualizzate tutte le società che hanno “Agricoltura” e “Caccia” nella descrizione del
settore di attività, escludendo quelle che operano anche nel settore della “Pesca”.
Per default, viene visualizzato il criterio gerarchico. Vi è anche la possibilità di ricercare attraverso il
criterio alfabetico ed il codice cliccando sul rispettivo check-box. Se ad esempio, dopo aver fatto una
ricerca con il filtro gerarchico, si vuole continuare la stessa ricerca utilizzando il filtro alfabetico, la prima
selezione viene salvata ed il secondo filtro viene combinato al primo.
Filtro gerarchico
Il filtro gerarchico contiene l’elenco dei settori di attività.
22
1. Viene visualizzata la lista di primo livello della classificazione per attività di ATECO 2002.
2. Cliccando su vicino un settore di attività, si espande la lista di secondo livello della
classificazione di ATECO 2002. Cliccando di nuovo sul vicino ad un settore di attività di secondo
livello, si espande quello di terzo livello, e così via.
3. Per tornare indietro, cliccare su .
4. Per selezionare un settore di attività, cliccare sul check-box corrispondente.
5. Per deselezionare un settore di attività, cliccare sul check-bok corrispondente.
6. Nella finestra in alto a destra viene visualizzato il numero del codice e quello delle società
selezionati.
Filtro alfabetico
Il filtro alfabetico permette di cercare i settori di attività ordinati alfabeticamente.
23
1. Digitare nel campo uno o più termini, o parti di essi, che meglio descrivono il settore di attività
desiderato.
2. Cliccare su per attivare la ricerca. I risultati sono visualizzati nella finestra sottostante.
3. Selezionare singolarmente un settore di attività cliccando sul check-box corrispondente.
4. Per deselezionare il settore di attività, cliccare sul check-box corrispondente.
5. Nella finestra in alto a destra viene visualizzato il numero del settore di attività e quello delle
società selezionati.
Codici
l filtro codici contiene tutti i codici dei settori di attività in ordine numerico.
1. Digitare uno o più codici ATECO 2002 separati da uno spazio e cliccare su .
2. Se i codici inseriti non corrispondono esattamente a quelli ATECO 2002 esistenti, i risultati della
ricerca sono poi visualizzati nella finestra sottostante. Selezionare singolarmente un settore di
attività cliccando sul check-box corrispondente.
3. Se i codici inseriti corrispondono esattamente a quelli ATECO 2002 esistenti, vengono
automaticamente selezionati.
4. Per deselezionare il settore di attività, cliccare sul check-box corrispondente.
5. Nella finestra in alto a destra viene visualizzato il numero del codice e quello delle società
selezionati.
24
una ricerca con il filtro gerarchico, si vuole continuare la stessa ricerca utilizzando il filtro
alfabetico, la prima selezione viene salvata ed il secondo filtro viene combinato al primo.
Questa metodologia è molto simile alla ricerca per Codice ATECO 2002.
Per attivare la ricerca 'Numero Dipendenti', cliccare su Numero dipendenti dalla lista dei filtri di ricerca
sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
25
1. Per default, AIDA non utilizza le stime quando il valore non è disponibile. Se si desidera utilizzare
tali stime, cliccare sul check-box relativo a “utilizza le stime quando il valore non è disponibile”.
Queste stime sono previsioni statistiche e non sono visualizzate per le singole società nei report o
nelle liste. Pertanto, non ci si deve sorprendere se appare 'n.d.' per alcune società trovate. La
stima dei dipendenti viene utilizzata, quindi, solo come criterio di filtro.
2. La scelta successiva riguarda la possibilità di filtrare la ricerca in base alla moneta valore, al tasso
di crescita o a quello di descrescita, selezionando il check-box corrispondente.
3. Selezionare l’anno o gli anni su cui si vuole fare la ricerca. Per default la ricerca è impostata
sull’ultimo anno disponibile. Sono disponibili anche altre due opzioni:
a. Un determinato anno
b. Diversi anni
• Il termine 'Relativo' è usato rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato nel database AIDA.
Quando si seleziona questa opzione, si ricercheranno le società in base agli anni richiesti rispetto
all’ultimo anno disponibile archiviato nel database (ad esempio -1Y non si riferisce ad un anno
specifico, ma all’anno precedente rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato in AIDA).
Pertanto si visualizzeranno certamente più risultati di quelli che si troverebbero selezionando
'Assoluto'.
• Il termine 'Assoluto' si riferisce agli anni indipendentemente dal fatto che i bilanci delle società
siano disponibili in AIDA. In termini di ricerca, questo significa che vengono individuate solo
quelle società i cui dati sono disponibili su AIDA per quel determinato anno selezionato. Si
visualizzeranno quindi meno risultati di quelli che si troverebbero selezionando 'Relativo'.
Per default, l’operatore Booleano che unisce i diversi anni selezionati è 'OR'. Quindi, verranno
cercate le società per almeno uno degli anni selezionati. Per includerli tutti, legandoli con l’operatore
Booleano 'AND', cliccare sul check-box 'tutti gli anni selezionati'.
NOTA: Se si sta facendo una ricerca in base al tasso di crescita o di decrescita, è disponibile
un’altra opzione: 'Tra due anni determinati'. Questa opzione permette di selezionare le
società in base alla variazione del numero di dipendenti tra due anni non consecutivi.
26
Per uscire dalla finestra 'serie di anni' e ignorare le selezioni fatte cliccare su .
Si tornerà alla schermata visualizzata prima delle selezioni attivate.
E’ possibile specificare i limiti del numero dei dipendenti entro i quali ricercare le società
desiderate, digitando il valore minimo e quello massimo nei campi corrispondenti.
Ad esempio, se si seleziona 'Primo Quartile' verrà visualizzato il 25% delle società tra tutte quelle
ricercate in base alle impostazioni precedentemente selezionate sulla moneta valore, sul tasso di
crescita e/o su quello di decrescita.
Seleziona le prime N società
Scegliere dal menu a tendina le prime N (0<N<501) società in base alla posizione che occupano
per moneta valore, tasso di crescita e quello di descrescita all’interno del gruppo di ricerca
ricavato dalle precedenti impostazioni selezionate.
• Le principali variabili: Ricavi delle vendite, Valore aggiunto, Utile netto, Flusso di cassa, Capitale
sociale, Totale patrimonio netto, Attivo Circolante, Totale attività.
• Tutte le variabili.
La metodologia di ricerca può essere divisa in due tipologie:
La ricerca per alcune variabili di dati finanziari, come Ricavi delle vendite, Utile netto, Capitale sociale,
Attivo circolante e Totale attività, può essere attivata o in base alla moneta valore, o al tasso di crescita o
a quello di decrescita, cliccando sul check-box corrispondente.
Dati finanziari che riconoscono anche valori negativi
La ricerca per alcune variabili di Dati Finanziari, come Valore aggiunto, Flusso di cassa di gestione, Totale
patrimonio netto, può essere attivata in base al valore della variabile o alla variazione della variabile,
cliccando sul check-box corrispondente.
27
1. Dalla lista di filtri sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata, cliccare su Dati finanziari,
poi su Le principali variabili e su Ricavi delle vendite. Si apre la seguente finestra:
2. Scegliere di impostare la ricerca sulla moneta valore o sul tasso di crescita o quello di descrescita
cliccando sul check-box corrispondente.
3. Selezionare l’anno o gli anni per i quali si vuole eseguire la ricerca. Per default la ricerca è
impostata sull’ultimo anno disponibile. Sono disponibili altre due opzioni:
a. Un anno determinato
b. Diversi anni
• Il termine 'Relativo' è usato rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato nel database AIDA.
Quando si seleziona questa opzione, si ricercheranno le società in base agli anni richiesti
rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato nel database (ad esempio -1Y non si riferisce ad
un anno specifico, ma all’anno precedente rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato in
AIDA). Pertanto si visualizzeranno certamente più risultati di quelli che si troverebbero
selezionando 'Assoluto'.
• Il termine 'Assoluto' si riferisce agli anni indipendentemente dal fatto che i bilanci delle
società siano disponibili in AIDA. In termini di ricerca, questo significa che vengono
individuate solo quelle società i cui dati sono disponibili su AIDA per quel determinato anno
selezionato. Si visualizzeranno quindi meno risultati di quelli che si troverebbero selezionando
'Relativo'.
28
NOTA: Se si sta facendo una ricerca in base al tasso di crescita o di decrescita per
diversi anni, è disponibile un’altra opzione: 'Tra due anni determinati'. Questa
opzione permette di selezionare le società in base alla variazione dei dati
finanziari tra due anni non consecutivi.
Se si vuole fare la ricerca in base alla moneta valore (oppure in base al valore o alla variazione
della variabile nel caso di dati finanziari anche negativi), occorre selezionare la valuta e l’unità dal
menu a tendina sul lato destro della finestra. Per default, sono impostate le migliaia di Euro.
Vi è anche la possibilità di 'Specificare i limiti', digitando il valore minimo e quello massimo nei
campi corrispondenti, nei cui margini deve rientrare la società ricercata.
Seleziona le società in base alla distribuzione della variabile:
Si può ricercare in base alla distribuzione della variabile all’interno del gruppo di società ricavato
dalle impostazioni precedenti della ricerca cliccando sul check-box corrispondente al 'Primo
Quartile' 'Secondo Quartile', ‘Terzo Quartile' e/o 'Quarto Quartile'.
Ad esempio, se si seleziona 'Primo Quartile' verrà visualizzato il 25% delle società tra tutte quelle
ricercate in base alle impostazioni precedentemente selezionate sulla moneta valore, sul tasso di
crescita e/o su quello di decrescita.
Seleziona le prime N società:
Scegliere dal menu a tendina le prime N (0<N<501) società in base alla posizione che occupano
per moneta valore, tasso di crescita e quello di descrescita all’interno del gruppo di ricerca
ricavato dalle precedenti impostazioni selezionate.
5. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare la finestra del Sommario della
ricerca. Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
NOTA: Se non viene specificato alcun criterio sul valore della variabile (sul lato destro della finestra),
per default verranno visualizzate le prime 10 società conformemente agli altri criteri impostati
sul lato sinistro della finestra.
La ricerca per tutti gli altri dati finanziari avviene in modo similare a quanto descritto per i Ricavi delle
vendite.
Per attivare questo tipo di ricerca, cliccare su Indici all’interno della lista di filtri sul lato sinistro della
schermata Ricerca Avanzata. Su AIDA sono disponibili due tipi di categorie riferite agli indici di bilancio:
• I principali indici
• Tutti gli indici
29
Per accedere a questa ricerca:
1. Dalla lista di filtri sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata, cliccare su Indici, poi su
Le principali variabili e su Indice di liquidità. Si apre la seguente finestra:
2. Scegliere di impostare la ricerca sulla moneta valore o sul tasso di crescita o quello di descrescita
cliccando sul check-box corrispondente.
3. Selezionare l’anno o gli anni per i quali si vuole eseguire la ricerca. Per default, la ricerca è
impostata sull’ultimo anno disponibile. Tuttavia sono disponibili altre due opzioni:
a. Un anno determinato
b. Diversi anni
La prima informazione è la differenza tra Assoluto e Relativo:
• Il termine 'Relativo' è usato rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato nel database AIDA.
Quando si seleziona questa opzione, si ricercheranno le società in base agli anni richiesti rispetto
all’ultimo anno disponibile archiviato nel database (ad esempio -1Y non si riferisce ad un anno
specifico, ma all’anno precedente rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato in AIDA). Pertanto
si visualizzeranno certamente più risultati di quelli che si troverebbero selezionando 'Assoluto'.
• Il termine 'Assoluto' si riferisce agli anni indipendentemente dal fatto che i bilanci delle società
siano disponibili in AIDA. In termini di ricerca, questo significa che vengono individuate solo
quelle società i cui dati sono disponibili su AIDA per quel determinato anno selezionato. Si
visualizzeranno quindi meno risultati di quelli che si troverebbero selezionando 'Relativo'.
4. Successivamente, specificare altri criteri su cui filtrare la ricerca. Sono disponibili tre tipi di
categorie:
Specifica i limiti
E’ possibile specificare i limiti percentuali entro i quali individuare le società ricercate, digitando il
valore minimo e quello massimo nei campi corrispondenti.
Seleziona le società in base alla distribuzione della variabile
Si può ricercare in base alla distribuzione della variabile all’interno del gruppo di società ricavato
dalle impostazioni precedenti della ricerca cliccando sul check-box corrispondente al 'Primo
Quartile' 'Secondo Quartile', ‘Terzo Quartile' e/o 'Quarto Quartile'.
30
Ad esempio, se si seleziona 'Primo Quartile' verrà visualizzato il 25% delle società tra tutte quelle
ricercate in base alle impostazioni precedentemente selezionate sulla moneta valore, sul tasso di
crescita e/o su quello di decrescita.
Seleziona le prime N società
Scegliere dal menu a tendina le prime N (0<N<501) società in base alla posizione che occupano
per moneta valore, tasso di crescita e quello di descrescita all’interno del gruppo di ricerca
ricavato dalle precedenti impostazioni selezionate.
5. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare la finestra del Sommario della
ricerca. Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
NOTA: Se non viene specificato alcun criterio sul valore della variabile (sul lato destro della finestra),
per default verranno visualizzate le prime 10 società conformemente agli altri criteri impostati
sul lato sinistro della finestra.
La ricerca per tutti gli altri indici finanziari avviene in modo similare a quanto descritto per l’indice di
liquidità.
Si può ricercare in base alla moneta valore, al tasso di crescita o a quello di decrescita dell’indice
personalizzato per un determinato anno e per diversi anni. Si possono individuare le società scegliendo la
valuta e specificandone i valori estremi, selezionando la distribuzione della variabile o le prime N società.
Per accedere a questo tipo di ricerca cliccare su Indici personalizzati all’interno della lista di filtri sul
lato della schermata Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
31
1. Cliccare su . Viene visualizzata la seguente schermata:
2. Dopo avere selezionato la sezione desiderata (come ad esempio Profilo, Stato Patrimoniale,
Conto Economico etc.,) scegliere le singole voci con cui andare a comporre l’indice
personalizzato.
32
5. Da questa stessa finestra, oltre a creare un nuovo indice, si può:
7. Scegliere di impostare la ricerca sulla moneta valore o sul tasso di crescita o quello di
descrescita cliccando sul check-box corrispondente.
8. Selezionare l’anno o gli anni per i quali si vuole eseguire la ricerca. Per default la ricerca è
impostata sull’ultimo anno disponibile. Tuttavia sono disponibili altre due opzioni:
a. Un determinato anno
b. Diversi anni:
La prima informazione è la differenza tra Assoluto e Relativo:
• Il termine 'Relativo' è usato rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato nel database AIDA.
Quando si seleziona questa opzione, si ricercheranno le società in base agli anni richiesti rispetto
all’ultimo anno disponibile archiviato nel database (ad esempio -1Y non si riferisce ad un anno
33
specifico, ma all’anno precedente rispetto all’ultimo anno disponibile archiviato in AIDA). Pertanto
si visualizzeranno certamente più risultati di quelli che si troverebbero selezionando 'Assoluto'.
• Il termine 'Assoluto' si riferisce agli anni indipendentemente dal fatto che i bilanci delle società
siano disponibili in AIDA. In termini di ricerca, questo significa che vengono individuate solo
quelle società i cui dati sono disponibili su AIDA per quel determinato anno selezionato. Si
visualizzeranno quindi meno risultati di quelli che si troverebbero selezionando 'Relativo'.
9. Successivamente, specificare altri criteri su cui filtrare la ricerca. Sono disponibili tre tipi di
categorie:
Specifica i limiti
Se si vuole fare la ricerca in base alla moneta valore, occorre selezionare la valuta e l’unità dal
menu a tendina sul lato destro della finestra. Per default, sono impostate le migliaia di Euro.
Vi è anche la possibilità di 'Specificare i limiti', digitando il valore minimo e quello massimo nei
campi corrispondenti, entro i quali individuare le società ricercate.
Seleziona le società in base alla distribuzione della variabile
Si può ricercare in base alla distribuzione della variabile all’interno del gruppo ricavato dalle
impostazioni precedenti della ricerca cliccando sul check-box corrispondente al 'Primo Quartile'
'Secondo Quartile', ‘Terzo Quartile' e/o 'Quarto Quartile'.
Ad esempio, se si seleziona 'Primo Quartile' verrà visualizzato il 25% delle società tra tutte
quelle ricercate in base alle impostazioni precedentemente selezionate sulla moneta valore, sul
tasso di crescita e/o su quello di decrescita.
Seleziona le prime N società
10. Scegliere dal menu a tendina le prime N (0<N<501) società in base alla posizione che occupano
per moneta valore, tasso di crescita e quello di decrescita all’interno del gruppo di ricerca
ricavato dalle precedenti impostazioni selezionate.
11. Ciccare su per attivare lo step successivo e visualizzare la finestra del Sommario della
ricerca. Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
NOTA: Se non viene specificato alcun criterio sul valore della variabile (sul lato destro della finestra),
per default verranno visualizzate le prime 10 società conformemente agli altri criteri impostati
sul lato sinistro della finestra.
34
• Indici
• Capitalizzazione dei mercato
1. Dalla lista di criteri sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata, cliccare su Stock data,
poi su Societa Quotate / Non Quotate dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente
finestra:
1. Dalla lista di filtri di ricerca sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata, cliccare su Stock
data, poi su Borsa dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente finestra:
35
2. E’ possibile utilizzare due filtri per cercare le società:
a. Nella finestra di sinistra vengono visualizzati i Paesi in cui sono presenti le Borse.
b. Cliccando su vicino ad un Paese, vengono visualizzate le specifiche Borse presenti in quel
determinato Paese.
c. Per tornare indietro, cliccare su .
d. Per selezionare una Borsa specifica, cliccare sul check-box corrispondente. Queste vengono
visualizzate nella finestra sulla destra. Su questa finestra, in alto, si può vedere quante Borse e
quanti dati finanziari sono state selezionati.
e. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della Ricerca. Da qui
si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
Lista Alfabetico
Il filtro alfabetico contiene tutti i Paesi in cui è presente una Borsa in ordine alfabetico.
a. Selezionare uno o più Paesi, cliccando sul check-box corrispondente. Questi vengono visualizzati nella
finestra sulla destra ed in alto, si può vedere quante Borse e quanti dati finanziari sono state
selezionati.
b. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della Ricerca. Da qui
si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
36
1. Dalla lista di filtri sul lato sinistro della schermata Ricerca Avanzata, cliccare su Stock Data, poi
su Indici dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente schermata:
2. Si può o digitare l’indice desiderato nel campo e poi cliccare su o direttamente cliccare
sul check-box corrispondente all’indice stesso.
37
Ricerca per azionariato e partecipazione
AIDA permette di ricercare le società attraverso le informazioni sul loro Azionariato e sulle loro
partecipazioni. Si può ricercare in base allo status dell’azionariato, agli azionisti, alle partecipate e alle
affiliate delle società.
• Status Azionariato
• Azionisti
• Partecipate
• Affiliate delle società
Lo Status Azionariato è suddiviso in ulteriori 6 criteri attraverso i quali filtrare meglio la propria ricerca.
Tali criteri sono:
• Indipendenti/Dipendenti
• Azionisti di Riferimento Globali (A.R.G.)
• Azionisti di Riferimento Nazionali (A.R.N.)
• Società controllate da un A.R. Globale
• Società controllate da un A.R. Nazionale
• Partecipazioni di società quotate
Per aiutare gli utenti ad individuare su AIDA le società indipendenti e/o dipendenti, BVDEP ha creato un
Indice di Indipendenza che mostra il grado di indipendenza di una società nei confronti dei suoi azionisti.
Tale indice viene assegnato a ogni società in base ai criteri qui di seguito elencati.
Si noti che le categorie di azionisti individuate collettivamente dalle fonti sono escluse dalle considerazioni
che seguono, in quanto ritenute incapaci di esercitare il controllo di una società. Tali categorie
comprendono:
38
• Azionariato diffuso (solo per società quotate);
• Azionisti privati non identificati o aggregati (più di una persona fisica o famiglia non
identificata, definiti come "Azionisti privati", "Singoli investitori", "Altre persone fisiche",
etc.);
• Altri azionisti non individuati o aggregati (più di un azionista non identificato costituito da più
società ovvero da un insieme di società e persone fisiche o famiglie).
Gli Indici di Indipendenza BvDEP vengono contraddistinti dalle lettere A, B, C, D e U che a loro volta si
suddividono in ulteriori gradi.
Indice A
L’Indice A è applicato alle società con azionisti noti (ad eccezione delle tre tipologie collettive sopra
indicate) dei quali nessuno detiene più del 25% diretto o totale.
A+: Società con 6 o più azionisti identificati (di qualunque tipo) la cui percentuale di controllo è nota
A: Come sopra, ma comprende società con 4 o 5 azionisti identificati
A-: Come sopra, ma comprende società con 1, 2 o 3 azionisti identificati
Questa suddivisione in ulteriori gradi è dovuta al fatto che la probabilità di non aver individuato una
percentuale di controllo superiore al 25% è tanto minore quanto più grande è il numero degli azionisti
noti, il che consente di stabilire con maggiore certezza il grado di indipendenza della società.
L’attributo A+ viene conferito alle società A in cui la somma dei collegamenti di controllo diretto o totale
(incluse tutte le categorie di azionisti), che singolarmente risultano tutti inferiori al 25%, risulta pari al
75.01% o più. Indubbiamente ciò significa che sicuramente la società non può rientrare nell’Indice di
Indipendenza B (dato che non può avere un azionista con il 25,01% o una percentuale superiore).
Si noti altresì che BVD attribuisce anche un valore A- alle società che, in base a una delle varie fonti
(Relazione e Bilancio Annuale, Informazioni Private o Information Provider), costituiscono l’Azionista di
riferimento di altre società, anche laddove i suoi azionisti non sono menzionati dalle altre fonti.
Come si può dedurre dalle definizioni sopra riportate, i segni “+" e "-" non si riferiscono al grado
maggiore o minore di indipendenza, bensì al grado di affidabilità dell’Indice assegnato.
Secondo la terminologia BVD, le società "A" si definiscono "Società indipendenti".
Indice B
L’Indice B è applicato alle società con un azionista noto (ad eccezione delle tre tipologie collettive sopra
indicate) in cui nessuno detiene (controllo diretto o totale) più del 50%, ma dove uno o più azionisti
detengono una percentuale di controllo superiore al 25%.
L’ulteriore suddivisione B+, B e B- viene assegnata in base agli stessi criteri validi per l’Indice A
relativamente al numero di azionisti.
Il grado B+ viene anche assegnato alle società B in cui la somma delle percentuali di controllo diretto o
totale (incluse tutte le categorie di azionisti) è pari al 50% o più. Indubbiamente ciò significa che
sicuramente la società non può rientrare nell’Indice di Indipendenza C (dato che non può avere un
azionista che detiene il 50,01% o una percentuale superiore del controllo).
Indice C
L’Indice C è attribuito alle società che non hanno alcun azionista (ad eccezione delle tre tipologie
collettive sopra indicate) con un controllo diretto superiore al 50% ma che hanno uno o più azionisti con
un controllo totale superiore al 50%.
L’Indice C+ viene assegnato altresì alle società C in cui la somma delle percentuali di controllo diretto
(incluse tutte le categorie di azionisti) è pari al 50% o più. Indubbiamente ciò significa che sicuramente la
39
società non può rientrare nell’Indice di Indipendenza D (dato che non può avere un azionista totale con il
50.01% o una percentuale superiore).
L’Indice C viene assegnato altresì alle società che, in base ad altre fonti, risultano avere un azionista di
riferimento, anche laddove la percentuale di controllo non sia nota.
Indice D
L’Indice D viene assegnato alle società con un azionista (ad eccezione delle tre tipologie collettive sopra
indicate) la cui percentuale di controllo diretto è superiore al 50%.
Indice U
L’Indice U viene attribuito alle società che non rientrano nelle categorie A, B, C e D, e indica un grado di
indipendenza non noto.
Inoltre è possibile filtrare ulteriormente la ricerca, cliccando sul check-box corrispondente:
a. Aggiungendo tutte le società quotate;
b. Aggiungendo tutte le società per cui gli azionisti appartengono alle categorie “uno o più individui
o famiglie” o “Impiegati, Manager, Amministratori” così come le società i cui azionisti con una
partecipazione maggiore del 25% appartengono alle categorie “uno o più individui o famiglie o
“Impiegati, Manager, Amministratori”.
Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della ricerca. Da qui si
può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
Questa finestra di dialogo serve ad individuare le società italiane in AIDA che sono Azioniste di
Riferimento Globali di participate con sede in un qualsiasi paese del mondo. E’ possibile specificare il tipo
di partecipazione (Banche finanziarie, Società di assicurazione, Società, Fondi comuni e pensionistici/trust
e Fondazioni/Istituti di ricerca).
Per accedere a questo tipo di ricerca da Status Azionariato, cliccare su Azionisti di Riferimento
Globali (A.R.G.). Viene visualizzata la seguente finestra:
40
1. Nella prima sezione della finestra di dialogo è visualizzata la definizione corrente di Azionista di
Riferimento. Per default l’Azionista di Riferimento è noto e controlla almeno il 25,01% della
società. E’ possibile modificare tale definizione cliccando su Modifica la definizione di A.R. e
rettificando le impostazioni selezionate di default, come rappresentato qui di seguito:
2. Nella seconda sezione vi è la possibilità di restringere la ricerca alle participate di una determinata
tipologia, di un determinato paese/regione e con una determinata dimensione:
a. Società partecipate di una determinata tipologia:
Le tipologie sono: Banche e finanziarie”, “Società di assicurazione”, “Società”, “Società di
Private Equità”, “Fondi comuni e pensionistici/Trust”, “Fondazioni e Istituti di ricerca”. Per
default sono selezionate tutte le tipologie. Per deselezionare una o più tipologie, occorre
cliccare sul check-box corrispondente.
b. Società partecipate di un determinato paese o regione:
Digitare nel campo il/i nome/i del/i paese/i di interesse. Cliccando su Cerca a destra del
campo, è disponibile l’elenco di tutti i paesi nel mondo ed è possibile selezionarli tutti
oppure alcuni cliccando sul check-box corrispondente.
c. Società partecipate con una determinata dimensione:
Scegliere prima la base su cui si vuole determinare la dimensione della partecipata (è
possibile scegliere solo tra risultato operativo e totale attivo, cliccando sul check-box
corrispondente), poi inserire il valore minimo e/o massimo di interesse.
Questa finestra di dialogo permette di selezionare le società che possiedono almeno una società
partecipata di una determinata tipologia e dimensione localizzata nello stesso paese della società in
questione.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Status Azionariato, cliccare su Azionisti di Riferimento
Nazionali (A.R.N.). Viene visualizzata la seguente finestra:
41
1. Nella prima sezione della finestra di dialogo è visualizzata la definizione corrente di Azionista di
Riferimento. Per default l’Azionista di Riferimento è noto e controlla almeno il 25,01% della
società. E’ possibile modificare tale definizione cliccando su Modifica la definizione di A.R. e
rettificando le impostazioni selezionate di default, come nel caso precedente spiegato.
2. Nella seconda sezione vi è la possibilità di restringere la ricerca alle participate di una determinata
tipologia e con una determinata dimensione:
a. Società partecipate di una determinata tipologia:
Le tipologie sono: Banche e finanziarie”, “Società di assicurazione”, “Società”, “Società di
Private Equità”, “Fondi comuni e pensionistici/Trust”, “Fondazioni e Istituti di ricerca”. Per
default sono selezionate tutte le tipologie. Per deselezionare una o più tipologie, occorre
cliccare sul check-box corrispondente.
b. Società partecipate con una determinata dimensione:
Questo criterio permette di ricercare tutte le società presenti in AIDA che sono possedute da un azionista
di un dato tipo, localizzato in un dato paese a livello mondiale e di una data dimensione.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Status Azionariato, cliccare su Società controllate da un
A.R. Globale. Viene visualizzata la seguente finestra:
42
1. Nella prima sezione della finestra di dialogo è visualizzata la definizione corrente di Azionista di
Riferimento. Per default l’Azionista di Riferimento è noto e controlla almeno il 25,01% della
società. E’ possibile modificare tale definizione cliccando su Modifica la definizione di A.R. e
rettificando le impostazioni selezionate di default, come nei due casi precedentemente spiegati.
Digitare nel campo il/i nome/i del/i paese/i di interesse. Cliccando su Cerca a destra del
campo, è disponibile l’elenco di tutti i paesi nel mondo ed è possibile selezionarli tutti
oppure alcuni ciccando sul check-box corrispondente.
d. Azionista di Riferimento con una determinata dimensione:
Scegliere prima la base su cui si vuole determinare la dimensione della partecipata (è
possibile scegliere solo tra risultato operativo e totale attivo, cliccando sul check-box
corrispondente), poi inserire il valore minimo e/o massimo di interesse.
43
Seleziona le società che sono possedute da un Azionista di Riferimento Nazionale di un
determinato tipo e dimensione
Questo criterio permette di ricercare tutte le società che sono possedute da un Azionista di Riferimento
(di una determinate tipologia e dimensione) localizzato nello stesso paese della società in questione.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Status Azionariato, cliccare su Società controllate da un
A.R. Nazionale. Viene visualizzata la seguente finestra:
1. Nella prima sezione della finestra di dialogo è visualizzata la definizione corrente di Azionista
di Riferimento. Per default l’Azionista di Riferimento è noto e controlla almeno il 25,01% della
società. E’ possibile modificare tale definizione cliccando su Modifica la definizione di A.R.
e rettificando le impostazioni selezionate di default, come nei tre casi precedentemente
spiegati.
44
Seleziona le partecipazioni delle società quotate
Questo criterio permette di selezionare tutte le società possedute da un Azionista di Riferimento quotato,
anche se la sua percentuale di controllo è piccola o non nota.
Se la società A ha un controllo, anche piccolo o in percentuale non nota, sulla società B, quest’ultima è
considerata una partecipata della società A, oppure una “affiliata”. Comunque, le "appartenenze"
potrebbero riguardare legami anche con gli azionisti. Per questa ragione, BVD considera come partecipate
piuttosto che come affiliate quelle società che appartengono ad una holding, qualunque sia la percentuale
di azionariato.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Status Azionariato, cliccare su Partecipazioni di società
controllate. Viene visualizzata la seguente finestra:
1. E’ possibile selezionare:
a. Le società che sono ultimamente possedute da un Azionista di Riferimento Quotato:
c. Le società che hanno un Azionista di Riferimento con percentuale di controllo non nota:
Questa opzione permette di ricercare tutte le società appartenenti ad Azionisti Quotati,
non necessariamente Globali o Nazionali. Certamente, mentre nelle due precedenti
opzioni sono considerati solo A.R., questa terza opzione considera solo i controlli diretti.
Questa scelta offre la possibilità ulteriore di specificare una percentuale minima di
azionariato che la società quotata deve avere sulla partecipata selezionata.
2. Dal menu a tendina, selezionare il paese dove la casa madre o l’Azionista sono localizzati.
La sezione Azionisti è suddivisa in ulteriori 4 criteri attraverso i quali filtrare meglio la propria ricerca.
Tali criteri sono:
45
• Nome
• Società straniere
• Caratteristiche degli azionisti
• N. azionisti
Nome
Questo criterio permette di ricercare le società attraverso il nome dell’azionista e la sua localizzazione
geografica.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Azionisti, cliccare su Nome. Viene visualizzata la seguente
finestra:
1. Digitare il nome, parte di esso, più nomi o più parti di essi nel campo. Se si digitano più nomi
l’operatore Booleano utilizzato per default sarà “E”. Cliccare sul check box “Considera solo le
parole intere” per limitare la ricerca ai nomi interi.
2. Cliccare su per visualizzare nella finestra in basso l’elenco degli azionisti individuati dal
nome inserito.
4. Quando si seleziona il nome di un azionista, nella finestra in alto a destra viene visualizzata la
società il cui nome dell’azionista è quello selezionato.
5. Selezionare l’azionista e cliccare su (per selezionare più azionisti, tenere premuto Shift o Ctrl).
Tutti gli azionisti selezionati vengono visualizzati nella finestra a destra. Per visualizzare tutti gli
azionisti presenti nella finestra a sinistra, cliccare su .
6. Per filtrare ulteriormente la ricerca è possibile “Includere le società per le quali gli azionisti
selezionati sono i loro Azionisti di Riferimento” e/o “Includere le società per le quali gli
azionisti selezionati sono i loro Azionisti di Riferimento Nazionali”, cliccando sui rispettivi
check-box corrispondenti nella parte inferiore della schermata.
46
Società straniere
Questo criterio permette di individuare le società presenti in AIDA che sono detenute da società estere.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Azionisti, cliccare su Società Straniere. Viene visualizzata la
seguente finestra:
1. Dal menu a tendina selezionare il paese estero dove è localizzata la società azionista della società
partecipata cercata.
2. Specificare le caratteristiche della società considerata estera. Per default una società è
considerata estera se i suoi azionisti localizzati nel paese precedentemente indicato:
a. sono Azionisti di Riferimento;
b. detengono insieme (o se almeno una società detiene) il 51% del controllo diretto o totale.
3. Tali caratteristiche, e anche la definizione di Azionista di Riferimento, possono essere facilmente
modificate cliccando sui rispettivi check-box.
4. Specificare se una società estera:
a. può avere altri azionisti nel paese in cui ha sede (inclusi quelli con una percentuale non
nota);
b. non può avere azionisti (anche con una percentuale non nota) nel paese in cui ha sede.
Questo criterio permette di individuare le società in base ad alcune caratteristiche dei suoi azionisti
(tipologia, percentuale di possesso, paese o regione, quota).
Per accedere a questo tipo di ricerca da Azionisti, cliccare su Caratteristiche degli azionisti. Viene
visualizzata la seguente finestra:
47
1. In questa schermata è possibile restringere la ricerca agli azionisti:
a. quotati, cliccando sul check-box corrispondente;
c. con una percentuale di possesso insieme o di almeno una società, cliccando sul check-box
corrispondente e specificando il valore minimo e/o massimo;
d. di uno specifico paese o regione, digitando nel campo il nome del paese di interesse
oppure selezionandolo dall’elenco di paesi visualizzati ciccando su Cerca;
e. con una specifica quota scegliendo come base o il risultato operativo o il totale attivo e
specificando il valore minimo e/o massimo.
Numero azionisti
Questo criterio permette di individuare le società in base al numero dei propri azionisti.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Azionisti, cliccare su N. azionisti. Viene visualizzata la
seguente finestra:
48
1. Selezionare il numero degli azionisti che ciascuna società dovrebbe avere per essere selezionata,
cliccando sul check-box più vicino all’opzione desiderata.
2. Per default, la ricerca include tutti gli azionisti, anche se la percentuale di azionariato non è nota.
Per cambiare l’impostazione, cliccare sul check-box corrispondente a “Escludi gli azionisti con
percentuale non nota”.
3. Per default, la ricerca include gli azionisti quotati, privati non identificati o aggregati e quelli
identificati o aggregati. Per cambiare l’impostazione, ciccare sul check-box corrispondente a
“Escludi: quotate; azionisti privati non identificati o aggregati; azionisti non identificati o
aggregati”.
4. Per default, la ricerca esclude l’Azionista di Riferimento e quello di Riferimento Nazionale. Per
cambiare l’impostazione, cliccare sul check-box corrispondente a “Includere l’Azionista di
Riferimento e l’Azionista di Riferimento nazionale”. Da qui è anche possibile modificare la definizione
di Azionista di Riferimento, cliccando su “Modifica la definizione di A.R.”.
Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della ricerca. Da qui si
può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
• Nome
• Partecipate straniere
• Caratteristiche delle partecipate
• N. partecipate
Nome
Questo criterio permette di ricercare le società attraverso il nome della partecipata e la sua localizzazione
geografica. Tali partecipate possono anche non essere presenti in AIDA, non essere italiane ma sono
memorizzate nel Database dell’Azionariato BVD che ha una copertura mondiale.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Partecipate, cliccare su Nome. Viene visualizzata la seguente
finestra:
49
1. Digitare il nome o parte di esso, più nomi o più parti di essi nel campo. Se si digitano più nomi
l’operatore Booleano utilizzato per default sarà “E”. Cliccare sul check box “Considera solo le
parole intere” per limitare la ricerca ai nomi interi.
2. Cliccare su per visualizzare nella finestra in basso l’elenco delle partecipate individuate
dal nome inserito.
3. Per limitare la ricerca alle società partecipate localizzate in un territorio specifico, selezionare dal
menu a tendina il paese di interesse.
4. Quando si seleziona il nome di una partecipata, nella finestra in alto a destra viene visualizzata la
società il cui nome della partecipata è quella selezionata.
Società straniere
Questo criterio permette di individuare le società italiane che detengono partecipazioni all’estero.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Partecipate, cliccare su Partecipate Straniere. Viene
visualizzata la seguente finestra:
50
1. Dal menu a tendina selezionare il paese estero dove è localizzata la società partecipata.
2. Specificare le caratteristiche della società italiana con partecipazioni all’estero. Per default tale
società deve:
Questo criterio permette di individuare le società in base ad alcune caratteristiche delle loro partecipate
(tipologia, percentuale di possesso, paese o regione, quota).
Per accedere a questo tipo di ricerca da Partecipate, cliccare su Caratteristiche delle partecipate.
Viene visualizzata la seguente finestra:
51
1. In questa schermata è possibile restringere la ricerca alle partecipate:
a. possedute con una percentuale diretta o totale a scelta inserendo nei due campi
disponibili il valore minimo e quello massimo
c. localizzate in uno specifico paese o regione, digitando nel campo il nome del paese di
interesse oppure selezionandolo dall’elenco di paesi visualizzati cliccando su CERCA
d. con una specifica quota scegliendo come base o il risultato operativo o il totale attivo
e specificando il valore minimo e/o massimo.
Numero partecipate
Questo criterio permette di individuare le società in base al numero delle proprie partecipate.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Partecipate, cliccare su N. partecipate. Viene visualizzata la
seguente finestra:
1. Selezionare il numero delle partecipate che ciascuna società dovrebbe avere per essere
selezionata, cliccando sul check-box più vicino all’opzione desiderata.
2. Per default, la ricerca include tutte le partecipate, anche quelle con una percentuale di controllo
non nota. Per cambiare l’impostazione, cliccare sul check-box corrispondente a “Escludi
partecipazioni con una percentuale di controllo non nota”.
52
La sezione Affiliate delle società selezionate è suddivisa in ulteriori 4 criteri attraverso i quali filtrare
meglio la propria ricerca. Tali criteri sono:
Seleziona azionisti:
Cliccare su questo filtro per selezionare tutti gli azionisti disponibili su AIDA di un set di società
identificate precedentemente attraverso altri criteri di ricerca. E’ possibile modificare le opzioni di default
solo per set aventi meno di 2500 società.
Seleziona partecipate:
Cliccare su questo filtro per selezionare tutte le participate disponibili su AIDA di un set di società
identificate precedentemente attraverso altri criteri di ricerca. E’ possibile modificare le opzioni di default
solo per set aventi meno di 2500 società.
Escludi partecipate:
Cliccare su questa opzione per escludere le società incluse nel set che sono participate di altre società
anche incluse nel set. E’ possibile modificare le opzioni di default solo per set aventi meno di 2500
società.
Per poter attivare uno dei primi 3 criteri occorre innanzitutto individuare il set di società, altrimenti viene
visualizzata la seguente finestra:
Seleziona azionisti
Questo criterio permette di individuare gli azionisti delle società precedentemente individuate attraverso
altri criteri di ricerca.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Affiliate delle società selezionate, cliccare su Seleziona
azionisti. Viene visualizzata la seguente finestra:
53
Le diverse opzioni sono attivabili solo se il gruppo di società selezionate ha meno di 2500 società,
altrimenti sono disponibili solo le opzioni di default.
c. non hanno azionisti noti. Questa opzione è selezionata per default ma è modificabile
cliccando sul check-box corrispondente.
Seleziona partecipate
Per accedere a questo tipo di ricerca da Affiliate delle società selezionate, cliccare su Seleziona
partecipate. Viene visualizzata la seguente finestra:
54
1. Le diverse opzioni sono attivabili solo se il gruppo di società selezionate ha meno di 2500 società,
altrimenti sono disponibili solo le opzioni di default.
Escludi partecipate
Questo criterio permette di escludere le partecipate delle società precedentemente individuate attraverso
altri criteri di ricerca.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Affiliate delle società selezionate, cliccare su Escludi
partecipate. Viene visualizzata la seguente finestra:
55
1. Le diverse opzioni sono attivabili solo se il gruppo di società selezionate ha meno di 2500 società,
altrimenti sono disponibili solo le opzioni di default.
Questo criterio permette di identificare una società attraverso la sua ragione sociale e di selezionare tutte
le sue affiliate (società azioniste e partecipate) con un solo step.
Per accedere a questo tipo di ricerca da Affiliate delle società selezionate, cliccare su Affiliate di una
determinata società. Viene visualizzata la seguente finestra:
1. Digitare nel campo una parola, parte di essa, più parole o più parti di esse. Se si digitano più
parole l’operatore Booleano utilizzato per default è “E”. E’ possibile considerare solo le parole
intere cliccando sul check-box corrispondente a “Considera solo le parole intere”.
4. Nella finestra in alto a destra viene visualizzata una scheda riepilogativa sui dati principali della
società selezionata.
56
5. Cliccare su e, in base allo status dell’azionariato, viene visualizzata una delle due
seguenti finestre.
6. Tutte le opzioni di entrambe le finestre di dialogo sono per default attivate. La prima finestra,
relativa alle società Azioniste di Riferimento Globali e/o Nazionali, permette di specificare il grado
di indipendenza riguardo alle sue partecipate; la seconda finestra, relativa alle società non
Azioniste di Riferimento né Globali né Nazionali, permette di specificare il grado di indipendenza
riguardo alle sue azioniste.
57
Ricerca per M&A deals
Questo criterio permette di selezionare le società in base al loro coinvolgimento in una operazione di
fusione e acquisizione deal entro un determinato periodo di tempo.
Per accedere a questo tipo di ricerca cliccare su M&A deals dalla lista di filtri sulla sinistra della
schermata Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
Per default sono selezionate le società coinvolte nel deal come Acquirente, Target o Venditore.
Deselezionare l’opzione/i non desiderata/e.
Se si selezionano le
società coinvolte nel deal verranno visualizzate:
2. Specificare il periodo durante il quale il deal dovrebbe essere stato annunciato e/o concluso.
a. Per default, sono selezionati tutte le modalità dello status del deal (come “Rumour”,
“Annunciato” o “Completato”). Per deselezionare l’opzione/i non desiderata/e cliccare
sul check-box corrispondente.
58
b. Dal menu a tendina, selezionare il periodo dal quale il deal è in corso.
3. Specificare l’intervallo del valore del deal nel quale esso dovrebbe essere compreso.
a. Dal menu a tendina, specificare l’unità della valuta.
b. Digitare nei campi il valore minimo e/o quello massimo.
c. Per default, AIDA non include i deals con valori sconosciuti. Per includerli, cliccare sul
check-box corrispondente a 'Includi deal con valore sconosciuto'.
4. Inserire nei campi disponibili il valore minimo e/o quello massimo dei multipli basati su
EBITDA. Per default, AIDA non include i deals con valori sconosciuti. Per includerli, cliccare sul
check-box corrispondente a 'Includi deal con valore del multiplo sconosciuto'.
5. Per default, AIDA seleziona tutti i tipi di deals. Per deselezionare quello/i non desiderati,
cliccare sul check-box corrispondente.
Per accedere a questo tipo di ricerca cliccare su Azionisti che hanno disinvestito dalla lista di filtri
sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
1. Selezionare lo status delle società coinvolte nel disinvestimento. Per default sono selezionate
le società Target o Venditore. Deselezionare l’opzione/i non desiderata/e.
2. Specificare il periodo durante il quale il deal dovrebbe essere stato sentito come rumour e/o
annunciato.
a. Per default, sono selezionati tutte le modalità dello status del deal (come “Rumour”e
“Annunciato”). Per deselezionare l’opzione/i non desiderata/e cliccare sul check-box
corrispondente.
b. Dal menu a tendina, selezionare il periodo dal quale il deal è in corso.
3. Specificare l’intervallo del valore del deal nel quale esso dovrebbe essere compreso.
a. Dal menu a tendina, specificare l’unità della valuta.
b. Digitare nei campi il valore minimo e/o quello massimo.
59
c. Per default, AIDA non include i deals con valori sconosciuti. Per includerli, cliccare sul
check-box corrispondente a 'Includi deal con valore sconosciuto'.
4. Inserire nei campi disponibili il valore minimo e/o quello massimo dei multipli basati su
EBITDA. Per default, AIDA non include i deals con valori sconosciuti. Per includerli, cliccare sul
check-box corrispondente a 'Includi deal con valore del multiplo sconosciuto'.
5. Per default, AIDA seleziona tutti i tipi di deals. Per deselezionare quello/i non desiderati,
cliccare sul check-box corrispondente.
1. Cliccare su Esponenti dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata.
Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Digitare il nome dell’esponente desiderato, o la prima parte del suo nome e/o più nomi o parti
di esse nel campo. Se si digitano più nomi o parti di esse, l’operatore logico Booleano che le
legherà sarà "E".
4. Evidenziare il nome cercato e cliccare su (per selezionare più nomi, trascinare verso il
basso tenendo premuto Shift or Ctrl). Tutti i nomi selezionati verranno successivamente
visualizzati nella finestra a destra. Se invece si desidera visualizzare sulla finestra a destra
tutti i nomi trovati cliccare su .
60
Ricerca per forma giuridica
Questo criterio permette di selezionare le società in base alla loro forma giuridica.
Per accedere a questo tipo di ricerca:
1. Cliccare su Forma Giuridica dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Per selezionare la forma giuridica desiderata, evidenziare dalla finestra “Forme Giuridiche
disponibili” e cliccare su .
3. Per selezionare più di una forma giuridica, trascinare verso il basso tenendo premuto Shift o
Ctrl e cliccare su .
1. Cliccare su Stato Giuridico dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
61
2. Per selezionare lo stato giuridico desiderato evidenziarlo dalla finestra “Stati giuridici
disponibili” sulla sinistra e cliccare su .
3. Per selezionare più stati giuridici trascinare verso il basso premendo il tasto Shift o Ctrl e
cliccare su .
1. cliccare su Società con bilancio consolidato dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata
Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Per selezionare tutte le società con bilancio consolidato, cliccare su e viene visualizzato
il Sommario della ricerca. Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca,
visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
62
• Anno di Costituzione
Modello di contabilità
Questo criterio permette di selezionare le società in base al tipo di bilancio archiviato per determinati
anni in AIDA.
Per accedere a questa ricerca:
3. Cliccare su Varie dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata, poi su
Modello di contabilità - Bilancio dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente
finestra:
4. E’ possibile ricercare la società attraverso i ‘Bilanci non consolidati dettagliati’, i ‘Bilanci non
consolidati abbreviati’ e/ o i ‘Bilanci non consolidati abbreviati con dettaglio Debiti e Crediti’
cliccando sul check-box corrispondente.
5. E’ necessario indicare anche gli anni di riferimento del bilancio: ‘Ultimo bilancio’, ‘Per tutti gli
anni’ o ‘Per almeno un anno’.
63
2. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della ricerca.
Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
Anno di costituzione
Questo criterio permette di selezionare le società in base all’anno di costituzione.
Per accedere a questa ricerca:
1. Cliccare su Varie dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata, poi su
Anno di Costituzione dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Sono disponibili due campi in cui è possibile inserire una data: “Prima e dopo” e “Fino a e
incluso”.
3. Per selezionare tutte le società il cui anno di costituzione rientra in una certa data, riempire
solo il campo “Prima e dopo”.
4. Se si vogliono selezionare tutte le società costituite prima di una certa data, riempire solo il
campo “Fino a e incluso”.
5. Per selezionare tutte le società costituite in un periodo specifico, riempire entrambi i campi.
6. Per selezionare tutte le società costituite in uno specifico giorno, digitare la data in entrambi i
campi.
64
7. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della ricerca.
Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
1. Cliccare su Disponibilità di bilancio dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
Avanzata, poi su Anni di disponibilità dal menu che si espande. Viene visualizzata la
seguente finestra:
2. Per selezionare un anno particolare, evidenziarlo dalla lista di anni disponibili e cliccare su .
3. Per selezionare più anni trascinare verso il basso premendo il tasto Shift o Ctrl e cliccare su
.
65
Ricerca per anno precedente con bilancio disponibile
Questo criterio permette di ricercare le società che hanno come ultimo bilancio disponibile quello
riferito all’anno specificato.
Per accedere a questa ricerca:
1. Cliccare su Disponibilità di bilancio dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
avanzata, poi su Anno precedente con bilancio dal menu che si espande. Viene
visualizzata la seguente finestra:
2. Per selezionare un anno particolare, evidenziarlo dalla lista di anni disponibili e cliccare su .
3. Per selezionare più anni trascinare verso il basso premendo il tasto Shift o Ctrl e cliccare su
.
1. Cliccare su Disponibilità di bilancio dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
avanzata, poi su Numero di anni con bilancio disponibile dal menu che si espande. Viene
visualizzata la seguente finestra:
66
2. Per selezionare una opzione evidenziarla dalla lista e cliccare su .
3. Per selezionare più opzioni trascinare verso il basso premendo il tasto Shift o Ctrl e cliccare su
.
1. Cliccare su Disponibilità di bilancio dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
avanzata, poi su Bilanci nuovamente depositati dal menu che si espande. Viene
visualizzata la seguente finestra:
3. Per selezionare più anni trascinare verso il basso premendo il tasto Shift o Ctrl e cliccare su
.
67
Ricerca per aggiornamenti
Questo criterio permette di ricercare tutte le società presenti in AIDA le cui informazioni anagrafiche,
finanziarie e sull’azionariato e le partecipazioni sono state aggiornate di recente.
Su AIDA sono disponibili due filtri relativi a tale criterio di ricerca:
• Informazioni finanziarie e descrittive aggiornate
• Informazioni sull’azionariato aggiornate
1. Cliccare su Aggiornamenti dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
avanzata, poi su Informazioni finanziarie e descrittive aggiornate dal menu che si
espande. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Specificare il tempo entro il quale l’aggiornamento dei dati di una società è stato caricato.
3. Per includere tutte le nuove società presenti in Aida, cliccare sul check-box 'Nuove Società
presenti in Aida'.
4. Per ricercare tutte quelle società per le quali non vi è stato un aggiornamento completo dei
dati ma solo parziale, relativo al bilancio, alla ragione sociale, all’indirizzo e allo scanned
report, selezionare le sezioni desiderate cliccando sul check-box corrispondente.
1. Cliccare su Aggiornamenti dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca
avanzata, poi su Informazioni sull’azionariato aggiornate dal menu che si espande.
Viene visualizzata la seguente finestra:
68
2. Specificare il tempo entro il quale l’aggiornamento dei dati di una società è stato caricato.
3. Per includere tutte le nuove società presenti in Aida, cliccare sul check-box 'Nuove Società
su Aida'.
4. Per ricercare tutte quelle società per le quali vi è stato un aggiornamento relativo all’indicatore
di indipendenza BvDEP, all’azionasta di riferimento, alle società immediatamente collegate o
agli azionisti di primo livello, cliccare sul check-box corrispondente.
5. Per ricercare tutte quelle società per le quali vi è stato un aggiornamento relativo alle
partecipate cliccare sul check-box corrispondente.
1. Cliccare su Nota dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata, poi su
Società con note dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente finestra:
69
2. Cliccare su per attivare lo step successivo e visualizzare il Sommario della ricerca.
Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il
lavoro.
1. Cliccare su Nota dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata Ricerca Avanzata, cliccare
su Testo delle note dal menu che si espande. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Digitare nel campo le parole che descrivono meglio la nota inserita relativa ad una o più
società.
1. Cliccare su Società con bilancio ottico dalla lista di filtri sulla sinistra della schermata
Ricerca Avanzata. Viene visualizzata la seguente finestra:
2. Per selezionare tutte le società con bilancio ottico, cliccare su e viene visualizzato il
Sommario della ricerca. Da qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare
i risultati e salvare il lavoro.
70
2. Viene visualizzato il set di società salvate precedentemente su AIDA. Evidenziare il file da
caricare e cliccare su .
3. Per caricare un set di società salvato sul disco locale, cliccare su . Viene
visualizzata la seguente finestra:
5. Dopo aver caricato il set di società, viene visualizzato il Sommario della ricerca. Da qui si
può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
71
2. Viene visualizzata la strategia di ricerca salvata precedentemente su AIDA. Evidenziare il file
da caricare e cliccare su .
3. Per caricare una strategia di ricerca salvata sul disco locale, cliccare su . Viene
visualizzata la seguente finestra:
5. Dopo aver caricato la strategia di ricerca, viene visualizzato il Sommario della ricerca. Da
qui si può visualizzare e gestire il criterio di ricerca, visualizzare i risultati e salvare il lavoro.
72
1. Per cancellare un criterio, cliccare su .
b. Per usare un mix di operatori Booleani (E, O, E NO), cliccare sul check-box 'Altre
ricerche Booleane' e modificare nel campo gli operatori logici presenti per default in
base alle proprie esigenze. Cliccare su .
c. La ricerca sarà modificata e i nuovi risultati saranno visualizzati nel Sommario della
ricerca.
Seguendo l’esempio precedente, se vengono modificati gli operatori Booleani, come nel caso riportato
di seguito, verrà visualizzato il successivo risultato:
73
E’ fondamentale la distinzione tra STRATEGIA DI RICERCA e SET DI SOCIETA’:
La STRATEGIA DI RICERCA è il campione aperto delle società risultate dall’applicazione dei filtri,
combinati con gli operatori logici Booleani. La strategia può essere salvata e riutilizzata in un
momento successivo. In effetti, quando si salva una strategia di ricerca non viene salvato il set
specifico di società identificate dalla strategia in questione, ma la sequenza di criteri che permettono
su AIDA di identificare le società. Ciò permette di monitorare nel tempo le società identificate in AIDA
dalla strategia dato che il campione selezionato potrebbe differire da un mese all’altro.
Il SET è il campione chiuso delle società risultate dall’applicazione dei filtri combinati con gli operatori
logici Booleani. E’ differente salvare il set dal salvare la strategia. Infatti, quando si salva un set di
società, si salva esattamente il gruppo di società identificate dai criteri attivati e quando in un
momento successivo si carica il set stesso verranno visualizzate sempre quelle società.
Pertanto, la STRATEGIA fa riferimento ai criteri di ricerca adottati, il SET riguarda il gruppo specifico di
società.
3. Vi è la possibilità di includere la strategia di ricerca nel sistema di Alert, cliccando sul check-
box 'Includi la nuova strategia di ricerca nel sistema di alert'. Questo permette di
salvare la strategia sul server di AIDA.
per salvarla sul proprio computer o sulla rete locale. Il file sarà salvato con
l’estensione [*.SRH].
Nota: Per salvare il file localmente è necessario specificare il percorso.
5. Se si sceglie di includere il file nel sistema di alert, viene visualizzata la pagina che
permette di specificare i criteri di alert per la ricerca. Altrimenti, viene visualizzata di
nuovo la schermata del Sommario della ricerca.
6. Vi è anche la possibilità di salvare la strategia per poterla ricaricare ogni volta
all’avvio di AIDA, cliccando sul check-box ‘Load this search strategy when starting up
Aida’.
74
Salvare un set di società
Dopo aver impostato tutti i criteri di ricerca, visualizzare la schermata del Sommario della ricerca.
Vi è la possibilità di salvare un set di società da due contesti “Sommario della Ricerca” e “Lista”:
3. Nominare il set di società in modo da poterlo identificare facilmente nel caso lo si dovesse
ricaricare nel futuro, digitando il nome nel campo ‘Inserisci il nome del nuovo file’.
4. Scegliere l’estensione del file:
a. [*.cia]: scegliendo questa estensione viene salvato il set con il numero CCIAA. Questo
permette di caricare le società attraverso il numero CCIAA.
b. [*iva]: scegliendo questa estensione viene salvato il set identificato dalla partita iva di
ciascuna società. Questo permette di caricare le società attraverso le loro partite iva.
c. [*.bvd]: scegliendo questa estensione viene salvato il set con il numero BVD. Questo
permette di caricare il set di società su tutti i database BVD.
d. [*set]: questa è l’estensione con cui viene salvato automaticamente un set di società
e attraverso la quale è possibile caricarlo nuovamente in AIDA.
5. Per includere il file nel sistema di alert cliccare sul check-box 'Includi il nuovo file nel
sistema di alert'.
6. Vi è anche la possibilità di utilizzare il nuovo file come Peer Group corrente per tutte le società
incluse nel set cliccando sul check-box 'Utilizza il nuovo file come Peer Group corrente
per tutte le società che include'.
8. Se si sceglie di includere il file nel sistema di Alert, viene visualizzata la pagina che permette
di specificare i criteri di Alert per la ricerca. Altrimenti, viene visualizzata di nuovo la
schermata del Sommario della ricerca.
Infatti, sia durante la sessione di lavoro sia ad ogni nuovo accesso al database AIDA, è possibile
richiamare l’ultima ricerca effettuata, che non è stata salvata né come set, né come strategia di
ricerca.
Per fare ciò occorre:
75
1. Cliccare su Caricare una strategia di ricerca dalla lista di filtri sul lato sinistro della
schermata Ricerca avanzata:
La ricerca booleana
La ricerca Booleana è uno strumento intuitivo per combinare più criteri di ricerca tra loro. AIDA
permette di unire più criteri di ricerca, uno dopo l’altro utilizzando differenti filtri. Ogni criterio di
ricerca utilizzato è combinato al precedente attraverso l’operatore "E". Questo significa che verranno
selezionate tutte quelle società che soddisferanno entrambi i criteri di ricerca, quindi le società filtrate
sia col primo criterio sia col secondo.
Il diagramma mostra graficamente l’informazione rilasciata da AIDA riferita a due insiemi di società,
corrispondenti a due filtri attivati per una strategia di ricerca. Le società corrispondenti al cerchio rosa
si riferiscono solo al criterio A mentre quelle corrispondenti al cerchio verde si riferiscono solo al
criterio B. La sovrapposizione dei due cerchi, l’area blu, rappresenta l’intersezione dei due set di
società che, quindi, in AIDA soddisferà entrambi i criteri di ricerca.
76
Gli operatori "E", "O","E NO"
"E" e O" come operatori logici Booleani sembrano avere un significato differente da quello che hanno
come congiunzioni nel linguaggio comune.
• "E" significa: "Voglio SOLO società che soddisfano ENTRAMBI i criteri di ricerca
contemporaneamente".
• "O" significa: "Voglio società che soddisfano uno dei criteri di ricerca. Non mi interessa quale
in particolare".
• "E NO" significa: "Voglio SOLO società che soddisfano il criterio A ma non quelle che
soddisfano il criterio B".
Tornando ai diagrammi di Venn, per individuare società che appartengono all’area gialla dei seguenti
grafici, si devono utilizzare i criteri e gli operatori logici Booleani indicati a destra dei grafici:
77
RICERCA BOOLEANA: Criterio A O
Criterio B
Per includere una strategia di ricerca o un set di società nel sistema di alert cliccare su
rispettivamente nelle due finestre qui sotto riportate.
Vengono visualizzate le seguenti schermate su cui è possibile specificare e/o modificare i criteri di
alert o per le società che rispondono alla strategia di ricerca o per quelle appartenenti al set:
78
Sulla finestra relativa alle società che rispondono alla strategia di ricerca, cliccare sul check-box
riferito a “Società incluse recentemente” per essere informati quando una nuova società rispetta i
criteri della strategia di ricerca. Infatti, ad ogni aggiornamento di AIDA, una nuova società potrebbe
rientrare nel campione conforme ai criteri della strategia di ricerca o perché prima non era presente
nel database o perché vengono aggiornati i dati della stessa relativi ad informazioni generali, conti
finanziari, scanner reports, dirigenti e proprietà.
Le opzioni riportate qui di seguito permettono di ricevere una notifica quando vengono aggiornati i
dati inclusi nel report di almeno una delle società individuate dalla strategia di ricerca.
79
Da qui è possibile:
1. Selezionare il formato con cui ricevere le notifiche, cliccando o su “Text” o su “HTML”;
2. Scegliere la frequenza con cui ricevere gli alert, cliccando sul check-box corrispondente a
“immediatamente dopo un cambiamento”, “ogni settimana” o “mensilmente”. Altrimenti
scegliere una data specifica fino a cui si desidera ricevere l’Alert cliccando sul check-box
“Place alerts on hold until” e poi sulla data impostata di default da cui viene visualizzato il
calendario seguente:
3. Inserire gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari a cui inviare le notifiche sugli alert;
4. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del database, cliccando su “Per
favore comunicatemi l’ultimo aggiornamento del database”;
5. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del software;
6. Per confermare le opzioni selezionate e tornare alla pagina “Carica una strategia di ricerca” o
“Carica un set di aziende”, cliccare su .
Qualora, nello step precedente, venga cancellato l’indirizzo elettronico di qualche destinatario indicato,
viene visualizzata la seguente finestra:
80
7. Cliccare su per confermare l’opzione selezionata e tornare alla schermata “Carica
Dalle finestre “Carica una strategia di ricerca” e “Carica un set di aziende”, dopo aver inclusi una
strategia o un set nel sistema di alert, è possibile sia eliminarli dal sistema, cliccando su ,
81
Visualizzare una lista di società
La seguente schermata rappresenta la lista di società selezionate attraverso i criteri di ricerca adottati
per l’individuazione del campione:
Tutte le società incluse in AIDA conformi ai criteri di ricerca sono elencate per Ragione Sociale insieme
ad una lista di altri dati corrispondenti al formato lista in uso.
La lista è ordinata in base alla variabile visualizzata nella colonna gialla (nell’esempio grafico le società
sono elencate in base ai ricavi delle vendite dell’ultimo anno). Si può scegliere di ordinare i dati in base a
tutte le variabili incluse nel formato lista, cliccando sul nome delle variabili presenti sulla barra
orizzontale in alto, a destra della Ragione sociale. Per invertire l’ordine crescente o descrescente già
attivato, cliccare nuovamente sulla stessa variabile utilizzata per l’ordine precedente.
Per accedere al company report cliccare sulla ragione sociale di interesse.
82
Salva il set di società, non la strategia
3. Nomina il set di società in modo da poterlo identificare facilmente nel caso lo si dovesse ricaricare
nel futuro, digitando il nome nel campo ‘Inserisci il nome del nuovo file’.
4. Scegli l’estensione del file:
a. [*.cia]: scegliendo questa estensione viene salvato il set con il numero CCIAA. Questo
permette di caricare le società attraverso il numero CCIAA.
b. [*iva]: scegliendo questa estensione viene salvato il set identificato dalla partita iva di
ciascuna società. Questo permette di caricare le società attraverso le loro partite iva.
c. [*.bvd]: scegliendo questa estensione viene salvato il set con il numero BVD. Questo
permette di caricare il set di società su tutti i database BVD.
d. [*set]: questa è l’estensione con cui viene salvato automaticamente un set di società e
attraverso la quale è possibile caricarlo nuovamente in AIDA.
5. Per includere il file nel sistema di alert cliccare sul check-box 'Includi il nuovo file nel sistema
di alert'. Questo non permette di salvare il set localmente.
83
6. Vi è anche la possibilità di utilizzare il nuovo file come Peer Group corrente per tutte le società
incluse nel set cliccando sul check-box 'Utilizza il nuovo file come Peer Group corrente per
tutte le società che include'.
8. Se si sceglie di includere il file nel sistema di Alert, viene visualizzata la pagina che permette di
specificare i criteri di Alert per la ricerca. Altrimenti, viene visualizzata di nuovo la schermata del
Sommario della ricerca.
2. Tutti i precedenti set salvati sono elencati nel “Gruppo dei pari disponibili”.
3. Cliccare sul set di interesse per impostarlo come “Gruppo dei pari”. Per visualizzare in anteprima
4. Cliccare su per confermare la scelta fatta e tornare alla schermata della lista.
Variabile: Ordine:
Ragione sociale Alfabetico
Numero CCIAA Crescente/Decrescente
Codice Postale Crescente/Decrescente
Codice ATECO 2002 Crescente/Decrescente
84
Regione Crescente/Decrescente
Ricavi delle vendite Crescente/Decrescente
Risultato d’esercizio Crescente/Decrescente
Export Turnover Crescente/Decrescente
Flusso di cassa di gestione Crescente/Decrescente
Totale attivo Crescente/Decrescente
Capitale sociale Crescente/Decrescente
Totale Patrimonio Netto Crescente/Decrescente
Totale Attivo Circolante Crescente/Decrescente
Return on Equity Crescente/Decrescente
Return on Investment Crescente/Decrescente
Indice di Liquidità Crescente/Decrescente
Indice di indebitamento Crescente/Decrescente
Numero Dipendenti Crescente/Decrescente
2. Cliccare sul check-box corrispondente alla variabile scelta per ordinare la lista.
3. Selezionare la modalità di ordinamento che si vuole utilizzare.
4. Selezionare l’anno.
5. Per confermare le scelte fatte cliccare su e viene visualizzata la lista con la nuova
modalità di ordinamento.
85
Nella finestra “Formati disponibili”, sono presenti tutti i formati salvati in AIDA. Da qui è possibile:
da
5. Mantenere il formato selezionato come formato attuale, cliccando sul check-box corrispondente
Dal menu a tendina relativo al campo “sezioni”, è possibile scegliere la parte del rapporto di maggior
interesse per formattare la lista.
Le sezioni sono: Intestazione, Peer Group, Profilo, Stato Patrimoniale Standard, Conto Economico
Standard, Stato Patrimoniale BVD, Conto Economico BVD, Stato Patrimoniale Dettagliato, Indici BVD,
Indici Europei, Memorizzazione Dati, Attività, Esponenti, Azionariato, Partecipazioni, Unità Locali, Nota,
Indici Personalizzati.
Nei “Campi disponibili” è possibile scegliere le variabili appartenenti alla sezione precedentemente scelta,
selezionando le varie voci e ciccando su per riportare le stesse all’interno dei “campi selezionati”.
Nella sezione “Anno” occorre selezionare l’anno o gli anni su cui si vuole impostare il formato. E’ possibile
scegliere sia l’anno relativo (es. Anno -1) sia quello determinato (es. 2005) cliccando sui rispettivi check-
box.
E’ necessario specificare la valuta, l’unità e, in basso a sinistra, anche il nome del nuovo formato.
Se una voce (es. azionariato) contiene più di un valore, è possibile scegliere se visualizzare tutti i valori o
solo il primo. Nel primo caso è anche possibile ripetere i valori degli altri campi su ogni linea.
86
Inoltre è possibile modificare la definizione di A.R. selezionando dai menu a tendina il filtro delle
partecipate.
Dopo aver completato le scelte sulla formattazione della lista, cliccare su , poi su
Dalla schermata lista, caricare attraverso il set di società da includere nel sistema di alert per
essere informati sugli aggiornamenti relativi a tale campione.
Le opzioni riportate qui di seguito permettono di ricevere una notifica quando vengono aggiornati i dati
inclusi nel report di almeno una delle società del set.
b. Conti finanziari: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per
essere informati quando sono disponibili su AIDA dati di bilancio aggiornati per le società
appartenenti al set.
c. Scanned reports: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per
essere informati quando vengono aggiornati dati relativi agli scanner reports per le
società appartenenti al set.
d. Dirigenti: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per essere
informati quando vengono aggiornati dati relativi ai dirigenti delle società appartenenti al
set.
e. Proprietà: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per essere
informati quando un azionista o una società controllata delle società appartenenti al set
sono stati cambiati, aggiunti o eliminati.
Dopo aver specificato i criteri di Alert per le società che rispondono ai criteri di ricerca, si può:
h. Cliccare su per annullare le selezioni fatte e tornare alla finestra “Salva una
strategia di ricerca”.
87
Eliminare società dalla lista
E’ possible eliminare una o più società del set. Ci sono 2 modi per eliminare:
1. Dalla lista
b. Cliccare direttamente su .
2. Una volta cliccato su Delete, viene visualizzata la seguente schermata:
3. Cliccare su per confermate le scelte attivate, eliminare le società volute e tornare alla
schermata lista.
E’ possibile accedere al modulo relativo agli scanned report delle società in due modi:
per anni. Cliccando su si apre nel formato pdf lo scanner report di interesse.
88
Il Rapporto
E’ possibile accedere al bilancio completo delle società identificate dai criteri di ricerca in due modi:
2. Cliccando sul nome della società identificata dai criteri di ricerca nella schermata della lista dei
risultati.
In entrambi i casi viene visualizzato il rapporto standard:
La finestra seguente mostra il Rapporto di una società così come viene visualizzato in Aida:
89
Sulla sinistra della schermata, sono disponibili le seguenti opzioni:
1. Per passare da un rapporto ad un altro cliccare su o su oppure digitare nel campo il numero
della posizione all’interno della lista dei risultati corrispondente alla società di cui si vuole
visualizzare il rapporto;
2. Per visualizzare il bilancio consolidato della società, qualora sia presente in Aida, cliccare su
4. Per accedere allo scanned report, il bilancio ottico della società, cliccare su ;
5. Per visualizzare i grafici relativi allo Stato Patrimoniale, al Conto Economico, all’azionariato e alle
9. Per sapere la posizione della società all’interno del gruppo dei pari, cliccare su ;
10. Per aggiungere la società della quale si vuole visualizzare il bilancio nel sistema di Alert di Aida,
cliccare su ;
90
11. Per allegare del testo libero alla società, cliccare su ;
12. Per modificare l’intestazione, il rapporto o aggiungere uno o più anni della società, cliccare su
Nella pagina del rapporto, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene visualizzata la
seguente finestra:
Ad esempio, cliccando su “Struttura dello stato patrimoniale” viene visualizzata la seguente schermata:
Da qui è possibile:
91
4. visualizzare gli altri grafici disponibili, cliccando su ;
3. Nell’elenco delle sezioni disponibili, evidenziare quelle che si desiderano selezionare e cliccare su
. Le sezioni selezionate vengono visualizzate nella finestra a destra. E’ possibile ripetere
l’operazione per scegliere nuove sezioni oppure cliccare direttamente su per selezionarle
a. modificarlo, cliccando su ;
92
b. eliminarlo, cliccando su ;
c. sceglierlo come predefinito, selezionandolo e cliccando sul check-box “mantieni questo formato
come il tuo attuale formato”.
Note:
• Nella pagina del rapporto standard, è possibile visualizzare e modificare i formati personalizzati
Nota: Se non è mai stata creata una nuova disposizione, nell’elenco sarà disponibile solo il layout
standard.
3. Per default, tutti i dati sono espressi nella valuta d’origine. Tuttavia, è possibile esprimere i valori
monetari anche:
Nella valuta di riferimento
Questa opzione permette di esprimere i valori monetari con la valuta di riferimento.
93
a. Selezionare il tasso di cambio che si vuole utilizzare (corrente o quello dell’ultima data
disponibile);
b. Scegliere la valuta di riferimento dalla lista dei Codici ISO;
c. Selezionare l’unità (migliaia, milioni, bilioni ...).
In Dimensioni relative
Questa opzione permette di esprimere le variabili finanziarie come percentuali dei totali dello
stato patrimoniale o del conto economico (in base a dove la variabile è inclusa). La formula per
calcolare la dimensione relativa di una variabile finanziaria è data dalla seguente espressione:
Dove:
Esempio: Se il valore della variabile Depositi bancari è 230.000 e il Totale attivo è pari a
2.271.900, il valore della dimensione relativa dei Depositi bancari sarà 10.14.
Nelle Variazioni nella valuta d’origine
Questa opzione permette di inserire una colonna con la percentuale della variazione del valore di
una variabile rispetto al suo valore, espresso in GBP, dell’anno precedente.
Variazioni nella valuta di riferimento
Questa opzione permette di inserire una colonna con la percentuale della variazione del valore di
una variabile rispetto al suo valore, espresso nella valuta di riferimento, dell’anno precedente. E’
necessario selezionare la valuta ed il tasso di cambio.
4. Per default, vengono visualizzati i dati relativi ad una società specifica, definita “Soggetto”.
Cliccando su uno dei due check-box in basso all’opzione impostata per default, è possibile
scegliere di inserire i valori della mediana e della media del rapporto standard del gruppo dei pari.
5. Selezionare uno o più anni, assoluti o relativi, e cliccare su . Tali dati vengono visualizzati nel
campo a destra.
6. Inserire il nome nel campo “Nome della disposizione” per riconoscere il nuovo layout creato in
seguito, altrimenti AIDA nominerà automaticamente la nuova disposizione “Disposizione0”,
“Disposizione1”, etc.
7. Cliccare su . Il nuovo layout viene aggiunto alla lista delle disposizioni. Dalla finestra
Disposizioni disponibili è possibile:
b. eliminarlo, cliccando su ;
94
Nella pagina del rapporto, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene visualizzata la
seguente finestra:
Nota: Se non è mai stato creato un nuovo filtro, nell’elenco non sarà disponibile alcun filtro.
2. E’ possibile:
a. Visualizzare solo le società per le quali la società in oggetto è azionista di Riferimento,
cliccando sul check-box corrispondente;
b. Digitare nel campo il numero corrispondente alle n migliori partecipate della società in
oggetto che si desiderano visualizzare;
c. Indicare il valore minimo e quello massimo di percentuale diretta o totale di interesse ed
aggiungere quelle con % sconosciuta;
d. Indicare il paese, anche estero, dove è localizzata la partecipata ed aggiungere quelle con
Paese di riferimento sconosciuto;
e. Indicare il valore minimo e quello massimo della dimensione della partecipata ed
aggiungere anche quelle con dimensione sconosciuta.
f. Inserire il nome nel campo “Nome del filtro” per riconoscere in seguito il nuovo filtro
creato, altrimenti AIDA nominerà automaticamente la nuova disposizione “Filter0”,
“Filter1”, etc.
3. Cliccare su . Il nuovo layout viene aggiunto alla lista dei filtri. Dalla finestra Filtri
disponibili è possibile:
95
a. modificarlo, cliccando su ;
b. eliminarlo, cliccando su ;
Nella pagina del rapporto, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene visualizzata la
seguente finestra:
2. Cliccare su per confermare le scelte impostate e tornare alla pagina del rapporto.
i criteri di Alert, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene visualizzata la seguente
finestra:
96
Le opzioni riportate qui di seguito permettono di ricevere una notifica quando vengono aggiornati i dati
relativi a .
b. Conti finanziari: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per
essere informati quando sono disponibili su AIDA dati di bilancio aggiornati per la società
in oggetto.
c. Scanned reports: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per
essere informati quando vengono aggiornati i dati relativi agli scanned reports della
società in oggetto.
d. Dirigenti: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per essere
informati quando vengono aggiornati i dati relativi ai dirigenti della società in oggetto.
e. Proprietà: Selezionare questa opzione, cliccando sul check-box corrispondente, per essere
informati quando un azionista o una società controllata della società in oggetto sono stati
cambiati, aggiunti o eliminati.
1. Dopo aver specificato i criteri di Alert, si può:
3. Da qui è possibile:
a. Selezionare il formato con cui ricevere le notifiche, cliccando o su “Text” o su “HTML”;
b. Scegliere la frequenza con cui ricevere gli alert, cliccando sul check-box corrispondente a
“immediatamente dopo un cambiamento”, “ogni settimana” o “mensilmente”. Altrimenti
scegliere una data specifica fino a cui si desidera ricevere l’Alert cliccando sul check-box
“Place alerts on hold until” e poi sulla data impostata di default da cui viene visualizzato il
calendario seguente:
97
c. Inserire gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari a cui inviare le notifiche sugli alert;
4. Per confermare le opzioni selezionate e tornare alla pagina del Rapporto cliccare su .
5. Qualora, nello step precedente, venga cancellato l’indirizzo elettronico di qualche destinatario
indicato, viene visualizzata la seguente finestra:
1. Nella pagina del rapporto, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene
visualizzata la seguente finestra:
98
2. Inserire il testo della nota e cliccare su .
Nella pagina del rapporto, cliccare su in basso a destra della schermata. Viene visualizzata la
seguente finestra:
a. Per questa opzione viene visualizzata la finestra che segue, sulla quale bisogna prima
modificare i dati presenti, poi cliccare su :
2. Modificare il rapporto.
a. Per questa opzione viene visualizzata la finestra che segue, sulla quale bisogna prima
selezionare gli anni per cui si vogliono inserire manualmente i dati, poi cliccare su .
99
b. Viene visualizzata la seguente schermata dove è possibile digitare i dati desiderati.
c. AIDA permette di controllare la validità dei dati inseriti affinché, nello Stato patrimoniale,
3. Aggiungere uno o più anni del rapporto. Per questa opzione viene visualizzata la seguente
finestra:
100
a. Da qui è possibile:
.
Nota:
Quando viene aggiunto un anno su AIDA i dati finanziari ad esso relativi possono non essere disponibili.
E’ possibile aggiornarli automaticamente, non appena essi vengono caricati sul database, cliccando sul
check-box “Recupero dati finanziari da AIDA”, come mostrato qui di seguito:
Aiuto
AIDA, nella pagina del Rapporto, offre una breve spiegazione per gli utenti sulle sezioni del Rapporto,
sulla personalizzazione dello stesso, sul layout, sulla visualizzazione del bilancio consolidato e quello non-
consolidato, sulla visualizzazione dei grafici e sull’attivazione del servizio di Alert.
101
Nella pagina del rapporto, è necessario cliccare su in basso a destra della schermata.
b. Dal rapporto elettronico delle società cliccando su nella parte inferiore della schermata.
La schermata del modulo relativo agli scanned reports è la seguente:
I bilanci d’esercizio ottici disponibili, sia ordinari che consolidati, sono archiviati per anno. Da qui è
possibile:
Gli utenti che hanno l’accesso illimitato agli scanned reports possono visualizzare e salvare tutti I bilanci
ottici desiderati.
Per gli utenti con accesso a crediti
Gli utenti che hanno l’accesso pay-per-view possono visualizzare e salvare un bilancio ottico al prezzo di
20 BvD crediti.
102
Accesso e visualizzazione del Confronto Standard
Dopo aver eseguito una ricerca, è possibile accedere al Confronto Standard in tre modi:
103
Da entrambe le schermate è possibile:
1. Selezionare dal primo menu a tendina in alto a sinistra la variabile per cui si vuole ordinare il
Confronto Standard;
2. Selezionare dal secondo menu a tendina in alto a sinistra l’anno di riferimento;
3. Selezionare dal terzo menu a tendina in alto a sinistra il formato (formato 1 o formato 2) con cui
si vuole visualizzare il Confronto Standard:
a. Il formato 1 non è disponibile per gruppi superiori a 20 società e visualizza i valori
finanziari di ciascuna società appartenente al gruppo dei pari, evidenziando, per ciascun
valore, la posizione della società presa in considerazione all’interno del gruppo.
b. Il formato 2 è disponibile per gruppi superiori a 20 società e non visualizza i valori
finanziari di ciascuna società appartenente al gruppo dei pari, bensì i valori finanziari della
società presa in considerazione e la deviazione standard del gruppo per ogni anno
disponibile.
4. Selezionare il tipo e la dimensione del Gruppo dei Pari (Gruppo Standard di 4, 10 o 20 società o il
Gruppo del Settore);
6. passare da un rapporto del gruppo di riferimento di una società ad quello di un’altra società su
o su ;
13. Visualizzare la distribuzione di ciascuna variabile all’interno del gruppo cliccando su nel
formato 1 e nel formato 2;
104
14. Visualizzare il Peer chart cliccando su nel formato 2;
La segmentazione del settore di attività è basata sul codice ATECO 2002 a due cifre ed è ulteriormente
suddivisa in 5 sotto-gruppi:
1. Meno di 56 società : un solo Standard Peer Group
Per cancellare una società dal gruppo dei pari cliccare su . Viene visualizzata la seguente
schermata:
105
1. Deselezionare il check-box della/e società da eliminare dal gruppo dei pari.
2. Cliccare prima su poi su per tornare alla schermata del Confronto Standard.
2. Da qui è possibile:
a. Scegliere da quali dei due formati selezionare le presentazioni disponibili o creare quella
nuova;
106
c. Crearne una presentazione nuova cliccando su . Viene visualizzata la seguente
finestra:
d. Digitare il nome nel campo "Nome del formato" per identificare facilmente la
presentazione creata in seguito, altrimenti AIDA la nominerà automaticamente
Presentation0, Presentation1, etc.;
j. Scegliere se raggruppare i valori per anno, variabile o società, cliccando sul check-box
corrispondente;
107
Grafico: l’istogramma
Questo grafico illustra il confronto, per una variabile specifica, tra la società presa in considerazione ed il
suo gruppo di riferimento.
Cliccare sull’icona dell’istogramma in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Se la presentazione del confronto standard è nel formato 1, viene visualizzato il grafico che segue:
Il grafico per default mostra i ricavi delle vendite delle prime 5 società del gruppo dei pari per l’ultimo
anno disponibile e il valore della mediana dei ricavi. E’ possibile modificare il numero di società da
considerare, la variabile e scegliere se raggruppare i dati per società o anno e visualizzare la mediana, la
deviazione standard o la media.
Se la presentazione del confronto standard è nel formato 2, viene visualizzato il grafico che segue:
108
Il grafico per default mostra l’evoluzione dei ricavi delle vendite della società in questione dal 2002 al
2006 e il valore della mediana. E’ possibile modificare la variabile e scegliere se raggruppare i dati per
società o anno e visualizzare la mediana, la deviazione standard o la media.
Grafico: a torta
Questo grafico illustra la concentrazione di una variabile all’interno di un gruppo di riferimento ed è
possibile accedervi solo dal Formato 1.
Cliccare sull’icona del grafico a torta in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Viene visualizzata la seguente schermata:
Il grafico per default mostra la concentrazione dei ricavi delle vendite per il gruppo dei pari della società
in questione per l’ultimo anno disponibile (valori positivi). E’ possibile modificare la variabile e gli anni da
considerare. Inoltre è possibile modificare tre impostazioni della presentazione del grafico: numero dei
settori, l’inclinazione e l’angolo.
Cliccare sull’icona della curva di Lorenz in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Viene visualizzata la seguente schermata:
109
Il grafico per default mostra la concentrazione dei ricavi delle vendite per il gruppo dei pari della società
in questione per l’ultimo anno disponibile (valori positivi). E’ possibile modificare la variabile e gli anni da
considerare e visualizzare la posizione sulla curva delle altre società appartenenti al gruppo selezionando
la ragione sociale delle stesse nella lista in alto a sinistra.
Cliccare sull’icona del Peer Group in basso a destra della schermata del Confronto Standard. Viene
visualizzata la seguente schermata:
Il grafico per default mostra la distribuzione in quartili dei ricavi delle vendite della società presa in
considerazione in relazione al suo gruppo dei pari per l’ultimo anno disponibile. E’ possibile modificare la
variabile e gli anni da considerare nelle due liste in alto a sinistra.
110
Grafico: Peer chart
Il Peer chart illustra l’evoluzione di una variabile di una società specifica e la confronta con il valore
mediano della variabile stessa del gruppo di riferimento per un certo anno. Al Peer chart è possibile
accedervi solo dal Formato 2.
Cliccare sull’icona del grafico in basso a destra della schermata del Confronto Standard. Viene
visualizzata la seguente schermata:
Il grafico per default mostra, in valori percentuali, l’evoluzione dei ricavi delle vendite, dal 2002 al 2006,
per una società specifica in azzurro in relazione al valore mediano della stessa variabile per il gruppo dei
pari in rosso. E’ possibile modificare la variabile e gli anni da considerare e visualizzare l’evoluzione anche
del valore medio e della deviazione standard.
Cliccare sull’icona del grafico in basso a destra della schermata del Confronto Standard. Viene
visualizzata la seguente schermata:
111
Per default il grafico mostra l’evoluzione dei ricavi delle vendite, dal 2002 al 2006, per una società
specifica nel quartile di appartenenza. E’ possibile modificare la variabile da considerare.
Aiuto
AIDA, nella pagina del Confronto standard, offre una breve spiegazione per gli utenti su informazioni
generali relative al Confronto standard, sulla composizione del gruppo di riferimento, sui formati, sulla
presentazione e sui grafici.
Nella pagina del Confronto standard, è necessario cliccare su in basso a destra della schermata.
2. Digitare il nome del Gruppo dei Pari nel campo “Enter the name of your new file”;
112
3. E’ possibile impostare il Gruppo dei Pari in questione come Gruppo dei Pari di riferimento per
tutte le società del set;
4. Salvare il file come Numero CCIAA (*.cia), Partita Iva (*.iva), Set (*.set), Numero BVD (*.bvd);
113
Accesso e visualizzazione del confronto personalizzato
Dopo aver selezionato una o più società, è possibile accedere al Confronto Personalizzato cliccando su
114
Nella parte inferiore delle schermate è possibile:
1. Selezionare dal menu a tendina il formato (formato 1 o formato 2) con cui si vuole visualizzare il
Confronto Personalizzato:
a. Il formato 1 non è disponibile per gruppi superiori a 20 società e visualizza i valori
finanziari di ciascuna società appartenente al gruppo in oggetto, evidenziando, per
ciascun valore, la posizione della società presa in considerazione all’interno del gruppo.
b. Il formato 2 è disponibile per gruppi superiori a 20 società e non visualizza i valori
finanziari di ciascuna società appartenente al gruppo dei pari, bensì i valori finanziari della
società presa in considerazione e la deviazione standard del gruppo per ogni anno
disponibile.
2. Passare da un rapporto del gruppo di riferimento di una società ad quello di un’altra società su
o su ;
3. Nel formato 1, cancellare una o più società dal Gruppo dei Pari cliccando su ;
115
Cancellare una società dal gruppo dei pari
Per cancellare una società dal gruppo dei pari cliccare su . Viene visualizzata la seguente
schermata:
2. Cliccare prima su poi su per tornare alla schermata del Confronto Standard.
2. Da qui è possibile:
116
a. Scegliere da quali dei due formati selezionare le presentazioni disponibili o creare quella
nuova;
d. Digitare il nome nel campo "Nome del formato" per identificare facilmente la
presentazione creata in seguito, altrimenti AIDA la nominerà automaticamente
Presentation0, Presentation1, etc.;
j. Scegliere se raggruppare i valori per anno, variabile o società, cliccando sul check-box
corrispondente;
117
c. scegliere la presentazione come predefinita, selezionandola e cliccando sul check-box
“Mantieni questa presentazione come visualizzazione attuale”.
Grafico: l’istogramma
Questo grafico illustra il confronto, per una variabile specifica, tra la società presa in considerazione ed il
suo gruppo di riferimento.
Cliccare sull’icona dell’istogramma in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Se la presentazione del confronto standard è nel formato 1, viene visualizzato il grafico che segue:
Il grafico per default mostra i ricavi delle vendite delle prime 5 società del gruppo dei pari per l’ultimo
anno disponibile e il valore della mediana dei ricavi. E’ possibile modificare il numero di società da
considerare, la variabile e scegliere se raggruppare i dati per società o anno e visualizzare la mediana, la
deviazione standard o la media.
Se la presentazione del confronto standard è nel formato 2, viene visualizzato il grafico che segue:
118
Il grafico per default mostra l’evoluzione dei ricavi delle vendite della società in questione dal 2002 al
2006 e il valore della mediana. E’ possibile modificare la variabile e scegliere se raggruppare i dati per
società o anno e visualizzare la mediana, la deviazione standard o la media.
Grafico: a torta
Questo grafico illustra la concentrazione di una variabile all’interno di un gruppo di riferimento ed è
possibile accedervi solo dal Formato 1.
Cliccare sull’icona del grafico a torta in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Viene visualizzata la seguente schermata:
Il grafico per default mostra la concentrazione dei ricavi delle vendite per il gruppo dei pari della società
in questione per l’ultimo anno disponibile (valori positivi). E’ possibile modificare la variabile e gli anni da
considerare. Inoltre è possibile modificare tre impostazioni della presentazione del grafico: numero dei
settori, l’inclinazione e l’angolo.
Cliccare sull’icona della curva di Lorenz in basso a destra della schermata del Confronto Standard.
Viene visualizzata la seguente schermata:
119
Il grafico per default mostra la concentrazione dei ricavi delle vendite per il gruppo dei pari della società
in questione per l’ultimo anno disponibile (valori positivi). E’ possibile modificare la variabile e gli anni da
considerare e visualizzare la posizione sulla curva delle altre società appartenenti al gruppo selezionando
la ragione sociale delle stesse nella lista in alto a sinistra.
Cliccare sull’icona del grafico in basso a destra della schermata del Confronto Standard. Viene
visualizzata la seguente schermata:
120
Il grafico per default mostra, in valori percentuali, l’evoluzione dei ricavi delle vendite, dal 2002 al 2006,
per una società specifica in azzurro in relazione al valore mediano della stessa variabile per il gruppo dei
pari in rosso. E’ possibile modificare la variabile e gli anni da considerare e visualizzare l’evoluzione anche
del valore medio e della deviazione standard.
Cliccare sull’icona del grafico in basso a destra della schermata del Confronto Standard. Viene
visualizzata la seguente schermata:
Per default il grafico mostra l’evoluzione dei ricavi delle vendite, dal 2002 al 2006, per una società
specifica nel quartile di appartenenza. E’ possibile modificare la variabile da considerare.
121
2. Digitare il nome del Gruppo nel campo “Enter the name of your new file”;
3. E’ possibile impostare il set in oggetto come Gruppo dei Pari di riferimento per tutte le società del
set;
4. Salvare il file come Numero CCIAA (*.cia), Partita Iva (*.iva), Set (*.set), Numero BVD (*.bvd);
122
Analisi statistiche
In Aida, cliccando nel menu contestuale in alto a sinistra su , è possibile fare alcune
analisi statistiche almeno tra due società:
a. Tavola statistica
b. Aggregazione del Campione
c. Distribuzione di una Variabile
d. Analisi della Concentrazione
e. Regressione Lineare
Tavola statistica
Cliccando su “Tavola statistica” è possibile visualizzare l’elenco delle tabelle statistiche disponibili per
almeno due società considerate.
123
Da qui bisogna:
c. Specificare il primo ed il secondo criterio dalle voci disponibili nei rispettivi menu a tendina
“Specifica il primo criterio” e “Specifica il secondo criterio”;
d. Specificare i limiti delle classi del primo e del secondo criterio nel rispettivi campi “Specifica i
limiti delle classi”;
La seguente schermata mostra, ad esempio, una tabella statistica costruita su 21 società ed utilizzando
come criteri l’area geografica ed i ricavi delle vendite dell’anno 2006; i valori visualizzati all’interno della
tabella sono quelli riferiti al “Numero di società” come indicato in alto a destra della tabella.
124
g. Invertire i dati tra quelli delle righe e quelli delle colonne, cliccando su ;
disponibili e cliccare su ;
i. Visualizzare nella tabella i valori percentuali del totale delle colonne, delle righe, di entrambi e
j. Visualizzare nella tabella le stime del numero dei dipendenti quando questo dato è utilizzato o
k. Selezionare le società i cui dati sono visualizzati nelle celle specificate cliccando su ;
l. Includere le società che non presentano valori totali selezionando il check-box “Include NAs” e
visualizzare anche le classi di valori non disponibili selezionando il check-box “Show empty
classes” ;
m. Visualizzare il grafico a torta dei valori della tabella in oggetto, cliccando sull’icona ; è
possibile inoltre modificare tre impostazioni del grafico, quali il numero dei settori, l’angolo e
125
n. Visualizzare l’istogramma dei valori della tabella in oggetto, cliccando sulla prima icona a
sinistra; per tornare alla tabella, cliccare su ; il grafico può essere stampato (cliccando su
o. Visualizzare l’istogramma dei valori degli indici di penetrazione della tabella in oggetto, cliccando
sulla seconda icona a sinistra; per tornare alla tabella, cliccare su ; il grafico può
essere stampato (cliccando su ), esportato in formato Word o in Rich Text Format
126
Da questa schermata è possibile:
3. Modificare gli anni di riferimento, cliccando su ; poi scegliere gli anni di interesse e
cliccare su ;
riferimento, cliccando su ;
127
5. Visualizzare graficamente la struttura del Conto Economico del bilancio aggregato di riferimento
6. Visualizzare l’evoluzione nel tempo di una variabile a scelta del bilancio aggregato rappresentata
in un istogramma, cliccando su ;
128
Da questa schermata è possibile:
3. Ordinare l’elenco delle società o in ordine alfabetico per ragione sociale, cliccando sul chek-box
4. Visualizzare graficamente la distribuzione della variabile in oggetto nei quartili del gruppo
considerato, cliccando su ;
129
Da questa schermata è possibile:
3. Ordinare l’elenco delle società o per valori positivi, cliccando sul chek-box o
130
4. Visualizzare graficamente la concentrazione della variabile in oggetto all’interno del campione di
Regressione lineare
Cliccando su “Regressione lineare” è possibile calcolare la regressione lineare di due variabili a scelta,
quella indipendente e quella dipendente, del bilancio per almeno due società, prima selezionando la
sezione del rapporto, poi specificando le due variabili e gli anni di interesse ed infine cliccando su
131
2. Modificare la valuta e l’unità di misura, cliccando su ; poi scegliere la valuta e l’unità
3. Visualizzare graficamente la regressione lineare delle variabili in oggetto all’interno del campione
132
Ricerca cartografica
La ricerca cartografica in Aida permette di localizzare sulla cartina dell’Italia la sede delle società
selezionate dai criteri di ricerca.
Dopo aver selezionato le società di interesse, cliccare su nel menu contestuale in alto al centro per
accedere alla ricerca cartografica. Viene visualizzata la seguente finestra:
1. Sulla sinistra della finestra è visualizzata la società o la lista delle società appartenenti al
campione selezionato mentre sulla destra in scala ridotta la cartina geografica dell’Italia, con
evidenziati i capoluoghi di regione, sulla quale sono identificate localmente le società in oggetto.
Da questa schermata è possibile:
a. Identificare una società della lista, cliccando su ; per tornare alla lista, cliccare
su ;
f. scegliere nel secondo menu a tendina in basso se visualizzare sulla cartina le aree
geografiche divise per regione, provincia o località;
g. scegliere se visualizzare sulla cartina geografica anche le unità locali delle società,
cliccando sul check-box corrispondente;
133
i. visualizzare la legenda del layout di rappresentazione, cliccando su in basso a
destra;
j. selezionare le “società evidenziate con una bandiera”, “tutte le società illustrate sulla
Dopo aver selezionato le società di interesse, cliccare su nel menu contestuale in alto al centro per
accedere alla analisi geografica delle società in oggetto. Viene visualizzata la finestra mostrata qui di
seguito in cui specificare se l’analisi deve esser fatta tra le società del set selezionato, tra queste e tutte
le società presenti in Aida o tra queste e quelle individuate da precedenti criteri di ricerca, cliccando prima
2. Sulla sinistra della finestra è visualizzata l’elenco delle regioni italiane con l’indicazione del
numero di società appartenenti al campione ivi localizzate mentre sulla destra in scala ridotta la
cartina geografica dell’Italia, con evidenziate le aree in cui sono localizzate le società selezionate.
Da questa schermata è possibile:
134
c. tornare alla cartina di default, cliccando su ;
d. scegliere nel primo menu a tendina in basso se visualizzare graficamente tutte le zone
dell’Italia o solo quelle della mappa;
e. scegliere nel secondo menu a tendina in basso la variabile descrittiva su cui si desidera
fare l’analisi geografica;
f. scegliere nel terzo menu a tendina in basso se visualizzare i dati della variabile descrittiva
come valori o come percentuali sul totale;
g. scegliere nel quarto menu a tendina in basso se visualizzare sulla cartina le aree
geografiche divise per regione, provincia o località;
l. visualizzare un grafico a torta per illustrare i valori delle zone, cliccando su ; il grafico
si può salvare e stampare;
135
Inviare i dati per e-mail
E’ possibile esportare o inviare per e-mail i dati desiderati. Diversamente dall’esportazione dei dati, l’invio
digitale degli stessi non permette di scegliere il formato con cui si desidera inviarli.
Dopo aver visualizzato i dati di interesse nella schermata della Lista, cliccare su . Viene
visualizzata la seguente finestra:
Da qui è possibile:
1. Nominare il il file da inviare, anche se AIDA nomina per default tale file o “Report_SendTo_1”;
2. Digitare un breve testo come corpo della e-mail nel campo “And the following text”;
3. Inserire nel campo “To” uno o più indirizzi di posta elettronica dei destinatari.
Da questa finestra è possibile scegliere se inviare, relativamente alle sezione M&A, solo i dati visualizzati
nel rapporto standard o tutti quelli disponibili nel rapporto.
Cliccare su per confermare le scelte selezionate e inviare il file al/ai destinatario/i indicato/i.
Viene automaticamente visualizzata la seguente finestra sullo status dell’esportazione del file.
136
E’ possibile, inoltre, cliccare su per avere maggiori informazioni sull’utilizzo del sistema oppure su
Il sistema di alert
Il sistema di Alert BvDEP permette all’utente di essere informato, tramite e-mail, degli aggiornamenti sui
dati delle società.
Gli alert possono essere applicati sia ad una singola società, sia ad un campione di società o chiuso (cioè
il set di società) o aperto (cioè la strategia di ricerca).
Gli alerts disponibili su Aida sono quelli relativi ai seguenti dati delle società:
a. Informazioni generali: aggiornamenti della ragione sociale, dell’indirizzo e della forma legale;
b. Conti finanziari: aggiornamenti sui dati di bilancio;
c. Scanned reports: aggiornamenti sul caricamento degli scanned reports;
d. Dirigenti: aggiornamenti dei dati relativi ai dirigenti;
e. Proprietà: aggiornamenti relativi ai cambiamenti sull’azionariato e le partecipazioni.
1. Includere singole società, i set di società e le strategie di ricerca salvate precedentemente sul
server nel sistema di alert; successivamente di modificare le impostazioni o escludere dal
sistema.
2. Configurare il formato delle e-mail, la frequenza delle notifiche e i destinatari.
Da entrambi gli accessi viene visualizzata, prima di tutto, la lista di tutti i file e le strategie di ricerca
precedentemente salvati sul server sui quali è possibile attivare, se non lo è stato già fatto, l’alert.
137
Cliccando successivamente su viene visualizzata la finestra di dialogo su cui impostare il
formato della e-mail, la frequenza degli alert e i destinatari:
2. Scegliere la frequenza con cui ricevere gli alert, cliccando sul check-box corrispondente a
“immediatamente dopo un cambiamento”, “ogni settimana” o “mensilmente”. Altrimenti
scegliere una data specifica fino a cui si desidera ricevere l’Alert cliccando sul check-box
“Imposta l’alert sino al” e poi sulla data impostata di default da cui viene visualizzato il
calendario seguente:
3. Inserire gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari a cui inviare le notifiche sugli alert;
4. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del database, cliccando su “Per
favore comunicatemi l’ultimo aggiornamento del database”;
5. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del software;
Qualora, nello step precedente, venga cancellato l’indirizzo elettronico di qualche destinatario indicato,
viene visualizzata la seguente finestra:
138
7. Cliccare su per confermare l’opzione selezionata, altrimenti cliccare su .
Stampare
In AIDA è possibile stampare la lista delle società, il bilancio, i grafici e i dati relativi alle analisi
statistiche.
Da qui è possibile:
139
Da qui è possibile:
1. Includere le interruzioni di pagine tra le varie sezioni del rapporto, ciccando sul check-box
corrispondente;
2. Selezionare i dati sulle M&A da stampare;
3. Definire le impostazioni sul formato e sull’orientamento della stampa;
4. Richiedere sempre la conferma prima di stampare, ciccando sul check-box corrispondente.
Da tutte le altre pagine, cliccando su , viene visualizzata la finestra che segue, su cui è
possibile definire le impostazioni sul formato e sull’orientamento della stampa e richiedere sempre la
conferma prima di stampare, cliccando sul check-box corrispondente.
Sistema di esportazione
Tutti i prodotti di Bureau Van Dijk hanno un sistema di esportazione che permette agli utenti di esportare,
in varie applicazioni, liste di società, rapporti, analisi settoriali, tabelle, grafici e i dati sulle analisi
statistiche.
Per esportare i dati, prima di tutto è necessario visualizzarli sullo schermo e poi cliccare su in
alto a destra.
Qui di seguito si riporta l’elenco dei dati da esportare con i rispettivi formati disponibili:
140
Reports:
- Company reports:
- Peer reports:
- Report graphs: - - - -
Analyses:
- Segmentation tables:
- Segmentation graphs: - - -
- Aggregated accounts: -
- Distribution analysis: -
- Concentration analysis -
- Linear Regression analysis: -
- Analyses graphs: - - - -
In ogni caso è sempre bene monitorare lo stato delle esportazioni attivate cliccando su in alto a
destra, nella sezione “esportazioni”.
Dopo aver visualizzato una lista di società, cliccare su in alto a destra. Possono essere
visualizzate entrambe le schermate che seguono ma se appare la seconda non è possibile esportare i
dati:
1. Select the file format to which you wish export the information
141
Da qui è possibile:
1. Scegliere il nome dell’esportazione, digitandolo nel campo corrispondente;
2. Selezionare il formato di esportazione tra Excel, ASCII, ASCII Delimited e XML;
3. Selezionare tutte le società che si desiderano esportare o un range di esse, indicando nei due
campi successivi i valori estremi del range, identificati dal numero della posizione delle società
nella lista.
Sulla prima finestra è possibile monitorare lo stato dell’esportazione; sulla seconda finestra è necessario
cliccare su “click here” per visualizzare la finestra di Window riportata qui di seguito dove indicare
l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
Dopo aver visualizzato il rapporto della società, cliccare su in alto a destra. Possono essere
visualizzate entrambe le schermate che seguono:
142
La prima schermata appare quando si desidera esportare il rapporto di una singola società mentre la
seconda appare quando si desidera esportare il rapporto di una società appartenente ad un campione.
Da entrambe le schermate, è possibile:
1. Digitare il nome del formato di esportazione nel campo corrispondente;
2. Selezionare il formato di esportazione tra Excel, Word, Rich Text Format, ASCII e ASCII
Delimited.
3. Nella seconda schermata è possibile scegliere se esportare il rapporto della società che si sta
analizzando, all’interno del campione, o quello di un range di società comprese tra le posizioni da
specificare nei campi corrispondenti a “Da” e “a”. Non si possono esportare più di 50 bilanci
contemporaneamente.
Sulla prima finestra è possibile monitorare lo stato dell’esportazione; sulla seconda finestra è necessario
cliccare su “click here” per visualizzare la finestra di Window riportata qui di seguito dove indicare
l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
143
Dopo aver visualizzato il rapporto dei pari della società, cliccare su in alto a destra. Viene
visualizzata la schermata che segue:
Da qui è possibile:
1. Digitare il nome del formato di esportazione nel campo corrispondente;
2. Selezionare il formato di esportazione tra Excel, Word, Rich Text Format, ASCII e ASCII
Delimited.
Sulla prima finestra è possibile monitorare lo stato dell’esportazione; sulla seconda finestra è necessario
cliccare su “click here” per visualizzare la finestra di Window riportata qui di seguito dove indicare
l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
Esportare i grafici
AIDA permette di esportare tutti i grafici in Rich Text Format.
Dopo aver visualizzato il rapporto dei pari della società, cliccare su in alto a destra. Viene
immediatamente attivata l’esportazione e successivamente visualizzata la finestra di Window riportata qui
di seguito dove indicare l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
144
Esportare la tavola statistica
AIDA permette di esportare la tavola statistica e i suoi grafici.
Dopo aver visualizzato la tavola statistica, cliccare su in alto a destra. Viene visualizzata la
seguente finestra:
Da qui è possibile:
1. Digitare il nome dell’esportazione nel campo corrispondente;
2. Selezionare il formato di esportazione tra Excel, Word, Rich Text Format, ASCII e ASCII
Delimited.
3. In AIDA si possono esportare anche i grafici relativi alla tabella statistica in Word e in Rich text
Format.
Sulla prima finestra è possibile monitorare lo stato dell’esportazione; sulla seconda finestra è necessario
cliccare su “click here” per visualizzare la finestra di Window riportata qui di seguito dove indicare
l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
145
Esportare altre analisi statistiche
AIDA, oltre ad esportare i dati sulle liste, i rapporti, i peer report, i grafici e le tavole statistiche, permette
anche di esportare i dati sull’aggregazione del campione, sulla distribuzione di una variabile, sull’analisi
della concentrazione e sulla regressione lineare.
Dopo aver visualizzato i dati desiderati, cliccare su in alto a destra. Viene visualizzata la
seguente finestra:
Da qui è possibile:
1. Digitare il nome dell’esportazione nel campo corrispondente;
2. Selezionare il formato di esportazione tra Excel, Word, ASCII e ASCII Delimited.
Sulla prima finestra è possibile monitorare lo stato dell’esportazione; sulla seconda finestra è necessario
cliccare su “click here” per visualizzare la finestra di Window riportata qui di seguito dove indicare
l’apertura o il percorso del salvataggio del file.
146
Aiuto
In AIDA la sezione “AIUTO” permette all’utente di avere alcune indicazioni relative a:
a. Aida What’s New: contiene informazioni sull’ultimo aggiornamento dei dati e del software;
b. Definizione degli Indici: contiene la descrizione e le formule degli indici di bilancio disponibili in
Aida;
f. Copertura: contiene i dati sulla copertura di Aida per numero di bilanci all’anno, per società con
un certo valore della produzione e numero dei dipendenti, per società con un certo valore della
produzione e regione, per società con un certo valore della produzione e codice ISTAT;
g. Supporto: contiene informazioni su tutti i prodotti BVDeP con FAQs e documentazione scaricabile
ed una sezione dedicata al supporto clienti;
h. Aggiornamento: contiene le informazioni sull’aggiornamento dei dati e sulla versione del software
utilizzata;
i. Contatti: contiene i contatti di tutti i paesi in cui Bureau Van Dijk è localizzata.
Per accedere a tale sezione è necessario cliccare su nel menu in alto a destra.
Annullare
AIDA permette di annullare tutte le azioni attivate e tornare alla pagina principale cliccando su
nel menu in alto a destra.
Configurare l’applicazione
Dalla sezione “profilo” è possibile configurare l’account e l’applicazione, personalizzare i dati finanziari e
avere informazioni sulle note, sui sistemi di esportazione e di alert ed infine sul servizio Add-Ins.
Nel menu in alto a destra cliccando su sono disponibili, sul lato sinistro della schermata, 4
sezioni:
147
a. Configurazione dell’account;
b. Configurazione dell’applicazione;
c. Personalizza i dati finanziari;
d. Altre informazioni.
Configurazione dell’account
Nella sezione “configurazione dell’account” è possibile:
1. Cliccare su “informazioni dell’account” per avere dettagli relativi alla propria registrazione e al
proprio profilo di utenza, quali il nome utente, il gruppo, il cliente ed il server, come mostrato
nella schermata che segue:
2. Cliccare su “cambia username e password” per modificare le chiavi di accesso del proprio account
compilando i campi relativi all’attuale password, quella nuova ed il nuovo nome utente, come
mostrato nella schermata che segue:
Configurazione dell’applicazione
Nella sezione “configurazione dell’applicazione” è possibile:
1. Cliccare su “impostazioni generali” per mantenere le impostazioni utente definite durante il
collegamento, cliccando sul check-box corrispondente, e per scegliere la lingua (o inglese o
italiano), come mostrato nella schermata che segue:
2. Cliccare su “impostazioni regionali” per impostare il formato della data (di default dd/mm/yyyy),
il separatore delle migliaia (di default la virgola) e quello dei decimali (di default il punto), come
mostrato nella schermata che segue:
148
4. Cliccare su “impostazioni ricerca” per definire i dettagli della ricerca, quali la modalità di ricerca
(rapida, avanzata o la stessa utilizzata durante l’accesso precedente), il numero massimo di valori
di un criterio di ricerca visualizzato nel sommario, la schermata da visualizzare dopo aver definito
i criteri di ricerca (rapporto, lista o sommario) ed, infine, il tipo di bilancio da visualizzare tra
quello civilistico o quello consolidato (qualora siano disponibili entrambi), come mostrato nella
schermata che segue:
5. Cliccare su “impostazioni lista” per definire i dettagli della visualizzazione della lista, quali i codici
delle poste di bilancio, cliccando sul check-box corrispondente, e il numero di società per pagina
(di default 25) scegliendo dal menu a tendina, come mostrato nella schermata che segue:
6. Cliccare su “impostazioni rapporto” per definire i dettagli della visualizzazione del rapporto, quali i
codici delle poste di bilancio, l’elenco dei formati e delle sezioni dei rapporti e l’inclusione dell’ID
di ogni partecipata nell’esportazione delle partecipate, cliccando sui check-box corrispondenti,
come mostrato nella schermata che segue:
7. Cliccare su “impostazioni valuta” per scegliere la valuta (euro e moneta locale) da utilizzare nelle
visualizzazioni, nelle ricerche e nelle analisi, come mostrato nella schermata che segue:
149
Personalizza i dati finanziari
Nella sezione “personalizza i dati finanziari” è possibile:
1. Cliccare su “formati personalizzati” per visualizzare l’elenco dei propri formati personalizzati,
Inoltre, è possibile:
su ;
150
visualizzare i codici BVD delle variabili, fleggando il check-box “Show field codes” e, in caso di non
conoscenza del codice di interesse, ricercarlo cliccando su .
2. Cliccare su “indici personalizzati” per visualizzare l’elenco dei propri indici personalizzati, nonché
operatori logici booleani, e visualizzarle nel campo “Formula” in basso cliccando ; infine
impostare l’anno, la moneta e i limiti, testare il risultato dell’indice nel campo , nominare
il nuovo indice nel campo “Nome dell’indice” e salvarlo cliccando su . Inoltre è possibile
3. Cliccare su “Dati propri” per visualizzare l’elenco delle società aggiunte nel proprio account,
), eliminarle (cliccando su
151
Cliccando su , è possibile aggiungere una società non disponibile in
Aida: dalla seguente schermata digitare le informazioni anagrafiche relative alla società in
questione e cliccare su .
Per aggiungere i rispettivi dati di bilancio occorre prima selezionare gli anni da compilare, nella
schermata “Selezione dell’Anno”, poi modificare il rapporto, cliccando su ed, infine,
digitare i dati di bilancio, come mostrato nelle schermate qui di seguito.
152
Altre informazioni
Note
Nella sezione “altre informazioni” è possibile, cliccando su “Note”, configurare le impostazioni del file di
note da creare, caricare e poi visualizzare nel rapporto, come mostrato nella schermata che segue:
Il file di note deve essere salvato in “.txt” e formattato nel modo seguente:
“partita iva”;“testo della nota”
• Il separatore = ;
• I delimitatori di partita iva = “
• I delimitatori delle note = “
Dopo avere configurato la formattazione del file di note e scelto, cliccando sui rispettivi check-box, se
aggiungere una nuova nota o sostituire o mantenere una nota già presente, è possibile importarlo in
Aida, cliccando su .
Dopo aver caricato il file viene visualizzata la seguente schermata di avvenuta importazione. Tale nota
verrà visualizzata nel rapporto della società.
153
Da questa finestra è possibile sia stampare cliccando su sia tornare alla schermata
dell’importazione di un file di note, cliccando su .
Esportazioni
Nella sezione “altre informazioni” è possibile, cliccando su “Esportazioni”, monitorare lo stato delle
esportazioni lanciate e scaricarle entro 7 giorni dalla loro attivazione. Tutte le esportazioni attivate
vengono sempre eseguite in successione, anche in caso di chiusura di windows.
Nella schermata che segue è mostrato il quadro delle esportazioni lanciate con l’indicazione del nome,
dello status, della data creazione e quella di scadenza.
Da qui è possibile:
Sistema di alert
Nella sezione “altre informazioni” è possibile, cliccando su “Sistema di alert”, gestire e configurare tale
sistema di alert, includendo singole società, i set di società e le strategie di ricerca salvate
precedentemente sul server nel sistema di alert; modificando le impostazioni e configurando il formato
delle e-mail, la frequenza delle notifiche e i destinatari.
E’ possibile gestire e configurare gli alerts da due schermate:
Da entrambi gli accessi viene visualizzata, prima di tutto, la lista di tutti i file e le strategie di ricerca
precedentemente salvati sul server sui quali è possibile attivare, se non lo è stato già fatto, l’alert.
154
Cliccando successivamente su viene visualizzata la finestra di dialogo su cui impostare il
formato della e-mail, la frequenza degli alert e i destinatari:
b. Scegliere la frequenza con cui ricevere gli alert, cliccando sul check-box corrispondente a
“immediatamente dopo un cambiamento”, “ogni settimana” o “mensilmente”. Altrimenti scegliere
una data specifica fino a cui si desidera ricevere l’Alert cliccando sul check-box “Imposta l’alert
sino al” e poi sulla data impostata di default da cui viene visualizzato il calendario seguente:
c. Inserire gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari a cui inviare le notifiche sugli alert;
d. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del database, cliccando su “Per
favore comunicatemi l’ultimo aggiornamento del database”;
e. Indicare a BVD di essere avvertiti sull’ultimo aggiornamento del software;
Qualora, nello step precedente, venga cancellato l’indirizzo elettronico di qualche destinatario indicato,
viene visualizzata la seguente finestra:
155
g. Cliccare su per confermare l’opzione selezionata, altrimenti cliccare su .
Add-Ins
Nella sezione “altre informazioni” è possibile, cliccando su “Add-Ins”, scaricare da Aida il file di esecuzione
per poter utilizzare servizio BVD Add-Ins. Tale servizio permette di collegare i dati di bilancio disponibili in
Aida direttamente o ai fogli excel o al database access.
Dalla schermata che segue è possibile scaricare il file “Aida.exe”, cliccando su “Download now”, e avere
tutte le informazioni relative all’ultimo aggiornamento dei dati di Aida, alla compatibilità con alcune
versioni di Excel e Access, il nome e la dimensione del file da scaricare ed, infine, l’indicazione del tempo
necessario per il download.
Disconnettere
156
VIA ZENALE, 15
20123 MILANO
TEL: 02 43982277
FAX: 02 48016812
www.bvdinfo.it