Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Istruzioni generali
Il tipo di stampante da usare
Per realizzare questo tipo di adesivi plastificati, occorre l' utilizzo di una stampante laser, in altro modo
non sarà possibile utilizzare l' acqua per far aderire meglio il laminato trasparente antigraffio. Potete in
alternativa mandare in stampa il vostro lavoro e farlo stampare su carta plastificata adesiva. Il costo è
molto contenuto, magari approfittatene per inserire altre serigrafie per ammortizzare i costi.
Il tipo di carta
https://www.labdomotic.com/2017/01/17/youtube-serigrafie-plastificate-fai-da-te/ 1/2
03/03/2020 YOUTUBE - Serigrafie plastificate fai da te - Labdomotic - Progetto Domotica e automazione!
Non si tratta di un foglio di carta, ma di uno speciale foglio plastificato adesivo resistente al' acqua.
Purtroppo non esistono per stampanti a getto d' inchiostro per questione di modalità di stampa.
Se volete, in alternativa alla stampante laser, potete utilizzare fogli adesivi per stampanti a Ink jet, ma
per applicare il laminato trasparente, NON potete usare l' acqua o alcool. Dovete attaccare la pellicola
a secco con la possibilità di creare bolle ma il risultato sarà comunque accettabile.
Sotto riportato, la carta per stampante laser che potete acquistare per avere un lavoro professionale e
pulito.
Il tipo di pellicola
Per realizzare un prodotto molto valido e resistente, io utilizzo uno speciale laminato antiriflesso chiamato
anche volgarmente "calpestabile", acquistato da un negozio dove realizzano stampe grafiche, ma in
alternativa potete trovarlo anche su internet. Ci sono diversi modelli, più o meno spessi, più o meno lucidi,
anche se vi sconsiglio vivamente il lucido. Prendete modelli di laminato trasparente di grana grossa
antiriflesso se il vostro intento è quello di realizzare adesivi per strumenti.
https://www.labdomotic.com/2017/01/17/youtube-serigrafie-plastificate-fai-da-te/ 2/2