Sei sulla pagina 1di 3
ECCO IL LEGNO _ Musica di Marco Frisina ZR ag fk Ec-co jl le-gno del-la_ Croce, al qua-le fu ap-pe-so I Cri-sto, Sal-va-to-re del mon -do. ae Sol RE~ eB Gob RO Ec-co.ll fe-gno del-la. Gro 08, al qua-le fu ap-po-s0 ll Cri-ato, Sal-va-to-re del mon - do. Me BG wn We A te Slt the ni-te a-do ¥ Ec-coil je-gno del-la_ Cro-ce, al quale fu ap-pe-so il Cri-sto, Sal-va-to-re del__mon- do, fia = mo, ve + alete es do - ria = mo fe, @ lo-|da-me e go-4 - A-do ~ ria-mo la twa Gro - 00, Si - gno - re, € 1o-dia-mo © go-i - fi - chia-mo la tua san - ta f= surere-zio. = one, Dal le-gno del-la Gro - ce 36 ‘© FSP, Roma 2004. Tut | divi riservat ECCO IL LEGNO Testo dalla Liturgia Ecco il legno della Croce, al quale fu appeso il Cristo, Salvatore del mondo. Venite, adoriamo. Adoriamo la tua Croce, Signore, @ lodiamo e glorfichiarno Ja tua santa risurrezione. Dal tegno della Croce @ venuta la gioia del mondo. PB corownsnoousm Nella turgia del Venerdi Santo lingresso della Croce & uno dei momenti pid solenni. 1! segno del'amore di Cristo viene svelato gradualmente, ad ogni invocazione: “Beco il legno della Croce” cantato con un tono sempre pitt sito come per invitare la Chiesa ad una risposta sempre pid solenne e gioiosa alfamore di Cristo: Venite adoriamo. Al termine dello svelamento la Croce viene intronizzata per Vadorazione e la Chiesa tutta, piena di stupore e ai gratitudine, canta lantifona “Adoriamo la tua ‘Croce, Signore”, Ee i pcn ch nae ete Ae bop, EERIE penn due Ve: ate ats ord mu an C Hace deten Bilas Sant Fa SSS revues Goan am ledims @ pork feimus Aide ect enim proper gnu ve- at glud-um in wn ae eee el ae verve mundo, Py De- us mieere. Aturnoil ot bene. Se ‘ata, mist vokam ruse sper nos etm ered tr posi, 37

Potrebbero piacerti anche