Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
Così Nickolas Butler
interroga l’anima
12
Walter Benjamin
e il capitalismo 13
Ornamento,
delitto o diletto? 14
Petruzzelli, Bisanti
prima della prima 15
cultura
RICCARDO MICHELUCCI religioni rimenti medici fatali. Fu un lento
Dachau scienza martirio che ricordò le persecu-
zioni subite dalla Chiesa dei primi
tecnologia
L
a memoria dell’orrore è in secoli e trasformò il lager bavarese
mezzo alle case, a un passo tempo libero nel più grande cimitero di sacer-
dal centro abitato della cit- spettacoli doti cattolici del mondo.
tadina di Dachau, proprio come al- sport Tra i tanti volti che compaiono nel-
lora. I muri di cinta del campo di l’allestimento del museo di Da-
concentramento costeggiano la chau, c’è quello del domenicano
strada principale che in poco più Giuseppe Girotti, che morì il gior-
REPORTAGE
di venti minuti porta a Monaco di Il campo, a venti minuti no di Pasqua del 1945, pochi gior-
Baviera. Il sentiero che percorria- da Monaco di Baviera, ni prima dell’arrivo degli Alleati.
mo a piedi è lo stesso su cui veni- il primo creato dal nazismo, Restò accanto ai malati del campo
vano spinti i deportati all’arrivo, fino alla fine ma poi crollò anche
la Lagerstrasse, in fondo al quale venne inaugurato solo due mesi lui: venne trasferito in infermeria
si trova lo Jourhaus, l’edificio di dopo l’ascesa al potere di Hitler dove fu ucciso con un’iniezione le-
ingresso principale che ospitava Vi passarono duecentomila persone tale dai nazisti. Anni fa il museo
gli uffici amministrativi e di co- dello Yad Vashem di Gerusalemme
mando del campo. Superato il l’ha riconosciuto “Giusto tra le Na-
Le baracche di Dachau,
grande cancello in ferro battuto zioni” perché prima del suo arre-
con la famigerata scritta “Arbeit sto era riuscito a salvare la vita di
macht frei” si accede al gigante- tanti ebrei. A Dachau venne de-
sco piazzale delle adunate dove portato anche Michal Kozal, ve-
ogni giorno, mattino e sera, veni- scovo della città polacca di Wlo-
va effettuata la conta e si decide- clawek. Al suo arrivo, nel 1941, ri-
il 1938, sfruttando la manodopera In lager ogni singola barriera po era costeggiato dalle baracche
degli stessi prigionieri, il campo fu di pudore è stata devastata dei prigionieri sorge la cappella
ampliato fino ad assumere la sua e denudata. Rimane una sola vera dell’Agonia Mortale di Cristo. I-
forma definitiva. Al suo interno naugurata in occasione del Con-
transitarono circa 200mila perso- forza: la potenza di quella nudità gresso Eucaristico Mondiale del
ne, oltre il venti percento delle qua- e la sua condivisione. La forza 1960, fu il primo monumento reli-
li – secondo i dati del museo di Da- di uno scandalo che sublima il suo gioso eretto nell’ex campo di con-
chau – vi persero la vita. centramento. Sul retro della cap-
Le storie di chi fu costretto a vive-
prezzo di sangue, trasfigurandolo pella una targa ricorda il martirio
re e a morire qui dal 1933 al 1945 in patrimonio dell’umanità dei sacerdoti polacchi. Intorno, a
riprendono forma nel grande mu- poca distanza dall’area dove sono
seo allestito all’interno dell’ex pa- RAUL GABRIEL conservate le camere a gas e il gran-
lazzo dell’economato, un edificio de crematorio in muratura, si tro-
M
basso e lungo che costeggia il piaz- emoria. Celebrazione che nel pen- vano anche il memoriale ebraico,
zale. Le sue pareti interne sono ri- siero comune è un tributo alla con- la chiesa protestante e la cappella
maste intatte come se il tempo si vinzione secondo cui conoscere e ri- russo-ortodossa.
fosse fermato. Lunghe file di visi- cordare siano gli elementi essenziali per non ri- Può apparire strano, ma la prima
tatori e scolaresche percorrono petere gli errori e le tragedie della storia. Con- storica visita di un capo di gover-
queste stanze ogni giorno, con- vinzione semplificativa e dispensatrice di faci- no tedesco a Dachau risale a po-
frontandosi con l’orrore, alla ricer- li autoassoluzioni. Lo dimostra tutta la storia chi anni fa. Era il 2013. In quel-
ca di una spiegazione introvabile dell’uomo, con i suoi cicli continui di devasta- l’occasione la cancelliera Merkel
all’interno della dimensione della zioni e dolore. Raccogliere informazioni, me- non mancò di collegare l’orrore
razionalità umana. I primi ad arri- morizzarle, ripeterle, non è garanzia di etica. del passato ai rigurgiti estremisti
vare al campo furono gli opposito- Conoscere non incide necessariamente sugli del presente.
ri politici, seguiti dagli austriaci ar- aspetti più profondi della coscienza, che sono L’ingresso del campo di concentramento di Dachau / Ap © RIPRODUZIONE RISERVATA