Sei sulla pagina 1di 7

N° 9 – 21 FEBBRAIO 2020

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI


ll Piano Insediamenti Produttivi, noto come PIP e
approvato dalla Giunta Comunale il 4 gennaio scorso,
prevede l’insediamento in zona Resiga, di un’Area
Produttiva Ecologicamente Attrezzata. Attualmente è in
fase di ultimazione la strada di collegamento che, da via
Resiga, si immette sulla rotonda della Strada Provinciale
229, e permetterà di bypassare l’incrocio “della Meda”.
Chiunque fosse interessato al P.I.P. può farne richiesta
all’Ufficio Urbanistica del Comune di Borgomanero. La
nuova zona produttiva è strategica anche grazie alla
vicinanza con il distretto del settore metalmeccanico
(valvolame e rubinetteria) si pone a livello provinciale in
maniera baricentrica.

LAVORI ALLA MARAZZA


Approvati dalla Giunta Comunale con delibera n° 122 del
5 novembre 2019, hanno preso il via, lunedì 17 febbraio, i
lavori del primo lotto di riqualificazione del Parco
Marazza. La fase iniziale, che prevede una spesa di 20
mila euro, sarà relativa alla manutenzione straordinaria
del verde e si concretizzerà in : potature di alberi di varie
specie e dimensioni; abbattimento di alberi
compromessi/morti ed eliminazione di ceppaie; messa a
dimora di nuove piante.
I lavori dureranno circa un mese e vedranno attività a terra
e in climbing. Si svolgeranno in tutta sicurezza e
opportunamente segnalati; si richiede ai cittadini di
prestare, ugualmente, massima attenzione durante
l’attraversamento dell’area verde.

NOTTE DEI LIBRI


Nella Sala Bonola di villa Marazza, è stata presentata La
Notte dei Racconti, un'iniziativa che nasce a Reggio Emilia
e alla quale quest’anno hanno aderito anche il Comune di
Borgomanero e la Fondazione Marazza, patrocinati dalla
Città di Omegna.
Bambini e adulti sono invitati venerdì 21 febbraio alle
20.15, nella Fonoteca di Villa Marazza e nel Palazzo
Comunale, per una serata dal titolo "Storie tra cielo e terra"
dedicata ai racconti e alle filastrocche di Gianni Rodari
vivacizzate da letture animate.
ORDINANZE PER VIA MATTEOTTI E VIA MAGGIORA
Con ordinanza n° 41 del 18 febbraio il Comandante della
Polizia Locale ha disposto che giovedì 27 Febbraio 2020 è
istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via
Matteotti, sul piazzale dello stadio comunale, per consentire
lo svolgimento della manifestazione “Giochi sportivi
studenteschi”.
Con altra ordinanza n° 39 del 18 febbraio è stato disposto
che da lunedì 24 febbraio sino a venerdì 6 marzo in via
Maggiora, all’intersezione con via Vergano, è istituito un
senso unico alternato regolato da segnaletica, moviere e/o
impianto semaforico; La via Vergano, nel tratto compreso
tra via Maggiora e via Nuova, é chiusa al transito veicolare
seguendo l’avanzamento dei lavori per l’estensione della
rete fognaria.

LAVORI ALLE SCUOLE


Sono stati annunciati, da parte dell’Amministrazione
Provinciale di Novara, lavori agli edifici scolastici che
ospitano l’Istituto Tecnico Statale “Leonardo da Vinci”.
La somma stanziata per le attività di ristrutturazione è di
poco superiore a 136 mila euro, e interesserà gli stabili di
via don Minzoni e di via Moro del’Itis “Da Vinci” con una
spesa rispettiva pari a 82.828,55 euro e a 54.014.83 euro.

CORSO FORMATIVO COMUNE - CST


Prenderà il via mercoledì 11 marzo a Villa Zanetta a
Borgomanero, la prima di dodici lezioni, suddivise un tre
moduli e dedicate al “Catalogo Formativo 2020”.I tre
blocchi avranno come argomento di lezione, l’efficacia
della relazione d’aiuto; il progettare nelle attività di
volontariato e le novità amministrative, contabili e tributarie.
Le lezioni si protrarranno per i mesi di marzo, aprile e
maggio.
Ciascun corso di formazione è rivolto a un massimo di 18
partecipanti e a due volontari per associazione. Le
domande di partecipazione devono essere presentate alle
sedi del CST, oppure inviate via fax allo 0321 631007 o a
mezzo posta elettronica a info.novara@ciesseti.eu entro il
5 di marzo.
IL CARNEVALE IN CITTÀ
Da tre anni a questa parte, la Pro Loco di Borgomanero in
collaborazione con l’Oratorio di viale Dante e l’Associazione
Pasticceri del Novarese con il patrocinio del Comune,
organizza il Carnevale dei Bambini in piazza Martiri. In
questo contesto i piccoli saranno allietati dai classici giochi
di una volta. Al termine della manifestazione assaggio,
merenda per tutti a base di…brutti ma buoni, chiacchiere e
cioccolata. La maschera più simpatica sarà premiata dalle
due figure di massimo spicco del Carnevale.
Le maschere del Carnevale Borgomanerese sono “Re
Brutto ma Buono” e la Regina Ṣabeta, nate dalla fervida
fantasia di Mauro Sala e Stefania Zoppis presidente della
Pro loco. Ad interpretare i monarchi borgomaneresi sono
Giuseppe Degasperis e Mary Vercelli.
Domenica 23 febbraio alle 14.30 Carnevale al Centro don
Lilla a Santa Cristina.

IL GRUPPO STORICO IN “MISSIONE” A VENEZIA

Folla e maschere a Venezia domenica, 16 febbraio, in


occasione dell'apertura ufficiale del Carnevale con il
tradizionale volo dell'Angelo dal campanile della basilica di
San Marco. Tra gli oltre 150 mila i visitatori del primo
weekend, ben 30 mila in Piazza. Fra questi anche una
delegazione del Gruppo Storico Borgomanerese che non ha
mancato di presenziare a questo importante appuntamento
in laguna. Una passeggiata tra le calli e poi foto di rito in
piazza San Marco. Un'altra rappresentanza del Gruppo
Storico Borgomanerese era a Maggiora, sempre domenica
16 febbraio, per il carnevale dei Bambini.

BASKET BALL CARNIVAL CUP


Prende il via oggi la quinta edizione della Basketball
Carnival Cup organizzata dai Beavers MZ Sport ASD in
collaborazione con le altre associazioni sportive del
territorio che si occupano di pallacanestro.
Il torneo che vede la partecipazione di 130 squadre
provenienti da tutta Italia, per un totale di 1500 atleti,
proseguirà nella giornate di sabato e domenica 22 e 23
febbraio.
Le gare si disputeranno nelle 16 palestre dislocate negli 8
Comuni che hanno patrocinato la manifestazione:
Borgomanero, Arona, Castelletto Ticino, Paruzzaro,
Oleggio, Borgoticino, Suno e Ghemme.
DIPLOMI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
Dieci diplomi Celi, Certificati di lingua italiana, che attestano
la conoscenza della lingua italiana secondo i diversi livelli
del Quadro Comune Europeo di Riferimento, sono stati
consegnati nel pomeriggio di sabato 15 febbraio, al Collegio
Don Bosco, dalla Comunità di Sant’Egidio, che da più di
dieci anni propone la Scuola di Lingua e Cultura Italiana a
Borgomanero.
L’incontro di sabato è stato presentato da Patrizia Ferro,
rappresentante della Comunità di Sant’Egidio a
Borgomanero e coordinatrice della scuola. Fra i presenti, il
Massimo Zanetta, rappresentante l’Amministrazione
Comunale e dell’Istituto Comprensivo Borgomanero 1, e la
prof.ssa Marta Bollini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo
Borgomanero 2.

UN PREMIO PER LA PACE


Quest’anno anche il Lions Club Borgomanero Host ha
aderito al concorso “Un poster per la Pace” coinvolgendo le
classi terze della Scuola Media don Bosco. Grazie
all’impegno della professoressa Emanuela Negri e dei
ragazzi, sono stati realizzati settanta poster sul tema “Il
cammino della Pace”. La commissione formata da Marco
Preti, Peppino Marucco, Antonio Alfieri ed Anna Tinivella,
ha scelto l’elaborato di Emma Ferrari che è stato inviato a
Torino al Governatore di Distretto. “Il disegno inviato dal
Lions Club Borgomanero Host ha difeso con onore i colori
del nostro Club – ha sottolineato il Presidente Piero
Minazzoli (nella foto con Anna Tinivella ed Emma Ferrari) –
anche se non ha superato l’ulteriore selezione; oggi
consegniamo ad Emma Ferrari, la vincitrice, un premio a
nome del Lions Club Borgomanero Host. A tutti i partecipanti
viene inoltre donata una borraccia con il logo del Lions”.

DOLCINO E MARGHERITA ALLA MARAZZA


Sabato 22 febbraio alle 16 nel salone d’onore di Villa
Marazza, si terrà un evento “raccontando di Dolcino e
Margherita”, con Guido Tonetti ed Eleonora Visco Gilardi. Si
tratta di una lezione – spettacolo tratta liberamente dal
testo teatrale “Margherita della parete Calva – l’eresia di
Dolcino e degli Apostolici”.
CINQUANT’ANNI DI DIALISI A BORGOMANERO
Per ricordare e celebrare i 50 anni di dialisi a Borgomanero si è
tenuto venerdì 15 febbraio 2020 al Teatro Rosmini, lo spettacolo
“Tutto Scorre”, con Lucilla Giagnioni e la band
Allifranchini.. Presenti il Direttore Generale dell'Asl NO dott.ssa
Arabella Fontana e il Sindaco della Città di Borgomanero Sergio
Bossi, accanto ai "protagonisti" di oggi e di allora: il dott. Stefano
Cusinato attuale Direttore della Struttura complessa di
Nefrologia dell'Asl NO nonchè Presidente dell'Associazione
Pronefropatici Fiorenzo Alliata, il dottor Augusto Cavagnino
primario emerito del reparto di Nefrologia e medico del team che
eseguì la prima dialisi 50 anni fa, il dott. Ugo Mauri - già
Direttore della Radiologia e Direttore Sanitario dell'Ospedale, il
prof. Verzetti e i figli del dottor Triolo unitamente ai Coordinatori
infermieristici (capo sala) rispettivamente della Dialisi, Daniela
Zanetta, della Nefrologia, Ornella Alleva e del Day Hospital e
Trapianti, Andreina Poletti.

75° ANNIVERSARIO DI MORA E GIBIN


L’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
organizza la commemorazione del 75° anniversario del
sacrificio di Mora e Gibin, avvenuto il 23 febbraio 1945 a
Cressa e la commemorazione di tutti i Caduti partigiani.
Venerdì 21 febbraio alle 21 alla SOMS di Corso Roma,
conferenza su “La Resistenza delle operaie e degli operai:
dalla Siae Marchetti all’Ansaldo”. Domenica 23 febbraio “In
cammino con Ernesto ed Enzo”. Alle 8.45 ritrovo a Villa
Marazza. Si procederà poi per la Cascina Fontana e
successivamente per il Circolo Lavoratori di Cressa. Alle
11.30 corteo ufficiale al Cippo di Mora e Gibin, orazione del
professor Gianni Cerutti e canti del coro “Pizio Greta” di
Fontaneto d’Agogna. Nella foto d’epoca il primo a destra è
Ernesto Mora, il terzo è Enzo Gibin – Inverno 1944
Gargallo. (Nella foto la manifestazione del 2019).

AREA LIBERA SECONDA AI CAMPIONATI REGIONALI DI ATLETICA


Domenica 16 febbraio, nel Palaindoor di Aosta, la società
"Area Libera SSD Coop" di Borgomanero ha ottenuto un
ottimo secondo posto di squadra ai campionati regionali
Piemonte - Valle D'Aosta nella categoria "Ragazzi e
ragazze" (annate 2007-2008) di atletica leggera. Ogni atleta
doveva svolgere due prove tra 60 metri piani, 60 metri
ostacoli, lancio del peso, salto in alto e salto in lungo. "Area
Libera" si è classificata seconda, alle spalle della SAF
Torino, ma davanti a società come Cus Torino, Novara, Asti,
Mondovì e Carignano. La squadra era composta da Aurora
Allegri, Gloria Capuano, Roberta Fornara, Samuele Mora,
Erica Mostini, Silvia Signini (prima nel lancio del peso e nel
salto in lungo) e Livia Zanetta. I ragazzi erano accompagnati
dall'allenatore Diego De Matteis.
TWIRLING SANTA CRISTINA MIGLIORE SOCIETÀ
La Federazione Italiana Twirling ha pubblicato la classifica
delle Società 2019: la migliore Società italiana è risultata
essere Twirling Santa Cristina. Da sempre questo sodalizio
sportivo colleziona titoli e medaglie: anche lo scorso anno
non ha mancato l’appuntamento con il medagliere,
conquistando il campionato europeo.

ROMANAE DISPUTATIONES
La 2 Classico del don Bosco, accompagnata dal prof.
Simone Zatti, ha preso parte alle Romanae Disputationes,
importante concorso nazionale di filosofia per studenti della
secondaria di secondo grado organizzato dall’Università di
Bologna.
I 150 team provenienti da tutta Italia, giudicati da un comitato
scientifico di docenti universitari, si sono misurati sul tema
del potere della parola e sono stati premiati nell’ambito del
convegno che ha avuto tra gli ospiti lo scrittore Alessandro
D’Avenia, il neurolinguista Andrea Moro e Luciano Floridi,
dell’università di Oxford.
La squadra, composta da Marta Barbotti, Giulia Bodini,
Lucrezia Lena, Francesca Prelli e Massimiliano Romagnoli
(nella foto), ha ricevuto una menzione d’onore per il paper
intitolato “Una parola, un mondo - il vizio segreto di Tolkien”.

IL CARNEVALE DEI BIMBI DI VERGANO


Anche i bambini della Scuola dell’Infanzia di Vergano hanno
festeggiato il carnevale, traducendo le emozioni in poesia.
“Qui a Vergano piano piano sale…l’euforia del Carnevale!
Realizzati dai bambini, ecco tanti arlecchini, che stanno li
appesi a guardare quei buffi pagliaccetti sul davanzale! Tra
chiacchiere e frittelle , sfilano le nostre maschere più belle!
Ed ora che siamo tutti contenti, diamo il via ai festeggiamenti!
Una pioggia di colori…peccato per chi ne è rimasto fuori”.
TROFEO AVIS SANTA CRISTINA
Domenica 16 febbraio, Camminata organizzata dall'AVIS di
Santa Cristina, Trofeo Memorial Fabio Medina. Primo
donatore assoluto: Matteo Malatrasi (nella foto tra il
Presidente della Comunale Angelo Fioramonti e la
capogruppo Paola Maggioni); prima donatrice assoluta
Annalisa Diaferia. Luca Medina, primo cristinese; Silvia
Cerutti, prima cristinese. Alberto Dal Dosso, primo donatore
cristinese; Simona Valsesia, prima donatrice cristinese.
Categoria ragazzi: Victor e Leonardo Tucaliuc di Santa
Cristina

BORGOMANERO CHIAMA SALONICCO


Si è conclusa, qualche giorno fa, la settimana dei ragazzi di
Salonicco a Borgomanero: uno scambio internazionale tra
scuole, il liceo Galilei e il liceo di Salonicco. Gli studenti
greci, accompagnati dai colleghi italiani, hanno visitato
Borgomanero, Milano, Macugnaga e Orta. A Palazzo
Tornielli è stata allestita una mostra su Salonicco. La visita
sarà ricambiata alla fine di marzo.

ATTIVITÀ ALL’UNITRE
Proseguono le lezioni all’università della terza età.
Martedí 25 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di Scienze
Giuridiche Economiche e Sociali:
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo.
Mercoledí 26 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
filosofia:
dalle 15.00 alle 17.00 laboratorio di puncetto.
Giovedí 27 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di storia
medioevale;
dalle 9.30 alle 12.00, laboratorio di disegno.
Venerdí 28 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
medicina 2.
Sabato 29 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di
acquerello - laboratorio di pittura.

Potrebbero piacerti anche