Sei sulla pagina 1di 6

Domande

su At 2,14-36


V. 14

staqei/j: identifica questa forma e determina la relazione temporale tra questa azione e
l’azione del verbo principale.

a)pefqe/gcato: analizza questa forma verbale; vedi BDF § 329 per una spiegazione del
passaggio dall’imperfetto del v. 13 (e1legon) all’uso dell’aoristo qui al v. 14.

tou=to: a che cosa si riferisce questo pronome dimostrativo?

e1stw: analizza questa forma verbale e scrivi le altre (tre) forme della coniugazione.

e0nwti/sasqe: analizza questa forma verbale e spiega l’accusativo dell’oggetto diretto che
segue.


V. 15

ou0: commenta a proposito della posizione enfatica di questa particella negativa.

e1stin ga&r: quale connessione logica è indicata dall’uso di ga&r?


V. 16

a)lla&: nota l’uso di questa forte particella avversativa.

tou=to: a che cosa si riferisce?

dia_ tou= profh/tou: vedi BDF § 223 per questo uso di dia& + genitivo.


V. 17

e0n tai=j e0sxa&taij h9me/raij: nota che questa frase sostituisce meta_ tau=ta in Gl 3,1 (LXX);
qual è il possibile significato di questo cambiamento?

a)po\ tou= pneu/mato/j mou: vedi BDF 164 per questo uso di a)po/ + genitivo al posto del
genitivo partitivo.

oi9 neani/skoi... oi9 presbu/teroi: nota l’uso che si fa qui del “merismo”, uno stratagemma
retorico comune in ebraico nel quale due termini contrastanti sono utilizzati per
riferirsi a un tutto complessivo (p.e., “Dio creò il cielo e la terra”).
2


e0nupni/oij e0nupniasqh/sontai: vedi BDF § 198.6 per questo uso (semitico?) di un nome
affine al caso dativo per significare un’azione intensificata; cf. At 5,28: paraggeli/a|
parhggei/lamen (“noi ordinammo con un ordine” = “noi ordinammo severamente”).


V. 18

kai/ ge: vedi BDF § 439 per l’uso della particella enfatica o intensiva ge.

kai\ profhteu/sousin: commenta a riguardo del possibile significato di questo sintagma


extra inserito nel testo citato dalla LXX.


V. 19

... a!nw... shmei=a... ka&tw: quale nuovo significato risulta dall’inserzione di queste
parole “extra” nella citazione?

a)tmi/da kapnou=: quale uso del genitivo abbiamo qui?


V. 20

metastrafh/setai: analizza questa forma verbale e commenta a proposito del fatto che
l’“agente” dell’azione passiva non è espresso.

ei0j sko/toj... ei0j ai[ma: commenta l’uso di ei0j + accusativo.

h9me/ran kuri/ou: quale significato di kuri/ou è indicato dall’assenza dell’articolo definitivo
tou=? Nota che questa espressione rende l’espressione hwhy Mwy del MT.

e0pifanh=: identifica questa forma della terza declinazione dell’aggettivo e0pifanh/j –e/j, e
scrivi le altre cinque forme della declinazione.


V. 21

kai\ e1stai: qual è la connessione grammaticale tra questa formula aperta e la
proposizione che segue?

e0pikale/shtai: spiega l’uso del congiuntivo in questa proposizione.




3

V. 22

a!ndrej 0Israhli=tai: nota come questo ulteriore vocativo (cf. v. 14) segnale la fine della
precedente citazione e la ripresa del discorso.

tou\j lo/gouj tou/touj: perché l’uso dell’accusativo dopo a)kou/sate, e non il genitivo?

0Ihsou=n to\n Nazwrai=on: nota il posizionamento in avanti di questo accusativo
dell’oggetto diretto di un verbo principale, che è collocato proprio alla fine della frase:
a)nei/late (v. 23).

a!ndra... oi1date: questa lunga “proposizione nominale” sta in apposizione al precedente
0Ihsou=n to\n Nazwrai=on.

a)podedeigme/non: analizza questa forma e commenta a proposito della sorprendente


assenza di un complemento espresso per completare il significato abituale del verbo:
“designare (qualcuno) per/a (qualcosa)”.

a)po\ tou= qeou=: vedi BDF § 210 per questo uso di a)po/ + genitivo al posto di u9po/ +
genitivo per una persona agente.

duna&mesi kai\ te/rasi kai\ shmei/oij: quale uso del dativo abbiamo qui?

oi[j: spiega il caso di questo pronome relativo.

au0toi/: perché questo pronome non necessario è qui aggiunto?


V. 23

tou=ton: nota l’uso del pronome riassuntivo in riferimento a 0Ihsou=n to\n Nazwrai=on
all’inizio del v. 22.

e1kdoton: a quale nome nella frase è collegato questo aggettivo?

dia_ xeiro\j a)no/mwn: vedi BDF § 140 per questo uso peculiare del singolare xeiro/j, dove
ci si sarebbe aspettati il plurale.

prosph/cantej: quale uso del participio avverbiale (circostanziale) è suggerito dal
contesto?

a)nei/late: spiega l’uso della desinenza dell’aoristo primo (-ate) con una radice
dell’aoristo secondo (a)neil-).



4


V. 24

a)ne/sthsen: analizza questa forma verbale. Il significato è transitivo o intransitivo?

ta_j w)di=naj tou= qana&tou: quale tipo di genitivo abbiamo qui?

kaqo/ti: nel NT questa parola compare solamente in Luca-Atti nel significato di “come” o
“da quando”.

kratei=sqai: di che tipo di uso dell’infinito si tratta?


V. 25

dia_ panto/j: vedi BDF § 223 per questo uso di dia& + genitivo in una espressione
temporale.

saleuqw~: analizza questa forma e spiega l’uso del congiuntivo in questa proposizione.


V. 26

dia_ tou=to: vedi BDF 222 per questo uso di dia& + accusativo.

hu0fra&nqh... h0gallia&sato: quale aspetto verbale è indicato dall’uso del tempo aoristo?
Vedi BDF § 318.

e0p’ e0lpi/di: vedi BDF § 235.2 per questo uso di e0pi/ + dativo.


V. 27

ei0j a|#dhn: commenta a proposito di questo uso “locativo” di ei0j + accusativo.

dw&seij: quale significato (idiomatico) di di/dwmi è suggerito dall’infinito completivo che
segue? Vedi BDF § 390.


V. 28

o9dou\j zwh=j: quale uso del genitivo abbiamo qui?

eu0frosu/nhj: quale uso del genitivo abbiamo qui?


5



V. 29

a!ndrej a)delfoi/: nota come ancora una volta il vocativo ripetuto indica la conclusione
della precedente citazione.

e0co/n: inserisci il verbo omesso e0stin, e per questo uso del participio del verbo
impersonale e1cestin vedi BDF §§ 127.2 e 353.5.

e0n h9mi=n: usato al posto dell’espressione più normale, para_ h9mi=n.


V. 30

u9pa&rxwn... ei0dw&j: quale uso del participio avverbiale (circostanziale) abbiamo qui?

o3rkw| w!mosen: vedi BDF § 198.6 per questa possibile costruzione semitica.

e0k karpou= th=j o0sfu/oj au0tou=: un’espressione biblica; vedi BDF § 164.2 per questo uso
di e0k + genitivo al posto di un genitivo partitivo.

kaqi/sai: da quale elemento della frase è retto l’infinito? E quale oggetto all’accusativo è
necessario supplire?


V. 31

o3ti: qui “che”, introduce il contenuto di una profezia.

ou1te... ou1te: nota l’uso di questa particelle coordinanti per marcare le due proposizioni
messe in parallelo.


V. 32

ou[: spiega il caso di questo pronome relativo e identifica il suo antecedente.


V. 33

th=| decia~| tou= qeou=: cosa, nel contesto, ci aiuta a determinare se questo è un dativo
strumentale (“dalla mano destra di Dio”) o un dativo di luogo (“alla mano destra di
Dio”)? Vedi BDF § 199; Zerwick § 57.

e0ce/xeen: analizza questa forma e scrivi le altre cinque forme della coniugazione.
6



V. 34

ou0: nota la posizione enfatica della particella negativa (“Non fu Davide che…”).

ka&qou: analizza questa forma e scrivi le altre tre forme della coniugazione.


V. 35

qw~: analizza questa forma e spiega l’uso del congiuntivo in questa proposizione; vedi
BDF § 383.

tou\j e0xqrou/j sou u9popo/dion: vedi BDF § 157.1 per questo uso del “doppio accusativo”
con il verbo ti/qhmi.


V. 36

ginwske/tw: analizza questa forma e scrivi le altre tre forme della coniugazione.

ku/rion au0to/n: un altro “doppio accusativo”, questa volta con poie/w nel senso di
“designare” o “far diventare”; vedi BDF § 157.1

Potrebbero piacerti anche