Sei sulla pagina 1di 4

VERIFICA DI MATEMATICA

Modulo: Ricerca operativa


Classe 5A
2 Aprile 2009

Cognome e nome:

FILA A
1 Esercizio
Risolvere i seguenti problemi di Break Even Analysis mediante lo studio dei
diagrammi di redditività e dell’utile:
a) Un’azienda che produce toner per stampanti può realizzare fino a 400 pezzi al
giorno. Per fare ciò, sostiene costi fissi giornalieri (illuminazione, impianto di con-
dizionamento, buste paga addetti) pari a 1120 ¤ e costi unitari pari a 7 ¤ al pezzo
(nerofumo, tamburo e imballaggio). Ciascun toner viene rivenduto sul mercato al
prezzo di 15 ¤. Determinare il punto di pareggio.
b) Un’impresa produce laminati in alluminio che rivende al prezzo di 50 ¤ al m2 ,
applicando però uno sconto di 20 centesimi di ¤ ogni m2 venduto. I costi fissi
(energia elettrica, raffreddamento impianti) sono stimanti nella misura di 1200 ¤
ogni turno lavorativo e i costi unitari (materia prima, lavorazione, manodopera)
sono pari a 12 ¤ al m2 . Determinare il punto di pareggio dell’attività, sapendo
che la capacità massima produttiva dell’impianto è pari a 140 m2 di laminato ogni
turno lavorativo.

2 Esercizio
Rispondere al seguente quesito con un’estensione massima pari a 10 righe.

La ricerca operativa: definizioni, potenzialità, limiti, esempi.


VERIFICA DI MATEMATICA
Modulo: Ricerca operativa
Classe 5A
2 Aprile 2009

Cognome e nome:

FILA B
1 Esercizio
Risolvere i seguenti problemi di Break Even Analysis mediante lo studio dei
diagrammi di redditività e dell’utile:
a) Un’azienda che produce toner per stampanti può realizzare fino a 400 pezzi al
giorno. Per fare ciò, sostiene costi fissi giornalieri (illuminazione, impianto di con-
dizionamento, buste paga addetti) pari a 1120 ¤ e costi unitari pari a 8 ¤ al pezzo
(nerofumo, tamburo e imballaggio). Ciascun toner viene rivenduto sul mercato al
prezzo di 16 ¤. Determinare il punto di pareggio.
b) Un’impresa produce laminati in alluminio che rivende al prezzo di 50 ¤ al m2 ,
applicando però uno sconto di 20 centesimi di ¤ ogni m2 venduto. I costi fissi
(energia elettrica, raffreddamento impianti) sono stimanti nella misura di 1200 ¤
ogni turno lavorativo e i costi unitari (materia prima, lavorazione, manodopera)
sono pari a 12 ¤ al m2 . Determinare il punto di pareggio dell’attività, sapendo
che la capacità massima produttiva dell’impianto è pari a 140 m2 di laminato ogni
turno lavorativo.

2 Esercizio
Rispondere al seguente quesito con un’estensione massima pari a 10 righe.

La ricerca operativa: definizioni, potenzialità, limiti, esempi.


VERIFICA DI MATEMATICA
Modulo: Ricerca operativa
Classe 5A
2 Aprile 2009

Cognome e nome:

FILA C
1 Esercizio
Risolvere i seguenti problemi di Break Even Analysis mediante lo studio dei
diagrammi di redditività e dell’utile:
a) Un’azienda che produce toner per stampanti può realizzare fino a 400 pezzi al
giorno. Per fare ciò, sostiene costi fissi giornalieri (illuminazione, impianto di con-
dizionamento, buste paga addetti) pari a 1120 ¤ e costi unitari pari a 6 ¤ al pezzo
(nerofumo, tamburo e imballaggio). Ciascun toner viene rivenduto sul mercato al
prezzo di 14 ¤. Determinare il punto di pareggio.
b) Un’impresa produce laminati in alluminio che rivende al prezzo di 50 ¤ al m2 ,
applicando però uno sconto di 20 centesimi di ¤ ogni m2 venduto. I costi fissi
(energia elettrica, raffreddamento impianti) sono stimanti nella misura di 1200 ¤
ogni turno lavorativo e i costi unitari (materia prima, lavorazione, manodopera)
sono pari a 12 ¤ al m2 . Determinare il punto di pareggio dell’attività, sapendo
che la capacità massima produttiva dell’impianto è pari a 140 m2 di laminato ogni
turno lavorativo.

2 Esercizio
Rispondere al seguente quesito con un’estensione massima pari a 10 righe.

La ricerca operativa: definizioni, potenzialità, limiti, esempi.


VERIFICA DI MATEMATICA
Modulo: Ricerca operativa
Classe 5A
2 Aprile 2009

Cognome e nome:

FILA D
1 Esercizio
Risolvere i seguenti problemi di Break Even Analysis mediante lo studio dei
diagrammi di redditività e dell’utile:
a) Un’azienda che produce toner per stampanti può realizzare fino a 400 pezzi al
giorno. Per fare ciò, sostiene costi fissi giornalieri (illuminazione, impianto di con-
dizionamento, buste paga addetti) pari a 1120 ¤ e costi unitari pari a 5 ¤ al pezzo
(nerofumo, tamburo e imballaggio). Ciascun toner viene rivenduto sul mercato al
prezzo di 13 ¤. Determinare il punto di pareggio.
b) Un’impresa produce laminati in alluminio che rivende al prezzo di 50 ¤ al m2 ,
applicando però uno sconto di 20 centesimi di ¤ ogni m2 venduto. I costi fissi
(energia elettrica, raffreddamento impianti) sono stimanti nella misura di 1200 ¤
ogni turno lavorativo e i costi unitari (materia prima, lavorazione, manodopera)
sono pari a 12 ¤ al m2 . Determinare il punto di pareggio dell’attività, sapendo
che la capacità massima produttiva dell’impianto è pari a 140 m2 di laminato ogni
turno lavorativo.

2 Esercizio
Rispondere al seguente quesito con un’estensione massima pari a 10 righe.

La ricerca operativa: definizioni, potenzialità, limiti, esempi.

Potrebbero piacerti anche