Sei sulla pagina 1di 22

LE MICROALGHE

In natura esistono migliaia di ceppi di


microalghe, che hanno dimensioni da
qualche micron a circa un millimetro.
Vivono sia in acqua salata che dolce.
LA SPIRULINA
Atrosphira Platensis

Tra le alghe più utilizzate ai fini della alimentazione umana


ed animale vi sono la Clorella e La SPIRULINA . Nome che
deriva dalla sua forma a spirale,.
LA SPIRULINA
Può produrre energia con la luce del sole,
attraverso il processo di fotosintesi. assorbendo
anidride carbonica dall’atmosfera che costituisce
un suo alimento.
La Spirulina aspetti nutrizionali
Ha un elevato valore nutrizionale ed ha un basso impatto
ambientale, tanto da essere definita dalla FAO “il cibo del
futuro”.

il più alto contenuto di proteine, 60-65% (tre volte le


proteine della carne a parità di peso ), in particolare di
amminoacidi essenziali;

minerali come il ferro magnesio, manganese, potassio,


calcio, fosforo, zinco e il raro selenio;

vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12)


acido folico, inositolo, ac. pantotenico, vitamina C, E, K, H;
Ficocianina (ottimo antiossidante), Zeaxantina,
Luteina, Betacarotene;

ha un basso contenuto calorico;


è priva di colesterolo e contiene solo il 5% di grassi,
è considerata un integratore alimentare sia per diete
vegetariane che vegane.
Mantiene il giusto livello di zuccheri nel sangue, è anti-
ossidante, aiuta il sistema immunitario, favorisce la
concentrazione, depura e fortifica l’organismo.
Consumo Spirulina (t x1000 )
321
Il mercato della spirulina
è in vertiginosa crescita 128

50

Isituto Persistence Market Research 2010 2015 2020 2025 2030 2035

l’Onu ha individuato nella spirulina, una delle principali


fonti alimentari del futuro e l’OMS (Organizzazione
Mondiale della Sanità) l’ha definita “il miglior cibo per
l’umanità del XXI secolo”
VASCHE

BATCH
Resa media al giorno 8 g di secco x m2

8 kg di secco al giorno

Produce per 300 gg all’anno

50/60 € kg
2.400 kg 120.000 €
CONCLUSIONI
FAO CIBO DEL FUTURO

OMS MIGLIOR ALIMENTO DEL XXI


SECOLO

BASSI COSTI DI INVESTIMENTO E GESTIONE

ELEVATI RICAVI

UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DA


COGLIERE O MEGLIO
«COLTIVARE»
Proprietà Dietetiche
In ambito nutrizionale, data la sua ottima composizione, la spirulina viene
utilizzata come un integratore vegetale adatto a tutte le diete, in particolare a
quella di vegetariani e vegani, in quanto può offrire un prezioso contributo
nella fornitura delle sostanze necessarie all’organismo per il sostentamento
giornaliero. Le proprietà maggiori sono considerate:
Ricostituenti e tonificanti: grazie alla presenza di vitamine di proteine, la
spirulina ha un’azione energizzante sull’apparato muscolare, inoltre permette
di colmare la “denutrizione” tipica delle diete dimagranti grazie al suo grande
apporto nutritivo che però non dà contributi calorici e quindi non fa
ingrassare: i valori nutrizionali dell’alga sono pari a 39 Kcal per 10 g.
Dimagranti: la presenza di un particolare amminoacido (detto
fenilalanina), rende questa sostanza un perfetto ingrediente da abbinare alla
dieta. La fenilalanina, infatti, agisce sul sistema nervoso e in particolare
sull’area che interessa l’appetito che induce un senso di sazietà e premette
così di regolare la quantità di cibo da ingerire, in parole semplici facilita il
dimagrimento.
CENTRO RICERCHE DI CASTEL
. BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
Proprietà dietetiche

Ipolipemiche: la ridotta sintesi di colesterolo nei soggetti facenti uso


regolare di spirulina, sembrerebbe dovuta alla presenza degli acidi grassi
polinsaturi in quest’alga. Questi acidi, in particolare quelli appartenenti alla
categoria degli omega 3, agiscono sulle proteine che veicolano il colesterolo
dal fegato ai distretti secondari tramite la circolazione sanguigna. Inibendo
l’azione di tali proteine, gli acidi grassi essenziali permettono una riduzione
della concentrazione di colesterolo nel sangue.
Proprietà Terapeutiche
Nel settore della medicina naturopatica, la spirulina viene utilizzata in diversi
modi. Gli usi principali sono da ricondursi alle seguenti proprietà attribuite
alla microalga dalle medicine alternative:
Antinfiammatorie: un’altra azione degli acidi grassi (in modo particolare
l’acido linoleico) si rivela nelle proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e
antivirali della spirulina. Questi acidi sono responsabili della produzione e
attivazione delle prostaglandine, sostanze che svolgono molteplici azioni
nell’organismo e in questo caso si occupano della produzione degli
eicosanoidi, gli agenti biologici che hanno il compito di porre fine al processo
flogistico al fine di prevenire un’infiammazione cronica
CENTRO RICERCHE DI CASTEL
BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
Proprietà dietetiche
capacità di quest’alga di interferire nella produzione di interleuchina
(sostanza infiammatoria) diminuendo le sue concentrazioni e
limitando l’infiammazione.
I sulfolipidi contenuti membrana dalle cellule che compongono la spirulina,
svolgono un’intensa attività antimicrobica e antivirale contrastando la
proliferazione batterica
Immunomodulatrici: consente il miglioramento della risposta
immunitaria dell’organismo contro l’attacco di agenti patogeni. Infatti, il
magnesio e il ferro apportano un sostegno alle cellule immunitarie, mentre la
ficocianina incrementa il numero di anticorpi e linfociti.
Anticoagulanti e vasodilatatrici: gli acidi grassi appartenenti al gruppo
degli omega 3 hanno proprietà anticoagulanti. Ostacolano l’unione delle
piastrine e favoriscono così la fluidità del sangueriducono i trigliceridi. In più
le xantofille presenti, agendo sulle sostanze responsabili della vasocostrizione
dei vasi sanguigni, regolano la pressione sistolica insieme alle prostaglandine
che agiscono attraverso le proprietà vasodilatatrici.
CENTRO RICERCHE DI CASTEL
BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
Proprietà dietetiche
Disintossicanti e antiossidanti: la presenza dei
pigmenti vegetali, quali ficocianina, xantofille e la
clorofilla, aiutano a depurare l’organismo eliminando
i metalli pesanti accidentalmente ingeriti. Inoltre, la
concentrazione di vitamina E, Zeaxantina e beta-
carotene rappresentano un mix infallibile contro
l’azione dei radicali liberi che distruggono le
membrane cellulari e determinano l’invecchiamento
della pelle fino ad arrivare a patologie anche più gravi.
CENTRO RICERCHE DI CASTEL
BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
la spirulina ed i prodotti con essa realizzati
non sono farmaci e non sono riconosciuti quali
presidi medico chirurgici.

La spirulina ITALGA è un prodotto


composto da alga al 100% e può essere
consumato puro o aggiunto ad altri alimenti
quali la pasta, il cioccolato, gelato, yogurt,
ricotta, pane ecc con cui si amalgama
perfettamente senza provocare salienti
variazioni di gusto.
CENTRO RICERCHE DI CASTEL
BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
Referenze
Kalra EK (2003) Nutraceutical--definition and introduction. AAPS PharmSci 5: E25.
2. Eskin NAM, Tamir S (2006) Dictionary of Nutraceuticals and Functional Foods. CRC Press, Boca Raton, FL, USA.
3. Rajasekaran A, Sivagnanam G, Xavier R (2008) Nutraceuticals as therapeutic agents: A review. Res J Pharm Tech. 1: 328-340.
4. Benkouider C (2005) The World’s Emerging Markets. Functional Foods & Nutraceuticals 44: 8-11.
5. Shay EG (1993) Diesel fuel from vegetable oils: Status and opportunities. Biomass Bioenergy 4: 227-242.
6. Richmond A (1990) Handbook of micoalgal mass culture. CRC Press, Boca Raton, FL, USA.
7. Gao K (1998) Chinese studies on the edible bluegreen alga, Nostoc flagelliforme: a review. J Appl Phycol 10: 37-49.
8. Simoons FJ (1991) Food in China: A cultural and historical inquiry. CRC Press, Boca Raton, FL, USA.
9. Morita K, Matsueda T, Iida T, Hasegawa T (1999) Chlorella accelerates dioxin excretion in rats. J Nutr 129: 1731-1736.
10. Gupta R, Mukerji KG (2001) Microbial Technology. Kulbhushan Nangia Ashish Books, Darya Ganj, New Delhi, India.
11. Shim JY, Shin HS, Han JG, Park HS, Lim BL, et al. (2008) Protective effects of Chlorella vulgaris on liver toxicity in cadmium-
administered rats. J Med Food 11: 479-485.
12. Kittaka-Katsura H, Fujita T, Watanabe F, Nakano Y (2002) Purification and characterization of a corrinoid compound from
Chlorella tablets as an algal health food. J Agric Food Chem 50: 4994-4997.
13. Arimoto-Kobayashi S, Inada N, Nakano H, Rai H, Hayatsu H (1998) Iron-chlorophyllin-mediated conversion of 3-hydroxyamino-1-
methyl-5Hpyrido[4,3-b]indole (Trp-P-2(NHOH)) into its nitroso derivative. Mutat Res 400: 259-269.
14. Shibata S, Natori Y, Nishihara T, Tomisaka K, Matsumoto K, et al. (2003) Antioxidant and anti-cataract effects of Chlorella on rats
with streptozotocininduced diabetes. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo) 49: 334-339.
15. Konishi F, Tanaka K, Himeno K, Taniguchi K, Nomoto K (1985) Antitumor effect induced by a hot water extract of Chlorella
vulgaris (CE): resistance to Meth-A tumor growth mediated by CE-induced polymorphonuclear leukocytes. Cancer Immunol
Immunother 19: 73-78.
16. Tanaka K, Tomita Y, Tsuruta M, Konishi F, Okuda M, et al. (1990) Oral administration of Chlorella vulgaris augments concomitant
antitumor immunity. Immunopharmacol Immunotoxicol 12: 277-291.
17. Miranda MS, Sato S, Mancini-Filho J (2001) Antioxidant activity of the microalga Chlorella vulgaris cultered on special conditions.
Boll Chim Farm 140: 165-168.
18. Guzmán S, Gato A, Lamela M, Freire-Garabal M, Calleja JM (2003) Antiinflammatory and immunomodulatory activities of
polysaccharide from Chlorella stigmatophora and Phaeodactylum tricornutum. Phytother Res 17: 665-670.
19. Hasegawa T, Tanaka K, Ueno K, Ueno S, Okuda M, et al. (1989) Augmentation of the resistance against Escherichia coli by oral
administration of a hot water extract of Chlorella vulgaris in rats. Int J Immunopharmacol 11: 971-976.
20. Bewicke D, Potter BA (1984) Chlorella: the emerald food. Ronin Publishing, Berkley, CA, USA.
21. Sansawa H, Takahashi M, Tsuchikura S, Endo H (2006) Effect of ChlorellaCENTRO RICERCHE
and its fractions on bloodDIpressure,
CASTELcerebral stroke
lesions, and life-span in strokeprone spontaneously hypertensive rats. J Nutr SciBARONIA (AV) 52:
Vitaminol (Tokyo) -tel457466.
082792430 cell
3487747970 - info@italga.com
Prodotti con Spirulina

CENTRO RICERCHE DI CASTEL


BARONIA (AV) -tel 082792430 cell
3487747970 - info@italga.com

Potrebbero piacerti anche