Sei sulla pagina 1di 28

DESCRIZIONE DEI TASTI

a - Accendere l’apparecchio (tasto 3);


b - Premere il tasto MENU (tasto 5);
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga del menu desiderato;
d - Premere il tasto SCEGLI (tasto 5);
nota: i tasti 1, 2, 4 e 5 acquisiscono diverse
funzionalità nei diversi menu.

• settaggio desiderato
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il para-
metro desiderato;
f - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;
g - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
zare tutti i parametri impostati e tornare al 1 2 3 4 5
menu principale;
INDICE

REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA Pag. 5


AVVERTENZE GENERALI Pag. 6
CONOSCERE IL COMANDO REMOTO DIGITALE Pag. 8
MONTAGGIO DEL CONTROLLO REMOTO DIGITALE Pag. 12
USO DEL CONTROLLO REMOTO DIGITALE:
- Descrizione dei tasti Pag. 13
- Descrizione del Display Pag. 14
- Programmazione Pag. 15
MESSA IN SERVIZIO Pag. 23
SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI Pag. 25
PULIZIA DELL’APPARECCHIO Pag. 25
MANUTENZIONE Pag. 26
ANOMALIE E SOLUZIONI Pag. 26

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito il nostro apparecchio,
un prodotto, moderno, di qualità, ad alto rendimento
che Le assicurerà benessere, massima silenziosità
e sicurezza per lungo tempo.
Tutto questo soprattutto se affiderà il Suo Apparecchio
ad un Servizio Tecnico di Assistenza Autorizzato che è specificatamente
preparato ed addestrato per mantenerlo al massimo livello di efficienza
con ricambi originali del Costruttore.
Potrà inoltre richiedere il “Contratto di manutenzione programmata”,
con minori costi di esercizio per Lei in caso di necessità.

Questo libretto di istruzione, a Lei destinato, contiene


importanti indicazioni e suggerimenti che Le chiediamo di osservare
per utilizzare nel migliore dei modi il nostro apparecchio.
Voglia gradire rinnovati ringraziamenti.
l’apparecchio che Lei ha aquistato, gode di una
GARANZIA SPECIFICA
a partire dalla data di convalida da parte
del Servizio Tecnico di Assistenza Autorizzato
della Sua Zona che può trovare sul nostro
sito internet oppure
telefonando direttamente al Costruttore
La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente al
suddetto Servizio Tecnico del Costruttore il quale
A TITOLO GRATUITO
• effettuerà la messa in servizio
dell’apparecchio

• convaliderà il CERTIFICATO DI GARANZIA


fornito con l’apparecchio che Le suggeriamo
di leggere con attenzione

Il Servizio Tecnico di Assistenza Le potrà dare


qualche buon consiglio per il corretto utilizzo dell’apparecchio

I nostri apparecchi
sono conformi a:

• Direttiva Gas 90/396/CEE


• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE
• Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE

0694

In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli:

ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela e adeguata


preparazione.

VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite.


REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA

Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impie- È vietato toccare l’apparecchio se si è a


gano combustibili ed energia elettrica compor- piedi nudi e con parti del corpo bagnate o
ta l’osservanza di alcune regole fondamentali umide.
di sicurezza quali:

È vietata qualsiasi operazione di pulizia


È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini senza aver scollegato prima l’apparecchio
ed alle persone inabili non assistite. dalla rete di alimentazione elettrica.

È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elet-


trici fuoriuscenti dall’apparecchio anche se
questo è scollegato dalla rete di alimentazione
elettrica.

È vietato sovrapporre all'apparecchio oggetti,


tendaggi, ecc. che potrebbero essere causa di mal
funzionamenti o anche di pericolo.

È vietato azionare dispositivi o apparecchi


elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc.
se si avverte odore di combustibile.
In questo caso:
• aerare il locale aprendo porte e finestre;
• chiudere il dispositivo d’intercettazione
del combustibile;
• fare intervenire con sollecitudine il Servizio
Tecnico di Assistenza oppure personale
professionalmente qualificato.

5
AVVERTENZE GENERALI

Questo libretto, ed anche quello per L’installazione dell’apparecchio deve


l’Installatore e per il Centro Assistenza Tecnica, essere effettuata da impresa abilitata ai sensi
sono parte integrante dell’apparecchio e di della Legge 5 Marzo 1990 n° 46 che a fine
conseguenza devono essere conservati con lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione
cura e dovranno SEMPRE accompagnarlo di conformità di installazione realizzata a
anche in caso di sua cessione ad altro propri- regola d’ar te, secondo le vigenti norme
etario o utente oppure di un trasferimento su nazionali ed eventuali normative locali in con-
un altro impianto. formità a quanto previsto all’Art. 17 legge
In caso di loro danneggiamento o smarrimento 46/90 ed alle indicazioni fornite dal
ne richieda un altro esemplare al Centro Costruttore nel libretto per l’installatore a corre-
Assistenza Tecnica Autorizzato di Zona. do del prodotto.

L’apparecchio dovrà essere destinato


all’uso previsto, dal Costruttore, per il quale è Il non utilizzo dell’apparecchio per un
stato espressamente realizzato. lungo periodo comporta l’effettuazione delle
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale seguenti operazioni:
ed extracontrattuale del Costruttore per danni • posizionare l’interruttore generale
causati a persone, animali o cose, da errori dell’impianto, se presente, su
d’installazione, di regolazione e di manuten- “spento” oppure sfilare la spina
zione o usi impropri dell’apparecchio. dalla presa di alimentazione elettrica;
• chiudere il rubinetto del
combustibile.

6
controllo remoto
REMOTE DIGITAL CONTROL

Per l’utilizzo ed il controllo di tutti gli


apparecchi a gas
della gamma prodotta dal Costruttore.

7
CONOSCERE IL COMANDO REMOTO DIGITALE

L’apparecchio è dotato di un comando Remoto Digitale:


- unico per tutte le modalità di funzionamento che l’apparecchio è in grado di offrire;
- unico come logica di accesso alle varie impostazioni di funzione.
Questo Comando Digitale é inoltre caratterizzato da un ampio Display grafico che agevola l’utente
nelle varie impostazioni di controllo e regolazione.
La logica “passo-passo” dei vari menu, consente un accesso facile ed immediata a tutte le funzioni
disponibili.
Alta precisione, questo Comando utilizzata un sensore “NTC” che consente di gestire anche minimi
scarti di temperatura ambiente, mantenendo le escursioni termiche, tra spegnimento e accensione,
entro circa 1°C.
La soluzione remotata consente, inoltre, il posizionamento più idoneo del sensore di rilevazione per
il controllo della temperatura ambiente effettiva.

Il Remoto consente di:


- IMPOSTARE il tipo di funzionamento desiderato;
- REGOLARE due valori di temperatura e di termostatazione ambiente (temperatura normale ed
attenuata);
- ABILITARE un programma di funzionamento acceso/spento diverso per ogni giorno della setti-
mana;
- VEDERE in sequenza continua la misurazione della temperatura ambiente interna e (optional) la
temperatura esterna;
- VISUALIZZARE tutti i parametri di funzionamento impostati.

TERMINI e DEFINIZIONI

Per comprendere bene le definizioni e le istruzioni di seguito riportate è necessario leggere con
attenzione il paragrafo seguente.

IMPOSTAZIONE: accesso dalla videata MENU alla funzione scelta (COMFORT, MODE, PROG e
SIMPLE);
- COMFORT: menu per l’impostazione di parametri per il benessere ideale.
- MODE: menu per l’impostazione del tipo di funzionamento stagionale ideale.
- PROG: menu per l’impostazione di parametri particolari e di funzionamento.
- SIMPLE: menu per la sola regolazione semplificata della temperatura ideale.
SETTAGGIO: predisposizione iniziale del Remoto da regolare, se necessario (compensazione della
sonda, ecc), prima di abilitare l’apparecchio al funzionamento ideale.
PARAMETRO: valore da impostare di temperatura, ora e modalità di funzionamento.
DISPLAY: schermo di controllo del Remoto.
VIDEATA / SCHERMATA: visualizzazione dei parametri di funzionamento.
ICONA: figura / simbolo che spiega l’attivazione di una funzione.

8
ICONE e MESSAGGI

Accanto sono elencate e spiegate tutte le icone


ed i vari messaggi visualizzati sul DISPLAY.

1 - tasto di ON / OFF dell’apparecchio.


1
2 - barra delle ore.
2
3 - cavalieri: On “ ”, Off “ “, att. notturna “ “. 3
4 - manuale. 4
5 - Timer SI. 5
6 - bruciatore MAX. 6
7 - bruciatore MIN. 7
8 - bruciatore in BLOCCO. 8
9 - termostato in ATTESA. 9
10 - Scelta: bruciatore MAX / MIN. 10
11 - impostazione temperatura interna. 11
12 - lettura temperatura interna. 12
13 - lettura temperatura esterna. 13
14 - valore di temperatura misurato (esempio). 14
15 - selezione impostata INVERNO. 15
16 - selezione impostata ANTIGELO. 16

17 - selezione impostata ESTATE. 17

18 - ora corrente “0-24” o “0-12 AM/PM” 18


19 1
19 - giorno corrente (esempio LUNEDI).

20 1 2 3 4 5 6 7
20 - Lunedi, Martedi, Mercoledi, ecc.....

9
21 - ventilatore tangenziale MAX.
21
22 - ventilatore tangenziale MIN.
22
23 - visualizzazione MAXI (zoom).
23 MAXI

24 - visualizzazione MINI (totale).


24 MINI

25 - pulsante per entrare in programma menu. MENU


25
26 - compensazione della temperatura.
26
27 - Scelta: ore di anticipo
27
28 - ore di anticipo 28
29 - soglia di anticipo 29
30 - modo orario “0-24” oppure “0-12 AM/PM”. 30
31 - attenuazione SI. 31
32 - impostazione ora e giorno corrente. 32
33 - Scelta: Timer SI / Manuale. 33
34 - cursore INDIETRO / AUMENTA. 34
35 - cursore AVANTI / DIMINUISCE. 35
36 - spostamento parametro successivo. 36
37 - possibilità di scelta. 37 ENTER

38 - possibilità di uscita. 38 EXIT

39 - attenuazione notturna. 39
40 - gradi CENTIGRADI 40
41 - BLOCCO programmazioni 41
42 COM
42 - mancanza di comunicazione tra Remoto
e apparecchio.

10
DIMENSIONI

Il Comando Remoto Digitale é caratterizzato da un design particolare, elegante, compatto e facile


da utilizzare.
Questo prodotto, come del resto tutta la nostra produzione, é costruito con cura dei dettagli ma
anche dei materiali impiegati che assicureranno all’utente prestazioni ottimali nel tempo.

Leggere attentamente le seguenti istruzioni poiché forniscono importanti informazioni sull’installa-


zione ed il corretto uso del Comando Remoto.

L’installatore é pregato di consegnare questo libretto all’utente finale invitandolo a prendere visio-
ne di quanto contenuto e descritto.

In caso di malfunzionamenti o guasti durante il periodo di garanzia, contattare soltanto il Centro


Assistenza Tecnica Autorizzato dal Costruttore.

14,2 4,5

45,3
Ø4

6
98
Ø8 68

96,4 25 4,5

11
MONTAGGIO DEL CONTROLLO REMOTO DIGITALE

PRIMA DI UTILIZZARE IL REMOTO E NECESSARIO DECIDERE IL SUO POSIZIONAMENTO:


- a muro (lunghezza MAX 2,95m);
- a bordo dell’apparecchio.

Nella soluzione del fissaggio a muro, quindi lontano dall’apparecchio, per evitare eventuali pro-
blemi o malfunzionamenti, installare il comando Remoto (altezza MIN 1m e MAX 1,5m) avendo
l’accortezza di:
- NON installare nelle immediate vicinanze di sorgenti di calore;
- NON installare in luoghi esposti direttamente ai raggi solari;
- NON installare in luoghi esposti a frequenti e forti correnti d’aria;
- NON installare in luoghi esposti a schizzi o spruzzi d’acqua;
- NON installare a distanze superiori a quelle indicate dal Costruttore.
- NON inserire il cavo di collegamento, tra il remoto e l’apparecchio, in canaline già occupate ad
altri cavi per evitare eventuali problemi di interferenze.

Fissare il Comando Remoto Digitale:


- accertarsi che tutto il materiale occorrente sia presente ed integro;
- accertarsi che la posizione sarà CORRETTA, per evitare malfunzionamenti della sonda
Temperatura Ambiente interna.
- segnare sulla parete la posizione dei fori di fissaggio (1) e forare;
- inserire i tasselli e le viti (2) adatte alla parete prescelta;
- stendere il filo dall’apparecchio al remoto;
- aprire il remoto, inserire il filo e fissare la parte posteriore (3) alla parete;
- collegare il filo (già cablato) alla scheda del Display (4);
- assemblare i tasti (5) e la scheda Display sulla parte anteriore (6);
- infine, collegare il cavo (7) alla scheda Display ed assemblare il gruppo sulla parte posteriore (3).

1 3 2

7
4 5

12
USO DEL CONTROLLO REMOTO
DIGITALE

DESCRIZIONE DEI TASTI

a - Accendere l’apparecchio (tasto 3);


b - Premere il tasto MENU (tasto 5);
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga del menu desiderato;
d - Premere il tasto SCEGLI (tasto 5);
nota: i tasti 1, 2, 4 e 5 acquisiscono diverse
funzionalità nei diversi menu.

• settaggio desiderato
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il para-
metro desiderato;
f - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;
g - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
1 2 3 4 5
zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;

I tasti di impostazione NON gestiscono un


unico tipo di funzione, infatti possono regolare
OK
parametri diversi per videate diverse.
Quando si impostano i parametri desiderati,
bisogna fare attenzione alle icone che com-
paiono SEMPRE sul margine basso del Display
e SEMPRE in corrispondenza di ogni tasto, in
questo modo l’utilizzatore saprà SEMPRE cosa
può fare ogni singolo tasto in ogni menu.

La posizione di ON è facilmente identificabile


12 14 16 18 20 22 24
dall’accensione di una serie di simboli ed infor-
mazioni sul Display: giorno e ora corrente,
temperatura, periodi di ON/OFF programma-
1 MAXI MENU
ti, modalità di funzionamento, potenza.

13
DESCRIZIONE DEL DISPLAY

Nella figura accanto é rappresentata un esem-


pio della “VIDEATA MINI” che il DISPLAY é in 4 5 6 7
grado di offrire.
3 12 14 16 18 20 22 24 8
Questo tipo di videata fornisce simultanea-
mente, rispetto ad altre videate, tutta una serie
di informazioni: 2 9
1 - tipo di funzionamento INVERNO.
2 - potenza di funzionamento MAX. 1 10
3 - modalità di funzionamento MANUALE. 1 MAXI MENU
4 - velocità ventilatore tangenziale su MAX. 14 13 12 11
5 - simbolo ventilatore tangenziale.
6 - barra delle ore (00-12 e 12-24).
7 - cavalieri (ON, OFF e Attenuazione Notturna).
8a - simbolo temperatura INTERNA rilevata
(termometro nella casetta).
8b - simbolo temperatura ESTERNA rilevata
(termometro fuori dalla casetta).
9a - temperatura INTERNA rilevata.
9b - temperatura ESTERNA rilevata (installando
la sonda esterna optional).
Le informazioni 8b e 9b vengono visualizzate
nello stessa posizione di 8a e 9a ma in
maniera alternata.
10 - temperatura INTERNA desiderata (imposta-
ta dall’utente).
11 - simbolo corrispondente al tasto di ACCES-
SO ai menu impostazione.
12 - simbolo corrispondente al tasto per attiva-
re la “VIDEATA MAXI”.
13 - numero del giorno corrente della settima-
na (1 = lunedi, 2 = martedi, ecc).
14 - orario corrente (impostata dall’utente).

14
PROGRAMMAZIONE

SOLTANTO nella prima accensione, questo


Remoto si presenta subito in modalità SEMPLI-
CE (vedi pag. 19), naturalmente preimpostata
dal Costruttore.

VIDEATA SEMPLICE, con ALCUNE informazioni:


- temperatura desiderata (in grande);
- temperatura dell’ambiente (in piccolo);
- modalità di funzionamento INVERNO;
EXIT
- potenza MAX;
- ventilatore MAX.
- EXIT: tenere premuto il tasto 5 per uscire da
questa modalità per entrare nella programma-
zione delle varie funzioni: orario, temperature,
5
1 2 4
giorni della settimana, fasce orarie di funzio-
namento, ecc.

DISPLAY MINI e MAXI

Questo Display é in grado di offrire due tipi di


videate premendo il tasto MINI/MAXI (tasto 4): 12 14 16 18 20 22 24

VIDEATA MINI, con TUTTE le informazioni: 1 MAXI MENU


- ora corrente;
- giorno corrente;
- temperatura dell’ambiente;
- temperatura desiderata;
- periodi di ON/OFF desiderati; 4
- modalità di funzionamento;
- potenza;
- modalità visualizzazione Display.

VIDEATA MAXI, con ALCUNE informazioni:


- ora corrente;
- temperatura desiderata (in grande);
- temperatura dell’ambiente (in piccolo);
- modalità di funzionamento;
- potenza; 5
- modalità visualizzazione Display.
15
IMPOSTAZIONE DEI MENU

Durante il settaggio dei vari parametri potrebbe accadere di “sbagliare”, la logica di questo
Remoto NON PREVEDE il ritorno al parametro appena superato ma propone SEMPRE il successi-
vo. Quindi, per “correggere” il parametro sbagliato bisogna ricominciare la sequenza di program-
mazione, saltando naturalmente tutti i parametri “corretti”, continuando fino al raggiungimento del
parametro da “correggere”.
Per memorizzare il parametro appena impo-
stato si può agire in due differenti modi:
- premere il tasto 4 e passare al parametro
successivo.
- premere il tasto 5 e uscire dal menu.
12 14 16 18 20 22 24
Questo Display é in grado di offrire cinque tipi
di menu, quattro selezionabili ed uno nascosto:
- COMFORT 1 MAXI MENU
- MODE
- PROG
- SIMPLE

- PARAMETRI NASCOSTI

1 2 3 4 5

MENU COMFORT
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu.

• TEMPERATURA DESIDERATA
d - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il valore
desiderato (da 06°C a 35°C);
e - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- OK
metro appena impostato e passare al successivo;

1 2

16
• VELOCITÀ VENTILATORE
f - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la velo-
cità desiderata (MIN/MAX);
g - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
OK
metro appena impostato e passare al successivo;

1 2

• POTENZA BRUCIATORE
h - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la
potenza desiderata (MIN/MAX);
i - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame- OK
tro appena impostato e passare al successivo;

1 2

• ATTENUAZIONE NOTTURNA
l - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere di attivar-
la (ON/OFF);
m - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- OK
metro appena impostato e passare al successivo;

1 2

• ORA E GIORNO DELLA SETTIMANA


n - Premere i tasti 1 o 2 per impostare l’ora
corrente;
o - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- 1234567
metro appena impostato e passare al successivo; OK

p - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il giorno


corrente (1 = lunedì, ecc);
q - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2

17
• TIMER
r - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il funzio-
namento desiderato del Timer (Timer /
Manuale);
OK
s - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-
zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;

1 2

MENU MODE

COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga MODE;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5

• INVERNO, ANTIGELO O ESTATE


e - Premere il tasto 4 per impostare la funzione
desiderata;
Ad ogni pressione del tasto 4 la selezione OK
passa da INVERNO ad ANTIGELO ed infine
ESTATE;

f - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-


zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;
OK

18
MENU PROG
1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C

COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); SIMPLE
EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga PROG;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5

• ON/OFF FASCE ORARIE PER OGNI GIORNO DELLA


SETTIMANA 1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C

0 2 4 6 8 10 12
e - Premere il tasto 4 per scegliere il giorno da
personalizzare; ON OFF OK
f - Premere il tasto 1 per ATTIVARE i rettangoli;
g - Premere il tasto 2 per DISATTIVARE i rettangoli;
nota: ogni “rettangolo nero” equivale a 30
minuti di programmazione.
h - Premere il tasto 4 per memorizzare il para- 1 2 4
metro appena impostato e passare al successivo;

• ATTENUAZIONE NOTTURNA
1 2 3 4 5 6 7
i - Premere il tasto 1 per ATTIVARE i rettangoli; HOUR °C

0 2 4 6 8 10 12
l - Premere il tasto 2 per DISATTIVARE i rettangoli;
nota: una volta attivata, viene applicata auto- ON OFF OK
maticamente su TUTTI i giorni della settimana
e non soltanto su un giorno prescelto.
m - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;
1 2 4
• TEMPERATURA DESIDERATA
n - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di comfort desiderata (da 06°C a
1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C
35°C);
o - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo; OK

1 2 4

19
• ANTICIPO
p - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere di attiva- 1 2 3 4 5 6 7 HOUR °C

re la funzione di anticipo (ON/OFF);


q - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz- OK
zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;

1 2 5

MENU SIMPLE
COMFORT
a - Accendere l’apparecchio (tasto 3); MODE
PROG
SIMPLE
b - Premere il tasto MENU (tasto 5); EXIT ENTER
c - Premere il tasto GIU (tasto 2) per portare il
cursore sulla riga SIMPLE;
d - Premere il tasto ENTER (tasto 5);
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu. 1 2 5

• TEMPERATURA DESIDERATA
e - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di comfort desiderata (da 06°C a
35°C); EXIT
f - Premere il tasto 4 per impostare la Potenza
Bruciatore;
nota: in questa modalità, l’utilizzatore può
soltanto regolare la temperatura e la Potenza 5
Bruciatore, mentre tutte le altre funzioni visua- 1 2 4
lizzate NON possono essere personalizzate.
g - Mantenere premuto il tasto EXIT (tasto 5)
per tornare al menu principale;

20
MENU PARAMETRI NASCOSTI

a - Accendere l’apparecchio (tasto 3);


b - Premere CONTEMPORANEAMENTE il OK
tasto 1 + tasto 5 per alcuni secondi;
nota: ricordiamo che, i tasti 1, 2, 4 e 5 acqui-
siscono diverse funzionalità nei diversi menu.

1 5

• COMPENSAZIONE SONDA
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
c - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura di compensazione desiderata (da - OK
10°C a 10°C);
d - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;

1 2 4

• BLOCCO PROGRAMMAZIONI
e - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere l’attiva-
zione del blocco elettronico dei comandi;
OK

1 2 4

f - Premere i tasti 1 o 2 per scegliere la disatti-


vazione del blocco elettronico dei comandi;
g - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo; OK

1 2 4

21
• ORE ANTICIPO
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
i - Premere i tasti 1 o 2 per impostare le ore di
anticipo desiderate (da 0 a 12ore);
OK
l - Premere il tasto 4 per memorizzare il parame-
tro appena impostato e passare al successivo;

1 2 4

• TEMPERATURA SOGLIA ANTIGELO


(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
m - Premere i tasti 1 o 2 per impostare la tem-
peratura della soglia di antigelo desiderata (da
OK
-20°C a 49°C);
n - Premere il tasto 4 per memorizzare il para-
metro appena impostato e passare al successivo;

1 2 4

• VISUALIZZAZIONE DELL’ORA
(impostazioni solo per il centro assistenza tecnica)
o - Premere i tasti 1 o 2 per impostare il tipo di
visualizzazione oraria desiderata;
OK

1 2 4

p - Premere il tasto OK (tasto 5) per memoriz-


zare tutti i parametri impostati e tornare al
menu principale;
OK

Tutte le “impostazioni per il Centro Assistenza


Tecnica” vanno eseguite da personale qualifi- 1 2 5
cato, per correggere eventuali malfunziona-
menti dell’apparecchio, in particolari tipi di
installazione.

22
MESSA IN SERVIZIO

La prima messa in servizio dell’apparecchio deve essere eseguita dal Centro Assistenza Tecnica
Autorizzato dal Costruttore, dopodiché potrà funzionare nella modalità preferita dall’utente; manu-
ale o automatica.
Si potrà però presentare la necessità di rimettere in servizio l’apparecchio autonomamente, senza
coinvolgere il Centro Assistenza Tecnica; ad esempio dopo un periodo di assenza o di disattivazione
prolungata. In questi casi effettuare i controlli e le operazioni seguenti:

FUNZIONAMENTO INVERNALE

• Aprire il rubinetto del gas.


• Dare corrente all’apparecchio azionando l’interruttore generale previsto sulla rete di alimen-
tazione elettrica o inserendo la spina di alimentazione.
• Accendere il remoto (quindi l’apparecchio) e scegliere la modalità di funzionamento desiderata.
• L’apparecchio a questo punto comincerà la procedura di accensione, dopo un breve lasso di
tempo, il sistema elettronico di controllo avrà portato a compimento l’accensione del bruciatore.
• Dopo circa un minuto si avvierà il ventilatore di convezione.
• Raggiunta la temperatura impostata “sul termostato” o all’arresto da “programmazione ora-
ria”; il bruciatore verrà spento e l’apparecchio rimarrà in modalità attesa fino alla prossima richie-
sta di calore.

ACCENSIONE FALLITA

Se dopo circa 40 secondi si accende l’icona di

bruciatore in BLOCCO “ “, significa che


l’apparecchio non ha portato regolarmente a ter-
mine la procedura di accensione. RESET
Resettare l’apparecchio tenendo schiacciato il
tasto di RESET (tasto 1).
Dopo 3 tentativi di riaccensione dal pulsante
RESET (tasto 1), l’apparecchio va in BLOCCO elet-
trico: per sbloccarlo si dovrà agire scollegandolo 1
dall’alimentazione elettrica.
Se nonostante i ripetuti tentativi, l’apparecchio resta
in “BLOCCO”, contattare il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato. Non si deve in nessun caso teme-
re per la sicurezza domestica, in quanto l’apparecchio in posizione di “BLOCCO”, disattiva l’ali-
mentazione del gas al bruciatore, impedendo qualsiasi forma di pericolo. Buona cosa è senza dub-
bio spegnere completamente l’apparecchio come specificato al punto “SPEGNIMENTO DELL’APPA-
RECCHIO”.

23
FUNZIONAMENTO INVERNALE CON “ANTIGELO”

L’apparecchio funzionerà con modalità invernale e programmazione oraria: se, durante le fasce
orarie di spento, la temperatura ambiente scende sotto la temperatura impostata (dal Costruttore o
modificata successivamente dall’utente) avverrà l’accensione del bruciatore che porterà la tempertu-
ra ambiente ad un valore superiore di circa 2°C rispetto a quello scelto come soglia.

VENTILAZIONE ESTIVA

Accendere l’apparecchio azionando l’interruttore generale previsto sulla rete di alimentazione elettrica
oppure inserendo la spina di alimentazione.

Selezionare la modalità di funzionamento ventilazione estiva " ", oppure, se già selezionata,
accenderlo tramite il pulsante di ON/OFF (tasto 3).

La funzione di ventilazione estiva sarà indicata sul Display dall’accensione dell’icona " ".

SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio può essere spento in posizione di “attesa” azionando il pulsante di ON/OFF (tasto 3),
in questo caso viene mantenuto in memoria il programma impostato.
Per lo SPEGNIMENTO GENERALE agire sull’interruttore generale previsto sull’alimentazione o
disconnettere la spina di alimentazione, l’apparecchio si spegnerà completamente, tutti i dati di
programmazione inseriti verranno persi:
- dopo un periodo di circa 2 ore senza le pile tampone installate;
- dopo un periodo di circa 6 mesi con le pile tampone installate ed in buono stato di carica.
All’accensione successiva a questi periodi si dovranno ricaricare tutti i programmi desiderati.
Lo spegnimento GENERALE dell’apparecchio deve essere effettuato soltanto quando il ventilatore
di convezione non é più in funzione dopo un periodo di funzionamento in riscaldamento!

24
SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI

Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo


periodo, comporta l’effettuazione delle seguenti ON
operazioni:

OFF
• Portare l’interruttore generale dell’impianto, se
presente, su “spento” o disinserire la presa dalla
spina installata sull’apparecchio;

• Chiudere il rubinetto del gas.

PULIZIA DELL’APPARECCHIO

Operazioni preliminari
• Spegnere l’apparecchio premendo il tasto di ON/OFF (tasto 3).
• Chiudere il rubinetto del gas a monte dell'apparecchio, o la presa di distribuzione principale.
• Sconnettere l'alimentazione elettrica staccando la presa di corrente dalla spina sull’apparecchio,
oppure dal punto di sezionamento disattivando l'interruttore onnipolare generale.
• Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato completamente.

Pulizia delle superfici esterne


Pulire le parti accessibili, al fine di rimuovere eventuali depositi di polvere, ragnatele e simili.
Utilizzare aria compressa per soffiare via la polvere anche nei punti difficilmente accessibili.
Per la pulizia di parti in materiale plastico o verniciate, non utilizzare in nessun modo solven-
ti o detergenti abrasivi, potrebbero compromettere le parti trattate.
Servirsi di prodotti a base neutra, reperibili in commercio.
Non ingrassare le parti in materiale sintetico.
Utilizzare per la pulizia del mantello, un panno morbido imbevuto di prodotti per la pulizia della
casa o altro, a base neutra (Shampoo per auto, ecc.).

Non versare direttamente liquidi sul mantello o su altre parti dell'apparecchio, ciò potrebbe
seriamente danneggiarlo.

25
MANUTENZIONE

Desideriamo ricordare che la MANUTENZIONE PERIODICA, almeno una volta l’anno, è essenziale
per la sicurezza, l’efficienza e la durata dell’apparecchio. Essa permette inoltre di ridurre i consumi
e le emissioni inquinanti.
Essa può essere effettuata con periodicità dal Centro Assistenza Tecnica Autorizzato che è tecnica-
mente preparato e dispone, se necessario, di ricambi originali.

ANOMALIE E SOLUZIONI

• Mancanza di alimentazione elettrica: Se dopo


aver premuto il tasto di ON/OFF (tasto 3) sul
comando remoto, il Display non si accende, verifi-
care che la spina dell’apparecchio sia bene inseri-
ta nella presa di alimentazione elettrica oppure
che l’interruttore generale dell’impianto, se pre-
sente, si trovi in posizione “acceso”.
In caso di insuccesso fare intervenire il Centro
Assistenza Tecnica Autorizzato.
3
• Arresto di BLOCCO:
Verificare che il rubinetto del combustibile sia aperto.
Per ripristinare le condizioni di avviamento premere
il tasto di RESET (tasto 1) e attendere che venga
eseguita nuovamente tutta la fase di avviamento.
RESET
Questa operazione può essere ripetuta 3 volte al
massimo ed in caso di insuccesso posizionare
l’interruttore generale, ove presente, su “spento” e
fare intervenire il Centro Assistenza Tecnica
Autorizzato. 1
• Mancanza di comunicazione tra Remoto e
apparecchio: sul Display compare l’icona di una
antenna barrata o la scritta “COM”.
- Verificare la piena efficienza del cavo di col-
COM
legamento tra il Remoto e l’apparecchio altrimenti
sostituirlo.
- Verificare la piena efficienza di collegamento tra
il cavo e gli spinotti di collegamento (al Remoto e
alla scheda elettronica sull’apperecchio) altrimenti
sostituire tutto il cavo.
- Verificare la piena efficienza della scheda elet-
tronica sull’apperecchio altrimenti sostituirla.
26
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

Sig. ................................................................................................................................
.................................................................................................................................................
........................................................................................................................................

Via. ...............................................................................................................................
.................................................................................................................................................

Tel. .................................................................................................................................
.................................................................................................................................................

27
Poiché l’Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di
tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici,
gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.

ITALKERO S.r.l.
Via Lumumba, 2 - Zona Ind. Torrazzi - 41100 Modena - Italy -
Tel +39 059 2550711 - FAX +39 059 4900500
Rev.2 - 04/2005
http://www.italkero.it - E-mail: info@italkero.it

Potrebbero piacerti anche