Sei sulla pagina 1di 100

NU

ELETTRICHE IBRIDE PLUG-IN BIFUEL• • • OV


O

LE QUOTAZIONI DEL NOLEGGIO


A LUNGO TERMINE
TARIFFA R.O.C. - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABBONAMENTO POSTALE. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART.1, COMMA 1, S/NA

IN ESCLUSIVA DA

TUTTINI
ST I
I LI IE
REZZ
CON P NOMIA
AU TO

NOI E L’AMBIENTE

ENERGIA
FACILE
Come produrla
in casa senza
inquinare

TECNOLOGIA
Ibrido contro diesel:
qual è il più
efficiente?

MITSUBISHI NUOVA
GREEN DRIVE N.3 - BIMESTRALE - 5,90 €

P.I. 13-02-2019 FEBBRAIO/MARZO


PER SAPERNE
DI PIÙ
Elettrica, ibrida,
plug in DENTRO
OUTLANDER PHEV
Capisci tutto
sui veicoli green
E FUORI
CAPIRE TUTTO SULLE AUTO ELETTRICHE
GLI ECOINCENTIVI FINALMENTE CI SONO!
TUTTE LE NOVITÀ 2019 ARRIVA LA VESPA ELETTRICA SMART EQ COME SI RICARICA
UN’AUTO ELETTRICA

IBRIDE RICARICA MAX IN 4 ORE PAGO LE RATE TEMPI E COSTI


ELETTRICHE AUTONOMIA 100 KM RISPARMIANDO COLONNINE PUBBLICHE
PLUG IN EMISSIONI ZERO! SULLA BENZINA E COME FARLO A CASA
Viale Sicilia, 100 - MONZA
ARRIVANO GLI INCENTIVI
(E ARRIVIAMO ANCHE NOI)
Cari amici,
questo primo numero del nostro giornale si apre subito con una bella notizia: arrivano gli in-
centivi per le auto elettriche. È una scelta di campo: la mobilità privata si sta sempre più spo-
stando verso modelli ecocompatibili e a basso impatto ambientale e questi incentivi potran-
no accelerare l’intero processo. Ma come funzioneranno e come saranno organizzati?
Proviamo a capire…

Prima di tutto va detto che al momento manca un decreto interministeriale e dunque non ci
sono informazioni precise su ecotassa o ecobonus, però si sa già qualcosa. Da marzo, infat-
ti, debuttano gli incentivi per l’acquisto delle vetture elettriche in Italia.

Il bonus è limitato alle vetture che non costano più di 45.000 euro IVA esclusa.
Il bonus è 4.000 euro per un’auto elettrica (senza rottamazione) e 6.000 (con rottamazione di
un’auto Euro 4 o precedente). Se si rottama un’auto con CO2g/km da 0 a 20 il contributo è di 6.000
euro; se si rottama un’auto con CO2g/km da 21 a 70 il contributo è di 2.500 euro.
Il bonus per le ibride plug-in va dai 1.500 euro (senza rottamazione) ai 2.500 (con rottamazione).
Parallelamente, dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, chi acquista un veicolo nuovo M1 che emet-
te al di sopra di 160 g/Km di CO2, dovrà pagare un’imposta MALUS parametrata secondo le se-
guenti fasce:
CO2g/km da 161 a 175, il contributo è di 1.100 euro;
CO2g/km da 176 a 200, il contributo è di 1.600 euro;
CO2g/km da 201 a 250, il contributo è di 2.000 euro;
CO2g/km superiore 250, il contributo è di 2.500 euro.

La nuova imposta, che si aggiungerà a tutte le altre (IVA, IPT e tassa automobilistica) e si dovrà
pagare una tantum, cioè all’atto dell’immatricolazione, dovrà essere versata dall’acquirente me-
diante modello F24.

Queste, al momento sono le regole, ma – come dicevamo – possono ancora cambiare. Lo spi-
rito della legge però è quello di promuovere una mobilità ecosostenibile, proprio come il no-
stro giornale.Green Drive, infatti, è l’unico periodico distribuito in edicola dedicato al 100% a
questi argomenti e, soprattutto, scritto dal punto di vista dell’utente.
Date un’occhiata e diteci se vi piace…
20
Il confronto
34 Infiniti Q50 Hybrid
VS Q50 2.2D
Lusso elettrico
Editoriale
38 Mercedes EQC,
3 il primo SUV elettrico
Green Eye Risparmiare
6 Sguardi green
42 Elettrico o benzina?
Impariamo il futuro Ecco i costi della Smart
8 Tutti i motori L’intervista
per inquinare meno
44 Angelo Giandelli, Country 30
News Manager Italia Nokian Tyres
10 Notizie eco sostenibili Testimonianze
Cover story
46 Taxi ibridi a Roma
14 Mitsubishi Outlander PHEV Costo zero
Nuova dentro e fuori
50 Il pieno me lo faccio in casa
Tecnologia L’altra mobilità
20 Le batterie allo stato solido
54 Silenziosa, pulita e… Vespa!
Infrastrutture e-Bike
22 Colonnine o wallbox?
58 La bici per non faticare
Costi, pregi e difetti Ultimo miglio
Tecnologia
60 L’invasione dei van elettrici 38
24 La frenata rigenerativa
Anteprime Dealers - Spazio Group
26 Le ibride e le elettriche
64 Lexus UX: la nuova
in arrivo nel 2019 identità dell’ibrido
Novità Speciale Ssanyong
30 Audi e-tron
68 GPL integrale
Dealers - Tamburini Auto
70
54 La gamma ecologica Kia
Dealers - Renord
74 Leaf & e-NV200 Evalia:
le elettriche di Nissan
SIFÀ
78 Intervista a Paolo Ghinolfi
Tutti i listini
79 Elettriche, ibride, Plug In
58 79 e Mild Hybrid
4 GREEN DRIVE
ELECTRIC & MORE
ELECTRIC & MORE PIÙ POTENZA, CONTROLLO,
LIBERTÀ, RISPARMIO E ARIA PULITA

www.mitsubishi-auto.it

Mitsubishi Outlander PHEV è molto più di un’auto elettrica. L’incontro tra Prova il meglio: visita www.mitsubishi-auto.it e trova il concessionario più
tecnologia a benzina e tecnologia elettrica, con la potenza di due motori vicino a te.
e dello Sport Mode. Il sistema 4x4 S-AWC ti garantisce il controllo in ogni
situazione, e l’autonomia combinata di 600 km ti dà assoluta libertà di guida. Consumo NEDC correlato/WLTP Ponderato, Ciclo Misto 1,8/2,0 (L/100km). CO2
E con un consumo di 1.8l/100 km (NEDC) e le ridotte emissioni di CO2, c’è NEDC correlato/WLTP Ponderato, Ciclo Misto 41/46 (g/km).
ancora più risparmio per te e aria pulita per tutti. Guida il migliore dei mondi
possibili.

Consumi ed Emissioni calcolate in base al metodo di misurazione/correlazione riferito al ciclo NEDC (New EuropeanDrivingCycle) correlato al ciclo WLTP (World HarmonizedLight VehicleTest Procedure). WLTP: A partire dal
1°Settembre 2017 alcuni veicoli nuovi sono stati omologati secondo la procedura di prova armonizzata a livello internazionale (WLTP), che è una procedura di prova nuova e più realistica per misurare il consumo di carburante
e le emissioni di CO2. A partire dal 1°Settembre 2018 la procedura WLTP sostituisce integralmente l’attuale procedura di prova, ovvero il ciclo di guida europeo (NEDC). A causa delle condizioni di prova più realistiche, il consumo
di carburante e le emissioni di CO2 misurati secondo la procedura WLTP sono in molti casi più elevati rispetto a quelli misurati con il NEDC. Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici
contribuiscono a determinare il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Il Biossido di carbonio è il gas ad effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre.
GREEN EYE

UN’INNOVAZIONE
l termine “innovazione radicale” si
riferisce a un’innovazione tecnolo-

RADICALE
gica così importante da sbaraglia-
re la concorrenza e da creare un
nuovo mercato. E la crescita vertiginosa
della e-mobility rappresenta davvero una
modernizzazione epocale. A noi, però,
piace pensare soprattutto a questa stra-
da e a questo meraviglioso scenario di una
delle tante località italiane. La vera ri-
voluzione sta soprattutto nell’aria puli-
ta, nella silenziosità della marcia, nella
gioia che si prova guardando il panora-
ma, con la certezza che stiamo lavoran-
do perché rimanga sempre così…

6 GREEN DRIVE
GREEN DRIVE 7
I MOTORI PER INQUINARE MENO
SUZUKI IGNIS
COSA
SCEGLIERE?
Che differenza c’è
tra una Mild Hybrid,
come la Suzuki Ignis
(qui a destra), e una
PHEV? Quale vettura
conviene di più e quali
sono pregi e difetti di
ognuna? È il momento
di scoprirlo insieme!

IMPARIAMO

IL FUTURO
Mild Hybrid, PHEV,
bifuel… le nuove
MILD HYBRID
n queste vetture il motorino d’av- con le agevolazioni del caso per l’ingres-
motorizzazioni hanno viamento potenziato a 48 volt per-
mette di procedere con il motore
so nelle ZTL. La differenza di prezzo ri-
spetto al corrispondente modello termi-
nomi e sigle che termico (benzina o diesel) spento al ter- co parte da 1.000 euro (Suzuki).
è importante capire mine delle fasi di rallentamento, gene-
rando così un risparmio di carburante e
e distinguere, per minori emissioni di anidride carbonica, L’IBRIDO “DOLCE”
riuscire a inquinare biossido d’azoto e particolato. La ridu-
zione dell’impatto ambientale è natural-
Le Mild Hybrid, come l’Audi A8 (qui sotto)
o la Suzuki Ignis (foto in alto), hanno un

meno ma anche per mente minima, ma in alcuni casi (Audi,


motorino d’avviamento potenziato che
permette di spegnere il motore termico in
Mercedes-Benz) queste vetture godono
risparmiare di più dell’omologazione come veicoli ibridi,
fase di rallentamento. Alcune possono essere
omologate come ibride ed entrare nelle ZTL.

AUDI A8

8 GREEN DRIVE

Se sta gradendo questa rivista venga a leggerla MOLTO PRIMA su: MARAPCANA.ROCKS troverà anche riviste,fumetti,libri,musica,apps,software,giochi,serie,film!
HYUNDAI IONIQ FULL HYBRID
ulle ibride “pure” un motore elettri-
co è in grado di far avanzare la vet-
tura con la sua sola energia, quindi
a motore termico spento. È possibile dal
posto guida impostare la modalità di gui-
da elettrica, se la batteria è sufficientemen-
te carica, e procedere a emissioni zero per
pochi chilometri (3 al massimo partendo da
una situazione di batteria carica al 100%) a
velocità moderata. Con le batterie più mo-
derne (agli ioni di litio) di maggior densità
LE IBRIDE “PURE” il ciclo di ricarica della batteria è più rapido
Le Full Hybrid, come la Hyundai Ioniq, e questo consente alla vettura di percorre-
possono operare anche solo con il motore
elettrico, anche se solo per pochi chilometri.
re un maggior chilometraggio in modalità
elettrica, specie in città. Costano general-
mente 5.000 euro in più rispetto alle ver-
PLUG-IN HYBRID sioni termiche di pari caratteristiche.

n sigla PHEV, ovvero Plug-in Hybrid Elec- elettrica fino a 50 km circa, guidando con
tric Vehicle, sono le automobili più ver- attenzione. Sovrapprezzo di 5-7mila euro BIFUEL
satili perché consentono di marciare in rispetto alle versioni full-hybrid.
autostrada con il motore a benzina o diesel, ono i veicoli detti anche “a doppia
più efficiente ad alta velocità, e in città con LE PIÙ VERSATILI alimentazione”, in cui il carburan-
quello elettrico, che non inquina. Le batte- te fossile, la benzina, è affiancato
Le Plug-in Hybrid (in sigla PHEV), come la Kia
rie agli ioni di litio, di maggiori dimensioni Optima, consentono di andare in autostrada dal gas, GPL o metano, che non genera
(e peso), una volta ricaricate dalla presa do- con il motore termico e in città con quello particolato e polveri sottili. A fronte di una
mestica o dalle colonnine rapide pubbliche, elettrico, che non inquina. Sovrapprezzo di minore efficienza termodinamica (il con-
5-7mila euro rispetto alle versioni full-hybrid.
garantiscono un’autonomia in modalità sumo di gas è superiore rispetto a quello
della benzina) si genera meno inquina-
KIA OPTIMA mento atmosferico e si gode del vantag-
gio del minor costo di GPL e metano ri-
spetto al gasolio e alla benzina. Sono però
ormai poche le amministrazioni che con-
sentono ai veicoli a metano di circolare li-
beramente nelle ZTL, mentre non manca-
no incentivi economici per l’acquisto di
veicoli dotati di doppia alimentazione.

SSANGYONG TIVOLI

FULL ELECTRIC
ueste autovetture funzionano 100% ELETTRICA
esclusivamente con l’energia Le Full Electric, come la Nissn Leaf (in basso),
elettrica contenuta nelle batterie funzionano esclusivamente con l’energia elettrica
ricaricabili. Anche per loro, come per le contenuta nelle batterie. La ricarica può avvenire
Plug-in Hybrid, la ricarica può avvenire sia sia nelle fasi di rilascio dell’acceleratore e
di frenata che dalle apposite colonnine.
nelle fasi di rilascio dell’acceleratore e di
frenata sia dalle colonnine. Data la com-
plessità della tecnologia impiegata sono
quasi sempre modelli a sé stanti nella
gamma, anche se in alcuni casi (Hyundai
Ioniq e Kia Niro) possono somigliare pa-
recchio agli omonimi modelli ibridi. I prez-
DOPPIA ALIMENTAZIONE
Le Bifuel, come la Ssangyong Tivoli, hanno
zi partono dai 33.800 euro della Renault una doppia alimentazione: benzina-GPL o
Zoe, che prevede uno sconto di 8.000 eu- metano. Inquinano meno, GPL e metano fanno
ro se si sceglie la formula delle batterie a NISSAN LEAF
risparmiare e ci sono anche incentivi, ma ormai
sono poche le ZTL in cui possono entrare.
noleggio (da 59 a 119 euro al mese).
GREEN DRIVE 9
NEWS
Volkswagen Scenari
La fabbrica del futuro A.A.A. cercasi cobalto

C
resce la domanda di minerali e me-
talli rari per le batterie della mo-
bilità elettrica e l’Unione Europea
lancia l’allarme: nel 2020 la domanda di
cobalto supererà l’offerta. Secondo gli
esperti non ci sono dubbi, entro il 2030
ci saranno almeno 130 milioni di veicoli
elettrici in strada, contro i 3,2 milioni del
2017. Per affrontare questa crescita bisogna
muoversi contemporaneamente verso tre direzioni: riciclo
completo e sempre più efficiente di tutte le batterie esisten-

V
olkswagen gioca al rialzo e mira a vendere non me- ti; nuovi studi per sostituire il cobalto con altri metalli e, nel
no di un milione di auto elettriche ogni anno a par- frattempo, rafforzamento degli accordi commerciali con
tire dal 2025. Il primo passo verso questo obiettivo i Paesi produttori, soprattutto Canada e Australia. Ma bi-
è la riconversione dell’impianto di Zwickau, in Sassonia, do- sogna muoversi subito, perché l’elettrico è un affare che ri-
ve attualmente sono prodotte le Golf berlina e Variant e do- guarda le industrie di tutto il pianeta.
ve, già nel 2019, si comincerà a produrre la nuova ID, il pri-
mo modello di una nuova epoca, 100% elettrica, in cui anche Disponibilità di cobalto nel mondo
i processi produttivi dovranno essere green, con un bilan-
cio di CO2 neutro. Il che vuol dire che lì dove non si potrà fa- Altri 17%
re a meno di inquinare, l’inquinamento prodotto dovrà es-
sere compensato da altre pratiche virtuose, come per Australia 4%
Repubblica
esempio progetti certificati per la protezione del clima. Filippine 4% Democratica
Russia 5% del Congo 65%
Cuba 5%

Gigafactory
Northvolt: l’Europa alla riscossa

A
gennaio 2019, si aprirà in Europa la competizione sul-
le batterie del futuro. In ballo ci sono finanziamenti
per 114 milioni di euro, che sembrano tanti ma potreb-
A Zwickau, in Sassonia, Volkswagen bero anche non bastare. Secondo gli esperti, per soddisfare la
pensa di produrre 330 mila vetture domanda europea di batterie, servirebbero subito da 10 a 20
elettriche l’anno, grazie anche gigafactory, ovvero impianti di produzione su larga scala. Per
a processi produttivi altamente
automatizzati e digitalizzati.
questo gli occhi di tutti sono puntati sulla Northvolt, azienda
creata da due fuoriusciti Tesla, che ha iniziato, in Svezia, la co-
struzione della più grande e innovativa fabbrica di batterie agli
ioni di litio in Europa. Questa gigafactory sarà operativa entro il
2019 e la speranza è che sia solo l’inizio della riscossa europea.

Northvolt ha cominciato in Svezia i lavori per


la prima gigafactory in Europa. A pieno regime,
produrrà batterie in grado di fornire l’equivalente
di 23 GWh (23 milioni di KWh) l’anno.

10 GREEN DRIVE
Nuove prospettive
La ricarica, senza fermarsi mai

I
n un futuro non troppo lontano i veicoli elettrici si ricari- Il primo prototipo è stato installato nel circuito di prova di Susa,
cheranno direttamente sulla strada e in movimento. Il Po- lungo un tratto su cui sono state posizionate, sotto il manto stra-
litecnico di Torino, infatti, ha realizzato un progetto di stra- dale, 50 bobine che inviano energia ai veicoli, appositamente al-
da che consente la ricarica dei veicoli elettrici tramite la lestiti, che ci transitano sopra. Così, con questo tipo di ricarica, la
trasmissione induttiva dell’energia… più o meno quello che quale non richiede prolungati tempi di sosta, la lunga percorren-
accade con le mensole progettate per la ricarica dei cellulari. za elettrica sarebbe assicurata, anche per i veicoli pesanti.

La soluzione per le
lunghe percorrenze
saranno le autostrade
con corsia dedicata alla
ricarica in movimento
dei veicoli elettrici.

Made in Marche Due ruote


Linky, lo skateboard del Terzo Millennio Un mercato in crescita

È L’
costruito in fibra di car- ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo
bonio e bambù, pesa e Accessori, ha diffuso le informazioni che riguarda-
poco più di cinque chili, no le e-bike, che – secondo i dati disponibili a metà
si ricarica in mezz’ora, ha del 2018 – fanno segnare un +19% del venduto rispetto al 2016.
un’autonomia fino a 18 km e È un fatto sorprendentemente in linea con i numeri provenien-
una velocità di 30 km/h, tra- ti dal resto d’Europa. E sono cifre confermate anche per i pri-
sporta fino a 160 kg e, una vol- mi mesi del 2018 rispetto al 2017. Segno dunque che, nonostan-
ta richiuso, ha un ingombro te una situazione di crescita economica minore, c’è una parte
davvero minimo, infatti può essere trasportato in uno zai- d’Italia particolarmente attenta e sensibile alle tematiche am-
netto. Stiamo parlando di Linky, skateboard elettrico pluri- bientali, che non ha nessuna voglia di restare indietro nella cor-
premiato, prodotto dalla Linky Innovation, start up marchi- sa verso una modernità sempre più ecosostenibile.
giana con sede a Falerone, in provincia di Fermo, che adesso
punta forte su Stati Uniti e Giappone. Niente male, per una
produzione tutta italiana partita con una raccolta di 286 mi-
la dollari su Indiegogo, piattaforma di crowdfunding. Cilie-
gina tecnologica sulla torta è il telecomando Bluetooth 4.0
che consente di aumentare gradualmente la velocità, di fre-
nare, impostare la modalità di guida (sport, viaggio o eco),
accendere e spegnere la luce a led e controllare la batteria.

Lo skateboard che non c’era adesso c’è, Le bici elettriche sono un


potremmo dire parafrasando una nota trend in continua e costante
pubblicità. È 100% elettrico e made in Italy. crescita, anche in Italia.

GREEN DRIVE 11
NEWS
Oxygène Ali elettriche
Cemento a emissioni zero Da Boeing il veicolo che vuole volare in eterno

Si chiama Odysseus, Odissea,


come il viaggio infinito
di Ulisse, questo drone solare
progettato per viaggiare nella
stratosfera senza fermarsi mai.

B
Oxygène, la prima
betoniera ibrida, con oeing ha da diversi anni una sua emanazione, l’Auro-
tamburo alimentato
da batterie al litio.
ra Flight Sciences, specializzata in veicoli volanti elet-
trici. Per la sua ultima creazione ha scelto il nome di

L’
attenzione alle emissioni inquinanti riguarda tutto il Odysseus, in grado di evocare l’idea di un “viaggio infinito”,
settore produttivo. Ecco quindi Oxygène, la prima che poi è proprio quello che si vorrebbe raggiungere: un vei-
– e per il momento unica – betoniera ibrida, elettri- colo in grado di viaggiare praticamente per sempre, senza bi-
ca e a gas naturale (GNV), capace di operare con un calo del sogno di fermarsi per recuperare energia. Odysseus non è anco-
96% nelle emissioni di CO2 rispetto a un diesel Euro 6. Proget- ra un vero aereo, piuttosto è un nuovo tipo di drone, un’enorme
tata dal Gruppo Vicat, azienda specializzata in produzione di ala solare di 75 metri di lunghezza, progettata per trasportare
cemento, su base Iveco GNV, il veicolo dispone di tamburo Ci- satelliti nella stratosfera e lì restare, orbitando per mesi – forse
fa Energya, alimentato da un motore elettrico con batterie al li- per anni – senza bisogno di ulteriori interventi. Autoalimenta-
tio, che vengono ricaricate durante il trasporto su strada, anche to all’infinito o quasi dalle celle solari che lo compongono.
in fase di decelerazione. In questo modo, il cemento diventa a Per il momento l’idea è quella di lasciarlo in volo per sorve-
emissioni zero e l’inquinamento acustico viene quasi azzerato. gliare ghiacciai e foreste, ma in futuro, chissà…

Servizio pubblico
Autobus e tram dalla Cina

O
rmai è assodato, è la Cina il più grande mercato mondia-
le di veicoli elettrici, con un parco mezzi che rappresen-
ta il 40% di auto elettriche vendute nel mondo (il doppio
che negli Stati Uniti). Ed è sempre dalla Cina che arrivano i nuovi
sviluppi per la mobilità pubblica elettrica: tram e bus. Parliamo di
ART (Autonomous Rail Rapid Transit), il primo tram a guida au-
tonoma e senza bisogno di binari. Un veicolo lungo 30 metri, pro-
dotto dalla Zhuzhou CRRC Times Electric. E parliamo della BYD,
produttrice di bus urbani ormai presente in tutti i continenti.
Sono infatti della BYD anche i 23 autobus elettrici acquistati dal-
la Regione Piemonte, che rappresentano ufficialmente la prima
flotta di autobus senza motore termico presente in Italia.

Il tram a guida autonoma


e senza binari, e - a sinistra -
gli autobus entrati in servizio a
Torino e Novara. Sono entrambi
elettrici e prodotti in Cina,
e si fanno largo nel mondo.

12 GREEN DRIVE
È U N B E L L I S S I M O V I AG G I O

Nokian WR D4 Nokian WR A4

I PNEUMATICI INVERNALI NOKIAN TYRES WR sono stati


accuratamente progettati grazie all’esperienza dell’inverno
scandinavo, per aiutarti a superare tutte le sorprese che l’inverno
ha in serbo per raggiungere la tua destinazione in sicurezza.
Serenità per tutti i viaggi della vita.

nokiantyres.it
COVER STORY: MITSUBISHI OUTLANDER PHEV
LA PIÙ VENDUTA
NEL MONDO

MITSUBISHI
OUTLANDER PHEV
Tutto quel che c’è di nuovo nella SUV ibrida plug-in più venduta del mondo:
tanti aggiornamenti tecnici, estetici e funzionali per un modello continuamente
aggiornato anche in base alle indicazioni dei clienti, privati e aziende.
Cinque comodi posti, bagagliaio extra-large, trazione integrale permanente

re evoluzioni in cinque anni: migliori e un consumo di carburante an- 150mila esemplari


così la versione ibrida plug-in cora più contenuto a parità di sistema venduti nel mondo
della SUV dei tre diamanti, la di misurazione. Riconoscere il nuovo La Mitsubishi Outlander PHEV è la SUV
Mitsubishi Outlander, cambia modello, già in vendita, è semplice: ibrida plug-in più venduta del mondo e ha
per essere sempre più attuale. Nello sti- all’inedito disegno delle ruote in lega superato le 150mila unità prodotte, com-
le e nella tecnologia. Più bella, più ele- multirazza bicolori da 18 pollici si ag- mercializzate per lo più nel Regno Unito,
gante, meglio rifinita, più lussuosa. Con giungono i fari full-LED, la calandra, lo in Olanda, Norvegia, Germania e Svezia.
dettagli più ricercati ma soprattutto scudo paracolpi e il profilo dei fendineb- In Spagna, Norvegia e nel Regno Unito la
con una nuova power-unit ibrida ricari- bia ridisegnati, come pure lo spoiler sul Outlander PHEV si è imposta nel 2017 co-
cabile alla spina, capace di prestazioni padiglione e lo scudo posteriore. me vettura ibrida plug-in più venduta, pur
14 GREEN DRIVE
CARTA D’IDENTITÀ in presenza di una concorrenza molto
qualificata. Nonostante questi lusinghie-
so, compresa una riduzione significativa
dei consumi, le doti di spaziosità, compat-
ri risultati, i tecnici della Casa giapponese tezza e sicurezza, la versatilità derivante
hanno ritenuto di dover intervenire su dalla trazione integrale permanente, dalla
questo modello di grande successo per capacità di traino di 1.500 kg, dall’elevata
perfezionarlo ulteriormente seguendo le autonomia di percorrenza e dal ragguarde-
indicazioni della clientela, complessiva- vole volume del bagagliaio (che lo rende
mente molto soddisfatta della Outlander adatto per l’uso privato e aziendale), i clien-
PHEV, ma al tempo stesso fortemente mo- ti Outlander PHEV hanno individuato alcu-
MITSUBISHI OUTLANDER PHEV tivata a contribuire al suo miglioramento. ne aree di possibile miglioramento. In par-
Velocità massima (km/h) 170 (135) Così, pur riconoscendo alla SUV Mitsubi- ticolare, le prestazioni, la fluidità e la
Consumo combinato (l/100km) 2,1
shi qualità straordinarie, tra cui lo stile, la silenziosità del motore a benzina da 2 litri
Autonomia a emissioni zero (km) 54
Potenza max (CV) 135 + 60 kW + 70 kW = 224 sensazione di guida fluida estesa alla tran- di cilindrata, l’autonomia in modalità elet-
Coppia max (Nm) 211 + 137 + 195 sizione automatica impercettibile tra le trica, la precisione e il comfort di guida e
Dimensioni (lun-lar-alt) 4,695 x 1,80 x 1,71 modalità di guida, il basso costo di posses- la versatilità in modalità 4x4.
Capacità bagagliaio (dmc) 463-1.602

+ Guida fluida, versatilità e abitabilità


Ottime prestazioni in elettrico

- Doti fuoristradistiche limitate


Manca versione 7 posti
w w w w w
Emissioni: 40 g/km (NEDC)

LEGITTIME AMBIZIONI
Con la versione aggiornata, attualmente
in fase di lancio, la Outlander PHEV punta
a raggiungere i piani alti delle classifiche
di vendita dei modelli “green” anche in Italia.

GREEN DRIVE 15
COVER STORY: MITSUBISHI OUTLANDER PHEV

FUORISTRADA SÌ, MA FINO


A UN CERTO PUNTO
Il sistema 4x4 della Outlander prevede la
trazione integrale gestita dai due motori elettrici,
coadiuvati all’occorrenza dal propulsore termico.
Gli sbalzi accentuati limitano un po’ le possibilità
di marcia sui terreni più impervi.

potenza aumentata del 10% e capacità in- di ricarica durante la carica. Il sistema ope-
crementata a 13,8 kWh grazie alle nuove rativo PHEV è stato rimappato con ordine
celle. Il sistema di riscaldamento della bat- logico. La velocità massima in modalità
teria è stato ottimizzato per mantenere la elettrica è stata aumentata da 125 km/h a
batteria di trazione in funzione quando il 135 km/h. La strumentazione presenta in-
veicolo è collegato a una stazione di carica dicatori ridisegnati, dalla lettura più intui-
anche con temperature esterne di -40° C e tiva, che indicano la potenza assorbita dal
resta in funzione anche durante la guida. motore e la potenza di rigenerazione.
C’è poi la funzione di bilanciamento della
Cilindrata aumentata, tensione delle celle, per la scarica con il di- Scocca e telaio
potenza e coppia superiori spositivo V2H (“Vehicle to Home”) attra- ottimizzati
La prima decisione ha riguardato proprio il verso la porta di ricarica rapida. Prevista Un’altra area di miglioramento ha riguar-
passaggio del motore 2 litri a benzina a un pure l’alimentazione diretta in corrente al- dato la struttura costruttiva della vettura,
2,4 litri a benzina a ciclo Atkinson, perfet- ternata degli accessori e dell’impianto di che ora dispone di saldature con adesivo
tamente integrato con il sistema di distri- riscaldamento e climatizzazione dal punto strutturale per aumentare la rigidità del-
buzione MiVEC, il che ha comportato un in-
cremento della coppia motrice,
soprattutto nella fascia di maggior utilizzo
TRAZIONE
INTEGRALE
(da 190 a 211 Nm sempre a 4.500 giri/minu- ELETTRICA
to), e della potenza massima (da 121 a 135
CV). Ne derivano un consumo inferiore di
carburante e migliori risultati a livello di
NVH (rumorosità, vibrazioni e ruvidità di
funzionamento). Anche il motore è stato
ottimizzato nelle sue componenti: conver-
titore catalitico a collettore, nuova confor-
mazione del filtro aria, piastra aggiuntiva
sul silenziatore di scarico e altri dettagli.
Contestualmente sono state migliorate le
performance del sistema ibrido-elettrico:
il generatore offre una potenza aumenta-
ta del 10%, il motore posteriore esprime
una potenza aumentata a 70 kW (95CV), la
batteria di alimentazione dispone di una
16 GREEN DRIVE
MODALITÀ ELETTRICA
OPPURE IBRIDA
La nuova Outlander PHEV offre tre diverse
modalità di guida: 100% elettrica (fino a
135 km/h in base alle attuali norme); ibrida
in serie, in automatico per improvvise
accelerazioni e per proteggere il sistema
di iniezione, e ibrida in parallelo, consigliata
alle alte velocità e per ricaricare le batterie.

la scocca e le qualità dinamiche. Il siste-


ma S-AWC è stato perfezionato e ora pre-
senta due modalità aggiuntive, Sport
(migliore accelerazione e grip incremen-
tato nelle curve ad alta velocità) e Snow
(partenza da fermo più incisiva e migliore
sterzata su superfici scivolose), che si ag-
giungono alle logiche Eco, Normal e Lock.
Quanto alle regolazioni del telaio, sono
state ottimizzate per meglio integrare so-
spensioni e sterzo. In particolare, quest’ul-
timo dispone di servoassistenza elettrica
rimappata e rapporto di riduzione accor-
ciato per una risposta più pronta. Gli am-
mortizzatori beneficiano ora di inedite re-
golazioni per seguire la risposta dello INCOLLATA
sterzo e per migliorare il comfort di guida ALLA STRADA
mantenendo la precisione di guida com-
plessiva, anche grazie all’ottimizzazione
della forza di attenuazione degli ammor- bire le forze a bassa velocità; la logica di puntato sui pannelli delle porte, dall’ine-
tizzatori e delle barre posteriori. Inoltre, è controllo della trazione punta a migliora- dito ed esclusivo profilo superiore. Spic-
stato aumentato il diametro del cilindro re le prestazioni in salita utilizzando una cano poi i nuovi interruttori di comando
degli ammortizzatori posteriori per assor- coppia posteriore sufficiente, senza com- Super-All Wheel e della modalità Sport
promettere la stabilità. In più, la frenata dedicata, nuovi materiali per gli inserti su
risulta potenziata grazie a dischi anterio- plancia e pannelli delle porte, il selettore
ri ventilati dal diametro maggiorato. del cambio CVT riposizionato come pure
i tasti per le modalità EV, Charge, Save e
Migliorie per le luci di emergenza, gli strumenti e gli
nell’abitacolo indicatori più ergonomici, le porte USB
All’interno si segnalano altre novità: le collocate in posizione più pratica, il nuo-
poltrone anteriori presentano infatti un vo meccanismo degli alzacristalli, le pre-
profilo sagomato con supporti ottimizza- se C/A posteriori e una maggiore disponi-
ti e sono disponibili in pelle pregiata nera bilità di prese di alimentazione esterne da
trapuntata, abbinata al rivestimento tra- 1.500 W (230 V).
GREEN DRIVE 17
COVER STORY: MITSUBISHI OUTLANDER PHEV
DIAMOND:
L’ALLESTIMENTO
PIÙ RICCO
La versione Diamond è riconoscibile
per i sedili in pelle lavorati a rombi
e per gli inserti “carbon look” sulla
plancia. Prevede anche il tetto
apribile, i sedili anteriori riscaldabili,
il portellone elettrico, la telecamera
a 360° e l’impianto Hi-Fi Rockford
da 710 W di serie, compresi nel
prezzo di 55.400 euro.

NUOVA MODALITÀ SPORT guida in modalità interamente elettrica km e fine). Invece, il sistema PHEV cam-
(con un’autonomia di 45 km - WLTP suf- bia costantemente modalità passando
ficiente per la maggior parte degli sposta- dalla guida alla carica, soprattutto quan-
menti quotidiani di un qualunque pendo- do si procede in modalità di risparmio
lare in Europa). Nel 90° giorno si accende energetico (Save).
una spia sul quadro dei comandi e il mo-
tore a benzina viene avviato in automati- Come funziona?
co dal sistema operativo PHEV per pro- Il sistema PHEV è completamente au-
teggere il sistema di iniezione del tomatico, non richiede interventi ed è
carburante. Sebbene la modalità EV sia totalmente affidabile. Il conducente de-
quella predefinita all’avvio, l’autonomia ve solo compiere queste scelte:
Infine, è da sottolineare la particolare ge- di guida elettrica annunciata di 45 km l selezionare la modalità EV ogni qual-
stione energetica del sistema di propul- (WLTP) non è mai sequenziale (ovvero, 45 volta richiesto;
sione ibrida della Outlander PHEV: sono
previste due prese elettriche da 1.500 W
(una dietro la consolle centrale, disponi-
PELLE
LAVORATA
bile per i passeggeri posteriori e un’altra A ROMBI
nel bagagliaio) per collegare qualunque
dispositivo esterno da 230 V, in assenza
di alimentazione di rete. Il sistema elet-
trico PHEV di Mitsubishi Motors è tal-
mente integrato che la mappatura del si-
stema operativo consente 89 giorni di

TUTTO SOTTO CONTROLLO

18 GREEN DRIVE
MOTORE DA 2,4 LITRI E 135 CV

l attivare la modalità di risparmio ener- «Modalità 100% elettrica» talitico in condizioni ottimali, dopo 89
getico, la soluzione preferenziale per (fino a 135 km/h - in base alle attuali norme). giorni di sola guida elettrica, per proteg-
proteggere la carica della batteria, con- l Veicolo alimentato da motore anterio- gere l’impianto di iniezione di carburante.
tribuendo con la modalità elettrica a ri- re e posteriore.
durre i consumi e le emissioni, ripristi- l Energia fornita dalla batteria. «Modalità ibrida in parallelo»
nando contemporaneamente la carica; l Il motore alimenta le ruote anteriori (tra-
l premere l’interruttore della modalità «Modalità ibrida in serie» mite il transaxle anteriore Multi-Mode).
Carica per forzare la carica quando non l Veicolo sempre alimentato da motore l Il motore anteriore assiste il motore en-
c’è potenza disponibile. Questo sistema anteriore e posteriore. dotermico mentre il motore posteriore man-
sarà cruciale per quelle città in cui i nuo- l Motore impegnato per alimentare il gene- tiene le ruote posteriori in movimento.
vi regolamenti consentiranno l’accesso ratore e caricare la batteria durante la guida. l Si inserisce in automatico alle alte ve-
a determinate aree solo ai veicoli a emis- l Si inserisce in automatico, per un mas- locità (in base alle normative nazionali).
sioni zero. I conducenti di Outlander simo di 3-10 minuti, per accelerazioni im- l Il sistema tende a tornare in modalità
PHEV potranno partire dalla periferia in provvise o guida in salita. Anche quando Series Hybrid (o Pure EV al di sotto dei
modalità ibrida per poi passare alla mo- la carica della batteria è bassa. 135 km/h) non appena possibile.
dalità interamente elettrica in centro; l Il sistema è portato a inserire la moda- l Il motore endotermico entra in fun-
l la frenata motore e la rigenerazione di lità Pure EV non appena possibile. zione anche per ricaricare la batteria at-
potenza si regolano tramite le leve al vo- l Motore attivato in automatico in modo traverso il generatore, sfruttando il sur-
lante, senza dover sperimentare quella puntuale per mantenere il convertitore ca- plus di coppia.
strana sensazione del pedale del freno ti-
pica della maggior parte dei veicoli prov-
visti di sistema di frenata rigenerativa.

Di serie, sono attualmente disponibili di-


verse opzioni di carica:
l ricarica completa: 4 ore - CA 230V 16A;
l ricarica rapida (standard CHAdeMO -25
minuti per una ricarica all’80%*);
l modalità Charge;
l frenata rigenerativa (5 fasi incrementali);
l “carica rapida” automatica in modali-
tà di risparmio energetico.
*80% solo per poter accumulare ener-
gia dalla frenata rigenerativa con il ri-
manente 20%.
SENSORI POSTERIORI
Tre modalità di guida E RETROCAMERA
La nuova Outlander PHEV offre tre moda- I sensori posteriori e la retrocamera
lità di guida, tutte attivate automatica- consentono di parcheggiare anche negli spazi
mente dal sistema operativo PHEV, che of- più angusti. Gli inserti in similalluminio al
centro dei fascioni paracolpi sottolineano la
frono la trazione integrale elettrica vocazione “all-rounder” dell’Outlander PHEV.
permanente.
GREEN DRIVE 19
LA CORSA È GIÀ COMINCIATA
GRANDI SPERANZE
Anche la Lucid Motors, società
americana che produce questo
prototipo in joint venture con Samsung,
aspetta l’arrivo delle nuove batterie allo
stato solido, che promettono grandi
risultati sotto molti punti di vista.

ARRIVANO LE BATTERIE
ALLO STATO SOLIDO
econdo gli esperti di Bosch, tra
dieci anni, circa il 15% dei veicoli Sono accumulatori che sostituiscono l’elettrolita
mondiali avrà un motore elettri- liquido in cui sono immersi i due poli con
co. Per ora, però, c’è un ostacolo
che ne rallenta la crescita: si tratta delle uno fatto di materiale compatto. Sembra
batterie che, con un peso di circa 230 kg,
sono in grado di fornire tra i 18 e i 30 kWh,
un dettaglio e invece si è già scatenata la guerra
mentre di kWh ne occorrerebbero almeno
50. Così tutti si affannano a trovare joint Due rivali a Tesla. Parallelamente, Sir James Dyson
venture o soluzioni interne, per arrivare il Per la nuova gamma di veicoli elettrici ha addirittura rilanciato, dichiarando di
prima possibile alla produzione di batterie che lancerà a partire dal 2020, in collabo- volere costruire un’auto elettrica, anzi
allo stato solido, ad oggi il prossimo tra- razione con Mazda e Suzuki, Toyota ha una gamma di tre veicoli, investendo ad-
guardo, prima dell’arrivo di quelle più stretto un accordo con Panasonic, il prin- dirittura 1,4 miliardi in 5 anni. Secondo il
avanzate, quelle chiamate Litio-aria. cipale produttore che fornisce le batterie tycoon degli aspirapolvere (è proprio lui)
i suoi modelli utilizzeranno una tecnolo-
gia sviluppata da Sakti3, uno spin-off
dell’Università del Michigan. Nel 2015,
Dyson ha acquistato la società per 15 mi-
lioni di euro, con l’intenzione di sviluppa-
re proprio questo tipo di batterie. Vedia-
mo dunque di che cosa si tratta…

PERCHÉ CONVENGONO
Le batterie allo stato solido hanno il doppio
della densità a un quinto del costo, sono più
leggere, affidabili e più facilmente stoccabili.
Inoltre non sono infiammabili e si ricaricano
più velocemente delle batterie attuali.

20 GREEN DRIVE
Che fanno gli altri?
Sugli accumulatori allo stato solido la-
vorano anche Case tradizionali, come
Vecchio Bmw, che ha stretto accordi con l’ame-
metallo ricana Solid Power, ma anche outsider
di litio Anodo
al carbonio Anodo come Fisker, che dichiara per la sua vet-
ai composti
di silicio Metallo di litio tura con 640 km di autonomia un tempo
ultra sottile di ricarica di soli 9 minuti per percorrere
SEPARATORE SEPARATORE SEPARATORE SEPARATORE 200 km. Merito di una super batteria agli
ioni di litio da 143 kWh costruita in colla-
CATODO CATODO CATODO CATODO
borazione con la LG Chem. Contempo-
GENERAZIONE 0 GENERAZIONE 1 GENERAZIONE 2 GENERAZIONE 3 ranemente Volkswagen è in cerca di un
Li-Metal Li-Metal Li-Metal Li-Metal contratto pluriennale per assicurarsi la
100-200 Wh/Kg 200-250 Wh/Kg 250-300 Wh/Kg 400-500 Wh/Kg
200-300 Wh/L 600 Wh/L 700 Wh/L 1200 Wh/L fornitura per le sue prossime auto elet-
PERICOLOSA SICURA SICURA LA PIÙ SICURA triche, mentre Mercedes è stata chiara:
il presidente del Gruppo Daimler Dieter
QUATTRO GENERAZIONI batteria agli ioni di litio, di una batteria al- Zetsche, ha dichiarato che le batterie
In questa immagine, vediamo l’evoluzione
lo stato solido che utilizza il vetro come preferisce acquistarle dai numerosi pla-
delle batterie agli ioni di litio. Le prime avevano elettrolita e un anodo di materiale alcali- yer, tanto da aver chiuso la produzione
un anodo metallico, che poi è diventato in no, ben più economico del litio, e che po- per quelle della Smart, che dal 2020 avrà
carbonio, poi in un composto di silicio e infine trebbe fornire fino a 900 km di autonomia. solo la trazione elettrica.
di nuovo metallico (ma ultra sottile).

Altri due rivali


La scelta delle batterie allo stato solido
è quasi obbligata: hanno il doppio della
densità a un quinto del costo, sono più
leggere, affidabili e più facilmente stocca-
bili. Inoltre non sono infiammabili e si ri-
caricano più velocemente delle attuali con
elettrolita liquido. L’ultima frontiera per
le stato solido è la forma “prismatica”, più
efficiente in termini di spazio, magari con JOHN B. GOODEUNOUGH
l’anodo in litio metallico, piuttosto che in (94 ANNI) PREMIATO
grafite, come le attuali ad elettrolita liqui- DA OBAMA
do. È recente invece l’annuncio di John Go-
odenough, il co-inventore 94enne della
IONI DI LITIO E STATO SOLIDO
CHE DIFFERENZA C’È?

Le batterie allo stato solido sostituiscono ricarica. Al tempo stesso offre la soluzione
l’elettrolita liquido in cui sono immersi ad alcuni dei difetti delle attuali batterie
i due poli, e che conduce il flusso di al litio, tra cui l’intervallo di temperature
elettroni tra di essi, con un elettrolita fatto limitato (da -10° a +30° circa) al di fuori del
di materiale compatto. L’idea permette di quale perdono efficacia, l’infiammabilità,
migliorare sensibilmente le prestazioni, la tendenza a surriscaldarsi e una vita
ottenendo a parità di ingombro, una utile (che, lo ricordiamo, termina quando
SIR JAMES DYSON capacità di immagazzinamento superiore l’efficienza scende sotto l’80%) difficile da
(QUELLO DEGLI del 50% e una maggiore rapidità nella estendere oltre i canonici 8 anni.
ASPIRAPOLVERE)
GREEN DRIVE 21
COLONNINE O WALLBOX?

AUMENTANO SEMPRE DI PIÙ


Per il rifornimento di energia su strada sta
crescendo il numero dei player, tra cui Ionity, una
società creata da BMW, Daimler, Ford, Volkswagen,
Audi e Porsche che porterà alla creazione di una
rete europea con 47 punti di ricarica in Italia.

RICARICA:
QUANTO CI VUOLE PER UN
PIENO E QUANTO COSTA?
a diffusione dei veicoli alimentati
Ricaricare un’auto elettrica non sempre è facile: esclusivamente da accumulatori,
nel nostro Paese ci sono ancora poche colonnine denominati anche BEV (Battery
Electric Vehicle), è strettamente
e molti utenti preferiscono fare il “pieno” in casa. legata alla possibilità di ricaricare tramite la
Ma quanto tempo ci vuole? E quanti soldi? rete pubblica. Più colonnine ci sono e, ovvia-
mente, più è facile ricaricare. Infatti, per
adesso, la maggior parte dei proprietari di
auto elettriche considerano la propria casa
come il punto di ricarica principale. D’altron-
de è ragionevole, perché i veicoli staziona-
no ogni giorno, per diverse ore, nel posto
auto o nel box, e possono essere ricaricati a
lungo, specialmente di notte.

2.000 colonnine (per ora)


In Italia, la rete delle cosiddette colonni-
ne non è ancora capillarmente diffusa co-
me in altri Paesi europei, come Norvegia,
Germania, Olanda e Danimarca. Però, gra-
zie all’impegno di provider come Enel X e
ENERGIA A CASA A2A ed altri, il numero delle colonnine sta
Molti elettro–automobilisti preferiscono lievitando: ad esempio le attuali 2.000 co-
le wallbox, che erogano potenze dai 7 ai 22 kW lonnine di Enel X, a partire dall’inizio
e consentono di ricaricare le batterie in base dell’anno stanno per diventare molte di
al costo orario dell’energia e al fatto che la sera,
l’auto può ricaricarsi senza problemi in garage. più, in concomitanza con l’arrivo degli “Jui-
ce Pole” da 22 kW a corrente alternata.
22 GREEN DRIVE
Si tratta di colonnine di ricarica su strada,
2.000 COLONNINE
che sostituiscono le polestation che dal PER ENEL X
2007 hanno coperto la prima fase dell’in-
frastrutturazione in ambito pubblico.

Tempi di ricarica
I tempi di ricarica variano molto, perché
dipendono da molteplici fattori, come la
potenza erogata dalla colonnina (che va-
ria da 3.3 a 60 kW), dalla potenza massi-
ma accettata dal caricabatteria interno al
veicolo (che rappresenta “l’imbuto” del
flusso d’energia e ne determina la quan-
tità massima assorbita dalla batteria), dal
tipo di cavo utilizzato oltre ovviamente
dalla capacità del sistema di accumulo di
bordo (attualmente le batterie hanno una
capacità che varia dai 20 ai 100 kW) e dal-
lo stato di carica della batteria stessa.

Colonnine
a ricarica rapida
Le colonnine a ricarica rapida, quelle a
partire dai 22 kW, erogano energia fino a programmare le ricariche da remoto, in ba- Autonomia senza ansia
quando la batteria arriva all’80%, per pre- se al costo orario dell’energia elettrica o ad Una vettura media, come potrebbe esse-
servarne l’integrità, quindi se il caricabat- altre necessità, avere informazioni in tem- re una Renault Zoe o una Nissan Leaf, con
po reale sullo stato della ricarica, tracciare batteria da circa 25 kW, utilizzando una
il consumo ed il costo delle ricariche effet- normale presa domestica, impiega quasi
tuate e ottimizzare la ricarica in base alla 8 ore per una ricarica completa. Il tempo,
produzione di un eventuale impianto foto- però, si abbassa a tre ore e mezzo con una
voltaico domestico, se presente. Inoltre, Wallbox da 7 kWh e a poco più di un’ora
poiché la wallbox viene collegata allo stes- con quella da 22 kWh. Insomma, per un
so contatore di casa, la tariffa per l’energia “pieno” in casa, il costo è meno di 6 euro
consumata per l’auto è la stessa dei con- e l’autonomia “senza problemi d’ansia”
sumi domestici. Non è quindi necessario viene garantita per 160-180 km in qualsi-
installare un nuovo contatore, e l’auto elet- asi condizione, anche la più gravosa.
trica diventa un “elettrodomestico” al pa-
ri della lavatrice o del frigo di casa. Il costo
a kWh si aggira (ma dipende dal contratto
COSTI CONVENIENTI
ARRIVANO LE “JUICE POLE” stipulato) attorno ai 20 centesimi di euro, Utilizzando una presa domestica, una Nissan
Leaf, con batteria da 25 kW, impiega quasi 8
Enel X sta realizzando colonnine di ricarica contro i 40-45 dell’energia acquistata alla ore per una ricarica completa. Il tempo, però, si
su strada più raffinate. Sono le “Juice Pole”
da 22 kW a corrente alternata, che sostituiscono
colonnina, ma anche qui si può beneficia- abbassa a tre ore e mezzo con una Wallbox da 7
re di abbonamenti con diversi prezzi. kWh e il costo è meno di 6 euro per 160-180 km.
le polestation che, dal 2007, hanno offerto
il pieno di energia a un mercato in crescita.

terie interno dell’auto non è limitato, il


conto è presto fatto: per caricare da zero
una batteria da 90 kW fino all’80% occor-
rono poco più di 3 ore. Il vero problema è
trovare libere le colonnine da 22 kW, che
per ora sono ancora poche, e magari con
lo spazio di parcheggio occupato da vet-
ture non elettriche in divieto di sosta.

La wallbox
Al momento, una delle soluzioni preferite
dagli elettro–automobilisti resta la wall-
box, appositamente progettate per ricari-
care un’auto elettrica, che erogano poten-
ze dai 7 ai 22 kW. Queste consentono di
GREEN DRIVE 23
LA FRENATA RIGENERATIVA

IL SISTEMA DI RECUPERO
DELL’ENERGIA

AUMENTA
Come si vede da questa immagine prodotta
dalla Mercedes, quando si frena, la pinza dei
freni si scalda, perché produce attrito sul disco.
Il calore viene recuperato (invece che disperso)
e utilizzato per la ricarica delle batterie.

Come funziona
il sistema che consente L’AUTONOMIA
FRENANDO
di produrre energia
dalla frenata di un
veicolo? Di che sistema
si tratta? E quanta nergia cinetica che viene recuperata (invece
energia ci permette che dispersa, come succede sempre) e uti-
lizzata per la ricarica delle batterie.
di recuperare?
Un sistema complesso
uadagnare chilometri frenando Per scendere di più nei dettagli, nelle auto
potrebbe sembrare un contro- elettriche ed ibride, l’energia viene recupe-
senso, invece nelle automobili rata tramite un inverter, che sfrutta il mo- IL KERS DA
ibride ed elettriche questo av- vimento rotativo delle ruote convertendo FORMULA 1
viene sempre quando si rallenta o si poggia la coppia prodotta in energia elettrica che
il piede sul freno. Si chiama frenata rigene- viene inviata verso la batteria di trazione che serve a fermarla. Peccato, perché se
rativa e funziona così: quando si frena, la per ricaricarla. A dirla in quattro parole è non fosse così, avremmo inventato il mo-
pinza dei freni si scalda, perché produce at- semplice, ma sotto c’è un sistema comples- to perpetuo. Quindi per ottenere il massi-
trito sul disco. Questo calore è frutto di un’e- so, spesso coordinato al millimetro da cen- mo del risparmio non si può contare sulla
traline elettroniche dedicate. La nuova To- frenata rigenerativa, che serve solo a limi-
yota Prius, ad esempio, è dotata di un tare gli sprechi, ma è più produttivo evita-
avanzato sistema di controllo elettronico re di accelerare inutilmente e prepararsi
della frenata (ECB) che bilancia con preci- alla frenata rallentando in anticipo.
sione la frenata rigenerativa con la classi-
ca frenata eseguita dal sistema idraulico, Anche in formula 1
che si trova in tutti i veicoli. Inoltre il siste- La frenata rigenerativa si trova anche
ma della Prius coopera con i dispositivi di sulle F.1 e si chiama Kinetic Energy Reco-
sicurezza attiva, incluso l’ABS e il control- very System (KERS). La prima auto da
lo della stabilità del veicolo (VSC). competizione a montare un dispositivo
KERS è stata la Peugeot 908 HY, presen-
LA TOYOTA PRIUS
La nuova Toyota Prius è dotata di un avanzato
Il massimo risparmio tata a Silverstone nel 2008, ma solo a li-
sistema di controllo elettronico della frenata Naturalmente, come insegnano i principi vello di studio (non ha potuto gareggia-
(ECB). Si tratta di una tecnologia che bilancia della termodinamica, l’energia necessa- re per carenza di regolamento). Dal 2009,
con precisione la frenata rigenerativa con la ria a far viaggiare l’auto è molto superio- invece, il KERS è stato adottato e impie-
classica frenata eseguita dal sistema idraulico.
re (circa il 30%) alla quantità di energia gato in tutti i Gran Premi.
24 GREEN DRIVE
ANTICIPAZIONI IBRIDE ED ELETTRICHE
LEXUS
UX HYBRID

CHE COSA VEDREMO


QUEST’ANNO? Lexus UX Hybrid
(Uscita prevista a febbraio)
La SUV compatta del marchio di presti-
gio Toyota si posiziona, per formato e
La gara planetaria per sfornare nuovi veicoli prezzi, un gradino sotto la NX ed è dispo-
nibile con trazione anteriore o integrale,
“green” si sta facendo davvero bollente. in quest’ultimo caso attivata da un ulte-
Le grandi Case presentano modelli sempre più riore motore elettrico. È una “full-hybrid”
tradizionale dotata di un motore 2 litri a
interessanti e nel 2019 ne vedremo di bellissimi benzina da 153 CV e di una o due unità
elettriche in grado di spingerla per un pa-
io di chilometri in modalità elettrica.
LEXUS Consumo medio dichiarato: 4,3 litri/100
ES HYBRID
km per la UX a trazione anteriore, 4,8 li-
tri/100 km per le varianti 4WD. Prezzi da
37.900 euro (versione Executive).

Lexus ES Hybrid
(Uscita prevista a febbraio)
Questa nuova berlina a 3 volumi è carat-
terizzata da un motore benzina 4 cilin-
dri a ciclo Atkinson di 2,5 litri abbinato
a un motore elettrico compatto e legge-
ro per una potenza complessiva di 218
CV che consente alla berlina “jap” di
marciare fino a 115 km/h in modalità
elettrica e di contenere i consumi (4,6 l/
km in ciclo combinato). Listino da
50.800 euro (versione Business).
26 GREEN DRIVE
AUDI bonio e sospensioni a controllo elettro-
Q5 PHEV nico Ohlins promettono un comporta-
mento dinamico superlativo.

DS7 Crossback E-Tense 4x4


(Uscita prevista a settembre)
Adotta un motore 1.6 turbobenzina da
200 CV abbinato a due motori elettrici da
80 kW e a un cambio automatico a 8 rap-
porti. La potenza combinata raggiunge
300 CV con una coppia di 450 Nm. In mo-
dalità 100% elettrica percorre fino a 50
km (ciclo WLTP; fino a 60 km nel ciclo
NEDC) grazie a una batteria da 13,2 kWh:
Audi Q5 PHEV può passare da 100%:0 a 20%:80%, men- un’autonomia sufficiente a coprire i tra-
(Uscita prevista a marzo) tre il differenziale a slittamento limitato gitti quotidiani casa-lavoro in città e an-
La seconda generazione della SUV tede- con funzione Trail Mode assicura la mas- che in autostrada, fino a 135 km/h.
sca fa dimenticare la precedente Q5 sima aderenza e controllo anche sulle su-
Hybrid lanciando la versione ricaricabile perfici bagnate o innevate.
alla spina. Ideale per muoversi in città CROSSBACK
con coscienza ecologica senza rinuncia- Ford Mondeo SW Hybrid E-TENSE 4X4
re alle qualità dinamiche e offroad della (Uscita prevista a maggio)
4x4 di Ingolstadt. In arrivo la versione full-hybrid della giar-
dinetta dell’ovale blu. Più spazio di carico
Toyota RAV4 Hybrid e lo stesso comfort della già nota berlina.
(Uscita prevista a marzo)
La SUV giapponese, giunta alla quinta ge- Polestar 1
nerazione, sceglie la formula dei 7 posti su (Uscita prevista a luglio)
3 file di sedili per essere più pratica. Il nuo- Il marchio “green” della Volvo scende in
vo motore a benzina da 2,5 litri (con inie- campo con il suo primo modello di serie,
zione diretta e indiretta) è abbinato a una coupé a 3 volumi già svelata in più
un’unità elettrica da 88 kW per una poten- occasioni nel 2018. Abitabilità 2+2, stile
za combinata di 222 CV (218 CV per la ver- ispirato alla Volvo S90, produzione in Ci-
sione a 2 ruote motrici) assicurando otti- na, motore da 600 CV complessivi e 1.000
mi livelli di efficienza. Nel ciclo combinato Nm di coppia massima, autonomia in
consuma 4.4 l/100 km. Il sistema 4x4 pre- modalità elettrica di 150 km (record per
vede una ripartizione tra i due assali che una ibrida plug-in). Tealio in fibra di car-

TOYOTA
RAV4 HYBRID

GREEN DRIVE 27
ANTICIPAZIONI IBRIDE ED ELETTRICHE

PORSCHE ARRIVANO
TAYCAN ANCHE…
Land Rover Range Rover Evoque
(Uscita prevista ad aprile)
Motori mild-hybrid a 48 Volt per tutta la
gamma 4x4. Sulla seconda generazione
della SUV compatta inglese sono
migliorate anche le capacità off road: può
guadare corsi d’acqua alti fino a 60 cm.

Mercedes EQC
(Uscita prevista a luglio)
Arriva in estate la SUV di medio formato
a trazione esclusivamente elettrica di cui
parliamo più approfonditamente a pag 38.

Porsche Taycan Peugeot 508 HYbrid


(Uscita prevista (Uscita prevista a ottobre)
a settembre) La berlina e SW a trazione anteriore del-
Derivata dalla concept-car Mission-E, è la Casa francese saranno proposte con il
la prima full-electric Porsche e promette 1.6 turbobenzina da 180 CV “ibridato” con Audi e-tron Sportback
prestazioni super: 600 CV, 0-100 km/h in un motore elettrico da 80 kW, per com- (Uscita prevista ad agosto)
meno di 3,5 secondi e 0-200 km/h in 12 plessivi 225 CV. La versione più slanciata e sportiva
della crossover elettrica dei quattro
secondi circa. Autonomia di 500 km, con
anelli è in arrivo in estate e si baserà
ricarica delle batterie fino all’80% in 15 DS3 Crossback e-Tense sulla medesima piattaforma tecnica
minuti dalle colonnine CCS da 350 kW. (Uscita prevista a novembre) della già nota e-tron.
Motore elettrico da 100 kW e 260 Nm ali-
ŠKODA mentato da una batteria agli ioni di litio
CITIGO EV da 50 kWh di capacità, ricaricabile in
mezz’ora da una colonnina rapida. Opel Grandland X EV
Promette un’accelerazione 0-100 km/h (Uscita prevista a dicembre)
in soli 8,7 secondi. La Grandland X EV, prima ibrida plug-in
della Casa tedesca condividerà anche il
Jeep Renegade PHEV sistema di propulsione delle 3008
(Uscita prevista a novembre) HYbrid e HYbrid4, di cui già sfrutta la
Motore turbobenzina e unità elettrica piattaforma, quindi con trazione ante-
ricaricabile alla spina rendono ancora riore da 225 CV e integrale da 300 CV.
più versatile la riuscita SUV del marchio
americano.
JEEP RENEGADE PHEV
Seat Mii EV
(Uscita prevista a novembre)
La Casa spagnola introduce il motore elet-
trico della Volkswagen e-up! sulla sua su-
percompatta.

Škoda Citigo EV Peugeot 3008


(Uscita prevista HYbrid e HYbrid4
a settembre) (Uscita prevista a dicembre)
Il marchio boemo elettrifica la sua city- Lo stesso ibrido plug-in da 300 CV della
car sfruttando la piattaforma della DS7 Crossback e-Tense 4x4 della crosso-
Volkswagen e-up! Prestazioni e autono- ver 3008, che guadagna così la trazione
mia per impiego prettamente urbano. integrale e una grande dinamica di guida.
28 GREEN DRIVE
ABBONATI SUBITO!
26 ,90€ invece
L
DE
TO
%
N

4 di 35,
O
SC 40€
2 a
 um
n
o
n n er i prezzo promozionale valido fino all’11 giugno 2019

Potrebbero interessarti anche:

VERSIONE
DIGITALE IN Abbonamento Abbonamento
OMAGGIO! a Officina del vespista Biciclette d’epoca
29,90€ sconto del 16% 29,90€ sconto del 16%

PERCHÉ ABBONARSI: COUPON DI ABBONAMENTO


• Prezzo della rivista bloccato per un anno
• Sicurezza di ricevere tutti i numeri Sì! Mi abbono a Green Drive
Riceverò  numeri a soli , euro anziché , euro con lo sconto del %
Tagliare lungo la linea tratteggiata - Puoi anche fotocopiarlo per non rovinare la rivista

SCEGLI IL METODO PIÙ ❏ Inviate Green Drive al mio indirizzo:


Cognome e Nome
COMODO PER ABBONARTI:
Via N.
CHIAMACI E ATTIVEREMO SUBITO
Località
INSIEME IL TUO ABBONAMENTO CAP Prov.
•TELEFONA al N. 02 87168197
Tel. email
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle ❏ Scelgo di pagare così:
18,00. Il costo massimo della telefonata da linea fissa è pari a Con bonifico IBAN IT40H0760101600000091540716 - intestato a Sprea S.p.A.
una normale chiamata su rete nazionale in Italia. Con il bollettino intestato a Sprea S.p.A. Via Torino 51, 20063 Cernusco S/Naviglio (MI)
conto postale N° 000091540716
•ONLINE www.sprea.it
Con carta di credito: Visa Diners Mastercard
•FAX invia il coupon al N. 02 56561221 Numero
•POSTA Ritaglia o fotocopia il coupon seguendo le istruzioni Codice di tre cifre che appare
a lato e inviacelo insieme alla copia della ricevuta di pagamento Scad. (mm/aa) sul retro della carta di credito
via fax o mail (abbonamenti@myabb.it). Firma
• CONTATTACI VIA WHATSAPP ❏ Regalo Green Drive (quindi non speditelo al mio indirizzo sopra) a:
Cognome e Nome
3206126518 (Valido solo per i messaggi) Via N.
Località CAP Prov.
Informativa ex Art.13 LGS 196/2003. I suoi dati saranno trattati da Sprea SpA, nonché dalle società con essa in rapporto
di controllo e collegamento ai sensi dell’art. 2359 c.c. titolari del trattamento, per dare corso alla sua richiesta di abbona- Tel. email
mento. A tale scopo, è indispensabile il conferimento dei dati anagrafici. Inoltre previo suo consenso i suoi dati potranno
essere trattati dalle Titolari per le seguenti finalità: 1) Finalità di indagini di mercato e analisi di tipo statistico anche al
fine di migliorare la qualità dei servizi erogati, marketing, attività promozionali, offerte commerciali anche nell’interesse
Il beneficiario del tuo abbonamento riceverà una mail dove gli verrà comunicato il regalo
di terzi. 2) Finalità connesse alla comunicazione dei suoi dati personali a soggetti operanti nei settori editoriale, largo
consumo e distribuzione, vendita a distanza, arredamento, telecomunicazioni, farmaceutico, finanziario, assicurativo,
automobilistico e ad enti pubblici ed Onlus, per propri utilizzi aventi le medesime finalità di cui al suddetto punto 1) e Compila, ritaglia e invia questo coupon in busta chiusa a:
2). Per tutte le finalità menzionate è necessario il suo esplicito consenso. Responsabile del trattamento è Sprea SpA via
Torino 51 20063 Cernusco SN (MI). I suoi dati saranno resi disponibili alle seguenti categorie di incaricati che li tratteran- Sprea S.p.A. - Servizio abbonamenti - Via Torino ,  Cernusco Sul Naviglio (MI)
no per i suddetti fini: addetti al customer service, addetti alle attività di marketing, addetti al confezionamento. L’elenco
aggiornato delle società del gruppo Sprea SpA, delle altre aziende a cui saranno comunicati i suoi dati e dei responsabili
potrà in qualsiasi momento essere richiesto al numero +39 0287168197 “Customer Service”. Lei può in ogni momento
oppure invialo via mail
e gratuitamente esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs.196/03 – e cioè conoscere quali dei suoi dati vengono Accetto di ricevere offerte promozionali e di contribuire Accetto che i miei dati vengano comunicati
trattati, farli integrare, modificare o cancellare per violazione di legge, o opporsi al loro trattamento – scrivendo a Sprea con i miei dati a migliorare i servizi offerti (come specificato a soggetti terzi (come indicato al punto 2
SpA via Torino 51 20063 Cernusco SN (MI).
al punto 1 dell’informativa privacy): ❏ SI ❏ NO dell’informativa privacy): ❏ SI ❏ NO

OFFERTA VALIDA SOLO PER L’ITALIA


NOVITÀ AUDI E-TRON

A 160 ALL’ORA
TRA LE DUNE on la e-tron, il marchio dei quat-
tro anelli porta al debutto una
Desta grande impressione la nuova Audi elettrica,
nuova generazione di trazione vista in azione nel deserto di Abu Dhabi.
quattro: la trazione integrale
elettrica. Grazie a questo sistema, la SUV
Silenziosa ed ecologica, offre straordinarie
elettrica di Ingolstadt promette di garan- prestazioni e un grande piacere di guida
tire un grip ottimale in qualsiasi frangente,
anche nelle condizioni più difficili. I tecnici
Audi, infatti, hanno scelto di mettere in mo- BENE
ANCHE
stra il loro nuovo cavallo di battaglia sulle IN CITTÀ
sabbie del deserto per un motivo chiaro,
perché il vero nemico dei motori elettrici è
il calore. Il flusso della corrente, infatti, sia
durante la marcia che in fase di ricarica,
crea temperature altissime e, se le batte-
rie si surriscaldano, crollano le prestazioni.
Invece la nuova e-tron è stata curata in
ogni dettaglio, partendo dalla potenza e
dall’autonomia, ma affrontando di petto
anche il problema dello smaltimento del
calore. E infatti, a 160 all’ora sulle sabbie di
Abu Dhabi, questa SUV ha dato una gran
prova di sé, sia nel deserto, sia in città che
sulle strade di montagna.
30 GREEN DRIVE
NEL DESERTO
PER UN MOTIVO
La nuova Audi è stata presentata ad Abu
Dhabi, dove le temperature sono infuocate,
perché il vero nemico dei motori elettrici è
proprio il calore. Il flusso della corrente, infatti,
genera temperature altissime e, se le batterie
si surriscaldano, crollano le prestazioni.

LO SMALTIMENTO
DEL CALORE
La nuova e-tron è stata curata in ogni dettaglio,
partendo dalla potenza e dall’autonomia, ma
affrontando di petto anche il problema dello
smaltimento del calore. E infatti, anche a 160
all’ora sulle sabbie del deserto, questa SUV
ha dato una gran prova di sé.

Note tecniche questa SUV 100% elettrica ha le carte in l’efficienza, le performance e la particolare
Prima di tutto va chiarito che, analoga- regola per diventare un mezzo di traspor- silenziosità di marcia, sconosciuta a qual-
mente alla trazione quattro meccanica to ideale anche per i lunghi viaggi. siasi vettura termica. I due motori elettri-
con tecnologia ultra, l’assale anteriore Tra le sue caratteristiche di spicco merita- ci erogano in totale 408 CV di potenza
può essere attivato in modo predittivo. no una citazione specifica, secondo i pro- massima e 664 Nm di coppia. Per accele-
Ciò avviene quando il conducente richie- gettisti, gli ingegneri e i tecnici della Casa, rare da 0 a 100 km/h sono necessari
de più potenza di quanta il motore elettri-
co posteriore possa fornire oppure, proat-
tivamente, prima che la motricità si riduca TRAZIONE INTEGRALE
ELETTRICA
a causa del fondo sdrucciolevole (o nella
Grazie al suo nuovo sistema di trazione
guida impegnata in curva). I motori elet- integrale elettrica, questa nuova Audi
trici sono fonti di potenza ideali per la tra- garantisce un grip ottimale in qualsiasi
zione quattro elettrica, che opera in mo- frangente, anche nelle condizioni più difficili.
E il test sulle strade di montagna di Abu Dhabi
do estremamente preciso e pressoché ha rappresentato la prova definitiva.
istantaneo: la ripartizione della coppia tra
gli assali, che tendenzialmente privilegia
il retrotreno, non è mai stata così rapida.

Abitabilità e bagagliaio
L’Audi e-tron è una SUV elettrica per lo
sport, la famiglia e il tempo libero. La vet-
tura è lunga 4.901 mm, larga 1.935 mm e
alta 1.616 mm. La spazio a disposizione e
il comfort sono in linea con quanto garan-
tito dai modelli più prestigiosi della gam-
ma Audi. Anche grazie ad un passo di
2.928 mm, la e-tron offre ampio spazio per
cinque persone e per i bagagli. Forte di un
volume di carico complessivo di 660 litri,
GREEN DRIVE 31
NOVITÀ AUDI E-TRON

BELLISSIMA
NEI COLORI
DEL DESERTO

5,7 secondi, mentre la velocità massima è Strada e fuoristrada adatta in modo ottimale alle dimensioni
di 200 km/h. Impressionante lo spunto da La e-tron porterà in dote un comportamen- della vettura e si trova sotto la cellula
fermo, complice la disponibilità del picco to dinamico da riferimento in ogni frangen- dell’abitacolo, tra gli assali. Di conseguen-
di coppia in solo 250 millesimi di secondo. te. Un obiettivo cui concorre la collocazio- za il baricentro della prima Audi 100% elet-
Un miraggio anche per le supercar con si- ne in posizione ribassata dei componenti trica prodotta in serie è più basso di alcuni
stemi propulsivi tradizionali. del gruppo propulsore: il pacco batterie si centimetri rispetto a quello di una SUV tra-
dizionale. Con una distribuzione dei pesi
perfettamente simmetrica tra avantreno e
retrotreno, la distribuzione del carico tra gli
assali è decisamente equilibrata. Lo sche-
ma delle sospensioni è a cinque bracci.
Il servosterzo progressivo di serie adegua
la demoltiplicazione in funzione dell’ango-
lo di sterzata e adatta la servoassistenza in
base alla velocità. In funzione della veloci-
tà di marcia e dello stile di guida, l’altezza
da terra dell’Audi e-tron varia di un massi-
mo di 76 mm. Il ribassamento dell’assetto,
nel dettaglio, favorisce la penetrazione ae-
rodinamica e, conseguentemente, l’auto-

DA 0 A 100 IN 5,7 SECONDI


La e-tron dispone di due motori elettrici
che erogano 408 CV e 664 Nm di coppia.
Da 0 a 100 km/h bastano 5,7 secondi,
mentre la velocità massima è di 200 km/h.
Impressionante lo spunto da fermo, con un
picco di coppia di soli 250 millesimi di secondo.

32 GREEN DRIVE
BARICENTRO RIBASSATO CONNESSA AL 100% CON ALEXA
Il pacco batterie si adatta bene alle dimensioni
della vettura e si trova sotto la cellula
dell’abitacolo, tra gli assali. Così, il baricentro
di questa prima Audi 100% elettrica è più
basso di alcuni centimetri rispetto a quello
di una SUV tradizionale.

La nuova e-tron offre il massimo della MMI che stabilisce una connessione ed
connettività ai propri clienti con Amazon entra in contatto con i server di Amazon.
Alexa a bordo. La SUV elettrica di Audi I contenuti e le informazioni saranno
integra infatti l’assistente vocale sviluppato riprodotte attraverso l’audio. Grazie
dal colosso del commercio elettronico nel all’assistente personale intelligente
sistema di infotainment MMI. Per avere dell’azienda statunitense è possibile tenere
accesso alle sue funzionalità è sufficiente sotto controllo le notizie, il meteo, i risultati
collegare il veicolo al proprio account sportivi, pianificare la spesa settimanale
nomia. In modalità Off-road, invece, la Amazon e procedere all’attivazione del e aggiornare la lista degli impegni,
SUV elettrica vede aumentare la luce libe- servizio utilizzando i comandi vocali, oppure ascoltare musica in streaming
ra dal suolo di 35 mm rispetto al set-up evitando quindi l’installazione di un’app e audiolibri coi servizi Audible, Amazon
sullo smartphone o un collegamento Music e TuneIn. Inoltre, i controlli smart
standard. Se il conducente attiva median- specifico. Amazon Alexa verrà attivato home permetteranno di chiudere le porte,
te l’Audi drive select la funzione supple- dopo aver pronunciato il suo nome, regolare la posizione delle luci e l’accesso
mentare “sollevamento”, l’assetto viene “Alexa”, con il modulo LTE del sistema al garage di casa direttamente dal veicolo.
rialzato di ulteriori 15 millimetri.

400 km di autonomia
La Casa bavarese promette un’autonomia
di oltre 400 chilometri nel ciclo WLTP.
Un obiettivo cui concorre il sistema di re-
cupero dell’energia che integra i motori
elettrici. Tale sistema contribuisce sino al
30% dell’autonomia. La e-tron decide in
base alla situazione se decelerare median-
te i motori elettrici, i freni meccanici o la
combinazione dei due e recupera energia in
due modi: quando il conducente rilascia il
pedale dell’acceleratore, pertanto nelle fa-
si non di carico del powertrain a zero emis-
sioni, oppure quando preme il pedale del fre-
no, quindi nelle fasi di frenata. In entrambi
i casi, i motori elettrici agiscono da alterna-
tore trasformando l’energia cinetica di Audi
e-tron in energia elettrica. Se la coppia di
recupero non è sufficiente, un pistoncino
genera una pressione extra destinata al si-
INTERNI stema frenante idraulico, così da pompare
DI GRAN olio nelle tubazioni e generare una forza
LUSSO
decelerante supplementare.
GREEN DRIVE 33
CONFRONTO IBRIDO - TURBODIESEL

INFINITI Q50 HYBRID

PROVA CONSUMO
Nelle nostre rilevazioni, l’Infiniti Q50 hybrid (a sinistra
nella foto) ha un consumo combinato di 6,8 litri per 100
km. Il turbodiesel, invece, dichiara 4,5 litri di gasolio
ogni 100 km (noi ne abbiamo rilevati 5 litri/100 km).

INFINITI Q50 2.2D rutto di un costante, instanca- biamo organizzato una prova di consumo
Meglio una vettura bile lavoro di affinamento este- su lunga percorrenza, in direzione di
ibrida potente so ai minimi dettagli, la Q50 di quattro capitali europee: Berlino e Praga
Infiniti, luxury brand di Nissan, con la diesel, Berna e Vaduz con l’ibrida.
o un diesel infaticabile? è una delle migliori berline di prestigio del E proprio da questa cominciamo.
Per deciderlo, abbiamo segmento D. Fin dal debutto è disponibi-
le con motore V6 ibrido-benzina e con il Quanto costano?
fatto una lunga prova biturbo diesel common-rail di origine La Q50 2.2d, a parità di equipaggiamen-
di consumo che ha Mercedes-Benz, un 2,2 litri da 170 CV e
400 Nm accreditato tra l’altro di consu-
to, costa 6.000 euro esatti meno rispet-
to all’ibrida, differenza che sale a 9.000
attraversato una mi minimi, 4,6 litri di gasolio ogni 100 km
gran parte d’Europa (e 5 litri/100 km rilevati nel nostro long-
term-test). Per metterle a confronto ab-
CARTA D’IDENTITÀ
VERSIONE IBRIDA
LUSSO E PERFORMANCE
€ 63.400 Questa Q50 hybrid è una berlina di lusso
(SPORT TECH AWD) che impiega un motore a benzina di 3,5 litri
di cilindrata da 306 cv abbinato a un’unità
elettrica da 50 kW, alimentata da batterie
agli ioni di litio, da 346 V e 1,4 kWh.
Q50 HYBRID SPORT TECH AWD
Velocità massima (km/h).......................250 km/h
Consumo combinato (l/100km).........6,8/100 km
Autonomia a emissioni zero (km)......... pochi km
Potenza max (CV)....... 306 CV + 50 kW= 364 CV
Coppia max (Nm)............................ 350+270=546
Dimensioni (lun-lar-alt).................4,8 x 1,82 x 1,43
Capacità bagagliaio (dmc).......................400 dmc

+ Prestazioni eccellenti
Qualità complessiva

- Elettronica fin troppo invadente


Bagagliaio un po’ sacrificato
w w w w w
Emissioni: 159 g/km (NEDC)

34 GREEN DRIVE
CARTA D’IDENTITÀ VERSIONE DIESEL

€ 54.400
(SPORT TECH A/T)

Q50 2.2D SPORT TECH A/T


Velocità massima (km/h)........................230 km/h
Consumo combinato (l/100km)..........4,5/100 km
Autonomia a emissioni zero (km)..................0 km
Potenza max (CV).........................................170 CV
Coppia max (Nm).................400 da 1.600 a 2.800
Dimensioni (lun-lar-alt)...............4,79 x 1,82 x 1,45
Capacità bagagliaio (dmc)................................500

+ Consumo molto contenuto


Finiture e qualità eccellenti

- Rumorosità a freddo
Manca versione 4x4
w w w w w
Emissioni: 123 g/km (NEDC)

euro se si sceglie quest’ultima nella va-


riante a trazione integrale. La 2.2d, pe-
rò, propone un entry-level molto accat-
tivante con un listino di 39.900 euro per
la versione “base” con cambio meccani-
co a 6 marce, mentre l’ibrida parte
dall’allestimento Premium a trazione GRANDE ANCHE IN CITTÀ viaggio ci siamo permessi una “deviazio-
posteriore per 51.990 euro. ne ibrida”, raggiungendo la sede della Sau-
Provandola anche su strade urbane, in una
grande città come Berlino, la biturbo diesel ci ber Motorsport a Hinwil, non distante da
L’ibrida: i consumi ha convinto per la buona visibilità, supportata Zurigo, dove nascono le monoposto di For-
Per la Q50 hybrid AWD, Infiniti dichiara dai sensori di prossimità e dalle telecamere mula 1 che da ormai 5 stagioni sono moto-
con vista a 360°, e per il diametro di sterzata
un consumo 6,8 litri di benzina per 100 da 11,4 metri per 479 cm di lunghezza. rizzate con una power-unit turbo-ibrida.
km, un valore che scende a 5,9 nel caso
dell’allestimento Premium a 2 ruote mo- Dettagli importanti
trici e a circa 6,5 litri/100 km secondo i il test-viaggio sempre in modalità Eco, Quanto alle differenze tra ibrida e diesel,
nostri rilevamenti mediante computer con il risultato che il 35% della percorren- sul piano prettamente estetico sono da
di viaggio, riporta una percorrenza me- za è avvenuta, sempre secondo il com- segnalare le scritte di identificazione blu
dia di 15,3 km/litro. Si tratta di valori ec- puter di viaggio, a emissioni zero. sulla prima, che dispone naturalmente
cezionali per una berlina di lusso che im- anche di una strumentazione specifica
piega un motore a benzina di 3,5 litri di Il percorso che, in onore dello spirito sportivo del
cilindrata da 306 CV abbinato a un’uni- Perché l’ibrida in Svizzera e Liechtenstein? motore V6, mantiene il contagiri ma lo
tà elettrica da 50 kW, alimentata da bat- È presto detto: nei due Paesi dell’Europa integra con un indicatore di utilizzo del
terie agli ioni di litio, da 346 V e 1,4 kWh. centrale la sensibilità ambientale è spic- motore elettrico, come generatore di
cata e ovunque si trovano colonnine di ri- energia e come rigeneratore. Spalancan-
Correre e risparmiare carica per le vetture e i veicoli commercia- do il cofano posteriore si nota anche la
Le performance migliori vengono otte- li elettrici o ibridi plug-in. Non è il caso minor profondità del bagagliaio, che in-
nute, manco a dirlo, selezionando la mo- della nostra Q50, che dispone di batterie fatti ha una capacità limitata a 400 dmc,
dalità Sport con il cursore posto sul tun- autoricaricabili in modalità recupero di contro i 500 dmc della diesel per via
nel di trasmissione, ma per limitare al energia ma non può fare “il pieno alla spi- dell’ingombro delle pur compatte batte-
massimo il consumo occorre optare per na”. Inoltre, per effetto dei rigorosi limiti rie, poste tra abitacolo e zona bagagli (e
la posizione Eco, che mortifica lo spunto di velocità vigenti nei due Stati, è più age- infatti manca sulla ibrida anche la boto-
in partenza e la ripresa in quanto sfrutta vole ottenere un concreto supporto dalle la per il carico passante). Anche l’impian-
appena possibile il motore elettrico (lo si batterie agli ioni di litio, visto che, se le bat- to frenante è specifico: la Hybrid dispo-
nota perché sul quadro strumenti si ac- terie sono sufficientemente cariche, anco- ne infatti del sistema di recupero
cende la spia verde EV). Dopo i rilievi ve- ra a 100 km/h, la nostra ibrida procede in dell’energia e sfrutta dischi da 355 e 350
locistici d’ordinanza, abbiamo compiuto modalità elettrica. Nel corso del nostro mm di diametro, che occhieggiano
GREEN DRIVE 35
CONFRONTO IBRIDO - TURBODIESEL

AL CASTELLO DI VADUZ IL FIUME AAR A BERNA

posto guida basso, sportivo, che con-


A HINWIL (DOVE HA SEDE LA SAUBER) sente al conducente di trovarsi a proprio
Con la Q50 hybrid abbiamo fatto un bel viaggio tra la Svizzera e il
Liechtenstein e ci siamo concessi una piccola deviazione a Hinwil, agio anche in città.
sede della Sauber, la celebre scuderia di Formula Uno.
L’auto e le città
Per raggiungere le attrazioni turistiche e
culturali di Praga (compresa la foto-ricor-
do di fronte alla cosiddetta Casa Danzan-
te, sede degli Uffici Nazionali Olandesi -
Nationale Nederlander Building) abbiamo
rinunciato ai mezzi pubblici per sperimen-
tare la maneggevolezza della berlina In-
finiti, che ci ha pienamente convinto per
la buona visibilità, supportata dai senso-
ri di prossimità e dalle telecamere con vi-
sta a 360°, e per il diametro di sterzata ab-
bastanza contenuto, 11,4 metri per 479 cm
di lunghezza. Dopo qualche allungo in au-
tostrada fino ai 230 km/h dichiarati, in
dietro le ruote da 19 pollici. Infine, anche Un bel viaggiare, ché sulle lunghe di- Germania ci stabilizziamo sui 120-130
il serbatoio della benzina differisce da stanze è sempre un vantaggio non do- km/h fino all’arrivo a Berlino, dove la foto
quello della diesel: 70 litri contro 74. ver rifornire frequentemente. La Q50 di rito davanti al Checkpoint Charlie ha
2.2d è proprio un incrociatore da auto- suggellato il completamento del viaggio
La biturbo diesel strada, che si fa apprezzare anche per il d’andata con un solo pieno di gasolio.
I punti di forza della biturbodiesel, pre-
stazioni e consumi a parte, risiedono nel
grande equilibrio, nel comfort di marcia
e nella straordinaria autonomia che ci ha
permesso di raggiungere Berlino via Pra-
ga, da Chiasso, con il pieno di partenza:
oltre 1.400 km – incluse le soste fotogra-
fiche – con 74 litri e spia della riserva ac-
cesa solo nei pressi della capitale ceca.

GLI INTERNI
La versione ibrida e la biturbo diesel
presentano un abitacolo sostanzialmente
identico, ma la strumentazione dell’ibrida è
specifica e include un indicatore di efficienza.

36 GREEN DRIVE
SULLA MOLDOVA, A PRAGA AL CHECK POINT
CHARLIE (BERLINO)

Tirando le somme… AL CONFINE CECO-TEDESCO


In conclusione, quale scegliere? La 2.2d è
La versione diesel ha una grande autonomia
più efficiente e costa meno, l’ibrida è per- che, partendo da Chiasso, ci ha permesso di
fetta per un utilizzo anche nelle grandi cit- raggiungere Berlino, via Praga, con un solo pieno:
tà, dove può beneficiare dell’accesso libe- oltre 1.400 km con 74 litri e spia della riserva
accesa solo nei pressi della capitale ceca.
ro alle zone a traffico limitato, e per chi
lavora in contesti dove l’immagine “eco”
può risultare fondamentale. Ma la diffe-
renza può farla la versione AWD, disponi-
bile solo sulla Q50 hybrid, che ha un senso
ancora maggiore in questa configurazio-
ne, ideale per i grandi viaggiatori che si
muovono spesso nell’Europa Centrale e
in zone di montagna.

QUALE SCEGLIERE?
La 2.2d (a destra nelle due foto in basso)
è più efficiente e costa meno, l’ibrida è perfetta
per un utilizzo anche nelle grandi città, dove
può beneficiare dell’accesso libero alle zone a
traffico limitato, e per chi lavora in contesti dove
l’immagine “eco” può risultare fondamentale.

GREEN DRIVE 37
ARRIVA IL SUV MERCEDES EQC

LUSSO ELETTRICO
Grande, elegante, sportivo
e soprattutto a emissioni 0.
Il Crossover della Stella offre
un’autonomia di 450 km
e un’accelerazione
da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi

a nuova Mercedes-Benz EQC è dizionata o se si corre molto), ma resta IL PRIMO SUV ELETTRICO
già in produzione a Brema e a comunque un’alta capacità di viaggio, È il primo SUV elettrico Mercedes, ha una
metà anno arriverà anche da cui si aggiungono la trazione integrale, potenza da 300 kW (408 CV), 765 Nm di
noi. Di che si tratta? Del primo una potenza da 300 kW (408 CV), 765 Nm coppia, una velocità autolimitata a 180 km/h
SUV elettrico della gamma EQ (Electric di coppia massima, una velocità massi- e un’accelerazione fulminea (da 0 a 100 km/h
in 5,1 secondi), ma soprattutto, emissioni 0.
Intelligence) e, per quanto riguarda le ma autolimitata a 180 km/h e un’accele-
auto elettriche, si presenta come la no- razione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, per
vità più importante del 2019. Vanta in- un consumo di energia combinato pari a Prima di tutto elettrica
fatti un’autonomia di 450 km (si tratta 22,2 kWh/100 km e, ovviamente, emis- In occasione della première mondiale del-
di una stima teorica, che può diminuire sioni zero. Fin qui, i primi dati, ma cer- la EQC a Stoccolma, Dieter Zetsche, Presi-
se si viaggia di notte, se si usa l’aria con- chiamo di vederla più da vicino… dente del Consiglio Direttivo di Daimler AG
e responsabile di Mercedes-Benz Cars, ha
dichiarato: «La trazione elettrica rappre-
senta un elemento essenziale della mobi-
lità futura, per questo nei prossimi anni in-
vestiremo oltre dieci miliardi di euro in
nuovi prodotti marcati EQ e oltre un mi-
liardo nella produzione di batterie». E tan-
to impegno, anche dal punto di vista este-
tico si vede, perché la linea del tetto e più
in generale, l’assetto basso e l’intero de-
sign rendono questa nuova Mercedes qua-

INVESTIMENTI
MILIARDARI
Alla première mondiale della EQC
a Stoccolma, Dieter Zetsche, Presidente
di Daimler AG, ha spiegato che Daimler investirà
10 miliardi di euro in nuovi prodotti elettrici
e oltre un miliardo nella produzione di batterie.
CARICABATTERIE
DI BORDO MOTORE ELETTRICO
CHE COSA ANTERIORE
C’È SOTTO?

MOTORE ELETTRICO
POSTERIORE
BATTERIA AGLI IONI
DI LITIO

si un SUV coupé (di dimensioni generose, LO SPOILER


ma non esagerate) che bada alle presta- POSTERIORE
zioni e, soprattutto, all’ambiente.

Motori e batteria
L’EQC è spinta da due motori elettrici
asincroni (avantreno e retrotreno) ed è
alimentata da una batteria agli ioni di li-
tio da 80 kWh, realizzata con due modu-
li da 48 celle e da quattro moduli da 72
celle. Ha cinque programmi di marcia ma anche con le colonnine veloci con una zione più avanzata, integrando sul muso
dalle caratteristiche diverse (comfort, potenza massima di 110 kW, che “fanno i fari e l’ampia mascherina del radiatore.
eco, max, range, sport) con consumi ridot- il pieno” all’80% in 40 minuti. La parte superiore del cosiddetto “Black
ti per la modalità comfort e massimi in Panel” è sottolineata da fibre ottiche, che
modalità sport. Ma come si ricarica la Estetica raffinata accompagnano il disegno dell’anteriore.
batteria? Con un caricabatterie da 7,4 La EQC ha un ampio frontale che ormai Di notte, però, le luci di posizione creano
kW compatibile con la corrente di casa, Mercedes declina su tutta la sua produ- una fascia luminosa orizzontale elegante
e aggressiva. Ma l’intero design della vet-
tura si sintetizza con un tono sporti-
COME SI RICARICA?
La nuova EQC si ricarica con un caricabatterie
da 7,4 kW compatibile con la corrente di casa, FRONTALE AGGRESSIVO
ma anche con le colonnine veloci dotate Il frontale integra i fari e l’ampia mascherina
di una potenza massima di 110 kW, che “fanno del radiatore è sottolineata da fibre ottiche,
il pieno” all’80% in 40 minuti. che accompagnano il design del muso.
Di notte, le luci di posizione creano una fascia
luminosa orizzontale elegante e aggressiva.

GREEN DRIVE 39
ARRIVA IL SUV MERCEDES EQC

INTERNI TECNOLOGICI
La plancia è un po’angolata a favore del
conducente, mentre il sistema MBUX
(acronimo di Mercedes-Benz User
Experience) propone due schermi da 10,25
pollici (uno per la strumentazione e uno,
touch, per l’infotainment).

des-Benz User Experience) propone due rata e poi c’è l’ormai classico “Hey Mer-
CERCHI IN LEGA
BICOLORI schermi da 10,25 pollici (uno per la stru- cedes”, l’assistente vocale che si attiva
mentazione e uno, touch, per l’info- “a voce” e consente di avere risposte a
tainment) e può essere ulteriormente per- domande come “Dov’è la prossima sta-
sonalizzato per accogliere le nuove zione di ricarica”? Anche per i sistemi di
funzionalità rese possibili dal powertrain assistenza alla guida, questa EQC propo-
elettrico. Dal punto di vista estetico, la ne una serie di funzioni molto interessan-
console centrale è attraversata da fibre ot- ti. Per esempio, la regolazione della ve-
tiche che creano un bell’effetto di luce. locità in caso di traffico. In poche parole,
se il sistema rileva una coda, prima ridu-
Tecnologia ce la velocità, poi invita il conducente a
Il sistema multimediale MBUX visualiz- spostarsi di lato per continuare la marcia
za anche l’autonomia, il livello di carica e su una corsia alternativa. Insomma, an-
il flusso di energia, ma fa anche qualco- che dal punto di vista dei contenuti tec-
sa di più. Infatti, è un vero computer con nologici, questa EQC si propone come
un sistema di navigazione che calcola il un’auto d’avanguardia. Ma quanto co-
percorso più breve e tempi di ricarica ri- sta? Al momento non si sa, ma probabil-
vo soprattutto nel retro, grazie a un accat- dotti. Ci sono poi servizi come la precli- mente il suo prezzo sarà intorno ai
tivante spoiler sul tetto. Invece, lo matizzazione che permette di salire in 100.000 euro: molto, in assoluto, non
sportello della presa di corrente è sistema- auto e trovare già la temperatura deside- troppo se consideriamo le sue qualità.
to nella parte posteriore destra della fian-
cata in posizione poco visibile. Per conclu-
dere, mettiamo in evidenza i cerchi in lega
da 19 e 21 pollici a due colori che rappresen-
tano un tocco di sportività, ma che al tem-
po stesso migliorano l’aerodinamica.

Interni
Il design degli interni è molto “Mercedes”,
elegante e raffinato. Però, questa volta
mette insieme tecnologia digitale ed ele-
menti analogici, che consentono una gran-
de abitabilità e una guida agevole. La plan-
cia è leggermente angolata a favore del
conducente, che si trova così ad avere tut-
te le strumentazioni a portata di mano o UN MODELLO
di sguardo. L’MBUX (acronimo di Merce- DI GRANDE VALORE

40 GREEN DRIVE
ALLA SOLiDiTà

Dal 1927
Tra i maggiori gruppi italiani di concessionarie auto, Spazio ha consolidato un rapporto di fiducia, privilegiato
ed esclusivo, con i propri clienti e i marchi produttori, crescendo nel tempo con vigore e costanza.
Diciassette sedi tra Piemonte e Liguria. Undici brand. Oltre 20.000 auto vendute in un anno.
Un team di 300 persone dedicato a garantire un servizio completo, dalla vendita alla post-vendita,
e capace di assistere e rispondere con soluzioni innovative a ogni richiesta. Trasparenza, efficienza,
sicurezza e solidità raccontano di noi. Da oltre novant’anni.

spaziogroup.com
Via Ala di Stura, 84 - Torino
Tel 011.2251711
I CONTI DELLA SMART
AIUTA L’AMBIENTE
E IL PORTAFOGLI
Forse un’auto elettrica non è un
grande affare, perché costa un po’
di più e ha qualche problema di
autonomia e di ricarica, ma per chi ne
fa un uso cittadino, una Smart aiuta
l’ambiente, ed anche il portafogli.

RISPARMIARE CON
L’AUTO ELETTRICA SI PUÒ!
iciamolo subito: scegliere
un’auto elettrica non è l’affare Mettiamo a confronto una Smart a benzina
del secolo. La batteria è
ancora troppo cara e incide
e una elettrica. È chiaro che quella elettrica costa
molto nel prezzo d’acquisto. Inoltre, l’au- di più, ma ha anche qualche vantaggio
tonomia è limitata e ci sono anche proble-
mi per la ricarica a causa delle colonnine
economico. Da tenere presente
che sono ancora piuttosto carenti, come
numero, distribuzione strategica e anche centrali delle grandi metropoli, se sceglie
come efficienza, perché non tutte sono in un’auto elettrica, può verificare indubbi
grado di effettuare una ricarica rapida. vantaggi anche economici e non solo per
Però, chi utilizza l’automobile prevalente- l’ambiente. Facciamo un po’ di conti…
mente in città e soprattutto nelle zone
Smart contro Smart
Prendiamo come esempio la Smart, auto
EQ YOUNGSTER “cittadina” per eccellenza. Il maggior co-
sto d’acquisto si ammortizza facilmente,
anche senza alcun incentivo governativo.
Vediamo come. La Smart elettrica più eco-
nomica a listino è la EQ Youngster che co-
sta intorno ai 24.200 euro. L’equivalente a
benzina è la Coupé 90 0.9 turbo Twinamic COUPÉ 90 0.9 TURBO
La Smart elettrica più economica a listino
Youngster, che di euro ne costa 16.100. costa intorno ai 24.200 euro. L’equivalente
La differenza netta è di 8.100 euro, in pra- a benzina invece ne costa 16.100. Eppure,
tica quanto costa la sola batteria da 17,6 nonostante un’evidente differenza di prezzo,
kWh presente a bordo. Eppure, nonostan- c’è comunque modo di risparmiare.

42 GREEN DRIVE
GRANDI SCONTI
La Smart elettrica ha diritto al bollo gratis per
5 anni, consente sconti sulle assicurazioni e
risparmi sulla manutenzione. Inoltre in alcune
città, come per esempio Roma, ha parcheggi
gratis sulle strisce blu e l’accesso libero nella ZTL.

VALE LA SPESA?
Con una percorrenza di circa 15.000 chilometri
all’anno, i risparmi di una Smart elettrica
possono arrivare intorno ai 70 euro al mese,
ma molto dipende dalle condizioni di noleggio
a lungo termino o di leasing.

na di ultima generazione, come appun-


to la Smart, può arrivare intorno ai 180
euro al mese, così come calcolato anche
dalla Casa produttrice, ma a questi si ag-
giungono i costi di parcheggio, che pos-
sono variare da 5 a 150 euro (dipende dal-
la città in cui si abita e dai propri tragitti),
e al costo per l’accesso e la sosta nella
ZTL, che può arrivare fino a 241 euro al
mese. Il tutto, comunque, a patto che si-
ano sufficienti 150 km di autonomia al
te questo, c’è comunque modo di rispar- l Infine, ci sono alcuni risparmi minori: giorno, si percorrano almeno 15.000 km
miare. Come? Lavorando sulle condizioni in alcune città, come per esempio Roma, all’anno, e si abbia la possibilità di rica-
di noleggio a lungo termino o leasing, con il parcheggio gratuito nelle strisce blu e ricare l’auto in casa, al lavoro o presso
un anticipo alto (da pagare con la permu- l’accesso libero nella ZTL (il permesso una colonnina nelle vicinanze. È eviden-
ta dell’usato termico) e mantenendo una viene rilasciato solo ad alcune categorie te poi che le facilitazioni crescono e i
rata bassa, intorno ai 100 euro al mese. e costa fino a 2.900 euro all’anno). vantaggi si moltiplicano se si vive in una
In questo modo, e considerando anche il città come Roma e si ha la necessità di
risparmio sui consumi e sulla manutenzio- 180 euro al mese parcheggiare spesso e a lungo nelle stri-
ne, con una percorrenza di circa 15.000 chi- e qualcosa di più sce blu, e se si ha la necessità di transi-
lometri all’anno, si possono arrivare a ri- Tirando le somme, il risparmio totale tare o sostare nella ZTL, che per alcuni
sparmiare intorno ai 70 euro al mese. per chi utilizza un’auto elettrica cittadi- è assolutamente off-limit.

Vantaggi per l’elettrico


Nell’acquisto di una nuova Smart sono IN FIN DEI CONTI…
poi da tenere presenti altri vantaggi.
CONVIENE!
l La Smart elettrica ha diritto al bollo
gratis per 5 anni.
l Nella RCA, molte Compagnie pratica-
no sconti significativi alle auto elettriche
(circa 80 euro/mese).
l In media, la manutenzione incide per
21 euro al mese per le vetture a benzina
e 6 euro al mese per la EQ.
GREEN DRIVE 43
ORIZZONTI PIÙ AMPI

UN IMPEGNO IMPORTANTE
Rispettando la tradizione delle aziende
scandinave, Nokian Tyres si è evoluta
da produttore specializzato di pneumatici
invernali ad attore-chiave nel mondo
delle coperture ecocompatibili.

GREEN DRIVE INCONTRA…


ANGELO GIANDELLI
Come è giunto ai vertici di Nokian Tyres è stata tra le prime aziende del settore a
Il Country Manager Italia? utilizzare oli non inquinanti nella produzio-
Italia Nokian Tyres Sono partito da molto lontano per lavora- ne degli pneumatici. Forse allora non c’era
re nel mondo dello pneumatico: dal 1992 la forza di comunicare questa scelta am-
racconta l’impegno opero in questo mercato, dapprima con un
della Casa finlandese incarico presso un marchio concorrente, dal
1999 con l’allora importatore esclusivista de-
per gli pneumatici gli pneumatici finlandesi Nokian Tyres per
invernali, termici l’Italia, la BWA di Benzoni di Opera alle cui
dipendenze sono stato fino al 2006.
e chiodati e per quelli In seguito, con l’uscita dal mercato della
ecocompatibili BWA, ho mantenuto l’incarico di agente fi-
no a diventare Country Manager nel 2018.

hiara è la fama di Nokian Tyres Nokian Tyres: da produttore specializ-


come produttore di pneumati- zato di pneumatici invernali ad attore-
ci invernali, termici e chiodati chiave nel mondo delle coperture eco-
(i celebri Hakkapeliitta). Meno compatibili. Quali sono state le tappe di
noto è l’impegno del marchio finlandese questo ampliamento di orizzonti?
nel campo delle coperture a bassa resi- Naturalmente Nokian Tyres mantiene ANGELO GIANDELLI
stenza al rotolamento, quelle più richie- sempre i suoi attributi di azienda di riferi- Angelo Giandelli, classe 1964, sposato,
padre di una figlia di 17 anni, dal 1992 nel
ste da chi fabbrica auto elettriche e ibri- mento nel settore degli pneumatici winter, settore degli pneumatici e dal 1999 con Nokian
de. Angelo Giandelli ci aiuta a capire in ai quali affianca una rinnovata immagine Tyres, sta seguendo da tempo il percorso
che modo l’azienda scandinava sta ge- di produttore di coperture a basso impat- del Costruttore finlandese verso l’affermazione
stendo il cambiamento. to ambientale. Sin dal 2005, Nokian Tyres sul mercato non solo delle coperture invernali.

44 GREEN DRIVE
WR SUV4
Nokian Tyres è stato il primo costruttore
a produrre gomme marchiate AA e lo ha fatto
diversi anni fa, con una misura dello pneumatico
WR SUV3, cui sono seguiti altri modelli. Oggi,
questa caratteristica è presente sul WR SUV4.

bientalista all’utente ma la sostanza, in


quest’ottica, c’è sempre stata. Del resto le OMOLOGAZIONI
aziende scandinave hanno sempre mostra- BMW, MINI,
to una particolare sensibilità verso i temi
MERCEDES-BENZ
dell’ecologia e Nokian Tyres è una delle più
attive in questo senso. Oggi, questa caratteristica è presente sul sieme con il treno di gomme estive anche
WR SUV4, il modello più recente di Nokian, quelle invernali. Disponiamo quindi delle
Quindi ci sarà una gamma di pneumati- adatto tra l’altro alle SUV ibride come le omologazioni BMW, Mini, Mercedes-Benz
ci con marchiature “eco”… BMW X5 e le Mercedes-Benz GLC. per lo pneumatico invernale e anche di Ford
Esatto. La linea estiva e-line si caratteriz- e Volvo in after-market. Oggettivamente il
za per la bassissima resistenza al rotola- Essere o diventare fornitori di primo limite principale per Nokian Tyres a esten-
mento e conseguentemente per la minima equipaggiamento è un obiettivo crucia- dere la sua forza di fornitore di primo equi-
produzione di sostanze inquinanti. Nel le per Nokian Tyres? paggiamento è legato alla capacità produt-
campo degli pneumatici invernali, Nokian Abbiamo rapporti con tutti i principali Co- tiva, che non è al livello dei principali
Tyres è stato il primo costruttore a produr- struttori e in alcuni Paesi, quelli scandina- concorrenti, ma che aumenterà a breve con
re gomme marchiate AA e lo ha fatto diver- vi, siamo fornitori in semi-primo equipag- l’apertura della nuova Fabbrica in USA, più
si anni fa, con una misura dello pneumati- giamento, nel senso che lassù chi compra precisamente a Dayton nel Tennessee.
co WR SUV3, cui sono seguiti altri modelli. un’auto nuova è tenuto ad acquistare in-
Quali sono gli obiettivi di Nokian Tyres
per il 2019 sul mercato italiano?
Quello italiano è un mercato in profonda
trasformazione, con una concentrazione
verso i grossi distributori che hanno ac-
quisito strutture medio-piccole aumen-
tando così la loro forza contrattuale. Stia-
mo lanciando due nuovi canali di vendita.
Il primo è quello dei Rivenditori Autoriz-
zati Nokian (Nokian Authorised Dealers),
giunti a 450 circa, seguiti direttamente dai
nostri distributori. Alcuni dei nuovi riven-
ditori NAD, in Piemonte, Valle d’Aosta ed
Emilia Romagna, avranno contratti diret-
ti con Nokian Tyres Italia e svilupperanno
la nostra strategia. Il secondo è legato al
Car Dealer Business e, partendo dai Co-
struttori con cui è già in essere un rappor-
to su base europea da parte della Casa
madre, punta a sviluppare relazioni con i
ANCHE PER AUTO maggiori concessionari e con le principa-
ELETTRICHE
li società di leasing.
GREEN DRIVE 45
IL TEST PIÙ DURO

UNA CITTÀ MERAVIGLIOSA

IBRIDE:
Roma è una città meravigliosa, ma piena di
insidie per chi va in auto, ma una volta tanto,
i tanti ostacoli che si trovano sulle strade
(buche, traffico, sampietrini) ci saranno utili per
testare la vera convenienza delle auto ibride.

LA PROVA DEI TASSISTI


Tutte le auto a Roma
soffrono per le buche
e per il traffico, ma se
sono taxi soffrono
ancora di più. I tassisti
A ROMA ndare in giro per Roma in au-
to, tra buche, traffico, sam-
lavorano in condizioni così dure? E che
auto hanno scelto? Ce lo siamo fatti rac-
però hanno trovato pietrini e pavimentazione dis-
sestata, è una vera avventura.
contare direttamente da loro…

una soluzione e ce la Ma c’è di peggio. I problemi veri arriva- I tassiti alla COP21
raccontano qui… no, infatti, se quell’auto è un taxi. Come
se la cavano allora i tassisti romani che
I tassisti che si avvicendano quotidiana-
mente per coprire i quasi 1.300 km quadra-

BUCHE CODE
“STORICHE” INFINITE

46 GREEN DRIVE
TAXI PER L’AMBIENTE
Diverse cooperative di radiotaxi
hanno partecipato alla conferenza
internazionale COP21 e il 3570 ha aderito
al “Sequoia Club” che, dal 2020, prevede
di introdurre nella flotta il 50% di veicoli
con emissioni inferiori ai 60 g/km di CO2.

ti della città sono circa 6.000. Apparten- concordi che non ci sia nulla di meglio di
gono a diverse Compagnie di radiotaxi, tra un veicolo a trazione ibrida per ridurre i
cui la Cooperativa 3570, che è addirittura consumi di carburante nelle grandi città.
la più grande d’Europa e ha 3.700 vettu-
re. Alla conferenza internazionale COP21, Salvatore Cepale
il 3570 ha aderito al “Sequoia Club”, che Salvatore Cepale della Cooperativa 3570
prevede di introdurre nella flotta il 50% ha scelto una Toyota Auris Touring Sports
dei nuovi veicoli con emissioni inferiori ai che vanta un ampio bagagliaio, adatto a
60 g/km di CO2 a partire dal 2020 e il 100% ospitare i bagagli dei passeggeri, ci rac-
con emissioni inferiori ai 20 g/km di CO2 conta la sua esperienza. «Questa – dice
a partire dal 2030. Non c’è da stupirsi, – è la seconda ibrida che ho acquistato.
quindi, che molti soci abbiano già scelto Già con la prima (che era sempre un’Au- UNA TOYOTA AURIS
vetture ibride e che ci siano anche alcune ris) mi ero trovato bene, perché si è di- TOURING SPORTS
vetture totalmente elettriche. mostrata un’auto robusta e non mi ha Come molti suoi colleghi, Salvatore Cepale
mai creato problemi. Ci ho fatto 300.000 ha scelto una Toyota Auris Touring Sport, che
Meglio le ibride chilometri in 5 anni, senza mai doverla consuma poco («ci faccio 20-21 km al litro»,
dice) e ha anche bassi costi per la manutenzione.
La scelta di veicoli ibridi, però, non dipen- portare in officina, tranne ovviamente
de solo dall’anima “verde” delle varie co- per i normali tagliandi programmati di
operative, ma da alcune considerazioni norma ogni 15.000 km. Non ho avuto nem- ne della garanzia sulle batterie a 10 anni
di carattere economico. I tassisti roma- meno problemi con la batteria di trazio- con chilometraggio illimitato e il control-
ni, infatti, sono particolarmente attenti ne, perché con il Toyota Hybrid Service ho lo di tutte le componenti ibride».
alla qualità del loro “posto di lavoro” e, utilizzato un programma di manutenzio-
soprattutto, ai costi di gestione, e sono ne per le vetture ibride che dà l’estensio- Manutenzione economica
«E poi – continua Salvatore – queste vet-
ture non hanno frizione, consumano po-
chissimo e la manutenzione è limitata.
Le pasticche, per esempio, si cambiano
ogni 100.000 chilometri (mentre quelle del-
le auto “normali” bisogna cambiarle ogni
30.000, e la seconda volta bisogna sostitu-
ire anche i dischi). Insomma, il risparmio è
notevole e i tagliandi costano poco».
PIÙ KM MENO SPESE Consumi
Salvatore è alla sua seconda ibrida.
Con la prima (anche questa un’Auris) «Io – spiega Salvatore – faccio 200 km al
ha fatto 300.000 chilometri in 5 anni, senza giorno, circa 60.000 all’anno, e i consumi
mai doverla portare in officina, tranne sono ottimi: siamo sui 21-22 chilometri al
che per i normali tagliandi ogni 15.000 km. litro. Certo, in autostrada si consuma
GREEN DRIVE 47
IL TEST PIÙ DURO

TUTTI D’ACCORDO
I tassisti romani scelgono spesso le
auto ibride, sia perché sono più “green”
e abbattono i costi di gestione, sia
perché, secondo molti, non c’è nulla
di meglio di un veicolo ibrido per
ridurre i consumi nelle grandi città.

tostradale) forse un diesel potrebbe essere


competitivo, ma in realtà noi lavoriamo in
città, dove la macchina va molto in elettri-
co, per cui consuma di meno e soprattutto
inquina di meno. In ogni caso un risparmio
sui consumi c’è eccome! E si sono ridotte
anche le spese per la manutenzione. Prima
avevo una Fiat Multipla, che mi costava di
più anche per i tagliandi. La Prius ha un mo-
360.000 KM tore 1.8 a benzina, ma gli elementi fonda-
SENZA PROBLEMI mentali vanno elettricamente: non ha il
motorino di avviamento, né l’alternatore;
il servosterzo è elettrico e i tagliandi li fac-
un po’ di più, ma il nostro lavoro è quasi le batterie non sono al massimo. A forza cio ogni 12-15.000 km, ogni 4 mesi, più o
tutto in città e nel traffico, quindi che bi- di caricare e scaricare non sono più al meno. Insomma, per un tassista a Roma è
sogno avrei di un diesel. Tanto più che 100% e così ne risente anche il motore. una macchina splendida. E, secondo me, è
l’Auris ha emissioni di CO2 bassissime». Diciamo che siamo intorno ai 16-17 km/li- ottima anche per tutti coloro che fanno
tro. Bisogna considerare però che la Pri- tanti chilometri in città».
Fabrizio Mariani us è più pesante rispetto alle Auris».
Fabrizio Mariani, anche lui della Coopera-
tiva 3570, ha scelto una Toyota Prius, il pri- Perché conviene? SILENZIO E ZERO
mo modello ibrido della Casa giapponese, «Devo dire – spiega ancora Fabrizio – che VIBRAZIONI
Fabrizio Mariani ha scelto una Toyota Prius,
una berlina medio-grande del segmento D. in autostrada la mia Prius consuma di più. per il sistema di guida con il cambio automatico
«Ho scelto un’auto ibrida per il sistema di Diventa un’auto 1.8 a benzina. Insomma, CVT, il comfort dell’abitacolo e la silenziosità.
guida con il cambio automatico CVT, il se facessi molti tragitti verso l’Aeroporto di Infatti, anche quando l’auto è in moto, non si
comfort dell’abitacolo e la silenziosità. Fiumicino (cui si arriva con un bel tratto au- sentono rumori e non ci sono vibrazioni.
Anche adesso che è in moto non si sente
alcun rumore e non ci sono vibrazioni che
fanno male alla colonna vertebrale».

Pregi e difetti
«Questa – continua Fabrizio – è la mia
prima ibrida e, anche se qualcuno dice che
la batteria occupa molto spazio, il baga-
gliaio è abbastanza ampio. Noi possiamo
portare al massimo 4 passeggeri e, die-
tro, 3 valigie grandi o qualche borsone en-
trano tranquillamente. Ma quello che mi
ha colpito sono stati i consumi. Io faccio
più o meno 50-60.000 chilometri all’an-
no e la mia Prius, che ha 360.000 km,
adesso consuma un po’ di più. Con l’età,
48 GREEN DRIVE
IL PIENO (SOSTENIBILE) A COSTO ZERO

TUTTO PARTE
DAL SOLE
Si può viaggiare gratis
anche su una BMW
(a patto che sia elettrica)
e lo ha dimostrato il nostro
amico Enrico Tassi, che
fa in casa e senza spese
il carburante per la sua
auto. L’idea di fondo è che lui
l’energia la prende dal Sole.

IL CARBURANTE
ME LO FACCIO IN CASA i chiama Enrico Tassi, è un ar-
Enrico Tassi, architetto ed esperto chitetto romano titolare di
di bioclimatica, ha realizzato un impianto uno studio che dal 1992 si oc-
cupa di restauro e progetta-
fotovoltaico sul tetto di casa e ora produce zione architettonica e viaggia con la sua
energia e viaggia a costo zero con la sua BMW i3 BMW i3 a costo zero. Come fa? Sempli-
ce, il carburante per la sua auto se lo fa
in casa e senza spese, perché l’energia
viene dal Sole. Cerchiamo di capire la
soluzione che ha scelto il nostro archi-
tetto e quali sono i suoi vantaggi.

Ristrutturazione
intelligente
«Nel 2001 – ci racconta Tassi – io e mia
moglie Cornelia acquistammo una vil-
letta alle porte di Roma. Avevamo un fi-
glio piccolo e un altro nei nostri deside-
ri e volevamo farli crescere nella natura,
lontani dallo smog. Io mi sono sempre
interessato di bioclimatica. Con il mio
VIAGGIA A COSTO ZERO studio ho realizzato anche diversi pro-
Enrico Tassi è titolare di uno studio che dal 1992 si getti di edifici a basso consumo energe-
occupa di restauro e progettazione architettonica tico. E nel 2011, ho messo sul tetto un
e che ora, grazie a un investimento non troppo impianto fotovoltaico composto da 16
pesante, viaggia con la sua BMW i3 a costo zero.
pannelli Sanyo con una capacità di
50 GREEN DRIVE
RICARICA IN 8 ORE
La BMW i3 di Enrico è spinta da
un motore elettrico trifase da 125
kW (170 CV) e 250 Nm di coppia,
alimentato da una batteria agli ioni
di litio da 360 V - 18,8 kWh che si
ricarica totalmente in 8 ore.

BOLLETTE GRATIS
Con 5.000 euro, Enrico ha acquistato un Kit
Batterie Azzurro Zucchetti che consente
di accumulare 6kW/h, così, di giorno, genera
corrente con i pannelli solari e, di notte,
utilizza quella delle batterie e, da mesi,
riceve bollette a costo 0.

6kW/h. In effetti la spesa iniziale ci ha


impegnato parecchio. All’epoca spen-
demmo circa 30.000 euro, ma oggi per
un impianto analogo ne bastano
4/5.000. Però, se la cifra era alta, ave- Energia in proprio zi: «In pratica – spiega ancora Tassi –
vamo anche la possibilità di accedere ai Oggi, questa soluzione permette alla fa- consumiamo l’energia che produciamo
fondi GSE (Gestore dei Servizi Energeti- miglia Tassi di produrre energia sufficien- e cediamo il surplus al gestore, che ci re-
ci S.p.A.), grazie ai quali prendemmo un te per mandare avanti l’intera casa. tribuisce quando ne consumiamo meno».
contributo a fondo perduto di 48.000 La notte (in mancanza di luce per i pan- Ma non finisce qui: «All’inizio di quest’an-
euro spalmato su 20 anni. In pratica ci nelli solari) l’energia viene attinta dal no – spiega Tassi - con un investimento di
versano 600 euro a trimestre». gestore. Il costo così si riduce di due ter- circa 5.000 euro, abbiamo acquistato un
Kit Batterie Azzurro Zucchetti che consen-
te di accumulare 6kW/h prodotti dall’im-
UN IMPIANTO pianto fotovoltaico così, di giorno, gene-
DA 16 PANNELLI riamo corrente con i pannelli solari e, di
Nel 2011 Enrico ha realizzato un impianto notte, utilizziamo quella delle batterie!
fotovoltaico composto da 16 pannelli Sanyo con
una capacità di 6kW/h. L’impianto costò 30.000 In pratica sono già diversi mesi che rice-
euro, finanziati con un contributo a fondo viamo bollette a costo zero».
perduto. Oggi, però, ne costerebbe 4/5.000.
Mille euro
risparmiati
Un uomo così attento ai temi dell’eco-
sostenibilità ha scelto anche una BMW
i3. «È un’utilitaria elettrica al 100% –
spiega – ricca di tecnologie innovative.
A forza di informarmi e girare ho trovato
un buon affare: una i3 full optional con so-
li 15.000 km e tre anni di vita (che costa
nuova circa 50.000 euro di listino). Ora la
utilizzo tutti giorni e sono già al giro di boa
con altri 15.000 km percorsi in soli 8 mesi.
Con una macchina a benzina di media
GREEN DRIVE 51
IL PIENO (SOSTENIBILE) A COSTO ZERO
MILLE EURO IN OTTO MESI
Enrico ha acquistato questa BMW i3 usata e la utilizza
tutti giorni. In otto mesi ha già fatto 15.000 km. Con una
macchina “normale” avrebbe speso più di 1.000 euro di
carburante. La vettura elettrica invece non gli costa nulla!

metto sotto carica collegando una sempli- ca. Insieme alla realizzazione di una re-
ce presa Shuco e la mattina la trovo pron- te, però, se non si ha alle spalle una strut-
ta con il pieno d’energia. Percorro media- tura come quella che il nostro amico si è
mente circa 100 km al giorno e la carica è creato, per la mobilità elettrica a livello
più che sufficiente. Anche se non dispones- municipale c’è ancora tanta strada da fa-
si del mio apparato di generazione elettri- re. «La maggior parte delle colonnine è
ca, il costo di un “pieno” equivarrebbe a da 3kW e sono quindi poco potenti – con-
circa 2,50 euro. Il discorso cambia con le clude il nostro amico. – Spesso c’è chi
UNA SEMPLICE PRESA colonnine elettriche esterne. In quel caso, parcheggia abusivamente con auto tra-
Enrico ha fatto installare una presa da
giardino con protezione antipioggia. Quando, grosso modo, il costo sarebbe di circa 3,5/4 dizionali di fronte ai punti di ricarica.
la sera, arriva a casa dopo una giornata euro a ricarica completa». Diciamo che bisogna lavorare molto
di lavoro, mette la sua BMW sotto carica sull’educazione civica e sulle infrastruttu-
collegando una semplice presa Shuco.
E l’indomani la trova con il pieno d’energia.
Molta strada da fare re. Ma sono sicuro che il futuro è
Ma Enrico Tassi è un uomo prudente e per elettrico!». Ed Enrico Tassi lo ha dimostra-
essere in grado di affrontare qualunque to con un piccolo investimento, che gli
cilindrata avrei speso già ben oltre i 1.000 inconveniente ha scaricato l’app di consente però una completa autonomia
euro di carburante. La vettura elettrica in- EnelX, che segnala tutti i punti di ricari- e anche una bella soddisfazione.
vece non mi costa nulla!». In più è costru-
ita in fibra di carbonio, che viene usata per
le scocche delle Formula 1, vista la sua leg- PER PRUDENZA…
gerezza, ma anche la maggiore resistenza Per affrontare qualunque inconveniente,
e la capacità di assorbire un urto senza Enrico ha scaricato l’app di EnelX, che segnala
tutti i punti di ricarica. Così, se ha bisogno
rompersi. Carrozzeria bicolore, grigia e ne- di una ricarica imprevista, sa dove andare.
ra con finiture in blu, cerchi in lega leggera
da 20”, assetto ribassato da vera sportiva
completano il look fascinoso di questa vet-
tura. Avveniristici gli schermi ad alta defi-
nizione del cruscotto e del navigatore.
Ma quello che conta è il motore…

Come si fa il pieno
Questa i3 è spinta da un motore elettrico
trifase da 125 kW (170 CV) e 250 Nm di cop-
pia, alimentato da una batteria agli ioni di
litio da 360 V - 18,8 kWh che si ricarica to-
talmente in 8 ore. «Per l’occasione – spie-
ga Tassi – ho fatto installare una presa da
giardino con protezione antipioggia.
Quando arrivo la sera dopo i miei giri, la
52 GREEN DRIVE
L’ALTRA MOBILITÀ

100 KM
DI AUTONOMIA
La tecnologia degli scooter si
fa cool e con grandi prestazioni:
100 km di autonomia per
il modello “base”, quasi 200
per la versione X e, per chi vuole
sentirsi tranquillo, c’è anche
un motore a benzina di supporto.

Dopo il successo
della prevendita
sul web, la versione
SILENZIOSA, PULITA E…

VESPA
green dell’iconico
scooter italiano
debutta sul mercato
con una straordinaria
serie di novità
ersonalizzabile, silenziosa, con- della Vespa Elettrica è costituito da una le città meno caotiche e più vivibili,
nessa, senza generare emissio- power unit in grado di erogare una po- contrastando l’inquinamento anche dal
ni nocive. La tecnologia degli tenza continua di 3,5 kW e una potenza punto di vista acustico.
scooter si fa cool con prestazio- di picco di 4 kW: valori che, uniti a una
ni eccellenti: 100 km di autonomia per il coppia motrice alla ruota di 200 Nm, Batteria
modello “base”, quasi 200 per la versione consentono di ottenere prestazioni su- agli ioni di litio
X con range extender e motore a benzina periori a quelle di un tradizionale scoo- Secondo la Piaggio, la Vespa Elettrica ha
di supporto, ma che cosa promette questo ter da 50 cc, soprattutto per quanto ri- un’autonomia massima fino a 100 km, va-
vecchio scooter che improvvisamente è tor- guarda l’accelerazione e lo spunto in lore che non subisce significative varia-
nato nuovo di zecca? Vediamolo da vicino… salita, che beneficiano della tipica ero- zioni tra circuito extraurbano e urbano
gazione brillante dei motori elettrici. grazie a una moderna batteria agli ioni di
Meglio di un 50 Ne scaturisce una guida agile e piace- litio e a un efficiente sistema di recupero
Fuori è uguale alle Vespa che ben cono- vole nei percorsi cittadini, nel più asso- dell’energia cinetica (KERS, Kinetic Ener-
sciamo, quelle dell’ultima generazione. luto silenzio: la Vespa Elettrica è infat- gy Recovery System), che la ricarica nelle
Ma sottopelle è tutta nuova. Il cuore ti silenziosa e contribuisce a rendere fasi di decelerazione. Le operazioni di ri-
54 GREEN DRIVE
GRANDE
SUCCESSO
ALL’EICMA

OTTIME PRESTAZIONI
Il cuore della Vespa Elettrica è costituito
da un motore in grado di erogare una potenza
continua di 3,5 kW e una potenza di picco
di 4 kW, valori che, uniti a una coppia
motrice alla ruota di 200 Nm, consentono
ottime prestazioni.

carica sono quanto di più semplice si pos-


sa immaginare: la batteria agli ioni di li-
tio, esattamente come quella che
equipaggia i moderni smartphone, non
necessita di particolari precauzioni.

Facile ed efficiente
Per la ricarica, è sufficiente svolgere il ca- carburante, e collegare la spina a una sempre più diffuse nelle grandi città.
vo situato nel vano sottosella, dove soli- normalissima presa elettrica a muro, op- Il tempo standard necessario per una ri-
tamente si trova il tappo del serbatoio pure a una delle colonnine di ricarica, carica completa è pari a 4 ore (con tensio-
ne di 220 V). A ulteriore conferma dell’e-
strema fruibilità di Vespa Elettrica, il
LA RICARICA motore e il pacco batterie non necessita-
(IN 4 ORE A 220 V)
no di alcun tipo di manutenzione.
Per la ricarica, basta prendere il cavo dal vano
sottosella e collegarlo a una normalissima La batteria garantisce un’ottima efficien-
presa elettrica a muro. Il tempo standard za fino a 1000 cicli di ricarica completi: ciò
necessario per una ricarica completa è pari si tramuta in una percorrenza variabile tra
a 4 ore (con tensione di 220 V).
i 50.000 e i 70.000 km, equivalenti

BASTA
LA PRESA
DI CASA

GREEN DRIVE 55
L’ALTRA MOBILITÀ

IN CITTÀ
E FUORI CITTÀ
L’autonomia di questa
Vespa non cambia né
sui percorsi cittadini né
in strade più tranquille,
grazie a una moderna
batteria agli ioni di
litio e a un efficiente
sistema di recupero
dell’energia cinetica,
che la ricarica nelle fasi
di decelerazione.

a circa dieci anni di utilizzo di un mezzo Come si guida vimentazione di Vespa Elettrica durante
nato per il commuting urbano. Superati Il comando dell’acceleratore elettronico le manovre. Nella modalità ECO, mirata
i mille cicli, la batteria conserva in ogni Ride by Wire gestisce l’erogazione del al risparmio energetico, si ottiene una
caso l’80% della sua capacità e rimane motore di Vespa Elettrica. Agendo sul ta- maggiore autonomia della batteria; la ve-
perfettamente utilizzabile. Situato sot- sto RIDING MODE sul lato destro del locità è limitata a 30 km/h e l’accelerazio-
to il vano portacasco, il compatto pacco manubrio, il guidatore può scegliere tra ne è più progressiva. Power è invece la
batterie non compromette la funzionali- due modalità di guida: ECO e Power, alle modalità di guida base, nella quale viene
tà del vano sottosella di Vespa Elettrica, quali si aggiunge la modalità Reverse, una sfruttata tutta la potenza del motore.
che può contenere un casco Jet. retromarcia inseribile per facilitare la mo-
Il cruscotto
Il cruscotto è specifico: nella parte cen-
trale della strumentazione digitale so-
no sempre presenti le informazioni
principali quali velocità, modalità di
guida selezionata, autonomia residua
in km e livello di carica della batteria
(%), mentre ai due lati sono situati gli
indicatori di qualità della guida ecologi-
ca e del livello di energia utilizzata o re-
cuperata durante la guida. Ma, utiliz-
zando la App Vespa dedicata sul proprio
smartphone e collegandolo al veicolo -
tramite bluetooth - si possono sfrutta-
re appieno le potenzialità del display

INFO UTILI
Al centro della strumentazione ci sono
le informazioni sulla velocità, le modalità di
guida, l’autonomia residua in km ecc., mentre
ai due lati sono situati gli indicatori della guida
ecologica e del livello di energia utilizzata.

56 GREEN DRIVE
LINEA ACCESSORI COOL
STORICA,
ANIMA
MODERNA Insieme alla Vespa Elettrica, sono
disponibili molti accessori cool e anche
qualche gadget vintage, perché la Vespa
è la Vespa e fa parte del nostro passato
(ma anche del nostro presente).

CASCO VESPA
ELETTRICA
BLUETOOTH
La raffinatezza è la
Calotta Jet in ABS,
con bordino in tinta
col veicolo. Ha un
sistema Bluetooth
integrato esclusivo,
che consente di ascoltare
la musica e seguire le istruzioni GPS da
2 auricolari. Ci sono anche un interfono
da guidatore a passeggero e molte altre
funzioni fantastiche. 279 €

GOGGLE VESPA ELETTRICA


Sono occhiali nuovissimi, con lenti
in policarbonato ANTIFOG & ANTI
TFT, sul quale compaiono, ben visibili al dedicato, che integra al proprio interno SCRATCH, con profilo in acetato.
centro, tutte le notifiche relative alle gli auricolari e un interfono bluetooth. Occhio alle fibbie di regolazione, che
chiamate in entrata e ai messaggi. sono in tinta con il bordo lente. 139 €
Prodotta a casa
Smartphone Vespa Elettrica è prodotta a Pontedera per ZAINO FREEDOM
e musica i mercati di tutto il mondo ed è già dispo- BLACK
Il sistema permette inoltre di risponde- nibile nei principali Paesi dell’area Euro al Zaino con
re alle telefonate utilizzando comoda- prezzo di 6.390 euro o, in alternativa, con chiusura roll
mente i tasti sul manubrio e di sfrutta- una nuova soluzione di acquisto in rate top. Articolo
re i comandi vocali dello smartphone mensili da 99 euro. Integrando un antici- cittadino dal
look tecnico.
per effettuare chiamate o riprodurre po è possibile includere nella rata anche
Comprende
musica, attivando una playlist. Per go- Vespa Care, il pacchetto di servizi che com- uno scomparto
dere appieno di tutte queste funziona- prende interventi di manutenzione pro- interno porta
lità, facilmente gestibili attraverso il grammata (36 mesi o 10.000 km), l’esten- computer.
pratico joystick MODE, presente sul sione della garanzia di ulteriori 12 mesi, il C’è anche una
blocchetto comandi destro, è previsto check periodico della batteria e la road as- pratica tasca
come accessorio uno speciale casco Jet sistance arricchita di servizi dedicati. con la rete porta
casco removibile.
125 €
LA PUBBLICITÀ

LOCANDINA
Locandina
30x40 in latta
con immagine
in rilievo.
Un ricordo
dei bei tempi
andati. 22,70 €

GREEN DRIVE 57
E-BIKE – LA BICI PER NON FATICARE
COME UNA
BICI NORMALE
Le bici a pedalata assistita
hanno una potenza inferiore
o pari a 250W, con un motore
elettrico che funziona solo se
si pedala e che non va a più di
25 km/h. Come per le biciclette
normali, non ci vogliono targa,
assicurazione e casco.

NELLA NATURA
E IN CITTÀ La mobilità urbana e le gite nel verde
non sono mai state così agevoli, grazie alle nuove
tecnologie delle bici (che ora si possono scaricare
dalla denuncia dei redditi fino al 100%)
ome previsto dal codice della comodo su cui si viaggia nel migliore dei
strada europeo, tutti i mezzi modi. Come fa Anna Lugas, traduttrice
che hanno un motore che su- simultanea che, per lavoro, si muove
pera la potenza di 250W, con spesso nel centro storico di Roma.
o senza pedali, sono motorini che devo-
no quindi avere targa, assicurazione, Un’Atala bianca
obbligo di casco, ecc. Anche quelli elet- «La mia bici – dice Anna – è un’Atala
trici. Le bici a pedalata assistita svilup- bianca e-Bike B-Easy con ruote da 26” a
pano una potenza inferiore o pari a 8 rapporti con motore Bosch. All’inizio,
250W, sono quindi considerate biciclet- mi facevo un po’ di domande: come si
UNA SOLUZIONE
NEL TRAFFICO te normali e non hanno bisogno di tar- carica? devo attaccare la bici alla presa
Anna Lugas è un’interprete simultanea che ga, assicurazione e casco. Il motore di corrente? Naturalmente no: sfilo la
utilizza la sua Atala bianca e-Bike B-Easy per elettrico si attiva solo con i pedali e ha batteria, che pesa 2 kg e mezzo, e la por-
il lavoro, che la porta spesso nel centro storico una velocità limitata ai 25 km/h. Se i pe- to a casa. Tramite un caricatore, simile
di Roma. Grazie al motore elettrico, può dali non girano, il motore si spegne au- a quello di un notebook, la lascio in ca-
superare senza problemi le difficoltà del traffico.
tomaticamente. Insomma, è un mezzo rica tutta la notte, ma bastano 5 ore».
58 GREEN DRIVE
SI RICARICA IN 5 ORE
La batteria si sfila e si porta in casa e per
averla a disposizione il giorno dopo, basta
attaccarla a un caricatore per tutta la notte.
Il libretto di manutenzione specifica oltre le 5
ore. La batteria è agli ioni di litio e pesa 2,4 kg.

Che dice
il fisco?
Secondo la normativa vigente (art. 109
T.U.I.R), il costo per l’acquisto di una
bicicletta a pedalata assistita – utiliz-
zata a scopo lavorativo – può essere
dedotto dal reddito nella misura del 50
o 100%: Ci sono due classi di detraibi-
lità: se l’utilizzo è esclusivamente pro-
fessionale la deducibilità è totale, se
l’e-Bike viene usata per lavoro e per
svago, la deducibilità è solo del 50%.

IL MOTORE BOSCH
Autonomia si fa uno sforzo maggiore, con la secon-
L’autonomia dipende dall’uso che se ne da, TOUR, un po’ di meno, poi ci sono i li-
fa. «A me – spiega ancora Anna – dura a velli SPORT e TURBO con i quali si vola,
lungo, perché utilizzo il motore solo in ma si consuma molto di più. In poche pa-
salita. Quando è acceso, ci sono quattro role, con il mio stile di guida, un “pieno”
modalità di pedalata. Con la prima, ECO, mi dura quattro o cinque giorni».

I MODELLI DI SUCCESSO

IL SOGNO DI TUTTI: GRANDE RAPPORTO QUALITÀ/ DALLA FRANCIA, TRA LE PIÙ


MOPBIKE H HYBRID PREZZO: NILOX X5 VENDUTE: REVOE
Di produzione italiana, è la più leggera Anche questa Nilox è prodotta in Italia. Progettata in Francia, questa bici ha un
al mondo, perché pesa 11.9 kg. Monta Ha una batteria removibile da 36V-8Ah, motore da 250W, la batteria da 36 V-10Ah
un raffinatissimo sistema All-in-One con autonomia di 55 km. Il motore e un’autonomia di 45 km. Assistenza alla
della Zehus con batterie e motore è un High Speed a 3 velocità da 250W, pedalata con sensore di sforzo, anche
integrate nel mozzo. Le batterie si attivabile dal manubrio. Il cambio è uno qui il cambio è uno Shimano a 6 marce.
ricaricano con la pedalata e in frenata. Shimano a 6 marce. Prezzo: 614,99 euro. Prezzo: 499,99 euro.
Il prezzo, che non è tra i più popolari,
parte da 3.790 euro.

LA BICI PIEGHEVOLE: VIDAXL


Prodotta in Italia, può essere piegata
velocemente. Ha una batteria agli ioni
di litio da 24 V-8Ah e un’autonomia
di 50-60 km. Prezzo: 493,99 euro.

GREEN DRIVE 59
TRASPORTI ECOSOSTENIBILI

L’INVASIONE DEI
VAN ELETTRICIrmai ci siamo, i principali co-
Non sono ancora molto diffusi, perché costano
struttori propongono sul mer-
cato van sempre più avanzati cari, ma hanno un’autonomia che comincia
che assicurano vantaggi im-
portanti dal punto di vista della riduzione a essere conveniente e in più offrono vantaggi
dell’inquinamento, ma che garantiscono che li rendono davvero competitivi
anche la massima efficienza. È vero che i
prezzi dei van elettrici, come del resto del-
le auto, sono alti, ma questi mezzi offro- frastrutture di ricarica sono più facilmen- rativa senza l’“impedimento” dei divieti
no anche vantaggi pratici in ambito loca- te realizzabili in città e il libero accesso ai locali alla circolazione. Ecco dunque una
le e, in una prospettiva a lungo termine, centri storici e alle zone a traffico limitato rassegna dei veicoli più interessanti oggi
potrebbero almeno in parte ammortizza- assicura lo svolgimento dell’attività lavo- presenti sul mercato italiano.
re l’investimento iniziale. Inoltre l’auto-
nomia garantita dai veicoli elettrici (oltre
i 100 km) copre ormai ampiamente le esi- IVECO DAILY ELECTRIC
genze di mobilità in ambito urbano, le in-

Il Daily Electric
Iveco propone l’inossidabile Daily Elec-
tric, che oggi fa parte della gamma Daily
Blue Power. A60 o a 80 kW di potenza,
viaggia con un’autonomia fino a 200 km
in condizioni di guida reali, ha un consu-
mo di energia ridotto grazie all’utilizzo di
un sistema ad alta efficienza e a nuove
batterie, che durano oltre il 20% in più ri-
spetto al modello precedente e che sono
riciclabili al 100%. Sembra un dettaglio,
ma dal punto di vista dell’ecosostenibili-
tà, è un punto importante, perché la mo-
bilità elettrica pone anche il problema
dello smaltimento delle batterie esauste.
60 GREEN DRIVE
MERCEDES e-VITO la capacità di carico massima equivale a
quella dello Sprinter diesel. La capacità
delle batterie, pari a 55 kWh, consente
un’autonomia stimata in circa 150 chilo-
metri. La trazione elettrica dell’eSprinter
equivale a una potenza di 84 kW, identica
a quella del motore diesel di base.

MERCEDES e-SPRINTER

L’e-Vito e l’e-Sprinter
Molto attiva è anche Mercedes-Benz Vans tonomia con un “pieno”. La trazione elet-
che porta sul mercato due modelli forte- trica a batterie eroga 84 kW di potenza e
mente innovativi: l’eVito e l’eSprinter. sviluppa una coppia fino a 300 Nm.
La capacità delle batterie installate, pari L’eSprinter, invece, debutta sul mercato
a 41 kWh, garantisce all’eVito, disponibi- quest’anno e introduce la mobilità elettri-
le da fine 2018, circa 150 chilometri di au- ca locale in settori più ampi. Non a caso,

L’e-Crafter Kangoo e Master


Si parla di large van (cioè di grandi furgo- un’autonomia massima di 173 chilometri Portabandiera dell’offerta ecologica tar-
ni) anche in Casa Volkswagen, che propo- e arriva fino a 90 km/h. Insomma, si pro- gata Renault sono Kangoo e Master, en-
ne l’e-Crafter, concepito per offrire fino a pone per rispondere alle esigenze di cor- trambi brandizzati Z.E. (Zero Emission).
1,72 tonnellate di portata utile. Questo rieri espresso o di aziende di logistica La furgonetta Kangoo Z.E. è dotata di
van ha una potenza di 100 kW/136 cv, chiamate a coprire “l’ultimo miglio”. una nuova batteria da 33 kWh ad aumen-
tata densità energetica e da un nuovo
VOLKSWAGEN e-CRAFTER avanzato motore. Il risultato è un’auto-
nomia di ben 270 km, 100 in più di prima.
Il Master Z.E. è un large van proposto an-
che in configurazione pianale cabinato.
I suoi punti di forza sono diversi: batte-
ria agli ioni di litio di nuova generazione,
motore ad alta efficienza energetica da
57 kW/76 cv, autonomia reale di 120 km e
tempi di ricarica adeguati alle esigenze
degli operatori professionali delle conse-
gne (ricarica al 100% in 6 ore).

RENAULT KANGOO Z.E.

RENAULT MASTER Z.E.

GREEN DRIVE 61
TRASPORTI ECOSOSTENIBILI
Partner e Berlingo L’e-NV200 do di percorrere distanze fino a 280 km
Il Gruppo PSA propone due mezzi molto Anche Nissan propone un van di grande con una sola ricarica grazie alla nuova
innovativi. Cominciamo con il Peugeot qualità, l’e-NV200 (ne parliamo più am- batteria da 40 kWh e a un motore elettri-
Partner Electric. È dotato di un motore piamente da pagina 74), che oggi è in gra- co sincrono da 80 kW/109 cv.
elettrico compatto sincrono a magneti
permanenti, associato a due gruppi di NISSAN e-NV200
batterie agli ioni di litio ad alta densità
energetica, con una capacità di 22,5 kWh.
Questi gruppi sono montati nel pianale
del veicolo, su entrambi i lati del retrotre-
no, in modo da mantenere un baricentro
basso a vantaggio del comportamento di-
namico e della maneggevolezza.
In Casa Citroën troviamo il popolare Ber-
lingo Elettrico che ha un’autonomia omo-
logata di 170 km ed è equipaggiato con
motore compatto ad alte prestazioni di
tipo sincrono a magneti permanenti (po-
tenza massima di 49 kW/67 cv) e con due
battery pack agli ioni di litio a forte den-
sità energetica (capacità di 22,5 kWh).

PEUGEOT PARTNER ELECTRIC Porter Electric Power


La gamma Piaggio Porter Electric Power è
costituita da ben quattro varianti: pianale
fisso e ribaltabile, furgone e chassis. Porter
Electric Power è particolarmente adatto al-
la circolazione nei centri storici, non solo
per le sue indubbie prestazioni eco-friendly,
ma anche per la versatilità e per le dimen-
soni che lo rendono agile e comodo nel traf-
fico. Questo van assicura un’autonomia fi-
no a 110 km, a una velocità massima di 57
km/h, con una potenza di 11 kW e una cop-
pia allo spunto di 215 Nm.

PIAGGIO PORTER
ELECTRIC POWER

CITROËN BERLINGO ELECTRIC

62 GREEN DRIVE
DEALERS

STILE E TECNICA
ALL’AVANGUARDIA
Disponibile in cinque configurazioni
diverse, con alimentazione ibrida
a benzina e potenza di sistema
di 177 CV, con un 4 cilindri di 2 litri,
a trazione anteriore o integrale
E-Four, il nuovo crossover si rivolge
a un target di “persone sui 30 anni”.

LEXUS UX
LA NUOVA IDENTITÀ
DELL’IBRIDO
eleganza innata, rara nel
settore automotive ma pa- Dinamica di marcia, grande agilità e stile
trimonio di ogni automobi- dalla forte presenza su strada sono il colpo d’occhio
le Lexus, un’immagine di
lusso come solo i giapponesi sanno fare, della nuova crossover premium del marchio Lexus.
è nella forte personalità dello stile di
Lexus UX, l’Urban Explorer ora disponi-
Costruita con cura “takumi” è disponibile
bile anche per il mercato italiano. da Spazio4 a Torino, una delle concessionarie
DNA lexus
di Spazio Group, in Via Botticelli 82
Lexus UX riassume in dimensioni compat-
te il DNA Lexus, sicurezza, lusso, avan- trazione anteriore o integrale E-Four, il manifestare una propensione d’acquisto
guardia tecnologica. Disponibile in cinque nuovo crossover si rivolge, secondo le in- verso un crossover premium.
configurazioni diverse, dall’allestimento tenzioni di Chica Kako, Vice Presidente di
Business a quello Luxury con alimentazio- Lexus International e Chief Engineer del Architettura ibrida
ne ibrida a benzina e potenza di sistema nuovo UX, ad un target di “persone sui 30 L’architettura ibrida, motore benzina ed
di 177 CV, grazie a un 4 cilindri di 2 litri, con anni” con aspettative di alti contenuti per elettrico, ora alla quarta generazione nei
64 GREEN DRIVE
4 CILINDRI
ULTRA-EFFICIENTE
L’architettura ibrida, motore benzina
ed elettrico, ora alla quarta generazione
nei modelli Lexus, è basata su un nuovo
4 cilindri ultra-efficiente progettato per
la piattaforma costruttiva globale GA-C.

modelli Lexus, è basata su un nuovo 4 ci- lo sviluppo orizzontale e largo con una
lindri ultra-efficiente progettato per la piat- definizione dei piani e dei volumi con le INTERNI PER
IL BEL VIAGGIARE
taforma costruttiva globale GA-C. La sim- intersezioni nette e tipiche del brand.
biosi tra motore e telaio, a elevata rigidità,
si traduce in una dinamica di marcia di Il nuovo frontale
grande fluidità e coinvolgimento emotivo La forte identità e presenza su strada del
durante la guida, pur mantenendo gli stan- nuovo Urban Explorer Lexus UX è messa
dard di sicurezza Lexus e traducendosi in in evidenza dal frontale che, pur ripren-
valori di emissioni ai vertici della categoria. dendo lo stile consolidato della griglia

OSPITALITÀ GIAPPONESE
Gli interni realizzati con cura “takumi” (artigiano
in giapponese) sono il punto di partenza del
design che traduce in linguaggio automotive i
principi di tradizione e ospitalità del Giappone.

REINTERPRETA
I VALORI LEXUS
La forte identità del nuovo Urban Explorer
Lexus UX è messa in evidenza dal frontale che,
pur riprendendo lo stile consolidato della griglia
a clessidra, ne interpreta in modo diverso, ma
con continuità, i valori del marchio.

Il sistema EGR garantisce tempi ridotti di


warm-up e posiziona la nuova Lexus UX in
linea con la norma europea EURO6dPN.
La connotazione di stile e dimensionale
della nuova crossover Lexus UX lo rende
il modello ideale al centro delle attenzio-
ni di quel target: la nuova identità Lexus
traspare dal dinamismo delle forme,
Lexus UX ha il baricentro più basso dei
modelli della categoria, che privilegiano
DEALERS

BARICENTRO
PIÙ BASSO
Lexus UX ha il baricentro
più basso dei modelli della
categoria, che privilegiano
lo sviluppo orizzontale e largo
con una definizione dei piani
e dei volumi con le intersezioni
nette e tipiche del brand.

a clessidra, ne interpreta in modo diverso con 120 LED in sequenza e uno spessore di Materiali e cura “takumi”
ma con continuità i valori del marchio: una soli 3 mm nella parte centrale, avvolge tut- L’elegante estrosità dello stile di Lexus UX
nuova trama a geometria variabile che al- ta la coda della Lexus UX partendo dal pa- è il benvenuto salendo a bordo. I fonda-
lontanandosi dal logo centrale lo mette, rafango posteriore e contribuendo così in mentali, seduta rialzata, versatilità, sen-
dunque, in risalto grazie ad un effetto tridi- modo significativo all’impressione di dina- so di sicurezza, qualità dei materiali e cu-
mensionale. Il nuovo frontale di Lexus inte- mismo del nuovo crossover. ra “takumi” (artigiano in giapponese) per
gra i gruppi ottici anteriori che, all’interno di
una nuova forma, grazie allo stile delle luci
di marcia diurna, enfatizza la firma lumino- TECNOLOGIA
sa a forma di “L” facendo risaltare i fari bi- INNOVATIVA
led o tri-led a seconda della scelta fatta al
momento dell’acquisto. E completa così, in
perfetta armonia, l’espressione di solidità,
eleganza e funzionalità della Lexus UX.

Aero Stabilising
Blade Light
L’omogeneità complessiva dello stile di
Lexus UX trova rispondenza nella vista la-
terale, con in evidenza gli importanti archi
passaruota, progettati per proteggere la
fiancata e ottimizzare i flussi d’aria lungo
la vettura, e dai gruppi ottici posteriori che,
oltre a una evidente funzione di visibilità
notturna, grazie all’Aero Stabilising Blade
Light contribuiscono a una maggiore sta-
bilità di marcia in condizioni meteo avver-
se. Il design del gruppo ottico posteriore,
66 GREEN DRIVE
l’assemblaggio, sono il punto di partenza
del design che traduce in linguaggio au- SPAZIO GROUP e LEXUS
tomotive i principi di tradizione e ospita-
lità del Giappone. In questo senso è da in-
VALORI PREMIUM PER I CLIENTI DI TORINO
tendere una serie di soluzioni costruttive
e di stile che tendono a eliminare il confi-
ne tra esterno e interno della vettura af-
finché l’integrazione con il viaggio sia
completa e totale. La sezione superiore
del cruscotto si protende verso il para-
brezza, mentre dall’esterno il cofano

UNA FIRMA LUMINOSA


Il nuovo frontale di Lexus integra i gruppi
ottici anteriori che, all’interno di una nuova
forma grazie allo stile delle luci di marcia
diurna, enfatizza la firma luminosa a forma di
“L”, facendo risaltare i fari bi-led o tri-led. È il network commerciale più riconosciuto Group ha dato luogo a 17 sedi tra Piemonte e
del Nord-Ovest: dal 1927, Spazio Group si Liguria. A oggi, con 13 brand rappresentati, ha
è affermato come uno dei maggiori gruppi fatto strada a 20.000 auto vendute in un anno
italiani di concessionarie auto, consolidando e dato forma a un team, compatto e affidabile,
un rapporto di fiducia, privilegiato ed esclusivo, dedicato a garantire un servizio completo,
con i propri clienti e i marchi produttori. dalla Vendita al Post Vendita, impiegando
Le Aziende di Spazio Group rispondono a oltre trecento persone e raggiungendo un
tutte le esigenze di mobilità, alle condizioni fatturato consolidato di 400 milioni di euro.
più vantaggiose e disponendo dei migliori
prodotti dell’industria automobilistica Spazio4 è la concessionaria della Holding
mondiale: auto e veicoli commerciali integrati torinese che rappresenta Lexus dal 2011.
da servizi dalla qualità distintiva. Spazio www.spaziogroup.com

sembra collegarsi direttamente al cru-


scotto. Agli effetti di eliminazione del con-
fine tra abitacolo e ambiente si collegano,
però, alcuni aspetti ergonomici fonda-
mentali per il bel viaggiare: per esempio è
l’ingresso in auto, reso ancora più confor-
tevole studiando il posizionamento otti-
male del punto dell’anca e alla speciale
imbottitura delle sedute. È uno degli
aspetti della filosofia “Human-centered”
che impone particolari studi ergonomici
in funzione del design e viceversa.

13 colori
La gamma Lexus UX è proposta in una
scelta di tredici colori diversi ideati per sot-
tolineare l’audacia dello stile ed il dinami-
smo del modello. Tra queste tinte brillano,
è il caso di affermarlo, l’Arancio Nitro, il
Verde Cargo ed il Celestial Blu.

MAGGIORE STABILITÀ
DI MARCIA
I gruppi ottici posteriori, oltre alla funzione
di visibilità notturna, grazie all’Aero Stabilising
Blade Light, cioè gli stabilizzatori aerodinamici
inseriti nelle luci, contribuiscono a una maggiore
stabilità di marcia in condizioni meteo avverse.
SPECIALE SSANGYONG
IMPORTATA
E DISTRIBUITA
DA SYMI

GPL INTEGRALE sangyong è l’unico marchio pre-


Tutta la gamma intermedia della Casa coreana è sente in Italia con tre proposte
proposta con la doppia alimentazione benzina-GPL, 4x4 a GPL: un’offerta esclusiva
che riguarda i modelli Tivoli,
anche con cambio automatico e trazione 4x4. XLV e Korando e che fa della Casa sudco-
Per aumentare al massimo le potenzialità d’impiego reana importata e distribuita in esclusiva
in Italia da SYMI una realtà unica, in gra-
dei tre modelli di punta: Tivoli, XLV e Korando do di soddisfare le più disparate esigenze
di un’utenza attenta ai costi di gestione,
all’impatto ambientale dei carburanti im-
piegati e al rapporto qualità-prezzo, ma
non disposta a scendere a compromessi
quando si parla di comfort, abitabilità,
versatilità ed equipaggiamenti. Di fatto
l’offerta Ssangyong GPL copre tutta la
gamma intermedia, riservando alla SUV-
fuoristrada Rexton, alla maximonovolu-
me Rodius e al pick-up Rexton Sports il
propulsore turbodiesel di 2,2 litri quale
motorizzazione unica disponibile sui tre
TIVOLI: ANCHE 4X4 modelli di fascia superiore.
AUTOMATICA
Aggiornata l’anno scorso, la Tivoli Tivoli e XLV bifuel
è versatile e presenta un’ampia
gamma di versioni, incluse alcune
Le versioni bifuel di Tivoli e XLV, dotate
serie speciali apparse nel 2018. di un “millesei” da 128 CV e 160 Nm di
coppia massima, restano comunque ac-
68 GREEN DRIVE
KORANDO: GPL A 2
E 4 RUOTE MOTRICI
La Korando è proposta nelle due
“varianti tecniche” per soddisfare sia
chi impiega l’auto prevalentemente in
città, sia chi vive o lavora in montagna.

cessibili grazie al loro listino molto com-


petitivo: l’impianto GPL, fornito dalla
BRC di Cherasco (CN), comporta un au-
mento di prezzo di 1.950 euro, così che
la Tivoli Easy a trazione anteriore con
cambio manuale passa da 18.950 euro a
20.900 euro. Con 650 euro in più si pas-
sa alla XLV dotata dello stesso gruppo
motopropulsore: l’unica crossover-wa-
gon del mercato punta sull’abbondan-
te volume del suo bagagliaio (fino a
1.440 dmc) per soddisfare le esigenze di
chi ha una vita dinamica, pratica sport
che richiedono il trasporto di attrezza-
ture ingombranti o svolge attività pro- vi e le dimensioni compatte (si va dai 420 co a quella 4WD con cambio automatico,
fessionali che impongono un ricco ac- cm di lunghezza della Tivoli ai 441 cm del- il listino della Tivoli in allestimento Be
compagnamento di merci al seguito. la Korando passando per i 440 cm della (dotato di serie di cruise control, frenata
XLV) favoriscono la maneggevolezza, automatica d’emergenza, 7 airbag, clima-
Korando qualità utile tanto nella guida in città tizzatore, ruote in lega, fendinebbia, luci
Quanto alla Korando (crasi da “Korea quanto nei percorsi alpini ad alta quota. diurne a LED, connettività Bluetooth e ra-
can do”), la SUV disegnata dalla Italde- Nelle situazioni ambientali più difficili, co- dio con lettore di CD) sale di 3.600 euro,
sign di Giorgetto Giugiaro nel 2010 e più me neve alta, fondo pietroso o fangoso, passando da 23.350 euro a 26.950 euro.
volte ristilizzata per mantenersi sempre l’abbinamento tra la trazione integrale
attuale, si colloca nella fascia superiore con bloccaggio del differenziale centrale Garanzia SYMI
dell’offerta Ssangyong e si propone a e il cambio automatico a 6 rapporti con Un plauso infine alla garanzia di 5 anni o
24.000 euro nella versione GPL d’acces- modalità manuale-sequenziale gestibile 100.000 km: l’importatore italiano SYMI
so, denominata Plus, con un sovrap- con un pulsante posto sul lato sinistro del- (Gruppo Koelliker) crede fortemente
prezzo di 1.500 euro rispetto alla 2 litri a la leva selettrice (caratteristica comune a nell’affidabilità Ssangyong e protegge in
benzina a parità di allestimento, men- tutte le Ssangyong senza pedale della fri- prima persona i clienti per 3 anni in più
tre la Limited 4WD costa 28.450 euro zione) si rivela vincente, perché risulta de- dei principali marchi concorrenti.
nella variante con cambio meccanico e terminante per consentire anche ai guida-
30.450 euro in quella dotata della tra- tori meno esperti di trarsi d’impaccio.
smissione automatica Aisin a 6 rappor-
ti. In questo caso il motore è un 2 litri da 4x4 a controllo elettronico
150 CV e 197 Nm di coppia massima. Nelle Ssangyong 4WD il passaggio dalle
2 alle 4 ruote motrici avviene automati-
Strada e fuoristrada camente al manifestarsi di una perdita di
Grazie alle loro caratteristiche, che abbi- aderenza, cui l’elettronica cerca di ovvia-
nano doti stradali e capacità fuoristradi- re trasferendo il 40% della coppia al re-
stiche, i modelli Ssangyong offrono una trotreno; attivando la modalità Lock vie-
versatilità e una funzionalità sconosciuta ne bloccato il differenziale centrale e la
alle altre crossover del segmento. L’altez- coppia viene distribuita equamente su
za da terra è superiore alla media, per con- ogni assale, al 50%. Questo incremento
sentire un agevole transito su strade mol- delle potenzialità dell’auto comportano UN SISTEMA ITALIANO
to dissestate e su percorsi scoscesi con solo un minimo investimento supplemen- L’impianto a GPL non comporta modifiche
fondo sterrato o fangoso, gli sbalzi conte- tare: passando dalla variante tecnica a esterne, dietro lo sportellino di rifornimento
nuti agevolano i passaggi più impegnati- trazione anteriore con cambio meccani- si trova la valvola per il rabbocco.

GREEN DRIVE 69
DEALERS

LA NUOVA SPORTAGE
E LE ALTRE KIA...
Ecco la nuova Sportage con motore 2 litri
turbodiesel Mild Hybrid; sotto, Antonio
Tamburini, titolare della Tamburini Auto,
e, più in basso, la Stonic, riproposta
in versione bifuel benzina-GPL.

TAMBURINI AUTO
FIRMA LA GAMMA ECOLOGICA KIA
turbodiesel common-rail 4 cilindri 2 litri
Fuoco di fila di novità “green” per la Casa coreana: 16 valvole con turbina a geometria varia-
a presentarcele sono le concessionarie Kia per Arezzo bile da 185 CV e 400 Nm, abbinato esclu-
sivamente alla trazione integrale e al
e provincia del valoroso pilota toscano, specialista cambio automatico-sequenziale a 8 mar-
delle gare Superturismo negli Anni Novanta ce. Esso è dotato di sistema Mild Hybrid
a 48 V con funzione di starter-alternato-
re, alimentato appunto da una batteria
brido, Elettrico. Ibrido Plug-In, Mild 2025. Intanto, nel presente, la new-ent- a 48 Volt: così evoluto, il propulsore vie-
Hybrid. E bifuel benzina-GPL, che per ry tra le Kia “green” si chiama Sportage ne denominato EcoDynamics+ e risponde
il mercato italiano rappresenta anco- 2.0 CRDi Mild Hybrid: la SUV asiatica, alla normativa antinquinamento Euro 6d-
ra la via più accessibile, quanto a co- rinnovata dentro e fuori pochi mesi fa in Temp. Il generatore ricarica la batteria
sti e capillarità della rete distributiva alla occasione dell’aggiornamento di metà ci- recuperando l’energia in rilascio e in
mobilità ecocompatibile. Ecco la strategia clo di vita, adotta ora un nuovo motore frenata e può contribuire alla spinta del
Kia quando si parla di automobili a basso
impatto ambientale: determinata a ridurre
le emissioni inquinanti o azzerarle, con uno MOBILITÀ
schieramento a tutto campo che include
ECOCOMPATIBILE
modelli che funzionano, oltre che con ali-
mentazione elettrica o elettrificata, esclusi-
va o ibrida, anche a benzina, diesel o GPL.

Impegno green
A sottolineare l’impegno in tema di mobi-
lità green ci sono le dichiarazioni dei top-
manager della Casa sudcoreana, che rife-
riscono del progetto del brand di
introdurre ben 16 nuovi modelli elettrifica-
ti (di cui uno fuel cell a idrogeno) entro il
70 GREEN DRIVE
SULLE
COLLINE
TOSCANE

IN VETRINA E IN TEST-DRIVE sistema Mild-Hybrid MHSG spicca anche to da urea e in grado di abbassare le emis-
La Niro Hybrid è la proposta green di maggior
la possibilità di adottare un motorino di sioni di ossidi d’azoto.L’unità microibrida
successo, per il momento, in casa Tamburini avviamento di minori dimensioni; di fatto è in grado di ridurre del 4% le emissioni di
Auto. Ma buone prospettive hanno anche il sistema a 48 Volt provvede ad avviare il anidride carbonica nel ciclo WLTP (7% se-
la Stonic EcoGPL e la Sportage Mild Hybrid. motore nella maggior parte delle condi- condo il ciclo NEDC) rispetto al preceden-
zioni ad esclusione, per esempio, di par- te motore 2.0 CRDi, raggiungendo valori
propulsore supportandolo durante le tenze in condizioni di temperature parti- pari a 153 g/km se calcolate con il tradizio-
fasi di accelerazione, senza però con- colarmente basse. Sulla nuova Sportage nale metodo NEDC e a 174/185 g/km se-
sentire la marcia in modalità esclusiva- 2.0 CRDi è presente naturalmente anche condo i nuovi test WLTP che simulano l’u-
mente elettrica, supportato da una bat- un catalizzatore selettivo SCR alimenta- tilizzo della vettura su strada.
teria agli ioni di litio da 0,46 kW/h.

Arichitettura integrata MILD HYBRID


Il sistema Mild Hybrid, compatto e tecno- EURO6D-TEMP
logico, è integrabile nell’architettura dei La Sportage 2.0 è dotata
di sistema Mild Hybrid a 48
veicoli attuali in modo relativamente sem- V con funzione di starter
plice. La batteria da 48 Volt trova infatti alternatore: il propulsore
spazio sotto il piano di carico del bagaglia- EcoDynamics+ risponde
io, soluzione che non interferisce sulla ca- alla normativa Euro 6d-Temp.
pacità di carico e sull’abitabilità. Inoltre,
il sistema MHSG, essendo perfettamente
integrato con l’unità principale e aziona-
to direttamente dall’albero motore trami-
te una cinghia, non richiede alcuna modi-
fica alla disposizione originaria dei
componenti nel vano motore. La presen-
za di un convertitore DC/CC permette al-
la batteria da 48 Volt la totale integrazio-
ne con il normale impianto elettrico
dell’auto, consentendo anche una signi-
ficativa riduzione delle dimensioni della
normale batteria da 12 Volt dedicata ai si-
stemi ausiliari di bordo. Fra i vantaggi del
GREEN DRIVE 71
DEALERS

GRANDI QUALITÀ ALLA GUIDA DELLA NIRO


Antonio Tamburini alla guida della Niro Hybrid
ad Arezzo. Nella pagina a destra, la Optima
Sportswagon PHEV, ibrida dalle grandi qualità.

Secondo Antonio Tamburini “La nuova


Sportage impressiona per la sua efficienza
straordinaria, che si traduce in consumi ed
emissioni inferiori al precedente modello
pur in presenza del cambio automatico a 8
marce e della trazione integrale, e per il sal-
to di qualità operato in termini di finiture
ed equipaggiamenti, oggi davvero all’al-
tezza di un modello di prestigio soprattut-
to nell’allestimento di punta GT Line. È pia-
cevole da guidare sull’asfalto delle statali
e delle autostrade, dove mostra un piglio
quasi sportivo, e si fa apprezzare in città
per la maneggevolezza e per il comfort ele-
vato. E quando passa sullo sterrato quasi È una wagon elegante e capiente: grazie gas liquido per autotrazione qui in Tosca-
non te ne accorgi, per via dell’ottimo grip alla progettazione molto accurata le bat- na fa sì che questa versione possa essere
assicurato dalla trazione integrale e per il terie di trazione agli ioni di litio non ridu- accolta positivamente dalla clientela.
buon assorbimento delle sospensioni”. cono la capacità del bagagliaio. Insom- Con il 1.4 EcoGPL la Stonic non perde nul-
ma, a me è parsa un gradino sopra le la della sua verve: nelle sgargianti livree
Optima migliori concorrenti tedesche”. bicolori sembra un’auto per i “millen-
Sportswagon PHEV nials”, ma quando la utilizzi scopri che non
“Bella, spaziosa, comoda e parsimonio- Stonic EcoGPL ha nulla da invidiare a modelli di catego-
sa. Senza perdere neppure un briciolo del- “L’introduzione della variante bi-fuel sul- ria, prezzo e ingombri superiori. A me pia-
le doti dinamiche della CRDi, anzi. L’ibri- la crossover compatta di Kia moltiplica le ce per la guida alta, per lo spazio a bordo e
do ricaricabile di Kia ha il vantaggio di possibilità d’impiego e l’interesse per la 5 per le dotazioni di sicurezza complete: non
consentire la guida in modalità elettrica, porte coreana a guida alta: oltre a essere tutte le concorrenti offrono l’avviso supe-
senza consumare benzina e senza intro- un’auto giovane nello spirito ma matura ramento involontario della corsia di mar-
durre nell’atmosfera anidride carbonica, dal punto di vista tecnologico e dei conte- cia e la frenata automatica d’emergenza,
per 62 chilometri, e ben si abbina con il 2 nuti, oggi offre costi di gestione contenu- in questa fascia di prezzo sotto i 20mila eu-
litri a benzina che entra in azione in mo- ti per via del prezzo del GPL, nettamente ro. Negli allestimenti più completi la plan-
do quasi inavvertibile portando una mag- inferiore a quello della benzina. E la buo- cia è da piccola ammiraglia, con la stru-
giore verve quando si decide di spingere. na capillarità della rete distributiva del mentazione parzialmente digitale e con il
72 GREEN DRIVE
PILOTA-IMPRENDITORE
Antonio Tamburini, titolare delle due con-
cessionarie Tamburini Auto di Arezzo e
Cortona, è un pilota di chiara fama, con le
ruote scoperte prima (partito dai kart, è
arrivato fino alla Formula 3000) e con le
vetture Turismo e Superturismo poi. Vin-
citore di un Gran Premio di Montecarlo di
Formula 3 nel 1989, stagione in cui è arri-
vato secondo sia nel Campionato Italiano
sia nell’Europeo, e di un Gran Premio
a Le Mans nella Formula 3000 europea nel
1991, quando arrivò terzo in campionato,
Antonio Tamburini si è trovato a un passo
dal debutto in Formula 1 nel 1992, quan- ANTONIO
do avrebbe dovuto pilotare la Larrousse TAMBURINI
Lamborghini. Ma, perso lo sponsor Camel,
venne rimpiazzato, a 20 giorni dall’inizio della Sportage e con il passaggio alla filiale
della stagione, da un pilota “con la vali- diretta Kia Motors Company Italy, crescendo
gia”, Bertrand Gachot. rapidamente con l’azienda. Nella sede di
Arezzo, completamente rinnovata nell’ultimo
Ad Arezzo e a Cortona anno, e nella struttura di Cortona oggi
grande monitor del sistema di infotainment Appeso il casco al chiodo, Antonio Tamburi- immatricoliamo da 500 a 600 Kia nuove su
che sembra un tablet e che permette di ri- ni si è scoperto imprenditore proseguendo base annua, con una percentuale di SUV
produrre le app del proprio smartphone per l’attività paterna. Figlio d’arte quindi, sia co- superiore alla media nazionale, nell’ordine del
gestirle a mani libere: una bella sicurezza!“ me driver sia come dealer: Miro Tamburini, 40% tra Sportage e Sorento. Per due ragioni
papà di Antonio e pilota come lui, aveva fon- piuttosto chiare: abbiamo una certa
Niro Hybrid dato la sua prima concessionaria a Cortona familiarità a gestire l’alto-di-gamma e
“Adesso la crossover ecologica firmata Kia nel 1979, aprendo una seconda sede ad Arez- siamo localizzati in un territorio collinare,
è proposta in tre varianti tecniche: ibrida, zo nel 1997, gestita direttamente da Antonio dove le caratteristiche da offroader
elettrica e ibrida plug-in. Ma è la prima a dopo il suo addio alle corse. delle Kia sono molto apprezzate. Con il
godere di maggiori consensi, per il prezzo debutto della Sportage Mild Hybrid, top
più contenuto e per la maggior semplicità Passione “alto di gamma” di gamma a trazione integrale con cambio
d’impiego. Io ne sono molto soddisfatto: Dal marzo 2010 la Tamburini Auto ha acquisito automatico, l’esordio della Stonic EcoGPL
più la utilizzo più mi sorprende. Ha saputo anche la rappresentanza Kia ed è iniziata una e le versioni elettriche e ibride plug-in
superare ogni perplessità con le sue quali- nuova avventura: “Siamo entrati nel mondo di Niro e Optima offriamo oggi tutte le
tà straordinarie in tema di efficienza ener- Kia in un momento di forte evoluzione del varianti tecniche della guida ecologica,
getica e sofisticatezza tecnologica. Dà il marchio, con l’arrivo della terza generazione sempre proiettati verso l’alto di gamma”.
meglio in città e in condizioni di traffico in-
tenso, perché la frenata rigenerativa rica-
rica le batterie di trazione e permette di ri-
durre il consumo grazie a percorrenze più
estese con il solo motore elettrico. Ma an-
che su statali e in autostrada mi ha convin-
to: è brillante, agile nei percorsi ricchi di
curve e permette di viaggiare veloci se ser-
ve, offrendo un piacere di guida finora sco-
nosciuto alle ibride di questa categoria.
Merito anche del cambio a doppia frizione,
fluido e rapido negli innesti, capace di as-
secondare alla grande il motore a benzina
sovralimentato da quello elettrico quando
si spinge forte sull’acceleratore. Se poi con-
sideriamo la notevole abitabilità, il livello
di finitura e allestimento superiore alla con-
correnza ne emerge un prodotto di alto li- 62 KM A EMISSIONI ZERO
vello, formale e tecnologico, caratterizza- È bella e spaziosa, l’Optima Sportswagon PHEV,
l’ibrida ricaricabile di Kia, che vanta un’autonomia
to tra l’altro da uno stile gradevole e da una di 62 km a emissioni zero in modalità elettrica.
notevole funzionalità”.
GREEN DRIVE 73
DEALERS

PROVATA DA RENORD
Abbiamo provato la nuova Leaf
con la collaborazione di Renord,
la concessionaria Nissan per Milano,
Monza e Sesto San Giovanni.

LEAF & e-NV200 EVALIA


LE ELETTRICHE DI NISSAN
La grande concessionaria per Milano, Monza ante novità tutte insieme: con
la Leaf di seconda generazio-
e Sesto San Giovanni propone un modello ne, chiamiamola pure Leaf 2.0,
la hatchback giapponese 100%
elettrico per ogni esigenza: dalla berlina a 5 porte elettrica fa debuttare il dispositivo di as-
alla monovolume a 7 posti. Le abbiamo provate sistenza alla guida ProPilot (che integra
le funzioni del cruise control adattivo, del
su strada sperimentando anche la cortesia supporto al mantenimento della corsia
e la professionalità, anche nel post-vendita, di marcia e della frenata automatica d’e-
mergenza), l’e-Pedal (che grazie al suo
delle maestranze Renord sistema di frenata rigenerativa accentua-
ta demanda al pedale dell’acceleratore
anche quello di rallentatore), la batteria
da 40 kWh e uno stile davvero riuscito.
Tutto questo conservando la piattafor-
ma del modello precedente.
Abbiamo provato la nuova Leaf con la col-
laborazione di Renord, la concessionaria
Nissan per Milano, Monza e Sesto San
Giovanni (dove le vetture della Casa giap-
ponese sono ospitate in una nuova e pre-

DUE ELETTRICHE PER TUTTI


Sopra, la nuova Leaf con power-unit elettrica
da 110 kW, accreditata di un’autonomia
di 378 km grazie alla batteria da 40 kWh.
Sotto, la monovolume e-NV200 Evalia,
disponibile nelle varianti a 5 e 7 posti.

74 GREEN DRIVE
RICARICA RAPIDA GARANZIA
La Leaf riesce a recuperare 100 km DI QUALITÀ
di autonomia in soli 15 minuti nelle stazioni
di ricarica a corrente continua da 50 kW.

GUIDA PIÙ CHE ASSISTITA


Il pulsante azzurro sulla razza destra del volante
attiva il ProPilot, un dispositivo che riassume
le funzioni del cruise control adattivo, del
sistema di mantenimento della corsia di marcia
e della frenata automatica. Sulla strumentazione
appaiono le impostazioni selezionate.

nonostante il peso più elevato. Con un


autotelaio così performante la Leaf 2.0
non delude neppure i guidatori più esi-
genti. E lo abbiamo sperimentato in una
prolungata prova su strada che ha coin-
volto tratti autostradali, urbani e anche
strade di collina e montagna.

Ma come si guida
la nuova Leaf ?
Saliti a bordo troviamo una plancia abba-
stanza convenzionale, dominata al cen-
stigiosa sede appena inaugurata). Qual- lanti. La Leaf 2.0 convince tanto sul pia- tro dal monitor tattile del sistema di info-
che nota tecnica prima di raccontarvi no estetico (fondamentale per il cliente tainment che include, oltre alla
come è andata. Innanzitutto c’è un nuo- italiano!) quanto per le sue doti dinami- connettività Bluetooth, anche il navigato-
vo motore elettrico sotto il cofano: espri- che. In primo luogo la batteria da 40 kWh re con indicazione delle colonnine di rica-
me 110 kW e una coppia motrice di ben offre un’autonomia ben superiore (378 rica e, optional disponibile solo sulla ver-
320 Nm disponibili già al minimo. Ciò si km dichiarati dal Costruttore) rispetto a sione Tekna e presente sulla vettura in
traduce in riprese e accelerazioni più bril- quella da 30 kWh della precedente Leaf, prova, anche il ProPilot Park, che consen-
te di parcheggiare automaticamente la
vettura in parallelo e a pettine. Unico toc-
378 KM DI co di autentica originalità, il selettore del
AUTONOMIA cambio, ridotto a una sorta di emisfera sul
tunnel centrale: serve per inserire la mar-
cia avanti (D), eventualmente con freno
motore accentuato (B), la retromarcia (R)
e dispone di un pulsante al centro per la
posizione Parking (P); il freno di staziona-
mento che agisce sulle ruote posteriori
impiega una levetta ed è raggiungibile an-
che dal passeggero in caso d’emer-
GREEN DRIVE 75
DEALERS
100% ELETTRICA
La monovolume-combi-shuttle
e-NV200 Evalia è l’unica
proposta a trazione 100%
elettrica disponibile in Europa.

genza (per esempio, un malore del condu- propone tre alternative: Modo 2, da presa nuova power-unit con batterie da 301 km
cente). Dietro, lo spazio è abbondante per Schuco per la ricarica domestica, Modo 3 di autonomia (secondo il ciclo WLTP: il più
due adulti e anche in tre si viaggia senza da colonnina pubblica o wall-box dome- realistico rispetto al consumo effettivo mi-
difficoltà, complice il pavimento piatto. La stica, Modo 4 da stazioni a corrente conti- surato su strada) per la famiglia e-NV200.
capacità del bagagliaio è di 405 dmc con nua, dove grazie alla portata di 50 kW, in Su statali e autostrade, dove il fabbisogno
il divano posteriore eretto e di 1.176 dmc 15 minuti si riescono a guadagnare 100 km di energia è più elevato, si può comunque
con lo stesso abbattuto.In città l’e-Pedal di autonomia. Bella, versatile, facile: la
(la relativa levetta è sul tunnel) permette Leaf 2.0 ci ha convinto appieno. E ha tutte EVALIA ATTO SECONDO
di guidare premendo un solo pedale: la le carte in regola per ottenere lo stesso ef- Grazie alle nuove batterie agli ioni di litio da 40
frenata rigenerativa si attiva al semplice fetto presso quel 95% di automobilisti che kW la monovolume elettrica Nissan può offrire
rilascio dell’acceleratore e gradualmente non percorre più di 200 km al giorno. oltre 300 km di autonomia secondo
la Leaf 2.0 si ferma se non si insiste sul pe- il nuovo ciclo di omologazione WLTP.
dale destro. Il freno torna utile solo per e-NV200 Evalia
frenate brusche. Inoltre, su salite e disce- La monovolume-combi-shuttle e-NV200
se fino al 30% di pendenza, l’e-Pedal man- Evalia, unica proposta a trazione 100%
tiene ferma la Nissan come un assistente elettrica disponibile in Europa, completa
alla partenza in salita. la gamma elettrica Nissan, di recente to-
talmente rinnovata con il debutto della
I segreti del ProPilot
Il ProPilot, attivo da 30 a 144 km/h (la ve-
locità massima), è una manna nell’utiliz-
zo su tratte extraurbane o autostradali a
velocità stabilizzata (oltre i 90 km/h però
l’assorbimento di energia aumenta sensi-
bilmente e l’autonomia scende di conse-
guenza) perché riunisce in sé le funziona-
lità del cruise control adattivo e
dell’assistenza al mantenimento della cor-
sia di marcia. Così la Leaf mantiene l’an-
datura e la distanza di sicurezza imposta-
te, rallentando se si avvicina a un’altra
auto e ripristinando la velocità iniziale
quando questa si toglie di mezzo, oltre a
curvare seguendo la segnaletica orizzon-
tale. Con la funzione Trafic Jam integrata,
l’auto si ferma e riparte da sola se lo stop
non si prolunga oltre i 3 secondi; altrimen-
ti occorre azionare l’e-Pedal. Finita la “ca-
rica di energia”, generalmente dopo 250-
OLTRE 300 KM
DI AUTONOMIA
300 km effettivi, la berlina elettrica Nissan
76 GREEN DRIVE
PARCHEGGIO GRATUITO RENORD E LE NISSAN A EMISSIONI ZERO
A Milano le vetture elettriche immatricolate
in città hanno diritto al parcheggio gratuito Renord, concessionaria Nissan attiva nelle
negli stalli a pagamento e in quelli riservati ai province di Milano e Monza-Brianza, si è LEADER
residenti esponendo il pass illustrato nella foto.
sviluppata passando dalla prima officina
DI MERCATO
agli oltre 15.000 mq attuali, proponendosi
come leader di mercato per i marchi
Nissan, Renault e Dacia.
In oltre 40 anni di attività, Renord ha
evoluto la propria struttura fino a giungere
alle attuali sette sedi, tra servizio vendita e
assistenza, presenti sul territorio lombardo,
dove operano maestranze competenti e
appassionate del proprio lavoro. Il personale
altamente specializzato ogni anno segue
un programma articolato in più di quindici
corsi di formazione. Il Servizio Assistenza
è in grado di garantire la piena operatività
dal lunedì al sabato e dispone delle più
moderne attrezzature, sia per la diagnosi
CONSUMI SEMPRE sia per gli interventi di carrozzeria. Sono
SOTTO CONTROLLO stati completati da poco i lavori per la
La strumentazione della e-NV200 Evalia realizzazione del nuovo Reparto Assistenza la funzionalità degli accessori in dotazione
permette di monitorare l’autonomia residua. e dei nuovi uffici, adiacente alla sede di e le condizioni esterne del veicolo.
L’auto è disponibile per test-drive presso la Sesto San Giovanni, che integrerà le più
concessionaria Renord a Sesto San Giovanni.
moderne tecnologie e servizi per la clientela. Per i privati e per le aziende
Il progresso straordinario che ha conosciuto
Un’offerta completa Renord accompagnando la crescita di
La vasta disponibilità di vetture nuove in Nissan sul mercato italiano, lombardo e
pronta consegna abbinata alla possibilità milanese, si sublima oggi con la disponibilità
di accedere a finanziamenti personalizzati dell’intera gamma a emissioni zero, e ha
consente a Renord di fornire un servizio portato Renord a strutturarsi in modo
rapido e flessibile; inoltre l’organizzazione tale da servire nel modo più adeguato
dedicata alle aziende garantisce un tanto la clientela dei privati quanto le
servizio completo, tra cui il noleggio di aziende. Tutto questo grazie alle sette
auto a lungo termine e la possibilità di sedi, tra servizio vendita e assistenza,
consegna in tutta Italia. L’offerta di servizi presenti sul territorio di Milano, Sesto
Renord comprende, oltre alla vendita San Giovanni e Monza. Lo sviluppo della
di vetture e veicoli commerciali Nissan, struttura Renord, organizzata per funzioni
anche un’ampia e costante disponibilità per garantire una elevata specializzazione,
contare su 220-240 km di percorrenza viag- di oltre cento automezzi d’occasione ha permesso di ampliare e differenziare
giando ad andatura moderata. Così anche accuratamente selezionati attraverso il l’offerta di servizi che permettono di
il weekend in Riviera o in Valtellina è alla sistema qualità interno, che verifica gli soddisfare compiutamente i due target
portata del cliente milanese. Nell’impiego standard qualitativi, gli organi del motore, ben distinti: clientela privata e aziende.
quotidiano la versione elettrica dell’Evalia
si fa apprezzare per la grande versatilità e
per il silenzio assoluto che si gode a bordo. delle soluzioni ideali anche nella scelta dei re l’80% della capacità della batteria sono
Sfruttando i sedili modulari rimane spazio veicoli e delle batterie, di proprietà o a no- sufficienti 40 minuti utilizzando una colon-
in abbondanza per bagagli o strumenti di leggio anch’esse, sono a disposizione an- nina da ricarica rapida da 50 kW, vale a di-
lavoro. Può quindi diventare il “socio in af- che per i test-drive le nuove generazioni di re un tempo inferiore a quello della abi-
fari” ideale di tassisti, centri congressi, ho- Leaf e e-NV200 Evalia. tuale pausa pranzo. Con uno stile di guida
tel, aziende dall’anima “green” e per quel- allineato a quello che permette l’otteni-
le famiglie numerose che si spostano Nuove batterie da 40 kW/h mento dei dati di autonomia dichiarati,
esclusivamente in città o su tratte a corto Con le nuove batterie agli ioni di litio da 40 l’e-NV200 Evalia può consentire una per-
e medio raggio. Presso le sedi Renord di Mi- kW/h le e-NV200 Evalia sono in grado di af- correnza quotidiana nelle sole 8 ore di la-
lano, Sesto San Giovanni e Monza dove i frontare un’intera giornata di trasporti in voro di circa 540 km, ipotizzando una ri-
consulenti di vendita del dealer lombardo ambito non solo urbano, grazie all’autono- carica rapida a metà giornata. Un
sono a disposizione anche per presentare mia maggiorata sensibilmente rispetto al risultato che va ben oltre le reali esigenze
le migliori formule di acquisto o noleggio, precedente modello e ai tempi di ricarica degli utenti che utilizzano questo veicolo
supportando il cliente nell’individuazione abbreviati: basti pensare che per rigenera- come shuttle per gli ospiti.
GREEN DRIVE 77
IL PERSONAGGIO

IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SECONDO

PAOLO GHINOLFI
A tu per tu con il maggiore imprenditore italiano
nel settore del noleggio a lungo termine:
le prospettive di sviluppo del business,
anche nel campo delle vetture elettriche e ibride,
e i punti di forza di SIFÀ, l’azienda da lui fondata
nel 2012, della quale è Amministratore Delegato
i può presentare SIFÀ in sintesi? da da parte dei clienti c’è, ma resta la gros-
SIFÀ è l’acronimo di Società sa criticità legata alla mancanza in Italia
Italiana Flotte Aziendali, Azien- di un’adeguata infrastruttura a supporto.
da che ho fondato nel 2012 e per In ogni caso, sapremo farci trovare pron-
la quale ho voluto porre l’accento sulla ti non appena lo sarà anche il mercato. renza di altri, noi effettuiamo il cambio ri-
“a” per sottolineare la determinazione spettando il codice di velocità riportato
che mettiamo io e i miei collaboratori nel Come vi ponete rispetto al noleggio a sullo pneumatico e che indica la velocità
nostro lavoro. Rappresentiamo una real- lungo termine per i privati? massima alla quale il pneumatico stesso
tà italiana che fa da contraltare naziona- Vogliamo proporre al privato prodotti tra- può viaggiare: questo per fornire sempre
le nel mondo del noleggio automotive de- sparenti e sostenibili nel tempo. Un picco- un servizio di altissima qualità e garanti-
tenuto per lo più da banche straniere lo anticipo, una rata più alta magari rispet- re massima sicurezza al cliente.
come Société Générale (ALD), BNP Pari- to ai competitor, ma questo a garanzia
bas (ARVAL), mentre il nostro azionista di della sostenibilità per il cliente finale. Dove colloca il potenziale di crescita di
riferimento italiano è BPER, Banca Popo- SIFÀ?
lare dell’Emilia Romagna. E al tempo stes- Come coltivate la qualità del servizio? Come azienda italiana ci stiamo sviluppan-
so, con il nostro presidio sul noleggio a lun- Le aziende clienti si aspettano servizi e do in tutte le regioni. La recente apertura
go termine, rappresentiamo – orgoglio qualità. Non un concetto astratto di per- della nuova filiale commerciale di Napoli,
nazionale – una testa pensante in alterna- fezione ma la capacità di risolvere i pro- cui si aggiungeranno a breve quelle di Ca-
tiva alle multinazionali finanziarie estere. blemi. C’è ancora la possibilità di andare gliari e Pescara, segna il potenziamento
dal cliente a vendere qualità a prescinde- della nostra struttura al Sud. Resta ovvia-
Quale ritiene siano i punti di forza di SIFÀ? re dalla riduzione dei canoni o dalla fascia mente fondamentale il ruolo di BPER Ban-
In primo luogo l’enfasi sul servizio al cliente di mercato dell’auto. Per esempio, uno dei ca, nostro azionista di riferimento. Guar-
sulla base delle sue esigenze anche in fun- nostri punti di forza è l’utilizzo della re- diamo con attenzione ai progetti in ambito
zione della territorialità. Inoltre, le flotte te ufficiale dei costruttori, e quindi di ri- car sharing elettrico. Servono anche imma-
aziendali rappresentano il nostro focus: la cambi originali, per l’assistenza; un altro ginazione e creatività per rafforzarci sul
nostra organizzazione va solo in quella di- è sicuramente il cambio gomme: a diffe- mercato con proposte di servizio uniche.
rezione, mentre molti dei nostri competitor
si rivolgono adesso al mercato dei privati, Da questo primo nu- nale estive-invernali. Per approfondimenti e ri-
coltivandolo però in modo a mio avviso non mero di Green Drive, chieste di informazioni specifiche, SIFÀ è a
etico (pubblicità ingannevole, comunicazio- troverete, in partico- disposizione dei lettori di Green Drive all’indi-
ne errata). Per me le operazioni devono es- lare nei listini, un’informazione aggiuntiva con- rizzo email: noleggio@sifa.it
sere ripetibili, da medio-lungo termine. tenuta in un “bollino” come quello riprodotto
qui a destra. SIFÀ, azienda italiana leader nel
noleggio a lungo termine, ci fornisce in esclu-
Qual è il ruolo esercitato dalle vetture siva per voi le quotazioni per un noleggio a lun-
elettriche e ibride nel vostro business? go termine della durata di 48 mesi (4 anni) e
Le ibride rappresentano ormai una quota una percorrenza massima di 80.000 km, IARE QUE
indicando anticipo e canone mensile (IVA GGAnticipo ST
non trascurabile nei segmenti medio-in-
E

€ 3.500 7
OV
VUOI NOL

feriori; le elettriche costituiscono una re- esclusa) comprensivo di manutenzione Canone • € 33


EICOLO:

si
ordinaria e straordinaria, RCA, furto-in- Du a • 48 me
rat
altà a sé stante in quanto rappresentano, km • 80.000
cendio e kasko, cambio gomme stagio-
SE

ancora, un prodotto di nicchia. La doman- Vedi informa zioni


e dettagli a p. 4

78 GREEN DRIVE
I LISTINI DELLE AUTO
ELETTRICHE • IBRIDE • PLUG IN
LISTINI • AUTO ELETTRICHE
IARE QUES
BMW i3 GG
Antic ipo T Citroën CZero

E
€ 3.000688

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
DA DA

€ 40.100 mesi
Du ta • .000
ra € 30.741
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 2.500497

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 150 A (S: 160A) razie alle batterie da 120 Ah Velocità max (km/h) 130 a piccola elettrica francese a
Consumo combinato (l/100km) 0 e 42,2 kWh e al motore elet- Consumo combinato (l/100km) 0 4 posti derivata dalla Mitsu-
Autonomia a CO2 0 (km) 359 (i3S: 345) trico più efficiente (125 kW per la Autonomia a CO2 0 (km) 160 bishi iMiEV è versatile e tecnolo-
Pot. max (CV) 125 Kw (i3S: 135) i3 e 135 kW per la nuova i3S) la 5 Pot. max (CV) 49 gica: la prima Citroën a trazione
Coppia max (Nm) 250 (i3S: 270) porte bavarese arriva a quasi 260 Coppia max (Nm) 180 esclusivamente elettrica ha una
Dimensioni (Lu-La-A) 3,999 x 1,775 x 1,578 km di autonomia. L’insolito abita- Dimensioni (Lu-La-A) 3,47 x 1,48 x 1,61 vocazione cittadina. Il compor-
Bagagliaio (dmc) 260-1100 colo con porte ad anta di armadio Bagagliaio (dmc) 166 tamento è turistico: lo sterzo non
• Prestazioni e piacere di guida presenta sul tunnel centrale il pul- • Ripresa brillante a medie velocità brilla per sensibilità e i freni sono
• Versatilità sorprendente sante per selezionare le tre moda- • Maneggevolezza poco incisivi. Il motore elettrico
lità di guida (Comfort, EcoPro ed però è brillante alle andature in-
• Sterzo poco “comunicativo”
• Sedili anteriori poco contenitivi EcoPro+). Ricarica fino all’80% • Autonomia modesta
termedie: richiede 6 secondi per
• Accessibilità posteriore della capacità delle batterie in po- e sensibile allo stile di guida passare da 60 a 90 km/h. Buona
co più di 3 ore dalla Wallbox con la maneggevolezza: il diametro
Emissioni: 0 g/km presa trifase da 11 kW. Emissioni: 0 g/km di sterzata è di soli 9 metri.
w w w w w w w w

Citroën e-Mehari
DA
Hyundai Kona EV
DA

€ 27.300 € 36.400

IARE QUES
IARE QUES GG
GG ipo T Antic ipo T
Antic
E
€ 3.000605

OV
VUOI NOL
E

€ 2.200557
OV
VUOI NOL


Canone •24

EICOLO:

Canone •24 mesi
EICOLO:

mesi
Durata • .000 Durata • .000
km • 20 km • 20
SE
SE

Vedi inform azioni


Vedi inform azioni e dettagli a p. 4
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 110 a simpatica crossover (o Velocità max (km/h) 155 (64 kWh: 167) ompatta, originale e sfizio-
Consumo combinato (l/100km) 0 “spiaggina”) a 4 posti si di- Consumo combinato (l/100km) 0 sa, costa il doppio dell’ent-
Autonomia a CO2 0 (km) 110 stingue dalla progenitrice Meha- Autonomia a CO2 0 (km) 312 (64 kWh: 482) ry-level a benzina. L’abitacolo
Pot. max (CV) 68 (50 kW) ri degli Anni ‘70, ancora diffusa a Pot. max (CV) 100 (64 kWh: 150 kW) conserva gli spazi delle versioni
Coppia max (Nm) 166 St Tropez e Biarritz, per la trazio- Coppia max (Nm) 155 (64 kWh: 167) termiche ma è stato ridisegnato
Dimensioni (Lu-La-A) 3,81 x 1,73 x 1,65 ne elettrica. Motore da 50 kW, Dimensioni (Lu-La-A) 4,18 x 1,80 x 1,57 (plancia, strumentazione e cam-
Bagagliaio (dmc) 200 cambio monomarcia, trazione po- Bagagliaio (dmc) 332-1.114 bio) per adattarsi alla trazione
• Versatile e sfiziosa steriore, 110 km/h di velocità mas- • Prestazioni notevoli elettrica. La frenata rigenerativa
• Prezzo accessibile sima e 15 secondi per raggiunger- • Stile e finiture permette la continua ricarica del-
la da fermo. Completamente le batterie ed è regolabile per in-
• Autonomia modesta apribile, è disponibile anche con • Prezzi molto alti tensità grazie alle levette al vo-
• Soft-top: contenuto esposto ai furti hard-top (sovrapprezzo di 900 eu- • Peso elevato lante. La ricarica rapida dell’80%
ro, utile per impiegarla anche nel- della capacità richiede 54 minuti
Emissioni: 0 g/km la stagione invernale). Emissioni: 0 g/km da una fonte da 100 kW.
w w w w w w w w

Le Case costruttrici non forniscono sempre tutti i dati di ogni vettura troverete la scritta N.D. (“non disponibile”) con di seguito, là dove
(consumi, coppia, crash test ecc.), in questi casi, nelle schede riassuntive possibile, la valutazione del dato mancante effettuata dai nostri esperti.

80 GREEN DRIVE
IARE QUES
Hyundai Ioniq EV GG
Antic ipo T Jaguar I-Pace

E
€ 3.000570

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
DA DA

€ 38.150 mesi
Durata • .000 € 81.390
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 6.500 05

OV
VUOI NOL
€ 1.2 i
Canone•• 24

EICOLO:
Durata .000 mes
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 165 osta 3.150 euro più della Plug- Velocità max (km/h) 200A rossover di formato maxi
Consumo combinato (l/100km) 0 in Hybrid da cui si differenzia Consumo combinato (l/100km) 0 (468 cm) con 5 comodi posti,
Autonomia a CO2 0 (km) 295 per qualche dettaglio e… perché Autonomia a CO2 0 (km) 480 finiture di pregio e 480 km di au-
Pot. max (CV) 88 kW non ha il motore a benzina! A Pot. max (CV) 400 tonomia grazie ai due motori
Coppia max (Nm) 295 muoverla è un motore elettrico Coppia max (Nm) n.d. elettrici per complessivi 294 kW
Dimensioni (Lu-La-A) 4,47 x 1,82 x 1,45 sincrono da 88 kW e 295 Nm di Dimensioni (Lu-La-A) 4,68 x 2,14 x 1,57 di potenza che distribuiscono la
Bagagliaio (dmc) 350-1.410 Bagagliaio (dmc) 656-1.453
coppia alimentato da una batte- coppia sui due assali generando
• Guida piacevole e consumi OK ria ai polimeri di litio a 360 V, da 98 • Prestazioni notevoli così la trazione integrale. Tre i li-
• Abitabilità e dotazioni kW e 28 kWh. Bene abitabilità e • Stile e finiture velli di allestimento: S, SE e HSE
baule, quasi 200 km di autonomia con quasi 15mila euro di differen-
• Dettagli di finitura migliorabili reale. Tre i profili di guida tra cui • Prezzi impegnativi za tra i due estremi. Per ricarica-
• Freno di stazionamento a pedale • Peso molto elevato
scegliere: Eco, Comfort e Sport. re le potenti batterie agli ioni di li-
E con le levette del cambio si ac- tio dalla wallbox domestica
Emissioni: 0 g/km Emissioni: 0 g/km
w w w w w centua la frenata rigenerativa. N.D. occorrono più di 12 ore e mezza.

Mitsubishi i-MiEV
DA
Nissan Leaf 2.0
DA

€ 29.900 € 36.500

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic
E

€ 2.500 4 € 3.000 8
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone • € 76 Canone • € 59
EICOLO:

EICOLO:

Durata • 24 mesi Durata • 24 mesi


km • 20.000 km • 20.000
SE

SE

Vedi inform azioni Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

L
Velocità max (km/h) 130 a mini-monovolume “jap” è Velocità max (km/h) 144 tile gradevole, abitabilità da
Consumo combinato (l/100km) 0 nata nel 2010 e da allora è sta- Consumo combinato (l/100km) 0 berlina, bagagliaio capiente e
Autonomia a CO2 0 (km) 160 ta aggiornata in pochi dettagli, Autonomia a CO2 0 (km) 378 autonomia nell’ordine dei 300 km
Pot. max (CV) 67 (49 kW)
per lo più estetici. Agile e maneg- Pot. max (CV) 150 (110 kW)
per la 5 porte giapponese. Le bat-
Coppia max (Nm) 196 Coppia max (Nm) 320
gevole (sterzata in soli 9 metri), terie, 192 celle suddivise in 24 mo-
Dimensioni (Lu-La-A) 3,48 x 1,48 x 1,61 Dimensioni (Lu-La-A) 4,48 x 1,79 x 1,54
adotta un motore elettrico cen- duli da 8 elementi ciascuno, per
Bagagliaio (dmc) 168-860 Bagagliaio (dmc) 405-1.176
trale-posteriore alimentato da un peso complessivo di 303 kg, so-
• Abitabilità OK
• Ripresa brillante alle medie velocità batterie agli ioni di litio da 330 V e • Comportamento su strada no sotto i sedili posteriori: perciò
• Maneggevolezza 16 kWh e accreditato di un consu- il baricentro è vicino alla strada, a
e autonomia
• Sterzo poco "comunicativo" mo medio di 12,5 kWh. Ha pneu- beneficio di tenuta e stabilità. Con
• Dettagli di finitura
• Autonomia sensibile matici differenziati sui due assali • Piano di carico poco regolare il ProPilot sfiora la guida autono-
allo stile di guida per una migliore tenuta di strada. ma mentre l’e-Pedal permette di
Emissioni: 0 g/km
Abitabilità per 4 adulti, 4 porte Emissioni: 0 g/km
frenare semplicemente togliendo
w w w w con portellone e bagagliaio. w w w w w il piede dall’acceleratore.
GREEN DRIVE 81
LISTINI • AUTO ELETTRICHE
Nissan e-NV200 Evalia GG
IARE QUES Peugeot iOn GG
Antic
IARE QUES
ipo T
Antic ipo T

E
€ 3.000493
DA DA

OV
VUOI NOL
E
€ 44.210 € 3.500 45 € 28.301

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
€ 1.0 i
Canone •• 24 mesi

EICOLO:
Durata .000 mes Durata • .000
km • 20 km • 20

SE
SE
Vedi inform azioni
Vedi inform azioni e dettagli a p. 4
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 123 a monovolume Nissan è l’uni- Velocità max (km/h) 130 rutto della collaborazione tra
Consumo combinato (l/100km) 0 ca proposta a trazione 100% Consumo combinato (l/100km) 0 il Gruppo PSA e la Mitsubishi,
Autonomia a CO2 0 (km) 301 elettrica disponibile in Europa Autonomia a CO2 0 (km) 150 è la versione francese della iMiEV.
Pot. max (CV) 110 (81 kW) nella sua categoria. La nuova po- Pot. max (CV) 49 Più alta che larga (161 cm contro
Coppia max (Nm) 254 wer-unit con batterie da 40 kWh Coppia max (Nm) 194 148), ha dimensioni molto com-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,56 x 1,755 x 1,86 per 301 km di autonomia (secon- Dimensioni (Lu-La-A) 3,48 x 1,48 x 1,61 patte e si fa apprezzare per lo
Bagagliaio (dmc) 900-3.000 (5 posti) Bagagliaio (dmc) 168-1050
do il ciclo WLTP) permette sposta- scatto, l’allungo e la straordinaria
• Autonomia interessante menti a medio raggio senza ansia • Ripresa brillante alle medie velocità maneggevolezza (9 metri per
• Abitabilità e con una certa rapidità. E in 40 • Maneggevolezza un’inversione di marcia). È omo-
• Livello di finitura minuti si ricarica, dalle colonnine • Sterzo poco "comunicativo" logata per 4 adulti ma il bagaglia-
• Bagagliaio piccolo con 7 rapide, fino all’80% della capaci- • Autonomia sensibile io è molto piccolo. La leva del
persone a bordo tà. Disponibile nelle varianti a 5 e allo stile di guida cambio è analoga a quella impie-
7 posti, è adatta sia alle famiglie gata su vetture automatiche ma
Emissioni: 0 g/km Emissioni: 0 g/km
w w w numerose sia alle aziende. w w w w qui c’è solo un monomarcia.

Renault Zoe GG
Antic
IARE QUES
ipo T Smart Fortwo EQ GG
Antic
IARE QUES
ipo T
E

E
€ 2.700579 € 2.000442
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL
DA DA

€ 33.800 €
Canone •24 € 24.198 €
Canone •24
EICOLO:

EICOLO:
ra mesi
Du ta • .000 mesi
Du ta • .000
ra
km • 20 km • 20
SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 135 ompatta a 5 porte a vocazio- Velocità max (km/h) 130 rezzo impegnativo per l’elet-
Consumo combinato (l/100km) 0 ne urbana ma dotata di una Consumo combinato (l/100km) 0 trica meno costosa d’Italia: è
Autonomia a CO2 0 (km) 403 notevole autonomia, passata da Autonomia a CO2 0 (km) 160 brillante, maneggevole (diametro
Pot. max (CV) 68
240 a 403 km, mentre la R90 gua- Pot. max (CV) 60 (41 kW)
di sterzata: 8,8 metri) e parcheg-
Coppia max (Nm) 225 Coppia max (Nm) 160
dagna 40 km circa rispetto alla giabile senza difficoltà, anche per-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,08 x 1,73 x 1,56 Dimensioni (Lu-La-A) 2,47 x 1,67 x 1,56
Q90 con motore elettrico da 65 pendicolarmente ai marciapiedi.
Bagagliaio (dmc) 338-1.225 Bagagliaio (dmc) 190/260-350
kW e 220 Nm di coppia. Grazie al Ma la versione a benzina costa
• Ripresa brillante a medie velocità caricabatterie Caméléon nelle • Maneggevolezza e parcheggiabilità quasi la metà (13.490 euro quella
• Autonomia rassicurante stazioni di ricarica a corrente al- • Prestazioni brillanti da 71 CV)! Ha due posti soltanto e
ternata recupera da 80 a 120 km il bagagliaio contiene solo qual-
• Prezzo impegnativo • Poco adatte ai percorsi extraurbani
• Finiture migliorabili di autonomia reale in soli 30 mi- • Prezzi alti che borsa: ci si va in ufficio ma non
nuti. Disponibile anche con la al mare nel weekend. Cinque al-
Emissioni: 0 g/km
formula del noleggio delle batte- Emissioni: 0 g/km
lestimenti: Youngster, Passion,
w w w w w rie (69 euro mensili). w w w w Perfect, Prime, Brabus Style.
82 GREEN DRIVE
Smart Forfour EQ Smart Fortwo EQ GG
Antic
IARE QUES
ipo T

E
€ 2.300479
DA DA

OV
VUOI NOL
€ 24.748 € 27.548 €
Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 2.000468

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 130 tessa piattaforma della Re- Velocità max (km/h) 130 ecapottabile a modo suo (la
Consumo combinato (l/100km) 0 nault Twingo, ha 4 posti e 5 Consumo combinato (l/100km) 0 capote scende alla base del-
Autonomia a CO2 0 (km) 160 porte ed è più lunga di 76 cm ri- Autonomia a CO2 0 (km) 160 lo sportello del baule, resta il roll-
Pot. max (CV) 60 (41 kW) spetto alle Fortwo, da cui ripren- Pot. max (CV) 60 (41 kW) bar per un gradevole effetto “tar-
Coppia max (Nm) 160 de l’unità elettrica da soli 41 kW Coppia max (Nm) 160 ga”), costa 3.350 euro in più
Dimensioni (Lu-La-A) 3,50 x 1,67 x 1,55 che riesce però a muovere agil- Dimensioni (Lu-La-A) 2,47 x 1,67 x 1,55 rispetto alla Coupé: una differen-
Bagagliaio (dmc) 185-975 Bagagliaio (dmc) 190/260-340
mente i 12 quintali di peso a vuo- za importante per un’auto già di
• Versatile e agile to (con guidatore a bordo) e con • Maneggevolezza e parcheggiabilità per sé molto costosa. Agile e bri-
• Abitabilità discreta per 4 adulti una discreta brillantezza. Costa • Effetto en-plein-air osa, si parcheggia agevolmente e
550 euro più della Fortwo Coupé per questo è la regina della città:
• Autonomia limitata ma ha un formato più tradiziona- • Poco adatte ai percorsi extraurbani non inquina e non stressa al mo-
• Prezzi alti • Prezzi alti
le, che nel confronto diretto la pe- mento di trovare un posto dove
nalizza quando si tratta di cerca- lasciarla. Bagagliaio minimo.
Emissioni: 0 g/km Emissioni: 0 g/km
w w w w re un parcheggio in centro. w w w w Stessi allestimenti della Coupé.

Tesla Model S Tesla Model X GG


IARE QUES
Antic 0 ipo T

E
€ 8.00 1.760

OV
VUOI NOL
DA DA

€ 90.980 € 98.830 €
Canone•• 24

EICOLO:
Du ta .000
ra mesi
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic
E

€ 7.500 15
OV
VUOI NOL

Canone • € 1.6
EICOLO:

Durata • 24 mesi
km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 225 (100 kWh: 250) odello di prestigio per con- Velocità max (km/h) 210 (100 kWh: 250) a prima vera SUV a trazione
Consumo combinato (l/100km) 0 tenuti tecnologici e prezzo. Consumo combinato (l/100km) 0 elettrica. La power-unit po-
Autonomia a CO2 0 (km) 480 (100P: 613) La versione “base” da 322 CV e Autonomia a CO2 0 (km) 417 (100P: 542) derosa del modello “base”, che di-
Pot. max (CV) 322 (100P. kWh: 469)
525 Nm impiega batterie agli ioni Pot. max (CV) 322 (100P. kWh: 469)
spone di 244 kW, dichiara 210
Coppia max (Nm) 525 (100P. kWh: 967) Coppia max (Nm) 525 (100P. kWh: 967)
di litio da 75 kWh, dichiara 400 km km/h di velocità massima e un
Dimensioni (Lu-La-A) 4,97 x 1,96 x 1,45 Dimensioni (Lu-La-A) 5,03 x 2,07 x 1,45
di autonomia, 225 km/h di veloci- tempo di 6,2 secondi nello scatto
Bagagliaio (dmc) 745-1.645 Bagagliaio (dmc) 736-2.180
tà massima, mentre la 100D Per- da 0 a 100 km/h. Ha le porte po-
• Prestazioni notevoli formance (152.330 euro) arriva a • Prestazioni notevoli steriori apribili verso l’alto (belle
• Abitabilità formato famiglia 345 kW-469 CV e 967 Nm, con una • Abitabilità formato famiglia a vedersi ma forse poco pratiche).
velocità di punta di 250 km/h, La 75 kWh Dual Motor costa
• Finiture discutibili • Finiture discutibili
• Linea datata 0-100 km/h in 2,7 secondi e 613 km • Porte posteriori poco pratiche 98.830 euro, la 100 kWh 118.980
di autonomia, con un tempo di 3 euro e la 100 kWh Performance da
Emissioni: 0 g/km
ore per la ricarica completa dalle Emissioni: 0 g/km
345 kW arriva a 161.730 euro con
w w w w w colonnine dedicate. N.D. un’autonomia di 542 km.
GREEN DRIVE 83
LISTINI • IBRIDE
DS5 Hybrid 4x4
DA
Ferrari LaFerrari Aperta
DA

€ 50.600 € 1.860.000

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic 0 Antic

E
€ 4.00 831 n.d.

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone •24 Canone24• n.d.

EICOLO:

EICOLO:
mesi
Durata • .000 mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 211 on il motore elettrico che agi- Velocità max (km/h) 360 iprende la meccanica della
Consumo combinato (l/100km) 3,5 sce sulle ruote posteriori la 5 Consumo combinato (l/100km) 14 versione chiusa e sfoggia il
Autonomia a CO2 0 (km) 3 porte francese si fa 4x4. È una del- Autonomia a CO2 0 (km) n.d./3 logo del 70° compleanno del Ca-
Pot. max (CV) 163+27 Kw=200 le prime ibride-diesel e si è messa Pot. max (CV) 800 CV+ 120 kW = 963 CV vallino Rampante celebrato nel
Coppia max (Nm) 300+200=470 in luce per la stravaganza dei suoi Coppia max (Nm) 900 2018. Adotta un V12 aspirato di 6,2
Dimensioni (Lu-La-A) 4,53 x 1,87 x 1,50 interni di impronta aeronautica: Dimensioni (Lu-La-A) 4,70 x 1,99 x 1,12 litri di cilindrata per 800 CV abbi-
Bagagliaio (dmc) 325-1.145 Bagagliaio (dmc) n.d.
insoliti il selettore del cambio ro- nato a un motore elettrico da 120
• Interni spettacolari botizzato (lento negli innesti), la • Prestazioni stratosferiche kW, per un totale di 963 CV e 900
• Consumo contenuto consolle e l’imperiale dissemina- • Modello iconico Nm di coppia. In alternativa alla
• Manca ripartitore di coppia te di tasti. L’abitabilità è buona; il capottina in tela è possibile ri-
bagagliaio però risente della pre- • Già tutte vendute chiedere un hard-top in carbonio.
sui due assali
• Impiego stradale difficoltoso
• Cambio robotizzato lento senza delle batterie vicino all’as- Tocca i 360 km/h e accelera da 0
se posteriore e presenta un gradi- a 200 km/h in 7,1 secondi. Prodot-
Emissioni: 90 g/km Emissioni: 330 g/km
N.D. no che ne riduce la fruibilità. N.D. ta in 209 esemplari.

Ford Mondeo Hybrid Honda NSX GG


IARE QUES
ipo T
DA DA Antic

E
n.d.

OV
€ 34.950 € 201.000

VUOI NOL
Canone24• n.d.

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic
E

€ 3.000 3
OV
VUOI NOL

Canone • € 45
EICOLO:

Durata • 24 mesi
km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 187 (135) isponibile per ora solo con Velocità max (km/h) 307 a supercar ibrida giapponese
Consumo c. (l/100km) 4,8 (Vignale: 5) carrozzeria a 3 volumi, negli Consumo combinato (l/100km) 10 ha un motore biturbo V6 a
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 allestimenti Titanium e Vignale Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 benzina di 3,5 litri accoppiato a tre
Pot. max (CV) 140 + 88 kW = 187
(42.100 euro), offre un ricco equi- Pot. max (CV) 507 CV+ 27+27+35 kW=581 CV unità elettriche (che realizzano
Coppia max (Nm) 173 Coppia max (Nm) 550+73+73+148=646
paggiamento di serie mentre il va- anche la trazione integrale) e a un
Dimensioni (Lu-La-A) 4,871 x 1,852 x 1,482 Dimensioni (Lu-La-A) 4,47 x 1,94 x 1,22
no bagagli ha una capacità di “so- cambio a doppia frizione e 9 mar-
Bagagliaio (dmc) 383 Bagagliaio (dmc) 110
li” 383 dmc. Piuttosto contenuto il ce. La potenza combinata è di 581
• Qualità complessiva consumo, grazie ai due motori • Prestazioni eccellenti CV, la coppia massima raggiunge
• Tecnica sofisticata elettrici alimentati da batterie agli • Tecnologia di alto livello i 646 Nm a 2.500 giri/minuto. Ri-
• Abitabilità posteriore ioni di litio da 35 kW: uno è propul- sultato: 307 km/h di velocità mas-
• Svalutazione elevata
non eccezionale sivo e trasferisce potenza alle ruo- • Stile poco personale sima, 0-100 km/h in soli 3,6 secon-
• Peso elevato te, l’altro è utilizzato per la ricari- di e un consumo medio di 10 litri
Emissioni: 101 g/km
ca rigenerativa delle batterie da 1,4 Emissioni: 228 g/km
ogni 100 km. Non ha il fascino del-
N.D. kW/h. In arrivo la variante SW. N.D. la prima NSX ma è… spaziale!
84 GREEN DRIVE
Hyundai Ioniq hybrid GG
Antic
IARE QUES
ipo T Infiniti Q50 Hybrid GG
Antic 0
IARE QUES
ipo T

E
€ 2.000 3 € 4.00 0

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL
Canone • € 36 Canone • € 73
DA DA

EICOLO:

EICOLO:
€ 26.050 Durata • 24 mesi € 51.990 Durata • 24 mesi
km • 20.000 km • 20.000

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 185 rofilo aerodinamico, dettagli Velocità max (km/h) 250 isponibile con trazione po-
Consumo combinato (l/100km) 4,4 curati, cinque posti e un buon Consumo c. (l/100km) 5,9 (AWD: 6,8) steriore o 4x4, è sportiva nel-
Autonomia a CO2 0 (km) 3 bagagliaio per la prima ibrida dal- Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 lo stile e nel comportamento di-
Pot. max (CV) 105 + 32 kW = 141 la Casa coreana. Il motore a ben- Pot. max (CV) 306 CV + 50 kW= 364 CV namico, vanta un allestimento
Coppia max (Nm) 147 a 4.000 zina di 1,6 litri e 105 CV, abbinato a Coppia max (Nm) 350+270=546 raffinato e offre una ricca dotazio-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,47 x 1,85 x 1,45 un’unità elettrica alimentata da Dimensioni (Lu-La-A) 4,8 x 1,82 x 1,43 ne. Ha lo sterzo elettronico, senza
Bagagliaio (dmc) 443-1.505 Bagagliaio (dmc) 400
batterie agli ioni di litio e accop- collegamento meccanico tra volan-
• Guida piacevole e consumi OK piato a un cambio a doppia frizio- • Prestazioni eccellenti te e ruote, le sospensioni sportive,
• Abitabilità e dotazioni ne e 6 marce, offre un comporta- • Qualità complessiva l’impianto frenante con pinze an-
mento piacevole e consumi teriori in alluminio a 4 pistoncini e
• Dettagli di finitura migliorabili contenuti. Per non attivare l’uni- • Elettronica fin troppo invadente il cambio automatico a 7 rapporti
• Freno di stazionamento a pedale • Bagagliaio un po’ sacrificato
tà a benzina non bisogna supera- con modalità manuale-sequenzia-
re i 60 km/h, né agire bruscamen- le e levette al volante. L’abitacolo è
Emissioni: 100 g/km Emissioni: 139 g/km
w w w w w te sul pedale dell’acceleratore. w w w w w lussuoso e raffinato.

Infiniti Q70 Hybrid GG


IARE QUES
ipo T
Kia Niro Hybrid GG
IARE QUES
ipo T
DA Antic DA Antic
E

E
€ 5.000951 € 2.500450
OV

OV
€ 63.450 € 25.000
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone •24 €
Canone •24
EICOLO:

EICOLO:
mesi
Durata • .000 mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20
SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 ppena può avanza con la Velocità max (km/h) 162 a il motore ibrido-benzina
Consumo combinato (l/100km) 5,3 spinta del solo motore elet- Consumo combinato (l/100km) 4,4 abbinato al cambio a doppia
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 trico ma quando la pressione sul Autonomia a CO2 0 (km) 2 frizione e 6 marce, la carrozzeria
Pot. max (CV) 306+50 kW = 364
pedale dell’acceleratore si fa Pot. max (CV) 105 + 32 kW = 141
rialzata da crossover e percorre
Coppia max (Nm) 350 + 290=546 Coppia max (Nm) 147+160=245
maggiore, o quando la batteria di quasi 23 km/litro. In più è agile nel
Dimensioni (Lu-La-A) 4,98 x 1,85 x 1,5 Dimensioni (Lu-La-A) 4,355 x 1,805 x 1,545
trazione è prossima all’esauri- traffico, a volte divertente se la si
Bagagliaio (dmc) 350 Bagagliaio (dmc) 373-1.425
mento, il V6 a benzina di 3,5 litri guida in modalità manuale-se-
• Dotazioni di sicurezza prende vita con un sound velluta- • Abitabilità e capacità di carico quenziale, e dispone di freni ben
• Finiture di qualità to. Per accentuare la “presenza” • Consumi contenuti modulabili. In elettrico si procede
• Bagagliaio piccolo del motore termico va seleziona- fino a 120 km/h ma per percorrere
• Prezzo un po’ alto
• Ibrido poco orientato ta la modalità Power, mentre in • Freno di stazionamento a pedale 2 o 3 km a emissioni zero bisogna
alla riduzione del consumo “Eco” il pedale dell’acceleratore tenersi sui 50-60 km/h, premere
Emissioni: 145 g/km
respinge un’eventuale pressione Emissioni: 101 g/km
dolcemente l’acceleratore e poter
N.D. esagerata. Abitacolo sontuoso. w w w w w contare su batterie cariche.
GREEN DRIVE 85
LISTINI • IBRIDE
Lexus CT200 Hybrid
DA
Lexus IS300h
DA

€ 32.100 € 41.300

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic

E
€ 2.500493 € 3.000597

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone •24 €
Canone •24

EICOLO:

EICOLO:
mesi
Durata • .000 mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 180 A (45) ggiornata a più riprese e ar- Velocità max (km/h) 200 A a berlina “jap” punta sul suo
Consumo combinato (l/100km) 3,8-4,1 ricchita nei contenuti e nei Consumo combinato (l/100km) 4,3 stile sobrio ed elegante, sulla
Autonomia a CO2 0 (km) 2 dettagli di stile, la 2 volumi del Autonomia a CO2 0 (km) n.d./3 ricchezza delle dotazioni e sui
Pot. max (CV) 99+60 kW=136 brand giapponese si fa apprez- Pot. max (CV) 181 + 104 kW = 223 consumi contenuti che non sacri-
Coppia max (Nm) 207 zare per le generose dimensioni Coppia max (Nm) 221+300 ficano però il piacere di guida. Gra-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,35 x 1,77 x 1,45 dell’abitacolo, per il consumo Dimensioni (Lu-La-A) 4,68 x 1,81 x 1,43 zie al Lexus Safety System+ che
Bagagliaio (dmc) 275-985 Bagagliaio (dmc) 450
molto contenuto in città e per le sfrutta una telecamera anteriore
• Abitabilità e comfort elevati finiture molto curate, che si ab- • Finiture e allestimenti raffinati e un radar a onde millimetriche la
• Consumo molto contenuto binano a materiali di pregio sul- • Livello tecnologico elevato nuova IS300h può contare su di-
le versioni di punta F Sport ed spositivi di sicurezza fondamenta-
• Versione Business un po’ scarna Executive. Quattro le modalità • Manca versione station wagon li per ridurre il rischio di incidenti.
• Motore e cambio poco reattivi • Cilindrata elevata
di guida: Normal, EV, Eco e Rilassante e maneggevole (dia-
Sport. Autonomia di 2 km in metro di sterzata: 10,6 metri) ha
Emissioni: 88 g/km Emissioni: 99 g/km
w w w w w elettrico a meno di 45 km/h. w w w w w abitabilità e baule all’altezza.

Lexus LS Hybrid GG
IARE QUES
ipo T
Lexus RC300h GG
IARE QUES
ipo T
DA Antic DA Antic 0

E
E

€ 8.5001634 € 4.00 790

OV
OV

€ 105.000 € 49.800

VUOI NOL
VUOI NOL


Canone •24 €
Canone •24

EICOLO:
EICOLO:

mesi
Durata • .000 mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20

SE
SE

Vedi inform azioni Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 A roposta in Italia con trazione Velocità max (km/h) 190 A uesta coupé a 4 posti nasce
Consumo combinato (l/100km) 7,1 integrale e cambio automa- Consumo combinato (l/100km) 4,9 sulla base della IS300h ab-
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./3 tico a 10 marce, rispetto alle su- Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 binando il 2,5 litri a benzina da 181
Pot. max (CV) 299 CV+ 132 kW=359 CV perberline tedesche vanta una Pot. max (CV) 181+105 = 223
CV e l’unità elettrica da 105 kW.
Coppia max (Nm) 350+300=350 Coppia max (Nm) 221+300
dotazione di serie più completa, il Per godere appieno delle sue no-
D. (Lu-La-A) 5,235 x 1,90 x 1,47 (Luxury: 1,46) Dimensioni (Lu-La-A) 4,695 x 1,84 x 1,395
sistema di frenata automatica tevoli prestazioni occorre tener
Bagagliaio (dmc) 480 Bagagliaio (dmc) 340
d’emergenza con evitamento pe- presenti due aspetti: il cambio
• Finiture e qualità di alto livello done semiautomatico e la guida • Finiture e allestimenti raffinati eCVT a variazione continua è più
• Rapporto prestazioni-consumo assistita con controllo dello ster- • Tenuta di strada eccellente orientato al comfort che alle pre-
zo. È proposta nelle versioni Exe- stazioni e la frenata richiede un
• Svalutazione elevata • Accessibilità e abitabilità posteriore
• Luxury: prezzo impegnativo cutive e Luxury (più cara di 35.000 • Peso elevato po’ di assuefazione giacché la pri-
euro). Da segnalare i freni Brem- ma parte della corsa del pedale
Emissioni: 161 g/km
bo e il sistema di intrattenimento Emissioni: 113 g/km
serve solo per attivare il sistema
N.D. posteriore con DVD e BlueRay. N.D. di recupero di energia.
86 GREEN DRIVE
Lexus LC500h
DA
Lexus NX300h
DA

€ 105.500 € 47.800

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic 0

E
€ 8.5001519 € 4.00 396

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone••24 €
Canone •24

EICOLO:

EICOLO:
Durata .000mesi mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 A a granturismo “jap” sorpren- Velocità max (km/h) 180 A pinta da un 2,5 litri a benzina
Consumo combinato (l/100km) 6,4 de per il suo stile fuori dagli Consumo c. (l/100km) 5,8 (4WD: 5,9) (ciclo Atkinson) abbinato a
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 schemi, avveniristico, e per la raf- Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 una o due unità elettriche (la se-
Pot. max (CV) 299 CV+ 132 kW=359 CV finatezza tecnologica, che inte- Pot. max (CV) 155 + 105 (ant.) + 50 (post.) = 197 conda solo per le versioni 4WD), è
Coppia max (Nm) 350+300=350 ressa soprattutto la versione Coppia max (Nm) 210 disponibile negli allestimenti Bu-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,77 x 1,92 x 1,345 Sport+, dotata di ruote da 21” con Dimensioni (Lu-La-A) 4,63 x 1,87 x 1,645 siness (2WD e 4WD), Executive,
Bagagliaio (dmc) 172 Bagagliaio (dmc) 555-1.650
misure differenziate sui due as- Sport, F Sport e Luxury (solo
• Finiture e qualità di alto livello sali, differenziale Torsen, 4 ruote • Luxury: dotazioni di sicurezza 4WD), offre una guida rilassata
• Rapporto prestazioni-consumo sterzanti, tetto e spoiler mobile • Livello tecnologico elevato grazie al cambio a variazione con-
in carbonio. Su tutta la gamma ci tinua (con kick-down e levette al
• Svalutazione elevata sono le sospensioni attive e il • Linea un po’ troppo elaborata volante per la selezione delle mar-
• Luxury: prezzo impegnativo • Motore poco brillante
cambio automatico a 10 marce ce in modalità manuale-sequen-
MultiStage Hybrid, ben accop- ziale) e un comportamento dina-
Emissioni: 145 g/km Emissioni: 133 g/km
N.D. piato al V6 di 3,5 litri ibrido. N.D. mico improntato alla sicurezza.

Lexus RX450h
DA
Toyota Yaris Hybrid
DA

€ 69.500 € 19.600

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic 0 Antic
E

€ 6.00 6 € 1.600 7
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone • € 92 Canone • € 29
EICOLO:

EICOLO:

Durata • 24 mesi Durata • 24 mesi


km • 20.000 km • 20.000
SE

SE

Vedi inform azioni Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 200 (L: 180) on l’arrivo della versione L a Velocità max (km/h) 165 a versione ibrida della city-car
Consumo c. (l/100km) 5,5 (L: 6,0) 7 posti (4.650 euro di sovrap- Consumo combinato (l/100km) n.d/ 3,8-4 giapponese è sempre la più
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 prezzo) l’ammiraglia delle SUV Autonomia a CO2 0 (km) 3,3-3,6 venduta nella sua categoria in
Pot. max (CV) 262+123 kW + 50 kW = 313 Lexus aggiunge versatilità a qua- Pot. max (CV) 74 + 45 kW = 100
Italia. È disponibile nelle versioni
Coppia max (Nm) 335 +139 Coppia max (Nm) 111 + 169 = 169
lità, livello di finitura e opulenza Cool, Active, Trend e Style, con
Dimensioni (Lu-La-A) 4,89 x 1,895 x 1,685 Dimensioni (Lu-La-A) 3,95 x 1,70 x 1.51
discreta. Il gruppo motopropul- dotazioni via via crescenti. È pra-
Bagagliaio (dmc) 539-1.612 (L: 176-1.656) Bagagliaio (dmc) 286-950
sore (identico per le due varianti tica, versatile e abbastanza spa-
• Consumo ragionevole di formato) è efficiente e capace • Maneggevole e pratica ziosa in rapporto alle misure
• Finiture di gran pregio di prestazioni valide con consu- • Prezzi accessibili esterne, consuma poco e grazie al
mi contenuti. Bene il comporta- cambio CVT a variazione continua
• Non adatta al fuoristrada • Manca versione 3 porte
• Stile fin troppo anticonvenzionale mento su asfalto grazie alle so- • Serbatoio di benzina piccolo (35 litri) permette una guida rilassante in
spensioni più “frenate” e al città. Ha di serie la frenata auto-
Emissioni: 127 g/km
differenziale pre-load che miglio- Emissioni: 84 g/km
matica d’emergenza e l’avviso
w w w w w ra la stabilità in rettilineo. w w w w w cambio corsia involontario.
GREEN DRIVE 87
LISTINI • IBRIDE
Toyota Auris Hybrid GG
IARE QUES
ipo T
Toyota Auris Touring Sports Hybrid
DA Antic DA

E
€ 2.000 5

OV
€ 24.500 € 27.000

VUOI NOL
Canone • € 33

EICOLO:
Durata • 24 mesi
km • 20.000

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 3.000570

OV
VUOI NOL
MANCA

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 180 (autolimitata) iunta a un passo dall’avvi- Velocità max (km/h) 180 A ra le wagon del segmento C
Consumo combinato (l/100km) 3,9 cendamento con il nuovo Consumo c. (l/100km) 3,6 (Bl.Ed. e Lounge: 4) è una delle più capienti, gra-
Autonomia a CO2 0 (km) 2 modello (che si chiamerà Corol- Autonomia a CO2 0 (km) 2 zie anche agli ingombri da “gran-
Pot. max (CV) 99 + 60 kW = 136 la), l’ibrida più venduta in Europa Pot. max (CV) 99 + 60 kW = 136 de” (lunghezza 460 cm): il baule
Coppia max (Nm) 207 resta una delle migliori proposte Coppia max (Nm) 207 ha una capacità di 530 dmc che di-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,33 x 1,76 x 1,475 nel suo segmento di mercato per Dimensioni (Lu-La-A) 4,60 x 1,76 x 1,475 ventano 1.658 in configurazione 2
Bagagliaio (dmc) 360-1.199 Bagagliaio (dmc) 530-1.658
sicurezza, eleganza e raffinatez- posti. L’autonomia elettrica rag-
• Dotazione di sicurezza completa za tecnica. Buona la capacità del • Dotazione di sicurezza completa giunge i 2 km e, grazie al sistema
• Affidabilità baule (360 - 1.199 dmc). Con le bat- • Affidabilità e capacità di carico di recupero di energia in frenata e
terie cariche al 100% percorre fino alla trasmissione che riduce al mi-
• Qualità delle plastiche migliorabile a 2 km a emissioni zero e, grazie • Qualità delle plastiche migliorabile nimo l’intervento del motore a
• Immagine da auto dei tassisti • Immagine da auto dei tassisti
al sistema di recupero di energia benzina, in città riesce a procede-
in frenata, in città viaggia quasi re a emissioni zero quasi sempre.
Emissioni: 91 g/km Emissioni: 83 g/km
w w w w w sempre in elettrico. w w w w w Garantita 5 anni o 160.000 km.

Toyota Prius+ GG
IARE QUES
ipo T
Toyota Prius
DA Antic DA
E

€ 2.500573
OV

€ 32.750 € 29.500
VUOI NOL


Canone •24
EICOLO:

mesi
Durata • .000
km • 20
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic
E

€ 2.500 5
OV
VUOI NOL

Canone • € 61
EICOLO:

Durata • 24 mesi
km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 165 A stata la prima 7 posti a tra- Velocità max (km/h) 180 A asce sulla piattaforma
Consumo c. (l/100km) 4,1 (Style: 4,4) zione ibrida: un po’ wagon, Consumo c. (l/100km) 3 (Style: 3,3) TNGA che ha portato un
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 un po’ MPV. È molto diffusa tra i Autonomia a CO2 0 (km) 3 complessivo miglioramento del-
Pot. max (CV) 99+60 kW=136
tassisti perché versatile e spazio- Pot. max (CV) 98 + 53 kW + 68 kW= 122 le doti dinamiche, grazie anche
Coppia max (Nm) 142+207=207 Coppia max (Nm) 142 +163 + 40
sa. Il pacco-batterie agli ioni di li- al posizionamento del pacco bat-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,615 x 1,775 x 1,575 Dimensioni (Lu-La-A) 4,54 x 1,76 x 1,47
tio è posto tra i sedili anteriori, il terie sotto il sedile posteriore, co-
Bagagliaio (dmc) 200-1.905 Bagagliaio (dmc) 501-1.633
che rende possibile una libera sì da ottimizzare la ripartizione
• Abitacolo versatile fruizione dello spazio posteriore, • Efficienza energetica elevata dei pesi tra gli assali, e al servo-
• Affidabilità destinato al bagagliaio (da 200 • Dotazione di sicurezza ricca sterzo elettrico ottimizzato, più
fino a 1.750 dmc) modulabile in diretto e quindi anche più reatti-
• Qualità delle plastiche migliorabile • Linea molto stravagante
• Diametro di sterzata eccessivo funzione della posizione della se- • Immagine da auto per tassisti vo. La funzione Eco limita ancor
conda e della terza fila di sedili. più i consumi e il tasto EV Mode
Emissioni: 95 g/km
Tre gli allestimenti proposti: Ac- Emissioni: 99 g/km
attiva la modalità elettrica per
N.D. tive, Lounge e Style. w w w w w circa 3 km sotto i 60 km/h.
88 GREEN DRIVE
Toyota C-HR Hybrid Toyota RAV4 Hybrid GG
IARE QUES
ipo T
DA DA Antic

E
n.d.

OV
€ 28.850 € 34.550

VUOI NOL
Canone • n.d .

EICOLO:
Durata • 24 mesi
km • 20 .000

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 2.500300

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 170 rossover (o coupé high-rider, Velocità max (km/h) 180 A ffre grande abitabilità (an-
Consumo combinato (l/100km) 3,7 traducendo l’abbreviazione Consumo c. (l/100km) 4,5 (AWD: 4,6) che per 7) e consumo conte-
Autonomia a CO2 0 (km) n.d./2 contenuta nella sigla) dalle forme Pot. max (CV) 155 + 105 (ant.) + 50 (post.) = nuto. Il motore di 2,5 litri abbina-
Pot. max (CV) 98 + 53 kW = 122 quanto meno originali che hanno 218 (AWD: 222) to a una o due unità elettriche che
Coppia max (Nm) 142+163 contribuito al suo successo, è una Coppia max (Nm) 221 forniscono 105 kW e 50 kW rispet-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,36 x 1,795 x 1,555 5 porte – 5 posti sviluppata sulla Dimensioni (Lu-La-A) 4,60 x 1,86 x 1,65 tivamente sulle varianti a trazio-
Bagagliaio (dmc) 383 Bagagliaio (dmc) 580-1.700
base della piattaforma TNGA, la ne anteriore o 4x4 (da 37.250 eu-
• Equipaggiamento di sicurezza stessa della Prius. Quattro gli al- • Dotazioni di sicurezza ro) per 218 CV nella trazione
• Abitabilità lestimenti: Active, Trend, Lounge • Comfort di viaggio anteriore e 222 CV nella 4x4. Ver-
e Style. Vanta un’efficienza termi- satile come un minivan, sicura
• Manca versione 4x4 ibrida ca del 40%, la migliore in assolu- • Poco adatta al fuoristrada grazie ai dispositivi di assistenza,
• Linea fin troppo stravagante • Cilindrata elevata
to per un motore a combustione eccelle in città grazie al sistema di
interna. Linea inconfondibile, fini- recupero di energia e alle batterie
Emissioni: 86 g/km Emissioni: 102 g/km
w w w w w ture migliorabili. N.D. a ricarica ultrarapida.

«Tutti vogliono tornare alla natura,


ma nessuno ci vuole andare a piedi»
(Andrew J. Wollensky)

GREEN DRIVE 89
LISTINI • IBRIDE PLUG-IN
Audi A3 Sportback e-tron
DA
Audi Q7 e-tron TDI quattro
DA

€ 39.850 € 87.000

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic

E
€ 3.000570 € 7.500984

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone •24 €
Canone •24

EICOLO:

EICOLO:
mesi
Durata • .000 mesi
Durata • .000
km • 20 km • 20

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 222 (130) bbina il motore turbobenzi- Velocità max (km/h) 230 l motore diesel e quello elet-
Consumo combinato (l/100km) 1,6 na da 1,4 litri e 150 CV a Consumo combinato (l/100km) 1,8 trico erogano, insieme, una
Autonomia a CO2 0 (km) 50 un’unità elettrica da 75 kW posta Autonomia a CO2 0 (km) 56 potenza di 373 CV e una coppia di
Pot. max (CV) 150+75 kW=204 tra il propulsore termico e il cam- Pot. max (CV) 258 + 94 kW = 373 700 Nm. Il serbatoio da 75 litri of-
Coppia max (Nm) 350 bio DSG a 6 marce per una poten- Coppia max (Nm) 600 + 350 = 700 fre un’autonomia di 1.400 km.
Dimensioni (Lu-La-A) 4,312 x 1,785 x 1,424 za combinata di 204 CV, sfrutta- Dimensioni (Lu-La-A) 5,05 x 1,97 x 1,74 L’assistenza predittiva all’effi-
Bagagliaio (dmc) 280-1120 Bagagliaio (dmc) 650 – 1.835
bile appieno quando si seleziona cienza, che sfrutta anche le infor-
• Comportamento dinamico la posizione S del cambio, “mos- mazioni del navigatore, definisce
• Livello tecnologico eccezionale
soddisfacente
sa” con cui si abilita il funziona- • Comfort e abitabilità un quadro dettagliato del tragit-
• Qualità complessiva elevata
• Capacità del bagagliaio mento congiunto dei due moto- to con un anticipo di 3 km e pro-
ri. La ricarica delle batterie agli • Prezzi impegnativi pone all’occorrenza al guidatore,
non eccezionale
• Disponibile solo a 5 posti
• Linea poco coinvolgente ioni di litio (poste sotto il baule) con segnalazione visiva, di to-
richiede poco più di 2 ore da una gliere il piede dall’acceleratore.
Emissioni: 36 g/km Emissioni: 48 g/km
w w w w w presa trifase da 380 V. w w w w w Omologata per 5 persone.

BMW 225xe Active GG


Antic
IARE QUES
ipo T
BMW 530e iPerformance
E

Tourer iPerformance € 3.000528 IARE QUES


OV

DA
VUOI NOL


Canone •24 € 60.400 GG ipo T
EICOLO:

mesi Antic
Durata • .000

E
€ 5.000645

OV
VUOI NOL
km • 20 €
Canone •24

EICOLO:
DA

€ 38.350 mesi
Durata • .000
SE

Vedi inform azioni km • 20


e dettagli a p. 4
SE Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 202 (125) onovolume a 5 posti con Velocità max (km/h) 235 (140) on il serbatoio della benzina
Consumo combinato (l/100km) 2 motore turbobenzina a 3 Consumo c. (l/100km) 2,2 (Business: 1,9-2,1) di 46 litri e con l’autonomia
Autonomia a CO2 0 (km) 41 cilindri da 136 CV e 220 Nm (ab- Autonomia a CO2 0 (km) 50 ottenuta dal motore elettrico è
Pot. max (CV) 136 + 65 kW = 224
binato al cambio automatico a 6 Pot. max (CV) 184 + 83 kW= 252
possibile coprire fino a 630 km
Coppia max (Nm) 220+165=385 Coppia max (Nm) 320 + 250 = 420
marce) e unità elettrica da 65 kW, prima di doversi rifornire di car-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,342 x 1,8 x 1,556 Dimensioni (Lu-La-A) 4,94 x 1,87 x 1,48
montata al retrotreno per anima- burante o elettricità (in meno di
Bagagliaio (dmc) 400-1.350 Bagagliaio (dmc) 410
re le ruote posteriori (ricaricabile 5 ore da una colonnina domesti-
• Ottima integrazione dei motori in 195 minuti dalla presa dome- • Linea e interni riusciti ca e in meno di 3 ore dalla BMW
• Versatilità e abitabilità stica e in 135 minuti dalla i Wall- • Efficienza energetica i Wallbox). Prevede tre modalità
box). Grazie alle batterie agli io- di guida (Comfort, Sport ed Eco-
• Stile poco convincente • Mancano versioni 4x4 e Touring
• Peso elevato (1.735 kg) ni di litio piazzate sotto il divano • Serbatoio della benzina piccolo PRO) e altrettanti criteri di impie-
posteriore (ribaltabile in tre par- go e gestione dell’energia elettri-
Emissioni: 52 g/km
ti), l’abitabilità e il bagagliaio so- Emissioni: 47 g/km
ca, chiamati Auto eDrive, Max
w w w w w no soddisfacenti. w w w w w eDrive e Battery Control.
90 GREEN DRIVE
BMW 740e iPerformance BMW i8 Coupé IARE QUES
GG
DA DA

€ 103.400 € 147.600 Antic ipo T

E
€ 12.000

OV
VUOI NOL
Canone •• € 2.803

EICOLO:
Durata 24 mesi
km • 20 .0 00

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic 0

E
€ 8.00 1.180

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 (140) ammiraglia abbina il moto- Velocità max (km/h) 250 A (120) l motore posteriore 3 cilindri
Consumo combinato (l/100km) 2,0 re 2 litri biturbobenzina da Consumo combinato (l/100km) 1,8 turbobenzina di 1,5 litri (con
Autonomia a CO2 0 (km) 44-48 258 CV e 400 Nm e l’unità elettrica Autonomia a CO2 0 (km) 35 filtro antiparticolato) e quello
Pot. max (CV) 258 + 83 kW= 326 da 83 kW e 250 Nm, per una poten- Pot. max (CV) 231+105 kW = 374 elettrico anteriore generano in-
Coppia max (Nm) 400 + 250 = 500 za di sistema di 326 CV e una cop- Coppia max (Nm) 320+250 sieme una potenza combinata
Dimensioni (Lu-La-A) 5,10 x 1,90 x 1,47 pia combinata di 500 Nm. Dispone Dimensioni (Lu-La-A) 4,69 x 1,94 x 1,24 di 374 CV per uno scatto da 0 a
Bagagliaio (dmc) 420 Bagagliaio (dmc) 154
di tre modalità di guida (Comfort, 100 km/h in 4,4 secondi (favori-
Sport ed EcoPRO), con differenze • Livello tecnologico straordinario to dalla trazione integrale non
• Piacere di guida
• Costi di gestione contenuti
• Efficienza energetica molto più marcate rispetto ai mo- permanente), con una velocità
per una sportiva
• Versione xDrive (4x4) delli termici BMW e con la possibi- massima autolimitata a 250
lità, esclusiva della 740e, di aziona- • Visibilità posteriore modesta km/h. Il motore termico funge
non disponibile in Italia
• Sensazioni di guida un po’ anomale
• Serbatoio della benzina piccolo re il tasto Adaptive per allineare le sia da boost sia da caricabatte-
risposte dell’auto allo stile di gui- ria, cosicché l’auto possa proce-
Emissioni: 45 g/km Emissioni: 42 g/km
N.D. da del conducente. N.D. dere a emissioni zero.

BMW i8 Roadster
DA
Hyundai Ioniq Plug-In hybrid
DA

€ 163.400 € 35.000

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic
E

€ 13.000 € 3.000 1
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

€ 3.761
Canone••24 Canone • € 46
EICOLO:

EICOLO:

Durata .000 mesi Durata • 24 mesi


km • 20 km • 20.000
SE

SE

Vedi inform azioni Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 A (120) a prima roadster elettrica ad Velocità max (km/h) 178 en 63 km a emissioni zero
Consumo combinato (l/100km) 2,0 alte prestazioni conserva le Consumo combinato (l/100km) 1,1 nell’utilizzo in modalità elet-
Autonomia a CO2 0 (km) 53 porte sollevabili della versione Autonomia a CO2 0 (km) 63 trica a batterie cariche (il “pieno”
Pot. max (CV) 231+105 kW=374
Coupé, da cui eredita la tecnica e Pot. max (CV) 105 + 45 kW = 141
richiede 190 minuti dalla presa do-
Coppia max (Nm) 320+250 Coppia max (Nm) 147 a 4.000
la raffinatezza degli interni, im- mestica): la 5 porte coreana, che
Dimensioni (Lu-La-A) 4,69 x 1,94 x 1,29 Dimensioni (Lu-La-A) 4,47 x 1,85 x 1,45
prezionisti da materiali nobili (ce- conserva la fisionomia del model-
Bagagliaio (dmc) 88 Bagagliaio (dmc) 341-1.401
ramica e fibra di carbonio). La ca- lo ibrido “base” salvo per lo spor-
• Livello tecnologico straordinario pote in tela a comando elettrico • Guida piacevole e consumi OK tellino dietro cui è alloggiata la
• Prestazioni eccellenti si apre e si chiude in 15 secondi; • Abitabilità e dotazioni presa di ricarica sul parafango an-
dietro i sedili è previsto uno spa- teriore sinistro. Le batterie agli io-
• Visibilità posteriore modesta • Dettagli di finitura migliorabili
• Sensazioni di guida un po’ anomale zio per borse e piccoli colli. Con il • Freno di stazionamento a pedale ni di litio da 8,9 kWh esprimono 45
solo motore elettrico la i8 Road- kW alla ruota. Con il tasto EV si
Emissioni: 42 g/km
ster raggiunge i 105 km/h (120 Emissioni: 26 g/km
forza l’alimentazione elettrica
N.D. km/h in modalità eDrive). w w w w w escludendo il motore a benzina.
GREEN DRIVE 91
LISTINI • IBRIDE PLUG-IN
Kia Niro PHEV Kia Optima PHEv GG
Antic 0
IARE QUES
ipo T

E
€ 4.00 484

OV
DA DA

VUOI NOL
€ 36.700 € 44.000 €
Canone •24

EICOLO:
mesi
Du ta • .000
ra
km • 20

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 3.000516

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
km • 20

SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 172 ifferisce in minimi particola- Velocità max (km/h) 192 uarda alle berline di presti-
Consumo combinato (l/100km) 1,2 ri dalla versione ibrida in al- Consumo combinato (l/100km) 1,6 gio di formato intermedio
Autonomia a CO2 0 (km) 58 lestimento Energy: prezzo a par- Autonomia a CO2 0 (km) >50 la 4 porte coreana, con i suoi 4,86
Pot. max (CV) 105 + 32 kW = 141 te (+6.700 euro), si riconosce per Pot. max (CV) 156 + 50 kW = 205 metri di lunghezza e con la sua
Coppia max (Nm) 147+160=265 il secondo sportello di rifornimen- Coppia max (Nm) 375 eccellente abitabilità unita a un
Dimensioni (Lu-La-A) 4,355 x 1,805 x 1,545 to, quello che cela l’attacco per la Dimensioni (Lu-La-A) 4,86 x 1,86 x 1,47 bagagliaio molto capiente.
Bagagliaio (dmc) 324-1.322 Bagagliaio (dmc) 307
presa di corrente. Cinque posti, Selleria in pelle, poltrone ante-
• Abitabilità e capacità di carico cinque porte, motore ibrido-ben- • Qualità, dotazioni, finiture riori a regolazione elettrica, ri-
• Consumi contenuti zina con batterie ricaricabili in 135 • Consumo contenuto scaldabili e ventilate e navigato-
minuti (dalle colonnine pubbliche) re sono di serie. Plancia vecchio
• Prezzo elevato per coprire 58 km in modalità • Prezzo un po’ alto stile, con tasti fisici su consolle e
• Freno di stazionamento a pedale • Troppi tasti fisici sulla plancia
100% elettrica, cambio a doppia tunnel. A batterie totalmente
frizione e 6 marce caratterizzano cariche l’autonomia in modalità
Emissioni: 29 g/km Emissioni: 37 g/km
w w w w w la Kia “alla spina”. w w w w w elettrica è di oltre 50 km.

Kia Optima Sportswagon PHEV Land Rover Range Rover


Sport PHEV IARE QUES
DA

€ 45.750 GG
Antic 0 ipo T

E
€ 9.00 33

OV
VUOI NOL
Canone • € 1.8

EICOLO:
DA

€ 91.200 Durata • 24 mesi


km • 20.000
SE Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic 0
E

€ 4.00 6
OV
VUOI NOL

Canone • € 50
EICOLO:

Durata • 24 mesi
km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 192 eale alternativa alle tede- Velocità max (km/h) 220 (135) rchiviata l’esperienza dell’i-
Consumo combinato (l/100km) 1,6 sche di formato comparabi- Consumo combinato (l/100km) 2,8 brido-diesel, la Range Sport
Autonomia a CO2 0 (km) >50 le, ha uno stile gradevole, quasi Autonomia a CO2 0 (km) 51 si ripropone con il 4 cilindri 2 litri
Pot. max (CV) 156 + 50 kW = 205
sportivo grazie all’assetto e alle Pot. max (CV) 300 + 85 kW = 404
turbobenzina accoppiato a un
Coppia max (Nm) 375 Coppia max (Nm) 640
linee tese. Abitabilità, comfort e motore elettrico asincrono da 85
Dimensioni (Lu-La-A) 4,86 x 1,86 x 1,47 Dimensioni (Lu-La-A) 4,88 x 2,07 x 1,78
dotazioni sono di alto livello; kW, alimentato da una batteria
Bagagliaio (dmc) 440-n.d. Bagagliaio (dmc) 410-1.690
buona la capacità del baule. agli ioni di litio da 13,1 kWh. Gra-
• Qualità, dotazioni, finiture Adotta un 2 litri a iniezione diret- • Ottima anche in offroad zie alle sospensioni pneumatiche
• Consumo contenuto ta da 156 CV e 190 Nm abbinato a • Finiture di alto livello regolabili (si sollevano di 75 mm)
un motore elettrico sincrono da e alle batterie impermeabili se la
• Prezzo un po’ alto • Prezzo molto elevato
• Troppi tasti fisici 50 kW, per una potenza combi- • Maneggevolezza cava bene in fuoristrada. Si rica-
nata di 205 CV e una coppia di 375 rica alla presa di casa in 7 ore e
Emissioni: 37 g/km
Nm. A batterie cariche l’autono- Emissioni: 64 g/km
mezza o dalle colonnine rapide
w w w w w mia in elettrico supera i 62 km. N.D. in 165 minuti.
92 GREEN DRIVE
Land Rover Range Rover Land Rover Range Rover PHEV
LWB PHEV IARE QUES
DA

€ 124.000 GG ipo T
Antic

E
€ 12.000

OV
VUOI NOL
Canone •• € 2.050

EICOLO:
DA

€ 129.700 Durata 24 mesi


km • 20 .000

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic

E
€ 12.000

OV
VUOI NOL
€ 2.126
Canone•• 24

EICOLO:
Durata .000 mesi
km • 20

SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 220 (135) a versione a passo lungo (20 Velocità max (km/h) 220 (135) uasi 33mila euro di differen-
Consumo combinato (l/100km) 3,2 cm in più a beneficio delle pol- Consumo combinato (l/100km) 3,1 za rispetto alla Range Sport:
Autonomia a CO2 0 (km) 51 trone posteriori) stempera alme- Autonomia a CO2 0 (km) 51 la “classica” Range Rover, a pari-
Pot. max (CV) 300 + 85 kW = 404 no formalmente le peculiarità da Pot. max (CV) 300 + 85 kW = 404 tà di motorizzazione ibrida plug-
Coppia max (Nm) 640 offroader per assumere i panni di Coppia max (Nm) 640 in, offre più spazio e più comfort,
Dimensioni (Lu-La-A) 5,20 x 1,98 x 1,88 ammiraglia regale, pur senza ri- Dimensioni (Lu-La-A) 5,00 x 1,98 x 1,86 anche se il peso (siamo a 25 quin-
Bagagliaio (dmc) 450-1.943 Bagagliaio (dmc) 450-1.930
nunciare alle caratteristiche “eco” tali a vuoto) ne penalizza un po’ la
• Ottima anche in offroad e alle sue doti di inarrestabile • Ottima anche in offroad dinamica di marcia nel misto.
• Abitabilità sontuosa viaggiatrice in ogni condizione • Finiture di alto livello Un aspetto non così grave: adot-
ambientale. Il 4 cilindri 2 litri tur- tando il cruise control adattivo
• Prezzi molto impegnativi bobenzina da 300 CV è accoppia- • Prezzi molto impegnativi con Stop&Go e lo Steering Assist,
• Maneggevolezza • Maneggevolezza
to a un motore elettrico da 85 kW la 4x4 inglese raggiunge la guida
alimentato da una batteria agli io- autonoma di 2° livello. Autono-
Emissioni: 83 g/km Emissioni: 72 g/km
N.D. ni di litio da 13,1 kWh. N.D. mia in elettrico pari a 31-51 km.

Mercedes-Benz S560e Mini Countryman Cooper


IARE QUES
S E-Hybrid
DA

€ 119.940 GG ipo T
Antic
E

N.D.
OV
VUOI NOL

Canone24• N.D.
EICOLO:

DA

Durata • mesi € 39.100


km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic
E

€ 3.000 4
OV
VUOI NOL

Canone • € 46
EICOLO:

Durata • 24 mesi
km • 20.000
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 (140) opo il restyling la Classe S ri- Velocità max (km/h) 198 viluppa la trazione 4x4 con il
Consumo combinato (l/100km) 2,8 nasce con un motore V6 tur- Consumo combinato (l/100km) 2,1 – 2,4 motore elettrico sincrono
Autonomia a CO2 0 (km) 50 bo da 3 litri abbinato a un moto- Autonomia a CO2 0 (km) 40 parallelo da 65 kW (alimentato da
Pot. max (CV) 367 + 90 kW= 489
re elettrico da 90 kW, per 489 CV Pot. max (CV) 136 + 65 kW = 224
batterie agli ioni di litio da 7,6
Coppia max (Nm) 500 + 440 = 940 Coppia max (Nm) 385
complessivi: 20 in più della V8 4 kW/h poste sotto il divano poste-
Dimensioni (Lu-La-A) 5,30 x 1,91 x 1,49 Dimensioni (Lu-La-A) 4,30 x 1,82 x 1,56
litri biturbo. Disponibile solo con riore) che agisce sulle ruote po-
Bagagliaio (dmc) 410 Bagagliaio (dmc) 405-1.275
trazione posteriore e carrozzeria steriori e che affianca il 3 cilindri
• Finiture e qualità eccelse a passo lungo (per 530 cm totali) • Comportamento dinamico turbobenzina di 1,5 litri e 136 CV.
• Power-unit potente negli allestimenti Premium e Pre- • Finiture di qualità In modalità Auto e-Drive l’elet-
mium Plus, vanta finiture raffina- tronica decide quale motore im-
• Mancano versioni corte e 4x4 • Prezzo elevato
• Linea un po’ vistosa te, un’abitabilità straordinaria e • Autonomia totale limitata piegare. In Max e-Drive l’elettri-
un comportamento dinamico co fa da sé fino a 125 km/h. In
Emissioni: 58 g/km
inappuntabile. Consuma in me- Emissioni: 49-52 g/km
Save Battery il motore a benzina
N.D. dia 15,5 kWh ogni 100 km. w w w w w ricarica le batterie di trazione.
GREEN DRIVE 93
LISTINI • IBRIDE PLUG-IN
Mitsubishi Outlander PHEV
DA
Porsche Cayenne e-Hybrid
DA

€ 49.900 € 95.923

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic 0

E
€ 4.200 86 € 6.00 80

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL
Canone •• € 1.0 Canone •• € 1.6

EICOLO:

EICOLO:
Durata 24 mesi Durata 24 mesi
km • 20.000 km • 20.000

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 170 (135) iunta alla sua terza evolu- Velocità max (km/h) 253 (135) a spazio flessibile per pas-
Consumo combinato (l/100km) 2,1 zione, appare ampiamente Consumo combinato (l/100km) 3,4 seggeri e bagagli, grazie al
Autonomia a CO2 0 (km) 54 aggiornata nella power-unit, che Autonomia a CO2 0 (km) 44 divano scorrevole, consuma po-
Pot. max (CV) 135 + 60 kW + 70 kW = 224 impiega un 4 cilindri di 2,4 litri di Pot. max (CV) 330 + 100 kW= 462 co e vanta batterie agli ioni di li-
Coppia max (Nm) 211 + 137 + 195 cilindrata e 135 CV abbinato a due Coppia max (Nm) 450 + 400 = 700 tio da 14,1 kWh capaci di rigene-
Dimensioni (Lu-La-A) 4,695 x 1,80 x 1,71 motori elettrici, uno per asse, for- Dimensioni (Lu-La-A) 4,92 x 1,98 x 1,70 rarsi rapidamente. Con il
Bagagliaio (dmc) 463-1.602 Bagagliaio (dmc) 645-1.610
niti di 60 kW (l’anteriore) e 70 kW caricabatteria on board da 7,2 kW
• Ottima su strada e in offroad (il posteriore), per una potenza • Versatilità opzionale e un collegamento a
• Versatilità e abitabilità combinata di 224 CV. La ricarica • Qualità e finiture al top 230 volt con 32 ampere, la batte-
richiede 25 minuti per raggiunge- ria si ricarica in sole 2-3 ore.
• Qualche dettaglio migliorabile re l’80% del “pieno” dalla colon- • Guida non sempre coinvolgente Al motore V6 biturbo di 2.984 cc
• Manca versione 7 posti • Dotazione di serie un po’ scarna
nina di ricarica rapida e da 4 a 7 da 330 CV è affiancata un’unità
ore per il “pieno” dalla presa do- elettrica da 100 kW con batteria
Emissioni: 40 g/km Emissioni: 78 g/km
w w w w w mestica da 220 V. w w w w w agli ioni di litio da 14,1 kWh.

Porsche Panamera 4 e-Hybrid Porsche Panamera Sport


Turismo e-Hybrid
DA

€ 115.751 IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic 0 Antic
E

E
€ 9.00 25 € 9.500 52
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL
€ 1.8 i
Canone•• 24
DA
€ 1.8 i
Canone•• 24
EICOLO:

EICOLO:
Durata .000 mes € 118.679 Durata .000 mes
km • 20 km • 20
SE

Vedi inform azioni SE Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 278 (140) uesta 4 posti con portellone Velocità max (km/h) 275 (140) uasi una shooting brake,
Consumo combinato (l/100km) 2,5 è disponibile anche nella Consumo combinato (l/100km) 2,5 ispirata all’immortale 911,
Autonomia a CO2 0 (km) 51 variante Executive a passo lun- Autonomia a CO2 0 (km) 51 specie nel taglio dei parafanghi
Pot. max (CV) 330 + 100 kW= 462
go, maggiorato di 15 cm rispetto Pot. max (CV) 330 + 100 kW= 462
anteriori e dei gruppi ottici. Il mo-
Coppia max (Nm) 450 + 400 = 700 Coppia max (Nm) 450 + 400 = 700
al modello base. Sul volante tore 3.0 V6 biturbo da 330 CV è ab-
D (Lu-La-A) 5,05 x 1,99 x 1,43 (Executive: 5,20) Dimensioni (Lu-La-A) 5,05 x 1,99 x 1,43
sportivo a 3 razze è applicata una binato a un’unità elettrica sincro-
Bagagliaio (dmc) 405-1.215 Bagagliaio (dmc) 425-1.295
piccola manopola che permette na a magneti permanenti da 100
• Livello tecnologico di scegliere tra le modalità E-Po- • Livello tecnologico kW alimentata da una batteria
• Comportamento dinamico wer, Hybrid, Sport e Sport Plus • Comportamento dinamico agli ioni di litio da 14 kWh che si ri-
per accentuare la parsimonia nel carica in meno di 6 ore da una pre-
• Prezzo piuttosto impegnativo • Listino alto con optional costosi
• Bagagliaio un po’ piccolo fabbisogno energetico o la spor- • Bagagliaio un po’ piccolo sa domestica. I posti omologati
tività. La batteria agli ioni di litio sono 5, ma quello posteriore cen-
Emissioni: 56 g/km
da 14 kWh si ricarica in meno di 6 Emissioni: 56 g/km
trale è poco più che virtuale, visto
N.D. ore dalla presa domestica. N.D. l’ingombro del tunnel centrale.
94 GREEN DRIVE
Porsche Panamera Sport Porsche Panamera Turbo S
Turismo Turbo S e-Hybrid e-Hybrid Anticipo
GG
IARE QUES
T

E
€ 16.000

OV
VUOI NOL
DA
IARE QUES DA
3.442
€ 197.125 GG € 194.197 Canone •• €

EICOLO:
Antic ipo T Durata 24 mesi

E
€ 16.000 km • 20.000

OV
VUOI NOL
Canone •• € 3.495

EICOLO:
mesi

SE
Durata 24 azioni
km • 20.000 Vedi inform
e dettagli a p. 4

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 310 (140) a più potente delle Porsche Velocità max (km/h) 310 (140) uattro posti in un ambiente
Consumo combinato (l/100km) 3 a trazione integrale presen- Consumo combinato (l/100km) 2,9 quasi presidenziale, per chi
Autonomia a CO2 0 (km) 50 ta un’anima e uno spirito ben dif- Autonomia a CO2 0 (km) 50 sceglie l’allestimento Executive
Pot. max (CV) 550 + 100 kW= 680 ferenti rispetto ai modelli ibridi Pot. max (CV) 550 + 100 kW= 680 (quasi 14mila euro di sovrapprez-
Coppia max (Nm) 770 + 400 = 850 V6: qui a spingere c’è un 8 cilindri Coppia max (Nm) 770 + 400 = 850 zo), abbinato all’interasse allun-
Dimensioni (Lu-La-A) 5,05 x 1,99 x 1,43 biturbo da 550 CV abbinato a D.(Lu-La-A) 5,05 x 1,99 x 1,43 (Executive: 5,20) gato di 15 cm. Abbina una poten-
Bagagliaio (dmc) 425-1.295 Bagagliaio (dmc) 405-1.295 (Executive: 1.395)
un’unità elettrica da 100 kW, per za stratosferica (680 CV totali) a
• Prestazioni eccellenti un totale di 680 CV e 850 Nm di • Prestazioni eccellenti una compatibilità ambientale
• Comportamento dinamico coppia di sistema, sufficienti a • Comportamento dinamico sorprendente e a un’efficienza
raggiungere i 310 km/h e di acce- stupefacente in modalità elettri-
• Prezzo molto elevato lerare da 0 a 100 km/h in 3,3 se- • Prezzo molto elevato ca: le batterie agli ioni di litio da
• Bagagliaio un po’ piccolo • Bagagliaio un po’ piccolo
condi nonostante i 24 quintali di 382 V e 14 kWh fanno la differen-
peso. Il telaio è adeguato alle za in termini di tempi di ricarica e
Emissioni: 69 g/km Emissioni: 66 g/km
N.D. prestazioni da hypercar. N.D. potenza (0-100 km/h in 3”3).

Toyota Prius Plug-In


DA
Volvo V60 T8 Twin Engine AWD
DA

€ 41.650 € 62.970

IARE QUES IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic Antic
E

€ 3.500 0 € 5.000 9
OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL

Canone • € 84 Canone • € 78
EICOLO:

EICOLO:

Durata • 24 mesi Durata • 24 mesi


km • 20.000 km • 20.000
SE

SE

Vedi inform azioni Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 180 A (135) osta il 35% in più rispetto al- Velocità max (km/h) 230 a wagon svedese di formato
Consumo combinato (l/100km) 1 la Prius ibrida convenzionale Consumo combinato (l/100km) 2 intermedio adotta una effi-
Autonomia a CO2 0 (km) 50 ma è tutta un’altra auto. Le bat- Autonomia a CO2 0 (km) 55 ciente soluzione che affianca al 4
Pot. max (CV) 98 + 53 kW + 68 kW= 122 terie di trazione agli ioni di litio da Pot. max (CV) 303 + 65 kW = 392
cilindri 2 litri turbobenzina da 303
Coppia max (Nm) 142 +163 + 40 Coppia max (Nm) 400 + 240 = 640
351 V e 8,8 kWh offrono circa 50 km CV un motore elettrico parallelo
Dimensioni (Lu-La-A) 4,65 x 1,76 x 1,47 Dimensioni (Lu-La-A) 4,76 x 1,85 x 1,43
di autonomia in modalità elettri- da 65 kW e 240 Nm alimentato da
Bagagliaio (dmc) 360-1.450 Bagagliaio (dmc) 529-1.441
ca (attiva fino a 135 km/h) e con- batterie agli ioni di litio da 9,2
• Efficienza energetica molto elevata
• Equipaggiamento di sicurezza sentono di “bruciare” solo un litro • Equipaggiamenti di sicurezza kWh per complessivi 392 CV e 640
di benzina ogni 100 km nel ciclo • Finiture di qualità Nm a 2.200 giri/minuto. Guida au-
completo
combinato (50 km con partenza a tonoma di livello 2 attiva fino a 130
• Linea discutibile • Peso molto elevato
• Prezzo elevato batterie cariche) complici anche • Molti optional a pagamento km/h con cruise control adattivo,
l’aerodinamica e gli pneumatici frenata automatica d’emergenza
Emissioni: 22 g/km
“stretti” 195/65 R15. Ha piccoli Emissioni: 47 g/km
con rilevamento pedoni, ciclisti,
w w w w w pannelli solari sul tetto. N.D. animali e veicoli contromano.
GREEN DRIVE 95
LISTINI • IBRIDE PLUG-IN
Volvo S90 T8 Twin Engine AWD Volvo V90 T8 Twin Engine AWD
DA DA

€ 71.150 IARE QUES € 74.110 IARE QUES


GG ipo T GG ipo T
Antic 0 Antic 0

E
€ 6.00 9 € 6.00 9

OV

OV
VUOI NOL

VUOI NOL
Ca ne • € 97
no Ca ne • € 94
no

EICOLO:

EICOLO:
Durata • 24 mesi Durata • 24 mesi
km • 20.000 km • 20.000

SE

SE
Vedi inform azioni Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4 e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 250 a berlina Volvo più potente di Velocità max (km/h) 250 uesta raffinata e spaziosa
Consumo combinato (l/100km) 2,1 sempre è scesa a patti con Consumo combinato (l/100km) 2,1 wagon copre 50 km senza
Autonomia a CO2 0 (km) 50 l’ambiente e si muove sfruttando, Autonomia a CO2 0 (km) 50 consumare una goccia di benzi-
Pot. max (CV) 303 + 60 kW = 390 singolarmente o contemporane- Pot. max (CV) 303 + 60 kW = 390 na esprimendo se serve una po-
Coppia max (Nm) 400 + 240 = 640 amente, il 4 cilindri 2 litri biturbo- Coppia max (Nm) 400 + 240 = 640 tenza combinata di ben 390 CV
Dimensioni (Lu-La-A) 4,96 x 1,88 x 1,44 benzina da 303 CV e l’unità elet- Dimensioni (Lu-La-A) 4,94 x 1,88 x 1,44 quando il 2 litri turbobenzina e il
Bagagliaio (dmc) 500 Bagagliaio (dmc) 560-1.526
trica da 60 kW: in totale la motore elettrico da 65 kW, ali-
• Dotazioni di sicurezza power-unit ibrida esprime 390 CV • Dotazioni di sicurezza mentato da batterie agli ioni di li-
• Finiture di qualità e sviluppa prestazioni molto inte- • Finiture di qualità tio da 9,2 kWh, spingono all’uni-
ressanti, con 250 km/h di velocità sono fino a raggiungere i 250
• Linea non del tutto convincente massima e un tempo di 5,1 secon- • Manca terza fila di sedili km/h (100 km/h da fermo in 5,3
• Serbatoio piccolo • Serbatoio piccolo
di nello scatto da 0 a 100 km/h. secondi). Costa 8.660 euro più
Costa circa 8mila euro più del mo- della biturbobenzina T6 da 310
Emissioni: 46 g/km Emissioni: 49 g/km
w w w w w dello a benzina 4x4. w w w w w CV a parità di allestimento.

Volvo XC60 T8 Twin Volvo XC90 T8 Twin GG


Antic
IARE QUES
ipo T
Engine AWD Engine AWD

E
€ 6.5001.148

OV
VUOI NOL

Canone •24

EICOLO:
mesi
Durata • .000
DA DA
km • 20
€ 69.500 € 79.900

SE
Vedi inform azioni
e dettagli a p. 4

IARE QUES
GG ipo T
Antic 0
E

€ 6.00 1,009
OV
VUOI NOL


Canone •• 24
EICOLO:

Durata .000 mesi


km • 20
SE

Vedi inform azioni


e dettagli a p. 4

Velocità max (km/h) 230 A on l’arrivo della seconda ge- Velocità max (km/h) 230 A iore all’occhiello della tecno-
Consumo combinato (l/100km) 2,1 nerazione della XC60 fa il Consumo combinato (l/100km) 2,6 logia ibrida Volvo, la XC90 T8
Autonomia a CO2 0 (km) 50 suo debutto anche la versione Autonomia a CO2 0 (km) 50 è una SUV a 7 posti che abbina al
Pot. max (CV) 303 + 60 kW = 392
ibrida plug-in. Abbina al 4 cilin- Pot. max (CV) 303 + 60 kW = 392
4 cilindri 2 litri biturbobenzina da
Coppia max (Nm) 400 + 240 = 640 Coppia max (Nm) 400 + 240 = 640
dri 2 litri biturbobenzina da 318 303 CV un’unità elettrica da 60
Dimensioni (Lu-La-A) 4,69 x 1,90 x 1,66 Dimensioni (Lu-La-A) 4,95 x 2,008 x 1,776
CV un’unità elettrica da 60 kW kW per 392 CV complessivi. Offre
Bagagliaio (dmc) 505-1.432 Bagagliaio (dmc) 671-1.899
per 392 CV complessivi, e vanta performance di alto livello e con-
• Dotazioni di sicurezza prestazioni (0-100 km/h in 5”3) e • Dotazioni di sicurezza sumi ridotti nel rispetto dell’am-
• Finiture di qualità consumi (2,1 litri ogni 100 km) no- • Finiture di qualità biente a fronte di una spesa sup-
tevoli oltre a un comfort esem- plementare di circa 15mila euro
• Prezzo elevato • Prezzi impegnativi
• Serbatoio un po’ piccolo plare fornito dai sedili anatomi- • Serbatoio piccolo rispetto alle versioni termiche.
ci. Sfiora la guida autonoma Sfoggia dotazioni di sicurezza da
Emissioni: 49 g/km
grazie al Pilot Assist che mantie- Emissioni: 59 g/km
prima della classe e un equipag-
w w w w w ne andatura e direzione. w w w w w giamento ricco e raffinato.
96 GREEN DRIVE
MILD HYBRID

Potenza Consumo
Coppia max V.max
MARCA E MODELLO Prezzo max (CV/ medio
(Nm/giri) (km/h)
giri) (l/100 km)
Audi A4 2.0 TFSI MhEV Ultra 40.400 190/4200 320/1450 240 5
Audi A5 2.0 TFSI MhEV Sportback 41.680 190/4200 320/1450 240 5,7
Audi A6 40 TDI MhEV s tronic 53.850 204/3750 400/1750 246 4,5
Audi A7 40 TDI MhEV s tronic Sportback 66.550 204/3750 400/1750 245 4,7
Audi A8 50 TDI MhEV quattro Tiptronic 93.800 286 620 250 5,6
Audi Q7 45 TDI MhEV Business 72.750 286/3500 600/2250 229 6,5
Audi Q8 50 TDI MhEV 78.450 286/3500 600/2250 245 6,8
Hyundai Tucson 2.0 CRDi AT8 MH 40.400 185/4000 400/1750 201 5,7
Excellence
Kia Sportage 2.0 CRDi AWD AT8 MH 36.000 185/4000 400/1750 201 5,7
48 V Energy
Mercedes-Benz C200 Auto EQ-Boost 43.482 197/5800 280/3000 239 6
Mercedes-Benz E350 Auto EQ-Boost 65.455 313/5800 400/3000 250 6,9
Mercedes-Benz S450 4Matic Auto 107.190 389/5500 750 250 8,2
EQ-Boost
Mercedes-Benz GT Coupé 4 43AMG 99.775 389/5500 500/1800 270 9,1
4Matic
Mercedes-Benz GT Coupé 4 53AMG 119.417 457/5500 520/1800 285 9,1
4Matic
Mercedes-Benz CLS450 4Matic Auto 80.380 367/5500 500/1600 250 7,8
EQ-Boost
Mercedes-Benz CLS53 AMG 4Matic 109.510 435/6100 520/1800 250 8,9
EQ-Boost
Suzuki Swift Hybrid Top 17.790 90/6000 120/4400 180 4,4
Suzuki Baleno Hybrid B-Top 17.600 90/6000 120/4400 180 4,7
Suzuki Ignis Hybrid iTop 16.950 90/6000 120/4400 170 4,3

MERCEDES-BENZ
CLS53 AMG 4MATIC
Da Mercedes-Benz, un ibrido-benzina
“leggero” da oltre 109mila euro.

GREEN DRIVE 97
IL PROSSIMO NUMERO
SARÀ IN EDICOLA
IL 12 APRILE
COME FUNZIONA
UN MOTORE
A IDROGENO

LO ABBIAMO STUDIATO
DA VICINO SUL CONCEPT
CAMPER SPRINTER F-CELL

SERVIZIO QUALITÀ EDICOLANTI E DL Distributore per l’Estero : SO.DI.P S.p.A. Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Sonia Lancellotti, Virgilio Cofano: tel. 02 92432295/440 distribuzione@sprea.it Tel. +390266030400 - Fax +390266030269 - sies@sodip.it - www.sodip.it
ABBONAMENTI E ARRETRATI Stampa: Arti Grafiche Boccia S.p.A.- Salerno
Abbonamenti: si sottoscrivono on-line su www.sprea.it
Mail: abbonamenti@myabb.it Copyright : Sprea S.p.A
Fax: 02 56561221 - Tel: 02 87168197 (9:00-13:00 e 14:00-18:00)
Bimestrale- prezzo di copertina 5.90 € Il prezzo dell’abbonamento è calcolato in modo etico perché sia un servizio Informativa su diritti e privacy
www.sprea.it utile e non in concorrenza sleale con la distribuzione in edicola. La Sprea S.p.A. è titolare esclusiva della testata Green Drive e di tutti i diritti di pubblicazione e di
diffusione in Italia. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni, anche parziale, è vie-
Realizzazione editoriale
tato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare - e se del caso regolare - le eventuali
Contenuti Srl a cura di Andrea Ferreri FOREIGN RIGHTS spettanze di terzi per la pubblicazione di immagini di cui non sia stato eventualmente possibile
Test, testi, foto e ricerca iconografica a cura di Alessandro Rigatto Gabriella Re: tel . 02 92432262 - international@sprea.it reperire la fonte. Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali (Codice
Hanno collaborato: Privacy d.lgs. 196/03). Nel vigore del D.Lgs 196/03 il Titolare del trattamento dei dati personali,
REDAZIONE
Gabriele Bolognini e Vincenzo Perrone ex art. 28 D.Lgs. 196/03, è Sprea S.p.A. (di seguito anche “Sprea”), con sede legale in Via Torino,
Art director: Silvia Taietti 51 Cernusco sul Naviglio (MI). Informativa della privacy: “La stessa La informa che i Suoi dati,
Impaginazione: Massimiliano D’Affronto – 8x8 Srl
Grafici: eventualmente da Lei trasmessi alla Sprea, verranno raccolti, trattati e conservati nel rispetto del
Marcella Gavinelli, Alessandro Bisquola, Nicolò Digiuni, Tamara Bombelli, Luca Patrian decreto legislativo ora enunciato anche per attività connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre,
Sprea S.p.A. Coordinamento: Gabriella Re, Silvia Vitali , Ambra Palermi, Alessandra D’Emilio, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge), anche
Socio Unico - direzione e coordinamento Gestione Editoriale S.p.A. Roberta Tempesta, Elisa Croce, Laura Vezzo, Laura Galimberti, Michela Lampronti,
all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della Sprea. In ogni momento Lei
potrà chiedere la modifica, la correzione e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero esercitare tutti
Sede Legale: Via Torino, 51 20063 Cernusco Sul Naviglio (Mi) - Italia Francesca Sigismondi, Tiziana Rosato i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 mediante comunicazione scritta alla Sprea
PI 12770820152- Iscrizione camera Commercio 00746350149 Amministrazione: Erika Colombo (responsabile), Virginia Argiero, Irene Citino, e/o direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della pre-
Per informazioni, potete contattarci allo 02 924321 Sara Palestra, Danilo Chiesa - amministrazione@sprea.it sente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03
e l’invio dei Suoi dati personali alla Sprea varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati
CDA: Luca Sprea (Presidente), Mario Sprea (Vice Presidente), Denis Curti, Green Drive, testata registrata al tribunale di Milano il 20/03/2008 con il nu-
personali secondo quanto sopra specificato”. L’invio di materiale (testi, fotografie, disegni, etc.)
alla Sprea S.p.A. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da
Alessandro Agnoli, Stefano Spagnolo mero 200. parte di Sprea S.p.A. Per qualsiasi fine e a titolo gratuito, e comunque, a titolo di esempio, alla
Direttore responsabile: Luca Sprea pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ Distributore per l’Italia : Press-Di Distribuzione stampa e multimedia s.r.l. - non della Sprea S.p.A.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo.

20090 Segrate- ISSN: 2420-8973 Il materiale inviato alla redazione non potrà essere restituito.
Sprea ADV Srl - Tel. 02 92432244 - pubblicita@sprea.it
Exclusively
Made in Korea

SMOG IS IN THE AIR?

TIVOLI E Xlv GPL #ARIAPULITA

FINO A 4.000€ DI ECOBONUS


SU TUTTA LA GAMMA IN CASO DI PERMUTA O ROTTAMAZIONE

C O N 1 0 0 % S O D D I S FAT T I O R I M B O R S AT I
S C E G L I T I V O L I E X LV E D ENTRO
30 GIORNI PUOI RESTITUIRLI!*
TIVOLI: CONSUMO COMBINATO (VERSIONE BENZINA/GPL) 9.0 L/100KM EMISSIONI CO2 COMBINATO 154 G/KM. XLV: CONSUMO COMBINATO (VERSIONE BENZINA/GPL) DA 7,1 A 7,9 L/100KM EMISSIONI CO2 DA 165 A 184 G/KM.
* PROGRAMMA “100% SICURI DI SÉ” VALIDO PER TUTTI I MODELLI DI AUTOVEICOLI NUOVI SSANGYONG IMMATRICOLATI A PARTIRE DAL 14.09.2018 E SINO AL 14.03.2019 (SALVO PROROGHE A DISCREZIONE DI SYMI S.P.A.),
P R E S S O I C O N C E S S I O N A R I S S A N G Y O N G A D E R E N T I A L L’ I N I Z I AT I VA . T E R M I N I E C O N D I Z I O N I D E L P R O G R A M M A D I S P O N I B I L I S U L S I T O W E B W W W. S S A N G Y O N G - A U T O . I T / 1 0 0 X 1 0 0 S O D D I S FAT T I O R I M B O R S AT I WWW.SSANGYONG-AUTO.IT

Potrebbero piacerti anche