Sei sulla pagina 1di 23

Guía 2.

Abitudini quotidiane e tempo libero

UNIVERSITÀ EAN

FACOLTÀ DI STUDI IN AMBIENTI VIRTUALI

LINGUE MODERNE

GUIA # 2

LENGUA MODERNA ITALIANO I

AUTOR

VILLAFRADEZ TORRES JULIANA

PROFESSORESSA

VANESSA SOLANO COHEN

BOGOTÁ, D.C. 28 DE FEBRERO DE 2020.


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

INTRODUZIONE

Este trabajo tiene como fin poder comprender los diferentes contextos en el idioma Italiano,
desarrollando la capacidad de formar oraciones y responder preguntas, así también establecer
diálogos acerca de los gustos entre ellos la comida; las bebidas frías o calientes, las actividades
que se realizan en el tiempo libre y en el transcurso de la semana, dando un criterio de
preferencias entre las mismas.

Así pues el desarrollo de los ejercicios en las unidades 3, 4 y 5, del libro Al dente 1 da
las herramientas básicas para conocer la gramática y vocabulario a emplearse en el momento
de hablar acerca del horario en las actividades tanto del día, mañana, tarde, y noche, como entre
semana y fin de semana.

Por otra parte la elaboración de forma individual del Blog es el espacio donde se podrá
compartir el vocabulario que aprenderemos con la guía, la rutina diaria y la autoevaluación.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

1. ATTIVITÀ #1 I GUSTI SONO GUSTI

1.1 Dialogo

● Apri il libro Al dente 1 e completa le seguenti attività di ascolto e vocabolario:


Pagine 56 a 59: esercizi 2 e 3.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

● Dialogo di minimo 30 battute e trascrizione di questo.

Dialogo Esercizio G

Yangel Cosa vi piace fare nel tempo libero?

Yangel Ci piace molto andare fuori con gli amici.

Juliana A noi piace molto andare al cinema con gli amici,

Emily si, è divertente il fine settimana

Lorena a me invece no, preferisco leggere.

Yangel Cosa vi piace leggere ?


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

Lorena A me Piace leggere Informazione della storia e anche biografie di


filosofi,

Come por esempio Sir Isaac Newton, Albert Einstein, Nikola Tesla e altri.

Emily A me piace molto leggere il giornale dopo pranzo.

Juliana Anche a me piace leggere storie misteriose.

Yangel nel tempo libero me piace dormire dopo il lavoro e me piace guardare i film
commedia, Vi piace guardare la tv?

Emily A me piace molto guardare la Tv

Juliana Anche a me, durante il pranzo.

Lorena A me invece no, preferisco guardare i video sugli animali su youtube.

Emily anche ci piace ascoltare la radio.

Juliana Si, davvero!

Yangel molto interessante

Yangel Grazie

Dialogo Esercizio E

Juliana Ciao ragazze quale attivitá amate fare?

Lorena Mi piace organizzare lo spazio in cui vivo perché è importante

Juliana Si, organizzare lo spazio è molto Importante, Anch’io mi piace moltissimo

Yangel oh ! non sopporto il disordine.

Emily Neanche. Non sopporto il disordine.

Juliana Me piace un sacco fare sport la mattina, vi piace fare sport?


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

Lorena Non ci piace tanto, preferiamo fare altre attivitá come studiare.

Emily Si, e ci piace leggere?

Yangel quale cosa ti Piace leggere ?

Emily mi piacciono abbastanza i fumetti.

Juliana quale attivitá amate fare il fine settimana?

Yangel il fine settimana mi piace conoscere persone nuove in eventi sociali

Emily No, non mi piace tanto conoscere persone nuove ma io amo passeggiare le
domeniche.

Lorena Anch’io amo passeggiare ogni sabato e la domenica mi piace assaggiare piatti
esotici.

Yangel mi piace un sacco viaggiare con gli amici

VIDEO:

https://drive.google.com/file/d/18fQOwfqB5Tm3sLTnjNcTM-
rrFdi0w2VD/view?usp=sharing

1.2 Profilo personale

Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website


● Apri il libro Al dente 1 e completa le seguenti attività di ascolto, vocabolario e
grammatica:
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

Voi cosa preferite: cane o gatto?


• Io preferisco il cane.
• Anch’io.
• Ma va! Io no!
• E tu cosa preferisci?
• Io preferisco il gatto.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

IL MIO PROFILO

JULIANA
Professione: Sono uno studente di
lingue moderne e un insegnante di
inglese
Hobby: cucina italiana, dipingere e
disegnare,
Mi piace mangiare: Pasta in qualsiasi
presentazione, ma soprattutto fusilli con
tonno
Mi piace bere: Succo d'arancia e
qualsiasi cocktail di tequila
Non sopporto: Le bugie
Vizi: dormire
Fumo: Si
Ho un cane di nome Padme!
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

GUSTI
Musica: Indie rock (Pixies, Franz
Ferdinand, The Killers, Placebo)
Cinema: terrore Hereditary, The Witch
Libri: Romanzi storici La tregua, Benedetti
Città: Berlín e Milan.

● Completa la tua presentazione sul blog con il tuo profilo personale:

Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website

2. ATTIVITÀ #2 CHE GIORNATA!

2.1 Produzione scritta: La giornata di...

● Apri il libro Al dente 1 e completa le seguenti attività di ascolto, vocabolario e


grammatica: Pagine 72 a 75: esercizi 2 e 3.

Ci sono due parole simili in italiano e in spagnolo sulla giornata.


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

● Penso che non tutte le persone siano brave ad alzarsi presto e a fare l'allodola, ma
penso anche che sia meglio alzarsi presto. Le persone che vanno a letto molto tardi,
devono sviluppare diverse malattie.

Io sono allodola, Mi alzo molto presto, faccio la doccia, mi vesto, leggo il giornale, mentre
prendo il tè, durante la mattina lavoro ma, mi riposo un po’ alle 12:00 è quando pranzo.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

● Scrivi la tua giornata e quella di uno dei tuoi compagni di gruppo:

La giornata di Lorena:

Io sono allodola, Mi alzo molto presto, faccio la doccia, mi vesto, leggo il giornale, mentre
prendo il tè, durante la mattina lavoro ma, mi riposo un po’ alle 12:00 è quando pranzo, alla
1:00 continuò il lavoro senza interruzioni fino a sera, alle sette di notte mi piace cenere e poi
pulisco il tavolo e i piatti con mio marito, ogni notte vado a letto presto ma prima mi faccio la
doccia, mi faccio due volte, perché è un’usanza asiatica

La mia giornata:

Mi alzo ogni giorno alle 5:30 del mattino, bevo acqua con limone e faccio un bagno prima di
cominciare a lavorare. Posso fare il mio lavoro da casa, così non devo uscire. Alle 6:20 porto
a spasso il mio cane e torno al lavoro.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

Alle 12.00-13.00 pranzo e faccio un breve pisolino. Poi mi alzo per fare il
mio lavoro all'università e di nuovo, alle 17:30, io lavoro.
Se è un fine settimana esco con il mio ragazzo e i miei amici. La domenica vado a pranzo con
la mia famiglia, mia zia e mio padre. A volte vado al cinema o mangio al ristorante.
La sera, prima di andare a dormire, mi lavo i denti e leggo un po'. Cerco di dormire alle 22 ogni
giorno.

2.2 Produzione orale: Abitudini degli italiani a confronto con le nostre

Con il tuo gruppo crea una presentazione Power Point dove esponi le abitudini degli italiani a
confronto con le abitudini dei colombiani:

Link Power Point:


https://docs.google.com/presentation/d/181h03v3KPhDYfAB7J6KmrhwzKT9iv4VEiP-
gtda6gW0/edit?usp=sha ring

2.3 Progetto azienda: Presentare una giornata di lavoro

● Cercate quale posto di lavoro potreste occupare se lavorate lì, potete cercarlo nella
sezione ‘Lavorare con noi’ o secondo l’informazione generale dell’azienda.
https://ambbogota.esteri.it/ambasciata_bogota/es/

Juliana: Direttore Istituto Italiano di Cultura

● Scrivete sul blog che lavoro piace a ogni integrante e perché gli piace

Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

2.4 Lettera formale

Vanessa Solano
Universitá EAN
Bogotá

Juliana Villafradez
Professoressa d’ingles
iTutorGroup
Oggetto: Far sapere alla gente com'è una giornata nel mio lavoro
Bogotá, 1 marzo 2020
Estimada Signora Vanessa,

Il motivo di questa lettera è per farvi sapere che le condizioni del mio lavoro sono molto
buone. Esco alle 5:30 del mattino per andare al lavoro tutti i giorni e nei fine settimana un po'
più tardi.

Potete scegliere l'orario che desiderate per adattarvi alla vostra vita e avere un po' di tempo
libero. Poi, a pranzo, avrete tutto il tempo per riposare e anche per dormire.

Se lo desiderate, posso indirizzarti a lavorare con noi. Ottimo ambiente di lavoro.

Grazie mile,

Juliana Villafradez
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

3. ATTIVITÀ #3 PARLA COME MANGI!

3.1 Produzione orale e dialogo:


Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

● Dialogo

Emily: Ciao Yangel, come stai?


Yangel: tutto bene e tu?
Emily: Bene, grazie. Cosa ti piace per colazione?
Yangel: Mi piace mangiare il pane con la nutella, più tardi se ho fame.
Emily: Anche me piace mangiare il pane con la nutella ma anche il burro è delizioso.
Lorena: Ciao ragazze, voglio anche fare colazione con Juliana.
Yangel: certo. Juliana, cosa ti piace per colazione?
Juliana: Mi piace mangiare frutta e insalata a colazione!
Emily: insalata? Mamma mia! Non sopporto l’insalata, Lorena come bevi lo caffé freddo o
caldo ?
Lorena :Ogni mattina prendo lo caffé freddo come gli sudcoreani
Emily: Quanti caffé prendi al giorno ?

Lorena: Prendo all'americana (200 ml) alle 8:00 di mattina


Juliana: que cosa ti piace mangiare a cena?
Emily: Mangio a cena spaghetti e filetto di maiale tra le 7:15 e le 7:30
Lorena: Non mi piacciono il filetto di maiale preferisco cenare pollo con insalata.
Yangel: Anche me piace il filetto di maiale ma con le patatine fritte
Juliana: Mi piacciono molto le patatine fritte e pesce.
Lorena: cosa ti piace bere? mi piace molto il vino
Emily: Bevo la birra tutti notti
Juliana: anche a me piace il vino. Non sopporto la birra e gli altri liquori
Yangel: Amo il caffè senza zucchero.
https://drive.google.com/file/d/1mEKJGY2Jo6lhJXHoxx4aJm07iA9ppRWz/view?usp=sharin
g
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

3.2 Vocabolario

Prendi nota del lessico nuovo visto nell’unità 5;


Organizza il vocabolario nelle categorie che tu desideri

Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website

4. ATTIVITÀ #4 PROVA LE TUE CONOSCENZE

4.1 Esercizi e schede video

Apri il libro Al dente 1 e completa le seguenti attività digitali: Schede video 3 e 4.

4.2 Esercizi sul blog

● Sul blog carica le schermate (snapshot) di questi OVA.


Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website

● Fai le attività digitali che corrispondono agli esercizi delle unità 3, 4 e 5.

4.3 Autovalutazione

Link al blog: https://jvillaf61738.wixsite.com/website

CONCLUSIONI
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

A través del libro de aprendizaje hemos logrado adquiridos nuevos


conocimientos sobre el comportamiento del dia a dia de los italianos, además de sus costumbres
en cuanto a la hora de comer ya sea en la mañana, en una reunión de amigos o familia.

Se realizaron diálogos en donde pudimos aprender a decir la rutina diaria de cada una
logrando compartir información personal con los elementos gramaticales aprendidos en la
unidad, mejorado nuestra pronunciación ya que estamos más pendientes en los pequeños
detalles que de una u otra forma tienen un gran valor al momento de comunicarnos.

Finalmente, el trabajo colaborativo ha dejado clara la importancia de la gramática y de


la práctica autónoma para poder completar todas las actividades. Es importante tener en cuenta
toda la información aprendida para la siguiente guía y para seguir el proceso de aprendizaje
autónomo de la segunda lengua.

REFERIMENTO

Birello, M; et al.(2014). Al dente 1: libro dello studente e esercizi. Casa delle lingue:
Barcellona.
Guía 2. Abitudini quotidiane e tempo libero

Battaglia G. (1997). Leggiamo e conversiamo. Letture italiane per stranieri


con esercizi per la conversazione. Roma: Bonacci editore.

One world: Risorse d’italiano online. “Corso di Italiano: Unità 3 Parlare del tempo
libero”. Recuperado 10/11/2017. Disponible en:
http://www.oneworlditaliano.com/corso-di-italiano/corso-di-italiano-3.htm

Tanzini, A. & Manella, C. (2001) Italiano da soli: esercizi e test di grammatica


italiana. Firenze: Progetto Lingua.

Battaglia G. (1997). Leggiamo e conversiamo. Letture italiane per stranieri con


esercizi per la conversazione. Roma: Bonacci editore.

Potrebbero piacerti anche