Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Descrizioni dell'aura
Visualizzazione
Patologie dell'aura e rimedi Dipinto della Madonna circondata da
un alone di luce
Note
Bibliografia
Voci correlate
Descrizioni dell'aura
Le descrizioni a noi pervenute dell'aura provengono da popoli appartenenti anche a culture molto diverse,
antiche e moderne, presso le quali sono presenti raffigurazioni dei corpi umani avvolti da ovoidi
luminosi; dall'aspetto di questi ultimi sarebbe stato possibile capire persino un eventuale stato di malattia
del corpo.[1]
Si tratterebbe di un'"emanazione luminosa" che solo alcuni individui sensitivi sarebbero in grado di
percepire.[2] Charles Webster Leadbeater la descrive come «una nube a forma d'uovo di nebbia
diafana».[3] Joseph Jastrow sostiene in proposito che «tutti gli oggetti esalano dalla loro periferia una
sorta di vapore o nube».[4] Secondo il Manuale Rosacrociano, questa sorta di spirito, la cui essenza
corrisponde al Mercurio degli alchimisti, ossia alla materia prima, «quando viene sottoposta a certe
condizioni, si raccoglie in punti focali molto piccoli di carica elettrica», cioè negli elettroni;[5] in tal modo
avrebbe luogo la materia per come la vediamo.
La nozione dell'aura, o di un involucro energetico avvolgente il corpo
umano, compare già nelle descrizioni dei Veda, nel Libro di Dzyan, o
nei geroglifici egiziani.[6] Sin dall'antichità essa rappresentava «una
luminosità, o simbolica oppure reale, presente attorno al capo o al corpo
di uomini illustri, come santi e capi carismatici».[1] Anche nei dipinti di
epoca cristiana, ad esempio di Tiziano o Raffaello, si nota spesso un
alone luminoso intorno ai personaggi dotati di sacralità.
Visualizzazione
Per spiegare tali visioni, tra le cause naturali proposte in ambito
parapsicologico, ma scientificamente indimostrabili, potrebbe
esservi un'emissione di onde elettromagnetiche d'una lunghezza
d'onda troppo lunga per essere elaborate dai coni della retina ma
sensibili invece ai bastoncelli, responsabili della visione laterale;
questi ultimi, quando si assume una particolare posizione, ad
esempio con il capo roteato e gli occhi socchiusi, sarebbero in
grado di recepire tali onde; in tal modo, infatti, interverrebbe
nella visione soltanto la parte periferica della retina.[2]
Note
1. Edoardo Borra, 50 parole chiave della parapsicologia, alla voce "Aura vitale", Edizioni
Paoline, 1980, p. 43.
2. E. Borra, op. cit., p. 39.
3. ^ C. W. Leadbeater, Man visible and invisible, p. 73, Londra, The Theosophical Publishing
House, 1971.
4. ^ Joseph Jastrow, Wish and wisdom, p. 354, New York, D. Appleton-Century Co., 1935.
5. ^ H. Spencer Lewis, The Rosicrucian Manual, p. 167, San Jose, California, Rosicrucian
Press, 1966.
6. Dietmar Krämer, Nuove terapie con i fiori di Bach, vol. II, p. 17, Mediterranee, 2008.
7. ^ Man Visible and Invisible, pubblicato la prima volta nel 1902.
8. ^ CICAP Lazio: "L'aura non c'è" - Box 1 (http://www.cicap.org/lazio/temp.php?d=3&a=4)
Archiviato (https://web.archive.org/web/20100912191246/http://www.cicap.org/lazio/temp.ph
p?d=3&a=4) il 12 settembre 2010 in Internet Archive.
9. ^ Peter Mandel, Diagnosi Energetica dei Punti Terminali, Tecniche Nuove Edizioni, 2001.
10. ^ Pia Vercellesi, Giampaolo Gasparri, L'aura, Xenia, 2007, p. 107.
11. ^ L'aura, ivi, pp. 93-105.
12. ^ L'aura, ivi, pp. 110-113.
Bibliografia
Charles Webster Leadbeater, L'uomo visibile e l'uomo invisibile. Come un chiaroveggente
vede l'anima dell'uomo, trad. it. a cura di E. Bratina, Adyar, 1997.
Jack Allanach, Il colore che guarisce. Cromopuntura: nuova medicina della luce, Tecniche
Nuove, 1999.
Voci correlate
Aureola
Corpo (esoterismo)
Effetto corona
Forza Odica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aura_(paranormale)&oldid=107209484"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 ago 2019 alle 15:08.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.