1
. 1969
presso il
Milano.
D l LE
Ci l go.
• • •
/
01
I dischi volanti non proven fico andava bene cosl com'è sta- rata favola in cui noi, invecchia mo, ecco, era quèllo di non •Ve
gono da altri pianeti; chi .ha os ·
to stilato in questo tono sprez- ti fino al momento in cui si der mai atterrare davanti alla
IServato oggetti misteriosi aveva zante, che non ammette repliche. torna bambini, ci ostinavamo a nostra macchina, in una stradet·
le traveggole, scambiandò per Per noi europei che non ab- credere. E ci credevamo tanto ta di campagna , un disco vo
eccezionali fenomeni comunissi biari10 primati da tfifendere e ai dischi volanti, che bastava una lante: non avtemmo potuto rac
mi: è perfettamente inutile con. che siamo ancora romantici, gli notiziola a una colonna a rin contarlo a nessuno perché ci
tinuare a studiare questi fenome scienziati avrebbero ·potuto eia- cuorarci a provocare una piog avrebbero messo in manicomio,
ni che sono soltanto frutto di in- borare una versione meno carte- gia commovente di ulteriori av avremmo dovuto tenerci dentro
terpretazioni sbagliate. . siana, più aperta al dubbio, alla vistamenti: centinaia di pensio quel· segreto sconvolgente. ·Ma
. Questo ci hanno detto gli speranza, alla fantasia. nati delusi, di funzionari ama- sapere· che c'erano, che ci osser·
scienziati dell'università del Co A noi, i dischi volanti, ci met- reggiati, di massaie abbrutite vavano, che scuotevano ]a testa
lorado, incaricati dall'aviazione tevano allegria: siccome ci siamo dalla routine quotidiana, avvi bonariamente, era eccitante: per
militare americana, dietro com. stancati di credere atle cose di stavano dischi volanti ad Avei questo ci eravamo tanto' attacca-
·
penso di mezzo milione di dol questo mondo (anche perché lìno come a Lambrate, o a Sam� ti ai dischi volanti.
lari, di fare un punto deJia si ormai il mondo ci ha relegato a pierdarcna, erano grandi così, si Adesso ci vengono a dire che
tuazione. E ce lo hanno detto un ruolo di comprimari e di spet- 'lasciavano dierro una scia di fuo non appartengono ad altri mon·
·
un po' brutalmente. quasi con il tatori), noi europei ci siamo at- co, si sono abbassati a osservare di. E che cosa son6 allora,· ordi
gusto sadico con cui il ragazzino taccati ai marziani, ai venqsiani poi sono scomparsi in cielo a g_ni del diavolo progettati dagli
evoluto spiega al 'compagno che agli altri essèri extraterrestri: non velocità fantastica. Erano gli oc americani o dai russi per la su
la befana è un'invenzione. Po avendo i soldi per. andar suUa chi deUa «fede » che ci facevano premazià terrestre? Le soJite
tevano es::.cre un·. po' menp al Luna o su Venere, aspettiamo vedere; qualche esperto (anche scontate, noiose, · nauseabonde
tezzosi e definitivi nell'infrangere che. gli altri vengano da noi: è gente seria, come il padre del trovatè dei nostri simili?
questo mito. O meglio potevano il nostro povero modo di attua- l'astronautica Hermann Oberth L'unica cosa che d conforta
elaborare due versioni del loro re un programma spaziale. che insegnò le ast, e a Von Braun) è che le teorie reggono fino a
·rapporto, uno per gli americani E ci siamo urtati alla brutale ci aveva spiegato che gli omìni quando altre teorie non le rove:
e uno per noi europei. Gli ame sentenza degli scienziati del Co- verdi o rossi delle astronavi era sciano. E così non ci arrendiamo
ricani sono molto nervosi in fatto lorado anche perché - essendo no brave persone, più avanti di al verdetto degli scienziati del
di dischi volanti, quando Orson stata pronunciata ·in concomi- noi nelJa scienza e nella tecnica, Colorado, continueremo ad avvi·
WeJies ideò la sua famosa tra tanza con le imprese spaziali che venivano ad osservarci, non stare oggetti volanti che si ab·
smissione sullo sbarco dei mar americane - rispecchia un'ambi- per combatterci · ma per com bassano e scompaiono in cielo
l:iani, furono presi dal panico, zione senza limiti: nessun essere pian · gerci, preparando un incon a velocità fantastica, a una velo
molti si suicidarono. E il loro extraterrestre è giunto fino a tro futuro in cui ci avrebbero cità che né americani né russi
non è ·soltanto terrore·, ance noi dallo spazio, gli unici ad spiegato affettuosamente tante possono neppure immaginare. Ri
strale· che nasce dal buio e dal aver dimostrato di poterlo con- cose che noi chiamiamo· misteri. véndichiamo il nostro diritto di
l'inconoscibile, ma anche e, for quistare, lo spazio, siamo noi . e E così quando vedevamo su �redere - in questo mondo sem
se soprattutto, un timore più i nostri colleghi russi, vale a dire un giornale una foto sfuocata con pre più contestato - alla befana
concreto: il popolo americano è gli uomini più efficienti, in ogni un « oggetto non identificato», che viene dallo spazio-e ci augu.
attualmente il più ricco, progre caso degJi esseri umani. presa dal solito fotografo dilet- riamo che presto l'avìazione
dito potente · e via discorren Con noi europei che contava- tante, ci rallegravamo fra noi, be americana sia costretta dagli:
,
d
do,· ella terra: qualsiasi presen mo sui marziani per il nostro ne, bene, allora è proprio vero. «eventi» a esigere dagli scienzia
za extraterrestre verrebbe a toc programma spaziale, gli scienziati C'era un inconscio impeto di sò ti Ja restituzione del mezzo mi
care questo loro primato, a sov americani· avrebbero dunque po- lidarietà verso questi esseri mi lione di d'ollari e un adeguato ri
.
vertire un equilibrio. tuto essere più generosi e più. va- steriosi, quasi una reazione al sarcimento di danni.
Per gli americani dunque, che ghi; non avrebbero dovuto, con faJlimento della solidarietà con i
.aspettavano di tirare un respiro Ja loro arcigna, superiore sicu- nostri simili.
di sollievo, il rapporto scicnti- rezza, distruggere quella smisu· · L 'uni�a cosa che ci augurava-
Luca Goldoni
l·
attu,alità
- - • _
1 - -·. • - - - . -·••
. l
/dischi. v an i l'Uni ve r s i tà d e l Co
l o r a d o s o n o s t a te
c o mp l e t am e n t e n e ga t!
NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE studiati centinata e centinaia riaccenderà specie oggi in una
t a n o g l i ar t ic o l i r��
Nuova York, 8 gennaio . eli episodi, che precedentemen- America sensibilizzata dal trion- pr o d o t t i ne l l e p a g i n e
. te eranp già stati classificati co- jo tecnologico del recente viag.
· Oggi, come oggi, non c'è al- me inspiet]abili. Si è pervenuti gio alla Luna dell'Apollo 8.
cuna base · scientifica compro- alla conclusione che alcuni di
s e gue n t i, i l NI OAP ha
Sono stati in tanti (circa 180
vante che t cosiddetti dischi vo- essi non erano veri, mentre per milioni i telespettatori) coloro pro n t a me n t e c on te s t a
lanti siano q.stronavt intelli- altri ·si -� trovata la naturale che sul teleschermo nel soggior.
gentemente guidate e f!TOVe- spiegazione. M alte testtmonian- to l a va l i di t à de l
no della propria casa hanno
nienti da altri mondi abztati. ze oculari, di persone cioè che visto cioè le fotografie del. no-
. Questa, in sintesi, è la con- hanno vi#o dischi volanti, at- l 'i nchi e s ta d e g l i sci
stro' pianeta e come sembrava
·elusione della prima e vasta terraggi, ·esseri strani eccetera disabitato e • privo di vita dalle
inchiesta scientifica sugli « og- eccetera, sono risultate contrad- vicinanze della Luna dal pun- ·
e nzi a t i d i B o ul d e r,
getti volanti non identificati » dtttorie e quindi di scarso valo- to cioé in cui venivano trasmes
(UFO in inglese) ef!�ttu_atà ,da re s_cienttjico. se le immagini dai tre astro-· f ace n d o s i f o r t e dei
civili e non da mdztan. L in- , Rzmangono casa. che anche nauti della navicella Apollo.
chiesta, i cui risultati verran- questa inchiesta ha classificato Chi già credeva ai dischi vo f a tti a s u o temp o d�
no pubblicati dettagliatamente come · c non risolti ». Si tratta, lantt ora è ancora più con
quanto . prima a_ssieme a una per lo. ptù! _di .ca�i che rl.on � vinto che possono esserci altri
nunci a t i da John G.
valutazwn� fattane da af!par- �tato P9Sszbzle spzegare con d mondi, abitati come il nostro,
tenenti all'Accademia n�zzona: ricorso, al fenomeno natu_rale, Fu l l e r su "LOOK" (Cfr.
che orà come ora non possia
le delle scienze, è stata znfattz ma non ·p ertanto accettatz da- mo vedere . · i l N OTI ZI ARIO N . 3 del
svolta da un gruppo di esperti glt scienziati c,ome elementi at-
dell'università del colorado, di- ti ad ·accreditare l'arrivo sulla
·retti dal dottor Edward Con- Terra di visitatori di ' altri pia· Titolo polemico 19 68 e l'a r.ti co lo qui
·
don. · netto_ . : r i pro d o t t o a' pg . 6 } e
. Intatti i risultati completi e
· Nel campo dei fenomeni Anzz, le stesse contr�ddiziont dettagliati di questa inchiesta
atmosferiCi· astronomici e di contenute in molte testzmonian- non sono ancora stati pubbli· di una imp o n e n te mas
altre scienze relative alla pos- ze oculari, avrebbero, a quanto_ cati, ma in vendita c'è già un
a s a d i o a s i t u t t9ra �
stbile spiegazione del fenomeno � �er �ra trapelato, portato gl paperback; un volù.metto in
un
dei dischi volanti, il dottore sczenzza�i a guardare con
t
d s i
me s!anno a tes�imoni�re gli
c e o lt lemico titolo che port� a .pro pub b l i cazi o n e d i UFO s?
incarzchi finora rtcopertz. Egli i c ·
eI V· anti
Sec�ndo un rapporto di scienziati americani non è provato che gli « Uf� » provengano da altri pianeti
·' .
Washingtom, 9 gennaio
Un gruppo di eminenti 3) lo studio degli oggetti ' volanti non identificati che ti e. per mezzo di pubbliche
sci�nziati americani ha messo volanti non identificati ha ag non è stato possibile spiega conferenze, ha dato · spiega
in dubbio le teorie secondo giunto poco, se non nulla, al re, il rapporto afferma che vi zioni sensazionali in propo
cui i dischi volanti sono va le nostre conoscenze scienti sono pur sempre tante ragio sito. Per quel che ne sappia-.
scelli spaziali provenienti da fiche; nevoli e possibili direzioni nel-. mo noi - prosegue �l rappor
altri pianeti e guidati da pic 4 )· ulteriori studi degli av- · le quali le spiegazioni possono to - non molte persone sono
coli uomini verdi. vistamenti di simili oggetti vo essere trovate che non sembra state ingannate da questo com
Un �apporto ��mmissionat? lanti non sono giustificati; esservi alcun motivo per do portamento irresponsabile,. ma
dall'avtazwne mthtare statuni . 5)' non vi sono prove che verli attribuire a « fonti extra qualunque effetto esso . abbia ,
tense che ha firmato un con gli oggetti volanti non 1 iden terrestri >>. avuto, è stato deleterio ,., \
tratto di mezzo milione di dol tificati costituiscano un rischio Il rapporto · aggiunge che Il rapporto critica inflne par
lari con alcuni scienziati del per la difesa degli Stati Uniti «l'argomento degli Ufo è sta ticolarmente quelle che defini
l'Università del Colorado �ui ed una minaccia ad essi. to ampiamente distorto agli oc sce «notizie giornalistiche a
dati dal prof. Edward Con Per quel che riguarda tutti 1 chi del pubblico da un grup sensazione ,.
don, afferma che un'inchiesta �9uegli avvist���nti �i- oggett�- p��to di persone eh�, cop_s�!i�� __
durata due anni non ha per
messo di produrre alcuna pro
va la quale dimostri che di- . Il R e s t'o del Carlino Venerdì 10 Genna·io 1969
schi volanti 'od oggetti volanti
non identificati (UFO) prd
vengano da un altro pianeta.
Il rapporto, di 1450 pagi
POPO IL RAPPORTO
ne, è stato approvato dalla
· National Academy of Sciences,
la quale ha detto che non sem
brano esservi motivi di dubi
tare delle sue conclusioni. ·
_ ______
_ ______ ___ ____ ______ __ ____________________________ __ __j
re di controNo ·dellO base
SECONDO DUE· SCIENZIATI AMERICANI di Lakenheat, in lnghilte-r-
. ra, scorse· sugli schemi ra
. .
dischi voliltÌti
dar "oggetti'' che .procede
IL GIORNALE vano nel cielo a velocità
I D'ITAL I A,··
li/I/1 9 69
oscillanti tra i quattro è
gli ottomila chilometri ora-
. ri, ma senza il tipico boato
l
az no anche cambiamef'Z>ti eU .
rotta, dtmiooendo la velcJ..
cità. Il comando della ba.s�
inviò in ricogniziooe due
caccia a reazione, uno dei
quali comunicò aUa torre ·
Degli undicimila avvistamenti finora registraii, almeno trè· ·
di controllo di aver avvi
mila sono tuttor� inspiegabili • Gli episodi più sconcertanti stato un "oggetto" in mo
vimento. Ma prima che riu- ··
scisse ad avvicina-rsi, il mi
NEW YORK, 11. - Le presidente del c: Comitato partengono diecimila iscrit� steri- oso "oggetto", con una
conclusioni del rapporto di nazionale d'inchiesta sui te-· ti in tutto il mondo - sono velocissima manovra, si
un gruppo di sci€nziati del nomeni. aerèi :., l'ex mag� schedati undicimila "avvi- · portò dietro la coda del- ·
l'Unive!J'sità del Colorado, giore dei marines Donald ,· sta-menti" di dischi volanti, l'aereo, riuscendo a rima
•
guidati dal dott. Edwa!J'd Keyhow, il quale ha defini tremila dei quali tuttora in nere in quella posizione no
Condon, secondo cui i di to U rapporto Condon, co spiègaf!.ili. ·
·
nostante i ·tentatitvi del- ·
schi volanti non sono astro stato mezzo milione di 'dol Gli sdenziati riuniti dwl l'aereQ di sfuggi-re a.Ll'inse- .
navi P!J'OVenienti da' altri lari, c: uno spreco di de l'A-ccademia delle Scienze, guimento. Dopo qualche
piane-ti, sono state appro naro :.. In una conferenza pur approvando nell'insie tempo il caccia dovette at
vate da numerosi scienziati stampa cui hçm.no parteci- · me le conclusioni ool rap te-rra-re per mancanza d4
e docenti universitari riu pato anche il (J.ott. James porto Condon, hanno rile caffburante. Memb!J'i del
niti in un convegno orga McDonald, dell'Università vato che alcuni "avvista personale deLla base dichia
nizzato dall'Accademia Na deU' Arizona, e il dott. Da menti" di misteriosi ogget rarono d4 ooe.r visto allon
zionale delle Scienze e pre vid Saunders, de�l'Univer-. ti volan-ti presi in esame tanarsi nel cielo due "og
sieduto dal1 dott. Ge:rald sità del Colorado: Keyhov · . non trovanQ spiegazione na getti" bian-chi a fortissima
Clemence, dell'Università di - un ac-canito sostenitore. : turale. l casi insoluti con velocità. .. .
Yale. Ciononostante, il rap dell'esistenza dei dischi vo tribui.rannQ a rafforzare la Nel 1967, la s-tazione ra
porto, invece di risolvere lanti - ha dichia!J'ato . ·che · opinione di chi crede che i 'dar dell'aeroporto dvUe di'
la questione dei 'dischi una il rapporto ha preso in esa dischi volanti sono astro- Colorado Springs oo�tè) un
volta per tutte, ha contri me c: solo l'uno per cento:. . navi a ·bordo delle qualri es "oggetto" che seguiva a
buito ad aumentare la con di tutti gli "avvistamenti" seri inteLligenti provenien 1 poca distanza un ae!J'eo pas
fusione in materia. Keyhow ha detto che ne ti da altri pianeti sorve- seggeri della compagnia
Le conclusioni degli scien- · gli archivi del c: Comitato gliano la Terra. . aerea ·«Brani!/>. L' "og� ·
ziati del Colorado 'sono sta nazionale d'inchiesta sui fe Uno dei casi più miste getto" se.guì .l'a-e.reo /mQ a .
te aspramente CIJ'iticate dal nomen� aerei :. - cui ap- . riosi risale al ,1956. La�· ·tor- · poco prima deU' wttef'Taggio, ·
"" ·-
l
La singolare tesi è sostenuta nel volume ."Dischi volanti? Sì!". Gli "oggetti
misteriosi" sarebbero navi spaziali inviate da un pianeta chiamato Clarion
---- -- --------�
ti alle autorità da persone sette e bobma maona uaoccnereooe u mo l.:asue KocK, net Lotoraao. Lampeg
normali, ora da nevrotici o addirit-, tore dell'automobile che pertanto ces giava, era estremamente manovrabi
tura da maniaci religiosi. Quando due serebbe di funzionare, ma verrebbe le e denotava d'essere chiaramente
anni fa l'aviazione americana inca modificato anche il normale magne occupato da un equipaggio. « Due
ricò l'Università del Colorado di svol tismo di tutta la carrozzeria. gi_�!:_�!_�opo -_!!!eva __� r�ppo�o _del
gere un'inchiesta scientifica, metten Meno solide le varie ipotesi ba l'indagine, - fu più modestamente l
dole a disposizione 300 milioni di sate sulle fotografie. Come quella riferito che due studenti della scuo- 1
lire, aveva accumulato un dossier re presa da un soldato mentre viaggia la media locale avevano lanciato un .
lativo a tomila avvistamenti. Fra va a bordo di una jeep verso Fort
pallone di polietilene ad aria calda,
questi, gli scienziati del dottor Con Belvoir (Virginia), nel 1957. E' una
con delle candele dentro�.
don (dodici fra astronomi, fisici e delle foto più "eloquenti": mostra un Attenzione, ammonisce il rappor
psicologi), selezionarono 59 casi, i l anello vorticoso. In realtà, i tecnici to, a quello che si vede.. In questi
più difficili, e li "radiografarono". Fu dell'esercito hanno immediatamente ultimi vent'anni i cieli sono cambia
rono analizzate le fotografie disponi- · riconosciuto il vortice di nafta, ben ti non per l'arrivo di esseri da altri
bili, interrogati i testimoni, perfino . zina e fosforo bianco che si forma pianeti ma perchè ci sono più aero
visitati i luoghi degli avvistamenti. in seguito alle esplosioni che voglio plani, sonde meteorologiche e satel
In America un vasto settore del no simulare la bomba atomica.
liti artificiali. Si spiega perchè gli
l'opinione pubblica crede "ciecamen Meno sicuro, invece, il verdetto
avvistamenti dei "dischi volanti" du
te" all'esistenza dei dischi volanti. A 1 dell'Università del Colorado circa le rano fino a un'ora, e a volte solo po
Washington esiste ad<ijrittura una fotografie prese nel 1950 da un agri chi minuti. Delle trentacinque foto
società - il Comitato nazionale del c.oltore di McMinniville, nell'Oregon, grafie prese fra il 1966 e il 1968
le investigazioni dei fenomeni ae- ' (: quelle scattate da un ispettore del ed esaminate dagli scienziati in labo
rei (Natiollal lnvestigations Com 1 traffico in California nel 1965. Che ratorio, nove sono risultate false,
mittee for Aerial Phenomena) - cos'erano quegli oggetti non iden sette erano di oggetti terreni, e di
formata da veri e propri fans dei co tificati? ciannove erano incomprensibili ov
siddetti "oggetti misteriosi". La so
vero inconcludenti.
cietà conta fra i suoi aderenti un fi--
l sico non meno stimabile del dottor Rottami nascosti Ciò non scoraggia ancora gli ade
renti del NICAP. Molti sostengono
Condon, e cioè James McDonald, che
Facilissimo, al contrario, demolire che l'aviazione americana .ha sem
da venlun anni si batte per incitare il
certe testimonianze di apparizioni pre cercato di demolire l'ipotesi dei
governo a spiegare il fenomeno e di
straordinarie dovute ad anomalie at dischi volanti per misura di sicurez
sporre un apparato difensivo. Fra
mosferiche. Su questo punto Condon za, e che in realtà l'aviazione custo
-l'altro questa società ha pubblicato,
ha interpellato anche l'Istituto di Ri disce presso una base segreta i rot
in concomitanza al rapporto di cui
cerche di Stanford. Nessuno però è tami di navi spaziali precipitate sul
stiamo parlando, un volume intitola
la Terra. 11 dottor James McDonald,
to Disc/ti Volanti? Sì/ (UFOS? Yes!) riuscito a spiegare il segnale acusti
I dischi volanti - vi si sostiene - co nel radar di un apparecchio di massimo esponente della società pro
provengono da un minuscolo, ipoteti linea mentre scendeva sull'aeroporto dischi volanti, ha accusato la squa
co pianeta che si trova sempre dalla di Colorado Springs nel maggio del dra del dottor Condon di aver spre
parte opposta del sole e perciò è co 1967: si accese, durò per qualche cato un'occasione unica per svolgere
stantemente nascosto rispetto alfa tempo, e si dissolse. Scrive il rap uno studio veramente scientifico degli
Terra. Gli scienziati inquirenti hanno porto: « Questa rimane una delle te-· UFO (Unidentified Flying Objects).
dimostrato che se questo pianetino stimonianze di radar più conturban Con più blanda filosofia, l'Accademia
esistesse, la sua gravità modifiche ti, e francamente non riusciamo a Nazionale delle Scienze ha studiato
rebbe l'orbita di Venere. Poichè ciò spiegarla�. il rapporto e lo ha pienamente ap
non è mai stato· registrato, "Clarion Irrisorio l'episodio del globo di provato. I dischi volanti non esistono.
non esiste". fuoco visto nel gennaio dell'anno Ma continueranno ad essere visti.
C'è poi la tesi, scientificamente scorso da trenta persone vicino a CARLO FENOGLIO
plausibile, del potente magnetismo di
queste misteriose navi spaziali. Era
stato osservato che l'apparizione di
un disco volante era spesso accompa
gnata dall'arresto dei motori delle
automobili sottostanti. Il dottor Con
don s'è rivolto alla Ford per chie
dere aiuto e i tecnici della Compagnia
hanno dimostrato che, sl, un po
tente campo magnetico imposto sulla
-·r
�
f)
...
�
. ;-··
; l
.J l
..
�
5
SAREBBE DA PROVINçiALI RITENERSI l SOLI ESSERI VIVENTI DELL'UNIVERSO
da IL 20/II/1969
' • •
'
commissione pareva estrema blico come uno studio del tut- Ma è possibile che tutte te
Net primi giorni dt quest'cm·
mente fruttuosa. Ma ben pre to obiettivo, esso presenti al migliaia di osservazioni relati·
no, nelle redazioni dei gtorna·
mondo scientifico l'immagine ve agli UFOs siano soltanto def
Zt dt tutto il mondo, le telescri· sto saltarono fuori le prime
«grane,, di un gruppo di scettici che fenomeni ottici, degli scherzi
venti battevano la nottzia se·
Quel che segue lo riassumo facciano del loro meglio per di buontemponi, delle allucina·
condo oui la commissione ame·
ricana incaricata deUo studio da un articolo comparso tl 14 essere obiettivi, pur sènza at- zioni collettive? E che le illu·
· tendersi certb di trovar è quat-
del fenomeno deglt UFOs (Uni· maggio 1968 su «Look», uno dei stri personalità che s 'interes·
periodici americani di maggior cosa». · . , , , , sano profondamente al proble·
dentifieà Flying Objects, ctoo '
oggettt volanti non identificati) tiratura. N e è autore quel John Perché tutti quèstt bizantini· ma stano preda di fantasie sen·
G. Fuller cui si deve tra l'al· smi? Soltanto per timore di za senso?
aveva concluso i suoi lavori di·
chiarando che (cnon esiste al· . tro uno dei. più seri e docu
screditarsi davanti alla comu· Dice ad esempio il famoso
mentati ltbri Jujjf(-UFOs. «In· nità scienttfica occupandosi d1 astrofisico Allen Hynek, capo
·cuna prova che essi siano di
ctdente a E.xetér», pubblicato questi argomenti, oppure c'è del dipartimento di astrono·
origine ext1'aterrestrè». Giorna·
in Italia da Fettrinezzt. sotto qualcosa di più grosso? mia della Northwestern Univer-
U e riviste dettero a�l'annun·
cio diverso rilievo, chi relegan· Già Il titolo dell'articolo è Ma torniamo a quanto seri• sity: «Sono vent'anni che m'in·
dolo in un «flash» di poche ri· significativo: «Flying Saucer. ' ve FuUer. Il 12 dicembre 1967 teresso dell'argomento, e non
ghe a pie' di pàgina, chi com· Fiascq», e ancora «La straor· una copia della lettera venne si tratta affatto di una sctoc.
E_·
l
dinaria vicenda deU'inganno da consegnata al fisico Jàmes chezza. Corz questo, non .afferr
mentandolo con una certa am· . m si pr
piezza. mezzo mUione di dollari per McDonald, che pocht e z- ,mo c�tegorfeamente· ·che· noJ
· Qual è la portata delle di· far credere agli american� che ma aveva avuto dei contatti veniamo visitati da esseri �X·•
chiarazioni di questa commis· la commissione Condon ha. con· con U Thant per portare alla traterrestrt 'ma credo tuttavia
dotto un'inchiesta obiettiva». attenzione delle Nazioni Unite �
che una· si ile possibilità est·
l
sione? E' davvero pensabile
che il «caso» possa cosl dirsi Il testo dell'articolo fornisce Uproblema degli-UFOs. MeDa- sta, e ritengo che noi dovrem-·
veramente archiviato? pot delle notizie a dir poco nald, ass-ieme ai professori mo guarda1 � con animo aper·
Prima di tutto, come nei ro esplosive sut retroscena del la· Saunders e Levtne che aveva· to a tale event�zttà:. sarebbe
manzi d'appendice, facciamo voro della commissione. no segnalato al NICAP l'esi· da provinciali credere che noi
un passo indietro. Nel 1966 ve· Scrive intatti Fuller che già stenza di questa lettera, fecero siamo t soli esseri viventi del·
niva stipulato un accordo tra nel settembre del 1967 il mag sapere alla commis$ione che l'Universo: Glt UFOs potrebbe
l'Aviazione. americana e l'Uni· giore Donald E. Keyhoe- uno erano a conoscenza del docu· ro anche rappresentare qualco
versità della California per la dei più noti studiosi del teno· mento. La reazione di Condon sa di completamente nuovo per
creazione di una commissione meno «dischi volanti» - si era e di Low fu immediata: accu· la scienza,.
· c:'he avessé U compito di con· accorto che Condon nutriva sarono d'incompetenza Saun· Credo che sia questo lo Bpi·
· durre un'indagine obiettiva e scetticismo e disprezzo verso ders e Levine e li allontanaro· rito con: cui bisogna affronta·
approfondita sui tanto· disous· l'argomento, e minacciò quin no daUa commissione minac- re l'argomento degli UFOs: sot·
si «dischi volanti», che da or· di di cessare la sua collabora ciandolt di «rovtnarli professio· toporre al vagUo della 1Ctenza
mai vari decenni costituiscono zione con la commissione. Poi nalmente». Ugual sorte subl la e della ragione . ognt · aootsta·
'
uno dei fenomeni più contro il NICAP venne addirittura a segretaria amministrativa del- mento e neUo s tesso tempo
'
versi del nostro secolo. Con sapere da due altri scienziati la commis�ione che aveva ten- essere pronti - anche · psico
un capitale di mezzo milione della commissione - i profes· tato dt àtfenderli. McDonald, logicamente - ad accogliere
di dollari, la commiSsione - -sort Saunders e Low, quest'ul da parte sua, informava dei fatti e fenomeni che· non sf rfe·
composta da dodici tra cutro· timo coordinatore del proget· fatti �'Accademia nazionale del- ·scano a spiegare in modo na
Notizie esplosive
nici e scientifici. documentarsi ·sull'argomento e
firma dell'accordo tra l'USAF
· non vale nemmeno la pena cer· tener dietro a quanto si dice
e l'Università della California. carli. Mi pare che - alla luce e si scrive nel mondo ri{,uardo
In questa lettera si poteva leg· di quanto ha scritto Fuller su gli UFOs. Voglio ricordare a
Delle migliaia di avvistamen· gere tra l'altro: «... Lo studio «Look» - la portata di queste questo prÒposito che in .Italia
ti di «dischi volanti» - negli dovrebbe essere condotto qua conclusioni risulti parecchio ri· ' esiste un ccCentro unico nazio
ultimi vent'anni oltre 11 mila si esclusivamente da scettici, dimensionata. Anzi, se quanto nale per lo studio dei fenome·
nei soli Statt Unitt, di cui cir· che pur non potendo torse pro rivela Fuller è vero - e, per ni ritenuti di natura extrater
quanto ne so, le sue dichiara
ca 800 senza spiegazione alcu· durre dei risultati negativi ri· restre» che - a differenza del
na, secondo i rapporti della guardo tali indagini, potrebbe· ;doni non sono mai state smen· le varie associazioni per la fra·
USAF- ne vennero seleziona· ro e dovrebbero contribuire ad tite - si potrebbe pensare ve· tellanza cosmica o cose del
ti 59 Jra i più tipici e inspie escludere la realtà delle osser· ramente di trovarsi davanti a genere - sembra offrire delle
gabilt. All'inizio le cose sem- l vazioni». E più avanti: cc •. • Il una ((Congiura del silenzio» nel buone garan2ie di serietà ed
bravano filare nel migliore dei 1 trucco consisterebbe nel de· tentativo di tenere sotto con·
l
efficienza. Esa·ttamente quello
modi, e· la collaborazione tra scrivere il progetto in modo trollo tutta la faccenda. che ci vuole.
iC lfICAP .e gU .scienziati della tale che, pur apparendo al pub- Fabio Pagan
6
Dagli studi americani d a l l a DOMENiCA DEL C ORRI E RE N o n ave n d o l a C ommi s s i o n e
uscirà un « ni » - N_. _3 5 d e l 2 7 /V I I I / 19 6 8 C o n d o n n e ga t o l ' e s i Q t e n za
Disgraziatamente. e sempre s e le In questo caso si aprirebbe, in z a d e g l i UF O , ma solo la
nostre informazioni sono esatte, da fatti, una questione psicologica tan l o r o p r o v e ni e n za e x t ra t � r
quel comitato uscirà un « ni » , cioè to importante da divenire, addirittu- . r e s t r e , c i s e mb r a p i u t t o
un « non sappiamo ». E questo pet ra, politica. Possiamo noi, noi del
due ragioni che non verranno certo .comitato scientifico, dire al mondo sto ohe e s s a a b b i a t ra d i t o
specificate, ma abbastanza chiare fin intero che i « dischi » esistono, senza · l a p r e o c c up a z i o n e in nom&
da oggi : può darsi che effettivamen contemporaneamente f o r n i r e .u n a
d e l l a q ua l e l e a u t o r i t A &m!_
te il comitato non sappia, alla fine; : spiegazione qualsiasi della loro esi
çhe pesci prendere e se la cavi con stenza? Evidentemente no : in que r i o a n e l a o o s t i tui r o n o a la
un « non luogo a procedere »; lavan sto caso sarebbe preferibile, piutto p r� o o o u p a z i o n e , di n a t ura
dosene le mani . Oppure può verifi sto che scatenare una vera e ben mo
s t re t tame n t e p s i c o l o gi ca e
carsi che esso raggi unga la prova tivata isteria collettiva, scantonare
materiale dell'esistenza dei « dischi » , la questione, appunto, con un « ni » p o l i t i c a , o om e LA DOMENI CA
. senza però poter fornire una spie D E L C O �RI ERE e b b e g i u s t a
·
che avrebbe il pregio di lasciar le ·
gazione qualsiasi. _
_ cose esattamente come pr�ma . •-
·
m e n t e a s o t t o l i ne a r e a n t i
_
c i p a n d o q ua n t o è o r a avv e -
n u t o , d i e v i t a r e un i.!!,
REALTA' EXTRATERRESTRI O FRUTTO D I UNA DISPERATA SPERANZA ? c o n t r o l l a b i l e a l l a rme ,·
l
se non a d d i r i t tura un
• • • f e no m e n o di p s i c o s i ,
La s e g1a o s egare
'·
n e l l e m a s s e , s t a t un it e�
l
si . La p s i c o l o g i a - e
• J ung i n p a r t i c o l a r e -
7
Il più illustre psicologo vivente, Cari· ]ung,
espone una sorprendente teòria che ha s usci
tato
Il prnftt.•.•nr� Cari G u..ttav
}un� P il ,,;;, illrutrtt « tt.• t•lo·
ra torf' (lPir ani m a rmanntt tl�·
�i vivttnl tt •· ronu � ··�li ;. � , ,. .
lo rlt•finito t l n un l•io�rafn.
J,,, i,./a in trn , t• ·•icolo�o . t•·• it·a ·
nnli.d n , ,., ; ;. nrrU (){I I o tli t u t t i
�li n.•tu•lti rlrlln tuirhf' u m n •
tUJ , flall'inron.-. rio imlit1itlun·
ltt n /la t•-• Ì<·olo�in tU m n.ua ,
tini/a filo.mfin orirn talP �l
(,a .. ua
tln�na ta t i.•n_�o t·n ttoliro .
infiuPn za .• ulla t·ulturn m !!�
,J,.,.a i• t•rrrzionn l•• : tf(,/, h i n ·
mn n l u i n n . . h tt i /ru,� h i co�
m u 11 i . rh f.' rL•ia m o ra4'11n ron · da z
,.,.r ..n r.iont• ,,.,,,,;, liatUJ , rornt•
L'ErR O PEO 669 . lel • • •• • « o J Q5�
" rtt m ,,t,. .. ."' tli lnf.,rit•ri ltÌ "·
8
( rome � avvenuto a NPw Jer· re o da l l a terra. Bl-;ogna a nc he me a l m i l ion i dl tonnel late dl
t\ey q ua ndo vennP t rasme�so U pren�re in considerazione t ca nnoni : n a v l da �erra e mu ·
f a m o�; o gioco radlnfon lco dl Or rac<:onti riguardanti il ben co n lzlon i . Non sa rebbe dopotutto
�·: ragic;
�on We l le� ) . L'a v iazione ame nOfioCi u to fu l m ine · glob u la re, o cosl gra ve. ma ciò sJgnHica che.
rl<'a n a , Infatt i , non ha a ncora certi fuoch i fa tui rari e sta llél re m mo stati � · sco_perti • e ch e
mal JlUhhllcu to d e �c r i z lo n l au z iona ri ( da non confonde re con � mmo- -; colonli:za ti
te n t ic h e c H i c u r e del fatti, la l fuochi di san t 'E l m o ) . I n casi n e · -m:� mctente ogg[ per' crea � ·
Rcl a n dosl Rol tanto. st r a ppa re a isolati, l fulmlnt a palla posS() il pa n ico un i versa le.
volte da q ua l c h e giorna l ista no prendere proporzion i note Se si vuole e v i ta re una ca·
f r a m m en t a r l e I n fo r m a z io ni oc voli , m uovendoRi per ese m pi o tastrofe del gen ere, le a u torità
ca!"lonall ( 1 1 rapporto d l'l mag lentamente da u n a n u be all'al che fossero ln po.��sso di in for
gio r e l >o n a l d E. Kcy hoe � m i la tra in forma di una sfera della mazioni di i m po rta n za concreta
lotta con il Pen t a gono per 11 lucent�za del lampo e della non d o v re bbe ro e1;ita � ad ln·
rlconojo.;d m(>n t o d e l l a p r o v e . grandezza a ppa ren t e di una .fonnare n pubbl ico n plù . rapi
n ie n za i n terplanetarla d e � l l og mezza luna o posso no aprirsi damente ed il più a mpiamente
getti v o l a n t i non l d e n t i tkatl, è un passa ggio di 4 m e t r i di lar po68 ib l le e dovrebbero prima
s ta to puhhl k él to mwh(� a Ber l t ghezza e duecento metri di lun d i tu tto far cessare questo gio
n o !-:ot t o I l t i t o l o L o spa z i o s i ghezza ln una foresta, facendo co ci rcon fuso d i mlBtero e di
n t' V i c i n n fl 11 oi ) . ..-: du n q u e lm· volare a pezz i tu t t i gli alberi a l J u:;!lonl suggestive.
poss i hi l <' a l non i n i z i n t l for· al loro passa ggio. Essi sono si· Non c 'è n u l la di sorprenden·
marsi u n ' i tn r n a }! i n e compl eta le-nziosl come l d1schl vola nti o te nel fatto c he , secondo le an·
dt>lle (' � J w r i t · n z (' concrete che po680no scompa r i re con u n col· Uche cronache. slano a pparsi
� � h n n no ht q u (' s t o c a m po . P<> d i tuono. 'Forse l ful m i n i glo- · nel cielo ogni genere d i �gni
M a l � radn él h h l a r acco l to dal bu l a ri , essendo del le cariche : e di m i racol i o ch e da sempre
HHtì t u t to riò chtl ho potuto l' l'l · isolate ( 1 cos idde t t l l a m p_l a col l 'uomo a ttenda da l cielo un ln·
pere sul d i �<'h i v ol a n t i , ci<'hho lare ) sono a l l 'origi ne ùi �rt i te rvento merav igl ioso che ven·
con fe�sa rc t· he I n f a l l o di co a l lineamenti di d1schi vol a n t i ga in aiuto de lla sua l nca padù.
no sce n z a �u q u cl'to fcn o m l' n<• sov e n te fotografati . Sl � pa rla Le nostre osse rvazioni dl d i
non �on o mol to più a v a n t i d\ to s� a nc h e d i altrf feno schi vola n t i si ritrova no, muta·
Ct U a n to (o� � � a ) p r i nc i pio: non mcn J , in ra pporto ai d isch i . tl� m u ta nd t�. già ln n u me rose
RO c�a t t a nw n l t- a n cora · con che Nel c aso in c u i . m a l grado la rela zioni c h e risalgono ad alcu·
c.osa a h h i a m o u dH.' fare. l rè..l p· poss i b i l i tà non del t u t t o ch l a · n l secol i addietro, sebbene non
JK>rli · d f' � l l os�ct\' a lo r l sono co. ri � . si d• J \·t- ��<' c o n f < · r m a r e BE'mbri che tali a ppa rizioni fos·
Ml · Ntrn n i ('hf' si pot rt'hh � ...� � e l'or i gi n e e x t r a t er r es t r e d d ft:>· f;e fO cosl frequ enti come ogg i .
t\! t� h t iitl ti l fa re ùt1 ttmft o n t o nomeno. Q U f' !-! t o provert:> htl(> ' b M a a nche le po�� l bl l l tà d l d i ·
. . eon fatti parapslcologicl, a con eslqtenz.a d1 u n rapporto d1 In· st ruzlonl di pro J'C) n l o n l conti·
dl%1o� di negare la réaltA del telHgenz.a in t er plan eta ri a . Ciò nenta li che wno oggi nell� m� ·
fatti riferiti. che potrebbe com portare un ni di poche persone non ROno
VLsta l' incertezzagenerale fatto del genere per l 'u m a n i tà . m a i es i s t i te prima d 'o ra .
del fondamenti, sarebbe Inuti non può esse� prevlRto, ma S i ccome al princ i pio di que
le speculare, bisogna attende ce rta m ente cl troveremmo Rto sPCOlo ero persuaso c he nes·
re ciò che cl porterà l'avveni presso a poco nelle stesse pre s u na coE;a più pesa nte dell ' aria
re. Le spiegaz ion i cosiddette ca rie con d izioni in cu i si trova poteva volare e che l'atomo e ra
&elentlftche, come le teoria del no le attu a li comu n ità p ri m i vera m e nte lndiv isiblle, oggi so
la rifless i one del dottor Men. tive in con f Utto con la civUtà no d i v e n t a t o est remamente
zel, sono accettabl l t soltanto se super iore del bianchi. Perd e p rudente e quindi ripeto quan
Id as he non· re m mo U Umone della nostra
to ho già detto a l p rinc i pio,
ono • convenienti •. esistenza e non avre m mo più
cioè che malgrado u na cono
man da rs l se· questi fe n o. Rperanze. Ci� ll VOlo sublime
scenza abbastanza p roronda
menl sono di or igi n e extrater del nostro spirito Rarebbe a rre
della letteratura �istente sul
restre, oggi è più che l egitti stato e pa ra liua to . per sem pre.
Targomen to ( u na diecina d1 Il·
mo. Cl sono personalità assai Natural mente sarebbero prima
tenti di m bri e innumerevoli articoU dt
di tutto la nostra scienza e l a
spongono .. onnél%loni plù giornale, o lt re a due testlmo
nostra tecnica a essere tra vol
abbondanti e pr:eclse. Esse ri· te. Quanto sign ifich i sul piano
nlanze ocu lari ind lscutl bl l i ) , lo
�ngono che l feno me ni dl og. non po8So dJre na tura l m ente di
morale u na ca tast rofe sim ile
�tU volanti non ldentlftcaU poss i amo giudicarlo dalla rovi·
sapere che cosa siano in rea ltA
t d isc h i volanti. Non sono dun
siano d l origine �raterres tre. ·na delle civiltà primitive di cul
Personalment e non sono tn s i a mo te3t imon i. qu e in condizioni di tr-.rre del·
- «rado, o megUo, non lo sono Non cl sono dubbi che la c» le conclusioni e di forrna nnl un
ancora, di condividere questa st ru zione d i macch ine come l giudizio pos itivo in un modo o
opinione, perché non ml è sta d i sc h i VC\1anti d i m ()!';t ra una tec nell'altro. Non so che cosa al
to poss i bile procurannl gll el� n ica sc ient i fic a in fi n i ta mente debba pensare rigu a rdo a que
menti di giudld.o necessari. - st o fenomeno, tranne ch e la
s u pe riore a l la nostra. C'om e la
Se quest i • corpi • , come sl Pax B r i ta n n i ca , a suo tem po . gente vede veramente _qua lco
dice, sono di origine non terre ha po f' to fine al l i t i gi t ra le tri· � e che queste appa rizion i se
stre, oss ia planetaria ( Ven e re h ù a f r ica n e , l1 n o�· t ro mondo � condo me non sono spiega blll
o M a rte ) è 11 caSQ di ricordare t reblx> defini t i v a m ente arTOto in nes."u n a m a n iera come fatti
l@ osse rv azio ni secondo le qua léJ re la sua co rt i n a dl ferro ed psicologici col lett i vi.
h C"E'rti dt�hl �� levano dal m a · u t i J i zza rla com .- fer r a R l ta . l n s l e- O.rl o ..ta " J.,.,a
Un a - pr o s p e tti va p s i c o l o gi c a che , p o s t a b r u t a lm e n t e di f r o n t e a l l a o d i e r
n a re a l tà po l i t i c a e s o c i a l e , pu ò ri s o lve r s i i n u n s o l o m o d o 8
9
1f 1',.. '
A merzca
e •
tf'lJ •
Vo,euas : « "'a u u » z n
·
DlL MOST!O nnuro mt".JU St, pe r un m om en to, escludiCJ to. m a, all'oppo..<� t u . percltf.> prr a t;viamo una i n t:lues t a 1> 1l l c d�
m o la pa tern ità sovietica e. di je tta m tnte coscie n te del ra di sch i vola n ti �. pr'r la quale · c r
G inevra, dicembre.
conseguenza. accettiamo la ter rol� t· . jorse, d n , n m a tico m u affi dere m o, sia ch i a ro, csclusl
Quan do, n egli S t a ti Uniti, · i1 :::a tpoten ( origi ne extra-terre tcrme n to che st1 h i rebbe il cor v a mc n tP- a ll' a u l ort l ri. del testt '
giornali a vvia n o u n'inchiesta . stre)� d appari rà chiaro come ro della vita . u m a n a e della dei lZMu menti ujflclall. ·
lJ''UtJnti
sui c cl ischi t10la n t 1 �. ndr in- ; Stra vila d t popolo d o m i n atore, Anztht t to, lt! tre tlom andc di
qua lora fosse co n fe r m a t a . ai
le ·autorità ammcane abbiano
Un t o di chiartre, almeno in ' riti). l'rim o : esislmw 1 d.lsc1tl'
1;olatttl? !Jeconflo:
· f1Tefe1ito non sollevare. pubbli·
parte, gli as p e t t i mtsU'rìo3i e : confim della Terra . lu pres e n 1!6·
preoccup anti de l Jeno:r.. rn.o. a i :a delle pa f f.uglie t•olan t i go sere Il fmttrJ dt mls er1m,. e6tJt ·
. camen te. la questione.
giorno. ·za nost ra
pubblico americano. pur dim� : ver n a te da a l tri es:�eri s i m ili a r«:nze amertcanf! o russe? Ter
' Se. un
stampa d annu nciasse tmprcw
noi �. in t ro ria. ass a i poco m al
strando estremo tnt�re.ss � fHT i
z· argo m e n to. quan pr�!�rireb-
be che esso non venl.ue aGroa-
l '
ui3a m e n tt. che i "disc1lt volantb
altro non sono ch e u n 'anna
leabili c c.nlont:c.z.a b i l i . i rt q 11 a ll·
to p i tì el i n oi a t t rezzati· c pro-
?/J ; .,c�nzlatt, flloaott e teotogr
t:sc:ludono, jorse, l'abttabllita
l!a parte dl essert come noi dt
tato dalla stampo. 1
�.Ja. noi ci occuper�mmo dd· grrditi. altri mondi?
·
� illusio n i - sf dice - d i la. cosa con parato i n teres s e. f Il lettore dcorde ra dò (:he Ben rari aono coloro che an
aiutano a vivere: ebbene �lf a- ! com u n is t i sarebbe ro al settim o avve n n e a N u o va York, quan cora O$a no ao3tenere la tesi
mPrica n i . allo !copo dt procra- i dtlo c n o n poch i 1 n t c llct t tUJ l i do· O rson Welles da b ra vo g1or del mtraggio, dopo che nume·
l
stt � a re gli affa n n i suppl�!run- ! si prcctpitereb't)ero a ch iedere n o ltsta figlio dl un i n pe n torc, rosi esperti osservatori occasto
. tan. a m erebbero, tutt.o rom- 1 l'onore della tessera P; C. Se . tdeò e realizzò un t•lomoroso nali, hanno de n u ncia to con pre
ma to, co l ti v a re l'iUUS'ione c!;e i poi, u n gtorno .si sape.<;se che i Scherzo a n ttclpatldo, radto(o n f
ci.3i, ciroo3tanztali rapporti, le
famOSi .. dischi vo la n ti :) ncm e .. disch i volantf > r e n gon o da ca.mente, u n o sb a rco dt ma rzta varie apparizllmt dci c disch i
�.$tano. mondi a� s a i più progredi t i del ul. nella mel ropoli a. m e r tca n a. vola n ti "· Di u 11 m i roooto, di
I m oUt� di tall" perpl<'�ltà nostro, una volta tras corse 24 A mfoliaia e m f g l i a ltl f t:itta un'illusione otllca 1JOH30no ri
sono com pren sibili. La malattia ClTe di sc('tlico sbalordimento, d i n t ltJrrorl�za l i d ilaga rono 11Cl·
manere vittime persone In 1car·
t� sl ra.dc df'lla t:il trJ. o Sf asser
d�ll'uomo m odeT'1l() d la �.zrfo.. ttdti in Italfcs t or n e rebb e ro alla �:a dimest1chezza con le faccen
r u.gliarano nelle loro case; non
si tà quasf isterica per le cos e normalità 3enza sc.omporst esa de del ctelo c che al ctelo ti
ma ,tt:ar,nw i suicid i . l corn m e n
che non può sapere; m a nd geratamente. Al massimo, Ci di rivolgono, dl nonna, •oltanto
trJ Lort europei, . fn q u ella drca
ca3o dei <t dbc7d .,. l a curtostt� s porre m mo a gratificare i turi· pe r udere se pioverà. Una fata
s t o nza, si fecero 111 a t te risate
sti extra-terrestri .iei t esor i deL. -rrw r gana 1n vena di produze,
troppo irrequteta 110trtbbe jar e ta cciarouo oli mn e r icu. n i dt
correre. egli americani. il ri la nostra m illenaria civiltà . rum credo avrebbe grande IUC·
I n fa n t ilismo c ro n ico. Un gfu.
sch io di dover acceUare un a Le cose ( a lm e n o cosi ri ten cesso con i pflott consumatt nt!
d izlfJ - a nfJBtro u v viso - s u ptJt relJbe, tn ognt 17U>do, incan
realt4 sgràderole. L 'uomo dtUa çono t maestri in psicologia po. per flt:in.le. l n ju f t i -- prerne11110
po!are J a ndrebbe;o tn modo ta re oli operatori del reuùZr.
strada americano, infatti. non che. O rsou Vl e llcs rlu.scl a n�a
La documentazwne ciLe pub.
ben differente se le stnse no lizzare la. jflmoso. t ra s m lsstonc
sa. ma intu tsce che i c dischi
tizie venissero prqpinate agli a bltt:heremo n el corso di questa
t'-Ola nt i > n on .!Ono flgli deUtt con. ablltlh tanto diabolica ch e
:r.mcani. Me n tre la conf er m a 1 nchieJJta dimostrerà quanto dii·
d.ic:roieri! tecniche di casa; e, a quasi nessuno ve n n e il per ll
de17a suprmnazia tunlco-milfta il �ospetto ddlo 6t:herzo -· glf ; flcilm ente conjutabfle aia la
molto probabilmente. se !#' au r� rossa verrebbe accolta con l c realli.z. > det c dischi vola n t i b;
torità statunitensi doussero a menca n i, t n q uella t mglcomtca
prdn unci a rst �ul r!cOrrrnt� fe
!7()men to. ma, in defi n itiva, co n noue. non oDrirono gil1 un sag. e come non risult i probabtl� ch e
dtanità. e non verrebbe consl gio di dabbt maggwe, ben81 mi �� costituiscano il c lettebel
nomeno. at'Cnz�rt!bb�ro tre ipo. dèrata u na calam ità irrepara lo � segreto (o semt-segreto) dei
sero a nudo u n a delle loro piu
�st: 1: i " dtsc!là votan ti > est bile, rannuncio della prove med itate e cumprenatbllt prP. banchi sperimentali russ i o
s:ono. ma non sappiamo a c71J
appartengano · 11 : t �cdtsch i t:O·
nfc n :a e:draterrestre provoche occupaztonf: perr:h� se t di americani.
n'b�. nel grande p u bb li co a schi vol an ti esistono e proven
la n H > costftu [.!cono U Jrullo di
Maner Lualdi·
merica·no, uno s tato di ansia !JOno da a t t rt mond i . il des t tno .-- � - - --- . - --- -· - .
segrete e.rperlen.:e 1'1l3St; 1n.,: f. e di pe1icolos9 alla rme. Q u es to del nv.s l ro pta n e l a 7J Uò P.StJere. C ORRIERE - DELLA S ERA
c di&chJ voron ti > h a n n o un"Òri· non Pf�rchè il popolo a merica senza d ublJio, in qioco.
gine extra-terrrstre. no sia prlm.i tivo e sprovvedtt- A questo pun trJ anch e no{ de l 2 7 /XII / 1960
E c c o dunque l e ragi oni di· f o nd o di que s t a p a ra d o s s a le s i t ua zi one che
gi à nove anni fa e ra s t a t a aut o r evo lm e n t e de l i n e a t a da l CORRI ERE DELLA
S ERA . G li am e r i c ani , s o t t o l ' a la p r o t e t t r i c e de l l ' US AF e de l la C I A , p o s
s o no dun q u e d o rmi r e de i s o nni s e r e n i , t r anqui � l i z za t i da l fa t t o che ne s
sun f a t to r e e s t r a ne o c or r e i l ri s chi o di a t t e nt a r e a l la l o ro "way of life " .
Ma c o s a a c ca dr à. s � mai , sve g l i a t i s i , s i t r o:ve ranno di colpo di fronte l e
mi � t e r i o s e , inqui e t a n t i appari zi o ni che d a v e n t i due anni s i avvi c e nda
no ne i c i e li ?
· ·- - - · -·- - ·- ---- -- · --·- - - - - ----- -· - - ��---· -... . · -- ..... � --··-- - ------- ---
o � o (j) ~ � Cò � (? o
� fl � d / 0 � � � 8
.
lO
Piatti, sigari, scodelle, cubi : nel· cielo è stato visto di tutto. Secondo un accurato studio tedesco sono stati · avvistati
centoquaranta model li diversi di • dischi volanti •· · E' la più colossale al luci nazione c·onettiva della storia dell 'umanità?
· ,
I L G I ORNO
:
c
Domenica . 9 marzo 1969
.J
v \
la; n
· tf
"
...
..
.. '
)
.
.
..:
• ·�
'·
��
j\
t
• c' e
.
' i �
.,
j
congiu
BOLOGNA
Questa il l a fo.
a a:
to tuttora lne-
l
og.
l
dita di un
getto s p a z i a l e
scattata da Bor-
e
l
man L o v el l
l !
1
slì.l·: enz
durante Il volo
li
con la Apollo.
In a l t o, su li.o
.
i
�
sfondo · a nebu-
losa si vede la l '
terra.
l
( Foto Ansa )
di RAF FAE LE LAZZA R I l.
. BOLOGNA, marzo
:'
la verità sull'esistenza dei DISCHI - -�-----�
1 A.
-------
VOLANTI : l' U. S. A. F. ha finan-
ziato (500 mila dollari) l' Università � ·--- -
· USA
del Colorado per un' inchiesta che
[ 1 g· J: l:
miMANALl •
• 4
,... ---:l -
l
2 9 /I/ 1 9 69
-,�·C .. -��
- - --
c
. �- · ...�•....,...
�� - ·
L 'aeronautica m i l i ta re a me r i ca
n a ce l 'ha co1 d i s c h i vo l a n t i ,
c h e i n Ita l i a , sede d e l C . U.N .• --·�-�--
: Ce ntro U n ico N az i o n a l e per lo .
que l l i che neg l i USA vengono
c h i a mati quasi fa m i l i a rm ente . I stu d i o d e l fenome n i. rite n uti d i
natu ra extraterrestre .
U .F .O . (oggetti vo l anti n o n Iden
A B o l og n a , I n part l co l t\ re , l a c i ttà. �"
Roberto PINOTTI,
retti da l dotto r Edwa rd Condon te ndo i m p l i c itamente l 'e s i stenza
hanno s o l l evato u n vespa i o d i di oggetti vo l anti non i d entifi ca
segretario del C.U.N.: «l dischi esi po l e m i c h e n o n s o l o neg l i Stati ti , ha negato però l a l o ro prove
,,
stono e noi dobbiamo studiar/i » U n iti , dove e s i stono spec i a l i n i e nza da a ltri p i a n eti .
-
com m i s s i o n i d i i nc h i esta s u i fe : 1 Questi risultati .__ ha detto P i
n o m e n i aerei ( N I CA P , APRO, notti n o i ce l i aspettavamo.
ecc . ) ma in tutto il mondo e a n - Già da a lcuni mes i , prima che
13
venissero resi pubb l ici , éravamo ( ORA LEGALE ) • S T R E S A: , 17 •. )0
i n grado di i m maginar e il c c n1 ,,
della commiss ione Condon, an·
che in segui to a contatt i col N j-
• M I LAN O
--- �_a _p ,, ,_ _ _ _ --
I A L
ADRI ATI C O
MARE
TI RRENO
1 0 - 1 1 agosto 1 9 68
- testimonianze di numerosi avvistatori di
discbi volanti. L'esemplificazione grafica,
se vogliamo, è piuttosto banale e fanta
scientifica, ma è stata provata la indi
scussa buona fede dei testimoni oculari
14
sare a·i dibattiti che si svolgono
m jssione) che se anche g l i stu Per q � a nto r i g u a rda l a p ros s i ma
in USA s u l l 'argomento agl i atti
diosi americani fossero i n pos a tt i v i tà d e l C u n P i nott l , B recc i a
del Congresso , al regolamenti
sesso d i i mportanti i ndizi forse e i l pre s i d e nte M a i o l l h a n n o a n
m i l itari . . . La comm issione inve
non li avrebbero rivelati proprio n u n c i ato c h e I l C e n tro conti n u e
ce, conclude i suoi studi con una
per questi motivi . U n attegg:a rà a batters i , s u u n a base r i g o ro
chiara formula di d i s i mpegno ;
mento comprens ibile, anche se s a m e nte s c i e nt i fica ( i l Cun ha
poiché non esistono prove scien·
non g i u stificab i l e . C'è da aggi un s e m p re ten uto a d i ffe re n z i a rs i
tifiche per d i mostrare che gli
J gere, e ciò è più g rave , che i l d a i c i a r l a ta n i e m i to ma n l . B a s t i
Ufo sono di origine extraterre
trau ma d i u n a rivelazione così pensa re c he a nc h e Von B ra u n è
stre noi non ce ne occupiamo soc i o o n o r a r i o d e l Ce ntro U n i co
sconcertante , ( g l i esseri extra
più �� . E' un attegg i a me nto i n g i u N a z i o n a l e ) l a battag l i a p e r l a d i
terrestri esistono ! ) non sarebbe
stificabi le che comunque può mostra z i o n e de l l 'es i stenza d eg l i
senfto tanto dal l 'uomo della
trova re una s p i eg a z i o n e in q u a n U fo i n r e l a z i o n e ag l i extrate rre
strada , quanto piuttosto da l la
to P i notti ha osservato a u n c e r stri in stretta co l l a bo r a z i o n e con
classe d i r i gente , dag l i uom i n i d i
to mome nto : il N i ca p a m e r i c a n o .
governo, dagl i statist i . I n u n suo
(( la com m i s s i one aerona u tica si C i t i a mo per conc l u dere u n re
famoso l ibro lo psicologo Jung
è trovata d i fronte a una brutta cente e p i sod i o avve nuto i n- P i e�
parlando dei d ischi volanti g i u n
gatta da pelare: qua l i sarebbero monte e i n Lom b a rd i a d e l l a d u
se a questa cons iderazion e : m i
state i nfatti le reazioni del l e r a t a d i u n 'o ra , f e n o m e n o s e g u ito
auguro c h e g l i esseri extrater
masse d i fronte a u n a amm is attenta me nte d a g l i '' a dd ett i a l
restri non es istano poiché se
s ione pubbl ica d e l l 'esistenza dei l avori , , d ag l i astronom i c i oè de
esistessero ci troveremmo di
dischi volanti i n quanto veico l i g l i o s s e rvato r i di B re ra , di C a m
punto i n bianco nelle stesse con
condotti da esseri extraterre· po d e i F i o ri ecc . Oggetti v o l a nti
d izioni deg l i A merindi nei con
str i ? N e l 1 930 si ricorderanno l e l u m i n o s i ( no n i d e n t i fi c at i ) sono
fronti dei "conqui stadores" bian
drammatiche conseguenze cau a p p a rs i n e l c i e l o d e l l e d u e re
�
chi , apportatori di u na nuova "ci
sate dalla rad io trasm issione g i o n i i l 21 g ic e m b re . Sono scom
v i l t " che cancel lava la prece
di Orson Welles s u l la cc guer p a rs i dopo 60 m i n u t i . Dobb i a mo
dente , col ricorso a l l a forza fino
ra dei mond i , : i l rea l ismo fu ta· i g n o ra r l i c o m e vuo l e l 'Aeronau
.
a l l e estreme conseguenze. Ecco
le che i n America si verificaro tica m i l i t a re U .S .A . ?
perché forse è in atto la famos� ---- ---- - - - - · __ _______
no suicidi, esodi in massa, sce
"cospirazione del s i l enzio", così
,-
ne di pan ico ... Questo fa pensare Serv izin el i
bene evidenziata dal l 'a mbiguo - · --
( nonostante, ripeto, noi non ac Gian Uoberto (;iacomi n i
"Rapporto Condon -;-:-
cettiamo la ri sposta della Com-
In q u e s t a i n t e r vi s t a e i n
N. 6 (41) q ue l l a q ua s i c o n t e mp o r a
. Contestato d e l 1 3/I I / 19 69 n e a m e n t e r i l a s c i a t a da l
lo << V ET� ,,
di a n o I L G I O RN O ( C f r . l ' a r
C UN a l l ' a u t o r e v o l e q uo t i
Scrivo per lamentare due inesattczze ri 1 del C.U .N . » . I l Sig. Moretti, infatti, non
•
portate sul la Vostra rivista n. 4-39 del 29 1 è u n membro del nostro Centro, bensl un
gennaio u.s. nel « servizio » dedicato ai : semplice abbonato al nostro organo uffi- ti c o l o r i p r o do t t o a pg . 1 2 )
-
1 ciale bimensile, il « Notiziario ». Come ta
j h a dun q u e p r e s o d i r e t t a m � �
« d ischi volanti ». Inesattezze in cu i, evi
dentemente siete incorsi in perfetta buo i le, egli - che oltre tutto ha preso ad oc i l C e n t r o Uni c o N a z i o na l e
na fede. cuparsi solo recentemente del problema
Nella mia veste di Segretario del Centro 1 non ha pertanto alcuna autorità per af
Unico Nazionale ( C.U.N. ) per lo studio . fermare quanto ha scritto. Quanto alle sue t e p o s i z i o n e c o n t r o l e f a�
·
dei fenomeni ritenuti di natura extraterre dissertazioni sensazionalistiche e del tutto
stre e nell'interesse della riconosciuta se gratuite, il nostro Centro, dono averle esa
s e s che conc lusi oni de l la
rietà scientifica e docu mentaria del Cen minate, le ha respinte con decisa quanto C o mm i s s i o ne C o n d o n . A n c o ra
tro stesso, è mio dovere segnalarle perso cortese fermezza definendole sul « Noti
nalmente ai lettori. ziario N. 4 » del 1 968 « analogie rilevate, una v o l t a l a n o s t r a s e r i e
La prima di queste inesattezze riguarda talvolta ad libitum, con l'entusiasmo del
neofita ».
t à d i me t o di e d i i nt e n t i
un'affermazione erronea contenuta nel
l'eccellente intervista di Gian Roberto Gia Siamo dolenti che a causa della leggerezza s i è imp o s ta , a l di là d i
comini, e più precisamente quella secon · del Sig. Moretti, che non ci aveva comu-
do cui « . . . anche Von Braun è socio ono- · nicato di averVi passato il suo mano
q ua l s i a s i m a r g i na l e i n e s a�
rario del Centro Unico Nazionale ». Come i scritto, i Vostri lettori abbiano avuto un t a z za e p r e c i s a zi o ne , a g l i
ebbi a dichiarare all'autore dell'articolo, : quadro falsato del problema degli U .F.O.,
fra i nostri soci onorari, tali in quanto ' e ci riserviamo, a norma dello statuto del o r g a n i d e l l a p ub b l i c a i n
hanno ufficialmente accettato di collabo C. U .N., di agire di conseguenza nei suoi
confronti.
f o rm a z i o ne e a d un s e mp r e
rare con noi, figura invece il prof. Her
mann Oberth, il famoso esperto missilisti La serietà e la coerenza scientifica e do p i ù va s t o pub b l i c o . E q u e
co tedesco giustamente definito « il padre cumentaria che ha sempre caratterizzato i l
s t o a l i v e l l o na z i o na l e o�
dell'astronautica » che è stato il maestro C .U.N . , anche agli occhi dei . più sensibili
di Von Braun. Evidentemente o l'articoli ambienti universitari bolognesi e fiorentini me a live l l o l o ca le , o o me
sta, . stenografando, _ha frainteso le mie af ;con cui � i n contatto, imponevano queste
fermazioni, o si è semplicemente trattato doverose precisazioni . Quanto al nostro d o c um e n t a n o g l i a r t i c o l i
di una svista del proto. Nulla di male. Ma 'pensiero, frutto di anni di ricerche, sull'in
terpretazione da dare al fenomeno dei r i p r o d o t t i n e l l e due p a g i
era necessario precisare.
Ouello che invece respingiamo completa « dischi volanti », ci riserviamo di esporlo n e s e gu e n t i , f ru t t o d e l l e
mente, è qualsiasi possibile riferimento ampliamente ai lettori in un prossimo ar
ticolo, se la Vostra bella rivista ce ne ini z i a t ive de i no s t r i a de
del C.U.N. e della nostra intervista al
l'articolo « Il Pilota Yeti » firmato dal fornirà l'occasione. r e n t i d i P e s ca r a e M o d e na .
sig. Angelo Moretti, sedicente « membro R. Pinotti - Rimini
15
I l caso pm tmprtssio
nante verificatosi a Pesca
n o ta è avvenuto il 25 settem
bre 1 965 quando, a · det
ta dei testimon i , alle 2 2 , 1 5 ,
nel cielo sovrastante il Col
• le Orlando, appari un og
getto luminoso che si di
rigeva verso il mare con.
25 gen naio 1 969 .
moto oscillante. Le cin�
que persone presen ti, tra
cui Leandro. Trento e Ste
fano Breccia, fecero se
Da altri pianeti, dicono i soci del Centro di studio della nostta città gnali l uminosi con una po
tente torcia . Il misterioso
-
sto campo, i n fatti , è diffi nienza terrestre . « Assolu
cile stabi l i re dove finisce ] a tamente no ci ha di
-
realtà ·e dove comincia l a chiarato con convinzione
leggenda . esam inando alcune fo
Nella nostra città esiste to si è potuto calcplare ve•
· u n centro per lo studio dei locità e 'accelerazione i n
dischi volan ti , che è j n vari punti della traiettoria.
con tatto con · astrofisici , Ci sono alcuni punti in cui
professori 'universi tari e l'accelerazione raggiunge
altre organizzazioni simi l i , i 2 50 « G » . Il « G » è la
i n I talia e all'estero. At misura dell 'accellerazione
tu�le presidente del centro di gravità. Se in quei veli
è il signor Stefano Breccia , voli ci fossero esseri u ma·
.studente in ingegneria è ni, resterebbero Ietterai·
uno dei fondatori . L 'idea mente schiacciati contro le
d i i stituire un centro per pareti. I dischi volanti po
l'osservazione dei d ischi trebbero allora provenire
volan ti , è stata del signor sia dal nostro sistema so·
Leandro Trento, impiegato lare che da altri sistemi .'
delle ferrovie, che ne è ora La prima ipotesi non . è da
· vicepresidente. escludere in partenza, vi·
I n segu ito, si sono asso sto che le nostre cognizio
ciate diverse persone, cir ni sui pianeti che girano
ca una settantina. L 'attivi intorno al Sole sono tutto·
tà del centro consiste so ra . decisamente scarsè ».
prattutto nel fare studi ap Stefano Breccia propen
- -
profonditi sui vari avvis'ta de per la seconda ipoteSi.
menti. I suoi componenti « Einstein egli d ice
cercano di mantenersi sçm dimostrò tra l 'altro che u n
pre su un livello scienti corpo, pur procedendo a
fico, cosa non molto facile velocità inferiore a quella
quando si trattano sim ili della luce, se segue deter·
argomenti . Gli avvistamen minate traiettorie, può
ti avvenuti a Pescara e ca muove;· .5 i nello spazio i n
talogati dalla associazione� ·. m inor tem po de lla l uce
sono esattamente 42: l 'ulti stessa. Si tra t ta di un fat
mo risale al Lo gennaio, to che poc hi conoscono
quando il sig. Breccia e la e spiega come i d ischi vo
sua fidanzata avvistarono, lanti possano ·superare le
circa 5 minuti dopo la immense distanze spazia-
mezzanotte, un oggetto l u . li » .
minoso, arancione brillan « Anche s e c i ò appare
-
parve in una zona di cie precisa dimostrazione ma
-
Una foto che ha fatto il giro del mondo. Un disco volante ri
lo completamente serena. tematica ha aggiunto preso mentre sorvola i'l mare di Pescara. Gli esperti che hanno
- l ri varie - occaSion i , - . - Stefano Breccia che , esaminato questa foto l'hanno ritenuta _autentica. ·
. ( )
componenti della associa rende q uesta tesi inconfu
il Resto del Carlino C r o na c a di P e s c a r a
tabile » . o '
{o )
zione sono riusciti a scat-
_
C i o c c up e r e m o d i t a l e q u e s t i o n e n e i p r o s s i m i num e r i .
16
-·
oggetto, dopo essere resta le 'perché le tre persone .Breccia e Trento si re - Be', ad esempio, a Palenque, ·nel
to immobile per un po', ri che ci accompagnavano si carono, due giorni dopo, Messko, nel · 1953 fu .s c operta una
prese le sue strane evolu erano terribilmente spa · nel luogo in cui avevano ceNa fwnerarta ·all'interno di una pi
zioni ed i n fine cadde su ventate. Dopo qualche m i v isto i l misterioso fenome ramide. S.u una lastra che ricopre tl
un versante distante circa nuto a fianco del puntino, no. Sul terreno morbido sarcofago è forse spiegato tl miste
· __yJV ChTiometro. apparve un rettangolino scoprirono, ancora chiara ro dei dischi volamti: la lastra me
. « Per qualche secondo verticale di un verde sme mente visibili, un solco ravigliosamente scolpita, copre i re
sti di quello che viene chiamato
- racconta Stefano Brec raldo intenso. Restammo circolare con una quind i
" l'Uomo dalla maschera di giada "
cia - ve demmo una �agò a guardare per circa cina di metri d i d iametro
· per via della maschera che gli co
ma oval e, poi al suo posto un'ora'; poi , visto che non e tre i mpronte semisferi
pre .U volto. Le ·scribte in lingua '
apparve un puntino aran accadeva nulla d i nuovo che con un diametro d i maja che sono sco�pite ai bordi del-
cione. Volevamo avvici ritornammo verso i l cen- circa sessanta 1 centimetri . la lastra non sono ·sta'te decifrate
�arci, · m a non fu . possibi- tro » . , ma il drsegno cent rale ·in certo qual
. --- --· � -- � - - ...--... ,
Nicola De Gregorio modo parla da sè: vi .si vede infatti
qualcosa che GJSsomirglia ai moderni
razzi: la figura umana che si vede
al centro è inserita in una specie di
s t esso governo ·s i è �ntere.s'SaJto al fe abitacolo spaziale, diviso in camere,
·Un
l dischi volanti
nomeno rcrocogliendo rtn ·testo, il con a poppa grossi motori. L'idea
famoso " B-lue Book ", ·tutti i casi di è data dal diiSegno
della propulsione
avvt.s tannento dei dischi da parte dei della fiamma nella parte posteriore
t·ecnki dell'United States Air Force. del vei-c olo. Ii PtiQta 'porta un casco,
Il libro è stato scritto dal c�pi.tano wn inalatore gli penetra nel 1WSO e
' Edward . Rluppe.zt, ca;po deUa com . Come
esistono
sta manovrando deUe leve.
misSiione di inchie.sta che il s·ervizio era conceptVile tutto quesrto, dieci
segreto delle Forze aeree americane mila annt fa? sulla prora dell'ooro
�stitul nel 1951. Ben settecento sono narve pot rilposa un pappa;gallo che
stati i cast impiegabili di avvista- neUa concezione maja è t.l traves ti
1 mento dt oggetti " mis.teriosi " da mento del dio Sole. Potrebbe es.ser-
. parte dd personale qualificato "· st t.r attato di wn motore a joni so
Oon tm certo, malcelato orgoglio larri . . . ».
urui. ·.f.fuéstra
D
A dell'appartamen Paola Giovetti sfog·Lia H libro blu Annotta e nella s-tanza al pl'lirno
to della signora ·Paola Gi:ovetti del capitano Ruppelt e cl mostra un piano del numero 33 di via Archiro
al numero 33 di via Archirola fascio di fogli dattiloscritti che co la i pupazzetti dei bambini del!la si
si vede il cielo color grf.gi<Nerro. Ep� stituiscono invece n suo cc libro bian gnora ·Paol-a Giovetti proiettano om
pure da un ·momento all'altro quel co », una paziente e oculata ricerca bre tremolanti sui .muri.
cielo potrebbe essere solcato dad mi delle prove dell'esistenza degli esse - Se gli extraterrestri esistessero
steriosi U .. F.O., cioè UnidenUfied ri extraterrestri e dei dischi volanti .realmente come si comporterebbero
Flying Objects » ( Oggetti volanti attraverso la storia, la scienza, la con quegli esseri uma.nd che H igno
non identificati ) , insomma dai di letteratura. Si va da Omero a Dou ·rano e che non vogliono neppure
schi volooti. A bordo degli UJF.O. gli glas Mac Arthur. lontanamente ammettere la possibi·
esseri eXItrater.restrd, assai più pro La relazione venne letta da Paola li tà della loro esistenza?
grediti di noi nel settore della scien-
Giovetti circa una settimana . fa a - Penso che se ne avrebbero a
. za e della tecnica, ci osserverebbero
una riunione del « CenacOtlo » e fu male.
studiandoci come fa l'entomologo
ripresa da un quotidiano deLla sera
con le farfalle. Chi afferma questo - Allora sarà meglio .tenerseli
che la pubblicò parzialmente col ti
concetto, senza r·iluttanza nè ombra buoni, nel caso che decide�ssero di
tolo: cc Un'insegnante modenese cre
di menomo dubbio, è la signora Pao mettersi tinalmente in contatto con
de nei dischi volanti "·
la Giovetti, una bella dnsegnante di noi.
lingua tedesca che conosce e parla - Come crede che siano, signora, Paola Giovetti ha riso - Ncm vor
anche .inglese e · rr.ancese e che è fe questi esseri extraterrestri, che se rei però che la gente pensasse che ·
licemente sposata. con due simpatici condo lei, volteg.g.iano sopra di noi • sono matta - ha .ag�iun.to - non
figlioli. La signora Paola G.iovetti si osservandoci e studiandoci? pubblichi tutto quel:LO che ho deito.
è dedicata infatti, da alcuni anni a Non c'è nulla da temere, signora,
questa ,parte, allo studio, a livello ri - Credo che siano ess·eri est·rema anche il generale Douglas Mac
gorosamente scientifico, del ·fenome mente intelligenti e che non si met Arthur, lei ci insegna, ha detto:
no dei « dischi volanti >> arrivando tano in contat to con la nostra civil cc Twtti i popoli deLla .t erra dovrebbe
alla conclusione . che essi esistono e tà, assai meno progredita della loro, ro sopravvivere al pericolo atomico
che la 1loro esistenza può es..c;ere .pro per non provocarci dei traumi. e fare un fronte comune, data la
v8Jta. Data J'or.iginalità dell'argomen - Lei pensa che si possa dai - ère. presenza di una aviazione extrater
to la stessa signora non esita a di dito a quel·le voci secondo cui, ·in restre ». E il generale :Mac Ar.thur ·fi
America, alcune �persone sarebbero no a prova contraria non era matto.
chiantre di essere ·forse l'unica per
state .rapite dai « marziani », rome G. Roberto Giacomini
sona a Modena ad interessarsi dei
i coniugi Hill?
dischi volanti e degli e·sseri extra
terrestri 1a un serio 'livello scienti - Non e.s�geriamo. Potrebbe trat NOTA I la f o t ogra f i a de l
tarsi drt un fenomeno di autosugge
fico.
stione. Be:nchè, a · .quanto mi risulta,
l a p i e tra t omb a l e de l
cc Ma non creda che il mio sia un
gli stessi ps:ichiat.ri americam.i che l ' "astronauta di Palenque ",
c<JJS o " unico " - ha detto sorriden hanno .s t.udiato U caso dei conirugi da no i r i pr o d o t t a sul
do la si·gnora - sono tn buona com- · HiU, ropiti a .scopo .di studio dagli
pagnia. Negli S tati Uniti oltre cin esseri extraterreS�tri, hanno ammes
NOTI Z I ARI O N . 4 d e l 19 67,
que milioni di americani sono con so che poteva essersi ve.rificato q'l.ULl f i gur a fra l e i l lus tra
vinti dell'esist·ooza de·gli U.F.O. e lo cosa di non· rper.fettamente umarno
e 1UJiturole ».
zi o n i di N ON E ' TERRE
da l s e t t imana l e M ODENA - Potrebbe a questo punto ci.tare S TRE ( S ugar E d . , Mi lano ,
SE TTE de l 30/XI I / 19 68 almeno una prova dell'esistenza de 19 68 , L . 2 <?0 0 ) , l ' u l t i m o
gli esseri extragalattioi o extrater
restri?
li b r o di Pet e r Kolo sim o . ·
17
I l 1 f e b b ra i o 1 9 69 la · D o t t o r e s s a P a o la G i ove t ti ha in o l t re t e nu t o a l C i r
c o l o de l l a S t ampa di E o l o gna una a p p laudi t i s s i ma c o nf e r e n za da l t i t o lo a I
DI S C HI V OLANTI I E RI E OGGI . A l la mani f e s t a zi o ne , o rgani z z a t a da l CUN , l ' A
ge n zi a gi o rna l i s t i c a ANSA ba de di c a t o i l di s p a c c i o che qui r i p or t i amo •
ANSA 3 0 7 / - '� DI S b HI VOLANTI I ERI E OG GI " -
B OLOGNA . 7 FEB ( ANSA ) - I DI S C HI V O LAN TI N ON S ON O ,VN MI TO DI QUE S T O NOS TRO ·
VENTE S I MO S E C O L0 1 DA L PASS A TO PIU ' REMO T O . Cl G I UNÒ ON O NUMEROSE DE S C RI ZI O
NI DI " OG G ET TI V OLANTI " C HE A QUEI TEMPI O C CUPA\r'ANO LE CRONA C HE C OME QUE L
L I D I OG G I G I ORNO . L E P I U ' d OMPLETE E SUG G E S TIVE DE S CR I Z I ONI D I " DI S C HI V O
. -
i l S e gre t a r i o d e l CU� .
I nf o rmiamo i n o s tr.i a d e r e n t i che i l S ig G i us eppe Ca t a l d o - V i a Franc e s c o
.•
18
LE NOSTRE A N A L I S I
l L P U N T O S U ·a E OR G E AD AMS K l
Ar t i c o l o di G i a n c a r l o B a r a t t i ni
Rob e r t o P i no t ti
P i e r lu i g i S a ni
E ra u na la m pada
ir più famoso - •:�-;:· ·: '7 _·:-_>.r;::·'-;�
u
dei d isch i vola nti
1'
Un torinese di 3 9 anni, Gianni Setti
mo, appassionato studioso del fenome
no degli UFO ( Unidentified Flying Ob
j ects, o dischi volanti ) , ha dimostrato
durante una recente conferenza stam
pa che una delle più famose fotografie
. scattate a un oggetto « extraterrestre »
e regolarmente citata come prova del
l 'esis tenza degli UFO, al tro non è che
--
una fot�fiction, un trucco. A sostegno ;:• -:,
r ., - . .-
dell a sua teoria, Settimo ha mostrato ·· · - ,..
19
aver volato su dischi e d'essersi avvici fondata sei anni fa, Clypeus, dal nome lampadine avvi tabili nell 'interno, cosi
nato alla Luna tanto da scorgerne la latino dello scudo romano la cui fog da comporre un triangolo equilatero )
faccia nascosta. I ntanto si accendeva gia richiama quella di un di sco volante. si trovavano anche sul mercato italia
la polemica sulle foto da lui scat tate .Trovata a Firenze. Da parecchio tem no. Ne trovò una a Firenze, proprio
a oggetti volanti non ident ificati. po Settimo nutriva dubbi sull 'autentic i quella che ha presentato al pubblico
Le immagini di Adamski furono con tà delle foto di Adam ski. Scrisse ad torinese durante la conferenza-bomba.
frontate con quelle di dischi avvistati amici disseminati in tutto il mondo e La lampada non ha subito modifiche
i n seguito, ma le conclusioni crearono appassionati al problema degli U FO , nelle sue strutture. Settimo vi ha solo
ul teriori perplessità. Su lla più celebre, chiedendo loro d i spedirgl i qualunqùe applicato nella calotta superiore alcu
che presentava uri disco a forma ap oggetto potesse essere servito per mi ni grossi punti neri, di forma circola
prossimativa di campana con t re mi stificare il pubblico con fotografie fa re, nel t ratto i n cui il disco di Adam
steriose sfere visibili nel l a parte inter sulle. Qualche mese fa un suo corri ski mostra gli oblò. Settimo ha anche
na, nessuno seppe pronunc iarsi. spondente del Nuovo Messico gl i man spiegato che non intenae con questo
A svel are i l m i s tero è venuto ora dò una lampada in tut to simile al disco distruggere tutto quanto concerne i di
Settimo che si in teressa di U FO sin che appare sulla foto di Adamski. In schi voianti, ma contribuire piuttosto
dal 1 949 e che possiede sull 'argomento pessime condizioni , corrosa dalla rug ad affrontare seriamente il problema,
una vasta documentazione fotografica. gine, era quasi ridotta in pezzi. Setti liberandolo da tutti gli aspetti fals i, ri
Settimo ha costi tuito con alcuni amici mo scoprì però che alcuni esemplari di dicol i e inaccettabili. e
un centro di s t udi e d i rige una rivisf�
.. }!�este lampade ( a ��mpana, con tre
V I PRESENTIAMO d e r a nn o , i l CUN .
I L SIGNOR E P P
i ni z i ò l a t ra t
t a zi one de l " ca
s o " A da m sk i s u l
N O TI Z I A RI O N . 2
de l 19 67 e, in
s e gui t o a l l e v�
ri e po lemi che
c h e t a l e p r i ma
p a r t e i n t r o du t
t iv a a v e va o r i
Alta finanza
�t l i s ecca hut t a re In CC' n e rc sul p a vi m e n t. o . E � l i h o s t o o o n ohi i l
�pi n t o davan t i u n portacenere r c t Ùm � o l a r e , d i ter·
rt\cot ta con sopra la réc l a me d e l � i orn n l e . « Que C UN s i e r a a l l�
s t o non è h uon o , scusi s i � no r e •· Si è a l zato, h a
fru�nto nella s u a horsa d i fi n t a pel le , ha t i ra t o r a v i s t o . o o s t r et
fuori u n pi a t t i n o tondo, d i m e t a l lo g i a l l o, appena Ed è se r i s si m o convi ncen te, m e n t r e scartabcl la
ri cu rvo a l bordo o f fe r t o in r�c l a me da u n a fahbri le su� c a r tell i ne, dove ti en e in b e l l 'ord i n e fotog.ra·
t o a p o l emi z za�
ca d i bi rra. • Vo io verticale, vo l o orizzon ta le, prima fie, r i t a gl i , d i s e g ni, p ro g e t t i , descrizioni. Ma pare
len to, poi velocissimo, cosl signore, len to, vclocis che, in t a n t i anni·, non s i a ri u s c i t o a d i s s i pa re i l
re a propo sito
!lii mo, a lto, ori1.zontalc, l e n t o, veloce, len to, vede si· dubhio che prende } e persone a l l e quali :r;..j ri vo l ge: d e l l ' i n t e ra q u.!_
gn o re • · e il su o piattino ha com i n c i a t o a vol t e g è u n i n genuo, un i n ve n t ore di brcvcUi impos s i b i l i ,
giare · per Ja stanza. dava n t i ai miei oc ch i, come u n un v i s i on a ri o o un n u t c n t i co pion iere·? E chj; lo sa ? s t i o ne , d a l m o
autent ico d i sco volante, men tre la c t' n e re det ta si ga· A s en t i re i suoi ràcconti , è sempre sul pun to dt
re t t a �;l sp an deva sul tavolo, per terra, ormai d i - co n cl u d e re i m port a n t i accordi con importn n tissime m e n t o o h e , i n no
men t icata. i n du s t rie in terna:r.i onali . . Poi · t u t to s fu m a, forse per
Pritna di cartone
occ u l te questioni d i i n tcre�si e con flitti tra potere me d i q u e l t a t
m i J i télre e ét l t a finan :r.a. Adesso s t <t per andare a
P<�l'i g i , i francc�i vogliono i suoi d i sch i . l n t::tnto è t o e d i q ue l buo n
in I t a l i a ; d eve pur l'ivere, è n corto di l i q u i d i t à e
cerca d i pi azzare i :r;..uoi prodo t t i , No. · i n tendiamoci, gu s t o o h e i n o
Ha 5 1 a n n i , i l s i gno r Epp, � p iccolo, magro, l o non offre l a vendi t a di u n d isco vol a n te a l det t a
� p: 1 1 ;1 rdo se ve ro del proft'ssore di scuola media. E' gl io. Ci v o � l iono 8 m esi e l u i ha f re t t a . G l i b as t a s tr i o p p o s i t o ri
d �:là .h imi n n • i d e l la guerra che corre.: ;(ji ct ro a l che un 'domale p ub b l ic i u n �;uo vol u m i n oso t r a t t a t o
:oçuo pr�Ho d i d i schi vol a n H1 che t u t t i · , governi d escri t hvo suJJ'ultimo m o d el l o, com p reso u n capi n o n ·a v e v a n o d i
nno app r ezzato, ( e mostra Jc t te re · e lettere ) m a · t olo coo l'a con fu ta7.ionc dci trucchi fotografici.
� pnndcre In troppa considerazione. • L' i de a . C'è � i nteressa t o ? ·
· m o s t r a t o , . o i er a
20
---- -- -- - - - -
vam o gu a r d a t i da l f a r e n o m i . I l r e c e n t e a r t i c o l o d i P A� ORAMA , c o m un q u e ,
ha c hi a r i t o o vv i am e n t e q u e s t a q u e s t i o n e . G i a n n i S e t t i m o , d i r e t t o r e d i
C L YPEUS , e P e t e r K o l o s i m o , s c r i t t o r e , e r a n o dun q u e i n o s t r i p o l e m i c i c o n
t ra d di t t o r i . E d o ggi e s s i , d o p o o l t r e u n anno e me z z o , s i s o n o de c i s i a
p r o d ur r e " c o r am p o p u l o " la t a n t o s t r o mb a z z a t a " p r o va " i n gr a d o d i " sm a n
t e l l a r e t u t t o " c i ò c h e i l C UN , o n e s t am e n t e e d i m p a r z i a l m e n t e , a v e v a r i
p o r t a t o s u i · s u o i N o t i z i a r i a c o m m e n t o d e l " c a s o " A d a m sk i . E s s i h a n n o c i o è
p r e s e n t a t o a l l a s t a m p a un e s e m p l a r e d i r e c e n t e f ab b r i c a z i o n e , r i nv e nu t o
a F i r e n z e , d e l m o d e l l o o r i g i na l e c h e l ' A d a m sk i av r e b b e u t i l i z z a t o ' p e r fa l
s i f i c a r e l a f o t o g r a f i a , n o t i s s i ma , d e l " r i c o gn i t o r e v e nu s i a n o " : una l a m :
p a da s t r a da l e a c am p a n a , c o n t r e l a m p a d i n e a v v i t a b i l i n e l l ' i n t e rn o . S i
t r a t t a i n dubb i a m e n t e d i u n e l e m e n t o i n t e r e s s a n t e , c h e h a p r e m i a t o a nn i
di lab ori o s e ri c e r che .
I l C UN ha r i c e vu t o num e r o s e l e t t e r e da p a r t e d e i s u o i a d e r e n t i d e s i d e r o
f a t t o . No i c o n o s c i a m o m o l t o b e n e G i a nn i S e t t i m o e c o n o s c i a m o a n c h e la
si di co no s c e r e i l p a r e r e de l C e n t r o s u que s ta " rive l a z i one " . E ' pre s t o
s ua e s p e r i e n z a in m a t e r i a UF O e l a s ua c o nv i n z i o n e s u l l a p r o v e ni e n za
e x t r a � e r � e s t r e d e i '' d i s c h i v o l a n t i " . L e s u e r i c e r c h e i n p r o p o s i t o s on o
dun q u e d a e l o g i a r e c o m e v a e l o g i a t a o gn i i n i z i a t i v a v o l t a a c hi a r i r e i
m o l t i m i s t e r i c h e t u t t o r a c i r c o n d a n o l a f e n o m e n o l o g i a UFO .
I n a p p a r e n z a , a n c o r a q ua l c h e a n n o f a i l S i g . S e t t i m o s e mb r ava p r o p e n s o
· . a d a t t r i b ui r e una q u a l c h e v a l i di t à a l " c a s o " A d a m s k i , v i s t o c h e s u l N . 2
d e l 1966 d e l s u o C LYPEUS o s p i t av a c o m p i a c i u t o l ' a r t i c o l o I M MEMO R I A D I
G E ORG E A DAMS KI e s u l num e r o s e gu e n t e p ub b l i c a va a d d i r i t t u r a , p e r r i c o r
d a r e i l p r i m o a n n i v e r s a r i o d e l l a s c o m p a r s a d i A d a m sk i , u n a g r a n d e f o t o
d i q u e s t ' u l t i m o . S e c o n d o q ua n t o a b b i a m o a p p r e s o , f'u un b i z z a r r o e m o l t o
d i s c u s s o p e r s o na g g i o { C f r . l ' a r t i c o l o c h e l o r i gu a r d a n e l l a p a g i n a p r e
c e d e n t e ) , i l t e d e s c o A n d r e a s E p p , a f a r g l i i n t r a v e d e r e una s o r p r e n d e n t e
a n a l o g i a f r a i l " d i s c o " d e l l e f o t o a da m s k i a n e e una l a m p a d a s t r a da l e f o
t o g r a f a t a n e g l i S t a t i U ni t i . L ' i n c o n t r o c o n l o s c r i t t o r e K o l o s i m o e l ' a
m i c i z i a c h e n e s c a t ur ì a v r e b b e r o q u i n d i da t o un i m p u l s o d e c i s i v o a l l e . r i
c e r c h e d e l l a mp i o n e i n q u e s t i o n e , c h e s a r e b b e i nf i n e s t a t o t r ov a t o n e l
N u o v o Me s s i c o . V e nu � o i n p o s s e s s o d e l l ' o r i g i na l e , c o rr o s o da l l a rugg i ne
e i n pra t i ca r i d o t t o a p e z zi ( f o r s e t e m e n do c h e i l suo va l o r e p r o b an t e
s a r e b b e s t a t o , p r o p r i o p e r q ue s t o , f a c i l m e n t e c r i t i c a b i l e ) , S e t t i m o s i
s a r e b b e d e c i s o a r e n d e r e l a c o s a d i p u b b l i c o d o m i ni o s o l o d o p o e s s e r e
v e nu t o i n p o s s e s s o d e l l ' e s e m p l a r e ( m o l t o s i m i l e , a n c h e s e l e g g e rm e n t e
d i v e r s o } p o i r e p e r i t o a F i r e n z e , p i ù r e c e n t e m a a l m e n o i n t e gr o .
Que s t o è q ua n t o . C h e d i r e i n p r o p o s i t o ?
P o s s i am o , i n t a n t o , d i r e c h e tu t t o ciò n o n h a c e r t o s o r p r e s o i l C UN , o h e
s c r i t t o s u l N O T I Z I A R I O N. l d e l 1968 :
e r a g 1 a d a un a n n o a c o n o s c e n z a d e l l a c o s a . N o n a c a s o , dunq u e , a b b i am o
Yerre... ao lo r l oordare �uan\o •c i occo, puer i le , l noono ludanta ad a aaurdo a l a ra a l l 1 1•r• � � c�la a a l trucchi fotogr ..
f l e l IWftt l lo acopo di ottanara da l le l •agl n l che, appunto pere� "• 1 • 1 1 1 • • que l la di Ada•ak l , na dovrebbero •prova•
re• la fala t \l . Ma "' la foto di un � l l l no da l la ' nava da r l oogn l a l ona • vanua l an a ( na aono a t a t l ra a l l a a a t l un gr en
ftu.tro • ftO I ate aa l ne abbl a.o vl a t l di perfe t t i ) ••ade I n l t a l� o f l nanco "••• I n US A• , n • l ' l •�•gl na d i lu.l eta o
l I ONI ehi oli ao.l o l l ano , "' l ftf l ne I l r l oorao al pl b co•p l l c a t l e ape df ant l di r l toeoo de l la negat i ve o di oa .. r a
••o•a ,.aaono avo,.. l 1 •• lore di •prove • , pn l c � ragl nnando a que a to ��a do a arebbe co• di re c he le pl t. perfe t te a •o•
•l tll aft\1 fotografie di traft l ft l e le ttr i c i d l �atrerabbaro che l tran i ver i non e a l atono ·
21
g l i a r e a l " d i s c o - r i o o g � i t o r e " v e nu s i a n o a d a m sk i a n o ; t a n i o p i ft c h e S e t t i m o
o i d e n z a c h e una n o s � r a l a m p a d a s t r a d a l e p o s s a , su s c a la dive r sa ,
a s s omi�
v i ha a r t i f i c i a lm e n t e i n s e r i t o , a p p l i c a n d o v e l i a l l ' e s t e r n o , g l i o b l ò c o m e
c ompa i ono ne l la f o t o c o n t e s t a t a .
Ma q u e l l a d e l d i s c o v o l a n t e , a l
m e n o c o m e è s t a t a u n i v e r s a lm e n t e
de s c ri t ta d a � v a r i t e s t i m o n i , è
una f o rm a p u r a : un c e r c h i o c o n
una s o p r a e l e v a z i o n e a l c e n t r o .
F o r s e c h e un n o s t r o n o rm a l e p i a !
t o p e r l a m i n e s t r a , f o t o g r a fa t o
capovo l t o , n o n h a la s t e s sa for
ma ? S e p o i v i a p p l i c h i a m o q u a t
t r o p un t i n e r i a m ò d i o b l ò a b bi
amo f o r s e d i m o s t r a t o c h e i " d i :��;:t.-:' t<��i·.:·�cr. · UO RO O h t>lRI {. Cl ·. l),;· �U<J, �A l:ZO \fa R $.Q . Uk � l AO$C. C? •. .-
de i p i a t ti p e r la m i n e s t ra ?
E s e , p e r f a r e un a l t r o e s e m p i o , f o t o g r a f i a m o un m e r a v i g l i o s o m o d e l l i n o
di l o c o mo t o r e f e rrovi a r i o d e l la Riva ro s s i , abb i amo f o r s e dimo s t ra t o che
l e v e ! e l o c o m o t i v e s o n o d e i f a l s i ? N o , n o n c i s i am o . E ' n o s t ra o p i n i o n e
o h e l ' i n t e r o r a g i o n am e n t o d i S e t t i m o s i f o n d i e s s e n zi a l m e n t e s u d i un p a
ra l o g i s m o , o s s i a s u d i u n r a g � o n a m e n t o l o g i c o c h e p a r t e da a rg o m e n t a z i o n i
i n e s a t t e o · n o n p e r t i n e n t i . P o r t a n d o a l l e e s t r e m e c o n s e gu e n z e i l s u o r a g i o
n a m e n t o , i n f a t t i , a r r i v e r e m m o a p o t e r a f f e rm a r e c h e i " d i s c h i v o l a n t i " non
e s i s t o n o p e r i l s o l o e s e mp l i c e fa t t o che n e g l i anni t r e n t a a p pa r e c chi
c o n l e m e d e s i m e c a r a t t e r i s t i c h e g i à e s i s t e v a n o n e l l a f e r t i l e i m m a g i na z i o
n e a vv e ni r i s t i c a d i A l e x R a y m o n d , i l � i s e gn a t o r e c h e h a c r e a t o i l c e l e b r e
p e r s o n a g g i o d i F l a s h G o r d o n a n t i c i p a n d o t a n t i a s p e t t i del m o n d o d i o gg i .
V i è p o i un a l t r o d ub b i o s u l l a e f f e t t i v a e f f i c a c i a c h e i l l amp� o n e p r e s e n
t a t o c i da S e t t i m o e K o l o s i m o p u ò av e r e p e r r i s o lv e r e i n m o d o d e f i ni t i v o
l ' a n n o s a q ue s t i o n e : u n da t o d i f a t t o c h e s e mb ra , a n c o r a u n a v o l t a , c o nf a r-
m a r e l e no s tr e o b i e z i on i .
L e gg i a m o i n f a t t i i n F L YI NG S AU C E R S After eigbt years of patient search I finally came to the
conclusion that bis space ship was in reality the top of a can
m e mb r o d e l D i r e t t i v o d e l N I C A P ( E d .
HERE AN D N OW ! d i F r a nk E dwa r d s , g i à nister-type vacuum cleaner, made in 1 9 37. I doubt that many
· · persons are traveling through space in vacuum. cleaner tops.
7 5 p) , c h e l ' a u t o r e ( r e c e n t e m e n t e s c o m p a r s o ) , o h e è da r i t e n e r s i una d e l l e
B a n t a m B o ok s , S 363 1 , N e w Y o rk , 1968 ,
c lu d e r e d o p o o t t o a nn i d i l a b o r i o s e r i c e r c h e ( C f r . i l t e s t o a p g . 8 1 , q u i
p i ft g r o s s e f i rm e n e l c a m p o d e l l a l e t t e r a t ur a u f o l o g i c a , è p e rv e nu t o a c o n
" p r o v a d e c i s iv a " , c o m e s e t u t t o , i n f o n d o , di p e n d e s s e d a l la a u t e n t i c i t à o
m e n o d e l l e f o t o a da m sk i a n e . L ' e n i gma d e i d i s c h i v o l a n t i r i nfa t t i , n o n s a r à
c e r t o s c i o l t o da l l ' e s i t o d i q u e s ta i n t e r e s s a n t e m& at.ep·i: l e d i s pu t a .
A d i s p e t t o d e g l i e l e m e n t i p r o d o t t i d a G i a nn i S e t.t-:iim et P e t e r K o l o s i m o , du_!!
q u e , i l " c a s o " A da m sk i d e v e r i ma n e r e a n c o ra a p e r't' O, .. E'd è un v e r o p e c c a t o J
saBebbe s ta t o , a n c h e p e r n o i , m o l t o m e g l i o c h g � u a l c u n o a v e s s e l i q u i da t o
l a q u e s t i o n e d i m o s t r a n d o s e n z a d ub b i d i s o r t a e c o n rd a t i d i f a t t o l ' a s s o
l uta m a l a f e d e d e l ::t t A da.m s k i . C i ò· c i avr e bb e e v i t a t o d i p o r c i d e g l i i n t e r r o
g,adti:wi. i.n,q ui e t a n t i ..
22
P e r o hè , infa t t i , S t e fanQ Ere c c i a , a t tua l e C o n s i g l i e r e d e l OUN , s i t r ovò - di
fron t e , i l 27 s e t t e mbré 19 6 5 , ne l luogo in cui due g i o r�i prima ( C fr . l ' ar
t i c o l o r i p r o d o t t o a l l e p gg . � 6 e 17 ) e r a s t a t o vi s t o a t t e rr a r • un UFO , " u;
s o l c o ci r c o lare c o n una quindi o i na di m e tri di diame t r o e tr e impr o n t e s e -
� i s f eri ohe o o n un diame t r o di o i r o� s e s s an t a c e n t ime t r i " chi aram e n t e vi s i
b i l i su l t e rr e no m o rb i d o ? P o t r emm o f o r s e s c e t ti c am e n t e ignorare que s ta t e
s t imoni an za , . s e n o n c o n o s c e s s imo l ' ami c o ::B r e o oi a p e r o om e l o c o n o s c i amo e
s e n o n ave s s imo c o n s ta t a t o anche n o i , duran t e l e i ndagi ni su l l ' a t t e rraggi o ·
di F orna o e t t e de l 1 3 lug l i o 19 6 6 , qua l cosa di s imi l e . C om e s crivemm o sul
numer o da t a t o " C I R C OLARE G IUGN O 19 6 6 u d e l N o t i z i a ri o de l l ' a l l o ra c o s t i tue�
do CVN , r e la t ivame n t e a l · " ca s o F o rna o e t te " fu e ff e t t ua ta una p e r lu s tra zi o
n& d e l l ' i s o l o t t o s u l qua l e l ' UFO s a r e bb e a t � & rra t o . " N e l t e r r e no " s o ri•e m
mo •sono s t a t i r i leva t i t r e f o r i , di s p o s t i a tri a ng o lo e di s t a n t i l ' �no
da l l � a l t r o o i r o a l me t r o . D i ame t r o c i r c a om . 10 - Pro f o ndi t à o i r oa om . 5 " •
C o me- Eti pu ò , a pa.r t.e i l dive r s o rapp o r t o i n s c a la ne l o a s o d e l l ' a t t e rrag
gi o d :i F& r na o e t t e , l'l'Otl11' p e n sa r e a l la .p a r t e in fe ri o r e d e l " di s c o " a c·a mpana .
. l
di A dam ski o on la gran.d e s e mi s f e ra a l c e n t r o c i r c o nda t a da. t:r e s f e r·e· p·i ù
pi c c o l e di s p o s t e a tri ango l o �ungo i l b o r d o d e l l o s c a f o ? P & e s s e r � �o l o
una c o i n o·i d e n za , d' accordo Ma che
dir e d_i Q!U:an t o r i p o r t a t o da An t o nio .to� por 1. Bordas) , parece constltuir una nueva c��a-
•
u na o b servac1 6n ree1-en,e-
. -.� tr. .... _.t da a1 aU·
(COtftUJuca -.
:fu s e , e vi e ra èhd.i a s tutam e n t e s ap eva c o g l i e r e t .!_ people tiel ieve in Adamskf. ' s mes -
sage· , and� you ca-n't deny he has a
l i re a l t à . Mo l t a· g e n t e o r e de ne l m e s saggi o di A - very- good� point. . The mecnanics of
damski , . e no n s i· · può negare che e g li ha dunque w. don't reaJly matter,. do they? -
n ca s o " A dam ski deve , . d ' a l tro oant o , r i c o � o s c e rvi q uall.b:o.lJa ii va l i do .. Cosa?
La sua i n c re di b i lm e- n t e d e t t a g l i a t a de s cri z i one - b e n ' di ffi c i lme n t e· e-a s u.!_
l e - d e l l e " luc c i o le s p a z i a l i " che e g l :i avr e bb e o s s e rva t o da g li ob lò di
un " di s c o vo l an t e " , :fa t ta i n I NS I DE TH& - SP.A C E S HI PS s e i anni p rima che i
a o at � i a s t r o nauti ne rive la s s e ro I ' i n s aayet t ab i le e s i s t e n za , a d e s empi o ?
r o.�:e .. E f o r s e aao h e q ua l c o sa di p i ù . Ném r s t a «- noi di r l o ,. c omunq ue .
E ' Qbi:ar,O' pe.r ò c h e· n.o.n\ saranno c e r t o i b:i!zall t i n± smi su A dam ski a d a r c i la
o l:al� dJ_e·l l ' e ni\gm'8?. de i di s c hi v..o: la n-t;i i.-. D a s tudi o si s e r e n- i e: s!.e·r i , c o n
t i nuildacb adi a·n·& lJijZ'zane:-· i fa t t i , - ra·:acrl�'O- che e g l i ri p o s i :ii n( J-.«61 .
Z'J3
AUSTRA L I A
........_. NOT I Z I E VAR I E
Disco volante Oggetti
'in riparazione misteriosi
Wollongong (Aust�al i a) , 28
Utt giovane di 28 anni che
fa l 'autista di trattor i afferma
avvistati
di avere scoperto impronte la
sciate da una scollosciuta crea su Tokio
tura pro venien t e dallo sp�� io.
Sydncy Ford. di Dapto, vrc1no Toklo, 9 gen naio
a Wollongong, ha det to di ave- · Numerose persone a To
re visto le impronte in una kio e nelle immediate vi
. zona desertica della costa me
cinanze hanno scorto mar.
ridionale australiana vicino
tedl sera. misteriosi gros- .
Windang, il 1 4 gennaio scorso,
si globt luminosi di colo
il giorno dopo che un ura
re arancione. Volavano ad ·
gano aveva de vastato la zona.
altezza indeterm �nata, con ,
La notte prima, inoltre, a dtreztone da Ovest verso
Port Kambla, sempre nella Est.
stessa zona, la cima di una ci
L ' Oss.e r va t o rto astrono.
m illiera è stata danneggiata da
mico di Tokio è stato tem
« qualcosa » che - secondo
pestato dt telefonate ma i
gli espert i - . non può esse�e
dirigenti dell'Osservatorio
statp il fulm me. Sempre m
hanno affermato di non
quelle orC', inoltre, varie per
aver registrato nulla d'a·
sone avrebbero visto un ogget-
normale nel cielo deLla ca RAGGI MI RACOLOSI - l i ma . Un doganiere peruviano ha
' t o , volante sulla costa meridio·
naie australiana. pitale e dei ruot dintorni. dichiarato di essere stato miracolosamente guarito dai
,
Ford ha ricostruito t utta la
Essi hanna però detto reumatismi e da una forte mlopia grazie al raggi violetti
che, sulla base delle de
storia ed ora afferma clze un emessi da un disco volante fermatosi sopra la sua casa.
scrizioni fatte dalle perso. Sottòpo�to ad esami, il doganiere è risultato sanissim�.
disco volante, in seguito alla
ne che hanno vtst-o. gl1
tempesta, ha urtato la cimit1ie
ra subendo danni ed è sceso strani oggetti volanti, po.
'trebbe èsserst trattato di
vicino Windang per le ripara
sateUit i o di parti di sa· da D OM E NI C A D E L C ORRI E R E N . l , 7/Vl 9 6 9
zioni del caso . Le orme da lui
scoperte in quella zona appar· telliti che rientravano . in 1
terrebbero quindi ad un mec fiamme nell'atmosfera. � da G A Z Z E T TA D E L P O P O LO , 1 0/ I / 1 9 6 9
canfco spaziale.
...... ···········-
da I L R E S TO DE L
C A R LI N O ,
.
24
CONFERENZA-STAMPA . A ROMA
· convinto dell'esistenza di
e
esseri viventi in · altri pianeti
n
visione Bornzan si è . poi detto detto Barman - un semplice
v
; sto l'intervistai ore. A vrà visto . ri viventi; è im.possibile, inac
· qualcosa, pensavano tecnici, cettabile, e perciò secondo me
' l . 'gio mal is ti e t ut t i i presenti al- da qualche altra parte ci de
ve essere la vita, con�!! q_u i »._
· Il
, la __reRistrazi01_1e dell'iJ2Jervista,
_ ·
E' accadu to a· Prassanunga ,� __
L .
. . 14 febbraio 1 969
i ·
venditore ambulante alle gam
be, ustionandolo, e lo ha fat
. .
R.lP DÉ JANEIRO, t•; · membro dell'equipaggio · del ·· che io stavo fumando. Allo
· disco. to cadere a terra.
La Cittadina di Prassununga, ra, posato a terra il pacchet Il disco ha ripreso il volo,
nello Stato brasiliano di San • :Il · venditore ambulante, ' che to delle sigarette, l'ho spinto
�
e poco dopo alcuhe persone
: · Pàolo, è stata messa a l'J.lmO· . · ha diciannove anni, ha rife col piede verlìo gli strani . es-·
accorse hanho trovato il gio
· . . re dell'apparizione di un di rito che, recatosi .sul luogo in seri, uno dei quali lo ha rac- ' vane Ti ago · ·disteso al suolo.
sco volante, scorto da un cen cui sembrava che il disco fos- colto, facendolo scomparire. con le gambe gonfie e come
tinaio di persone, e ancor più , se atterrato, se lo è visto ad I due extraterrestri sono bruciate. · ,
dallo straordinario racconto un tratto davanti. tornati allora verso il disco,
. Molte persone hanno vedu
fatto da un venditore ambu· ' Dal disco sono scesi due . ma, prima di salire a bordo,· ·
to il disco . prima e dopo l'at
g
lante, Tia o . :tyiachado, che è strani ' esseri alti poco più di uno dei due si è rivolto ver-
terraggio. Le autorità locali
stato trovato con le· gambe un metro, con tute luccicanti . so il giovane e, estratta una hanno ordinato indagini, che
ustionate dato che, come egli e caschi metallici. « Sembra- specie di pistola, ne ha · fatto
sono svolte daJla forza aerea
ha riferito, è stato colpito dal . va�o - ·assicura il giovane partire . un raggio . vivàmehte · brasiliana.
_. sospettosi per . la sigaretta luminoso, che ha colpito il
raggio lanciato dall'arma d'un E. M. P. ·
'
SCONCERTANTE RACCONTO · IN . BRASILE . raggio, quando, come nei /tlm
di fantascienza, $1 è aperto un
G A Z Z E T T A D E L P OP O L O , 1 5 / I I / 19 6 9 portello attraverso il quale so
no sbucati tre piccoli uomtnt
25
ANS A 3 18 / 1 - I N DAG I NI ,SUI " DI S CHI V O LAN T I " I N B RA S I LE - .
RI O DE J ANEI R O , 1 5 F E B ( AN S A ) - LE A U T ORI T A ' DE L �A F A B ( F OR Z A AEREA B RA S I
LI AN A ) DE LLO S TA T O DI S AN P A OL O HANN O DE C I S O LA C R E A Z I ONE DI UN DI P ARTIMEN
· T o S P E C I ALE P RE S S O LA QUA R T A Z ON A A E R EA , I N C A R I C A T O DI I NV E S T I G A R E S U LLE
F R E QUENTI AP P ARI ZI ONI N E LLA R E G I ONE D I " OG G E T T I V O LA N T I N ON I DEN T I FI C A TI " .
I L D I P A R TI M �N T O I N QUE S T I ONE S ERVI RA ' A D A R E M AG G I ORE F LE S S I B I LI T A ' E RAP I
DI TA ' D ' A ZI ONE A L G I A ' E S I S T E N T E S ERVI Z I O D ' I NV E S TI G A ZI ONE S UG LI OG G E T T I ·
V OLAN T I N O� I D EN T I F I C A T I DE L LA " FA B " , DI R E T T O D A L M AG G I O RE D E L L ' A E R ONAUTI
C A E G I LBER T O ZANI .
I N T AN T O , T I AG O M A C HAD O , I L V EN D I T O RE AMB U LAN T E CHE AV R E B B E V I S T O UN DI S C O
V O LAN TE A TT E R R A T O P RE S S O P I R A S S UNUNG A ( S TA T O DI S AN P A O L O ) E S AR EB B E S T A T O
F E R I T O A L LE G AM BE D A U N RAG G I O P A R TI T O DAL LA P I S T O LA D I UN O DEG L I O C C UP AN
TI DE L M I S T ER I O S O V E I C O L O , HA RI EMP I T O - A RI CHI E S TA D E L LA F A B - IL QUE S Tf
ONARI O C ON S E G N A T OG LI DAG LI UFF I C I A L I E D E ' S TA T O I N T E R R OG A T O A LUNG O DAG L I
UFFI C I ALI S T ES S I .
N A/ 0 1 3 6
AN S A 2 1 / 1 - M I S TE R I O S I OG G E T T I V O LANTI I N S P AG N A -
P I N / 0 8 34
G A Z Z E T T A DEL
M E Z Z OG I O RN O ,
! AN S A 3 4 6 / 1 . - AV VI S T A T O OGGETTO LUMIN OS O - !
8/I I / 1 9 6 9 C A N O S A D I P UG LI A ( BAR I ) , 13 F E B ( A N S A ) - UN
OG G E T T O LUM I N O S O C ON UN A L ONE B LUA S T R O
e C HE A T R A T T I S EM B RAV A A S S UM E RE UNA F O R
M A OV OI DALE , E ' S TA T O O S S E RV A T O NELLA TAR
DA S ER A T A DA A L CUNI C I T T A D I NI DI CANOSA . •
S E C ON D O LE DI CHI A R A Z I ONI DI QUES T I , L ' OG
G E T T O S I E ' M U TA T O I N UNA S P E CI E DI "RIO
C I O DI M A R E " AUM EN TAN D O F OR TEM EN T E LA LU
Un oggetto lvmtnoso . campa-_ ingegneria, tC sig. 'Luigf Cea, · M I N O S I T A ' C ON UNA F A S C I A ARA� C I ONE DAI
re ognt aera - al tramonto - .che da diect giorni lta Jtudwn·
ml ctelo della ctttb.. A prtm4 do fl fenomeno cercando dt ca., B OR D I B LU . IN UN P RIM O M OM EN T O S EM B RAVA
vt!ta !embra una stella, m4 ba- ptrct qualcosa. « Secondo me.
aro ouervarlo per qualch• •• :...... ha detto - dovrebb• •ssB· C HE S I M U OV B S S E C ON R E LA TI V A LENTE Z Z A J
condo per rendern conto cM re una macchina "olante. Da.
st tratta di qualcos'altro. E' un calcolt mtet dovrebbe e!sere a
P OI S I E ' TRASF ORM AT O I N UN T RAP E ZI O DI
ogget to che emana una luc• «n. non meno dt seicento chilome R I G EN D O S I C ON TEMP ORANEAM E N TE V E R S O NORD
tensa a volte bwnca, altre aran tri d 'alt�zza e muoversi ad una
cione e blu scuro. Compie un . velocttb. molto elevata ». OV E S T . I N �UE S T ' U L T I M A F A S E HA A C C E LERA
intero giro sulla cittb. nel cor Il fenomeno non sarebbe lta
!O di circa 6 ore. to rilevato dall'Aeronautica. Al T O I L S UO M O T O C H E E ' D I V ENUT O V E L O C I S
E' s tato notato da moltL Ma la stazione-meteo di Palese te- ·
tl ptù auiduo osservator• � ri sera non sapevano niente S IM O MAN M AN O CHE S I AV VI CI NAVA A L LA LI
uno studente del terzo anno di dellq strano oggetto.
NEA D E L L ' O R I Z Z ON TE . NA / 0 2 2 2
A T TEN Z I ONE !
C J P E RM E T T i AM O D I R I CORD ARE
A QUANT i N ON A V E S S ER O A N C OR A
R E GO LAR I Z ZATO LA LORO POS i -
Z l ON E PE R L ' AN N O SOLARE 1 969
CHE TU TTE LE QUOTE S ON O SCADU TE 1L 3 1 /1 2/1 9 6 8
26