LAMPI DI GENIO
Una serie di biografie di grandi
scienziati – tutte scritte e disegnate da
Luca Novelli – raccontate in prima
persona. Il modo più divertente e
coinvolgente per avvicinarsi alla
scienza e per conoscere i grandi che
hanno cambiato la storia dell’umanità.
La collana ha vinto il premio
Legambiente nel 2004.
Progetto grafico: Studio Link (www.studio-link.it)
www.editorialescienza.it
www.giunti.it
ISBN 9788873075165
Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book
Farm srl
AUTOMA
Macchina che riproduce i movimenti e
l’aspetto di uomini o animali. Leonardo
nel corso della sua vita costruì diversi
automi, grandi giocattoli destinati a
stupire i potenti del suo tempo.
Funzionavano grazie a molle o
contrappesi ed erano pieni di ingranaggi.
AUTOMOBILE
Per definizione “automobile” è un
veicolo su ruote mosso da un motore
interno.
Leonardo ne progettò una che si
muoveva autonomamente grazie a un
sistema di molle.
AUTORITRATTO
Il volto di Leonardo ormai anziano ci è
pervenuto grazie a questo suo celebre
autoritratto. L’originale è conservato
presso la Biblioteca Reale di Torino.
BALESTRA
Arma composta da un fusto sul quale è
fissato in tensione un arco che si ricarica
con un dispositivo meccanico.
Leonardo ne progettò di enormi,
multiple e a ripetizione.
BICICLETTA
Il progetto leonardesco di una moderna
bicicletta è stato rinvenuto durante un
restauro del Codice atlantico. Il
disegno, nonostante qualche dubbio, è
stato attribuito al Salaì, servitore
furbetto e dispettoso di Leonardo. Una
stupefacente realizzazione
tridimensionale della bicicletta
leonardiana si può ammirare al Museo
Leonardiano di Vinci.
www.museoleonardiano.it
BOMBARDA
Bocca da fuoco primitiva, che lanciava
grandi palle di pietra o di ferro.
BONIFICA
Insieme di opere di canalizzazione che
consentono di eliminare l’acqua
stagnante dai terreni paludosi e malsani,
permettendo la loro successiva
coltivazione. Le zanzare odiano le
bonifiche.
CANALE
Corso d’acqua artificiale per irrigazione
o navigazione.
Leonardo progettò e seguì i lavori di
scavo e costruzione di molti canali
navigabili.
CARICATURA
Ritratto che accentua le caratteristiche
fisiche e psicologiche di un soggetto.
Leonardo ne disegnò moltissime di
personaggi a lui contemporanei.
CARTONI
Prima di realizzare un grande affresco i
pittori tracciavano su fogli di cartone
tutta una serie di disegni preparatori.
Queste opere erano dette appunto
“cartoni”. Di alcune opere di Leonardo
ci sono giunti solo i “cartoni” originali
che hanno un valore di mercato di
milioni di euro.
CARRO ARMATO
Inventato da Leonardo.
Di forma più simile a un disco volante,
era mosso a mano dai soldati che
trasportava.
CAVALLO
Leonardo studiò l’anatomia dei più bei
cavalli del suo tempo per realizzare il
famoso cavallo per il duca Ludovico il
Moro. Un grande cavallo di bronzo,
ricalcante i disegni di Leonardo, è stato
realizzato cinque secoli dopo dallo
statunitense Charles Dent, in
collaborazione con la scultrice Nina
Akamu.
Una copia è stata installata nel settembre
1999 davanti all’ippodromo di Milano,
mentre un’altra è stata inaugurata a
Grand Rapids, Michigan, nell’ottobre
dello stesso anno.
www.leonardoshorse.org
CODICI LEONARDESCHI
Venivano chiamati “codici” i libri scritti
e disegnati a mano. La maggior parte
degli appunti e i disegni di Leonardo
sono stati raccolti in “codici” solo dopo
la sua morte. Ad essi sono stati dati
nomi diversi, come il Codice
trivulziano, conservato a Milano, il
Codice Windsor, conservato
nell’omonimo castello in Inghilterra, il
Codice Hammer contenente le
osservazioni di Leonardo sull’acqua, il
Codice sul volo degli uccelli,
contenente tutte le sue osservazioni sul
volo.
CONCA
(E CONCHETTE)
Grande o piccola vasca tra un canale
navigabile e la sua continuazione a
livello diverso. È sbarrata a monte e a
valle da due chiuse. Consente alle
chiatte e alle barche di risalire la
corrente.
CRETA
O argilla. Terra grigiastra che si può
modellare a piacere e poi cuocere al
forno.
Con la creta si producono vasi, statuette
e modelli per le fusioni in bronzo.
DESIGNER
Architetto o ingegnere che progetta (e
disegna) oggetti belli e utili.
DILUVIO
Al tempo di Leonardo era opinione
diffusa che il Diluvio Universale,
raccontato dalla Bibbia, avesse
sommerso l’intera Terra dandole
l’aspetto attuale.
DIPINTO
I pittori al tempo di Leonardo, quando
facevano un ritratto, lo dipingevano su
tavole di legno. Leonardo per i suoi
celebri dipinti sperimentò nuovi colori e
nuove tecniche, con risultati non sempre
felici.
DRAGHI
Leggendarie creature molto popolari nel
Medioevo.
Per gioco Leonardo ne costruì diversi
con grande spavento di chi se li trovava
davanti.
Eccone uno, da un disegno di Leonardo.
EFFETTI SPECIALI
Leonardo ne inventò molti, utilizzando le
sue conoscenze di alchimia.
Nel corso di una festa presso il Castello
Sforzesco fece eruttare fumo e lapilli da
un piccolo vulcano portato in scena dai
suoi collaboratori.
ELICOTTERO
Leonardo disegnò una “vite aerea” che
consentirebbe di alzarsi in volo grazie a
un principio simile a quello delle pale
dell’elicottero.
EXTRATERRESTRE
Alcune invenzioni di Leonardo sono
così moderne per il suo tempo che
alcuni autori hanno pensato a una sua
origine extraterrestre.
FORTIFICAZIONI
A cavallo del ‘500 in Europa si
diffondono le armi da fuoco (bombarde,
spingarde e cannoni) che pian piano
sostituiscono quelle da lancio (balestre,
catapulte e lanciasassi).
Le vecchie mura e torri merlate
diventano fragili e indifendibili.
Leonardo le sostituisce con terrapieni e
torri arrotondate.
GIRARROSTO
AUTOMATICO
Il girarrosto era un oggetto molto diffuso
al tempo di Leonardo. Quello da lui
inventato girava automaticamente mosso
dalla stessa aria calda che saliva lungo
la cappa del camino.
LENTI A CONTATTO
Leonardo ne scoprì il principio
(prevedendo il loro impiego per
migliorare la visione degli anziani)
durante i suoi studi di anatomia sugli
occhi, che conservava bolliti nella
chiara d’uovo.
MACINA
Leonardo, anche se fu consulente
militare di principi e stati, inventò e
perfezionò moltissime macchine di uso
pacifico, usate nelle campagne e nelle
città. Come questa, in grado di macinare
il grano separando la farina dalla
crusca.
MANCINISMO
Tendenza a usare la mano sinistra invece
della destra. Non è un difetto. Molti
grandi personaggi erano mancini.
Leonardo è il più grande.
MAPPE
Solo al tempo di Leonardo le mappe
delle città e delle regioni diventano “in
scala”, cioè proporzionate alle distanze
reali. Ma si era ancora molto lontani da
una realistica percezione della
grandezza del mondo.
MULINO
Macchina per macinare il grano o altri
materiali. Il mulino ad acqua funziona
grazie a una ruota mossa dall’acqua.
Questa ruota può muovere anche altri
ingranaggi che a loro volta muovono
magli, mantici, presse, stampi e altre
macchine semplici in uso al tempo di
Leonardo.
NIBBIO
Uccello rapace di aspetto e dimensioni
intermedie tra l’aquila e il falco. Diffuso
nell’Europa centromeridionale.
PALLOTTOLE
Leonardo studiò gli effetti dell’aria sulla
traiettoria dei proiettili. Così progettò
una serie di pallottole di forma
aerodinamica molto simili per
concezione a quelle usate nelle armi
moderne.
PARACADUTE
Quello inventato da Leonardo è simile a
una piramide a base quadrata.
PENNA
Leonardo si era fatto fabbricare una
penna molto simile alle stilografiche
moderne, perfezionando un modello
usato dagli antichi Egizi.
PINNE
Leonardo le disegnò per le mani,
anticipando quelle più usate oggi, che si
calzano sui piedi.
PONTI
Leonardo ne progettò una gran quantità,
persino uno enorme per lo stretto dei
Dardanelli, per conto del gran Califfo di
Costantinopoli.
Ma i più interessanti ponti di Leonardo
sono quelli mobili e quelli montabili con
rapidità, come questo, realizzabile con
semplici pali di legno. Una bella sfida è
costruire un piccolo ponte leonardesco
con i fiammiferi.
SALVAGENTE
Leonardo ne disegnò un modello molto
simile a quelli di oggi.
SCAFANDRO
Fu progettato da Leonardo come sistema
per camminare sott’acqua, per
raggiungere e sabotare le navi nemiche.
SISTEMA PER
CAMMINARE
SULL’ACQUA
Curioso equipaggiamento disegnato da
Leonardo composto di scarpe
galleggianti e racchette per tenersi in
equilibrio sulla superficie dell’acqua.
SOMMERGIBILE
Leonardo ne propone l’impiego nella
guerra tra veneziani e turchi. E ne
disegna alcuni modelli.
STAMPA, TORCHIO PER
Leonardo introduce alcune innovazioni
in questa macchina ormai diffusa in tutta
Europa. Eppure nessuna delle sue opere
fu mai stampata nel corso della sua vita.
La prima, Trattato sulla pittura, fu
stampata più di un secolo dopo la sua
morte.
STILISTA
Disegnatore di abiti e modelli esclusivi.
Leonardo disegnò abiti, cappelli e
straordinari costumi per feste e
cerimonie.
TRATTATO SULLA
PITTURA
Raccoglie tutti gli scritti e schizzi di
Leonardo su questa materia, trattata
come una scienza. Fu il primo libro
stampato contenente testi e disegni di
Leonardo. La prima edizione è del 1651.
URBANISTICA
Disciplina che studia e progetta nuove
città. Leonardo fu architetto urbanista
quando immaginò e disegnò una città
ideale, provvista di tutti i servizi.
Avrebbe dovuto sorgere a Vigevano, una
splendida cittadina non lontano da
Milano.
VITRUVIO
Architetto che visse e operò nell’antica
Roma. Fu autore di un’opera, il De
architettura, che per gli architetti del
Rinascimento, Leonardo compreso, fu
fonte di ispirazione e insegnamento.
L’uomo vitruviano, inscritto in un
cerchio e in un quadrato, fu disegnato da
Leonardo come illustrazione di una delle
sue opere. Il disegno originale ora è
conservato presso le Gallerie
dell’Accademia di Venezia.
ZOROASTRO
Nome dell’artigiano-mago amico di
Leonardo, costruttore di modellini e
congegni. Si era dato il nome di un
grande saggio orientale, vissuto più di
tremila anni fa. Fu tra i primi uomini a
tentare il volo con una macchina di
Leonardo.
WWW.MUSEOSCIENZA.ORG
Introduzione
Fine
Dizionarietto leonardiano