Davide Arrigoni
Morfologia. sintassi
ed esercizi
HOEPLI
VALENTINA NEGRITESCU
DAVIDE ARRIGONI
GRAMMATICA
ROMENA
Morfologia, sintassi
ed esercizi
www.hoepli.it
Tutti i diritti sono 1iservati a norma di legge
e a norma delle convenzioni intemazionali.
Le fotocopie per uso personale dei lettore possono essere effettuate nei limiti
dei 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alia SIAE
dei compenso previsto dall 'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale,
o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito
di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni
per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano,
e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
ISBN 978-88-203-4350-7
Ris tampa:
Printed in Italy
lndice
Prefazione ............................................................................................................................. XV
Parte I Morfosintassi
Unità 1 • La fonetica e !'ortografia 3
L"alfabeto romeno ................................................................................................................. 3
Le Yocali ................................................................................................................................. 3
Le consonanti ......................................................................................................................... 4
L · a e cento ............. ......... ................................. ... ........................ ........................ ......... ............. 6
La divisione sillabica ............................................................................................................. 6
I segni di punteggiatura ................... .................................... ................................. ................ 6
=~ trattino ......................................................................................................................... 7
Le alternanze fonetiche ..... ... ... .. ... .... ...... .. ... ... ... .... ......... ... ... .. ... ... .... .. .... ... ... ... .. ..... .. .. ... .... ... . 7
Esercizi ............ ........................................................ ................................................................ 8
nità 2 • li sostantivo .... .... ... ... ... ... ... .. .... ... .. ... .... ... ....... .. ... .. ... ... ...... .... ... .... .... .. .. .. ... ... .... ... . 11
D genere .................................................................................................................................. 11
La formazione dei femminile e dei maschile .... ... ... ... ... ... ... .. ... .... ... ... ... ... ...... .... ..... .. .... ... ... . 14
D plurale ................................................................................................................................. 15
\laschile .......................................................................................................................... 15
• Teutro ............................................................................................................................. 16
-e'11n1inile ....... ................................................................................................................ 17
- stantivi con doppio plurale ............................................................................................. 19
_ tantivi difettivi .. ... ... .. .... ... .. ... ..... .. ..... .... .. ... ... .... ... ... ... ... ... .. ... ... ... ... .... ... ... ... ... ... .. ... .... ... . 19
Esercizi .................................................................................................................................... 21
'.':e ente manuale e stato organizzato in modo da offrire una introduzione sistematica alla grammatica
-ena nei suoi aspetti essenziali, secando una progressione che affronta, nell'ordine, la fonologia, la
à logia e la sintassi, con un'attenzione particolare alle differenze fra il romeno e !'italiano. II testo
trutturato in 47 unità: !e unità 1-39 descrivono in modo dettagliato !e caratteristiche morfosintattiche
_ w lingua romena, mentre le unità 40-47 delineano !e principali costruzioni della sintassi della frase
. periodo. II percorso di apprendimento si completa con gli esercizi riepilogativi, che permettono di
:c-:care !e competenze acquisite, soprattutto grazie alia traduzione di un 'ampia gamma di tipologie
.ili. e 5 appendici, che analizzano, dai punto di vista sintattico, alcune parti dei discorso (le funzioni
aiche), approfondiscono questioni di particolare rilievo (l'avverbio, la preposizione) e, infine,
~mpl ificano, informa di tabelle, singoli argomenti (la formazione delle parole, il verbo).
'°ni unità presenta una citazione iniziale tratta dall'opera di uno scrittore romeno, dove si anticipa
= menta che sarà analizzato nel corso nell ' unità stessa; seguono quindi una definizione generale della
e dei discorso presa in esame, una spiegazione di carattere teorico corredata da frasi esemplificative,
. lle riassuntive, brevi osservazioni di grammatica contrastiva e una serie di esercizi in cui compaiono
- e elementi di cultura romena. A scopo didattico, nelle prime unità e per le forme piu significative,
ttolineata la vocale tonica .
. e: corso dei testo si e privilegiato l'approccio tradizionale alla grammatica romena, sebbene, in
T': cas i, non si sia rinunciato a citare l'attuale classificazione grammaticale 1. Tutte !e spiegazioni si
r ' ) su esempi inseriti in un contesto chiara e ben delineato, perché le difficoltà di apprendimento
... lingua dipendono non solo dalla corretta acquisizione di nozioni di carattere morfosintattico, ma
dalla risoluzione di problemi relativi all'organizzazione del discorso; in questo modo, si permette
• ore di padroneggiare la lingua romena in tutte le sue principali strutture.
e aspetti fondamentali distinguono in particolare questo manuale di língua romena:
• r adozione di un punto di vista contrastivo, costantemente presente in tutto il testo;
• L ezione della sintassi della frase e dei período in cui si analizzano i principali complementi e !e
rortanti proposizioni subordinate con un raffronto continuo fra il romeno e !'italiano.
L·:mpostazione dei testo e la presenza di un índice facilitano l'uso del manuale che, per il modo
e tato strutturato, costituisce un ideale strumento di consultazione per tutti coloro che, a livello
• 10nale o a titolo personale, decidono di avvicinarsi alla língua romena all'interno di un corso o
dio individuale.
=rammatica e stata interamente redatta con la collaborazione di Da vide Arrigoni e, per !e unità
pecie quelle di sintassi) ci si e avvalsi anche della consulenza e dei suggerimenti di Luca Vernich.
• Jera ringraziare Manica Rocca e Mariarosa Brizzi, dell'agenzia editoriale Thesis, che con la loro
• ionalità e disponibilità hanno consentito di migliorare la qualità dei testo.
V ALENTINA NEGRITESCU