Sei sulla pagina 1di 2

Geometria e Algebra Lineare Spazio vettoriale Matrici

Un insieme di oggetti in cui è definita l’operazione di somma Am,n · Bn,p = Cm,p


Vettori come gruppo abeliano e l’operazione prodotto scalare-vettore Pn
v = (v1q
, v2 , ..., vn ) Vettore che rispetta le proprietà sopraindicate viene definito spazio
Ci,j = k=1 aik bkj (i-esima riga di A · j-esima colonna di B)

||v|| = v12 + v22 + ... + vn 2 Modulo o norma vettoriale. Non commutativa AB 6= BA


      Esempi di spazi vettoriali: vettori liberi, matrici, polinomi, Associativa A(BC) = (AB)C
v1 w1 v1 + w1
funzioni lineari. Elemento neutro AIn = In A = A
 v2  +  w2  =  v2 + w2  Somma tra vettori
··· ··· ··· L(v 1 , v 2 , ..., v n ) è lo spazio vettoriale generato dalla Distributiva A(B + C) = AB + AC
vn wn vn + wn Trasposta AT = [αij ] αij = aji
combinazione lineare di v 1 , v 2 , ..., v n .
kv = (kv1 , kv2 , ..., kvn ) Prodotto scalare-vettore Inversa AA−1 = A−1 A = In (∃ sse det A 6= 0)
" · w# = v"1 w1# + v"2 w2 + ... + vn#wn
v Prodotto scalare Sottospazio vettoriale (AB)−1 = B −1 A−1
x1 x2 y1 z2 − z1 y2 U ⊂V U è sottospazio di V se è uno spazio vettoriale
y1 × y2 = z 1 x2 − x1 z 2 Prodotto vettoriale [A|In ] → [In |A−1 ] riducendo a scala
z1 z2 x1 y2 − y1 x2 rispetto le operazioni di V.
u1 + u2 ∈ U ku ∈ U 0∈U −u ∈ U A−1 = (1/det A) [bik ] bik = Cki (compl. algebrico trasposto)
||v + w||2 = ||v||2 + ||w||2 Se v ⊥ w  
v·w R1
cos θ = ||v||·||w|| Angolo tra vettori Operazioni sugli spazi vettoriali   . 
v ⊥w ⇔v·w =0

Vettori perpendicolari U , W sottospazi di V ⇒ U ∩ W è sottospazio di V . A= C1 C2 ··· Cn =   .. 

v kw ⇔v×w =0 Vettori paralleli U + W = {v ∈ V |v = u + w, u ∈ U, w ∈ W } sottospazio di V. Rm
Gruppi |U + W | = |U | + |W | − |U ∩ W | Formula di Grassmann
RowA = L(R1 , R2 , ..., Rm ) ColA = L(C 1 , C 2 , ..., C n )
Un’operazione (+) in uno spazio (V) è un gruppo se: U ⊕ W : ∀v ∈ V ∃u ∈ U, w ∈ W t.c. v = u + w in modo unico dim RowA = dim ColA = rkA
Associativa (v + w) + z = v + (w + z)
(
U ∩ W = {0} W è generato dai vettori che aggiunti
Elemento neutro ∃0 v + 0 = v
U +W =V alla base di U formano una base di V. Riduzione a scala, mosse di Gauss, rk
Inverso ∃ − v v + (−v) = 0
Una matrice è a scala se Ri = 0 ⇒ Ri+1 = 0 e le posizioni dei
Un gruppo è abeliano se è un gruppo e: Trovare una base primi elementi non nulli (pivot) è strettamente crescente.
Commutativa v+w =w+v Se v 1 , v 2 , ..., v n sono generatori, la base è un sottoinsieme l.i. di
rkA = numero di pivot di A ridotta a scala.
quei vettori. Rimuovo i vettori nulli, da sinistra tolgo i vettori
Proprietà del prodotto scalare-vettore linearmente dipendenti dai precedenti presi. Mosse di Gauss:
(t1 + t2 )v = t1 v + t2 v (t1 t2 )v = t1 (t2 v) Se non sono generatori accosto a destra i vettori di una base Moltiplicare una riga per k 6= 0
t(v 1 v 2 ) = tv 1 + tv 2 1v = v qualunque e ottengo un insieme di generatori. Sostituire una riga con la c.l. di due righe
Scambiare due righe
Proprietà del prodotto scalare Rette
h v, w i = h w, v i

x = x0 + at  Determinante
h tv, tw i = th v, w i a1 x + b1 y + c1 z + d1 = 0
y = y0 + bt det : Mn,n (K) → K
h v1 + v2 , w i = h v1 , w i + h v2 , w i z = z + ct a2 x + b2 y + c2 z + d2 = 0
0 n=1 A = [a] det A = a
h t1 v 1 + t2 v 2 , w i = t1 h v 1 , w i + t2 h v 2 , w i Forma parametrica Forma cartesiana
h v, v i ≥ 0 n>1 Ricorsivamente
In 3 dimensioni una retta è individuata dall’intersezione di 2 Aik ottenuta da A togliendo riga i e colonna k
h u, v × w i = 0 sse sono l.d. piani non paralleli. Nella forma parametrica (a, b, c) sono i Mik = det Aik (detto minore complementare)
Combinazione lineare parametri direttori della retta e ne indicano la direzione. Cik = (−1) i+k M
ik (detto complemento algebrico)
det A = n
P
w è combinazione lineare di v 1 , v 2 , ..., v n sse ∃a1 , a2 , ..., an tali Piani i=1 a1i C1i
che w = a1 v 1 + a2 v 2 + ... + an v n 
x = x0 + a1 t + a2 s I th. di Laplace: si può usare una riga o una colonna qualsiasi.
0 è combinazione lineare di un qualunque insieme di vettori. y =y +b t+b s ax + by + cz + d = 0 det A = det AT
z = z 0 + c 1t + c 2s
Dipendenza lineare 0 1 2 Se una riga è di zeri: det A = 0
Forma parametrica Forma cartesiana Se si scambiano 2 righe: det A0 = − det A
v 1 , v 2 , ..., v n si dicono linearmente dipendenti sse ∃a1 , a2 , ..., an
Nella forma cartesiana (a, b, c) sono i parametri direttori del Se due righe parallele sono proporzionali: det A = 0
non tutti nulli t.c. a1 v 1 + a2 v 2 + ... + an v n = 0
piano e indicano la direzione perpendicolare al piano. Moltiplicando una riga per t: det A0 = t det A
v 1 , v 2 , ..., v n si dicono linearmente indipendenti se non sono det tA = tn det A
linearmente dipendenti. Posizioni reciproce piano-retta In una matrice triangolare: det A = n
Q
i=1 aii
Se un insieme di vettori è linearmente indipendente Piano π con parametri n e retta r con parametri d T. di Binet: det AB = det A · det B
a1 = a2 = ... = an = 0. π⊥r nkd n = kd
πkr n⊥d n·d=0 Regola di Kronecker: se esiste una sottomatrice quadrata A0n,n
Basi e generatori r1 k r2 d1 = kd2 con det A0 6= 0 allora rkA ≥ n. Se tutte le matrici ottenute per
Un insieme di vettori è un generatore sse ogni vettore dello r1 ⊥ r2 d1 · d2 = 0 orlatura da A0 hanno det = 0 allora rkA = n.
 
spazio è combinazione lineare del generatore.   a b c
Una base è un generatore formato da vettori l.i.
Fasci di piani A=
a b
B = d e f

Proprio λπ1 + µπ2 = 0 Piani che contengono π1 ∩ π2 c d
dim V = numero di vettori di una base qualunque. dim{0} = 0. g h i
Improprio λπ = 0 Piani paralleli a π det A = ad − bc det B = aei + bf g + cdh − ceg − af h − bdi
Sistemi lineari Matrice associata Calcolo del determinante
f :V →W
  
 a11 x1 + · · · + a1n xn = b1 a11 · · · a1n b1 2
0 −2 1

Base di V B = {b1 , b2 , ..., bn } 2 −2 1 2 −2 1

a21 x1 + · · · + a2n xn = b2
  a21 · · · a2n b2  3 1 3 4
C = {c1 , c2 , ..., cm } 4 5
.. A|b =  . .
. . ... ..  Base di W = 1(−) −1 0 2 + 2(−) 3 3 4 =
 
 ..

. . 
  −1 2 0 2 1 1 −1 1 1 −1
A = f (b1 )|C f (b2 )|C · · · f (bn )|C

 f (v) = Av
am1 x1 + · · · + amn xn = bm am1 · · · amn bm 1 0 1 −1

Se b1 = b2 = ... = bm = 0 il sistema si dice omogeneo ed Cambiamento
h di base da B a C IB→C
i :V →V (0 − 1 − 4 − 0 + 2 − 4) − 2(−6 − 8 + 3 − 3 − 8 − 6) = 49
ammette sempre almeno una soluzione (0). Le soluzioni non MB→C = b1|C b2|C · · · bn|C
Trovare l’inversa di una matrice
banali vengono chiamate autosoluzioni. Riducendo a scala A|b v |C = MB→C · v |B −1
v |B = MB→C · v |C
     
1 2 1 0 1 2 1 0 1 2 1 0
si ottiene un sistema equivalente. A|I2 = → → →
2 −1 0 1 0 5 2 −1 0 1 2/5 −1/5
Se m = n e det A 6= 0 per Cramer xi = det Ai / det A con Ai Combinazione di funzioni: f : V → W [A] g : W → U [B]    
g ◦ f : V → U [C = B · A] 1 0 1/5 2/5 1 2
ottenuta da A sostituendo la i-esima colonna con b. → A−1 = 15
0 1 2/5 −1/5 2 −1
Teorema di Rouché-Capelli Esercizi svolti Spazi vettoriali
Dato un sistema lineare e le matrici associate A e A|b: Prodotto tra matrici 
V = L( 1 1 ) W = L( 1 0 )
 
rkA 6= rkA|b Sistema impossibile
" # " #
1 4 2 1 0 4 = 14
 21 4 16
rkA = rkA|b Sistema possibile 2 3 3 13 17 3 17 V + W = L([1, 1], [1, 0]) sono l.i. quindi |V + W | = 2
5 1 3
In un sistema possibile in n incognite con rkA = r: 1 2 8 11 2 10 Per Grassmann |V ∩ W | = 0
r=n Sis. det. 1! soluzione Retta r per A(1, 2, 2) e B(3, 1, 0) Applicazioni lineari
r < n Sis. ind. ∞n−r soluzioni (n − r variabili libere) d = (1 − 3, 2 − 1, 2 − 0) = (−2, 1, 2)
 T : R2 → R2 T (1, 1) = (1, 2) T (0, 2) = (4, 4)
Un sistema lineare omogeneo ha autosoluzioni sse rkA < n. x = 1 − 2t t= y − 2
(x, y) = a(1, 1) + b(0, 2) ⇒ a = x b = y−x
2
Posizione reciproca tra rette-piani y = 2 + 1t x + 2y − 5 = 0
z = 2 + 2t
z − 2y + 2 = 0 T (x, y) = aT (1, 1) + bT (0, 2) = x(1, 2) + y−x
2
(4, 4) = (2y − x, 2y)
Definiamo n = numero variabili, r = rkA e s = rkA|b T (1, 0) = (−1, 0) T (0, 1) = (2, 2)
Nel piano: Piano π ⊥ r passante per C(1, 1, 2)   (
n=2 r=2 s = 3 Imp Più punti di intersezione n = dr = (−2, 1, 2) −1 2 −x + 2y = 0
M = ker f = = {0} (iniettiva)
r=2 s = 2 Det Un punto di intersezione π : −2x + y + 2z + d = 0, imponendo il passaggio per C: 0 2 2y = 0
r=1 s = 2 Imp Rette parallele −2 + 1 + 4 + d = 0 ⇒ d = −3
|R2 | = | ker f | + |Imf | ⇒ 2 = 0 + |Imf | (nullità+rk)
r=1 s = 1 Ind Rette coincidenti Verifica di sottospazio Imf = R2 (suriettiva, isomorfismo)
Nello spazio: S = {v = (x1 , x2 , x3 ) ∈ R3 | x1 + x2 + x3 = 0}
n=2 r=2 s = 3 Imp Retta + piani k ad essa v = (x1 , x2 , x3 ) w = (y1 , y2 , y3 ) Applicazione lineare con basi non canoniche
r=2 s = 2 Det Una retta 0∈S 0+0+0=0 T : R2 → R3 T (x, y) = (2x, x − y, 2y)
r=1 s = 2 Imp Piani paralleli v + w = (x1 + y1 , x2 + y2 , x3 + y3 ) B = {(1, 0), (1, 1)} B0 = {(1, 1, 0), (0, 1, 1), (0, 0, 2)}
r=1 s = 1 Ind Piani coincidenti (x1 + y1 ) + (x2 + y2 ) + (x3 + y3 ) = T (1, 0) = (2, 1, 0)|C = (2, −1, 1/2)|B0
n=3 r=3 s = 4 Imp Più punti di intersezione = (x1 + x2 + x3 ) + (y1 + y2 + y3 ) = 0 T (1, 1) = (2, 0, 2)|C = (2, −2, 2)|B0
r=3 s = 3 Det Stella di piani λv = (λx1 , λx2 , λx3 )  
2 2 Esempio
r=2 s = 3 Imp Retta + piani k ad essa λx1 + λx2 + λx3 = λ(x1 + x2 + x3 ) = 0 M = −1 −2 T|C (0, 1) = T|B (−1, 1) = M · (−1, 1)|B =

r=2 s = 2 Ind Una retta
r=1 s = 2 Ind Piani paralleli
Risoluzione
 di sistemi   1/2 2 (0, −1, 3/2)|B0 = (0, −1, 2)|C
2x + 4y + 4z = 4 2 4 4 4

r=1 s = 1 Ind Piani coincidenti 2x + 2y = 0
x−z =1 A|b = 1 0 −1 1 

ker f = −x − 2y = 0 = {0} (iniettiva)
Applicazioni lineari −x + 3y + 4z = 2 −1 3 4 2 x/2 + 2y = 0
f : V → W f (v1 + v2 ) = f (v1 ) + f (v2 ) f (kv) = kf (v) Riducendo A|ba scala
     |Imf | = 2 (th. nullità più rango)
Definizione f (k1 v1 + k2 v2 ) = k1 f (v1 ) + k2 f (v2 ) 2 4 4 4 1 0 −1 1 1 0 −1 1
Nucleo ker f = {v ∈ V |f (v) = 0W }  1 0 −1 1  →  1 Imf = ColM = t(2, −1, 1/2) + s(2, −2, 2)
2 2 2 → 0 2 3 1→
 
ker f è un sottospazio di V e 0 ∈ ker f −1 3 4 2 −1 3 4 2 0 3 3 3 Cambiamento di base
Fibra di w {v ∈ V |f (v) = w} B = {(1, 0), (1, 1)} B0 = {(2, 1), (1, 2)}
    
1 0 −1 1 1 0 −1 1 x − z = 1
Immagine Imf = f (V ) = L(C1 , C2 , ..., Cn ) 0 2 3 1  →  (1, 0) = (2/3, −1/3)|B0 (1, 1) = (1/3, 1/3)|B0
 0 2 3 1  → 2y + 3z = 1

f (0V ) = 0W z = −1

2/3 1/3

0 1 1 1 0 0 1 −1 MB→B0 =
Forma lineare f : V → K −1/3 1/3
Endomorfismo f : V → V Verificare se dei vettori sono l.i. 
(2, 2)|B |B0 = MB→B0 · (2, 2)|B = (2, 0)|B0
Iniettiva ker f = {0} rkA = n v1 = (1, −3, 7) v2 = (2, −1,
  −1) v3 = (−4, 2, 2)  
Suriettiva Imf = W rkA = m x + 2y − 4z = 0 x = 0
" #
0 −1 1 −1
MB0 →B = MB→B 0 =
Biunivoca Iniettiva + suriettiva (isomorfismo) det A 6= 0 −3x − y + 2z = 0 → y = 2z → t 2 ∀t ∈ R sono l.d. 1 2
Somma di f.l. (f + g)(v) = f (v) + g(v) 7x − y + 2z = 0 0 = 0 1 
(2, 0)|B0 |B = MB0 →B · (2, 0)|B = (2, 2)|B0
Scalare per f.l. (hf )(v) = hf (v) h∈K 0v1 + 2tv2 + tv3 = 0
T. nullità più rango: |V | = | ker f | + |Imf | Se l’unica soluzione fosse stata (0, 0, 0) allora sarebbero l.i. Edoardo Morassutto, Politecnico di Milano, A.A. 2016/2017

Potrebbero piacerti anche