PER
MICROBIOLOGIA &
IMMUNOLOGIA
INFORMAZIONI GENERALI
DOCENTI DEL CORSO:
• Massimiliano Galdiero + assistenti (Gianluigi Franci e altri) per Microbiologia
medica.
• Vincenzo Casolaro (+ assistenti) per Immunologia.
CFU:
• 8
LIBRI CONSIGLIATI:
Immunologia:
CONSIGLI DI STUDIO
Generalità:
CAPITOLO 3 ➔
- leggere da pag. 91 (da ‘Le sintesi macromolecolari’) a pag 96 per avere
un’infarinatura generale, soprattutto quando si studieranno le varie replicazioni dei
virus
- fare BENE la ‘sintesi del peptidoglicano’, da pag. 96 a pag 100.
Imparare tutti i passaggi, saper riprodurre lo schema a pag. 97,
conoscere i farmaci che interferiscono con tale sintesi.
CAPITOLO 7 ➔ TUTTO, in particolare da pag. 135 (tossigenicità dei batteri) fino alla
fine del capitolo.
Si consiglia, tuttavia, di fare prima un batterio nello specifico e poi di ritornare su
questo capitolo, che aggiunge informazioni importanti su ogni singolo batterio
(esotossine, endotossine) che non ci saranno, poi, nei capitoli seguenti.
CAPITOLO 9➔ da fare.
CAPITOLO 12 ➔ lettura.
Finisce qui la parte generale sui batteri. I capitoli a venire tratteranno ogni batterio
di interesse medico nello specifico, per cui si consiglia di non tralasciare nulla e, anzi,
di approfondire anche dalle slide qualora dovesse rendersi necessario.
È necessario imparare TUTTI I CAPITOLI, quindi dal cap. 13 (Stafilococchi) al cap. 39
(Micoplasmi), eccezion fatta per:
- cap. 19 - Actinomiceti: non va approfondito come gli altri batteri, ma è importante
dare un’attenta lettura (es: piede di Madura).
- cap. 24 + 25 – Francisella tularensis & Pasteurelle: idem
- cap. 31 – Bacilli Gram- di incerta classificazione: da saltare.
II PARTE - I MICETI:
PROTOZOI: Parassiti unicellulari. Anche qui si consiglia di partire dalle slide fornite a
lezione, per poi approfondire il tutto dal libro.
In particolare:
• CAPITOLO 42 ➔ per questo capitolo basta quanto riportato sulle slide.
• CAPITOLO 43: approfondire da qui i vari protozoi, in particolare quelli citati sulle
slide. Attenzione anche ai metodi diagnostici della malaria.
I protozoi da approfondire sono:
• FLAGELLATI: Giarda intestinalis & Trichomonas Vaginalis, EMOFLAGELLATI:
Tripanosomi & Leishmanie
• AMEBE: Entamoeba histolytica
• SPOROZOI: Plasmodi (importantissimo il ciclo vitale), Toxoplasma gondii,
Cystisospora (Isospora) belli, Pneumocystis carinii, Sarcocystis,
Cryptosporidium
• CILIATI: Balantidium coli.
IV PARTE - I VIRUS
CAPITOLO 44➔ da fare interamente, con particolare attenzione alla struttura
(importantissima la struttura icosaedrica e elicoidale del capside, che va integrata
anche da internet).
CAPITOLO 45➔ da fare fino a pag. 477, esclusi i mimivirus. Come il capitolo 7 dei
batteri, anche qui si consiglia di studiare dapprima singolarmente il virus, per poi
ritornare su questo capitolo ed approfondire vari aspetti, quali le generalità di ogni
virus.
CAPITOLO 48➔ Attenta lettura. Si consiglia di fare questa parte direttamente dalle
slides.
Finisce qui la parte generale sui virus. D’ora in poi è importante fare nel dettaglio
ogni virus, quindi dal cap. 54 (Poxvirus) al cap. 68 (Virus responsabili di epatiti
primarie).
Non bisogna saltare neanche uno di questi virus, e anzi bisogna approfondire in
particolar modo il capitolo dei Flaviviridae (cap. 64), molto gettonato all’orale: si
consiglia di approfondire il virus della Febbre gialla, il virus Dengue e il West Nile sia
dalle sbobine che da internet (soprattutto!).
• Cap. 69: i PRIONI: questo capitolo non è mai uscito né allo scritto né all’orale, ma
per sicurezza se ne consiglia la lettura.
• Le slides sui virus sono decisamente meno importanti rispetto a quelle su batteri,
miceti e protozoi, per cui i capitoli del libro dovrebbero più che bastare. Tuttavia si
consiglia la lettura (ed eventuale integrazione) di alcune slides quali: Herpesvirus,
Orthomyxovirus, Retrovirus, Virus delle Epatiti.
Per tale modulo è pressoché inutile specificare cosa fare e non fare dei vari capitoli.
Bisogna fare TUTTO (anche e soprattutto le immagini e didascalie) e NEL DETTAGLIO
i capitoli dall’1 al 12.
Per quanto riguarda gli altri capitoli, invece:
- cap. 13: da pag. 365 a pag. 367, la tabella a pag. 376, pag. 377, pag. 383, 384, 385.
- cap. 14: da pag. 401 a pag. 402. Pag. 405, 406, 407, 408, 410, 411, 412, 413, 414,
415, 419 (in basso), 420, 421, 422.
- cap. 15: da pag. 433 a pag. 435, 438, 439.
- cap. 16: da pag. 473 a pag. 476, 478.
- cap. 17: pag. 516, 517, 518, 519.
IN ALLEGATO TROVERETE:
1) SLIDES DI MICROBIOLOGIA (batteri, virus, miceti e parassiti)
2) LE SLIDES GIA’ SINTETIZZATE E ORDINATE AL PC DEGLI ARGOMENTI
SOPRACITATI (vi conviene studiare direttamente da qui, ma per una questione
di integrità abbiamo fornito tutto).
È assolutamente necessario integrare tali slides con i vari capitoli del libro!
3) RIASSUNTI A PC DI:
- IMMUNOLOGIA: solo dei capitoli 2, 3 e 4. Sono reperibili, presso l’associazione
ASM Globuli Rossi, anche i riassunti dei capitoli 5-9, tuttavia scritti a mano.
- MICROBIOLOGIA: un misto tra riassunti realizzati da noi ed altri trovati su
internet (sempre del La Placa), naturalmente revisionati ed aggiustati.
Sono disponibili i riassunti di TUTTO IL LIBRO!
Sono dei riassunti molto validi (naturalmente non devono sostituire il libro di
testo), per cui si consiglia di stampare questi per il modulo di microbiologia,
studiare da qui e confrontare con il libro e con le slides per le parti mancanti.