Sei sulla pagina 1di 10

11/04/2013

LEZIONE 3
Teorie e ipotesi

Anno Accademico 2012/2013


Metodologia della Ricerca Sociale (GLO)
dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi

Concetti e asserti
(Meraviglia 2004, 90-93)

• Un asserto è un’affermazione circa i referenti di un


concetto, che viene costruita combinando concetti in
modo semanticamente adeguato, cioè in modo che la
proposizione abbia un significato. In quanto
affermazione può essere smentita.
– Es.: “gli studenti stanno ascoltando la lezione di
metodologia”.
• Differenza sostanziale con i concetti: un concetto non
afferma o nega nulla a proposito dei propri referenti,
quindi non può essere pensato come vero o falso.
– Es.: “gli studenti che stanno ascoltando la lezione di
metodologia”.

1
11/04/2013

Tipi di asserto: Teoria


(Meraviglia 2004, 90-93)

• Polisemia di questo e altri termini: qui


definizione generica.
• La teoria è un insieme di asserti organizzati in
modo coerente, che si pongono a un elevato
livello di generalizzazione rispetto alla realtà.
• Gli asserti di cui la teoria si compone possono
essere derivati da regolarità osservate, e sulla
loro base possono essere fatte previsioni
empiriche.
• Una teoria non può essere sottoposta
direttamente a controllo empirico.

Tipi di asserto: Ipotesi


• L’ipotesi è un asserto che implica una relazione tra due o più
concetti, concepito per essere sottoposto a controllo empirico.
• Es.: Suicidio di Durkheim.
• Es.: centralità sociale e partecipazione politica (classe sociale/ceto
socio-culturale e consumo di informazione)
• Le ipotesi devono precisare i propri limiti di spazio e di tempo.
• Due caratteri distintivi:
1. minore generalità dei concetti
2. carattere di provvisorietà
• Un insieme di ipotesi costituisce un modello:
– rappresentazione semplificata di un fenomeno complesso;
– rappresentazione grafica e matematica.

2
11/04/2013

Dalla teoria alle ipotesi


Il suicidio di Durkheim (Corbetta 2003 II, 18-25)
• Teoria:
– più è elevato il tasso di individualismo in un
determinato gruppo sociale, maggiore sarà la
tendenza al suicidio in quel gruppo.
• Ipotesi:
– il tasso di suicidio è più elevato nelle società
protestanti che in quelle cattoliche;
– il tasso di suicidio è minore fra le persone sposate e
con figli;
– il tasso di suicidio è minore quando una società
attraversa un periodo di crisi politica o è in guerra.

Il modello di acquisizione
di status di Blau e Duncan (1967)
Anni di Anni di
istruzione del istruzione
padre dell’intervistato

Status
dell’intervistato

Status
Status del dell’intervistato
padre (prima
occupazione)

3
11/04/2013

La struttura delle ipotesi


(Isernia 2001, 140-143)

• Variabile dipendente e indipendente


• Ipotesi direzionali e non direzionali
• Direzioni positive e negative
• Se …, allora …

Tipi di asserto: Ipotesi


(Corbetta 2003 II, 20)

• Il criterio della controllabilità empirica è il


criterio stesso della scientificità. Se una teoria
è vaga e confusa, difficilmente sarà passibile
di trasformazione in ipotesi empiricamente
controllabili (Corbetta 2003 II, 20).

4
11/04/2013

Tipo di asserto:
Generalizzazione empirica (Corbetta 2003 II, 18-25)
• La preoccupazione della traducibilità di una
teoria in ipotesi operative non deve tuttavia
farci ridurre le prime alle seconde.

Tipo di asserto
Generalizzazione empirica (Corbetta 2003 II, 18-25)
• «Una generalizzazione empirica è
una proposizione isolata che
riassume uniformità relazionali
osservate tra due o più variabili.
La letteratura sociologica
abbonda di generalizzazioni di
questa sorta, le quali non sono
state assorbite dalla teoria […].
Benché proposizioni di questo
genere siano essenziali per la
ricerca empirica, una miscellanea
di dette proposizioni fornirà
unicamente la materia grezza per
la sociologia in quanto disciplina»
(Merton 1966, 53-54).

5
11/04/2013

Tipo di asserto
Generalizzazione empirica (Corbetta 2003 II, 18-25)
• La preoccupazione della traducibilità di una teoria in ipotesi
operative non deve tuttavia farci ridurre le prime alle
seconde.
• Si comincia a intravedere la teoria quando diverse di queste
uniformità vengono fra loro collegate e incorporate in un
sistema concettuale che si colloca a un livello di astrazione
superiore.
• La generalizzazione empirica, in quanto semplice
descrizione della realtà, non permette di fare delle
previsioni al di fuori della ripetizione dell’osservazione dalla
quale proviene.
• Es. della povertà: famiglie con bambini piccoli e corso di
vita.

Tipo di asserto
Assioma, postulato, teorema (Bailey 2006, 44-51)
• Le affermazioni vere da cui sono dedotte altre
affermazioni vengono denominate:
– assiomi: ha una connotazione matematica ed è
utilizzato più spesso per affermazioni che sono vere
per definizione e per proposizioni che comportano
concetti altamente astratti;
– oppure postulati: è utilizzato più spesso per le
affermazioni la cui verità è stata dimostrata
empiricamente;
– una proposizione che può essere dedotta da postulati
è denominata teorema.

6
11/04/2013

La teoria della secolarizzazione


basata sulla sicurezza esistenziale
(Norris e Inglehart 2007, 36-51)

• Postulato della sicurezza:


– a livello globale le nazioni ricche e povere presentano
livelli molto differenziati di sviluppo umano sostenibile e di
disuguaglianza socio-economica, e quindi anche di
condizioni generali di sicurezza umana e di vulnerabilità ai
rischi.
• Postulato delle tradizioni culturali:
– le diverse visioni del mondo originariamente associate con
le varie tradizioni religiose hanno dato forma in modo
duraturo alla cultura di ogni paese: oggi questi valori
particolari vengono trasmessi ai cittadini anche se questi
non hanno mai messo piede in una chiesa, in un tempio o
in una moschea.

La teoria della secolarizzazione


basata sulla sicurezza esistenziale
(Norris e Inglehart 2007, 36-51)

• L’ipotesi del valore della religione:


– a parità di ogni altra circostanza, l’esperienza di
crescere in società poco sicure incrementa il valore
della religione, mentre al contrario l’esperienza di
condizioni più sicure la fa diminuire.
• L’ipotesi della cultura religiosa:
– se i paesi postindustriali si sono secolarizzati, ci si deve
aspettare che in queste società l’influenza delle
tradizioni religiose sia diminuita più che altrove.

7
11/04/2013

La teoria della secolarizzazione


basata sulla sicurezza esistenziale
(Norris e Inglehart 2007, 36-51)

• L’ipotesi della partecipazione religiosa:


– Nei paesi più ricchi e sicuri, dove l’importanza della
religione è diminuita, si osserverà un maggiore declino
della partecipazione religiosa. Di contro, dove i valori
rimangono parte integrante della vita quotidiana della
gente, cioè nelle società agricole, ci aspettiamo che le
persone siano anche più attive nei riti e nelle preghiere.
• L’ipotesi dell’impegno civico:
– La partecipazione religiosa regolare, in particolare ad
attività collettive come le funzioni di culto, stimola
l’impegno politico e sociale, nonché il consenso elettorale
ai partiti religiosi.

La teoria della secolarizzazione


basata sulla sicurezza esistenziale
(Norris e Inglehart 2007, 36-51)

• L’ipotesi demografica:
– due tendenze interconnesse. Le nazioni ricche
stanno diventando più secolari, ma il mondo nel
suo insieme sta diventando più religioso.
• L’ipotesi del mercato della religione:
– il grado di pluralismo religioso di una data società
è molto meno importante dell’esperienza
individuale della minore o maggiore sicurezza
della propria sopravvivenza.

8
11/04/2013

La teoria della secolarizzazione


basata sulla sicurezza esistenziale
(Norris e Inglehart 2007, 36-51)

Di che cosa abbiamo parlato?


Riferimenti Bibliografici
• Meraviglia C. (2004), Metodologia delle
• Tipi di asserti scienze sociali. Un’introduzione, Carocci,
Roma, pp. 90-98.
• Teoria
• Per approfondire
• Ipotesi (e modelli) • Corbetta 2003 II, 18-25
• Bailey K.D. (2006), Metodi della ricerca sociale.
• Generalizzazione I. I principi fondamentali, il Mulino, Bologna.
• Norris P. e Inglehart R. (2007), Sacro e
empirica secolare. Religione e politica nel mondo
globalizzato, il Mulino, Bologna, capitolo I.
• Assioma, postulato e • Merton R.K. (2000), Teoria e struttura sociale.
I. Teoria sociologica , il Mulino, Bologna:
teorema capitolo IV.
• Giesen B. e Schmid M. (1982), Introduzione
• Es.: secolarizzazione e alla sociologia. I. Premesse epistemologiche, il
Mulino, Bologna: capitolo I.
sicurezza individuale • Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze
sociali, il Mulino, Bologna.

9
11/04/2013

Il calendario della prossima settimana


Lezione Esercit. Giorno Ora Aula Docente
4 Apr. 15 12.30 13 Biolcati
5 16 10.30 3 Biolcati
2 16 14.30 2 Vantaggi
6 17 10.30 3 Biolcati

10

Potrebbero piacerti anche