Sei sulla pagina 1di 241

Sommario

1. DESCRIZIONE DELL’OPERA.........................................................................................................7
 Descrizione del procedimento per l’analisi strutturale ................................................................ 10
2. ANALISI DEI CARICHI .................................................................................................................. 11
1) Carico Neve............................................................................................................................... 11
2) Azione della Temperatura.......................................................................................................... 11
3) Azione Normale del Vento ......................................................................................................... 12
3.1) Schematizzazione dell’Azione Normale del Vento sulla struttura (Sez. Trasversale) .............. 14
3.2) Schematizzazione dell’Azione Normale del vento sulla struttura (Sez. Longitudinale) ............ 17
4) Azione Tangenziale del Vento (Vento Radente) ........................................................................... 20
5) Azione Sismica .......................................................................................................................... 21
5.1) Pericolosità Sismica di base del sito di costruzione ............................................................ 21
5.2) Valutazione del Periodo di Riferimento VR .......................................................................... 22
5.3) Stati Limite, Probabilità di Superamento PVr e Periodo di Ritorno TR................................... 22
5.3.1) Stati Limite per l’Azione Sismica ...................................................................................... 22
5.3.2) Probabilità di superamento del periodo di riferimento PVr associato agli Stati Limite ........ 23
5.3.3) Calcolo del Periodo di ritorno TR a seconda dello Stato Limite considerato...................... 24
5.4) Calcolo dei Parametri dell’Azione Sismica in funzione degli Stati Limite ............................. 24
5.5) Calcolo dello Spettro di Risposta di Progetto della Struttura ............................................... 24
5.5.1) Spettro di Risposta di Elastico per l’area di Carrara ......................................................... 25
5.5.2) Spettro di Risposta di Progetto allo SLD (Stato Limite di Danno) ..................................... 26
5.5.3) Spettro di Risposta di Progetto allo SLV (Stato Limite di salvaguardia della Vita) ............ 29
5.5.4) Calcolo del Periodo Fondamentale di vibrazione T della struttura .................................... 31
5.5.5) Calcolo degli Spettri di Risposta di Progetto .................................................................... 31
5.6) Calcolo della combinazione sismica e dei pesi sismici ........................................................ 32
5.7) Calcolo della Forza Orizzontale Equivalente alla spinta sismica ......................................... 33
3. PREDIMENSIONAMENTO ........................................................................................................... 35
 Dimensionamento e verifica della lamiera grecata di copertura ................................................. 35
o Calcolo della combinazione dei carichi per la copertura (SLU e SLE) .................................... 36
o Carico del Momento Flettente massimo in mezzeria .............................................................. 37
o Classificazione delle Sezioni .................................................................................................. 38
o Verifiche di Sicurezza............................................................................................................. 46
1) Verifiche elastiche (SLU) .................................................................................................... 46
2) Verifiche di deformabilità (SLE) .......................................................................................... 47
 Dimensionamento e verifica degli arcarecci di copertura ........................................................... 48
o Comb. caratteristica dei carichi allo SLU con carico neve assunto come dominante .............. 49

P a g . 1 | 241
o Comb. caratteristica dei carichi allo SLU con carico vento assunto come dominante ............. 50
o Comb. caratteristica dei carichi allo SLE con carico neve assunto come dominante .............. 51
o Ricerca della Classe di appartenenza dell’arcareccio di sezione HEA 140 ............................. 52
o Verifiche di Sicurezza............................................................................................................. 55
1) Verifiche elastiche (SLU) .................................................................................................... 55
1.1) Verifica di resistenza delle membrature nella sezione di mezzeria .............................. 56
1.2) Verifica di resistenza a taglio nella sezione di appoggio .............................................. 56
1.3) Verifica a svergolamento per travi inflesse .................................................................. 58
2) Verifiche di deformabilità (SLE) .......................................................................................... 65
2.1) Freccia δTOT dovuta alla combinazione caratteristica di carico allo SLE........................... 65
2.2) Freccia δ2 dovuta al carico accidentale allo SLE ............................................................. 65
3) Conclusioni delle Verifiche per gli arcarecci di copertura .................................................... 66
 Dimensionamento e verifica della capriata centrale ................................................................... 67
o Analisi dei carichi sui nodi ...................................................................................................... 67
o Comb. caratteristica dei carichi concentrati sui nodi allo SLU con carico neve assunto come
dominante ..................................................................................................................................... 69
Travi Reticolari della capriata centrale........................................................................................... 71
1.1) Predimensionamento della briglia superiore tramite Verifica di Stabilità .......................... 72
1.2) Predimensionamento della briglia superiore tramite Verifica di Stabilità .......................... 75
1.3) Predimensionamento delle diagonali............................................................................... 76
1.4) Predimensionamento dei montanti .................................................................................. 77
 Dimensionamento e verifica delle colonne ................................................................................. 78
o Definizione delle Snellezze per i diversi piani in analisi .......................................................... 80
1) Piano Y-X ........................................................................................................................... 80
2) Piano Z-X ........................................................................................................................... 80
o Verifiche di Sicurezza............................................................................................................. 81
1) Valutazione dei Carichi sulla struttura e calcolo delle Caratteristiche della Sollecitazione
(CdS) ......................................................................................................................................... 82
1.1) Calcolo dello spostamento della colonna AB: 𝜹𝟏 ........................................................ 84
1.2) Calcolo dello spostamento della colonna CD: 𝜹𝟐 ........................................................ 87
1.3) Calcolo dello spostamento del sistema ∆𝒍 = 𝜹𝟏 − 𝜹𝟐 e della incognita iperstatica Fx .. 90
1.4) Calcolo delle Reazioni Vincolari e delle CdS nella configurazione effettiva .................. 91
1.5) Grafici delle CdS per il carico vento sulle colonne ....................................................... 94
1.6) Valutazione dei carichi permanenti e del carico neve sulle colonne ............................. 96
1.7) Valutazione dei massimi sforzi e massimi momenti di progetto delle colonne ............ 100
2) Verifiche di resistenza allo SLU delle colonne .................................................................. 101
2.1) Verifica di resistenza a compressione ........................................................................... 101

P a g . 2 | 241
2.2) Verifica di resistenza a flessione monoassiale retta ...................................................... 101
2.3) Verifica di resistenza a taglio......................................................................................... 102
3) Verifiche di stabilità allo SLU delle colonne....................................................................... 103
2.1) Verifica di stabilità a compressione ............................................................................... 103
2.2) Verifica di stabilità a flessione (Svergolamento) ............................................................ 104
2.2) Verifica di stabilità a compressione e flessione ............................................................. 108
 Dimensionamento e verifica del telaio longitudinale del capannone ........................................ 110
1) Analisi dei Carichi e delle CdS e sul telaio longitudinale ....................................................... 110
1.1) Analisi dei carichi sui nodi ............................................................................................. 110
1.1.1 Carico Vento totale della parete sopravento (carico orizzontale) ................................. 110
1.1.2 Carico Strutturale e Carico Neve sui nodi (carichi verticali) ......................................... 112
1.2) Modello strutturale della struttura longitudinale e CdS delle travi .................................. 113
2) Predimensionamento del controvento verticale .................................................................... 116
3) Verifiche di Sicurezza del controvento verticale ................................................................... 117
3.1) Verifiche di Resistenza del controvento ........................................................................ 117
3.1.1) Verifica di Resistenza a trazione ................................................................................ 117
4) Predimensionamento dei collegamenti longitudinali tra i portali ............................................ 117
5) Verifiche di Sicurezza dei collegamenti longitudinali............................................................. 118
3.2) Verifiche di Resistenza dei collegamenti longitudinali.................................................... 119
3.1.1) Verifica di Resistenza a compressione ....................................................................... 119
3.3) Verifiche di Stabilità dei collegamenti longitudinali ........................................................ 119
3.2.1) Verifica di stabilità a compressione ............................................................................ 119
 Dimensionamento e verifica dei controventi di falda ................................................................ 120
1) Modellazione della struttura, schematizzazione e analisi dei carichi ..................................... 120
2) Predimensionamento del controvento di falda ...................................................................... 123
3) Verifiche di Sicurezza del controvento di falda ..................................................................... 124
3.1.1) Verifica di Resistenza a trazione ................................................................................ 124
 Prospetto dei profili scelti per il predimensionamento .............................................................. 125
1.5) Predimensionamento della briglia inf tramite Verifica di Stabilità ................................... 126
4. VERIFICHE DI SICUREZZA ....................................................................................................... 127
1) Casi di Carico .......................................................................................................................... 127
2) Assegnazione dei carichi ai diversi elementi ............................................................................ 127
2.1) Carico uniformemente distribuito sugli arcarecci .................................................................. 127
2.2) Carico uniformemente distribuito sulle colonne .................................................................... 129
2.3) Carico uniformemente puntuale sui nodi .............................................................................. 130
3) Verifiche per combinazione di carico e per elemento d’analisi ................................................. 131
3.1) Arcarecci .............................................................................................................................. 131

P a g . 3 | 241
3.1.1) Combinazione di carico allo SLU sugli arcarecci (Verifiche Elastiche) ........................... 131
3.1.1.1) Verifica di resistenza delle membrature nella sezione di mezzeria .......................... 132
3.1.1.2) Verifica di resistenza al taglio delle membrature nella sezione di appoggio ............. 132
3.1.1.3) Verifica a svergolamento di travi inflesse ................................................................ 133
3.1.2) Combinazione di carico allo SLE (Verifica di deformabilità) ........................................... 134
3.1.2.1) Freccia δTOT dovuta alla combinazione caratteristica di carico allo SLE ................... 134
3.1.2.2) Freccia δ2 dovuta al carico accidentale allo SLE ..................................................... 135
3.2) Capriata ............................................................................................................................... 135
3.2.1) Verifica della briglia superiore ........................................................................................ 135
3.2.1.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità .............................................. 135
3.2.1.2) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e Compressione
136
3.2.3.2) Combinazione di carico allo SLE: Verifica a deformabilità ....................................... 137
3.2.2) Verifica dei diagonali ..................................................................................................... 137
3.2.2.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità .............................................. 137
3.2.2.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e Compressione
138
3.2.3) Verifica della briglia inferiore .......................................................................................... 139
Procediamo a verificare l’elemento in maniera analoga alla briglia superiore. ...................... 139
3.2.3.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità .............................................. 139
3.2.3.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e Compressione
140
3.2.3.2) Combinazione di carico allo SLE: Verifica a deformabilità ....................................... 141
3.2.4) Verifica dei montanti ...................................................................................................... 141
3.2.4.0) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità .............................................. 141
3.2.4.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e Compressione
142
3.3) Colonne ............................................................................................................................ 143
3.3.1) Combinazione di carico allo SLU sulle Colonne (Verifiche Elastiche) ............................ 143
3.3.1.1) Verifica di resistenza a compressione delle colonne ............................................... 143
3.3.1.2) Verifica di resistenza a flessione monoassiale retta delle colonne ........................... 143
3.3.1.3) Verifica di resistenza a taglio delle colonne ............................................................. 144
3.3.1.4) Verifiche di stabilità allo SLU delle colonne ............................................................. 144
3.3.2) Combinazione di carico allo SLE sulle Colonne (Verifiche di deformabilità) ................... 146
3.4) Controventi ....................................................................................................................... 147
3.5) Controventi di Falda ......................................................................................................... 147
3.4.1) Combinazione di carico allo SLU sui controventi di falda (Verifiche Elastiche) ............... 147
3.4.1.1) Verifica di resistenza a trazione dei controventi di falda .......................................... 147

P a g . 4 | 241
3.6) Controventi di Parete ........................................................................................................ 148
3.5.1) Combinazione di carico allo SLU sui controventi di parete (Verifiche Elastiche) ............ 148
3.5.1.1) Verifica di resistenza a compressione dei controventi di parete............................... 148
3.7) Crociere ............................................................................................................................ 148
3.6.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità .................................................... 148
3.8) Tabella riassuntiva dei profili scelti e verificati ................................................................... 149
5. I COLLEGAMENTI ...................................................................................................................... 150
1) I collegamenti bullonati ............................................................................................................ 150
1.1) Verifica a taglio di un’unione bullonata.............................................................................. 150
1.2) Verifica a rifollamento del piatto di unione ........................................................................ 151
1.3) Verifica di resistenza di sezioni indebolite da fori per elementi bullonati ........................... 152
1.4) Verifica di resistenza della piastra di nodo ........................................................................ 153
1.5) La verifica dei nodi della capriata ...................................................................................... 153
1.5.1) Nodo F ....................................................................................................................... 153
1.5.2) Nodo C....................................................................................................................... 160
1.5.3) Nodo G ...................................................................................................................... 165
1.5.4) Nodo M ...................................................................................................................... 170
1.5.5) Nodo A e S ................................................................................................................ 175
1.5.6) Nodo B ....................................................................................................................... 179
1.5.1) Nodo T ....................................................................................................................... 187
1.5.2) Nodo L ....................................................................................................................... 190
1.6) Verifica dei controventi di parete....................................................................................... 195
1.6.1) Nodo DD .................................................................................................................... 195
1.6.2) Nodo FF ..................................................................................................................... 197
1.6.3) Nodo ZZ ..................................................................................................................... 199
1.7) Verifica dei controventi di falda ......................................................................................... 200
1.7.1) Nodo GG.................................................................................................................... 201
1.7.2) Nodo II ....................................................................................................................... 202
1.7.3) Nodo HH .................................................................................................................... 204
1.8) Verifica del collegamento tra arcarecci e trave reticolare .................................................. 206
1.6.1) Giunto arcareccio – arcareccio – capriata .................................................................. 206
1.6.2) Verifica bullonatura arcareccio-arcareccio.................................................................. 207
1.6.3) Verifica connessione arcareccio – piastra: ................................................................. 208
2) Le saldature............................................................................................................................. 214
2.1) Nodo B e Nodo T ................................................................................................................. 215
2.2) Nodo A e Nodo S.............................................................................................................. 216
2.3) Nodo L, Nodo F e Nodo B ................................................................................................ 217

P a g . 5 | 241
2.4) Nodo FF e Nodo DD ......................................................................................................... 220
2.5) Nodo BB e Nodo AA ......................................................................................................... 222
2.5.1) Verifica della saldatura di collegamento Colonna-Piastra di fondazione ........................ 222
2.5.3) Verifica del pannello d’anima della colonna ................................................................... 226
3) Verifica delle imbottiture .......................................................................................................... 228
4) Collegamento Colonna-Fondazione ........................................................................................ 231
4.1) Sollecitazioni massime del collegamento Colonna-Fondazione ........................................... 232
4.2) Verifica della Sezione di Contatto Piastra-Plinto di Fondazione ........................................... 234
4.3) Dimensionamento del Tacco di Fondazione ......................................................................... 235
4.4) Verifica dell’ancoraggio dei tirafondi ..................................................................................... 237
4.5) Verifica della Piastra di base ................................................................................................ 238
4.5) Verifica delle nervature d’irrigidimento ................................................................................. 240

P a g . 6 | 241
1. DESCRIZIONE DELL’OPERA

Il progetto in seguito redatto, consiste nella realizzazione di un capannone industriale in acciaio


situato a Carrara (MS) in località Nazzano, una frazione posta a circa 5 km dal mare e ad un’altitudine
di 20 metri sul livello del mare.
La struttura consta di un doppio capannone sorretto da pilastri in acciaio e da una copertura a doppia
falda sorretta da capriate semplici in acciaio.
Il progetto preso in considerazione, presenta il seguente schema strutturale:

P a g . 7 | 241
P a g . 8 | 241
P a g . 9 | 241
Fattori parziali globali relativi (υm) al modello di resistenza adottato

Resistenza delle Sezioni di classe 1-2-3-4 (υm0) 1,05


Resistenza all'instabilità delle membrature (υm1) 1,05
Resistenza all'instabilità delle membrature di ponti stradali e ferroviari
(υm3) 1,10
Resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai
fori) (υm4) 1,25

Caratteristiche Acciaio

Tensione Caratteristica di Snervamento fyk (N/mm2) 235 275 355


2
Tensione Caratteristica a Rottura ftk (N/mm ) 360 430 510
2
Resistenza di Calcolo del materiale fyd=fyk/υm0 (N/mm ) 223,8 261,9 338,1

Diagramma di calcolo tensione-deformazione dell’acciaio (Elastico-Perfettamente Plastico)

 Descrizione del procedimento per l’analisi strutturale

I requisiti di resistenza, funzionalità, durabilità e robustezza si garantiscono verificando il rispetto


degli SLU (Stati Limite Ultimi) e degli SLE (Stati Limite di Esercizio) della struttura, dei componenti
strutturali e dei collegamenti. A tale scopo si rende necessario impostare l’analisi strutturale su
modelli di calcolo appropriati in funzione dello stato limite considerato.

Una volta ricavate le azioni che andranno a sollecitare la struttura durante la sua vita utile si rende
necessario creare un modello che ci permetta di poter studiare la risposta strutturale relativa a tali
azioni. A tale scopo abbiamo utilizzato un programma di calcolo strutturale agli elementi finiti (SAP)
in cui abbiamo inserito tutti i carichi agenti e le combinazioni di carico da considerare nelle verifiche
successive.
Si è modellata la struttura per intero al fine di analizzare i singoli elementi considerando gli effetti
globali.

Di seguito riportiamo gli elementi strutturali per cui è stata condotta l’analisi:

o Lamiera grecata di copertura


o Arcarecci di falda
o Controvento di parete
o Controvento di falda

P a g . 10 |
241
o Capriata in acciaio
o Colonne in acciaio

La capacità resistente delle sezioni deve essere valutata nei confronti delle sollecitazioni di
trazione o compressione, flessione, taglio e torsione, determinando anche gli effetti indotti
sulla resistenza dalla presenza combinata di più sollecitazioni.

La capacità resistente della sezione si determina con uno dei seguenti metodi:

o Metodo Elastico, in cui si assume un comportamento elastico lineare del materiale, sino al
raggiungimento della condizione di snervamento.
o Metodo Plastico, applicabile solo per le sezioni compatte (Classi 1 e 2) in cui si assume la
completa plasticizzazione del materiale. Tale metodo, rispetto a quello elastico, consente di
ottenere sezioni più economiche del materiale per cui questo metodo sarà impiegato, dove
possibile, per effettuare le nostre verifiche.

2. ANALISI DEI CARICHI

1) Carico Neve

Carrara - Zona 2 – Altezza di sito as = 20 m s.l.m. < 200 m s.l.m. – D.M. 14/02/2008

1) Da normativa (D.M. 14/02/2008) abbiamo:

1.1 – qsk= 1,0 KN/m2 con as ≤ 200 m s.l.m.


𝒂 𝟐
1.2 – qsk= 0,85*[1+( 𝒔 ) ] con as > 200 m s.l.m.
𝟒𝟖𝟏

Essendo as = 20 m s.l.m. < 200 m s.l.m. avremo che il carico neve caratteristico è pari a
qsk= 1,0 KN/m2= 100 daN/m2 (Zona 2).

2) Ce= 1,0 (Coeff. di esposizione massimo – Copertura Piana)

3) Ct= 1,0 (Coeff. termico massimo –Effetti dell’isolamento termico trascurabili)

3) Inclinazione di falda del tetto: it= 0,50/12 = 0,0417 = 4,17%

4) Essendo la pendenza 0%<it< 30% consideriamo il caso di copertura piana  µ = 0,8 (coeff. di
forma)

5) Carico Neve qs= qsk Ce Ct µ = 1,0 * 1,0* 1,0* 0,8= 0,8 KN/m2 = 80 daN/m2

2) Azione della Temperatura

Si considera, essendo una struttura in acciaio non protetta una variazione di temperatura pari a
T=±25°C.
Valuteremo più avanti questo dato relativo alla temperatura nell’analisi globale della struttura.

P a g . 11 | 241
3) Azione Normale del Vento

Carrara – Zona 3 – Classe di rugosità B – Toscana – D.M. 14/02/2008

Per quel concerne l’azione del vento abbiamo:

1) Velocità di riferimento del vento vb,0= 27 m/s (Zona 3 – D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.I)

2) Altitudine di riferimento a0=500m (Zona 3 – D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.I)

3) Coeff. correttivo delle altezze Ka= 0,02 1/s (Zona 3 – D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.I)

4) Altitudine di sito sul livello del mare as =20 m s.l.m. (Carrara- loc. Nazzano)

5) Da normativa (D.M. 14/02/2008) avremo:

5.1 - vb = vb,0 se as<a0


5.2 - vb = vb,0+ Ka (as-a0) se as>a0

Poiché as<a0 avremo che la velocità effettiva del vento sarà vb = vb,0= 27 m/s.

𝟏
6) Pressione Cinetica di riferimento del vento qb= 𝝆𝒗𝟐𝒃 con r=1,25 Kg/m3 (Densità Aria)
𝟐
𝟏
qb= 𝟐
𝝆𝒗𝟐𝒃 = 0,5* 1,25 * 272 = 45,6 daN/m2

7) Coefficiente Dinamico Cd

Tiene conto dell’azione del vento e della sua interazione con la struttura. In particolare:

7.1) Gli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali
7.2) Gli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali

Da Normativa (D.M. 14/02/2008), per costruzioni usuali, che possiedono forme semplici, come
rettangolari e per i capannoni industriali, si assume il Coefficiente Dinamico Cd =1,0.

8) Coefficiente di Esposizione Ce

Tiene conto dell’esposizione all’azione del vento della struttura riferendola alla zona di riferimento di
cui fa parte sulla base di:

8.1) Distanza dalla costa (nel nostro caso tra i 2 e i 10 km)


8.2) Classe di rugosità del terreno (nel nostro caso Classe B – D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.III)

Si evince quindi che la Classe di Esposizione del nostro edificio è la Classe III.
Da tale Classe di esposizione, otteniamo:

8.3) Il Fattore Terreno Kr=0,20 (D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.II)

P a g . 12 |
241
8.4) La Lunghezza di Rugosità z0=0,10 m (D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.II)
8.5) L’altezza minima di riferimento zmin= 5,0 m (D.M.14/02/2008 - Tab. 3.3.II)

Ora, nel nostro caso, abbiamo:

8.6) Altezza massima di colmo dell’edificio pari a zmax=8,5 m > zmin


8.7) Altezza di gronda dell’edificio pari a zg=8,00 m > zmin

Allora tramite l’abaco fornitoci da normativa avremo che il Coefficiente di Esposizione Ce sarà pari a
Ce= 1,7 fino a z=5,0 m dopodiché aumenterà con andamento curvilineo in base all’equazione al
punto 8.8 da cui ci ricaviamo i valori ai punti 8.9 e 8.10:

z z
8.8) Equazione della Curva 𝐾𝑟2 𝐶𝑡 ln (z ) [7 + 𝐶𝑡 ln (z )] con Ct = Coefficiente di Topografia =1
0 0

8.9) Coefficiente d’Esposizione di gronda z=zg=8,00 m  Ce g = 2,00

8.10) Coefficiente d’Esposizione massimo di colmo z=zmax=8,50 m  Ce max = 2,03


8.11) Come si può notare, il coefficiente di esposizione è pressoché identico per il colmo e per la
gronda perché la copertura è considerata quasi-piana. Considereremo quindi, a favore di sicurezza,
il coefficiente di esposizione maggiore Ce max = 2,05 costante per tutti gli elementi posti superiori ai 5
metri dell’altezza minima di riferimento in modo da considerarli sottoposti ad una pressione del vento
pressoché costante.
9) Coefficiente di Forma Cp

Il Coefficiente di forma Cp dipende dalle caratteristiche geometriche del fabbricato, in particolare


della copertura. Il coefficiente di forma è positivo se associato a pressioni, negativo se
associato a depressioni. Distinguiamo un coefficiente CPe esterno e un coefficiente CPi interno.
Quest’ultimo deve essere preso in considerazione se la costruzione non è stagna.
Per stabilire il coefficiente di forma Cp per le pressioni del vento dall’esterno il D.M. 14-02-2008 fa
riferimento alla circolare ministeriale del 1996 che specifica che:

9.1) Per elementi investiti direttamente dal vento (detti “elementi sopravento”) con inclinazione
α≥60° rispetto all’orizzontale abbiamo CPe=0,8.
9.2) Per elementi “elementi sopravento” con inclinazione 20°≤α≤60° rispetto all’orizzontale
abbiamo CPe=0,03α-1.
9.3) Per elementi investiti direttamente dal vento (detti “elementi sopravento”) con inclinazione
α≤20° rispetto all’orizzontale abbiamo CPe=-0,4 (Ossia avremo una depressione su tali
elementi).
9.4) Per elementi investiti indirettamente dal vento (detti “elementi sottovento”) abbiamo CPe=-
0,4 (Ossia avremo sempre una depressione su tali elementi).

Per le pressioni del vento dall’interno invece, la circolare ministeriale del 1996 specifica che:

9.5) Se la costruzione non è stagna (Superficie delle aperture ≥ 33% Superficie Totale),
abbiamo che CPi = ±0,2.
9.6) Se la costruzione è stagna (Superficie delle aperture ≥ 33% Superficie Totale), abbiamo
che CPi = 0.

P a g . 13 | 241
3.1) Schematizzazione dell’Azione Normale del Vento sulla struttura (Sez.
Trasversale)

P a g . 14 |
241
Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=+0,2
Parete Verticale 1 - Sopravento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m2) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe 0,8 0,8
Coefficiente di Forma Interno Cpi 0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp 0,6 0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) 46,5 55,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=+0,2


Falde (Copertura Considerata Pressoché Piana)
z≥ 5,00 m
Pressione Cinetica di riferimento qb (daN/m2) 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -55,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=+0,2


Parete Verticale 2 - Sottovento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb (daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4 -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,6 -0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -46,5 -55,5

P a g . 15 | 241
Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=-0,2
Parete Verticale 1 - Sopravento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe 0,8 0,8
Coefficiente di Forma Interno Cpi 0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp 1 1
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) 77,5 92,6

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=-0,2


Falde (Copertura Considerata Pressoché Piana)
z≥ 5,00 m
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m2) 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,2
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -18,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=-0,2


Parete Verticale 2 - Sottovento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4 -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2 -0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,2 -0,2
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -15,5 -18,5

P a g . 16 |
241
3.2) Schematizzazione dell’Azione Normale del vento sulla struttura (Sez.
Longitudinale)

P a g . 17 | 241
Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione y - Cp=+0,2
Parete Verticale 1 - Sopravento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe 0,8 0,8
Coefficiente di Forma Interno Cpi 0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp 0,6 0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) 46,5 55,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione y - Cp=+0,2


Falde (Copertura Considerata Pressoché Piana)
z≥ 5,00 m
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m2) 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -55,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione y - Cp=+0,2


Parete Verticale 2 - Sottovento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4 -0,4

P a g . 18 |
241
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp -0,6 -0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) -46,5 -55,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione y - Cp=-0,2


Parete Verticale 1 - Sopravento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 46 46
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe 0,8 0,8
Coefficiente di Forma Interno Cpi 0,2 0,2
Coefficiente di Forma Cp 1 1
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) 78,2 93,4

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione y - Cp=-0,2


Falde (Copertura Considerata Pressoché Piana)
z≥ 5,00 m
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m2) 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe 0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi 0,2
Coefficiente di Forma Cp 0,6
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m2) 18,5

Calcolo della Pressione del Vento - Vento in direzione x - Cp=-0,2


Parete Verticale 2 - Sottovento
z≤ 5,00 m z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb(daN/m ) 45,6 45,6
Coefficiente Dinamico Cd 1,0 1,0
Coefficiente di Esposizione Ce 1,7 2,03
Coefficiente di Forma Esterno Cpe -0,4 -0,4
Coefficiente di Forma Interno Cpi -0,2 -0,2

P a g . 19 | 241
Coefficiente di Forma Cp -0,2 -0,2
2
Pressione del vento: q= qb*Cd*Cp*Ce (daN/m ) -15,5 -18,5

4) Azione Tangenziale del Vento (Vento Radente)

L’azione tangente per unità di superficie parallela alla direzione del vento è data dall’espressione:

qf = qb * Ce * Cf
Dove:

 qb = Pressione Cinetica di Riferimento = 45,6 daN/m2


 Ce = Coefficiente di Esposizione (Considereremo il maggiore a favore di sicurezza) = 2,03
 Cf = Coefficiente di Attrito = Funzione della scabrezza della superficie sulla quale il vento
esercita
l’azione tangente. Il suo valore può essere ricavato da dati
suffragati da opportuna documentazione o da prove
sperimentali in galleria del vento.
La Circolare Ministeriale 02/02/2009, fornisce i vari Cf in
assenza di dati sperimentali che possono assumere valori
diversi a seconda della scabrezza del materiale:

o Cf = 0,01 per superfici lisce (Acciaio, Cem. a faccia liscia)


o Cf = 0,02 per superfici scabre (Catrame, Cem. a faccia
scabra)
o Cf = 0,04 per superfici molto scabre (Ondulata, Costolata…)
In assenza di tali dati sperimentali, come nel nostro caso,
agendo a favore di sicurezza, assumeremo il massimo valore
di scabrezza possibile, relativo alle superfici ondulate in quanto
consideriamo sia il manto di copertura che i tamponamenti
laterali quali superfici ondulate. Assumeremo quindi il valore
massimo del Coeff. di Attrito ovvero quello pari a 0,04.

Calcolo della Pressione Tangenziale del Vento


z≥ 5,00 m
2
Pressione Cinetica di riferimento qb (daN/m ) 45,6
Coefficiente di Esposizione Ce 2,03
Coefficiente di Attrito Cf 0,04
Pressione tangenziale del vento: q= qb*Ce*Cf
(daN/m2) 3,7

P a g . 20 |
241
5) Azione Sismica

5.1) Pericolosità Sismica di base del sito di costruzione

La Pericolosità Sismica è definita tramite:


1) L’ accelerazione orizzontale sismica ag in condizioni di di campo libero su terreno rigido con
superficie topografica orizzontale.
2) Le ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione Se (T) con riferimento a delle
probabilità di eccedenza (o superamento del valore di riferimento) PVr nel periodo di riferimento
Vr.
3) L’ uso di accelerogrammi (purché correttamente commisurati alla pericolosità sismica del sito).
Le forme spettrali, per ogni valore della probabilità PVr, sono definite a partire dai valori dei seguenti
parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

1) ag = accelerazione orizzontale sismica


2) F0 = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale
3) Tc* = periodo d’inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale

Tali valori sono forniti dalle NTC2008 per tutti i siti considerati (ovvero per tutte le categorie di
sottosuolo).
Tramite degli studi precedenti in area depositati in comune, possiamo notare come, per la località
dove verrà realizzato il nostro fabbricato, risulta:

 Carrara – Nazzano – Dati relativi al suolo per il fabbricato:

1 – Categoria di Sottosuolo B:

Rocce Tenere
Depositi di terreni a grana grossa molto addensati
Depositi di terreni a grana fina molto consistenti

2 - Categoria Topografica T1

Superficie Pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15%

3 – Parametri per l’azione sismica

P a g . 21 | 241
CARRARA CENTRO STORICO - LAT 44,079° LON 10,097°
Tramite il software del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, (potevamo usare anche l’Allegato
B delle NTC2008 –Tabelle dei parametri che definiscono l’azione sismica), abbiamo:

Tr
(anni) 30 50 72 101 140 201 475 975 2475
ag 0,045 g 0,056 g 0,065 g 0,075 g 0,085 g 0,099 g 0,137 g 0,177 g 0,235 g
F0 2,490 2,508 2,506 2,504 2503 2,462 2,413 2,373 2,390
Tc* 0,233 0,250 0,262 0,269 0,275 0,280 0,292 0,299 0,316

5.2) Valutazione del Periodo di Riferimento VR

Per la normativa (NTC2008) abbiamo che:

𝑉𝑅 = 𝐶𝑈 ∗ 𝑉𝑁
Con:

𝐶𝑈 = Coefficiente di Utilizzo = 1,0 (Paragrafo 2.4 NTC2008 – Classe d’uso II)


𝑉𝑁 = Vita Nominale = 50 anni

𝑉𝑅 = 𝐶𝑈 ∗ 𝑉𝑁 = 50 anni

5.3) Stati Limite, Probabilità di Superamento PVr e Periodo di Ritorno TR

5.3.1) Stati Limite per l’Azione Sismica

Gli stati limite previsti da normativa sono essenzialmente 2 che si suddividono ulteriormente in 2
famiglie:
1) Stato Limite d’Esercizio (SLE) – Stato limite di carattere reversibile o irreversibile oltre il quale
non risultano più soddisfatti i requisiti di esercizio prescritti da normativa. Per il sisma si classificano
due sotto-stati limite:

1.1) Stato Limite di Operatività (SLO): nel sisma è lo stato entro il quale gli elementi
strutturali, non strutturali e le apparecchiature rilevanti alla sua funzione non iniziano a subire
danni e interruzioni d’uso di carattere significativo che ne interrompano l’operatività.
1.2) Stato Limite di Danno (SLD): nel sisma è lo stato entro il quale gli elementi strutturali e
non strutturali non subiscono danni tali da provocare rischi per gli utenti, mentre le
apparecchiature rilevanti alla sua funzione subiscono interruzioni d’uso di carattere
significativo.

2) Stato Limite Ultimo (SLU) – Stato limite di carattere irreversibile oltre il quale vi è il superamento
del valore estremo di capacità portante della struttura e la sicurezza delle persone potrebbe essere
messa in pericolo. Per il sisma si classificano due sotto-stati limite:

P a g . 22 |
241
2.1) Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): nel sisma è lo stato oltre il quale gli
elementi non strutturali e impiantistici subiscono crolli e rotture. Gli elementi strutturali
vengono danneggiati significativamente e subiscono una perdita di rigidezza:

o Mantengono un discreto margine di sicurezza nei confronti delle Azioni


Orizzontali.
o Mantengono un buono margine di sicurezza nei confronti delle Azioni Verticali.

2.2) Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): nel sisma è lo stato oltre il quale gli
elementi non strutturali e impiantistici subiscono gravi crolli e rotture. Gli elementi strutturali
questa volta vengono danneggiati gravemente:

o Mantengono un esiguo margine di sicurezza nei confronti delle Azioni


Orizzontali.
o Mantengono un discreto margine di sicurezza nei confronti delle Azioni Verticali.

Per quel che concerne l’azione sismica avremo da Circolare Ministeriale C.3.2.1 delle NTC2008
che:
1 – I sotto-stati degli Stati Limite d’Esercizio (SLE: SLO e SLD) vengono utilizzati come
riferimento per le strutture che debbono rimanere operative sia durante che subito dopo il
terremoto: Ospedali, Caserme, Centri di Raccolta, Centri della Protezione Civile…ecc.
2 – I sotto-stati degli Stati Limite Ultimi (SLU: SLV e SLC) vengono utilizzati come riferimento
nel quadro complessivo della progettazione antisismica e, nello specifico, per le strutture con
isolamento e dissipazione di energia.

5.3.2) Probabilità di superamento del periodo di riferimento PVr associato agli


Stati Limite

Per ogni Stato Limite vengono definite, da NTC2008, all’interno della Tabella 3.2.I, i valori delle
Probabilità di superamento del Valore di Riferimento PVr:

PVr - Probabilità di superamento nel periodo di


Stato Limite Sotto Stato Limite riferimento
SLO 86% = 0,86
SLE
SLD 63% = 0,63
SLV 10% = 0,10
SLU
SLC 5% = 0,05

Poiché stiamo facendo riferimento ad un Capannone Industriale, dovremo progettare seguendo lo


Stato Limite Ultimo e quindi i sotto-stati limite SLV e SLC a cui corrispondono le PVr pari a 10% e
5%.

P a g . 23 | 241
5.3.3) Calcolo del Periodo di ritorno TR a seconda dello Stato Limite
considerato

Seguendo la Circolare Ministeriale C.3.2.1 delle NTC2008, possiamo calcolarci il Tempo di


Ritorno:
𝑉 50
3.3.1) SLE – SLD: 𝑇𝑅 = − ln(1−𝑃
𝑅
= − ln(1−0,63) ≅ 50 anni
𝑉𝑟 )
𝑉 50
3.3.2) SLU – SLV: 𝑇𝑅 = − ln(1−𝑃
𝑅
= − ln(1−0,10) ≅ 475 anni
𝑉𝑟 )

5.4) Calcolo dei Parametri dell’Azione Sismica in funzione degli Stati Limite

Calcolati i Tempi di Ritorno TR per i diversi sotto-stati limite, possiamo calcolarci i diversi parametri di
riferimento dell’azione sismica per la nostra area:

5.4.1) SLD – TR = 50 anni

 ag = accelerazione orizzontale sismica = 0,056 g


 F0 = max valore del fattore di amplificazione dello spettro in acc. orizzontale = 2,508
 Tc* = periodo d’inizio del tratto a velocità costante dello spettro in acc. orizzontale = 0,250

5.4.2) SLV – TR = 475 anni

 ag = accelerazione orizzontale sismica = 0,137 g


 F0 = max valore del fattore di amplificazione dello spettro in acc. orizzontale = 2,400
 Tc* = periodo d’inizio del tratto a velocità costante dello spettro in acc. orizzontale = 0,290

5.5) Calcolo dello Spettro di Risposta di Progetto della Struttura

Lo Spettro di Risposta Elastico fornisce le forze sismiche orizzontali e verticali necessarie a far sì
che la struttura abbia un comportamento elastico al sisma.
Lo Spettro di Risposta di Progetto invece, riduce le forze del sisma dello Spettro di Risposta Elastico
affinché rimanga al di sotto di un livello di duttilità (o plasticizzazione) richiesta compatibile con la
sopravvivenza della struttura (e quindi essa non deve collassare).
Dovremo quindi avere che:

DUTTILITA’ RICHIESTA DA PROGETTO < DUTTILITA’ DISPONIBILE PRIMA DEL COLLASSO

Il comportamento di una struttura che subisce un’azione sismica può essere essenzialmente di 3 tipi:

1 - Il comportamento elastico: la struttura presenta piccole deformazioni poco dissipative.


2 – Il comportamento duttile: la struttura presenta discrete deformazioni molto dissipative.
3 – Il comportamento fragile: la struttura presenta rotture e collassi improvvisi in assenza di
dissipazione.

Nel caso dello SLU essendoci parametri di azioni sismiche con tempi di ritorno molto elevati (475 anni,
975 anni) si ritiene accettabile che la risposta fuoriesca in maniera controllata dal campo elastico
entrando limitatamente in campo plastico purché questo non comporti il collasso della struttura in

P a g . 24 |
241
maniera globale o localizzata.
Per questioni inerenti l’economicità della struttura che andiamo a progettare, quindi, vengono
accettate delle significative plasticizzazioni (e conseguenti danneggiamenti) purchè queste non
portino al collasso.

Per mantenere controllata l’azione sismica si progetta allora tramite un “fattore struttura” q che
riduce lo spettro di risposta elastico SE portandolo ad uno Spettro di Risposta di Progetto SD.

Il fattore struttura per la nostra costruzione è:

𝑞 = 𝑞0 ∗ 𝐾𝑅 = 1,0

Con:
𝛼𝑢
1) 𝑞0 = fattore che dipende da Classe di Duttilità, Tipologia Strutturale e rapporto
𝛼1
1.1) Classe di Duttilità dell’Edificio CD B (Bassa): ritenendo l’ambito elastico, riteniamo che il
comportamento sia poco dissipativo e quindi che la classe di duttilità sia bassa, ovvero non
provochi plasticizzazioni.
1.2) Tipologia Strutturale: Struttura a due pareti non accoppiate
𝛼𝑢 𝛼𝑢
1.3) Rapporto : per le strutture a telaio con due pareti non accoppiate abbiamo = 1,0 da
𝛼1 𝛼1
NTC2008
2) 𝐾𝑅 = fattore di regolarità (1,0 se altezza regolare – 0,8 se irregolare) = 1,0

5.5.1) Spettro di Risposta di Elastico per l’area di Carrara

Sulla base del software di calcolo fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici abbiamo definiti
tutti i valori dello Spettro di Risposta Elastico in funzione del tempo:

P a g . 25 | 241
5.5.2) Spettro di Risposta di Progetto allo SLD (Stato Limite di Danno)

Utilizzando quindi l’apposito Software di calcolo fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul
sito istituzionale abbiamo questi dati per lo SLD:

P a g . 26 |
241
Per la Componente Orizzontale di spinta (spettro nero nel grafico), i dati dello spettro sono i
seguenti:

P a g . 27 | 241
P a g . 28 |
241
5.5.3) Spettro di Risposta di Progetto allo SLV (Stato Limite di salvaguardia
della Vita)

Utilizzando quindi l’apposito Software di calcolo fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul
sito istituzionale abbiamo questi dati per lo SLV:

P a g . 29 | 241
Per la Componente Orizzontale di spinta (spettro nero nel grafico), i dati dello spettro sono i
seguenti:

P a g . 30 |
241
5.5.4) Calcolo del Periodo Fondamentale di vibrazione T della struttura

Per le NTC 2008, utilizzando l’Analisi Lineare Statica per le azioni sismiche, abbiamo che il
Periodo Fondamentale T1 si calcola, per costruzioni che non superino i 40 metri di altezza (come nel
nostro caso):

3
𝑇1 = 𝐶1 𝐻 4 [NTC2008 –7.3.5]
Con:

1) C1 = 0,075 (dato da normativa per le Strutture a Telaio in Acciaio)


2) H = altezza totale dell’edificio (dal piano di fondazione al colmo del tetto) = 10,0 m

3
Avremo allora: 𝑇1 = 𝐶1 𝐻4 = 0,075*10,003/4 = 0,422 s

5.5.5) Calcolo degli Spettri di Risposta di Progetto

Guardando i due Spettri di Risposta allo SLD e SLV avremo:

𝑇
1 – SLD –> T1= 0,422; TC=0,363; -> TC ≤ T1 < TD -> 𝑆𝑒 (𝑇1 ) = 𝑎𝑔 ∗ 𝑆 ∗ 𝜂 ∗ 𝐹0 ∗ ( 𝐶 ) = 0,145 g
𝑇1
Con:

1.1) 𝑎𝑔 = 0,056 g
1.2) 𝐹0 = 2,508
1.3) 𝑆 = coeff. di combinazione della categoria di sottosuolo e di topografia = 𝑆𝑆 ∗ 𝑆𝑇 = 1,2
Con:
𝑎𝑔
1.3.1) Ss = coeff. di ampl. stratigrafica =1,20 1,00 ≤ 1,40 − 0,40 ∗ 𝐹0 ∗ 𝑔 ≤ 1,20 (Cat.Sottosuolo
B)
1.3.2) ST = coeff. di ampl. topografica = 1,00 (Cat. Topografica T1)
1
1.4) 𝜂 = 𝑞 = 1,0 Fattore di alterazione dello spettro elastico modificato secondo NTC2008 per gli SLU.
1.5) 𝑇𝐶 = 𝐶𝐶 ∗ 𝑇𝐶∗= 0,363
Con:
1.3.1) TC* = 0,251 s
1.3.2) CC = Coeff. funzione della Cat. di sottosuolo = 1,10 ∗ (𝑇𝐶∗ )−0,20 = 1,450 (Cat. Sottosuolo B)

1.6) 𝑇1 = 0,422 s

Per le NTC2008 avremo poi che, per gli SLU, gli spettri di risposta elastica in accelerazione relativi al
periodo di vibrazione della struttura, opportunamente diminuiti tramite i coefficienti visti in precedenza
coincidono con quelli di progetto perciò avremo:

𝑆𝑒 (𝑇1 ) = 𝑆𝑑 (𝑇1 ) = 0,145 g

P a g . 31 | 241
𝑇
2 - SLV –> T1= 0,422; TC = 0,411; -> TC ≤ T1 < TD -> 𝑆𝑒 (𝑇1 ) = 𝑎𝑔 ∗ 𝑆 ∗ 𝜂 ∗ 𝐹0 ∗ ( 𝑇𝐶 ) = 0,322 g
1
Con:

1.4) 𝑎𝑔 = 0,137 g
1.5) 𝐹0 = 2,413
1.6) 𝑆 = coeff. di combinazione della categoria di sottosuolo e di topografia = 𝑆𝑆 ∗ 𝑆𝑇 = 1,0
Con:
𝑎
1.3.1) Ss = coeff. di ampl. stratigrafica =1,20 1,00 ≤ 1,40 − 0,40 ∗ 𝐹0 ∗ 𝑔𝑔 ≤ 1,20 (Cat. Sottosuolo
B)
1.3.2) ST = coeff. di amplific. topografica = 1,00 (Cat. Topografica T1)
1
1.4) 𝜂 = 𝑞 = 1,0 Fattore di alterazione dello spettro elastico modificato secondo NTC2008 per gli SLU.
1.5) 𝑇𝐶 = 𝐶𝐶 ∗ 𝑇𝐶∗= 0,411 s
Con:
1.3.1) TC* = 0,292 s
1.3.2) CC = Coeff. funzione della Cat. di sottosuolo = 1,10 ∗ (𝑇𝐶∗ )−0,20 = 1,407 (Cat. Sottosuolo B)

1.6) 𝑇1 = 0,424 s

Per le NTC2008 avremo poi che, per gli SLU, gli spettri di risposta elastica in accelerazione relativi al
periodo di vibrazione della struttura, opportunamente diminuiti tramite i coefficienti visti in precedenza
coincidono con quelli di progetto perciò avremo:

𝑆𝑒 (𝑇1 ) = 𝑆𝑑 (𝑇1 ) = 0,322 g

5.6) Calcolo della combinazione sismica e dei pesi sismici

Secondo le NTC2008 abbiamo che la combinazione dell’azione sismica in combinazione con le altre
azioni agenti sulla struttura è calcolata tramite l’espressione:

𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + 𝐸 + ∑𝑗 𝜓2𝑗 𝑄𝑘𝑗 [NTC2008 – 2.5.5]

Con:

1) 𝐺1 = Carico Permanente Strutturale


2) 𝐺2 = Carico Permanente Non Strutturale
3) 𝑃 = Azioni di eventuale Precompressione o Pretensione
4) 𝐸 = Azione sismica
5) 𝑄𝑘𝑗 = Azione Variabile di combinazione j-esima
6) 𝜓2𝑗 = Coefficiente di combinazione per l’azione j-esima esposto in tab. 2.5.I delle NTC2008

Da cui abbiamo che: 𝐸 = 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + ∑𝑗 𝜓2𝑗 𝑄𝑘𝑗 (Calcolo dell’Azione Sismica)

P a g . 32 |
241
Nel nostro caso avremo (dopo aver predimensionato come se ci fosse solo carico vento):

Lunghezza o
Peso lineare/al m2 Peso totale
Elemento di riferimento Profilo Quantità Area Media
(daN/m) o (daN/m2) (m) o (m2) (daN)
Colonne HEA 300 21 86,6 8 14548,8
Correnti longitudinali HEA 140 18 24,2 6 2613,6
Briglie Travi Reticolari 2L 150x150x18 28 78,6 8 17606,4
Montanti Travi reticolari 2L 60x60x8 126 7,0 1,5 1323
Diagonali Travi Reticolari 2L 60x60x8 112 7,0 3,3 2587,2
Arcarecci HEA 140 17 24,2 36 14810,4
Controventi di parete 2L 60x60x8 12 7,0 9,924 833,6
Controventi di falda 2L 60x60x8 32 7,0 7,985 1788,6
Crociera 2L 60x60x8 28 7,0 5,894 1155,2
Lamiera
Copertura 1 20 1788,8
grecata 35776
G1= 93042,8

Quindi abbiamo che:

1) G1 = 93042 daN
2) G2 = 0 daN (Non consideriamo carichi non strutturali)
3) P = 0 daN (Non è presente precompressione e pretrazione)
4) Gli 𝝍𝟐𝒋 per il vento e per la neve sono pari a 0 perciò i contributi dei carichi variabili risultano
nulli.

E = W = 93042 daN

5.7) Calcolo della Forza Orizzontale Equivalente alla spinta sismica

Per quanto riguarda l’azione sismica, si considera trascurabile rispetto all’azione del vento; una volta
completati i calcoli relativi al predimensionamento della struttura si procederà a verificare questa
ipotesi utilizzando l’ipotesi di Analisi Statica Lineare con azione sismica pari ad una forza orizzontale
equivalente pari a:
𝑆𝑑 (𝑇1 ) 𝑊 𝜆
𝐹ℎ =
𝑔
Con:

 Sd (T1) = Accelerazione spettrale di progetto


Abbiamo visto come:

1) SLD -> 𝑆𝑑 (𝑇1 ) = 0,145 g

P a g . 33 | 241
2) SLV -> 𝑆𝑑 (𝑇1 ) = 0,322 g

 𝝀 = 0,85 (Coefficiente pari a 0,85 se ci sono almeno 3 orizzontamenti o T1<2TC altrimenti


1,0)

 W = 93042 daN

Allora abbiamo che:


𝑆𝑑 (𝑇1 ) 𝑊 𝜆 0,145 𝑔 ∗ 93042∗ 0,85
 SLD -> 𝐹ℎ = = = 11388,3 daN
𝑔 𝑔
𝑆𝑑 (𝑇1 ) 𝑊 𝜆 0,322 𝑔 ∗ 93042∗ 0,85
 SLV -> 𝐹ℎ = = = 25465,6 daN
𝑔 𝑔

Andando a ripartire quindi i carichi sui nodi (tenendo conto di un nodo in meno che poi ripartiremo a
metà sui due nodi estremi), avendo 18 nodi (tra quelli a terra delle false colonne e quelli in aria, in
quanto si va a scaricare il carico distribuito sia sulle cerniere a terra di colonne e false colonne che
sugli appoggi in alto):

 SLD
𝐹 12744
1) 𝐹ℎ𝑖 = 18ℎ = 18
= 632,6 daN (sui nodi centrali)
𝐹ℎ𝑖
2) 𝐹ℎ𝑒 = = 315,3 daN (sui nodi estremi)
2

 SLV
𝐹 28301,4
3) 𝐹ℎ𝑖 = 32ℎ = 18
= 1572,3 daN (sui nodi centrali)
𝐹ℎ𝑖
4) 𝐹ℎ𝑒 = = 786,15 daN (sui nodi estremi)
2

Sulle falde invece nel caso del vento abbiamo uno scarico pari al vento che è di circa:
1) FVENTO = 2320,8 daN

Sui nodi centrali delle false colonne (Carico trasmesso agli arcarecci e ai controventi di falda)

2) FVENTO = 1160,4 daN

Sui nodi esterni delle colonne strutturali.

Si può notare quindi come il caso peggiore sarà quello dovuto al vento in quanto i carichi sono
notevolmente maggiori. Si procederà quindi alla verifica con il solo carico vento.

P a g . 34 |
241
3. PREDIMENSIONAMENTO

 Dimensionamento e verifica della lamiera grecata di copertura

Il manto di copertura è caratterizzato da una lamiera grecata supportata da arcarecci. Questi


arcarecci hanno una sezione a doppio T e sono posti in corrispondenza dei montanti della travatura
reticolare.
Il passo degli arcarecci è di 3m.
Ipotizzando il profilo della lamiera grecata e le sue conseguenti caratteristiche fisiche e meccaniche
(immagine) il nostro compito è quello di verificare la copertura.
Immaginiamo che la copertura sia realizzata con lamiere grecate lunghe 6m appoggiate su 3
arcarecci di riferimento e che quindi si possa schematizzare il tutto secondo lo schema statico di
una trave con 3 appoggio costituiti dagli arcarecci.

Caratteristiche geometriche della lamiera grecata di copertura


Interasse: 150 mm = 0,15 m
Peso: 20 daN/m2 = 2*10-4 N/mm2 (compreso di isolante)
Modulo di resistenza: Wx= 2641,9 mm3 = 2,6419 cm3
Momento di inerzia: J= 80183 mm4 = 8,0183 cm4

La nostra sezione di riferimento si ripete con un passo costante di 0,15 m e quindi possiamo
concentrare la nostra verifica soltanto in una porzione di questa.
Valutiamo adesso il carico a metro lineare che agisce sulla copertura considerando, secondo il
metodo delle aree di influenza, i vari carichi che agiscono sulla singola nervatura.

P a g . 35 | 241
 Peso proprio
qc = 20 daN/m2 x 0,15 = 3,0 daN/m (carico distribuito sull'asse dell'elemento)

 Carico Neve: prendiamo in considerazione il carico massimo dovuto alla neve:

1) Carico max neve: qs = 0,8 KN/m2 = 80 daN/m2


2) Carico Neve lineare: q = 80 daN/m2 x 0,15 m = 12,00 daN/m

 Carico Vento: prendiamo il carico dovuto al vento in copertura

1) Carico max vento in copertura: q = - 55,5 daN/m2 (negativo perché in aspirazione)


2) Carico Vento lineare: q =- 55,5 daN/m2 x 0,15 m = - 8,32 daN/m

o Calcolo della combinazione dei carichi per la copertura (SLU e SLE)

Consideriamo una combinazione lineare dei carichi come in normativa applicando il principio di
sovrapposizione degli effetti:

 STATO LIMITE ULTIMO (SLU)

𝑞 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑𝑖 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖

Con:
1) 𝛾𝐺1 = Coefficiente di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1 (A fav. di sicurezza) o 1,3 (A sfav. di
sicurezza)
2) 𝐺1 = Carico Permanente delle parti strutturali (Travi Pilastri, Solai e ecc.)
3) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 0 (A favore) o 1,5 (A sfavore)
4) 𝐺2 = Carico Permanente delle parti non strutturali (Tamponamenti, Sottofondi e ecc.)
5) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 0 (A favore) o 1,5 (A sfavore)
6) 𝑄𝑘1 = Carico variabile dominante (Neve, Vento, Persone, Arredi….ecc.)

Viene poi aggiunta una parte non lineare legata agli effetti combinati di carichi variabili secondari che
possono agire in combinazione al carico variabile principale legati ad un coefficiente di intensità 𝜓
basato sula distribuzione temporale (valore quasi-permanente, frequente e raro):

7) 𝛾𝑄𝑖 = Coeff. di Sicurezza per i carichi variabili i-esimi secondari = 0 (A favore) o 1,5 (A sfavore)
8) 𝑄𝑘𝑖 = Carico variabile secondario (Neve, Vento, Persone, Arredi….ecc.)
9) 𝜓 0𝑖 = Coeff. di intensità i-esimo raro (o di combinazione) = (varia a seconda del tipo di carico
variabile)

Prendiamo ora il nostro caso in cui avremo:

1) 𝐺1 = carico permanente strutturale = peso lineare proprio delle strutture di copertura = 3,0 daN/m

P a g . 36 |
241
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0 (non abbiamo strutture secondarie)
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile dominante (Neve) = peso lineare del carico neve = 12,00 daN/m
4) 𝛾𝐺1 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1,3 (A sfavore di sicurezza)
5) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 1,5 (A sfavore di sicurezza)
6) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 1,5 (A sfavore di sicurezza)

Per quel che concerne il carico variabile secondario del Vento applicato in combinazione con la neve,
essendo, per la copertura, il carico vento in aspirazione:

7) 𝑄𝑘2 = carico variabile secondario (Vento) = peso lineare del carico vento = - 8,32 daN/m
8) 𝛾𝑄2 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile secondario = 0 (A favore di sicurezza perché in
aspirazione)
9) 𝜓 02 = Coeff. di intensità a valore di distrib. temporale raro (o di combinazione) per il vento = 0,6

Di conseguenza avremo che:

𝑞 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖 = 1,3 ∗ 3,0 + 1,5 ∗ 0 + 1,5 ∗ 12,0 + −8,32 ∗ 0,6 ∗ 0
𝑖

E quindi:

q= 21,9 daN/m (Carico in combinazione caratteristica allo SLU)


 STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLE)

Per la copertura utilizziamo la formula con carichi in combinazione caratteristica rara:

𝑞 = 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑄𝑘1 + ∑𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖

1) 𝐺1 = carico permanente strutturale = peso lineare proprio delle strutture di copertura = 3,0 daN/m
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0 (non abbiamo strutture secondarie)
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile principale (Neve) = peso lineare del carico neve = 12,0 daN/m
4) 𝜓 0𝑖 = coefficiente di intensità a valore di distrib. temporale per il carico i-esimo
5) 𝑄𝑘𝑖 = carico variabile secondario (Vento) [Lo considereremo nullo perché a favore di
sicurezza]

Nel nostro caso avremo, per le coperture:

𝑞 = 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑄𝑘1

q = 15 daN/m (Carico in combinazione caratteristica allo SLE)

o Carico del Momento Flettente massimo in mezzeria

Oltre a questi carichi trovati dobbiamo abbinare il calcolo del massimo momento flettente sollecitante
la trave continua su due appoggi, simmetrica soggetta a carico uniformemente distribuito.
𝑞𝑙 2 21,9∗3,02
Mmax= = = 24,63 daN*m
8 8

P a g . 37 | 241
Non è necessario scomporre in due il carico tra carico assiale e carico normale introducendo una
flessione deviata in qanto la nostra pendenza è di circa il 4%. Considerando la copertura come piana
avremo quindi un caso di flessione retta.

o Classificazione delle Sezioni

Per poter effettuare le verifiche di sicurezza è necessario classificare la sezione, poiché a seconda
della classe cambia il tipo di analisi e verifiche che devono essere effettuate.
L’acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione, ma un
elemento strutturale in acciaio può però avere una risposta globale non simmetrica a causa dei
fenomeni di instabilità che si possono manifestare nelle sue
parti compresse oppure nei pannelli che realizzano le anime
delle travi. L’instabilità che interessa i profili in acciaio può
essere distinta in:

1) Instabilità globale, che interessa l’elemento in tutta la sua


lunghezza.
2) Instabilità locale: che interessa le parti compresse della
sezione trasversale dell’elemento. In questa forma di instabilità
la dimensione delle semi onde che caratterizzano la
configurazione deformata del profilo (o di una sua parte) è comparabile con le dimensioni
trasversali della sezione dell’elemento.

A livello della sezione trasversale, il fenomeno più insidioso è quello dell’instabilità locale, ossia
l’imbozzamento delle parti della sezione soggette a compressione uniforme (per l’IPE le ali) o parziale
(per l’IPE, le anime).

Figura 1: situazioni di instabilità locale in profili sottili in acciaio con imbozzamenti

P a g . 38 |
241
Le sezioni in acciaio possono essere quindi classificate in:

1) Classe 1 (Sezioni Plastiche o Duttili): sezioni trasversali in grado di sviluppare completamente


una cerniera plastica ed aventi la capacità rotazionale richiesta per l’analisi plastica senza
riduzione di resistenza.
2) Classe 2 (Sezioni Compatte): sezioni trasversali in grado di sviluppare completamente il proprio
momento resistente plastico Mpl, ma con capacità rotazionale limitata da effetti di instabilità locale.
3) Classe 3 (Sezioni Semi-Compatte): sezioni trasversali nelle quali le tensioni corrispondenti ad
una distribuzione lineare raggiungono la tensione di snervamento nelle fibre esterne compresse,
ma l’instabilità locale ne riduce la capacità al valore del momento limite convenzionale elastico
Me.
4) Classe 4 (Sezioni Snelle): Sono quelle sezioni trasversali nelle quali l’instabilità locale si verifica
in campo elastico, ossia prima del raggiungimento della tensione limite elastica nei punti più
sollecitati. Ai fini progettuali dovrà allora determinarsi una resistenza ridotta, rispetto a quella
limite elastica, sulla base di opportuni modelli comportamentali (metodo della larghezza efficace).
Sono un esempio le Lamiere Grecate e i profili cold-formed anche se questi ultimi, se
opportunamente irrigiditi possono raggiungere classificazioni superiori.

Figura 2: Grafico Momento/Curvatura dell’acciaio per le differenti classi di Sezioni Trasversali

Cosa comporta l’appartenenza ad una classe piuttosto che ad un’altra?


Ha ripercussione soprattutto nella determinazione del momento resistente della sezione, sia per
flessione semplice che per flessione con instabilità flessotorsionale.

1) Per le Sezioni di Classe 1,2,3 : il momento resistente viene determinato usando il modulo di
resistenza plastico W pl per le sezioni in classe 1 e 2 e quello elastico W el per le sezioni in classe
3.
Per l’instabilità in compressione semplice invece, il comportamento della sezione non
cambia a seconda delle sezioni di classe 1,2 o 3.

2) Per le Sezioni di Classe 4: bisogna ipotizzare che parte della loro area, a causa
dell’instabilità locale, non collabori già in fase elastica. Pertanto si calcolano dei valori efficaci,
cioè ridotti, sia dell’area che del modulo di resistenza ( Aeff e W eff).

 Per un elemento compresso interno (Anima) di Classe 4:

𝐴𝑐,𝑒𝑓𝑓 = 𝜌 𝐴

P a g . 39 | 241
Con:
1) 𝜌 = fattore di riduzione dell’area in area efficace
𝑓𝑦
2) 𝜆̅𝑝 = √𝜎 = Grandezza adimensionale di confronto tra tensione di
𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎,𝑒𝑢𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎𝑛𝑎

snervamento
e tensione critica euleriana della trave
3) 𝜌 = 1,0 per 𝜆̅𝑝 ≤0,673
̅
𝜆𝑝 −0,055∗(3+𝛹)
4) 𝜌 = ⌊ ̅ 2 ⌋ ≤1,0 per 𝜆̅𝑝 >0,673 e (3 + 𝛹)≥0
𝜆𝑝

 Per un elemento compresso esterno (Flangia) di Classe 4:

𝐴𝑐,𝑒𝑓𝑓 = 𝜌 𝐴
Con:
1) 𝜌 = fattore di riduzione dell’area in area efficace
𝑓𝑦
2) 𝜆̅𝑝 = √𝜎 = Grandezza adimensionale di confronto tra tensione di
𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎,𝑒𝑢𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎𝑛𝑎

snervamento
e tensione critica euleriana della trave
3) 𝜌 = 1,0 per 𝜆̅𝑝 ≤0,748
̅𝑝 −0,188
𝜆
4) 𝜌 = ⌊ ̅𝑝 2
⌋ ≤1,0 per 𝜆̅𝑝 >0,748
𝜆

 Teoricamente, per capire in che classe di sezione ci troviamo seguendo la normativa, dovremmo
utilizzare due metodi:

1) Calcolando la Capacità di Rotazione C della sezione (per calcolare la presenza di eventuali


forme di instabilità e calcolarne la resistenza ai momenti che ci porta ad un grafico simile a quello
di Figura 2 a pagina 32):

𝜒𝑢 − 𝜒𝑦
𝐶=
𝜒𝑦
Con:

𝐶 = Capacità di Rotazione
𝜒𝑢 = Curvatura ultima = Rotazione finale una volta applicato il momento effettivo
𝜒𝑦 = Curvatura di Snervamento = Rotazione avvenuta una volta applicato il momento che porta
a
Snervamento

P a g . 40 |
241
Classe
della Capacità di
Sezione rotazione C Note:
Non subisce riduzioni di resistenza, sono in grado di realizzare
una cerniera plastica in grado di fornire la capacità rotazionale
1 ≥ 3,0 richiesta.
Sezione che sviluppa il momento resistente plastico con
2 ≥ 1,5 capacità rotazionale limitata
Sezioni nelle quali flange ed anime arrivano a snervarsi ma i
fenomeni di instabilità locale si innescano praticamente subito
dopo lo snervamento cosicché non è possibile generare una
3 / cerniera plastica.
Sezioni nelle quali si hanno fenomeni si instabilità locale già in
fase elastica prima del raggiungimento dello snervamento in
4 / qualsiasi punto della sezione stessa.

2) Attraverso il metodo per componenti (O “Element Model”): è il metodo più utilizzato che ci
permette di classificare le sezioni scomponendo le diverse sezioni trasversali secondo le loro
componenti di formazione (flange, anime ecc.). Andando a visualizzare la snellezza di un tratto
di trave:

𝑐
𝜆=
𝑡

Con: 𝑐 = lunghezza del tratto di riferimento che si estende dall’estremo libero all’incastro
nell’anima
𝑡 = spessore del tratto di riferimento

P a g . 41 | 241
Figura 3: Esempio di suddivisione dei tratti di una trave con analisi lunghezza/spessore

Dopo aver calcolato la snellezza per ogni tratto, come da NTC2008 ed EC3, avremo che
l’appartenenza ad una delle classi è stabilita dalla relazione:

𝑐
𝜆= ≤𝑛𝜀
𝑡

Con:
1) 𝑛 =coeff. numerico che varia a seconda della classe alla quale la disuguaglianza si
applica
235 𝑁
2) 𝜀 = √ [𝑚𝑚2 ] = Coefficiente di rapporto tra le resistenze a snervamento tra
𝑓 𝑦𝑘

acciaio
S235 e tensione caratt. a snervamento dell’acciaio di progetto fyk.

Nelle pagine successive si possono notare i vari valori tabellati da normativa (EC3 e NTC2008)
per classificare le diverse sezioni sottoposte compressione pura, flessione pura e flessione e
compressione con le diverse formule per calcolarne i valori e procedere alla classificazione.

P a g . 42 |
241
Figura 4: Tabella 5.2 parte 1 di EN 1993-1-1: rapporti lato/spessore per parti compresse.

P a g . 43 | 241
Figura 5: Tabella 5.2 parte 2 di EN 1993-1-1: rapporti lato/spessore per parti compresse.

P a g . 44 |
241
Figura 6: Tabella 5.2 parte 3 di EN 1993-1-1: rapporti lato/spessore per parti compresse.

P a g . 45 | 241
Un elemento sottile come la nostra lamiera grecata di copertura può essere qualificato come in
Classe 4.
Poiché una volta sottoposto a carichi, a causa della sua natura sottile, si avrebbe un fenomeno di
instabilità locale immediato, è necessario sottrarre all’area totale della sezione, l’area della stessa
che si instabilizza e considerare solo l’area efficace utilizzando un’analisi di tipo elastico.
In questo caso però, è possibile effettuare un’analisi classica non tenendo conto dell’instabilità locale,
perché in realtà l’instabilità locale della lamiera grecata è limitata dal materiale di riempimento della
stessa (ovvero l’isolante).
La sezione che abbiamo per la lamiera è dotata di un profilo standard, quindi, per la verifica, possiamo
riferirci a tabelle riportate nella normativa per sezioni di classe 4.
Come si può vedere da Figura 2 a pagina 18, le Sezioni di Classe 4 non arrivano neanche al momento
di primo snervamento (ovvero il Momento limite elastico denominato nel precedente grafico con Me)
quindi si può trattare le stesse come sezioni in campo strettamente elastico.
Considereremo allora la Sezione del lamierino di copertura come soggetta a momento flettente con
diagramma di tensione con fibre tese sulla parte superiore e compresse in quella inferiore.

o Verifiche di Sicurezza

1) Verifiche elastiche (SLU)

Verifica tensionale partendo dalla formula di Navier.


Sapendo che, dai dati forniti dal produttore, per la lamiera grecata:

Mmax = 24,63 daN*m = 2,463*105 N*mm


Wx = 2641,9 mm3 (Modulo di resistenza lungo l’asse x)

Dimostrando che la tensione normale legata al momento ribaltante di progetto Mrd sia inferiore alla
tensione normale legata al momento resistente ammissibile di progetto Madm, tenendo conto di W x,
fy e 𝛾0 .

𝑀𝑚𝑎𝑥
Dalla Formula di Navier: 1) 𝜎𝑧,𝑚𝑎𝑥 = 𝑦𝑚𝑎𝑥
𝐽𝑥
𝐽
Ma, per la definizione di Modulo di resistenza avremo: 2) 𝑊𝑥 = 𝑦 𝑥
𝑚𝑎𝑥
Allora dalla 1) per la 2) avremo che:

𝑀𝑚𝑎𝑥 2,463∗105
3) 𝜎𝑧,𝑚𝑎𝑥 = = = 89,44 N/mm2
𝑊𝑥 2641,9

Ora, avendo poi che:

Tensione di snervamento acciaio: fy = 235 N/mm2


Coeff. Parziale di sicurezza γ0=1,05

P a g . 46 |
241
𝑓𝑦 235
4) 𝜎𝑎𝑑𝑚 = = = 223,81 N/mm2
𝛾0 1,05

Andando ad effettuare la verifica:

𝜎𝑧,𝑚𝑎𝑥 < 𝜎𝑎𝑑𝑚

89,44 N/mm2 < 223,81 N/mm2 la verifica è soddisfatta

2) Verifiche di deformabilità (SLE)

Per garantire la funzionalità dell’opera la norma afferma che bisogna verificare controllare che la
freccia totale δtot, adm, dovuta ai carichi permanenti e accidentali in combinazione
caratteristica, risulti:

𝑙
δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 = 200

Inoltre la freccia δ2, dovuta ai soli carichi accidentali, deve risultare:

𝑙
δ2,𝑎𝑑𝑚 =
250

Nel nostro caso, essendo la luce tra le campate 𝑙 = 600 cm, dovrà risultare:

δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 ≤ 1,5 cm e δ2,𝑎𝑑𝑚 ≤ 1,2 cm

La freccia per una trave continua su tre appoggi è:

𝟒
𝟐 𝒒 𝒍𝒂
δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 = 𝟑𝟖𝟒 𝑬𝑱

1) Nel nostro caso, per i carichi permanenti e accidentali in combinazione caratteristica avremo:

q = 15 daN/m = 1,5 N/cm (Carico in combinazione caratteristica rara allo SLE)


la = 300 cm = 3*102 cm (interasse tra gli arcarecci)
E = 2,1*105 N/mm2 = 2,1*107 N/cm2
J = 80183 mm4 = 8,0183 cm4

4
2 1,5∗(3∗102 )
δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 = 384 2,1∗107 ∗8,0183
= 0,38 cm

Andando ad effettuare la verifica per i carichi permanenti e accidentali in combinazione


caratteristica:

P a g . 47 | 241
δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 < δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚

0,38 cm < 1,5 cm la verifica è soddisfatta

2) Per i soli carichi accidentali invece avremo:

q = qs = 12 daN/m = 1,2 N/cm (Carico Accidentale pari al solo Carico Neve)


l = 300 cm = 3*102 cm
E = 2,1*105 N/mm2 = 2,1*107 N/cm2
J = 80183 mm4 = 8,0183 cm4

4
2 1,2∗(3∗102 )
δ2,𝑒𝑑 = 384 2,1∗107 ∗8,0183
= 0,30 cm

Andando ad effettuare la verifica per i soli carichi accidentali:


δ2,𝑒𝑑 < δ2,𝑎𝑑𝑚

0,30 cm < 1,2 cm la verifica è soddisfatta

 Dimensionamento e verifica degli arcarecci di copertura

La copertura ha un’inclinazione di circa il 4% (Copertura che riteniamo piana).


Il posizionamento dell’arcareccio possiede le seguenti caratteristiche:

1) lc= Lunghezza della luce in campata = 6,00 m = 600 cm


2) la= Interasse tra gli arcarecci = 3,00 m = 300 cm

L’arcareccio, considerando la copertura pressoché piana, sarà schematizzato come una trave in
piano su due appoggi sottoposta a carico distribuito che comporta una flessione retta (e non deviata
perché la copertura non è inclinata e quindi il carico sarà posto secondo asse principale d’inerzia).
Per avere un punto di riferimento, la normativa ci impone di utilizzare un’altezza della sezione pari
a:

1 1
H = (30 ÷ 35) 𝑙

Scegliendo la via più economica (ovvero quella con altezza minore possibile, per risparmiare sul
profilo):

1 600
H=(
35
)𝑙 =
35
= 17,1 cm

P a g . 48 |
241
Supponiamo di impiegare un profilo a doppio T della serie HEA
anziché IPE per evitare di utilizzare dei pendini per irrigidire
l’anima. Scegliamo un profilo HEA 140:

1) Dimensioni (b x h x tw x tf ) 140 x 133 x 5,5 x 8,5 mm


2) qa=24,2 daN/m (Peso Proprio lineare dell’arcareccio)
3) A = 31,42 cm2
4) Jy = 1,033 cm4
5) Jz = 389,3 cm4
6) Wy = 155,4 cm3
7) Wz = 173,5 cm3
8) ry = 5,73 cm
9) ry = 3,52 cm
Andiamo quindi a valutare i carichi che agiscono sugli arcarecci
con il metodo dell’area di influenza sapendo che l’interasse tra le travi è pari a 3,00 m.
Per trovare i carichi che agiscono sugli arcarecci possiamo agire in due modi:

1) Utilizzando reazioni vincolari dello schema statico (trave su 2 appoggi) e si mettono i carichi
sull’arcareccio come uniformemente distribuiti.

2) Utilizzando il metodo dell’area di influenza, considerando larghezza di influenza pari a 3 metri


(luce/interasse tra gli arcarecci).

Assumiamo quindi uno schema statico costituito da una trave su due appoggi con un carico uniforme
distribuito dovuto alla combinazione caratteristica allo SLU con l’azione della neve assunta come
dominante come illustrato in figura 1 sottostante.
Abbiamo quindi ottenuto uno schema statico caratterizzato da un carico p= qmax uniformemente
distribuito entro due appoggi (arcarecci) riguardo l’interasse precedentemente definito.

Figura 1: Schema statico con carico qmax uniformemente distribuito verso il basso dovuto al peso della
neve

o Comb. caratteristica dei carichi allo SLU con carico neve assunto come
dominante

𝑝 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑𝑖 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖

Con:

1) 𝐺1 = carico permanente strutturale = peso della copertura al metro lineare + peso proprio
dell’arcareccio al metro lineare = qc*l + qa = 20,0*3,0 + 24,2 = 84,2 daN/m
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile dominante (Neve) = peso lineare del carico neve = 80,0*3 = 240,0 daN/m

P a g . 49 | 241
4) 𝛾𝐺1 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1,3 (A sfavore di sicurezza)
5) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 1,5 (A sfavore di sicurezza)
6) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 1,5 (A sfavore di sicurezza)

Per quel che concerne il carico variabile secondario del Vento applicato in combinazione con la neve,
essendo, per la copertura, il carico vento in aspirazione:

7) 𝑄𝑘2 = carico variabile secondario (Vento) = peso lineare del carico vento = - 55,5*3 = -166,5
daN/m
8) 𝛾𝑄2 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile secondario= 0 (A favore di sicurezza perché in
aspirazione)
9) 𝜓 02 = Coeff. di intensità a valore di distrib. temporale raro per il vento = 0,6

Di conseguenza avremo che:

𝑝 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖 = 1,3 ∗ 84,2 + 1,5 ∗ 0 + 1,5 ∗ 240,0 + −166,5 ∗ 0,6 ∗ 0
𝑖
E quindi:

p = qmax = 469,5 daN/m (Carico in comb. caratteristica allo SLU con schema in fig.1 pag. 29)

Come si può notare, lo schema in figura 1 porta a far sì che le fibre superiori della trave siano
compresse mentre le fibre inferiori siano tese con concavità della trave inflessa verso l’alto.

Può succedere però che non sia presente la neve, che il carico neve quindi sia nullo e che l’azione
del vento diventi quindi l’azione dominante e venga quindi moltiplicata per il coefficiente pari a 1,5
divenendo talmente grande da invertire la direzione del carico.
Avremo quindi una configurazione diversa da quella definita come quella in figura 2.

Figura 2: Schema statico con carico qmin uniformemente distribuito verso l’alto dovuto al carico vento

Consideriamo quindi un qmin in cui assumiamo come azione variabile dominante quella del vento
moltiplicata per il coefficiente pari a 1,5, mentre assumiamo i coefficienti parziali di sicurezza dei
carichi permanenti pari a 1 perché essi vanno in direzione opposta alla azione del vento e quindi sono
a favore di sicurezza.

o Comb. caratteristica dei carichi allo SLU con carico vento assunto come
dominante

𝑝 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖


𝑖

P a g . 50 |
241
Con:

1) 𝐺1 = carico permanente strutturale = peso della copertura al metro lineare + peso proprio
dell’arcareccio al metro lineare = qc*l + qa = 20,0*3,0 + 24,2 = 84,2 daN/m
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile dominante (Vento) = carico lineare dell’azione del vento = -55,5*3 = -166,5
daN/m
4) 𝛾𝐺1 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1,0 (A favore di sicurezza)
5) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 1,0 (A favore di sicurezza)
6) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 1,5 (A sfavore di sicurezza)

Per quel che concerne il carico variabile secondario del Vento applicato in combinazione con la neve,
essendo, per la copertura, il carico vento in aspirazione:

7) 𝑄𝑘2 = carico variabile secondario (Neve) = peso lineare del carico neve = 0*3 = 0 daN/m
8) 𝛾𝑄2 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile secondario= 0 (A favore di sicurezza perché in
aspirazione)
9) 𝜓 02 = Coeff. di intensità a valore di distrib. temporale raro per la neve = 0,5

Di conseguenza avremo che:

𝑝 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖 = 1,0 ∗ 84,2 + 1,0 ∗ 0 + 1,5 ∗ (−166,5) + −0 ∗ 0,6 ∗ 0
𝑖

E quindi:

p = qmin = -165,5 daN/m (Carico in combinazione caratteristica allo SLU)

N.B.: Nel calcolo, l’azione del vento è stata presa -55,5 daN/m2 perché è l’azione del vento a livello della
copertura più bassa, con il segno meno perché in direzione opposta ai carichi permanenti.

L’azione del vento quindi, considerando gli altri fattori unitari, inverte le caratteristiche della
sollecitazione dell’elemento.
Le fibre superiori sono tese, mentre quelle inferiori sono compresse.

o Comb. caratteristica dei carichi allo SLE con carico neve assunto come
dominante

Per la copertura utilizziamo la formula con carichi in combinazione caratteristica rara, considerando
un’area di influenza di lunghezza Li = 3 m :

𝑞 = 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑄𝑘1 + ∑𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖

1) 𝐺1 = carico permanente strutturale (copertura + arcareccio) = (qc*Li + qa)*L = (20,0*3,0 + 24,2) =


84,2 daN/m
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0 (non abbiamo strutture secondarie)
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile principale (Neve) = peso lineare del carico neve = qs*Li = 80,0*3,0 = 240
daN/m
4) 𝜓 0𝑖 = coefficiente di intensità a valore di distrib. temporale per il carico i-esimo

P a g . 51 | 241
5) 𝑄𝑘𝑖 = carico variabile secondario (Vento) [Lo considereremo nullo perché a favore di

sicurezza]
Nel nostro caso avremo, per gli arcarecci:

𝑞 = 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑄𝑘1

q = 324,2 daN/m (Carico in combinazione caratteristica allo SLE)

o Ricerca della Classe di appartenenza dell’arcareccio di sezione HEA 140

Per effettuare la verifica tensionale partendo dalla formula di Navier, considererò il caso peggiore,
ovvero il caso con carico dominante il carico neve dove abbiamo un carico maggiore pari a qmax =
469,5 daN/m.
Verificato questo caso, anche il caso con solo carico vento in cui qmin =-168,25 daN/m sarà
automaticamente verificato.
Ricordando infatti che l’acciaio ha medesimo comportamento sia a trazione che compressione,
ottengo la massima tensione nel primo caso e quindi non ha senso considerare il secondo nella
verifica di resistenza. Infatti, verificata nel primo caso, sarà necessariamente verificata anche nel
secondo.
Il secondo caso (compressione) servirà però per quanto riguarda la verifica di stabilità.
Calcoliamoci quindi per la trave in questione il Momento Flettente Massimo Mmax in mezzeria:

𝒒𝒎𝒂𝒙 ∗𝒍𝟐 𝟒𝟔𝟗,𝟓∗𝟔𝟐


𝑴𝒎𝒂𝒙 = = = 2112 daN*m
𝟖 𝟖

Calcolandoci poi il Taglio Massimo Tz,max nell’appoggio:

𝒒𝒎𝒂𝒙 ∗𝒍 𝟒𝟔𝟗,𝟓∗𝟔
𝑻𝒛,𝒎𝒂𝒙 = = = 1408 daN
𝟐 𝟐

P a g . 52 |
241
Dobbiamo capire di quale classe è la sezione per sapere quale verifica effettuare, per classificare si
ricorre al metodo per componenti (piattabanda compressa + anima metà tesa e metà compressa).

Con le caratteristiche geometriche possiamo verificare a quale classe appartiene la nostra sezione in
maniera tale da capire se la sezione è di tipo compatto; in tale ipotesi possiamo utilizzare il metodo di
verifica plastico, che consente un dimensionamento più economico degli elementi.
Per una sezione ad I e ad H per verificare se la sezione è di tipo compatto bisogna considerare
separatamente tutti gli elementi che la costituiscono e verificare la classe di appartenenza per ognuno
di questi elementi.
La classe di appartenenza della sezione sarà la classe più bassa tra quella ottenuta per le singole
parti.

Anche qui, come per la sezione del lamierino di copertura, dovremo seguire le norme EC3 e NTC2008
che prevedono il calcolo della snellezza dei singoli elementi come:

𝑐
𝜆= ≤𝑛𝜀
𝑡

Con:

1) 𝑛 =coeff. numerico che varia a seconda della classe alla quale la disuguaglianza si applica
235 𝑁
2) 𝜀 = √ [𝑚𝑚2 ] = Coefficiente di rapporto tra le resistenze a snervamento tra acciaio
𝑓 𝑦𝑘

Prendendo una sezione con acciaio S235 dotata di fyk=235 N/mm2 avremo che:

235 235
𝜀 = √𝑓 = √235 = 1,0 N/mm2
𝑦𝑘

Per le sezioni con ali, come visto a pagina 23 in fig.5, avremo che:

𝑐 𝑐
Piattabanda interamente compressa: 𝜆 = 𝑡 ≤ 9𝜀 (CLASSE 1) 𝜆 = 𝑡 ≤ 10𝜀 (CLASSE 2)
𝑐 𝑐
Anima, metà compressa e metà tesa: 𝜆= ≤ 72𝜀 (CLASSE 1) 𝜆= ≤ 83𝜀 (CLASSE 2)
𝑡 𝑡

P a g . 53 | 241
HE 140A:

 Dimensioni (b x h x tw x tf) 140 x 133 x 5,5 x 8,5 mm


 qa=24,2 daN/m (Peso Proprio lineare dell’arcareccio)
 A = 31,42 cm2
 Jy = 1033 cm4
 Jz = 389,3 cm4
 Wy = 155,4 cm3
 Wz = 173,5 cm3
 ry = 57,34 mm
 ry = 35,18 mm
 r = 12 mm

PIATTABANDA COMPRESSA

𝑏−2𝑟−𝑡𝑤 140−2∗12−5,5
Lunghezza netta: 𝜆 = = = 55,25 mm
2 2

La piattabanda può essere considerata uniformemente compressa, quindi per gli elementi compressi
si considera il rapporto:

𝑐 55,25
𝜆= = = 6,5
𝑡𝑓 8,5
𝑐 𝑐
Da normativa abbiamo 𝜆 = 𝑡 ≤ 9𝜀 (CLASSE 1) 𝜆 = 𝑡 ≤ 10𝜀 (CLASSE 2) :

P a g . 54 |
241
235 235
Sapendo che per l’acciaio s235 𝜀 = √ = √235 = 1,0 N/mm2 => 𝜀 = 1,0
𝑓 𝑦𝑘

6,5 ≤ 9,0 La piattabanda è in CLASSE 1.

ANIMA

Altezza netta: 𝜆 = ℎ − 2𝑡𝑓 − 2𝑟 = 133 − 2 ∗ 8,5 − 2 ∗ 12 = 92 mm

La piattabanda può essere considerata uniformemente compressa, quindi per gli elementi compressi
si considera il rapporto:

𝑐 92
𝜆= = = 16,7
𝑡𝑤 5,5

𝑐 𝑐
Da normativa abbiamo 𝜆 = 𝑡 ≤ 72𝜀 (CLASSE 1) 𝜆 = 𝑡 ≤ 83𝜀 (CLASSE 2):

235 235
Sapendo che per l’acciaio s235 𝜀 = √ = √235 = 1,0 N/mm2 => 𝜀 = 1,0
𝑓 𝑦𝑘

16,7 ≤ 72,0 L’anima è in CLASSE 1.

Sfruttando il metodo per componenti possiamo quindi dire che la Sezione è in CLASSE 1.

Le verifiche che quindi possiamo effettuare sono:

1. Verifiche di tipo Elastico


2. Verifiche di tipo Plastico

o Verifiche di Sicurezza

1) Verifiche elastiche (SLU)

Utilizzando l’espressione del Criterio di Von Mises:

𝟐
𝒇𝒚𝒌
𝝈𝟐𝒙,𝒅 + 𝟑(𝝉𝟐𝒙𝒛 + 𝝉𝟐𝒙𝒚 ) ≤ ( )
𝜸𝒎𝒐

Dove

P a g . 55 | 241
 fyk = 235 N/mm2= tensione caratteristica a snervamento dell’acciaio di progetto
 γmo = 1,05

Pertanto la verifica consiste nel trovare i valori di una tensione ideale che consente di trasformare
uno stato di tensione pluriassiale in uno stato di tensione monoassiale equivalente tramite il detto
criterio.

1.1) Verifica di resistenza delle membrature nella sezione di mezzeria

 Mmax = 2112 daN*m= 2,112*105 daN*cm


 Tz,max = 0
 Wy,d = 155,4 cm3

Essendo il taglio pari a zero, non nascono tensioni tangenziali, perciò 𝝉𝒙𝒛 = 𝟎 , 𝝉𝒙𝒚 = 𝟎 per cui si
trova la tensione massima nel profilo tramite la formula di Navier:

𝑀𝑚𝑎𝑥 2112∗105
𝜎𝑚𝑎𝑥 = = = 1359,07 daN/cm2
𝑊𝑦,𝑑 155,4

Dove W y,d è il modulo resistenza elastico con l’asse y che costituisce l’asse forte, e l’asse z che
costituisce l’asse debole.

Avremo poi:

𝒇𝒚𝒌 𝟐𝟑𝟓
= = 223,8 N/mm2= 2238 daN/cm2
𝜸𝒎𝒐 𝟏,𝟎𝟓

Avremo quindi che l’espressione del criterio di Von Mises diverrà:

𝒇𝒚𝒌 𝟐 𝒇𝒚𝒌
𝝈𝟐𝒎𝒂𝒙 ≤ (𝜸 ) -> 𝝈𝑚𝑎𝑥 ≤
𝒎𝒐 𝜸𝒎𝒐

Nel nostro caso:

1359,08 ≤ 2238 quindi la verifica di resistenza è soddisfatta.

1.2) Verifica di resistenza a taglio nella sezione di appoggio

Si verifica il taglio massimo, per cui nasceranno delle tensioni tangenziali, τxz, τxy. con un
diagramma simile a questo:

P a g . 56 |
241
Per determinare la τxz ci riferiamo alla teoria approssimata di Jourawsky:

𝑇𝑧 ∗ 𝑆𝑦
𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 =
𝐽𝑦 ∗ 𝑏
Con:

 Tz = Sforzo di taglio lungo l’asse z


 Sy = momento statico della sezione reagente, pari a metà sezione. Lo calcoleremo
prescindendo dal raggio di curvatura perché 𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 si calcola in corrispondenza dell’asse
baricentrico della sezione.
 Jy = Momento d’Inerzia della sezione lungo l’asse y (Asse forte) =1,033 cm4
 b = spessore della sezione lungo il tratto considerato

Dalle informazioni geometriche del profilo scelto (HEA 140) possiamo calcolare il momento
statico come somma della quota data dalla piattabanda e di quella data dall’anima:

133 8,5 (133−8,5)2


Sy= Sy,p + Sy,a = Ap*dgp, y + Aa* dga, y = (140 ∗ 8,5) ∗ ( 2
− 2 )+ 5,5 ∗ 2
= 83328,5 mm3

Sy=83,33 cm3

La massima tensione tangenziale sarà:

𝑇𝑧,𝑚𝑎𝑥 ∗ 𝑆𝑦 𝑇𝑧,𝑚𝑎𝑥 ∗ 𝑆𝑦 1408∗ 83,33


𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 = = = = 206,5 daN/cm2
𝐽𝑦 ∗ 𝑏 𝐽𝑦 ∗ 𝑡𝑤 1033∗0,55

La tensione massima dovrà risultare:

𝒇𝒚𝒌
τmax<
𝜸𝒎𝒐 √𝟑

𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 = 206,5 daN/cm2

P a g . 57 | 241
𝒇𝒚𝒌 𝟐𝟑𝟓
𝜸𝒎𝒐 √𝟑
= 𝟏,𝟎𝟓∗√𝟑
= 129,22 N/mm2= 1292,2 daN/cm2

206,5 daN/cm2 < 1292,2 daN/cm2 la verifica di resistenza al taglio è soddisfatta

1.3) Verifica a svergolamento per travi inflesse

Quando una trave è soggetta a flessione a causa di un carico verticale, nascono tensioni normali, in
parte di trazione e in parte di compressione (a seconda se le fibre vengono tese o compresse).
Partendo dalle singole parti che compongono l’elemento e concentrandoci sulla piattabanda
compressa soggetta a una risultante di tensioni di compressione ci sarà un carico di compressione,
a causa di questo carico la piattabanda può svergolare; ossia si può verificare un fenomeno di
instabilità flesso-torsionale o per svergolamento perché la piattabanda tenderà a sbandare fuori
piano.

L’asta quindi assume una diversa configurazione e subisce una rotazione. Il fenomeno dello
svergolamento o instabilità fllesso-torsionale da cui dobbiamo tutelarci causa crisi ipotetica
dell’elemento.

Per una trave con sezione ad I o H soggetta a flessione nel piano dell’anima, con la piattabanda
compressa non sufficientemente vincolata lateralmente, bisogna effettuare una verifica di tipo
elastico riguardo l’instabilità flesso torsionale controllando che valga l’espressione:

𝑴𝒆𝒅
≤ 𝟏, 𝟎
𝑴𝒃,𝒓𝒅

Con:
 Med = momento flettente massimo sollecitante di progetto = Mmax

P a g . 58 |
241
 Mb,rd = momento resistente per instabilità di progetto: è inferiore al momento di primo snervamento
plastico che la sezione è in grado di raggiungere. [La b al pedice sta per buckling (instabilità)]

Dalle NTC 2008 abbiamo:

(𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 )
𝑴𝒃,𝒓𝒅 =
𝜸𝒎𝟏

N.B. la dicitura “lt” sta per “lateral torsion”, torsione laterale, ovvero lo svergolamento.

 χlt = fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale è 0< χlt < 1 e riduce il momento resistente.
 Wy = modulo della sezione (poiché è in CLASSE 1 allora il modulo della sezione è quello plastico
Wpl,y)
 fyk=tensione caratteristica di snervamento del materiale
 γm1 = coefficiente parziale di sicurezza per la stabilità (γm1=1,05 per gli edifici; γm1=1,1 per i
ponti)

Dalle NTC 2008, per calcolare χlt , abbiamo:

𝟏, 𝟎
𝟏 𝟏
𝝌𝒍𝒕 = ∗ ≤{ ∗ 𝟏
𝟏
𝒇 𝒇 𝝀̅𝟐𝒍𝒕
(𝝓𝒍𝒕 + √𝝓𝟐𝒍𝒕 − 𝜷 𝝀̅𝟐𝒍𝒕 )

Con:

𝟏
 𝒇=𝟏− 𝟐
∗ (𝟏 − 𝒌𝒄 ) ⌊𝟏 − 𝟐(𝝀̅𝒍𝒕 − 𝟎, 𝟖)𝟐 ⌋ = fattore che considera la reale distribuzione del
momento flettente tra i ritegni torsionali dell’elemento inflesso.

 β = = può essere assunto in generale, da NTC2008, pari a 1,0 (deve essere sempre >0,75)

𝟐
 𝝓𝒍𝒕 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶𝒍𝒕 (𝝀̅𝒍𝒕 − 𝝀̅𝒍𝒕,𝟎 ) + 𝜷 𝝀̅𝒍𝒕 ]

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
 𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴 = Snellezza Adimensionale della trave
𝒄𝒓

Andando ad analizzare singolarmente le formule, a loro volta:

o kc = 0,94 coefficiente correttivo ricavato dalla Tab. 4.2.VIII che tiene conto della
distribuzione parabolica del momento flettente.

o αlt = coefficiente di imperfezione, che dipende dalla tipologia di sezione da verificare (si

trova sulla normativa) per la nostra sezione ad I con 𝑏
= 0,95 ≤ 2 avremo da NTC2008
Tab. 4.2.VII una curva di instabilità b per sezioni laminate e una curva d’instabilità c
per sezioni saldate, che, associata alla Tab 4.2.VI ci fornirà:

P a g . 59 | 241
1) αlt = 0,34 per sezioni laminate (nostro caso)
2) αlt = 0,49 per sezioni saldate

o 𝝀̅𝒍𝒕,𝟎 = = coefficiente di snellezza adimensionale iniziale, può essere assunto in generale,


da NTC2008, pari a 0,2 (deve essere sempre <0,4).

o Wy = modulo elastico o plastico a seconda della sezione (Nel nostro caso useremo quello
plastico perché la sezione è di CLASSE 1) = Wpl,y = 173,5 cm3 = 1,735*10-4 m3

o Mcr = momento critico dell’instabilità torsionale elastico = momento flettente oltre il quale
si innesca il fenomeno di instabilità flesso-torsionale considerando la sezione lorda del
profilo e i ritegni torsionali (ovvero i due vincoli successivi che impediscono la rotazione
delle due sezioni estreme) nell’ipotesi di diagramma del momento flettente uniforme.

o Calcolo del Momento critico elastico per instabilità torsionale Mcr

1) Da NTC2008, il Momento critico elastico per instabilità torsionale è determinabile tramite


una teoria che considera un’asta prismatica con sezione trasversale compatta ed è basata
su equazioni differenziali del quarto ordine che solitamente vengono risolte tramite
verifiche di buckling che utilizzano programmi basati sul sistema di analisi ad Elementi
Finiti.

2) Altrimenti si può usare, sempre da NTC2008, la formula al paragrafo 4.2.4.1.3.2 legata alla
Circolare Ministeriale che esprime il Mcr se la trave è a H o a I:

𝜋 𝜋 2 𝐸𝐽𝑤
𝑀𝑐𝑟 = 𝜓 ∗ 𝐿 ∗ √𝐸𝐽𝑦 ∗ 𝐺𝐽𝑡 ∗ √1 + (𝐿 ) ∗ [C.4.2.30]
𝑐𝑟 𝑐𝑟 𝐺𝐽𝑡
Con:

o Lcr = Lunghezza di libera inflessione laterale misurata tra due ritegni torsionali
successivi

o EJy = rigidezza flessionale laterale (misurata genericamente sull’asse debole)

o GJt = rigidezza torsionale del profilo

o EJw= rigidezza torsionale secondaria del profilo

𝑀 𝑀 2
o 𝜓 = 1,75 − 1,05 ∗ (𝑀𝐵 ) + 0,30 ∗ (𝑀𝐵 ) = coefficiente che tiene conto della
𝐴 𝐴
distribuzione del momento flettente lungo la trave con MA e MB momenti agenti alle
estremità A e B della trave.

P a g . 60 |
241
3) Nel nostro caso però, converrà fare riferimento all’ EC3, Appendice F, paragrafo F.1.3,
da cui si può evincere la seguente equazione per travi trasversali uniformi doppiamente
simmetriche:

𝐶1 ∗ 𝜋 ∗𝐸𝐽𝑧 𝑘 2 𝐽𝑤 (𝑘𝐿)2 2
𝑀𝑐𝑟 = ∗ (√[(𝑘 ) ∗ ] + [𝜋2 ∗𝐸𝐽 ∗ 𝐺𝐽𝑡 ] + [𝐶2 𝑧𝑔 ] − 𝐶2 𝑧𝑔 ) [F.4]
(𝑘𝐿)2 𝑤 𝐽𝑧 𝑧

Con:

o Jz = momento di inerzia della sezione rispetto all’asse debole, cioè l’asse che possiede
il più piccolo tra i due momenti di inerzia della sezione (e che quindi pone meno
resistenza alla rotazione) = 389,3 cm4 = 3,893*10-6 m4

o L = Lunghezza di libera inflessione laterale misurata tra due ritegni torsionali successivi

Nel nostro caso L = 600 cm = 6 m

o E = 2,1*106 daN/cm2 = 2,1*1011 N/m2 modulo elastico longitudinale dell’acciaio

o zg = distanza tra il punto di applicazione del carico e il centro di taglio della sezione che
per una sezione a doppio T coincide con il baricentro perché appartiene agli assi di
simmetria.
ℎ 16
Nel nostro caso zg = = = 8 cm = 0,08 m.
2 2

o kw = coefficiente di lunghezza efficace nei confronti dell’ingobbamento di un estremo:

 Se ad un estremo c’è un incastro, l’ingobbamento è impedito: kw = 0,5


 Se ad un estremo c’è una cerniera, l’ingobbamento è consentito:
kw = 1,0

Nel nostro caso kw = 1,0 (gli arcarecci sono semplicemente appoggiati la


rotazione è dunque consentita).

o k = coefficiente di lunghezza efficace nei confronti della rotazione di un estremo.


Il coefficiente k può essere considerato come il coefficiente β utilizzato per determinare
la lunghezza di libera inflessione di un’asta caricata di punta perché entrambi tengono
conto dei vincoli estremi dell’asta.

 Nel caso di incastro, la rotazione è impedita: k


= 0,5
 Nel caso della cerniera o un appoggio, la rotazione è consentita: k
= 1,0

Nel nostro caso k=1,0 (gli arcarecci sono semplicemente appoggiati la


rotazione è dunque consentita).

𝐸
o 𝐺= = modulo di elasticità tangenziale del materiale;
2(1+𝜈)

P a g . 61 | 241
con 𝝂 = coefficiente di Poisson = 0,3 abbiamo:

𝐸 2,1
𝐺 = 2(1+𝜈) = ∗ 106 = 807692 daN/cm2 = 8,07692*1010 N/m2
2∗(1+0,3)

o Jt = Momento d’Inerzia Torsionale, tabellato per HEA 140 come

Jt = 8,13 cm4= 8,13*10-8 m4

o Jw = Momento d’Inerzia di ingobbamento, tabellato per HEA 140 come

Jw = 15060 cm6 = 1,506*10-8 m6

o C1, C2 = coefficienti tabellati che variano a seconda del carico trasversale che agisce
sull’elemento e delle condizioni di vincolo.
Dalla tabella (Prospetto F1.2, Appendice F, EC3) possiamo notare come, avendo un
momento flettente parabolico e due appoggi agli estremi sia:

Quindi, nel nostro caso, avendo k=1,0; -> C1=1,132; C2=0,459;

Arriviamo quindi a calcolare il Momento Critico Elastico per instabilità torsionale Mcr:

P a g . 62 |
241
𝐶1 ∗ 𝜋 ∗𝐸𝐽𝑧 𝑘 2 𝐽𝑤 (𝑘𝐿)2 2
𝑀𝑐𝑟 = ∗ (√[(𝑘 ) ∗ ] + [𝜋2 ∗𝐸𝐽 ∗ 𝐺𝐽𝑡 ] + [𝐶2 𝑧𝑔 ] − 𝐶2 𝑧𝑔 ) [F.4]
(𝑘𝐿)2 𝑤 𝐽𝑧 𝑧

1,132 ∗ 𝜋 ∗ 2,1 ∗ 106 ∗ 68,31 1,0 2 15060 (1,0 ∗ 600)2


𝑀𝑐𝑟 = ∗ (√[( ) ∗ ]+[ 2 ∗ 807692 ∗ 8,13] + [0,459 ∗ 8]2 − [0,459 ∗ 8])
(1,0 ∗ 600)2 1,0 389,3 𝜋 ∗ 2,1 ∗ 106 ∗ 389,3

Da cui otteniamo:

Mcr = 120332,4 daN*cm = 12033,24 N*m

Possiamo allora calcolare a ritroso tutte le altre grandezze per effettuare la verifica a
svergolamento:

1) Snellezza adimensionale

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴 dove, essendo la sezione di CLASSE 1, il momento resistente è pari a quello
𝒄𝒓
plastico,
perciò avremo:

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 𝟏,𝟕𝟑𝟓∗𝟏𝟎 ∗𝟐,𝟑𝟓∗𝟏𝟎−𝟒 𝟖


𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴 =√ 𝑴 = √ 𝟏𝟐𝟎𝟑𝟑,𝟐𝟒
= 1,84
𝒄𝒓 𝒄𝒓

2) Fattore di distribuzione del momento flettente tra i ritegni torsionali

1 2 1
𝑓 =1− 2
∗ (1 − 𝑘𝑐 ) ⌊1 − 2(𝜆̅𝑙𝑡 − 0,8) ⌋ = 1 − 2
∗ (1 − 0,94) ⌊1 − 2 ∗ (1,84 − 0,8)2 ⌋

Da cui otteniamo:

f= 1,035

3) Calcolo del coefficiente 𝝓𝒍𝒕

2
𝜙𝑙𝑡 = 0,5 ∗ [1 + 𝛼𝑙𝑡 (𝜆̅𝑙𝑡 − 𝜆̅𝑙𝑡,0 ) + 𝛽 𝜆̅𝑙𝑡 ] = 0,5 ∗ [1 + 0,34 ∗ (1,84 − 0,2) + 1,0 ∗ 1,842 ]

Da cui otteniamo:

𝜙𝑙𝑡 = 2,472

4) Calcolo del fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale χlt

𝟏, 𝟎
𝟏 𝟏 𝟏 𝟏 𝟏 𝟏
𝝌𝒍𝒕 = ∗ = ∗ = 𝟎, 𝟐𝟑𝟒 ≤ { ∗ = 𝟎, 𝟐𝟖𝟓
𝒇 𝟐 𝟏, 𝟎𝟑𝟓 (𝟐, 𝟒𝟕𝟐 + √𝟐, 𝟒𝟕𝟐𝟐 − 𝟏, 𝟎 ∗ 𝟏, 𝟖𝟒𝟐 ) 𝒇 𝝀̅ 𝟐𝒍𝒕
̅ 𝟐𝒍𝒕 )
(𝜙𝒍𝒕 + √𝜙𝒍𝒕 − 𝜷 𝝀

N.B. se fosse risultato χlt > 0,285 avremmo dovuto prendere come valore χlt =0,285.

P a g . 63 | 241
χlt quindi, riduce del 77,6% (quasi dell’80%!) il momento resistente della sezione.

5) Calcolo del Momento Resistente Mb,rd

(𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 ) (𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 ) (𝟎, 𝟐𝟑𝟒 ∗ 𝟏, 𝟕𝟑𝟓 ∗ 𝟏𝟎−𝟒 ∗ 𝟐, 𝟑𝟓 ∗ 𝟏𝟎𝟖 )
𝑴𝒃,𝒓𝒅 = = =
𝜸𝒎𝟏 𝜸𝒎𝟏 𝟏, 𝟎𝟓
Da cui otteniamo:

Mb,rd = 9086,44 N*m = 908,64 daN*m

6) Calcolo del Momento Flettente di Progetto Med

6.1) Consideriamo dominante il carico neve e carico vento nullo (a favore di


sicurezza)

qmax = 469,5 daN/m (Combinazione di carico allo SLU)


𝑞𝑚𝑎𝑥 ∗𝑙2 469,5∗62
|𝑀𝑚𝑎𝑥 | = | |= | | = 2112 daN*m (Momento massimo in mezzeria)
8 8

6.1) Consideriamo dominante il carico vento e carico neve nullo (a favore di


sicurezza)

qmin = -168,25 daN/m (Combinazione di carico allo SLU)


𝒒𝒎𝒊𝒏 ∗𝒍𝟐 −𝟏𝟔𝟖,𝟐𝟓 ∗𝟔𝟐
|𝑴𝒎𝒊𝒏 | = | |= | | = 757,14 daN*m (Momento minimo in mezzeria)
𝟖 𝟖

6.3) Scelta del momento flettente e calcolo di Med

Per la conformazione dell’arcareccio e della copertura soprastante, la lamiera grecata


sovrastante permette un ottimo ritegno per il profilo stesso e dunque impedisce lo
sbandamento della piattabanda compressa dalla neve.
Considereremo quindi non il momento maggiore Mmax ma quello che, in questo caso
potrebbe causarmi lo svergolamento maggiore e quindi Mmin.

Per questo considereremo:

Med = Mmin = 757,14 daN*m

P a g . 64 |
241
7) Verifica allo SLU dello Svergolamento

𝑴𝒆𝒅
≤ 𝟏, 𝟎
𝑴𝒃,𝒓𝒅

757,14
≤ 1,0 => 0,833 ≤ 1,0 la verifica è soddisfatta
908,64

2) Verifiche di deformabilità (SLE)

Calcoliamo adesso le frecce dell’arcareccio avendo assunto come schema quello di una trave
semplicemente appoggiata con area di influenza pari a 3,0 m e calcoliamo:

2.1) Utilizzando la combinazione caratteristica di carico allo SLE, la freccia δTOT;


2.2) Considerando solo Qk, la freccia dovuta al solo carico accidentale δ2;

2.1) Freccia δTOT dovuta alla combinazione caratteristica di carico allo SLE

Abbiamo già visto per il caso della copertura in lamiera grecata non praticabile come, con una
trave semplicemente appoggiata, abbiamo:

𝑙 600
δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 = 200
= 200
= 3,00 cm

𝟓 𝒒 𝒍𝟒
δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 =
𝟑𝟖𝟒 𝑬𝑱

Sapendo che:

q = 324,2 daN/m = 3,242 daN/cm


l = 600 cm
E = 2,1*106 daN/cm2
J = Jy = 1033 cm4

Avremo:
𝟓 𝒒 𝒍𝟒 𝟓 𝟑,𝟐𝟒𝟐∗ 𝟔𝟎𝟎𝟒
δ𝑡𝑜𝑡 = 𝟑𝟖𝟒 𝑬𝑱
= 𝟑𝟖𝟒 𝟐,𝟏∗𝟏𝟎𝟔 ∗𝟏𝟎𝟑𝟑
= 2,52 cm

δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 < δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚

2,52 cm < 3,00 cm la verifica è soddisfatta

2.2) Freccia δ2 dovuta al carico accidentale allo SLE

P a g . 65 | 241
Abbiamo già visto per il caso della copertura in lamiera grecata non praticabile come, con una
trave semplicemente appoggiata, abbiamo:

𝑙 600
δ2,𝑎𝑑𝑚 = 250
= 250
= 2,40 cm

𝟓 𝒒 𝒍𝟒
δ2,𝑒𝑑 =
𝟑𝟖𝟒 𝑬𝑱

Sapendo che:

q = qk = 240 daN/m = 2,40 daN/cm


l = 600 cm
E = 2,1*106 daN/cm2
J = Jy = 1033 cm4

Avremo:
𝟓 𝒒 𝒍𝟒 𝟓 𝟐,𝟒𝟎∗ 𝟔𝟎𝟎𝟒
δ𝑡𝑜𝑡 = 𝟑𝟖𝟒 𝑬𝑱
= 𝟑𝟖𝟒 𝟐,𝟏∗𝟏𝟎𝟔 ∗𝟏𝟎𝟑𝟑
= 1,87 cm

δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 < δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚

1,87 cm < 2,40 cm la verifica è soddisfatta

3) Conclusioni delle Verifiche per gli arcarecci di copertura

L’arcareccio scelto nel pre-dimensionamento della struttura soddisfa sia le verifiche di resistenza
che le verifiche di deformabilità.
Tutto ciò che faremo in seguito al pre-dimensionamento si baserà successivamente sui medesimi
schemi statici.
Partendo da un pre-dimensionamento si capiranno quelli che saranno i profili da utilizzare,
determinandone l’idoneità attraverso un procedimento iterativo.

P a g . 66 |
241
 Dimensionamento e verifica della capriata centrale

Consideriamo adesso metà dello schema del telaio grazie alle caratteristiche simmetriche della
nostra struttura. Abbiamo una capriata (metà di quella totale) lunga 24 metri e alta 3 metri con un
passo della maglia di 3 metri.
Le aste terminali sono svincolate dallo sforzo normale rispetto alle colonne. Esse non hanno
funzione strutturale ma hanno il compito di aiutare la definizione della capriata.
Associamo adesso al nostro caso lo schema statico di riferimento.
Lo schema presentato è uno schema isostatico, costituito da maglie triangolari, con aste
collegate da cerniere cilindriche. Possiamo verificarlo indipendentemente dai profili usati in
quanto non entra in gioco la deformabilità e possiamo usare solo considerazioni di equilibrio.

o Analisi dei carichi sui nodi

Dalla conformazione del progetto possiamo mettere gli arcarecci ad un passo costante di 3 metri.
Consideriamo la capriata del telaio centrale, poiché soggetta ad un carico circa doppio rispetto a
quello di bordo.
Utilizzando il metodo delle aree di influenza troviamo il carico agente sui singoli nodi:
1) Li = larghezza di influenza della capriata = 6,0 m (metà interasse tra i telai)
2) La = larghezza di influenza dovuta agli arcarecci = 3,0 m (metà interasse tra gli arcarecci)

P a g . 67 | 241
1) Peso proprio copertura:

pc = 20 daN/m2 (Peso proprio al metro quadro della copertura)


Ai = Li*La = 6,0*3,0 = 18 m2 (Area di Influenza)
qc = p*Ai = 20,0*18,0 = 360 daN (Carico concentrato dovuto al peso proprio della
copertura)

2) Peso degli arcarecci e controventi:


Calcoliamo il carico concentrato dovuto al peso proprio dell’arcareccio:
pa = 24,2 daN/m (Peso proprio al metro lineare dell’arcareccio)
La=6,0 m (Lunghezza dell’arcareccio nell’area di influenza)
qa = pa*La = 24,2*6,0 = 145,2 daN (Carico concentrato dovuto al peso proprio
dell’arcareccio)

Poiché non conosco ancora le controventature e il loro peso, nel predimensionamento suppongo
che esso coincida all’incirca per un 30% rispetto al peso proprio dell’arcareccio (stima arbitraria)
per cui incremento il peso dell’arcareccio del 30%:
qa+cv = 130% qa = 1,3*145,2 = 188,8 daN (Carico concentrato dovuto a
arcareccio+controventi)

3) Peso proprio della capriata:


Non sapendo con quali profili è stata realizzata la capriata possiamo stimare l’incidenza del
carico. Consideriamo che per una capriata usuale di queste dimensioni, l’incidenza del peso
proprio a metro quadro è di circa 20÷30 N/m2.
Stimo il peso della capriata:
pc = 20 daN/m2 (Peso proprio al metro quadro della capriata)
Ai = Li*La = 6,0*3,0 = 18 m2 (Area di Influenza)

P a g . 68 |
241
qcap = p*Ai = 20,0*18,0 = 360 daN (Carico concentrato dovuto al peso proprio della
capriata)

o Comb. caratteristica dei carichi concentrati sui nodi allo SLU con carico
neve assunto come dominante

𝑄𝑆𝐿𝑈 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑𝑖 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖

Con:

1) 𝐺1 = carico concentrato permanente strutturale = peso proprio della copertura + peso proprio
dell’arcareccio e controventi + peso proprio della capriata= qc + qa+cv + qcap = 360 + 188,8 +
360 = 908,8 daN
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile dominante (Neve) = peso del carico neve = qs*Ai = 80,0*18,0 = 1440,0
daN
4) 𝛾𝐺1 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1,3 (A sfavore di sicurezza)
5) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 1,5 (A sfavore di sicurezza)
6) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 1,5 (A sfavore di sicurezza)

Per quel che concerne il carico variabile secondario del Vento applicato in combinazione con la
neve, essendo, per la copertura, il carico vento in aspirazione:

7) 𝑄𝑘2 = carico concentrato variabile secondario (Vento) = - 55,5*18,0 = -999 daN/m


8) 𝛾𝑄2 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile secondario= 0 (A favore di sicurezza perché in
aspirazione)
9) 𝜓 02 = Coeff. di intensità a valore di distrib. temporale raro per il vento = 0,6

Di conseguenza avremo che:

𝑄𝑆𝐿𝑈 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖 = 1,3 ∗ 908,8 + 1,5 ∗ 0 + 1,5 ∗ 1440,0 + −999 ∗ 0,6 ∗ 0
𝑖 𝑖

E quindi:

QSLU = 3341,4 daN

P a g . 69 | 241
I carichi che quindi agiranno sulla travatura sono:
1) Per i nodi interni: QSLU int = QSLU = 3341,4 daN
𝑨𝒊 𝑸𝑺𝑳𝑼
2) Per i nodi esterni o terminali (con Ai,ext = ) QSLU ext = = 1670,7 daN
𝟐 𝟐

Con uno schema di questo tipo:

La struttura infatti è simmetrica.


Per quanto riguarda invece il nodo di congiunzione tra i due capannoni avremo stessa area di
influenza di Q studiando il problema complessivamente, mentre avremo il carico QT analizzando
solo una delle due parti simmetriche della struttura.
Attraverso i metodi noti per le travature reticolari, possiamo trovare gli sforzi in ciascuna asta.
Possiamo adesso, passare ad uno schema di calcolo ancor più semplice:
Presa la travatura come macro elemento, essa sarà una trave semplicemente appoggiata,
per cui posso risolvere lo schema di trave semplicemente appoggiata soggetta alla stessa

distribuzione di carico. I due schemi risultano quindi equivalenti.

In questo modo ci risulta intuitivo e più facile determinare:

1) Reazioni Vincolari

P a g . 70 |
241
3341,4∗7+1670,7∗2
 RA= RB = = 13365,6 daN
2

2) Caratt. delle sollecitazioni: momento massimo in mezzeria (ovvero rispetto al polo M)

 MM= (13365,6*-1670,7)*12,00 - 3341,4*9,00 - 3341,4*6,00 – 3341,4*3,00 = 80193,6 daN*m

In una travatura reticolare questo momento si può considerare come coincidente con una coppia
di forze agenti su correnti paralleli, su cui agirano una forza di compressione e una di trazione
pari a:

1 𝑀𝑀 𝑀𝑀
𝐹 == ∗ =
2 ℎ ℎ
2

Dove:

 MM = momento massimo in mezzeria


 h/2 = metà altezza della travatura (metà distanza tra i correnti) = 0,75 m

Perciò:

𝑀𝑀 80193,6
𝐹 = = ∗ = 53462,4 daN
ℎ 1,50

Risolvendo questo schema semplice possiamo dire di aver trovato i massimi valori degli sforzi di
trazione e di compressione, nella briglia inferiore e nella briglia superiore, trascurando gli altri
elementi presenti (ipotesi accettabile in fase di predimensionamento).
Tale metodo è accettabile poiché siamo nel caso di trave reticolare a briglie parallele.

Travi Reticolari della capriata centrale

Dalle reazioni vincolari abbiamo ricavato il momento flettente che sarà massimo in mezzeria. Questo
momento si può considerare generato da due forze (di compressione e di trazione) agenti su correnti
paralleli:

𝑴𝑴
𝑭= = 53462,4 daN
𝒉

P a g . 71 | 241
1.1) Predimensionamento della briglia superiore tramite Verifica di
Stabilità

Secondo lo schema di carico la briglia inferiore è tesa mentre la briglia superiore è compressa.
La briglia superiore, essendo compressa può instabilizzarsi.
Per ricavare l’area minima del profilo fissiamo, come già visto, la resistenza del materiale e
svolgiamo una verifica di tipo elastico, ponendo la tensione pari alla massima possibile tramite la
formula di Navier.
Sicuramente il carico che l’elemento è in grado di incassare è inferiore al carico che porta alla rottura
il materiale.

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.

Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità, da NTC 2008,
consiste nel controllare che:

𝑵𝒆𝒅
≤ 𝟏
𝑵𝒃,𝒓𝒅

 Ned = sforzo normale sollecitante = F = 53462,4 daN


𝜒∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
 Nb,rd = 𝛾𝑚1
sforzo normale resistente che tiene conto del fenomeno dell’instabilità
Con:
1) A = area della sezione trasversale dell’elemento;
2) fyk = tensione caratteristica di snervamento = 235 N/mm2;
1
3) χ = = fattore di riduzione dovuto alle imperfezioni < 1
𝜙 + √𝜙2 +𝜆̅ 2

con:
𝐴∗𝑓
3.1) 𝝀̅ = √ 𝑦𝑘 = snellezza adimensionale del profilo per sezioni di classe 1,2,3;
𝑁𝑐𝑟,𝑒
con:
π2 EJ
 𝐍𝐜𝐫,𝐞 = l20
= carico critico euleriano (con l0 = lunghezza di libera inflessione);

3,2) 𝝓 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶(𝝀̅ − 𝟎, 𝟐) + 𝝀̅ 𝟐 ] = Coeff. di snellezza dipendente dalle imperfezioni

Con:
 𝝀̅ = Snellezza adimensionale (calcolata precedentemente)
 𝜶 = Fattore d’imperfezione calcolato da NTC 2008 - TAB. 4.2.VI a seconda della
sezione
Abbiamo supposto di avere una struttura di controventi di falda in corrispondenza dei portali che
cambierà i vincoli e quindi la lunghezza di libera inflessione.
Tali controventi a croce di Sant’Andrea hanno una maglia di 3x6 m.
Si rende quindi necessario definire due differenti lunghezze di libera inflessione l0 una lungo x
ed una lungo y. Concentriamoci sulla sezione trasversale della briglia, supponendo che essa sia
realizzata con due profili ad L accoppiati, uniti ogni tot con una piastra interna detta imbottitura.

P a g . 72 |
241
Fissato il sistema di riferimento possiamo determinare due carichi critici di sbandamento per la
stabilità:

 Uno per sbandamento nel piano (x-z)


 Uno per sbandamento nel piano (x-y) ⊥ (x-z)

𝜋2 𝐸𝐽𝑦
1) Ncr, y = 2
𝑙0,𝑦
per l’inflessione lungo y
𝜋2 𝐸𝐽𝑧
2) Ncr, z = 2
𝑙0,𝑧
per l’inflessione lungo z

Ma, sapendo che:

𝐽𝑖 = 𝐴 ∗ 𝜌𝑖 2 con A=Area della Sezione e 𝜌𝑖 = giratore d’inerzia per la rotazione attorno all’asse i-
esimo

𝜋2 𝐸𝐴𝜌𝑦
2
1’) Ncr, y = 2
𝑙0,𝑦

𝜋2 𝐸𝐴𝜌𝑧2
2’) Ncr, z = 2
𝑙0,𝑧
2 2
𝑙0𝑦 𝑙0𝑧
Sapendo poi che, per la definizione di snellezza: λ2y= 2 , λ2z= ….
𝜌𝑦 𝜌𝑧2

𝜋2 𝐸𝐴
1’’) Ncr, y = λ2𝑦

𝜋2 𝐸𝐴
2’’) Ncr, z = λ2𝑧

Questo ci consente di dare un’altra definizione alla snellezza adimensionale:

𝐴∗𝑓 ∗λ λ 𝑓 2
𝜆̅ = √ 2𝑦𝑘 = √ 𝑦𝑘 dove λ può essere λy o λz
𝜋 𝐸𝐴 𝜋 𝐸

P a g . 73 | 241
 Limitazioni alla snellezza adimensionale

𝒍𝟎𝒊
𝝀𝒊 = = Massima snellezza dell’elemento [NTC 2008 – 4.2.48]
𝝆𝒊

Con:

1) 𝑙0 = Lunghezza di libera inflessione dell’elemento


2) 𝜌𝑖 = raggio giratore d’inerzia per la rotazione attorno all’asse i-esimo

La normativa (NTC2008) afferma che:

o per le membrature principali avremo massima snellezza pari a 𝜆𝑖 = 200


o per le membrature secondarie avremo massima snellezza pari a 𝜆𝑖 = 250

Possiamo dunque fissare il massimo valore di 𝜆 tenendo conto dell’imposizione della norma.
Ad esempio fissiamo arbitrariamente:

𝒍𝟎𝒚 𝒍𝟎𝒛
𝝀𝒚 = 𝝀𝒛 = = = 120
𝝆𝒚 𝝆𝒛

In questo modo possiamo calcolare la snellezza adimensionale:

λ 𝑓𝑦𝑘 𝟏𝟐𝟎 𝟐𝟑𝟓


𝝀̅ = 𝜋 √ 𝐸 = 𝝅

𝟐𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎
= 1,28

Avendo la Snellezza Adimensionale, possiamo calcolarci il Coefficiente di snellezza per imperfezione:

ϕ = 0,5 ∗ [1 + α(λ̅ − 0,2) + λ̅ 2 ]

con α = 0,34 da Tab. 4.2.VI delle NTC 2008 (Curva di instabilità b per ogni profilo ad L)

Per cui:

ϕ = 0,5 ∗ [1 + α(λ̅ − 0,2) + λ̅ 2 ] = 0,5 ∗ [1 + 0,34(1,28 − 0,2) + 1,282 ] = 1,5

Noto ϕ indipendentemente dalla snellezza λy o λz possiamo trovare l’area minima, perché non abbiamo
fissato la snellezza in entrambe direzioni pari a 120:
Calcoliamoci ora il fattore di riduzione dell’area resistente per stabilità:

1 𝟏
χ= = = 0,29
𝜙 + √𝜙2 +𝜆̅ 2 𝟏,𝟓 + √𝟏,𝟓𝟐 +𝟏,𝟐𝟖𝟐

L’area minima dunque sarà:

1 𝑁𝑒𝑑 ∗𝛾𝑚1 1 𝟓𝟑𝟒𝟔𝟐𝟒 ∗1,05


Amin, sp= 2 ∗ 𝛘∗𝒇𝒚𝒌
=2 ∗ 𝟎,𝟐𝟗∗𝟐𝟑𝟓
=8237,05 mm2 = 82,37 cm2

1
Dove abbiamo moltiplicato per in modo da avere l’area del singolo profilo dei due accoppiati.
2

P a g . 74 |
241
Decidiamo di impiegare un profilo ad L 150x150x15 che possiede un’area pari a Asp= 86,04 cm2 e
supponiamo che i due profili siano posti ad una distanza di 12 mm (pari allo spessore stesso dei profili).
Le caratteristiche inerziali dei due elementi ad L accoppiati sono:

[N.B.: i pedici “sp” stanno per “singolo profilo”]

𝐴𝑡𝑜𝑡 = 2𝐴𝑠𝑝 = 86,04*2= 172,08 cm2


𝐽𝑦 = 2𝐽𝑦,𝑠𝑝 = 367,70 *2 = 735,40 cm4
𝑠 2
𝐽𝑧 = 2(𝐽𝑧𝑜 + 𝐴𝑠𝑝 𝑟 2 ) = 2 [[𝐽𝑧𝑜 + 𝐴𝑠𝑝 (𝑦𝑔 + ) ] =
2
1,20 2
= 2 ∗ [367,7 + 86,04 ∗ (3,40 + ) ] = 3488,68 cm4
2

𝐽𝑦 735,40
𝜌y= √ =√ = 2,07 cm
𝐴𝑡𝑜𝑡 172,08
𝐽𝑧 1616,68
𝜌z= √ =√ = 3,07 cm
𝐴𝑡𝑜𝑡 172,08

1.2) Predimensionamento della briglia superiore tramite Verifica di Stabilità

L’elemento è semplicemente teso, ma in realtà il vento può andare in depressione al punto tale da
invertire le caratteristiche di sollecitazione.
Questo comporta che anche la briglia inferiore può essere compressa, per cui, innanzitutto bisogna
usare degli accorgimenti particolari come le crociere.
Si può supporre di impiegare lo stesso profilo della briglia superiore (2L 150x150x15), perché se
facessi soltanto un calcolo di resistenza per l’elemento teso verrebbe fuori un profilo più piccolo.

P a g . 75 | 241
1.3) Predimensionamento delle diagonali

Fino ad ora abbiamo fatto riferimento allo schema statico della trave semplicemente appoggiata, ora
dovremmo concentrarci sul nodo terminale.
Le dimensioni in metri sono 3,00x1,50 metri (rapporto 2:1 => 𝛼 ≅ 26,56° ) con diagonale di lunghezza
pari a:

𝑙𝑑 = √3,002 + 1,502 = 3,354 m

 Sul nodo ho:

1) Ra =reazione vincolare della trave (direzionata verticalmente dal basso verso l’alto) = 13365,6 daN
2) q =carico concentrato sul nodo (diretto dall’alto verso il basso), 1670,7 daN
3) F = forza orizzontale sul corrente
4) Sd = sforzo diagonale sulla diagonale

Con l’equilibrio possiamo ottenere lo sforzo di trazione diagonale Sd nel diagonale pari a:

13365,8−1670,7
Sd = cos(26,56°)
= 13074,94 daN = 130749,4 N

Se fossimo sicuri che il diagonale fosse sempre teso (In realtà l’elemento potrebbe essere anche
sempre compresso e le caratteristiche della sollecitazione invertite), potrei trovare l’area minima del
diagonale tramite la formula inversa:

𝑆 130749,4
Amin=𝑓 𝑑 ∗ 𝛾𝑚𝑜 = 235
∗ 𝛾𝑚𝑜 = 584,2 mm2 = 5,84 cm2
𝑦𝑘

Proviamo ora a calcolare la snellezza tramite un elemento con singolo profilo vicino all’area minima.
Ricordiamo come la normativa (NTC2008) sostiene che:

o per le membrature principali avremo massima snellezza pari a 𝜆 = 200


o per le membrature secondarie avremo massima snellezza pari a 𝜆 = 250

Essendo il diagonale una membratura secondaria dovrà avere 𝝀 < 250.


Ponendo la massima snellezza possibile troviamo il raggio d’inerzia minimo.
Per evitare però l’instabilità presso-flessionale, utilizzeremo un doppio profilo angolare ad L in modo tale
che avremo pesi ridotti e maggiori raggi d’inerzia minimi che ci garantiscono una snellezza minore.

P a g . 76 |
241
Per elementi che appartengono a travature reticolari, essi sono frapposti a cerniere, perciò si ammette
che la lunghezza libera di inflessione in tutti i piani sia parti alla lunghezza dell’elemento stesso quindi
l0=l.

𝑙0 𝑙0 𝑙 3,354
λmax= 𝜌 => 𝜌min= λ =λ = 250
= 0,01342 m = 1,34 cm
𝑚𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑥 𝑚𝑎𝑥

Dobbiamo trovare allora un profilo che abbia le seguenti caratteristiche:

Asp>Amin => Asp > 5,84 cm2


𝜌𝑖,𝑚𝑖𝑛 > 𝜌𝑚𝑖𝑛 => 𝝆𝒎𝒊𝒏>1,34 cm

Ipotizziamo di scegliere un singolo profilo L 50x50x6 mm con seguenti caratteristiche:

Asp=11,38 cm2
𝜌𝑚𝑖𝑛 = 𝜌𝑣 = 1,502 cm (doppio profilo)

Per controllare la snellezza, quindi, non dobbiamo fare riferimento a 𝜌𝑦 o 𝜌𝑧 , ma al raggio di inerzia
minimo, corrispondente al carico critico più piccolo e quindi all’asse rispetto al quale potrebbe avvenire
più facilmente lo sbandamento del profilo.

La snellezza relativa al profilo sarà quindi:

𝑙0 330
λmin= 𝑖 = 1,502 = 219,70 < 250 (NTC2008)
𝑚𝑖𝑛

che rientra nei limiti imposti dalla norma.

1.4) Predimensionamento dei montanti

Come si può denotare dalla figura, i montanti della trave reticolare devono possedere una resistenza tale
da sorreggere la reazione vincolare (ovvero uno sforzo normale) dell’appoggio pari a: RA=13365,6 daN.

Considerando l’elemento teso come se il vento fosse in aspirazione, avremo invece l’elemento teso.
Ragionando che per i montanti, e i diagonali delle travi reticolari solitamente si utilizzano travi con profilo
ad L possiamo vedere, valutando gli sforzi normali qual è l’area minima di resistenza necessario per un
profilo di quel tipo. Andando ad analizzare i profili sui sagomari o sui software appositi, e andando a
verificare, vediamo come:

P a g . 77 | 241
N = RA = 13365,6 daN = 133656 N

𝑁 133656
Amin= ∗ 𝛾𝑚𝑜 = ∗ 1,05= 597,18 mm2 = 5,97 cm2
𝑓𝑦𝑘 235

L’area minima è molto simile a quella dei diagonali.


Poiché la snellezza massima di elementi secondari rimane comunque 𝝀 = 250.

𝑙0 𝑙0 𝑙 1,5
Allora avremo che λmax= 𝜌 => 𝜌min= λ =λ = 250
= 0,006 m = 0,6 cm
𝑚𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑥 𝑚𝑎𝑥

Dovremo cercare quindi un profilo che abbia:

1) Amin = 5,97 cm2


2) 𝝆min= 0,6 cm

Per semplicità di montaggio, questioni di omogeneità della struttura e di economicità, supponiamo però
di realizzarlo in maniera analoga al diagonale, con un L 50x50x6 mm.

 Dimensionamento e verifica delle colonne

P a g . 78 |
241
Dimensioniamo una colonna tipo supponendo di realizzare le altre con lo stesso profilo.
Come già visto, prendendo in analisi le snellezze, la normativa (NTC2008) afferma che:

o per le membrature principali avremo massima snellezza pari a 𝜆𝑖 = 200


o per le membrature secondarie avremo massima snellezza pari a 𝜆𝑖 = 250

Dobbiamo quindi calcolare le lunghezze di libera inflessione dell’elemento nel piano e fuori piano.

Fissiamo un sistema di riferimento (x,y,z) per capire come è orientata la sezione della colonna.

 Asse x - asse verticale


 Asse y - asse sul piano orizzontale rivolto verso l’esterno dall’anima
 Asse z - asse sul piano orizzontale rivolto verso la piattabanda dall’anima

Utilizzeremo un profilo ad H con la faccia delle piattebande poste verso l’esterno perché le azioni
orizzontali sono assorbite dal telaio stesso, quindi in tale direzione le colonne devono essere dotate di
massima inerzia per irrigidire il più possibile la struttura.
Nell’altro piano, la struttura è pendolare perché c’è il controvento di parete che fa sì che le azioni
orizzontali vengano assorbite senza problemi.

P a g . 79 | 241
o Definizione delle Snellezze per i diversi piani in analisi

1) Piano Y-X

L’altezza alla gronda del fabbricato risulta 800 cm quindi essendoci due cerniere, la lunghezza
libera di inflessione sarà pari alla lunghezza dell’elemento stesso e quindi l0 = l = 800 cm.
Possiamo quindi fissare una snellezza per la rotazione attorno all’asse z λ <200 di partenza che
definiremo: λz=180.
Allora:

𝒍 𝟖𝟎𝟎
𝝆𝒛𝒎𝒊𝒏 = 𝛌𝟎 = 𝟏𝟖𝟎 = 4,44 cm
𝒛

2) Piano Z-X

Valutare la l0 diventa più complesso: Al massimo però potrà avere il comportamento di una trave
incastrata ad un’estremità.
P a g . 80 |
241
l0max= 2*l

In realtà, la lunghezza di libera inflessione sarà più piccola, perché ci sono le altre parti della
struttura che fanno da ritegno. Ragionando per sempre a favore di sicurezza prenderemo il caso
peggiore.
Fissiamo quindi:

𝛌𝒚 =180
l0max = 2*l = 2*800 = 1600 cm

quindi:

𝒍 𝟐𝒍 𝟏𝟔𝟎𝟎
𝝆𝒚𝒎𝒊𝒏=𝛌𝟎 = 𝛌 = 𝟏𝟖𝟎 = 8,89 cm
𝒚 𝒚

Dovremmo ricercare quindi un profilato dotato di raggi d’inerzia di almeno:

 𝝆𝒚𝒎𝒊𝒏 = 8,89 cm
 𝝆𝒛𝒎𝒊𝒏= 4,39 cm

Possiamo quindi utilizzare un HEA 300 dotato dei seguenti raggi d’inerzia:

 𝝆𝒚 = 12,7 cm
 𝝆𝒛 = 7,49 cm

Il peso proprio al metro lineare è PP= 88,3 daN/m.

o Verifiche di Sicurezza

Vediamo adesso se la colonna scelta, anche se dal punto di vista della resistenza soddisfa le verifiche.

P a g . 81 | 241
Per calcolare le Cds della colonna (e confrontarle poi con il SAP) ci riconduciamo ad uno schema

statico

Se andiamo a conteggiare i Gradi di vincolo (GdV) e i Gradi di Libertà (GdL) possiamo vedere come:

1) Abbiamo 2 incastri agli estremi A e B con GdV=2*3 = 6 e 2 cerniere interne con GdV=4.
Avremo quindi GdVtot=6+4=10
2) Abbiamo 3 elementi con GdL = GdLtot = 3*3 = 9.

Avremo quindi che: GdLtot-GdVtot=9-10=-1.


La struttura è quindi 1 volta iperstatica.

1) Valutazione dei Carichi sulla struttura e calcolo delle Caratteristiche della


Sollecitazione (CdS)

Vediamo quali sono i carichi che agiscono su questa costruzione:

 Carico vento

P a g . 82 |
241
Sulle colonne agiscono:

3) Risultante del carico vento qv in depressione distribuito uniformemente sulla copertura, pensato
come carico concentrato all’estremo della colonna.
4) q1 e q2 carichi dovuti al vento sulle colonne.
5) La struttura è una volta iperstatica quindi si definisce un sistema principale partendo dallo schema
della struttura e inserendo una sconnessione interna a sforzo normale:

Se andiamo a conteggiare i Gradi di vincolo (GdV) e i Gradi di Libertà (GdL) possiamo vedere come:

1) Abbiamo 2 incastri agli estremi A e B con GdV=2*3 = 6 e 2 cerniere interne con GdV=4.
Abbiamo in più una sconnessione interna a BC in E con un bipendolo o pattino che immetta altri
2 gradi di vincolo e quindi GdV=2.
Avremo quindi GdVtot=6+4+2=12.
2) Abbiamo questa volta 4 elementi con GdL = GdLtot = 3*4 = 12.

Avremo quindi che: GdLtot-GdVtot=12-12 = 0. -> Struttura Isostatica


L’incognita iperstatica sarà quindi un insieme di forze interne di risultante Fx.
Possiamo schematizzare quindi la struttura, grazie alla sconnessione, eliminando l’asta
sconnessa dal sistema e ammettendo le CdS da trasmettere (in questo caso Momento e
Reazione vincolare verticale).

P a g . 83 | 241
 Ragionando sugli spostamenti:

Allo spostamento 𝛿1 , dell’estremo libero della mensola che rappresenta la colonna, soggetta ai
carichi e all’incognita iperstatica x, sottraggo lo spostamento 𝛿2 , dell’estremo dell’altra mensola,
ottenendo una differenza che deve essere uguale alla reazione di allungamento dell’asta in modo
da ristabilire la congruenza.

∆𝑙 = 𝛿1 - 𝛿2 [Equazione di Congruenza

1.1) Calcolo dello spostamento della colonna AB: 𝜹𝟏

Lo spostamento 𝛿1 è dato dalla somma di 2 casi:

1. COLONNA – SISTEMA PRINCIPALE (Carico Distribuito q1)

2. COLONNA – SISTEMA VIRTUALE (Carico Concentrato: Incognita Iperstatica Fx)

P a g . 84 |
241
Troviamo adesso le frecce relativi ai diversi schemi e sommiamo grazie la principio di
sovrapposizione degli effetti.

1. COLONNA – SISTEMA PRINCIPALE (Carico Distribuito q1)

Per il momento flettente lungo x abbiamo:

1
𝑀𝑦 (𝑥) = 2
𝑞1 (−𝑥 2 + 2ℎ𝑥 − ℎ2 )

Ma per le equazioni di congruenza e costitutive della trave elastica:

𝑑 2 𝑤(𝑥)
1) 𝜒(𝑥) = −𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝑑𝑥 2

[Equazione di congruenza: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

𝑀𝑦 (𝑥)
2) 𝜒(𝑥) = 𝐸𝐽𝑦

[Equazione costitutiva: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

Dalle equazioni 1) e 2) ne deriva che:

3) 𝐸𝐽𝑦 𝑤 ′′ (𝑥) + 𝑀𝑦 (𝑥) = 0 [Equazione della Trave Elastica Inflessa]

P a g . 85 | 241
Da cui deriva che:

𝑀𝑦 (𝑥) 𝑞
𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝐸𝐽𝑦
= − 2𝐸𝐽1 (−𝑥 2 + 2ℎ𝑥 − ℎ2 ) integrando….
𝑦

𝑞1 𝑥3
𝑤 ′ (𝑥) = ( − ℎ𝑥 2 + ℎ2 𝑥) + 𝐶1
2𝐸𝐽𝑦 3

𝑞1 𝑥4 𝑥3 2
𝑥2
𝑤(𝑥) = ( − ℎ + ℎ ) + 𝐶1 𝑥 + 𝐶2
2𝐸𝐽𝑦 12 3 2

Sapendo che per le condizioni al contorno, in A, essendoci un incastro, le traslazioni e le


rotazioni sono impedite: w(0)=0; 𝜑(0)=-w’(0) =0. Di conseguenza abbiamo che C1=0 e C2=0.
Perciò:

𝑞1
𝛿1𝑞 (𝑥) = 𝑤(𝑥) = (𝑥 4 − 4ℎ𝑥 3 + 6ℎ2 𝑥 2 )
24𝐸𝐽𝑦

Da cui abbiamo che:


1 𝑞1 ℎ4
𝛿1𝑞 = 𝛿1𝑞 (ℎ) = ∗
8 𝐸𝐽𝑦

2. COLONNA – SISTEMA VIRTUALE (Carico Concentrato: Incognita Iperstatica Fx)

Per il momento flettente lungo x abbiamo:

𝑀𝑦 (𝑥) = 𝛿1𝑥 = 𝐹𝑥 (ℎ − 𝑥)

Ma per le equazioni di congruenza e costitutive della trave elastica:

𝑑 2 𝑤(𝑥)
1) 𝜒(𝑥) = −𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝑑𝑥 2

[Equazione di congruenza: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

𝑀𝑦 (𝑥)
2) 𝜒(𝑥) =
𝐸𝐽𝑦

[Equazione costitutiva: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

Dalle equazioni 1) e 2) ne deriva che:

3) 𝐸𝐽𝑦 𝑤 ′′ (𝑥) + 𝑀𝑦 (𝑥) = 0 [Equazione della Trave Elastica Inflessa]

Da cui deriva che:

P a g . 86 |
241
𝑀𝑦 (𝑥) 𝐹
𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝐸𝐽𝑦
= 𝐸𝐽𝑥 (𝑥 − ℎ) integrando….
𝑦

𝐹𝑥 𝑥 2
𝑤 ′ (𝑥) = ( − ℎ𝑥)
𝐸𝐽𝑦 2

𝐹𝑥 𝑥 3
𝑤(𝑥) = ( − ℎ𝑥 2 ) + 𝐶1 𝑥 + 𝐶2
𝐸𝐽𝑦 3

Sapendo che per le condizioni al contorno, in A, essendoci un incastro, le traslazioni e le


rotazioni sono impedite: w (0) = 0; 𝜑(0) = -w’ (0) =0. Di conseguenza abbiamo che C1=0 e
C2=0. Perciò:

𝐹𝑥 𝑥3
𝛿1𝑥 (𝑥) = 𝑤(𝑥) = ( − ℎ𝑥 2 )
2𝐸𝐽𝑦 3

Da cui abbiamo che:


1 𝐹𝑥 ℎ3
𝛿1𝑥 = 𝛿1𝑥 (ℎ) = − ∗
3 𝐸𝐽𝑦

Perciò, calcolati 𝛿1𝑞 e 𝛿1𝑥 per il principio di sovrapposizione degli effetti avremo che:

1 𝑞1 ℎ4 1 𝐹𝑥 ℎ3
𝛿1 = 𝛿1 (𝐹𝑥 ) = 𝛿1𝑞 + 𝛿1𝑥 = ∗ − ∗
8 𝐸𝐽𝑦 3 𝐸𝐽𝑦

1.2) Calcolo dello spostamento della colonna CD: 𝜹𝟐

Procedendo per analogia, possiamo trovare lo spostamento dell’altra colonna 𝛿2 .

Lo spostamento 𝛿1 è dato dalla somma di 2 casi:

1. COLONNA – SISTEMA PRINCIPALE (Carico Distribuito q2)

P a g . 87 | 241
2. COLONNA – SISTEMA VIRTUALE (Carico Concentrato: Incognita Iperstatica Fx)

Ricerchiamo ora le frecce:

1. COLONNA – SISTEMA PRINCIPALE (Carico Distribuito q1)

Per il momento flettente lungo x abbiamo:

1
𝑀𝑦 (𝑥) = 𝑞2 𝑥 2
2

Ma per le equazioni di congruenza e costitutive della trave elastica:

𝑑 2 𝑤(𝑥)
4) 𝜒(𝑥) = −𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝑑𝑥 2

[Equazione di congruenza: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

𝑀𝑦 (𝑥)
5) 𝜒(𝑥) = 𝐸𝐽𝑦

[Equazione costitutiva: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

Dalle equazioni 1) e 2) ne deriva che:

P a g . 88 |
241
6) 𝐸𝐽𝑦 𝑤 ′′ (𝑥) + 𝑀𝑦 (𝑥) = 0 [Equazione della Trave Elastica Inflessa]

Da cui deriva che:

𝑀𝑦 (𝑥) 1 𝑞2
𝑤 ′′ (𝑥) = − = −2 𝑥2 integrando….
𝐸𝐽𝑦 𝐸𝐽𝑦

1 𝑞2 3
𝑤 ′ (𝑥) = − 𝑥 + 𝐶1
6 𝐸𝐽𝑦

1 𝑞2 4
𝑤(𝑥) = − 𝑥 + 𝐶1 𝑥 + 𝐶2
24 𝐸𝐽𝑦

Sapendo che, per le condizioni al contorno in C, essendoci un incastro, le traslazioni e le


rotazioni sono impedite: w(h)=0; 𝜑(h)=-w’(h) =0. Di conseguenza abbiamo che:

1 𝑞2
𝑤′′ (𝑥) = − 2 𝐸𝐽𝑦
𝑥2
1 𝑞2
𝐶1 =
6 𝐸𝐽𝑦
ℎ3
1 𝑞2
{ => 𝑤 ′ (𝑥) =
6 𝐸𝐽𝑦
( ℎ3 − 𝑥3 ) Per ciò abbiamo:
1 𝑞 4
𝐶2 = − 8 𝐸𝐽2 ℎ
1 𝑞2
𝑦
𝑤(𝑥) = 24 𝐸𝐽𝑦
(−2𝑥4 + 8ℎ3 𝑥 − 3 ℎ4 )
{

1 𝑞2 3 4
𝛿2𝑞 (𝑥) = 𝑤(𝑥) = (−2𝑥4 + 8ℎ 𝑥 − 3 ℎ )
24 𝐸𝐽𝑦
Da cui ne segue che:
4
1 𝑞2 ℎ
𝛿2𝑞 = 𝛿2𝑞 (0) = − ∗
8 𝐸𝐽𝑦
2. COLONNA – SISTEMA VIRTUALE (Carico Concentrato: Incognita Iperstatica Fx)

Per il momento flettente lungo x abbiamo:

𝑀𝑦 (𝑥) = 𝛿1𝑥 = 𝐹𝑥 𝑥

Ma per le equazioni di congruenza e costitutive della trave elastica:

𝑑 2 𝑤(𝑥)
4) 𝜒(𝑥) = −𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝑑𝑥 2

[Equazione di congruenza: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

𝑀𝑦 (𝑥)
5) 𝜒(𝑥) = 𝐸𝐽𝑦

[Equazione costitutiva: Comportamento Flessionale della Trave Elastica]

Dalle equazioni 1) e 2) ne deriva che:

6) 𝐸𝐽𝑦 𝑤 ′′ (𝑥) + 𝑀𝑦 (𝑥) = 0 [Equazione della Trave Elastica Inflessa]

P a g . 89 | 241
Da cui deriva che:

𝑀𝑦 (𝑥) 𝐹𝑥
𝑤 ′′ (𝑥) = − 𝐸𝐽𝑦
=− 𝐸𝐽𝑦
𝑥 integrando….

1 𝐹𝑥 2
𝑤 ′ (𝑥) = − 𝑥 + 𝐶1
2 𝐸𝐽𝑦

1 𝐹𝑥 3
𝑤(𝑥) = − 𝑥 + 𝐶1 𝑥 + 𝐶2
6 𝐸𝐽𝑦

Sapendo che per le condizioni al contorno, in A, essendoci un incastro, le traslazioni e le


rotazioni sono impedite: w (h) = 0; 𝜑(h) = -w’ (h) =0. Di conseguenza abbiamo che:

1 𝐹𝑥
𝑤′′ (𝑥) = − 2 𝐸𝐽𝑦
𝑥2
1 𝐹 2
𝐶1 = 2 𝐸𝐽𝑥 ℎ
1 𝐹𝑥
{
𝑦
=> 𝑤 ′ (𝑥) =
2 𝐸𝐽𝑦
( ℎ2 − 𝑥2 ) Per ciò abbiamo:
1 𝐹 3
𝐶2 = − 3 𝐸𝐽𝑥 ℎ
1 𝐹𝑥
𝑦
𝑤(𝑥) =
6 𝐸𝐽𝑦
(−𝑥3 + 3ℎ2 𝑥 − 2ℎ3 )
{

1 𝐹𝑥 2 3
𝛿2𝑥 (𝑥) = 𝑤(𝑥) = (−𝑥3 + 3ℎ 𝑥 − 2ℎ )
6 𝐸𝐽𝑦
Da cui ne segue che:
1 𝐹𝑥 3
𝛿2𝑥 = 𝛿2𝑥 (0) = − ℎ
3 𝐸𝐽𝑦

Perciò, calcolati 𝛿1𝑞 e 𝛿1𝑥 per il principio di sovrapposizione degli effetti avremo che:

1 𝑞2 ℎ4 1 𝐹𝑥 ℎ3
𝛿2 = 𝛿2 (𝐹𝑥 ) = 𝛿2𝑞 + 𝛿2𝑥 = − ∗ − ∗
8 𝐸𝐽𝑦 3 𝐸𝐽𝑦

1.3) Calcolo dello spostamento del sistema ∆𝒍 = 𝜹𝟏 − 𝜹𝟐 e della incognita iperstatica Fx

P a g . 90 |
241
Andando a ragionare quindi su quello che è lo spostamento effettivo della struttura, cambiati i
segni a seconda del sistema di riferimento globale, per il principio di sovrapposizione degli effetti
avremo che ∆𝒍 = 𝛿1 − 𝛿2 in cui ∆𝒍 = 𝛿1 (𝐹𝑥 ) − 𝛿2 (𝐹𝑥 ) per i risultati calcolati
precedentemente ai paragrafi 1.1 e 1.2 otteniamo:

1 (𝑞1 − 𝑞2 ) 4 2 𝐹𝑥 3
∆𝒍 = 𝛿1 (𝐹𝑥 ) − 𝛿2 (𝐹𝑥 ) = ℎ − ℎ
8 𝐸𝐽𝑦 3 𝐸𝐽𝑦

𝑁
Ora, per l’Eq. Costitutiva del comportamento assiale della trave elastica, per l’asta BC: 𝜀 =
𝐸𝐴
.
∆𝒍 ∆𝑙 𝐹 𝐹𝑥
Ma 𝜀 = e 𝑁 = 𝐹𝑥 perciò: 𝑙
= 𝐸𝐴𝑥 => ∆𝑙 = 𝐸𝐴
∗ 𝑙 dove 𝑙 nel nostro caso è pari all’altezza
𝒍
ℎ:

1 (𝑞1 −𝑞2 ) 4 2 𝐹
𝐹𝑥
∆𝒍 = 8 𝐸𝐽𝑦
ℎ − 3 𝐸𝐽𝑥 ℎ3 1 (𝑞 −𝑞 ) 2 𝐹𝑥 3 𝐹
∆𝑙 = 𝐸𝐴
∗ ℎ => { 𝐹𝑥
𝑦
=> 8 1𝐸𝐽 2 ℎ4 − 3 𝐸𝐽𝑦
ℎ − 𝐸𝐴𝑥 ∗ ℎ = 0
𝑦
∆𝑙 = 𝐸𝐴 ∗ ℎ

Ammettiamo però di trascurare la deformabilità assiale (deformazioni infinitesime trascurabili),


𝐹
allora avremo che ∆𝑙 = 𝐸𝐴𝑥 ∗ ℎ = 0, ovvero:

1 (𝑞1 − 𝑞2 ) 4 2 𝐹𝑥 3
∆𝒍 = ℎ − ℎ 1 (𝑞1 − 𝑞2 ) 4 2 𝐹𝑥 3
{ 8 𝐸𝐽𝑦 3 𝐸𝐽𝑦 => ℎ − ℎ =0
8 𝐸𝐽𝑦 3 𝐸𝐽𝑦
∆𝑙 = 0

Esplicitando adesso tutti i dati trovati, si può determinare l’incognita iperstatica 𝐹𝑥 :

3
𝐹𝑥 = ∗ (𝑞1 − 𝑞2 ) ∗ ℎ
16

1.4) Calcolo delle Reazioni Vincolari e delle CdS nella configurazione effettiva

1.4.1 - Caso 1: cpi =+0,2 (Pressione Interna: Interno -> Esterno)

La pressione di riferimento sulle pareti verticali sopravento e sottovento:

q1=q2= 55,5 daN/m2 moltiplicando per l’area d’influenza -> q1 = q2 = 55,5*6,00 = 333 daN/m

P a g . 91 | 241
 Incognita Iperstatica Fx

3
𝐹𝑥 = 16
∗ (𝑞1 − 𝑞2 ) ∗ ℎ = 0

 Reazioni Vincolari in A e D

𝑅𝑣𝐴 = 𝑅𝑣𝐷 = 0
𝑅ℎ𝐴 = 𝑅ℎ𝐷 = 𝑞 ℎ = 333 ∗ 8,00 =2664 daN
1 1
𝑀𝐴 = 𝑀𝐷 = 2 𝑞 ℎ2 = 2 ∗ 333 ∗ 8,002= 10656 daN m

 CdS Colonna AB

N(x) = 0
Tz(x) = 𝑞 (ℎ − 𝑥) = 333 (8 − 𝑥)
1
My(x) = − 2 𝑞(−𝑥 2 + 2ℎ𝑥 − ℎ2 ) = −166,5 ∗ (−𝑥 2 + 16𝑥 − 64)
Tz,max = Tz (0) = RhA = 2664 daN
My,max = My (0) = MA = 10656 daN m

 CdS Colonna CD

N(x) = 0
Tz(x) = 𝑞 𝑥 = 333 𝑥
1
My(x) = 2 𝑞𝑥 2 = 166,5 𝑥 2
Tz,max = Tz (h) = RhA = 2664 daN
My,max = My (h) = MA = 10656 daN m

1.4.2 Caso 2: cpi =-0,2 (Depressione Interna: Esterno -> Interno)

Nell’altro caso invece, la pressione sulle pareti verticali aveva i seguenti valori (diversificati in
base alla zona sopravento o sottovento):

q1 = 93,4 daN/m2 (sopravento); moltiplicando per l’interasse -> q1= 93,4*6,0 = 560,4 daN/m
q2 = 18,5 daN/m2 (sottovento); moltiplicando per l’interasse -> q2=18,5*6,0 = 111 daN/m

P a g . 92 |
241
 Incognita Iperstatica Fx

In questo caso l’incognita iperstatica è diversa da zero, perché q1≠q2:

3 3
𝐹𝑥 = 16
∗ (𝑞1 − 𝑞2 ) ∗ ℎ = 16 ∗ (560,4 − 111) ∗ 8,0 = 674,1 daN

 Reazioni Vincolari in A e D

Per il principio della sovrapposizione degli effetti, sarà la somma del caso Principale e quello
Virtuale:

In A:

𝑅𝑣𝐴 = 0
𝑅ℎ𝐴 = 𝑞1 ℎ − 𝐹𝑥 = 560,4 ∗ 8,0 − 674,1 = 3809,1 daN
1 1
𝑀𝐴 = 2 𝑞1 ℎ2 − 𝐹𝑥 ℎ = 2 ∗ 560,4 ∗ 8,02 − 674,1 ∗ 8,0 = 12540 daN m

In D:

𝑅𝑣𝐷 = 0
𝑅ℎ𝐷 = 𝑞2 ℎ + 𝐹𝑥 = 111 ∗ 8,0 + 674,1 = 1562,1 daN
1 1
𝑀𝐷 = 𝑞2 ℎ2 + 𝐹𝑥 ℎ = ∗ 111 ∗ 8,02 + 674,1 ∗ 8,0 = 8944,8 daN m
2 2

 CdS Colonna AB

N (x) = 0
Tz (x) = 𝑞1 (ℎ − 𝑥) − 𝐹𝑥 = 560,4 (8 − 𝑥) − 674,1 = −560,4 𝑥 + 3809,1
1
My (x) = 2 𝑞1 (−𝑥 2 + 2ℎ𝑥 − ℎ2 ) + 𝐹𝑥 (ℎ − 𝑥) = −280,2𝑥 2 + 3809,1𝑥 − 12540

P a g . 93 | 241
Tz,max = Tz (0) = RhA = 3809,1 daN
My,max = My (0) = MA = -12540 daN m
Tz,max (h) = RhA = -674,1 daN
My (h) = MA = 0 daN m

Tz=0 quando x= 6,8 m


My=0 quando x= 8,0 m e x= 5,6 m

 CdS Colonna CD

N(x) = 0
Tz(x) = 𝑞2 𝑥 + 𝐹𝑥 = 111 𝑥 + 674,1
1
My(x) = 𝑞2 𝑥 2 + 𝐹𝑥 𝑥 = 55,5 𝑥 2 + 674,1 𝑥
2

Tz,max = Tz (h) = RhA = 1562,1 daN


My,max = My (h) = MA = 8944,8 daN m
Tz (0) = RhA = 674,1 daN
My (0) = MA = 0 daN m

Tz = 0 in x = -6,1 m
My = 0 in x = 0 e x = -12,1 m

1.5) Grafici delle CdS per il carico vento sulle colonne

1.5.1) Cpi = +0,2

P a g . 94 |
241
1.5.2) Cpi = -0,2

P a g . 95 | 241
1.6) Valutazione dei carichi permanenti e del carico neve sulle colonne

Gli stessi ragionamenti possono essere fatti per carichi permanenti e carico neve.

P a g . 96 |
241
1.6.1) Carichi Permanenti: G1= pcopertura + parcarecci + pbriglie

Ora:
pcopertura = 20,0 daN/m2

Moltiplicando per la lunghezza longitudinale dell’area d’influenza (6 m) avremo:


pcopertura = 20 * 6,0 = 120 daN/m (Carico Distribuito Linearmente)

Moltiplicando per la lunghezza trasversale della sezione (24 m):


pcopertura = 120 * 24,0 = 2880,0 daN/m (Carico risultante equivalente della copertura posto in mezzeria)

parcarecci = 24,2 daN/m (HEA 140)

Moltiplicando per la lunghezza longitudinale dell’area d’influenza (6 m):


parcarecci = 24,2*6,0 = 145,2 daN (Carico Concentrato)

Moltiplicando per il numero di arcarecci (10):


parcarecci = 145,2*10 = 1452 daN (Carico Concentrato posto in mezzeria)

pbriglie = 66,32 daN/m (profilo 2L 150x150x15)

Moltiplicando per il numero di briglie avremo:


pbriglie = 66,32*2 = 132,64 daN/m (Carico Distribuito)

Moltiplicando per la lunghezza trasversale della sezione (24 m):


pbriglie = 132,64*24,0 = 3183,36 daN/m (Carico risultante equivalente delle briglie posto in mezzeria)

Incrementiamo del 30% il carico per immettere anche il peso presunto delle controventature delle
briglie:
pbriglie = 2032,3*130% = 4138,4 daN/m

Da cui

G1= pcopertura + parcarecci + pbriglie = 2880,0+1452,0+4138,4 => G1= 8470,4 daN

1.6.2) Carico Neve: QN=80,0 daN/m2

Ora:

Moltiplicando per la lunghezza longitudinale dell’area d’influenza (6 m) avremo:


QN = 80,0*6,0 = 480,0 daN/m

Moltiplicando per la lunghezza trasversale della sezione (24 m):


pneve = 480,0*24,0 = 11520 daN (Carico risultante equivalente della Neve posto in mezzeria)

1.6.3) Calcolo della combinazione di carico allo SLU con carico neve dominante

𝑞 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖


𝑖

P a g . 97 | 241
1) 𝐺1 = carico permanente strutturale = 8470,4 daN
2) 𝐺2 = carico permanente non strutturale = 0 (non abbiamo strutture secondarie)
3) 𝑄𝑘1 = carico variabile dominante (Neve) = 11520 daN
4) 𝛾𝐺1 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Strutturali = 1,3 (A sfavore di sicurezza)
5) 𝛾𝐺2 = Coeff. di Sicurezza per i carichi Non Strutturali = 1,5 (A sfavore di sicurezza)
6) 𝛾𝑄 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile principale= 1,5 (A sfavore di sicurezza)

Per quel che concerne il carico variabile secondario del Vento applicato in combinazione con la neve,
essendo, per la copertura, il carico vento in aspirazione:

7) 𝑄𝑘2 = carico variabile secondario (Vento) = peso lineare del carico vento = - 8,42*24,0 = -202,1
daN
8) 𝛾𝑄2 = Coeff. di Sicurezza per il carico variabile secondario= 0 (A favore di sicurezza perché in
aspirazione)
9) 𝜓 02 = Coeff. di intensità a valore di distrib. temporale raro (o di combinazione) per il vento = 0,6

Di conseguenza avremo che:

𝑞 = 𝛾𝐺1 ∗ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∗ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∗ 𝑄𝑘1 + ∑ 𝛾𝑄𝑖 𝜓 0𝑖 𝑄𝑘𝑖 = 1,3 ∗ 8470,4 + 1,5 ∗ 0 + 1,5 ∗ 11520 − 202,1 ∗ 0,6 ∗ 0
𝑖

E quindi:

q= 28291,5 daN (Carico in combinazione caratteristica allo SLU)

𝑞
Sostituiamo ora il carico combinato q con due carichi posti agli estremi della struttura (ovvero sulle due
2
colonne) in modo da avere momento nullo e carico verticale risultante pari a quello totale della
distribuzione combinata.

𝒒 𝟐𝟖𝟐𝟗𝟏,𝟓
= = 14145,8 daN
𝟐 𝟐

P a g . 98 |
241
La struttura studiata è a sua volta simmetrica e simmetricamente caricata per cui possiamo considerarne
metà e mettere un appoggio scorrevole (carrello) in direzione ortogonale all’asta, essendo essa scarica
e soggetta ad un solo carico normale (teoricamente dovrebbe essere messo un doppio pendolo).

Se andiamo a conteggiare i Gradi di vincolo (GdV) e i Gradi di Libertà (GdL) possiamo vedere come:

1) Abbiamo un incastro all’estremo A e un carrello B con GdV = 1*3+1*1 = 4 e una cerniera


interna con GdV = 2n-1 = 2.
Avremo quindi GdVtot = 4+2 = 6
2) Abbiamo 2 elementi con GdL = GdLtot = 2*3 = 6.

Avremo quindi che: GdLtot-GdVtot=6-6=0.


La struttura è quindi isostatica.

Possiamo allora trovare le CdS per i singoli casi di carico.

1.6.4) Calcolo delle Reazioni Vincolari

 Equazioni di Equilibrio per il calcolo delle reazioni vincolari in A e C

−𝑅ℎ𝐴 − 𝑅ℎ𝐶 = 0
𝑞
{ 𝑅𝑣𝐴 − = 0
2
𝑀𝐴 + 𝑅ℎ𝐶 ∗ ℎ = 0 (𝐴)

𝑅ℎ𝐴 = −𝑅ℎ𝐶
𝑞
{ 𝑅𝑣𝐴 =
2
𝑀𝐴 = −𝑅ℎ𝐶 ∗ ℎ

P a g . 99 | 241
Sconnettendo la colonna AB e il traverso BC nei pressi della cerniera e ponendo l’equilibrio delle
singole parti, possiamo ottenere facilmente che 𝑅ℎ𝐴 = 𝑅ℎ𝐶 = 0 e che quindi anche 𝑀𝐴 = 0

Otterrò quindi tutte le Reazioni Vincolari:

𝑅ℎ𝐴 = 0
𝑞
𝐴 → { 𝑅𝑣𝐴 = 2 = 14145,8 daN 𝐶 → 𝑅ℎ𝐶 = 0
𝑀𝐴 = 0

Essendoci soltanto una risposta di tipo assiale si può vedere facilmente come:

 Colonna AB

q
N(x) = − = −14145,8 𝑑𝑎𝑁
2
{ 𝑇 (x) = 0
𝑧
𝑀𝑦 (x) = 0

 Trave BC

N(x) = 0
q
𝑇𝑧 (x) = − → 𝑇𝑧,𝑚𝑎𝑥 = −14145,8 𝑑𝑎𝑁
2
q l q
𝑀𝑦 (x) = − 𝑥 → 𝑀𝑦,𝑚𝑎𝑥 (x) = 𝑀𝑦 ( ) = − 𝑙 = −42437,4 𝑑𝑎𝑁 𝑚
{ 2 2 4

1.7) Valutazione dei massimi sforzi e massimi momenti di progetto delle colonne

Abbiamo così trovato tutte le CdS con cui effettuare le verifiche di resistenza:

1) Lo Sforzo Normale Massimo per le colonne sarà quello legato ai carichi permanenti e al carico
neve della colonna AB uguale a quello della colonna BC:

| Nmax | = 14145,8 daN

2) Il Taglio massimo per le colonne sarà quello legato al vento in configurazione Cpi=±0,2 nel
nodo A:

| Tz,max | = | Tz (0) | = | RhA |= 2660,8 daN

3) Il Momento Massimo per le colonne sarà quello legato al vento in configurazione Cpi=-0,2 nel
nodo A:

| My,max |= | My (0) | = | MA | = 12269,8 daN m

P a g . 100 |
241
2) Verifiche di resistenza allo SLU delle colonne

2.1) Verifica di resistenza a compressione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑐,𝑅𝑑

 Ned = | Nmax | = 14145,8 daN


𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nc,Rd = (HEA 300 - Classe 2 a Compressione)
𝜸𝑴𝟎
Con:

1. A = 112,5 cm2 = 112500 mm2 (HEA 300)


2. fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)
3. 𝜸𝑴𝟎 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di resistenza per Sezioni di Classe
1,2,3,4)

𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟏𝟏𝟐𝟓𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓
Perciò abbiamo: Nt,Rd = = = 25178571,43 N = 2517857,1 daN
𝜸𝑴𝟎 𝟏,𝟎𝟓

𝑁𝑒𝑑 14145,8
= = 0,006 la verifica di resistenza a compressione è soddisfatta
𝑁𝑡,𝑅𝑑 2517857,1

2.2) Verifica di resistenza a flessione monoassiale retta

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑀𝑦,𝑒𝑑
≤1
𝑀𝑦,𝑐,𝑅𝑑

 My,ed = | My,max | = 12269,8 daN m


𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
 My,c,Rd = My,pl,Rd = (HEA 300 - Classe 2 a Flessione monoassiale retta)
𝜸𝑴𝟎
Con:

1. Wpl,y = 1383 cm3 = 1383000 mm3 (HEA 300)


2. fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)
3. 𝜸𝑴𝟎 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di resistenza per Sezioni di Classe
1,2,3,4)

Perciò abbiamo:
𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 𝟏𝟑𝟖𝟑𝟎𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓
My,c,Rd = My,pl,Rd = = = 3,25*108 N mm = 3,25*104 daN m
𝜸𝑴𝟎 𝟏,𝟎𝟓

P a g . 101 | 241
= 12269,8
𝑀𝑦,𝑒𝑑
𝑀𝑦,𝑐,𝑅𝑑 32500
= 0,377 la verifica di resistenza a flessione retta è soddisfatta

2.3) Verifica di resistenza a taglio

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑇𝑧,𝑒𝑑
≤1
𝑇𝑧,𝑐,𝑅𝑑

 Tz,ed = | Tz,max | = 2660,8 daN


𝑨𝒗 ∗𝒇𝒚𝒌
 Tz,c,Rd = (HEA 300 – Profilo ad H caricato nel piano dell’anima in assenza di torsione)
√𝟑 𝜸𝑴𝟎
Con:

1. Av = 𝑨 − 𝟐𝒃𝒕𝒇 + (𝒕𝒘 + 𝟐𝒓)𝒕𝒇 = 3725 mm2 (Area resistente a taglio per profilo ad H o ad I)

Con:

HEA 300

1.1 A= 112,5 cm2 = 11250 mm2


1.2 b = 300,0 mm
1.3 tf = 14,0 mm
1.4 tw = 8,5 mm
1.5 r = 27,0 mm

2.fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)


3. 𝜸𝑴𝟎 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di resistenza per Sezioni di Classe
1,2,3,4)

Perciò abbiamo:
𝑨𝒗 ∗𝒇𝒚𝒌 𝟑𝟕𝟐𝟓∗𝟐𝟑𝟓
Tz,c,Rd = = = 481331,4 N = 48133,1 daN
√𝟑 𝜸𝑴𝟎 √𝟑 𝟏,𝟎𝟓

𝑇𝑧,𝑒𝑑 2660,8
𝑇𝑧,𝑐,𝑅𝑑
= 48133,1 = 0,005 la verifica di resistenza a taglio è soddisfatta

P a g . 102 |
241
3) Verifiche di stabilità allo SLU delle colonne

2.1) Verifica di stabilità a compressione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑏,𝑅𝑑

 Ned = | Nmax | = 14145,8 daN


𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,Rd = (HEA 300 - Classe 2 a Compressione)
𝜸𝑴𝟏
Con:

1. A = 112,5 cm2 = 112500 mm2 (HEA 300)


2. fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)
3. 𝜸𝑴𝟏 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di stabilità delle membrature)
𝟏
4. 𝝌= ̅ 𝟐)
≤ 1,0
(𝝓+√𝝓𝟐 − 𝝀
Con:

𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟏𝟏𝟐𝟓𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓
4.1) 𝜆̅ = √ 𝑵𝒄𝒓
=√ 𝟏𝟎𝟒𝟔𝟒𝟒𝟎,𝟖
= 5,026 (Perché HEA300 è di Classe 2 a

compressione)
Con:
𝑬𝑱𝒎𝒊𝒏 𝑬𝑱 𝟐𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎∗𝟔𝟑𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎𝟎
4.1.1) 𝑵𝒄𝒓 = 𝝅𝟐 = 𝝅𝟐 ∗ 𝟐𝒉𝒛𝟐 = 𝝅𝟐 ∗ = 1046440,8 N
𝒍𝟐𝟎 𝟐∗𝟕𝟗𝟎𝟓𝟐
4.2) 𝝓 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶(𝝀̅ − 𝟎, 𝟐) + 𝝀̅𝟐 ]= 14,31
Con:
4.1.1) 𝜶 = 0,49 (Curva di instabilità c sull’asse debole)

𝟏 𝟏
Allora: 𝝌= ̅ 𝟐)
= = 0,036
(𝝓+√𝝓𝟐 − 𝝀 (𝟏𝟒,𝟑𝟏+√𝟏𝟒,𝟑𝟏𝟐 − 𝟓,𝟎𝟐𝟔𝟐 )

𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟎,𝟎𝟑𝟔∗𝟏𝟏𝟐𝟓𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓
Perciò abbiamo: Nb,Rd = = = 906428,6 N = 90642,9 daN
𝜸𝑴𝟏 𝟏,𝟎𝟓

𝑁𝑒𝑑 14145,8
= 90642,9 = 0,156 la verifica di stabilità a compressione è soddisfatta
𝑁𝑡,𝑅𝑑

P a g . 103 | 241
2.2) Verifica di stabilità a flessione (Svergolamento)

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑀𝑦,𝑒𝑑
≤1
𝑀𝑦,𝑏,𝑅𝑑

 My,ed = | My,max | = 12269,8 daN m


(𝝌𝒍𝒕 ∗𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 )
 My,b,Rd = (HEA 300 - Classe 2 a Flessione retta e Presso-flessione)
𝜸𝒎𝟏

Con:
 χlt = fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale è 0< χlt < 1 e riduce il momento resistente.
 Wy = Wpl,y = 1383 cm3 = 1383000 mm3 (Essendo di Classe 2 è pari al modulo resistente plastico)
 fyk = 235 N/mm2
 γM1 = 1,05

Dalle NTC 2008, per calcolare χlt (fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale che riduce il
modulo resistente) abbiamo:
𝟏, 𝟎
𝟏 𝟏
𝝌𝒍𝒕 = ∗ ≤{ ∗ 𝟏
𝟏
𝒇 𝒇 𝝀̅𝟐𝒍𝒕
(𝝓𝒍𝒕 + √𝝓𝟐𝒍𝒕 − 𝜷 𝝀̅𝟐𝒍𝒕 )

Con:
𝟏
 𝒇=𝟏− 𝟐
∗ (𝟏 − 𝒌𝒄 ) ⌊𝟏 − 𝟐(𝝀̅𝒍𝒕 − 𝟎, 𝟖)𝟐 ⌋ = fattore che considera la reale distribuzione del
momento flettente tra i ritegni torsionali dell’elemento inflesso.

 β = = può essere assunto in generale, da NTC2008, pari a 1,0 (deve essere sempre >0,75)

𝟐
 𝝓𝒍𝒕 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶𝒍𝒕 (𝝀̅𝒍𝒕 − 𝝀̅𝒍𝒕,𝟎 ) + 𝜷 𝝀̅𝒍𝒕 ]

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
 𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴 = Snellezza Adimensionale della trave
𝒄𝒓

Andando ad analizzare singolarmente le formule, a loro volta:

o kc = 0,91 coefficiente correttivo ricavato dalla Tab. 4.2.VIII che tiene conto della
distribuzione parabolica del momento flettente con cambio di segno del momento.

o αlt = coefficiente di imperfezione, che dipende dalla tipologia di sezione da verificare (si
ℎ 290
trova sulla normativa) per la nostra sezione ad I con 𝑏
= 300 = 0,97 ≤ 2 avremo da
NTC2008

P a g . 104 |
241
Tab. 4.2.VII una curva di instabilità b per sezioni laminate e una curva d’instabilità c
per sezioni saldate, che, associata alla Tab 4.2.VI ci fornirà:

3) αlt = 0,34 per sezioni laminate (nostro caso)


4) αlt = 0,49 per sezioni saldate

o 𝝀̅𝒍𝒕,𝟎 = = coefficiente di snellezza adimensionale iniziale, può essere assunto in generale,


da NTC2008, pari a 0,2 (deve essere sempre <0,4).

o Mcr = momento critico dell’instabilità torsionale elastico = momento flettente oltre il quale
si innesca il fenomeno di instabilità flesso-torsionale considerando la sezione lorda del
profilo e i ritegni torsionali (ovvero i due vincoli successivi che impediscono la rotazione
delle due sezioni estreme) nell’ipotesi di diagramma del momento flettente uniforme.

o Calcolo del Momento critico elastico per instabilità torsionale Mcr

Usiamo, da NTC2008, la formula al paragrafo 4.2.4.1.3.2 legata alla Circolare Ministeriale


che esprime il Mcr se la trave è a H o a I:

𝜋 𝜋 2 𝐸𝐽𝑤
𝑀𝑐𝑟 = 𝜓 ∗ 𝐿 ∗ √𝐸𝐽 ∗ 𝐺𝐽𝑡 ∗ √1 + (𝐿 ) ∗ [C.4.2.30]
𝑐𝑟 𝑐𝑟 𝐺𝐽𝑡
Con:

o Lcr = Lunghezza di libera inflessione laterale misurata tra incastro e cerniera

𝒉
Quindi Lcr = = 5,657 m = 5657 mm
√𝟐

o EJ = rigidezza flessionale laterale (misurata genericamente sull’asse debole)


Con:
 E = 2,1*105 N/mm2
 J = Jz = 6310 cm4 = 6,31*107 mm4

Quindi

EJ = EJz = 2,1 * 105 * 6,31 * 107 = 13,251*1012 N mm2

o GJt = rigidezza torsionale del profilo

𝐸 2,1
 G= = ∗ 105 = 8,077*104 N/mm2
2(1+𝜈) 2∗(1+0,3)
 Jt = 85,17 cm4 = 8,517*105 mm4

Quindi

GJt = 8,077 * 104 * 8,517 * 105 = 6,879*1010 N mm2

o EJw= rigidezza torsionale secondaria del profilo

P a g . 105 | 241
Con:
 E = 2,1*105 N/mm2
 J = Jw = 1,2*106 cm6 = 1,2*1012 mm6

Quindi

EJw = 2,1 * 105 * 1,2 * 1012 = 2,520*1017 N mm4

𝑀 𝑀 2
o 𝜓 = 1,75 − 1,05 ∗ (𝑀𝐵 ) + 0,30 ∗ (𝑀𝐵 ) = coefficiente che tiene conto della
𝐴 𝐴
distribuzione del momento flettente lungo la trave con MA e MB momenti agenti alle
estremità A e B della trave.

Con:
 MA = 12269,8 daN m
 MB = 0 daN m

Quindi

𝜓 = 1,75
Da cui otteniamo:

𝜋 𝜋 2 𝐸𝐽𝑤
𝑀𝑐𝑟 = 𝜓 ∗ ∗ √𝐸𝐽 ∗ 𝐺𝐽𝑡 ∗ √1 + ( ) ∗
𝐿𝑐𝑟 𝐿𝑐𝑟 𝐺𝐽𝑡

𝜋 𝜋 2 2,520 ∗ 1017
𝑀𝑐𝑟 = 1,75 ∗ ∗ √13,251 ∗ 1012 ∗ 6,879 ∗ 1010 ∗ √1 + ( ) ∗
5657 5657 6,879 ∗ 1010
Da cui otteniamo:

Mcr = 1,354124*109 N mm = 13,54124*108 daN mm

Possiamo allora calcolare a ritroso tutte le altre grandezze per effettuare la verifica a
svergolamento:

1) Snellezza adimensionale

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴
𝒄𝒓

dove, essendo la sezione di CLASSE 2, il momento resistente è pari a quello plastico, perciò
avremo:

𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 𝑾 ∗𝒇𝒚𝒌 𝟏,𝟑𝟖𝟑∗𝟏𝟎 ∗𝟐𝟑𝟓 𝟔


𝝀̅𝒍𝒕 = √ 𝑴 = √ 𝒑𝒍,𝒚
𝑴
= √ 𝟏,𝟑𝟓𝟒𝟏𝟐𝟒∗𝟏𝟎𝟗 = 0,490
𝒄𝒓 𝒄𝒓

2) Fattore di distribuzione del momento flettente tra i ritegni torsionali

1 2 1
𝑓 =1− 2
∗ (1 − 𝑘𝑐 ) ⌊1 − 2(𝜆̅𝑙𝑡 − 0,8) ⌋ = 1 − 2
∗ (1 − 0,91) ⌊1 − 2 ∗ (0,490 − 0,8)2 ⌋

P a g . 106 |
241
Da cui otteniamo:

𝑓 = 0,964

3) Calcolo del coefficiente 𝝓𝒍𝒕

2
𝜙𝑙𝑡 = 0,5 ∗ [1 + 𝛼𝑙𝑡 (𝜆̅𝑙𝑡 − 𝜆̅𝑙𝑡,0 ) + 𝛽 𝜆̅𝑙𝑡 ] = 0,5 ∗ [1 + 0,34 ∗ (0,490 − 0,2) + 1,0 ∗ 0,4902 ]

Da cui otteniamo:

𝜙𝑙𝑡 = 0,669

4) Calcolo del fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale χlt

𝟏, 𝟎𝟎𝟎
𝟏 𝟏 𝟏 𝟏 𝟏 𝟏
𝝌𝒍𝒕 = ∗ = ∗ = 𝟎, 𝟗𝟐𝟑 ≤ { ∗ = 𝟒, 𝟑𝟗𝟐
𝒇 𝟐 𝟎, 𝟗𝟔𝟒 (𝟎, 𝟔𝟔𝟗 + √𝟎, 𝟔𝟔𝟗𝟐 − 𝟏, 𝟎 ∗ 𝟎, 𝟒𝟗𝟎𝟐 ) 𝒇 𝝀̅ 𝟐𝒍𝒕
̅ 𝟐𝒍𝒕 )
(𝜙𝒍𝒕 + √𝜙𝒍𝒕 − 𝜷 𝝀

N.B. χlt quindi, riduce circa dell’8% il momento resistente della sezione.

5) Calcolo del Momento Resistente Mb,rd

(𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 ) (𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 ) (𝟎, 𝟗𝟐𝟑 ∗ 𝟏𝟑𝟖𝟑𝟎𝟎𝟎 ∗ 𝟐𝟑𝟓)


𝑴𝒃,𝒓𝒅 = = =
𝜸𝑴𝟏 𝜸𝑴𝟏 𝟏, 𝟎𝟓

Da cui otteniamo:

My,b,rd = 2,85695*108 N*mm = 28569,5 daN*m

6) Verifica a stabilità flessionale

𝑀𝑦,𝑒𝑑
≤1
𝑀𝑦,𝑏,𝑅𝑑

 My,ed = | My,max | = 12269,8 daN m


(𝝌𝒍𝒕 ∗𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 )
 My,b,Rd = 𝜸𝑴𝟏
= 28569,5 daN*m

Da cui:
𝑀𝑦,𝑒𝑑 12269,8
= = 0,429 la verifica di stabilità a flessione è soddisfatta
𝑀𝑦,𝑏,𝑅𝑑 28569,5

P a g . 107 | 241
2.2) Verifica di stabilità a compressione e flessione

Utilizziamo le NTC2008 tramite la Circolare Ministeriale CM 4.2.4.1.3.3.2 - Metodo B, che ci


esprime l’equazione per la verifica per le travi compresse e inflesse:
𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑧,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏
+ 𝒌𝒚𝒚 ∗ + 𝒌𝒚𝒛 ∗ ≤𝟏
𝝌𝒚 ∗ 𝑨 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝝌𝑳𝑻 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝑾𝒛 ∗ 𝒇𝒚𝒌
𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑧,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏
+ 𝒌𝒛𝒚 ∗ + 𝒌𝒚𝒛 ∗ ≤𝟏
{ 𝝌𝒛 ∗ 𝑨 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝝌𝑳𝑻 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝑾𝒛 ∗ 𝒇𝒚𝒌

Ora, non conoscendo ancora le sollecitazioni sul piano XY longitudinale, ma solo sul piano XZ
prenderemo un momento rispetto all’asse z nel piano XY nullo, ovvero: 𝑀𝑧,𝑒𝑑 = 0.
Perciò avremo:

𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏


+ 𝒌𝒚𝒚 ∗ ≤𝟏
𝝌𝒚 ∗ 𝑨 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝝌𝑳𝑻 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌
𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝜸𝑴𝟏
+ 𝒌𝒛𝒚 ∗ ≤𝟏
{ 𝝌𝒛 ∗ 𝑨 ∗ 𝒇𝒚𝒌 𝝌𝑳𝑻 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌

Con:

 Ned = | Nmax | = 14145,8 daN = 141458 N


 𝛾𝑀1 = 1,05
 𝜒𝑦 = 𝜒𝑧 = 0,036
 𝐴 = 112,5 cm2 = 112500 mm2 (HEA 300)
 𝑓𝑦𝑘 = 235 N/mm2

𝑁𝐸𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏 𝟏𝟒𝟏𝟒𝟓𝟖∗𝟏,𝟎𝟓


1) = = 0,156
𝝌𝒚 ∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟎,𝟎𝟑𝟔∗𝟏𝟏𝟐𝟓𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓

Con:

 My,ed = | My,max | = 12269,8 daN m = 12269800 N mm


 𝛾𝑀1 = 1,05
 𝜒𝐿𝑇 = 0,923
 W y = 1260 cm3 = 1260000 mm3
 𝑓𝑦𝑘 = 235 N/mm2

𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏 12269800∗𝟏,𝟎𝟓


2) = = 0,0471
𝝌𝑳𝑻 ∗𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 𝟎,𝟗𝟐𝟑∗𝟏𝟐𝟔𝟎𝟎𝟎𝟎∗𝟐𝟑𝟓

P a g . 108 |
241
Non resta altro che calcolarci Kyy e Kzy che la norma definisce come:

𝑁 ∗𝜸𝑴𝟏 𝑁𝐸𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏


𝒌𝒚𝒚 = 𝛼𝑚𝑦 ∗ [1 + (𝜆̅𝑦 − 0,2) ∗ 𝝌 𝐸𝑑 ] ≤ 1 + 0,8 ∗ (per le Sezioni a H o I – Classe 2)
∗𝑨∗𝒇 𝒚 𝒚𝒌 𝝌 ∗𝑨∗𝒇 𝒚 𝒚𝒌

Con:

𝑁𝐸𝑑 ∗𝛾𝑀1
 = 0,156
𝜒𝑦 ∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
𝑁 ∗𝛾
 1 + 0,8 ∗ 𝜒 𝐸𝑑 𝑀1
∗𝐴∗𝑓
= 1,125
𝑦 𝑦𝑘

 𝛼𝑚𝑦 = 0,49 (Sezione ad H ad ali simmetriche - Curva di stabilità c – Tab. 4.2.VI)


 𝜆̅𝑦 = 5,026

Perciò otterremo: 𝒌𝒚𝒚 = 0,49 ∗ [1 + (5,026 − 0,2) ∗ 0,145] = 0,832 ≤ 1,125 (Verificato)

𝒌𝒛𝒚 = 0,6𝒌𝒚

Quindi sarà

𝒌𝒛𝒚 = 𝟎, 𝟔 𝒌𝒚𝒚 = 0,499

Quindi possiamo effettuare la verifica a compressione e flessione per la colonna nel solo piano XZ:

𝑁𝐸𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏


+ 𝒌𝒚𝒚 ∗ 𝝌 = 0,156+0,832*0,0471 = 0,0548 ≤ 𝟏
𝝌𝒚 ∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝑳𝑻 ∗𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌

la verifica di stabilità a compressione e flessione è soddisfatta.

𝑁𝐸𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝜸𝑴𝟏


+ 𝒌𝒛𝒚 ∗ 𝝌 = 0,156+0,499*0,0471 = 0,0391 ≤ 𝟏
𝝌𝒛 ∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝑳𝑻 ∗𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌

la verifica di stabilità a compressione e flessione è soddisfatta.

Nota bene: Tale verifica è ancora incompleta. Verrà riverificata la colonna una volta conosciuti i carichi
legati al piano longitudinale conoscendo anche le flessioni con i momenti di progetto 𝑀𝑧,𝑒𝑑 .

P a g . 109 | 241
 Dimensionamento e verifica del telaio longitudinale del capannone

1) Analisi dei Carichi e delle CdS e sul telaio longitudinale

1.1) Analisi dei carichi sui nodi

Analizzando i carichi sui nodi possiamo notare come, nel nostro caso abbiamo:

 Carico Vento come carico orizzontale distribuito sulle colonne 1 e 2 (q1,q2) in base all’area di
influenza dovuta alle finte colonne.
 Carico copertura come carico verticale concentrato sui nodi in funzione dell’area d’influenza
(Fi)

1.1.1 Carico Vento totale della parete sopravento (carico orizzontale)

 Caso Peggiore di sforzo => Caso con Cpe = -0,2

Il carico distribuito peggiore sulla superficie dell’area sopravento è pari a


q1= qVN +qradente = 93,4+3,3= 96,7 daN/m2 (carico sopra i 5 metri di altezza, che riterremo
costante per sovraccaricare in sicurezza la struttura).
Per calcolare lo sforzo sui nodi relativo a tale carico, bisognerà calcolare l’area d’influenza
che agisce sulle colonne strutturali e sulle false colonne che vanno a scaricare il carico
vento della baraccatura sui controventi di falda che a loro volta scaricano sui controventi
laterali.
Nel caso della colonna strutturale, il carico vento è distribuito su tutta la lunghezza della
colonna stessa e avrà una larghezza pari all’interasse tra gli arcarecci (quindi l=3,0 m).

P a g . 110 |
241
Per quanto concernono le false colonne che sorreggono
la baraccatura di facciata, esse andranno a distribuire il
carico relativo ad un’area pari a metà dell’altezza della
colonna e larga quanto due arcarecci (ovvero l=6,0 m).
Le false colonne possono essere schematizzate come
travi verticali elastiche incernierate alla base (Nodo A) e
semplicemente appoggiate alla travatura reticolare (Nodo
B).
La reazione RhB sul nodo B (che corrisponderà allo sforzo
che arriverà, per questioni di equilibrio sul rispettivo nodo
della travatura reticolare su cui appoggia) sarà pari a
metà del carico distribuito sull’intera altezza della finta
colonna.

RhB = ½ q1h

Tale area d’influenza andrà a sommarsi a tutte le aree


d’influenza relative alle false colonne di metà della
facciata (con falsa colonna centrale che avrà invece metà
area d’influenza perché in comune con l’altra metà
facciata) andando a costituire così un carico vento totale
delle false colonne 𝑄1𝑓𝑐 pari a:

1 1 𝑙 3
𝑄1𝑓𝑐 = 1 ∗ 2 ∗ 𝑞1 ℎ𝑙 + 2 ∗ 𝑞1 ℎ 2 = 4
∗ 𝑞1 ℎ𝑙 = 3481,2 daN

P a g . 111 | 241
Per ciò che concerne invece il carico vento relativo alle sole colonne strutturali avremo che
ai nodi sarà:

1 𝑙
1) Nodo alla base: 𝑄1𝑐𝑠 = 2 𝑞1 ℎ 2
= 1160,4 daN
2) Nodo alla gronda: 𝑄1 = 𝑄1𝑐𝑠 + 𝑄1𝑓𝑐 = 1160,4 + 3481,2 = 4641,6 daN

1.1.2 Carico Strutturale e Carico Neve sui nodi (carichi verticali)

Il peso dovuto al carico strutturale è legato a tre aliquote di peso:

1) Peso totale della copertura (Area di influenza 6x12 m)

Per i portali di mezzo:

Ptot copertura= Pcopertura*Ainf copertura = 20*6*12 = 1440 daN

Per i portali agli estremi:

Ptot copertura = Pcopertura*Ainf copertura /2= 20*3*12 = 720 daN

2) Peso totale degli arcarecci (Lunghezza di influenza: 6 m, N=5 arcarecci)

Per i portali di mezzo:

Ptot arcarecci = Parcarecci*L*Narcarecci = 24,2*6*5 = 726 daN

Per i portali agli estremi:

Ptot arcarecci = Parcarecci*L/2*Narcarecci = 24,2*3*5 = 363 daN

3) Peso totale della travatura reticolare

Ptravatura= Ptot briglie + Ptot diagonali + Ptot montanti

Ptot briglie = Pbriglie*Linfluenza = 66,32*12 = 795,8 daN


Ptot diagonali= Pdiagonali*Ldiagonali*Ndiagonali= 9,5*3,354*4 = 127,5 daN
Ptot montanti = Pmontanti*Lmontanti*Nmontanti = 9,5*1,5*5 = 71,3 daN

Ptravatura= Ptot briglie + Ptot diagonali + Ptot montanti = 994,6 daN

Tale peso sarà uguale sia per i portali di mezzo che per i portali agli estremi
perché le travature reticolati utilizzate sono uguali per tutti i portali.

4) Peso totale del carico neve

Per i portali di mezzo:

P a g . 112 |
241
Ptot neve = Pneve*Ainf copertura = 80*6*12 = 5760 daN

Per i portali agli estremi:

Ptot neve = Pneve*Ainf copertura = 80*3*12 = 2880 daN

Quindi, il carico verticale totale, espresso come carico concentrato, andando a


rielaborare i dati, risulterà:

 Per i portali di mezzo:

F1 = Ptot = 1440+726+994,6+5760 = 8920,6 daN

 Per i portali agli estremi:

F2 = Ptot = 720+363+994,6+2880 = 4957,6 daN

1.2) Modello strutturale della struttura longitudinale e CdS delle travi

Riprendendo la struttura longitudinale, possiamo vedere come essa sia costituita da moduli
rettangolari.

Per andare a dimensionare i controventi, prenderemo in considerazione solamente un modulo


contenente i diagonali, andando a vedere gli sforzi agenti sulle colonne, sui correnti e sui
diagonali.

P a g . 113 | 241
Essendo tale modulo a maglia chiusa iperstatico (perché presenti 2 controventi diagonali),
andremo a vedere quale dei due diagonali funge da trave tesa, scollegando prima uno e poi l’altro
e poi andremo, con lo sforzo normale, ad effettuare il predimensionamento e le verifiche di
trazione sul diagonale che costituisce il controvento.
Naturalmente, essendo la struttura simmetrica, ma con carichi diversi, prenderemo la parte di
struttura dove il carico orizzontale (carico vento) è maggiore (caso peggiore), dopodichè il
dimensionamento di tale struttura andrà bene anche per l’altra.
Il caso si ripete se la direzione del vento è opposta a quella considerata, ma stavolta la struttura
controventata più sollecitata sarà quella opposta. Poiché però abbiamo dimensionato i
controventi alla situazione peggiore, che è totalmente analoga a quella con vento opposto, questi
andranno bene anche in questo caso.
Prendiamo quindi la singola maglia e andiamo a sconnettere una trave:

La sconnessione della trave AO provoca la formazione di tensioni normali che fanno sì che PB si

comporti da puntone con sforzi normali che vanno a comprimere la trave diagonale:

P a g . 114 |
241
In seguito proviamo a sconnettere l’altro diagonale partendo sempre dalla configurazione
completa andando a vedere come si comporta il diagonale AO:

La sconnessione della trave AO provoca la formazione di tensioni normali che fanno sì che PB si
comporti da tirante con sforzi normali che vanno a “tendere” la trave diagonale:

P a g . 115 | 241
2) Predimensionamento del controvento verticale

Nel secondo caso analizzato, il controvento diagonale si comporta da tirante e prenderemo quindi
proprio la sua tensione come dato fondamentale per il dimensionamento della trave.
Allora per l’asta AO avremo:

NAO=7732 daN = 77320 N


l0= l = 10,0 m (asta tra due cerniere, l0=l)

Allora avremo che, analogamente ai diagonali delle travi reticolari:

𝑁 77320
1 - Amin= 𝑓𝐴𝑂 ∗ 𝛾𝑚𝑜 = 235
∗ 1,05 = 345,5 mm2 = 3,45 cm2
𝑦𝑘
2 - Essendo una membratura secondaria avremo che la snellezza massima è pari, da NTC2008
a
𝑙
𝝀𝒎𝒂𝒙 = 250 avremo che, essendo λmax= 𝜌 0 , da cui:
𝑚𝑖𝑛

𝑙0 𝑙 10
𝜌min= λ =λ = 250
= 0,04 m = 4,00 cm
𝑚𝑎𝑥 𝑚𝑎𝑥

Andando ad utilizzare i sagomari o i software appositi, vediamo come, volendo utilizzare un


doppio profilo ad L con imbottitura centrale per evitare possibili problemi di presso-flessione,
avendo:
Amin = 3,45 cm2

P a g . 116 |
241
𝜌min = 4,00 cm
Poiché il profilo però lavora solo a trazione e non a compressione, di tali dati dovrò far riferimento
alla sola Area minima del singolo profilo che mi porta a scegliere un profilo a doppia L costituito
da 2L 50x50x6 mm, un profilato di Classe 1 a Compressione che mi permette però di avere
un peso relativamente basso se considero la sola trazione (Pcontrovento= 4,39 daN/m).

Asp = 5,69 cm2 > Amin = 3,45 cm2

3) Verifiche di Sicurezza del controvento verticale

3.1) Verifiche di Resistenza del controvento

3.1.1) Verifica di Resistenza a trazione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑡,𝑅𝑑

Con:
1) Ned = Sforzo Normale di Progetto = 7732 daN
𝐴∗𝑓𝑦𝑘 1138∗235
2) Nt,Rd = 𝑨 ∗ 𝝈𝒂𝒅𝒎 = 𝛾𝑀0
= 1,05
= 25469,5 daN

Da ciò risulta che:


𝑁𝑒𝑑 7732
𝑁𝑡,𝑅𝑑
= 25469,5 = 0,30 la verifica di resistenza a trazione è soddisfatta

4) Predimensionamento dei collegamenti longitudinali tra i portali

P a g . 117 | 241
Nel secondo caso analizzato, il collegamento longitudinale PO si comporta da puntone e
prenderemo quindi proprio la sua tensione come dato fondamentale per il dimensionamento della
trave.
Allora per l’asta PO avremo:

NPO = 4641,6 daN = 46416 N


l0= l = 6,0 m (asta tra due cerniere, l0=l)

Allora avremo che, analogamente ai diagonali delle travi reticolari:

𝑁𝑃𝑂 46416
1 - Amin= ∗ 𝛾𝑚𝑜 = ∗ 1,05 = 207,4 mm2 = 2,07 cm2
𝑓𝑦𝑘 235
2 - Essendo una membratura secondaria avremo che la snellezza massima è pari, da NTC2008
a
𝑙0
𝝀𝒎𝒂𝒙 = 250 avremo che, essendo λmax= 𝜌 , da cui:
𝑚𝑖𝑛

𝑙0 𝑙 6
𝜌min= λ =λ = 250
= 0,025 m = 2,5 cm
𝑚𝑎𝑥 𝑚𝑎𝑥

Andando ad utilizzare i sagomari o i software appositi, vediamo come, volendo utilizzare un


doppio profilo ad L con imbottitura centrale, per evitare possibili problemi di presso-flessione,
avendo:

Amin = 2,07 cm2


𝜌min = 2,5 cm

Per dare continuità con quelli che sono gli elementi longitudinali
delle falde, ovvero gli arcarecci, scegliamo un profilo HEA 140:

10) Dimensioni (b x h x tw x tf ) 140 x 133 x 5,5 x 8,5 mm


11) qa=24,2 daN/m (Peso Proprio lineare dell’arcareccio)
12) A = 31,42 cm2
13) Jy = 1,033 cm4
14) Jz = 389,3 cm4
15) Wy = 155,4 cm3
16) Wz = 173,5 cm3
17) ry = 5,73 cm
18) ry = 3,52 cm

Il profilo HEA140, è di Classe 1 a Compressione e mi permette, in relazione alle prestazioni,


di avere un peso relativamente basso (Pcorrente long = 24,2 daN/m).

A = 31,42 cm2 > Amin = 2,07 cm2


𝝆min = 𝝆z = 3,52 cm > 2,5 cm

5) Verifiche di Sicurezza dei collegamenti longitudinali

P a g . 118 |
241
3.2) Verifiche di Resistenza dei collegamenti longitudinali

3.1.1) Verifica di Resistenza a compressione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑐,𝑅𝑑

 Ned = NPO = 4641,6 daN


𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nc,Rd = (HEA 140 - Classe 1 a Compressione)
𝜸𝑴𝟎
Con:

1. A = 31,42 cm2 = 3142 mm2 (HEA140)


2. fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)
3. 𝜸𝑴𝟎 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di resistenza per Sezioni di Classe
1,2,3,4)

𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟑𝟏𝟒𝟐∗𝟐𝟑𝟓
Perciò abbiamo: Nt,Rd = = = 703209,5 N = 70321 daN
𝜸𝑴𝟎 𝟏,𝟎𝟓

𝑁𝑒𝑑 4641,6
= = 0,07 la verifica di resistenza a compressione è soddisfatta
𝑁𝑡,𝑅𝑑 70321

3.3) Verifiche di Stabilità dei collegamenti longitudinali

3.2.1) Verifica di stabilità a compressione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑏,𝑅𝑑

 Ned = NPO = 4641,6 daN


𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,Rd = (HEA 140) - Classe 1 a Compressione)
𝜸𝑴𝟏
Con:

1. A = 31,42 cm2 = 3142 mm2 (HEA140)


2. fyk = 235 N/mm2 (Acciaio S235)
3. 𝜸𝑴𝟏 = 1,05 (Tab. 4.2.V – NTC 2008 - Verifiche di stabilità delle membrature)

𝟏
4. 𝝌= ̅ 𝟐)
≤ 1,0
(𝝓+√𝝓𝟐 − 𝝀

P a g . 119 | 241
Con:
𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟑𝟏𝟒𝟐∗𝟐𝟑𝟓
4.1) 𝜆̅ = √ 𝑵𝒄𝒓
=√ 𝟐𝟐𝟒𝟏𝟑𝟎,𝟓
= 1,815 (il profilo HEA140 è di Classe 1 a compressione)

Con:
𝑬𝑱𝒎𝒊𝒏 𝑬𝑱𝒛 𝟐𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎∗𝟑𝟖𝟗𝟑𝟎𝟎𝟎
4.1.1) 𝑵𝒄𝒓 = 𝝅𝟐 𝒍𝟐𝟎
= 𝝅𝟐 ∗ 𝒍𝟐
= 𝝅𝟐 ∗ 𝟔𝟎𝟎𝟎𝟐
= 224130,5 N
4.2) 𝝓 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶(𝝀̅ − 𝟎, 𝟐) + 𝝀̅𝟐 ] = 2,422
(Coeff dipendente dall’imperfezione e dalla snellezza)

Con:
4.2.1) 𝜶 = 0,34 (Coeff. d’Imperfezione - Curva di instabilità b su asse y)

𝟏 𝟏
Allora: 𝝌= ̅ 𝟐)
= = 0,248
(𝝓+√𝝓𝟐 − 𝝀 (𝟐,𝟒𝟐𝟐+√𝟐,𝟒𝟐𝟐𝟐 − 𝟏,𝟖𝟏𝟓𝟐 )

𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌 𝟎,𝟐𝟒𝟖∗𝟑𝟏𝟒𝟐∗𝟐𝟑𝟓
Perciò abbiamo: Nb,Rd = = = 174396 N = 17439,6 daN
𝜸𝑴𝟏 𝟏,𝟎𝟓

𝑁𝑒𝑑 4641,6
= 17439,6 = 0,27 la verifica di stabilità a compressione è soddisfatta
𝑁𝑡,𝑅𝑑

 Dimensionamento e verifica dei controventi di falda

1) Modellazione della struttura, schematizzazione e analisi dei carichi

Anche nelle falde vengono poste delle coppie di controventi, detti controventi di falda, il cui
scopo è duplice:
1 – Incassare l’azione del vento che agisce in facciata (vento in pressione + vento radente).
2 – Stabilizzare la copertura facendo in modo che le capriate non possano sbandare fuori dal
proprio piano di giacitura.

Andando a visualizzare lo schema statico per ogni capannone (la struttura è simmetrica quindi
possiamo prende in analisi i singoli capannoni in maniera separata) possiamo vedere come la
struttura, possa essere graficata e schematizzata in questo modo:

P a g . 120 |
241
Prendendo la singola riga con i controventi (nel nostro caso la superiore, visto che il vento va
dall’alto vrso il basso, con i carichi riferiti al vento radente e al vento in direzione normale della
baraccatura, scaricati sulla struttura tramite le false colonne (ognuna con la propria area
d’influenza) in maniera totalmente identica al caso dei controventi verticali, essa è totalmente
analoga ad una trave reticolare appoggiata e incernierata alla base:

P a g . 121 | 241
Ora, poiché il sistema è iperstatico, andiamo a vedere come si comportano singolarmente i
controventi in maniera totalmente analoga al caso dei controventi verticali.
Sconnettendo i singoli controventi, possiamo prendere per la verifica solamente il caso con i
controventi tesi, ovvero:

P a g . 122 |
241
Di questo caso possiamo quindi andare ad analizzare le Caratteristiche della Sollecitazione e in
particolare gli sforzi normali sulle travi, andando così poi a verificare in base agli sforzi normali
generati dalla struttura il profilo scelto per le travi dei controventi:

Tra tutti i controventi, scegliamo quelli più sollecitati, ovvero quelli riguardanti le maglie perimetrali
ABIL e DEFG. Tali controventi hanno una tensione normale pari a NLB = NDF = 4923 daN che ci
farà da riferimento quale tensione normale di progetto.

2) Predimensionamento del controvento di falda

Nel secondo caso analizzato, il controvento diagonale si comporta da tirante e prenderemo quindi
proprio la sua tensione come dato fondamentale per il dimensionamento della trave.
Allora per l’asta AO avremo:

NTB = NHL = 4540,8 daN = 45408 N


̅̅̅̅ = 𝑯𝑳
l0= l = 𝑨𝑩 ̅̅̅̅ = 6,708 m (asta tra due cerniere, l0=l)

Allora avremo che, analogamente ai diagonali delle travi reticolari:

𝑁𝑇𝐵 45408
1 - Amin = 𝑓𝑦𝑘
∗ 𝛾𝑚𝑜 = 235
∗ 1,05 = 202,9 mm2 = 2,03 cm2
2 - Essendo una membratura secondaria avremo che la snellezza massima è pari, da NTC2008
a
𝑙0
𝝀𝒎𝒂𝒙 = 250 avremo che, essendo λmax= , da cui:
𝜌𝑚𝑖𝑛

𝑙0 𝑙 6,708
𝜌min= λ =λ = 250
= 0,0268 m = 2,68 cm
𝑚𝑎𝑥 𝑚𝑎𝑥

Andando ad utilizzare i sagomari o i software appositi, vediamo come, volendo utilizzare un


doppio profilo ad L con imbottitura centrale, per evitare possibili problemi di presso-flessione,
avendo:
Amin = 2,03 cm2
𝜌min = 2,68 cm

P a g . 123 | 241
Poiché il profilo però lavora solo a trazione e non a compressione, di tali dati dovrò far riferimento
alla sola Area minima del singolo profilo che mi porta a scegliere un profilo minore rispetto ai
controventi di parete, ma per coerenza con i controventi di parete e della capriata, scegliamo
comunque una doppia L 2L 50x50x6 mm, un profilato di Classe 1 a Compressione che mi
permette però di avere un peso relativamente basso se considero la sola trazione (Pcontrovento=
4,39 daN/m).

Asp = 5,69 cm2 > Amin = 2,03 cm2

3) Verifiche di Sicurezza del controvento di falda

3.1.1) Verifica di Resistenza a trazione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑡,𝑅𝑑

Con:
3) Ned = Sforzo Normale di Progetto = 4923 daN
𝑓 235
4) Nt,Rd = 𝑨 ∗ 𝝈𝒂𝒅𝒎 = 𝑨 ∗ 𝛾 𝑦𝑘 = 1138 ∗ 1,05 = 25469,5 daN
𝑀0

Da ciò risulta che:


𝑁𝑒𝑑 4923
𝑁𝑡,𝑅𝑑
= 25469,5 = 0,19 la verifica di resistenza a trazione è soddisfatta

P a g . 124 |
241
 Prospetto dei profili scelti per il predimensionamento

Peso lineare/al m2 Lunghezza o Area Peso


Media totale
Elemento di riferimento Profilo Quantità
(daN/m) o (m) o (m2)
(daN/m2) (daN)
Colonne HEA 300 21 86,6 8,00 14548,8
Correnti longitudinali HEA 140 18 24,2 6 2613,6
Briglie Travi Reticolari 2L 150x150x15 28 67,6 8 192600
Montanti Travi
reticolari 2L 50x50x6 126 8,77 1,5 1657,5
Diagonali Travi
Reticolari 2L 50x50x6 112 8,77 3,354 3294,4
Arcarecci HEA 140 17 24,2 36 14810,4
Controventi di parete 2L 50x50x6 12 8,77 9,924 1044,4
Controventi di falda 2L 50x50x6 32 8,77 8,485 2381,2
Lamiera
Copertura grecata 1 20 1728 34560
G1= 103403

P a g . 125 | 241
1.5) Predimensionamento della briglia inf tramite Verifica di Stabilità

Secondo lo schema di carico la briglia inferiore è compressa

 Ned = sforzo normale sollecitante


𝜒∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
 Nb,rd = 𝛾𝑚1
sforzo normale resistente che tiene conto del fenomeno dell’instabilità
Con:
4) A = area della sezione trasversale dell’elemento;
5) fyk = tensione caratteristica di snervamento = 235 N/mm2;
1
6) χ = = fattore di riduzione dovuto alle imperfezioni < 1
𝜙 + √𝜙2 +𝜆̅ 2

con:
𝐴∗𝑓
3.2) 𝝀̅ = √ 𝑁 𝑦𝑘 = snellezza adimensionale del profilo per sezioni di classe 1,2,3;
𝑐𝑟,𝑒

con:
π2 EJ
 𝐍𝐜𝐫,𝐞 = l20
= carico critico euleriano (con l0 = lunghezza di libera inflessione);

3,2) 𝝓 = 𝟎, 𝟓 ∗ [𝟏 + 𝜶(𝝀̅ − 𝟎, 𝟐) + 𝝀̅ 𝟐 ] = Coeff. di snellezza dipendente dalle imperfezioni

Con:
 𝝀̅ = Snellezza adimensionale (calcolata precedentemente)
 𝜶 = Fattore d’imperfezione calcolato da NTC 2008 - TAB. 4.2.VI a seconda della
sezione

Abbiamo supposto di avere una struttura di controventi di falda in corrispondenza dei portali che
cambierà i vincoli e quindi la lunghezza di libera inflessione.
Tali controventi a croce di Sant’Andrea hanno una maglia di 3x6 m.
Si rende quindi necessario definire due differenti lunghezze di libera inflessione l0 una lungo x
ed una lungo y. Concentriamoci sulla sezione trasversale della briglia, supponendo che essa sia
realizzata con due profili ad L accoppiati, uniti ogni tot con una piastra interna detta imbottitura.

Fissato il sistema di riferimento possiamo determinare due carichi critici di sbandamento per la
stabilità:

 Uno per sbandamento nel piano (x-z)


 Uno per sbandamento nel piano (x-y) ⊥ (x-z)

𝜋2 𝐸𝐽𝑦
3) Ncr, y = 2
𝑙0,𝑦
per l’inflessione lungo y
𝜋2 𝐸𝐽𝑧
4) Ncr, z = 2
𝑙0,𝑧
per l’inflessione lungo z

Ma, sapendo che:

P a g . 126 |
241
𝐽𝑖 = 𝐴 ∗ 𝜌𝑖 2 con A=Area della Sezione e 𝜌𝑖 = giratore d’inerzia per la rotazione attorno all’asse i-
esimo

4. VERIFICHE DI SICUREZZA

VERIFICHE RELATIVE AI DATI DA MODELLO AD ELEMENTI FINITI (SAP 2000 v.18.0.1)

1) Casi di Carico

Per maggiore chiarezza su come procederemo nei carichi elenchiamo il nome dei carichi come
inserito da programma SAP:

 DEAD = Peso proprio degli elementi strutturali


 G1 = Carico permanente strutturale portato, dovuto al peso proprio della struttura)(nb: si imposta
il self weight multiplier = 0 per non conteggiare nuovamente il peso proprio degli elementi
strutturali)
 G2 = carico permanente non strutturale portato, dovuto al peso proprio della struttura) (nb:
solitamente si considerano i carichi non strutturali (piastre, bulloni) = 0 e si aumenta del 5% il
DEAD impostando il self weight multiplier = 1,05
 SN = Carico neve
 Wx, Wy (carichi vento: se la struttura è simmetrica basta considerare solo due direzione altrimenti
4, ovvero ±X e ±Y; inoltro per ogni caso devo considerare coeff. di pressione interna positivo e
negativo)
 WT (vento radente)

N.B.: Noi consideriamo tutti i carichi dati dagli elementi strutturali attraverso DEAD eccetto per quando
riguarda il peso della lamiera grecata che è l’unico che mettiamo su G1. In alternativa avremmo potuto
eliminare DEAD e mettere tutti i carichi strutturali su G1 (impostando weight multiplier = 1, o weight multiplier
= 1,05 per considerare anche il contributo di elementi non strutturali quali piastre e bulloni)

2) Assegnazione dei carichi ai diversi elementi

2.1) Carico uniformemente distribuito sugli arcarecci


Peso della copertura (che va a gravare sugli arcarecci) = 0,2 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m

P a g . 127 | 241
Carico lineare = 0,2 * 3 = 0,6 KN/m su arcarecci centrali (0,3 KN/m su quelli laterali)


Carico neve = 0,8 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = 0,8* 3 = 2,4 NK/m su arcarecci centrali (1,2 KN/m su quelli laterali)


Carico vento -> Caso con Cpi = +0,2

Lungo x
Pressione del vento in copertura = -0,55 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = 0,55 * 3 = -1,65 KN/m (-0,82 KN/m su quelli laterali)
Lungo y
Pressione del vento in copertura = -0,55 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = 0,55 * 3 = -1,65 KN/m (-0,82 KN/m su quelli laterali)


Carico vento -> Caso con Cpi = -0,2

Lungo x
Pressione del vento in copertura = -0,18 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = -0,18 * 3 = -0,54 KN/m (-0,27 KN/m su quelli laterali)
Lungo y
Pressione del vento in copertura = 0,18 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = 0,18 * 3 = 0,54 KN/m (0,27 KN/m su quelli laterali)


Carico vento radente
N.B.: In questo caso il carico è ritenuto nullo lungo x perchè assegnato solo in direzione y (W Ty).

P a g . 128 |
241
Lungo y
Pressione del vento in copertura = 0,04 KN/m2
Passo tra gli arcarecci = 3 m
Carico lineare = 0,04 * 3 = 0,12 KN/m (0,06 KN/m su quelli laterali)

2.2) Carico uniformemente distribuito sulle colonne


Carico vento -> Caso con Cpi = +0,2

Lungo x parete verticale 1 (sopravento)


Pressione del vento = 0,55 KN/m2
Passo tra le colonne = 6 m
Carico lineare = 3,3 KN/m (1,65KN/m su quelle laterali)
Lungo x parete verticale 2 (sottovento)
Pressione del vento = -0,55 KN/m2
Passo tra le colonne = 6 m
Carico lineare = -3,3 KN/m (-1,65 KN/m su quelle laterali)
Lungo y parete verticale 1 (sopravento)
Pressione del vento = 0,55 KN/m2
Passo tra le colonne = 24 m
Carico lineare = 13,2KN/m (6,6 KN/m su quelle laterali)
Lungo y parete verticale 2 (sottovento)
Pressione del vento = -0,55 KN/m2
Passo tra le colonne = 24 m
Carico lineare = -13,2 KN/m (-6,6 KN/m su quelle laterali)


Carico vento -> Caso con Cpi = -0,2

Lungo x parete verticale 1 (sopravento)


Pressione del vento = 0,92 KN/m2
Passo tra le colonne = 6 m
Carico lineare = 5,52 KN/m (2,76 KN/m su quelle laterali)

P a g . 129 | 241
Lungo x parete verticale 2 (sottovento)
Pressione del vento = -1,18 KN/m2
Passo tra le colonne = 6 m
Carico lineare = -7,08 KN/m (-3,54 KN/m su quelle laterali)
Lungo y parete verticale 1 (sopravento)
Pressione del vento = 0,93 KN/m2
Passo tra le colonne = 24 m
Carico lineare = 22,32 KN/m (11,16 KN/m su quelle laterali)
Lungo y parete verticale 2 (sottovento)
Pressione del vento = -0,18 KN/m2
Passo tra le colonne = 24 m
Carico lineare = -4,32 KN/m (-2,16 KN/m su quelle laterali)

2.3) Carico uniformemente puntuale sui nodi

Lungo Y parete verticale Cpi=- 0,2 (nodi in corrispondenza colonne strutturali e false
colonne)
Colonne laterali: Nodo alla base, Nodo alla gronda= +11,6 KN
False colonne: Nodo alla base colonna centrale, Nodo alla gronda = + 23,2 KN
Lungo X In copertura Cpi= +0,2
Nodi interni centrali= 55,5*6*3=999 daN verso l’alto
Nodi interni laterali= 55,5*6*1,5=495 daN verso l’alto
Nodi esterni centrali = 55,5*3*3=495 daN verso l’alto
Nodi esterni laterali= 55,5*3*1,5=250 daN verso l’alto

Lungo X In copertura Cpi= -0,2


Nodi interni centrali= 18,5*6*3=333 daN verso l’alto
Nodi interni laterali= 18,5*6*1,5=167 daN verso l’alto
Nodi esterni centrali= 18,5*3*3=167 daN verso l’alto
Nodi esterni laterali= 18,5*3*1,5=0,83 daN verso l’alto

Lungo Y In copertura Cpi= +0,2


Nodi interni centrali= 55,5*6*3=999 daN verso l’alto
Nodi interni laterali= 55,5*6*1,5=495 daN verso l’alto
Nodi esterni centrali= 55,5*3*3=495 daN verso l’alto
Nodi esterni laterali= 55,5*3*1,5=250 daN verso l’alto

P a g . 130 |
241
Lungo Y In copertura Cpi= -0,2

rmin a(curva
Tipo PROFILO l0 (cm) (cm) λ(<250) λadim. ϕ χ b)
Colonna HEA300 800 7,49 106,81 1,14 1,306105 0,335 0,34
Corrente HEA140 600 3,52 170,45 1,81 2,421619 0,18 0,34
2L
Briglie 150x150x15 600 4,536 132,28 1,41 1,697441 0,25 0,34
Diagonale
(Capriata) 2L 60x60x8 330 1,79 183,64 1,967 2,710271 0,17 0,34
Montante
(Capriata) 2L 60x60x8 150 1,79 83,47 0,89 1,01208 0,43 0,34
Crociere
Rompitratta 2L 60x60x8 618,47 1,79 344,17 3,67 7,804303 0,06 0,34
Diagonale
(Controvento
Falda) 2L 60x60x9 848,53 1,79 472,19 5,03 13,96091 0,03 0,34
Diagonale
(Controvento
Laterale) 2L 60x60x10 1000 1,79 556,48 5,93 19,02902 0,03 0,34
Nodi interni centrali= 18,5*6*3=333 daN verso l’alto
Nodi interni laterali= 18,5*6*1,5=167 daN verso l’alto
Nodi esterni centrali= 18,5*3*3=167 daN verso l’alto
Nodi esterni centrali= 18,5*3*1,5=0,83 daN verso l’alto

Di seguito vengono riportati in tabella i coefficienti interessanti le verifiche di sicurezza irelativi ai profili
scelti.

3) Verifiche per combinazione di carico e per elemento d’analisi

3.1) Arcarecci

3.1.1) Combinazione di carico allo SLU sugli arcarecci (Verifiche Elastiche)

 SLU_1 = 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * SN


 SLU_2= 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * WY+
 SLU_3= 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * WX+

P a g . 131 | 241
3.1.1.1) Verifica di resistenza delle membrature nella sezione di mezzeria

Secondo il criterio di resistenza di Von Mises:

𝒇 𝟐
𝝈𝟐𝒙,𝒅 + 𝟑(𝝉𝟐𝒙𝒛 + 𝝉𝟐𝒙𝒚 ) ≤ (𝜸 𝒚𝒌 )
𝒎𝒐

- CdS Teoriche da Predimensionamento:

 Mmax = 2112 daN*m= 2,112*105 daN*cm (TEORICO)


 Tz,max = 0 -> 𝝉𝒙𝒛 = 𝟎 , 𝝉𝒙𝒚 = 𝟎
 Wy,d = 155,4 cm3 (HEA 140)

- CdS da SAP:

 Mmax = 2112 daN*m= 2,112*105 daN*cm (SAP SLU_1)


 Tz,max = 0 -> 𝝉𝒙𝒛 = 𝟎 , 𝝉𝒙𝒚 = 𝟎
 Wy,d = 155,4 cm3 (HEA 140)

- Verifica da SAP:
𝑀𝑚𝑎𝑥 21,10∗105
𝜎𝑚𝑎𝑥 = = = 1359,07 daN/cm2
𝑊𝑦,𝑑 155,4
𝒇𝒚𝒌 𝟐𝟑𝟓
= = 223,8 N/mm2= 2238 daN/cm2
𝜸𝒎𝒐 𝟏,𝟎𝟓

Avremo quindi che l’espressione del criterio di Von Mises diverrà:

𝒇 𝟐 𝒇𝒚𝒌
𝝈𝟐𝒎𝒂𝒙 ≤ (𝜸 𝒚𝒌 ) -> 𝝈𝑚𝑎𝑥 ≤
𝒎𝒐 𝜸𝒎𝒐

Nel nostro caso:

1357,79 ≤ 2238 quindi la verifica di resistenza è soddisfatta.

3.1.1.2) Verifica di resistenza al taglio delle membrature nella sezione di appoggio

La tensione tangenziale massima dovrà risultare:

𝝉𝒙𝒛,𝒎𝒂𝒙 < τmax

Ora, utilizzando la teoria approssimata di Jourawsky avremo:

𝑇𝑧 ∗ 𝑆𝑦
1) 𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 = 𝐽𝑦 ∗ 𝑏

P a g . 132 |
241
𝒇𝒚𝒌 𝟐𝟑𝟓
2) τmax = 𝜸 = 𝟏,𝟎𝟓∗√𝟑 = 129,22 N/mm2= 1292,2 daN/cm2
𝒎𝒐 √𝟑

- CdS Teoriche da Predimensionamento:

𝒒𝒎𝒂𝒙 ∗𝒍 𝟒𝟔𝟗,𝟓∗𝟔
 Tz,max = = = 1408 daN (TEORICO)
𝟐 𝟐
 Sy = 83,33 cm (HEA 140)
3

 Jy = 1,033 cm4 (HEA 140)


 b = tw = 0,55 cm (HEA 140)

- CdS da SAP:

 Tz,max = 1408 daN (SAP SLU_1)


 Sy = 83,33 cm3 (HEA 140)
 Jy = 1,033 cm4 (HEA 140)
 b = tw = 0,55 cm (HEA 140)

- Verifica da SAP:

𝑇𝑧 ∗ 𝑆𝑦 1408 ∗ 83,33
𝜏𝑥𝑧,𝑚𝑎𝑥 = 𝐽𝑦 ∗ 𝑏
= 1033∗0,55
= 206,50 daN/cm2

206,50 daN/cm2 < 1292,2 daN/cm2 la verifica di resistenza al taglio è soddisfatta

3.1.1.3) Verifica a svergolamento di travi inflesse

Da NTC 2008 dovremo verificare che:


𝑴𝒆𝒅
≤ 𝟏, 𝟎
𝑴𝒃,𝒓𝒅

Con:

 Med = momento flettente massimo sollecitante di progetto = Mmax

 Mb,rd = momento resistente per instabilità di progetto: è inferiore al momento di primo


snervamento plastico che la sezione è in grado di raggiungere. [La b al pedice sta per
buckling (instabilità)]

Dalle NTC 2008 abbiamo:


(𝝌𝒍𝒕 ∗ 𝑾𝒚 ∗ 𝒇𝒚𝒌 )
𝑴𝒃,𝒓𝒅 =
𝜸𝒎𝟏
Da cui otteniamo:
Mb,rd = 9086,44 N*m = 908,64 daN*m

P a g . 133 | 241
Calcolo del Momento Flettente di Progetto Med

- Consideriamo dominante il carico neve e carico vento nullo (a favore di sicurezza)


Combinazione di carico allo SLU_1
|𝑀𝑚𝑎𝑥 | = 2110,54 𝑑𝑎𝑁 ∗ 𝑚
- Consideriamo dominante il carico vento e carico neve nullo (a favore di sicurezza)
Combinazione di carico allo
|𝑀𝑚𝑖𝑛 | = 735,32 daN*m (SAP SLU_2) (Momento minimo in mezzeria)

- Scelta del momento flettente e calcolo di Med


Per la conformazione dell’arcareccio e della copertura, la lamiera grecata sovrastante
permette un ottimo ritegno per il profilo stesso e dunque impedisce lo sbandamento della
piattabanda compressa dalla neve.
Considereremo quindi non il momento maggiore Mmax ma quello che, in questo caso potrebbe
causarmi lo svergolamento maggiore e quindi Mmin.
Per questo considereremo:
Med = Mmin = 735,32 daN*m

- Verifica allo SLU dello Svergolamento

𝑴𝒆𝒅
𝑴𝒃,𝒓𝒅
≤ 𝟏, 𝟎

735,32
908,64
≤ 1,0 => 0,81 ≤ 1,0 (SLU_2) la verifica è soddisfatta anche con SAP

3.1.2) Combinazione di carico allo SLE (Verifica di deformabilità)

Calcoliamo adesso le frecce dell’arcareccio.

- Utilizzando la combinazione caratteristica di carico allo SLE_1, la freccia δTOT;


- Considerando SLE_2 con solo Qk, la freccia dovuta al solo carico accidentale δ2;

3.1.2.1) Freccia δTOT dovuta alla combinazione caratteristica di carico allo SLE

𝑙 600
δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 = 200
= 200
= 3,00 cm

δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 =2,48 cm

P a g . 134 |
241
δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 < δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 2,48 cm < 3,00 cm la verifica è soddisfatta

3.1.2.2) Freccia δ2 dovuta al carico accidentale allo SLE

𝑙 600
δ2,𝑎𝑑𝑚 = 250
= 250
= 2,40 cm

δ2,𝑒𝑑 = 1,84 cm

δ𝑡𝑜𝑡,𝑒𝑑 < δ𝑡𝑜𝑡,𝑎𝑑𝑚 1,84 cm < 2,40 cm la verifica è soddisfatta (anche con SAP)

3.2) Capriata

Dopo aver eliminato i controventi compressi nella SLU di riferimento, procediamo ad eserguire
la verifica di stabilità delle briglie inferiori le quali si comprimono per :
SLU_2= 1 * DEAD + 1* G1 + 1,5 * WY+
SLU_2A=1 * DEAD + 1* G1 + 1,5 * WX+

3.2.1) Verifica della briglia superiore

3.2.1.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.


Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità, da NTC
2008, consiste nel controllare che:

𝑁𝑒𝑑
≤ 1
𝑁𝑏,𝑟𝑑

 Ned = 562382 N
𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,rd = 𝜸𝒎𝟏
= 500670 N

Con:
7) A =86,04 cm2
8) fyk = 235 N/mm2;
𝟏
9) χ = =0,26
𝝓 + √𝝓𝟐 +𝝀̅ 𝟐
10) 𝜸𝒎𝟏=1,05

𝑵𝒆𝒅 𝟓𝟔𝟐𝟑𝟖𝟐
𝑵𝒃,𝒓𝒅
= 𝟓𝟎𝟎𝟔𝟕𝟎 = ≤ 𝟏 Verifica NON soddisfatta (con SLU1)

P a g . 135 | 241
Proviamo adesso a modificare leggermente il profilo delle briglie passando ad un
2L150x150x18/12 (Classe 1)

𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,rd = 𝜸𝒎𝟏
= 662678 N

Con:
11) A =102,1 cm2
12) fyk = 235 N/mm2;
1
13) χ= 2 ̅2
=0,26
𝜙 + √𝜙 +𝜆
14) 𝛾𝑚1=1,05

𝑵𝒆𝒅 𝟓𝟕𝟗𝟏𝟔𝟎
𝑵𝒃,𝒓𝒅
= 𝟓𝟗𝟒𝟏𝟐𝟒 = ≤ 𝟏 Verifica soddisfatta (con SLU1)

3.2.1.2) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e


Compressione

Per le sezioni soggette a trazione e compressione, l’azione assiale di calcolo NEd deve
rispettare le seguenti condizioni:
𝑁𝑒𝑑
- A trazione: 𝑁𝑡,𝑅𝑑
≤1
𝑁𝑒𝑑
- A compressione: 𝑁𝑐,𝑅𝑑
≤1

Dove:

Ned = sforzo normale di progetto calcolato tramite software (SAP 2000)

Nt,Rd = min (Npl,Rd,Nu,Rd) ossia pari al minore tra la resistenza plastica della sezione lorda,
Npl,Rd, e la resistenza a rottura della sezione netta, Nu,Rd.
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Nc,Rd = 𝛾𝑀0
(Classe 1)

Detti Anet l’area della sezione indebolita dai fori, d il diametro dei bulloni e t lo spessore del
profilo, si determina:
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Npl,Rd = Nc,Rd = 𝛾𝑀0

0,9∗𝐴𝑛𝑒𝑡 ∗𝑓𝑡𝑘
Nu,Rd = 𝛾𝑀2

Anet = A−2dt

I valori dei diametri dei bulloni sono analizzati nei paragrafi successivi, ma si assumono i
valori di un bullone con diametro di 14mm per calcolare:

𝑓𝑡𝑘 = 430 N/mm2


𝛾𝑀2 =1,25

Anet= 8530 mm2

P a g . 136 |
241
Npl,Rd= 2285095 N

Nu,Rd = 2640888 N

Si ha quindi:

Per la trazione:
𝑁𝑒𝑑 75295
𝑁𝑡,𝑅𝑑
= 2285095 = 0,03 < 1 Verifica soddisfatta (SLU_2A)

Per la compressione:
𝑁𝑒𝑑 579160
= = 0,26 < 1 Verifica soddisfatta (SLU_1)
𝑁𝑐,𝑅𝑑 2285095

3.2.3.2) Combinazione di carico allo SLE: Verifica a deformabilità

Gli spostamenti laterali alla sommità delle colonne (e quindi per le briglie) per le combinazioni
caratteristiche delle azioni devono limitarsi ad una frazione dell’altezza della colonna e
dell’altezza complessiva dell’edificio.
Il paragrafo 4.2.4.2.2 delle NTC2008 riporta i valori limite per gli spostamenti orizzontali nella
tab.4.2.X che, per il caso in esame, riporta:

𝒍
f (δmax) = 𝟐𝟎𝟎

Lo spostamento massimo dipende dallo schema statico relativo alla direzione di analisi della
colonna; come valore di spostamento abbiamo preso i risultati che ci ha fornito il modello,
prendendo come riferimento lo schema di carico relativo allo stato limite di esercizio.
Prendendo quindi a riferimento una briglia di 12 metri per questioni di comodità legata alla mobilità
di cantiere (e quindi lunga quanto metà capriata) possiamo vedere confrontare il

𝒍 𝟏𝟐𝟎𝟎𝟎
Δmax = = = 60 mm
𝟐𝟎𝟎 𝟐𝟎𝟎

δmax = fmax = 43,00 mm < δmax La Verifica è Soddisfatta (direzione U1)

3.2.2) Verifica dei diagonali

Dopo aver eseguito la verifica di Resistenza a trazione ed aver notato che la verifica non risulta
soddisfatta procediamo a modificare il profilo dei diagonali, montanti (che hanno medesuimo
problema a trazione), controventi. Sostituiamo il profilo 2L 50x50/6 con un 2L 60x60x8/8
(Classe 1)

3.2.2.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.

P a g . 137 | 241
Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità, da NTC
2008, consiste nel controllare che:

𝑁𝑒𝑑
≤ 1
𝑁𝑏,𝑟𝑑

 Ned = 45902 N
𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,rd = 𝜸𝒎𝟏
= N

Con:
15) A =18,06 cm2
16) fyk = 235 N/mm2;
𝟏
17) χ= =0,17
𝝓 + √𝝓𝟐 +𝝀̅ 𝟐
18) 𝜸𝒎𝟏=1,05

𝑵𝒆𝒅 𝟒𝟓𝟗𝟎𝟐
𝑵𝒃,𝒓𝒅
= 𝟔𝟖𝟕𝟏𝟒 = ≤ 𝟏 Verifica soddisfatta (SAP SLU_2A)

3.2.2.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e


Compressione

Per le sezioni soggette a trazione, l’azione assiale di calcolo NEd deve rispettare la seguente
condizione:
𝑁𝑒𝑑
- A trazione: 𝑁𝑡,𝑅𝑑
≤1
𝑁𝑒𝑑
- A compressione: 𝑁𝑐,𝑅𝑑
≤1

Dove:

Ned = sforzo normale di progetto calcolato tramite software (SAP 2000)

Nt,Rd = min (Npl,Rd,Nu,Rd) ossia pari al minore tra la resistenza plastica della sezione lorda, Npl,Rd,
e la resistenza a rottura della sezione netta, Nu,Rd.
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Nc,Rd = 𝛾𝑀0
(Classe 1)

Detti Anet l’area della sezione indebolita dai fori, d il diametro dei bulloni e t lo spessore del
profilo, si determina:

𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Npl,Rd = Nc,Rd =
𝛾𝑀0

0,9∗𝐴𝑛𝑒𝑡 ∗𝑓𝑡𝑘
Nu,Rd = 𝛾𝑀2

Anet = A−2dt = 1806 mm2 - 2*14 mm*6mm = 1638 mm2

P a g . 138 |
241
I valori dei diametri dei bulloni sono analizzati nei paragrafi successivi, ma si assumono i valori
di un
bullone con diametro di 14mm per calcolare:

𝑓𝑡𝑘 = 430 N/mm2


𝛾𝑀2 =1,25
𝛾𝑀0 =1,05

Anet= 970 mm2


Npl,Rd= 404200 N

Nu,Rd = 507124 N

Si ha quindi:

Per la trazione:

𝑁𝑒𝑑 351030
𝑁𝑡,𝑅𝑑
= 404200 =< 1 Verifica soddisfatta (SLU_1)

Per la compressione:
𝑁𝑒𝑑 45092
𝑁𝑐,𝑅𝑑
= 404200 =< 1 Verifica soddisfatta (SLU_2A)

3.2.3) Verifica della briglia inferiore

Procediamo a verificare l’elemento in maniera analoga alla briglia superiore.

3.2.3.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità

Dopo aver eseguito la verifica sulla briglia inferiore secondo lo schema di progetto abbiamo notato
come la configurazione scelta presentasse una snellezza troppo grande e che la verifica a stabilità non
fosse soddisfatta.
Abbiamo deciso di introdurre delle crociere rompitratta ogni 6m in quanto ogni 12 queste non
riuscivano a rispettare il valore previsto dalla normativa ≤ 250

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.


Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità, da NTC
2008, consiste nel controllare che:

𝑵𝒆𝒅
≤ 𝟏
𝑵𝒃,𝒓𝒅

 Ned = 76436 N

P a g . 139 | 241
𝝌∗𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nb,rd = = N
𝜸𝒎𝟏

Con:
19) A =102,1 cm2
20) fyk = 235 N/mm2;
𝟏
21) χ = 𝟐 ̅𝟐
= 0,26
𝝓 + √𝝓 +𝝀
22) 𝛾𝑚1=1,05
𝑵𝒆𝒅 𝟖𝟔𝟔𝟎𝟕
= 𝟓𝟗𝟒,𝟏𝟐𝟒 = ≤ 𝟏 Verifica è soddisfatta (SLU_2A)
𝑵𝒃,𝒓𝒅

3.2.3.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e


Compressione

Per le sezioni soggette a trazione, l’azione assiale di calcolo NEd deve rispettare la seguente
condizione:
𝑁𝑒𝑑
- A trazione: 𝑁𝑡,𝑅𝑑
≤1
𝑁𝑒𝑑
- A compressione: ≤1
𝑁𝑐,𝑅𝑑

Dove:

Ned = sforzo normale di progetto calcolato tramite software (SAP 2000)

Nt,Rd = min (Npl,Rd,Nu,Rd) ossia pari al minore tra la resistenza plastica della sezione lorda, Npl,Rd,
e la resistenza a rottura della sezione netta, Nu,Rd.

𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Nc,Rd = 𝛾𝑀0
(Classe 1)

Detti Anet l’area della sezione indebolita dai fori, d il diametro dei bulloni e t lo spessore del
profilo, si determina:
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Npl,Rd = Nc,Rd = 𝛾𝑀0

0,9∗𝐴𝑛𝑒𝑡 ∗𝑓𝑡𝑘
Nu,Rd = 𝛾𝑀2

Anet = A−2dt

I valori dei diametri dei bulloni sono analizzati nei paragrafi successivi, ma si assumono i valori
di un bullone con diametro di 14mm per calcolare:

𝑓𝑡𝑘 = 430 N/mm2


𝛾𝑀2 =1,25

Anet= 8530 mm2

P a g . 140 |
241
Npl,Rd= 2285095 N

Nu,Rd = 2640888 N

Si ha quindi:

Per la trazione:

𝑁𝑒𝑑 585864
𝑁𝑡,𝑅𝑑
= 2285095 =< 1 Verifica soddisfatta (SLU_1)

Per la compressione:

𝑁𝑒𝑑 𝟕𝟔𝟒𝟔𝟑
𝑁𝑐,𝑅𝑑
= 2285095 =< 1 Verifica soddisfatta (SLU_2A)

3.2.3.2) Combinazione di carico allo SLE: Verifica a deformabilità

Gli spostamenti laterali alla sommità delle colonne (e quindi per le briglie) per le combinazioni
caratteristiche delle azioni devono limitarsi ad una frazione dell’altezza della colonna e
dell’altezza complessiva dell’edificio.
Il paragrafo 4.2.4.2.2 delle NTC2008 riporta i valori limite per gli spostamenti orizzontali nella
tab.4.2.X che, per il caso in esame, riporta:

𝒍
f (δmax) = 𝟐𝟎𝟎

Lo spostamento massimo dipende dallo schema statico relativo alla direzione di analisi della
colonna; come valore di spostamento abbiamo preso i risultati che ci ha fornito il modello,
prendendo come riferimento lo schema di carico relativo allo stato limite di esercizio.
Prendendo quindi a riferimento una briglia di 12 metri per questioni di comodità legata alla mobilità
di cantiere (e quindi lunga quanto metà capriata) possiamo vedere confrontare il
𝑙 12000
Δmax = 200 = 200
= 60 mm

δmax = fmax = 41,00 mm < δmax La Verifica è Soddisfatta (U3).

3.2.4) Verifica dei montanti

Eseguiamo analoghe verifiche che abbiamo fatto sui diagonali in seguito al cambio di profilo.

3.2.4.0) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.

P a g . 141 | 241
Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità, da NTC
2008, consiste nel controllare che:

𝑵𝒆𝒅
≤ 𝟏
𝑵𝒃,𝒓𝒅

 Ned = 107626 N
𝜒∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
 Nb,rd = 𝛾𝑚1
= 117218 N

Con:
23) A =18,06 cm2
24) fyk = 235 N/mm2;
1
25) χ= 2 ̅2
=0,42
𝜙 + √𝜙 +𝜆
26) 𝛾𝑚1=1,05

𝑵𝒆𝒅 𝟏𝟎𝟕𝟔𝟐𝟔
𝑵𝒃,𝒓𝒅
= 𝟏𝟔𝟗𝟕𝟔𝟒 = ≤ 𝟏 Verifica soddisfatta (SAP SLU_2A)

3.2.4.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Resistenza a Trazione e


Compressione

Per le sezioni soggette a trazione, l’azione assiale di calcolo NEd deve rispettare la seguente
condizione:
𝑁𝑒𝑑
- A trazione: 𝑁𝑡,𝑅𝑑
≤1
𝑁𝑒𝑑
- A compressione: 𝑁𝑐,𝑅𝑑
≤1

Dove:

Ned = sforzo normale di progetto calcolato tramite software (SAP 2000)

Nt,Rd = min (Npl,Rd,Nu,Rd) ossia pari al minore tra la resistenza plastica della sezione lorda, Npl,Rd,
e la resistenza a rottura della sezione netta, Nu,Rd.
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Nc,Rd = 𝛾𝑀0
(Classe 1)

Detti Anet l’area della sezione indebolita dai fori, d il diametro dei bulloni e t lo spessore del
profilo, si determina:

𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Npl,Rd = Nc,Rd = 𝛾𝑀0

0,9∗𝐴𝑛𝑒𝑡 ∗𝑓𝑡𝑘
Nu,Rd = 𝛾𝑀2

Anet = A−2dt

I valori dei diametri dei bulloni sono analizzati nei paragrafi successivi, ma si assumono i valori
di un

P a g . 142 |
241
bullone con diametro di 14mm per calcolare:

𝑓𝑡𝑘 = 430 N/mm2


𝛾𝑀2 =1,25

Anet= 1638 mm2


Npl,Rd= 404200 N

Nu,Rd = 507124 N

Si ha quindi:

Per la trazione:

𝑁𝑒𝑑 17227
= <1 Verifica soddisfatta (SLU_2A)
𝑁𝑡,𝑅𝑑 404200

Per la compressione:
𝑁𝑒𝑑 𝟏𝟎𝟕𝟔𝟐𝟔
𝑁𝑐,𝑅𝑑
= 404200
<1 Verifica soddisfatta (SLU_1)

3.3) Colonne

3.3.1) Combinazione di carico allo SLU sulle Colonne (Verifiche Elastiche)

 SLU_4 = 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * SN + (1,5*0,6*WX+)


 SLU_5 = 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * WX+ + (1,5*0,5*QN)

Nella situazione in cui Wx+ è il caso peggiore di Wx- e WY+ e WY-

3.3.1.1) Verifica di resistenza a compressione delle colonne

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑐,𝑅𝑑

 Ned = | Nmax | = 326629 N (SLU_1)


𝑨∗𝒇𝒚𝒌
 Nc,Rd = = 25178571 N
𝜸𝑴𝟎

𝑁𝑒𝑑 326629
= = 0,01 ≤ 1 La verifica è soddisfatta
𝑁𝑡,𝑅𝑑 25178571

3.3.1.2) Verifica di resistenza a flessione monoassiale retta delle colonne

P a g . 143 | 241
Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑀𝑦,𝑒𝑑
≤ 1
𝑀𝑦,𝑐,𝑅𝑑

My,ed = | My,max | = 11510 daN m (SLU_5 – M3)

𝑾𝒑𝒍,𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌
My,c,Rd = My,pl,Rd = =3,25*104 daN m
𝜸𝑴𝟎

𝑀𝑦,𝑒𝑑 11510
𝑀𝑦,𝑐,𝑅𝑑
= 32500 = 0,4 ≤ 1 La verifica è soddisfatta

3.3.1.3) Verifica di resistenza a taglio delle colonne

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑇𝑧,𝑒𝑑
𝑇𝑧,𝑐,𝑅𝑑
=≤ 1

Tz,ed = | Tz,max | = 3418,8 daN (SLU_5 V2)

𝐴𝑣 ∗𝑓𝑦𝑘
Tz,c,Rd = = 48133,1 daN
√3 𝛾𝑀0
3418,8
48133,1
= 0,07 ≤ 1 La verifica è soddisfatta

3.3.1.4) Verifiche di stabilità allo SLU delle colonne

- Verifica di stabilità a compressione

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝑏,𝑅𝑑

 Ned = | Nmax | = 326629 N


𝜒∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
 Nb,Rd = = 830892 N
𝛾𝑀1

𝑁𝑒𝑑 326629
≤ ≤1 La verifica è soddisfatta
𝑁𝑏,𝑅𝑑 830892

P a g . 144 |
241
- Verifica di stabilità a flessione (Svergolamento)

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑀𝑦,𝑒𝑑
≤1
𝑀𝑦,𝑏,𝑅𝑑

 My,ed = | My,max | = 11510,3 daN m (M3)


(𝝌𝒍𝒕 ∗𝑾𝒚 ∗𝒇𝒚𝒌 )
 My,b,Rd = = 28569,5 daN*m
𝜸𝒎𝟏
𝑀𝑦,𝑒𝑑 11510,3
= = 0,40 ≤ 1 La verifica è soddisfatta
𝑀𝑦,𝑏,𝑅𝑑 28569,5

- Verifica di stabilità a compressione e flessione

Seguendo le NTC2008, la stabilità deve seguire la seguente condizione:

𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝛾𝑀1 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝛾𝑀1 𝑀𝑧,𝑒𝑑 ∗ 𝛾𝑀1


+ 𝑘𝑦𝑦 ∗ + 𝑘𝑦𝑧 ∗ ≤1
𝜒𝑦 ∗ 𝐴 ∗ 𝑓𝑦𝑘 𝜒𝐿𝑇 ∗ 𝑊𝑦 ∗ 𝑓𝑦𝑘 𝑊𝑧 ∗ 𝑓𝑦𝑘
𝑁𝐸𝑑 ∗ 𝛾𝑀1 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗ 𝛾𝑀1 𝑀𝑧,𝑒𝑑 ∗ 𝛾𝑀1
+ 𝑘𝑧𝑦 ∗ + 𝑘𝑦𝑧 ∗ ≤1
{ 𝜒𝑧 ∗ 𝐴 ∗ 𝑓𝑦𝑘 𝜒𝐿𝑇 ∗ 𝑊𝑦 ∗ 𝑓𝑦𝑘 𝑊𝑧 ∗ 𝑓𝑦𝑘

 Ned = | Nmax | = 326629 N


 𝛾𝑀1 = 1,05
 𝜒𝑦 = 𝜒𝑧 = 0,036
 𝐴 = 112,5 cm2 = 112500 mm2 (HEA 300)
 𝑓𝑦𝑘 = 235 N/mm2
 My,ed = | My,max | = 11510300 daN mm
 𝛾𝑀1 = 1,05
 𝜒𝐿𝑇 = 0,923
 Wy = 1260 cm3 = 1260000 mm3
 𝑓𝑦𝑘 = 235 N/mm2

Non resta altro che calcolarci Kyy e Kzy che la norma definisce come:

𝑁 ∗𝛾𝑀1 𝑁 ∗𝛾𝑀1
𝑘𝑦𝑦 = 𝛼𝑚𝑦 ∗ [1 + (𝜆̅𝑦 − 0,2) ∗ 𝜒 𝐸𝑑 ] ≤ 1 + 0,8 ∗ 𝜒 𝐸𝑑 (per le Sezioni a H o I – Classe 2)
∗𝐴∗𝑓 𝑦 𝑦𝑘∗𝐴∗𝑓 𝑦 𝑦𝑘
Con:

𝑁𝐸𝑑 ∗𝛾𝑀1
 = 0,36
𝜒𝑦 ∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘
𝑁 ∗𝛾
 1 + 0,8 ∗ 𝜒 𝐸𝑑 𝑀1
∗𝐴∗𝑓
= 2,16
𝑦 𝑦𝑘

 𝛼𝑚𝑦 = 0,49 (Sezione ad H ad ali simmetriche - Curva di stabilità c – Tab. 4.2.VI)


 𝜆̅𝑦 = 5,026

P a g . 145 | 241
Perciò otterremo: 𝑘𝑦𝑦 = 0,49 ∗ [1 + (5,026 − 0,2) ∗ 0,36] = 1,03 ≤ 2,16 (Verificato)

𝑘𝑧𝑦 = 0,6𝑘𝑦
Quindi sarà

𝑘𝑧𝑦 = 0,6 𝑘𝑦𝑦 = 0,62

Quindi possiamo effettuare la verifica a compressione e flessione per la colonna nel solo piano XZ:

𝑁𝐸𝑑 ∗𝛾𝑀1 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝛾𝑀1


+ 𝑘𝑦𝑦 ∗ 𝜒 = 0,36 +0,1,03*0,04 = 0,40 ≤ 1
𝜒𝑦 ∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘 𝐿𝑇 ∗𝑊𝑦 ∗𝑓𝑦𝑘

la verifica di stabilità a compressione e flessione è soddisfatta.

𝑁𝐸𝑑 ∗𝛾𝑀1 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝛾𝑀1


+ 𝑘𝑧𝑦 ∗ 𝜒 = 0,36+0,62*0,05 = 0,38 ≤ 1
𝜒𝑦 ∗𝐴∗𝑓𝑦𝑘 𝐿𝑇 ∗𝑊𝑦 ∗𝑓𝑦𝑘

la verifica di stabilità a compressione e flessione è soddisfatta

3.3.2) Combinazione di carico allo SLE sulle Colonne (Verifiche di deformabilità)

SLE_3= 1*DEAD + 1*G1 + 1*QN + 0,6*WX+


SLE_4= 1*DEAD + 1*G1 + 1*QN + 0,6*WX-
SLE_5= 1*DEAD + 1*G1 + 1*QN + 0,6*WY+
SLE_6= 1*DEAD + 1*G1 + 1*QN + 0,6*WY-
SLE_7= 1*DEAD + 1*G1 + 0,5*QN + 1*WX-
SLE_8= 1*DEAD + 1*G1 + 0,5*QN + 1*WY-

Gli spostamenti laterali alla sommità delle colonne per le combinazioni caratteristiche delle azioni
devono limitarsi ad una frazione dell’altezza della colonna e dell’altezza complessiva dell’edificio.
Il paragrafo 4.2.4.2.2 delle NTC2008 riporta i valori limite per gli spostamenti orizzontali nella
Tab.4.2.XI che, per il caso in esame, riporta:

Edifici industriali monopiano senza carroponte

𝛿 1
= 150

Lo spostamento massimo dipende dallo schema statico relativo alla direzione di analisi della
colonna; come valore di spostamento abbiamo preso i risultati che ci ha fornito il modello,
prendendo come riferimento lo schema di carico relativo allo stato limite di esercizio.

8000
δlim = 150
= 53,33 mm

δx = fx = 42 mm < δlim verificato (SLE_5 – U1)


δy = fy = 11 mm < δlim verificato (SLE_6 – U2)

P a g . 146 |
241
3.4) Controventi

I controventi sono progettati come due profili ad L accoppiati di dimensioni 60X60x8.


I controventi sono montati a croce. Per come è concepita la struttura si ipotizza che l’elemento
compresso, abbia una snellezza tale da rendere trascurabile la sua partecipazione alla
sopportazione dei carichi.
Si procede così con la valutazione della snellezza dei controventi:
𝜆 = l0/imin
Per gli elementi sia in falda che in parete la snellezza è di 𝜆 ≥ 250. Il modello di struttura inserito nel
programma di calcolo delle azioni sollecitanti al fine di tenere conto dell’instabilità del controvento
compresso, è stato disegnato omettendo lo stesso. Avendo svolto un’analisi statica lineare con
comportamento simmetrico ad azione e compressione la presenza ad un solo controvento è
sufficiente a simulare in tutte le direzioni l’annullamento del controvento compresso in una
configurazione a croce.
Le azioni sollecitanti sono il risultato dell’inviluppo tra il peso proprio degli elementi strutturali,
l’azione del vento e della neve.
Si procede quindi all’analisi di resistenza per gli elementi più sollecitati con:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝐶,𝑅𝑑

3.5) Controventi di Falda

3.4.1) Combinazione di carico allo SLU sui controventi di falda (Verifiche Elastiche)

 SLU_6 = 1,3 * DEAD + 1,3* G1 + 1,5 * WY- + (1,5*0,5*QN) + (1,5*0,6*WTY-)

3.4.1.1) Verifica di resistenza a trazione dei controventi di falda

Seguendo le NTC2008, l’azione assiale di progetto Ned deve seguire la seguente condizione:
𝑁𝑒𝑑
≤1
𝑁𝐶,𝑅𝑑

Con:
5) Ned = 15264 N
𝑓 235
6) NC,Rd = A ∗ 𝛾 𝑦𝑘 = 1138 ∗ 1,05 = 404200 N
𝑀0

Da ciò risulta che:


𝑁𝑒𝑑 15264
𝑁𝐶,𝑅𝑑
= 404200 <1 la verifica è soddisfatta (SLU_1)

P a g . 147 | 241
3.6) Controventi di Parete

3.5.1) Combinazione di carico allo SLU sui controventi di parete (Verifiche Elastiche)

3.5.1.1) Verifica di resistenza a compressione dei controventi di parete

Per le sezioni soggette compressione, l’azione assiale di calcolo NEd deve rispettare le
seguenti condizioni:
𝑁𝑒𝑑
𝑁𝐶,𝑅𝑑
≤1

Dove:

Ned = 9671 N

𝐴∗𝑓𝑦𝑘
Nc,Rd = 𝛾𝑀0
(Classe 1)

𝑁𝑒𝑑 9671
𝑁𝐶,𝑅𝑑
= 404200 < 1 Verifica soddisfatta (SLU_1)

3.7) Crociere

Per diminuire la lunghezza libera di inflessione delle briglie sono state introdotte crociere ogni
falsa colonna, ovvero ogni 6m.

3.6.1) Combinazione di carico allo SLU: Verifica di Stabilità

3.6.1.1) Verifica di resistenza a compressione dei controventi di parete

Possiamo quindi fare riferimento alla verifica di stabilità.


Per gli elementi soggetti solo a sforzo normale di compressione la verifica di stabilità,
da NTC 2008, consiste nel controllare che:

𝑵𝒆𝒅
≤ 𝟏
𝑵𝑪,𝒓𝒅
 Ned= 86607 N
𝐴∗𝑓𝑦𝑘
 NC,rd = 𝛾𝑚1
= 404200 N

Con:
27) A =18,06 cm2
28) fyk = 235 N/mm2;
29) 𝛾𝑚1=1,05

𝑵𝒆𝒅 𝟖𝟔𝟔𝟎𝟕
𝑵𝒃,𝒓𝒅
= 𝟒𝟎𝟒𝟐𝟎𝟎 ≤ 𝟏 Verifica soddisfatta (SAP SLU_2A)

P a g . 148 |
241
3.8) Tabella riassuntiva dei profili scelti e verificati

Lunghezza o
Peso lineare/al m2 Peso totale
Elemento di riferimento Profilo Quantità Area Media
(daN/m) o (daN/m2) (m) o (m2) (daN)
Colonne HEA 300 21 86,6 8 14548,8
Correnti longitudinali HEA 140 18 24,2 6 2613,6
Briglie Travi Reticolari 2L 150x150x18 28 78,6 8 17606,4
Montanti Travi reticolari 2L 60x60x8 126 7,0 1,5 1323
Diagonali Travi Reticolari 2L 60x60x8 112 7,0 3,3 2587,2
Arcarecci HEA 140 17 24,2 36 14810,4
Controventi di parete 2L 60x60x8 12 7,0 9,924 833,6
Controventi di falda 2L 60x60x8 32 7,0 7,985 1788,6
Crociera 2L 60x60x8 28 7,0 5,894 1155,2
Lamiera
Copertura 1 20 1788,8
grecata 35776
G1= 93042,8

P a g . 149 | 241
5. I COLLEGAMENTI

1) I collegamenti bullonati

Le verifiche delle unioni bullonate sono eseguite su modelli semplificati di comportamento: la


progettazione è basata sull’ipotesi di pressioni uniformemente distribuite sui fori e sul gambo del
bullone trascurando la deformazione della lamiera, l’inflessione del gambo e le concentrazioni di
tensioni nei bordi dei fori che generano fenomeni di plasticità.
Generalmente i bulloni possono costituire unioni a taglio, unioni a trazione od unioni a taglio e
trazione.

1.1) Verifica a taglio di


un’unione bullonata

Con riferimento alle prescrizioni riportate nelle NTC 2008 (§ 4.2.8.1) in merito alle
unioni bullonate, la verifica a taglio di un’unione risulta soddisfatta se viene verificato
che:

FEd / FV,Rd ≤ 1

Dove 𝑭𝒗,𝑬𝒅 rappresenta la forza tagliante che agisce sul gambo del bullone per ogni
piano di contatto del collegamento e 𝑭𝒗,𝑹𝒅 rappresenta invece la resistenza a taglio per
ogni piano di contatto che interseca il gambo del bullone e che può essere valutata come:

0,5∗ ftb ∗Ares


Fv, Rd = γm2

P a g . 150 |
241
Ares = area resistente di ciascun bullone
γm2 = coefficiente parziale di sicurezza = 1,25 (pag 75 color copy)

in cui 𝒇𝒕𝒃 è la resistenza a rottura del bullone, 𝑨𝒃= Ares l’area reagente del gambo 𝜸𝑴𝟐 e un
opportuno coefficiente di sicurezza che assume il valore di 1,25.

A seconda del bullone utilizzato l’area reagente può essere quella nominale (𝜋D2/4) se l’azione
di taglio non coinvolge la parte filettata del bullone, o l’area resistente in caso opposto.
L’area resistente si calcola tenendo in considerazione il diametro resistente che è la media tra il
diametro del nocciolo e il diametro medio. Nel caso in esame i bulloni utilizzati hanno
prevalentemente a reagire la parte filettata del gambo.
Nota: la forza di taglio che agisce sul gambo del bullone è influenzata dal momento di trasporto
dovuto al discostamento tra l’asse baricentrico della sezione e l’asse di truschino di
applicazione dei bulloni.

Per calcolarlo si è utilizzato:

𝑀 = 𝑁*𝑒

con e la distanza tra i due assi. Inoltre:


M∗ymax
F v,Ed‘=Hmax= ∑ y2

Hmax è il modulo massimo della coppia di trasporto e y la distanza tra i bulloni. A questo punto è
stato possibile calcolare lo sforzo reale agente sui bulloni:

NEd
F v,Ed‘’=V=
nb

F v,Ed= Rmax=√V 2 + H 2

1.2) Verifica a rifollamento del piatto di unione

Nel caso di giunti soggetti a taglio, la pressione del bullone sulla parete laterale del foro
genera una plasticizzazione del materiale della piastra tendendo ad una progressiva
ovalizzazione del foro con conseguente diminuzione e annullamento della resistenza della
connessione.
Le NTC 2008 prescrivono che per la verifica a rifollamento del piatto dell’unione venga
soddisfatta:

FB,Ed /FB,Rd ≤ 1

dove Fb, Rd rappresenta la resistenza di calcolo a rifollamento che può essere assunta pari a:

k∗ α ∗ d ∗ t ∗ftk
Fb, Rd = γm2

ftk= resistenza a rottura del materiale del piatto (degli elementi collegati) (360 N/mm2 per
acciaio s235)
t = spessore del piatto collegato, la normativa dice che va preso il minimo tra tutti i piatti
collegati.
d = diametro nominale del gambo del bullone

P a g . 151 | 241
e ftb
α = coefficiente = min (3 1 ; ftf
; 1) per i bulloni di bordo nella direzione del carico applicato
do
p ftb
α = coefficiente = min ( 1 − 0,25 ; ; 1) per i bulloni interni nella direzione del carico applicato
3do ftf

2,8∗ e
k= coefficiente= min ( d0 2 − 1,7 ; 2,5) per i bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al
carico applicato
1,4∗ e
k= coefficiente= min ( d0 2 − 1,7 ; 2,5) per i bulloni interni nella direzione perpendicolare al
carico applicato

d0= diametro del foro = diametro del bullone + 1mm; foro di alloggiamento nominale del bullone.

e1 , p1 = distanza del baricentro del bullone dai lembi del profilo


Sono dimensioni geometriche definite come:

Per le due dimensioni bisogna rispettare che:

1,2d0 ≤ e1 ≤ 4t+40mm
1,2d0 ≤ e2 ≤ 4t+40mm
2,2d0 ≤ p1 ≤ min (14t; 200mm)
2,4d0 ≤ p2 ≤ min (14t; 200mm)

E infine:

FB,Ed = Nsd/nb

1.3) Verifica di resistenza di sezioni indebolite da fori per elementi bullonati

Secondo le NTC08 4.2.4.1.2, la resistenza a rottura della sezione netta, Anet, in


corrispondenza dei fori per i collegamenti deve essere:

NEd
NU,Rd
≤1

Con

0,9 ∗ Anet ∗ ftk


NU, Rd = γM2

Qualora il progetto preveda la gerarchia delle resistenze, come avviene in presenza di


azioni sismiche, la resistenza plastica della sezione lorda, Npl,Rd, deve risultare minore
della resistenza a rottura delle sezioni indebolite dai fori per i collegamenti, Nu,Rd:

P a g . 152 |
241
Npl,Rd ≤ Nu,Rd.

1.4) Verifica di resistenza della piastra di nodo

Tale verifica consiste nel valutare la resistenza della sezione più sollecitata della piastra.
Per la verifica della piastra di nodo, si ammette che lo sforzo trasmesso dell’asta si
allarghi secondo due rette inclinate di 30° con l’asse della bullonatura per cui lo sforzo
totale è sopportato dalla larghezza c. Si controlla che lo sforzo agente sulla piastra sia
minore della sua resistenza allo snervamento:

fy
𝜎≤
γM0

1.5) La verifica dei nodi della capriata

Per la verifica delle unioni tra i vari elementi delle travi reticolari si prende in considerazione i
giunti assegnati; per gli altri è sufficiente ricondursi alla stessa geometria di quelli verificati.

1.5.1) Nodo F

NODO F: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 7


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 311676,00
Ned (N) 311676,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 155838,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 4,96
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00

P a g . 153 | 241
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 38959,50
F'V,ED 23375,70

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 9350280,00
F V,ED 45434,19

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,72
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 96768,00
Fb,Ed 45434,19
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,47
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZASEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 311676,00
Ned/Nu<1 0,13

P a g . 154 |
241
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg30 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 3972,00
gamma m0 1,05
sigma f(N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 78,47
Sigma/sigma f 0,35
VERIFICATO

NODO F: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 8


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 192,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 354805,00
Ned (N) 354805,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 177402,50
Fv,Rd 76800,00
Ned/Fv,Rd 4,62
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 40,80
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 44350,63
F'V,ED 26610,38

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00

P a g . 155 | 241
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 10644150,00
F V,ED 51721,27

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,67
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 96768,00
Fb,Ed 51721,27
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,53
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 354805,00
Ned/Nu<1 0,15
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 3972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 89,33
Sigma/sigma f 0,40
VERIFICATO

P a g . 156 |
241
NODO F: DIMENSIONAMENTO MONTANTE 15
10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 36954,00
Ned (N) 36954,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 18477,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,80
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 9238,50
F'V,ED 5543,10

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 443448,00
F V,ED 10773,85

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,23
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50

P a g . 157 | 241
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 10773,85
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,17
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1808,00
Anet(mm2) 1454,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 377071,20
Ned (N) 36954,00
Ned/Nu<1 0,10
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 38,02
Sigma/sigma f 0,17
VERIFICATO

NODO F: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 19


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 43864,00
Ned (N) 43864,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 21932,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,95

P a g . 158 |
241
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 10966,00
F'V,ED 6579,60

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 526368,00
F V,ED 12788,44

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,28
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 12788,44
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,20
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00

P a g . 159 | 241
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 43864,00
Ned/Nu<1 0,12
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 45,13
Sigma/sigma f 0,20
VERIFICATO

1.5.2) Nodo C

NODO C: DIMENSIONAMENTO CORRENTE inferiore 12-13(0)


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 197361,00
Ned (N) 197361,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 98680,50
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 3,14
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40

P a g . 160 |
241
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 24670,13
F'V,ED 14802,08

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 5920830,00
F V,ED 28770,06

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,46
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 28770,06
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,27
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 197361,00
Ned/Nu<1 0,08
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 348,00

P a g . 161 | 241
Anet (piastra) mm2 24900,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 7,93
Sigma/sigma f 0,04
VERIFICATO

NODO C: DIMENSIONAMENTO MONTANTE 14


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 62436,00
Ned (N) 62436,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 31218,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 1,36
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 15609,00
F'V,ED 9365,40

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 749232,00
F V,ED 18203,07

VERIFICA A TAGLIO BULLONE

P a g . 162 |
241
F V,ED<F v,Rd 0,40
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 18203,07
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,24
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore profilo (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 62436,00
Ned/Nu<1 0,17
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 64,23
Sigma/sigma f 0,29
VERIFICATO

NODO C: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 17


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00

P a g . 163 | 241
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 208128,00
Ned (N) 208128,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 104064,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 4,52
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 34688,00
F'V,ED 20812,80

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 2497536,00
F V,ED 40452,81

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,88
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 40452,81
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,64

P a g . 164 |
241
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1276,13
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 330771,60
Ned (N) 208128,00
Ned/Nu<1 0,63
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 92,80
Anet (piastra) mm2 2364,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 88,04
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

1.5.3) Nodo G

NODO G: DIMENSIONAMENTO CORRENTE inferiore 10-11


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 345237,00
Ned (N) 40385,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 20192,50
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 0,64
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00

P a g . 165 | 241
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 5048,13
F'V,ED 25892,78

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 10357110,00
F V,ED 26380,28

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,42
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 26380,28
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,24
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 40385,00
Ned/Nu<1 0,02

P a g . 166 |
241
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 24900,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 13,86
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

NODO G: DIMENSIONAMENTO MONTANTE 16


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 13486,00
Ned (N) 13486,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 6743,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,29
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 3371,50
F'V,ED 2022,90

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00

P a g . 167 | 241
Med (N*mm) 161832,00
F V,ED 3931,81

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,09
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 3931,81
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,05
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 13486,00
Ned/Nu<1 0,04
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 13,87
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

NODO G: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 17


10.9 M14

P a g . 168 |
241
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 43864,00
Ned (N) 43864,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 21932,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,95
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 10966,00
F'V,ED 6579,60

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 526368,00
F V,ED 12788,44

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,28
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52

P a g . 169 | 241
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 12788,44
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,20
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 43864,00
Ned/Nu<1 0,12
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 45,13
Sigma/sigma f 0,20
VERIFICATO

1.5.4) Nodo M

NODO M: DIMENSIONAMENTO CORRENTE inferiore 42-43


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 345214,00
Ned (N) 40396,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 20198,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 0,64
n bulloni progetto (m) 4,00

P a g . 170 |
241
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 5049,50
F'V,ED 25891,05

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 10356420,00
F V,ED 26378,85

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,42
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 26378,85
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,24
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25

P a g . 171 | 241
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 40396,00
Ned/Nu<1 0,02
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 24900,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 13,86
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

NODO M: DIMENSIONAMENTO MONTANTE 48


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 13473,00
Ned (N) 13473,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 6736,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,29
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 3368,25
F'V,ED 2020,95

P a g . 172 |
241
MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 161676,00
F V,ED 3928,02

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,09
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 3928,02
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,05
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 13473,00
Ned/Nu<1 0,04
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 13,86
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

P a g . 173 | 241
NODO M: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 51
10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 43875,00
Ned (N) 43875,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 21937,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,95
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 10968,75
F'V,ED 6581,25

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 526500,00
F V,ED 12791,65

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,28
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50

P a g . 174 |
241
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 12791,65
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,20
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9856,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2554869,60
Ned (N) 43875,00
Ned/Nu<1 0,02
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 45,14
Sigma/sigma f 0,20
VERIFICATO

1.5.5) Nodo A e S

Nel Nodo A l’unico elemento confluente è il corrente inferiore n.13. La verifica risulta soddisfatta.
Il corrente è stato collegato alla piastra saldata alla colonna tramite 2 bulloni1 M16/10.9.
Stesso procedimento è stato eseguito per il Nodo S (nelle due parti, simmetriche, di attacco dei correnti
inferiori alla colonna HEA 300).

NODO A: DIMENSIONAMENTO CORRENTE inferiore 13


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25

P a g . 175 | 241
Ned,MAX (N) 1532,00
Ned (N) 1532,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 766,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 0,02
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 60,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 383,00
F'V,ED 383,00

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 45960,00
H
V
F V,ED 541,64

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,01
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

MOMENTO DI TRASPORTO iter1


H
V
F V,ED
VERIFICA BULLONE
F V,ED<F v,Rd

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50

P a g . 176 |
241
alfa1 (interni) 0,93
alfa2 (bordo) 0,59
alfa (alfa minore) 0,58
Fb,Rd (minore) 80179,20
Fb,Ed 541,64
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,01
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9756,27
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2528825,18
Ned (N) 1532,00
Ned/Nu<1 0,00
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 8619,03
Anet (piastra) mm2 -1625429,04
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 0,00
Sigma/sigma f 0,00
VERIFICATO

NODO S: DIMENSIONAMENTO CORRENTE inferiore 45-58


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 1532,00
Ned (N) 1532,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 766,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 0,02
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00

P a g . 177 | 241
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 60,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 383,00
F'V,ED 383,00

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 45960,00
H
V
F V,ED 541,64

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,01
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

MOMENTO DI TRASPORTO iter1


H
V
F V,ED
VERIFICA BULLONE
F V,ED<F v,Rd

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,93
alfa2 (bordo) 0,59
alfa (alfa minore) 0,58
Fb,Rd (minore) 80179,20
Fb,Ed 541,64
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,01
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)

P a g . 178 |
241
Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9756,27
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2528825,18
Ned (N) 1532,00
Ned/Nu<1 0,00
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 8619,03
Anet (piastra) mm2 -1625429,04
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 0,00
Sigma/sigma f 0,00
VERIFICATO

1.5.6) Nodo B

Si prenda in considerazione il giunto bullonato tra la travatura reticolare e il pilastro. Per quanto
riguarda la verifica dei bulloni tra la piastra di attacco montata tra il pilastro e il fazzoletto di nodo, si
procede analogamente a quanto esposto sopra. Per quanto riguarda la verifica della saldatura tra il
fazzoletto di nodo e la piastra si rimanda al metodo nella sezione verifica saldature successivo.
In questo caso vista la geometria del nodo si è in presenza di una coppia sulla bullonatura generata dal
corrente e dal diagonale della trave reticolare. In particolar modo quando i due elementi sono sollecitati
in modo opposto, uno compresso e l’altro teso, il momento sul nodo si massimizza. Occorre quindi
valutare questo contributo nel calcolo del massimo sforzo agente sui bulloni.
Nelle ipotesi di piastra rigida, circostanza che massimizza la trazione sul bullone, e nell’ipotesi di stato
tensionale in campo elastico, l’asse neutro coinciderà col bordo inferiore della piastra stessa, che per le
ipotesi assunte resterà piana. La distribuzione degli sforzi provocati nei bulloni dal momento M=Ne è
nota in quanto proporzionale alle distanze yi dei bulloni dall’asse neutro.
Se si indica con F1 lo sforzo che si avrebbe in un bullone distante y=1 dall’asse neutro, si può scrivere,
per l’equilibrio alla rotazione si ha:
∑ Fi * yi = N*e = Fi * ∑ yi2=M

P a g . 179 | 241
Da cui:

Fi=F1= M/∑ yi2


Per due file di bulloni invece:

Fmax=( M/ 2 ∑ yi2 )*ymax

NODO B: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 6


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 204027,00
Ned (N) 204027,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 102013,50
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 3,25
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 34004,50
F'V,ED 20402,70

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 6120810,00
F V,ED 39655,72

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,63

P a g . 180 |
241
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 39655,72
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,37
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9529,41
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2470021,78
Ned (N) 204027,00
Ned/Nu<1 0,08
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 232,00
Anet (piastra) mm2 16200,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 12,59
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

NODO B: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 17


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00

P a g . 181 | 241
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 208128,00
Ned (N) 208128,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 104064,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 4,52
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 34688,00
F'V,ED 20812,80

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 2497536,00
F V,ED 40452,81

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,88
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 40452,81
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,64
VERIFICATO

P a g . 182 |
241
VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)
Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1276,13
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 330771,60
Ned (N) 208128,00
Ned/Nu<1 0,63
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 92,80
Anet (piastra) mm2 2364,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 88,04
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

Giunto travatura pilastro : verifica dell’unione bullonata PIATTO COLONNA, corrente superiore

La sollecitazione massima del corrente superiore vale N6=204 KN (-), mentre quella del
diagonale vale N17=208 KN. Eseguendo la somma vettoriale e scomponendo nelle direzioni di
T e N relative al piano di flangia della colonna, quindi il piano di taglio dei bulloni, si ottiene:

T= 67 KN
N= 11 KN

La verifica a cui saranno soggetti i bulloni sarà quindi a taglio e trazione.


La verifica di resistenza agli SLU viene soddisfatta da bulloni 6 M16 10.9. La piastra bullonata,
di spessore 12 mm soddisfa la verifica a punzonamento.
Infine, visto l’entità ridotta della componente di taglio, la verifica a rifollamento della piastra è
abbondantemente soddisfatta.
Nei riguardi dello stato limite ultimo per l’azione combinata di taglio e trazione agente sul
singolo bullone, dovrà essere soddisfatta la seguente relazione:

La verifica a taglio e trazione del bullone è la seguente:

𝒇𝑽,𝑬𝒅 𝒇𝒕,𝑬𝒅
𝒇 𝑽,𝑹𝒅
+ 𝟏,𝟒∗𝒇𝒕,𝑹𝒅
≤ 𝟏

dove:

P a g . 183 | 241
Fv,Rd : resistenza complessiva della singola unione a taglio = min(Fv,Rd, Fb,Rd).
F t,Rd : resistenza della singola unione a trazione = min(Bp,Rd, Ft,Rd).
La resistenza di calcolo a trazione sarà:

0,9∗ ftb ∗Ares


Ft, Rd = γm2

Inoltre è necessario verificare la piastra a punzonamento e la resistenza sarà data da:

0,6∗ dm ∗ftk ∗tp


B p,Rd = γm2

dove:
dm: minimo tra il diametro del dado e il diametro medio della testa del bullone;
tp: spessore del piatto;
ftk: tensione di rottura dell’acciaio del piatto.

COLONNA TRAVATURA - CORRENTE SUPERIORE

SOLLECITAZIONI BULLONI
Ft Ed 83000
Fv Ed 2100

VERIFICA SLU 10.9 M16


Fv,Rd 62800,00
Ft,Rd 113040,00
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
FT,Rd 113040,00
nfile 2,00
n bulloni progetto (m) 6,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 100,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 156,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 45,00
e2 (effettivo) (mm) 72,00
tpiastra 12,00

P a g . 184 |
241
VERIFICA PRECARICA SCORRIMENTO
ftb 1000,00
F p,c 109900
0,8*Fp, c 87920
F tEd<0,8 F P,c
VERIFICATO

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA PIASTRA


dm 18,00
Bp, RD 117199,87
Ft Ed< Bp, Rd 0,71
VERIFICATO

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE


F V,Rd 47001,60
Ft,Rd 113040,00
FT,Rd 113040,00
Verifica a taglio e trazione<1 0,57
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO PIASTRA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,63
alfa2 (bordo) 0,40
alfa (alfa minore) 0,34
Fb,Rd (minore) 47001,60
Fb,Ed 2100,00
Fb,Ed/Fb,Rd<1
VERIFICATO

Giunto travatura pilastro : verifica dell’unione bullonata PIATTO-COLONNA, corrente inferiore

NODO COLONNA TRAVATURA - CORRENTE INFERIORE

SOLLECITAZIONI BULLONI
Ft Ed 1500
Fv Ed 0

VERIFICA SLU 10.9 M16


Fv,Rd 62800,00
Ft,Rd 113040,00

P a g . 185 | 241
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
FT,Rd 113040,00
nfile 2,00
n bulloni progetto (m) 6,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 100,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 156,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 45,00
e2 (effettivo) (mm) 72,00
tpiastra 12,00

VERIFICA PRECARICA SCORRIMENTO


ftb 1000,00
F p,c 109900
0,8*Fp, c 87920
F tEd<0,8 F P,c
VERIFICATO

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA PIASTRA


dm 18,00
Bp, RD 117199,87
Ft Ed< Bp, Rd 0,01

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE


F V,Rd 47001,60
Ft,Rd 113040,00
FT,Rd 113040,00
Verifica a taglio e trazione<1 0,01
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO PIASTRA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,63

P a g . 186 |
241
alfa2 (bordo) 0,40
alfa (alfa minore) 0,34
Fb,Rd (minore) 47001,60
Fb,Ed 0,00
Fb,Ed/Fb,Rd<1
VERIFICATO

1.5.1) Nodo T

NODO T: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 35 e 38


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 217486,00
Ned (N) 217486,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 108743,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 3,46
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 60,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 36247,67
F'V,ED 36247,67

P a g . 187 | 241
MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 6524580,00
F V,ED 51261,94

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,82
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,93
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 51261,94
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,48
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9529,41
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2470021,78
Ned (N) 217486,00
Ned/Nu<1 0,09
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 139,20
Anet (piastra) mm2 9240,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 23,54
Sigma/sigma f 0,11
VERIFICATO

P a g . 188 |
241
NODO T: DIMENSIONAMENTO DIAGONALE 49 e 62
10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 208115,00
Ned (N) 208115,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 104057,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 4,52
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 34685,83
F'V,ED 20811,50

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 2497380,00
F V,ED 40450,29

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,88
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50

P a g . 189 | 241
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,52
alfa (alfa minore) 0,52
Fb,Rd (minore) 62899,20
Fb,Ed 40450,29
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,64
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1276,13
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 330771,60
Ned (N) 208115,00
Ned/Nu<1 0,63
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 92,80
Anet (piastra) mm2 2364,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 88,04
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

1.5.2) Nodo L

NODO L: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 9


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 346409,00
Ned (N) 346409,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 173204,50
Fv,Rd 62800,00

P a g . 190 |
241
Ned/Fv,Rd 5,52
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 43301,13
F'V,ED 25980,68

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 10392270,00
F V,ED 50497,36

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,80
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 50497,36
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,47
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00

P a g . 191 | 241
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 346409,00
Ned/Nu<1 0,14
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 24900,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 13,91
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

NODO L: DIMENSIONAMENTO CORRENTE superiore 8


10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 354805,00
Ned (N) 354805,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 177402,50
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 5,65
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 100,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 75,00
t 12,00
F'V,ED 44350,63
F'V,ED 26610,38

P a g . 192 |
241
MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 4,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 10644150,00
F V,ED 51721,27

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,82
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,78
alfa (alfa minore) 0,78
Fb,Rd (minore) 107827,20
Fb,Ed 51721,27
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,48
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 10210,00
Anet(mm2) 9302,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 2411218,37
Ned (N) 354805,00
Ned/Nu<1 0,15
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 348,00
Anet (piastra) mm2 24900,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 14,25
Sigma/sigma f 0,06
VERIFICATO

P a g . 193 | 241
NODO L: DIMENSIONAMENTO MONTANTE 2
10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 11128,00
Ned (N) 11128,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 5564,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,24
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 2782,00
F'V,ED 1669,20

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 133536,00
F V,ED 3244,34

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,07
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)

P a g . 194 |
241
k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 3244,34
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,04
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 11128,00
Ned/Nu<1 0,03
VERIFICATO
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 11,45
Sigma/sigma f 0,05
VERIFICATO

1.6) Verifica dei controventi di parete

1.6.1) Nodo DD

NODO DD: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI PARETE- elemento 947


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 135602,00

P a g . 195 | 241
Ned (N) 135602,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 67801,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 2,95
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 33900,50
F'V,ED 20340,30

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 1627224,00
F V,ED 39534,44

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,86
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 39534,44
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,51
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)

P a g . 196 |
241
Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 135602,00
Ned/Nu<1 0,36
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 139,51
Sigma/sigma f 0,62
VERIFICATO

1.6.2) Nodo FF

NODO FF: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI PARETE - elemento 947


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 134789,00
Ned (N) 134789,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 67394,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 2,93
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80

P a g . 197 | 241
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 33697,25
F'V,ED 20218,35

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 1617468,00
F V,ED 39297,41

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,85
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 39297,41
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,51
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 134789,00
Ned/Nu<1 0,36
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 46,40

P a g . 198 |
241
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 138,67
Sigma/sigma f 0,62
VERIFICATO

1.6.3) Nodo ZZ

Nodo più sollectitato:

NODO ZZ: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI PARETE - elemento 951


(NODO NON RICHIESTO)
10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 205895,00
Ned (N) 205895,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 102947,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 4,48
n bulloni progetto (m) 3,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 34315,83
F'V,ED 20589,50

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 3,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 2470740,00

P a g . 199 | 241
F V,ED 40018,79

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,87
N bulloni con Mtr 3,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 40018,79
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,52
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1276,13
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 330771,60
Ned (N) 205895,00
Ned/Nu<1 0,62
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 92,80
Anet (piastra) mm2 2364,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 87,10
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

1.7) Verifica dei controventi di falda

P a g . 200 |
241
Si considera lo sforzo normale massimo ottenuto dalla combinazione fondamentale e si
verificherà ciascun elemento confluente nel nodo.
1.7.1) Nodo GG

NODO GG: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI FALDA- diagonale 996


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 84168,00
Ned (N) 84168,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 42084,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 1,83
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 21042,00
F'V,ED 12625,20

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 1010016,00
F V,ED 24538,98

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,53
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

P a g . 201 | 241
VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)
k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 24538,98
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,32
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 84168,00
Ned/Nu<1 0,22
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 86,59
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

1.7.2) Nodo II

NODO II: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI FALDA- diagonale 996


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25

P a g . 202 |
241
Ned,MAX (N) 84168,00
Ned (N) 84168,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 42084,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 1,83
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 21042,00
F'V,ED 12625,20

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 1010016,00
F V,ED 24538,98

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,53
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 24538,98
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,32
VERIFICATO

P a g . 203 | 241
VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)
Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 84168,00
Ned/Nu<1 0,22
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 86,59
Sigma/sigma f 0,39
VERIFICATO

1.7.3) Nodo HH

NODO HH: VERIFICA DEI CONTROVENTI DI FALDA- diagonale 1001


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 15133,00
Ned (N) 15133,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 7566,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,33
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 36,00
p2 max 0,00

P a g . 204 |
241
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 16,80
e2 min 16,80
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 3783,25
F'V,ED 2269,95

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 12,00
Med (N*mm) 181596,00
F V,ED 4411,99

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,10
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA (PIASTRA)


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) -1,70
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 0,64
alfa2 (bordo) 0,67
alfa (alfa minore) 0,64
Fb,Rd (minore) 77414,40
Fb,Ed 4411,99
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,06
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1806,00
Anet(mm2) 1452,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 376552,80
Ned (N) 15133,00
Ned/Nu<1 0,04
VERIFICATO

P a g . 205 | 241
VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO
tg 30° 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 972,00
gamma m0 1,05
sigma f (N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 15,57
Sigma/sigma f 0,07
VERIFICATO

1.8) Verifica del collegamento tra arcarecci e trave reticolare

1.6.1) Giunto arcareccio – arcareccio – capriata

Tra gli arcarecci si realizzano giunti bullonati nella parte dell’ala, al fine di permettere agli sforzi
assiali di trasmettersi direttamente da arcareccio ad arcareccio.
Il giunto bullonato sull’ala non ha nessuna capacità di ritegno flessionale garantendo
l’attendibilità del
modello a trave doppiamente appoggiata utilizzato per la modellazione e la verifica del profilo
HEA140.

Gli arcarecci sono composti da profili HEA 140 con collegamento a cerniera realizzato con
coprigiunto bullonato. I bulloni saranno sollecitati a taglio e trazione e si considerano lo sforzo
normale ed il taglio massimi ottenuti dalla combinazione fondamentale. La verifica a taglio e
trazione del bullone è la seguente:

𝒇𝑽,𝑬𝒅 𝒇𝒕,𝑬𝒅
𝒇 𝑽,𝑹𝒅
+ 𝟏,𝟒∗𝒇𝒕,𝑹𝒅
≤ 𝟏

dove:
Fv,Rd : resistenza complessiva della singola unione a taglio = min(Fv,Rd, Fb,Rd).
F t,Rd : resistenza della singola unione a trazione = min(Bp,Rd, Ft,Rd).
La resistenza di calcolo a trazione sarà:

0,9∗ ftb ∗Ares


Ft, Rd = γm2

Inoltre è necessario verificare la piastra a punzonamento e la resistenza sarà data da:

0,6∗ dm ∗ftk ∗tp


B p,Rd = γm2

P a g . 206 |
241
dove:
dm: minimo tra il diametro del dado e il diametro medio della testa del bullone;
tp: spessore del piatto;
ftk: tensione di rottura dell’acciaio del piatto.

1.6.2) Verifica bullonatura arcareccio-arcareccio

Sono state eseguite le verifiche sul collegamento arcareccio-arcareccio maggiormente sollecitato.

NODO L ARCARECCIO-ARCARECCIO elemento 946-945


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 81039,00
Ned (N) 79888,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 39944,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 1,74
n bulloni progetto (m) 2,00
p1 min 33,00
p1 max 224,00
p2 min 0,00
p2 max 224,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 16,00
F'V,ED 19972,00
F'V,ED 30389,63

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 2431170,00
F V,ED 36364,96

VERIFICA A TAGLIO BULLONE

P a g . 207 | 241
F V,ED<F v,Rd 0,79
N bulloni con Mtr 2,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 112896,00
Fb,Ed 36364,96
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,32
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZASEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1643,00
Anet(mm2) 1289,75
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 334303,20
Ned (N) 79888,00
Ned/Nu<1 0,24
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg30 0,58
c 46,40
Anet (piastra) mm2 502,40
gamma m0 1,05
sigma f(N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 161,30
Sigma/sigma f 0,72
VERIFICATO

1.6.3) Verifica connessione arcareccio – piastra:

Sono state eseguite due verifiche su il nodo T, nodo maggiormente sollecitato tra gli esterni e nodo L
nodo interno con valore di sollecitazione maggiore. Oltre a queste verifiche è stata verificata la
congruenza con il nodo II, più sollecitato caratterizzante i controventi di falda.

P a g . 208 |
241
NODO T ARCARECCIO-PIASTRA elemento 946-945
10.9 M16
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 16,00
Do (diametro foro) 17,00
Ab (mm2) 157,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 81039,00
Ned (N) 79888,00
npt (n) 1,00
Ned/npt (N) 79888,00
Fv,Rd 62800,00
Ned/Fv,Rd 1,27
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 37,40
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 85,00
e1 min 20,40
e2 min 20,40
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 19972,00
F'V,ED 15194,81

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 2431170,00
F V,ED 25095,08

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,40
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00

P a g . 209 | 241
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 96768,00
Fb,Ed 25095,08
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,26
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1643,00
Anet(mm2) 735,54
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 190651,97
Ned (N) 79888,00
Ned/Nu<1 0,42
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg30 0,58
c 139,20
Anet (piastra) mm2 1466,40
gamma m0 1,05
sigma f(N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 55,26
Sigma/sigma f 0,25
VERIFICATO

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA PIASTRA


dm 18,00
Bp, RD 117199,87

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE


F V,Rd 62800,00
Ft,Rd 113040,00
Ft,Rd 113040,00
Verifica a taglio e trazione<1 0,90

NODO LL ARCARECCIO-PIASTRA elemento 300-301


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00

P a g . 210 |
241
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 4782,00
Ned (N) 9882,00
npt (n) 1,00
Ned/npt (N) 9882,00
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,21
n bulloni progetto (m) 4,00
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 0,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 30,00
e2 (effettivo) (mm) 30,00
t 12,00
F'V,ED 2470,50
F'V,ED 896,63

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 143460,00
F V,ED 2628,18

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,06
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 84672,00
Fb,Ed 2628,18
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,03
VERIFICATO

P a g . 211 | 241
VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)
Aprofilo (mm2) 1643,00
Anet(mm2) 936,50
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 242740,80
Ned (N) 9882,00
Ned/Nu<1 0,04
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg30 0,58
c 139,20
Anet (piastra) mm2 1490,40
gamma m0 1,05
sigma f(N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 3,21
Sigma/sigma f 0,01
VERIFICATO

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA PIASTRA


dm 18,00
Bp, RD 117199,87

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE


F V,Rd 46000,00
Ft,Rd 82800,00
Ft,Rd 82800,00
Verifica a taglio e trazione<1 0,14

NODO II ARCARECCIO-PIASTRA +BRIGLIA elemento 316


10.9 M14
ftb (N/mm2) 1000,00
ftk (N/mm2) 360,00
D (Diametro bull) (mm) 14,00
Do (diametro foro) 15,00
Ab (mm2) 115,00
gamma m2 1,25
Ned,MAX (N) 40875,00
Ned (N) 40875,00
npt (n) 2,00
Ned/npt (N) 20437,50
Fv,Rd 46000,00
Ned/Fv,Rd 0,89
n bulloni progetto (m) 4,00

P a g . 212 |
241
p1 min 33,00
p1 max 168,00
p2 min 0,00
p2 max 168,00
p1 (effettivo) (mm) 40,00
p2 (effettivo) (mm) 85,00
e1 min 18,00
e2 min 18,00
e1 (effettivo) (mm) 40,00
e2 (effettivo) (mm) 35,00
t 12,00
F'V,ED 5109,38
F'V,ED 7664,06

MOMENTO DI TRASPORTO
nb (numero bulloni giunto) 2,00
e (mm) 30,00
Med (N*mm) 1226250,00
F V,ED 9211,06

VERIFICA A TAGLIO BULLONE


F V,ED<F v,Rd 0,20
N bulloni con Mtr 4,00
VERIFICATO

VERIFICA A RIFOLLAMENTO LAMIERA


k1 (bordo) 2,50
k2 (interno) 2,50
k (k minore) 2,50
alfa1 (interni) 1,00
alfa2 (bordo) 0,70
alfa (alfa minore) 0,70
Fb,Rd (minore) 84672,00
Fb,Ed 9211,06
Fb,Ed/Fb,Rd<1 0,11
VERIFICATO

VERIFICA DI RESISTENZA SEZIONI INDEBOLITE (PROFILO)


Aprofilo (mm2) 1643,00
Anet(mm2) 936,50
Spessore prof (mm) 18,00
Do (diametro foro) (mm2) 15,00
ftk (N/mm2) 360,00
gamma m2 1,25
Nu,Rd (N) 242740,80

P a g . 213 | 241
Ned (N) 40875,00
Ned/Nu<1 0,17
VERIFICATO

VERIFICA DELLA PIASTRA DI NODO


tg30 0,58
c 139,20
Anet (piastra) mm2 1490,40
gamma m0 1,05
sigma f(N/mm2) 223,81
sigma (N/mm2) 27,43
Sigma/sigma f 0,12
VERIFICATO

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA PIASTRA


dm 18,00
Bp, RD 117199,87

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE


F V,Rd 46000,00
Ft,Rd 82800,00
Ft,Rd 82800,00
Verifica a taglio e trazione<1 0,55
2) Le saldature

Si effettuano saldature a cordone d’angolo su entrambi i lati della piastra e, per effetto
dell’eccentricità tra il baricentro della saldatura e il baricentro della colonna, si generano dei
momenti torcenti.
Si adopera il metodo italiano, considerando la sezione di gola in posizione ribaltata. Si indicano con
l la lunghezza della saldatura, con a la dimensione della gola, con As l’area della saldatura, con τ=
la tensione tangenziale parallela all’asse del cordone, con t⊥ la tensione tangenziale perpendicolare
all’asse del cordone e con n⊥ la tensione normale perpendicolare all’asse del cordone, hp
lunghezza su cui si vanno a ripartire le tensioni sulla colonna. Con As indichiamo l’area della
sezione ribaltata e con W il modulo di resistenza.
La verifica dei cordoni d’angolo si effettua con il metodo della sfera mozza, controllando che siano
soddisfatte simultaneamente le seguenti condizioni:

√𝒏𝟐⊥ + 𝐭 𝟐= + 𝛕 𝟐⊥ ≤𝛽1 𝑓𝑦𝑘

|𝒏⊥ | + |𝐭 = | ≤𝛽2 𝑓𝑦𝑘

Dove i coefficienti 𝛽1 e 𝛽2 sono dati in funzione del grado di acciaio; 𝑓yk è la tensione di
snervamento caratteristica.

P a g . 214 |
241
2.1) Nodo B e Nodo T

NODO B: VERIFICA SALDATURE FAZZOLETTO A


T

AZIONI
Vy,Ed (N) 158577,00
Vx,Ed (N) 6110,00
dx (mm) 145,00
dy (mm) 40,00
Mz,vy (N*mm) 22993665,00
Mz,vx (N*mm) 244400,00
M (N*mm) 22749265,00

As 2460,73
W 17245627,29
n⊥ (N/mm2) 193,76
t= (N/mm2) 64,44
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 290,00
hp (mm) 290,00
a,min (mm) 1,46
h,min (mm) 2,06
h,effettivo (mm) 6,00
a,effettivo (mm) 4,24
F 84555,74

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 193,76
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,97
VERIFICATO
abs verifica 193,76
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,82
VERIFICATO

NODO T: VERIFICA SALDATURE FAZZOLETTI A T

P a g . 215 | 241
AZIONI
Vy,Ed (N) 134411,00
Vx,Ed (N) 6110,00
dx (mm) 145,00
dy (mm) 40,00
Mz,vy (N*mm) 19489595,00
Mz,vx (N*mm) 244400,00
Mz (N*mm) 19245195,00

As 2050,61
W 14371356,07
n⊥ (N/mm2) 194,17
t= (N/mm2) 65,55
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l 290,00
hp 290,00
a,min (mm) 1,25
h,min (mm) 1,77
h,effettivo (mm) 5,00
a,effettivo (mm) 3,54
F 72472,74

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 194,17
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,97
VERIFICATO
abs verifica 194,17
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,83
VERIFICATO

2.2) Nodo A e Nodo S

Notiamo che l’attacco della briglia inferiore con la colonna è stato svincolato a sforzo normale,
per cui l’asta che converge in esso risulterà scarica.
La sconnessione si realizza saldando una piastra alla colonna e realizzando un foro ovalizzato
o asolato (non di precisione) di dimensioni fissate dall’Eurocodice 3 (≈2Do), in modo da
permettere un certo scorrimento dell’asta rispetto alla colonna.

P a g . 216 |
241
NODO A: VERIFICA SALDATURE FAZZOLETTO A
T

AZIONI
Vy,Ed (N) 1532,00
Vx,Ed (N) 0,00
dx (mm) 145,00
dy (mm) 40,00
Mz,vy (N*mm) 222140,00
Mz,vx (N*mm) 0,00
M (N*mm) 222140,00

As 2050,61
W 14371356,07
n⊥ (N/mm2) 2,24
t= (N/mm2) 0,75
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 290,00
hp (mm) 290,00
a,min (mm) 0,01
h,min (mm) 0,02
h,effettivo (mm) 5,00
a,effettivo (mm) 3,54
F 766,00

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 2,24
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,01
VERIFICATO
abs verifica 2,24
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,01
VERIFICATO

2.3) Nodo L, Nodo F e Nodo B

P a g . 217 | 241
NODO L: VERIFICA SALDATURE PIATTO-
ARCARECCIO

AZIONI
Vy,Ed (N) 29,00
Vx,Ed (N) 14083,00
Nz,Ed (N) 32863,00
dx (braccio rispetto al baricentro) (mm) 78,50
dy (braccio rispetto al baricentro) (mm) 0,00
dz (braccio rispetto al baricentro) (mm) 150,00
My,nz (N*mm) 2579745,50
Mz,vx (N*mm) 2112450,00
M (N*mm) 4692195,50

As 1131,37
W 2413591,15
n⊥ (N/mm2) 12,45
t= (N/mm2) 0,03
τ⊥ (N/mm2) 29,05

DATI SALDATURA
l (mm) 160,00
hp (mm) 160,00
a,min (mm) 1,36
h,min (mm) 1,92
h,effettivo (mm) 5,00
a,effettivo (mm) 3,54
F 43409,22

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 29,05
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,15
VERIFICATO
abs verifica 29,05
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,12
VERIFICATO

NODO F: VERIFICA SALDATURE PIATTO-


ARCARECCIO

P a g . 218 |
241
AZIONI
Vy,Ed (N) 678,00
Vx,Ed (N) 14047,00
Nz,Ed (N) 56481,00
dx (mm) 78,50
dy (mm) 0,00
dz (mm) 150,00
Mz,nz (N*mm) 4433758,50
Mz,vx (N*mm) 2107050,00
M (N*mm) 6540808,50

As 1131,37
W 2413591,15
n⊥ (N/mm2) 12,42
t= (N/mm2) 0,60
τ⊥ (N/mm2) 49,92

DATI SALDATURA
l (mm) 160,00
hp (mm) 160,00
a,min (mm) 1,72
h,min (mm) 2,43
h,effettivo (mm) 5,00
a,effettivo (mm) 3,54
F 54927,05

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 49,92
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,25
VERIFICATO
abs verifica 49,92
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,21
VERIFICATO

NODO B: VERIFICA SALDATURE PIATTO-


ARCARECCIO

AZIONI
Vy,Ed (N) 7531,00
Vx,Ed (N) 128,00

P a g . 219 | 241
Nz,Ed (N) 76431,00
dx (mm) 78,50
dy (mm) 0,00
dz (mm) 150,00
Mz,nz (N*mm) 5999833,50
Mz,vx (N*mm) 19200,00
M (N*mm) 6019033,50

As 1909,19
W 11598318,98
n⊥ (N/mm2) 0,07
t= (N/mm2) 3,94
τ⊥ (N/mm2) 40,03

DATI SALDATURA
l (mm) 270,00
hp (mm) 270,00
a,min (mm) 0,42
h,min (mm) 0,59
h,effettivo (mm) 5,00
a,effettivo (mm) 3,54
F 22420,72

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 40,03
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,20
VERIFICATO
abs verifica 40,03
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,17
VERIFICATO

2.4) Nodo FF e Nodo DD

NODO FF: VERIFICA SALDATURE CONTROVENTI

AZIONI
Vy,Ed (N) 101627,00
Vx,Ed (N) 76581,00

P a g . 220 |
241
dx (mm) 150,00
dy (mm) 100,00
dz (mm) 0,00
Mz,vy (N*mm) 15244050,00
Mz,vx (N*mm) 7658100,00
M (N*mm) 7585950,00

As 1697,06
W 5656854,25
n⊥ (N/mm2) 179,23
t= (N/mm2) 59,88
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 200,00
hp (mm) 200,00
a,min (mm) 2,87
h,min (mm) 4,05
h,effettivo (mm) 6,00
a,effettivo (mm) 4,24
F 114510,75

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 179,23
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,90
VERIFICATO
abs verifica 179,23
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,76
VERIFICATO

NODO DD: VERIFICA SALDATURE CONTROVENTI

AZIONI
Vy,Ed (N) 108296,00
Vx,Ed (N) 81607,00
Vz,Ed (N) 0,00
dx (mm) 150,00
dy (mm) 100,00
dz (mm) 0,00

P a g . 221 | 241
Mz,vy (N*mm) 16244400,00
Mz,vx (N*mm) 8160700,00
M (N*mm) 8083700,00

As 1697,06
W 5656854,25
n⊥ (N/mm2) 190,99
t= (N/mm2) 63,81
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 200,00
hp (mm) 200,00
a,min (mm) 3,05
h,min (mm) 4,32
h,effettivo (mm) 6,00
a,effettivo (mm) 4,24
F 122025,50

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 190,99
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,96
VERIFICATO
abs verifica 190,99
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,81
VERIFICATO

2.5) Nodo BB e Nodo AA

2.5.1) Verifica della saldatura di collegamento Colonna-Piastra di fondazione

Riassumendo le caratteristiche della sezione trasversale della colonna abbiamo:


H=300mm
B=300mm
tf = 14,0 mm

P a g . 222 |
241
tw = 8,5 mm
r= 27mm

Da queste ricaviamo le lunghezze dei cordoni di saldatura:


l1=300mm
l2=H-2 tf-2r=300-2(14)-2(27)=218mm
l1’=118mm

NODO BB: VERIFICA SALDATURE PIASTRA-


COLONNA (FLANGE)

AZIONI
Vy,Ed (N) 10182,00
Nx,Ed (N) 280934,00
Vz,Ed (N) 219,00
Mz TOT 149726000,00
N,tot 10097865,36

As 17061,07
W 50911688,25
n⊥ (N/mm2) 101,09
t= (N/mm2) 0,60
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 300,00
hp (mm) 300,00
a,min (mm) 10,63
h,min (mm) 15,04
h,effettivo (mm) 16,00
a,effettivo (mm) 11,31
F 10097865,36
Jyw 275405181,20

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 101,09
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,51
VERIFICATO
abs verifica 101,09

P a g . 223 | 241
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,43
VERIFICATO

NODO BB: VERIFICA SALDATURE PIASTRA-


COLONNA (ANIMA)

AZIONI
Vy,Ed (N) 10182,00
Nx,Ed (N) 280934,00
Vz,Ed (N) 219,00
Mz TOT 149726000,00
N,tot 10097865,36

As 17061,07
W 50911688,25
n⊥ (N/mm2) 75,73
t= (N/mm2) 0,04
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (m) 300,00
hp (mm) 300,00
a,min (mm) 10,63
h,min (mm) 15,04
h,effettivo (mm) 16,00
a,effettivo (mm) 11,31
F 10097865,36
Jyw 275405181,20

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 75,73
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,38
VERIFICATO
abs verifica 75,77
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,32
VERIFICATO

P a g . 224 |
241
NODO AA: VERIFICA SALDATURE PIASTRA-
COLONNA (FLANGE)

AZIONI
Vy,Ed (N) 219,00
Nx,Ed (N) 280934,00
Vz,Ed (N) 47036,00
Mz TOT 149726000,00
N,tot 10097865,36

As 17061,07
W 50911688,25
n⊥ (N/mm2) 101,09
t= (N/mm2) 0,01
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (mm) 300,00
hp (mm) 300,00
a,min (mm) 10,63
h,min (mm) 15,04
h,effettivo (mm) 16,00
a,effettivo (mm) 11,31
F 10097865,36
Jyw 275405181,20

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 101,09
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,51
VERIFICATO
abs verifica 101,09
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,43
VERIFICATO

NODO AA: VERIFICA SALDATURE PIASTRA-


COLONNA (ANIMA)

AZIONI
Vy,Ed (N) 219,00

P a g . 225 | 241
Nx,Ed (N) 280934,00
Vz,Ed (N) 47036,00
Mz TOT 149726000,00
N,tot 10097865,36

As 17061,07
W 50911688,25
n⊥ (N/mm2) 75,73
t= (N/mm2) 9,54
τ⊥ (N/mm2) 0,00

DATI SALDATURA
l (m) 300,00
hp (mm) 300,00
a,min (mm) 10,63
h,min (mm) 15,04
h,effettivo (mm) 16,00
a,effettivo (mm) 11,31
F 10097865,36
Jyw 275405181,20

VERIFICA SFERA MOZZA


fyk (N/mm2) 235,00
rad verifica 76,32
beta1 0,85
beta1*fyk 199,75
rad<beta1*fyk 0,38
VERIFICATO
abs verifica 85,26
beta2 1,00
beta2*fyk 235,00
abs<beta1*fyk 0,36
VERIFICATO

2.5.3) Verifica del pannello d’anima della colonna

Questa verifica si fa solitamente nei giunti saldati. In genere è buona norma costruttiva, affinché
il giunto sia abbastanza rigido e si comporti effettivamente ad incastro prolungare la piattabanda
della trave all’interno dell’anima della colonna. Ciò vuol dire andare a saldare in corrispondenza
dell’anima della colonna dei piatti, che hanno uno spessore all’incirca pari a quello della flangia
della trave in modo da dare una certa continuità.

P a g . 226 |
241
A causa del momento flettente il pannello d’anima tende a deformarsi.
Per il criterio di Von Mises abbiamo che:

𝑓𝑦𝑘
√𝜎 2 + 3𝜏 2 ≤√𝛾
𝑚𝑜

Le tensioni tangenziali possono essere pari a:


𝑓𝑦𝑘
𝜏≤ , essendo 𝜎 = 0
√3∗𝛾𝑚𝑜

𝑓𝑦𝑘
Se, al limite, 𝜏 = , indicando con hb l’altezza interna della trave e con hc l’altezza interna
√3∗𝛾𝑚𝑜
della colonna, il momento rispetto al baricentro del pannello che riesce ad incassare sarà pari a:
𝑓𝑦𝑘
𝑀= ∗ ℎ𝑐 ∗ 𝑡𝑤𝑐 ∗ ℎ𝑏 , dove ℎ𝑏 = 𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑡𝑤𝑐 = 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙 ′ 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑛𝑎 =
√3∗𝛾𝑚𝑜
𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑛𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜.

- Se M>Mpl, HEA300 (=momento plastico della trave) Allora la verifica è soddisfatta.


- Se M<Mpl, HEA300 Allora la verifica non è soddisfatta, per cui è necessario irrigidire il nodo.

Confrontiamo M con il momento plastico e non con il momento agli SLU che sollecita la trave
perché è un grado di sicurezza ulteriore che do all’elemento.
𝑀𝑝𝑙 ∗ 𝑧
𝑓𝑦𝑘 =
𝐼
Nel nostro caso, per l’HEA300 abbiamo:

𝑓𝑦𝑘 ∗𝐼 235∗18260
𝑀𝑝𝑙 = 𝑧
= 150 = 286.073.333 N*mm
𝑓𝑦𝑘 235
𝑀𝑝𝑎𝑛 = 𝛾𝑚𝑜 ∗√3
∗ ℎ𝑐 ∗ 𝑡𝑤𝑐 ∗ ℎ𝑏 = 1,05∗ ∗ 300 ∗ 8,5 ∗ 300 = 98.850.613 N*mm
√3

𝑀𝑝𝑙 > 𝑀𝑝𝑎𝑛 Dunque la verifica non è soddisfatta.

Si rende quindi necessario inserire irrigidimenti paralleli perpendicolari al piano dell’anima.


Si tiene conto del contributo delle costole, ammettendo che esse lavorino insieme al pannello,
dovremo quindi aggiungere il momento di plasticizzazione delle costole.
𝑓𝑦𝑘
𝑀𝑐𝑜𝑠𝑡 = ∗ 𝐴𝑐 ∗ ℎ𝑏
𝛾𝑚𝑜

Dove Ac= area resistente della costola = spessore della costola per la dimensione trasversale
(che è quella che resiste) = 14*145 = 2030 mm2
235
𝑀𝑐𝑜𝑠𝑡 = ∗ 4 ∗ 2030 ∗ 300 = 545.200.000 𝑁 ∗ 𝑚𝑚
1,05

P a g . 227 | 241
𝑀𝑝𝑙,𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 = (𝑀𝑝𝑎𝑛 + 𝑀𝑐𝑜𝑠𝑡 ) = 98850613+545200000 = 644.050.613 N*mm

𝑀𝑝𝑙,𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 > 𝑀𝑝𝑙

Con l’aggiunta degli irrigidimenti la verifica è ampiamente soddisfatta.


Verifica nel punto 1:
𝑁 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝑙2 /2
n⊥= 𝐴𝑒𝑑 + 𝐽𝑦,𝑤
<0,85*fyk
𝑤

Verifica nel punto 2:


In questo caso il cordone incassa tutto il taglio sollecitante e un’aliquota di sforzo normale.
𝑁 𝑀𝑦,𝑒𝑑 ∗𝑙2 /2
n⊥= 𝐴𝑒𝑑 + 𝐽𝑦,𝑤
𝑤

𝑉𝑧,𝑒𝑑
t== 2𝑎𝑙
2

√𝑛⊥2 + 𝑡=2 <0,85*fyk

3) Verifica delle imbottiture

In accordo al paragrafo C4.2.4.1.3.1.5 della CM 617_09 la verifica delle aste composte dotate di
imbottitura costituite dai due profilati a L è stata ricondotta alla verifica di un’asta semplice. Tuttavia,
ritenendo il limite di Tabella C4.2.III, imbottiture a distanza massima 15imin, troppo penalizzante, si
ricorre a norme di comprovata validità (CNR
UNI 10011 al punto 7.2.3.4) per il calcolo della snellezza equivalente e delle sollecitazioni di taglio
Veff, derivanti dalle sollecitazioni assiali. Per le membrature che lavorano soltanto a trazione
(controventi a croce), saranno eseguite il numero minimo di imbottiture consentito dalla CNR
10011, omettendo la verifica in quanto lo stato tensionale impedisce mecccanismi di instabilità: “i
collegamenti devono dividere in almeno 3 campi uguali l’asta”. Saranno eseguite quindi 2
imbottiture.
Per tutte le altre membrature saranno verificate le tensioni di taglio agenti sulle imbottiture derivanti
dagli sforzi di compressione.
- Calcolo VRd
Al fine di annullare lo scorrimento relativo delle 2L si sceglie di effettuare un giunto ad attrito con
bulloni AR di classe 10.9. La forza di trazione nel gambo del bullone Fp,C è:
Fp,c= 0,7*Ares
In tale formula è possibile omettere il coefficiente 𝛾𝑚3 , poiché siamo in presenza di unioni in cui è
obbligatorio eseguire il controllo della coppia applicata.

P a g . 228 |
241
Una volta trovata la forza di precarico sul bullone si può trovare la resistenza allo scorrimento del
singolo bullone Fr,Sd come:

Fr,Sd= n*𝜇* Fp,c/𝛾𝑚3


Con:
n=2 numero di superfici di attrito

𝜇 =0,3 coefficiente di attrito secondo la NTC 4.2.8.1.1


𝛾𝑚3 = 1,25 coeff.di sicurezza per resistenza a scorrimento SLU (da Tab.4.2.XII)
Per ogni campo la forza di attrito è spartita da due bulloni, pertanto la resistenza opposta vale:
Vrd =2*Fr,Sd
Si ricorda infine che la coppia di serraggio per produrre la forza Fp,C risulta:
𝑀 = 𝑘 * Fr,Sd * 𝑑
Con:
d diametro nominale della filettatura del bullone
k fattore indicato dal produttore del bullone
Si è calcolato in fase progettuale la resistenza di molteplici bulloni, da scegliere in base al VEd

VERIFICA DELL'IMBOTTITURA
M12 M14/10,9
/10,9
d (mm) 12,00 14,00
n bulloni 2,00 2,00
A res (mm) 84,30 115,00
gamma 7 1,10 1,10
ftb 1000,00 1000,00
Fp,c (KN) 59,01 80,50
n 2,00 2,00
mu 0,30 0,30
gamma m3 1,25 1,25
F s,Rd (KN) 28,32 38,64
V Rd 56,65 77,28

- Calcolo di Ved
Seguendo la procedura CNR UNI 10011 è necessario calcolare preventivamente il valore della
snellezza equivalente:

𝜆 eq= √ λ2 + 𝜆1 2

Con:

P a g . 229 | 241
𝜆=Lo/i ; 𝜆1=L1/i1 min
Le grandezze che compaiono nelle formule sono: L0 lunghezza totale dell’asta; i raggio d'inerzia yy
della sezione composta; L1 interasse tra le imbottiture; i1 min raggio minimo d'inerzia della sezionE
dell'elemento singolo.
Una volta trovato il valore della snellezza equivalente si può procedere come di consueto alla
determinazione del fattore :
𝜆segn = 𝜆𝑒𝑞 / 𝜆1 ∗

Dove la snellezza critica è data da: 𝜆1 ∗= 93,9 √235/ 𝑓𝑦𝑘

𝜙 = 0,5 ∗ [1 + 𝛼(𝜆̅ − 0,2) + 𝜆̅ 2 ]

𝛼 = 0,34 fattore di imperfezione curva di instabilità b (da tab.NTC 4.2.VI) e quindi infine
1
χ=
𝜙 + √𝜙2 +𝜆̅ 2

Conoscendo i valori si determina la forza che compete direttamente ai bulloni, Veff:


Veff= 1/ χ * (Ned/100)
E quindi la forza di attrito da verificare per i bulloni:
Ved= Veff* L1/lt
con lt distanza tra i baricentri dei profili.
Si riporta di seguito la tabella di verifica per ogni tipologia di profilo a 2L con la relativa
sollecitazione massima.

CALCOLO DI Ved 2L 2L 2L 2L
60x60x8 60x60x9 150x150x18 150x150x19
elemento montante diagonale corr sup corr inf
l totale (mm) 1500,00 3300,00 3000,00 3000,00
n campi 3,00 3,00 3,00 3,00
l0 1500,00 3300,00 3000,00 3000,00
i (raggio inerzia yy di tutta la 17,90 17,90 45,40 45,40
sezione)
lambda (snellezza effettiva asta) 83,80 184,36 66,08 66,08
L1 (interasse imbottiture) 500,00 1100,00 1000,00 1000,00
i 1min (raggio minimo d'inerzia 12,00 12,00 29,00 29,00
della sezione dell el.singolo)
lambda 1 41,67 91,67 34,48 34,48
lambda eq 93,59 205,89 74,54 74,54
lambda 1* (snellezza critica al 93,90 93,90 93,90 93,90
lim.elastico)
lambda segn (snellezza 1,00 2,19 0,79 0,79
adimensionale)
alfa (fatt. imperfezione curva 0,34 0,34 0,34 0,34
instab b, tab NTC 4,2.VI)
phi 1,13 3,24 0,92 0,92

P a g . 230 |
241
chi 0,38 0,14 0,47 0,47
Ned (KN) 107,63 351,03 579160,00 585864,00
Ned (N) 107626,00 351030,00 579160000,00 585864000,00
Veff 2841,75 25123,04 12324785,92 12467450,07
It (mm) distanza tra baricentri 46,00 46,00 100,00 100,00
profili
Ved 30888,58 600768,37 123247859,24 124674500,67
BULLONI USATI M12 M12 M12 M12

4) Collegamento Colonna-Fondazione

Il Collegamento Colonna-Fondazione è realizzato tramite un nodo di tipo cerniera nella direzione


longitudinale (perpendicolare al telaio della capriata) e incastro nella direzione del portale dotato di
capriata; risulta quindi un giunto pressoinflesso con contemporanea presenza di azione tagliante.

P a g . 231 | 241
Tale giunto come vedremo, nelle colonne sollecitate, presenterà un’eccentricità minima tendente a 0
e quindi il comportamento della colonna sarà a sola compressione.

Il plinto di fondazione è costituito da un blocco piramidale a base quadrata in calcestruzzo armato


C25/30 di dimensioni (axbxh) 2500x2500x2000 mm armato da quattro tirafondi HPM 20 prodotti
da Peikko dotati di barre filettate ad aderenza migliorata BSt500S che garantiscono una tensione a
snervamento maggiore di 770 N/mm2 in accordo alla normativa tecnica DIN 488 e prEN 10080-
1:1999.
Collegata ai quattro tirafondi e accuratamente saldata alla colonna HEA 300, è presente una piastra
in acciaio di dimensioni (bxhxs) 600x500x25 mm con tensione di snervamento pari a 235 N/mm2.
Ad ancorare i due tirafondi, per ragioni didattiche sebbene non fosse necessario, sono presenti due
piastrine in acciaio S235 di dimensioni (axbxs) 600x100x25 mm.
Sulla piastra sono presenti delle nervature a piastra di forma trapezoidale di dimensioni (bxhxs)
155x180x8 mm con funzione di irrigidimento strutturale per evitare flessioni della piastra stessa.

4.1) Sollecitazioni massime del collegamento Colonna-Fondazione

P a g . 232 |
241
Combinazioni di Carico e Sollecitazioni Massime
Combinazione Elemento più Caricato Massima sollecitazione Sforzi
NEd -326629 N
V2,Ed -51 N
V3,Ed -62 N
SLU_6 Colonna B-5 (SAP 664) Massima Forza Normale (SAP-P)
M2,Ed 0 N*m
M3,Ed -406,4 N*m
TEd 0,0555 N*m
NEd -47251 N
V2,Ed 34188 N
Colonna D-1 (SAP V3,Ed -3,021 N
SLU_5 Massima Forza di Taglio Vy (SAP-V2)
713) M2,Ed -1,11E-13 N*m
M3,Ed 115103,2 N*m
TEd -0,1123 N*m
NEd -100284 N
V2,Ed -51 N
V3,Ed 219 N
SLU_6 Colonna A-5 (SAP 37) Massima Forza di Taglio Vx (SAP-V3)
M2,Ed 225,9 N*m
M3,Ed -51,9 N*m
TEd 1,9 N*m
NEd -319392 N
V2,Ed -51 N
Colonna D-1 (SAP Massimo Momento Flettente My V3,Ed -62 N
SLU_6
713) (SAP-M2) M2,Ed 395,8 N*m
M3,Ed -0,0816 N*m
TEd 0,0555 N*m

N.B. Nei collegamenti andremo principalmente ad utilizzare le combinazioni di carico con massimo
momento flettente e con massima forza normale per poter andare ad analizzare la pressoflessione
del nodo.

P a g . 233 | 241
4.2) Verifica della Sezione di Contatto Piastra-Plinto di Fondazione

Consideriamo una sezione di contatto pari a quella della piastra (500x600 mm) di forma
rettangolare e andiamo ad effettuare la verifica sia in combinazione con massimo momento
flettente che con massimo sforzo normale:

Verifica della sezione di contatto (Calcestruzzo) - STRESS BLOCK (armatura blocco = tirafondi)
Combinazione SAP Tipo Combinazione e = M/N = 1,24 mm
b/6= 100 mm
Grande eccentricità? FALSO
s =N/A -1,06 N/mm2
SLU_6 Massimo My
Ds=M/W 0,02 N/mm2
smax = -1,08 N/mm2
smin = -1,04 N/mm2
VERIFICA: smax <0,85*fc,d VERO

P a g . 234 |
241
Verifica della sezione di contatto (Calcestruzzo) - STRESS BLOCK (armatura blocco = tirafondi)
Combinazione SAP Tipo Combinazione e = M/N = 0 mm
b/6= 100 mm
Grande eccentricità? FALSO
s =N/A -1,09 N/mm2
SLU_6 Massimo N
Ds=M/W 0 N/mm2
smax = -1,09 N/mm2
smin = -1,09 N/mm2
VERIFICA: smax <0,85*fc,d VERO

4.3) Dimensionamento del Tacco di Fondazione

Il Tacco di Fondazione (o Shear Lug in inglese) è una parte strutturale inserita al di sotto della
piastra di fondazione, costituita da un profilo a L o a doppio T o uno scatolare che serve a
assorbire le azioni di taglio imposte al nodo di fondazione andandole a distribuire sul calcestruzzo
posto attorno ad esso.
Per andare a dimensionare il tacco di fondazione dobbiamo innanzitutto calcolarci l’Area minima
necessaria al Calcestruzzo per poter portare la struttura all’equilibrio alla traslazione.
Per fare ciò infatti imponiamo l’equilibrio alla traslazione causata dal taglio, ovvero:

𝑽𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙
𝑽𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙 = 𝑨𝒕𝒇,𝑹𝒅 ∗ 𝚽 ∗ 𝒇𝒄,𝒅 -> da cui ricaviamo l’area minima di resistenza: 𝑨𝒕𝒇,𝑹𝒅 = 𝜱∗𝒇𝒄,𝒅
Con:

1) Φ = coeff. di rifuzione della resistenza del CLS = 0,85


𝟎,𝟖𝟓∗𝒇𝒄,𝒌
2) 𝒇𝒄,𝒅 = tensione a compressione di progetto del CLS = 𝜸𝑴𝟎
= 14,17 N/mm2
3) 𝑽𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙= forza di taglio massima di progetto in una direzione scelta

Trovata l’area necessaria, fissando un profilo (avendo il taglio in due direzioni, abbiamo scelto
uno scatolare rettangolare (axbxs) 30x50x4 mm opportunamente saldato alla piastra di base con
saldatura a piena penetrazione lungo tutto il suo perimetro.
Tramite la conoscenza del profilo, per ogni direzione di taglio (x e y) abbiamo impostato la
larghezza della faccia resistente a taglio e ne abbiamo trovato la profondità h necessaria a
resistere.
Tra le due abbiamo scelto la h maggiore per far sì che la struttura regga ad entrambi i tagli in
sicurezza.
Per quanto concerne poi il momento flettente che fa flettere la struttura dello scatolare a causa
della forza non baricentrica risultante dalla distribuzione dei carichi del CLS sottostante, abbiamo
impostato il calcolo prima calcolandoci il Momento massimo di progetto e poi impostando lo
spessore minimo del tacco di fondazione:

𝑽𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙 𝒉−𝑮
1) 𝑴𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙 = ( 𝑾𝒂𝒔𝒔𝒆
) ∗ (𝑮 + 𝟐
)
Con:

1.1) 𝑽𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙= forza di taglio massima di progetto in una direzione scelta


1.2) 𝑾𝒂𝒔𝒔𝒆= modulo di resistenza a flessione rispetto all’asse della direzione scelta

P a g . 235 | 241
1.3) 𝒉 = profondità di progetto del tacco di fondazione
1.4) 𝑮 = spessore della malta livellante al di sotto della piastra di base

𝟒∗𝑴𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙
2) 𝒕𝒕𝒇 = √ 𝟎,𝟗∗𝒇𝒚𝒌
Con:

2.1) 𝑴𝑬𝒅,𝒎𝒂𝒙= Momento flettente massimo di progetto causato dal carico distribuito del CLS
sul tacco
2.2) 𝒇𝒚𝒌 = tensione di snervamento del profilo in acciaio del tacco

Per infine provvedere anche alla verifica a taglio della saldatura congiungente il tacco con la
piastra, abbiamo provveduto al calcolo della resistenza a taglio di una saldatura a piena
penetrazione lungo tutto il perimetro del profilo scatolare (e quindi di area resistente pari a quella
del profilo scatolare stesso).
Per calcolarci quindi il massimo sforzo di taglio di resistenza associato al profilo da noi scelto:

𝑨𝒗 ∗ 𝒇𝒚𝒌
𝑽𝑹𝒅,𝒔𝒂𝒍𝒅𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 =
√𝟑 ∗ 𝜸𝑴𝟎
Con:
1) 𝑨𝒗 = area soggetta al taglio (pari nel nostro caso all’area del profilo)
2) 𝒇𝒚𝒌 = tensione di snervamento del profilo in acciaio del tacco
3) 𝜸𝑴𝟎 = 1,50

Dimensionamento Tacco di Fondazione (Lungo x - Taglio Lungo y)


Combinazione SAP Tipo Combinazione Vy = 34188 N
ATf,min = 2838,5 mm2
(Scatolare bxaxs 50x30x4 mm) b= 50 mm
h= 57 mm
(Scatolare bxaxs 50x30x4 mm) Wy= 5020 mm3
G= 50 mm
SLU_5 Massimo Vy MEd,max = 364,4 N*mm
tf = 2,6 mm
VERIFICA SALDATURA DEL TACCO
Av = Aprofilo = 452 mm2
VRd,saldatura = 40884,1 N
VRd,saldatura ≥ Vy VERO

P a g . 236 |
241
Dimensionamento Tacco di Fondazione (Lungo y - Taglio Lungo x)
Combinazione SAP Tipo Combinazione Vx = 219 N
ATf,min = 1,1 mm2
(Scatolare bxaxs 50x30x4 mm) a= 30 mm
h= 1 mm
(Scatolare bxaxs 50x30x4 mm) Wx= 7070 mm3
G= 50 mm
SLU_6 Massimo Vx MEd,max = 0,8 N*mm
tf = 0,1 mm
VERIFICA SALDATURA DEL TACCO
Av = Aprofilo = 452 mm2
VRd,saldatura = 40884,1 N
VRd,saldatura ≥ Vy VERO

4.4) Verifica dell’ancoraggio dei tirafondi

Consideriamo i tirafondi HPM 20, la normativa ci impone di porre come sforzo normale dei
tirafondi quello dovuto allo snervamento degli stessi calcolando la tensione tangenziale ultima di
aderenza (ovvero quella che porta arottura il calcestruzzo) e confrontandola con la tensione
tangenziale dovuto allo sforzo massimo di trazione del tirafondo.
In questo caso non c’è alcuna differenza tra Massimo M e Massimo N:

Verifica dell'ancoraggio dei Tirafondi


Combinazione SAP Tipo Combinazione fctk= 5,98 N/mm2
fbk= 13,46 N/mm2
fbd= 8,97 N/mm2
Massimo My L≥ 400 mm
SLU_6
Massimo N N= 164043,5 N
τad= 3,04 N/mm2

VERIFICA: τad ≤ fbd VERO

P a g . 237 | 241
4.5) Verifica a punzonamento della piastrina di ancoraggio dei tirafondi

Ipotizziamo l’utilizzo di una piastra 255x100x25 mm per l’ancoraggio dei tirafondi al calcestruzzo.
Avendo utilizzato Tirafondi ad alta resistenza Peikko HPM 20 di diametro nominale pari a 20 mm
non era necessario utilizzare una piastrina di ancoraggio vista l’alta tensione a snervamento di
questi ultimi (definita quale ≥770 N/mm2 dato ricavato dalla scheda tecnica del tirafondo in
questione).
Tuttavia, per ragioni didattiche, procediamo all’analisi a punzonamento di tale piastrina di
ancoraggio.
La normativa (NTC2008) ci detta come, per la verifica di resistenza allo SLU a punzonamento
per una piastra in acciaio, debba valere la relazione:

N ≤ Bt, Rd
Con:
1) N = sforzo normale massimo preso come sforzo massimo a rottura del tirafondo = 164043,5
N
0,6∗𝜋∗𝑡𝑝 ∗𝑑𝑚 ∗𝑓𝑡,𝑝
2) 𝐵𝑡,𝑅𝑑 = 𝛾𝑀2
= sforzo massimo resistente di rottura per punzonamento della piastra
Con:

2.1) 𝑡𝑝 = spessore della piastra = 25 mm


𝑑0 +𝑑𝑛
2.2) 𝑑𝑚 = 𝑚𝑖𝑛 {𝑑𝑚𝑒𝑑 = 2
; 𝑑0 = 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒} ≅ 1,05 𝑑0 = 21 mm
2.3) 𝑓𝑡,𝑝 = tensione ultima della piastra (utilizziamo lo snervamento) = 235 N/mm2
2.4) 𝛾𝑀2 = 1,25

Verifica a Punzonamento della piastrina di ancoraggio dei tirafondi


Combinazione SAP Tipo Combinazione N= 164043,5 N
tp= 25 mm
d m= 21 mm2
SLU_6 Massimo N
ft,p= 235 N/mm2
Bt,Rd= 186045,1 N
Verifica a Punzonamento N<Bt,Rd VERO

4.6) Verifica della Piastra di base

La Piastra di base, di dimensioni (bxhxs) 600x500x25 mm, ha la funzione di ripartire le tensioni


trasmesse dalla colonna su un’area maggiore per renderle copatibili con la resistenza del blocco
di calcestruzzo sottostante.
Per poter fare ciò però, la piastra deve essere sufficientemente rigida flessionalmente.
Si possono effettuare allora delle ipotesi approssimate per arrivare a dimensionarla in equilibrio
considerandola inizialmente come una mensola incastrata nel punto dell’inserimento del
tirafondo.
Tale ipotesi però, porta alla creazione di piastre troppo spesse, nell’ordine dei 50-70 mm di
spessore con risultati perciò poco realizzabili e poco gestibili in ambito di cantiere.

P a g . 238 |
241
Si impongono allora degli irrigidimenti dovuti a delle nervature, che permettono di assumere la
fondazione come una trave semplicemente appoggiata caricata linearmente con un carico
distribuito pari alla tensione media moltiplicata per la lunghezza dell’elemento libero di
flettere (ovvero l’interasse bordo-tirafondo).
Nel nostro caso, poiché l’elemento non aveva abbastanza gioco di forze (perché le luci per la
libera inflessione erano troppo grandi), è stato inserito un “terzo appoggio”, ovvero un terzo
elemento d’irrigidimento (una piastra trapezoidale posta al centro della piattabanda) di
dimensioni (bxhxs) 155x180x8 mm.
Per il calcolo della Verifica della Piastra di Base abbiamo considerato:

1) t
=
distanza tra piattabanda della colonna e bordo = 155 mm
2) s = spessore della piastra di base = 15 mm
3) l = distanza tra elemento d’irrigidimento centrale ed esterno = 147 mm
𝑞∗𝑚2
4) M = 2
= modulo del momento flettente massimo che fa flettere la piastra libera.
𝑚∗𝑠2
5) W = 6 = modulo resistente della piastra libera di flettere (interasse irrigidimento-bordo).

Vediamo quindi le verifiche secondo le combinazioni con massimo momento flettente e massma
forza normale:

Verifica della Piastra in acciaio


Combinazione SAP Tipo Combinazione smax = -1,08 N/mm2
smin = -1,04 N/mm2
SLU_6 Massimo My σmed= -1,06 N/mm2
q= -53 N/mm
Mmax= -239162,5 N*mm

P a g . 239 | 241
W= 9895,8 mm3
σ= 24,2 N/mm2
fd= 235 N/mm2
VERIFICA: σ ≤ fd VERO

Verifica della Piastra in acciaio


Combinazione SAP Tipo Combinazione smax = -1,09 N/mm2
smin = -1,09 N/mm2
σmed= -1,09 N/mm2
q= -54,5 N/mm
SLU_6 Massimo N Mmax= -245931 N*mm
W= 5208,3 mm3
σ= 47,2 N/mm2
fd= 235 N/mm2
VERIFICA: σ ≤ fd VERO

4.7) Verifica delle nervature d’irrigidimento

Utilizzando il Criterio di Resistenza di Von Mises per una piastra considerata rettangolare
(anziché trapezoidale) di dimensioni (bxhxs) 155x180x8 mm consideremo:
1) q= 𝑡 ∗ 𝜎𝑚𝑒𝑑

con:

𝝈𝒎𝒂𝒙 +𝝈𝒎𝒊𝒏
𝝈𝒎𝒆𝒅 =
𝟐

(Infatti riteniamo il grafico rettangolare anziché trapezoidale, in quanto la variazione è


minima, quasi-costante, nel nostro caso)

𝒒∗𝒍
2) 𝑹𝑨 = 𝑽 = + 𝒒∗𝒎
𝟐
𝒍
3) 𝑴 = 𝑹𝑨 ∗ 𝟐
𝑴 𝑴
4) 𝝈 = 𝑾 = 𝒔𝒏𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 ∗𝒉𝟐
𝒏𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆
𝟔
𝑽 𝑽
5) 𝝉 = 𝑨 =
𝒏𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒔𝒏𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 ∗𝒉

P a g . 240 |
241
Seguendo le indicazioni sopra citate, a seconda delle combinazioni di carico avremo:

Verifica delle Nervature


Combinazione SAP Tipo Combinazione smax = -1,08 N/mm2
smin = -1,04 N/mm2
σmed= -1,06 N/mm2
q= -164,3 N/mm
RA = V = 27725,6 N
SLU_6 Massimo My M= 2148734 N*mm
σ= 79,6 N/mm2
τ= 30,8 N/mm2
σid= 95,82 N/mm2
fd = fyk= 235 N/mm2
VERIFICA: σid ≤ fd VERO

Verifica delle Nervature


Combinazione SAP Tipo Combinazione smax = -1,09 N/mm2
smin = -1,09 N/mm2
σmed= -1,09 N/mm2
q= -168,95 N/mm
RA = V = 28510,3 N
SLU_6 Massimo N M= 2209548 N*mm
σ= 81,8 N/mm2
τ= 31,7 N/mm2
σid= 98,52 N/mm2
fd = fyk= 235 N/mm2
VERIFICA: σid ≤ fd VERO

P a g . 241 | 241

Potrebbero piacerti anche