L'Italia è suddivisa in 20 regioni, 5 di loro sono "Regioni autonome con status speciale":
Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta Inoltre. Le
regioni italiane sono raggruppate in cinque grandi aree geopolitiche tradizionalmente
utilizzate a fini statistici: l'Italia centrale, l'Italia nord-occidentale, l'Italia nord-orientale,
l'Italia meridionale e l'Italia insulare. Ogni regione è guidata dal Presidente e dal Consiglio
regionale che esercita il potere esecutivo e dal Consiglio regionale che esercita il potere
legislativo.
1) Lombardia
La sua capitale e la città più popolata è Milano. Si trova nell'Italia nord-occidentale,
delimitata a nord dalla Svizzera, a est dal Trentino-Alto Adige e dal Veneto, a sud
dall'Emilia-Romagna e ad ovest dal Piemonte. Con 10 023 876 abitanti è la regione più
popolosa del paese, con 23.861 km², la quarta più estesa - dietro la Sicilia, il Piemonte e la
Sardegna - e con 419 hab / km², la seconda più densamente popolata, dietro la Campania.
Divisioni amministrative:
La Lombardia è divisa in 1 città metropolitana e 11 province:
Città metropolitana di Milano, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di
Como, Provincia di Cremona, Provincia di Lecco, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova,
Provincia di Monza e Brianza, Provincia di Pavia, Provincia di Sondrio, Provincia di
Varese.
Geografía:
La Lombardia, geograficamente, può essere divisa in tre zone: una zona montuosa a nord,
una delle colline al centro e una zona pianeggiante a sud, che a sua volta si differenzia in
Alta (alta pianura) e Bassa (bassa pianura). La zona montuosa più importante è una zona
alpina che comprende le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche, (Pizzo Zupò, 3.996 m), le
Prealpi bergamasche, i massicci dell'Ortles e dell'Adamello-Presanella.
Il Po è il più grande dei numerosi fiumi che attraversano il territorio longobardo, tra i
principali: l'Adda, che lascia il Lago di Como, l'Oglio che lascia il Lago d'Iseo, il Mincio
che lascia il Lago di Garda, e il Ticino, che esce del Lago Maggiore, tutti affluenti del Po.
Altri sono: Olona e Lambro.
Il clima di questa regione è continentale, sebbene con variazioni che dipendono
dall'altitudine o dalla presenza di acque interne. La natura continentale è più accentuata
nelle pianure, con alti sbalzi termici annuali (a Milano, una temperatura media in gennaio è
di 1,5 ° C e 24 ° C in luglio) e forti nebbie tra ottobre e febbraio.
Economia:
Il prodotto interno lordo della Lombardia, pari a 368,582 milioni di euro nel 2016,5,
corrisponde a quasi un quarto del PIL dell'Italia. Quando questa misura è considerata per
abitante, si traduce in un valore di € 36.807 per abitante, che è più del 30% superiore alla
media nazionale di € 27.900 nel 2016.
Questa regione può essere divisa in tre aree in termini di attività produttiva. Milano, dove il
settore dei servizi rappresenta il 65,3% dell'occupazione; un gruppo di province, Varese,
Como, Lecco, Bergamo e Brescia, altamente industrializzate, anche se negli ultimi due, in
pianura, c'è anche un ricco settore agricolo. Infine, nelle province di Sondrio, Pavia,
Cremona, Mantova e Lodi, c'è una costante attività agricola, e allo stesso tempo uno
sviluppo superiore alla media del settore dei servizi.
Nella produttività dell'agricoltura predominano la produzione di cereali (riso, grano e mais)
e barbabietola da zucchero, oltre a verdure, alberi da frutto e gelso. Alleva anche bovini
(con la più alta densità in Italia), maiali e pecore.
Cultura:
In Lombardia le testimonianze artistiche del periodo romano sono scarse e si concentrano
principalmente a Milano ea Brescia. D'altra parte, il patrimonio degli orafi paleocristiani e
dell'Alto Medioevo (Tesoro di Monza, Altare de Vuolvinio a San Ambrosio di Milano,
collezione di Brescia) è molto importante. Gli affreschi di Santa María de Castelseprio
appartengono allo stesso periodo.
L'arte longobarda del periodo romanico ebbe uno straordinario sviluppo e diffusione
soprattutto in campo architettonico. Tra le migliori realizzazioni di questo periodo citeremo
le basiliche di San Miguel Mayor e San Pedro a Ciel d'Or a Pavia, il battistero di Cremona,
San Ambrosio a Milano, i numerosi castelli della campagna lombarda e i palazzi pubblici di
Milano, Como, Monza e Brescia.
Per quanto riguarda la pittura, è importante l'opera di Bernardino Luini, di Boltraffio, di
Ambrogio de Predis, di Lotto, dei Bresciani Savoldo e Romanino e del Bergamasco
Moroni.
Il barocco è il periodo delle grandi e sontuose ville, dei palazzi signorili e del più grande
pittore lombardo: Michelangelo de Caravaggio.
Turismo:
La Lombardia è nota per essere uno dei motori economici dell'Italia e allo stesso tempo una
delle aree più ricche d'Europa. Ma oltre, la regione settentrionale dell'Italia al confine con la
Svizzera, ha innumerevoli ricchezze culturali e paesaggistiche con un patrimonio che anno
dopo anno riceve un numero maggiore di turista.
Per conoscere bene la Lombardia non possiamo prescindere dalle città di Bergamo, Brescia,
Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Padova, Monza, Crema, Valtellina,
Varese e ovviamente Milano.
La Piazza Vecchia nella Città Alta di Bergamo, il Capitolium di Brescia, il Duomo di
Cremona, la Piazza della Vittoria a Lodi, il centro storico di Muestrasva, la Villa Reale di
Monza, il Ponte Coperto di Mantova, i giardini botanici di Padova , Pavia - la città delle
cento torri - o la Galleria Vittorio Emanuele con il Duomo di Milano sono alcune delle
attrazioni turistiche della Lombardia.
Sport:
La Lombardia è una delle regioni europee con squadre che hanno ottenuto il maggior
numero di vittorie in termini di sport, avendo conquistato i massimi trofei continentali in
diverse discipline nelle competizioni maschili e femminili.
Le principali squadre di calcio sono l'AC Milan, che ha vinto 18 titoli di Serie A in Italia e
sette in UEFA Champions League, e l'Inter, che ha vinto 18 titoli di Serie A e tre titoli di
Champions League. Il Milan Derby tra l'Inter e l'AC Milan è uno dei più importanti classici
del calcio in Europa. Altre squadre che hanno giocato in Serie A sono state Atalanta,
Brescia, Cremonese e Mantova.
Nel basket, l'Olimpia Milano detiene il record di titoli di Serie A e Varese è al secondo
posto nel record. Tuttavia, il principale rivale di queste squadre è il Cantù. Le squadre
lombarde hanno vinto nove titoli Euroleague.
2) Lazio
La sua capitale e città più popolata è Roma, che è anche la capitale del paese. Si trova
nell'Italia centrale, delimitata a nord dalla Toscana e dall'Umbria, a est dalle Marche e
dall'Abruzzo, a sud-est dal Molise, a sud dalla Campania e a ovest dal Mar Tirreno
(Mar Mediterraneo). Anche all'interno è la Città del Vaticano.1 Con 5 889 649 abitanti,
è la seconda regione più popolata del paese - dietro la Lombardia- e con 341 abitanti /
km², la terza più densamente popolata, dietro la Campania e Lombardia.
Il Lazio si distingue per la sua storia, arte, architettura, archeologia, religione e cultura,
oltre ad essere l'embrione di quello che è diventato l'Impero Romano.
Divisioni amministrative:
Il Lazio contiene 4.491 km2 di montagne (montagna), 9.291 km2 di colline (collina) e
3.424 km2 di pianure (pianura).
In generale sono inclusi sotto il nome della Campagna romana. Non esiste nel sud. Le
montagne all'interno delle colline o la zona costiera sono le montagne.
La costa del Lazio è bassa con spiagge sabbiose, punteggiate dai promontori del Circeo
(541 m) e Gaeta (171 m). Le isole pontine, che fanno parte del Lazio, si trovano di fronte
alla costa meridionale..
Il Tevere è il fiume più grande della regione; proveniente dall'Umbria, va prima a sud-est,
ma poi a sud-ovest, per attraversare tutto il campo romano fino al mare.
Il clima della regione mostra notevoli variazioni tra un'area e l'altra. In generale, oltre la
fascia costiera, la temperatura varia tra 9-10 ° C a gennaio e 24-25 ° C a luglio. Le
precipitazioni sono piuttosto scarse.
Il Lazio ha molti parchi, riserve e altre aree naturali protette. Tra i più importanti e noti
sono i parchi nazionali, come il P. N. de los Abruzos, il P. N. del Circeo, il P.N. del Gran
Sasso e Montes de la Laga e la Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara.
Economia:
Roma, capitale della Repubblica italiana e del Lazio e occupa un posto di rilievo
nell'economia della regione. È la principale città industriale e commerciale, con oltre
300.000 dipendenti statali e diversi milioni di impiegati e sottoccupati nel settore privato:
uffici, banche, assicurazioni, ecc. Molte società pubbliche e private nazionali e
multinazionali hanno sede a Roma come ENI, Enel, Leonardo, Alitalia, RAI, ecc.
L'intenso flusso turistico, insieme ai centri archeologici, storici, artistici e religiosi, alimenta
una ricca attività turistica e commerciale. Roma è la seconda città più visitata in Europa,
dopo Parigi.
Turismo:
Le principali attrazioni turistiche del Lazio sono:
il Colosseo a Roma, simbolo di Roma nel mondo, è uno dei monumenti più
fotografati e più visitati al mondo;
il Foro Romano, che si trova a pochi passi dal Colosseo. È una delle aree
archeologiche più importanti del mondo. Il Foro Romano era il nucleo della vita
sociale e commerciale dell'intero Impero Romano;
il Pantheon, è l'edificio antico meglio conservato di tutta la città di Roma.
Realizzato nel I secolo aC per ordine del console Agrippa come tempio dedicato a
tutti gli dei;
Fontana di Trevi, considerata la più bella fontana del mondo, questa elegante
fontana barocca fu progettata nel 1735 da Nicolò Salvi sull'antico acquedotto dell
'"Acqua Vergine";
La Piazza di Spagna, è probabilmente la piazza più attraente e più visitata di tutta
Roma. È una bella piazza del XVIII secolo; La sua forma è allungata e triangolare,
ed è ai piedi della collina del Pincio;
La Basilica di San Pietro, è il cuore della Chiesa cattolica, considerato uno dei
luoghi più sacri del cristianesimo, ed è anche la più grande delle chiese cattoliche
del mondo. La Basilica di San Pietro è un vero gioiello dell'architettura
rinascimentale e barocca;
I Musei Vaticani - La Cappella Sistina, contiene la collezione più preziosa di
opere d'arte del mondo: dipinti, sculture, arazzi, gioielli e pezzi archeologici in un
unico luogo. All'interno dei Musei Vaticani troviamo anche la famosa Cappella
Sistina, che Miguelangel celebra con il famoso "Giudizio Finale";
La Piazza Navona, questa bellissima piazza si trova proprio nel centro di Roma.
Rettangolare, questa elegante piazza contiene 3 bellissime fontane, una delle quali,
quella centrale, è la famosa "Fontana dei 4 fiumi" del Bernini, una vera opera d'arte.
Castel Sant’ Angelo, questo monumentale castello è molto vicino al fiume Tevere,
coronato dal ponte Sant'Angelo. È uno dei pochi edifici che attraverso la storia si è
evoluto con la città di Roma: costruito dall'imperatore Adriano come mausoleo
personale nel II secolo d.C.
Catacombe della via Appia, è una delle strade costruite dagli antichi romani che
vanno da Roma a Brindisi, nell'estremo sud dell'Italia. Durante il periodo di
persecuzione dei cristiani, furono scavati tunnel di oltre 20 chilometri che servirono
da sepolcro segreto per i primi cristiani, con sale strette decorate con affreschi e
sculture piene di simbolismo paleocristiano scavate nella roccia. In queste
catacombe sono le cripte di 9 papi del primo periodo del cristianesimo romano; c'è
anche la tomba della martire Santa Cecilia.
Cultura:
L'uso vivente dei dialetti nel Lazio è sempre difficile, quindi si riferisce in particolare
all'area della capitale della città metropolitana di Roma. Nella capitale viene utilizzata una
variante regionale dell'italiano, caratterizzata dall'afflicazione della s prima della
consonante nasale e della gemmazione della b e della g. L'apocope della sillaba finale della
parola è molto diffusa (ma 'per "mamma", cammina "per" camminare "ecc.).
Il Lazio è di grande importanza nella cultura italiana ed europea per via della sua ricchezza
storico-artistica, architettonica, archeologica e culturale in generale. L'immenso patrimonio
della città di Roma costituisce solo una parte dei tesori disseminati in centinaia di città,
città, abbazie, chiese, monumenti e altri luoghi della regione. Il centro storico di Roma, le
proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le
mura sono tra le risorse protette dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale.
Sport:
La regione ha due squadre di calcio in serie A d'Italia. L'AS Roma ha vinto tre campionati,
ha vinto la Coppa Italia nove volte ed è stata finalista nella finale di Coppa dei Campioni.
Nel frattempo, la SS Lazio è stata campione della Serie A due volte, la Coppa Italia sei
volte, ha vinto una Supercoppa europea e ha vinto la scorsa edizione della Coppa delle
Coppe UEFA. Ha anche raggiunto la finale della Coppa UEFA. Lazio e Roma si affrontano
nel Derby di Roma, uno dei principali classici d'Italia.
La principale squadra di pallacanestro è la Virtus Roma, che ha vinto la lega italiana del
1983 e la Coppa dei campioni del 1984.
Le Olimpiadi estive del 1960 si sono svolte a Roma, con il suo epicentro allo Stadio
Olimpico di Roma. The Masters of Rome è un torneo di tennis dell'ATP Masters 1000 e del
WTA Premier.
L'Autodromo di Monza è considerato una delle cattedrali dello sport motoristico mondiale,
sede del Gran Premio d'Italia in Formula 1, tra le altre categorie automobilistiche.
3) Campagna
La sua capitale e la città più popolata è Napoli. Si trova nell'Italia meridionale, delimitata a
nord dal Molise, a est dalle montagne appenniniche che la separano dalla Puglia, a sud-est
dalla Basilicata, a sud e ad ovest dal Mar Tirreno (Mar Mediterraneo) e a nord-ovest dal
Lazio. Con 5 869 029 habitanti è la terza regione più popolata del paese, dietro la
Lombardia e il Lazio, e con 429 abitanti / km², la più densamente popolata.1 2 Anche le
piccole isole Flégreas e Capri sono amministrativamente parte della regione.
Divisioni amministrative:
Geografía:
La regione Campania ha una superficie di 13.590 km2, con due zone distinte: l'interno
montuoso e la costa. L'interno apenico è arido. È frammentato in massicci separati, che
raramente raggiungono più di 2000 m slm (Miletto di 2050 m). Vicino alla costa ci sono
massicci vulcanici: il Vesuvio (1277 m) e i campi di Flégreos. Altre due zone vulcaniche
sono Roccamonfina e il Monte Epomeo. La costa si estende per 350 km sul Mar Tirreno. È
una zona fertile in cui le colture sono concéntrate.
Il clima è tipicamente mediterraneo lungo la costa, mentre nelle aree interne è più
continentale, con temperature basse in inverno. Il 51% della superficie totale è ondulato, il
34% montuoso e il restante 15% è formato da altopiani. C'è un rischio sismico medio-alto
in quella regione.
Economia:
L'industria agroalimentare è uno dei principali pilastri dell'industria di Campagna.
L'organizzazione del settore sta migliorando e porta a livelli più alti di qualità e salari. La
Campania produce principalmente frutta e verdura, ma ha anche esteso la produzione di
fiori coltivati in serra, diventando una delle regioni leader del settore in Italia. Il valore
aggiunto di questo settore rappresenta circa il 6,5% del valore aggiunto totale della regione,
il che significa 213,7 milioni di euro.
Campagna, dopo che la Puglia è la regione più industrializzata del Sud Italia. Le province
di Napoli e Salerno sono le zone più ricche da questo punto di vista. Le industrie più
importanti sono l'industria alimentare e l'industria meccanica; c'è anche ferro e acciaio,
industria chimica e tessile. Il bestiame è diffuso (è stato realizzato in 70.278 allevamenti nel
2000) e il latte prodotto viene utilizzato per la lavorazione di prodotti tipici come la
mozzarella. Il settore dei servizi rappresenta il 78% del PIL.
Cultura:
Turismo:
Napoli e le sue isole sono una delle visite forzate nella regione Campania in Italia: Capri,
con la sua famosa a livello internazionale Grotta Azzurra, Ischia e Procida. Anche il
Castello Maschio Angioino (Castel Nuovo), Castel dell 'Ovo nel Megaride, il Palazzo Reale
di Napoli e la Reggia di Capodimonte, Museo Archeologico Nazionale, il Duomo di
Napoli, Piazza Dante, e tutta la splendida Costiera Amalfitana.
Salerno è al centro di tre importanti zone archeologiche del turismo in Campania: Paestum,
Pompei e Positano. Ma non è l'unica cosa da vedere in Campania. Ci sono anche diversi
palazzi medievali nel centro della città, Parque del Mercatello, Castello di Arechi, Forte La
Carnale, anche dal Medioevo, la Chiesa di San Gregorio, del X secolo, la chiesa medievale
di San Pietro in Vinculis e il Museo Diocesano.
Sport:
Campagna è molto famosa in Italia per i suoi atleti e le loro squadre di calcio, pallanuoto,
pallavolo e, più recentemente, per pallacanestro e tennis.
La principale squadra di calcio in Campania è il Napoli, che ha vinto due volte la Serie A
italiana, cinque volte la Coppa Italia, due volte la Supercoppa italiana, e una volta la Coppa
UEFA, la Coppa delle Alpi e la Copa de los Alpes. la lega anglo-italiana. Il Napoli gioca in
casa allo stadio San Paolo e ha avuto tra i suoi giocatori Sívori, Altafini, Zoff, Krol,
Maradona, Careca, Zola, Cannavaro e Cavani.
Da parte sua, Avellino ha giocato dieci stagioni in serie A, Salernitana due stagioni e
Benevento.
Nel basket maschile sono state evidenziate le squadre Juvecaserta, Partenope Napoli,
Basket Napoli e Avellino, mentre nel basket femminile di Napoli, Napoli Basket Vomero e
Dike Basket Napoli.
4) Sicilia
La sua capitale e la città più popolata è Palermo. Si trova nell'Italia insulare, delimitata a
nord dal Mar Tirreno, a est dallo Stretto di Messina che lo separa dalla Calabria, a sud-est
dal Mar Ionio ea sud e ad ovest dal Mar Mediterraneo. Con 5 088 889 abitanti, è la quarta
regione più popolata del paese - dopo Lombardia, Lazio e Campania - e con 25 711 km², la
più estesa. È anche l'isola più popolata del Mediterraneo. È una delle cinque regioni con
uno status speciale. È la principale isola italiana e la più grande del Mediterraneo.
La Sicilia è l'unica regione italiana che ha due città tra le dieci più popolose del paese:
Palermo, quinta e Catania, decima.
Divisioni amministrative:
La Sicilia è una regione con uno status speciale dal 1946, dopo la costituzione del
presidenzialismo in Italia.
Geografía:
L'omonima regione comprende anche diverse isole minori, come l'arcipelago delle sette
Eolie o Lipari e Ustica a nord, quella delle tre Egadi a ovest e, a sud, le isole di Pantelleria,
Lampedusa, Linosa e altre isole minori. In termini generali, il rilievo dell'isola è montuoso.
L'isola gode di un clima mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati molto calde e
aride. In primavera il paesaggio è verde e fiorito, le estati sono gialle e senza fiori. L'aridità
è segnata nel sud. È direttamente influenzato dallo scirocco, che proviene dall'Africa e
genera improvvisi sbalzi di temperatura. Le precipitazioni sono scarse. La Sicilia soffre di
un deficit idrico cronico, causando regolari tagli alle forniture.
Economia:
La cultura della coltivazione di arance, limoni, mandarini, verdure, legumi e noci è ben nota
come base dei prodotti di questa terra. La coltivazione della vite e la produzione di vini
sono per lo più riconosciuti all'estero. Tra i più noti sono: il vino Marsala, dalla provincia di
Trapani, il Moscato de Pantelaria, la Malvasía de Lipari, il Nero de Avola; e il più
importante vino siciliano di oggi, Cerasuolo de Vittoria. Ovini, capre e cavalli sono
abbondanti, mentre i bovini sono presenti in numero limitato. La pesca è una risorsa
preziosa per l'economia della Sicilia, rendendo quest'isola la principale regione italiana in
termini di quantità di prodotto catturato, consistenza della flotta peschereccia e numero di
pescatori occupati.
Cultura:
La cultura siciliana di solito appare in un contesto diverso dalla realtà italiana, esprimendosi
a volte con una cultura diversa. In Sicilia, l'ambiente, il paesaggio, la storia e gli abitanti
determinano una diversa sensibilità. I numerosi nomi che hanno reso e rendono la Sicilia
una terra di cultura lo testimoniano. Pittura, cinema e scrittura, per citare alcuni campi della
conoscenza, distinguere il modo di fare arte dei siciliani. In questa terra nasce la letteratura
italiana accanto alla corte di Federico II. Qui nascono anche molte idee politiche, come
quelle di Don Sturzo e il parlamento più anziano.
Turismo:
L'industria del turismo è un'attività in crescita, favorita dalla presenza di numerosi siti
archeologici (Morgantina, Valle dei Templi, Selinunte) e bellezze naturali. Negli ultimi
anni, ha investito nella capacità dei rifugi, favorendo l'aumento della sua presenza sull'isola.
Tra le altre rinomate destinazioni turistiche troviamo località come Taormina, Agrigento,
Siracusa, Caltagirone, Cefalù e Piazza Armerina (Villa del Casale). L'interno dell'isola è
ricco di storia, tradizioni e soprattutto di arte e cultura, fortezze, chiese, foreste e importanti
spazi naturali che valorizzano le aree interne delle province di Enna, Catania, Caltanissetta
e Palermo. I suoi vulcani, montagne, colline e, soprattutto, il mare, fanno parte del grande
settore turistico dell'economia siciliana.
Sport:
Tre squadre di calcio siciliane hanno giocato nella serie A italiana, anche se al momento
non ce ne sono. Il Palermo è arrivato quinto tre volte e ha anche raggiunto il secondo turno
della Coppa UEFA. Catania è stata ottava quattro volte, ma non ha giocato nessun torneo
europeo. Messina ha ottenuto il settimo posto come miglior risultato in cinque stagioni. [La
citazione era necessaria] La Targa Florio era una prestigiosa gara automobilistica sulla
strada del World Endurance Championship. Nel 1978 è stato sostituito dal Targa Florio
Rally, che ha segnato il campionato europeo di rally. D'altra parte, l'Autodromo di Pergusa
ha ospitato il Gran Premio del Mediterraneo, una prova senza punteggio della Formula 1
negli anni '60, e poi ha partecipato al circuito europeo di Formula 2 e alla Formula 3000.
5) Veneto
La sua capitale è Venezia. Si trova nell'Italia nord-orientale, delimitata a nord dal Trentino-
Alto Adige, a est dal Friuli-Venezia Giulia, a sud-est dal Mare Adriatico, a sud dall'Emilia-
Romagna e ad ovest dalla Lombardia. Con 4 928 503abitanti, è la quinta regione più
popolata del paese - oltre a Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia - e con 267 abitanti / km²,
la quinta più densamente popolata, dietro a Campania, Lombardia, Lazio e Liguria.
Divisioni amministrative:
Geografia:
Veneto è l'ottava regione per dimensione d'Italia, con un'area totale di 18.398,9 km2.
L'estensione nord-sud del Veneto si trova a 210 km dal confine austriaco alla foce del
fiume Po e la sua estensione est-ovest è a 195 km dalla sponda orientale del Lago di Garda
a ovest fino alla foce del fiume Tagliamento a est. La morfologia del Veneto è
caratterizzata, da nord a sud, da: montagne: 5.359,1 km2, 117 comunità classificate come
montagnose; colline: 2,663,9 km2, 120 comuni in collina; e pianure: 10.375,9 km2, 344
comunità situate principalmente nella Pianura Padana.
Diversi fiumi scorrono attraverso la regione, i principali sono il Po, l'Adige e il Piave. Il
clima cambia significativamente da un'area all'altra. È continentale nelle pianure, con
inverni rigidi ed estati calde; Il clima è più mite lungo la costa adriatica, attorno al lago di
Garda e nelle zone collinari. Le pianure sono spesso coperte da una fitta nebbia.
Economia:
Dopo essere stata una regione molto povera, il Veneto è diventato una delle regioni più
ricche del paese. L'agricoltura continua ad avere un ruolo importante. Il Veneto è uno dei
maggiori produttori di vino in Italia, ad esempio: Valpolicella e Prosecco sono vini tipici
della regione. Più in particolare lo sviluppo industriale ha reso possibile la trasformazione
della regione. Sulle coste sono raffinerie e cantieri navali. Noale, nella città metropolitana
di Venezia, è la sede del produttore motociclistico Aprilia. A Porto Tolle, in provincia di
Rovigo, si trova la più grande centrale termoelettrica d'Italia. L'industria della moda è molto
forte: Benetton, Geox e Diesel sono marchi del Veneto. Luxottica è il più grande
produttore mondiale di occhiali.
Il Veneto è anche la prima regione turistica in Italia, con 60 milioni di arrivi nel 2007. Ha
un reddito pro capite di € 28.643. In termini di PIL regionale, con 135 miliardi di euro è la
terza regione italiana, dopo Lombardia e Lazio. Il tasso di disoccupazione raggiunge il
7,2%.
Cultura:
Nel Veneto ci sono diversi luoghi dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco: l'Orto
Botanico di Padova, registrato nel 1997, che è il più antico giardino botanico accademico
del mondo che è ancora nella sua posizione originale; Verona è stata registrata nell'anno
2000; Vicenza e le ville palladiane sparse in tutto il Veneto sono state registrate nel 1994;
Venezia e la sua Laguna furono inscritte nell'anno 1987; infine, le Dolomiti sono state
registrate nell'anno 2009. Ciò evidenzia l'importante patrimonio, soprattutto artistico e
culturale, di questa regione, che attira un gran numero di turisti. Resti romani possono
essere ammirati soprattutto a Verona, con il suo teatro romano risalente al I secolo a. C ..
Dal periodo romanico ci sono testimonianze, soprattutto a Padova, Verona e Vicenza, come
San Zenón de Verona. Il Rinascimento ha esempi nell'attività del Mantegna a Padova e con
l'arrivo in Veneto di artisti come Paolo Uccello, Donatello, Filippo Lippi, Andrea del
Castagno (dalla Toscana) e Antonello da Messina. In architettura Palladio eccelleva con
ville, chiese e palazzi sparsi in tutto il Veneto.
Per quanto riguarda Venezia, ci sono monumenti di chiara influenza bizantina, come la
stessa Basilica di San Marco, nonché numerose testimonianze della scuola pittorica
veneziana.
Turismo:
A Veneto È una delle principali destinazioni turistiche d'Italia. A Venezia le giornate non
bastano mai con tante cose da fare e conoscere: giri in gondola, visite a musei imperdibili,
escursioni alle isole vicine, tour dei ponti più famosi, visite a lussuosi "palazzi" ...
Passeggiate senza meta attraverso i vicoli lontano dai siti turistici e scoprire angoli, fontane
e piazze che sembrano una storia. Siediti in Piazza San Marco per un caffè e ascolta musica
dal vivo e perderai la cognizione del tempo. A Padova, la città di San Antonio de Padova; a
Vicenza, città e privato, conosceremo la storia delle ville palladiane, riconosciute come
Patrimonio dell'Umanità.
Per chi cerca esclusivamente la natura in Veneto, si consiglia di annotare i nomi di Ponte de
Veja, le cascate Molina e le terme romane di Caldiero.
Il suo paesaggio, le sue tradizioni e secoli di storia fanno di Venezia una meta turistica
incomparabile e diversa dalle altre.
Sport:
Le principali squadre di calcio della regione sono Hellas Verona e Chievo Verona, che si
sono incontrate in Serie B per la prima volta nel 1994 e la Serie A nel 2001. Hellas Verona
è stato campione nel 1984/85. Altre squadre che hanno giocato in Serie A sono Vicenza,
Padova, Venezia e Treviso.
Treviso Basket è stata la campionessa italiana di pallacanestro cinque volte. Sisley Volley
ha vinto nove volte il campionato italiano di pallavolo e quattro volte la Champions League
europea tra il 1987 e il 2012. Benetton ha lasciato entrambe le squadre nel 2012. La Reyer
Venezia Mestre continua a rappresentare la regione nella serie A di basket.
6) Piemonte
La sua capitale e la città più popolata è Torino. Si trova nell'Italia nord-occidentale,
delimitata a nord dalla Valle d'Aosta e dalla Svizzera, a est dalla Lombardia, a sud-est da
Emilia-Romagna, a sud dalla Liguria e ad ovest dalla Francia. Con 25 402 km² e
4 367 559 abitanti è la seconda regione più estesa del paese, dietro la Sicilia. È una delle
regioni italiane con il maggior numero di esportazioni, con un PIL di 130 miliardi di euro.
Divisioni amministrative:
Geografia:
Economia:
Questa regione è una delle più industrializzate d'Italia, con grandi centri industriali, in
particolare Torino, sede del gruppo automobilistico Fiat S.p.A. e le attività correlate del
gruppo. Biella produce tessuti e sete. Il comune di Asti si trova a 55 km a est di Torino,
sulla piana del Tanaro ed è la capitale del Monferrato, uno dei più importanti distretti
vinicoli del mondo. Alba è la sede delle fabbriche di cioccolato Ferrero (la regione è la
prima in Italia nella produzione di cioccolato) e alcune industrie meccaniche. Tra le regioni
italiane, il Piemonte è quello che investe di più nel settore dell'elettronica, legato alla
Olivetti di Ivrea. Anche il settore chimico è evidenziato. Nel settore terziario, l'attività
bancaria e assicurativa, il commercio, la casa editrice e il turismo alpino e lacustre
assumono importanza.
Turismo:
Torino, la sua capitale, fondata dai Celti, fu la residenza dei duchi di Savoia. C'è molto da
visitare in questa città del Piemonte: La Capella della Santa Sindone, i Palacios Reale e
Madama, la Porta Pallatina, i Musei del Cinema e dell'Automobile, il Duomo di San
Giovanni, la Galleria Civica d'Arte Moderno e contemporaneo. Nelle vicinanze un altro
punto forte per il turismo è Stresa, famosa per i suoi ombrelli artigianali.
Una gita in barca può portarci in tre isole affascinanti: Bella, Madre e Pescatore.
Cultura:
Nella cultura piemontese, i piemontesi ogni 25 aprile celebrano la battaglia delle arance.
In Piemonte ci sono tre siti registrati dall'Unesco nella lista dei siti del patrimonio
mondiale. Queste sono le Residenze Sabauda, incluse nell'anno 1997, del sito Sacri Monti
di Piemonte e Lombardia, incluse nella World Heritage List nel 2003 e la famosa zona
vitivinicola delle Langhe-Monferrato-Roero inclusa nel 2014. Sono monumenti culturali e
storici: il Palazzo Reale di Torino, il Sacro Monte di Ghiffa, la Basilica di San Gaudenzio a
Novara, il Palazzo Carignano, il Castello del Valentino, il Sacro Monte di Crea, la Cappella
del Sacro Monte di Varallo XXXIII. Giovanni d'Enrico, Ecce Homo, 1608-9.
Sport:
Le principali squadre di calcio piemontesi sono la Juventus e il Torino, che si affrontano nel
derby torinese. La Juventus guida il record di Serie A in Italia con 34 titoli e la Coppa Italia
con 13, vincendo due volte la UEFA Champions League. La Juventus è una delle squadre
più popolari del paese, ma il Torino ha più tifosi a Torino. Novara ha anche giocato in Serie
A nel decennio del 2010.
Da parte sua, le due squadre di basket professioniste della regione sono Biella e Junior
Casale. Nel 2006 Torino ha ospitato i XX Giochi Olimpici Invernali.
7) Apulia
La sua capitale e la città più popolata è Bari. Si trova nell'Italia meridionale, delimitata a
nord e ad est dal Mare Adriatico, a sud dal Golfo di Taranto (Mar Ionio, Mar
Mediterraneo), ad ovest dalle montagne dell'Appennino che la separano dalla Basilicata e
dalla Campania, e a nord-ovest dal Molise. Con 209 abitanti / km² e 4 049 743 di abitanti ,
è la sesta regione più densamente popolata del paese, dietro Veneto, Campania, Lombardia,
Lazio e Liguria.
Divisioni amministrative:
Geografia:
Situata nell'estremo sud-est della penisola italiana, la Puglia si estende per 19.357 km² in un
susseguirsi di ampie pianure e colline. È la regione meno montuosa d'Italia, con le altitudini
più elevate concentrate al nord: al confine con il Monte Vulture campano (1327 m sul
livello del mare), i Monti Daunos, che non superano 1150 m. n. m. (metri sul livello del
mare) e il promontorio del Gargano, con il suo altopiano carsico che si estende fino al mare
Adriatico, formando una prominenza o penisola arrotondata chiamata Testa (testa) del
Gargano.
La Puglia è una regione molto arida. I fiumi principali sono il Fortore, il Candelaro, il
Cervaro e l'Ofanto. I suoi pochi fiumi sono torrenziali e si trovano nel Tavoliere.
Economia:
Rispetto al paese nel suo insieme, l'economia della Puglia è caratterizzata da una maggiore
enfasi su agricoltura e servizi e un ruolo minore per l'industria. La quota del PIL generata
dal settore agricolo e dei servizi nel PIL totale aggiunto della regione è superiore alla media
nazionale nel 2000, mentre la percentuale del settore è inferiore.
Cultura:
Sin dai tempi antichi, grazie alla sua posizione, la Puglia ha ricevuto forti influenze
dall'Oriente; in particolare, dalla Grecia, al punto che la lingua greca era la lingua comune
della regione durante l'Impero Romano e per tutto il Medioevo. La caratteristica architettura
pugliese dell'XI-XIII secolo riflette le influenze greche, arabe, normanne e pisane.
Tra i luoghi di interesse artistico vale la pena menzionare, in primo luogo, le chiese
rupestri. Numerose sono le grotte carsiche dipinte con motivi religiosi del periodo
medievale, 10 antichi luoghi di culto scavati nelle grotte naturali dai monaci basiliani
d'Oriente, i cui tetti e pareti sono ricoperti di dipinti in stile bizantino.
A Lecce si può vedere soprattutto l'architettura barocca, perché questo stile si diffuse in
tutta la provincia del Salento, utilizzando una pietra locale di ottima qualità, la pietra
leccese, una pietra calcarea morbida e compatta dai toni caldi e dorati. Il barocco del
Salento è noto per le sue decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici.
Turismo:
La regione della Puglia o della Puglia in spagnolo è una delle destinazioni preferite per gli
italiani quando arriva l'estate. Ma oltre alle grandi spiagge e al mare blu, la Puglia ha altre
attrazioni come la sua cultura ancestrale o la bellezza architettonica dei trulli di
Alberobello.
Tra le mete turistiche preferite in Puglia c'è il Gargano, con il suo parco nazionale e il mare
cristallino che spira la spiaggia di Vieste e le Isole Tremiti. Più a sud troviamo il Salento, le
cui spiagge bianche sono piene di bel tempo.
Sport:
Tre squadre di calcio della Puglia hanno giocato in Serie A: Bari, Lecce e Foggia.
La regione ha squadre professionistiche di altri sport, come New Basket Brindisi e New
Basket Brindisi Basket.
8) Emilia-Romagna
La sua capitale e la città più popolata è Bologna. Si trova nell'Italia nord-orientale,
delimitata a nord dalla Lombardia e dal Veneto, a est dal Mare Adriatico, a sud dalle
Marche, da San Marino e dalla Toscana, a sud-ovest dalla Liguria e ad ovest dal Piemonte.
Con 4 450 451 di abitanti, è la sesta regione più popolata - dietro Lombardia, Lazio,
Campania, Sicilia e Veneto - e con 22.496 km², la sesta più grande, dietro a Sicilia,
Piemonte, Sardegna, Lombardia e Toscana.
Divisioni amministrative:
Viaggiano l'Emilia-Romagna Reno e numerosi affluenti del Po: Trebbia, Ceno, Taro, Enza,
Secchia e il Panaro. Tutti i fiumi sorgono localmente nell'Appennino, ad eccezione del Po,
che ha la sua origine nelle Alpi piemontesi e segue il confine settentrionale dell'Emilia-
Romagna per 263 km.
Economia:
L'Emilia-Romagna è oggi considerata una delle regioni più ricche d'Europa e la terza in
Italia per PIL pro capite.5 Il tasso di disoccupazione è del 4,9% (2010) e il PIL pro capite è
32,396, 7 euro Questi risultati sono stati raggiunti sviluppando un'economia molto
equilibrata, basata sul più grande settore dell'agricoltura in Italia, e in una tradizione
secolare nel settore automobilistico, motoristico e delle produzioni meccaniche.
Nonostante la profondità e la varietà delle attività industriali nella regione, l'agricoltura non
è stata eclissata. L'Emilia-Romagna è tra le regioni leader del paese, con l'agricoltura che
contribuisce al 5,8% del prodotto agricolo regionale.
L'industria è uno dei settori più importanti insieme al turismo, in particolare sulla costa
adriatica e nella città. L'industria presenta un'immagine complessa e varia e si trova lungo
la Via Emilia. L'industria alimentare (ad esempio il Gruppo Barilla e il Gruppo Parmalat) è
particolarmente concentrata a Parma, a Modena e a Bologna e all'industria della
locomozione (es. Ferrari, Ducati, Lamborghini, Maserati, Pagani). Il settore ceramico è
concentrato a Faenza e Sassuolo.
Turismo:
Per gli amanti del mare, del sole e del divertimento scegli la sponda emiliana, con la
spiaggia più lunga d'Europa, per goderti le strutture attrezzate anche per lo sport e il tempo
libero. Luoghi come Rimini, Riccione, Cattolica sono sinonimo di eccellente accoglienza
turistica, relax e tanto divertimento.
Gli Appennini, invece, rivelano la loro bellezza passeggiando tra Parma e Piacenza oa
piedi, visitando gli splendidi parchi e le meravigliose riserve naturali.
L'interno mette a disposizione i suoi centri termali come quelli di Salsomaggiore e Bagno
di Romagna.
Per gli amanti della natura qui troverete 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve
regionali: luoghi di divertimento e relax per tutti coloro che desiderano immergersi nel
verde e fare escursioni a piedi, in kayak o in bicicletta.
Gli amanti dei cavalli possono seguire itinerari lungo la Via Francigena, nella zona di
Piacenza e Parma, e avventurarsi nei parchi e sentieri della regione.
Sport:
Le due principali squadre di calcio della regione sono Bologna e Parma. Bologna ha vinto
sette scudetti e due in Coppa italiana, oltre ad essere un semifinalista in Coppa UEFA. Nel
frattempo, Parma è stato runner-up in Serie A, tre volte ha vinto la Coppa Italiana e la
Coppa UEFA per due volte. Altre squadre che hanno giocato in Serie A di calcio sono stati
il Modena, Reggiana, Cesena, Carpi, Piacenza, SPAL e Sassuolo.
La Virtus Bologna è al secondo posto nella storia del basket di serie A con 15 titoli.
Pallacanestro Reggiana di gioca anche in Serie A. Nel frattempo, il Modena porta la storia
del campionato di pallamano con 11 titoli.
corsi di strada di Imola e Misano ha ospitato Gran Premio di Formula 1 e il Campionato del
Mondo di motociclismo e le corse nel FIA GT World Championship, Campionato Europeo
Turismo, World Touring Car Championship, Campionato del Mondo Endurance,
Campionato Mondiale Superbike e Campionato del motociclismo della resistenza.
9) Toscana
La sua capitale e la città più popolata è Firenze. Si trova nell'Italia centrale, delimitato a
nord dall'Emilia-Romagna, a est dalle Marche, a sud-est dall'Umbria, a sud dal Lazio, a
ovest dal Mar Tirreno e dal Mar Ligure, ea nord-ovest dalla Liguria. Con 22.994 km² e
3 745 983 è la quinta regione del paese, dietro a Sicilia, Piemonte, Sardegna e Lombardia.
La regione Toscana è una delle regioni italiane più grandi e importanti per il suo patrimonio
artistico, storico, economico, culturale e geografico. Si trova nella zona centrale d'Italia ed è
una delle principali destinazioni turistiche del paese.
Divisioni amministrative:
Geografia:
I suoi 397 km di coste sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra
Carrara (vicino alla foce del torrente Parmignola, al confine con la Liguria) e il Golfo di
Baratti, 2 e il Mar Tirreno si bagna a sua volta il tratto costiero meridionale tra il
promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.
Il clima, piuttosto mite nelle zone costiere, è più piovoso e severo al suo interno, con
notevoli oscillazioni di temperatura tra l'inverno e l'estate4 che conferiscono alla regione un
terreno che costruisce un ciclo di congelamento-scongelamento attivo. è in parte
responsabile del fatto che in passato era il magazzino dei cereali dell'Antica Roma.
Economia:
L'industria tessile e della moda sono pilastri dell'economia fiorentina. Nel XV secolo, i
fiorentini lavoravano già con tessuti di lusso come la lana e la seta. Oggi i grandi designer
in Europa usano l'industria tessile in Toscana e in particolare a Firenze.
Turismo:
Quasi senza eccezione, ogni città e città della Toscana ha una notevole bellezza naturale e
architettonica. C'è un flusso continuo di visitatori durante tutto l'anno. Di conseguenza, i
servizi e le attività di distribuzione, che sono così importanti per l'economia della regione,
sono particolarmente diversificati e altamente organizzati.
In questa regione la natura presenta diverse manifestazioni, a cominciare dalla costa, che
alterna lunghe spiagge sabbiose, come quella della Versilia, con falesie e promontori
rocciosi.
Cultura:
Dal Medioevo e soprattutto dal Rinascimento arrivano i resti più notevoli della Toscana,
dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Sport:
La Mens Sana Basket di Siena ha ottenuto il Lega Basket Serie A per sette volte
consecutive tra il 2006/07 e il 2012/13.
Il Circuito del Mugello è sede del Campionato Italiano di Motociclismo d'Italia dal 1994.
Ha anche ospitato gare del Campionato Mondiale Superbike, World Endurance
Championship, FIA GT Championship e Deutsche Tourenwagen Masters.
10) Calabria
La capitale è Catanzaro, sede del consiglio regionale e della sua città più popolata, il Regio
de Calabria. Ha 1 972 149 abitanti.
Si trova nel sud Italia, delimitata a nord dalla Basilicata, a est dal Golfo di Taranto, a sud
dal Mar Ionio, a sud-ovest dallo Stretto di Messina che lo separa dall'isola di Sicilia, e ad
ovest dal Mar Tirreno. Costituisce la punta della penisola italiana.
Divisioni amministrative:
Geografia:
Dal punto di vista geografico presenta un'individualità molto precisa, dovuta alla sua
posizione periferica e quasi isolata dal resto d'Italia, alla sua forma caratteristica e alla sua
struttura morfologica. La regione è una lunga e stretta penisola che si estende da nord a sud
lungo 248 km, con una larghezza massima di 110 km. Circa il 41,8% della superficie della
Calabria è montuoso, equivalente a 6303 km², il 49,2% del territorio è collinare, mentre le
pianure occupano solo il 9% del territorio. Questa regione è separata dall'isola di Sicilia
dallo Stretto di Messina. Il punto più stretto tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in
Calabria è a soli 3,2 km.
Il clima è influenzato dal rilievo delle colline e montagne della regione: freddo nella zona
del Monte Pollino, temperato con una varietà di temperature molto limitate nella zona di
Aspromonte, mentre nei massicci di La Sila e Sierras calabresas assicura più umidità sulla
costa tirrenica e un clima più arido sulla costa ionica.
Economia:
La Calabria è una delle regioni meno sviluppate d'Italia, anche se il suo alto tasso di
evasione fiscale rende difficile verificare se queste statistiche corrispondono alla realtà. La
sua economia è divisa in: servizi (28,94%), attività finanziarie e immobiliari (21,09%),
commercio, turismo, trasporti e comunicazioni (19,39%), tasse (11,49%), industria (8 ,
77%), costruzioni (6,19%) e agricoltura (4,13%).
Ci sono diverse centrali idroelettriche nella regione, così come industrie chimiche e di
zinco. All'interno del settore industriale, la produzione contribuisce all'8,77% del PIL. Nel
settore manifatturiero, le attività principali sono cibo, bevande e tabacco, con un contributo
al settore molto vicino alla media nazionale.
Turismo:
I 780 chilometri delle sue coste rendono la Calabria una destinazione turistica molto
popolare nei mesi estivi. Il basso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città in gran
parte del suo territorio, ha permesso di mantenere bassi livelli di inquinamento del mare,
pertanto la regione è considerata un paradiso naturale che attrae un buon numero di turisti
da tutta Italia. . Il turismo estero è ancora basso rispetto ad altri posti simili, ma cresce ogni
anno. Le città costiere più popolari sono: Tropea, Capo Vaticano, Pizzo, Scilla, Diamante,
Amantea e Soverato.
Cultura:
Oltre alle più famose destinazioni turistiche della costa, l'interno della Calabria è anche
ricco di storia, tradizioni, arte e cultura. Tra le città culturali più importanti c'è Cosenza, con
un ricco patrimonio storico e artistico. Fortezze, castelli, chiese, centri storici e necropoli
sono elementi molto frequenti all'interno della Calabria.
Sport:
In Serie A di Italia, tre squadre calabresi hanno giocato: Reggina, Crotone e Catanzaro.
Attualmente, la squadra che si trova nella parte superiore del calcio italiano è Crotone, che
gioca in Serie A. La squadra di basket principale della regione è Viola Reggio Calabria.
Il Giro di Reggio Calabria è una gara su strada che fa parte dell'UCI Europe Tour dal 2005.
11) Sardegna
La sua capitale e la città più popolata è Cagliari. Si trova nell'Italia insulare, delimitata a
nord dallo stretto di Bonifacio che lo separa dalla Corsica (Francia), a est dal Mar Tirreno e
a sud e ad ovest dal Mar Mediterraneo. Ha 1 658 649 abitanti.
Con 24 100 km² è la terza regione più grande del paese, dietro la Sicilia e il Piemonte. È
una delle cinque regioni con uno status speciale. È la seconda isola per dimensione del
Mediterraneo, l'ottava in Europa e la quarantottesima nel mondo.
Divisioni amministrative:
Città metropolitana di Cagliari, Provincia del Sud Sardegna, Provincia di Nuoro, Provincia
di Oristano, Provincia di Sácer.
Geografia:
L'isola si trova nel centro del Mediterraneo occidentale, tra la Corsica a nord del quale lo
stretto di Bonifacio, la penisola italiana a est, la Tunisia a sud e le isole Baleari a ovest.
Più dell'80% del territorio è costituito da montagne o colline; Il 67,9% sono colline e
altipiani rocciosi, alcuni dei quali, molto caratteristici, sono chiamati giare o gollei. I fiumi
sono di basso regime idrico e i più importanti sono: il Tirso di 151 km di lunghezza, che
sfocia nel mare della Sardegna, poi c'è il Coghinas (115 km) e poi il Flumendosa (127 km).
Ci sono 54 laghi artificiali formati da dighe che forniscono acqua ed elettricità. L'unico lago
naturale d'acqua dolce è Baratz, a nord di Alghero.
Le coste della Sardegna (1849 km di lunghezza) sono, in generale, alte e rocciose con
lunghi tratti di costa relativamente rettilinei, con molti promontori e poche baie, larghe e
profonde, oltre a pochi fiumi. È un'isola ricca di foreste, è la regione italiana con la più
grande area di foresta. L'isola è molto ventosa; il vento dominante è il maestrale, che viene
da nord-ovest per tutto l'anno, ma soprattutto soffia in inverno e in primavera. Di solito è
secco e fresco e talvolta raggiunge velocità molto elevate.
Sull'isola predomina il clima mediterraneo, anche se in alcune aree interne è più severo.
Durante l'anno ci sono circa 300 giorni senza pioggia. Lungo la fascia costiera, dove risiede
buona parte della popolazione, gli inverni sono miti, grazie alla presenza del mare, con rare
nevicate ed estati calde e secche.
Economia:
Complessivamente, le condizioni economiche della Sardegna sono tali che l'isola si trova in
una posizione migliore rispetto alle regioni meridionali meridionali. Il maggiore sviluppo
economico si è verificato nell'interno, nelle province di Cagliari e Sácer, che si
caratterizzano per avere un certo numero di aziende. Secondo Eurostat, il PIL del 2007 era
di 33.823,2 milioni di euro, un PIL di 20.444,1 euro pro capite.
L'economia sarda oggi si concentra sul settore terziario (67,8% dell'occupazione), con
commercio, servizi, tecnologia dell'informazione e soprattutto turismo, che rappresenta la
principale industria dell'isola con 2721 aziende attive e 189 239 spazi (stanze).
Cultura:
I punti salienti della Sardegna sono le strutture megalitiche chiamate nuraghe, sparse in
gran parte in tutta la Sardegna. Il suo Nuraxi di Barumini è un luogo dichiarato patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO. La città di Tiscali, attribuita da alcuni autori alla cultura
nuragica, è anche un interessante sito archeologico.
Tra i musei visitabili, vale la pena citare i musei archeologici "G.Anna Sanna" di Sácer o
quello della Cotadella dei Musei a Cagliari; ci sono due Antiquaria: l'Antiquarium
Arborense a Oristano e l'Antiquarium di Sant'Antioco. Interessanti sono anche il Museo
Nazionale Garibaldino di Frazione Caprera, la Maddalena e il Museo della Vita e delle
Tradizioni Popolari Sarde di Nuoro.
Turismo:
Tra acque cristalline e spiagge di sabbia bianca, la Sardegna è una delle isole più belle del
Mediterraneo. È circondato da montagne e colline da dove è possibile ottenere le migliori
viste panoramiche nel bel mezzo di un meraviglioso paesaggio naturale.
Sport:
Un'altra straordinaria squadra sportiva dell'isola è la Dinamo Sassari, che gioca in Lega
Basket Serie A ed è attualmente il team di Campione d'Italia. Vincitore di 2 coppe italiane
(2013/14 e 2014/15) e un campionato (2014/15). Nel frattempo, il Rally di Sardegna, che
corre nel nel dell'isola, fa parte del Campionato del Mondo di Rally del 2004.
12) Ligùria
La sua capitale e la città più popolata è Genova. Si trova nell'Italia nord-occidentale,
delimitata a nord dal Piemonte, a nord-est dall'Emilia-Romagna, a est dalla Toscana, a sud
dal Mar Ligure o dal Golfo di Genova (Mar Mediterraneo) e ad ovest dalla Francia. Con
5422 km² è la terza regione più estesa del paese. Ha 1 558 812 abitanti.
Divisioni amministrative:
Geografia:
Si tratta di una stretta striscia di terra, incuneata tra il mare e le Alpi e l'Appennino, è
un'estensione ad arco da Ventimiglia a La Spezia ed è una delle regioni più piccole d'Italia.
Il suo territorio è di 5.416,03 chilometri quadrati e corrisponde all'1,18% dell'intera
superficie nazionale. Il punto più alto è il monte Saccarello (2201 m). Le montagne
occupano gran parte della regione, raggiungendo spesso il mare con promontori rocciosi:
3,524,08 km2 di montagna (il 65% del totale) e 891,95 km2 di colline (il 35% del totale).
Economia:
In termini generali, l'economia ligure si basa su aspetti particolari dei tre settori produttivi,
generalmente in relazione tra loro. Il settore primario si basa sostanzialmente su
un'agricoltura di qualità, con produzioni specifiche e con particolari garanzie di controllo,
ma anche sull'attività del bestiame (nell'entroterra) e sulla pesca lungo la costa.
L'industria ligure è generalmente associata ai grandi centri produttivi emersi nelle periferie
dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di provincia. Questo aspetto ha contribuito
allo sviluppo dell'attività degli importanti porti di Genova, La Spezia e Savona, che hanno
potenziato il commercio marittimo, la costruzione navale e persino il turismo.
L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato qui l'industria siderurgica,
petrolchimica, chimica e metallurgica.
Cultura:
Turismo:
Tra i centri turistici sono Portofino, racchiuso in una splendida insenatura del promontorio
popolato da alberi, che separa il golfo di Genova da quello del Tigullio; Rapallo, il centro
termale di Sestri Levante che si trova su un istmo che unisce la terraferma con un
promontorio roccioso e le Cinqueterre, che sono cinque piccoli e suggestivi villaggi di
pescatori ancorati in altrettante insenature, tra Punta del Mesco e Montenero.
D'altra parte, Portovenere è un piccolo gioiello sulla costa mediterranea. Sanremo è una
delle terme più famose d'Italia e il luogo dove si tiene ogni anno un festival di musica pop.
Tra i monumenti, il monastero benedettino di San Fruttuoso.
Sport:
Le due principali squadre di calcio liguri sono Genoa e Sampdoria, che si incontrano nel
Genoa Derby e hanno giocato gran parte della loro storia in Serie A d'Italia. Nel frattempo,
la Spezia è attualmente in serie B.
Nella regione il Rally di San Remo, una gara a punteggio per il World Rally Championship,
e la Milano-Sanremo, uno dei cinque monumenti del ciclismo, sono stati anche contestati.
13) Marche
La sua capitale e la città più popolata è Ancona. Si trova nell'Italia centrale, delimitato a
nord dall'Emilia-Romagna e da San Marino, a est dal Mare Adriatico, a sud dall'Abruzzo, a
sud-ovest dal Lazio, a ovest dagli Appennini che lo separano dall'Umbria, e a nord-ovest da
Toscana. Con 9366 km² è la sesta regione meno estesa del paese, davanti a Umbria, Friuli-
Venezia Giulia, Liguria, Molise e Valle d'Aosta, la meno estesa. Ha 1 544 244.
Divisioni amministrative:
La regione è divisa in 5 province e 239 comuni: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata,
(parte dell'ex territorio del Picenum), e Pesaro e Urbino composta dalle province
tradizionalmente separate di Pesaro e Urbino, (parte del precedente Umbria).
Geografia:
Le Marche sono una delle regioni con più colline d'Italia: copre il 69% del territorio
(6.462.90 km²) ed è interrotta da ampie gole con numerosi e brevi fiumi, e da pianure
alluvionali perpendicolari alla catena principale. Le catene montuose parallele contengono
profonde gole fluviali, le più note sono quelle di Furlo, della Rossa e di Frasassi.
Il territorio è soggetto a terremoti: infatti, il 97,3% della regione, riferendosi a 230 comuni,
7 è stato classificato a medio e alto rischio.
Economia:
Fino a trent'anni fa le Marche erano considerate una regione piuttosto povera, sebbene
economicamente stabili in alcuni settori, grazie in particolare alla loro produzione agricola
e al contributo dell'artigianato tradizionale.
Anche la pesca è importante: le Marche sono il terzo porto italiano per cattura, dopo la
Sicilia e la Puglia, regioni che d'altra parte hanno una costa molto più grande. In relazione
alla loro costa sono la prima regione italiana. Ogni anno questo settore fornisce oltre 30.000
tonnellate di pesce per un valore di circa 115 milioni di euro.
Così, l'economia delle Marche è costituita principalmente da una fiorente piccola e media
industria con alta specializzazione distribuita equamente su tutto il territorio, ma
concentrata principalmente nel litorale e nelle valli.
Cultura:
La regione rivive il suo grande passato nelle città artistiche, tra piazze che richiamano
grandi sale e nei borghi medievali dove il tempo sembra fermarsi, tra le strade e gli edifici
signorili.
Ascoli Piceno è una delle città monumentali d'Italia con un centro storico medievale in cui
spicca la Piazza del Popolo, ornata da un portico di archi e l'immensa torre merlata del
Palazzo dei Capitani del Popolo.
Turismo:
La regione continua ad attrarre turisti dall'Italia e dall'Europa, essendo ogni anno il turismo
più fiorente grazie al ricco patrimonio della regione e dei suoi monumenti, così come le
tradizionali località turistiche sul mare.11 Le Marche non hanno una grande vocazione
turistica , ma i dati indicano un aumento costante anno dopo anno. Nel 2007 ci sono stati
più di due milioni di arrivi e 12 milioni e mezzo di presenze.
Sport:
Due squadre di Football of Brands hanno disputato la Serie A d'Italia: Ascoli, quinta nel
1979/80, e Ancona, che è sceso nelle sue due partecipazioni. La regione ha avuto quattro
squadre nella pallacanestro di Serie A, più recentemente Pesaro e Montegranaro. Nel
frattempo, Lube ha vinto il campionato italiano di pallavolo tre volte.
14) Abruzzo
La sua capitale e la città più popolata è L'Aquila. Si trova nell'Italia meridionale, delimitata
a nord dalle Marche, a est dal Mare Adriatico, a sud dal Molise e ad ovest dal Lazio, con
un'area di 10 763 km2. Ha 1 327 171 abitanti.
Divisioni amministrative:
La regione è composta da quattro province:
Geografia:
È una regione montuosa nella sua parte occidentale con la maggior parte del Gran Sasso
d'Italia.3 Sebbene sia geograficamente localizzata nell'Italia centrale, è considerata
culturalmente ed economicamente parte dell'Italia meridionale, essendo l'Abruzzo l'ultimo
territorio dell'ex regno di le due Sicilie.
L'Abruzzo ha il titolo di "Regione verde d'Europa" grazie ai suoi tre parchi nazionali, al suo
parco regionale e alle trentotto aree protette che rappresentano il 33% della sua superficie5
(la percentuale più elevata di aree protette in Europa). In Abruzzo si trova anche il
Calderone, il ghiacciaio più meridionale d'Europa.
I fiumi, sebbene numerosi, non hanno una lunghezza o un'abbondanza di acqua particolare,
essendo tutti stagionali tranne il più grande, il Pescara e il Sangro.
Economia:
Sia la ricerca pura che applicata viene effettuata nella regione, dove ci sono grandi istituti e
fabbriche coinvolte nella ricerca nei campi della farmacia, della biomedicina,
dell'elettronica, aerospaziale e della fisica nucleare. Le infrastrutture industriali sono sparse
in tutta la regione in aree industriali già citate, le più importanti sono la Val Pescara, la Val
Sangro, la Val Trigno, la Val Vibrata e la Conca del Fucino.
Cultura:
In passato, la regione Abruzzo era ben nota per la transumanza, il movimento migratorio
delle pecore principalmente verso sud verso la regione Puglia durante i freddi mesi
invernali.
Tra le tante città storiche d'Abruzzo troviamo Sulmona ai piedi del massiccio della Majella
e conosciuta dal famoso poeta dell'antichità Ovidio; Scanno, una città su una collina vicino
a un lago; Atri un pittoresco centro artistico e le città sulle colline di Penne, Lanciano e
Loreto Aprutino. A nord dell'Aquila sono le rovine della città romana di Amiternum, dove
nacque lo storico Salustio. I due musei più importanti sono il Museo Nazionale d'Abruzzo a
L'Aquila e il Museo Civico di Sulmona.
Turismo:
Un'ulteriore attività che merita di essere evidenziata è il turismo marittimo e montano, che è
di notevole importanza per l'economia della regione.17 I turisti provengono dall'Italia stessa
e da altri paesi europei. La ricchezza di castelli e città medievali, in particolare vicino alla
città dell'Aquila, gli è valsa il soprannome di "Abruzzoshire", per analogia con il
soprannome di "Chiantishire" che a volte viene usato per riferirsi alla regione del Chianti in
La Toscana, ma gli Abruzzi sono ancora un po 'lontani dal turismo di massa in Italia.
La regione ha 21 stazioni sciistiche con 368 km. di rotte, il tutto entro poche ore da Roma.
La stazione più sviluppata è Roccaraso, seguita da Campo Felice e Campo Imperatore.
La costa abruzzese offre molte spiagge famose, tra cui Vasto, sulla costa meridionale
dell'Abruzzo; nella costa centrale si trovano Pineto, le cui sabbie sono considerate tra le
migliori in Italia e anche nel 2016 è stata considerata tra le spiagge più belle d'Italia,
Giulianova, Francavilla al Mare e Pineto, e sulla costa nord sono Alba Adriatica e
Martinsicuro.
Sport:
Delfino Pescara 1936 è l'unica squadra di calcio in Abruzzo che è salita in Serie A in Italia.
Nelle sei stagioni che ha contestato, è stato salvato della riduzione per il solo tempo nel
1987/88, quando finiva in 14 ° posto. Attualmente gioca in Serie B con Virtus Lanciano.
I Giochi del Mediterraneo del 2009 si sono svolti a Pescara. Nel frattempo, la Interamnia
World Cup è un torneo di pallamano che si svolge a Teramo dal 1972, dove competono
bambini e squadre giovanili provenienti da tutto il mondo.
Divisione amministrative:
Friuli-Venezia Giulia è una regione autonoma con status speciale, composta da:
Geografia:
La varietà del suo paesaggio è tale che Ippolito Nievo lo ha definito un "piccolo compendio
dell'universo". La regione copre una grande varietà di climi e paesaggi da un clima
mediterraneo mite nel sud al clima continentale alpino nel nord. L'area totale è suddivisa in
42,5% di terreni montuosi alpini nel Nord, il 19,3% ondulato da colline, principalmente
verso sud-est, mentre il restante 38,2% comprende le pianure centrali e costiere.
La varietà di suo paesaggio è tale che Ippolito Nievo lo ha definito un "piccolo compendio
dell'universo". La regione presenta una grande varietà di climi e paesaggi che fornisce un
acaro del clima mediterraneo nel sud del clima continentale continentale nel nord. L'area
totale è suddivisa in 42,5% di terreni montuosi alpini nel Nord, il 19,3% ondulato da
colline, prevalentemente verso sud-est, mentre il restante 38,2% comprende la pianura
centrale e costiere.
Economia:
L'economia del Friuli-Venezia Giulia è una delle più sviluppate del paese. È formato
principalmente da piccole e medie imprese, il cosiddetto "modello nord-orientale", in una
fattoria specializzata e un turismo di alta qualità con una significativa inclinazione
all'esportazione.
Un certo numero di grandi aziende sono presenti anche nella regione sia nel settore
industriale che nel settore dei servizi. Alcune di queste aziende sono leader mondiali nei
loro settori; come Fincantieri (con sede a Trieste e Monfalcone) per la costruzione delle più
grandi navi da crociera del mondo, Zanussi-Electrolux (Pordenone) nella produzione di
applicazioni elettriche, Danieli (Udine), Wärtsilä (Trieste) e Assicurazioni Generali a
Trieste, una delle compagnie assicurative leader nel mondo.
Cultura:
Ad Aquileia (provincia di Udine) si possono ammirare resti romani, tra cui un importante
esempio di arte paleocristiana come la Basilica di Santa Maria Assunta di Aquileia fondata
nel 313 che ha mosaici sul pavimento della navata e anche nella Cripta degli Scavi. Dal 6 °
secolo ci sono resti che possono essere visti nella città costiera di Grado: nella cattedrale ci
sono gli affreschi e nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, i mosaici.
Turismo:
Conosciuta anche come la terra dei contrasti, questo posto offre vari luoghi turistici che è
possibile visitare in qualsiasi momento della giornata. Questo è l'esempio dell'antica città di
Aquileia, un importante centro dell'impero romano, dichiarato patrimonio dell'umanità. Qui
ci sono i resti del porto fluviale, il forum e una bellissima basilica di arte paleocristiana.
Altri luoghi da visitare in Friuli Venezia Giulia sono il monumento naturale delle Dolomiti,
con scenari e colori suggestivi, sia in estate che in inverno, insieme a specchi d'acqua, cime
innevate e valli incantevoli.
Anche Trieste merita una visita. È una città con caffè storici e palazzi in stile neoclassico o,
molti piccoli paesi che vanno da Grado, con il suo caratteristico centro veneziano, passando
per San Daniele fino ad arrivare a Cividale del Friuli.
Sport:
La principale squadra di calcio della regione è l'Udinese, che ha giocato 43 stagioni nella
prima divisione e ha giocato in UEFA Champions League. Nel basket, Trieste vinse cinque
campionati italiani negli anni '30 e '40.
16) Trentino-Alto Adige
La sua capitale e la città più popolata è Trento. Si trova nel nord-est dell'Italia, al confine
tra nord e est con l'Austria, a sud con il Veneto, a ovest con la Lombardia ea nord-ovest con
la Svizzera. Con 1 055 649 abitanti, è una delle cinque regioni con uno status speciale.
Divisione amministrative:
La regione è composta da due province, definite come autonome, poiché sono le uniche
province italiane che hanno poteri legislativi e non sono soggette alla regione: la provincia
di Trento (o Trentino) e la provincia di Bolzano-Bozen (o Alto Adige / Südtirol).
Geografia:
Il Trentino-Alto Adige è ricco di corsi d'acqua. Il fiume più importante è l'Adige, che dà il
nome alla regione, e ai suoi affluenti Passirio, Isarco con il suo affluente Rienza, Avisio e
Noce, il Brenta, il Sarca e il Chiese. Possiede anche la parte settentrionale del Lago di
Garda, il più grande lago italiano.
Il clima trentino può essere definito come una transizione tra il clima semi-continentale e
quello alpino. Le temperature di gennaio sono comprese tra -5 ° C e -10 °, mentre in estate
sono ancora di 20 ° -25 °.
Economia:
Le fertili vallate del Trentino-Alto Adige producono vino con denominazione di origine
(DOC), frutta, prodotti caseari, mentre le loro industrie includono la chimica, la produzione
di metalli e l'industria della carta. La regione è un importante esportatore di energia
idroelettrica.
Le caratteristiche più importanti della struttura economica della regione sono la forza del
settore turistico, dato che la regione è nota per le sue stazioni sciistiche e lo speciale sistema
di cooperazione tra agricoltura e industria. Nell'ultimo decennio, il turismo è diventato una
componente molto importante dell'economia della provincia. Il Trentino-Alto Adige, che fa
scalo tra i paesi del nord Europa e del centro e sud Italia, ha trovato la sua vera vocazione in
questo ramo leader del settore dei servizi con tutti i suoi prodotti derivati. La regione ha
un'alta concentrazione di hotel (6.178 stabilimenti nel 2001 con 236.864 letti d'albergo). La
capacità ricettiva totale della regione ha 651.426 posti letto disponibili in hotel e altri
stabilimenti.
Cultura:
Turismo:
La regione ha una straordinaria varietà di paesaggi, maestose cime innevate, boschi, ampie
vallate, corsi d'acqua, laghi, un magico gioco di luci tra le cime delle Dolomiti, città da
sogno con i loro campanili e le mille tonalità di una natura autentica e vergine.
Un'enorme area di centri sciistici con centinaia di chilometri di piste mette questa regione
nelle avanguardie turistiche: Madonna di Campiglio, Canazei, Moena, San Martino di
Castrozza sono le destinazioni più rinomate, molto frequentate sia in inverno che in estate
per alcuni vacanza alla conquista della natura, dello sport e del divertimento.
Il "percorso della mela" in Val di Non rivela uno spettacolo unico di colori e profumi: il
regno delle mele riconosciuto in tutto il mondo, dalle mele Golden Delicious a Reineta.
Sport:
La regione ha numerose squadre di hockey su ghiaccio, tra cui il Bolzano, che ha vinto 18
campionati italiani, un Sei Nazioni, una Lega Alpina e un campionato austriaco nel
2013/14. La squadra principale di pallavolo è il Trentino, che ha vinto tre volte la
Champions League europea e quattro volte il campionato mondiale.
17) Umbria
La sua capitale e la città più popolata è Perugia. Si trova nell'Italia centrale, delimitata a
nord dalla Toscana, a est dalle Marche, a sud e ad ovest dal Lazio. Inoltre, c'è un'enclave a
Marcas, appartenente al comune di Città di Castello. Con 884.640 abitanti, è la quarta
regione meno popolata del paese, davanti a Basilicata, Molise e Valle d'Aosta, e con 8464
km², la quinta meno estesa, davanti a Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise e Valle d'Aosta
( il meno esteso).
Divisione amministrative:
È composto dalle province di Perugia e Terni ed è l'unica regione che non si trova nei
confini, terra o mare della nazione.
Geografia:
Il fiume più importante è il Tevere, che attraversa l'Umbria in direzione nord-sud e forma il
confine con il Lazio, anche se la sua origine è appena sopra la frontiera toscana.
Economia:
Oggi l'economia della regione si basa sulla forza di quattro attività specifiche: industria,
artigianato, agricoltura e turismo. L'attuale struttura economica è nata da una serie di
trasformazioni avvenute principalmente negli anni settanta e ottanta.
L'agricoltura umbra si distingue per il suo tabacco, il suo olio d'oliva e i suoi vigneti, che
producono vini eccellenti. Qui viene raccolto il 45% del tartufo nero dall'Italia. L'industria
alimentare in Umbria produce carni suine trasformate, prodotti dolciari, pasta e prodotti
tradizionali in scatola della Valnerina (tartufo, lenticchie, formaggio). Le altre principali
industrie sono tessili, abbigliamento, abbigliamento sportivo, ferro e acciaio, prodotti
chimici e ceramiche ornamentali.
Cultura:
Turismo:
A Perugia, Palazzo dei Priori, del 13 ° secolo, spiccano i giardini Carducci. A Gubbio il
Palazzo Ducale, la Piazza della Signoria e il Palazzo dei Consoli. In Spoletto il teatro
romano. A Orvieto la cattedrale gotica. Ad Assisi, una città eminentemente medievale, si
trova la famosa Cattedrale di San Francisco.
I fiumi Tevere e Nera generano movimenti idrici come la Cascata delle Marmore e laghi
naturali come il Trasimeno.
Sport:
Due squadre di calcio umbra hanno giocato in serie A italiana: Perugia, seconda classificata
nel 1978/79, e Ternana, che è scesa in serie B nelle loro due presenze.
Il Todi Challenger fa parte dell'ATP Challenger Tour dal 2007. Nel frattempo, l'Autodromo
di Magione ha ospitato la Superstars Series, il campionato italiano di Supertourism e la
Formula 3 italiana.
18) Basilicata
La sua capitale e la città più popolata è Potenza. Si trova nel sud Italia, delimitata a nord e
ad est dalla Puglia, a sud-est dal Golfo di Taranto (Mar Ionio), a sud dalla Calabria, a sud-
ovest dal Mar Tirreno e a nord-ovest da Campagna. Ha 575 993 abitanti su una superficie
9992 km².
Divisione amministrative:
La regione è divisa in due province: Potenza e Matera. Un totale di 131 comuni fanno parte
del suo territorio.
Geografia:
Il 47% dei suoi 9.992 km2 è coperto da montagne, il che rende la Basilicata la regione più
montuosa dell'Italia meridionale. Comprende buona parte dell'Appennino meridionale, tra
l'Ofanto a nord e il massiccio del Monte Pollino (2267 mslm) a sud. Confina a est con una
larga parte della depressione del fiume Bradano che è attraversata da numerose correnti e
pendenze verso le pianure costiere del Mar Ionio.
I fiumi Lucani sono torrenziali e i più importanti sono il Bradano, il Basento, l'Agri, il Sinni
e il Cavone. Tra i laghi, quelli del Monticchio hanno origine vulcanica, mentre quelli della
Pietra del Pertusillo, di San Giuliano e di Monte Cotugno sono artificialmente costruiti per
uso potabile e irriguo.
La variabilità del clima è influenzata da tre coste (Adriatico, Ionio e Tirreno) e dalla
complessità delle caratteristiche fisiche della regione. Il clima è di tipo mediterraneo sulla
costa. Tuttavia, nell'interno montuoso è continentale, con bruschi cambiamenti di
temperatura e persino nevicate in inverno; Infatti, se è solo un chilometro nell'entroterra,
specialmente in inverno, la morbidezza viene improvvisamente sostituita da un clima
severo e umido.
Economia:
Tra le attività industriali, il settore manifatturiero contribuisce al PIL aggiunto del settore
secondario con il 64% del totale, mentre il settore delle costruzioni contribuisce al 24%.
All'interno del settore dei servizi, le attività principali in termini di PIL sono affari,
distribuzione, istruzione e pubblica amministrazione. Negli ultimi anni sono stati sviluppati
nuovi settori produttivi: produzione, automobile e in particolare estrazione di petrolio, che
produce circa 100.000 barili di greggio, che rappresentano l'11% della domanda interna di
petrolio in Italia.
Cultura:
La Basilicata regala grandi emozioni Agli ma also di Agli studiosi dell'arte Appassionati,
storia e archeologia.
Patrimonio dell'Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, Matera è una città più
antiche al mondo. Nota in Italia e all'Estero per la SUA straordinaria bellezza, grazie ai suoi
castelli, musei, PARCHI LETTERARI E Il pinacoteche Fanno patrimonio artistico storico
e Culturale della Basilicata Un luogo singolo: ambientati in Scenari suggestivi, Spesso E da
incontaminata natura una Tariffa palcoscenico Ai Musei Lucani, suggellando TRA L'uomo
e il il legame strettissimo territorio.
Turismo:
La costa di Maratea, 32 km di costa sul versante tirrenico della Basilicata, famosa in tutto il
mondo per la ricchezza e la bellezza dei suoi fondali marini. E per coloro che non amano le
immersioni, questa splendida terra offre innumerevoli piccole spiagge dove è possibile
rilassarsi al sole e rinfrescarsi nelle acque cristalline di un mare limpido.
La città di Maratea è una bellissima perla incastonata nel suggestivo Golfo di Policastro,
con l'imponente Statua del Redentore. In inverno, quando una coperta bianca copre le cime
alte, non manca il divertimento. Ma anche in estate la montagna è un luogo ideale per chi
ama passeggiare, arrampicarsi, andare in bicicletta o semplicemente riposare.
E per gli amanti dello shopping e della vita notturna, Maratea è l'obiettivo ideale: uno
sguardo alle vetrine del centro, una cena in uno dei caratteristici ristoranti del porto, un
dolce nei bar della piazza e, per finire il notte, una visita a uno dei tanti locali notturni dove
si balla fino all'alba.
Sport:
In Basilicata ci sono due squadre di calcio SS Matera Calcio che partecipa in serie D e AS
Melfi anche militante in serie D.
Nel basket è l'Olimpia Basket Matera, che gareggia in Serie B, la terza divisione del basket
in Italia.
19) Molise
La sua capitale e la città più popolata è Campobasso. Si trova nell'Italia meridionale,
delimitata a nord dall'Abruzzo, a est dal Mare Adriatico, a sud dalla Puglia e dalla
Campania e ad ovest dal Lazio. Con 313 278 abitanti e 4438 km² è la seconda regione
meno popolata e meno estesa del paese.
È l'unica regione italiana nata dalla divisione di una regione. Fino al 19631 faceva parte
della regione Abruzzo e Molise ("Abruzzo e Molise") ed è attualmente un'entità separata, la
ventesima regione d'Italia, formata dalla provincia di Campobasso e dall'anno 1970 anche
con la provincia di Isernia.
Divisione amministrative:
Geografia:
La superficie della regione è quasi equamente divisa tra la zona montuosa, il 55,3% del
territorio e la zona collinare, pari al 44,7% del territorio. L'area montuosa si estende tra
l'Appennino abruzzese e l'Appennino sannitico. Le montagne del Meta (2241 mslm)
costituiscono il punto d'incontro della linea di confine tra il Molise, l'Abruzzo e il Lazio.
Economia:
Dato il basso numero di abitanti, l'economia molisana è poco sviluppata rispetto alle altre
regioni italiane, con il settore primario da cui provengono i maggiori ritorni economici. Le
attività tradizionali come la transumanza continuano a essere mantenute: il movimento
delle mandrie dai rilievi montuosi alla costa.
Cultura:
La storia millenaria e la cultura della regione possono essere scoperti visitando siti
archeologici, conventi, villaggi e castelli, molti nel territorio.
Interessante anche il centro storico di Isernia, con la fontana del XIII secolo e la vecchia
zona preistorica, situata alla periferia della città.
Turismo:
I siti archeologici sono importanti, tra cui il Sannita Pietrabbondante, con il suo bellissimo
teatro, Sepino con le rovine della città romana e Larino, che oltre a notevoli resti romani, ha
un magnifico esempio di arte medievale: la cattedrale in stile romanico gotico.
Altri luoghi importanti sono Termoli, centro turistico e porto, con il maestoso Castello
Svevo e la cattedrale romanica, e Venafro, con il castello Pandone, la cattedrale romanico-
gotica e i resti archeologici di epoca romana e pre-romana.
Numerosi sono i castelli della regione, tra cui quello di Pescolanciano, nonché le abbazie e i
santuari, come l'abbazia benedettina di San Vincente al Volturno, il Santuario
dell'Addolorata di Castelpetroso e il Santuario di Canneto a Roccavivara.
Sport:
Lo sport in Molise si è sviluppato fino a un certo livello solo dopo la seconda guerra
mondiale. I principali stadi di calcio sono il "Nuovo Romagnoli" di Campobasso e il "Gino
Cannarsa" di Termoli. Per quanto riguarda le squadre sportive, nel Nuovo Campobasso il
calcio gioca nella stagione 2010-2011 nella serie C2 del calcio italiano; Altri club regionali
sono Isernia e Termoli. E, nella pallavolo, vale la pena menzionare La Fenice Volley
Isernia.
È la regione meno popolata, meno estesa e meno densamente popolata del paese. È una
delle cinque regioni con uno status speciale.
Divisione amministrative:
Geografia:
Si compone interamente del settore settentrionale delle Alpi savoiarde e delle Alpi Pennine
occidentali, con l'insieme delle valli che circondano l'ampia valle della Dora Baltea, la
spina dorsale della regione.
Qui si trovano le montagne più alte d'Europa: il Gran Paraíso (4061 m), il Monte Blanco
(4810 m), il Cervino (4478 m) e il Monte Rosa (4638 m), quest'ultimo in comune con il
Piemonte. La valle confina anche con i paesi vicini: Francia e Svizzera.
Il tempo generalmente non è molto piovoso. È grave, soprattutto se paragonato ad altri posti
nelle Alpi occidentali. Questo probabilmente perché le montagne bloccano i venti delicati
dell'Oceano Atlantico.
Economia:
Cultura:
Mentre le Alpi circondano la valle, qui potete trovare i vigneti più alti d'Europa. La
principale regione vinicola si trova sulla riva orientale del fiume Dora Baltea con la città di
Aosta come centro di produzione del vino. La regione è divisa in tre grandi vigneti: l'alta
valle della Valdigne, la valle centrale Valle Vallele e la bassa Valle Bassa. A sud c'è la
regione vinicola piemontese. La Valle d'Aosta è la regione vinicola più piccola d'Italia in
termini di dimensioni e produzione, con solo circa 330.000 scatole prodotte ogni anno nella
regione.
La sua posizione, sempre di frontiera e mutevole ha permesso contatti culturali e storici tra
le comunità su entrambi i lati del confine.
La produzione di vino è la parte angolare della cultura degli abitanti della Valle d'Aosta.
Turismo:
La bellezza naturale della valle, la sua calma atmosfera in estate e la neve in inverno hanno
permesso lo sviluppo di una fiorente industria turistica e soprattutto quella legata agli sport
invernali, principalmente a Courmayeur e Cervinia.
Il turista che vuole vedere cime e montagne deve venire in vacanza senza dubbio a vedere
la natura orografica delle Alpi della Valle d'Aosta. Solo le sue quattro cime con oltre 4.000
metri impressionano già, il Monte Bianco (4.810 m), la massa granitica, il Cervino (4.478
m), il Monte Rosa (4.634 m), la seconda montagna delle Alpi e il Gran Paradiso (4.061 m)
), l'unico "4000" che è interamente sulla superficie italiana.
Il massiccio del Monte Bianco, la catena montuosa con le vette più alte d'Europa nelle Alpi
occidentali, nasconde luoghi magici, con innumerevoli laghi, innevate e innevate montagne,
perfette per scalatori, sciatori e amanti del trekking.
Cervinia, La Thuile, Courmayeur, Monterosa Ski o Pila sono le cinque stazioni sciistiche
più raccomandate della Valle d'Aosta.
Sport:
Il Giro del Valle d'Aosta è una gara di ciclismo su strada che fa parte dell'UCI Europe Tour
dal 2005. Nel frattempo, la Valle d'Aosta Open è un torneo di tennis ATP Challenger Tour.
Il Tor des Geants, gara ultratrail, si svolge a settembre, attraversa la valle sulle autostrade 1
e 2, per un totale di 330 km e 24.000 m di dislivello.