NOI
E LA STORIA EDIZIONE ACTIVEBOOK
L’IMPARAFACILE 1
Strumenti per l’inclusione,
il ripasso, il recupero
PROGETTO
COMPETENZE
Competenze chiave
Compiti di realtà
Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
Certificazione
delle competenze
NOI
E LA STORIA
L’IMPARAFACILE 1
Strumenti per l’inclusione,
il ripasso, il recupero
Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
I testi sono a cura di
Luca Crippa, Maurizio Onnis Questo testo
è realizzato con il carattere .
Progetto editoriale
Giovanni Bertoldi Font ad alta leggibilità: strumento compensativo
per i lettori con dislessia e facilitante per tutte
Supervisione graica e copertina
le categorie di lettori.
Silvia Razzini
www.easyreading.it
Coordinamento editoriale
Alessandro Scarioni
Redazione e impaginazione
Edistudio, Milano
Le traduzioni del “Vocabolario storico multilingue” sono a cura di
Speedy Language Studio, Bergamo
Ricerca iconograica
Chiara Sordi, Claudia Mongardi
Controllo qualità
Luca Federico
Segreteria di redazione
Guja Janniello
Illustrazioni
Mauro Sacco ed Elisa Vallarino
Fotolito
CSGraic s.n.c.
Immagine di copertina
Leemage/Corbis
CAPITOLO 5 L’ISLAM 24
3
LA LINEA DEL TEMPO
300 d.C.
312-313 Costantino
imperatore: Editto
IV SECOLO
di Milano e diffusione
del cristianesimo (QUARTO SECOLO)
600 d.C.
622 Ègira di Maometto
VII SECOLO
(SETTIMO SECOLO)
661 Inizio dell’espansione
dell’Impero arabo sotto
gli Omayyadi
700 d.C.
732 Vittoria dei franchi
contro gli arabi a Poitiers VIII SECOLO
(OTTAVO SECOLO)
4
900 d.C.
X SECOLO
(DECIMO SECOLO)
962 Ottone I imperatore:
rinascita del Sacro romano
Impero
1000 d.C.
XI SECOLO
(UNDICESIMO
SECOLO)
1215 In Inghilterra la
1200 d.C.
monarchia sottoscrive la XIII SECOLO
Magna Charta (TREDICESIMO
1250 Morte di Federico II
SECOLO)
e declino del Sacro romano
Impero
1300 d.C.
1337 Inizio della guerra
dei Cent’anni tra Francia XIV SECOLO
e Inghilterra (QUATTORDICESIMO
SECOLO)
1347-48 La peste dilaga
in Europa
1400 d.C.
XV SECOLO
1453 Caduta di (QUINDICESIMO
Costantinopoli e fine SECOLO)
dell’Impero romano
d’Oriente
1500 d.C.
5
1 L’Impero romano
entra in crisi
IMPARO CON LE IMMAGINI
Nel III secolo l’Impero romano è sempre
più debole e povero
Nel III secolo Roma deve combattere i germani a nord
e i persiani a est. Quindi gli eserciti diventano sempre
più importanti e i loro capi diventano imperatori. Questi
imperatori si combattono tra loro. Gli imperatori aumentano
le tasse per pagare gli eserciti e la popolazione si
impoverisce. Le strade diventano insicure per le guerre
e i commerci diminuiscono. I contadini abbandonano le
coltivazioni destinate ai commerci e i prezzi di molti beni
crescono. Invece di usare le monete si torna al baratto.
Le città perdono abitanti e molti si rifugiano nelle campagne.
L’IMPARAFACILE
6
DIOCLEZIANO RIFORMA L’IMPERO
nel 284 d.C.
si proclama MONARCA
DIOCLEZIANO ASSOLUTO
IMPARO CON LA MAPPA
MILANO
SIRMIO
è diviso
NICOMEDIA
in
GUARNIGIONI REPARTI
FISSE MOBILI
in
per per
difendere le emergenze
i confini OCCIDENTE ORIENTE
con con
d ? d ? d ? d ?
Massimiano a Milano Costanzo a Treviri Diocleziano a Nicomedia Galerio a Sirmio
L’ I mper o r oma no e n t ra i n c ri s i
7
1
1 L’Im pe r o r oman o ent r a in c r isi
LA DIVISIONE
DELL’IMPERO ROMANO
BRITANNIA
nel 305 d.C.
GALLIA
NTE PANNONIA
IDE
DIOCLEZIANO
DACIA
OCC MESIA
SPAGNA
TRACIA
ITALIA
ASIA
PONTO
e MASSIMIANO ABDICANO
AFRICA ORIENTE
ORIENTE
Editto di Milano
l’IMPERO riunisce
sconfigge l’AUGUSTO d’ORIENTE
COSTANTINOPOLI
muore nel 337 d.C.
prima si chiamava
BISANZIO
lotte per la successione
L’IMPARAFACILE
8
L’ I mper o r oma no e n t ra i n c ri s i 1
DOMANDE E RISPOSTE
1 Perché nel corso del III secolo il potere degli imperatori è molto debole?
Nel III secolo Roma deve continuamente combattere i germani a nord e i persiani a est.
Gli eserciti diventano sempre più importanti e sono i soldati a scegliere come imperatore
il loro comandante. L’elezione di un imperatore, però, viene spesso contrastata da altri
capi militari, sostenuti dai loro eserciti. Di conseguenza, gli imperatori durano poco, perché
vengono uccisi o costretti a lasciare la carica.
2 Quali sono le cause della crisi dell’economia dell’Impero nel III secolo?
Nel III secolo l’economia dell’Impero entra in crisi per molte cause:
• le continue guerre rendono insicure le vie di comunicazione. Briganti per le strade e pirati
per mare minacciano i commerci;
• gli imperatori aumentano le tasse per pagare i loro eserciti e la popolazione si
impoverisce;
• i contadini abbandonano le coltivazioni di prodotti da commerciare, come l’olivo e la vite,
e si dedicano a prodotti che servono solo per sopravvivere, come i cereali. Inoltre spesso
i soldati devastano le campagne. Di conseguenza ci sono sempre meno prodotti agricoli
e il loro prezzo aumenta sempre di più;
• i prezzi più alti e i prodotti più rari fanno perdere valore al denaro e allora in tanti
tornano al baratto: le persone scambiano le merci con altre merci oppure con il proprio
lavoro.
5 Come cambia la religione dei romani nel corso del III secolo?
Il III secolo è un’epoca di crisi e di paura. Molti cittadini dell’Impero abbandonano la fede
negli dèi romani e si rivolgono a divinità orientali che offrono più speranze in una vita
migliore. Nelle città si diffondono, ad esempio, il culto del “Sole invitto” (cioè vittorioso,
mai vinto) e il culto del dio Mitra. Mitra è il dio della vita, della luce e del bene che vince
il male e la morte.
9
1 L’Im pe r o r oman o ent r a in c r isi
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
10
2 I germani
e la fine dell’Impero
IMPARO CON LE IMMAGINI
11
LA FINE DELL’IMPERO
ROMANO D’OCCIDENTE
NOMADI ANGLI
sono POPOLI AL DI LÀ DEI CONFINI comprendono e SASSONI
CACCIATORI DELL’IMPERO ROMANO
e PASTORI BURGUNDI
e ALAMANNI
POLITEISTI vivono
nel IV secolo d.C. oltrepassano i confini VISIGOTI
e OSTROGOTI
in TRIBÙ
quindi
e CLAN VANDALI
(saccheggiano
OCCUPANO L’IMPERO Roma
nel 455 d.C.)
e nel 476 d.C.
ODOACRE generale di origine germanica
depone
si proclama
I ge rm an i e la fin e dell’Impero
imperatore
ROMOLO AUGUSTOLO RE d’ITALIA
IMPARO CON LA MAPPA
quindi si formano
sono A CAPO DELLO STATO
REGNI
AMMINISTRANO LO STATO i romani ROMANO-GERMANICI i germani GUIDANO L’ESERCITO
L’IMPARAFACILE
2
12
L’
I gI mper
er ma onir oma
e la no
fi nee ndtera
l l’ Ii n
m cpri
e ro
si 2
DOMANDE E RISPOSTE
3 Quale rapporto c’è tra l’Impero romano e i germani fino al III secolo?
Finché il loro Impero è forte, i romani riescono a tenere i germani fuori dai loro confini. Dal
III secolo in avanti l’Impero si indebolisce e i romani accolgono una parte dei germani come
guerrieri nel loro esercito.
13
2 IL’Im
ge rm
pe an
r o ir oman
e la fin
o eent
dell’Impero
r a in c r isi
DOMANDE E RISPOSTE
10 Quali sono le condizioni di vita delle popolazioni di origine romana nei regni
romano-barbarici?
I dominatori germanici sfruttano e opprimono i romani. Questi diventano quindi sempre più
poveri e deboli. Di conseguenza, molti romani rinunciano alla propria libertà e si mettono
a lavorare come servi per i grandi proprietari terrieri, sia romani, sia germanici. In cambio
ottengono cibo e protezione.
L’IMPARAFACILE
14
3 L’Italia contesa
15
L’IMPERO ROMANO D’ORIENTE
nel 527 d.C. nel 628 d.C.
IMPERATORE IMPERATORE
GIUSTINIANO ERACLIO
difende
riconquista l’ i confini dai sconfigge
raccoglie
riorganizza PERSIANI
OCCIDENTE leggi romane PERSIANI
nel
CORPUS AMMINISTRAZIONE
IURIS DELLO STATO
CIVILIS
IMPARO CON LA MAPPA
LEX
L’Ital ia c on t esa
L’IMPARAFACILE
3
16
DUCATI
INDIPENDENTI
NOMADE GUERRIERA
divisa in
così
grazie a
leggi scritte MIGLIORA
CONVIVENZA
PAPA CON ITALICI
GREGORIO
LEX MAGNO
e REGINA
TEODOLINDA
L’ I tal i a c o n t e s a
3
17
3 L’Ital ia c on t esa
DOMANDE E RISPOSTE
4 Che cosa è il Corpus iuris civilis? Perché è così importante per la nostra cultura?
Il Corpus iuris civilis (in italiano: “Corpo di diritto civile”) è una raccolta ordinata di tutte
le leggi emanate dai romani nel corso dei secoli. È la più importante eredità che ci
ha lasciato l’imperatore Giustiniano. È lui, infatti, a ordinare ai suoi giuristi che si scrivano
tutte le leggi in un unico testo, così che i magistrati e i funzionari dello Stato possano
prepararsi e svolgere bene il loro incarico. Questo testo ha influenzato fino a oggi le leggi
di molti Paesi europei.
6 Perché con l’invasione longobarda l’economia italiana, già in crisi dopo la guerra
tra bizantini e ostrogoti, peggiora?
I longobardi sono un popolo arretrato. Essi si impadroniscono delle terre degli italici,
ma non le coltivano come loro. La popolazione è sottoposta alle violenze e alle razzie dei
duchi e si diffonde la paura. In queste condizioni l’agricoltura e i commerci rallentano
e tutta la popolazione si impoverisce.
L’IMPARAFACILE
18
L’ I tal i a c o n t e s a 3
19
4 L’Europa
nell’Alto Medioevo
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’IMPARAFACILE
20
L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
quando?
La Chiesa I monaci
sostituisce l’Impero vivono insieme
Dopo il crollo dell’Impero
romano d’Occidente (476)
dove?
21
4 L’Eu ro pa n ell’Alt o Medioevo
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
22
L’ Eu r opa nell’A l t o Me d i o e v o 4
23
5 L’islam
La civiltà islamica
A partire dal 788 l’Impero arabo si divide in diversi
regni. Tutti hanno in comune la religione islamica e una
cultura molto ricca. Gli arabi usano nuove tecniche per
coltivare i terreni e nuovi sistemi di irrigazione. Sono
abili commercianti e portano in tutto il Mediterraneo
i prodotti dell’Oriente. Gli arabi scoprono l’antica cultura
greca e la conservano. Sviluppano molto la filosofia,
la medicina e l’astronomia. In matematica introducono
le cifre “arabe”. Le città arabe sono grandi e ricche
di monumenti, a cominciare dalle bellissime moschee.
L’IMPARAFACILE
24
622 d.C. Fuga a Medina L’ISLAM
(o Egira)
data + importante
Medina
è
nel VII secolo d.C. La Mecca
RELIGIONE MONOTEISTA
quando?
IMPARO CON LA MAPPA
in regioni asiatiche
fino all’Indo
L’ i s l am
5
25
5 L’isl am
DOMANDE E RISPOSTE
1 Come vivono gli arabi prima della nascita e della diffusione dell’islam?
Prima della nascita dell’islam l’Arabia è divisa tra le città della costa, dove si svolgono
i commerci, e le regioni interne. Qui c’è il deserto, abitato da diverse tribù di beduini. I
beduini sono nomadi e spesso si combattono tra loro. Trasportano merci per i mercanti
delle città costiere, ma sono anche pastori e spesso fanno razzie nei villaggi. I beduini sono
politeisti, cioè adorano diverse divinità. L’unico luogo sacro riconosciuto da tutti gli arabi
è la città santa della Mecca. Qui si trova un santuario, la Kaaba, che conserva la “pietra
nera”, un meteorite venerato come sacro.
L’IMPARAFACILE
26
L’ i s l am 5
27
6 Carlo Magno
e il feudalesimo
IMPARO CON LE IMMAGINI
Il feudalesimo
Il governo dell’Impero di Carlo si basa sul rapporto
personale tra il vassallo e l’imperatore. Ogni vassallo
giura fedeltà e obbedienza all’imperatore e si impegna a
difenderlo e servirlo per tutta la vita. In cambio, il vassallo
ottiene dall’imperatore un territorio e la sua protezione.
Questo sistema di rapporti personali si chiama feudalesimo.
La società feudale è divisa in tre ordini. L’ordine più
importante è il clero, che si occupa della religione, ma ha
anche un ruolo politico, perché molti vescovi sono signori
delle città. Il secondo gruppo sono i nobili, che combattono
e governano i territori dell’Impero. Il terzo gruppo sono
i contadini. La maggior parte dei contadini sono servi dei
grandi proprietari terrieri, cioè dei nobili.
L’IMPARAFACILE
28
IL SACRO ROMANO IMPERO SASSONIA
REGNO
DEI
FRANCHI BAVIERA
DOMINI
LONGOBARDI
è creato da
SPAGNA
CARLO MAGNO
IMPARO CON LA MAPPA
è organizzato
che il 25 dicembre
conquista 800
con SISTEMA in MARCHE
Spagna (fino
FEUDALE e CONTEE
al fiume Ebro) è incoronato
Sassonia è
Baviera
IMPERATORE SISTEMA POLITICO
Domini
longobardi che si basa su
da
RAPPORTO DI VASSALLAGGIO
PAPA LEONE III
tra
MILITARE
6
29
6 L’ImopeMagno
Carl r o r oman
e ilo feuda
ent r alesimo
in c r isi
DOMANDE E RISPOSTE
5 Quali territori compongono il Sacro romano Impero di Carlo Magno, detto anche
“Impero carolingio”?
L’Impero carolingio comprende l’attuale Francia, parte della Germania, la Spagna
settentrionale e l’Italia centro-settentrionale.
L’IMPARAFACILE
30
L’ Ca
I mper
r lo Ma
o rg
oma
no no
e i lefneturad al
i ne sciri
msoi 6
8 Che cosa succede nell’Impero guidato da Carlo Magno quando muore un suo
vassallo?
Nell’epoca di Carlo Magno, quando muore un suo vassallo, un conte o un marchese,
il territorio che egli amministra non passa ai suoi figli, ma l’imperatore decide a chi
affidarlo tra gli uomini di sua fiducia.
31
7 L’Europa feudale
L’IMPARAFACILE
32
L’EUROPA FEUDALE
quando?
Nel 962
Ferma
Invasione Ottone I diventa imperatore del
degli ungari
SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
33
7 L’Eu ro pa feuda le
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
34
L’ Eu r o p a f e u d al e 7
8 Quale rapporto stabilisce Ottone I con la Chiesa, con il papa e con i vescovi?
Ottone I vuole controllare anche la Chiesa. Egli emana un editto che stabilisce che si può
eleggere un nuovo papa solo se è gradito all’imperatore. Inoltre, lui e i suoi successori
scelgono i vescovi e spesso li incaricano di governare in loro nome molti feudi e città.
Infatti, alla loro morte i vescovi non possono lasciare in eredità il loro feudo, perché non
hanno figli. Perciò i feudi governati dai vescovi tornano, dopo la loro morte, all’imperatore.
35
8 L’Europa rinasce
dopo il Mille
IMPARO CON LE IMMAGINI
Rinascono i commerci
Ora che i contadini producono più di quanto serve loro
per vivere, in Europa riprendono i commerci. Nelle città
principali si tengono mercati sempre più affollati e in
alcune regioni nascono le fiere. Nelle fiere si possono
trovare prodotti che arrivano anche da molto lontano:
grano, sale, vino, seta e spezie. Con i commerci si sviluppa
anche la produzione di tessuti e oggetti per la casa.
L’IMPARAFACILE
36
Nascono
i borghi NUOVI
STRUMENTI
RIFIORISCONO ROTAZIONE
LA PIAZZA il centro
è
LE CITTÀ TRIENNALE AUMENTO
dei terreni PROD
IMPARO CON LA MAPPA
con AUMENTO
POPOLAZIONE
TORRI
MURA
PALAZZI
CHIESE
LA RINASCITA
BANCHE
DOPO IL 1000
nascono
COM
si – MONETE D’ORO E D’ARGENTO
arricchiscono E ARTIGIANATO circolano
LE CITTÀ MARINARE – LETTERE DI CAMBIO
aumentano
rinascono
SCAMBI dal
Venezia MEDITERRANEO MERCATI e FIERE
Genova all’ORIENTE
Pisa
Amalfi
L’ Eu r op a r i na sce d o p o i l M i l l e
8
37
8 L’Imro
L’Eu pepa
r o rina
r oman
sc eo dopo
ent r ailinMille
c r isi
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
38
L’L’I Eu
mper
r opoa rroma
i na sce
no ednotpra
o i ln M
c ri
i l lsei 8
39
9 L’espansione
dell’Europa
IMPARO CON LE IMMAGINI
Le crociate
Nell’XI secolo i turchi conquistano l’Anatolia, la Siria e la
Palestina. Essi minacciano i pellegrini cristiani in viaggio
verso Gerusalemme. Nel 1095, papa Urbano II invita
i sovrani europei a unirsi contro i turchi
e a riconquistare Gerusalemme. I cavalieri che partono
portano una croce sulla veste e sugli scudi. Per questo
sono detti “crociati” e “crociate” sono le guerre che
combattono per la liberazione della Terrasanta.
Al termine della prima crociata, nel 1099, i cristiani
occupano Gerusalemme. Tra il XII e il XIII secolo, però,
i turchi riconquistano la Palestina e i regni europei
organizzano altre crociate senza riuscire a scacciarli.
L’Impero mongolo
Tra il XII e il XIII secolo in Asia avviene un’importante
novità: il popolo dei mongoli, che vive a nord dell’Impero
cinese, comincia a espandersi. I mongoli sono forti
guerrieri e li guida un capo molto abile: Gengis Khan.
Gengis Khan e i suoi figli conquistano la Cina e l’Asia
centrale, poi il califfato di Baghdad. In seguito avanzano
verso l’Europa e giungono fino alle pianure della Russia.
In questo modo i mongoli creano un impero immenso,
che vive a lungo in pace e permette la ripresa
dei commerci tra Asia ed Europa.
L’IMPARAFACILE
40
L’ESPANSIONE DELL’EUROPA
REGN
I CRIS
TIANI
SPAG
quando? NOLI
CALIFF
ATO AR
AB O
dall’XI secolo
Riconquista della Spagna
IMPARO CON LA MAPPA
perché?
– aumenta la popolazione
– riprendono i commerci Cavalieri teutonici a est
CROCIATE
contro risultati
41
9 L’e spansion e dell’E ur opa
DOMANDE E RISPOSTE
6 Chi invita i regni cristiani a unirsi contro i turchi? Chi risponde a questo
appello? Cosa sono le “crociate”?
Nel 1095 papa Urbano II invita tutti i cristiani d’Europa a soccorrere i cristiani dell’Impero
bizantino e a liberare la Terrasanta e Gerusalemme dai turchi. Molti cavalieri, figli di nobili
ma senza terre, rispondono all’appello. I cavalieri che partono per la Palestina portano una
croce sul petto e sugli scudi, perciò sono detti “crociati” e le loro spedizioni militari sono
dette “crociate”.
L’IMPARAFACILE
42
L’ espa nsi one d e l l’ E u ro p a 9
43
10 L’età dei comuni
L’IMPARAFACILE
44
I COMUNI
nascono
IMPARO CON LA MAPPA
MERCANTI
L’ et à d e i c o m u n i
45
10
10 L’e tà de i c omun i
DOMANDE E RISPOSTE
2 Che cosa fanno i cittadini più importanti delle città per rendersi autonomi?
A partire dall’XI secolo le città diventano ricche e potenti. I cittadini più importanti sono
i nobili, il clero, i ricchi mercanti, gli artigiani e i professionisti. Questi cittadini decidono
di governare da soli la propria città. Per questo motivo si riuniscono in libere associazioni,
dette “comuni”. In molte città il comune prende il potere e comincia a governare al posto
del feudatario, dell’imperatore o del vescovo.
5 Perché il comune guidato dai consoli non dura a lungo? Chi viene chiamato a
governare?
Tra il XII e il XIII secolo le famiglie nobili dei comuni lottano tra loro per il potere e le
città non hanno pace. L’assemblea dei cittadini decide quindi di sostituire i consoli scelti tra
gli abitanti con un podestà. Il podestà è una persona che viene da un’altra città e quindi è
estranea alle rivalità tra famiglie.
L’IMPARAFACILE
46
L’ et à d e i c o m u n i 10
9 Quali sono le caratteristiche della nuova cultura che si sviluppa nelle città?
I protagonisti della vita e dell’economia delle città sono i mercanti, gli artigiani e i
banchieri, cioè la borghesia. Questa classe sociale, insieme ai nobili, vuole abitare in palazzi
sempre più belli e fa costruire grandi piazze e splendide cattedrali. Ma la borghesia ha anche
bisogno di una nuova cultura per svolgere meglio il proprio lavoro e per fare affari. I figli
dei borghesi cominciano a studiare nelle scuole che nascono in ogni città, che spesso sono
create dalla Chiesa.
47
11 Impero e Papato
L’IMPARAFACILE
48
IMPERO e PAPATO
nel 1152 d.C. tra XI e XIII secolo
CONFLITTO CON
– VESCOVI alla guida di feudi e città
I COMUNI ITALIANI
– PAPI ricchi e potenti
49
11
11 I m pe ro e Pa pat o
DOMANDE E RISPOSTE
2 Che cosa chiedono e quali sono i movimenti di protesta che contestano i papi
e i vescovi e vogliono cambiare completamente la Chiesa?
I movimenti che contestano i papi e i vescovi chiedono che la Chiesa torni povera e che
tutti i fedeli siano uguali, come accadeva nel primo cristianesimo.
A Roma il predicatore Arnaldo da Brescia spinge il popolo alla rivolta contro il papa
ma viene arrestato e condannato a morte. I valdesi nascono a Lione, in Francia,
e chiedono la povertà della Chiesa e la traduzione della Bibbia nelle lingue volgari.
I càtari propongono addirittura una nuova religione e organizzano una nuova Chiesa
che si contrappone a quella di Roma.
L’IMPARAFACILE
50
I mpe ro e Pap at o 11
9 Qual è il tentativo di papa Bonifacio VIII per ridare autorità alla Chiesa?
E qual è il risultato che egli ottiene?
Nel 1302 papa Bonifacio afferma ancora una volta la supremazia del papa su tutti i sovrani
d’Europa. Ma a Bonifacio si oppone il re di Francia Filippo IV il Bello, che vuole far pagare
le tasse anche al clero. Alla fine il re vince e negli anni successivi i re di Francia impongono
l’elezione di papi francesi. Nel 1309 uno di questi papi si trasferisce da Roma ad Avignone.
La sede dei papi rimane ad Avignone fino al 1377, sotto la protezione dei re di Francia.
51
12 La crisi
del Trecento
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’IMPARAFACILE
52
LA CRISI DEL TRECENTO
colpisce
IMPARO CON LA MAPPA
ECONOMIA POPOLAZIONE
E COMMERCI
diminuisce per
smettono di crescere per la
diminuzione della
produzione agricola CARESTIE EPIDEMIE DI PESTE
RIBELLIONI
In un secolo la popolazione passa da
53
12
12 La crisi del Trec en t o
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
54
La cr i si d e l Tre c e n t o 12
Con queste novità la produzione agricola migliora lentamente e dalla fine del Trecento torna
a essere sufficiente a sfamare la popolazione europea.
8 Perché nel corso del Trecento scoppiano rivolte dei contadini e degli operai nelle
città?
Nel corso del Trecento scoppiano rivolte dei contadini e degli operai nelle città. Questo
accade perché, mentre l’economia è in crisi e ci sono carestie e pestilenze, i sovrani
aumentano le tasse per finanziare le loro guerre. Nelle città, gli operai si ribellano ai ricchi
borghesi per avere salari più alti e più diritti.
55
13 Monarchie
e imperi
IMPARO CON LE IMMAGINI
Francia e Inghilterra
In Francia il re Filippo II Augusto vuole unificare tutto
il territorio. Per questo deve combattere anche contro i
re inglesi, che hanno il controllo su ampie regioni della
Francia. Questo conflitto tra Francia e Inghilterra dura
fino alla guerra dei Cent’anni. Nel 1453, al termine di
questa guerra, gli inglesi abbandonano la Francia. Anche
i re inglesi si rafforzano, ma devono venire a patti con i
nobili e con la borghesia. Nel 1215 re Giovanni Senzaterra
concede la Magna Charta Libertatum, cioè la “Grande
carta delle libertà”. Con questa carta Giovanni accetta di
limitare i propri poteri.
L’IMPARAFACILE
56
STATI IN EUROPA ORIENTALE
SI FORMANO UNGHERIA
IMPARO CON LA MAPPA
MONARCHIE NAZIONALI
AUSTRIA (Impero)
REGNO COSTANTINOPOLI
DI CASTIGLIA
in SPAGNA si uniscono
+
REGNO
DI ARAGONA
57
13
13 Monarch ie e imper i
DOMANDE E RISPOSTE
2 Quali sono le principali monarchie nazionali che si affermano dal XII secolo?
Le principali monarchie nazionali che si affermano dal XII secolo sono la Francia, l’Inghilterra,
la Spagna e il Portogallo. Sono tutti Stati dell’Europa occidentale. Altre monarchie nazionali
si affermano anche in Europa orientale: Polonia, Ungheria e Russia. Germania e Italia centro-
settentrionale rimangono invece divise in più feudi e città indipendenti.
L’IMPARAFACILE
58
M ona r c hi e e i m p e ri 13
7 Quali regni si formano nella penisola Iberica alla fine del Medioevo?
Verso la fine del Medioevo nella penisola Iberica si rafforzano i regni di Aragona e Castiglia.
Nel 1469 i sovrani dei due regni si uniscono in matrimonio e i due regni diventano un unico
Regno di Spagna. Nel 1492 il Regno di Spagna sconfigge l’Emirato di Granada, cioè l’ultimo
regno arabo nella penisola. Ora i re di Spagna controllano tutto il loro territorio.
L’altro importante regno della penisola Iberica è il Portogallo. Già dalla fine del XIII secolo
i re del Portogallo hanno pieni poteri. Essi favoriscono le attività dei grandi mercanti.
10 Che cosa accade in Europa orientale e nel Mediterraneo orientale verso la fine
del Medioevo?
Verso la fine del Medioevo l’Europa orientale è minacciata dalla potenza dell’impero
dei turchi ottomani. Nel 1453 i turchi conquistano Costantinopoli. Finisce così l’Impero
bizantino. Costantinopoli diventa Istanbul e qui i turchi fissano la capitale del loro grande
impero.
59
14 L’Italia e il
Rinascimento
IMPARO CON LE IMMAGINI
Da Milano a Napoli
A Milano governano prima i Visconti, poi gli Sforza.
Venezia diventa uno Stato molto forte sia nel Mediterraneo
sia nei territori del Veneto. I Medici diventano signori di
Firenze e Lorenzo il Magnifico riesce a dare splendore alla
città. Lo Stato della Chiesa controlla l’Italia centrale.
Il Meridione d’Italia e la Sicilia sono uniti nel Regno di
Napoli, guidato dagli Aragonesi di Spagna. Altri Stati più
piccoli sono il Ducato di Savoia, il Ducato dei Gonzaga a
Mantova, il Ducato degli Estensi a Ferrara e le Repubbliche
di Genova e di Lucca. Le guerre tra gli Stati italiani si
interrompono dal 1454 al 1492 grazie alla pace di Lodi.
Umanesimo e Rinascimento
L’Italia divisa in molti Stati è molto ricca dal punto di
vista della cultura. Infatti i signori si circondano di artisti
e letterati per mostrare la loro ricchezza e il loro potere.
La nuova cultura pone l’uomo al centro dell’universo ed
esalta la sua intelligenza e le sue virtù. Questa visione si
chiama “Umanesimo”. Gli studiosi umanisti si ispirano alle
opere degli antichi greci e latini. Dopo il 1400 tutta l’arte
si rinnova. È il periodo del “Rinascimento”. Nelle corti
d’Italia lavorano grandi artisti e studiosi della natura,
come Botticelli, Raffaello, Leonardo e Michelangelo.
L’IMPARAFACILE
60
L’ITALIA nel XV secolo
è divisa in
61
14
CORTI
e UNIVERSITÀ
dei principali
dove?
UMANESIMO quando? nel XV secolo
STATI ITALIANI
significa
STUDIO
poi in attraverso
RIFLESSIONE SULL’UOMO degli
AUTORI
importanti LATINI e GRECI
UNIVERSITÀ è
EUROPEE
RIVALUTA
NUOVO MODO LA VITA
DI PENSARE TERRENA
favorisce
interesse per i recupero
TESTI ANTICHI IDEALI OSSERVAZIONE
L’Ital ia e il R in a sc imen t o
di della NATURA
EQUILIBRIO e SPERIMENTAZIONE
e
ARMONIA
L’IMPARAFACILE
14
62
FIRENZE dove? quando? nel XV
RINASCIMENTO e nel XVI secolo
poi in
indica
ALTRE CORTI
ITALIANE RINASCITA CULTURALE
IMPARO CON LA MAPPA
E ARTISTICA
SIGNORI
a CAPO PROGRESSI
di STATI GRANDI TECNOLOGICI
REGIONALI ARTISTI E SCIENTIFICI
per aumentare
loro prestigio BOTTICELLI
LEONARDO STAMPA NUOVE TEORIA
RAFFAELLO ARMI ELIOCENTRICA la Terra
MICHELANGELO DA FUOCO gira intorno
GRANDI al Sole
INTELLETTUALI
MACHIAVELLI
GUICCIARDINI
ARIOSTO
L’ I t a li a e i l R i n as c i m e n t o
63
14
14 L’Ital ia e il R in a sc imen t o
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
64
L’ I t a li a e i l R i n as c i m e n t o 14
7 Quali altri Stati regionali più piccoli si trovano in Italia in questo periodo?
Oltre a Milano, Venezia, Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, in Italia
settentrionale e centrale si trovano il Ducato di Savoia in Piemonte, il Ducato dei Gonzaga a
Mantova, il Ducato degli Estensi a Ferrara e nell’Emilia. A questi si aggiungono la Repubblica
di Genova, la Repubblica di Lucca e altri Stati più piccoli.
11 Dove lavorano e chi sono gli artisti e gli studiosi del Rinascimento?
Gli artisti e gli studiosi del Rinascimento lavorano nelle corti dei signori italiani. Ogni
principe, infatti, vuole dimostrare con le loro opere la propria ricchezza e il proprio potere.
A Firenze Brunelleschi crea la cupola del duomo e Donatello fonde bellissime statue di
bronzo. A Roma lavorano Bramante, Michelangelo e Raffaello. A Milano opera Leonardo
da Vinci.
65
VOCABOLARIO STORICO MULTILINGUE
Arti liberali Liberal arts Arts libéraux Artes liberales Arte Liberale
Culti misterici Mystery cults Cultes à mystères Cultos mistéricos Kulte misteri
66
Italiano Romeno Cinese Arabo
泛灵论 Fàn líng lùn
Animismo Animism اإرواحيّة Alerwaheia
Capro espiatorio Ţap ispăşitor 替罪羊 Tìzuìyáng كبش الفداء Kabsh el fedaà
67
VOCABOLARIO STORICO MULTILINGUE
Italiano Inglese Francese Spagnolo Albanese
Giubileo Jubilee Jubilé Jubileo Jubile
68
Italiano Romeno Cinese Arabo
Giubileo Jubileu 五十年节; 大赦年 Wǔshí nián jié; Dàshè nián يوبيل Youbil
Paladini Paladini 圣骑士 Shèng qíshì (أنصار (القر Ansar (al qasr)
69
VOCABOLARIO STORICO MULTILINGUE
70
Italiano Romeno Cinese Arabo
Scomunica Excomunicare 开除教籍 Kāichú jiàojí حرمان Herman
Senato Senat 元老院; 参议院 Yuánlǎoyuàn; Cānyìyuàn مجلس الشيوخ Majles el shoyoukh
Vichinghi Vikingi 维京人 Wéijīng rén (الر ّحل (فايكنغ Al ruhhal (faiking)
71