ANNO 2 • NUMERO 12
DICEMBRE 2010
IL MENSILE GRATUITO DEL TUO TERRITORIO
INTERVISTA
FRANCESCO
ALBERTINI
Direttore Barilla
dello stabilimento
di Ascoli Piceno
Tradizione culinaria
VILLA PICENA
Distorsioni visive
ALTERED EYES
Contro la mafia
DON CIOTTI
Caricature d’altri tempi
Pier leone Ghezzi
CALCIO
FABRIZIO
CASTORI
Il nuovo
allenatore
del Picchio a ciascuno il suo presepe...
Menù di Natale Agnello e vitello fritto con Menù di San Silvestro Reale di vitello tartufato
Galantina allo specchio cremini, olive e patatine Fesa di tacchino ai frutti Patate Anna
Paté natalizio esotici con pecorino Champignon ripieni
Sformato verde Coscio d’agnello Fascina di cicoria
in crosta con cavolfiori Cotoletta di melanzane e guanciale
Cappelletti in brodo gratinati cotechino in crosta
ristretto di cappone Panettone farcito Sfogliata con mozzarella Crepes alle castagne
Millefoglie di crepes verdi e con crema al moscato e prosciutto con mascarpone
gialle in salsa mornay e salsa inglese marron glacé
Risotto radicchio e cioccolato
Cappone e manzo bollito in Torrone e frutta e scamorza Tronchetto delle feste
salsa verde Babele di creps
Cicoria all’agro Prezzo 50,00 euro in salsa mornay Panettone torrone
uva e mandarini
Zampone e lenticchie
Faraona ripiena Champagne Laurent Perrier
4|
Focus in questo numero
05 Focus
Tour del Forte Malatesta
06 Piceno da bere
L
a fine dell’anno è sempre tempo di bilanci. Per noi di Piceno Cantina dei Colli Ripani
33, come per voi che ci leggete. L’anno che sta per concluder- Piceno da mangiare
si, forse, è stato un po’ più difficile per tutti. Qualche euro in Villa Picena
meno in tasca, un po’ di fatica in più per continuare a fare la vita di 07 La chiave del successo
sempre, almeno per chi può permetterselo. Eppure, consapevoli di La Barilla di Francesco Albertini
quello che accade fuori dalle nostre finestre, speriamo di avervi fat-
to dimenticare, almeno per il tempo di queste pagine, della difficol- 08 News dal piceno
tà di questi momenti, perché crediamo sia giusto così. Ogni mese News, notizie, curiosità dai 33 comuni
proviamo a costruire un giornale che racconti cosa c’è di buono at- 16 Comunicando
torno a noi e non per una folle ostinazione a “parlar bene”, ma perché siamo convin- Il Colonnello Montanaro della GdF
ti che, soprattutto di questi tempi, di speranza ci sia bisogno. E allora eccoci. Faccio gli 17 Vi invitiamo a...
auguri a voi che ci leggete e anche a tutti quelli senza i quali Piceno 33 non esistereb- Capodanno in piazza del Popolo
be. Quei ragazzi che con la loro passione scrivono le pagine che state per sfogliare e 18 I grandi eventi nel Piceno
quelle che vi hanno tenuto compagnia tutto l’anno. Auguri a tutti voi e a noi allora, che Sagre, tradizione e cultura
siamo un po’ la stessa cosa. 20 Due passi a...
Fabiana Pellegrino
direttore@servizifas.it I presepi del piceno
22 Arte e storia
Le caricature di Pier Leone Ghezzi
24 Astri nascenti
Pubblicità: commerciale@servizifas.it
|5
le specialità locali
Per noi di Colli Ripani il vino è un’arte
La cantina di Ripatransone marchio di qualità
Ripatransone, il “Belvedere del Piceno”, rati Arabi, giungendo fino in India, Russia
di Laura Castelli
centro ricco di storia e arte, immerso in e Brasile. Ha creato un’apposita società in
quell’area collinare del nostro territorio Polonia, con sede a Varsavia, nazione in
particolarmente vocata alla produzione forte espansione per il consumo di vino e
di uve eccellenti e di vini dalla personali- strategica per l’Europa centrale e dell’est,
tà ben distinta. È qui che ha sede la Canti- ed è presente perfino in Cina. Una politi-
na Colli Ripani, una realtà che fonda la sua ca fatta di scelte coraggiose, che hanno
forza proprio nel legame con il territorio ripagato la società, guidata dal presiden-
e con le antiche tradizioni contadine pi- te Emilio Malavolta, con un incremento
cene, attraverso un percorso che ha por- delle vendite, nel 2009, del 3% rispetto al-
tato anche alla riscoperta e al recupero di la stagione precedente, risultato significa-
antichi vitigni autoctoni, come la Passeri- tivo in un periodo di piena crisi e reces-
na e il Pecorino. sione economica.
Costituita nel 1969 come società coope- Dietro a tutto ciò c’è una grande passio-
rativa da un gruppo di produttori vinicoli ne, come spiega il direttore commerciale
locali, la Cantina Colli Ripani iniziò l’attivi- Nazario Pignotti. “Per noi quella del vino
tà di vinificazione nel 1977, oggi la Canti- è un’arte e come tale deve trasmettere
na vanta oltre 450 soci, 1.150 ettari di su- emozioni positive, che richiamino bellez-
perficie in vigne, 135.000 quintali di uva za, armonia, benessere, legami con i sa-
prodotta in media ogni anno, 600mila pori e i profumi della natura incontami-
bottiglie di vino immesse annualmente nata”. Espressione di questa sensibilità
nel mercato italiano e straniero. Una cre- per l’arte e per la musica in particolare, è
scita costante, ottenuta grazie alla ricer- uno speciale rosso, dedicato all’indimen-
Cantina dei Colli Ripani ca continua. ticabile Faber e chiamato Khorakhanè,
C.da Tosciano, 28 Ripatransone (AP) • Italia Colli Ripani esporta i suoi prodotti in Usa, come una delle più intense canzoni del
tel. 0735.9505 Giappone, Germania, Olanda, Belgio, Emi- grande Fabrizio de Andrè.
www.colliripani.it
6|
la chiave del successo
Dove c’è Barilla c’è casa
Albertini: l’azienda è la mia seconda famiglia
di Fabiana Pellegrino
Francesco Albertini è un uomo d’altri tempi.
Matricola numero uno dello stabilimento Ba-
rilla di Ascoli Piceno, direttore illuminato dal
2000, amante inguaribile del territorio piceno.
Ha dedicato tutto il suo tempo a un’azienda
che negli anni è diventata per lui una seconda
famiglia e oggi, raggiunti i limiti pensionistici, è
pronto per l’ennesima avventura.
Qual è lo stato di salute dello stabilimen- Come si costruisce una cultura d’impre- telefonando
to? Questo è uno stabilimento nato bene, sa allora? Innanzitutto serve unità di inten- allo 0736.253297
con prodotti solidi che sono diventati classi- ti e grande impegno dei leader. Occorre quin-
ci. Quando negli ultimi anni c’è stata una fles- di lavorare sui giovani coinvolgendo le scuo-
sione nei volumi l’azienda ha deciso di investi- le in progetti formativi orientati al lavoro e al-
re in automazione e in una nuova tecnologia la scoperta dei talenti riconoscendo ai giovani
di prodotto. Oggi siamo a un livello competiti- crediti formativi da utilizzare nel loro percorso
vo sicuramente migliore rispetto ad alcuni an- di studi. È necessario, inoltre, essere organizza-
ni fa. Chi lavora qui si sente parte dell’azienda, ti per valorizzare le idee perché solo attraverso
quando c’è un problema di un dipendente è la realizzazione di queste si fa vera innovazio-
un problema di tutti noi. ne. Dobbiamo poi abituarci a vedere nei cam-
biamenti sempre grandi opportunità, chi pen-
Niente crisi quindi? L’abbiamo anticipata e sa di continuare a fare quello che ha sempre
credo di poter dire superata, anche attraverso fatto… non ha futuro!
|7
Acquasanta Terme Appignano del Tronto
VI edizione de “La castagna nel piatto” Centrale a biomasse, ancora polemiche
ispirazione doc per cultori e appassionati Il sindaco, non staremo a guardare
8|
Ascoli Piceno della produzione degli artisti successivi
Villaggio “Ascoli Christmas” al XVII secolo. È stato inoltre rimarca-
Il Natale trasloca allo Squarcia to come questa esposizione possa essere
considerata a buon diritto come un’anto-
L’elemento di novità più evidente riguar- logica della Mariani, la cui attività spa-
da senza dubbio il trasferimento della pi- zia dalle nature morte ai paesaggi fluvia-
sta di ghiaccio dalla centralissima Piaz- li, dagli intensi ritratti ai richiami a opere
za Arringo al campo Squarcia, “tempio” di grandi artisti, fino a leggiadre figure
indiscusso della Quintana. In realtà es- femminili inserite nel contesto dei monu-
sa si colloca in una cornice più ampia di menti della città di Ascoli.
eventi e attrazioni, in calendario dal 4 di- L’arte della Mariani, grazie alla sua sen-
cembre al 9 gennaio, denominato “Asco- sibilità e abilità tecnica esprime questa
li Christmas”, che allieteranno le festivi- compiutezza, cimentandosi anche nel ri-
tà degli ascolani e non solo. All’interno tratto maschile, solitamente non trattato
della struttura, infatti, ci sarà una sor- da questa tecnica, a causa della maggiore
ta di “villaggio” natalizio, organizzato difficoltà nel rendere le fattezze e l’espres-
dall’amministrazione comunale di Asco- sività dei soggetti.
li Piceno con il coordinamento della Sim- La grande mostra, ricca di un centinaio di
biosi Marketing. opere, ha occupato l’intero secondo pia-
Sarà la grande novità di questa prima par- no dell’edificio e ripercorre, a differenza
te dell’inverno ascolano, pensata per tutte dell’esposizione del 1999 che rappresentò
le fasce d’età, un villaggio che offrirà, du- un omaggio alla miniatrice settecentesca
rante il lungo periodo delle festività nata- ascolana Giovanna Garzoni, da conside-
lizie, numerose attrazioni, giochi, merca- rarsi per alcuni aspetti come il model-
tini, prodotti tipici e dolciumi da gustare. lo dell’artista, l’intero cammino artistico
L’attrazione centrale rimane tuttavia la della Mariani.
pista, che per l’ottavo anno consecutivo
sarà allestita in città, l’unica nel raggio di Carassai
diversi chilometri. Tra luci, musica e co- Calo demografico nei piccoli centri
lori, tutti potranno trascorrere piacevo- Sempre più giovani verso la costa
li momenti di svago e divertimento con
sorprese a cui l’organizzazione sta lavo- Secondo i più recenti dati Istat, la popo-
rando da tempo. Per ogni fine settimana lazione di Carassai è scesa negli ultimi
sono previsti appuntamenti particolari e anni del 7,3%. Purtroppo si tratta di un
per la notte di Capodanno l’organizzazio- fenomeno che riguarda quasi tutti i pic-
ne ha in serbo uno speciale brindisi con coli centri dell’interno del Piceno dove le
una grande festa per i giovani con musi- principali cause dello spopolamento so-
ca e animazione. no l’aumento della popolazione anziana
e l’abbandono del paese da parte dei gio-
Gli acquerelli di Anna Maria Mariani vani che migrano soprattutto verso le zo-
in mostra al Palazzo dei Capitani ne costiere e della vallata. In queste zo-
ne, comunque, un aumento generale della
Dal 13 al 29 novembre il Palazzo dei Ca- popolazione è dovuto in particolare alla
pitani ha ospitato un prestigioso appun- presenza di cittadini stranieri.
tamento culturale. A distanza di undici
anni dalla sua ultima esposizione nello Castel di Lama
stesso storico edificio la pittrice ascolana Piattoni, scherzo di cattivo gusto al bus
Anna Maria Mariani ha presentato la sua Imbrattano il mezzo con spray bianco
produzione di acquerelli, frutto di un’at-
tività ultratrentennale, che si è affianca- Un atto vandalico ai danni dell’autobus
ta a quella di stimata insegnante scolasti- della parrocchia di Santa Maria a Piatto-
ca. Nell’inaugurazione, alla quale hanno ni, ha suscitato profonda indignazione e
partecipato oltre a un folto pubblico, al- tanta preoccupazione tra la gente del po-
cune tra le massime autorità civili e cultu- sto. Il veicolo, utilizzato dalla squadra di
rali cittadine, è stato ribadito da più parti calcio, è stato imbrattato con della ver-
come la tecnica ad acquerello sia da con- nice spray bianca. A oggi non si conosce
siderare, nonostante le apparenze, co- ancora il motivo di tale scempio, non ci
me compiuta, di pari dignità e più impe- sono testimoni e le forze dell’ordine so-
gnativa rispetto alle altre, come del resto no ancora impegnate nelle indagini. Se- acquista anche su:
si può notare guardando a buona parte condo i fatti, sabato 6 novembre a fine www.servizifas.it
editore@servizifas.it
Tel. 0736.253297
|9
partita, l’autobus è stato parcheggiato ro55” che dovrebbe tenersi nella Chiesa
in prossimità degli impianti sportivi del di Castorano.
complesso Santa Maria. Il mattino dopo Per info rivolgersi al numero 0736/87132
sono state trovate delle croci bianche di- (comune di Castorano)
segnate su una fiancata. Il sacerdote Don
Nazzareno Gaspari ha dichiarato: “Cre- Colli del Tronto
do si tratti di un gesto spavaldo, di chi Tutela del paesaggio della vallata
non riesce a sostenere un confronto lea- L’Ermocolle continua la campagna
le tra le parti”.
Nel mese di settembre in paese si sono Quello di dicembre si profila come un
registrate delle tensioni, quando in oc- mese decisamente importante per l’as-
casione della processione del Santissi- sociazione “Ermocolle”, per la possibili-
mo Crocifisso, il sacerdote ha cambiato tà di allargare, durante la tradizionale ce-
il percorso abituale. La scelta del parroco na sociale di fine anno, il numero dei suoi
non è andata giù a molte persone. Che sia proseliti, allo scopo di proseguire la cam-
questa la causa dell’atto vandalico? Il sin- pagna di sensibilizzazione verso la tute-
daco Patrizia Rossini è intervenuto: “Un la del prezioso paesaggio della Vallata del
attacco duro verso chi non ha ben chiaro Tronto, nonché di quello di tutti i comu-
il senso della cosa pubblica. Quello che è ni piceni.
successo a Piattoni è un fatto inqualifica- L’Ermocolle nell’ultimo periodo si sta
bile, esprimo la mia solidarietà a chi è sta- muovendo con l’obiettivo di far presa
to danneggiato”. sulle amministrazioni locali, in materia
di nuove tecniche di produzione energe-
Castignano tica, come quella del fotovoltaico, il cui
La programmazione economica delle Pmi sviluppo si spera possa avvenire con un
Master della Banca di credito Cooperativa dovuto rispetto della funzionalità am-
bientali, al fine di tutelare la ricchezza del
La Banca di Credito Cooperativo Picena nostro paesaggio rurale.
di Castignano ha scelto la promozione di Nel corso del 2010 l’associazione ha cu-
un master per consolidarsi come uno dei rato diversi eventi culturali, come “In
punti di riferimento nella scena econo- centro Anch’io-Colli d’Arte” del 19 giu-
mica della zona. L’iniziativa, denominata gno; “Le Mille e una Stella” del 24 luglio;
“La programmazione economico-finan- “Colli arte 2010 del 6 e 7 agosto; “San
ziaria delle Pmi”, si articolerà in quattro Martino, il giorno del contratto” lo scor-
moduli teorici su argomenti riguardanti so 7 Novembre.
la consulenza finanziaria e l’analisi dell’e-
quilibrio finanziario dell’impresa e vedrà Comunanza
coinvolti imprenditori locali e dipendenti Prima edizione di “Sibilla Sposi”
dell’istituto bancario. Una manifestazione tra i monti
Dopo aver affrontato le metodologie di
base, ogni argomento trattato nelle le- Il 13 e 14 novembre si è svolta la 1a edi-
zioni sarà approfondito con esercitazio- zione di “Sibilla Sposi”: l’evento organiz-
ni pratiche e i partecipanti, al termine del zato da Promedia con il patrocinio del
master, sosterranno una verifica sul cam- Comune era dedicato a tutto ciò che ri-
po. Quest’ultima verrà riproposta dopo guarda il grande giorno del matrimonio.
tre o quattro mesi per saggiare l’effetti- Nel palazzetto dello sport circa 45 espo-
vo utilizzo delle metodologie apprese du- sitori (atelier di abiti da sposa, fiorai, ne-
rante il corso e formulare riflessioni sugli gozi di arredamento, fotografi, servizi di
andamenti aziendali. catering e molti altri stand) hanno propo-
sto le loro ultime novità riguardo al mon-
Castorano do degli sposi.
Dicembre musicale in Comune Si è trattata di una grande occasione per
Saggio dei bambini delle elementari i partecipanti prossimi alle nozze, che
hanno potuto ricevere tutte le informa-
Si prospetta un dicembre “musicale” a zioni utili per organizzare il giorno del
Castorano. Si terrà infatti il 17 e 18 Di- sì usufruendo di offerte speciali e appro-
cembre prossimi, presso la sala consiliare fittando anche di momenti di svago con
del Comune di Castorano, alle ore 21 un spettacoli e degustazioni.
saggio di musica realizzato dai bambini Per Comunanza invece si è trattato di un
delle elementari che hanno iniziato a fi- grande successo perché con questa ma-
ne ottobre un laboratorio di musica pro- nifestazione ha cercato di consolidare la
Force prio in vista dell’esibizione. Resta invece propria posizione nell’ambito del com-
Festa della Beata Assunta Pallotta da definirsi la data del concerto del “co- mercio e del lavoro.
10 |
Cossignano ta da Legambiente. Giunta ormai alla sua
Auto di lusso, maxi frode da 32 milioni XVI edizione, la festa dei bambini e dei
Arrestate 11 persone tra cui due ascolani nuovi alberi, ha lo scopo di sensibilizza-
re i cittadini sull’importanza degli alberi:
Una frode da 32 milioni di euro impor- che sono i polmoni verdi del Pianeta, as-
tando dalla Germania centinaia di auto sorbono anidride carbonica e restituisco-
di lusso e sfruttando le false fatturazioni no ossigeno.
di società “cartiere” appena create. L’o- Grazie all’aiuto dei numerosi volonta-
perazione della guardia di Finanza di Pa- ri, il circolo Legambiente di Ascoli, in-
lermo ha portato all’arresto 11 persone, sieme al Corpo forestale, ha organizzato
smantellando un’associazione a delinque- nella giornata del 20 Novembre, presso
re che operava dal 2004 su tutto il terri- la scuola per l’infanzia di Villa Pigna dal-
torio nazionale. Tra gli arrestati ci sono le ore 9 alle 11, la festa dedicata quest’an-
anche un uomo di 73 anni di Cossigna- no alla biodiversità. Sono stati presenti
no e un ascolano di 41 anni. L’operazio- il professor Camillo Di Lorenzo e alcu-
ne, coordinata dalla procura di Termini ni studenti dell’ Itas “Ulpiani”, che han-
Imerese, si è sviluppata tra Sicilia, Veneto no consegnato ai bambini delle piantine e
spiegato loro l’importanza degli alberi nel Montemonaco
e Marche, ha portato, mediante intercet-
tazioni, accertamenti bancari e perquisi- nostro pianeta.
zioni, allo smantellamento dell’organiz-
zazione. Force
Festa della Beata Assunta Pallotta
Cupra Marittima La prima processione delle confraternite
Giornata nazionale colletta alimentare
Una raccolta per i meno fortunati Domenica 7 novembre in occasione del-
le celebrazioni per la festa della Beata As-
È stata organizzata nella giornata del 27 sunta, si è svolta la prima uscita ufficia-
Novembre la “Giornata nazionale del- le in processione, delle due Confraternite
la colletta alimentare”. L’iniziativa giun- religiose ricostituite grazie all’interesse
ta alla sua 14esima edizione è organizza- del nuovo parroco don Claudio Capecci.
ta dalla Fondazione Banco Alimentare Conosciute anche col nome di Pie As-
Onlus. A Cupra Marittima hanno aderi- sociazioni, la Confraternita del Santissi-
to all’iniziativa i supermercati Tigre sulla mo Crocifisso, composta da 26 uomini
strada statale Adriatica Nord e il Conad e quella della Beata Assunta da 36 don-
sull’Adriatica Nord 76. Arrivata in oltre ne, devono essere non solo una testi-
8.100 supermercati, grazie all’aiuto di più monianza del passato, ma anche un se-
di centomila volontari, che ogni anno in- gno di devozione verso le due immagini
vitano i clienti dei supermercati a donare più care alla comunità ecclesiale forcese.
alimenti a lunga conservazione che ven- Don Claudio durante la celebrazione del-
la messa, ha anche ricevuto la nomina uf- www.hotelmontiazzurri.com
gono poi distribuiti a oltre 8.000 struttu- Info 338.1071778
re caritative, tra mense per i poveri, co- ficiale a sacerdote del paese da parte del
munità per minori, banchi di solidarietà, vescovo della diocesi.
centri d’accoglienza che sono convenzio-
nate con la Rete Banco Alimentare che Grottammare
aiutano 1.500.000 di persone in stato di VII edizione del presepe vivente
bisogno. Le donazioni di alimenti rice- Appuntamento al paese alto
vute durante la Giornata Nazionale della
Colletta Alimentare aggiungono quanto Nella suggestiva cornice del Paese Alto
la Rete Banco Alimentare raccoglie tut- di Grottammare si svolgerà la VII edizio-
ti i giorni. ne del Presepe Vivente.
L’evento, organizzato dall’associazione
Folignano “Presepe Vivente” di Grottammare, è
“Un milione di alberi per il clima” fissato per i giorni 26 dicembre 2010, 2 e
Legambiente per la sensibilizzazione 6 gennaio 2011.
Come negli anni precedenti, si rinnova
“Un milione di alberi per il clima”. È l’o- quindi l’appuntamento per questo even-
perazione che Legambiente sta portando to che nell’ultima edizione ha richiamato
avanti ormai da sedici anni e per il terzo ben 7.500 visitatori.
anno consecutivo Legambiente e Anve Il bambino scelto per impersonare Gesù
(Associazione Nazionale Vivaisti Espor- sarà l’ultimo nato (i cui genitori si saran-
tatori) rinnovano il reciproco impegno. no resi disponibili) nel comune di Grot-
Si è svolta infatti il 19, 20 e 21 Novem- tammare. L’ingresso (gratuito) sarà possi- Grottammare
bre l’annuale festa dell’Albero organizza- bile dalle ore 16 alle 19. VII edizione del presepe vivente
| 11
Ripartono i “Lunedì d’autore” che di un intervento volto a favorire le
Rendez-vous con parole e musica iscrizioni alla scuola media di Maltigna-
no affinché il centro scolastico non ven-
ga soppresso per mancanza di alunni. Gli
piceno33@servizifas.it Dopo l’anteprima del 18 ottobre che ha vi-
interessati possono presentare domanda,
sto protagonista Ettore Picardi con il suo
www.piceno33.it libro “Da una casa che non so dov’è”, so- corredata dell’apposita documentazione
no ufficialmente ripartiti “I Lunedì d’Au- fiscale che attesti la spesa sostenuta, pres-
tore”. L’iniziativa, organizzata da Lucilio so gli uffici del Comune.
Santoni e dall’amministrazione comuna-
le di Grottammare, prevede una serie di Massignano
incontri con personalità del mondo po- III edizione della “Dezember fest”
etico e letterario e che, per quest’anno, Festa della birra made in Germany
si aprirà anche ad altre discipline, speri-
mentando quindi il felice connubio tra Dopo il successo delle precedenti edizio-
parole, musica e teatro. Gli appuntamen- ni, anche quest’anno si è celebrata il 5 e 6
ti (con inizio alle 21.30 a ingresso libero) dicembre la III edizione della “Dezem-
Via di Vesta, 28 - 63100 Ascoli Piceno ber Fest”, festa della birra tedesca di Pfaf-
Tel. 0736.256355 - Cell. 320.8183856 sono in tutto 12, dislocati fra la bibliote-
ca comunale Rivosecchi, il teatro dell’A- fenhausen, cittadina tedesca con la quale
rancio, la Galleria Opus ed anche un in- Massignano è gemellata. La manifesta-
HOTEL - RISTORANTE contro presso “I lunedì al sole”. zione, organizzata dall’amministrazio-
Dopo la serata di lunedì 22 novembre al- ne comunale con l’Assessorato alle poli-
la Galleria Opus (con “L’ultimo impegno tiche giovanili e la Pro loco, si è svolta
poetico” di Giarmando Dimarti), quel- nel Campo polivalente dove già dalle 5
la del 28 novembre al teatro dell’Aran- del pomeriggio musica, spettacoli e ani-
cio (con “Masse d’Italia –sulle tracce di mazione accompagnavano il pubblico tra
una storia d’Italia dall’unità ad oggi” di i vari stand gastronomici dove a fare gli
e con Gloria ed Andrea Strappa) e quella onori era la buonissima birra.
Via Ascoli, 10 COMUNANZA (AP) di lunedì 6 dicembre al Teatro dell’Aran-
Tel. 0736.844242 - 844549
cio “L’ora felice” di Francesco Scarabic- Monsampolo del Tronto
chi con letture di Lucia Ferrati, continua- Convegno “Sport e disabilità”
no gli appuntamenti. Una sfida per il territorio
Il 13 dicembre alla Galleria Opus ci sarà
la presentazione del libro e mostra foto- Sabato 20 novembre a Stella di Monsam-
grafica di Fabrizio Fabiis; il 10 gennaio al polo, presso la Sala Convegni di piazza
teatro dell’Arancio va in scena “Nell’in- Bachelet, si è tenuto il convegno “Sport
ferno dantesco” recital di Giorgio Colan- e disabilità. Una nuova sfida per il no-
geli; il 24 gennaio al teatro dell’Arancio stro Territorio”. L’iniziativa, promossa
ci sarà “Moby Dick” con Edoardo Ripa- dal Comune, ha voluto far riflettere sul
RISTORANTE • PIZZERIA ni, Fernando Micucci e Lucilio Santoni. valore della pratica sportiva come stru-
Villa Curti • Venarotta (AP) | Tel. 0736.364003 Il 7 febbraio alla Biblioteca Rivosecchi mento di riabilitazione e inclusione socia-
in programma la presentazione del libro le dei disabili, analizzando in particolar
“Sul ciglio dell’acqua” di Enrico Genti- modo le potenzialità del nostro territo-
li, a cura di Giuseppe Marconi; il 21 feb- rio in questo settore. L’incontro si è aper-
braio al teatro dell’Arancio “Dissipazioni to alle 9,30 con il saluto delle autorità, a
culturali intorno a Carlo Crivelli”, a cu- cui sono seguiti gli interventi dei relato-
ra di Gino Troli, con Veronica Barelli; il ri Edio Costantini, presidente della Fon-
14 marzo alla biblioteca Rivosecchi “Due dazione Giovanni Paolo II per lo Sport,
poeti” con Marco Di Pasquale e Alessio Paolo Lucattini, direttore regionale Spe-
Alessandrini; venerdì 25 marzo, presso cial Olympics Toscana, e Mauro Raffae-
MONTEMONACO (AP)
Tuccini Angelo “I lunedì al sole”, Renata Morresi e Mas- li, responsabile della riabilitazione sporti-
Cell. 338.4292399 - 338.4695073 - Tel.0736.856422 simo Gezzi, coordina Evelina de Signo- va alla Asl di Roma. La seconda parte del
info@rifugio1540.com - www.rifugiosibilla1540.com convegno, dalle 11 alle 13, è stata inve-
ribus.
Gran chiusura il 4 aprile al teatro dell’A- ce dedicata alle testimonianze delle asso-
rancio, “Cande Salate”, la poesia di An- ciazioni locali che operano in questo am-
gelo Ercole. bito, al confronto delle idee e infine alle
conclusioni.
Maltignano
In arrivo un bonus comunale Montalto delle Marche
per l’acquisto dei libri di testo “Gli alberi monumentali del Lazio”
L’ultima fatica di Valido Capodarca
Mediante un bonus comunale l’ammini-
strazione prevede di rimborsare la spe- L’ultimo lavoro di Valido Capodarca, na-
sa totale sostenuta dalle famiglie per i li- to nel 1945 a Porchia, frazione di Mon-
bri di testo scolastici per l’iscrizione alla talto delle Marche, si intitola “Gli alberi
scuola secondaria di 1°grado (prima me- monumentali del Lazio” (edito da Aracne
dia) presso la struttura di Maltignano. Il di Lanuvio – Roma). Per la notevole mo-
bonus deve considerarsi integrativo o so- le di ricerche e viaggi Valido Capodarca
stitutivo di quello regionale che non sia ha lavorato al fianco di Eno Santecchia,
stato rimborsato. Il Comune vuole in anche lui appassionato di natura, di foto-
questo modo, venire incontro alle fami- grafia e scrittore di libri. I due eroi mar-
glie per sostenerle in un periodo econo- chigiani hanno battuto palmo a palmo
mico piuttosto critico e salvaguardare le campagne laziali, le foreste, i monti, le
così il diritto allo studio. Ma si tratta an- ville, i giardini di paesi e città; centina-
12 |
ia di chilometri alla ricerca dell’esempla- si che “vedono” questo ripetitore mentre
re più vecchio e più maestoso. Il libro si le tante altre frazioni dislocate in modo
articola come un viaggio, partendo dal disomogeneo sono rimaste “escluse” da
nord del Lazio. Ogni provincia costitu- questo importante servizio. La ditta ave-
isce un capitolo del libro e su una carti- va promesso di porre altri ripetitori per
na dettagliata vengono localizzati gli al-
beri e riportati i simboli della specie di
sopperire a questa mancanza ma nulla è
stato fatto finora, la Telecom quindi, do- Sei un giornalista
appartenenza. po un’analisi attenta del segnale diffuso
vorrebbe intervenire ma restano i proble- pubblicista?
Montedinove mi logistici.
Prima edizione “Sibillini in Rosa”
Successo per pubblico ed istituzioni Montemonaco
“Scuola attiva” coinvolge 2.000 studenti
Collabora con noi!
“Oggi c’è stata la consacrazione della me- Un viaggio tra le montagne del mito Inviaci il tuo curriculum.
la rosa dei Sibillini, sia per l’attenzione di
tutte le istituzioni provinciali e regionali Ben duemila studenti coinvolti nella co- piceno33@servizifas.it
verso la valenza e le potenzialità future di siddetta “scuola attiva”, il progetto di
questo prodotto, sia per il fatto che è sta- educazione naturalistica avviato da ormai www.piceno33.it
to dimostrato come la nostra unica e spe- dieci anni di sperimentazione della scuo-
ciale mela, possa davvero diventare un la media Luciani e il comune di Monte-
volano di sviluppo turistico ed economi- monaco. I giovani coinvolti sono passa-
co per tutto il comprensorio montano”. ti dalla teoria alla pratica risalendo pendii
È stato questo il bilancio, più che positi- e sentieri del Lago di Pilato, dell’Infer-
vo, tracciato dal sindaco di Montedino- naccio, dei monti Vettore e Sibilla per ri-
ve Antonio Del Duca, sulla prima edizio- cercare di persona quanto di affascinante
ne di “Sibillini in Rosa”, che si è svolta lo avevano trovato nei testi.
scorso 21 novembre. Il “Viaggio tra le montagne del mito” ha
L’originale evento ha ottenuto un suc- visto l’impegno degli insegnanti di ita-
cesso superiore alle aspettative. Sia in liano, attività motorie, lingue, geogra-
relazione al pubblico che ha affollato la fia, storia e scienze. I ragazzi hanno pri-
“bomboniera” di Piazza Cino Del Duca, ma preparato il viaggio studiando gli
sia per la partecipazione di tutti i vertici elementi di base di geologia, botanica e
degli enti locali. zoologia, poi si sono cimentati nella let-
teratura con alcuni brani del “Guerrin
Montefiore dell’Aso Meschino” di Andrea da Barberino, pub-
Al via l’anno della meteorologia blicati nel quattrocento.
Il connubio tra scuola e scienza Da lì poi si è poi finiti alla conoscenza
della leggenda della Sibilla, antica e ierati-
Ha preso il via lo scorso 6 novembre ca sacerdotessa, a Cecco d’Ascoli fino ad Monsampolo del Tronto
l’anno delle meteorologia organizzato Antonie de la Sale. Poi un corso rapido di Convegno “Sport e disabilità”
dall’amministrazione comunale di Mon- trekking e orientamento e il resto lo han-
tefiore dell’Aso e da Misurando.com. Le no fatto le esperienze sui sentieri. Alla
scuole insieme a Misurando.com esplo- Taverna della Montagna si sono ritrovati
reranno nel corso dell’anno scolastico i docenti che hanno rilanciato il progetto
2010/2011 il mondo della meteorologia anche per il futuro, insieme agli ammini-
con una serie di eventi, come seminari, stratori comunali, il vice sindaco di Asco-
laboratori di misura di grandezze mete- li Gianni Silvestri, la preside della Lucia-
orologiche, exhibition di strumentaria ni Vincenza Agostini e il responsabile del
meteorologica, relazioni statistiche sulle progetto Dario Albertini.
condizioni meteo stagionali. Un’esposi-
zione di alcuni strumenti di misure mete- Monteprandone
orologiche verrà predisposta presso il Po- Festa di San Giacomo della Marca
lo Museale di Montefiore dell’Aso. Il coro Ventidio Basso alla Regina Pacis
| 13
Barbara De Angelis, Mario Leonardi, Pa- Ripatransone
trizia Perozzi e Debora Simonetti. I due Progetto “Sabato in campagna”
insiemi, per un totale di circa un centina- Tutta la bontà dei prodotti agricoli
io di elementi, sono stati diretti dal mae-
stro Fiorangelo Orsini. Importante iniziativa quella promos-
Il programma ha proposto un’antologia sa dall’amministrazione comunale con
di alcuni tra i pezzi più significativi del il patrocinio di Coldiretti, Cia e Regio-
melodramma ottocentesco italiano ed ne Marche che, con il progetto “Sabato
europeo, spaziando da Verdi a Puccini, in campagna”, vuole non solo far cono-
passando per Mascagni, Offenbach e Bi- scere la realtà agricola del nostro territo-
zet, dei quali sono stati eseguiti solo alcu- rio, ma anche favorire l’acquisto di pro-
ne delle pagine più celebri. Inoltre, per far dotti direttamente nelle aziende agricole.
sì che il pubblico potesse meglio parteci- Gli interessati avranno a disposizione
pare e seguire, ciascuno dei brani è stato una brochure con una cartina strada-
introdotto dal regista Tonino Simonetti, le e una minuziosa legenda per orientar-
che ha illustrato in maniera esauriente il si nel territorio alla ricerca delle fattorie.
pezzo, spiegandone la collocazione nella Così ogni sabato si potranno acquistare
vicenda dell’opera e nel contesto storico- direttamente dal contadino prodotti co-
culturale dell’epoca. me frutta, verdura, vino, pane, marmel-
late, pollame e conigli, rigorosamente
Offida controllati dal servizio veterinario. Una
Movimento per la difesa del cittadino inconsueta opportunità di riscoprire il
Prosegue “Le Marche a tavola” mondo rurale e favorire allo stesso tempo
una nuova forma di reddito per gli agri-
Continua l’iniziativa “Le Marche a Tavo- coltori ed offrire agli acquirenti prodotti
la”, promossa dal Movimento per la Di- a km “sotto-zero” e a prezzi convenienti.
fesa del Cittadino (Mdc) delle Marche,
che prevede incontri sulle buone pratiche
dell’agroalimentare, tra convegni e semi- Roccafluvione
nari nelle scuole. La “Marsia a 360°” promuove la musica
Il 6 novembre è stata la volta di “Olive Antonelli e Rocchetti in concerto
ed Olio”, incontro che si è tenuto nell’E-
noteca Regionale di Offida fra tutti gli L’associazione “Marsia a 360°”, sempre
operatori della filiera e i consumatori, ri- solita a promuovere questo tipo di eventi,
uscendo a riunire ricercatori, tecnici ed il 29 Dicembre nella Chiesa di Roccaca-
imprenditori per dibattere le tematiche saregnana alle ore 21 ha organizzato un
più attuali. concerto di musica leggera con la parteci-
Presenti anche gli alunni della scuola me- pazione di Lucia Antonelli accompagna-
dia del comune. I saluti introduttivi ai la- ta dal noto pianista fermano Giacomo
vori sono stati portati dal Sindaco di Of- Rocchetti. L’evento è sponsorizzato dai
fida Valerio Lucciarini e dal presidente commercianti locali che confidano nello
del Consiglio Provinciale Armando Fal- scopo culturale e sociale dello spettacolo
cioni; erano presenti anche il Comandan- che si svolgerà nella chiesa della frazione
te Provinciale del Corpo Forestale dello durante il periodo natalizio.
Stato, Benedetto Ricci e Angelo Goglia, La musica ha spesso il potere di comuni-
direttore del Dipartimento provinciale care, esprimere, unire, creare un’unione
Arpam di Ascoli. di emozione e di obiettivi e nel contesto
religioso tutto questo si amplifica a 360
Palmiano gradi. Un’ottima occasione per rilanciare
Un inverno ricco di iniziative l’intera comunità verso una comprensio-
I “nonni” a scuola di ballo ne comune, una condivisione trasparente
e delle emozioni vere.
Un inverno pieno di iniziative per Pal- La spontaneità locale che emergerà in un
miano, come i corsi di ballo e di ginnasti- simile contesto sarà lo scopo della situa-
ca per anziani. L’amministrazione comu- zione fortemente voluta dai soci del di-
nale infatti, già da tempo si era proposta rettivo della neonata associazione cultu-
di dare la possibilità agli abitanti di usu- rale “Marsia a 360°”.
fruire di determinati servizi che general-
mente vengono offerti solo nelle grandi Rotella
città. Come riferisce l’assessore Patrizio Festeggiamenti per la Madonna di Loreto
Testa, i corsi di ballo sono aperti alle per- e concerto lirico per il dicembre rotellese
sone di qualsiasi età e saranno avviati pri-
ma della fine di dicembre. Due appuntamenti da non perdere per
Per le persone della terza età invece, è questo dicembre.
previsto un corso di ginnastica. La parte- Si comincia il 9 con il tradizionale falò in
cipazione è gratuita e gli interessati pos- onore della Madonna di Loreto e si con-
sono contattare direttamente il Comune. tinua il 27 con l’atteso concerto di musi-
Una proposta davvero interessante per- ca lirica e canto.
ché oltre a far si che le persone anziane si Continuano intanto le lezioni di teatro di
sentano ancora attive, permette anche a Gianfranco Fioravanti, il corso è stato or-
tutti i cittadini di concedersi momenti di ganizzato dalla proloco di Rotella e si tie-
svago e socializzazione. ne al palazzo Magnalbò.
14 |
San Benedetto del Tronto le e infine un grande acquario ellittico
Il ritorno di “Natale al borgo” con numerose specie di pesci, una sala
rievocazioni per le vie del centro didattica con insegnanti di lingue stra-
niere sono le attrattive alla base del pro-
Il 26 dicembre torna il “Natale al Bor- getto. La novità più accattivante è la re-
go”. Quest’anno le vie del centro di San alizzazione di una sala cinematografica
Benedetto del Tronto sono il teatro del- “5-D” capace di stimolare tutti e cin-
le rievocazioni; in particolare via XX set- que i sensi dello spettatore, con poltro-
tembre e via Labirinto, che si prestano al- ne che si muovono, spruzzi d’acqua per
la suggestione dell’evento, fino a piazza l’effetto pioggia ed essenze aromatiche.
Matteotti, dal momento che il Paese Al- Per accedere alle attrazioni, sia in piaz-
to risulta inagibile per i lavori di risana- za Matteotti che al PalaRiviera, si paghe-
mento e messa in sicurezza della zona. rà un biglietto che comunque avrà un co-
L’associazione “Ribalta Picena”, con la sto popolarissimo.
collaborazione del Comune di San Bene-
detto del Tronto e del “Circolo dei san- Spinetoli
benedettesi”, ha previsto un unico ap- “Family card” per le famiglie bisognose
puntamento, domenica 26 dicembre, che Le informazioni sul sito del Comune
reintroduce la formula dei primi Nata-
le al Borgo, in cui i figuranti modellano La crisi economica non accenna a diminu-
i loro sketch in base alle caratteristiche ire e il Comune ha deciso di intervenire in
dell’ambiente, quindi i balconi, i can- aiuto delle famiglie bisognose con un va-
celli, le finestre e le semplici strade di- lido sostegno: la family card. A partire da
ventano il teatro di una vita: niente pal- gennaio 2011, infatti, su idea dell’assessore
chi per declamare la vita marinara, solo alle politiche sociali Duilio Ortensi e con
i veri luoghi del passato sanbenedettese. la collaborazione dell’Associazione Com-
Circa cinquanta sono i figuranti che ri- mercianti verrà distribuita alle famiglie
porteranno in vita una tradizione cen- una tessera per ottenere sconti negli eser-
tenaria, che grazie alla sensibilizzazio- cizi commerciali del Comune. In partico-
ne delle associazioni locali, sta tornando lare, verrà inviata ai nuclei familiari con
in auge. La tradizione riproposta, infatti, più di tre figli o con un disabile in casa,
è la base su cui la San Benedetto di og- ma chi vuole può farne richiesta presso gli
gi può ricostruire la sua identità socia- uffici del Comune anche non soddisfando
le e rivalutare la sua entità comunale. questi requisiti. Il progetto mira ad alleg-
Un ritorno, questo, che congiunge il re- gerire il costo della vita ai più bisognosi,
pertorio linguistico di ieri e di oggi, nono- ma anche a incrementare le attività com-
stante l’italiano e le usanze cambiano sotto merciali della zona.
i nostri occhi a ritmi mai prima avvertiti.
Venarotta
Un regalo natalizio per i sanbenedettesi 45a edizione della “Giostra canora”
Pista di pattinaggio e parco divertimenti Piccole voci in competizione
Una pista di pattinaggio e un parco di- Forse non tutti sanno che da ben 45 an-
vertimenti sono i regali che i sanbenedet- ni, ogni anno si svolge una curiosa ma-
tesi troveranno sotto l’albero di Natale. nifestazione a Venarotta: la “Giostra Ca-
Dal fine settimana dell’Immacolata è nora”. Nata nel 1965 per iniziativa della
pronta in piazza Matteotti una gran- parrocchia in collaborazione con inse-
de pista di pattinaggio sul ghiaccio, ma gnanti, maestri di musica ed operatori del
che di ghiaccio non è, infatti, il traccia- luogo, la Giostra prende come riferimen-
to è realizzato in teflon. Questa istalla- to lo Zecchino d’oro. In principio veniva
zione artificiale, che è costata alle spon- organizzata durante il periodo di Carne-
sorizzazioni private ben 100mila euro, vale ma da diversi anni a questa parte si
garantisce ridotto dispendio energetico, svolge nel mese di dicembre in prossimità
assenza di rumore e la possibilità di esse- della festa dell’Immacolata. Nelle ultime
re utilizzata anche con i pattini a rotelle. edizioni la signora Barbara Morganti ha
Ma le sorprese del Natale sono sempre seguito la preparazione dei bambini dai
più coinvolgenti. Al PalaRiviera il 18 di- 5 ai 7 anni che durante l’ esibizione ,ven-
cembre s’inaugura il “Kinder Park”, per gono diretti dal maestro Maurizio Trava-
offrire alle famiglie del territorio uno glini. Inoltre le canzoni sono accompa-
spazio piacevole e adatto a tutti. Un trac- gnate da coreografie di balli e intervallate
ciato per l’educazione alla guida dei più da brevi sketch umoristici. Quest’anno la
piccoli, uno stagno e una voliera con uc- 45°edizione si svolge nei giorni 9, 10 e 11
celli di ogni tipo, una casa delle farfal- dicembre.
| 15
Comunicando
Si deve educare alla legalità
piceno33@servizifas.it Il Colonnello Montanaro fa il punto sull’attività della G.d.F.
www.piceno33.it di Fabiana Pellegrino
16 |
vi invitiamo a...
di Fabiana Pellegrino
| 17
i grandi eventi nel Piceno
dal 04/12 al 09/01/2011 Pinocchio Compagnia Peranna Serata lirica con www.presepeforce.com
___________________ Montemonaco professionisti internazionali. Centro storico
h 21.30
Musiche originali dei Pooh Auditorium A. Luzi Auditorium A. Luzi Force
Terremoto L’Aquila Comunanza Comunanza
www.palariviera.com
Mostra di Roberto Grillo Trans Vz + Dj Set Natalino
Teatro Palariviera
Comune, tel. 0735.739230 Guadagnare Salute 2010 Presentazione Capriotti
San Benedetto del Tronto
Museo Illustrazione Comica h 9.00 dell’osservatorio h 22.30
Grottammare 07/12/2010 Convegno riguardante meteorologico di Montefiore Tel. 0735.780818
___________________ l’alimentazione e l’attività h 10.30 Pao osteria & arte
Ascoli Christmas fisica per la prevenzione Polo Museale S. Francesco Lungomare Trieste
www.comune.ascolipiceno.it The crazy crazy world delle malattie cardiovascolari Montefiore dell’Aso San Benedetto del Tronto
Campo F. Squarcia of mr. Rubik Auditorium Comunale
Ascoli Piceno h 22.30 San Benedetto del Tronto 19/12/2010 26/12/2010
Tel. 0735.780818 ___________________ ___________________
05/12/2010 Pao osteria & arte 12-13/12/2010
___________________ ___________________ Fiera di Natale 7° Presepe Vivente
Lungomare Trieste
San Benedetto del Tronto dalle 8 alle 18 dalle 16 alle 19
Jack e il fagiolo magico Festa religiosa S. Lucia Centro Suggestivo percorso nel
h 17.00 08/12/2010 13/12 Commedia dialettale Comunanza vecchio incasato con la
Fratelli di Taglia (Rimini). ___________________ Cinema Sabatini ricostruzione degli ambienti
Rassegna “O Che Bel Catello” Montefiore dell’Aso 2-3-4/12/2010 tipici della Palestina di 2000
Fiera dell’Immacolata ___________________
Tel. 0735.39240 -0734.902107 anni fa
www.eventiculturali.org Concezione 12/12/2010 Tel. 334.1699086
Capoluogo ___________________ Premio Internazionale
Teatro delle Energie Ascoli Piceno XXII° presepeviventegrottammare.it
Grottammare Spinetoli Paese Alto
La storia di un punto Edizione
dall’8/12 al 06/01/2011 Teatro Concordia Programma su Grottammare
Mercatino di Natale ___________________
San Benedetto del Tronto www.comune.ascolipiceno.it
h 9.00 Sala della Ragione - Palazzo dei Presepe Vivente
Luci, musica, oggettistica, Quintodecimo: presepi in un 14/12/2010 h 17.00
paese da presepio ___________________ Capitani
artigianato, presepi artistici Ascoli Piceno Comune, tel. 0736.304122
Centro Storico dalle 10 alle 19 Pinetina - Località Caselle
Montefiore dell’Aso 14^ edizione della rassegna Aria Precaria 23/12/2010 Maltignano
presepistica artigianale h 21.00 ___________________
Dancer in the Dark http://digilander.libero.it/ Con Ale&Franz Concerto di Natale
h 16.00 quintox/Quintodecimo.htm Tel. 0735.395153 - 071.2901224 Dona Flor e i suoi due h 18.00
www.bookingshow.com Località Quintodecimo www.dadoconcerti.it mariti Orchestra sinfonica e solisti
Teatro San Filippo Neri Acquasanta Terme Palariviera h 21.00 diretti dal M° Dante Milozzi
San Benedetto del Tronto San Benedetto del Tronto Liberamente tratto dal
9-10-11-12/12/2010 Tel. 0735.72112
___________________ romanzo di Jorge Amado.
5-6/12/2010 Chiesa S. Maria della Misericordia
___________________ Betty Cocona Con Caterina Murino, Paolo Massignano
Scopri…AMO Ascoli & The Sterlaccas Calabresi e Max Malatesta.
3° Dezember Fest L’arte ci racconta l’amore per h 22.30 Regia Emanuela Giordano 33° Presepe Vivente
h 17.00 la nostra città e la nostra storia Tel. 0735.395153 - 071.2901224 Tel. 0735.588246 - Rievocazione storica del
Festa della birra tedesca www.comune.ascolipiceno.it www.dadoconcerti.it 071.2072439 - www.amat. presepe con la nascita di Gesù
di Plaffenhausen. Birra, Piazza del Popolo Pao osteria & arte marche.it Cristo che trasforma il centro
stand gastronomici, musica, Ascoli Piceno Lungomare Trieste Teatro Concordia storico in scenari tipici del
animazione e spettacoli San Benedetto del Tronto San Benedetto del Tronto
10/12/2010 tempo.
Tel. 0735.72112 ___________________ 17/12/2010 Centro Storico
Campo Polivalente ___________________ Concerto di Natale Comunanza
Massignano Delawater h 21.00
h 22.30 Iantorena Gruppo Corale Montefiore 29/12/2010
Chiesa Corpus Domini ___________________
3° Dezember Fest Tel. 0735.780818 h 22.30
h 17.00 Pao osteria & arte Tel. 0735.395153 - 071.2901224 Montefiore dell’Aso
The Agents 00
Festa della birra Lungomare Trieste www.dadoconcerti.it 24/12/2010 h 22.30
Tel. 0735.72112 San Benedetto del Tronto Pao osteria & arte ___________________ Tel. 0735.780818
Campo Polivalente Lungomare Trieste
11-12/12/2010 Pao osteria & arte - Lungomare
Massignano ___________________ San Benedetto del Tronto Presepe Vivente Trieste
h 23.00
07/12/2010 18/12/2010 San Benedetto del Tronto
___________________ Mostra mercato ___________________ Tel. 0735.72112
dell’antiquariato Chiesa SS. Felice e Audacio Fino al 30/01/2011
Malika Ayane dalle 10 alle 20 Cena di famiglia Villa Santi ___________________
Tel. 0736.244970 Tel. 0736.256956 h 21.30 Massignano
Teatro Ventidio Basso www.osteriamuseo.it di Èric Assous Gaetano Carboni in mostra
Ascoli Piceno Centro Storico Compagnia Nautilus Cantiere 1° Presepe Vivente
Ascoli Piceno Teatrale di Vicenza. h 22.15 Martedì-venerdì 10-17 sabato,
Fantasmi www.palafolli.it www.presepeforce.com domenica e festivi 10-19
h 21.00 11/12/2010 Palafolli Centro storico
___________________ Force Galleria d’arte contemporanea “O.
“L’uomo dal fiore in bocca” Ascoli Piceno
e “Sgombero” di Luigi Licini”
Control V Babbo Natale Ascoli Piceno
Pirandello e frammenti da h 22.30 Jules not Jude
“Totò e Vicé” di Franco h 22.30 per le vie del paese
Tel. 0735.780818 h 16.00 31/12/2010
Scaldati. Pao osteria & arte Tel. 0735.395153 - 071.2901224 ___________________
Tel. 0735.588246 - www.dadoconcerti.it Chiesa Corpus Domini
Lungomare Trieste Montefiore dell’Aso
071.2072439 San Benedetto del Tronto Pao osteria & arte Veglionissimo di Capodanno
www.amat.marche.it Lungomare Trieste h 24.00
25/12/2010
Teatro Concordia Una serata a teatro San Benedetto del Tronto ___________________ Gruppo Live I Pupazzi
San Benedetto del Tronto h 21.00 Teatro Serpente Aureo
1° Presepe Vivente
“La casa degli angeli” - Concerto Lirico di Natale Offida
h 17.00
h 21.00
18 |
26 dicembre 2010 e 2 gennaio 2011
dalle ore 16.30
L’obiettivo della New genera- possiamo dirvi che quest’ulti- XIX sec. inizio XX sec. Per que- vogliamo proporvi a Monsam-
tion Msp: una storia da non mo obiettivo è già stato rag- sto stiamo facendo un recupe- polo del Tronto e che ci au-
dimenticare, giovani e adulti giunto grazie alle numero- ro filologico di mestieri ed arti, guriamo vi faccia rivivere an-
a lavoro per riscoprire il Pae- se adesioni avute nel corso di di costumi, di storie da raccon- tiche atmosfere che riempia-
se e vivere il Santo Natale. questi mesi. tare e canzoni popolari ma an- no il cuore di ogni visitatore
Il Natale diventa così la chiave che di antichi sapori locali; co- cosicché, il Natale del panet-
Il 01 Luglio 2010, a Monsampo- per accedere e riappropriarsi me in un classico presepio, do- tone, sia qualcosa di più di un
lo del Tronto,è nata una nuova della cultura e dei luoghi dei ve c’è chi fa il pane, chi ricama, semplice messaggio promo-
associazione culturale, la New nostri antenati, per fare in mo- chi lava i panni e chi adora Ge- zionale e diventi un augurio a
Generation Msp, dall’idea di do che non vadano perduti e sù, chi si mette in strada etc.; il vincere la miseria come lo era
alcuni giovani desiderosi di ri- per avere un’aderenza signifi- nostro cercherà di rappresen- per le madri che confezionava-
portare visitatori al loro paese cativa con la nostra memoria tare un quotidiano di qualche no “il dolce di Natale” con tut-
natio e farne conoscere le bel- storica. tempo fa, quando ancora si vi- ta la frutta reperibile perché è
lezze e le tradizioni. L’associazione intende rea- veva l’emozione per un gior- proprio una tradizione agrico-
L’intento è anche quello di far lizzare il Presepio vivente nei no di Festa esaltato dalla pre- la che sta dietro a questa fe-
partecipare per la prima volta giorni 26 Dicembre 2010 e 2 senza di artisti che balleran- sta, anche se queste immagini
insieme sia gli abitanti del ca- Gennaio 2011, dalle ore 16:30, no, suoneranno e si esibiranno si stanno dimenticando nell’o-
poluogo che quelli delle fra- collocandolo idealmente nello in spettacoli di vario genere. blio che impaluda una cultura
zioni di Stella e Sant’Egidio e spazio temporale a cavallo del Questo è il nostro Natale che popolare ormai morente.
Due passi a...
I presepi che ravvivano la tradizione
Alla scoperta delle iniziative picene dedicate alla natività
di Chiara Poli
Arriva il Natale e ritornano le tradi- mare Alta la cornice è incantevole sia
zioni. Come ogni anno il Piceno si per l’ambientazione, perché vien fat-
ravviva nelle manifestazioni natalizie, to nel piccolo paese alto, sia per il pa-
tempo di presepi insomma! Dai pre- norama spettacolare. Per visitarlo, le
sepi viventi, indubbiamente i più core- date, che rimangono invariate rispet-
ografici, a quelli artistici, andiamo al- to all’anno scorso, sono: il 26 dicem-
la scoperta di quelli più belli della pro- bre, 1 e 6 gennaio 2011 dalle 16,30 al-
vincia. le 19,30 circa.
Vale sicuramente la pena di visitare il Quest’anno il tema è quello dei “Sol-
rinomato presepe di Quintodecimo, dati romani”. Ai visitatori verrà dona-
uno dei più conosciuti della zona, pro- ta una moneta in rame, disegnata da
babilmente per la tradizione che lo ac- Susanna Faviani, il conio è di Paolo
compagna: quella di quest’anno sarà Rosati. Si snoda tra le vie di Comu-
infatti la tredicesima edizione. nanza vecchia invece un altro prese-
Attraversando la piccola frazione di pe vivente da qualificare come uno dei
Acquasanta Terme i presepi artigiana- più belli, dopo un percorso obbliga-
li sono posizionati per le vie e le ca- to tre le vie del paese, dove i figuran-
se del paesino, sono numerosi e tut- ti, tutti partecipi nelle loro cantine, so-
ti diversamente belli, un‘esperienza da no gli stessi abitanti di Comunanza, si
non perdere! Anche i comuni della co- arriva alla natività che viene rappre-
sta sono molto attivi, un esempio tra sentata sulla collina e che, se accom-
tutti San Benedetto del Tronto, sia per pagnata dalla neve è ancora più sug-
il presepe in piazza Saccono al paese gestiva. Si inaugurerà invece venerdì
alto in un’ambientazione sicuramente 24 dicembre alle ore 22.30, la prima
molto affascinante ma anche per i vari edizione del presepe vivente di Force,
presepi delle chiese e delle parrocchie il giorno di Natale alle ore 17 ci sa-
del comune costiero, senza dimenti- rà l’ apertura presepe e alle ore 20,30
care il presepe di Acquaviva Picena. estrazione premi della lotteria. Dal 24
I paesi di Grottammare, Comunanza, dicembre sarà visitabile il presepe ar-
Maltignano, Montalto delle Marche e tistico.
Force ospitano nei loro borghi prese- È nata poi di recente, lo scorso pri-
pi viventi che coinvolgono gran parte mo luglio, l’associazione “New Gene-
della popolazione locale. A Grottam- ration Msp” a Monsampolo del Tron-
20 |
Due passi a...
to. L’idea di alcuni giovani del comu- che all’interno di locali chiusi e tutto
ne della vallata del Tronto è di realiz- il percorso sarà allietato da artisti pro-
zare un Presepio vivente, e nasce col fessionisti, da figuranti che ripropor-
desiderio di riportare visitatori al lo- ranno i mestieri dei loro avi, da dan-
ro paese e farne conoscere le bellezze zatori e musici.
e le tradizioni. Non dobbiamo dimenticare comun-
L’intento è anche quello di far parte- que i presepi che ogni anno le par-
cipare per la prima volta insieme sia rocchie allestiscono al loro interno.
gli abitanti del capoluogo che quel- Eccone una rassegna: ad Appignano
li delle frazioni di Stella e Sant’Egi- del Tronto il presepe artistico presso
dio, obiettivo già raggiunto grazie alle la chiesa San Giovanni Battista. Ad
numerose adesioni avute nel corso di Ascoli Piceno, presepi artistici nella
questi mesi (circa 130 associati, con il Chiesa del Sacro Cuore, in quella di
numero che sembra aumentare giorno San Simone e Giuda, nella Monticelli,
per giorno). La presidente dell’associa- san Giacomo della marca a Porta So-
zione, Marika Travaglini, ha spiegato: lestà, chiesa del S.s. Crocifisso.
“Il Natale diventa così la chiave per A Cupra Marittima nella chiesa
accedere e riappropriarsi della cultu- dell’Annunziata, nel castello di Mara-
ra e dei luoghi dei nostri antenati, per no, a Force nella chiesa di san Fran-
fare in modo che non vadano perdu- cesco, a Grottammare in via Valtesi-
ti e per avere un’aderenza significativa no, a Monteprandone in quella della
con la nostra memoria storica”. Le da- Madonna delle Grazie e a Palazzo Pa-
te in cui l’associazione intende realiz- risi in via del Corso. A Offida, ci sarà
zare il Presepe vivente sono il 26 Di- il presepe artistico del Santuario be-
cembre e il 2 Gennaio 2011, collocan- ato Bernando, a Palmiano presso la
dolo idealmente nello spazio tempo- casa parrocchiale. A San Benedetto
rale a cavallo del XIX secolo e l’inizio presso l’Abbazia san Benedetto mar-
XX secolo. tire, la parrocchia san Filippo Neri, la
Per questo l’associazione si è impegna- parrocchia san Giuseppe, la Cattedra-
ta in un recupero filologico di mestieri le santa Maria della marina, la chiesa
e arti, di costumi, di storie da raccon- della Madonna del suffragio, la chie-
tare e canzoni popolari; ma anche di sa san Pio IX, la chiesa P.P. Sacramen-
antichi sapori locali, come in un clas- tini.
sico presepe, dove c’è chi fa il pane, A Monsampolo del Tronto presso gli
chi ricama, chi lava i panni, chi ado- Ipogei del Castello e a Montalto pres-
ra Gesù e chi si mette in strada. Ci sa- so la parrocchia san Pietro apostolo in
ranno scene sia all’esterno lungo le vie Valdaso.
| 21
Arte e storia
Le caricature settecentesche del comunanzese
L’arte della caricatura ha da sempre af- mento delle figure in un paesaggio. Com-
fascinato i pittori a partire dal Seicento, pletavano la scena gli attributi relativi al
quando iniziarono a mostrare indipen- ruolo assunto nella società e lunghe iscri-
denza rispetto ai committenti e ai mece- zioni in cui venivano riportati fatti e cir-
nati. I Carracci furono tra i primi che rea- costanze della vita del personaggio.
lizzarono questo tipo di giochi grafici, se- Dal 1730 si dedicò alla raccolta delle sue
guiti nel secolo successivo da Pier France- caricature in una serie di volumi con il no-
sco Mola, Guercino e Gian Lorenzo Ber- me di Mondo Nuovo in cui attuò una sud-
nini, il quale seppe dare profondità psico- divisione in base alle categorie di figure.
logica ai personaggi sia nei disegni che nei La volontà di trasmettere una memoria
ritratti scultorei. storica nelle sue caricature, rimanda a un
L’artista che segnò un punto di svolta è genere letterario del 1700 che ebbe tra i
Pier Leone Ghezzi, pittore nato a Roma principali esponenti Goldoni, Alfieri e
nel 1674, appartenente a una famiglia di Casanova.
artisti originari di Comunanza. Figlio di Le sue caricature, oggi, sono conservate
Giuseppe Ghezzi (Comunanza 1634-Ro- presso le più importanti biblioteche: nel
ma 1721), venne introdotto dallo stesso fondo Ottoboniano Latino della Bibliote-
nei più importanti circoli culturali roma- ca Apostolica Vaticana sono custodite ol-
ni, frequentati da personaggi di origine tre mille caricature ghezziane, alla British
marchigiana come gli Albani (famiglia di Library, e nel codice di Fossombrone re-
Papa Clemente XI), i Crescimbeni (Gio- alizzato per il Cardinale Domenico Pas-
van Maria fu tra i fondatori dell’Accade- sionei, Pier Leone ritrasse amici intimi del
mia dell’Arcadia) e il Cardinal Domeni- prelato in visita al suo eremo di Frascati.
co Passionei di Fossombrone. Da questo Osservando le caricature di Pier Leone si
ambiente prese via l’opera di Pier Leone rimane incantati davanti alla rappresenta-
Ghezzi con l’esecuzione delle ville Falco- zione di molteplici punti di vista della re-
nieri a Torrimpietra e Frascati e delle ope- altà storica del 1700.
re per le chiese romane di S. Sebastiano
Fuori le Mura, S. Clemente e S. Giovanni
in Laterano. La poliedrica personalità
di Pier Leone si completava con gli
interessi per la musica, la poesia,
la medicina e l’archeologia. La
conseguenza fu quella di dare
un taglio documentario alle
sue caricature. Pier Leo-
ne caratterizzò i per-
sonaggi rappresen-
tati con un’espres-
sività decisa, sotto-
lineando le irregolari-
tà fisiche, riuscendo a ot-
tenere un’esaltazione mo-
rale e contribuendo a de-
finire i tratti che rendono,
ancora oggi, veri e concre-
ti i volti raffigurati. Dal pun-
to di vista esecutivo, solita-
mente rappresentava un solo
personaggio in primo piano,
spesso in piedi e di schiena,
contro uno fondo in cui
veniva tracciata la sempli-
ce linea d’orizzonte. Spesso
Pier Leone accennava alla
descrizione di un interno
e meno frequente l’inseri-
22 |
L’audio intervista integrale sarà dispo-
nibile nella rubrica “Bande Sonore” di
RadioIncredibile.
di Carlo Lucadei
Chi abbiamo qui con noi? Gli Altered recchi gruppi ascolani: ho studiato can-
Eyes o meglio gli “occhi alterati”. La band to moderno e per quanto riguarda la chi-
è composta da quattro elementi e ben tarra sono autodidatta. Dopo vari anni
tre di questi indossano gli occhiali (certi- ho cominciato con le tribute band come
ficato alla mano) anche se nei live que- Speed Of Sound, Coldplay, Vizi e Virtù.
sto non si vede. A parte gli scherzi, siamo Attualmente suono sia con gli Altered sia
la cover band degli Alter Bridge, quartet- con gli Speed. Inoltre musicalmente sono
to americano hard rock/alternative rock. stato fortemente influenzato dai Sound-
garden. Edoardo: Le mie radici sono più
Avete conosciuto altre cover band estreme perché sono partito autodidat-
degli Alter Bridge? Conosciuto diretta- ta con un gruppo punk (Misfits). Succes-
mente no, ma abbiamo avuto modo di sivamente ho trovato nel rock delle belle
sentirle tramite internet e abbiamo intra- emozioni. Per ora la didattica è stata ab-
preso questo percorso perché nel centro bandonata ma mi tengo in allenamento
Italia, tra le altre cose, saremmo stati gli con il gruppo.
unici. A parte questa scelta di “mercato”,
in primis siamo loro fan, poi, essendo an- Il rapporto con il territorio della pro-
che musicisti, abbiamo costituito questo vincia? Abbiamo fatto il primo concer-
gruppo. to al C-Lounge, dove si stavano esibendo
gli Stigmata, ottenendo una buona rispo-
Presentiamo ora i protagonisti. Abbiamo sta dal pubblico. Sicuramente non è faci-
qui con noi Edoardo (batteria) e Marco le, per questo tipo di genere, trovare spa-
(voce). Gli elementi del gruppo sono: Da- zio nei locali, per questo ci stiamo muo-
niele (chitarrista) e Andrea (basso). “Con vendo anche fuori dalla provincia.
Daniele ci conosciamo dalle medie” - rac-
conta Edoardo. “Essendo tutti quanti nel I vostri programmi futuri? Da parte di
giro dei musicisti di Ascoli” - dice Marco - tutti l’obiettivo è già quello di prendere
“parlando con Daniele, abbiamo dato alla uno strumento e suonare. Più in là vedre-
luce questo progetto, trovando negli altri mo se ci sarà la possibilità di creare qualco-
i partner ideali per il gruppo.” sa di nostro. D’altronde essendo una band
nata nel 2008, abbiamo ancora bisogno di
Perché un proprietario di un pub do- scoprire se l’alchimia che ci unisce è totale
vrebbe scegliervi? Perché potrebbe ri- per la creazione di pezzi inediti.
manere soddisfatto dalla performance.
24 |
l’intervista al vip
“Niente paura” c’è Don Ciotti
La prima festa provinciale dell’associazione “Libera”
di Claudio Siepi
Niente Paura, questo è il nome della pri- ziosa; la mafia è nelle banche, una mafia
ma festa del coordinamento provinciale che penetra nel tessuto sociale e ne di-
di Libera, ma Niente Paura è soprattutto venta scheletro.
l’atteggiamento che Don Luigi Ciotti ha Ed ecco che lotta alla mafia vuol dire la-
insegnato alle tante persone che hanno voro, vuol dire politiche sociali sui territori,
gremito la chiesa di SS. Simone e Giuda sostegno alle famiglie.
mercoledì 10 novembre. Non si parli più di legalità, ma di respon-
L’associazione Libera è diventata nel corso sabilità nel rispetto e pratica delle leggi,
degli anni il miglior collante fra la società di dignità umana e soprattutto di liber-
civile, le istituzioni e l’associazionismo, cia- tà, il grande dono che ci ha fatto la vita, e
scuno con la propria identità e radici, ma ognuno di noi è chiamato a liberare chi li-
tutti legati dalla speranza, tutti chiama- bero non è.
ti a investire le proprie energie nella lotta La vita di Don Ciotti, ogni giorno, ci mo-
all’illegalità e alle mafie. Tutti uniti per da- stra che abbiamo il dovere di rompere i si-
re dignità al Paese, tutti consapevoli che lenzi, di sconfiggere l’indifferenza e la ras-
il cambiamento deve avvenire dentro cia- segnazione con la speranza, con la rabbia
scuno di noi. di vedere come vanno le cose, e il corag-
Un noi, un camminare insieme con tante gio di vedere come potrebbero andare.
persone, una spina propositiva al fianco di Non basta però la denuncia, bisogna chie-
chi deve compiere ciò che è giusto, con dersi cosa fa ciascuno di noi, perché il pro-
il coraggio della denuncia e la forza della blema siamo noi innanzitutto: chiediamo
proposta, senza spaventarsi dell’illegalità. alla politica di rispondere ai bisogni delle
Don Ciotti ci ha insegnato a essere sì gra- persone, perché la politica è la più alta ed
ti al lavoro della polizia e della magistra- esigente forma di carità, un servizio per il
tura, ma rimanendo sempre attenti per- bene comune.
ché le mafie stanno reclutando nuove Sporcarsi le mani insieme per portare il
leve, perché la mafia è borghese e silen- cambiamento.
PECORINO
SPUMANTE BRUT
Acquaviva Picena
Punto Vendita: Via Roma, 40
Cantina: Via San Francesco, 4
Tel. 0735.764416 - Fax 0735.769210
info@vinicherri.it - www.vinicherri.it
| 25
Dimensione Fumetto
di Maurizio Vannicola
26 |
di Paolo Sciamanna
UBALDI
PIERPAOLO
INSTALLAZIONE
E RIPARAZIONE RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI | POSA IN OPERA PAVIMENTI
IMPIANTI IDRAULICI RIVESTIMENTI DI CUCINE E BAGNI IN MURATURA
E SANITARI
OPERE MURARIE IN GENERE
C. da Montetorre, 17 - 63045 FORCE (AP) Via Alessandria, 29 - 63040 Folignano (AP)
Tel. 0736.373417 | Cell. 339.8187375 Tel. e Fax 0736.493054 | Cell. 337.814863
28 |
La Vero di Ascoli
è una stronza
(Quello che gli altri
non dicono)
| 29
Salute & benessere
del Dott. Gualtiero Zega
10 domande su...
LA TIROIDE (ipotiroidismo)
Seconda parte
Agente
5. Quali sono i sintomi? La caratteristica ciascun paziente deve essere stabilita in ba-
dell’ipotiroidismo è la lenta insorgenza. Spes- se a criteri clinici ed alla determinazione dei
so sono i familiari che si accorgono del carat- livelli di TSH nel sangue. La sospensione del
Di commercio teristico rallentamento dell’attività fisica e psi-
chica del paziente. Il paziente parla più lenta-
farmaco è pericolosa per la sopravvivenza.
30 |
Più sani, più belli
parliamone con il Dott. Fabio Massimo Feliciani
Capita di frequente che un paziente non sap- mente possibile, i problemi possono capitare
pia cosa fare di fronte a un problema denta- a qualunque dentista. A volte anche denti ra-
le quale può essere un ascesso o un granu- diograficamente ben devitalizzati (con mate-
loma o una cisti, la cui risoluzione presen- riale radiopaco sino all’apice della radice) pos-
ta più soluzioni. Cosa è meglio, cosa è peg- sono presentare problemi, come non è esclu-
gio. Meglio tenere il proprio dente a tutti i costi? so che denti con devitalizzazioni corte per er-
In caso di lesioni alle radici tipo ascessi, gra- ronee misurazioni possono durare una vita.
nulomi e cisti, lei come si comporterebbe? La struttura della radice presenta di frequen-
Lo abbiamo chiesto al dott. Feliciani Fabio Mas- te canali laterali non visibili neanche radiogra-
simo, medico chirurgo-odontoiatra, perfeziona- ficamente, difficili da scovare e da sigillare. E’
to in “Endodonzia” presso l’Università degli Studi chiaro che se ci si sforza a fare una devitaliz-
di Chieti ed in “Endodonzia Clinica” presso l’Uni- zazione con misurazioni perfette, i problemi
versità degli Studi di Bologna: l’endodonzia è la in media saranno molto minori rispetto a casi
branca specialistica odontoiatrica che si occu- con misurazioni imperfette. Ritornando al ca-
pa di devitalizzazioni e ridevitalizzazioni dentali. so presentato, il successo era di difficilissima
«Questa volta credo che la miglior cosa da fa- risoluzione vuoi per la presenza della gran-
re sia quella di guardare insieme le rx endo- de lesione, vuoi per la presenza di una capsu-
rali che vorrei allegasse in questa intervista: la, vuoi per la presenza di un perno radicolare
per capire è bene seguire passo dopo pas- che ho dovuto rimuovere con molta cautela:
so ciò che dico non dimenticando di lancia- va riconosciuto che una buona dose di fortu- Il D ott . Fabio Massimo Felic ia n i
re un’occhiata alle rx. Le presento un caso na non guasta mai in endodonzia. Neanche io
particolarmente grave di endodonzia, che ri- all’inizio ero certo del risultato finale sin quan-
guarda il dente di una mia nuova paziente do non ho visto la paziente nei controlli radio-
(guardare la radiografia di arrivo della pazien- grafici successivi dove si vedeva che la situa-
te: rx 1). La paziente nonostante abbia già ri- zione virava verso il meglio (rx 4: è scomparsa rx 1
cevuto una devitalizzazione, ancora soffre di la precedente lesione apicale). In questi casi è
una infezione con grossa lesione apicale sul- d’obbligo prendersi (d’accordo con il pazien-
la radice (la lesione è quella macchia nera sul- te) qualche rischio con tanto buon senso: non
la punta della radice di uno dei denti che si era cosa semplice intervenire su un dente co-
vedono sulla stessa rx). Si è già lavorati mol- sì conciato dalla precedente devitalizzazione
to su quel dente, la paziente ha già ricevuto e non era detto che alla fine avremmo risolto
una devitalizzazione, un perno moncone ed il problema così brillantemente. Non sempre è
una capsula: che fare visto che il dente pre- così, ma in questo caso fortunatamente per la
senta ancora una grossa lesione apicale? Ec- paziente la sostituzione del dente con un im-
co, credo che il male minore sia sempre quel- pianto può ancora aspettare qualche anno».
lo di tentare il tutto per tutto per conserva- Cosa consiglia ai nostri lettori? «Di anda- rx 2
re il proprio dente, reintervenendo in questo re dal dentista prima che i denti facciano ma-
caso con una più corretta devitalizzazione. le: la cosa migliore è non arrivare mai alla de-
Parto dal concetto che se si riesce a recupe- vitalizzazione. Le carie si possono monitora-
rare la funzione di un qualcosa che è nostro, re oltre che con “visite fatte ad occhio”, an-
questa è la miglior soluzione da percorrere». che e soprattutto con specifiche radiogra-
Quale è stato il problema del dente della fie endorali chiamate “Bite-Wings” che per-
paziente, perché un dente già devitalizza- sonalmente adotto per tutti i miei pazien-
to non guarisce? «In questo caso la causa del ti dal 1992: se non le facessi, i miei pazien-
problema era dovuto al fatto che la preceden- ti rischierebbero molto più di incappare in
te devitalizzazione non arrivava sino alla pun- devitalizzazioni nel corso della loro vita».
ta della radice (vedi rx 1). Si è quindi reso ne-
cessario correggere la precedente lavorazione rx 3
tramite un intervento che si chiama “ritratta-
mento endocanalare” o “ridevitalizzazione” (si Radiografie di un caso clinico di una nuo-
vedano le radiografie rx 2 ed rx 3). Ecco quin- va paziente del dott. Feliciani. La signora era già
di che i risultati della nuova e più corretta devi- stata trattata con una devitalizzazione (con ag-
talizzazione sono ben evidenti nella rx di con- giunta di perno e capsula), ma persisteva una le-
trollo fatta un anno dopo il trattamento (rx 4: sione apicale (si veda a tal proposito la rx di arri-
è scomparsa la lesione). In endodonzia ci si de- vo della paziente, rx 1: la lesione è quella mac-
ve sempre sforzare di essere il più precisi pos- chia nera che si vede sulla punta della radice del
sibile. Personalmente ho 2 titoli accademici in dente n.25). La rx 2 è la rx intraoperatoria fatta
questa specialità, ma ciò non mi esenta dal per rilevare l’errore della precedente lavorazione:
cercare sempre la maggior precisione possibi- lo strumento inserito all’interno del dente non ar-
le quando eseguo ad un mio paziente una de- riva alla punta della radice! La rx 3, è la rx finale rx 4
vitalizzazione: nei denti non ci finiscono le mie fatta il giorno della ridevitalizzazione: finalmente
lauree o i miei titoli universitari. Eventuali im- la nuova devitalizzazione è all’apice. La rx 4 è la
precisioni o distrazioni in questa materia si pa- rx di controllo dopo 8 mesi dall’intervento: il pro-
gano con successivi ascessi, granulomi e cisti». blema, con una più corretta devitalizzazione, è fi-
Quindi la colpa è del precedente dentista? nalmente risolto e non si vede più la macchia ne-
«No, si deve riconoscere che l’endodonzia è ra sulla punta della radice (si è anche stati atten-
una scienza complessa ed imperfetta, ad esito ti nel recuperare la vecchia capsula con grosso ri-
incerto anche quando si lavora il più corretta- sparmio economico per la paziente)!
| 31
Sport & tempo libero
Calcio
La passione tra i pali di Ernesto
L’allenatore dei portieri dei piccoli della sanbenedettese
di Lara Facchini
Ernesto, perché hai scelto di fare il more, perché ero entusiasta e il ruolo mi
portiere? Quando ero piccolo mi lancia- attraeva, ma allo stesso tempo mi rende-
vo dappertutto e in campo il mio ruolo vo conto del ruolo di responsabilità che
poteva essere solo quello. Mi faceva sen- stavo per coprire.
tire importante il fatto di essere l’ultima
possibilità per non prendere gol. Duran- E poi che è successo? Ora posso dire che
te la mia carriera però non ho mai scel- sono onorato di aver accettato questa sfi-
to squadre superiori alla Promozione, per- da perché vedere i ragazzi che crescono
ché parallelamente volevo un lavoro vero, gradualmente sia sul profilo tecnico-tatti-
per costruirmi un solido futuro. Nel cuore co che in quello umano è per me moti-
della mia carriera però sono rimasto vitti- vo di grande orgoglio. Ringrazio la Samb,
ma di una frattura allo scafoide e ho do- perché mi mette a disposizione tutto il
vuto subire un’operazione. Dopo la riabili- necessario per fare bene, oltre alla possi-
tazione sono tornato a giocare, ma senti- bilità di “assorbire” insegnamenti di gente
vo che il polso non rispondeva e ho prefe- del calibro di Consorti, Voltattorni, Mercuri
rito appendere le scarpette al chiodo. e Cocci. La collaborazione con Cimmino,
SEDI OPERATIVE: inoltre, è perfetta: è una persona disponi-
Offida (AP) - Monte S. Giusto (MC) - Giulianova (TE)
Ristorante La Vida Loca, località Curti - Venarotta (AP) A questo punto entra a far parte della bile, attenta alle problematiche e soprat-
Tel. 339.4868987 Roxana - 338.8254270 Adan storia Gianguido Cocci, che per 4 anni tutto ha una grande competenza, matu-
rodolfo@tangorodolfo.com - info@melodiemanialatina.com
Ass. Sportiva Dilettantisca Melodie Mania Latina Offida (AP) è stato il tuo preparatore ad Acquavi- rata durante la carriera da calciatore.
va… A lui devo molto, perché mi ha per-
messo di crescere e di togliermi qualche Come sono i tuoi ragazzi? I giovani di
sfizio a livello dilettantistico. Cocci, venu- cui mi occupo poi sono fantastici, mi se-
to a conoscenza della vicenda, ha fatto il guono, riescono a organizzarsi con lo stu-
mio nome a Catello Cimmino, responsa- dio. Non mi aspetto certo di diventare co-
bile del settore giovanile rossoblù, che ha me Persico. Quello che voglio è poter tra-
deciso di mettermi alla prova. Ora alleno smettere ai portierini il mio amore per il
i portieri delle giovanili della Samb e ho calcio e la mia esperienza. Quando que-
il privilegio di poter insegnare il mestiere sta avventura finirà voglio aver lasciato
anche a ragazzi che di nome fanno Zen- qualcosa dentro ai ragazzi, e non solo per
ga. Quando mi è arrivata la proposta, ero quanto riguarda il campo, ma anche nella
diviso da sentimenti di soddisfazione e ti- vita di tutti i giorni.
da.sa.
32 |
Sport & tempo libero
Calcio
Ascoli, ecco Castori il “guerriero”
Sanguigno e passionale, l’ideale per rigenerare entusiasmo
di Rocco Bellesi
Bar Centrale
cia. Nella sua carriera si è distinto positi- tusiasmo nell’ambiente ascolano. Fabri-
vamente per aver affrontato, con il soli- zio Castori è uno che “non le manda a di-
to entusiasmo, esperienze con finalità so- re”, schietto, trascinatore, valorizzatore di
ciali, come quando ha sposato il proget- giovani, amante del sacrificio e dell’impe- di Fabio Testa & C.
to della squadra della comunità di tossi- gno. Sarà suo compito, quindi, inculcare
codipendenza di San Patrignano, di cui è ai giocatori bianconeri questo suo spiri- Gelateria artigianale
stato consulente allenatore o quando ha to battagliero.
Tel. 0736.844387
allenato ragazzi disabili a Lanciano. Nel- Ora tocca a te gladiatore. Mettici il cuore.
Via Dante, 18/20 COMUNANZA (AP)
| 33
LLEGIAT
CO
A
NE
S. P
CCHIA INSIG
AOLO APOSTOL
RRO
G. d. S.
PA
O
-F -
O RCE
1° Edizione
di Force
24 dicembre, venerdì
ore 22.15 inaugurazione
ore 22.30 apertura presepe
ore 24.00 solenne messa natalizia
presso la chiesa
San Francesco di Force
25 dicembre, sabato
ore 17.00 apertura presepe
ore 20.30 estrazione premi
della lotteria
INGRESSO GRATUITO
daal 24
dal 2 dicembre
d sarà visitabile il presepe artistico
www.presepeforce.com
w w.presep
www.presep
Restauro di una villa ottocentesca