Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ZUCCHERI (CARBOIDRATI)
Sono composti ternari con formula generica Cn H2n On ; i più comuni hanno 5 o 6 atomi di
carbonio. Ne consegue che molti zuccheri sono isomeri tra loro. Hanno funzione prevalentemente
energetica.
La formula di struttura può essere indicata con la notazione di Fischer (formula lineare) o con la
notazione di Haworth (formula ad anello).
Tutti gli zuccheri hanno un gruppo carbonilico ( C = O ) la cui posizione determina il loro
comportamento: questo può trovarsi in posizione 1 (aldeide) o in posizione 2 (chetone).
Gli zuccheri a 5 atomi di C sono detti genericamente pentosi, esosi quelli con 6 C. Se messi in
acqua tendono a ciclicizzare, cioè a formare una molecola “chiusa ad anello” che può avere forma
pentagonale o esagonale: ciò è indipendente dalla forma dell’anello: gli zuccheri a 5C hanno
comunque anello pentagonale, quelli con 6C, a seconda della posizione del gruppo C = O possono
essere di forma pentagonale o esagonale
La formazione dell’anello avviene con un legame tra l’ossigeno del gruppo carbonilico ed il
carbonio chiare da questo più lontano
E’ importante la posizione del gruppo OH legato a carbonio chiare (il C 5 nella figura di sopra): se
è a destra si parlerà di isomero D, se è a sinistra di isomero L. Lo zucchero nella figura ha
l’ossidrile a destra del C5, come indicato dalla freccia: sarà un D - glucosio.
http://www.webalice.it/r.taddei/ciclizz.htm
La posizione del gruppo OH legato al primo carbonio dell’anello ( il primo a destra dell’ossigeno
appartenente alla molecola) è importante per il comportamento biochimico degli zuccheri. Se è in
alto si parlerà di isomero beta, se è in basso di isomero alfa
Nella fig. successiva è rappresentato il fruttosio
Convenzionalmente con il termine zuccheri si intendono i mono ed i disaccaridi; gli altri vengono
chiamati genericamente carboidrati.
Alcuni zuccheri
Il legame tra due molecole avviene per condensazione ed eliminazione di una molecola d’acqua.
Il processo inverso, cioè la separazione delle molecole tramite l’inserimento di acqua, è detto
idrolisi.
POLISACCARIDI
Sono carboidrati formati da lunghe catene di monosaccaridi legati per condensazione. Nel caso il
legame avvenga tra il C in posizione 1 e quello ion posizione 4 la catena sarà lineare: le molecole
in questo caso sono classificate come amidi.
Se il C1 si lega, invece, con il C6 si formeranno catene ramificate come quelle delle amilopectine,
del glicogeno e della cellulosa.
Nella figura si vedono i due tipi di legame.
Dal punto di vista biochimico sono molto eterogenei (di e trigliceridi, colesterolo, ecc.) variano la
loro funzione in base alla loro struttura.
I trigliceridi sono formati dalla esterificazione di tre acidi grassi con una molecola di glicerolo. Il
processo è analogo alla condensazione; per ogni esterificazione viene eliminata una molecola
d’acqua.
Gli acidi grassi possono avere catene sature (tutti legami semplici C - C), o insature con atomi di C
uniti tra loro da doppi legami (C = C)
I fosfolipidi sostituiscono ad uno degli acidi grassi un gruppo fosfato che rende la molecola idrofoba
dalla parte degli acidi grassi e polare (quindi idrofila) dove è legato il fosfato (vedi fig.)
Ciò consente in acqua la disposizione caratteristica che assumono nelle membrane cellulari
Altri lipidi
Sono classificati tra i lipidi non saponificatili quelli derivati dall’isoprene ((2metil 1,3 butadiene) tra i
quali i terpeni, il colesterolo ed in genere gli steroidi