Sei sulla pagina 1di 4

Domande

su At 2,1-13

V. 1

e0n tw|~ sumplhrou=sqai: qual è il soggetto espresso di questo infinito con l’articolo? E
come deve essere capito questo riferimento temporale? cf. BDF § 404

pa&ntej: a chi si riferisce questo aggettivo sostantivato? Tieni presente anche At 1,4.15;
2,14.

o9mou=: identifica questa forma e comparala con la forma più frequente o9moqumado/n.

e0pi\ to\ au0to/: quest’espressione aggiunge qualcosa che non era espresso da o9mou=? Se no,
come spiegare la ridondanza?


V. 2

e0ge/neto: analizza questa forma verbale e identifica il suo soggetto grammaticale.

w#sper ferome/nhj pnoh=j biai/aj: quale parola deve essere supplita in questa locuzione
relativa, di modo da poter spiegare l’uso del genitivo?

e0plh/rwsen: qual è il soggetto di questo verbo?

ou[: identifica l’uso idiomatico (avverbiale) di questa forma del pronome relativo.

h]san kaqh/menoi: quale coniugazione abbiamo qui? E quale significato speciale è
veicolato da questo uso? cf. BDF §§ 352-356


V. 3

glw~ssai w(sei\ puro/j: quale tipo di relazione è espressa dal genitivo puro/j? Cf. BDF §
165

kai\ e0ka&qisen: spiega questo improvviso passaggio alla forma singolare del verbo, in
contrasto con il plurale w!fqhsan all’inizio del versetto.


V. 4

e0plh/sqhsan: analizza questa forma verbale e identifica la prima 1° persona singolare,
presente, indicativo, attivo del verbo.

pneu/matoj a(gi/ou: quale tipo di genitivo abbiamo qui?
2


e9te/raij glw&ssaij: quali sono i possibili significati dell’aggettivo e3teroj –a –on e quale
di questi significati si adatta meglio al contesto? E perché è utilizzato il dativo?

e0di/dou: analizza questa forma verbale e scrivi le altre cinque forme della coniugazione.

a)pofqe/ggesqai: quale uso dell’infinito abbiamo qui? Cf. BDF § 390


V. 5

ei0j 0Ierousalh/m: commenta a riguardo dell’uso peculiare di ei0j in questo caso, dove ci si
sarebbe aspettati l’uso di e0n. Cf. BDF § 205

0Ioudai=oi, a!ndrej eu0labei=j: qual è la relazione tra 0Ioudai=oi e a!ndrej eu0labei=j?

a)po\ panto\j e1qnouj: questo sintagma precisa 0Ioudai=oi o a!ndrej eu0labei=j o entrambi?
E come questa determinazione incide sul significato della frase?


V. 6

genome/nhj de\ th=j fwnh=j tau/thj: quale costruzione grammaticale abbiamo qui?

th=j fwnh=j: si riferisce a h]xoj del v. 2 o a lalei=n del v. 4? Come possiamo dirlo?

h1kouon: spiega l’improvviso passaggio alla forma plurale del verbo in contrasto con i
verbi precedenti che sono al singolare: sunh=lqen... sunexu/qh.

lalou/ntwn au0tw~n: spiega l’uso che qui vien fatto del caso genitivo. Cf. BDF § 173


V. 7

e0ci/stanto: analizza questa forma verbale e scrivi le altre cinque forme della
coniugazione.

ou0x i0dou/: quale risposta ci si attende alla domanda che segue? Cf. BDF § 427

ou]toi/ ei0sin: spiega l’accento acuto “extra” sull’ultima di ou]toi/. Cf. la dispensa
sull’accentazione, p. 8 § 2.5.


V. 8

3

kai\ pw~j: quale tipo di domanda viene introdotta da questa formula? Cf. Lc 12,56; Mt
16,11; Gv 4,9; 7,15; Gal 4,9.

th=| i0di/a| diale/ktw| h9mw~n: in che senso questo sintagma è ridondante (o “pleonastico”)?

e0n h[| e0gennh/qhmen: analizza la forma verbale e spiega l’uso di e0n + dativo in questo caso.


V. 9

Pa&rqoi kai\ Mh=doi kai\ 0Elami=tai... : qual è la relazione grammaticale tra i nomi della
lista in vv. 9-11a e la frase che precede al v. 8?

0Ioudai/an te kai\ Kappadoki/an: nota come negli antichi manoscritti siano presenti
lezioni ambigue per 0Ioudai/an; per quanto riguarda questo problema di critica testuale
si può vedere la soluzione B. M. Metzger, A Textual Commentary on the New Testament
(Stuttgart 21994), pp. 253-254.


V. 10

kai\ oi9 e0pidhmou=ntej 9Rwmai=oi: qual è la differenza di significato tra katoikou=ntej (v. 5)
e e0pidhmou=ntej (qui)?


V. 11

0Ioudai=oi/ te kai\ prosh/lutoi: come questo sintagma si ricollega all’elemento precedente
nella lista?


V. 12

e0ci/stanto de\ pa&ntej kai\ dihpo/roun: nota la locuzione simile al v. 7: e0ci/stanto de\ kai\
e0qau/mazon; è questo il caso unicamente di una variazione stilistica? O è veicolato un
significato differente in ciascun caso?

a!lloj pro\j a!llon: paragona questa costruzione (ellenistica) con l’equivalente classico:
a!lloj a!llw|.

ti/ qe/lei tou=to ei]nai: qual è il senso di questa espressione idiomatica? Nota una
formulazione simile in At 17,20; l’uso di ei]nai rilevante?


V. 13

4

e3teroi de/: come possiamo mettere insieme l’uso di e3teroi qui con pa&ntej al v. 12?

o3ti: quali sono i due possibili significati di o3ti in questo caso? E quale è più probabile in
questo contesto?

gleu/kouj: quale tipo di genitivo abbiamo qui?

memestwme/noi ei0si/n: identifica questa coniugazione verbale e commenta a proposito di
quale significato particolare è veicolato in questo sintagma.

Potrebbero piacerti anche