Sei sulla pagina 1di 5

LITURGIA I.

1. Centralità del Mistero pasquale.


- Preparazione nelle religioni antiche e nell’Antico Testamento
- Mistero pasquale: opera di redenzione umana e perfetta glorificazione di Dio.
Bibliografia:
CONCILIO VATICANO II, Cost. Sacrosanctum concilium, n. 5
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, 595-655 (a modo di introduzione teologica)
GIOVANNI PAOLO II, Lettera apost. Vicesimus quintus annus, 4-XII-1988, nn. 5-7.
BENEDETTO XVI, Lectio divina con i seminaristi della diocesi di Roma, 15.II.2012.
----, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2011, pp. 48-52; 255-267.
----, Udienza generale, 7.I.2009. “San Paolo. Il culto spirituale”.
----, es. apost. post. Sacramentum caritatis, 70-74.
J. RATZINGER, Opera omnia vol. 11, Teologia della liturgia, Libreria Editrice Vaticana, 2010,
Prefazione; 729-749; 769-779.
----, Introduzione allo spirito della liturgia, Ed. S. Paolo, Cisinello Balsamo (Milano) 2001, pp.
9-50.
----, Il Dio vicino, San Paolo, Ed. S. Paolo, Cisinello Balsamo (Milano) 2003, 23-54.
----, Il cammino pasquale, Ancora, 20064, 91-120.
J. L. GUTIÉRREZ-MARTÍN, Belleza y misterio. La liturgia, vida de la Iglesia, EUNSA,
Pamplona 2006, 71-89.
J. L. GUTIÉRREZ-MARTÍN – G. ZACCARIA, Liturgia: una Introduzione, EDUSC, Roma
2016, 33-52.
A. LAMERI, Liturgia, Cittadella, Assisi 2013.
J. J. SILVESTRE, Con la mirada puesta en Dios. Re-descubrir la liturgia con Benedicto XVI,
Palabra, Madrid 2014, 62-110.

2. Liturgia: Cristo continua e prolunga nella sua Chiesa, con lei e per mezzo di lei il
Mistero pasquale.
- Definizione di Liturgia
- Liturgia: opera della Santissima Trinità
a) Dio Padre: fonte e fine della liturgia. La liturgia che attualizza il Mistero pasquale
come “risposta” di adorazione, di fede e d’amore per tutte le benedizioni ricevute
da Dio.
b) Presenza di Cristo nella Liturgia: “Christus totus” soggetto del Mistero pasquale
che si attualizza nella azione liturgica.
c) Lo Spirito Santo: prepara, ricorda e attualizza il Mistero pasquale.
Bibliografia:
CONCILIO VATICANO II, Cost. Sacrosanctum concilium, n. 6-7
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1066-1112.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera apost. Vicesimus quintus annus, 4-XII-1988, nn. 9.
ZACCARIA, G. – GUTIÉRREZ-MARTÍN, J. L., Liturgia. Un’introduzione, Biblioteca di
Iniziazione alla Liturgia, Edusc, Roma 2016, 19-32.
J.L. GUTIÉRREZ-MARTÍN, Belleza y misterio. La liturgia, vida de la Iglesia, 53-67.

1
3. La liturgia, dono di Dio dato in deposito alla Chiesa.
a) Liturgia: dono di Dio.
- Liturgia e Tradizione della Chiesa.
- Lex orandi, lex credendi
b) Sviluppo organico di questo dono vivo.
- Aspetti mutevoli e immutevoli nella Liturgia. Ermeneutica della continuità.
- Concetto di rito e formazione dei riti liturgici: famiglie liturgiche.
- Breve storia del rito romano: note circa i grandi periodi liturgici.
- Benedetto XVI, MP Summorum pontificum 7-VII-2007.
Bibliografia:
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1122-1126; 1200-1206.
BENEDETTO XVI, Es. apost. post. Sacramentum caritatis, nn. 3, 11, 34.
----, Motu Proprio, Summorum pontificum, 7.VII.2007.
----, Discorso alla Curia Romana, 22.XII.2005.
J. RATZINGER, Mia vita, Ed. S. Paolo, Cisinello Balsamo, 1997, 88-90; 113-115.
ZACCARIA, G. – GUTIÉRREZ-MARTÍN, J. L., Liturgia. Un’introduzione, Biblioteca di
Iniziazione alla Liturgia, Edusc, Roma 2016, 53-76.
J.L. GUTIÉRREZ-MARTÍN, Belleza y misterio. La liturgia, vida de la Iglesia, 89-109.
J.J. SILVESTRE, “Una apuesta por la liturgia que supone una reconciliación con su
concepto y su historia”, Annales Theologici 2008, 267-294.
J.A. ABAD IBÁÑEZ, La celebración del misterio cristiano, EUNSA, Pamplona 1996, 32-71.

4. Chi celebra la liturgia della Chiesa?


a) Concetto di Christus totus.
b) Chiesa di tutti i luoghi e di tutti i tempi: comunione dei santi, dimensione
escatologica della liturgica.
c) Sacerdozio di Cristo: sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale.
d) Actuosa pertecipatio: logiké latreia.
Bibliografia:
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1136-1144.
BENEDETTO XVI, Es. apost. post. Sacramentum caritatis, nn. 14-16, 23, 36-37, 52-55, 70-73,
77-80, 82-85.
J. RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, 167-173.
J.L. GUTIÉRREZ-MARTÍN, Belleza y misterio. La liturgia, vida de la Iglesia, 39-52; 113-124.
J. J. SILVESTRE, Con la mirada puesta en Dios. Re-descubrir la liturgia con Benedicto XVI,
Palabra, Madrid 2014,149-204; 229-249.

5. Come si celebra la liturgia?


c) Celebrare per mezzo dei segni e dei simboli, parole e azioni.
- Ars celebrandi que comporta preghiera. Mens concordet voci.
- Orientamento della preghiera liturgica: versus Deum per Iesum Christum.
Implicazioni pratiche.
- Canto e musica.
- Immagini sacre.
- Paramenti sacri: significato, forma, ecc.

2
- Libri liturgici: Missale (IGMR), Lezionario, Rituale romano, Pontificale romano,
Cerimoniale dei Vescovi.
Bibliografia:
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1145-1162.
BENEDETTO XVI, Es. apost. post. Sacramentum caritatis, nn. 35, 38-42
----, Omelia Veglia Pasquale, 22.III.2008, in fine.
----, Discorso ai sacerdoti della diocesi di Albano, 31.VIII.2006.
J. M. BERGOGLIO, Ars celebrandi, artículo para la Plenaria de la CCDDS, 1.III.2005. Se
puede consultar en http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=146#Documenti
J. RATZINGER, Prefazione al libro de U.M. LANG, Conversi ad Dominum.
----, Introduzione allo spirito della liturgia, 173-221.
J.L. GUTIÉRREZ-MARTÍN, Belleza y misterio. La liturgia, vida de la Iglesia, 153-175.

6. Il Battesimo
Bibliografia:
CONCILIO VATICANO II, cost. Sacrosanctum Concilium, n. 64-70
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1229-1245.
FRANCESCO, 6 Udienze sul Battesimo (cominciano 11.IV.2018 e finiscono 16.V.2018)
BENEDETTO XVI, Omelie nella festa del Battesimo del Signore (anni 2006-2011) e nella
Veglia Pasquale (2006-2010).
J.A. ABAD, La celebración del Misterio cristiano, EUNSA, Pamplona 1996, 179-207.
Ordo initiationis christianae adultorum, Typis Polyglottis Vaticanis 1972.
Ordo baptismi parvulorum, editio typica altera, Typis Polyglottis Vaticanis 1973.

7. La Confermazione
Bibliografia:
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1293-1301.
FRANCESCO, 3 Udienze sulla Confermazione (cominiciano 23.V.2018 e finiscono
6.VI.2018)
J.A. ABAD, La celebración del Misterio cristiano, EUNSA, Pamplona 1996, 209-234.
Ordo confirmationis, Typis Polyglottis Vaticanis 1973.

8. La Eucaristia
8.1.- Introduzione dottrinale
- Bibliografia
- Breve spiegazione dottrinale.

8.2.- Storia della celebrazione liturgica della Eucaristia I


- S. Giustino, Prima Apologia 65, 66, 67
- Preghiera eucaristica della Tradizione Apostolica

8.3.- Storia della celebrazione liturgica della Eucaristia II


- Del IV al VIII secolo: Ordo Romanus I
- Periodo medioevale

8.4.- I principi della riforma liturgica: Partecipazione attiva, Assemblea come soggeto.
- Situazione prima del Concilio Vaticano II: Messale del 1570

3
- Sacrosanctum Concilium: 48, 50
- Principi della Riforma liturgica

8.5.- Il Messale Romano secondo la riforma liturgica del Concilio Vaticano II.
- Breve “excursus” sulla riforma
- Motu proprio “Summorum Pontificum”

8.6.- Riti d’Ingresso.


- L’ingresso del celebrante. Introito
- Kyrie
- Gloria in excelsis Deo
- Orazione “Collecta”

8.7.- Liturgia della Parola.


- La Bibbia: Il libro. Comes. Lezionario
- L’Ambone e la sede
- Liturgia della Parola

8.8.- Liturgia eucaristica I


- L’Altare
- Preparazione dei doni: “ritus et preces”
- Preghiera Eucaristica I: Prefazio (struttura e contenuto)

8.9.- Liturgia eucaristica II


- Preghiera Eucaristica: struttura e contenuto

8.10.- Riti di Comunione. Riti di Conclusione.

8.11.- Il culto eucaristico fuori della Messa.


- Introduzione dottrinale
- Comunione eucaristica fuori della Messa
- Il Tabernacolo
- Diverse forme di culto della Eucaristia fuori della Messa

Bibliografia:
CATECHISMO CHIESA CATTOLICA, nn. 1345-1355.
FRANCESCO, Es. apost. post. Evangelii gaudium, nn. 135-144.
----, 15 Udienze sull’Eucaristia (cominciano 8.XI.2017 e finiscono 4.IV.2018)
BENEDETTO XVI, Es. apost. post. Sacramentum caritatis, nn. 3, 10-11, 34-55, 61-69.
----, Es. apost. post. Verbum Domini, nn. 52-60; 65-70.
MISSALE ROMANUM, editio typica tertia, 20.IV.2002.
Institutio Generalis Missalis Romani (20.IV.2000).
MISSALE ROMANUM, Ordo Lectionum Missae, Tipys Poliglottis Vaticanis 1981.
CCDDS, Direttorio Omiletico, 29.VI.2014.
----, istr. Redemptionis Sacramentum, 25.III.2004.
SCR, istr. Eucharisticum Mysterium, 25.V.1967.
RITUALE ROMANUM, De sacra communione et de cultu mysterii eucaristici extra Missam,
Typis Polyglottis Vaticanis 1973.

4
J. RATZINGER, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, pp. 157-163.
----, Opera omnia. Teologia della liturgia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010,
89-94.294-307.347-455.541-572.
----, Il Dio vicino. L’Eucaristia cuore della vita cristiana, S. Paolo Cisinello Balsamo 22005.

SILVESTRE, J. J., La Santa Misa, Rialp, Madrid 2015.


ZACCARIA, G. – GUTIÉRREZ-MARTÍN, J. L., Liturgia. Un’introduzione, Biblioteca di
Iniziazione alla Liturgia, Edusc, Roma 2016, 77-98.

CABIÉ, J., L’ Eucaristia in MARTIMORT, A.G. (ed.) La Chiesa in preghiera. Introduzione alla
liturgia II. Brescia 1985.
ECHEVARRÍA, J., Vivere la Santa Messa, Ed. Ares, Milano 2010.
GARCÍA, A., L’Eucaristia. Storia e teologia, Roma 2005, 39-90.
JUNGMANN, J.A., Missarum sollemnia, Ed. Ancora, ed. anastatica, Milano 2004.
RAFFA, V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale
pratica, Subsidia CLV 100, Edizioni Liturgiche, Roma 2003.
RIGHETTI, M., Storia Liturgica 2, Ed. Ancora, II ed. anastatica, Milano 2005.
TRIMELONI, L., Compendio di liturgia pratica, Ed. Marietti 1820, Milano 32007.
ZACCARIA, G., La Messa spiegata ai ragazzi, Ares, Milano 2018.

Potrebbero piacerti anche