E LA STORIA
L’IMPARAFACILE 2
Strumenti per l’inclusione,
il ripasso, il recupero
Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
NOI
E LA STORIA
L’IMPARAFACILE 2
Strumenti per l’inclusione,
il ripasso, il recupero
Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori
I testi sono a cura di
Luca Crippa, Maurizio Onnis Questo testo
è realizzato con il carattere .
Progetto editoriale
Giovanni Bertoldi Font ad alta leggibilità: strumento compensativo
per i lettori con dislessia e facilitante per tutte
Supervisione graica e copertina
le categorie di lettori.
Silvia Razzini
www.easyreading.it
Coordinamento editoriale
Alessandro Scarioni
Redazione e impaginazione
Edistudio, Milano
Le traduzioni del “Vocabolario storico multilingue” sono a cura di
Speedy Language Studio, Bergamo
Ricerca iconograica
Claudia Mongardi e Daniela Teggi
Controllo qualità
Luca Federico
Segreteria di redazione
Guja Janniello
Illustrazioni
Mauro Sacco ed Elisa Vallarino
Fotolito
CSGraic s.n.c.
Immagine di copertina
Leemage/Corbis
3
LINEA DEL TEMPO
XV SECOLO
(QUINDICESIMO
SECOLO)
1492 Cristoforo Colombo
sbarca in America 1500 d.C.
1517 Lutero rende
pubbliche le sue 95
tesi: inizia la Riforma
protestante
4
1700 d.C.
1751 Inizia la
pubblicazione
dell’Enciclopedia, opera
simbolo dell’Illuminismo
XVIII SECOLO
1769 James Watt (DICIOTTESIMO
perfeziona la macchina SECOLO)
a vapore
1776 Dichiarazione
d’indipendenza degli Stati
Uniti d’America
1815 Congresso di
Vienna: inizia la
Restaurazione
XIX SECOLO
(DICIANNOVESIMO
1848 Insurrezioni in molti SECOLO)
Stati europei
1871 Proclamazione
dell’Impero tedesco 1900 d.C.
5
1 L’Europa e la scoperta
di nuovi mondi
IMPARO CON LE IMMAGINI
La crescita dell’Europa
Tra il 1450 e il 1550 la popolazione dell’Europa torna a
crescere e si passa da 45 a 80 milioni di abitanti. Aumenta
infatti la produzione agricola e si alleva più bestiame.
Quindi c’è più cibo. In Francia e in Italia settentrionale
le aziende agricole diventano più grandi. I ricchi borghesi
delle città acquistano terre in campagna e proibiscono
ai contadini poveri di raccogliere frutti e legname nei
boschi. Così i contadini poveri vendono le loro terre, si
impoveriscono ancora di più e diventano braccianti nelle
aziende agricole dei borghesi.
La scoperta dell’America
I portoghesi raggiungono l’Asia viaggiando intorno
all’Africa. Cristoforo Colombo, invece, progetta di navigare
verso ovest e di raggiungere così le coste dell’Asia.
La regina di Spagna Isabella di Castiglia gli affida tre
navi. Il 12 ottobre 1492 egli arriva su un’isola delle
Bahamas. Colombo crede di essere giunto in Asia. Negli
anni successivi si compiono altre esplorazioni del “Nuovo
Mondo”. Il continente viene chiamato “America” dal nome
del navigatore italiano Amerigo Vespucci. Ben presto
Portogallo e Spagna si accordano per dividersi le nuove
terre con il trattato di Tordesillas.
L’IMPARAFACILE
6
SCOPERTA SESTANTE
DI TERRE NUOVE
portano a BUSSOLA
7
1
1 L’Eu ro pa e la sc opert a di nuovi mond i
DOMANDE E RISPOSTE
1 Che cosa avviene alla popolazione europea tra il 1450 e il 1550? Quali sono
i motivi di questo cambiamento?
Tra il 1450 e il 1550 la popolazione europea passa da 45 a 80 milioni di abitanti. Il
motivo principale di questa crescita è la maggiore disponibilità di cibo. Infatti aumentano la
produzione agricola e l’allevamento di bestiame, che fornisce carne, latte e formaggi.
6 Come sfruttano i portoghesi le terre scoperte dagli esploratori? Che cosa fanno,
invece, gli spagnoli?
I portoghesi creano porti e basi militari lungo le coste dell’Africa e dell’Asia. Da queste basi
commerciano con le popolazioni che abitano all’interno.
Gli spagnoli decidono invece di conquistare territori nel Nuovo Mondo, di sottomettere le
popolazioni e di sfruttare le risorse del suolo e del sottosuolo.
L’IMPARAFACILE
8
2 Le civiltà
extraeuropee
IMPARO CON LE IMMAGINI
Le civiltà americane
Tra XV e XVI secolo gli europei entrano in contatto con i
popoli che abitano l’America centrale e meridionale. Nella
penisola dello Yucatàn, nell’attuale Messico, vivono da
molti secoli i maya. Essi praticano un’agricoltura primitiva
e coltivano il mais. I maya sono organizzati in comunità
di contadini e città-stato. Più a nord, sempre nell’attuale
Messico, dal XIV secolo vivono gli aztechi, un popolo di
guerrieri che sottomettono altri popoli e costruiscono
grandi città. In America meridionale si estende l’Impero
degli inca. Qui il potere è nelle mani di un imperatore e
tutte le città sono collegate da una fitta rete di strade.
Le civiltà dell’Africa
Nel XVI secolo gli europei conoscono dell’Africa la regione
settentrionale e le coste orientali. L’Africa settentrionale
è parte del mondo islamico. A est, invece, sono noti il
Regno cristiano di Axum, in Etiopia, e altre città-stato
lungo le coste dell’oceano Indiano.
A sud del Sahara sorgono invece civiltà e regni poco
conosciuti dagli europei. Il più antico è il ricco Impero del
Ghana, che ha scambi commerciali con gli arabi. L’Impero
del Ghana viene poi assorbito dall’Impero del Mali, che si
sviluppa nel XIII secolo e poi viene assorbito dall’Impero
songhai. Gli arabi ottengono da questi popoli oro e schiavi.
Le civiltà dell’Asia
Dal Duecento in India si diffonde l’islam e sorge il
Sultanato di Delhi, che unifica tutto il Paese. Tuttavia, la
religione dominante rimane sempre l’induismo, che impone
la divisione della società in caste, che sono gruppi sociali
chiusi. Nel XVI secolo si sviluppa un impero guidato
dalla dinastia Moghul, che cerca di ottenere la pace tra
musulmani e indù.
La Cina sotto la dinastia Song (dal 960 al 1279) è una delle
civiltà più progredite al mondo. Segue poi la dominazione
mongola, ma nel 1368 torna a imporsi una dinastia cinese, i
Ming, e la Cina rifiorisce.
9
SACERDOTE
con a capo SACRIFICI
UMANI
CITTÀ-STATO PIRAMIDI a GRADONI
avevano praticavano GUERRIERI
costruivano erano forrm no
MAYA AZTECHI GRANDE
IMPERO
L’AMERICA
PRECOLOMBIANA
AFRICA
MONDO ISLAMICO MEDITERRANEO
INCA GRANDI REGNI DELL’AFRICA CENTRALE
allevavano
IMPARO CON LA MAPPA
costruirono
ASIA
Le civ il tà ex t ra eur opee
STRADE
CANALI
DI IRRIGAZIONE IMPERO MOGHUL IN INDIA (dal XVI secolo)
L’IMPARAFACILE
LAMA DINASTIA MING IN CINA (dal 1368)
DOMINIO DEI TOKUGAWA
IN GIAPPONE (XVI secolo)
2
10
Le ci vi lt à e x t rae u ro p e e 2
DOMANDE E RISPOSTE
11
3 Le conquiste
e l’economia-mondo
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’IMPARAFACILE
12
stabilisce che
nelle
INDIOS piantagioni
Le conq u i st e e l’ econo m i a- m o n d o
3
13
3 Le co nquist e e l’ec onomia-mond o
DOMANDE E RISPOSTE
2 Chi sono i conquistadores spagnoli? Come si chiama l’impero coloniale che creano
con le loro guerre?
I conquistadores spagnoli sono militari e avventurieri che vogliono arricchirsi conquistando
il Nuovo Mondo. I più importanti sono Hernán Cortés e Francisco Pizarro. Cortés attacca
l’impero azteco, distrugge la sua capitale e fonda Città del Messico. Pizarro, invece, conquista
l’impero inca e sottomette i territori che corrispondono agli attuali Perù, Ecuador e Cile.
L’impero coloniale spagnolo in America prende il nome di Nuova Spagna.
3 Come vengono sfruttati gli indios nella Nuova Spagna? Quali sono le conseguenze
di questo sfruttamento?
Gli spagnoli costringono gli indios a lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero e nelle
miniere d’oro e d’argento. Alcuni religiosi tentano di difendere i diritti degli indios, ma non
vengono ascoltati. In due secoli gli indios passano da circa 20 milioni a un solo milione a
causa del brutale sfruttamento e per le nuove malattie portate dagli europei. Di conseguenza,
gli europei cominciano a importare in America schiavi neri catturati in Africa.
L’IMPARAFACILE
14
4 Riforma e
Controriforma
IMPARO CON LE IMMAGINI
La Riforma di Lutero
All’inizio del XVI secolo il papa ha una sua corte
e un esercito, come un sovrano. Per aumentare le proprie
ricchezze, i papi assicurano ai fedeli la liberazione dalle
pene del Purgatorio in cambio di offerte. Questa pratica è
La Riforma in Europa
La Riforma si diffonde anche nel resto dell’Europa.
A Ginevra, in Svizzera, il teologo Giovanni Calvino sostiene
che ci sono uomini predestinati alla salvezza e uomini
predestinati alla dannazione. Tutti devono impegnarsi
nel loro lavoro per realizzare il regno di Dio e il successo
nel lavoro è proprio la prova che Dio ci ha scelti per
essere salvati. Il calvinismo si diffonde in Francia,
in Olanda e in Scozia. In Inghilterra, invece, nel 1534
il re Enrico VIII entra in contrasto con il papa e si mette
a capo della Chiesa anglicana.
La Controriforma
Per reagire alla Riforma di Lutero e Calvino, detti
“protestanti”, dal 1545 i vescovi discutono di una
riforma della Chiesa cattolica nel Concilio di Trento. Essi
affermano che per la salvezza ci vuole la fede, ma anche
le opere buone e la guida del clero. Il concilio stabilisce
poi che i vescovi risiedano nelle città a loro affidate e si
prendano cura dei fedeli. Nascono seminari per preparare
meglio il clero. Viene creato il Sant’Uffizio, che vigila
sulla diffusione delle idee protestanti. Nascono anche
nuovi ordini religiosi. Il più importante è la Compagnia di
Gesù, i cui membri sono detti gesuiti.
15
MARTIN LUTERO E LA
RIFORMA PROTESTANTE
nel 1517
a WITTENBERG monaco e teologo tedesco
(in Germania)
MARTIN LUTERO
dove?
ALCUNE DOTTRINE
CATTOLICHE
che criticano ESPONE 95 TESI
MAGISTERO
DEI PAPI 2 SOLI SACRAMENTI
quindi è
VENDITA SALVEZZA ottenuta SOLO CON LA
DELLE INDULGENZE FEDE, NON CON OPERE BUONE
SCOMUNICATO APPOGGIATO DA
DAL PAPA PRINCIPI TEDESCHI NO CULTO DI SANTI
vendita di documenti E MADONNA
che attestano
la cancellazione da ciò nasce NO AUTORITÀ DEL PAPA
dottrina
dei peccati commessi PASTORI (= sacerdoti)
RIFORMA PROTESTANTE SONO GUIDE
NON INTERMEDIARI
Rif orma e C on t r orifor ma
si diffonde in
EUROPA OCCIDENTALE
Svizzera, Francia, Olanda e Scozia
L’IMPARAFACILE
CALVINISMO
RE ENRICO VIII A CAPO
Inghilterra DELLA CHIESA ANGLICANA
4
16
LA CONTRORIFORMA
EDUCAZIONE ATTIVITÀ
DEI GIOVANI MISSIONARIE
Ri f or ma e C o n t ro ri f o rm a
4
17
4 Rif orma e C on t r orifor ma
DOMANDE E RISPOSTE
3 Chi è Martin Lutero? Con quali idee egli reagisce allo scandalo della vendita
delle indulgenze e al potere della Chiesa?
Martin Lutero è un monaco tedesco. Nel 1517 egli contesta il potere della Chiesa e la
vendita delle indulgenze con un documento di 95 tesi (cioè affermazioni) che appende alle
porte della cattedrale di Wittenberg, in Germania. Con queste affermazioni egli propone una
riforma della Chiesa.
Lutero sostiene che per avere la salvezza il credente deve solo avere fede e affidarsi a Dio.
Ogni semplice fedele, infatti, può avere un rapporto personale con Dio e può trovare nella
lettura della Bibbia gli insegnamenti che lo aiutano a vivere bene. Per Lutero, quindi, il clero
non è più indispensabile. Egli, inoltre, sostiene che i sacramenti devono essere solo due: il
battesimo e l’eucarestia.
4 Quali sono le conseguenze della Riforma proposta da Lutero? Perché viene detta
“Riforma protestante”?
Le idee di Lutero vengono accolte da molti tedeschi, sia tra il popolo sia tra i principi.
Il popolo infatti è ostile alla Chiesa e alla sua ricchezza. I principi, invece, vogliono
impadronirsi dei beni della Chiesa. La “Riforma” di Lutero ha quindi successo e una parte dei
principi tedeschi si stacca dalla Chiesa di Roma.
I contadini, a loro volta, pensano che Lutero insegni l’uguaglianza di tutti gli uomini davanti
a Dio e quindi si ribellano ai signori feudali. La loro rivolta, però, viene sconfitta e anche
Lutero la condanna.
In seguito la Riforma verrà detta “protestante” dai principi tedeschi che la difendono dalla
Chiesa di Roma e “protestano” contro il tentativo di imporre loro in cosa devono credere.
L’IMPARAFACILE
18
Ri f or ma e C o n t ro ri f o rm a 4
19
5 Stati e imperi
nel Cinquecento
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’IMPARAFACILE
20
GERMANIA
regna UNGHERIA
CARLO D’ASBURGO su AUSTRIA
IMPARO CON LA MAPPA
IMPERATORE
SPAGNA ITALIA PAESI COLONIE AUSTRIA BOEMIA UNGHERIA
BASSI D’AMERICA
St a t i e i mp er i nel C i n q u e c e n t o
5
21
5 Stati e i mper i n el C inquec ent o
DOMANDE E RISPOSTE
6 Che cosa accade in Francia negli anni successivi alla pace di Cateau-Cambrésis?
Negli anni successivi alla pace di Cateau-Cambrésis in Francia scoppia una terribile guerra
di religione tra i cattolici e i calvinisti, che in Francia sono detti “ugonotti”. La guerra
si aggrava anche perché si combattono diversi pretendenti al trono. Nel 1572, a Parigi,
avviene un terribile massacro: i cattolici uccidono migliaia di ugonotti.
Finalmente nel 1593 torna la pace. Il nuovo re, Enrico IV, è un ugonotto che si converte al
cattolicesimo; nel 1598 firma l’Editto di Nantes, cioè una legge che assicura agli ugonotti
la libertà di seguire la propria religione. Negli anni successivi Enrico IV rafforza anche
l’economia del suo regno e la Francia torna a essere una grande potenza.
L’IMPARAFACILE
22
St a t i e i mp er i nel C i n q u e c e n t o 5
7 Che cosa accade alla Spagna durante la seconda metà del Cinquecento?
Nella seconda metà del Cinquecento la Spagna è la più grande potenza europea.
Dall’America meridionale giungono grandi quantità di argento e oro. Ma il re Filippo II usa
queste ricchezze per pagare le sue guerre in Europa e non per sviluppare l’economia del suo
regno.
A poco a poco la Spagna si indebolisce. Nel 1576 i Paesi Bassi si ribellano agli spagnoli
e una parte di questo territorio diventa un nuovo Stato autonomo: l’Olanda.
La Spagna viene sconfitta anche dall’Inghilterra. Nel 1588 la flotta inglese sconfigge
la flotta spagnola, detta Invincibile Armata. Fallisce così il tentativo di sottomettere
l’Inghilterra.
23
6 L’Europa
tra crisi e sviluppo
IMPARO CON LE IMMAGINI
Il declino del Mediterraneo
Nel Seicento in Europa riprendono carestie ed epidemie
di peste e si combattono lunghe guerre, con eserciti in
movimento che portano con sé distruzioni e malattie. Questa
crisi, però, fa sentire gli effetti peggiori in Spagna e in
Italia. La Spagna ha un sistema economico arretrato e usa
le ricchezze che provengono dall’America per pagare eserciti
e acquistare all’estero le merci che non riesce a produrre.
L’Italia si impoverisce per tre motivi: i commerci si svolgono
ormai sull’Atlantico; la concorrenza delle manifatture del
Nord Europa pesa sulle attività produttive italiane; la Spagna
impone pesanti tasse sui suoi domini italiani.
L’IMPARAFACILE
24
INGHILTERRA
OLANDA
DECLINO CRESCITA
SPAGNA
IMPARO CON LA MAPPA
ITALIA
SPAGNA OLANDA
– Potenza militare, ma alti costi degli eserciti – Compagnie delle Indie orientali
– Oro e argento dall’America del Sud, e occidentali
ma usati per spese militari
– Monopolio commerci con l’Asia,
– Ritardo nello sviluppo dell’agricoltura strappati ai portoghesi
e delle manifatture
– Sviluppo agricoltura e manifatture
– Espulsione di ebrei e musulmani
(attivi in economia)
INGHILTERRA
25
6 L’Eu ro pa t ra c r isi e sviluppo
DOMANDE E RISPOSTE
1 Quali sono le situazioni di crisi dell’Europa nella prima metà del Seicento?
Quali Paesi sono più colpiti?
Nella prima metà del Seicento in Europa tornano carestie e epidemie di peste. Inoltre si
combattono lunghe guerre, con eserciti in movimento che portano distruzioni e malattie.
Queste situazioni critiche colpiscono quasi tutti i Paesi dell’Europa, ma hanno conseguenze
gravi soprattutto in Europa meridionale e centrale. L’Europa settentrionale, invece, si
sviluppa.
La popolazione europea, comunque, aumenta, perché le autorità hanno imparato a limitare
i danni delle epidemie.
L’IMPARAFACILE
26
L’ Eu r opa t r a cr i s i e s v i l u p p o 6
27
7 Cambiamenti politici
e culturali
IMPARO CON LE IMMAGINI
La rivoluzione scientifica
Nel Seicento la scienza cambia il modo di osservare e
spiegare i fenomeni della natura. Copernico e Keplero
rivoluzionano l’astronomia e dimostrano che tutti i pianeti,
L’IMPARAFACILE
28
29
LA MONARCHIA INGLESE
quando?
nel XVII secolo entra in
CONTRASTO CON PARLAMENTO
questo provoca
truppe di RE CARLO I
1642 nel GUERRA CIVILE tra STUART
truppe parlamentari
seguita da di OLIVER CROMWELL
1649-1658 nel DITTATURA DI CROMWELL
Cam biament i polit ic i e c ult ura li
poi
nel
RE CARLO II
1658 RITORNO DELLA MONARCHIA con
IMPARO CON LA MAPPA
STUART
nel 1688
PARLAMENTO SCEGL RE GUGLIELMO III D’ORANGE
L’IMPARAFACILE
nasce
MONARCHIA il re governa
COSTITUZIONALE con il Parlamento
7
30
Ca mb i a ment i p oli t i c i e c u l t u ral i 7
DOMANDE E RISPOSTE
2 Chi sono Richelieu e Mazarino? Che cosa fanno per rafforzare la monarchia?
Richelieu e Mazarino sono due potenti primi ministri che vogliono rafforzare il potere dei re
di Francia. Richelieu rafforza il controllo della monarchia sulle province e invia in ogni città
dei rappresentanti del re che riscuotono le tasse. Mazarino sconfigge le rivolte della nobiltà
con la forza dell’esercito.
3 Che cosa vuol dire “assolutismo”? Perché Luigi XIV si fa chiamare il “Re Sole”?
Nel 1661 muore Mazarino e il re Luigi XIV non nomina un nuovo primo ministro, ma decide
di governare da solo. Il re prende nelle sue mani tutti i poteri e non risponde a nessuno delle
sue decisioni. Il suo potere è senza limiti e senza controlli. Questo sistema politico è detto
“assolutismo” e la monarchia che lo adotta è detta “assoluta”. Il re si fa chiamare per questo
“Re Sole”, perché egli si pone nei confronti della Francia come il Sole al centro dell’universo.
4 Che cosa decide il “Re Sole” nei confronti dei nobili? Che cosa decide a proposito
della vita religiosa? Qual è la sua politica estera?
Luigi XIV limita il potere dei nobili. Egli fa costruire una splendida reggia a Versailles, vicino
a Parigi. Qui si circonda della sua corte. Anche i nobili si trasferiscono a Versailles e così
il re può controllarli meglio.
Anche nella vita religiosa il re impone la sua volontà. Egli vuole che in Francia vi sia una
sola religione e perciò revoca l’editto di Nantes e toglie libertà agli ugonotti, i protestanti
francesi. Essi sono costretti o a convertirsi al cattolicesimo o a lasciare il Paese. Oltre
200000 ugonotti vanno in esilio.
In politica estera Luigi XIV vuole ampliare il territorio della Francia e combatte una serie di
guerre per conquistare terre verso est. Ma le potenze europee si uniscono contro la Francia
e Luigi XIV non riesce a realizzare i suoi progetti.
6 Perché nel 1642 in Inghilterra scoppia la guerra civile? Qual è l’esito della
guerra?
Nel 1642 in Inghilterra scoppia la guerra civile perché il re Carlo I vuole governare come un
sovrano assoluto. Egli non vuole chiedere il permesso del Parlamento per imporre nuove tasse.
Perciò il Parlamento si ribella al sovrano e scoppia la guerra tra sostenitori del Parlamento
e sostenitori del re.
Nel 1648 la guerra si conclude con la vittoria del Parlamento e nel 1649 Carlo I viene
giustiziato.
31
7 Cam biament i polit ic i e c ult ura li
DOMANDE E RISPOSTE
12 Che cosa accade tra Galileo e la Chiesa? Qual è l’esito di questo confronto?
Nel 1633 la Chiesa condanna Galileo come eretico e lo costringe a negare le sue idee sul
sistema solare. Sembra, infatti, che affermare che la Terra ruota intorno al Sole sia contrario
a quanto insegna la Bibbia.
Negli anni successivi, però, il metodo scientifico si diffonde in tutta Europa e altri scienziati
compiono scoperte importanti nell’astronomia, nella fisica e nella medicina.
L’IMPARAFACILE
32
8 Le rivoluzioni agricola
e industriale
IMPARO CON LE IMMAGINI
La rivoluzione agricola
Nel corso del Settecento la popolazione dell’Europa
raddoppia. Il miglioramento delle condizioni igieniche
e i progressi della medicina favoriscono questa crescita
straordinaria. Ma la causa più importante della crescita
è la trasformazione dell’agricoltura. In questo secolo,
infatti, aumenta la superficie coltivata, perché le terre
comuni diventano proprietà di privati che le rendono
produttive. I contadini usano nuovi strumenti e ogni
quattro anni la terra è coltivata con erbe per il nutrimento
del bestiame. Inoltre, si diffondono nuovi prodotti, come
il mais e la patata. Quindi c’è più cibo a disposizione.
La rivoluzione industriale
L’aumento della popolazione fa crescere la domanda di
beni di consumo. Alcuni inventori in Inghilterra creano
nuove macchine per filare e per tessere i tessuti. I nuovi
macchinari sono mossi dall’energia del vapore. Le nuove
macchine sono molto grandi e gli imprenditori le mettono
in grandi edifici, le fabbriche. Comincia così la rivoluzione
industriale: le merci sono prodotte in grande quantità
nelle fabbriche da centinaia di operai che lavorano alle
macchine. In pochi decenni si sviluppano anche l’industria
meccanica, quella metallurgica e quella mineraria.
Comincia anche la rivoluzione dei trasporti, con la
locomotiva e il battello a vapore.
33
dove? LA PRIMA RIVOLUZIONE quando?
INDUSTRIALE
in INGHILTERRA nel XVIII secolo
favorita da
INVENZIONI
di
MACCHINA nel 1765 MACCHINA A VAPORE nel 1769
FILATRICE
t i
sostituisce usata in MINIERE TRASPORTI
il lavoro umano
di
Le riv ol uz ion i agr ic ola e in dus t r i a le
nel 1814
CARBONE
necessario a
1a LOCOMOTIVA
A VAPORE
FABBRICHE INDUSTRIA SIDERURGICA
IMPARO CON LA MAPPA
di comunicazioni
dove si lavora + veloci
sovrappopolate
CITTÀ FERRO
INDUSTRIALI
L’IMPARAFACILE
QUARTIERI con
MALSANI per costruire i macchinari
8
34
Le r i volu z i oni a g r i cola e i n d u s t ri al e 8
DOMANDE E RISPOSTE
1 Per quali motivi la popolazione europea raddoppia nel corso del Settecento?
Nel corso del Settecento la popolazione europea raddoppia perché migliorano le condizioni
igieniche e ci sono progressi nella medicina. Di conseguenza diminuiscono il numero e la
pericolosità delle epidemie.
Il motivo principale dell’aumento della popolazione è però un altro: l’agricoltura si
trasforma e c’è maggiore disponibilità di cibo.
35
8 Le riv ol uz ion i agr ic ola e in dus t r i a le
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
36
9 L’Illuminismo
e l’Europa
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’Illuminismo
Nel corso del Settecento in Francia nasce un movimento
culturale, che poi si diffonde nel resto dell’Europa. Questo
movimento è detto “Illuminismo” perché i pensatori che lo
propongono vogliono usare solo la ragione per “illuminare”
la realtà, abbandonando le incertezze della religione, le
superstizioni e le tradizioni del passato. Con la ragione
gli illuministi vogliono regolare la vita morale e la vita
politica. Con la ragione essi vogliono avviare un’epoca
di progresso tecnologico e pratico. Gli illuministi sono
tolleranti e vogliono che i poteri dello Stato siano ben
equilibrati. Gli illuministi chiedono riforme.
I sovrani “illuminati”
Alcuni sovrani d’Europa accolgono le idee degli illuministi
e introducono riforme nei loro regni. Si tratta di sovrani
assoluti, con pieni poteri, che trasformano il loro potere in
un “assolutismo illuminato”. In Austria l’imperatrice Maria
Teresa e poi suo figlio, Giuseppe II, riducono i privilegi
della Chiesa, costruiscono scuole, aboliscono la servitù dei
contadini e rendono più moderna l’amministrazione dello
Stato. In Prussia il re Federico II stabilisce l’istruzione
elementare obbligatoria. Anche il granduca di Toscana
Pietro Leopoldo favorisce i commerci e abolisce la pena di
morte.
37
dove?
L’ILLUMINISMO quando?
in FRANCIA nel XVIII secolo
poi
in TUTTA EUROPA è massimi esponenti
DIDEROT e
MOVIMENTO CULTURALE
D’ALEMBERT
in OPPOSIZIONE sostiene li
con
LA RAISON
ENCICLOPEDIA
I LUMI (= luci) L’OSSERVAZIONE UNA
DELLA RAGIONE DELLA NATURA SOCIETÀ VOLTAIRE
TRADIZIONI LIBERA,
che sconfiggono che sviluppa TOLLERANTE,
ROUSSEAU
NON
PRINCÌPI VIOLENTA
della CHIESA MONTESQUIEU
dell’EPOCA IGNORANZA SUPERSTIZIONE
L’Il l u m i n ismo e l’E ur opa
BECCARIA
IMPARO CON LA MAPPA
pubblica
SCIENZE
Dei delitti e delle pene
L’IMPARAFACILE
contro
TORTURE PENA
DI MORTE
9
38
c’è
i re hanno
POTERE ASSOLUTO DISPOTISMO ILLUMINATO
consigliati i
da filosofi SOVRANI fanno per migliorare lo STATO
RIFORME
illuministi
39
9 L’Il l u m i n ismo e l’E ur opa
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
40
L’ I llu mi ni sm o e l’ E u ro p a 9
41
10
Capitolo Vecchia Europa,
nuovi Stati Uniti
IMPARO CON LE IMMAGINI
Le guerre del Settecento
Nella prima metà del Settecento in Europa scoppiano
delle guerre, dette “guerre di Successione”. Le guerre di
Successione sono tre: per il trono di Spagna, per il trono
di Polonia e per il trono d’Austria. Al termine di queste
guerre si torna all’equilibrio tra gli Stati europei. L’Austria
acquista il predominio in Italia. La Prussia diventa una
potenza militare. L’Inghilterra è la principale potenza
commerciale e coloniale: riesce anche a battere la Francia
nella guerra dei Sette anni e le strappa le colonie in
America settentrionale.
L’IMPARAFACILE
42
1773-1783 AMERICA
nel 1765 DEL NORD
IMPARO CON LA MAPPA
GRAN BRETAGNA
te
a
a
te impone
STATI UNITI
BOICOTTANO NUOVE TASSE
D’AMERICA
COMMERCIO
DEL TÈ alle sue
danno vita a
entrano in
COSTITUZIONE
DEGLI STATI UNITI
D’AMERICA DICHIARAZIONE
GUERRA D’INDIPENDENZA
CONTRO
MADREPATRIA
Vecch i a Eu r op a , nu ov i S t at i Un i t i
43
10
10 Ve cchia Eur opa , n uovi S t a t i Uni t i
DOMANDE E RISPOSTE
2 Chi si combatte nella guerra di Successione spagnola? Qual è l’esito della guerra?
Nella guerra di Successione spagnola si confrontano da una parte la Francia, dall’altra
l’Austria, l’Inghilterra e l’Olanda. Un nipote del re di Francia, infatti, vuole diventare
anche re di Spagna e le altre potenze europee non vogliono che nasca un grande impero che
comprenderebbe Francia, Spagna, Regno di Napoli, Paesi Bassi e colonie in America.
La guerra dura dal 1701 al 1714. Al termine della guerra:
• Francia e Spagna restano due regni divisi;
• i Paesi Bassi, il Ducato di Milano e il Regno di Napoli passano nelle mani dell’Austria;
• in Italia si rafforza il Ducato di Savoia: i Savoia ottengono la Sicilia, poi la scambiano
con la Sardegna e da questo momento hanno il titolo di “re di Sardegna”.
3 Chi si combatte nella guerra di Successione polacca? Qual è l’esito della guerra?
Nella guerra di Successione polacca si confrontano da una parte la Francia, dall’altra
l’Austria e la Russia. Sia la Francia che l’Austria, infatti, vogliono mettere sul trono di
Polonia un loro candidato.
La guerra dura dal 1736 al 1738. Al termine della guerra:
• sul trono di Polonia sale il candidato dell’Austria;
• l’Austria perde l’Italia meridionale, che passa a un re imparentato con i Borbone di Spagna;
• l’Austria ottiene il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana.
5 Chi combatte la guerra dei Sette anni? Qual è l’esito della guerra?
La guerra dei Sette anni si combatte tra il 1756 e il 1763. Lo scontro è tra la Francia e
l’Inghilterra. Questi due Paesi, infatti, sono in concorrenza per lo sviluppo delle loro colonie
in America settentrionale: la Francia ha il Canada e la Louisiana, l’Inghilterra altre colonie
sulla costa del continente.
L’Inghilterra vince la guerra e le colonie francesi dell’America del Nord passano
all’Inghilterra. A questo punto l’Inghilterra è la più grande potenza commerciale e coloniale.
L’IMPARAFACILE
44
Vecch i a Eu r op a , nu ov i S t at i Un i t i 10
6 Come cambiano nel corso della prima metà del Settecento la Prussia e la Russia?
Nel corso della prima metà del Settecento la Prussia diventa una grande potenza militare.
L’estensione del suo territorio raddoppia.
La Russia diventa uno Stato più moderno, grazie alle riforme imposte dallo zar Pietro I
il Grande. Egli limita il potere dei nobili e sposta la capitale a San Pietroburgo, un grande
porto per i commerci sul mare.
7 Qual è nella seconda metà del Settecento la situazione delle tredici colonie
dell’Inghilterra in America del Nord?
Nella seconda metà del Settecento le tredici colonie americane dell’Inghilterra sono abitate
da una popolazione di emigrati provenienti dall’Europa in cerca di lavoro e di libertà. Tra di
loro ci sono diverse origini e diverse religioni.
Le colonie sono sempre più ricche e si dedicano a attività economiche diverse: a nord
e al centro ci sono liberi proprietari terrieri che esportano grano e legname e ci sono molte
manifatture; a sud ci sono estese piantagioni, dove lavorano schiavi neri, che producono
cotone e tabacco.
10 Quale Stato nasce dall’unione delle tredici colonie americane ormai libere?
Finita la guerra per ottenere l’indipendenza, le tredici colonie americane discutono a lungo su
come governarsi da sole e alla fine decidono di formare una federazione di Stati. Nasce così
uno Stato nuovo: gli Stati Uniti d’America.
45
11 La Rivoluzione
francese
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’IMPARAFACILE
46
La Ri volu z i o n e f ran c e s e 11
IMPARO CON LA MAPPA
47
11 La Riv o luzion e fr a nc ese
L’IMPARAFACILE
48
La Ri volu z i o n e f ran c e s e 11
DOMANDE E RISPOSTE
2 Che cosa accade sotto il regno di Luigi XVI? Perché il re deve convocare gli
Stati generali?
Durante il regno di Luigi XVI lo Stato francese è in grave crisi finanziaria e ha molti
debiti. Il re deve far pagare nuove tasse. La nobiltà impone al re di convocare gli Stati
generali, cioè l’assemblea dei rappresentanti dei tre stati della società francese, per
discutere delle nuove tasse.
3 Quando vengono convocati gli Stati generali? Che cosa avviene in questa
assemblea?
Gli Stati generali si riuniscono nel maggio del 1789 a Versailles. I rappresentanti del Terzo
stato chiedono di cambiare il sistema di votazione: non più un voto per ogni “stato”, ma
un voto per ogni rappresentante che siede in assemblea. Il clero e i nobili si rifiutano di
cambiare e allora la borghesia si riunisce da sola e crea un’Assemblea nazionale.
Una parte dei nobili e del clero si unisce alla nuova assemblea, che diventa Assemblea
nazionale costituente. In questa assemblea, infatti, non si discute più solo di tasse, ma si
vuole cambiare lo Stato francese.
49
11 La Riv o luzion e fr a nc ese
DOMANDE E RISPOSTE
8 Quali sono i provvedimenti dei giacobini? Che cosa accade nel periodo del
Terrore?
I giacobini hanno l’appoggio della popolazione più povera e introducono riforme importanti:
istruzione elementare gratuita e obbligatoria, salari minimi per i lavoratori, abolizione della
schiavitù nelle colonie, leggi che impongono prezzi bassi ai generi alimentari. Essi vogliono
anche cancellare il cristianesimo dalla Francia e lottano contro la religione cattolica.
Per rafforzare il loro potere, i giacobini cominciano la caccia a tutti i “nemici della
rivoluzione”, cioè a tutti i loro avversari politici. Comincia il periodo del Terrore giacobino.
Fino all’estate del 1794 muoiono migliaia di cittadini, condannati alla ghigliottina.
L’IMPARAFACILE
50
12
2 LaL’epoca
crisi
dell’impero
napoleonica
romano
IMPARO CON LE IMMAGINI
Un generale vittorioso
Nel 1796 la Francia rivoluzionaria combatte contro
l’Austria in Germania e in Italia. In Italia i francesi
vincono grazie all’abile guida di Napoleone Bonaparte,
un giovane generale. Napoleone entra a Milano e invade
anche il Veneto. Poi, con la pace di Campoformio, l’Austria
cede ai francesi il Belgio e la Lombardia. In Italia
nascono repubbliche sorelle della Francia rivoluzionaria.
Nel 1798 Napoleone conquista l’Egitto per danneggiare
la Gran Bretagna. Gli inglesi battono la Francia sul mare
e un’alleanza tra Gran Bretagna, Russia e Austria invade
l’Italia e abbatte le repubbliche italiane. Napoleone deve
tornare in Europa.
Napoleone imperatore
Nel 1799 Napoleone torna dall’Egitto e conquista il potere
in Francia con un colpo di Stato. I francesi lo sostengono
per le sue vittorie militari. Diventa primo console e nel
1804 imperatore. Il potere di Napoleone è assoluto,
egli controlla la stampa, fa approvare le leggi, nomina
i magistrati. Napoleone riordina la scuola e crea i “licei”,
fa un concordato con la Chiesa e emana un Codice civile,
cioè una raccolta di tutte le leggi per i cittadini.
51
NAPOLEONE: L’ASCESA e L’IMPERO
quando?
NAPOLEONE BONAPARTE
1796-1804
è nel 1799 fa un
POTERE
REPUBBLICA GIOVANE COLPO DI STATO
della ASSOLUTO
FRANCESE GENERALE
e diventa con
conduce
PRIMO CONSOLE
nel 1802 diventa
firma CONCORDATO
nel 1796-1797 nel 1798-1799
CON LA CHIESA
CONSOLE A VITA
CAMPAGNA CAMPAGNA emana CODICE
D’ITALIA D’EGITTO nel 1804 si proclama
NAPOLEONICO
IMPARO CON LA MAPPA
L’IMPARAFACILE
QUASI TUTTA L’EUROPA
BRETAGNA
12
52
quando?
LA FINE DELL’IMPERO NAPOLEONICO
1812-1821
GRAN BRETAGNA
nel
nel nel nel
1815 perde
impone
fugge BATTAGLIA
1812 1813 1814 DI WATERLOO
dall’esilio
è e riprende
BLOCCO DEI perde è mandato in
RAPPORTI subisce POTERE
COMMERCIALI PER CENTO
BATTAGLIA ESILIO
DISFATTA DI LIPSIA ABDICARE GIORNI SULL’ISOLA
con DI SANT’ELENA
nella contro
GRAN
BRETAGNA CAMPAGNA COALIZIONE
DI RUSSIA DI RUSSIA, PRUSSIA,
GRAN BRETAGNA,
AUSTRIA
e all’
ESILIO
SULL’ISOLA
D’ELBA
L’ ep oca n ap o l e o n i c a
53
12
12 L’e poca na poleonic a
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
54
L’ ep oca n ap o l e o n i c a 12
11 Che cosa fa Napoleone contro la Russia? Perché in Russia comincia la sua sconfitta?
Nel 1812 Napoleone decide di invadere la Russia con un enorme esercito. In principio egli
sembra vincere e avanza verso Mosca, la capitale. Ma i russi si ritirano bruciando i campi
e le città e l’esercito francese rimane senza cibo e protezione quando viene l’inverno.
La guerra in Russia è la prima grande sconfitta di Napoleone.
12 Che cosa accade a Napoleone dopo la sconfitta in Russia? Come finisce il suo
potere?
Dopo la sconfitta in Russia Napoleone è più debole. Austria, Prussia, Russia e Inghilterra
si alleano di nuovo contro di lui e lo sconfiggono a Lipsia nel 1813.
Napoleone viene esiliato sull’isola d’Elba. Da qui scappa, ma viene di nuovo sconfitto a
Waterloo nel 1815 e esiliato a Sant’Elena, un’isola sperduta dell’oceano Atlantico. Qui
muore nel 1821.
55
13
1 L’eredità
Restaurazione,
di Roma
liberali e patrioti
IMPARO CON LE IMMAGINI
Il congresso di Vienna
Nel 1814 i rappresentanti di tutti gli Stati europei si
riuniscono a Vienna. Essi vogliono: rimettere sul trono
i vecchi sovrani (in Francia, ad esempio, il fratello di Luigi
XVI); tornare ai vecchi confini tra gli Stati; cancellare le
idee rivoluzionarie. Il congresso di Vienna inaugura quindi
l’epoca della “Restaurazione”, cioè del ritorno all’epoca
precedente alla Rivoluzione francese. In Italia si rafforza
il Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, ma il resto della
penisola è sotto il controllo dell’Austria. Austria, Prussia
e Russia stringono un patto per mantenere l’ordine
stabilito al congresso, chiamato Santa alleanza.
I liberali e i patrioti
La borghesia europea è insoddisfatta della Restaurazione.
Molti borghesi sostengono le idee liberali: libertà di
pensiero e di associazione e uguaglianza di tutti i cittadini
davanti alle legge. I liberali, inoltre, vogliono che nei
commerci ci sia il liberismo, cioè la libera circolazione
delle merci, senza controlli degli Stati. Alcuni borghesi
sono patrioti, cioè vogliono la libertà del proprio Paese
dal dominio straniero (in Italia, ad esempio, il dominio
dell’Austria). Liberali e patrioti si organizzano in società
segrete per sfuggire al controllo della polizia.
L’IMPARAFACILE
56
dove? quando?
IL CONGRESSO DI VIENNA
a VIENNA 1814-1815
GLI STATI EUROPEI
IMPARO CON LA MAPPA
RITORNO ALLA
vogliono SITUAZIONE
POLITICA
RESTAURAZIONE è ESISTENTE
si deve evitare che PRIMA DELLA
una nazione RIVOLUZIONE
diventi troppo potente basata su
FRANCESE
si spartiscono GRANDE
POTENZA
TERRITORI CONQUISTATI DA NAPOLEONE COLONIALE
Rest a u r a z i one, li b er a l i e p at ri o t i
57
13
in ALCUNI
PAESI
dove?
I MOTI DAL 1820 AL 1831
D’EUROPA
MOTI DEL 1820 MOTI DEL 1831
per ottenere
INDIPENDENZA CARTA FRANCIA ALCUNI BELGIO in
COSTITUZIONALE STATI di
GERMANIA
in in ITALIA
ottiene ottengono ottiene
FALLISCONO
GRECIA ITALIA SPAGNA RUSSIA
COSTITUZIONE COSTITUZIONE INDIPENDENZA
hanno ma
SUCCESSO FALLISCONO FALLISCONO
Re stau ra z ion e, liber a li e pa t r iot i
fonda nuovo
movimento
patriottico
Silvio Piero Santorre di Federico
L’IMPARAFACILE
Pellico Maroncelli Santarosa Confalonieri GIOVINE
ITALIA
13
58
Rest a u r a z i one, li b er a l i e p at ri o t i 13
DOMANDE E RISPOSTE
59
13 Re stau ra z ion e, liber a li e pa t r iot i
DOMANDE E RISPOSTE
11 Che cosa propone Giuseppe Mazzini per il “Risorgimento” dell’Italia? Che cosa
ottengono le insurrezioni che si ispirano alle sue idee?
Giuseppe Mazzini è un liberale democratico e un patriota. Egli capisce che la liberazione,
l’indipendenza e l’unità dell’Italia possono essere raggiunte solo con il coinvolgimento del
popolo nella ribellione all’Austria.
Mazzini fonda la Giovine Italia, un’organizzazione che si diffonde in tutta Italia e propone
l’impegno dei borghesi e del popolo per ottenere un’Italia unita e democratica.
Tuttavia, le insurrezioni ispirate alle idee di Mazzini falliscono in Piemonte e in Calabria,
perché il popolo non è ancora pronto a impegnarsi per la libertà.
L’IMPARAFACILE
60
14
2 LaIndustrializzazione
crisi
dell’impero
e questioneromano
sociale
IMPARO CON LE IMMAGINI
L’industrializzazione si diffonde
Nel corso dell’Ottocento l’Inghilterra resta la principale
potenza industriale. L’industria, però, comincia a
diffondersi anche in altri Paesi europei, a cominciare da
Francia, Belgio e Germania. I tre settori più forti sono
il tessile, il siderurgico (che produce ferro e acciaio) e
il meccanico. I diversi Stati della Germania abbattono le
barriere doganali e formano un grande mercato tedesco.
Qui la potenza industriale più importante è la Prussia.
Avviene anche una rivoluzione nei trasporti: i viaggi in
treno e via mare diventano più veloci; merci e persone si
muovono più in fretta. L’Inghilterra e la Francia creano
imperi coloniali in Asia e Africa.
Capitalisti e operai
Si affermano due nuove figure sociali: l’imprenditore
capitalista e l’operaio. L’imprenditore capitalista è un
uomo che possiede un “capitale”, cioè molto denaro da
spendere. Il capitalista diventa imprenditore quando
spende i suoi soldi per avviare un’industria. Il capitalista
vuole che la sua industria lo faccia diventare ancora più
ricco. L’operaio è la forza-lavoro, cioè colui che accetta
dal capitalista un lavoro in cambio di un salario.
Le condizioni di lavoro degli operai sono durissime: salari
bassi, orari disumani, malattie, nessuna tutela in caso
di licenziamento.
61
INDUSTRIALIZZAZIONE, CAPITALISMO
quando? E LOTTE DEGLI OPERAI dove?
in alcuni Paesi
tra il 1820 e il 1870
dell’Europa
Diffusione delle industrie anche in occidentale
INGHILTERRA
PRIMA POTENZA INDUSTRIALE
FRANCIA
BELGIO Settori forti sono
GERMANIA
si affermano due nuove
Industria tessile Nuovi trasporti
e comunicazioni:
FIGURE SOCIALI Industria siderurgica
– ferrovie
Industria meccanica
– navi a vapore
I ndu stri aliz z a z ion e e quest ione soci a le
nascono si diffondono
– 1848: Manifesto
del partito comunista
Associazioni, sindacati, Idee socialiste
movimenti per chiedere e comuniste – operai al potere
L’IMPARAFACILE
diritti dei lavoratori (Marx ed Engels) – fine della proprietà privata
14
62
I nd u s t r i a li z z a z i one e q u esti o n e s o c i al e 14
DOMANDE E RISPOSTE
2 Quali sono le industrie che si sviluppano di più? Quale rivoluzione avviene nei
trasporti? Quale rivoluzione avviene nell’agricoltura?
Le industrie che si sviluppano di più sono quella tessile, quella siderurgica (per produrre
metalli) e quella meccanica. Anche nei trasporti ci sono importanti novità: grazie ai treni
e alle navi a vapore le merci e le persone circolano più velocemente.
Un altro settore che cambia è l’agricoltura. Qui le aziende agricole diventano di medie
e grandi dimensioni e si usano tecniche sempre più moderne.
6 Chi è l’operaio?
L’operaio è la forza-lavoro delle fabbriche. È un uomo che non possiede niente: ha solo
le sue braccia e il suo tempo. Per vivere accetta dall’imprenditore capitalista un lavoro in
cambio di un salario.
Per quasi tutto l’Ottocento le condizioni di lavoro dell’operaio sono molto dure: l’ambiente
igienico e sanitario delle fabbriche è pessimo, le paghe sono basse, lavora fino a sedici ore
al giorno, non ha nessuna protezione in caso di malattia o incidente, può essere licenziato
facilmente.
63
14 I ndu stri aliz z a z ion e e quest ione soci a le
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
64
15
2 LaIlcrisi
1848 e l’ascesa
dell’impero
della borghesia
romano
IMPARO CON LE IMMAGINI
65
in Europa
Nel 1848…
GRAVE CRISI ECONOMICA provoca INSURREZIONI GUIDATE DALLA BORGHESIA
ch porta
AFFERMAZIONE DI REGIMI COSTITUZIONALI
in nell’ in
FRANCIA IMPERO AUSTRO-UNGARICO PRUSSIA
è instaurata imperatore FERDINANDO FEDERICO
abdica in favore di GUGLIELMO IV
SECONDA REPUBBLICA
concede
FRANCESCO
con
GIUSEPPE
I l 18 48 e l’asc esa della bor gh es i a
COSTITUZIONE
LUIGI NAPOLEONE che reprime
BONAPARTE poi
PRESIDENTE INSURREZIONI
IMPARO CON LA MAPPA
REVOCATA
nel 1852 in
si proclama
L’IMPARAFACILE
IMPERATORE UNGHERIA PRAGA LOMBARDO-
NAPOLEONE III VENETO
15
66
DEMOCRATICA CONSERVATRICE
ci sono nel 1860 ci sono
GUERRA DI SECESSIONE
tra
UNIONISTI CONFEDERAZIONE
DEL NORD DEGLI STATI DEL SUD
l 1865 con
FEDERAZIONE
AMERICANA riafferma VITTORIA DEGLI UNIONISTI ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
I l 1 84 8 e l’ a s ces a d el l a bo rg he s i a
67
15
15 I l 18 48 e l’asc esa della bor gh es i a
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
68
I l 1 84 8 e l’ a s ces a d el l a bo rg he s i a 15
69
16
1 L’eredità
L’Unità di
d’Italia
Roma
L’IMPARAFACILE
70
annette LOMBARDIA
al Regno
di Sardegna EMILIA
TOSCANA
71
16
IL RISORGIMENTO ITALIANO: dal 1861 al 1871
con RE VITTORIO EMANUELE II di SAVOIA
con TORINO capitale
1861 17 MARZO nasce REGNO D’ITALIA
VENETO
NORD esclusi
comprende TRENTINO
CENTRO escluso LAZIO
SUD
REGNO D’ITALIA
a
1866 3ª GUERRA D’INDIPENDENZA PRUSSIA sconfigge AUSTRIA che cede VENETO
1870 20 SETTEMBRE l’esercito
italiano CONQUISTA ROMA aprendo BRECCIA a PORTA PIA
IMPARO CON LA MAPPA
L’IMPARAFACILE
16
72
CRITICA
DISUGUAGLIANZE
STATUTO TRA REGIONI ALTE TASSE
ALBERTINO B SU CONSUMI
73
16
16 L’Unità d’It alia
DOMANDE E RISPOSTE
L’IMPARAFACILE
74
L’ Un i t à d’ I t al i a 16
7 Quale partito governa l’Italia tra il 1861 e il 1876? Quali sono le politiche
di questo partito?
Tra il 1861 e il 1876 il governo dell’Italia è nelle mani del partito liberale che oggi
chiamiamo “Destra storica”. La Destra vuole rafforzare l’unità del Paese, perciò impone le
leggi del Regno di Sardegna, amministra l’Italia con un forte potere centrale e introduce il
servizio militare obbligatorio.
Un altro obiettivo della Destra è la diminuzione dei debiti dello Stato, che ha speso molto
per la sua unificazione. Perciò la Destra introduce tasse molto pesanti, anche sui beni di
prima necessità come il grano. Questo provoca il malcontento dei più poveri e rafforza
l’ostilità delle popolazioni del Meridione nei confronti del nuovo regno. In molte zone
del Meridione scoppiano ribellioni armate: lo Stato deve combattere a lungo contro il
“brigantaggio” e riesce a sconfiggerlo dopo una lunga guerra interna.
75
VOCABOLARIO STORICO MULTILINGUE
Italiano Inglese Francese Spagnolo Albanese
Alchimia Alchemy Alchimie Alquimia Alkimi
Beneficio ecclesiastico Ecclesiastical benefice Bénéfice ecclésiastique Beneficio eclesiástico Pasuri kishtare
Debito pubblico Public debt Dette publique Deuda pública Borxh publik
Destra storica Historical Right Droite historique Derecha histórica E djathta historike
Dittatura del Dictatorship of the Dictature du prolétariat Dictadura del proletariado Diktaturë e proletariatit
proletariato proletariat
76
Italiano Romeno Cinese Arabo
Alchimia Alchimie 炼金术 Liànjīn shù الخيمياء Alchimyaà
Assolutismo Absolutism 专制制度 Zhuānzhì zhìdù حكم دكتاتوري مطلق Hukm diktatori mutlaq
Destra storica Dreapta istorică 历史右派 Lìshǐ yòupài اليمن التاريخي Al yameen attarichi
Dittatura del
Dictatura proletariatului
无产阶级专政 Wúchǎn jiējí ديكتاتورية الروليتاريا Diktatoreyat al pro-
proletariato zhuānzhèng litaria
77
VOCABOLARIO STORICO MULTILINGUE
Italiano Inglese Francese Spagnolo Albanese
Giansenismo Jansenism Jansénisme Jansenismo Jensinizëm
Legge marziale Martial law Loi martiale Ley marcial Ligji martial
Ordinazione sacerdotale Sacerdotal ordination Ordination sacerdotale Ordenación sacerdotal Urdhër priftëror
Popolazione attiva Active population Population active Población activa Popullsi aktive
Sinistra storica Historical Left Gauche historique Izquierda histórica E majta historike
Suffragio universale Universal suffrage Suffrage universel Sufragio universal E drejtë vote
78
Italiano Romeno Cinese Arabo
Giansenismo Jansenism 冉森教派 Rǎnsēn jiàopài الينسينية Alyanseeneyah
Liberismo Libertatea comerţului 自由贸易主义 Zìyóu màoyì zhǔyì حريّة التجارة Hurreyat attejara
Popolazione attiva Populaţie activă 就业人口 Jiùyè rénkǒu سكان ف ّعالون Sukkan faàaloun
Reggenza Regenţă 摄政时期 Shèzhèng shíqí الوصاية عى العرش Al wasaya àla alàarsh
Sinistra storica Stânga istorică 历史左派 Lìshǐ zuǒpài اليسار التاريخي Alyasar attarichi
Soldato di ventura Soldat mercenar 雇佣兵 Gùyōngbīng جندي مرتزق Jundee murtazaq
79