ALOGENATI
Composti ternari che, oltre al C, contengono H e O nello stesso rapporto in cui si trovano nell’acqua (2:1). AMMINE AMMIDI AMMINOACIDI -nitrile Dagli idrocarburi
Hanno funzione mista; possono avere: gruppo alcolico + gruppo aldeidico (aldosi) o gruppo alcolico + alifatici per
gruppo chetonico (chetosi). -ammina -ammide Acido ammino- Dalle ammidi per
Dall’ammoniaca per sostituzione di Dall’ammoniaca per sostituzione di Dagli acidi organici per disidratazione. sostituzione di uno o
più H con un alogeno.
MONOSACCARIDI DISACCARIDI (OLIGOSACCARIDI) POLISACCARIDI uno, due o tre H con un radicale uno, due o tre H con un radicale sostituzione di uno o più H (non R–CN Dagli acidi per
alcolico (=alchilico). Sono basiche. acido. Sono debolmente basiche. del carbossile) con NH2. (meno 1C e 2H)
Cn(H2O)n Cn(H2O)n–1 x[Cn(H2O)n]–(x–1)H2O Hanno sia il gruppo –COOH che il Possono essere considerati gli esteri sostituzione di uno o
Sono gli zuccheri fondamentali. Sono zuccheri. Derivano da due Derivano da n molecole di Ammine primarie: R–NH2 Ammidi primarie: RCO–NH2 dell’acido cianidrico (HCN). Per più H con un alogeno.
Derivano dagli alcoli esavalenti (e quindi molecole di monosaccaridi con monosaccaridi con eliminazione (meno 1C e 2H) gruppo –NH2. Comportamento sia idrolisi (saponificazione) riformano
Monometilammina CH3–NH2 Forammide HCO–NH2 acido che basico. Cloroformio CHCl3
dalle aldeidi corrispondenti) per eliminazione di H2O. di (n–1) H2O. Non sono dolci. le ammidi.
ossidazione. Sono riducenti e fermen- Per scissione idrolitica si scindono in due Per scissione idrolitica si Ammine secondarie: R2–NH Acetammide CH3CO–NH2 Rsenza H– NH2 Acido Cianidrico o Prussico
tiscibili (si scindono in alcol e CO2). monosaccaridi. scindono in mono e disaccaridi. Dimetilammina (CH3)2–NH (nitrile dell’acido formico) HCN
Ammidi secondarie: (RCO)2–NH (meno 1C e 2H)
Glucosio o zucchero d’uva Saccarosio o zucchero comune Amido (C6H10O5)n ⏐ Acetonitrile CH3–CN ANIDRIDI
Ammine terziarie: R3–N (meno 1C e 2H)
(Destrosio) C6H12O6 (è aldoesoso) C12H22O11 (non è riducente) COOH
Fruttosio o zucchero di frutta Maltosio o zucchero di malto Cellulosa (più complessa Trimetilammina (CH3)3–N Ammidi terziarie: (RCO)3–N Cianogeno C2N2
(meno 1C e 2H)
(Levulosio) C6H12O6 (è chetoesoso) C12H22O11 (è riducente)
dell’amido)
Diammine: hanno 2 gruppi amminici Glicocolla o Glicina (Acido Acido cianico HCNO Da due molecole di
Diammidi: hanno 2 gruppi NH2 acido per
Galattosio o zucchero di latte Lattosio o zucchero di latte (NH2) (es. putrescina e cadaverina) amminoacetico) CH2NH2–COOH Cianammide CNNH2
Urea (Dicarbammide) CO(NH2)2 disidratazione.
C6H12O6 (è aldoesoso) C12H22O11 (è riducente) Ammine miste: hanno radicali
alchilici diversi RCO–O–RCO
(meno 1C e 2H) (meno 1C e 2H)
Fenoli Bivalenti
C6H4–(OH)2
(Dimetilbenzene)
Acidi aromatici bibasici Ar–CO–
CHETONI AROMATICI Acidi Ftalici C6H4–(COOH)2 è detto
IDROCARBURI ETEROCICLICI radicale arilico acido
ETERI AROMATICI Idrocarburi a catena chiusa in cui uno o più C sono sostituiti da N, S, O.
-one A nuclei pentatomici
Dagli alcoli aromatici secondari Furano C4H4O Tiofene C4H4S Pirrolo C4H5N
per ossidazione (- 1 H2O). Da due molecole di alcoli aromatici per disidratazione.
A nuclei esatomici
Ar–R–CO–R’–Ar’ Ar–R–O–R’–Ar’ Piridina C5H5N Chinolina C9H7N
(meno 1H) (meno 1H)
(meno 2C e 5H) (meno 2 C e 5H) Gruppo dell’Acido Urico
Eteri fenolici Acido Urico C5H4N4O3 Purina C5H4N4
Non sono riducenti e non tendono OSSIACIDI AROMATICI
a polimerizzarsi. Anisolo C6H5–O–CH3
Benzofenone C6H5–CO–C6H5 Acido ossi- -ico
ESTERI AROMATICI Dagli acidi carbossilici aromatici per sostituzione di uno o più H (dell’anello benzenico) con OH.
(acido)-ato di (radicale alcolico aromatico) Hanno sia il gruppo carbossilico –COOH sia il gruppo ossidrilico –OH
TERPENI Dall’unione di un fenolo o di un alcol aromatico e di un acido (organico Hanno contemporaneamente la funzione di alcol e di acido.
ALCALOIDI aromatico o inorganico) con eliminazione di 1 H2O (si toglie H dall’acido e OH
dall’alcol). se acido organico:
Idrocarburi Aliciclici (Cicloparaffine) della serie Acido Salicilico (o Ossibenzoico) C6H4OH–COOH
Composti organici azotati di del Ciclo-Esano Ar–R–COO–R–Ar Acido Gallico (o Triossibenzoico) C6H2(OH)3–COOH
natura basica e sapore amaro. alcolico (meno 1C e 3H) dell’acido
Solitamente sono sali di acidi
C10H16 (meno 1H)