Sei sulla pagina 1di 108
aa WS RFI I BEL sss rausis | GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE PROGETTAZIONE aa FS iratrerr (GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALANE DIRETTRICE FERROVIARIA MESSINA — CATANIA — PALERMO NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO-CATANIA U.O. PRODUZIONE CENTRO NORD PROGETTO DEFINITIVO RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA-CATENANUOVA Soppressione PL al km 3+639 Relazione Relazione di calcolo spalle | 1 : * ee Risiojn [ola ‘ol [2f6] [clu] [']vfol+ [ojo o/0]1| al [A | emcetmme [lame fue, omen efor] sone Tay] | Fre gad OS a [pi cA oe a : || me 885 di plottaggio ITALFEF NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA| RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA, fa aS ‘SOPPRESSIONE PL al kr 34639 ITALFERR ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALLANE PROGETTO DEFINTIVO RELAZIONE 01 CALCOLO SPALLE commen one annex esa ay INDICE, | PREMESSA. 2 SCOPO DEL DOCUMENTO. 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO. 4 MATERIALI 4.1. Caucestauzzo 4.2. ACCIAIOPER ARMATURA. 5 STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICL 6 CARATTERISTICHE DELLA SPALLA. 6.1 GEOMETRIA DELLA SPALLA 6.2 CARATTERISTICHE DEL TERRENO A MONTE DELLA SPALLA. 7 ANALISI DEI CARICHI 7.1 CARICHLPERMANENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALL 7.2. CARICHIDA TRAFFICO 7.3. AZIONIORIZZONTALI DA TRAFFICO (FRENATURA), 74 Carico pa vento. 7.5 AZIONE SISMICA, 7.6 RIFPILOGO DEI CARICHI TRASMESSI DALL"IMPALCATO. 7.7 SPINTA STATICA DEL TERRENO 7.8 SPINTADOVUTA AL SOVRACCARICO ACCIDENTALE 7.9 Sovraspina sismica 7.10 FORZE INERZIALI DOVUTE AL SISMA, 8 COMBINAZIONE DEI CARICHI € CRITERI DI VERIFICA, 59 SOLLECITAZIONI A QUOTA INTRADOSSO FONDAZIONI. Foauo 2 28 ‘NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA a RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA SOPPRESSIONE Pew ese FS irarerr Sars emnr vclsnecTae rocco ceenir¥0 RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE omess OTTO coairien 10 VERIFICA PLINTO DI FONDAZIONE... 10.1 Mensota postenione 10.1.1, Reasioni sui pali di fondacione 10.1.2 Modell di calcoloesollecitasion’ di progeuo 10.1.3 Verfiche a flessione in direzione longitudinale 10.14 Verfiche aflessione in direcione rasversale 10.1.5. Yerifiche a taglioe punzonamento 10.2 Mensota anTerione U_VERIFICA DEL MURO DI TESTATA UL VERIFICA 8 PRESSOFLESSIONE 11.2 Verurica atacuo 12 VERIFICA DEL MURO PARAGHIAIA 12.1.1 Verfica a pressofessione 12.1.2 Verificwataglio 13. VERIFICA DEI PALI DI FONDAZIONE 1B.1 CaLcovo vette sovectrazion sui pau 13.2 VERIFICHE sTRUTTURALI DET PALI OI FoNDAZIONE 13.2.1 Verifiche a pressoflessione 13.22 Verificaa taglio. 13.3 Veriricie GeoTEenIcHe 0F1 PALI DIFONDAZIONE.. 133.1 Verifiea di capacita portante verticale in combinazione sismica SLV. 13.3.2 Verifica di capacité portante verticale in combinazione SLU-geo. 133.3 Verfica di racione tn combinazionesismica SLV 1334 Verifica di capacita portante vertcale SLE in combinazione rava 133.5. Verifica di capacité portante orizzontale in combinazione sismica SLV. i 30 30 a 2 38 " 33 55 7 61 6 65 ) 70 70 3 73 87 88 90 4 98 Jol 104 NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA fa Z g ‘SOPPRESSIONE PL al km 34639 ITALFERR {GaUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALGOLO SPALLE COMVESSA LOTTO. CODIFCA © DOCUMENTO. EV T336 Verifica di capacita portante ariscontale in combinazione SLU-geo. NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA aa RADDOPEIO DELLA TRATTA BICOCCA — CATENANUOVA, IS TALrerr SOPPRESSIONE PL alin 650 GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COMMESSA LOTTO cODIRCA —«GCUMENTO. REV rom 1 PREMESSA La presente relazione ha per oggetto le verifiche di resistenza della spalla del cavaleaferrovia [VOI posto alla pk +236.16 della direttrice ferroviaria Messina-Catania-Palermo tratta Bicocca-Catenanuiova, cavaleaferrovia previsto dal progetto definitivo per il raddoppio di tale linea, 2 SCOPO DEL DOCUMENTO Scopo del presente documento & quello di verificare la spalla di cui alla premessa, Sulla spalla (definita Spalla A) poggia l'impaleato in c.a.p. avente campata di luce pari a L=29,2m stradale. La fondazione della spalla é costituita da un plinto su pali. II plinto di fondazione & spesso 1.60m e presenta dimensioni in pianta pari a 9.60x9.60 m. La palificata si compone di 9 pali lunghi 25m aventi diametto pari ad 1.2m e disposti con interasse nelle due direzioni pari a 3.6m, I muro frontale & spesso 1.50m, alto 7.80m e presenta una larghezza pari a 9.3m. I muro paraghiaia, anch'esso avente larghezza pari a 9.3m, & spesso 0.50m ed ha un’altezza massima di 2.28m. | due muri andatori hanno uno spessore di 0.8m, un’altezza massima di 10.1 1m e un'altezza minima pari a 9.83m. Lungo ciascun muro andatore & presente per tutto lo sviluppo della spalla, un marciapiede in calcestruzzo spesso 0.7m di larghezza complessiva pari ad 1,85m (di cui |.45ma sbalzo). NUOVO COLLEGANIENTO PALERMO - CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ma a SOPPRESSIONE PL al km 34638 WS rat FERR ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE | , Figura 1 - Prospetto frontale della spalla TOW0 COUEGAVENTO PRLERMO “GATAN ma RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL stn 3808 FS irarerr | (GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TAUIANE PROGETTO DEFINTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE cmessa 1010 BFA oo oa 225 kPa - Modulo di Young operative = 30 MPa In accordo con le indicazioni dei rilievi piezometrici eseguiti direttamente in foro si desume che nella zona in esame la falda sia posizionata a 102 m.slm. Valori di permeabilita dell’ordine dil E-07 mis Per il terreno del rilevato stradale sono state considerate le seguenti caratteristiche -yrat = 20 kN/m? Peso di volume @ =358° Angolo di resistenza al taglio operativo wa ADDOPPIO DELLA TRATTABICOCCA -CATENAMUOVA TZ, SOPPRESSIONE PL al kin 34639 J /TALFERR ronson onic satomee e orocerrovernv0 wcuuoneo guooo sane Sou Gre cm pose wan nm owa mens tee © 6 CARATTERISTICHE DELLA SPALLA 6.1 Geometria della spall Qui in basso @ indicato uno schema qualitative dellla geometria della spalla, utile alla lettura della tabella © successiva. Tuttavia i dati presenti in tabella, indicanti il peso di ciascun elemento della spalla, fanno riferimento alleffettiva carpenteria della spalla (Spalla A) come definita nell'elaborato grafico RSONOOD26BBIV0100001 A e e x SEZIONE AA | SEONEB 3] 3 e A | Y Z | i Uj =e e 7 \o Se |) ae lig. NS " v e Figura $ Schema quaitativo della geometria dela pala NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA SICOCCA ~ CATENANUOVA, fa US ITALrERR SOPPRESSIONE PL alk 34699 ‘GauPPO FeRROVIEDFLLO STATO MTALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DICALCOLO SPALLE coumessh OTTO GORIFICA—«OOKUMENTO. REY FOGLID new asc 11909 001 A___wanor (navena omlevina pinto fondanone [apo 3m — Lveherzacompiezsa pinto di fondaxone lyin)» oe on Spessore pinto dendarane (int 19 om AaltezeacompessaSpalla= et om » | ees Plnt Fondazione = are ne | ‘Moment sata Minto perflessone intenoussey (Wa) 1a7as m3 ‘Momento state Pinta perflenoneintomasse x WY) ws m3 | cent ong. spore imeslesta- file artes pin ™ 1 fecent lang pporsi impalata-arcetrofonésion 30m ecen Yer. apBoggo-bariento fonda one = som ecent longi apaggiompateato-banceito muro ronal = ” eccent Ver spp0ae'9- baricento mut frontale = a0 om Feenstra soSpalia (NTEO8- 5.135} = wea ew ecco poster mur entle filo pra = boa om tecent fl poster lina flormuroancatare = om rs rarmio Seatia-ceomerma _ EMENTOxocine _ ean "isa | Peso BN) 1 Jroszione TaASvERSAIE ofA FONDAZONE m cot 2 [poRaONELONGITUDINALE DELLA FONDAZIONE(y<0) 5 om 3 PORZIONELONGTUDINALE DELLA FONDAZIONE (20), ee er rc 83.20 4 |COMPLETAMENTO DELA FONDAZIONE 738 137m -3820 ____pesototate ronaazione 368640 5 MuRO FRONTALE 5 Swe TH &___lrivoRoss0 mo FRONTAL pe" agpoge o verso monte) Sam 350 31806, 7 Jaasiou Om on mn 1929) 8 ATEGRISstacl TAASVERSAL Lm 0s O38 : 956 9 —_[TEcusiswict .oNGiTUDNAL! f 08 209 ___20__|avonnzcenio1 appoccio a 03 _ Sr MURO ANDATORE(¥ <0) mH CT "02 22 Jpuroanparore >o) 635 sos 13023] 22 [muro paraoniain aso 1e@ 2500 255.05 114 fino paracniain anoaToRe(y 635 0m 5m an| 1 |waRreuo 2 2 16h 0 sas] 15. [aanDiena arte rttangotore (0) m ode ag 2500 an 16 —_|BANDIERApatetrianglae (>) 008 am 5m oad 437 [BANDIERA parte rttangolae IY bo om = aco 0 oo) 18__[paNouena pate wriangoare (YO) o » 900 oce| 19 [MARCIAPIEDEiy> 0, " 726 Tm] 20 Iarcraaieoefy<0) « > 6 asl 21 GUARD RAIL BARRIER SICUREZZA + VELETTAy >), 1 22 __GYARO.RAL + BARRIERASICUREZZA + VELETAy<0)__ es Fores 08337 6.2 Caratteristiche del terreno a monte della spalla Sono state considerate caratteristiche geotecniche uguali per il terreno a tergo della fondazione, ¢ quello contenuto entro i muri andatori. Tali valori sono riportati di seguito in tabella NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ia WS rairerr SOPPRESSIONE Palm 39638 (GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINTIVO, RELAZIONE Di CALCOLO SPALLE ones ore oe eee fey foe TREO DE LOVATO STRADNE y rested’ ata del teren0d monte = fence? fang. etangoaresistenza tap dl cero di monte a7 nm feet Pale tn ger iacon. 1 heme etic Paria tan? ge cone M2 125 la angele ato peacons 500" lose angola pera cone 2 2335" b pes ern civlume dei terena san? [Beseraiiowt angele al atte ters: muro perl ond. DeserGno WT Bs 6 sismican angio at tenor ere cond sme Ml a Seserio 2 |angoio ei ateto tera muro peri cond i eserstie M2 1350" S sisica M2__lngolo et atitoterra-muro gle cond. sismiche M2 at tereno—Jatezaterenoda extasossofondaone 008 Liew pestle terenodlinterrasul plitodfondaone 10700 «4 3 ncnarione nspetaalavertcale del paamento o f ncinaione rispettasi ort dela super! el eraciano ows kertiiente sont in auite cond i404 3¢n0) ons ow oetiient i spintanquite cond MA K0+ sen) ost sat Coat spina ativaMle rasan cond Mt oe sve oct sate Muley and 306 e lesion oe tererea monte ie 7 ANALISI DEI CARICHI 7.1 Carichi permanenti strutturali e non strutturali Nei carichi permanenti strutturali sono compresi il peso proprio della spalla (calcolato considerando un peso specifico del calcestruzzo di 25kN/me), il peso del terreno compreso tra i muri andatori ed i carichi permanenti strutturalitrasmessi dall’impaleato. II totale dei carichi permanenti strutturali trasmesso al piano appoggi del muro frontale dall'impalcato (travi, trasversi, soletta, marciapiedi) & pari a N=3234KN. IL totale dei carichi permanenti non strutturali trasmessi dall'impalcato (impianti, parapetti, sicurvia, pavimentazione) & pari a N=3SSKN. a traffico La spalla é stata progettata considerando Je massime sollecitazioni dovute al carico da traffico trasmesse Gall"impaleato, ipotizzando ta contemporaneiti della massima risultante verticale ed il massimo momento trasversale risultante sul piano appoggi. Per la descrizione dei carichi da traffico, in relazione alle disposizioni trasversali e longitudinali dei carichi sulle corsie convenzionali lungo l"impalcato si veda l’elaborato RSONOOD26CLIVO100003A, riguardante la verifica delle strutture costituenti impaleato stesso NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO - CATANIA. RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ia US rAatrerr SOPPRESSIONE PL ali 888 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVE RELAZIONE 01 CALCOLO SPALLE Nel seguito della presente relazione sono considerati tre voei riguardanti i carichi verticali da traffico provenienti dall"impaleato: Q_Mob_k: _rappresenta l'azione complessiva dovuta al carico gravante su due corsie convenzionali (Corsia | ¢ Corsia 2) considerando i contributi sia del carico distribuito che degli assi tandem, Q_Mob_freq: & analogo a Qk, ma i diversi carichi elementari sono moltiplicati per i relativi coefficienti di combinazione yo (0.75 peri carichi tandem, 0.4 peri carichi distribuiti) Q_folla: rappresenta Pazione complessiva dovuta alla presenza de! carico da folla sui due marciapiedi laterali | valori massimi delle azioni verticali risultanti al piano appoggi sulla sommita del muro di testata, sono rispettivamente: Q_Mob_k: N=IS21kN; Mtrasy=3063kNmn Q_Mob_fiea, )60kN; Mtrasy=1876kNm Q_fotla N=277kN; Mtrasv-OkNm In aggiunta ai carichi provenienti dall’impalcato, si considera la presenza di un sovraccarico accidentale gravante sulla spalla e sul cuneo di spinta a tergo di essa, mediante ’applicazione di un carico uniformemente distribuito pari a q=20kN/ma. 7.3. Azioni orizzontali da traffico (Frenatura) Per le verifiche globali della spalla e per le verifiche del muro di testata l'azione orizzontale offerta dalla frenatura & stata considerata utilizzando la formula contenuta nelle NTCO8 al paragrafo $,1.3.5, riferita all’intera lunghezza del rinterro nella spalla (7.15m). La forza orizzontale risultante é pari a Wlong=379KN, E? stato inoltre considerato un carico trasmesso dall’impalcato pari a Vlong=440kN (vedi relazione di calcolo dell"impaleato, elab. RSONO0D26CLIVO100003A), Per la verifica del muro paraghiaia € stata considerata, in concomitanza con un carico verticale dovuto ad un asse tandem Qy - 300KN, la presenza di un carico orizzontale applicato alla testa del muro pari a Vlong=180kN (ovvero pari al 60% del carico asse Qu = 300KN). La forza orizzontale risultante viene poi riportata allo spiccato del muro paraghiaia, Con una diffusione a 45°, la larghezza di muro su cui distribuire Ja risultante orizzontale della forza di frenatura é pari a 2.00+2x2.28 (dove 2.00 & Pinterasse trasversale delle impronte dell’asse tandem e 2.28 @ I"altezza del muro paraghiaia. NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO - CATANIA ma RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCGA ~ CATENANUOVA WW airern SOPPRESSIONE Pam 3609 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO MTALANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE CoMMEssA LOTTO comFICR ——«OCUMENTO. REV roGuia Figura 6 ~ Frenatura su paragl ico da vento Le forze risultanti dovute all’azione del vento trasversale agente sull’impalcato, e trasmesso da quest'ultimo al piano appoggi in sommiti del muro di testata sono pari a: Vtrasv=233KN e Mtrasv=606kNm (vedi relazione di calcolo del!’impalcato, elab. RSONDOD26CLIVO100003A), 7.5 Azione sismiea La pericolositi sismica di base @ stata definita sulla base delle coordinate geografiche del sito di realizzazione dell opera: Longitudine: 14.7221 Latitudine: 37.5452 parametri utilizzati per la definizione dell’azione sismica sono riportati di seguito. Classe d’uso: Il Coefficiente d'uso Cy= 1 Vita nominale V.= SOanni Categoria di suolo: E Condizione topografica: TI Pattore di struttura q = 1 Lazione sismica ¢ stata calcolata per mezzo del foglio di calcolo Spettri-NTCver. 1.0.3 messo a disposizione dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. 4 parametri per la determinazione dei punti dello spettro di risposta orizzontale e verticale sono: NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA fa a t . ITALFERR SOPPRESSIONE PL al km 3+698 ‘GRUPPO FERROWIEOELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVE eculons 01 GALGOLO SPALLE Gene ore SEE a aa aaa aap ep pont peniet fetta sw] [sw . ome aa] 0.105 le Ht a as S| 000 {\ cof aso [oth [ease | st_| 1.000 Te_| 0180 | a. 2,000 Te [1.000 i fone Dpedeos pane Dende io Sites : Te | 0.257_|s [2a7 [000 [ems of (ae 237 _|s | i seguito si riportano gli spettei di risposta orizzontale € verticale allo Stato limite di salvaguardia della vita SLV Utilizzati per il caleolo dell'azione sismica. Con tale azione sismica agente, le forze risultanti trasmesse dall’impatcato al piano appogei della spalla in corrispondenza della sommita del muro di testata sono riportate nella Tabella | al paragrafo suecessivo, sotto le voci Bx, Ey ed Bz 7.6 Riepilogo dei carichi trasmessi dall’impaleato Sono qui riassunte tutte le azioni trasmesse dall’impalcato alla spalla in corrispondenza del piano appogsi alla quota di sommita del muro di testata GLa SAA PSE oe ee a] kz eer ae fe Pemeree to —foor Lee [oof a] 0 Linens Senne coeeiste Fe ee ser amar [a Sea mnie SLi -eow ee ono are fetse"" Fetes mane loser Se Lae aaron |vento¥ [vento Trasversale ‘aco | z3zse] 000 | oos.8é | 000 | 10963 le kinasevx mae a woe oe fn Lines Satan ee fae] aa ae Tabella 1: -pilogo azioni trasmesse dall'impateato NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA aa RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA BS rarrenn SOPPRESSIONE PL alk 3+639 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE CouWeSsA LOTTO COOIFICA DOCUMENT. «REV.—_~FOGLIO msm bast eco 00¢ Aster 7.7 Spinta statica del terreno Le spinte del terreno a monte degli elementi verticali della spalla sono calcolate con la teoria di Rankine, con distribuzione triangolare delle tensioni e conseguente risultante della spinta al metro pari a S=1/2-ksy-H®, applicata ad 1/3 dal basso. TH i I et | Pere yy LL Figura 7— Schema per il calcolo degli effetti della spinta statica del terreno Si deve notare che essendo presente una fondazione su pali si ipotizza che la spalla sia impedita di traslare rispetto al terreno. La spinta statica in condizioni di esercizio viene dunque calcolata con il coefficiente di spinta in quiete ko € non con il coefficiente di spinta attiva k,, Per le verifiche in fase sismica invece, la parte statica della spinta viene calcolata con il coefficiente di spinta attiva k,. 'SPINTE OEL TERRENO IN CONDIZIONE O'ESERCIZIO ‘cond con Ko_ eondeonk, sewer, cramer sem | wea NOT esp TAOS sagan] ass {SPINTEDA TERRENO IN CONDIZIONEDESTRCIIO [andere ‘ond eon PARAGHA. bintadeterenasoprafalda in condone ME 27.28 N | tarsi NONTAKE lcomponente verticale 82.53 kN 0.00 kn 7.8 Spinta dovuta al sovraccarico accidentale ma FS ratrerr “GRUPPO FERRQVIE DELLO STATO ITALANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 3+638 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE ‘comMESsA LoTIO co DOOUMENTO REV. FOGLE nem asc woe 04 Aer Per considerare la presenza di un sovraccarico da traffico gravante sulla spalla © a tergo di essa, si considera un carico uniformemente distribuito di lunghezza indefinita con valore pari a q=20KN/m*, Il valore della spinta risultante al metro @ dunque pari a dell’elemento su cui insiste. lll [| -ame ‘q-H, con punto di applicazione posizionato a meta dell'altezza Figura 8 Schema per il calcolo degli effetti della spinta dovuta al sovracearico accidentale SRT SORA ASSENT Jsovraccarico accidentale @ T N/a [icons onnaci ee comer aygy kemsanmenenaie sessin ERC ALENT [sovraccarice accidentale q I ine SSeredonteaaoracancooan main Lepore ensone soso (engonere verte erie TSO ACEETT Trovraccanico accidentale q 1 en/na Saati oni otn PARAGHIAIA —spinta dovuta al sovraccarico acc M2 216.83 kN Twonta[omporene orale aati Linperereremie mak 7.9 Sovraspinta sismica ‘NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA 7 ma RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA IS i TALrerr SOPDRESSIONEPL alin 600 ‘GRUPPO FERROVIE OFLLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO ‘COMESSA LOTTO. CODFICR——GOCUMENTO. REV. FOGLID son oma voce an Anew RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE In condizione sismica si considera un incremento della spinta del terreno rispetto alla condizione statica In esercizio, La sovraspinta sismica pud essere calcolata con a teoria di Mononobe-Okabe, risultando in un valore di spinta al metro pari a AS,.=1/2-Okey'H", da applicare ad una quota pari ad H/2 nel caso di muro impedito di traslare. In tale formula il coefficiente di spinta vale Mkse=(1-K,)-kserks, in Cui kye @ il coefficiente di spinta in fase sismica, k, @ il coefficiente di spinta attiva in condizioni di esercizio, e k, & il coefficiente sismico verticale definito al paragrafo 7.11.6 delle NTCO8 = | SI —___] Figura 9 Schema peril calcolo degli effetti dela sovraspint sismica SPITE TERRENOW CONDTTONE SICA [ates el sone t Ie ator perampit setae massu soa rio wes iM ec ort mats ness toa i to Dt B out peeled ompi sear tee ss eet ere detampt oposraia 1 i tore dea categorie suo 165, Be {coeff di riduzione dell'acc max attesa al sito i jamax_ Jacc orizz mass attesa al sito 2.218 m/s oe magporave i" eet ssmeo rezone oats he eet ssc verte ou lv gn petal oz el pram. el mo 0 b ang. in Rpetialre el supe ge eapieno : c esi sor ak Ber les thos ks Be=9-8) koetf. 0 spinta attva del terreno se Be=b-0 sz (80-0) coeff, spinta attiva del terreno se B>9-8 098: [ke cot. spt ats in fase sca sas (ise owaspina sla orizzontale su SPAUA [on otabe] SO deer oee ‘aSae [sovraspinta sismica orizzontale su MURO FRONTALE [mon.-okabe) | 1527.03 kN ‘Oke 0.1616 NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA aa RADDOPFIO DELLA TRATTA SICOGCA ~ CATENANUOVA, St g ITALFERR SOPPRESSIONE PL al km 3+638 “GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE D’ CALCOLO SPALLE comes ene ines ssi aly fen ‘asee [povraspintasismica orizzontale su PARAGHIAIA {mon.-okabe) 78.13 KN ‘k= 0.1616 7.10, Forze inerziali dovute al sisma In fase sismica si devono considerare le azioni orizzontali e verticali agenti sulla spalla dovute all’inerzia delle parti in caleestruzzo ¢ del rinterro compreso tra i muri andatori, Le risultanti orizzontali e verticali sono rispettivamente pari ad Fy-ky:W e F.=k.W, dove i coefficienti ky e k, sono calcolati come esposto al paragrafo 7.11.6 delle NTCO8 risultando pari a sSt-ay. Il coefficiente Bm & stato considerato unitario, non essendo la spalla libera di traslare rispetto al terreno. ‘SPINTE DEL TERREN IN CONDIZIONE SIGMICA INERZIE (Wi) Tora diner onze del rinterro 22687 KY forza inertia ver del rintero 1163.43 4 Forza Ginerzia ora del terreno sul muro parag front 48885 KN {foreadinersia vert del terreno sul muro parag front a. uae [ora dineriaorze de terreno sul murolaterale sx 2462.88 KN fora ctinersia vert del teren sul muro laterale sx 1234.82 WN Torta dinersiaonzzdel terreno sul muro paragh laterale sx 00 kN forza dinerzia ver del terreno sul muro paraghlaterale 00 KN Torta dinerzia onze del muro di testata 78 forza dinerziavert del muro testata 36,95 MN {forza dineris arte del paraghiia 15.05 KN fora dinerziavert del paraghiaia 33.02 N foreaeinersia rie del muro andatore(y0) 000K Fare =hitWing f0rtadinerzia iz della Fondazione deliaspalla 795.78 kN Fane ki"Wine _fortadinertia vert della fondazione della spala, 397.87 KN 8 COMBINAZIONE DEI CARICHI E CRITERI DI VERIFICA Le verifiche di sicurezza strutturali e geoteeniche sono state condotte utilizzando combinazioni di carico definite in ottemperanza alle NTCO8, secondo quanto riportato nei paragrafi 2.5.3, 5.1.3.12. Di seguito sono mostrati i coefficient parziali di sicurezza utilizzati allo SLU ed i coefficienti di combinazione adoperati per i carichi variabili nella progettazione delle strutture da ponte NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA ma RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA IS rarerr SOPPRESSIONE PL alin 39639 (GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINTIVO, Comvessa LOTTO CODEC BOGUMENTO Rou woman 1200001 RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE naw 53 COMBINAZIONI DELLE AZIONI Ai fini delle veriiche deal stati lite si detiniscone Le seguenti combinazioni delle azioni ~~ Combinazione foudameutale. generalmente impiegata per gl stati limite ultini (SLU) Yor Gr + YorG + weP + Yor Qui + Yor vor Cho + Ys os Ges + est) ~~ Combinazione cararteistica (ram). generaimente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) ineversibili. da wilizzarsi nelle veifiche alle rensioni amaissibili di eu al § 2 i> Gy* P+ Qu + Wor is + Woy Qhst sa = Combinazione fiequente. generalmente impiegats per gli stati limite di esereizio (SLE) reversibil Gi + Ge #PH Yur Qs # Way Qu + Yor + 283) = Combinazione quasi permanente (SLE). generalmente impiegata per ali efferti a lange Gi Cr+ PH yar Qu + yoru + YG + 254) ~ Combinazione sismica. impiegata per gli stati limite uti e di esersizio counessiallazione sismuica E (v.§ 3.2): E+ Gi + Gr P+ yor Quit yar Qn + ss) = Combinazione cevezionale. impiegata per gli stati limite ulti connessi alle szioni ccezionali di progetto Ag(v. § 3.6) G46) +P HALEY) Qu tVns Qs+ 86) Nelle combinazioni pet SLE. si intende che vengono omessi i carichi Q,, che danno un contsibuto Ervorevole ai fini delle vefiche e, se del caso. i eavichu Go. coriorae| cau |) aL | Post oe im) ta Coc psa strvorevoti | 110 138 100 | en coe | ao | 80m wit prmntvesmamas® | Bre | | 098 TT 6a cunnawme | Seh cm | am | om Costa vats strvorerols a 135 1s) as cmmah most ea | om) OW ° strowsoi | so | ts | 0 eceazioi i prosene | Borers, oe 1 i Petorou sll ee sfovorevoli Ld 100 | x00 | 100 “Rui e viscount, Vanazions temnuche, Bvorevots 900 ‘om | 000 Cedmenn cols seroma) 7%] p49 | 30 | 10 Epa ce wal RATE ESB ee He ART PSSST Sonat. ‘Nea cc permanant (cic pemon po Sen campmete “eis sperm nae fart sera bye oe ena operas sun ptorgeoneeers ot opr ee NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA, RADDOPPIO DELLA TRATTA SICOCCA - CATENANUOVA, ia 72 g ITALFERR SOPPRESSIONE PL al km 34039 [GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALLANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE comsssa soma 008 over ee i Cocftcinn | Capon y | Cohen toons | Gruppe dion (Tobe 5119) wedi (overt "| elon quem conbinesione |_fregvena)_|_permenend ‘Sam 1 Coes wade Os O78 cry Seen. Se6(Cane eombss | 039 09 00 Siem etemecorcan) | 049 930 oo Sch? on 1% ort da atic 4 oe ‘aba S107 [2 09 a 28 PB a mm a. se) : ons a 5 ve ao an Vee poe ico suv este oe o on enews | penance os co ao spice oe . sivas 2 a wo _[ecuiene te w @ Teaposers 06 oe oS Le verifiche della spalla sono state effattuate secondo I’Approcciol definito nelle NTCOR8, che prevede differenti coefiicienti di sicurezza amplificativi per le azioni (A) riduttivi per i materiali (M), a seconda del tipo di verifica che si effettua, Per le verifiche strutturali (resistenza muro di testata, muro paraghiaia, plinto di fondazione, verifiche strutturali dei pali) si é utilizzata la combinazione di coetfienti ‘Combinazione | AL#MLARI er quanto riguarda le verifiche geotecniche dei pali di fondazione si & adoperata la combinazione det coefficienti A2+ML+R2, come riportato nella Circalare 2/2/2009, al paragrafo C6.4.3.1 Nel caleolo delle spinte statiche in esercizio dovute al terreno ed al sovraccarico accidentale sono stati utilizzati parameti del terreno MI per le combinazioni STR, ¢ patametri del terreno M2 per le combinazioni GEO. In presenza di azione sismica le spinte del terreno (calcolate in condizioni di spinta attiva) e le sovraspinte dovute al sisma (calcolate con la teoria di Mononobe-Okahe), sono state calcolate con parametri del terreno ridotti M2, sia per le combinazioni SLV-str, che per le combinazioni SLV-geo. Di seguito si riportano le tabelle di riepilogo in cui si mostrano le combinazioni di carico utilizzate per le verifiche strutturali (SLU-str, SLV-str, SLE) e per le verifiche geotecniche (SLU-geo, SLV-geo). La FS 7airerr (GRUPPO FERROVIEDFLLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA 'SOPPRESSIONE PL al km 3+639 RELAZIONE DI CALGOLO SPALLE Sane ome connexion weve mocks ker COMENRTOMTOT ARCO = SIE Sar now (aca aoe anecolaoe [me ooo aoe a ow Pee rao es a ih otk oe is) ip ie ie ie i 2g fontenes lessees | ip ie isl tm ite dee 2 Go kei} oe im i im [spite tere - Ineriacaeaseanox [pone m1 a8 ta = te im tm Geom aay acer im im tm tte aay oe ous ote in ead Jpeniscaeaney roy to 83 tm im oe Gace om tn im im tht gan 030039 030.030 10 1.00 frei caerez [seekansscrs | ts 3p te btw a fesanre Seth Ge tet amar i io ot Iran acs 1 on aad ma RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA T. g SOPFRESSIONE PL al km 3+639, ITALFERR Sensei cismesoane ~nme pouono Snitz a RRC ee ms [peach hoi im io tm i ic io a fesemt oe ed es 2 seam =e a eee i we a iy wa cat oo eS Lemp ee oe Se | Se SET od a Ee a Lvcamense = oe eS a aes weed tne ae i Mottola tatoo ket ta ta 2 ae : wl ame " ain a= oo | Sess , SS | —_____ NUOVO COLLEGAMENTO PALERWO- CATANIA wa RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA IS ITALFERR ‘SOPPRESSIONE PL ai km 3+639 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COMMESSA LOTTO. COOIPCR——BOGUMENTO.—«REV.—~FOGLIO Rowe To. STERARA | a | a [a NOME [Sra srr Sra ta] inure rma 0.09 paraghiaa fontale Lote ‘muro sno 10 © 1109 (baatera muro 10 10a peso Darapiaia sists 1@ 10a = (muro dest ia 10a bandlera muro de roo 1 too) ao] 100 10100) too] 2a ‘COMBINAZIONI DI CARICO im ie tata] al TeresorenpnanenemT | im tan Fe tol [meme spines 10 1 tsineseese ‘enitere Esme sais oy Site Bins sone eta) ‘snotere ssn Menno Orbe iz ey sou aia Sent naiesomacaican ins sorscrs a Spite the scares ina evacaree tne Vere del sowsciea rence sonsear ee SS ‘nates to Isofenle Pampas fen lei era poopie muses paniscome finer rol fosesaatrnae feet aces jogos ie pugs pac aot empire cin cesaz ogha redies magia sae brome ore laces a ine arse fecn Teneo ini cr te ttm too tt) kata fos om aca Fens dima 2 [Anon impatezro erto¥ 10 oma I ll NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA ia IS ratrerR SOPHRESSIONEPL lim 1858 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO EALIANE PROGETTO DEFINITIVE RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE er 9 SOLLECITAZIONI A QUOTA INTRADOSSO FONDAZIONI Nella seguente tabella sono riportate le azioni risultanti al baricentro del plinto di fondazione in corrispondenza della quota di intradosso, aa FS sratrerr ‘GRUPPO FERROVEEDELLO STATO TALIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL a km 34639) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE 01 CALCOLO SPALLE CoMMESsA LOTTO. coo socueNTO. REV —“FOGLO Rs mace us a0 Aaa ‘Aono z \Viong = Fors cron creroneengtusaie resent aiimplest) postive nbalate \Vaase= fora otzomtalendrenone Vote (ora se vsoy ved teu) f= for vercae nega se were bass) ‘long Momeni in resin oat px se sam) uasv= Womentain cexoe vasverse pot ve la reno dl y> 0), fcanraisripevoat Viovg |Vivose] ® | Wione] Maram] | ae) yg | an Descrtione SPAtLA do | omy | yey emt | pe || tet | pt | id intone vs | sro dm tee reste marae wes | 200 ees | fim ty ae = fois ols o peso pron furs marci ss | at is 2 4 a ferremp ites sumo | aay 12 st (in ene pte SA ae na | 65 sa ae st ttre spotter PALA ho m8 20 39 te tthe Ma eta eeu Sa om aus | ano 20 a ine stb Me) rater 5 PALA sas us “2 Er [sini Monona aE ovina PATA ze how 42 sou [nate satche sorscancoM spa ews sus = se | eo a so [soe ten sora rise PALA woe mi | as 8 “100 sae [ion Verte el sevacaves vere evacearce ma | ams 8 19, [rena ssp enn Pa wan 0 ne cern rete wo 10 ow ost meniscal aphasia o «6 om om am sens aesvo 8 0 a0 aa ines ne oo 0 oa 0s Jor rose = 0 ae) [a 000 S50 pooessitomate « oe | | am cm ins frees = oom | | as tm es nea caesrso¥ [rohan o 8 om 50 oa marge > ows | | as am aus wahoo ° o cr) Imus ise wt fan 6 25) 0m S38 neice? las sisto o fo oa fn om aan faces | oo oo om ow (ees terra wr rare ssSPA a ass ° ws | | 3m ow 900 0 ° 30 0m 950 Irensuraesimpscte 4 a] am ow on Ion pats Werte ° wz) |s0 om 3% aa am aan is a wn | oon 6 30 om 950 8 0 msn) | 33 om 550 e oe 300 oo 390 NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA La g 85 alk 34 BS TALFERR SOPPRESSIONE PL al kr 34638 ‘GRUPPO FERROVIE DBLLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE conesex ora sens samy Focus) ‘Tall avioni sono State combinate con | coeflicienti riportati al paragrafo 8, per ottenere le sollecitazioni di progetto risultanti nel baricentro del plinto di fondazione in corrispondenza della quota di intradosso, mostrate nella tabella seguente, Combo Viong Via = N Miong Mtrasv {KN} (KN) (KN]_[KNem]_{KN] 7 Slustr ot ne eT 2 stuste02 7568 3793960024257 «4104 3. stustr03 yess 259 -41260 27648340 4 Seto 675.22 3868235772 3805 suste/sivate | 5 S880 MOQ 2011 25RD stad G sissto2 «1400220112088 «95284 13584 7 sisst03 7306 6702-25573 4812046169 8 iSstr_o4 730s 6702-24015 aes 46274 9 sisst0 yao 2011-27158 4760513853 10 _sisst_06 7006 2011-22630 49076 _13702 7 Slugeo ris ~*~«*CST «8B 2 Swgeo02 —»«701B_—«S« 38 -20824 24195-3620 3 Stugeo3 = 731922331169 27408-3005) 4 StUgeo.0# §=— 79624320882 34004308 5 sisgeoot 14783,—««2011«—-25392-«97886 13479 Suugeo/SWV-#eO] § Sicgeo02 —1478B_—«OT1«-24034 9832713588 7 Sisgeo.03 ——«8S8B_=«STOZ:«-25573««S16A 46168) 8 SiSgeo ot «8588 Tan -2aais SiGDS 46774 9 Sisgeo.05 858870127188 Se 13353 10 _sisgeo 06 ___8588 ‘2011-22630 5212013702 i Stkrara. 01 ~—5606°~«SG«~=«CONA~«A7BRB= 27D ste ara 2 Siérara02 —S818= 17630523 208492361 3. Sifrara03 6125 __—_*193——-20362__26367_2835 Befequente | i Sléfreq or S606 222044217838 357 SLEQPerm. 1 Sian OL 2680-2715 13326087 ‘Tabella 2: Forze risultanti nel baricentro del plinto di fondazione, quota intradosso 10 VERIFICA PLINTO DI FONDAZIONE 10.1 Mensola posteriore Si descrivono le verifiche strutturali della parte posteriore de! plinto di fondazione. Le sollecitazioni di progetto nel plinto sono state calcolate a mezzo di un modelo di calcolo agli elementi finiti ato a riprodurre la porzione di plinto contenuta tra il muro frontale ed i muri andatori Figura 10. Al modelio di calcolo sono state applicate le reazioni verticali risultanti sui pali di fondazione per ciascuna combinazione di carico. Si & poi proceduto alle verifiche in pressoflessione, taglio e punzona mento, delle zone pit sollecitate del plinto di fondazione. FS 7aLrerr [GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE ]NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 3+639 PROGETTO DEFINITIVO [os | —| Figura 10 Porzione del plinto nel modelto agli elementi finiti 10.1.1 Reazioni sui pali di fondazione A partire dalle azioni risultanti nel baricentro del plinto alla quota di intradosso (Tabella 2), sono stati calcolati, per ciascuna combinazione di carico, gli sforzi assiali ¢ di taglio in testa ai pali di fondazione. Si riportano di seguito i ati della palificata in termini di coordinate geometriche dei pali rispetto al baricentro del plinto di fondazione e le azioni risultanti su ciascun palo per le combinazioni di carico di progetto at Palifcata wpao 12 = 3a 00030 y 20 38 rea eat 9 7% M7 5 so 2 oo ae a aw om am aon NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA a RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA BS i TALFERR ‘SOPPRESSIONE PL al kin 3+639 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE D1 CALCOLO SPALLE eee a i fc binazione di carico Sforao normale su singole palo = Nai= N/n'pall - M long/Be xi - M trasw/Ey yi Sforzo di Taglio orizzontale su singolo palo 4,1 = (V long*2.» V trasv42}*0.5 / ntpali [combo NK) HIKN] pi pa 3 Pa PS PS 7 PB PO 'sU0str_01 Su ao aSS DATS ABADDON] aeal 785 ‘suuste_o2 3109-4232 «5355 «3099225545 3489 eI 5785 ‘suusteos | 3147-0027 -5707«-3308 0584 S85 3t62 7026002] Iswusteoa | 2592-4248 5004-2754 4a -065 29165726225) suate/stvste 99% pied 2197-6588 1569-2821 721245 3aaS 7836) 1572) sisst_02 2370-2082 6453-2670 -7ouz- ta? = 771] 1572 sisst03 152-704-0218 2A 5069 TS 479-7207) 1283 sisste oa 3700-588 2795442294939 585 8B 7081] 1283] sisst_os 395-238-4603, 1d. 30S 522114323626 58AO) 8 sIsst_ 06, 3e2_ 18g 152 -2e_-2518_—a77)__ a7 __—a9_—5421/ 886 Siugeo or | 221s -30S0—-aaaS—2n92 =~ 3027~—=«C SZ 300S— HGS siUgeoo2 | 2037-3157, -a277—«-2008.—= 3875-5272 30034613] IstUgeo os | 2085-3324 4593-2 34637322338 -3602, 871] Bid Iswugeooa | 1597 -a172,««-amg_«=«-1740_—=« 3815-889 1883-3458 SoB2] BS geo stv goqS800-21 wa 2197-632 7353— 085d -7977| 1658 'stsgeo_02 dst 2082-6598 182-2670 7223-1283 a9 THI] 'sisgeo 03, hes 7h 4073473 tea 5RIO 26101979 7MB) 1210) ‘sisgeo_ 04 ye 548-2937 301-6508. Dead 8372221210) 'sisgeo_05, 55-2309 474g 673-3018 -5362,«1791—= 36355881980 L Si5ge0. 05 533-1850 _-<993 102 _—-2518_——-0827__——-735_—3189__-5562)__—980, utrare_Ol an? aaa PASS ITLSC ASAT BOD ADS] stérara —|sttrara.o2 2340 «3282-208. -2aa 391-334-2559 a8) utrara 03-1929 —-3150_—-a370——-2082—3262_—-dsa 283375596 7 Sl freguente |siefreq or | 2829-3055 dom 2445 32714097 2462-388 ad) 628 sue@perm, [Siéap Ob 2ai8 3035-3652 2396 —-3O1S 2630 2373-2090 3607] 552) ‘Tabella 3: Sforzi assiali e di taglio risultanti in testa ai pali di fondazione 10.1.2, Modello di calcolo e sollecitazioni di progetto 11 modello della parte posteriore del plinto di fondazione & stato sviluppato mediante il codice di calcolo agli celementi finiti SAP2000, I! modello si compone di 1109 nodi e 1043 elementi Arca di tipo Shell-Thick aventi spessore pari a 1.60m. Il calcestruzzo é di classe C28/35. Il plinto & vincolato su tre lati con incastri, in cortispondenza del collegamento con il muro di testata ed i muri andatori. Sono state applicate al modelio le sole forze vertical in corrispondenza dei pali P_1, P_2, P_4, P_S, P_7, P_8, dato che i restanti tre pali (P_3, P_6, P_9) ron ricadono nella geometria del modello considerato. Si riportano di seguito alcune immagini del modello ed alcune distribuzioni di sollecitazioni flessionali e taglianti allo stato limite ultimo. Tove SOUESETS PLEO wm son00mo DELLA TRATTAICOcR- CATENANUONA SOPPRESSIONE Pn FS rairerr ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE 0) CALCOLO SPALLE Gommessa LOTT copes Figura 11—V ta 3D del modello di calcolo agli elementi fi THEE EEE EH + t { 444 HY f Vista in pianta del modetlo con posizione dei pali NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOGCA ~ CATENANUOVA, fa T, S ITALFERR SOPPRESSIONE PI al km 37639 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO MALIANE PROGETTO DEFINITIVE RELAZIONE I CALCOLO SPALLE couessa LOTTO GOOREA ——«BOGINENTO. EW. FOGLO Mewaesaraaaaeuere Sten” ober Past INDIE “& Sere ai . “ted tp et te 1s aaa sas Figura 13 ~ Momento Flettente M11 longitudinale (x) in combo SLU-str_03 sis soem ne ae Figura 14— Momento Flettente M22 trasversale (y) in combo SLU-str_03, NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA ia RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA IS; TALFERR ‘SOPPRESSIONE PL. al km 3+639 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALANE PROGETTODEFINTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE ‘Comuessa LOTTO GOBFIA. —«OOCUMENTO. «RE FOGUID psu 00 CL 180001 A asia? it hn ane tie — Figura 15 - Taglio V23 trasversale (y) in combo SLU-str_03, , ENDISS oe cn ne ee — eae Figura 16 - Taglio V13 longitudinale (x) in combo SLU-str_03, NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 3+639 ma FS rarrerr (GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TAANE PROGETTO DEFINITIVO. RELAZIONE DI GALCOLO SPALLE CoMESsA LOTTO CODIFCA —OOUMENTO. REY. FOGLID Le verifiche di resistenza a flessione e taglio sono state condotte su una sezione in calcestruzzo di altezza pari a 1.6m ¢ larghezza pari ad Im. Le sollecitazioni di calcolo sulle sezioni unitarie sono state caloclate a mezzo di SectionCut, definite precedentemente all'interno del modelo di calcolo. Si riportano di seguito Ia posizione delle Section Cut considerate, la descrizione delle sollecitazioni lette sulla Section Cut ¢ le sollecitazioni risultanti su di esse per ciascuna combinazione di carico. SV uae 7 oy aaa ete 7‘ [perme : Figura 17 Section Cut utilizate per le vertiche Nome setwone earkcenra Seton cut & aim) yl) elm) seut.t AcmatuaLongtuinae flo Muro Frontale 735" oo | eon soat2 Armature Tasversale filoMuro Andatore Ox ——=«120~=« 4000.00 sous AcmatoraasversalefiloMuroAncatoreSe «121 «3950.00 ArmatraTasversalein zona cerwale 0% aw 000 sats Armaturaongitudinae in zon centale 48 000000 Di seguito sono riportate le sollecitazioni di calcolo utilizzate per le verifiche flessionali de! plinto di fondazione, separando le Section Cut per la verifica delle armature in direzione longitudinale da quelle per le verifiche in direzione trasversale. NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA Ta RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA IS I TALFERR SOPPRESSIONE PL al im 30638 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINTIVO. _| RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE CoMMESSA LOTTO GODITCR —OOCUMENTO. REV. FOG Rsv coon yee 204 Awa ‘ion ro sul i a 1D | Secioncut] Combo | Mong 10] Sectioncat | Combo) Mirae ] in) (Nn) 1 sata flomcor 7 Ineo 1783) 2 [scart — fstuseeoe soa stus02 71 3 fscact — fstusecos 27) seus 03 ir 4 fscurt — |swusinoe 200 swust_o8 1501 5 fsa — Joist an| iste | 6 fscura sista aa sisst_o2 736, 7 fscara — |sisseeo3 sa) sissto3 a 8 fscaa —fsistros sis) ssst_o4 a} 9 fscura | sissicos 6a Isto a suvsteysivae| 10 Seat |sisie-o8 su| Iisst05 10 ne fseurs —fstuste_ on | ‘wuste 01 2709 2 froars — fstusteor 080} stust_o2 735 a3 fears |suustcos 2 stuse03 220 14 [scars |stusteoe 100 stu on 1s] 35 Ses fsisse_o1 29] suuste/sv-ne Isste 38 1 seus |siset-o2 4 Iisste a2 a 7 scars [ssst-o3 73 Ssisste03 30} 18 Sets issto4 sset_oe 3x] 19 ast 5 |stsseeo5 189 sissto5, 7} | 20 [sun's _latstr os | ssse05 as} 1 sterara oF 77 2 fsa — fswsteor | -a3z7 2 [scart — fsteraa_o2 73 z fare — |stusteo eq sitar 3 fscuca — |sterarao3 788 2 fone — fstustcos aan] a fats tear} 759 pe fscuca— fstusteo4 1164 5 cus |steraa.o2 28 ® sara — [sisson | 5 [seus _|sttrara 03 305 26 scare —|sissecoe ss sierea 3 [Scut_t—[stefeea oF 770) ar focus — |sisetcos 2 2 [seus _|sieteg or 709 w® bars — Isso 307) sizaperm | 2 (Scud _|St€qp.o2 75 2 Set sissto5 52 2 fsa _steap 02 730, x0_fscuta sist 05, 22 1 [scu? — Jsitrara.of] 230 2 [sare |sttraraoe | 314 3 fsure —Isteraraoe | 321g 4 fsurs —|steraco | 2305) sitrara 5 [sas stereo | 2335] 6 |sur3 |otzaram| 1135 7 seuré —[sterva_ot | 009) @ jars steam | roe 3 scare [ster 02 st 2 Tsaut2 [stele or? 2324 stetrea 2 sas |stefea ot 1306 3 scart _[suttecor| 105] 1 seat? |st€9p-01 1296) steaperm | 2 [scat 3 —|Steqp.o1 2264 3 sare step 02 383, fa BS sratrerr [GRUPPO FERROVIE OELLO STATO TALIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ‘SOPPRESSIONE PL al km 34638 PROGETTO DEFINITIVO | RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COMMESSA LOTTO. COUFICA. ——_—DOCUMENTO a0 eo osc econ T0135. Verifiche a flessione in direzione longitudinale Si riportano le verifiche allo stato limite ultimo e allo stato limite di esercizio della sezione di lunghezza unitaria del plinto di fondazione per le armature in ditezione longitudinale. 1! ricoprimento netto delle barre é pari a dem. Le armature longitudinali sono: © 6 26/20 superior © 0 26/20 inferiori — Metodo dt calc esstenza Stat Limite Utimi “Teoiogiasezione: ‘Sezione genenca Normativa i eriment: NIC. Percotso solestazone ASiorzo Not. costante CCondiioni Ambiental: Moderal aggressive Fierimento Siorziassegnat Assi xy pancpa dineria Fitermenio ala sismita Zona non sismica (CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DE! MATERIAL! WPIEGAT! CALCESTRUZZO- Classe 2836 esis. compr. i caeoo tod 15867 MPa ess. compr rota fed 5667 MPa Def uit. max resistenza 0.0020 Defi uta ecu 0.0035, Diagramma tensione-delommaz: Parable Retangolo Modulo Etasico Normale Ec 320082 MPa Fess, mia a razione ft 2765 MPa Coat. Omagen. SLE 15.00 Goel, Omogen. SLE. 1500 Selimte SLE. comb, Frequent: 188.00 daNvome ‘Ap FessurelmiteS LE. comb. Frequent 0300. mm Sclimite SLE. comb. Q Permanent: 000 Mpa Ap Fessure mite SLE. comb. Q Permanent 6200, mm ACCIAIO Tipo 500 Resist, carat, srewar. fy 450.00 MPa esis. carat rotura Nc 45000 MPa Resist, sven, di cao 391.30 MPa — ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO - CATANIA oa FACDOPPIOCELLATRATIABICOGCA -GATENANLOVA SOPPRESSIONE din 808 FS irairerr PROGETTO DEFINITIVO (CARATTERISTICHE DOMINIO CONGLONERATO Forma de! Dominio: Poigonale ‘Casse Conglomerate, C2aia5 Neverte: Xom) Yom) 1 $00 800 2 500 00 3 500 800 4 500 800 DATI BARRE ISOLATE NeBara X\em Yfem) Diam fmm) 400 war % 409 747 % 409 747 2% 400 747 & DAT! GENERAZIONILINEARI DI BARRE Gon Nera sara, Nene ° N-Gen. 1 2 Numero assgnao fa sala generaraneinare & bare Numero di bara nial cus fesca a generzore Nuraro dla tara trac sires a ganerazone ‘Numero bare generate quit cus free a gonaaione Dlameton mm ele tare dota gererazione N’Barain —N°Bara Fin, NPBare ° 1 2 3 % 3 4 3 % RISULTAT DEL CALCOLO Seione veriticata per tutte le combinazioni assegnate Copitero neta minima bare lngtudinal 49 om Intrtero nett minimo barre longitudinal: 174 om METODO AGL STATI LIMITE ULTHMI- FISULTATI PRESSO-TENSO FLESSIONE vr N a yw Nut ‘$= combinazone vstiata/N = combi. non verte Shor pomal assegnao fe] ne baicentoB sezione cs (posto se compression) omnia fete asognao Nn lito aase pre. nea omeniofetete assegran tn ert alassey pre. nara ‘toro normal ter [AN] ne barcento snes (astv0 gee compress) RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE Cowmessa sono eanexoosiro AV Foo Ress lima di calcoo We e130 MPa Deform. uta di calle Ep 0.088 Modo Etastic EF 2000000 daNvem® Diagramma tensione-detormaz Blineare feo Coet Aderenza istantaneo 1°82 1.00 Coot Aderenza diflerto31°R2 050, Stlimte S LE. Comb, Rare: 360.00 MPa wa IS sratrerr ‘GRUPPO FEROVIEDELLO STATO TALLANE PROGETTO DEFINTIVO NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA, SOPPRESSIONE PL at km 3639 RELAZIONE Dl CALCOLO SPALLE comesen ore anya ssaze ay on or ‘Womevo fevers uo in] ono aasse xpire. nema yt omen eee uno jin) ert a'ase y rr. dines MisSe. ‘Meira sutzza = por veto ra (Nuh My ul (Ny) Vera posta se al rappo rela >=.000| AsTesa Aro amatuer in ara esa G00 Wa), Tapaones Tare nina pomata NGomb Yer N Mx My Nut Nec ul Myut MisSic. As Tesa 1 S 000 96700 0.00 000 1573.22 0.00 1627 2651249) 2 S 000 108000 © 0.00 0.00 1573.22 00 1519 265/249) 3 S 000 107000 000 0.00 1973.22 000 1470 265/249) 4 S 000 100800 0.00 0.00 1973.22 0.00 1561 2651243) 5 S 000 4730000 0.00 157322 0.00 3.284 265/249) é S000 44100 © 000 9.00 157322 000 3567 2651248) 7 S$ 000 58800 «000 0.00 197322 0.00 2676 26512489) 8 8 0.00 549.00 0.00 0.00 1873.22 9.00 2.868 26.5(24.8) a S 000 64000 0.00 0.00 157322 000 2458 26.5124.) 10 S 0m 51100009 0.00 157322 000 3079 265(243) " S$ 9.00 98700 © 000 000 1s7322 9.00 1.594 265124.) 2 S 000 108000 000 0.00 187322 9.00 1457 265(249) 3 S 000 -112000 0.00 0.00 1873.22 0.00 1.405 265(248) 4 S 000 108800 0.00 000 157322 00 1446 265/249) 8 S 000 -78000 0.00 0.00 1973.22 000 2017 265(248) 16 S 000 74400 0.00 0.00 1973.22 0.00 2195 2651249) 7 S 000 72500 000 0.00 157322 0.00 2.170 265/249) 8 S 000 8090 000 0.00 “1873.22 000 2.280 26.5124) 19 S 000-7800 000 a0 157322 0.90 2048 265/248) 2 S000 85100 © 000 0.00 “157322 0.00 2417 265/248) ‘METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMN - DEFORMAZIONI UNITARIE ALLO STATO ULTINO comax Delo. unt massa cel conga a compessione ea Delo. unt, del eonglmerato nla iva a7 detatezza etcace Yemax Astssa in on dal ita comp. aoc ma esiema nl. XO sez) Yomae Cranata nom dai ia comp. @ ee max sstana il ¥N.Ose2) esmin Dafo, unt mine toll negava se tazone) xsmin ‘Asssa incr dole bara crisp 2.25mi sstema ct. XY.Oser) Ysnin Orcnaa inc deta baa corisp a 65 min sstona nt XO sez) esmax Dafrm, uni masse neFaciao (osiva se compress) Xsmax ‘Asssa incr dois baracosp.@e5 max (ssema il K¥.0 sez) Yemax ‘finns inom delabsa corp. es mas (sistema X¥.0 sez) NeComb ecmax e377 Xemex —-Yemay—esmin.«-Xsmin—Ysminesmax—-Xsmax_Ysmax 1 ong -oo2eso = 5008.0 ones 00747 0.06780 00 TAT 2 oon9% 0020 G00» 8.0 Ongod9 «D747 0B7SO 400747 3 cong 00280 500-0 O0goH HOD THT 008750 400 TAT % 00n29% © -o0zm0 =» G00» 80 Odoolg «gD 747 06750 40074 5 002% 0020 ©8000 ngoNs «40S THT 008750400 TAT 6 000299 © -onze0 «= B00». coodg © 400« 787 O.067SD HOO TAT 7 000290 -o0ze90 «500 ON00H9 = 400747 O067SD 00 TAT 8 00n2% 00280 «500-800 000K 400747 008750 400TH 8 000290 002810 = 500» 000049400747 008750 400TH 10 000290 902800 © 500» «80.00.0048» 0A 00875040074 51 o.oc290 002830 ©5008 0009400747 087SO 400 TAT 12 ooneg -002600 ©5080 00H) 400747 O0G7S0 40074 13 Ooce90 -ac2s0 «= 800» 800 oma 400747 006750400 TAT 14 0.00290 002830 500, -€00 «00nd?» 00-747 -0.08750 400 TAT ° Ta FS rarerR (GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TAUANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ‘SOPPRESSIONE PL al km 3+639 PROGETTO DEFINTTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COMMESSA LOTT GODIFICA —ODCUMENTO. eV FOGLE asm cote a0 04 19307 ca a 18 09029 00280 500-800 D009 40747-06750 © 400747. 17 0.0029 90280 500-8003 404-0070 400747 18 0.00290 092890 500-800 o.gm49 40047006750 «aS 747 13 0.00290 09280 500-800 00S a0 4 008750 «a0 247 2 000200 0.02800 © 50980000009 ao 747 08750 wa POSIZIONE ASSE NEUTRO PEA OGNI COMB, DI RESISTENZA ape eet abc nate, dallasse noua aksbsc= el i XY gen ua ‘app. aut a otura in posenza di soa ess (ra cae, Coch. nur. mamers pr sla lesson in ravi contnue soon a . © wena 1 .900000000 .douss0g0 © DaassoSsIs at 0.700 2 .900d00000 0.000485080 -0.039505518 00st 0700 3 9.000c00000 .coo4s5080 083505515 goat 0.700 4 90900000 o.uosss0G0 © Oasss055IS os 0.700 5 0.000000 .000%550e0 © sonassass1S §— 0.041.700 6 — 0.900000000 00855060 033505515 .oH 0.700 7 0.990090000 caogosssos0 0030505515 040.700 8 .o0e900007 —o.donesS5080 «0038505515 081.700 2 .000000000 100045080 034505515 0.081 0.700 10 909000000 .0004ss080 © -gose505515 ota 700. 111000000000 -0.000455080 — -0.003505515 oot 0700, 12 000000000 -n.000455080 © -0.058505515 00810700 13 @eso090000 —-o.000es6080 © .0ass05515 at = 0.700 14 gdo00e000 0000455080 ———0.099505515. OK) 0700 15 900000000 o.0n0456080 © -0.053505515. ans 0700, 18 00000000 0. 0004ss08 © -.083505515 00H 0700, 17 1000000000 v.000455080 -0.005505515 ant 0700, 18 9.000000000 0000855080 0033505515 ot 0.700 19 1600090000 -o.0uusssog0—.0a35OSSIS§— dt 0.700 20 .o0000009 © -0.000455080 0030505515 00810700 CCOMBINAZION! RARE IN ESERCIZIO - MASSIME TENSION NORMAL! ED APERTURA FESSURE Ver = comb.varfeataN cod. nan viata Scmax essna lens gos se compression) ne conganera emax Yemax sos, Orinaa fmol punto ces. a Se max (sama .¥,0} Sinn ‘Maina tensne (negava se aioe) netacia [Ea) Xsmin. Yin _Asosse, Oninata on) dela bara csp. S min sta sf. XV.0) eat ‘ea dl cakestuzzo (ori zona esaconseat agen ae bare Ast ‘ea bare enn zona tse casera tics pr Tapa dee fssieo Dore Distanga rele tarts em fade caloo de pena lessure eit Prodoto di coo aderenca delle bare Baa "Bala2 N'Comb Ver Semax Xemax Yemax Stmin Xsmin Ysmin Ace. Agel. Dbarre Betat2 1 S$ 301500 00-1987 200-747 2255285200 1.00 2 S$ 309-500 80-2044 200472055 Ss wt 3S 281-500 a0 1925 B00 74720555 2010 4 S$ 312508002082 200TH 2055S HOt 00 5 $323 500-800-2137 m0 747 25S HOt. 6 S$ 314 500 800-2078 0 472255 HS ODS «:00 ‘NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO - CATANIA ma RADOOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA Sw g SOPPRESSIONE PL al km 34638 ITALFERR [GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVE RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COAMESSA LOTTO. COMIFIA—«(BOCUMENTO. «Rev. FOGUO, rem o_o 099001 A_2avor ‘CONGINAZION FREQUENTI IN ESEROIZIO - MASSINE TENSION NORMALI ED APERTURA FESSURE NeComd Ver Scmax Xomax Yemax —SImin Xsmin Ysmin Acefi, Asef, Dbare Betat2 + S$ Bor 5000-1987 200 747 2255 HS DS 2 § 312 $00 800 2062 200 747 «2055 252080 CCOMBINAZION! FREQUENT! IN ESERCIZIO - APERTURA FESSURE [68.6.6 DM96] La seione ene assnt sempre lessurat arene ne ca cla taione ira del calestuzzo Sainerorealeim Ver sip gala wena st Nassima tsi [pl azo el eacestuo vata in sezone non essa 52 ina ensone pa] racone nl calesbure vals seponefessuaia, e £04 pertare a adrnce migra 6 120 25 per essone a peso-esson; et + o2)2"e) per razaneeocentica a Damo nm] meso dee bare ese congrese nelareaeicae Ace a ‘Corto jm neti clelao oon rerertn ata bara pest a 'Belat2(SsSe= 1-Batat2 Ter} = -Blat2YMless M2 [8.6.6 NBS) ean Delomacion unaa mesa ale esse [43.17.13 OMB. var ine = 04°SfES @ a paeniess sin Distanza medal esr (rm) wk Valor caatisteo [mn] det opera fesse = 17s sm. Valor ima parents Mxtess CCompeneate maart dt prima fssurazone eto allsss «Nn My ess CCampenerte manana grime fssurazone rtm allasse [Nn Com, Ver st rn esm sim wk 1 8 16 00125 2 4.0 0.501 0.00020 (0.00080) 280 0.156 (0.80) 2s a7 0 0125 2 400-394 O.0D41 (o.x0Ds1) 280 0.162 (0.30) CCOMBINAZION! QUASI PERMANENTIIN ESERCIZIO - MASSIME TENSION! NORMAL| ED APERTURA FESSURE NeComb Ver Scmax Xemax Yemax Sfmin Xsmnin Ysmin Ace. Ase. Dane Betat2 + $279 500 00-1845 200 -7AT 2055 HS BUDS 2 § 285 $00 800-1884 © 2007472255 -2EH 20008) ‘CONBINAZION! QUAS| PERMANENTIIN ESERCIZIO - APERTURA FESSURE (98.6.6 0496) Comb. Ver st EP esm sim we 1 8 15 0 0.125 26 400 -0.740 0.00087 (0.00097) 250 0.145(020) 20 8 45 0 0125 25 400 0.670 0.00038(0.00038) 230. 0.148(020) 10.1.4 Verifiche a flessione in direcione trasversale Miciess My tess 13394000 139394000 NMitess My fess ra 000 “19938 00 Si riportano le verifiche allo stato limite ultimo e allo stato limite di esercizio della sezione di lunghezza unitaria del plinto di fondazione per le armature in direzione trasversale. Il ricoprimento netto delle bare & pari a 4om*2.6em=6,6cm, Le armature trasversali nel plinto sono: © 026/10 superiori © 0 26/10 inferior: NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO - CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOGCA ~ GATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 3+639 ia FS irarerr ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TAUANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE D1 CALCOLO SPALLE commse .or cinta sooweo ney font veleeeee oo Metodo di calolo resisteaa: Sai Liite Utimi Tipalogia sezion: Sezione gererica Noratwva di terment: NTC. Percorsosolectazion: A Storzo Norm. castante Condizoni Ambiental: Moderal aguressive lleimento Storziassegna Assi xy principal ineria ierimento alla smc Zona on sismica CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DE] MATERIAL! IMPIEGAT| CALCESTRUZZO- Classe: 2885 Foss. compy. dl caeca fed 18867 MPa Resis.compr. dota fo: 5867 MPa Det unit, max esistenza aco 0.0020 Det unt tina ecu 0.0035 Diagramma tensione-deformaz:: Parabola Retangolo Moduio Basico Normale Ec 25082 MPa Ress. media a trazioe fim 2768 MPa Cost Omogen. SLE 1500 Goel. Omogen. SLE. 1500 Sclimite SLE. comb. Frequent 168.00 dation? ‘Ap Fessure lite SLE. comb, Frequent 0.300, mm Sclimte SLE. comb. QPemanent 0.00 Mpa ApFessure limte SLE, comb. Q Permanent! 0200 mm ACCINO Tp Base Resist. carat. snervam. fk 450.00 MPa esis carat rota fi 45000 MPa Resist sno di calol fy 33130 MPa Resist ula di caleolo fe 391.30 MPa Deform. ukima d calle Epu 0.088 Nodulo Elasten Ef 2000000 aN? Diagramma tensione deforma: Biiearefnito CCoelt Aderenza istartaneo 81°82: 1.00 Cet. Aderenza citerta 81°22: 050 Shlimte SLE. Comb. Rave: 36000 MPa NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO ~ CATANIA. RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA ma 1 SOPPRESSIONE PL alin 3639 ‘GRUPPO FERROVEEDELLO STATO TAUANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZONE DICALCOLO SPALLE comes tar sxbeek epee fey soe CARATTERISTICNE DOMINIO CONGLOMERATO Forma del Dominio: Poigonale Classe Gonglamerat: C2835 Neverice Xiem) Yom] 1 00 00 2 50.0 oo 3 500 0 4 500 800 DAT) BARRE ISOLATE N°Barra X{em] Yom] Diarfen) 1 180 1 2% 2 450 7a 2% 3 40.0 72 2 4 00 74 26 DATI GENERAZION! LINEAR! DI BARRE Numer assagnao ala singola generar ineare & bare Numer dela bara nia a Pesce a gereazare Nara Fn. Nomar delta tinal cu sirens a gneraions Neare Nomar bare genraleequestant cs si rise a geerasone @ Dime in dalle bare cela goneraione N'Gen —N*Barra ln —-N‘BarraFin, —N'Barre ° 1 1 2 8 2% 2 3 4 8 % ISULTATI DEL CALCOLO Sezione veriiata per tutte le combinazioni assegnate CCopsiteno eto misino bare longtuna 37 om Interero neta minim barre longitudinal 63 om ‘METODO AGLI STATI LIMITE ULTIN| -RISULTAT] PRESSO-TENSO FLESSIONE ver = combnazione vrteata/N = combi non verfata N Slozo normale asseprato [| tarcenvo 8 sazane {posto se &caression} Me nic Fetenteasegrao Nn] lr ase x pre cinerea wy Merete Ftente assegnaa|iNn| fr ase ypc dinerea Nut Slo noxmale ui i] al barceioB sezae Us [oslivo se dicompress) Met Momento fetente lino Nn] lio lass x pine init My nia fente limo jn] neo alae y pnt dieria Mis Se gra sourezza = rgporo veto a (Null Mc uy le (My) Vera gestae fale appar rsuta>=1 000 asTesa ‘ea aati en 2a tsa (so av) Tr parenesitarea mioma dino NeComb Ver N Me My Nut Mut Myul Mis Sic, As Tesa 1 S 000 178900 0.00 0.00 9089.89 0.00 1.740 3.11249) ia FS irarerr ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TAUAANE SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINITIVO NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCGA - CATENANUOVA RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE commas, ore ions Cone ney roo z Sooo 16200 000 000 wasas 0001787 Saas 3 S000 17100 000 0.00 3043.83, 000 1719 §3.1(249) 4 S000 150100 000 0.00 3043.83 0.00 2028 531(249), 5 S 00 88600000 0.00 3043.83 0.00 4.640 531/28 9) 6 S 000 74800 0.00 000 3083.83, 0.00 4.080 531/243) 7 S000 §3.00 0.00 0.00 3048.83 0.00 48.315 53.1/249) 8 S000 2700 000 0.00 9088.83 0.00 112.734 53.1124) 8 S000 48200000 0.00 3043.83 0.00 6315 §3:1(249) 10 $000 18200 = o00 0.00 304389 0.00 16.724 53.1126) " S 000 170500 0.00 000 3043.83 0.001.785 53.1/249) 2 S 000 179500 0.00 0.00 304883 0.00 1.696 53.1(249) 3 S 000 160100 0.00 0.00 3043.83, 0.00 1.690 53.1(249) “4 S 000 1sa700 00 0.00 3008.83 9.00 1,980 53.1(249) 15 S 000-3800 0.00 0.00 9043.83 0.00 7.648 5311243) 6 S000 48400 0.00 0.00 3083.83, 0.00 6289 53.1(249) 7 S000 90500 9.00 0.00 3083.83 000 3369 53.249) 8 S000 81900000 0.00 3003.83 0.00 3717 §31(249) 19 S000 71700000 0.00 3043.83 000 4245 53.1(249) 2 S000 42300000 0.00 2013.83 0.00 7.095 53.1124) 2 S 000 -192700 000 0.00 3043.83 0.90 2.294 531/243) 22 S 000 136200 0.00 0.00 2083.88, 0.00 2295 53:1(249) 23 S000 437100 9.00 0.00 3043.88 0.00 2200 53.1/249) 2 S 000 116100 000 9.00 3043.83 0.00 2622 53.1(243) % S000 43600 000 0.00 3043.83 000 6.981 531/249) % S000 50400000 000 3043.83 0.00 6099 531/243} 27 S 900 37500 000 0.00 63 83 000 8.117 $3,1(249) 28 S000 30700 0.00 00 3083.83 0.00 9915 §2.1/249) a S 000 -#5200 0.00 0.00 3048 83 0.00 6734 53.1/249) 2 S000 22400000 0.00 3083.83 9.00 13589 53.1/249) ‘METODO AGLI STATI LIMITE ULTIM - DEFORMAZIONI UNITARIE ALLO STATO ULTINO eemax efor, unt massina del conglomerate a cmpessoné ew Delo, unt dl congtrrerato neta ba a 37 ee atezzaeicace Koma Ascissa mem cal ya asp a ee ma stoma rf XY.0 sez) Yomax Crcinata nam del er crip. ae max sstena ol XY Osez} esmn Delo, unit mia elacciai ingatva se tazore) Xsmin ‘Asossainam dele bara crisp. aa min toma il XY Osez) Yerin Oran om dea bara cosy aes min (tama XY 0 82) esmax Delo. uit massina nee (psiva sa canes) Xsmax Accs inc gals bara cmsp. ae max (sama XY 0se2| Ysmax ‘Ondnaain cm deta bara consp 395 ma (atm, KY,0 2) NeComb ecmax ec377_—Xemax —-Yomax—esmin.«-Xsmmin.-Ysmnesmax—Xsmac_—-Ysmax 1 000350 0.00089 S00 800.0074 = 4972100195850 72 2 000350 00203 500 a. oon74 = 4001-04058 «4507 3 000850 002013 500» 90 acoo7e ©=—s400«SSs721-.040SB =O at 4 000350 0.02083 5000 coos 0071 .0HOSB 5 at 5 000350 0.02083 500-800 coo 450721 0.08058 4907 6 0.00350 002043 $0800 oom) 450 721 0.04058 «= 4007 7 00950 002043 $00 «a0 cono7s 4071 -0.04958 «4507 8 000850 0.02043 500-800 gerd «= 450«S 72 D0Ma5e = MOA 9 0.00350 0.02043 500.0 coo! gD 008R5B 50a 10 000350 0.02063 60000 uae «©4072 00SB 45072 1 000860 0.02043 $0000 moors = 4721 O0HNSB 402 12 00350 -0c2043 500 e.0 amos «4021 -O.04R a8 Tat 13 0.00350 002043 500800 ound 005-4572 NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA, aa RAQDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA IS ITALFERR ‘SOPPRESSIONE PL al km 3+639 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO MALLANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE 1 CALCOLO SPALL commen ore capes aawy aly ae TT Tae aaa % omeo ocans pd 00 Om 45D 721 Goma Gong. Stans boo tmore «5d 2 ues wt Sons. Stans 330, ame OD 2} DoH ON % ooos ones oO oom noo fom 5072s er Otomo tons S90, tame D2} GOB 4s 72) 3 Sons ames sto ano Gaon sofa Domes at % owe ons = SO) 00 Dawu i one on P21 % ome oon =) 800 Dawe ei ones 00 et &% dons) soon S30 Ooms hi mee 30 &% ooo one = S30 oD Catom mi ove © 45021 % ommo demo 500 ROD Gato Bi tons eo at moms) dame S09 €00 cat mei ‘cows = on 1 Gaus Geoe 530 oD Come fei anes 400721 % foo ‘ons S90 200 cot fei ‘one = 00721 3 omeo ‘ome 0 (300 tame ei ‘soe 00721 oSZIONEASSENEVTRO PER OGN COME, RESSTENZA ane aac ntact ne xia X09 “ fa Sdahdecasnngeeaetenent She Sak Se nmap tomo ecne wens : > cw Ra + oowrrony camino oan asso 2 omatoaoo — Soomseee © —Atbatesd Ome OD 3 Sonotnrnn Samos “Soper Gome «om { — dnmonos—Gomrese—“Onoweeso ots 070 $ Gommtna tes “Stetiesd toe & —Sommno —“Gomatens “Steed am a7 7 otpnonoo—Somatses = “Onzetso Ones a & —Gommsna —Somotens awison & —otpmbaod—onasene—“Acbsiusd Ouse OD {Soros Oops azeeeeo Gos 07 i Gowomero——Oonentans aes G08 7 "2 Gomme otmotsas— Doauneed © tom 07 cn — Gomomom —otbotsas Dues © om 070 ‘e—Sontoa—Osomaes—“Dnteoe0 ones 79 {E —Gompom “somos austen 0s 070 7 gomeno—Gomacae—aawrogo 07 ve Corouma —Ounsas—azuase0 00m 97 {Sogo anaes oe nee % —ompomnen——Sorerene Olas) 0068 07ND & —oemoon-— Someone “Dnoueesd Ones 070 b> osmomon—Somatene—“Onosoesd 008s «oD % common —“Somowene —“Otauesd © omss_ ao 2% Gomnoms —“camaun “anor? O0s8 a7 % Otome omorene — “Gcowisso Ome aD % —Oeomponow-——gurotsno Oust) tes 07D & goon Someone “Dfowesd Ones 07M % —doowomon “amon “Dtoaieesd Ones OTD % Seton “acum “orate Ouse 07 9.000000 © -.00caeG © O.2HsIEKSD ©0700 NUOVO COLLEGAMENTO PALERWO- CATANIA wa RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOGCA ~ CATENANJOVA IS TALrerr SOPPRESSIONE Pt aim 3639 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TAUANE PROGETTO DEFINTIVO RELAZIONE 0| CALCOLO SPALLE COUMESSA LOTTO. cODIFck ——«OCUMENTO. Rev. FOOL CONBINAZIONI RARE IN ESERCIZIO - MASSIME TENSION! NORMAL! ED APERTURA FESSURE ver comb, vertical N cond. pon vrticata Semax assna esa poss 4 compressions) a congomerto [Mp] Xemay, Yemax Asossa, Ordnaa fm del punto cos. a Se max (tema XY 0} Sinn ‘inma ensione (negana se vavone) ne ari [pa] Xsmn,¥smin_Asassa, Ondnata om deta bara corms. a Sin [stoma vt XV.0) Aceh ‘Nea dicakestuzo [or] in zona esa consieal adorn ale bare Asef ‘a bare enn zona asa conser fics pape dlefessure Diane Distance bare tse) iin ge cleo daagerta ssw Boia? Poot dei coo. aderanza dele bare Baat"Beta2 Nom Ver Scmax Xemax Yemax S!min Xsinin Ysmrin Avett. Asell. Dare Batat2 1 S$ 373-00 81789350 721585531100 100 2 8 377 $00 800-1757 350-71 BESTS st0 100 3S 319 -S00 gO 148935071 O8G wT 100100 4 8 381 500 001778350 -7a1 25ST t00 5 S382 5000-1782 350721251100 8.00 6 SS 32 500 a0 1521 SSO 724-2585 SY 1001.00 7 S$ 289-500-8014 BHT TRI 257 B31 BS 1.00 8 S$ 28800 B00 t388@ 1 aT BST 9100 9 S$ 247 S00 BOOST S11 1259100 ‘CONBINAZION! FREQUENT) IN ESERCIZIO - MASSINE TENSION! NORMALI ED APERTURA FESSURE N°Comb Ver Semax Xcmax Yomax Stmin Xsmin Ysmin Ace. Asef Dare Beara 1 S$ 37% 500 a0 4770O 7158553100 2 8 374 500 BOATS ODT BBS wT 3 S289 $00 800-1849 B12 ‘CONBINAZION FREQUENT| IN ESERCIZIO- APERTURA FESSURE [68.66 DM96) La sezone ene assum serpelessurata arch nel casoincuila ane mama cl calcestuazo sa irr am ver sip da verca sh ‘Massa sion (ip) tavone nel eacesivzo valuta in sezone nen este se ina ensione Mpa] avon nel calestuzo vaaa in sazione fesse e 04 gerbare ad adeenea ngiraa iB 125 per lessioneepessolessions (+ 2)Q"eN) per razaneeacentica @ Dime (nm mao dee bare ese conpese nafarea teas Ac et a ‘Soe jm net cleat oon rernara ala bara pasa ai Selo" Sss) = 1-Bela2fm/S2p = Bala ess (866 ONG5) osm Deformazieneuntara media vai fessue (43.17.13 0486, I velo lnie = D4°SSEs ra pares! sm ‘starza mada va esa [nm] we ‘abe aati rm] deranerivefessur = 17 "es sm. Valor ite ta parents Mixtoss CCompaneate moment pina fessuaion oo alae X bn) ess, Componente moment pina fessiavion inomo tase Y bi] Comb. Ver ss 88s esm sim wk Nicfass My ess 1 os 28 00.125 25 86.0 0387 0.90035 {000035) 215 0.190(030) 148658 0.00 2 8 25 0 0125 25 66.0 0.369 0.90095 (0.00035) 215 0.128030) 1486558 0.00 3.8 19 0 012 28 88:0 -0.056 ooonzTjo.noN7| 213 0.088,030) | -1466558 0.00 (COMBINAZION| QUASI PERMANENTIIN ESERCIZIO - MASSIME TENSION! NORMAL! ED APERTURA FESSURE Nom Ver Scmax Xemax Yemax Stmin Xsmin Ysmin Ace. Ase barre Betat2 fa IS rairerr ‘GRUPPO FEROVIE DELLO STATO TTALANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ‘SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINITIVE RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE COUMESSA LOTTO. COOIFICA——«BOEUMENTO. REV. FOGLIO Rew met ys 001 A 1 S$ 371-500 0173950 72.1 asBS SBN 10080 2 § 362 500 80-1890 950-721 HBG 100 050 3 § 282-500 800-1314 «31721 HTS SBT B95 CCOMBINAZION| QUASI PERMANENTIIN ESERCIZIO - APERTURA FESSURE [98.6.6 DN96) Comb. Ver st sg 8 GO PS esm sim wk — Meless — Myless 1 os 24 0 0125 28 660 0.360 0.00095 (0.00038) 215 0.127(020) 146658 0.00 2 8 24 0 0125 2 660 0.327 0.00034 (0.00034) 215 0.124020) 466558 0.00 3S 1g 0 0125 26 680 -0.113 0.90026 (0.00028) 213 0.095020) 1466.58 000 Ts00v0 COLLEGAWENTO PRLERWOGRTANA ima RADDOPPIO DELLA TRATTA BCOCCA -CATENANUOVA FS iTAaLrerr | sorpressione pt ren 830 ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE PROGETTO DEFINITIVG RELAZIONE b| CALCOLO SPALLE | outta 40rT9comex ono KF 10.1. Verifiche a taglio e punzonamento Si riportano di seguito le verifiche di resistenza a taglio e punzonamento per le situazioni pit gravose nel plinto di fondazione. In particolare si riporta 1) La verifica a taglio della sezione del plinto a filo con il muro di testata, con riferimento alla porzione di | m di larghezza maggiormente sollecitata (Section Cut 1). In particolare si riporta di seguite la verifica nei confronti della massima_sollecitazione agente, V=624 KN riscontrata nelle combinazione SLU-stt_03. II calcolo del taglio resistente € svolto in conformiti al paragrafo 4.1.2.1.3.2 delle NTCO8 (Elementi con armature trasversali resistenti al taglio). Liarmatura trasversale & costituita da spille @16/40x40 em 2) Le verifiche nei confronti del punzonamento per i pali P_4 ¢ P_S. Tali verifiche sono svolte conformente al paragrafo 4.1.2.1.3.4 delle NTCO8, utilizzando le procedure riportate nell" UNI EN 1992-1-1, paragrafo 6.4. Si sottolinea come nella determinazione del perimetro di verifica si sia tenuto conto di eventuali intersezioni con altri elementi strutturali (pali, muri). Per il palo P_4, elemento di bordo, si & considerato un perimetro di verifica ridotto alla sola semicirconferenza ricadente all’interno della platea. II calcolo € stato svolto con riferimento a elementi privi di armatura specifica peril punzonamento, | tabulati che seguono riportano le verifiche per la combinazione di carico piii gravosa, NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA. RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOGCA - CATENANUOVA ia OS rarrerr | SOPPRESSIONE PL a km 34699 ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TAUANE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE tes boc sey Foe Veriica a taglio a filo con il muro di testata Peon eed Dati di Input 1) Sollecitazioni Taglo Massino solectonte Vea ea4en Combinasonscomipondent. comb — SLUstr_03 2) Armature longitudinal Numero di bare e diometo armatura tsa 10: 26 mm note tesa a 5309 mm? ‘rea armatura longitu 3) Paramettl sexione Jarghezea minima dello sealone n zona tesa bw 1000 mn itera tle dela sevione 4 1587 mm Fore asiae dovut 0 coi ala precomp. New wv 4) Caratteristiche ds tipologia di calcesruze0 ds 28/35 coeftienteridutve dela resstenza dl clzestuzzo % 150 resistenzoocompressione clinica fa 28,05 ues resstenaa acompresione di progetto fs 16.46 vrs resstnaa a traianecorattenstca fea 1.98 wa resittonsa atratone progetto fa 132 mr tensione di oderen20 ultra i progeto fhe 2.98 Pa 5) Caratterstiche acciaio pologia a aceie acc BASE coefiente ridutvo dela resstenza delfacoao % 135 tensione a snervomento crateisten fr 950 m8 tensione a snrvomenta progetto fe 3913 me Verifica elementi con armature trasversaliresistenti al taglio - 64.1.2.1.3.2 Aesstenza a compressione ridomta del calestrurz0 fo 323 coeff magaioratv per arelompressone cu 1 brocia dele fore inteme z 1392 mm hametro dele stoffe Om 16mm numero bye stoffe ne 3 oss dei staffe 5 40m quantitative di stffe ol mews Aswls 1508 mmn'/n otangente de'angol dincinotione del puntone ago 1.00 esistento @ tage del puntone di ds Vrea Aesistneo tage del trante 6! eciato Veet esistnzo a tag d progetto Vee oeffiente a icurezzo dello veriico cs. ok “a FS irAarrerR (GRUPPO FERROVEEDELLO STATO TAUIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE Verifica a punzonamento palo P_4 ie MENTO: DATIDIINPUT, —_____ ferment noma soaccasseu2aaa rene Homotv diifermente motenols 08. 14/01/2008 ose Coestueto raps 35 ps ool stuturoe PALO DLFONDABONED! BORED 1) Coratteristiche meccaniche dei material ‘essen @compmssone aida im i woe rexitenco a comotessione di erogeo fea 165 wes tensone disrenemens corona fe e500 90 tention di snewomentodprogets 3913 Moe cocfcented éwion pe fesurecane dec v os 2) Dat geometric del plato e della soleta ‘Dienen del polo © B00 rm Spessore dl plea dondotone # 1600 rim kopnmenaormatre cop Dem ‘Ate cpt aceteinse0) he Onn 3) Armature longitudinal de pinta Diomewo mesmo orate ee ong e Diometomassine amotr tse vosveneh om ‘Aesso ve ommatr tse engin & Ateze vile amature tee trsversah a Anezauile meta dello iosio 4 oppemogtonetic diometus onotudnoetess ply 0003461 fRapgoro geamerce omotuo tonne tess pur QCO3ABL 4 Solleitationi ‘foro normale posto Boh (arent loons auton 2629 xv Combo Susi 03 \VERIFICA A PUNZONAMENTO, PIASTRA PRIVA DI ARMATURE. Cath. tv del contbuto dt fess. Dutrbuvone tog sale di vento dbase 1099 dels punto dow a festone Meso gometrea 3 pi Leet Hdutvn des an0ne dngcdegh ne 3770 0m 2400 rm 11894 mm 060 18000000 mt 13 0.0035 135 ia FS iTALrFeRR ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA ‘SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINTIVO ELAZIONE D1 CALGOLO SPALLE [: Verifica a punzonamento palo P_S toca ON Dari pr iNeuT ener normotvo. Nometve i feinanto moter pss Frome p08 1) Coratteristiche meceaniche do restr comeessanedprogeto revo de plo Alec ote oven ns 20) 3) Armatuce longitudinal dt pl Alwaea ste ometure tee longi Rapperte geometrca 3 amotura vosesle tse 4 Sollecitazion \VERIFICA A PUNZONAMENTO, PIASTRA Ditanas perme pao eter veri ( 26) essione Vented purconamentaungo permet 40 Verfc de purconement lunge Seem 2 2} bat geometric del plasteoe della soletta SeneC2og2i34 nTeO8 ‘ba. 1/01/2008 fe Bi wes fs 165 nap0 fn 850.0 po fe LS Mow ¥ 05 o 00 nee # 1600 men op 0 on hw Dan or 26 mm on 26 wn ay 2547 mn 1521 nn 6 15 on py 0.00361 Ve ae Mo 2629.0 combo StUst 03 /A DIARMATURE wo 3770 mm aa 1950 em u 26022 wn & ow Wi 26010000 mm? 8 12 pe .0035 k 138 [os 42 wm» isi om 035 ws Sh ia FS rarrerr (GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TALIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA 'SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE 10.2, Mensola anteriore Si riportano le verifiche de’armatura longitudinale del plinto di fondazione in corrispondenza della mensola anteriore, ovvero della porzione di platea sporgente oltre il muro di testata lato ponte. I] calcolo é stato effettuato per una porzione di un metro di larghezza, come indicato in figura, adottando un modello tirante-puntone. L’azione verticale sollecitante é pari alla risultante delle tensioni indotte nel terreno (si & considerata, a favore di sicurezza, una tensione costante pari alla massima riscontrata) meno il peso proprio della mensola stessa, Tension! Agenti allo spigolo anteriore A Wx Wy | Combo | o=N/A-Mlong/Wx-Mtrasv/Wy | Azione plu gravose [m2|__ [eal Ima [aN/n2} KNy/m2y 9216 147.46 147 46 [5LUst_ DL “525 stustr_o2 sn stuste_o3 612 tuste 08 0 , | |sissee on 827 sisstr02 ais 1 Sistr 8 201 WE ssste ot 278 S sisst os. 527 Sisst 06, 835 fomin (sa)= 827 ItUgeo. 221 ‘stUgeo_02 4s? \stUgeo_o3 sot stugeo_o4 533 siSgeo_o1 848 Si5¢00_02 835, SsI5ge0_03, an ‘sIsgeo_o# 299 ‘stsgeo_05, 58 ‘sisgeo_ 06, 506, A partire dalle sollecitazioni N, Mlong ed Mtrasv indicate nella Tabella 2, si calcolano le tensioni massime allo spigolo anteriore. La tensione massima nel terreno (combinazione SISstr_01) al netto del peso proprio del plinto & pari a: Onin = N/A + My/Wy + Mx/Wx - pp = 827- 40 787 KNim2 Si ottiene quindi una risultante massima verticale (diretta verso I’alto ed applicata a 0.40m dal filo muro testata) agente sulla mensola anteriore pari a: P = 787*0.75*1.00 = S90kN NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO GATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA ma IS ratrerr sorrne ‘GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALIANE NONE PL al kn 34639 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE I CALCOLO SPALLE COWESSA LOTTO. —CODIFICA—«CBOCUMENTO. Rev, FOG ‘Siriporta di seguito il calcolo dell elemento tozzo, eseguito conformente @ quanto indicato nel paragrafo 4.1.2.1.5 delle NTCO8, utilizzando le indicazioni fornite dal C4.1.2.1.5 della Circolare 2/2/2009. Nel caleolo si adottone le armature longitudinali gia verificate per il plinto di fondazione lato posteriore (626 passo 20 cm). rae. ami biiNpuT Aerimento normative, 4212.25 NICO s Create loss Cokesturzo 23s naam Volts modelo State ox tang 1) Resistenze material Resitenracompresione idee 231 Wee esitenta a cata os for 165. te fesstenta dala aco fy 3913 Moa 2).arichi agenti _ Lungheszo dela menslo ke Prefondta menslo 20 icopamentacitrantesuperine Wome Lunghezto minima dello mensolo 1885 mm ‘kerr ate trate superire 31547 mm bh ‘roc dete force interne 2 82 mm raesioneorszontale de puntone 1 64mm Incinadion puntone Yo Lid aa eae A 082 [RESISTENZE E VERIFICHE 2) Trane _ Diam delformotureprincpale e uma dibone on R265 este Py 2113 ew Corfe di sicuresse F358 OK 2) Puntone e 6.4.8 _ Im presenza a Staffe 5, alviment ¢ esstento puntone Pe 8208 Cerorhio dle estence PrP? st ma FS irarerr ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TAUIANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA ~ CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO OEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE sow oma 0 008 4 ‘COMMESSA LOTTO. CODFICA. —— 0) oral uno on viene Wire [Win] [aiong) won] ase |e |B STATA Pew vo | wo Loom [oa tent} | i | | pases (Dewees mnciloe (sooner mma a = aR Te ete Es oo i ee en c a oe ata nonre RTETST iar oe o [pitas » ae ot (ie ventas Fama oN » aes ox oe. veces | } = frerogoat a MOOSE | TP [a = cee feos sonora | lamoes safe oo a | (amon ea ° | o om a= |non enon freme ° |e om oo fa IS iracrerR ‘GRUPPO FERROVIE DELLO STATO TTALANE NUGVO COLLEGAMENTO PALERMO — CATANIA RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOCCA - CATENANUOVA SOPPRESSIONE PL al km 3+638 PROGETTO DEFINTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE Tali azioni sono sate combinate con | coefficient riportali al paragrafo 8, e poi divise per lo sviluppo trasversale del muro di testata (9.30m), per ottenere le sollecitazioni risultanti di progetto allo spiceato de! muro di testata, per un metro di larghezza. Tali sollecitazioni sono mostrate nella tabella seguente. [ ID Combo Viong Vtrasw = N Miong Mtrasv (kN/em]_{KN/m) _{KN/m]_[KNm/m]_[KNon/m) [1 stustr_o1 537 o 12901577 | 2 SLUstr_02 617 0.1872 1954 dl 3 SLUstr_03 6s 0-177 2080 o | 4 Stustr_o 736 0 14613040 ol stuste/sivsee | SSD 14 0-765 ut 0 6 Sisstr_02 114 0 7397114 d 7 SiSstr_08 653 Oo 7853268, 0 8 SiSstr_o4 653 0-59 Ba | 9 SiSstr_os 653 Oo 8153264 0 10__sisstr_06 653 0-79 d 1 SlUgeo_01 490 0 965M, q 2 SlUgeo02 573 Oo 1201875 q 3 SlUgeo.03 601 0 12102009 0 4 SlUgeo0t 675 0-110 2801 d 5 Sisgeo.0l 1276 0-765 7321 ° siuee0/ SWB] 5 isseo 02 1276, 0-739 7324 ° 7 SiSgeo_03 m5 0-785 3478 d 8 SiSgeo_o4 ns 0-759 3481 0 9 SiSgeo_05 75 0 8153474 0 10 _SiSgeo, 06 oe o -79 aaa 0 1 Slérara ol 457 0 -1086~=«aa | Sle rara 2 Sléraraor 477 oO -1164 1540 n) 3 Slérara 03 545 oO -1078 2252 d SLE frequente 1 Siefreq 1457 10861447 d SLE QPerm. 1 SiEqp 01 398 oO -952 1168 d fa IS raLrerr [GRUPPO FERROVIEDELLO STATO TALANE NUOVO COLLEGAMENTO PALERMO CATANIA, RADDOPPIO DELLA TRATTA BICOGCA ~ CATENANUOVA, SOPPRESSIONE PL al km 34639 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO SPALLE commessa oTT0 pases DowweNTO REV. FOLIO 11.1 Verifica a pressoflessione Si riportano le verifiche allo stato limite ultimo ¢ allo stato limite di esercizio della sezione di lunghezza unitaria del muro di testata, I! ricoprimento netto delle barre & pati a dem. L"interferro netto tra gli strati in zona tesa & pari a 3em. Le armature longitudinali sono: 9 26/10 armatura tesa — primo strato @ 26/10 armatura tesa — secondo strato © 26/10 armatura tesa ~ terzo strato © 26/20 armatura compressa Bt Die —— Metoco di cacoo resstenza: Sat Liite imi Tipoagiasezone: Sezione gorerica Normativa di rfenmente NTC. Percorsosolecitazone: Stor Norm, costante Condizioni Ambiental Rierimento Shore assagnt Fiterinento aa ssmici Moderal aggressive Assi xy principal dineria Zona non ssica (CARATTERISTICHE O| RESISTENZA DEI MATERIAL! IMPIEGATI CALCESTAUZZO- —Gasse: esis. compr. dl caooo fed Resi. comp. rota for: i unit. max resistenza 02 Det.unt utima ecu: Diagramma tensione deforma. oduio Eastin Normale Ec: Fess, media a trazione ftm Coot. Omogen. SLE. Coat. Omogen. SLE Sclimte SLE. comb. Frequent ‘Ap Fessure lite SLE. comb, Frequent csaia 18.153, 0.000 0.0020 0.0085 Paraboi-Retangelo 3357.0 3.028 1500 1500 182.00 daNem® 0.300. mn MPa MPa MPa MPa

Potrebbero piacerti anche