Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Paolina borghese
come venere vincitrice
Basilica di S.Francesco di Venere e Adone
Paola
La Madelaine
La Madeleine,è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell’area degli
Champs-èlysèes.
L’esterno è ispirato all’antico tempio greco “Partenone” situato ad Atene. La
facciata principale presenta nel timpano un elaborato frontone
scolpito,raffigurante il giudizio universale.
L’interno è notevolmente diverso dalla struttura dei templi grechi. Infatti è
composto da un’unica navata e tre ampie cupole affrescate.
Amore e Psiche
Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio, all’interno della
sua opera “La Metamorfosi” . Nella vicenda narrata da Apuleio, Psiche, mortale dalla bellezza
paragonabile a Venere, diventa sposa di Amore-Cupido, senza tuttavia sapere chi fosse il
marito.
Tentando di capire chi fosse, viene scoperta dalle sorelle gelose. Prima di ricongiungersi al
marito,la sua identità è costretta a effettuare una serie di prove,le quali al termine le daranno
il potere dell’immortalità.
Villa Pignatelli
La villa Pignatelli è una villa monumentale di Napoli,situata lungo la riviera di
Chiaia.
La struttura con annesso parco, rappresenta uno dei più significativi esempi di
architettura neoclassica della città. Al suo interno hanno sede il museo Principe
Diego Aragona e il museo delle carrozze di villa Pignatelli. Venne costruita dal 1826
fino al 1830, voluta dal baronetto ser Ferdinand Richard, il quale era figlio del primo
ministro del re Ferdinando I.
Paolina borghese come Venere vincitrice
Grand tour
Acquerelli
Si presume che gli acquerelli siano stati inventati
a Napoli, per aiutare i visitatori a portarli con se
nel ritorno a causa del problema della fragilità
della pittura ad olio.
Grand tour
Nel 1700 i giovani aristocratici, completano la loro istruzione con il Grand tour
Ovvero, un itinerario attraverso le più belle ed importanti città italiane
come Napoli, Roma, Firenze e soprattutto Venezia accompagnati da un maestro.
La Serenissima (Venezia) è sudivsa in due parti: La parte vivace con monumenti ed opere e la parte
“triste” che stava subendo un grave declino politico.
Queste problematiche si possono mettere in evidenza grazie alle opere di due famosi vedutisti:
Giovanni Canal, detto anche “Canaletto” , e Francesco Guardi.
Camera Ottica
La camera ottica, o camera oscura, era una cassetta dotata di uno specchio
orientato a 45°: l’immagine , “catturata” dallo specchio, passava attraverso un foro
con presente una lente e l’immagine veniva proiettata su un foglio di carta, in modo
da poterla ricalcare.
Tra l’altro la camera ottica era utilizzata dal Canaletto e da Francesco Guardi
PowerPoint realizzato da:
Matteo Caccavale
ed Edoardo Molaro
III H Carlo Poerio
2019-2020