Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“L’Arcobaleno dei suoni”, questo il titolo dell’ultima “creatura” musicale composta dal
pianista gioiese Vincenzo Silvestris , dal 2004 lontano
dalla sua Itaca e per scelta professionale in perenne viaggio con Costa Crociere o in
temporaneo approdo a Roma.
Il musicista in questi giorni ha promosso sul suo sito “L’Arcobaleno dei suoni”, undici sue
composizioni di vibrante bellezza
.
1/4
VINCENZO SILVESTRIS, RITORNA CON “L’ARCOBALENO DEI SUONI”
“Un’opera - a detta del pianista - che nasce dall’incontro con la “Psicologia Vibrazionale”
di Franco Cusimano , psicologo esperto in ricerca, diagnosi,
terapia naturale, bio-psico-sociale, cromoterapia e teatro terapia, nonché fondatore e direttore
dell'Istituto Superiore di Psicologia Vibrazionale.
Insieme abbiamo creato
non un semplice ascolto riconducibile ad uno stato d’animo già vissuto, ma
emozioni da vivere nel presente
, creando un atteggiamento mentale capace di accogliere “il suono dei colori”, questa l’idea, il
leitmotiv che mi ha guidato nel percorso compositivo”.
musicale molto complesso, unico e soavemente accordato. Ogni atomo, ogni molecola,
ogni cellula, ogni tessuto e ogni organo del corpo emettono continuamente frequenze della vita
fisica, emozionale, mentale, stabilendo una relazione.
Corpo, cervello ed emozioni lavorano in continua sintonia e sinergia, sia strutturale che
chimica in relazione alla musica
”.
2/4
VINCENZO SILVESTRIS, RITORNA CON “L’ARCOBALENO DEI SUONI”
sonoro in cui i suoni in relazione con i colori attivano processi mentali, un’esperienza percettiva
attraverso i diversi aspetti del sentire. Ciò che chiamiamo Pensiero - continua lo psicologo - è
memoria storica arcaica,
campo cellulare collettivo generato dalle memorie suddivise in celle individuali
”.
Vincenzo Silvestris - diplomatosi ventunenne con il massimo dei voti al Piccinni di Bari - a
tredici anni esordisce suonando il concerto K.107 di Mozart con l’Orchestra da camera di
Bari diretta dal maestro Mariani
, quindi prosegue la sua formazione con Emanuele Arciuli e Paolo Bordoni, si perfeziona con
3/4
VINCENZO SILVESTRIS, RITORNA CON “L’ARCOBALENO DEI SUONI”
A Gioia fino al 2004 ha collaborato con il Teatro Kismet OperA, l’Associazione “Daniele
Lobefaro” e l’Accademia “Valerio Tango”.
Mitica la sua esibizione con l'Orchestra da camera di Tirana e con il chitarrista Marcos
Vinicius.
4/4