Sei sulla pagina 1di 72

Informazioni per il progettista

Pompe di calore acqua-acqua


AQUATOP

02/2009 420010173700 rev.1

pag.
Indice

Indice ................................................................................... 2
Indicazioni per la progettazione Generalità’ ................................................................. 4
Curve di potenza termica AQUATOP T - T...H
con mandata 35 °C ................................. .................... 5
Curve di potenza termica AQUATOP T
con mandata 50°C .................................. .................... 6
Curve di potenza termica AQUATOP T...H
con mandata 60°C.................................. ..................... 7
Pompe di calore per riscaldamento in generale.......... 8
Pompe di calore per raffrescamento in generale ........ 10
Dimensionamento dell’impianto.................................. 13
Dimensionamento dell’impianto geotermico con
Sonde verticali a circuito chiuso ................................. 15
Schema di principio dell’impianto geotermico con
sonde verticali a circuito chiuso .................................. 21
Riempimento di un circuito sonde geotermiche
verticali ....................................................................... 22
Cunicolo per tubazioni di sonde geotermiche ............. 24
Esempio di sonda geotermica .................................... 25
Dimensionamento dell’impianto geotermico con
Sonde orizzontali a circuito chiuso ............................. 26
Pompe di calore per applicazioni con acqua
Sotterranea o di superficie.......................................... 27
Schema di principio acqua di falda (sfruttamento
Indiretto) ..................................................................... 29
Dimensioni degli apparecchi AQUATOP T05C-T19C .............................................. 30
AQUATOP T22H-T43H, TR ..................... ................. 31
2 x AQUATOP T22H-T43H, TR .................................. 32
Dati tecnici AQUATOP T05C - T10C ............................................ 33
AQUATOP T12C-T19C .............................................. 35
AQUATOP T22H-T43H............................................... 37
AQUATOP T05CX - T10CX........................................ 38
AQUATOP T12CX ...................................................... 40
AQUATOP T06CR - T12CR ....................................... 42
AQUATOP T14CR-T19CR,
AQUATOP T22R-T26R .............................................. 43
AQUATOP T30R - T44R ............................................ 44
Pompe integrate
pompa di calore compatta Pompa primario .......................................................... 45
Pompa riscaldamento ................................................. 46
Dati di rendimento Acqua glicolata-acqua AQUATOP TC ........................ 47
Acqua-acqua AQUATOP TC ...................................... 48
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T...H
Acqua-acqua AQUATOP T...H .................................. 49
AQUATOP TR ............................................................ 50

pag. 2
Indice

Schemi idraulici Guida alla selezione degli schemi


Standard AQUATOP C .............................................. 54
Componenti principali AQUATOP .............................. 55
AQUATOP 1 ............................................................... 56
AQUATOP 1-6 ............................................................ 57
AQUATOP 1-I ............................................................. 58
AQUATOP 2-6-H ....................................................... 59
AQUATOP 3.I ............................................................ 60
Estensione secondo circuito miscelato ....................... 61
AQUATOP 1-6-M ........................................................ 62
Accessori per l‘uso indiretto dell‘acqua
Sotterranea ................................................................. 63
AQUATOP 2-5-B-I ..................................................... 64
AQUATOP 2-6-7-H .................................................... 65
Proposte idrauliche AQUTOP T Cascata con circuito separazione ACS ... 66
supplementari AQUATOP TR con raffrescamento attivo ................... 68

Regolatore per pompa di calore LOGON B WP ............................................................ 70


Capitolato ................................................................................... 71

pag. 3
Indicazioni per la progettazione

Generalità’
Premessa Aspetti normativi Componenti in dotazione delle pompe
La geotermia permette di climatizzare un di calore Aquatop
edificio utilizzando il calore della Terra. Installazione di sonde geotermiche Nelle pompe di calore compatte AQUA-
Fonti del calore sono l’irraggiamento verticali TOP T…C (fino al modello 19) sono già
solare sulla superficie terrestre ed il flus- La normativa italiana riguardante il integrati: valvole di riempimento, mano-
so termico emanato dal nucleo, con que- settore delle installazioni geotermiche metri, valvole di sicurezza, vasi di espan-
sta tecnica si riesce ad utilizzare parte di a circuito chiuso non è ancora ben sione (lato riscaldamento e lato acqua
questa energia. definita. La mancanza di linee guida glicolata) e pompe di circolazione (lato
Il terreno, l’acqua e l’aria presenti in Na- nazionali ha consentito alle Regioni, riscaldamento e lato acqua glicolata).
tura rivestono le funzioni di sorgenti ter- alle Province e alle amministrazioni Per le pompe di calore in esecuzione
miche durante la stagione invernale e di comunali di legiferare in maniera diffe- normale AQUATOP T. i componenti
serbatoi termici nel periodo estivo. rente. Per questo motivo, prima di pro- sopra descritti devono essere previsti
La pompa di calore è la macchina termi- cedere all’installazione di un impianto con installazione esterna alla macchina.
ca che permette di prelevare calore da geotermico, è necessario chiarire di
una sorgente a temperatura più bassa e volta in volta quali autorizzazioni sono
fornirlo ad un ambiente ad una tempera- necessarie.
tura superiore. Tali applicazioni non richiedono emun-
gimento di acqua dal sottosuolo e ri-
Pompe di calore Elco: sigle identificative scontrano, in generale, una maggiore
dei modelli AQUATOP: approvazione da parte degli Enti rispet-
C pompe di calore compatte, comple- to agli impianti a circuito aperto.
te di pompe di circolazione, vasi di
espansione lato sonde e lato im- Impianti con acqua di falda
pianto. Questa caratteristica è vali- Per la realizzazione di impianti con
da per tutti i modelli da 5 a 19 kW acqua di falda si deve far riferimento
termici erogati; alle prescrizioni del codice ambientale
HT pompe di calore per alta tempera- DLgs 152/06, e successive modifiche
tura utilizzate principalmente per la ed integrazioni, in merito all’inquina-
produzione di acqua calda sanitaria; mento delle acque ed ai regolamenti
R pompe di calore a ciclo invertibile emanati dalle Regioni, Provincie e Co-
(caldo-freddo); muni., i limiti validi ovunque sono i se-
X pompe di calore monofase guenti:
(alimentate da linea elettrica 220 V). - Non è consentito l’uso di falde pro-
Tutti i modelli in cui non appare la X fonde per usi diversi da quelli potabi-
sono alimentati da linea elettrica li;
Trifase (380 V). - Non è consentito di mischiare le ac-
Il numero descrive la potenza termica que di falde diverse;
erogata dalla pompa di calore in fase di - L’apertura di nuovi pozzi è soggetta
riscaldamento ambienti nelle condizioni a precisa autorizzazione da parte
B0W35, cioè con temperature dell’acqua della Provincia;
pari a: - Deve essere fatta richiesta di con-
lato sonde geotermiche = 0/-3°C; cessione d’uso delle acque emunte,
lato impianto riscaldamento = 35/28°C. solitamente alla Provincia.
L’autorizzazione alla perforazione di un
Esempio: Aquatop T 05 CRX = pompa nuovo pozzo comporta la presentazio-
di calore acqua-acqua di potenza termica ne della domanda presso la Provincia
5 kW (B0W35), con pompe di circolazio- competente, corredata da specifica
ne incluse, a ciclo invertibile (caldo- documentazione progettuale.
freddo) e alimentata da linea elettrica
monofase.

pag. 4
Indicazioni per la progettazione

Curve di potenza

Potenza termica AQUATOP T con mandata 35 °C

AQUATOP T 43 H

60

AQUATOP T 35 H

AQUATOP T 28 H
Potenza termica (kW)

40

AQUATOP T 19 C
AQUATOP T 22 H

AQUATOP T 14 C
20
AQUATOP T 12 C(X)

AQUATOP T 10 C(X)
AQUATOP T 08 C(X)
AQUATOP T 06 C(X)
AQUATOP T 05 C(X)

0
-5 0 5 10 15

Temperatura sorgente fredda (°C)

Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli


in esecuzione reversibile (R) e monofase (X).

pag. 5
Indicazioni per la progettazione

Curve di potenza

Potenza termica AQUATOP T con mandata 50 °C

32
Potenza termica (kW)

AQUATOP T 19 C

20 AQUATOP T 14 C
AQUATOP T 12 C(X)
AQUATOP T 10 C(X)
AQUATOP T 08 C(X)
AQUATOP T 06 C(X)
0 AQUATOP T 05 C(X)
-5 0 5 10 15

Temperatura sorgente fredda (°C)

Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli


in esecuzione reversibile (R) e monofase (X).

pag. 6
Indicazioni per la progettazione

Curve di potenza
Potenza termica AQUATOP T...H con mandata 60 °C

60 AQUATOP T 43 H

AQUATOP T 35 H
Potenza termica (kW)

40
AQUATOP T 28 H

AQUATOP T 22 H

20

0
-5 0 5 10 15

Temperatura sorgente fredda (°C)

pag. 7
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per riscaldamento in generale


Per una corretta progettazione e realiz- Produzione di acqua calda sanitaria Il valore indicativo è di circa 35÷50 litri
zazione dell’impianto è necessario ri- Con una pompa di calore è possibile per kW di potenza termica per piccoli
spettare le normative vigenti e le indica- coprire in linea di massima non soltanto impianti (< 19 kW).
zioni date dal Costruttore. il fabbisogno di calore dell’ambiente, ma Il tempo di copertura del fabbisogno di
anche il fabbisogno di acqua calda ad calore (senza considerare la capacità
Prima dell’installazione di un pompa di uso igienico sanitario. di accumulo propria del sistema di ri-
calore si raccomanda di chiarire tempe- A seconda del fluido frigorigeno utilizza- scaldamento) con un accumulatore
stivamente i seguenti punti: to si raggiungono temperature massime tampone, p.e. in caso di fermo impian-
- Alimentazione elettrica: linea Mono- dell'acqua calda di 50 ÷60 °C, questi to, può essere calcolato come segue:
fase o Trifase; valori risultano dai limiti di esercizio del
V x c x Δt
- Potenza elettrica disponibile al con- fluido utilizzato e dalla struttura del cir- t= Qh x 60
tatore. cuito frigorifero della pompa di calore.
L'acqua di consumo può essere riscal-
Calcolo della potenza di riscaldamen- data con le seguenti soluzioni: V = volume accumulatore (litri)
to - bollitore con scambiatore integrato Qh = potenza termica da fornire (W)
Il calcolo della potenza e delle energie - bollitore combinato t = tempo di copertura (minuti)
mensili di riscaldamento dell’edificio si - accumulatore con scambiatore a pia- c = calore specifico (4187 J/kgK)
effettua in base alla norma UNI EN ISO stre esterno. Δt = Temperatura massima accumula-
13790:2008, procedura riportata nella Un bollitore con scambiatore annegato o tore – temperatura ritorno impianto (K)
specifica tecnica UNI TS 11300. uno scambiatore a piastre esterno devo-
no essere scelti con una superficie di Pompe di circolazione
Dimensionamento della pompa di scambio termico sufficientemente gran- Le pompe di circolazione devono esse-
calore de. E’ necessario considerare il fabbiso- re dimensionate in modo da rispettare
La pompa di calore richiede maggiore gno giornaliero di acqua calda, la diffe- le portate prescritte per il condensatore
attenzione nel dimensionamento dell’im- renza di temperatura e la potenza della e per l’evaporatore della pompa di ca-
pianto rispetto ad altri generatori di calo- pompa di calore. È possibile una combi- lore. Non si possono utilizzare pompe
re. nazione con collettori solari: ad esempio a regime variabile sulla mandata riscal-
La potenza termica resa, la potenza con un accumulatore combinato soprat- damento della pompa di calore.
elettrica assorbita ed il COP (Coefficient tutto in estate l'acqua calda può essere Le pompe della sorgente termica
of Performance = potenza erogata/ prodotta integralmente con i collettori (acqua glicolata/acqua di falda) devono
potenza elettrica assorbita) variano in solari. essere compatibili per l’impiego con
funzione delle temperature della sorgen- acqua glicolata fino a -5°C o alla mini-
te termica di utilizzo. Accumulatore tampone ma temperatura ammessa. Il dimensio-
In generale vale la regola: tanto più pic- Per ogni tipo di accumulatore previsto si namento del circolatore deve conside-
cola è la differenza tra la temperatura di deve accertare che l’intera potenza della rare l’influenza della viscosità del fluido
utilizzo e la temperatura della sorgente pompa di calore possa sempre essere termovettore sulla portata nelle condi-
fredda, quanto più grande è l’efficienza. assorbita. L’installazione di un accumu- zioni estive ed invernali.
La pompa di calore esige pertanto che il latore inerziale è generalmente racco-
progettista riponga particolare attenzio- mandata e garantisce le seguenti condi- Valvola di sovrapressione
ne alle temperature massime richieste zioni di esercizio ottimali: Nei sistemi di riscaldamento con porta-
dall’impianto di riscaldamento, alla ne- • assorbimento dell’eccesso di potenza ta dell’acqua variabile o bloccabile
cessità di produrre acqua calda sanita- della pompa di calore (p.e. valvole termostatiche) e accumu-
ria, alle temperature del terreno o della • compensazione momentanea di poten- latore inserito in serie è obbligatorio
falda acquifera. za non fornita dalla pompa di calore montare una valvola di sovrapressione
L'impianto deve essere dimensionato in • riduzione del numero di accensioni a valle della pompa di circolazione. La
modo che i limiti di funzionamento della orarie della pompa di calore (max. 3 valvola garantisce il flusso minimo di
pompa di calore non vengano superati. ogni ora) acqua per il riscaldamento nella pompa
• maggiore durata del compressore di calore e previene un funzionamento
• collegamento di più circuiti di riscalda- intermittente che può provocare guasti.
mento La valvola di sovrapressione deve es-
È possibile rinunciare a un accumulatore sere dimensionata e regolata corretta-
tampone solo nei seguenti casi: mente.
• volume dell’acqua di riscaldamento
maggiore di 25 litri per kW di potenza
termica e buona capacità termica del
sistema di erogazione del calore
(riscaldamento a pavimento dimensiona-
to per temperature < 40°C)
• nessuna valvola termostatica
La capacità dell’accumulatore tampone
dipende dalla potenza termica massima
e dalla frequenza di accensione massi-
ma ammessa per la pompa di calore.

pag. 8
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per riscaldamento in generale


Trasporto Integrazione idraulica Messa in servizio
Durante il trasporto, la pompa di calore Per ogni pompa di calore offriamo di- La messa in servizio può essere eseguita
non deve essere inclinata di oltre 30° versi schemi idraulici standard, l’instal- solo da personale qualificato, altrimenti
(in ogni direzione). Evitare qualsiasi lazione in base a queste soluzioni ga- decade la garanzia. La messa in funzione
esposizione della pompa di calore rantisce un funzionamento corretto e della pompa di calore dovrebbe essere
all’acqua o all’umidità. La pompa di sicuro. eseguita solo a installazione terminata. Il
calore va protetta dai danni durante Prima di allacciare la pompa di calore tecnico responsabile della messa in servi-
tutta la fase cantieristica. è necessario lavare a fondo tutti i tubi zio non è né un installatore, né un proget-
dell’impianto nuovo o esistente (vedi tista e può svolgere al meglio il suo lavoro
Collocazione manuale d’installazione). Le impurità se l'impianto è terminato in tutte le sue
Le pompe di calore possono essere nei tubi di riscaldamento, nelle sonde parti e sono disponibili tutti i parametri di
collocate anche senza zoccolo su una geotermiche o nei collettori tubolari progetto necessari per la regolazione.
superficie piana, liscia e orizzontale. Il interrati possono danneggiare gli Le pompe di calore vengono messe in
locale di installazione deve essere scambiatori di calore e provocare mal- funzione solo:
asciutto e protetto dal gelo. Gli am- funzionamenti. Si raccomanda di inse- • se sono completamente riempite e sfia-
bienti con elevata umidità dell’aria, rire un filtro nel ritorno del riscaldamen- tate lato acqua (sorgente termica e riscal-
come lavanderie, ecc. sono limitata- to. damento);
mente idonei. Per garantire una corret- • se sono allacciate alla rete elettrica defi-
ta manutenzione della macchina è Allacciamento elettrico nitiva (non di cantiere);
necessario rispettare le distanze mini- Le pompe di calore devono essere • in presenza di un elettricista e dell’instal-
me dalle pareti riportate nel manuale. collegate esclusivamente all’allaccia- latore.
mento domestico definitivo in base allo Dato che un sovraccarico può causare
Ventilazione del locale schema in dotazione (nessuna interru- gravi danni sia alla pompa di calore, sia
Tenuto conto delle perdite di calore zione di corrente dovuta a lavori, cam- all'impianto lato sorgente termica, è ne-
minime della pompa di calore, il locale biamenti di fase). Al termine dei lavori cessario evitare le seguenti condizioni:
di installazione non viene in pratica di cablaggio non deve essere effettua- - essiccazione della costruzione (in parti-
riscaldato. Per evitare un’elevata umi- ta alcuna prova di funzionamento. L’al- colare si deve evitare l’utilizzo della pom-
dità dell’aria, che può danneggiare lacciamento elettrico deve essere effet- pa di calore per l’asciugatura dei masset-
l’apparecchio, si deve prevedere un’a- tuato solo da personale qualificato. ti);
pertura di ventilazione non chiudibile di - impianto non ultimato (costruzione grez-
almeno 100 cm2. za);
- finestre e porte esterne non terminate e
Emissioni acustiche chiuse. In questi casi è necessario preve-
La trasmissione di rumori per via strut- dere un riscaldamento da cantiere.
turale al sistema di riscaldamento, ai
cavi elettrici e all’edificio vanno evitati La mancata osservanza di queste indica-
mediante l’utilizzo sistematico di rac- zioni per la progettazione, delle istruzioni
cordi flessibili: per l’uso e per il montaggio comporta il
• tubi flessibili per il raccordo di con- decadimento della garanzia.
dutture;
• collegamenti elettrici flessibili;
• nessun contatto diretto tra i tubi e la
muratura nei passaggi muro;
• supporti / sostegni antivibranti.
Le pompe di calore AQUATOP T si
distinguono per il funzionamento silen-
zioso, ottenuto grazie all'isolamento
acustico del rivestimento e al particola-
re fissaggio del compressore, montato
su supporti antivibranti.

pag. 9
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per raffrescamento


in generale
Calcolo della potenza di raffresca- Freecooling Regime raffrescamento e regime riscal-
mento Con il Freecooling, il calore ambiente in damento non possono essere attivi con-
Il calcolo della potenza e delle energie eccesso viene ceduto direttamente alla temporaneamente. Affinché la pompa di
mensili di raffrescamento dell’edificio si sonda geotermica o all'acqua di falda calore non sia soggetta a frequenti ac-
effettua in base alla norma UNI EN tramite uno scambiatore, con questo censioni, spegnimenti o commutazioni su
ISO 13790:2008, procedura riportata tipo di raffrescamento, il circuito frigori- produzione ACS, si raccomanda l'utilizzo
nella specifica tecnica UNI TS 11300. fero della pompa di calore non è in di un serbatoio inerziale freddo.
funzione. La potenza frigorifera è otte-
Indicazioni generali sul raffresca- nuta esclusivamente tramite scambio Isolamento nelle applicazioni Active-
mento termico tra sorgente fredda e sistema cooling
Il regime raffreddamento deve essere di distribuzione, grazie a uno scambia- L'acqua con una temperatura inferiore a
sempre monitorato, se la temperatura tore supplementare, restano attive la 17 °C è considerata acqua fredda. In pre-
ambiente diminuisce eccessivamente pompa sorgente e la pompa lato im- senza di acqua fredda, gli isolamenti con-
può formarsi della condensa che può pianto. venzionali per impianti di riscaldamento
causare danni a elementi della costru- Punti da osservare o degni di nota: non sono più applicabili. Soprattutto nelle
zione; in caso di pannelli radianti a - Questo tipo di raffrescamento presen- applicazioni Activecooling è indispensabi-
pavimento è il pavimento stesso a ba- ta bassi costi di esercizio in quanto le un isolamento specifico per prevenire
gnarsi. Ai fini del monitoraggio si rac- consuma soltanto l'elettricità necessa- la formazione di condensa e per evitare
comanda di regolare la temperatura di ria per le pompe di circolazione. (Nel l'assorbimento di calore da parte del flui-
mandata in funzione dell'umidità, otte- caso dell'acqua di falda, tenere presen- do.
nuta mediante sensori di umidità e te che l'energia elettrica necessaria In mancanza di isolamento termico si
temperatura. aumenta con la profondità del pozzo). riscontreranno corrosioni superficiali sui
Per il raffrescamento è possibile preve- - La potenza frigorifera è limitata visto sistemi di distribuzione o muffe nelle zone
dere un circuito separato da abbinare che la sorgente non può cedere e as- umide.
ad un soffitto radiante o un impianto a sorbire energia all'infinito. L'effetto raf- L'isolamento per l'acqua fredda deve es-
ventilconvettori. Se le esigenze di raf- frescante ottenuto, combinato con un sere impermeabile alla diffusione del va-
frescamento sono limitate è possibile sufficiente ombreggiamento dei locali e pore e va sigillato in modo ermetico su
optare anche per un raffrescamento finestre chiuse, pur non coprendo inte- tutti gli elementi di distribuzione
tramite pannelli radianti a pavimento. gralmente il fabbisogno di raffresca- (condotte, accumulatori, pompe, valvole,
Il flusso di acqua deve essere garanti- mento comporta una sensibile riduzio- ...). Per queste applicazioni, sul mercato
to, altrimenti non si ottiene una riduzio- ne della temperatura ambiente. sono disponibili speciali materiali isolanti
ne della temperatura. - Sistemi di distribuzione: il riscalda- in diverse esecuzioni.
In caso di raffrescamento tramite su- mento a pavimento è adatto (una limi-
perfici radianti devono essere utilizzate tazione è la bassa potenza frigorifera
valvole termostatiche e collettori di scambiata), i soffitti raffrescanti sono
distribuzione predisposti anche per il ottimali.
regime raffreddamento. - In estate le valvole termostatiche de-
vono essere aperte.
Pompa sorgente AQUATOP TR - I locali con fabbisogno di calore supe-
Per il corretto funzionamento del regi- riore in inverno (bagni) vengono raffre-
me raffreddamento, le pompe di calore scati maggiormente in estate a causa
a ciclo invertibile con potenze > 19 kW della elevata superficie di scambio di-
necessitano di pompe lato sorgente a sponibile in caso di pannelli radianti.
regime variabile: in questo modo si Questo effetto, non sempre gradito,
fornisce sempre allo scambiatore la può essere evitato chiudendo le valvole
portata di progetto al variare della vi- termostatiche in questi locali durante
scosità della miscela acqua-glicole tra l'estate.
estate e inverno. Le pompe sono co-
mandate dal regolatore tramite un se- Activecooling
gnale 0-10 V o un segnale PWM Le pompe di calore a ciclo invertibile,
(modulazione di larghezza di impulso). esecuzione R, producono acqua refri-
Le pompe di calore in esecuzione gerata da utilizzare per il raffrescamen-
compatta (fino a 19 kW) non hanno a to degli ambienti in combinazione con
bordo pompe a portata variabile lato un sistema di distribuzione ed emissio-
sorgente. Trattandosi di basse potenze ne adatto per riscaldamento e raffred-
questa soluzione non è stata causa di damento; a differenza del Freecooling,
malfunzionamenti, in fase esecutiva il compressore della pompa di calore è
occorre verificare se le caratteristiche in funzione (inversione del circuito fri-
della pompa garantiscono il corretto gorifero). Il lato di cessione del calore
funzionamento della macchina. (condensatore) diventa lato di assorbi-
mento termico (evaporatore).

pag. 10
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per raffrescamento


in generale
Temperatura ambiente gradevole
Un locale è considerato gradevole sotto
il profilo termico quando la temperatura
ambiente in estate è inferiore a 28 °C, il
benessere termico è determinato anche
da altre condizioni; nella norma UNI EN
15251 si definiscono i criteri per la pro- 28
gettazione dell’ambiente interno. La tem-
27

Temperatura ambiente in °C
peratura ambiente gradevole dipende
fortemente dalla temperatura esterna. In
26
linea di massima, in caso di raffresca-
mento, le temperature interne dovrebbe- 25
ro essere di soli 3-6°C inferiori rispetto
alla temperatura esterna per evitare uno 24 Fascia temperatura
choc termico. Nel grafico riportato a lato gradevole
è rappresentata la fascia di temperatura 23
gradevole.
22
Raccomandazione sulle temperature
superficiali del pavimento raffrescato 21
In base ai requisiti di comfort termico, 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
per stimare il rischio di condensazione è
Temperatura esterna in °C
possibile dedurre che le temperature
superficiali dei pavimenti utilizzati per il
raffrescamento dovrebbero essere, in
generale, comprese tra i 20°C e 29 °C.
Occorre prestare particolare attenzione
ai pavimenti percorsi spesso a piedi
nudi, ad esempio nelle stanze da bagno,
visto che le temperature superficiali per-
cepite come gradevoli possono risultare
sensibilmente maggiori a seconda del
rivestimento. Normalmente, i locali con
elevati carichi di umidità, soprattutto Temperature superficiali gradevoli dei pavimenti
bagni e cucine, non dovrebbero essere
min. max.
raffrescati, oppure devono essere previ-
sti dei sistemi di deumidificazione che Con calzature 19° C 29° C
permettano di evitare la formazione di
condensa superficiale . A piedi nudi Tappeti/Moquette 21° C 28° C
Legno di pino 23° C 28° C
Legno di quercia 24° C 28° C
Linoleum 24° C 28° C
Calcestruzzo/Massetti 26° C 28° C

pag. 11
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per raffrescamento


in generale
Funzioni di monitoraggio contro la
formazione di condensa Cassetta di distribuzione riscaldamento a pavimento
Per evitare la formazione di condensa, il
regolatore LOGON B WP integrato nelle
pompe di calore Elco offre diverse fun-
zioni di monitoraggio.

1. Monitoraggio temperatura ambien-


te
La temperatura di mandata all’impianto
è impostata di fabbrica su 18 °C. Que-
sto valore garantisce in quasi tutti i casi
l’assenza di condensa. In combinazione
con questa soluzione è sempre racco-
mandato anche un sensore del punto di
rugiada.

2. Sonda punto di rugiada


Questo dispositivo viene montato nei
punti critici, ad esempio nella cassetta
di distribuzione per riscaldamento a
pavimento. Non appena rileva una for-
mazione di condensa, il sensore chiude
il contatto e disinserisce il raffrescamen-
to.

3. Igrostato TP = sonda termica punto di rugiada


Per evitare la formazione di condensa
dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel
locale è possibile impostare un aumen-
to fisso della temperatura di mandata
mediante un igrostato. Non appena
rileva un'umidità dell'aria superione al
valore impostato, l'igrostato Soluzioni high-end Deumidificatore
chiude il contatto e attiva così l'aumento In combinazione con le ultime due fun-
impostato del setpoint della temperatura 4. Sonda igrometrica zioni di monitoraggio (punti 4 e 5) può
di mandata. Per evitare la formazione di condensa essere realizzata anche una deumidifi-
dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel cazione dell'aria. Con l'aumento dell'u-
locale è possibile impostare un aumento midità dell'aria ambiente è possibile
progressivo della temperatura di manda- inserire un deumidificatore esterno.
ta mediante una sonda igrometrica.
Quando l'umidità relativa del locale su- Le funzioni di monitoraggio 3, 4 e 5
pera il valore impostato, il setpoint di sono disponibili con il regolatore
mandata viene aumentato progressiva- LOGON B WP61 (di serie)
mente.

5. Sonda ambiente (umidità e tempe-


ratura)
La temperatura del punto di rugiada è
determinata in base all'umidità relativa
dell'aria ambiente e alla relativa tempe-
ratura.
Per evitare che l'acqua condensi sulle
superfici, la temperatura di mandata
viene limitata a un valore impostato ap-
pena superiore al punto di rugiada.

pag. 12
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto
Determinazione della potenza termi- Dimensionamento 6- Serbatoio inerziale: Volume = 50 litri/
ca della pompa di calore kW × 6,5 kW = 325 litri. Serbatoio Elco
La progettazione dell’impianto deve Pompa di calore e serbatoio inerzia- = 500 litri;
partire dal calcolo delle potenze di le Verifiche in base al volume
progetto dell’edificio e delle energie 1- Calcolare le potenze di progetto t1 = tempo di copertura della potenza di
mensili necessarie per il riscaldamen- dell’edificio (invernale ed estiva); progetto dell’edificio con pompa di
to, il raffrescamento e per la produzio- 2- Calcolare lo smorzamento della calore spenta. Il serbatoio è considera-
ne di acqua calda sanitaria. potenza di progetto causata dall’i- to carico alla temperatura di 35°C e
I carichi termici per il riscaldamento nerzia dell’edificio (UNI EN 13786); scarico alla temperatura di ritorno del-
possono essere ottenuti dal calcolo 3- Valutare la contemporaneità di ri- l’impianto di riscaldamento (28°C);
della Legge 10/91, la norma di riferi- scaldamento invernale e raffresca- t2 = tempo minimo di carica. Si verifica
mento per il calcolo dei fabbisogni ter- mento estivo; quando non avvengono richieste di
mici invernali ed estivi è la UNI EN ISO 4- Calcolare le temperature di lavoro potenza da parte dell’edificio e la pom-
13790 tradotta dalla specifica tecnica della pompa di calore lato impianto pa di calore ripristina la temperatura
UNI TS 11300. In caso di nuove co- e lato sorgente: esse fanno variare del serbatoio nelle normali condizioni
struzioni e ristrutturazioni è necessario le prestazioni delle macchine e di- di funzionamento (ΔT 3K);
rispettare i limiti imposti dai decreti pendono dai terminali di emissione t3 = tempo minimo di scarica. Si verifica
DLgs 192/05 e successivo DLgs 311- del calore e dalla sorgente; quando c’è la massima richiesta di
/06 emanati per contenere i consumi di 5- Scegliere la pompa di calore Aqua- potenza da parte dell’edificio e la pom-
energia primaria nel riscaldamento top utilizzando le tabelle di resa pa di calore è spenta. La pompa di
degli edifici. riportate in questo manuale; calore viene azionata dopo ΔT = 3K.
Oltre ai valori di potenza ed energia è 6- Calcolare il volume minimo del ser- Per i calcoli si utilizza la relazione indicata
necessario considerare: batoio di accumulo necessario per in precedenza.
- l’inerzia termica del sistema edificio- rispettare il numero di accensioni 500 × 4187 × 7
impianto; orarie e verificare la durata della t1 = 6400 × 60
= 38 minuti.
- il numero di ore consecutive per cui si copertura di potenza.
verifica la potenza di progetto; 500 × 4187 × 3
Per una buona progettazione dell’im- Esempio semplificato di calcolo t2 = 6500 × 60
= 16,1 minuti.
pianto con pompa di calore è necessa- Edificio: villa a 2 piani con superficie
rio non sovradimensionare la macchi- utile 205 m2. 500 × 4187 × 3
na. In tal caso si provoca: 1- Potenze di progetto dell’edificio t3 = = 16,4 minuti.
6400 × 60
- l’ aumento dei costi di primo investi- (ottenute con il calcolo delle trasmit-
mento (in gran parte dovuto all’au- tanze) Dai valori risultanti si deduce che:
mento della spesa per le perforazioni - invernale = 7,4 kW La somma di t2 + t3 = 32,5 minuti. Se
geotermiche); - estiva = 6,9 kW questa condizione limite si ripete per un’-
- l’aumento dei costi di esercizio a cau- In questo caso il dimensionamento ora la pompa di calore si avvia 2 volte.
sa di una maggiore potenza elettrica viene fatto sulla stagione invernale, Sono rispettate le condizioni di progetto
assorbita dalla macchina; in cui è richiesta una potenza termi- date dal Costruttore.
- Il peggioramento delle condizioni di ca maggiore. In caso di ripristino del serbatoio ACS la
lavoro della macchina: aumento del 2- Inerzia termica: l’edificio è composto pompa di calore non potrà impiegare un
numero di accensioni orarie, possibili- da una muratura in laterizio di spes- tempo superiore a t1 = 38 minuti.
tà di malfunzionamenti, difficoltà di sore 35 cm + isolamento a cappot- La regolazione può avvenire a temperatu-
regolazione: le pompe di calore sono to. La massa frontale calcolata è di ra scorrevole con l’installazione della son-
macchine ON-OFF. 350 kg/m2. Si calcola un fattore di da esterna.
Per gli impianti geotermici le energie smorzamento di 0,86. La potenza Il dimensionamento deve essere verifica-
mensili dell’edificio sono molto impor- massima che dovrà fornire l’impian- to anche per il regime raffreddamento.
tanti per la simulazione del comporta- to di riscaldamento è: 7,4 × 0,86 =
mento termico del terreno. 6,4 kW. Non è considerata la massa
del pavimento radiante.
3- Contemporaneità: ipotesi 100% in
fase invernale. Questo parametro
acquista maggiore importanza in
caso di dimensionamento estivo;
4- Temperature lato impianto: 35/28°C
(pannelli radianti a pavimento);
Temperatura lato sorgente: 0/-3°C
(sonde geotermiche);
5- Pompa di calore proposta: Aquatop
T 06 CRX (Potenza termica = 6,5
kW. Condizioni B0W35);

pag. 13
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto
Serbatoio ACS In caso di integrazione con l’impianto
In mancanza di dati certi la stima del solare bisogna fare in modo che la
fabbisogno giornaliero di acqua calda pompa di calore disponga di un volu-
per uso igienico sanitario può essere me di 500 litri.
fatta utilizzando la specifica tecnica
UNI TS 11300-2, occorre tenere pre- Verifiche tempi di carica accumulatore:
sente che alcune Regioni hanno ema- t4 = tempo di carica bollitore scarico,
nato dei regolamenti per il calcolo di calcolata per portare la temperatura a
tale fabbisogno. 53°C partendo da 42°C;
Per il dimensionamento del volume di t5 = tempo di ripristino del bollitore: il
accumulo non è sufficiente individuare salto termico ammesso è 3°C (prima
la contemporaneità di prelievo di ac- dell’avvio della pompa di calore).
qua calda, ma occorre tener presente Pompa di calore: Aquatop T06 CRX
che la potenza termica erogata dalla alle condizioni B0W53 (La potenza è
pompa di calore è spesso inferiore a ottenuta per interpolazione lineare
quella necessaria a soddisfare la ri- sulle prestazioni fornite dal Costrutto-
chiesta istantanea di una singola uten- re).
za (circa 21 kW per 12 l/min; ΔT 25K). 500 × 4187 × (53 − 42 )
Il serbatoio dovrà contenere l’energia t4 = 5980 × 60
= 64 minuti
necessaria per la produzione di ACS
calcolato sulla richiesta massima con- 500 × 4187 × (53 − 50 )
temporanea consecutiva ed il tempo t5 = 5980 × 60 = 18 minuti
per il suo reintegro, per i piccoli im-
pianti è consigliabile accumulare alme- Nel normale funzionamento dell’im-
no l’80% dell’energia occorrente per un pianto il tempo t5 = 18 min < t1= 38
giorno. min, il volume del serbatoio ACS è
Un altro aspetto da considerare è la accettabile.
temperatura massima di produzione
dell’acqua calda: circa 53°C per le Riepilogo dei componenti sopra
macchine a ciclo invertibile con gas dimensionati:
R407c. Potenza di progetto (con inerzia termi-
Per gli impianti con resistenza elettrica ca edificio) = 6,4 kW;
o caldaia integrativa sull’accumulo è Fabbisogno giornaliero ACS = 267 litri/
possibile adottare un serbatoio ACS giorno;
vetrificato ed effettuare i cicli anti- Pompa di calore = Aquatop T06CRX;
legionella. In caso di impianti con sola Serbatoio inerziale riscaldamento =
pompa di calore conviene produrre 500 litri;
l’ACS con scambiatori istantanei in Serbatoio ACS = 500 litri.
modo da evitare accumuli di acqua di
consumo a bassa temperatura. In caso di impianti di riscaldamento,
raffrescamento e produzione ACS è
Esempio di calcolo consigliabile l’installazione di n°2 accu-
Superficie utile dell’edificio (civile abita- muli separati come nell’esempio sopra
zione) = 205 m2; riportato. Il regolatore a bordo macchi-
Fabbisogno ACS (UNI TS 11300-2) = na Logon B WP61 gestisce la priorità
267 litri/gg (acqua calda = 40°C; acqua della produzione ACS nei regimi inver-
fredda = 15°C); nale ed estivo. Limita il numero di ac-
Temperatura max accumulo = 53°C; censioni orarie della macchina a 3.
Temperatura accumulo scarico = 42°C
(in caso di produzione istantanea con Vasi di Espansione lato impianto
scambiatore a piastre); riscaldamento
(40 − 15) Le pompe di calore AQUATOP T..C
Volume di accumulo = 267 × (53 − 42) = (versione compatta) possono essere
installate senza un vaso di espansione
= 606 litri (per immagazzinare tutta esterno supplementare se il volume di
l’energia giornaliera) espansione calcolato è inferiore a
Serbatoio consigliato = 500 litri. La quello installato a bordo macchina, la
quantità di ACS sempre disponibile è capacità dei vasi di espansione a bor-
220 litri, circa l’82% dell’intero fabbiso- do macchina sono riportati sulle sche-
gno. Lo scambiatore di calore lato de dati tecnici di questo manuale.
pompa di calore deve garantire un
salto termico di 7°C calcolato sulla
massima potenza erogata dalla mac-
china.

pag. 14
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Concetti di base L’efficienza della pompa di calore Dimensionamento delle sonde geoter-
Sonde geotermiche verticali nel calcolo delle sonde miche verticali
Le principali proprietà del terreno che I valori prestazionali invernali ed estivi In letteratura si trovano valori di potenza
intervengono per il dimensionamento della pompa di calore sono fattori da specifica per il calcolo degli scambiatori a
delle sonde geotermiche verticali sono considerare nel dimensionamento del- terreno, tali valori variano da 20÷100 W/m
la conduttività termica λ [W/(mK)] e il le sonde geotermiche. in base alla natura del sottosuolo, al nu-
calore specifico del terreno c [kJ/ COP = potenza fornita all’edificio / mero di ore di funzionamento dell’impian-
(m3K)], la prima rappresenta la facilità potenza elettrica assorbita. All’aumen- to, al tipo di tubazioni utilizzate e si riferi-
con cui il calore attraversa il terreno, la tare del COP la potenza e l’energia scono al solo riscaldamento invernale
seconda indica la quantità di energia annuale estratte dal terreno aumenta- (VDI 4640 Blatt2).
termica immagazzinata nello stesso. no, vale la regola che per COP elevati In realtà i fattori che intervengono nel
La resa di una sonda geotermica di- le sonde si allungano mentre diminui- dimensionamento delle sonde sono mol-
pende dalla profondità di trivellazione scono i consumi elettrici. teplici:
(lunghezza della sonda), in generale EER = potenza estiva fornita / potenza - la stratigrafia del terreno;
poche sonde geotermiche profonde elettrica assorbita. - la temperatura del terreno
portano ad un migliore coefficiente di - le caratteristiche della pompa di calore
prestazione annua (COP annuo) del- Modalità di funzionamento della (potenza, COP, EER, portata acqua
l’impianto con pompa di calore rispetto pompa di calore glicolata)
a più sonde geotermiche meno profon- - le temperature di lavoro della pompa di
de con la stessa lunghezza complessi- Caso solo riscaldamento calore;
va. Per profondità superiori a 10 metri Durante il riposo estivo del terreno - le energie mensili richieste dall’edificio;
la temperatura del terreno è pari alla dovuto al non funzionamento della - le energie per ACS;
temperatura media annuale della loca- pompa di calore il sottosuolo attorno - il numero di ore di funzionamento inin-
lità, dopo i primi 100 metri la tempera- alle sonde si rigenera sotto il profilo terrotto della macchina nelle peggiori
tura aumenta in generale di 3°C ogni termico. Il dimensionamento della son- situazioni di lavoro;
100 metri. da geotermica viene fatto consideran- - la tipologia delle sonde (diametri, posi-
In caso di realizzazione e montaggio do le minime temperature raggiunte al zione, distanza, profondità richiesta);
corretti, la durata di esercizio di una verificarsi di un lungo funzionamento - il materiale del getto di riempimento
sonda geotermica può raggiungere i ininterrotto della pompa di calore. Per il della perforazione.
100 anni. calcolo si deve tener conto anche della
eventuale produzione di ACS, che Il riempimento della perforazione è un’o-
Modello matematico di calcolo interessa il terreno tutto l’anno. perazione molto importante in quanto:
Alla base del dimensionamento delle - impedisce agli acquiferi intercettati ad
sonde geotermiche si utilizza la se- Caso riscaldamento + raffrescamen- altezze diverse di mischiarsi (rispetto
guente relazione di scambio termico: to attivo del DLgs 152/06);
L ⋅ (Tg − Tw ) Durante il periodo estivo la rigenera- - ripristina la conduttività termica del
q= zione termica avviene per iniezione di terreno. E’ necessario che non riman-
R
calore. Se l’energia e la potenza estive ga aria tra la tubazione ed il terreno
q = flusso termico tra sonda e terreno
della pompa di calore superano quelle altrimenti la resa della sonda è com-
[W];
invernali occorre dimensionare lo promessa. Un corretto riempimento
L = lunghezza della sonda [m];
scambiatore a terreno sulle massime deve avvenire dal basso verso l’alto.
Tg= temperatura terreno indisturbato
temperature ammissibili. In generale si Materiale del getto: l’utilizzo della bentoni-
[K];
tende a non superare i 30°C in fase di te è obbligatorio per impedire ad acquiferi
Tw= temperatura media fluido in sonda
progetto. L’energia estiva iniettata nel diversi di mischiarsi, tuttavia è da evitare
[K];
terreno è pari a quella dell’edificio l’uso della bentonite pura perché ha una
R = resistenza termica specifica del
sommata al lavoro del compressore. bassa conduttività termica (circa 0,6 W/
terreno [(mK)/W].
Nel caso invernale, al contrario, l’ener- (mK)). Si consiglia l’uso di miscele di sab-
La resistenza R tiene conto del com-
gia richiesta al terreno è quella fornita bia e bentonite disponibili in commercio,
portamento del terreno al variare delle
all’edificio detratta dal lavoro del com- un valore accettabile di conduttività del
sollecitazioni termiche annuali, mensili
pressore. Se l’iniezione di calore estiva getto è 1,5 W/(mK).
e giornaliere, il metodo proposto è
è maggiore del prelievo invernale il
quello ASHRAE.
COP invernale aumenta. Per il corretto dimensionamento degli
scambiatori sono disponibili dei software
di calcolo, l’ufficio di progettazione Elco
mette a disposizione un servizio di consu-
lenza per l’ausilio al dimensionamento.

pag. 15
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Esempio di calcolo con Software Potenze assorbite e iniettate nel terreno
Per il dimensionamento proponiamo n°2 Inverno: Potenza assorbita = potenza
soluzioni che si riferiscono allo stesso erogata dalla pompa di calore – potenza
edificio (Villa a 2 piani da 205 m2): elettrica = 6,5 – 1,5 = 5,0 kW (B0W35)
1- Riscaldamento + raffrescamento Sollecitazione del terreno = 27 W/m
2- Riscaldamento + raffrescamento +
ACS Estate: Potenza iniettata = potenza ero-
Tutti i dati di potenza ed energia di ri- gata dalla pompa di calore + potenza
scaldamento rimangono gli stessi. La elettrica = 8,4 + 1,3 = 9,7 kW (B30W15)
differenza è data dalla produzione di Sollecitazione del terreno = 51 W/m
acqua calda sanitaria.

Parametri comuni alle 2 soluzioni:


Pompa di calore
- Aquatop T06 CRX 2.6
2.4 g
c
d
e
f ACS
- Portata acqua glicolata = 1584 litri/h 2.2 b
c
d
e
f
g Riscaldamento standard
2 b
c
d
e
f
g Raffreddamento standard
- Temperatura mandata invernale = 1.8
c
d
e
f
g Carico termico totale
1.6
35°C (pannelli radianti); 1.4
b
c
d
e
f
g Carico termico terreno
Carico termico di base [MWh]

- Temperatura mandata estiva = 15°C 1.2


1
(pannelli radianti + deumidificatori 0.8
0.6
isotermici) 0.4
0.2
0
Proprietà del terreno (argille e ghiaie -0.2
-0.4
sedi di acquiferi) -0.6
- conduttività: 1,73 W/mK -0.8
-1
- Calore specifico: 2,4 MJ/m3K -1.2
-1.4
-1.6
Temp. terreno = 13,3 °C (Venezia) -1.8

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN
Fig. 1
Sonda geotermica:
- tipologia: doppia U Ø32 mm HDPE;
- numero: da definire Temperature medie mensili tra mandata e ritorno della sonda calcolate per il
- conduttività del riempimento: 25° anno di funzionamento
1,5 W/mK
28
Fluido vettore: 26 g
b
c
d
e
f Temperatura del fluido

- acqua glicolata (25% volume) 24 b


c
d
e
f
g Max freddo
Temperatura del fluido [ºC]

22 b
c
d
e
f
g Max caldo

20
18
Soluzione 1 (rif. fig. 1)
16
Le energie dell’edificio sono rappresen- 14
tate dagli istogrammi, le energie del 12
terreno sono indicate dalla linea più 10
chiara. 8
6
Numero ore consecutive di funziona- 4

mento ininterrotto della pompa di calore GEN MAR MAG LUG SET NOV
Anno 25 Fig. 2
causate della durata delle potenze di
progetto (picco)
- inverno: Gennaio, 4 ore consecutive; Temperature medie annuali riferite ai carichi di picco e di base (dalla prima
- estate: Luglio, 3 ore consecutive accensione al 25° anno di funzionamento)
Temperatura del fluido massima-minima annuale [ºC]

Vincoli di temperatura imposti dal Pro- 28


gettista per il dimensionamento delle g
b
c
d
e
f Picco minimo
26
sonde geotermiche verticali: 24
b
c
d
e
f
g Picco massimo

- Temperatura minima = 0°C; 22 b


c
d
e
f
g Carico di base minimo
b
c
d
e
f
g Carico di base massimo
- Temperatura massima = 28°C; 20
Tutte le temperature riportate nell’esem- 18
16
pio si riferiscono ai valori medi tra man-
14
data e ritorno della sonda geotermica 12
verticale. 10
8
Risultati della simulazione 1 (25 anni) 6
Lunghezza teorica dello scambiatore a 4
terreno: 10 20
Fig. 3
Anno
- 188 m (n° 2 sonde da 94 metri)

pag. 16
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Soluzione 2 (rif. Fig. 4)
Le energie dell’edificio e dell’acqua cal- 2.8
2.6 g
b
c
d
e
f ACS
da sanitaria sono rappresentate dagli 2.4 b
c
d
e
f
g Riscaldamento standard
2.2 b
c
d
e
f
g Raff reddamento standard
istogrammi, le energie del terreno sono 2 c
d
e
f
g Carico termico totale

indicate dalla linea più chiara. 1.8


1.6
b
c
d
e
f
g Carico termico terreno

Carico termico di base [MWh]


1.4
1.2
Numero ore consecutive di funziona- 1
0.8
mento ininterrotto della pompa di calore 0.6
0.4
causate della durata delle potenze di 0.2
0
progetto (picco) -0.2

- inverno: Gennaio, 4 ore consecutive; -0.4


-0.6
- estate: Luglio, 3 ore consecutive -0.8
-1
-1.2
-1.4
Vincoli di temperatura imposti dal Pro- -1.6
Fig. 4
-1.8
gettista per il dimensionamento delle GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN

sonde geotermiche verticali:


- Temperatura minima = 0°C;
- Temperatura massima = 28°C; Temperature medie mensili tra mandata e ritorno della sonda calcolate per il
Tutte le temperature riportate nell’esem- 25° anno di funzionamento
pio si riferiscono ai valori medi tra man-
data e ritorno della sonda geotermica
verticale. 28
26 g
b
c
d
e
f Temperatura del fluido

24 b
c
d
e
f
g Max freddo
Risultati della simulazione 2 (25 anni)
Temperatura del fluido [ºC]

22 b
c
d
e
f
g Max caldo
Lunghezza teorica calcolata: 20
- 178 m (n° 2 sonde da 89 metri) 18
16
14
Potenze assorbite e iniettate nel terreno
12
Inverno: Potenza assorbita = 6,5 – 1,5 = 10
5,0 kW (B0W35) 8
Sollecitazione del terreno = 28 W/m 6
4
Estate: Potenza iniettata = 8,4 + 1,3 = GEN MAR GIU AGO OTT DIC Fig. 5
9,7 kW (B30W15) Anno 25
Sollecitazione del terreno = 54 W/m

Temperature medie annuali riferite ai carichi di picco e di base (dalla prima


accensione al 25° anno di funzionamento)
Temperatura del fluido massima-minima annuale [ºC]

28
g
b
c
d
e
f Picco minimo
26
24
b
c
d
e
f
g Picco massimo

22 b
c
d
e
f
g Carico di base minimo

20 b
c
d
e
f
g Carico di base massimo
18
16
14
12
10
8
6
4

10 20 Fig. 6
Anno

pag. 17
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Osservazioni Fluido vettore Tubazioni di collegamento alla sor-
- La sollecitazione termica più gravosa Il circuito acqua glicolata richiede l’im- gente fredda
per entrambe le soluzioni è quella piego di prodotti antigelo rispettosi dell’- Deve essere verificata la compatibilità
estiva. ambiente. del materiale con il prodotto antigelo
- La produzione di ACS causa un ac- La concentrazione del glicole 20 - 30 % utilizzato (non utilizzare tubazioni zinca-
corciamento delle sonde geotermiche vol. deve essere rispettata e controllata te), le tubazioni di collegamento devono
perché contribuisce al raffreddamento periodicamente. Il riempimento della essere mantenute per quanto possibile
della sonda geotermica durante la sonda geotermica deve avvenire con le corte.
fase estiva. modalità indicate nel manuale d’installa- Per evitare la formazione di condensa
- Temperature massime raggiunte: 28° zione, se un prodotto antigelo viene sulle tubazioni e sulle valvole si deve
C per entrambe le soluzioni aggiunto al sistema in un secondo tem- utilizzare del materiale isolante ermetico
- Temperatura minima raggiunta: po, la corretta miscelazione con l’acqua al vapore. In alternativa occorrerà pre-
- 4,1°C per la soluzione 1; non è garantita. vedere una vaschetta di raccolta per
- 2,8°C per la soluzione 2. Il circuito deve essere lavato prima del l’evacuazione della condensa.
riempimento con il liquido termovettore. L’impianto deve essere protetto dalla
Il dimensionamento mostrato è di prima La sonda geotermica non deve mai corrosione: evitare l’installazione in am-
approssimazione, a questo punto occor- essere vuotata con un getto d’aria, ma bienti eccessivamente umidi e fare at-
re ripetere il calcolo con i valori di po- deve sempre essere riempita di liquido. tenzione ai materiali utilizzati.
tenza, COP, EER risultanti dalle tempe- Le impurità possono provocare la de- Per l’individuazione delle perdite nel
rature fornite dalla prima simulazione. composizione del liquido termovettore, il circuito acqua glicolata dev’essere in-
fango risultante o le stesse impurità stallato un pressostato.
Lunghezza delle perforazioni a doppia possono causare guasti allo scambiato- Ogni sonda geotermica deve poter veni-
U Ø32 HDPE (High-Density PolyEthyle- re di calore o ad altre componenti. re esclusa dal circuito in maniera indi-
ne): pendente: in caso di 2 o più sonde geo-
Soluzione 1 = 2 x 100 m; termiche è consigliata la realizzazione
Soluzione 2 = 2 x 90 m. di un collettore di distribuzione con uno
stacco per sonda, valvola di intercetta-
zione e valvola di bilanciamento.

pag. 18
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Posizionamento della pompa di calo- Esempio:
re Contenuto di acqua glicolata del circuito
Il luogo di installazione deve essere sonde geotermiche (Soluzione n° 2 del
conforme alle indicazioni generali per la dimensionamento):
progettazione; per le distanze minime Fluido: glicole propilenico 25% peso (24,2%
vedere le dimensioni dell’apparecchio. volume)
- n° 2 sonde a doppia U Ø 32 mm da 90 m;
Vasi di Espansione lato sonde - n° 20 m di condotte per il collegamento
Le pompe di calore AQUATOP T..C della pompa di calore alle sonde Ø 40
(versione compatta) possono essere mm (A+R)
installate senza un vaso di espansione - 1,9 litri di fluido contenuti nello scambia-
esterno supplementare se il volume di tore della pompa di calore Aquatop T 06
espansione calcolato è inferiore a quel- CRX;
lo installato a bordo macchina. - Minima temperatura ammessa = -5°C;
- Max temperatura ammessa = 35°C.
Calcolo del vaso di espansione
Sonda geotermica Contenuto
Il vaso di espansione deve garantire:
a doppia U di liquido
- il volume necessario alla dilatazione
termica del fluido acqua-glicole; Ø 25 mm 1,31 l/m
- la pressione relativa di 1,0 bar alla
temperatura più bassa raggiunta Ø 32 mm 2,12 l/m
nelle sonde. Ø 40 mm 3,34 l/m
Per il calcolo si utilizza la relazione di
seguito riportata (1): la formula è dedi-
cata al funzionamento in fase invernale, Totale contenuto di fluido = 401 litri
cioè quando il fluido contenuto nelle Volume specifico a 35°C = 0,98912 (dm 3/
sonde subisce un raffreddamento. kg)
C ×e Volume specifico a -5°C = 0,96899 (dm 3/
Vu = kg)
⎛ pf ⎞
1 − ⎜⎜ ⎟
⎟ e = 0,02013 (dm3/kg)
⎝ pi ⎠
Vu = 19,6 litri.
In cui:
Vu = volume utile del vaso di espansio- Utilizzando un coefficiente di sicurezza pari
ne (litri); a 1,2:
C = quantità di acqua glicolata contenu- Volume vaso espansione = 23,52 litri.
ta nel circuito (litri)
e = coefficiente di espansione dell’ac- In questo caso al vaso di espansione instal-
qua glicolata calcolato sulla variazione lato a bordo macchina, 12 litri, si dovrà ag-
del volume specifico; giungere un ulteriore vaso da 12 litri.
pi = pressione assoluta alla massima
temperatura che possiamo impostare
pari a 35°C (2,5 +1 bar);
pf = pressione assoluta alla temperatu-
ra minima che possiamo impostare pari
a -5°C (1+1 bar);

La determinazione coefficiente e può


essere fatta utilizzando il volume speci-
fico del fluido:
e = Volume specifico alla max tempera-
tura (35°C) – volume specifico alla mini-
ma temperatura (-5°C) espressa in
(dm3/kg). Questi valori possono essere
ricavati dalla tabella di seguito riportata.

La relazione (1) può essere scritta co-


me: 1,045 × C × e
Vu =
1 − (0,57 )

Il fattore 1,045 = coefficiente che tiene


conto della densità del fluido (kg/dm3)

pag. 19
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso

CARATTERISTICHE FISICHE FLUIDO VETTORE LATO SONDE GEOTERMICHE


Glicole Propilenico Glicole Etilenico
Concentrazione: 25% peso (24,2 % volume) Concentrazione: 25% peso (23,2% vol)
Punto di congelamento: - 10,1°C Punto di congelamento: - 12,8°C
T Rho Cp Lambda Viscosità volume spec. T Rho Cp Lambda Viscosità volume spec.
kg/ kg/
3
°C m³ kJ/(kg*K) W/(m*K) cP dm /kg °C m³ kJ/(kg*K) W/(m*K) cP dm3/kg

-5 1032 3.964 3,210 7.198 0,96899 -5 1045 3.773 3,413 4.341 0,95694
-4 1031 3.964 3,218 6.841 0,96993 -4 1044 3.775 3,417 4.178 0,95785
-3 1031 3.965 3,226 6.505 0,96993 -3 1044 3.776 3,421 4.023 0,95785
-2 1030 3.965 3,235 6.191 0,97087 -2 1044 3.777 3,424 3.876 0,95785
-1 1030 3.966 3,242 5.895 0,97087 -1 1044 3.779 3,428 3.736 0,95785
0 1030 3.966 3,251 5.617 0,97087 0 1043 3.780 3,433 3.603 0,95877
1 1029 3.967 3,258 5.356 0,97182 1 1043 3.782 3,436 3.476 0,95877
2 1029 3.967 3,266 5.110 0,97182 2 1043 3.783 3,440 3.355 0,95877
3 1028 3.968 3,274 4.879 0,97276 3 1042 3.785 3,444 3.239 0,95969
4 1028 3.968 3,281 4.661 0,97276 4 1042 3.786 3,448 3.129 0,95969
5 1027 3.969 3,289 4.455 0,97371 5 1042 3.788 3,451 3.024 0,95969
6 1027 3.969 3,297 4.261 0,97371 6 1041 3.789 3,456 2.924 0,96061
7 1027 3.970 3,303 4.077 0,97371 7 1041 3.791 3,459 2.828 0,96061
8 1026 3.971 3,310 3.904 0,97466 8 1041 3.792 3,463 2.737 0,96061
9 1026 3.971 3,318 3.740 0,97466 9 1041 3.794 3,466 2.649 0,96061
10 1025 3.972 3,325 3.586 0,97561 10 1040 3.795 3,470 2.566 0,96154
11 1025 3.973 3,332 3.439 0,97561 11 1040 3.797 3,474 2.486 0,96154
12 1024 3.973 3,339 3.300 0,97656 12 1040 3.798 3,477 2.409 0,96154
13 1024 3.974 3,345 3.169 0,97656 13 1039 3.800 3,481 2.336 0,96246
14 1023 3.975 3,352 3.044 0,97752 14 1039 3.801 3,484 2.266 0,96246
15 1023 3.976 3,358 2.925 0,97752 15 1039 3.803 3,487 2.198 0,96246
16 1022 3.976 3,365 2.813 0,97847 16 1038 3.804 3,490 2.134 0,96339
17 1022 3.977 3,372 2.706 0,97847 17 1038 3.806 3,494 2.072 0,96339
18 1021 3.978 3,378 2.605 0,97943 18 1038 3.808 3,497 2.012 0,96339
19 1021 3.979 3,384 2.508 0,97943 19 1037 3.809 3,500 1.955 0,96432
20 1020 3.980 3,390 2.417 0,98039 20 1037 3.811 3,503 1.901 0,96432
21 1020 3.981 3,396 2.329 0,98039 21 1037 3.812 3,506 1.848 0,96432
22 1019 3.982 3,402 2.246 0,98135 22 1036 3.814 3,510 1.797 0,96525
23 1018 3.983 3,408 2.167 0,98232 23 1036 3.816 3,513 1.749 0,96525
24 1018 3.984 3,413 2.092 0,98232 24 1036 3.817 3,516 1.702 0,96525
25 1017 3.984 3,419 2.020 0,98328 25 1035 3.819 3,519 1.657 0,96618
26 1017 3.985 3,424 1.951 0,98328 26 1035 3.821 3,522 1.614 0,96618
27 1016 3.987 3,430 1.885 0,98425 27 1034 3.822 3,524 1.572 0,96712
28 1016 3.988 3,435 1.823 0,98425 28 1034 3.824 3,528 1.532 0,96712
29 1015 3.989 3,440 1.763 0,98522 29 1034 3.826 3,531 1.493 0,96712
30 1014 3.990 3,446 1.706 0,98619 30 1033 3.827 3,533 1.456 0,96805
31 1014 3.991 3,451 1.651 0,98619 31 1033 3.829 3,536 1.420 0,96805
32 1013 3.992 3,456 1.599 0,98717 32 1033 3.831 3,539 1.386 0,96805
33 1013 3.993 3,460 1.548 0,98717 33 1032 3.832 3,541 1.352 0,96899
34 1012 3.994 3,465 1.500 0,98814 34 1032 3.834 3,544 1.320 0,96899
35 1011 3.995 3,470 1.455 0,98912 35 1031 3.836 3,547 1.289 0,96993

pag. 20
Indicazioni per la progettazione

Schema di principio dell’impianto geotermico


con sonde verticali a circuito chiuso
Sonda geotermica Tubazioni di collegamento e collettore
La sonda geotermica deve essere rea- di distribuzione
lizzata da una ditta di trivellazione spe- • Mantenere le tubazioni corte per quan-
cializzata. Prima di passare alla fase to possibile
esecutiva è necessario chiarire con la • Realizzare lo scavo per le tubazioni di
ditta responsabile le condizioni di fattibi- collegamento profondo circa 80 cm
lità. Punti principali: (per la protezione dal ghiaccio), con
- distanza minima dall’abitazione per la pendenza in direzione della sonda geo-
realizzazione dello scavo; termica
- spazio occorrente; • Coprire il fondo dello scavo con della
- accessibilità dell’area a veicoli pesanti; sabbia (drenaggio)
- eventuali autorizzazioni. • Posare i tubi di collegamento in uno
strato di sabbia (pericolo di danneggia-
mento) e ricoprirli con materiale ade-
guato
• Chiudere lo scavo solo dopo la pro-
va a pressione
• Assicurare l’accessibilità al collettore
• Isolare i passaggi muro e renderli im-
permeabili all’acqua
• Eseguire l’isolamento termico di tutte le
condotte, le pompe e i rubinetti, ermeti-
co alla diffusione del vapore
• Montare eventuali vaschette di raccolta
condensa
• Evitare la trasmissione di rumori per via
strutturale
Profondità delle sonde

Raccomandazione: 10 m

pag. 21
Indicazioni per la progettazione

Riempimento di un circuito sonde


geotermiche verticali
Il riempimento con acqua glicolata degli Concentrazione sbagliata di glicole
impianti con sonde geotermiche verticali Se la concentrazione di glicole è diversa
è un’operazione da fare con attenzione da quella di progetto possono insorgere
in quanto può essere all'origine di vari i seguenti problemi:
problemi che possono ridurre le presta- concentrazione troppo alta: le prestazio-
zioni dell'impianto o provocare danni. ni della pompa di calore si riducono e la
Impurità nel circuito resa annuale diminuisce;
E’ necessario impedire allo sporco e concentrazione troppo bassa (< 20%):
alla sabbia di entrare nelle sonde du- può invece essere all'origine di danni
rante la posa e la realizzazione dei col- causati dal gelo.
legamenti alla pompa di calore. Di soli- Corretto riempimento del circuito
to, per limitare questo inconveniente, le Utilizzando un impianto di miscelazione
ditte di trivellazione riempiono le sonde composto da una tanica, un filtro ed una
con acqua al termine dei lavori. pompa è possibile riempire corretta-
Sporco e sabbia causano danni all’im- mente il circuito, i requisiti di un buon
pianto: intasano l’evaporatore della riempimento sono:
pompa di calore impedendo al fluido - miscela pulita (libera da sporco e sab-
vettore di circolare. Questo fenomeno bia);
provoca la rottura della macchina e del- - concentrazione corretta;
la pompa di circolazione. - miscelazione omogenea.
Acqua glicole non diluiti Lavaggio
Se il riempimento viene fatto introdu- Con acqua corrente filtrata si procede al
cendo acqua e glicole in tempi separati lavaggio a pressione del circuito delle
le sonde lavorano con 2 fluidi diversi: sonde e dell’evaporatore per eliminare
l’acqua contenuta in una porzione del le impurità. Dopo aver chiuso le saraci-
circuito può provocare ghiaccio nell’eva- nesche del circuito della pompa di calo-
poratore e rottura della pompa di calore. re si lavano in successione i singoli cir-
Altri problemi insorgono dalla differenza cuiti delle sonde geotermiche. Una son-
di viscosità dei fluidi. da con diametro 32 mm lunga 140 m
deve essere risciacquata ad una pres-
sione di 2 bar per almeno 6 minuti come
indicato nel diagramma sottostante

pag. 22
Indicazioni per la progettazione

Riempimento di un circuito sonde


geotermiche verticali
Riempimento con antigelo 9. A questo punto introdurre il tubo di Valvole di riempimento riscaldamento
A titolo di esempio consideriamo una scarico nella tanica e azionare nuova- e acqua glicolata
concentrazione di antigelo del 25% in mente la pompa; lasciarla funzionare Nelle pompe di calore compatte AQUA-
volume (la percentuale deve essere com- finché il glicole e l'acqua risultano ben TOP T…C (fino al modello 19) sono già
presa tra il 20 ed il 30%) e una sonda miscelati. Questa operazione richiede un integrati: valvole di riempimento, mano-
geotermica a doppia U ø 32 mm di 140 tempo da circa 6 a 8 volte superiore a metri, valvole di sicurezza, vasi di espan-
metri (Contenuto di acqua per metro: n° 4 quello del lavaggio (vedi diagramma al sione (lato riscaldamento e lato acqua
tubi con Øest 32 mm e spessore 3 mm = punto «Lavaggio»). glicolata) e pompe di circolazione (lato
2,12 l/m). 10. Chiudere il rubinetto del tubo di scari- riscaldamento e lato acqua glicolata).
co e in seguito quello del distributore Per le pompe di calore in esecuzione
Sonda geotermica Contenuto
delle sonde geotermiche. normale AQUATOP T.. i componenti
a doppia U di liquido
La miscela eccedente rifluisce nella tani- sopra descritti devono essere previsti con
Ø 25 mm 1,31 l/m ca attraverso la valvola di sicurezza (2.5 installazione esterna alla macchina.
bar). Disinserire la pompa. Nella tanica
Ø 32 mm 2,12 l/m rimangono ancora quasi 40 litri. Riempire il circuito acqua glicolata con
Ø 40 mm 3,34 l/m 11. In caso di sonde relativamente lun- una pressione di 1 bar (pressione inizia-
ghe e pessima miscelazione la valvola di le), il vaso di espansione dev’essere cari-
Punti da seguire: sicurezza presso la tanica interviene e cato ad una pressione di + 0,3 rispetto a
1. Risciacquare il circuito della sonda intensifica la miscelazione. quella iniziale.
geotermica come descritto. 12. Se in un impianto sono collegate più
2. Calcolare il volume della sonda in base sonde geotermiche si procede in modo Durante l'esercizio, la differenza di tem-
alla precedente tabella. Nel nostro esem- analogo a quello descritto in precedenza. peratura tra ingresso e uscita acqua gli-
pio si ottiene: 140 m x 2,12 l/m = 296,8 Ogni sonda dev’essere prima risciacqua- colata non dovrebbe essere superiore a 4
litri (297 litri). Nel calcolo devono essere ta e poi riempita singolarmente. K.
considerate le linee di adduzione alla 13. Quando tutte le sonde sono riempite
pompa di calore ed il contenuto dell’eva- occorre ancora riempire l'evaporatore e Lavaggio e riempimento (lato riscalda-
poratore (totale 30 litri). Il contenuto di la pompa di circolazione dell'acqua glico- mento).
liquido complessivo è 297 litri + 30 litri = lata. A tale scopo, chiudere tutte le valvo- Anche il lato riscaldamento deve essere
327 litri. le delle sonde e aprire valvole di intercet- lavato e riempito.
3. Quantità necessaria di antigelo con- tazione della pompa di calore.
centrato (100%): 25% di 327 litri = 82 litri. A questo punto la miscela restante viene
4. Chiudere le valvole di intercettazione pompata attraverso la valvola del tubo di
della pompa di calore, estrarre il tubo di riempimento. Dal tubo di scarico si lascia
scarico dalla tanica e collocarlo in uno defluire l'acqua nel circuito. Non appena
scolo. fuoriesce la miscela di glicole dal tubo di
5. Aprire le valvole di intercettazione della scarico (cambiamento di colore), chiude-
sonda geotermica (in caso di più sonde, re il rubinetto del tubo di scarico e riempi-
le valvole vengono aperte una alla volta). re il vaso di espansione tramite la pres-
6. Riempire la tanica di miscelazione con sione della pompa (2,5 bar). Da ultimo si
l'antigelo concentrato e acqua nel rappor- chiude il rubinetto del tubo di riempimen-
to di circa 1:1. A seconda della tanica to. In questo modo, l'impianto è privo di
non è possibile versare in una volta tutti impurità, riempito con la corretta concen-
gli 82 litri di concentrato (calcolati al pun- trazione e portato alla pressione di eser-
to 3). cizio richiesta.
7. Azionare la pompa di riempimento: 14. Procedere con la prova a pressione:
non appena la tanica inizia a vuotarsi la prova dovrebbe continuare per un lun-
versarvi man mano l'antigelo concentrato go periodo per evitare successive e di-
e acqua nel rapporto di circa 1:1. Nella spendiose ricerche delle perdite. Nota: le
tanica deve sempre rimanere una riserva miscele antigelo tendono ad avere pro-
di almeno 40 litri di miscela. Sull'esterno blemi di tenuta molto prima dell'acqua.
della tanica si possono segnare delle
graduazioni di volume.
8. Lasciare inserita la pompa finché tutta
la quantità di antigelo (eccetto i 40 litri di
miscela di riserva) sono defluiti, poi disin-
serirla immediatamente. L'acqua utilizza-
ta per il lavaggio fluisce nello scolo dal
tubo di scarico.

pag. 23
Indicazioni per la progettazione

Cunicolo per tubazioni di sonde geotermiche


Cunicolo per tubazioni di sonde geotermiche
Tubazioni
Cunicolo

Dettaglio cunicolo per tubazioni

sbagliato

corretto

sabbia

Disposizione di più sonde geotermiche (SGV)

corretto sbagliato

2 SGV

3 SGV

a partire da 4 SGV

a partire da 7 SGV

pag. 24
Indicazioni per la progettazione

Esempio di sonda geotermica

Tubo di iniezione

Raggio di piegatura DN 32: 40 cm


Raggio di piegatura DN 40: 50-80 cm

Letto di sabbia

Specifiche tubo speciale:

DN 32
4x d32/3,0 mm
Quantità riempimento 2,2 l/m

DN 40
4x d40/3,7 mm
Quantità riempimento 3,2 l/m

PE 100 / S5 / PN 16
Due circuiti separati
Le sonde geotermiche sono
preconfezionate in fabbrica e
controllate più volte.

Sospensione bentonite-cemento

Diametro perforazione
110 - 133 mm

Metodo di trivellazione:
a rotazione con circolazione di
acqua

pag. 25
Indicazioni per la progettazione

Dimensionamento dell’impianto geotermico


con sonde orizzontali a circuito chiuso
Impianti a collettore interrato In Italia è possibile di regola riscontrare Dimensionamento delle sonde geo-
A differenza delle sonde geotermiche, i la seguente conformazione: termiche orizzontali
collettori tubolari vengono interrati in Terreno umido/sabbioso soleggiato/ In letteratura si trovano valori di poten-
orizzontale a una profondità di circa normale za specifica per il calcolo degli scam-
1,2 - 1,5 m. Per i collettori interrati si Le esperienze acquisite consentono di biatori a terreno. Tali valori variano da
utilizzano tubi continui del diametro di presumere la seguente potenza di 10÷40 W/m in base alla natura del
20 - 40 mm, posati orizzontalmente a estrazione massima: sottosuolo, al numero di ore di funzio-
serpentino e distanziati di 0,6 - 0,8 15 - 20 W/m2 namento dell’impianto, al tipo di tuba-
metri tra loro. Spesso si utilizzano tubi Se dalla valutazione dei fattori elencati zioni utilizzate e si riferiscono al solo
in polietilene che si distinguono per la emerge una tipologia di terreno diversa riscaldamento invernale (VDI 4640
necessaria elasticità, le favorevoli pro- da quella proposta, il prelievo di calore Blatt2).
prietà di scorrimento e le minime perdi- per ogni m2 di superficie del terreno Come per gli scambiatori orizzontali i
te per attrito. Per il presente ambito di cambia. fattori che intervengono nel dimensio-
impiego sono resistenti alla corrosione In caso di condizioni sfavorevoli, p.e. namento sono molteplici:
e ampiamente resistenti terreno sassoso asciutto-ombroso, la - la tipologia del terreno;
all'invecchiamento. La durata di eserci- potenza di estrazione non sarà sen- - la località di installazione;
zio prevedibile è di circa 50 anni. z'altro superiore al seguente valore: - la temperatura del terreno (varia
10 - 15 W/m2 mensilmente)
Potenza di estrazione massima per In caso di terreni umidi e argillosi è - le caratteristiche della pompa di
impianti a collettore interrato possibile considerare per il calcolo il calore (potenza, COP, EER, portata
Per il dimensionamento a regola d'arte seguente valore: acqua glicolata)
della superficie del collettore sono de- 25 - 30 W/m2 - le temperature di lavoro della pom-
terminanti le seguenti caratteristiche pa di calore;
del terreno: Tempo di funzionamento (ore di - le energie mensili richieste dall’edifi-
• coefficiente di conduzione termica esercizio della pompa di calore) cio;
(W/mK) Durante le interruzioni di esercizio - le energie per ACS.
• calore specifico (kJ/kgK) (accensioni/spegnimenti della pompa
• densità (kg/m3) di calore), il terreno attorno al collettore Per il corretto dimensionamento degli
Questi tre fattori variano soprattutto in tubolare interrato si rigenera sotto il scambiatori sono disponibili dei sof-
funzione del tenore di umidità del terre- profilo termico. Questa "rigenerazione" tware di calcolo, l’ufficio di progettazio-
no. Normalmente è possibile presup- è fondamentale perché in caso di pre- ne Elco mette a disposizione un servi-
porre un terreno umido. lievo continuo di calore il flusso termico zio di consulenza per l’ausilio al di-
In pratica è sufficiente procedere alla diminuisce progressivamente e non mensionamento.
seguente distinzione: soddisfa più le condizioni di progetto.
Tenore di umidità Si crea così un deficit termico. Il drasti-
• terreno bagnato co calo della temperatura e la mancata
• terreno umido rigenerazione termica del terreno non
• terreno asciutto comportano soltanto un minore coeffi-
Le condizioni di scambio termico mi- ciente di rendimento della pompa di
gliorano con l'aumentare dell'umidità calore, ma aumentano il rischio di con-
del terreno. gelamento della zona attorno al collet-
Caratteristiche del terreno tore tubolare interrato. Soprattutto nei
• terreno sabbioso terreni argillosi questo può tradursi
• terreno argilloso sull'arco degli anni in una sensibile
• terreno sassoso diminuzione del flusso di calore fino a
Irraggiamento totale pregiudicare il funzionamento dell'im-
• soleggiato pianto. Il congelamento del terreno
• normale circostante le sonde geotermiche oriz-
• ombreggiato zontali deve essere in ogni caso evita-
Il tenore di umidità, le caratteristiche to.
del terreno e l'irraggiamento totale
devono essere valutati accuratamente.

pag. 26
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per applicazioni con acqua


sotterranea o di superficie
Campo di impiego Tubazioni di collegamento alla sor- Potenza erogata dalla pompa di
In queste applicazioni la pompa di ca- gente fredda calore
lore acqua-acqua è utilizzata come Le tubazioni di collegamento devono La progettazione dell’impianto deve
unica fonte di riscaldamento. L’elevato essere mantenute corte per quanto partire dal calcolo delle potenze di
livello di temperatura delle sorgenti di possibile. Le tubazioni e le valvole de- progetto dell’edificio e delle energie
acqua consente di ottenere valori di vono essere resistenti all’acqua di falda. mensili necessarie per il riscaldamen-
resa elevati. Nei locali caldi, sulle tubazioni e sulle to, il raffrescamento e per la produzio-
Il tipo di utilizzo di questa sorgente valvole si forma della condensa. Per ne di acqua calda sanitaria.
fredda dipende dalla composizione evitare questo fenomeno si deve utiliz- Oltre ai valori di potenza ed energia è
chimica dell’acqua di falda o di superfi- zare del materiale isolante ermetico al necessario considerare l’inerzia termi-
cie, dalla temperatura della sorgente e vapore oppure bisogna prevedere una ca del sistema edificio-impianto e le
da eventuali prescrizioni delle autorità. vaschetta di raccolta per evacuare la temperature di lavoro dei corpi scal-
Sfruttamento diretto condensa. L’installazione deve essere danti installati.
Questa applicazione consente di sfrut- protetta dalla corrosione. Per una buona progettazione dell’im-
tare con la maggiore efficienza l’ener- Per prevenire guasti all’evaporatore, si pianto con pompa di calore è necessa-
gia disponibile. È praticabile solo in deve sempre installare un flussostato e rio non sovradimensionare la macchi-
caso di prelevamento da acqua di fal- un termostato con funzione di antigelo. na
da con pozzo filtrante. Occorre tuttavia In caso di realizzazione di circuito inter- Indicazioni di esecuzione per la
impedire la formazione di impurità, medio, la compatibilità del materiale captazione dell’acqua di falda
l’immissione di fango (filtro), l’erosione delle condotte con il prodotto antigelo Vedere schema di principio alla pagina
e la corrosione dell’evaporatore. Si deve essere verificata (niente condotte successiva.
deve prevedere uno sfruttamento indi- zincate). Collocazione della pompa di calore
retto quando non è possibile rispettare Captazione della sorgente fredda Il luogo di installazione deve essere
i seguenti valori limite: L’acqua di falda prelevata deve essere conforme alle indicazioni generali per
• valore pH > 7 reimmessa nella stessa sorgente nel la progettazione; per le distanze mini-
• tenore di ossido di ferro < 0.15 mg/l senso di flusso (distanza > 15 m). La me vedere le dimensioni dell’apparec-
• tenore di manganese < 0.1 mg/l temperatura minima di restituzione pre- chio.
• assenza di particelle solide in so- scritta non deve essere inferiore a +4°
spensione C. Il salto termico ammissibile è di circa
• temperatura minima della sorgente 3°C e dovrà essere chiarito con l’auto-
8°C (prelievo da superfici) rizzazione della provincia. Il pozzo è
La qualità delle sorgenti naturali può dimensionato per un determinato flusso
variare nel tempo. Con un’unica analisi volumetrico. Se questa portata viene
dell’acqua non è possibile fornire una superata sussiste il pericolo che il filtro
garanzia assoluta a lungo termine. In di ghiaia attorno al pozzo venga distrut-
assenza di pluriennali esperienze prati- to. Solo pozzi realizzati in modo profes-
che, si raccomanda di optare per uno sionale garantiscono un funzionamento
sfruttamento indiretto con circuito inter- ottimale.
medio. Il prelievo di calore dalle acque di su-
Sfruttamento indiretto perficie è possibile per principio in due
Questa soluzione è quella che consen- modi:
te di proteggere al meglio la pompa di • collettore tubolare nel corso d’acqua
calore evitando l’intasamento e la cor- (tubazioni avvolte in bobine);
rosione dell’evaporatore. Lo scambia- • pozzo filtrante per lo sfruttamento
tore di calore del circuito intermedio, indiretto delle acque di superficie
necessario per lo sfruttamento indiret- Il vantaggio della soluzione con pozzo
to, deve essere in materiale resistente filtrante è il prelievo di acqua pratica-
alla corrosione e dev’essere scelto mente priva di sporcizia.
tenendo conto della sorgente termica:
acqua sotterranea, superficiale o mari-
na. Deve inoltre essere facile da pulire.
Bisogna tener conto che nel circuito
intermedio, a seconda della sorgente
fredda, la temperatura può scendere al
di sotto di 0°C (antigelo nel circuito
intermedio).
La concentrazione dell’antigelo nel
fluido termovettore deve essere deter-
minata in funzione della temperatura di
evaporazione più bassa possibile.

pag. 27
Indicazioni per la progettazione

Pompe di calore per applicazioni con acqua


sotterranea o di superficie

Legenda
1 Filtro eventuale
Livello superiore 2 Valvole a saracinesca
terreno
Sopraelevaz. 3 Scambiatore intermedio
4 Disaeratore manuale
5 Valvola di riempimento e scarico
6 Valvola di sicurezza
Platea di calce-
struzzo 7 Termometro
8 Vaso di espansione
Impermeabilizza- 9 Manometro
zione trivella-
zione 11 Flussostato
12 Pompa di circolazione
13 Valvola di ritegno
14 Contatore di portata eventuale
15 Valvola di strozzamento
16 Termostato antigelo
17 Pompa sommersa
18 Filtro fine, maglia
= 280 - 350 μm

Impianto sorgente fredda Esecuzione dei pozzi per l’acqua di Tubazioni verso il pozzo di captazio-
Il pozzo deve essere realizzato una ditta falda ne e di reimmissione
specializzata. Prima di passare alla fase Il pozzo di captazione e il pozzo di reim- • Mantenere le tubazioni corte per
esecutiva è necessario chiarire con la missione devono essere separati per quanto possibile
ditta responsabile le condizioni di fattibi- prevenire un raffreddamento/ congela- • Realizzare lo scavo fino al di sotto
lità. Punti principali: mento del pozzo di captazione durante della linea di gelo
- distanza minima dall’abitazione per la la stagione di riscaldamento. I pozzi • Drenare il fondo dello scavo
realizzazione della perforazione; devono essere distanti almeno 15 m • Posare le condotte in uno strato di
- spazio occorrente; uno dall'altro. Qui di seguito è illustrata sabbia (pericolo di danneggiamento)
- accessibilità dell’area a veicoli pesan- l’esecuzione raccomandata dei pozzi e ricoprirli con materiale adeguato
ti; per l’acqua di falda. Per stabilire la ca- • Chiudere lo scavo solo dopo la prova
- eventuali autorizzazioni. pacità della falda acquifera deve essere a pressione
realizzata una perizia geologica. • Assicurare l’accessibilità ai pozzi
• solare i passaggi muro e renderli im-
permeabili all’acqua
• Proteggere tutte le condotte, le pom-
pe e le valvole contro la corrosione
• Montare eventuali vaschette di raccol-
ta condensa
• Evitare la trasmissione di rumori per
via strutturale
• Isolare termicamente le tubazioni

pag. 28
Indicazioni per la progettazione

Schema di principio acqua di falda


(sfruttamento indiretto)
Esecuzione dei pozzi per l’acqua di
falda
Il pozzo di captazione e il pozzo di reim- Qui di seguito è illustrata l’esecuzione
missione devono essere separati per raccomandata dei pozzi per l’acqua di
prevenire un raffreddamento/ congela- falda. Per stabilire la capacità della falda
mento del pozzo di captazione durante acquifera deve essere realizzata una
la stagione di riscaldamento. I pozzi perizia geologica.
devono essere distanti almeno 15 m
uno dall'altro.

Pozzo di captazione Pozzo di reimmissione

Coperchio ermetico del pozzo con


Coperchio ermetico del pozzo con chiusura a vite o a catenaccio
Sopraelevazione Sopraelevazione
chiusura a vite o a catenaccio
20 cm 20 cm

Nel pozzo di accesso, Sigillatura realizzata con cura Nel pozzo di accesso, Sigillatura realizzata con cura
i giunti dei tubi di i giunti dei tubi di
cemento e i passaggi cemento e i passaggi
dei tubi devono Pedana smontabile in due parti, dei tubi devono
essere sigillati fissata, p.e. lamiera striata zincata essere sigillati

Apertura
GG3/4” per cavo elettrico
Apertura di misurazione e controllo
G3/4”
Riempimento con ghiaia da cava
Riempimento con ghiaia filtrante

Tubi di cemento fessurati

Pompa ad immersione

Profondità del Soletta di calcestruzzo ad anello


pozzo fino a uno su pietrisco
Profondità del Tubi di cemento fessurati strato filtrante
pozzo almeno
2 m sotto il
livello più basso
di acqua Soletta di calcestruzzo ad anello
su pietrisco

Tubazioni verso il pozzo di captazio- Esempio


ne e di reimmissione
Per il calcolo dela pompa di acqua di Perdita di carico 3 mca (metri di colonna d’acqua)
falda è necessario sommare l’altezza Altezza geodetica (h) 15 mca (metri di colonna d’acqua)
geodetica (h) alla perdita di carico per- Resistenza totale per il calcolo della 18 mca (metri di colonna d’acqua)
pompa acqua di falda
ché si tratta di un sistema aperto.

Sfruttamento indiretto

pag. 29
Dimensioni degli apparecchi

T05C÷T19C; T05CR÷T19CR
Disegno quotato

Distanze minime

AQUATOP T T05C-T19C..
1 Acqua riscaldamento Uscita Filetto interno 1"
2 Acqua riscaldamento Ingresso Filetto interno 1"
3 Sorgente fredda Uscita Filetto interno 1"
4 Sorgente fredda Ingresso Filetto interno 1"
5 Pressacavo per alimentazione elettrica PG 13,5 + PG 29
6 Fori di passaggio cavi elettrici
7 Scarichi valvole di sicurezza (n. 2) Uscita Acqua glicolata e Tubi flessibili in plastica
riscaldamento ø 15/21 mm
8 Regolazione
9 Copertura frontale
10 Maniglia lamiera frontale
11 Piedini antivibranti in gomma Diametro 70 mm
Altezza 45 mm
ø viti M10x23mm

Le dimensioni degli apparecchi sono valide anche per i rispettivi modelli in esecuzione reversibile (R) e monofase (X).

pag. 30
Dimensioni degli apparecchi

AQUATOP T22H ÷T43H, T22R÷T44R


Disegno quotato

AQUATOP T T22H/R-T43H, 44R


1 Acqua riscaldamento Uscita Filetto interno 1¼"
2 Acqua riscaldamento Ingresso Filetto interno 1¼"
3 Sorgente fredda Uscita Filetto interno 1½"
4 Sorgente fredda Ingresso Filetto interno 1½"
5 Pressacavo per alimentazione elettrica PG 13,5 + PG 29
6 Fori di passaggio cavi elettrici
8 Regolazione
9 Copertura frontale
10 Maniglia lamiera frontale
11 Piedini antivibranti in gomma Diametro 70 mm
Altezza 45 mm
ø viti M10x23mm

Le dimensioni degli apparecchi sono valide anche per i rispettivi modelli in esecuzione reversibile (R).

pag. 31
Dimensioni degli apparecchi

2 x AQUATOP T22H-T43H, 44R


Disegno quotato

2 x AQUATOP T T22H-T44H, 44R


1 Acqua riscaldamento Uscita Filetto interno 1¼"
2 Acqua riscaldamento Ingresso Filetto interno 1¼"
3 Sorgente fredda Uscita Filetto interno 1½"
4 Sorgente fredda Ingresso Filetto interno 1½"
5 Pressacavo per alimentazione elettrica PG 13,5 + PG 29
6 Fori di passaggio cavi elettrici
8 Regolazione
9 Copertura frontale
10 Maniglia lamiera frontale
11 Piedini antivibranti in gomma Diametro 70 mm
Altezza 45 mm
ø viti M10x23mm

Le dimensioni degli apparecchi sono valide anche per i rispettivi modelli in esecuzione reversibile (R).

pag. 32
Dati tecnici

AQUATOP T05C-T10C
Pompa di calore AQUATOP T T05C T06C T08C T10C
Tipo di costruzione Esecuzione compatta
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W50 W35 W50 W35 W50 W35 W50
Potenza termica (Qh) B0 kW 5,4 5,0 6,5 6,1 8,2 7,7 9,6 9,0
Potenza frigorifera (Qo) B0 kW 4,2 3,3 5,0 4,0 6,3 5,0 7,4 5,9

Potenza el. assorbita 1) (Pel) B0 kW 1,2 1,8 1,5 2,1 1,9 2,7 2,2 3,1
1)
Coefficiente di rendimento (COP) B0 (-) 4,5 2,8 4,3 2,7 4,4 2,8 4,5 2,9
Dati normalizzati pompe di calore acqua
Potenza termica (Qh) W10 kW 7,1 6,7 8,7 8,1 11,0 10,2 12,9 12,0
Potenza frigorifera (Qo) W10 kW 5,9 4,9 7,2 6,0 9,1 7,5 10,8 8,9
1)
Potenza el. assorbita (Pel) W10 kW 1,2 1,8 1,5 2,1 1,9 2,7 2,2 3,1
1)
Coefficiente di rendimento (COP) W10 (-) 5,9 3,8 5,8 3,7 5,9 3,8 6,0 3,8
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Quantità riempimento olio l 1,0 1,1 1,1 1,1
Carica riempimento Fluido frigorigeno kg 1,4 1,7 1,85 2,0
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con l/h 1326 1584 1992 2352
B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 1) kPa 11 6 15 10
3)
Pressione residua con B0/W35 kPa 46 50 95 102
Flusso volumetrico circ. intermedio l/h 1863 2281 2877 3433
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 1) kPa 22 12 31 21
3)
Pressione residua con W10/W35 kPa 31 35 77 83
Contenuto di liquido l 1,5 1,9 1,9 2,4
Fluido di lavoro (acqua/glicole % 75/25
Etilenico, % volume)
Pompa acqua glicolata integrata RS 25/7 RS 25/7 Top S 25/10 Top S 25/10
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K l/h 666 798 1008 1182
con B0/W35)
Perdita di carico kPa 2 5 6 6
3
Pressione residua ) kPa 33 27 24 22
Contenuto di liquido l 1,8 1,8 1,8 2,0
Fluido di lavoro (acqua) % 100
Pompa riscaldamento integrata RS 25/4 RS 25/4 RS 25/4 RS 25/4
Campo di impiego
Temperatura sorgente fredda min./max. °C -8 / +18 -8 / +18 -8 / +18 -8 / +18
Temperatura mandata riscaldamento min./max. °C 20/55 20/55 20/55 20/55

pag. 33
Dati tecnici

AQUATOP T05C-T10C
Pompa di calore AQUATOP T T05C T06C T08C T10C
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione 3 x 400 V / 50 Hz
Potenza nom. assorbita con B0/W35 PNT kW 1,2 1,5 1,9 2,2
Fusibile esterno con resistenza elettrica AT 16 16 20 20

Fusibile esterno senza resistenza elettrica AT 10 10 13 13

Corrente max resistenza elettrica l max. A 9 9 9 9


(opzionale)
Corrente max compressore I max. A 4,2 5,1 6,3 7,0
Corrente con rotore bloccato (LRA) LRA A 24 32 40 46
Corrente allo spunto con avviatore VSA A 12,5 12,75 15,75 17,5
progressivo
Potenza resistenza elettrica (da installare Pmax. kW 6/4/2
nel bollitore)
Potenza assorbita pompe di Pmax. kW 0,2 0,2 0,45 0,5
circolazione
Avviamenti ogni ora max. 3 3 3 3
Ritardo di avviamento dopo inter- sec. 60-120
ruzione di corrente
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso operativo kg 189 192 193 194
Dimensioni LxPxA mm 670x960x1050
Raccordo circuito riscaldamento FF pollici 1" 1" 1" 1"
Raccordo circuito acqua glicolata FF pollici 1" 1" 1" 1"
Livello di potenza sonora Lwa dB(A) 41 41 41 43
2)
Livello di pressione sonora a 5 m Lpa dB(A) 25 25 25 25
Vaso di espansione riscaldamento V l 12 12 12 12
Pressione precarica V.E. acqua glicolata p bar 1,0 1,0 1,0 1,0
Vaso di espansione circuito acqua V l 12 12 12 12
glicolata
Pressione in entrata circuito acqua p bar 1,0 1,0 1,0 1,0
glicolata
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/ p bar 3,0 3,0 3,0 3,0
riscaldamento)
Punti intervento pressostato ( circuito ac- p bar Off 0,65 / On 0,80
qua gli colata)
1) Senza pompa di circolazione
2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

pag. 34
Dati tecnici

AQUATOP T12C-T19C
Pompa di calore AQUATOP T T12C T14C T19C
Tipo di costruzione Esecuzione compatta
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata
Dati normalizzati pompe di calore W35 W50 W35 W50 W35 W50
Potenza termica (Qh) B0 kW 12 11,3 14,4 13,5 18,5 17,3
Potenza frigorifera (Qo) B0 kW 9,2 7,6 11,1 9 14,5 11,9
Potenza el. assorbita 1) (Pel) B0 kW 2,8 3,8 3,3 4,5 4,0 5,5
1)
Coefficiente di rendimento (COP) B0 (-) 4,3 3,0 4,3 3,0 4,6 3,2
Dati normalizzati pompe di calore acqua
Potenza termica (Qh) W10 kW 15,9 14,7 19,1 17,5 24,5 22,3
Potenza frigorifera (Qo) W10 kW 13,3 11,0 15,6 12,7 20,3 16,7
1)
Potenza el. assorbita (Pel) W10 kW 2,6 3,7 3,5 4,8 4,2 5,8
1)
Coefficiente di rendimento (COP) W10 (-) 6,0 4,0 5,5 3,7 5,8 3,9
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Quantità riempimento olio l 1,36 1,85 1,89
Carica riempimento Fluido frigorigeno kg 2,2 2,4 2,7
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35) l/h 2928 3516 4625
1)
Perdita di carico con B0/W35 kPa 15 14 21
3)
Pressione residua con B0/W35 kPa 93 89 71,5
1) Ohne Umwälzpumpe
Flusso volumetrico
2) Messwert circ.Wärmepumpe
um die intermedio gemittelt (Freifeld)
l/h 4233 4941 6475
∆t 3,0
(3) K con W10/W35)
Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe
Perdita di carico con W10/W35 1) kPa 31 28 41
3)
Pressione residua con W10/W35 kPa 65,5 61 28,5
Contenuto di liquido l 2,0 2,1 2,4
Fluido di lavoro (acqua/glicole Etilenico, % vo-
% 75/25
lume)
Pompa acqua glicolata integrata Top S 25/10
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K con B0/
l/h 1476 1770 2272
W35)
Perdita di carico kPa 9 10 12
3
Pressione residua ) kPa 3,5 3,0 3,8
Contenuto di liquido l 2,4 2,9 2,9
Fluido di lavoro (acqua) % 100
Pompa riscaldamento integrata RS 25/6 RS 25/6 RS 25/7
Campo di impiego
min./
Temperatura sorgente fredda °C -8 / +18
max.
min./
Temperatura mandata riscaldamento °C 20/55
max.

pag. 35
Dati tecnici

AQUATOP T12C-T19C
Pompa di calore AQUATOP T T12C T14C T19C
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione 3 x 400 V / 50 Hz
Potenza nom. assorbita con B0/W35 PNT kW 2,8 3,3 4,0
Fusibile esterno con resistenza elettrica AT 20 25 25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica AT 16 20 20
Corrente max resistenza elettrica (opzionale) l max. A 9 9 9
Corrente max compressore I max. A 10,0 11 13,5
Corrente con rotore bloccato (LRA) LRA A 50 66 74
Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A 25 27,5 33,8

Potenza resistenza elettrica (da installare nel bollitore) Pmax. kW 6/4/2

Potenza assorbita pompe di circolazione Pmax. kW 0,5


Avviamenti ogni ora max. 3
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente sec. 60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso operativo kg 196 203 209
Dimensioni LxPxA mm 670x960x1050
Raccordo circuito riscaldamento FF pollici 1"
Raccordo circuito acqua glicolata FF pollici 1"
Livello di potenza sonora Lwa dB(A) 45 48 51
2)
Livello di pressione sonora a 5 m Lpa dB(A) 27 31 34
Vaso di espansione riscaldamento V l 12 12 2 x 12

Pressione precarica V.E. acqua glicolata p bar 1,0

Vaso di espansione circuito acqua glicolata V l 12


Pressione in entrata circuito acqua glicolata p bar 1,0
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento) p bar 3,0

Punti intervento pressostato (circuito acqua gli colata) p bar Off 0,65 / On 0,80

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

pag. 36
Dati tecnici

AQUATOP T22H-T43H
Termopompa AQUATOP T..H T22H T28H T35H T43H
Tipo di costruzione Esecuzione normale alta temperatura
1)
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata W35 W35 W35 W35
Potenza termica con B0 Qh kW 21,4 28,7* 35, 5 42,9
Potenza frigorifera con B0 Qo kW 16,5 22,2* 27, 4 33,1
2)
Potenza el. assorbita con B0 Pel kW 4,9 6 ,5* 8,1 9,9
Coefficiente di rendimento con B0 seondo EN14511 COP (-) 4,4 4,4* 4,4 4,4
Coefficiente di rendimento con B0 secondo EN255 COP (-) 4,6 4,6* 4,6 4,6
Refrigerante R 407c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Quantità riempimento olio l 2,66 4 4, 14 4, 14
Quantità riempimento refrigerante kg 4,1 5, 7 6,2 7,4
3)
Lunghezza sonda DN 32 m 4 x 92 4 x 124 5 x 122 6 x 123
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico B0/W 35 l /h 4850 7000 8450 10300
Perdita di carico a B0/W35 kPa 12,8 16,3 17, 5 18,8
Capie nz a l 5,5 7,8 9,0 11,3
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico) % 7 5 /25
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico con ¨T 5 K (min.) l/h 3550 5000 6120 7440
Perdita di carico kPa 2,6 2,7 2,8 3
Capie nz a l 7,8 11,3 1 3,6 15,9
Fluido di lavoro (acqua) % 1 00
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata T min °C -8 -8 -8 -8
Sorgente termica: uscita acqua T min °C 3 3 3 3
Temperatura mandata riscaldamento min/max °C 20/60 20/60 20/60 20/60
Datei elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione 3 x 400 V / 50 Hz
Potenza nom. assorbita con B0/W35 PNT kW 4,9 6,5 8,1 9,9
Fusibile esterno AT 3 x 25 3 x 32 3 x 40 3 x 40
Corrente nominale I max A 8 13 15 19
Corrente con rotore bloccato (LRA) LRA A 84 127 167 198
Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A 20 37,5 37,5 47,5
Avviamenti ogni ora max (-) 3 3 3 3
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente s ek 60 -12 0
Dimensioni/ Raccordi/ Vari
Peso kg 245 315 330 360
Dimensioni BxTxH mm 670 x 960 x 105 0
Raccordo circuito riscaldamento IG pollici 1½ 1½ 1½ 1½

Raccordo circuito acqua glicolata IG pollici 1½ 1½ 1½ 1½


Livello di potenza sonora Lwa dB(A) 56 59 63 64
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata p bar Off 0,65 / On 0,80

1) Secondo norma EN14511


2) Pompe di circolazione incluse
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
* Dati misurati al centro di prova e di controllo pompe di calore (WPZ) di Buchs secondo EN14511.

pag. 37
Dati tecnici

AQUATOP T05CX - T10CX


Pompa di calore AQUATOP T T05CX T06CX T08CX T10CX
Tipo di costruzione Esecuzione compatta Monofase
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W50 W35 W50 W35 W50 W35 W50
Potenza termica (Qh) B0 kW 5,4 5,0 6,5 6,1 8,2 7,7 9,6 9,0
Potenza frigorifera (Qo) B0 kW 4,2 3,3 5,0 4,0 6,3 5,0 7,4 5,9

Potenza el. assorbita 1) (Pel) B0 kW 1,2 1,8 1,5 2,1 1,9 2,7 2,2 3,1
1)
Coefficiente di rendimento (COP) B0 (-) 4,5 2,8 4,3 2,7 4,4 2,8 4,5 2,9
Dati normalizzati pompe di calore acqua
Potenza termica (Qh) W10 kW 7,1 6,7 8,7 8,1 11,0 10,2 12,9 12,0
Potenza frigorifera (Qo) W10 kW 5,9 4,9 7,2 6,0 9,1 7,5 10,8 8,9
1)
Potenza el. assorbita (Pel) W10 kW 1,2 1,8 1,5 2,1 1,9 2,7 2,2 3,1
1)
Coefficiente di rendimento (COP) W10 (-) 5,9 3,8 5,8 3,7 5,9 3,8 6,0 3,8
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Quantità riempimento olio l 1,0 1,1 1,1 1,1
Carica riempimento Fluido frigorigeno kg 1,4 1,7 1,85 2,0
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con l/h 1326 1584 1992 2352
B0/W35)
1) Ohne
Perdita di carico con B0/W35 1)
Umwälzpumpe kPa 11 6 15 10
2) Messwert um die Wärmepumpe 3)
gemittelt (Freifeld)
Pressione residua con
3) Restförderdruck angegeben bei grösster Stufe kPa
istB0/W35 46 50 95 102
Flusso volumetrico circ. intermedio l/h 1863 2281 2877 3433
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 1) kPa 22 12 31 21
3)
Pressione residua con W10/W35 kPa 31 35 77 83
Contenuto di liquido l 1,5 1,9 1,9 2,4
Fluido di lavoro (acqua/glicole % 75/25
etilenico)
Pompa acqua glicolata integrata RS 25/7 RS 25/7 Top S 25/10 Top S 25/10
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K l/h 666 798 1008 1182
con B0/W35)
Perdita di carico kPa 2 5 6 6
3
Pressione residua ) kPa 33 27 24 22
Contenuto di liquido l 1,8 1,8 1,8 2,0
Fluido di lavoro (acqua) % 100
Pompa riscaldamento integrata RS 25/4 RS 25/4 RS 25/4 RS 25/4
Campo di impiego
Temperatura sorgente fredda min./max. °C -8 / +18 -8 / +18 -8 / +18 -8 / +18
Temperatura mandata riscaldamento min./max. °C 20/55 20/55 20/55 20/55

pag. 38
Dati tecnici

AQUATOP T05CX - T10CX


Pompa di calore AQUATOP T T05CX T06CX T08CX T10CX
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione 1 x 230 V / 50 Hz
Potenza nom. assorbita con B0/W35 PNT kW 1,2 1,5 1,8 2,1
Fusibile esterno con resistenza AT 32 32 32 32
elettrica
Fusibile esterno con resistenza AT 16 20 25 32
elettrica
Corrente max compressore I max. A 10 14,8 17,3 23,1
Corrente con rotore bloccato (LRA) LRA A 47 61 76 100
Corrente allo spunto con avviatore VSA A 45 45 45 45
progressivo
Potenza resistenza elettrica (da instal- max. kW 6/4/2
lare nel bollitore)
Potenza assorbita pompe di max. kW 0,2 0,2 0,45 0,5
circolazione
Avviamenti ogni ora max. 3 3 3 3
Ritardo di avviamento dopo sec. 60-120
interruzione di corrente
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso operativo kg 189 192 193 194
1) Ohne Umwälzpumpe
Dimensioni LxPxA mm 670x960x1050
2) Messwert um die Wärmepumpe gemittelt (Freifeld)
3) Restförderdruck
Raccordo ist angegeben bei grösster
circuito riscaldamento FF Stufepollici 1" 1" 1" 1"
Raccordo circuito acqua glicolata FF pollici 1" 1" 1" 1"
Livello di potenza sonora Lwa dB(A) 41 41 41 43
2)
Livello di pressione sonora a 5 m Lpa dB(A) 25 25 25 25
Vaso di espansione riscaldamento V l 12 12 12 12
Pressione precarica V.E. acqua glico- p bar 1,0 1,0 1,0 1,0
lata
Vaso di espansione circuito acqua V l 12 12 12 12
glicolata
Pressione in entrata circuito acqua p bar 1,0 1,0 1,0 1,0
glicolata
Valvola di sicurezza p bar 3 3 3 3
(acqua glicolata/riscaldamento)
Punto di commutazione pressostato p bar Off 0,65 / On 0,80
acqua glicolata

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

pag. 39
Dati tecnici

AQUATOP T12CX
Pompa di calore AQUATOP T T12CX
Tipo di costruzione Esecuzione compatta
Monofase
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W50
Potenza termica (Qh) B0 kW 12,0 11,3
Potenza frigorifera (Qo) B0 kW 9,2 7,6
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B0 kW 2,8 3,8
Coefficiente di rendimento 1) (COP) B0 (-) 4,3 3,0
Dati normalizzati pompe di calore acqua
Potenza termica (Qh) W10 kW 15,9 14,7
Potenza frigorifera (Qo) W10 kW 13,3 11,0
1)
Potenza el. assorbita (Pel) W10 kW 2,6 3,7
1)
Coefficiente di rendimento (COP) W10 (-) 6,0 4,0
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Quantità riempimento olio l 1,36
Carica riempimento Fluido frigorigeno kg 2,2
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35) l/h 2928
1) Ohne Umwälzpumpe 1)
Perdita di carico con B0/W35 kPa 15
2) Messwert um die Wärmepumpe 3)
gemittelt (Freifeld)
Pressione
3) residua con
Restförderdruck istB0/W35
angegeben bei grösster Stufe kPa 93
Flusso volumetrico circ. intermedio (∆t 3,0 K con W10/W35) l/h 4233
1)
Perdita di carico con W10/W35 kPa 31
3)
Pressione residua con W10/W35 kPa 65,5
Contenuto di liquido l 2,0
Fluido di lavoro (acqua/glicole Etilenico, % volume) % 75/25
Pompa acqua glicolata integrata Top S 25/10
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K con B0/W35) l/h 1476
Perdita di carico kPa 9
3
Pressione residua ) kPa 35
Contenuto di liquido l 2,4
Fluido di lavoro (acqua) % 100
Pompa riscaldamento integrata RS 25/6
Campo di impiego
Temperatura sorgente fredda min./max. °C -8 / +18
Temperatura mandata riscaldamento min./max. °C 20/55

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

pag. 40
Dati tecnici

AQUATOP T12CX
Pompa di calore AQUATOP T T12CX
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione 1 x 230 V / 50 Hz
Potenza nom. assorbita con B0/W35 PNT kW 2,8
Fusibile esterno con resistenza elettrica AT 32
Fusibile esterno con resistenza elettrica AT 32
Corrente nominale I max. A 24
Corrente con rotore bloccato (LRA) LRA A 50
Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A 45
Potenza resistenza elettrica (da installare nel bollitore) max. kW 2/4/6
Potenza assorbita pompe di circolazione max. kW 0,5
Avviamenti ogni ora max. N° 3
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente sec. 60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso operativo kg 198
Dimensioni LxPxA mm 670x960x1050
Raccordo circuito riscaldamento FF pollici 1"
Raccordo circuito acqua glicolata FF pollici 1"
Livello di potenza sonora Lwa dB(A) 45
1) Ohne Umwälzpumpe
Livello
2) di pressione
Messwert sonora
um die a 5 m 2) gemittelt (Freifeld)
Wärmepumpe Lpa dB(A) 27
3) Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe
Vaso di espansione riscaldamento V l 12
Pressione precarica V.E. acqua glicolata p bar 1,0
Vaso di espansione circuito acqua glicolata V l 12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata p bar 1,0
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento) p bar 3
Punti intervento pressostato ( circuito acqua gli colata) p bar Off 0,65 / On 0,80

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

pag. 41
Dati tecnici

AQUATOP T06CR - T12CR


Pompa di calore AQUATOP T T06CR T08CR T10CR T12CR
Tipo di costruzione Esecuzione compatta Reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W35 W35 W35
Potenza termica (Qh) B0 kW 6,5 8,2 9,6 12
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B0 kW 1,5 1,9 2,2 2,8
Coefficiente di rendimento 1) (COP) B0 (-) 4,3 4,4 4,5 4,3
Regime raffreddamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W7 W7 W7 W7
Potenza frigorifera (Qc) B35 kW 6,8 8,0 9,4 11,6
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B35 kW 1,5 1,8 2,1 2,6
1)
Coefficiente di rendimento (EER) B35 (-) 4,4 4,4 4,4 4,5
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico l/h 1584 1992 2352 2928
(∆t 3,0 K con B0/W35)
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico l/h 1504 1782 2102 2577
(Sorgente: ingresso 35°C /
1) Ohne
uscita 40°C)Umwälzpumpe
2) Messwert um die Wärmepumpe gemittelt (Freifeld)
Fluido
3) di lavoro
Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe % 75/25
(acqua/glicole Etilenico, % volume)
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K l/h 798 1008 1182 1476
con B0/W35)
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico l/h 1171 1378 1619 1998
(Mandata 7°C/Ritorno 12°C)

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

Altri dati tecnici, vedi T07C-T19C

pag. 42
Dati tecnici

AQUATOP T14CR-T19CR, AQUATOP T22R-T26R


Pompa di calore AQUATOP T T14CR T19CR T22R T26R
Esecuzione compatta Esecuzione normale
Tipo di costruzione
Reversibile Reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W35 W35 W35

Potenza termica (Qh) B0 kW 14,4 18,5 21,6 26,6

Potenza el. assorbita 1) (Pel) B0 kW 3,3 4,0 5,0 6,2


1)
Coefficiente di rendimento (COP) B0 (-) 4,3 4,6 4,3 4,3
Regime raffreddamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W7 W7 W7 W7
Potenza frigorifera (Qc) B35 kW 14,2 17,1 21,4 25,9
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B35 kW 3,2 4,0 4,7 5,7
1)
Coefficiente di rendimento (EER) B35 (-) 4,4 4,3 4,6 4,5
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico
l/h 3516 4625 5250 6462
(∆t 3,0 K con B0/W35)
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico
1) Ohne Umwälzpumpe
(Sorgente:
2) Messwertingresso 40°
um die l/h
C / uscita 45° gemittelt (Freifeld)
Wärmepumpe 3211 4000 4899 5871
C)
3) Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe
Fluido di lavoro (acqua/glicole Etileni-
% 75/25
co, % volume)
Condensatore, lato riscaldamento
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K
l/h 1770 2272 2652 3270
con B0/W35)
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico
l/h 2446 2946 3686 4582
(Mandata 7°C/Ritorno 12°C)

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

Altri dati tecnici, vedi T14C-T19C, T22-T26

pag. 43
Dati tecnici

AQUATOP T30R - T44R


Pompa di calore AQUATOP T T30R T38R T44R
Tipo di costruzione Esecuzione normale Reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W35 W35 W35
Potenza termica (Qh) B0 kW 30,6 38 43,7
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B0 kW 6,7 8,6 9,7
1)
Coefficiente di rendimento (COP) B0 (-) 4,5 4,4 4,4
Regime raffreddamento
Dati normalizzati pompe di calore acqua glicolata W7 W7 W7
Potenza frigorifera (Qc) B35 kW 29,9 37 45
1)
Potenza el. assorbita (Pel) B35 kW 6,4 8,15 9,7
1)
Coefficiente di rendimento (EER) B35 (-) 4,7 4,5 4,6
Fluido frigorigeno R 407 c
Olio circuito frigorifero Olio estere
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35) l/h 7092 9321 10497
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico l/h 6699 8352 10181
(Sorgente: ingresso 35°C / uscita 40°C)
1) Ohne
Fluido Umwälzpumpe
di lavoro (acqua/glicole Etilenico, % volume) % 75/25
2) Messwert um die Wärmepumpe gemittelt (Freifeld)
Condensatore,
3) lato ist
Restförderdruck riscaldamento
angegeben bei grösster Stufe
Flusso volumetrico minimo (Δt 7,0 K con B0/W35) l/h 3758 4668 5376
Regime raffreddamento
Flusso volumetrico l/h 5150 6373 7751
(Mandata 7°C/Ritorno 12°C)

1) Senza pompa di circolazione


2) Valore medio dal centro della pompa di calore (campo libero)
3) Prevalenza residua riferita alla velocita’ massima

Altri dati tecnici, vedi T30-T44

pag. 44
Pompe integrate nella pompa di calore compatta

Pompa primario

AQUATOP T05C / T06C


Tipo pompa: RS 25/7

AQUATOP T08C / T19C


Tipo pompa: TOP-S 25/10

pag. 45
Pompe integrate nella pompa di calore compatta

Pompa riscaldamento

AQUATOP T05C / T06C / T08C / T10C


Tipo pompa: RS 25/4

AQUATOP T12C / T14C


Tipo pompa: RS 25/6

AQUATOP T19C
Tipo pompa: RS 25/7

pag. 46
Dati di rendimento

Acqua glicolata-acqua AQUATOP TC


AQUATOP T Temperatura ingresso acqua glicolata ** [°C]
R 407c
-5 0 5
Modello Tmand. PT PF PA COP PT PF PA COP PT PF PA COP
kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW -
°C
35 4,7 3,4 1,3 3,7 5,4 4,2 1,2 4,5 6,1 4,9 1,2 5,1
40 4,6 3,1 1,5 3,3 5,3 3,9 1,4 3,9 6 4,6 1,4 4,5
T05C 45 4,5 2,9 1,6 2,9 5,2 3,6 1,6 3,4 5,9 4,3 1,5 4
50 4,5 2,6 1,8 2,4 5 3,3 1,8 2,8 5,7 4 1,7 3,4
55 4,4 2,4 2 2 4,9 2,9 2 2,3 5,6 3,7 1,9 2,8
35 5,7 4,1 1,5 3,6 6,5 5 1,5 4,3 7,5 6 1,4 5
40 5,6 3,8 1,7 3,2 6,3 4,7 1,7 3,8 7,3 5,6 1,7 4,4
T06C 45 5,5 3,5 2 2,8 6,3 4,3 1,9 3,3 7,1 5,2 1,9 3,9
50 5,5 3,2 2,2 2,3 6,1 4 2,1 2,7 7 4,9 2,1 3,3
55 5,4 2,9 2,4 2 5,9 3,7 2,4 2,2 6,8 4,5 2,3 2,7

35* 7,2 5,2 1,9 3,7 8,2 6,3 1,9 4,4 9,4 7,6 1,8 5,1
40 7,1 4,8 2,2 3,3 8 5,9 2,1 3,9 9,2 7,1 2,1 4,5
T08C 45 7 4,4 2,5 2,9 7,9 5,4 2,4 3,4 9 6,6 2,4 4
50* 6,9 4 2,8 2,4 7,7 5 2,7 2,8 8,8 6,2 2,6 3,4
55 6,8 3,6 3,1 2 7,5 4,6 3 2,3 8,6 5,7 2,9 2,8
35 8,4 6,2 2,2 3,7 9,6 7,4 2,2 4,5 11 8,9 2,1 5,2
40 8,3 5,7 2,6 3,3 9,4 6,9 2,5 3,9 10,8 8,4 2,4 4,6
T10C 45 8,2 5,3 2,9 2,9 9,2 6,4 2,8 3,4 10,6 7,8 2,7 4
50 8 4,8 3,3 2,5 9 5,9 3,1 2,9 10,3 7,3 3 3,4
55 7,9 4,3 3,6 2 8,8 5,4 3,5 2,4 10,1 6,8 3,3 2,8
35 10,8 7,9 2,8 3,8 12 9,2 2,8 4,3 13,6 11 2,7 5,1
40 10,6 7,4 3,1 3,4 11,8 8,7 3,1 3,9 13,3 10,3 3 4,6
T12C 45 10,4 6,9 3,5 3,1 11,6 8,1 3,4 3,5 13 9,7 3,4 4
50 10,2 6,4 3,8 2,7 11,3 7,6 3,8 3 12,8 9 3,8 3,4
55 10 5,9 4,1 2,3 11,1 7 4,1 2,6 12,5 8,3 4,1 2,8
35* 12,7 9,3 3,4 3,8 14,4 11,1 3,3 4,3 16,5 13,1 3,4 4,9
40 12,5 8,7 3,8 3,4 14,1 10,4 3,7 3,9 16,1 12,3 3,8 4,4
T14C 45 12,2 8,1 4,1 3 13,8 9,7 4,1 3,4 15,7 11,5 4,2 3,9
50* 12 7,5 4,5 2,7 13,5 9 4,5 3 15,3 10,7 4,6 3,3
55
11,7 6,9 4,9 2,3 13,2 8,3 4,9 2,5 14,9 9,9 5 2,8

35 16,3 12,2 4,1 4 18,5 14,5 4 4,6 21,2 17,1 4,1 5,1
40 16,1 11,5 4,6 3,5 18,1 13,6 4,5 4 20,7 16,1 4,6 4,5
T19C 45 15,7 10,7 5 3,2 17,7 12,8 5 3,6 20,2 15,1 5,1 4
50 15,4 10 5,5 2,8 17,3 11,9 5,5 3,2 19,7 14,1 5,6 3,5
55 15 9,1 5,9 2,5 17 11 5,9 2,9 19,1 13,1 6,1 3,2

Tmand.: temperatura di uscita acqua riscaldamento *) Dati misurati presso il Centro di collaudo pompe di calore (WPZ) di
PT: potenza termica Winterthur-Töss secondo EN 255
PF: potenza frigorifera **) Soluzione di acqua e glicole etilenico
PA: potenza assorbita Miscela: 75/25% vol.

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 47
Dati di rendimento

Acqua-acqua AQUATOP TC
AQUATOP T Temperatura ingresso acqua** [°C]
R 407c
10 15
Modello Tmand. PT PF PA COP PT PF PA COP
kW kW kW - kW kW kW -
°C
35 7,1 5,9 1,2 5,9 8,1 7 1,2 6,9
40 7 5,6 1,4 5,2 7,9 6,6 1,4 6
T05C 45 6,8 5,2 1,6 4,5 7,7 6,2 1,5 5,2
50 6,7 4,9 1,8 3,8 7,5 5,8 1,7 4,3
55 6,5 4,6 1,9 3,1 7,3 5,4 1,9 3,5
35 8,7 7,2 1,5 5,8 9,9 8,5 1,4 6,7
40 8,5 6,8 1,7 5,1 9,7 8 1,7 5,9
T06C 45 8,3 6,4 1,9 4,4 9,4 7,5 1,9 5,1
50 8,1 6 2,1 3,7 9,2 7,1 2,1 4,2
55 7,9 5,6 2,4 3 8,9 6,6 2,4 3,4

35* 11 9,1 1,9 5,9 12,5 10,7 1,8 6,9


40 10,7 8,6 2,1 5,2 12,2 10,1 2,1 6
T08C 45 10,5 8,1 2,4 4,5 11,9 9,5 2,4 5,2
50* 10,2 7,5 2,7 3,8 11,6 8,9 2,7 4,3
55 10 7 3 3,1 11,2 8,3 3 3,5
35 12,9 10,8 2,2 6 14,7 12,6 2,1 7
40 12,6 10,1 2,5 5,3 14,3 11,9 2,4 6,1
T10C 45 12,3 9,5 2,8 4,6 13,9 11,2 2,8 5,3
50 12 8,9 3,1 3,8 13,5 10,4 3,1 4,4
55 11,7 8,3 3,4 3,1 13,1 9,7 3,4 3,5
35 15,9 13,3 2,6 6 18 15,5 2,5 7,1
40 15,5 12,5 3 5,3 17,5 14,6 2,9 6,2
T12C 45 15,1 11,7 3,4 4,6 17 13,7 3,3 5,3
50 14,7 11 3,7 4 16,6 12,9 3,7 4,5
55 14,3 10,2 4,1 3,3 16,1 12 4,1 3,6
35* 19,1 15,6 3,5 5,5 21,7 18,2 3,5 6,2
40 18,6 14,6 3,9 4,9 21 17,1 3,9 5,5
T14C 45 18 13,7 4,3 4,3 20,4 16 4,4 4,8
50* 17,5 12,7 4,8 3,7 19,7 15 4,8 4,1
55 16,9 11,7 5,2 3,1 19,1 13,9 5,2 3,4
35 24,5 20,3 4,2 5,8 27,9 23,6 4,2 6,6
40 23,9 19,2 4,7 5,1 27 22,3 4,7 5,7
T19C 45 23,1 17,9 5,2 4,4 26,2 20,9 5,3 4,9
50 22,5 16,7 5,8 3,9 25,3 19,5 5,8 4,3
55 21,7 15,4 6,3 3,4 24,5 18,2 6,3 3,9

Tmand.: temperatura di uscita acqua riscaldamento *) Dati misurati presso il Centro di collaudo pompe di calore (WPZ) di
PT: potenza termica resa Winterthur-Töss secondo EN 255
PF: potenza frigorifera lato ambiente **) Soluzione di acqua e glicole etilenico
PA: potenza elettrica assorbita Miscela: 75/25% vol.

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 48
Dati di rendimento

Acqua glicolata - acqua AQUATOP T...H


Acqua - acqua AQUATOP T...H
AQUATOP
Temperatura ingresso acqua glicolata ** [°C] Temperatura ingresso acqua [°C]
T..H
R407c
-5 0 5 10 15
Modell Tmand. PT PF PA COP PT PF PA COP PT PF PA COP PT PF PA COP PT PF PA COP
o
°C kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW -
35 18,0 13,5 4,6 4,0 21,0 16,4 4,6 4,6 23,7 19,1 4,7 5,1 25,9 21,2 4,7 5,5 27,1 22,4 4,7 5,8
40 17,8 12,6 5,1 3,5 20,8 15,7 5,2 4,0 23,5 18,3 5,3 4,5 25,8 20,5 5,3 4,9 27,1 21,7 5,3 5,1
45 17,6 11,8 5,7 3,1 20,7 14,9 5,8 3,6 23,3 17,5 5,9 4,0 25,7 19,8 6,0 4,3 27,0 21,0 6,0 4,5
T22H
50 17,3 11,0 6,3 2,7 20,5 14,1 6,4 3,2 23,1 16,7 6,5 3,6 25,6 19,0 6,6 3,9 27,0 20,3 6,6 4,1
55 17,1 10,2 6,9 2,5 20,4 13,4 7,0 2,9 22,9 15,9 7,1 3,3 25,6 18,3 7,3 3,5 26,9 19,6 7,3 3,7
60 16,4 8,7 7,7 2,1 19,5 11,7 7,8 2,5 22,0 14,1 7,9 2,8 24,5 16,3 8,1 3,0 25,8 17,6 8,2 3,2
35 27,0 20,9 6,1 4,4 28,7 22,2 6,5 4,4 32,6 25,9 6,7 4,9 35,5 28,5 7,0 5,1 42,3 35,2 7,1 6,0
40 25,7 18,9 6,8 3,8 27,4 20,3 7,1 3,9 32,0 24,7 7,3 4,4 35,5 27,9 7,6 4,7 41,1 33,3 7,8 5,3
45 24,4 17,0 7,4 3,3 26,1 18,4 7,8 3,4 31,4 23,5 7,9 4,0 35,5 27,3 8,3 4,3 40,0 31,5 8,5 4,7
T28H
50 23,1 15,1 8,0 2,9 25,5 17,0 8,5 3,0 30,4 21,7 8,7 3,5 34,9 25,9 9,0 3,9 38,9 29,7 9,2 4,3
55 21,8 13,2 8,7 2,5 24,8 15,6 9,2 2,7 29,4 20,0 9,4 3,1 34,2 24,5 9,7 3,5 37,7 27,8 9,9 3,8
60 20,9 11,2 9,7 2,2 24,1 14,2 9,9 2,4 28,4 18,3 10,1 2,7 33,6 23,1 10,4 3,1 36,6 26,0 10,6 3,4
35 31,7 23,6 8,1 3,9 36,7 28,4 8,3 4,4 41,7 33,1 8,6 4,9 48,9 39,7 9,2 5,3 52,7 43,2 9,5 5,6
40 31,4 22,6 8,8 3,6 36,2 27,1 9,1 4,0 41,1 31,7 9,4 4,4 48,1 38,1 10,1 4,8 52,3 42,0 10,3 5,1
45 31,2 21,7 9,5 3,3 35,7 25,9 9,9 3,6 40,5 30,2 10,3 3,9 47,4 36,5 10,9 4,4 52,0 40,8 11,2 4,6
T35H
50 30,9 20,7 10,2 3,0 35,2 24,6 10,6 3,3 39,8 28,8 11,1 3,6 46,7 35,0 11,8 4,0 51,6 39,5 12,1 4,3
55 30,6 19,7 11,0 2,8 34,7 23,3 11,4 3,0 39,2 27,3 11,9 3,3 46,0 33,4 12,6 3,7 51,3 38,3 13,0 3,9
60 29,3 17,1 12,3 2,4 34,5 22,1 12,3 2,8 38,9 26,0 12,9 3,0 45,7 32,0 13,6 3,4 50,9 36,8 14,1 3,6
35 38,1 28,5 9,6 4,0 44,4 34,4 10,0 4,4 49,5 39,1 10,4 4,8 58,6 47,3 11,3 5,2 63,4 51,7 11,7 5,4
40 37,7 27,3 10,4 3,6 43,6 32,8 10,9 4,0 48,8 37,4 11,3 4,3 57,6 45,3 12,3 4,7 62,4 49,7 12,7 4,9
45 37,3 26,0 11,2 3,3 42,9 31,1 11,8 3,6 48,0 35,8 12,2 3,9 56,6 43,3 13,3 4,3 61,4 47,7 13,7 4,5
T43H
50 36,8 24,8 12,1 3,1 42,1 29,5 12,6 3,3 47,3 34,1 13,2 3,6 55,5 41,2 14,3 3,9 60,3 45,7 14,6 4,1
55 36,4 23,5 12,9 2,8 41,3 27,8 13,5 3,1 46,5 32,4 14,1 3,3 54,5 39,2 15,3 3,6 59,3 43,7 15,6 3,8
60 34,8 20,4 14,4 2,4 40,4 25,7 14,7 2,7 45,5 30,1 15,4 3,0 53,3 36,7 16,7 3,2 58,0 41,0 17,0 3,4

Tmand.: temperatura di uscita acqua riscaldamento *) Dati misurati presso il Centro di collaudo pompe di calore (WPZ) di
PT: potenza termica resa Winterthur-Töss secondo EN 255
PF: potenza frigorifera lato ambiente **) Soluzione di acqua e glicole etilenico
PA: potenza elettrica assorbita Miscela: 75/25% vol.

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 49
Dati di rendimento

AQUATOP TR
AQUATOP T Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
R 407c
25 30 35

Modello Tmand. PR PD PA EER PR PD PA EER PR PD PA EER


kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW -
°C

7 7,4 8,2 1,2 6,2 7,1 8,1 1,4 5,2 6,8 7,9 1,5 4,4

9 7,7 8,5 1,2 6,5 7,4 8,4 1,3 5,5 7,1 8,2 1,5 4,6
06CR
11 8 8,8 1,2 6,8 7,7 8,7 1,3 5,8 7,4 8,5 1,5 4,9

13 8,4 9,2 1,2 7,1 8 9 1,3 6 7,7 8,8 1,5 5,1

15 8,7 9,5 1,2 7,4 8,4 9,3 1,3 6,3 8 9,1 1,5 5,3

7 8,8 9,7 1,4 6,3 8,4 9,6 1,6 5,3 8 9,4 1,8 4,4

9 9,1 10,1 1,4 6,6 8,8 9,9 1,6 5,6 8,4 9,7 1,8 4,7
08CR
11 9,5 10,5 1,4 6,9 9,2 10,3 1,6 5,8 8,7 10,1 1,8 4,9

13 9,9 10,8 1,4 7,2 9,5 10,6 1,6 6,1 9,1 10,4 1,8 5,1

15 10,3 11,2 1,4 7,5 9,9 11 1,6 6,4 9,5 10,8 1,8 5,4

7 10,3 11,5 1,6 6,3 9,9 11,2 1,9 5,3 9,4 11 2,1 4,4

9 10,8 11,9 1,6 6,6 10,3 11,6 1,9 5,6 9,8 11,4 2,1 4,7
10CR
11 11,2 12,3 1,6 6,9 10,8 12,1 1,8 5,8 10,3 11,8 2,1 4,9

13 11,7 12,8 1,6 7,2 11,2 12,5 1,8 6,1 10,7 12,2 2,1 5,1

15 12,2 13,2 1,6 7,5 11,7 12,9 1,8 6,4 11,1 12,6 2,1 5,3

7 12,7 14,1 2 6,3 12,2 13,9 2,3 5,3 11,6 13,6 2,6 4,5

9 13,2 14,6 2 6,6 12,7 14,4 2,3 5,6 12,1 14,1 2,6 4,7
12CR
11 13,8 15,1 2 7 13,3 14,9 2,3 5,9 12,7 14,6 2,6 4,9

13 14,3 15,6 2 7,3 13,8 15,4 2,3 6,1 13,2 15,1 2,6 5,2

15 14,9 16,1 1,9 7,7 14,4 15,9 2,2 6,4 13,7 15,6 2,5 5,4

7 15,7 17,5 2,6 6,1 15 17,1 2,9 5,2 14,2 16,6 3,2 4,4

9 16,4 18,2 2,6 6,4 15,7 17,8 2,9 5,5 14,9 17,3 3,2 4,6
14CR
11 17,2 19 2,6 6,6 16,4 18,5 2,9 5,7 15,6 17,9 3,2 4,8

13 17,9 19,7 2,6 6,8 17,1 19,2 2,9 5,9 16,3 18,6 3,2 5

15 18,6 20,4 2,6 7 17,8 19,9 2,9 6,1 17 19,3 3,2 5,2

7 18,8 22 3,4 5,6 18 21,5 3,7 4,9 17,1 20,9 4 4,3

9 19,7 22,9 3,4 5,8 18,8 22,3 3,7 5 17,8 21,7 4,1 4,4
19CR
11 20,5 23,8 3,4 6 19,6 23,2 3,8 5,2 18,6 22,5 4,1 4,5

13 21,4 24,7 3,4 6,2 20,3 24 3,8 5,3 19,3 23,3 4,2 4,6

15 22,2 25,6 3,4 6,5 21,1 24,8 3,9 5,4 20,1 24,1 4,2 4,7

Tmand.: temperatura di uscita acqua raffrescamento


PR: potenza estiva resa (di raffreddamento)
PD: potenza dissipata lato ambiente
PA: potenza elettrica assorbita

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 50
Dati di rendimento

AQUATOP TR
AQUATOP T Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
R 407c
25 30 35

Modello Tmand. PR PD PA EER PR PD PA EER PR PD PA EER


kW kW kW - kW kW kW - kW kW kW -
°C

7 23,9 26,7 3,9 6,1 22,6 25,7 4,2 5,3 21,4 24,9 4,7 4,6

9 25 27,8 4 6,3 23,7 26,8 4,3 5,5 22,4 25,9 4,7 4,8

22R 11 26,1 29 4 6,5 24,7 27,8 4,3 5,8 23,4 26,9 4,7 5

13 27,2 30,1 4,1 6,7 25,8 28,9 4,3 6 24,5 28 4,7 5,2

15 28,3 31,3 4,1 6,9 26,9 29,9 4,3 6,2 25,5 29 4,7 5,4

7 28,7 32 4,5 6,3 27,3 31 5,1 5,4 25,9 30 5,7 4,5

9 29,9 33,2 4,5 6,6 28,5 32,2 5,1 5,6 27,1 31,2 5,7 4,8

26R 11 31,2 34,4 4,5 6,9 29,7 33,4 5,1 5,9 28,3 32,4 5,7 5

13 32,4 35,5 4,5 7,2 31 34,5 5,1 6,1 29,5 33,5 5,7 5,2

15 33,6 36,7 4,5 7,5 32,2 35,7 5,1 6,4 30,7 34,7 5,7 5,4

7 33 36,5 5,1 6,5 31,5 35,5 5,7 5,5 29,9 34,5 6,4 4,7

9 34,5 38 5,1 6,7 32,9 36,9 5,7 5,8 31,3 35,8 6,4 4,9

30R 11 35,9 39,4 5,1 7 34,2 38,2 5,7 6 32,7 37 6,4 5,1

13 37,4 40,9 5,2 7,2 35,6 39,6 5,7 6,2 34 38,3 6,4 5,3

15 38,8 42,3 5,2 7,5 37 41 5,7 6,5 35,4 39,6 6,4 5,5

7 41 45,5 6,7 6,1 39 44 7,4 5,3 37 43 8,2 4,5

9 42,7 47,3 6,7 6,3 40,7 45,7 7,4 5,5 38,6 44,5 8,2 4,7

38R 11 44,5 49,1 6,8 6,5 42,5 47,5 7,4 5,7 40,3 46,1 8,2 4,9

13 46,2 51 6,8 6,8 44,2 49,2 7,5 5,9 41,9 47,6 8,2 5,1

15 47,9 52,8 6,9 7 45,9 50,9 7,5 6,1 43,5 49,2 8,2 5,3

7 49,5 55,5 8,2 6,1 47,5 53,5 8,8 5,4 45 52 9,7 4,6

9 51,7 57,7 8,3 6,2 49,6 55,6 8,9 5,6 47 54 9,8 4,8

44R 11 53,9 59,9 8,4 6,4 51,7 57,7 9 5,8 49 56 9,8 5

13 56 62 8,6 6,5 53,8 59,8 9,1 5,9 51 58 9,9 5,2

15 58,2 64,2 8,7 6,7 55,9 61,9 9,2 6,1 53 60 9,9 5,3

Tmand.: temperatura di uscita acqua raffrescamento


PR: potenza estiva resa (di raffreddamento)
PD: potenza dissipata lato ambiente
PA: potenza elettrica assorbita

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 51
Dati di rendimento

AQUATOP TR
AQUATOP T Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
R 407c 40 45
Tmand.
PR PD PA EER PR PD PA EER
Modello
°C kW kW kW - kW kW kW -
7 6,4 7,7 1,7 3,6 6 7,5 2 3
9 6,7 8 1,7 3,8 6,2 7,8 2 3,2
06CR 11 7 8,3 1,7 4 6,5 8 2 3,3
13 7,3 8,5 1,7 4,2 6,8 8,3 1,9 3,5
15 7,6 8,8 1,7 4,4 7,1 8,6 1,9 3,7
7 7,6 9,2 2,1 3,7 7,1 8,9 2,3 3
9 7,9 9,5 2 3,9 7,4 9,2 2,3 3,2
08CR 11 8,3 9,8 2 4,1 7,7 9,5 2,3 3,4
13 8,6 10,2 2 4,3 8,1 9,9 2,3 3,5
15 9 10,5 2 4,5 8,4 10,2 2,3 3,7
7 8,9 10,7 2,4 3,7 8,3 10,5 2,7 3,1
9 9,3 11,1 2,4 3,9 8,7 10,8 2,7 3,2
10CR 11 9,7 11,5 2,4 4,1 9,1 11,2 2,7 3,4
13 10,1 11,9 2,4 4,3 9,5 11,6 2,7 3,5
15 10,6 12,3 2,4 4,5 9,9 11,9 2,7 3,7
7 11 13,2 2,9 3,8 10,3 12,9 3,3 3,1
9 11,5 13,7 2,9 4 10,8 13,3 3,3 3,3
12CR 11 12 14,1 2,9 4,1 11,3 13,7 3,3 3,5
13 12,5 14,6 2,9 4,3 11,7 14,2 3,2 3,6
15 13 15,1 2,9 4,5 12,2 14,6 3,2 3,8
7 13,4 16,2 3,6 3,7 12,6 15,7 4 3,1
9 14,1 16,8 3,6 3,9 13,2 16,3 4 3,3

14CR 11 14,7 17,5 3,6 4,1 13,8 16,9 4 3,4


13 15,4 18,1 3,6 4,3 14,4 17,5 4 3,6
15 16 18,7 3,6 4,4 15,1 18,1 4 3,7
7 16,2 20,3 4,4 3,7 15,2 19,7 4,7 3,2
9 16,9 21,1 4,4 3,8 15,9 20,4 4,8 3,3

19CR 11 17,6 21,8 4,5 3,9 16,6 21,2 4,8 3,4


13 18,3 22,6 4,5 4,1 17,3 21,9 4,9 3,5
15 19 23,4 4,6 4,2 18 22,6 4,9 3,6
7 55 41.2 13.8 4 61.2 47.8 13.4 4.5
9 54.2 38.8 15.4 3.6 60.2 45 15.2 4.1
11 53.2 36.2 17 3.2 59.2 42.4 16.8 3.6
2 x T30
13 52.4 33.8 18.4 2.8 58.2 39.6 18.4 3.1
15 51.4 31.4 20 2.5 57.2 37 20.2 2.7
7 68 50.6 17.4 3.9 76 58.8 17.2 4.4
9 66.6 47.4 19.2 3.5 74.4 55.2 19.2 4

2 x T38 11 65.2 44 21.2 3.2 72.8 51.6 21.2 3.5


13 63.8 40.8 23 2.8 71.2 48 23.2 3.1
15 62.4 37.4 24.8 2.4 69.4 44.2 25.2 2.6
7 78.2 58.6 19.6 4 87.4 68 19.4 4.4
9 76.6 54.8 21.6 3.6 85.6 63.8 21.6 4.1
2 x T44 11 73.4 47.6 26.4 3.3 82 56 26.6 3.6
13 69 38.4 34.8 2.9 76.8 45.8 36 3.2
15 63.2 28.4 49.8 2.5 70.2 34.4 52.8 2.7

Tmand.: temperatura di uscita acqua raffrescamento I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in
PR: potenza estiva resa (di raffreddamento) qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.
PD: potenza dissipata lato ambiente
PA: potenza elettrica assorbita

pag. 52
Dati di rendimento

AQUATOP TR
AQUATOP T Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
R 407c
40 45
Modello Tmand. PR PD PA EER PR PD PA EER
kW kW kW - kW kW kW -
°C

7 20,1 24,2 5,3 3,8 18,9 23,6 6 3,2

22R 9 21,1 25,1 5,3 4 19,8 24,5 5,9 3,3

11 22,1 26 5,3 4,2 20,8 25,3 5,9 3,5

13 23 26,9 5,3 4,4 21,7 26,2 5,9 3,7

15 24 27,8 5,3 4,6 22,6 27 5,9 3,8

7 24,4 29,3 6,4 3,8 23 28,6 7,2 3,2

26R 9 25,5 30,3 6,4 4 24,1 29,6 7,2 3,4

11 26,6 31,4 6,4 4,2 25,1 30,6 7,2 3,5

13 27,7 32,4 6,4 4,4 26,2 31,5 7,2 3,7

15 28,8 33,4 6,4 4,5 27,3 32,5 7,2 3,8

7 28,3 34 7,3 3,9 26,6 33 8,2 3,3

30R 9 29,6 35,2 7,2 4,1 27,9 34,2 8,1 3,4

11 30,9 36,4 7,2 4,3 29,1 35,4 8,1 3,6

13 32,2 37,5 7,2 4,5 30,4 36,5 8,1 3,7

15 33,5 38,7 7,2 4,6 31,6 37,7 8,1 3,9

7 34,5 41,5 9,1 3,8 32,5 40,5 10,3 3,2

9 36,1 43 9,1 4 34 42 10,3 3,3


38R
11 37,8 44,6 9,1 4,1 35,6 43,4 10,3 3,5

13 39,4 46,1 9,2 4,3 37,1 44,9 10,3 3,6

15 41 47,7 9,2 4,5 38,7 46,3 10,3 3,8

7 42,5 50,5 10,9 3,9 40 49,5 12,3 3,3

9 44,4 52,4 10,9 4,1 41,8 51,2 12,3 3,4


44R
11 46,3 54,3 10,9 4,2 43,6 53 12,3 3,5

13 48,2 56,2 11 4,4 45,5 54,7 12,3 3,7

15 50,1 58,1 11 4,6 47,3 56,4 12,3 3,8

Tmand.: temperatura di uscita acqua raffrescamento


PR: potenza estiva resa (di raffreddamento)
PD: potenza dissipata lato ambiente
PA: potenza elettrica assorbita

I valori summenzionati non sono garantiti. ELCO ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento le caratteristiche dei suoi prodotti senza preavviso.

pag. 53
Schemi idraulici

Guida alla selezione degli schemi standard AQUATOP C (compact)

Circuiti riscaldamento AQUATOP Riscaldamento a pavimento Riscaldamento + ACS


1 circuito riscaldamento a T05C÷T19C Standard AQUATOP 1 Standard AQUATOP 1-6
pavimento

Max. 30% di valvole termos-


tatiche

O Standard 1 con opzione NUOS

1 circuito a radiatori T05C÷T19C Standard AQUATOP 1-I Standard AQUATOP 2-6-H

Temp. di mandata massima


necessaria = 55°C

O Standard 1-I con opzione NUOS

2 circuiti T05C÷T19C Standard AQUATOP 3-I Standard AQUATOP 2-6-H


+ estensione secondo circuito
Radiatori / riscald. a pavi-
mento o radiatori
Temp. di mandata massima
necessaria = 55°C

O Standard 3-I con opzione NUOS

pag. 54
Componenti principali AQUATOP

AQUATOP TC..
Descrizione
N9 Bassa pressione
N10 Alta pressione
N24 Flussostato consumatori
N26 Pressostato sorgente
Q8 Pompa sorgente
Y22
Q9 Pompa condensatore
Valvola inversione processo Y22 (solo con
Y22
AQUATOP TCR (X))
B81 Sonda temperatura gas caldo 1
B21 Sonda temp.di mandata pompa di calore
B71 Sonda temp. di ritorno pompa di calore
B91 Sonda temperatura entrata sorgente
B92 Sonda temperatura uscita sorgente
Sonda refrigerante liquido B83 (solo con A-
B83
QUATOP TCR (X))
B9 Sonda temperatura esterna

AQUATOP T...H

Descrizione
N9 Bassa pressione
N10 Alta pressione
N26 Pressostato sorgente
B81 Sonda temperatura gas caldo 1
B21 Sonda temp. di mandata pompa di calore
B71 Sonda temp. di ritorno pompa di calore
B91 Sonda temperatura entrata sorgente
B92 Sonda temperatura uscita sorgente
B9 Sonda temperatura esterna

AQUATOP TR

Descrizione
N9 Bassa pressione
N10 Alta pressione
N24 Flussostato consumatori
N26 Pressostato sorgente
Y22 Valvola inversione processo Y22
Y22
B81 Sonda temperatura gas caldo 1
B21 Sonda temp. di mandata pompa di calore
B71 Sonda temp. di ritorno pompa di calore
B91 Sonda temperatura entrata sorgente
B92 Sonda temperatura uscita sorgente
B83 Sonda refrigerante liquido B83
B9 Sonda temperatura esterna

pag. 55
Schemi idraulici

Standard AQUATOP 1

Necessario:
1 generatore di calore
18 separatore di fanghi
19 valvola bypass di sovrapressione
opzionale:
6 comando remoto
21 estensione ACS (su richiesta)
26 valvola di ritegno
Lato installazione:
a rubinetto di intercettazione
c scarico/evacuazione fanghi

• 1 circuito di riscaldamento a pavimento con minimo 60% di portata costante di acqua di riscaldamento
• Produzione di ACS con bollitore termodimamico opzionale sul ritorno del riscaldamento a pavimento
(NUOS)

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C

Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5

Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5

Trifase X X X X X X X

Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema 1

Da preve-
19 Kit di scarico DN 25
dere

18 Separatore di fanghi Da prevedere

pag. 56
Schemi idraulici

Standard AQUATOP 1 - 6
Necessario:
1 generatore di calore
9 valvola o gruppo di sicurezza
11 valvola di inversione
12 bollitore ACS
13 sonda bollitore
18 separatore di fanghi
19 valvola bypass di sovrapressione
opzionale:
6 comando remoto (cod. 3640172)
15 vaso di espansione
71 resistenza elettrica
Lato installazione:
a rubinetto di intercettazione
c scarico/evacuazione fanghi

• 1 circuito di riscaldamento a pavimento con minimo 60% di portata costante di acqua di riscaldamento.

• Produzione di ACS tramite bollitore con serpentino con ampia superficie di scambio

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C


Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5
Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5

Trifase X X X X X X X
Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema 1-6


Da preve-
19 Kit di scarico DN 25
dere

18 Separatore di fanghi Da prevedere

13 Sonda bollitore QAZ 36

11 Valvola a tre vie

Bollitore (*)
12 300L 400 L 500 L

71 Resistenza elettrica (*) KDW 1–6 KDW 1–8 KDW 1–10

9 Gruppo di sicurezza 1”

« Nota : (*) questi articoli sono da considerarsi e da definirsi secondo la configurazione dell’installazione

pag. 57
Schemi idraulici

Standard AQUATOP 1 - I

Necessario:
1 generatore di calore
13 sonda scambiatore
15 vaso di espansione
200 19 valvola bypass di sovrapressione
200a 23 pompa circuito di riscaldam.
54 accumulatore tampone
opzionale:
6 comando remoto (cod. 3640172)
21 estensione ACS (su richiesta)
26 valvola di non ritorno
Lato installazione:
a rubinetto di intercettazione

• Ristrutturazione riscaldamento a radiatori con portata variabile (temperatura max. mandata = 55°C)
• Produzione di ACS con bollitore termodimamico opzionale sul ritorno del riscaldamento a pavimento
(NUOS)

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C


Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5
Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5
Trifase X X X X X X X
Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema 1-I

Gruppo pompa
200 HK 25 HK 32

Fissaggi a muro
200a 1” 1 1/4”
gruppo pompa

Sonda scambiatore
13
QAZ 36

Guaina portasonda ad
immersione

Accumulatore tampone (*)


54 300 l 600 l 1000 l

Vaso di espansione (*)


15 80 litri 3 bar 140 litri 3 bar
(caratteristiche indicative)

pag. 58
Schemi idraulici

Standard AQUATOP 2 - 6 - H
Necessario:
1 generatore di calore
11 valvola deviatrice
13 sonda scambiatore
200 15 vaso di espansione
200a 17 termostato di sicurezza
22 valvola miscelatrice con
servomotore
23 pompa circuito di riscaldam.
40 sonda mandata gestione vavola
miscelatrice
60 accumulatore solare / bollitore
misto
71 resistenza elettrica
opzionale:
6 comando remoto
19 valvola bypass di sovrapressione
21 estensione ACS (su richiesta)
Lato installazione:
a rubinetto di intercettazione

• Riscaldamento a radiatori con portata variabile (temperatura massima mandata =55°C)


• Produzione ACS con bollitore combinato, possibile contributo solare (scambiatore solare integrato al bollitore)
• Secondo circuito miscelato opzionale (vedere « estensione secondo circuito miscelato »)

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C


Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5
Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5
Trifase X X X X X X X
Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema 2-6-H

17 Termostato di sicurezza Da prevedere

200 Gruppo pompa MK 25 MK 32

200a Fissaggi a muro 1” 11/4”

40 Sonda a contatto QAD 36

13 Sonda accumulatore QAZ 36 2x

11 Valvola a tre vie 2x 2x

60 Bollitore misto (*) 500/300 1000/230

Resistenza elettrica (*)


71 4,5 kW 6,0 kW

Vaso di espansione
15 140L a 3 bar 200L a 3 bar
(caratteristiche indicative)

« Nota : (*) questi articoli sono da considerarsi e da definirsi secondo la configurazione dell’installazione

pag. 59
Schemi idraulici

Standard 3.I
Necessario:
1 Generatore di calore
13 Sonda scambiatore
15 Vaso di espansione
19 valvola bypass di sovrapressione
22 Valvola miscelatrice con servomotore
23 Pompa circuito riscaldamento
40 sonda mandata gestione vavola
miscelatrice
54 Accumulatore tampone
71 Resistenza elettrica
Opzionale:
6 Comando remoto (cod. 3640172)
19a valvola bypass di sovrapressione
21 Estensione ACS (su richiesta)
26 Valvola di non ritorno

Lato installazione:
a Rubinetto di intercettazione

• 2 circuiti di riscaldamento: nell’esempio, pavimento + radiatori


• Produzione di ACS con bollitore termodimamico opzionale sul ritorno del riscaldamento a pavimento
(NUOS)

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C


Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5
Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5
Trifase X X X X X X X
Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema standard 3-I


HK25 HK 32
200 Gruppo pompa

200a Fissaggi a muro 2 x 1” 2 x 1 1/4”

19/19a Set di sicurezza DN25/32

Azionamento motorizzato
22
ST-10

40 Sonda a contatto QAD36

13 Sonda accumulatore QAZ 36 2x

Guaina portasonda ad
2x
immersione

54 Accumulatore tampone (*)

Vaso di espansione (*)


15 80 litri a 3 bar 140 litri a 3 bar
(caratteristiche indicative)

« Nota : (*) questi articoli sono da considerarsi e da definirsi secondo la configurazione dell’installazione

pag. 60
Schemi idraulici

Estensione secondo circuito miscelato


• Possibile solo con un accumulatore tampone in separazione del sistema
(Standard 2-6-H e 3-I)

Necessario :
Estensione per un secondo circui- 6 7 Regolatore interno estensione
to di riscaldamento indipendente
con valvola miscelatrice. 22 Valvola miscelatrice con servomotore
7 23 Pompa di circuito riscaldamento
40 sonda mandata gestione vavola
200 a miscelatrice
a
200a Opzionale:
40 6 Comando remoto (cod. 3640172)
19 19 Valvola di scarico
21 Estensione ACS (su richiesta)
23 Lato installazione:
a Rubinetto di intercettazione
22
a a

21

AQUATOP T05C÷T19C

Accessori disponibili

7 Modulo addizionale secondo


Circuito di riscaldamento

200 Gruppo pompa MK25

200a Fissaggi murali

23 Pompa di circolazione Star RS 25/4

22 Azionamento motorizzato
ST-10

40 Sonda a contatto QAD36

pag. 61
Schemi idraulici

Standard AQUATOP 1 - 6 - M
Natural cooling
Particolarmente adatto per il riscaldamento / raffrescamento a pavimento, il natural cooling utilizza il fresco gratuito del suolo per assor-
bire calore dall’abitazione. E 'possibile solo con le pompe di calore geotermiche ed inoltre ha il vantaggio di ricaricare il terreno in previ-
sione di esigenze invernali. La modalità di raffrescamento si attiva automaticamente in funzione della temperatura esterna e ambiente
oppure manualmente.
Necessario:
1 generatore di calore
9 valvola o gruppo di sicurezza
11 valvola deviatrice
12 bollitore ACS
13 sonda scambiatore
18 separatore di fanghi
19 kit di scarico
22 valvola miscelatrice con servomotore
39 scambiatore di calore a piastre
40 sonda mandata gestione vavola
miscelatrice
57 controllo del punto di rugiada
71 resistenza elettrica

Opzionale:
6 comando remoto
250 kit freecooling

Lato installazione:
a rubinetti di intercettazione

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C


Potenza kW B0/W35 5,4 6,8 8,2 9,6 12 14,4 18,5
Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5

Trifase X X X X X X X
Monofase - X X X X - -

Accessori necessari e disponibili per lo schema 1-6


Su
19 Kit d scarico DN 25
richiesta

18 Separatore di fanghi Su richiesta

13 Sonda bollitore QAZ 36

11 Valvola a tre vie

Bollitore ACS (*)


12 300L 400 L 500 L

71 Resistenza elettrica (*) KDW 1–6 KDW 1–8 KDW 1–10

9 Gruppo di sicurezza 1”

Kit Freecooling acqua glicolata/


acqua
250
Kit Freecooling acqua/acqua

Nota : (*) questi articoli sono da considerarsi e da calcolare secondo la configurazione dell’installazione

pag. 62
Schemi idraulici

Accessori per l’utilizzo indiretto dell’acqua sotterranea

Necessario:
26 valvola di non ritorno
39 scambiatore di calore a piastre
51 flussostato
53 pompa di estrazione
56 filtro
Lato installazione:
a rubinetti di intercettazione

AQUATOP T05C T06C T08C T10C T12C T14C T19C

Potenza kW W10/W35 7,1 8,7 11 12,9 15,9 19,1 24,5

Trifase X X X X X X X

Monofase - X X X X - -

Portata volumetrica acqua


m3/h 1,7 2,1 2,6 3,1 3,8 4,5 5,8
sotterranea

Accessori disponibili

51 Flussostato

39 Scambiatore di calore a piastre

pag. 63
Schemi idraulici

Esempi standard AQUATOP (TC > mod. 19, disponibili su richiesta)

Proposta di sistema AQUATOP 2-5-B-I

WW uscita acqua calda sanitaria


KW ingresso acqua sanitaria fredda

Necessario: Opzionale:
1 generatore di calore 6 comando remoto
9 valvola o gruppo di sicurezza 19 rubinetto di scarico
12 accumulatore 21 possibilita’ di estensione per un
13 sonda accumulatore altro circuito di riscaldamento
15 vaso di espansione 26 vavola di ritegno
22 valvola miscelatrice con servomotore
23 pompa circuito di riscaldamento Lato installazione:
24 pompa o gruppo di carico accumulatore a rubinetto di intercettazione
39 scambiatore di calore a piastre
40 sonda mandata gestione vavola
miscelatrice
53 pompa primario
54 accumulatore tampone
69 regolatore di portata
71 resistenza elettrica

pag. 64
Schemi idraulici

Proposta di sistema AQUATOP (TC) 2-6-7-H

WW uscita acqua calda sanitaria


KW ingresso acqua sanitaria fredda

Necessario: Opzionale:
1 generatore di calore 6 comando remoto
11 valvola deviatrice 19 rubinetto di scarico
13 sonda accumulatore 21 possibilita’ di estensione per un
15 vaso di espansione altro circuito di riscaldamento
17 termostato di sicurezza
22 valvola miscelatrice con servomotore Lato installazione:
23 pompa circuito di riscaldamento a rubinetto di intercettazione
40 sonda mandata gestione vavola c scarico/separatore di fanghi
miscelatrice
60 accumulatore solare / bolitore misto
63 pompa circuito solare
64 vaso di espansione circuito solare
65 collettore solare
66 kit di installazione collettore solare
67 sistema di collegamento rapido tubi
68 sonda collettore solare
69 regolatre di portata
71 resistenza elettrica
72 miscelatore ACS
80 valvola di ritegno
82 gruppo di sicurezza circuito solare

pag. 65
Proposte idrauliche supplementari

AQUTOP T Cascata con circuito separazione ACS


Cascata Descrizione del funzionamento Grazie al circuito di separazione ACS,
Grazie al nuovo regolatore per termo- una pompa di calore può essere dimen-
pompe LOGON B WP61 è possibile Regime riscaldamento sionata e assegnata in modo specifico per
combinare e gestire in cascata più In caso di fabbisogno di calore la prima la produzione di acqua calda.
generatori di calore in un impianto. Il pompa di calore viene attivata tramite la Questo consente una maggiore efficienza
regolatore LOGON B WP61 consente sonda accumulatore B4 e la sonda e- sia nella produzione ACS, sia nella ge-
di realizzare senza problemi sistemi in sterna B9. Nel contempo, la pompa di stione dell'impianto dato che in estate
cascata per max. 15 pompe di calore. carico accumulatore Q9 entra in funzio- funziona soltanto la pompa di calore as-
Nel funzionamento in cascata di un ne. Se con la pompa di calore in funzio- segnata alla produzione ACS. In regime
impianto, i generatori vengono inseriti o ne non è possibile soddisfare entro un riscaldamento, le potenze delle due
disinseriti in funzione del momentaneo determinato lasso di tempo il fabbisogno pompe di calore si sommano per coprire il
fabbisogno di energia. Se con la termo- di energia richiesto si inserisce un'ulte- fabbisogno richiesto di energia.
pompa in funzione non è possibile sod- riore termopompa (inserimento gestito
disfare entro un determinato lasso di tramite sonda B10 e relativo setpoint).
tempo il fabbisogno di energia richiesto La carica prosegue fino al raggiungi-
si inserisce un'ulteriore pompa di calore mento del valore nominale alla sonda
(generatore di calore). Accumulatore inferiore B41. Il miscelato-
re circuito riscaldamento Y1 è gestito
Applicazione con la sonda di mandata B1.
Più pompe di calore separate con accu-
mulatore tampone e circuito riscalda- Acqua calda
mento miscelato. Una pompa di calore è La produzione di acqua calda è attivata
assegnata in modo specifico alla produ- tramite la sonda B3. Entrambe le
zione di acqua calda (AQUATOP T ver- pompe di carico Q3 e Q33 vengono
sione HT (alta temperatura) raccoman- attivate. Il miscelatore termico fa sì che
data). la carica dell'accumulatore venga abili-
La produzione di acqua calda avviene tata soltanto al raggiungimento della
tramite uno scaldacqua con scambia- temperatura minima di carico.
tore esterno. Ottimale in caso di riscal- La carica dell'accumulatore prosegue
damento a pavimento o a radiatori con fino al raggiungimento del valore nomi-
flusso variabile per ottimizzare i tempi di nale alla sonda B31. La protezione anti-
ciclo e per fabbisogni superiori di acqua legionelle e il riscaldamento integrativo
calda. a una temperatura superiore possono
avvenire tramite resistenza elettrica K6.

pag. 66
Proposte idrauliche supplementari

AQUTOP T...H Cascata con circuito separazione ACS

Pompa di calore Pompa di calore Accumulatore Accumulatore


ACS tampone

Pompa di calore

Pompa di calore

Legenda Opzioni

B1 Sonda mandata Q2 Pompa circuito riscaldamento A6 Unità ambiente


B3 Sonda acqua calda Q3 Pompa di carico ACS
B4 Sonda accumulatore Q8 Pompa sorgente
B9 Sonda esterna Q9 Pompa di circolazione
B10 Sonda temperatura mandata Q33 Pompa circuito intermedio
comune ACS
B31 Sonda acqua calda inferiore Y1 Attuatore miscelatore
B41 Sonda accumulatore inferiore
N1 Regolatore pompa di calore
(integrato)

pag. 67
Proposte idrauliche supplementari

AQUATOP TR con raffrescamento attivo


Applicazione Descrizione del funzionamento Attenzione!
Pompa di calore reversibile (AQUATOP - Nelle applicazioni con raffresca-
TR) separata con accumulatore e Regime riscaldamento mento attivo è obbligatorio un iso-
circuito riscaldamento miscelato, in In caso di fabbisogno di calore la termo- lamento termico (freddo) ermetico
combinazione con un sistema di distri- pompa viene attivata tramite la sonda alla diffusione del vapore per tutte
buzione adatto per riscaldamento e accumulatore B4 e la sonda esterna B9. le componenti dell'impianto (condotte,
raffreddamento (p.e. fan coil). Nel contempo, la pompa di carico accu- pompe, valvole, accumulatori,…)!
mulatore Q9 entra in funzione. Le valvo- - In caso di riscaldamenti a pavimento
le K28 restano sulla posizione AB-B. è possibile soltanto un raffresca-
L'accumulatore viene caricato. La carica mento parziale con temperature di
prosegue fino al raggiungimento del mandata superiori a 18 °C!
valore nominale alla sonda inferiore B4- Si deve prevedere un sistema di
1. monitoraggio della condensa!
Il miscelatore circuito riscaldamento Y1 - Utilizzo solo in combinazione con
è gestito con la sonda di mandata B1. un sistema di distribuzione adatto
per riscaldamento e raffreddamento
Regime raffreddamento (p.e. fan coil).
In caso di fabbisogno di raffrescamento - Le valvole di inversione del proces-
la pompa di calore viene attivata tramite so K28 sono raccomandate in caso
la di raffrescamento attivo con tempera-
sonda B4 e la sonda esterna B9. Anche ture di sistema di 7/12 °C e grandi
la valvola a 4 vie Y22 della pompa di volumi dell'accumulatore tampone.
calore Non sono invece necessarie in caso
viene attivata con una conseguente di applicazioni con raffrescamento
inversione interna del processo: il lato parziale (temperatura di sistema
di cessione del calore (condensatore) > 18 °C, riscaldamento a pavimento).
diventa lato di assorbimento termico Per tutte le pompe di calore reversibili
(evaporatore). Il sistema di riscalda- AQUATOP TR, la pompa sorgente
mento viene dunque raffreddato e la Q8 deve essere a regime variabile!
sorgente riscaldata. Le valvole K28
vengono attivate contemporaneamente
(posizione AB-A) e invertito il carico/
scarico accumulatore tampone. L'in-
versione del carico assicura una stratifi-
cazione ottimale nell'accumulatore
tampone anche durante il regime raf-
freddamento. Nel contempo, la pompa
di carico accumulatore Q9 entra in
funzione. L'accumulatore viene caricato.
La carica prosegue fino al raggiungi-
mento del valore nominale nell'accumu-
latore tampone. Il miscelatore raffre-
scamento Y1 è gestito con la sonda di
mandata B1.

Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termo-
pompa ACS NUOS.

pag. 68
Proposte idrauliche supplementari

AQUATOP TR con raffrescamento attivo

Pompa di calore Accumulatore tampone

Pompa di calore

Legenda Opzioni

B1 Sonda mandata Q2 Pompa circuito riscaldamento A6 Unità ambiente


B4 Sonda accumulatore superiore Q8 Pompa sorgente K6 Resistenza elettrica ACS
B9 Sonda esterna a regime variabile
B41 Sonda accumulatore inferiore Q9 Pompa di circolazione La superficie del registro riscaldante
N1 Regolatore pompa di calore E15 Pressostato (integrato) nell'accumulatore ACS deve essere
(integrato) Y1 Attuatore miscelatore adattata alla potenza della pompa di
K28 Richiesta di freddo calore.

pag. 69
Regolatore per pompa di calore LOGON B-WP

Logon B WP

Descrizione dell'apparecchio Funzioni supplementari Opzioni


Il regolatore per pompa di calore LO- LOGON B WP61 - Unità ambiente allacciabili
GON B WP è adatto per tutte le pompe - Bus LPB di sistema con massimo - Modulo supplementare per gestire
di calore acqua glicolata-acqua in as- 15 circuiti riscaldamento per un secondo circuito riscaldamento
sortimento. segmento
Il regolatore sorveglia e regola un - Funzionamento bivalente con Benefici per l'impianto a termo-
impianto di riscaldamento completo, è generatori supplementari (gasolio/ pompa
previsto in particolare per il comando gas) - Modi operativi selezionabili:
di pompe di calore AQUATOP T ed è - Fino a 15 pompe di calore a due Monovalente (solo pompa di
concepito in modo da consentire la stadi inseribili in cascata calore, monoenergetico e
realizzazione di tutti gli standard - Migliorata funzione raffreddamento bivalente (pompa di calore +
AQUATOP T descritti nella presente (sia passivo, sia attivo) Caldaia) parallelo o alternativo
documentazione. - Funzione raffreddamento su tutti i - Comando di una resistenza elet-
circuiti (zone) riscaldamento trica nella mandata o per la produ-
Funzioni - Monitoraggio punto di rugiada con zione di acqua di riscaldamento
- Riscaldamento in funzione della sonda igrometrica o igrostato attivi (secondo generatore di calore)
temperatura esterna - Migliorata funzione solare - Contaore di esercizio per ogni
- Gestione del calore con priorità (integrazione al riscaldamento, compressore e resistenza elettrica
acqua calda sanitaria sul piscina, ACS) - Priorità d'inserimento acqua calda
riscaldamento (o viceversa, a - Funzione piscina su riscaldamento
scelta) - Comando a regime variabile per - Riconoscimento dettagliato delle
- Comando di un secondo generato- pompe anomalie della pompa di calore,
re di calore con selezione del - Abilitazione tariffa ridotta per ACS della
modo di esercizio ottimale e della o carico tampone sorgente fredda e dell'impianto di
quota massima possibile per la - Resistenze elettriche differenziabili riscaldamento
pompa di calore a più stadi (1, 2 o 3 stadi): mandata
- Sorveglianza della sorgente fredda TP (3 stadi), tampone, accumu-
e comando della pompa acqua latore ACS.
glicolata o della pompa acqua di
falda Numero massimo di avviamenti della
- Autoadattamento della curva di pompa di calore
riscaldamento in regime sonda - I compressori della pompa di calore
ambiente o per la produzione di acqua di ri-
- Bilanciamento del carico nelle scaldamento vengono inseriti al
pompe di calore con due massimo 3 volte ogni ora
compressori
- Funzioni di diagnosi per stabilire le Benefici per l'utente/Modo d'uso
temperature di esercizio, ingressi, - Modo d'uso semplice
uscite e requisiti dell'impianto - Selezione semplice più caldo / più
freddo
- Guida interattiva a menu
- Grande display con indicazione
dell'ora, della data e della tempera-
tura esterna
- Visualizzazione degli stati di
esercizio, di diagnosi e di servizio
- Tasto di selezione dei modi di
esercizio «automatico», «party»,
«vacanze», «secondo generatore
di calore», «estate» e «off»
- Possibilità di ridurre temporanea-
mente la curva caratteristica di
riscaldamento
- Funzioni temporizzate per la pro-
duzione di acqua calda sanitaria
(produzione mirata durante la notte)

pag. 70
Capitolato

Descrizione dell’impianto / caratteri- Condensatore / evaporatore Regolatore climatico di serie


stiche Scambiatore di calore di elevata superfi- Regolatore per la gestione della pompa
Le pompe di calore AQUATOP sono cie realizzato in piastre di acciaio inox di calore in funzione delle condizioni cli-
prodotti di elevata qualità costruiti secon- con tubi in rame integrati sul circuito fri- matiche.
do gli standard tecnici più avanzati. gorifero ed isolamento termico.
Valvola d’espansione termostatica Consegna
Le macchine per l’esercizio ad acqua preposta alla regolazione dell’evapora- Le pompe di calore sono completamente
glicolata-acqua, tramite una o più sonde zione del fluido frigorigeno. assemblate, testate nelle effettive condi-
geotermiche in materia plastica sono in zioni di esercizio, e pronte per l’installa-
grado di assorbire energia termica dal Circuito frigorifero zione.
sottosuolo a profondità di 80 – 300 m, o Realizzato con tubi in rame saldati Dopo la semplice installazione la macchi-
con circuiti di captazione orizzontali po- esternamente tramite brasatura forte, na è pronta per la messa in esercizio.
sati nel terreno a profondità appropriata sottoposti a più prove di pressione. Flui-
per la protezione dal gelo. do refrigerante R407c e R134a ed olio di Codice di denominazione dei tipi
raffreddamento ecocompatibili. C = esecuzione compatta
Le macchine acqua-acqua invece posso- T...H = solo riscaldamento
no essere impiegate laddove esiste ac- La macchina è inoltre equipaggiata con R = reversibile
qua nel sottosuolo o in superficie. i necessari dispositivi di sicurezza come: X = alimentazione monofase
• filtro umidità’
Entrambi i sistemi garantiscono rendi- • vetro-spia con indicatore dell’umidità
mento elevato grazie alla temperatura • pressostati di controllo alta – e bassa
costante della fonte energetica. Anche in pressione
situazioni estreme non necessitano di • elettrovalvole
sistemi di riscaldamento addizionali. Con
temperature di mandata da 55°C –65°C Regolazione
la gamma di prodotti offre soluzioni otti- La regolazione della pompa di calore è
mali sia per nuovi edifici che ristruttura- completa di:
zioni. • indicatore stato di funzionamento e
segnalazione di eventuali anomalie sul
Macchina pannello di comando
Esecuzione estremamente compatta ed • indicatore ore di esercizio
ingombro contenuto. Intelaiatura in profili • termici di protezione per compressore
d’acciaio zincati, pannelli preverniciati. e pompa di circolazione acqua glicola-
L’isolamento interno dei ta/sottosuolo
pannelli garantisce un’ottimale coibenta- • dispositivo di protezione contro le
zione termica ed acustica. sovratensioni
• assorbitore di pulsazioni
Compressore • morsettiera di collegamento per l’ali-
Compressore «Scroll» a spirale comple- mentazione primaria ed i necessari
tamente ermetico, protetto contro la tra- accessori
smissione di vibrazioni e rumore, sistema
di raffreddamento del motore tramite
aspirazione dei gas freddi. Collaudato
sistema di costruzione concepito per una
lunga durata di vita ed un alto grado di
efficienza.

pag. 71
Assistenza tecnica: ELCO GmbH
D - 64546 Mörfelden-Walldorf
ELCO Austria GmbH
A - 2544 Leobersdorf
ELCOTHERM AG
CH - 7324 Vilters
ELCO-Rendamax B.V.
NL - 1410 AB Naarden
ELCO Belgium n.v./s.a.
B - 1731 Zellik
ELCO Italia S.p.A.
I - 31023 Resana

pag. 88

Potrebbero piacerti anche