• settaggio desiderato
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il para-
metro desiderato;
f - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;
g - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
zare tutti i parametri impostati e tornare al 1 2 3 4 5
menu principale;
INDICE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito il nostro apparecchio,
un prodotto, moderno, di qualità, ad alto rendimento
che Le assicurerà benessere, massima silenziosità
e sicurezza per lungo tempo.
Tutto questo soprattutto se affiderà il Suo Apparecchio
ad un Servizio Tecnico di Assistenza Autorizzato che è specificatamente
preparato ed addestrato per mantenerlo al massimo livello di efficienza
con ricambi originali del Costruttore.
Potrà inoltre richiedere il “Contratto di manutenzione programmata”,
con minori costi di esercizio per Lei in caso di necessità.
I nostri apparecchi
sono conformi a:
0694
5
AVVERTENZE GENERALI
6
controllo remoto
REMOTE DIGITAL CONTROL
7
CONOSCERE IL COMANDO REMOTO DIGITALE
TERMINI e DEFINIZIONI
Per comprendere bene le definizioni e le istruzioni di seguito riportate è necessario leggere con
attenzione il paragrafo seguente.
IMPOSTAZIONE: accesso dalla videata MENU alla funzione scelta (COMFORT, MODE, PROG e
SIMPLE);
- COMFORT: menu per l’impostazione di parametri per il benessere ideale.
- MODE: menu per l’impostazione del tipo di funzionamento stagionale ideale.
- PROG: menu per l’impostazione di parametri particolari e di funzionamento.
- SIMPLE: menu per la sola regolazione semplificata della temperatura ideale.
SETTAGGIO: predisposizione iniziale del Remoto da regolare, se necessario (compensazione della
sonda, ecc), prima di abilitare l’apparecchio al funzionamento ideale.
PARAMETRO: valore da impostare di temperatura, ora e modalità di funzionamento.
DISPLAY: schermo di controllo del Remoto.
VIDEATA / SCHERMATA: visualizzazione dei parametri di funzionamento.
ICONA: figura / simbolo che spiega l’attivazione di una funzione.
8
ICONE e MESSAGGI
20 1 2 3 4 5 6 7
20 - Lunedi, Martedi, Mercoledi, ecc.....
9
21 - ventilatore tangenziale MAX.
21
22 - ventilatore tangenziale MIN.
22
23 - visualizzazione MAXI (zoom).
23 MAXI
39 - attenuazione notturna. 39
40 - gradi CENTIGRADI 40
41 - BLOCCO programmazioni 41
42 COM
42 - mancanza di comunicazione tra Remoto
e apparecchio.
10
DIMENSIONI
L’installatore é pregato di consegnare questo libretto all’utente finale invitandolo a prendere visio-
ne di quanto contenuto e descritto.
14,2 4,5
45,3
Ø4
6
98
Ø8 68
96,4 25 4,5
11
MONTAGGIO DEL CONTROLLO REMOTO DIGITALE
Nella soluzione del fissaggio a muro, quindi lontano dall’apparecchio, per evitare eventuali pro-
blemi o malfunzionamenti, installare il comando Remoto (altezza MIN 1m e MAX 1,5m) avendo
l’accortezza di:
- NON installare nelle immediate vicinanze di sorgenti di calore;
- NON installare in luoghi esposti direttamente ai raggi solari;
- NON installare in luoghi esposti a frequenti e forti correnti d’aria;
- NON installare in luoghi esposti a schizzi o spruzzi d’acqua;
- NON installare a distanze superiori a quelle indicate dal Costruttore.
- NON inserire il cavo di collegamento, tra il remoto e l’apparecchio, in canaline già occupate ad
altri cavi per evitare eventuali problemi di interferenze.
1 3 2
7
4 5
12
USO DEL CONTROLLO REMOTO
DIGITALE
• settaggio desiderato
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il para-
metro desiderato;
f - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;
g - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
1 2 3 4 5
zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;
13
DESCRIZIONE DEL DISPLAY
14
PROGRAMMAZIONE
Durante il settaggio dei vari parametri potrebbe accadere di “sbagliare”, la logica di questo
Remoto NON PREVEDE il ritorno al parametro appena superato ma propone SEMPRE il successi-
vo. Quindi, per “correggere” il parametro sbagliato bisogna ricominciare la sequenza di program-
mazione, saltando naturalmente tutti i parametri “corretti”, continuando fino al raggiungimento del
parametro da “correggere”.
Per memorizzare il parametro appena impo-
stato si può agire in due differenti modi:
- premere il tasto 4 e passare al parametro
successivo.
- premere il tasto 5 e uscire dal menu.
12 14 16 18 20 22 24
Questo Display é in grado di offrire cinque tipi
di menu, quattro selezionabili ed uno nascosto:
- COMFORT 1 MAXI MENU
- MODE
- PROG
- SIMPLE
- PARAMETRI NASCOSTI
1 2 3 4 5
MENU COMFORT
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu.
• TEMPERATURA DESIDERATA
d - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il valore
desiderato (da 06°C a 35°C);
e - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- OK
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2
16
• VELOCITÀ VENTILATORE
f - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la velo-
cità desiderata (MIN/MAX);
g - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
OK
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2
• POTENZA BRUCIATORE
h - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la
potenza desiderata (MIN/MAX);
i - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame- OK
tro appena impostato e passare al successivo;
1 2
• ATTENUAZIONE NOTTURNA
l - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere di attivar-
la (ON/OFF);
m - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- OK
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2
17
• TIMER
r - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il funzio-
namento desiderato del Timer (Timer /
Manuale);
OK
s - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;
1 2
MENU MODE
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga MODE;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5
18
MENU PROG
1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga PROG;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5
0 2 4 6 8 10 12
e - Premere il tasto 4 per scegliere il giorno da
personalizzare; ON OFF OK
f - Premere il tasto 1 per ATTIVARE i rettangoli;
g - Premere il tasto 2 per DISATTIVARE i rettangoli;
nota: ogni “rettangolo nero” equivale a 30
minuti di programmazione.
h - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- 1 2 4
metro appena impostato e passare al successivo;
• ATTENUAZIONE NOTTURNA
1 2 3 4 5 6 7
i - Premere il tasto 1 per ATTIVARE i rettangoli; HOUR °C
0 2 4 6 8 10 12
l - Premere il tasto 2 per DISATTIVARE i rettangoli;
nota: una volta attivata, viene applicata auto- ON OFF OK
maticamente su TUTTI i giorni della settimana
e non soltanto su un giorno prescelto.
m - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2 4
• TEMPERATURA DESIDERATA
n - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di comfort desiderata (da 06°C a
1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C
35°C);
o - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo; OK
1 2 4
19
• ANTICIPO
p - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere di attiva- 1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C
1 2 5
MENU SIMPLE
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
SIMPLE
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga SIMPLE;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5
• TEMPERATURA DESIDERATA
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di comfort desiderata (da 06°C a
35°C); EXIT
f - Premere il tasto 4 per impostare la Potenza
Bruciatore;
nota: in questa modalità, l’utilizzatore può
soltanto regolare la temperatura e la Potenza 5
Bruciatore, mentre tutte le altre funzioni visua- 1 2 4
lizzate NON possono essere personalizzate.
g - Mantenere premuto il tasto EXIT (tasto 5)
per tornare al menu principale;
20
MENU PARAMETRI NASCOSTI
1 5
• COMPENSAZIONE SONDA
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
c - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di compensazione desiderata (da - OK
10°C a 10°C);
d - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2 4
• BLOCCO PROGRAMMAZIONI
e - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere l’attiva-
zione del blocco elettronico dei comandi;
OK
1 2 4
1 2 4
21
• ORE ANTICIPO
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
i - Premere i tasti 1 o 2 per impostare le ore di
anticipo desiderate (da 0 a 12ore);
OK
l - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;
1 2 4
1 2 4
• VISUALIZZAZIONE DELL’ORA
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
o - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il tipo di
visualizzazione oraria desiderata;
OK
1 2 4
22
MESSA IN SERVIZIO
La prima messa in servizio dell’apparecchio deve essere eseguita dal Centro Assistenza Tecnica
Autorizzato dal Costruttore, dopodiché potrà funzionare nella modalità preferita dall’utente; manu-
ale o automatica.
Si potrà però presentare la necessità di rimettere in servizio l’apparecchio autonomamente, senza
coinvolgere il Centro Assistenza Tecnica; ad esempio dopo un periodo di assenza o di disattivazione
prolungata. In questi casi effettuare i controlli e le operazioni seguenti:
FUNZIONAMENTO INVERNALE
ACCENSIONE FALLITA
23
FUNZIONAMENTO INVERNALE CON “ANTIGELO”
L’apparecchio funzionerà con modalità invernale e programmazione oraria: se, durante le fasce
orarie di spento, la temperatura ambiente scende sotto la temperatura impostata (dal Costruttore o
modificata successivamente dall’utente) avverrà l’accensione del bruciatore che porterà la tempertu-
ra ambiente ad un valore superiore di circa 2°C rispetto a quello scelto come soglia.
VENTILAZIONE ESTIVA
Accendere l’apparecchio azionando l’interruttore generale previsto sulla rete di alimentazione elettrica
oppure inserendo la spina di alimentazione.
Selezionare la modalità di funzionamento ventilazione estiva " ", oppure, se già selezionata,
accenderlo tramite il pulsante di ON/OFF (tasto 3).
La funzione di ventilazione estiva sarà indicata sul Display dall’accensione dell’icona " ".
SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio può essere spento in posizione di “attesa” azionando il pulsante di ON/OFF (tasto 3),
in questo caso viene mantenuto in memoria il programma impostato.
Per lo SPEGNIMENTO GENERALE agire sull’interruttore generale previsto sull’alimentazione o
disconnettere la spina di alimentazione, l’apparecchio si spegnerà completamente, tutti i dati di
programmazione inseriti verranno persi:
- dopo un periodo di circa 2 ore senza le pile tampone installate;
- dopo un periodo di circa 6 mesi con le pile tampone installate ed in buono stato di carica.
All’accensione successiva a questi periodi si dovranno ricaricare tutti i programmi desiderati.
Lo spegnimento GENERALE dell’apparecchio deve essere effettuato soltanto quando il ventilatore
di convezione non é più in funzione dopo un periodo di funzionamento in riscaldamento!
24
SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI
OFF
• Portare l’interruttore generale dell’impianto, se
presente, su “spento” o disinserire la presa dalla
spina installata sull’apparecchio;
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Operazioni preliminari
• Spegnere l’apparecchio premendo il tasto di ON/OFF (tasto 3).
• Chiudere il rubinetto del gas a monte dell'apparecchio, o la presa di distribuzione principale.
• Sconnettere l'alimentazione elettrica staccando la presa di corrente dalla spina sull’apparecchio,
oppure dal punto di sezionamento disattivando l'interruttore onnipolare generale.
• Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato completamente.
Non versare direttamente liquidi sul mantello o su altre parti dell'apparecchio, ciò potrebbe
seriamente danneggiarlo.
25
MANUTENZIONE
Desideriamo ricordare che la MANUTENZIONE PERIODICA, almeno una volta l’anno, è essenziale
per la sicurezza, l’efficienza e la durata dell’apparecchio. Essa permette inoltre di ridurre i consumi
e le emissioni inquinanti.
Essa può essere effettuata con periodicità dal Centro Assistenza Tecnica Autorizzato che è tecnica-
mente preparato e dispone, se necessario, di ricambi originali.
ANOMALIE E SOLUZIONI
Sig. ................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
........................................................................................................................................
Via. ...............................................................................................................................
.................................................................................................................................................
Tel. .................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
27
Poiché l’Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di
tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici,
gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.
ITALKERO S.r.l.
Via Lumumba, 2 - Zona Ind. Torrazzi - 41100 Modena - Italy -
Tel +39 059 2550711 - FAX +39 059 4900500
Rev.2 - 04/2005
http://www.italkero.it - E-mail: info@italkero.it