Sei sulla pagina 1di 64

ISTRUZIONI

MONTAGGIO
SCHEDA
PRODOTTO
ASSEMBLY INSTRUCTIONS
PRODUCT DATA SHEET

Architettura in bagno
Furnishing elements to live in the bathroom
INDICE
ISTRUZIONI MONTAGGIO 17. MONTAGGIO PILETTA CON SIFONE
SALVASPAZIO
4-5. I MATERIALI DI ARCOM
17. SCARICHI PER LAVABO SOSPESO
6. I MATERIALI IMPIEGATI PER I LAVABI
(SENZA TROPPO PIENO)
DA ARCOM
18. REGOLAZIONE ATTACCAGLIA
7. BASE, PENSILI E COLONNE
19-22. CASSETTI · CASSETTONI
8. ISTRUZIONI PER ASSEMBLAGGIO BASI
23. FASCIA RETRO LAVABO
MODELLO ESCAPE
24. CASSETTO INFERIORE
9. SPECIFICA PER IL FISSAGGIO DELLE
BASI PORTA LAVABO LINE - NEW STYLE - 25. CERNIERE
KARMA 26-27. MONTAGGIO PIANI CON STAFFE
10. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO BASI
MODELLO ZERO4
11. REGOLAZIONE E FISSAGGIO GANCI
SCHEDA PRODOTTO
(PER LAVABI SOTTOPIANO)
28. CONFORMAZIONE VARI PRODOTTI
12. MONTAGGIO FISSAGGIO LAVABO
SOAP SEMINCASSO E ACCESSORI
13-14. BASE PORTALAVABO CUBO 29--31. CONFORMAZIONE MATERIALI
15. MONTAGGIO LAVABO SPLASH DEI MODELLI
16. MONTAGGIO LAVABO BLOCCO

CONTENTS
ASSEMBLY INSTRUCTIONS 46. DRAINS FOR WALL-HUNG BASIN
(WITHOUT OVERFLOW)
33-34. ARCOM’S MATERIALS
47. ADJUSTING THE FIXING
35. MATERIALS USED FOR ARCOM
WASHBASINS 48-51. DRAWERS AND DEEP DRAWERS
36. BASE, PENSILI E COLONNE 52. REMOVING THE STRIP AT THE BACK
OF THE UNIT
37. ASSEMBLING INSTRUCTIONS FOR
ESCAPE BASE UNITS 53. BOTTOM DRAWER
38. INSTRUCTIONS FOR FIXING LINE - 54. HINGES - ASSEMBLY AND ADJUSTMENT
NEW STYLE - KARMA WASHBASIN UNITS 55-56. ASSEMBLY OF TOP MACHINED USING
39. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO BASI THE FOLDING SYSTEM
MODELLO ZERO4
40. ADJUSTING AND FASTENING
THE SUPPORT BARS (FOR
UNDERCOUNTER WASHBASINS) PRODUCT DATA SHEET
41. ASSEMBLING AND FASTENING THE 57. FOLDED PANELS WITH ACCESSORIES
SOAP SEMI-RECESSED WASHBASIN 58-60. MATERIALS OF MODELS
42-43. “CUBO” WASHBASIN UNIT
44. WASHBASIN UNIT WITH SPLASH BASIN
45. ASSEMBLY OF “BLOCCO” BASIN
WITH DRAWER
46. ASSEMBLING THE WASTE WITH
SPACE-SAVER TRAP
I MATERIALI DI ARCOM
IL LEGNO

I piani in essenza legno sono fra i più preziosi, quindi è necessario


utilizzarli con una certa cura. Il legno è un materiale “vivo”, partico-
larmente sensibile al calore e all’umidità. Eventuali cambiamenti di
colore nel tempo, dovuti alla luce, non rappresentano un difetto, ma
al contrario sottolineano il fatto che si tratta di materiale naturale.
Attenzione per la pulizia dei piani top in legno è sufficiente utilizzare
un panno inumidito con comuni prodotti di pulizia per vetri (acqua e
vetril) o acqua e sapone di Marsiglia, si raccomanda di asciugare
eventuali gocce d’acqua nei top legno in quanto con il passare del
tempo l’acqua stagnante penetra negli incavi derivati dalla spazzola-
tura e provoca il distacco della vernice a causa dell’aumento dell’umi-
dità del legno.

I LACCATI

Le superfici laccate richiedono una manutenzione particolarmente


attenta per evitare i graffi.
Per la pulizia sono sufficienti prodotti per vetri o alcool diluito con
molta acqua, asciugando subito con panni morbidi e non abrasivi.
Non usare polveri abrasive.
Non utilizzare prodotti eccessivamente aggressivi per la superficie
laccata come ammoniaca o acetone.
Evitare anche le cere per mobili e il contatto diretto con profumi o
prodotti a base acida.

IL MARMO

Differenze di tonalità rispetto al campione, piccoli fori e venature più


o meno marcate sono una caratteristica del marmo che conferma l’au-
tentica natura del prodotto.
I marmi e i graniti tendono ad assorbire attraverso le loro microsco-
piche porosità i liquidi per poi liberarli tramite evaporazione. Questa
caratteristica li espone al rischio di assorbimento di sostanze che
potrebbero macchiarli irrimediabilmente (smalti, cosmetici, profumi ed
altre sostanze).
Una buona e costante manutenzione, senza eccedere nell’uso di
saponi o detergenti inadatti, conserva la brillantezza del marmo.
È consigliabile proteggere le superfici del piano con l’utilizzo di un
prodotto idrorepellente antimacchia.

IL LAMINAM

Il Laminam è un materiale naturale resistente ai graffi, all’abrasione


profonda ai solventi organici, inorganici e ai detergenti.
Si pulisce con estrema facilità, mantenendo inalterate le caratteri-
stiche della superficie. Le sue proprietà rimangono inalterate anche
dopo un uso intensivo e una pulizia frequente.
Non cede elementi all’ambiente e può essere facilmente macinato e
interamente riciclato in altri processi produttivi.
Arcom utilizza il Laminam sp. 1,9, o 10 cm nella lavorazione dei
piani top.
Disponibile in 7 varianti colore.

4
I MATERIALI DI ARCOM

ITALIANO
IL VETRO

Arcom utilizza il vetro sia per la realizzazione di lavabi, sia per piani
top da 1,5 e 1,9 cm di spessore (in 39 colori). I lavabi in vetro curvato
vengono creati dalla fusione del vetro posato su di uno stampo ed inse-
rito in forno. Una volta raffreddato il lavabo viene lavorato, squadrato,
forato ed eventualmente anche sabbiato e verniciato. Da questa fusione
otteniamo un vetro ad alta resistenza e qualità.

IL TEKNORIT

Il Teknorit è un composto di resina, cariche minerali e pigmenti che


assemblate creano un manufatto solido, non poroso, omogeneo,
rinnovabile leggero e più resistente della pietra.
Il Teknorit ha raggiunto ottimi risultati in 2 importanti prove di
“resistenza”:
1. resistenza alla macchia superiore ed estremamente importante sia
per i prodotti utilizzati in cucina che nel bagno.
2. resistenza allo shock termico, quindi alla rottura in caso di
alternanza di sbalzi di temperatura (acqua calda/acqua fredda).
La pulizia dei lavabi in Teknorit può essere effettuata con prodotti
abrasivi in polvere, con scocht brite o con carta abrasiva sottile.

IL TEKNORIL

Il Teknoril è costituito da minerali naturali e polimerici acrilici al


100% (ATH-MMA) di altissima qualità.
Il materiale è liscio e compatto come la pietra, non trattato con ver-
nici, ignifugo, facile da pulire con qualsiasi prodotto per il bagno
neutro.
Molto importante; non sono da utilizzare prodotti a base di solventi o
componenti chimici aggressivi tipo la trielina, diluenti e ammoniaca.

5
I MATERIALI IMPIEGATI PER I LAVABI DA ARCOM

CERAMICA MINERALGUSS
Lavabi in varie forme e dimensioni sono disponibili nella Lavabo di forma quadrata disponibile nella versione
versione incasso sottopiano o soprapiano e nella versione “tutto fuori”.
“tutto fuori”.

TEKNORIT TEKNORIL
Lavabi di varie forme, disponibile nella versione “tutto Lavabo integrato di forma rettangolare e ovale,
fuori”, incasso soprapiano o come semincasso. disponibile in varie dimensioni.

PIETRA
Lavabi in varie forme e dimensioni nella versione integra-
to, semincasso e “tutto fuori”.

6
BASE, PENSILI E COLONNE

ITALIANO
Coperchio copri attaccaglia Fissaggio a
da inserire a fine regolazione parete con
tassello
Ø 8 mm

Viti per regolare l’attaccaglia in


altezza e profondità

– Fissare l’angolare (1) in alluminio alla parete tenendo in considerazione la misura della base e del lavabo.
– Rilevare sulla parete i punti dove andranno eseguiti i fori per il fissaggio delle barre di sostegno.
– Con il trapano forare il muro, il diametro dei fori deve essere uguale a quello dei tasselli dati in dotazione.
– Fissare la barra alla parete con le apposite viti.
– Agganciare le attaccaglie predisposte sul retro della base, e regolare altezza e distanza dalla parete.
– Coprire le attaccaglie con le relative coperture presenti nel kit copriattaccaglie in dotazione.

– Controllare che la base sia a bolla.

– Fissare l’angolare (1) alla base.


– Quindi procedere con il fissaggio del
lavabo.

Fissaggio a parete con tassello Ø 6 mm

7
ISTRUZIONI PER ASSEMBLAGGIO BASI - Modello ESCAPE

2 x Tubetto filettato

2 x Vite filettate

DETTAGLIO MANIGLIA DETTAGLIO DISTANZIALE 4 x Vite autofilettante

Unione delle basi:


Sfilare i cassetti, affiancare i mobili, e posizionare il profilo
maniglia frontale, ed il distanziale sul retro.
Fissare il profilo maniglia con le viti autofilettanti (2 su ogni
fianco), e fissare il distanziale con la vite ed il tubetto filettato
(2 su ogni distanziale).

DETTAGLIO MANIGLIA IN PRESENZA


DEL FIANCO TERMINALE

Montaggio dei fianchi di chiusura:


posizionare il fianco di chiusura ed il profilo maniglia. Fissare
entrambi i componenti con le viti autofilettanti, 2 per il profilo
maniglia, 4 per il fianco di chiusura.

6 x Vite autofilettante
Una volta completato l’assemblaggio, procedere con il
montaggio come di consueto.

8
SPECIFICA PER IL FISSAGGIO DELLE BASI PORTA LAVABO LINE - NEW STYLE - KARMA

ITALIANO
Fissare la base alla parete come di consueto con le 2 attaccaglie.

Una volta regolata la base, fissare le barrette reggi base a sostegno della trafila lavello posteriore, in modo che il peso
dell’intero mobile non gravi solo sulle attaccaglie esterne.
Consiglio: 2 barrette per la base da 105 cm
3 barrette per la base da 140 cm
4 barrette per la base da 175 cm

9
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO BASI MODELLO ZERO4

1 - Fissare il mobile a parete come di consueto.


Appoggiare i fianchi di chiusura e fissarli con le
viti 3,5x15 sulle apposite piastrine.

2 - Posizionare il profilo gola frontale e fissarlo con i


supporti di bloccaggio, con le viti 3,5x15.

SI

NO

3 - Posizionare i profili distanziatori per il piano (se I profili distanziatori laterali devono appoggriare sul
necessario tagliarli a misura) e fissarli con le viti bordo del fianco!!! NON sulle alette metalliche!!!
3,5x40

4 - Posizionare il piano, che si appoggerà sui profili 5 - Stendere un filo di silicone sul retro del piano.
distanziatori in plastica.

10
REGOLAZIONE E FISSAGGIO GANCI (per lavabi sottopiano)

ITALIANO
1 - Fissare i ganci reggi-lavabo ai fianchi con le viti. 2 - Appogggiare il lavabo sui “piedini” in gomma.

3 - Una volta posizionato il lavabo regolare i “piedini” (vedi 4 - Dettaglio per la regolazione verticale del “piedino”.
figura 4), mettere a bolla il lavabo e portarlo a filo del fianco.

5 - Mettere del silicone lungo il bordo del lavabo. 6 - Posizionare il piano top.

7 - Una volta posizionato il piano, se necessario, regolare la 8 - Una volta posizionato il piano, se necessario, regolare la
posizione dei “piedini”. posizione dei “piedini”.

11
MONTAGGIO FISSAGGIO LAVABO SOAP SEMINCASSO

1 - Avvitare la barra filettata nella boccola presente sul 2 - Avvitare la vite “galletto” nella barra filettata sino a
lavabo. toccare il lavabo (figura 3).

3 - Vite “galletto” avvitata nella barra filettata. 4 - Avvitare la seconda vite “galletto” capovolta rispetto alla
prima, fino ad arrivare paralleli con il piano top.

5 - Inserire la piattina. 6 - Bloccare la piattina avvitando la vite nelle boccole


presenti nel piano top.

7 - Inserire la rondella ed il terzo “galletto” per bloccare il 8 - Eseguire le stesse operazioni con tutti gli altri fissaggi
tutto. presenti.

12
BASE PORTALAVABO CUBO CON LAVABO CENTRALE

ITALIANO
Dado e rondella
per bloccaggio.

Vite TSP+ metrica

Rondella distanziale per lavabo, da


inserire tra il fianco ed il lavabo.

Il montaggio di questa rondella è


importante in quanto evita che il
cassetto, in apertura, tocchi il lavabo.
Nel caso ci fossero difficoltà
nell’inserimento del lavabo,
rimuovere le rondelle, e centrare il
lavabo avvitando o svitando i bulloni
di bloccaggio, come mostrato in
figura.

13
BASE PORTALAVABO CUBO CON LAVABO LATERALE

Piedino di regolazione
per l’inclinazione del
lavabo.
Vite TSP +
metrica.
Dado e rondella Rondella distanziale
per bloccaggio. per lavabo.

Il montaggio di questa rondella


è importante in quanto evita
che il cassetto, in apertura,
tocchi il lavabo.

14
BASE PORTALAVABO CON LAVABO SPLASH

ITALIANO
Fissare la base alla parete e regolarla
come di consueto.

Sfilare i cassetti.

Posizionare il lavabo e segnare la Nelle posizioni precedentemente Posizionare il lavabo.


posizione per i fori di fissaggio. segnate, forare ed inserire il tassello e
la vite di sostegno per il lavabo.

Centrare il lavabo sulla base e fissarlo Regolare la posizione del lavabo


con i dadi. N.B.: fare attenzione ad avvitando o svitando i “piedini”
inserire anche la rondella in plastica, presenti sui fianchi del mobile.
per non rovinare la ceramica.

Reinserire i cassetti. Se in chiusura il 1° frontale tocca la cera-


mica, è possibile alzare leggermente il
lavabo agendo sui “piedini” di regolazio-
ne, fino alla corretta chiusura del cassetto.

15
MONTAGGIO LAVABO “BLOCCO” CON CASSETTO
Posizionare le staffe reggi lavabo ad una altezza da terra
“H” di 690 mm ed a una distanza “L” di 460 mm.

IMPORTANTE!
Con “H” consigliato di 690 mm, il lavabo finito avrà
un’altezza totale pari a 860 mm.
Valutare in base all’altezza dell’utente se questa misura è
adeguata oppure va diminuita o aumentata.
Fare attenzione inoltre che la posizione sia compatibile con
eventuali rubinetterie a parete.

Mettere del silicone sulle staffe e poi appoggiare il lavabo. Se necessario è possibile regolare le staffe avvitando o
svitando i bulloni con una chiave inglese.

Installare il sifone e la piletta di scarico, ed eventualmente il


rubinetto se è presente sul lavabo.

Avvitare le guide cassetto alla struttura del lavabo. Inserire il cassetto per completare il montaggio.

16
MONTAGGIO PILETTA CON SIFONE SALVASPAZIO

ITALIANO
PER LAVABO “SOAP” SEMINCASSO

1
2

N.B.: installare la piletta


senza la relativa sottopiletta.

3
1 Piletta
2 Sottopiletta
3 Sifone Salvaspazio

SCARICHI PER LAVABO SOSPESO (Senza troppo pieno)

AC 360
Ø46,5

21

Ø62
AC 379 (H 160 MM)
AC 329 (H 175 MM)
AC 319 (H 100 MM)

AC 351 (H 15 MM)
AC 352 (H 25 MM)
AC 353 (H 35 MM)
AC 354 (H 45 MM)

17
REGOLAZIONE ATTACCAGLIA

(B) Vite per la regolazione angolare

(A) Ingranaggio per la regolazione verticale

VISTA DIETRO DEL PENSILE max 15°

18 mm

Movimento
verticale

Movimento
angolare

COME REGOLARE L’ATTACCAGLIA DALL’INTERNO PENSILE


1) Aprire l’anta del pensile
2) Togliere i 2 coprifori agli angoli in alto
3) Munirsi di cacciavite a stella
4) Con esso regolare l’altezza del pensile agendo sull’ingranaggio (A)
5) Regolare il distacco dalla parete agendo sulla vite (B)

18
CASSETTI E CASSETTONI

ITALIANO
Montaggio, smontaggio e regolazione

Bloccaggio del cassetto Regolazione verticale

+ 2,5 mm

Cassetto in legno (estrazione parziale) Cassetto in legno (estrazione parziale)


Sistema di fissaggio Sistema regolazione cassetto

TANDEMBOX / INTRABOX

Montaggio frontale Regolazione verticale

± 2 mm

Cassettone

Regolazione laterale
1 mm verso destra 1 mm verso sinistra

1
1 2

19
CASSETTI E CASSETTONI

Montaggio, smontaggio e regolazione

TANDEMBOX / INTRABOX - Cassettone

Montaggio ringhierine Smontaggio ringhierine Regolazione


dietro dell’inclinazione
1 3
2

3 davanti

1. Inserire la ringhierina
2. Sollevare posteriormente la ringhierina 2
3. Incastrare la ringhierina sulla schienale
1. Staccare la ringhierina dallo schienale
2. Ridurre l’espansione della bussola
3. Estrarre la bussola

TANDEMBOX / INTRABOX - Cassetto interno

Montaggio del frontale Smontaggio del frontale

1 3

1 1. Inserire nel frontale i


relativi attacchi
2. Avvitare la vite
3. Incastrare gli attacchi
2 nelle spondine del
cassetto

20
REGOLAZIONE CASSETTI E CASSETTONI CON APERTURA A CRICCHETTO PUSH-PULL

ITALIANO
Regolazione frontale cassetti con sponde in vetro

TIP - ON per TANDEMBOX

Esempio di guida per cassetto apertura Esempio di aggancio cassetto


con cricchetto push-pull

Regolazione min/max della fuga del frontale


fuga

4 mm distanza MASSIMA di regolazione

1,5 mm distanza MINIMA di regolazione.

Regolare la fuga tramite i 2 ingranaggi


posti sotto sulle guide del cassetto.

21
MONTAGGIO E REGOLAZIONE CASSETTI E CASSETTONI CON SPONDE IN VETRO

Montaggio, smontaggio e regolazione

TANDEMBOX / INTIVO - Cassettone


Nella spondina è stato integrato l’intero meccanismo della regolazione
tridimensionale dello schema delle fughe. La regolazione verticale, laterale e
dell’inclinazione può essere effettuata semplicemente e comodamente nell´area
fresata della spondina sotto la placchetta di copertura.
Anche il frontale può essere smontato qui in quattro e quattr’otto.

쩸 Regolazione dell’inclinazione 쩹 Regolazione verticale

쩺 Regolazione laterale 쩻 Smontaggio del frontale

1 - Staccare la plachetta
di copertura
쩹 2 - munirsi di cacciavite a stella
쩸 3 - con esso regolare agendo
sui vari ingranaggi verso
dx o sx.


22
SGANCIO FASCIA RETRO LAVELLO

ITALIANO
Nel caso la fascia sul retro delle basi porta-lavello sia
d’intralcio per il posizionamento dello scarico del lavabo,
procedere come segue.

N.B. Per le basi con anta battente, vedere direttamente


il punto 3.

1 - Estrarre e sganciare il cassetto.

2 - Svitare le viti e togliere le guide del cassetto. 3 - Tirare con decisione la fascia sul retro del mobile (è
fissata ad incastro con dei piolini).

4 - Riposizionare le guide cassetto e riavvitarle ai fianchi. 5 - Reinserire il cassetto.

23
CASSETTO INFERIORE
Schema di montaggio

Vista retro Vista laterale

Guida

Guida

Vista dal basso

Guida

24
CERNIERE - MONTAGGIO E REGOLAZIONE

ITALIANO
Disattivazione di BLUMOTION (in caso di ante piccole o leggere)

Attivazione di BLUMOTION

Avvertenza
Non inserire il fondello della
cerniera nel foro utilizzando il
martello.

Regolazione tridimensionale

+
- -
- + +

max. ± 3.0 mm ± 2.0 m m +3.0 /- 2.0 m m


Regolazione verticale Regolazione laterale Regolazione della profondità

25
MONTAGGIO PIANO IN FOLDING CON STAFFE
Posizionare le staffe ad un’altezza da terra “H” adeguata
alla composizione.

Tenere le staffe ad una distanza “L” l’una dall’altra


compatibile con le dimensioni del piano.

Fissare le staffe a parete con le viti ed i tasselli forniti.

Fissare le staffe a parete con le viti ed i tasselli forniti.

Posizionare il piano sulle staffe. Fissare il piano alle staffe con le viti autofilettanti
(4 per staffa).

Posizionare il fianco ed il piano superiore per trovare la Fissare le staffe a parete nella posizione
posizione corretta per le staffe. precedentemente trovata.

26
ITALIANO
Posizionare il piano sulle staffe. Fissare il piano alle staffe con le viti autofilettanti
(4 per staffa).

Inserire il fianco di chiusura ed ancorarlo alla parete con


del silicone.

Fissare il piano in vetro con il silicone apposito fornito Se necessario è possibile regolare l’inclinazione del
assieme al piano. piano avvitando o svitando il bullone presente sotto alla
staffa.

27
SCHEDA Nota realizzata a tutela dell’acquirente in base alla legge 126 del 10.04.91 “Norme per l’infor-

PRODOTTO mazione del consumatore” e al decreto n° 101 del 08.02.97 “Regolamento di attuazione”, da
apporre al prodotto esposto in modo ben visibile e consegnare unitamente alla merce venduta.

SCOCCA ATTACCAGLIE
Pannelli di particelle di legno 18 mm classe E1(*), Sono regolabili in altezza e profondità.
parte interna del mobile nobilitata in varie tinte e
finiture, la parte esterna può essere impiallacciata in SPECCHIERE
varie essenze oppure laccata nei vari colori opachi A seconda dell’articolo possono essere con cornici
o lucidi in base al nostro campionario. in acciaio inox, legno impiallacciato o laccato in
Bordi assolutamente atossici in ABS o in legno verni- varie finiture opache o lucide, in abs colore legno
ciato. Schiena sp. 3 mm in MDF classe E1(*) nobili- oppure laccate opache o lucide in basse alle finiture
tato nella parte interna con varie finiture. del listino. Gli specchi sono sp. 4 mm tipo MNG. Le
schiene sono in agglomerato di particelle di legno in
RIPIANI classe E1(*) sp. 18 o 16 mm con finitura melaminica
bianca.
Sono realizzati in cristallo sp. 6 mm.
PARTI ELETTRICHE E FARETTI
PARACOLPI Sono tutte a normativa CE e relative norme elettriche.
Sull’anta vengono inseriti dei paracolpi in materiale
plastico atossico con inserti in gomma per ammortiz- PIEDINI
zare la chiusura delle ante. Possono essere realizzati in legno con finitura ad
effetto noce antico, materiale plastico ad alta resi-
PIANO LAVABO stenza con sistema di regolazione per il livellamento
Disponibile nei materiali marmo, marmo tecnico o degli elementi oppure in alluminio con inserto d’ap-
pietre naturali con spessore 20 o 30 mm con tratta- poggio in plastica ad alta resistenza.
mento antimacchia (da ripetere periodicamente per
un buon mantenimento del piano); in legno listellare LAVABI
o multistrato marino sp. 60, 18 oppure 12 mm Possono essere realizzati in cinque materiali differenti:
impiallacciato e tinto in varie finiture (come indicato 1) ceramica (mat. naturale)
a listino); in pannello agglomerato di particelle di 2) mineralguss (resina composta)
legno in classe E1 con trattamento idrorepellente 3) teknorit o teknoril (resina composta)
V100 sp. 30 o 60 mm placcato in laminato finitu- 4) vetro (trasparente o colorato)
ra legno o laccato nei vari colori opachi o lucidi; 5) marmi e pietre (mat. naturale).
piani in cristallo sp. 15 o 19 mm nei colori a listino;
in mineralguss o ceramica con lavabo integrato. RUBINETTI E SIFONI
Vedi scheda allegata direttamente su ogni singolo
CORNICI modello.
Sono realizzate, a seconda del modello, in massello
di abete o MDF in classe E1(*) impiallacciato con ACCESSORI
essenze in tonalità alla finitura delle ante. Possono essere in legno in varie finiture a seconda
del modello, in metallo con finitura cromata oppure
ZOCCOLI ad effetto oro; in acciaio inox con particolari in vetro
Sono realizzati in MDF in classe E1 impiallacciati oppure teknorit.
nelle varie finiture delle ante oppure laccato lucido o
opaco nelle varie finiture a listino. ECOLOGIA
Alla fine della sua utilizzazione non disperdere il
INTERNI CASSETTI mobile nell’ambiente, ma chiamare l’Azienda Comu-
nale di smaltimento rifiuti solidi urbani per il traspor-
A seconda dell’articolo possono essere di due tipi: to in discarica o recupero.
1) internamente in multistrato di betulla con guida
metallica applicata lateralmente; PROVATO DA:
2) con sponde laterali in metallo con guida incorpo-
rata (a scorrimento interno invisibile) ad estrazio-
ne totale e con fondo in agglomerato di particelle
di legno classe E1(*) con finitura melaminica gri-
Campioni rappresentativi di piani Arcom in listellare
gia. impiallacciato da 6,2 cm sono stati testati dal CATAS.
Le prove applicate hanno constatato la resistenza
CERNIERE alle macchie (EN 12720/97), al rigonfiamento
Testate per oltre 200.000 aperture secondo le nor- dopo 24 ore di immersione in acqua (EN 317/93),
mative CTBA-LGA, sono realizzate in zama e sono all’adesione all’umido (prENV927-8/N343) e la
registrabili su tre assi mediante apposite viti in cui resistenza dei bordi all’acqua (UNI 10460/95) con
agire con un semplice cacciavite. buoni risultati.

*
( )A bassa emissione di formaldeide 28 REV. 00/05/05
SCHEDA MODELLI

ITALIANO
MODELLO SCOCCA FRONTALE VARIANTE FRONTALE

POLLOCK In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato In MDF poliesterato e


impiallacciato rovere moka impiallacciato rovere moka laccato colorato opaco o
ROVERE MOKA E MIELE e miele o rivestito eco-malta. e miele o rivestito eco-malta. lucido in varie tonalità.
ECO-MALTA

BIANCO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e In MDF poliesterato e


O LUCIDO nobilitato e laccato bianco laccato bianco opaco o laccato colorato opaco o
opaco o bianco lucido. bianco lucido. lucido in varie tonalità.
Vetro satinato.

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e


O LUCIDO nobilitato e laccato colorato laccato colorato opaco o
opaco o lucido in varie lucido in varie tonalità.
tonalità. Vetro satinato.

GOYA In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato In MDF poliesterato e


impiallacciato rovere moka impiallacciato rovere moka laccato colorato opaco o
ROVERE MOKA E MIELE e miele. e miele. lucido in varie tonalità.
Vetro satinato.

BIANCO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e In MDF poliesterato e


O LUCIDO nobilitato e laccato bianco laccato bianco opaco o laccato colorato opaco o
opaco o bianco lucido. bianco lucido. lucido in varie tonalità.
Vetro satinato.

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e


O LUCIDO nobilitato e laccato colorato laccato colorato opaco o
opaco o lucido in varie lucido in varie tonalità.
tonalità. Vetro satinato.

DALÌ In truciolare (idrofugo V100) Anta e telaio in legno N.B.: Nel modello DALÌ le
impiallacciato noce “arte massello con finitura specchiere, i pensili e le
NOCE ARTE POVERA povera”, i fianchi sagomati noce. Vetro anticato con colonne sono di serie complete
sono in legno massello con particolari colorati rilegato di cornice-cappello. (Altezza
finitura noce. al piombo con finitura totale composizione H 202).
bronzata.

LINE In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato


impiallacciato rovere grigio impiallacciato rovere grigio
o nobilitata e laccata bianco o MDF poliesterato e laccato
o colore lucido e opaco in bianco o colore lucido e
varie tonalità. opaco in varie tonalità.
Di serie con cerniere
deceleranti.

SPRING In truciolare (idrofugo V100) In truciolare (idrofugo V100)


nobilitato e laccato bianco nobilitato e accoppiato a
VETRO opaco o bianco lucido. vetro sp. 4 mm, marmo o
Fianchi di finitura disponibili laminam
in vetro sabbiato, marmo o
laminam sp. 4 mm.

29
SCHEDA MODELLI
MODELLO SCOCCA FRONTALE VARIANTE FRONTALE

TAMBLE’ In truciolare (idrofugo In truciolare premassellato


V100) impiallacciato larice, impiallacciato rovere grigio
zebrano o rovere o laccato o MDF poliesterato e laccato
bianco e colore lucido o bianco o colore lucido e
opaco in varie tonalità. opaco in varie tonalità.
Di serie con cerniere
deceleranti.

KARMA In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato


impiallacciato in larice impiallacciato larice
LARICE MONOCOLORE spazzolato monocolore spazzolato monocolore
in varie tonalità. in varie tonalità.
Vetro satinato.
Di serie ante e cassetti con
apertura “push-pull”.

LARICE BICOLORE In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato


impiallacciato in larice impiallacciato larice
spazzolato bicolore spazzolato bicolore
in varie tonalità. in varie tonalità.
Vetro satinato.
Di serie ante e cassetti con
apertura “push-pull”.

RUSH In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato


impiallacciato zebrano impiallacciato zebrano
ZEBRANO COLORE colore o nobilitato e laccato colore o nobilitato e laccato
bianco o colore lucido e bianco o colore lucido e
opaco in varie tonalità. opaco in varie tonalità.
Vetro satinato.

LA FENICE In truciolare (idrofugo V100) In Mdf poliesterato e laccato


nobilitato e laccato bianco bianco opaco o bianco
BIANCO OPACO opaco, bianco lucido. lucido.
O LUCIDO

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In Mdf poliesterato e laccato


O LUCIDO nobilitato e laccato colorato colorato opaco o lucido in
opaco o lucido in varie varie tonalità.
tonalità.

ROVERE In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato e


impiallacciato rovere. impiallacciato rovere.

ZERO4 In truciolare (idrofugo V100) In truciolare (idrofugo V100)


nobilitato e laccato bianco nobilitato e accoppiato a
BIANCO OPACO opaco o bianco lucido. vetro sp. 4 mm o laminam.
O LUCIDO Fianchi di finitura disponibili
in vetro sabbiato o laminam
sp. 4 mm.

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In truciolare (idrofugo V100)


O LUCIDO nobilitato e laccato colore nobilitato e accoppiato a
opaco o colore lucido. vetro sp. 4 mm o laminam.
Fianchi di finitura disponibili
in vetro sabbiato o laminam
sp. 4 mm.

30
SCHEDA MODELLI

ITALIANO
MODELLO SCOCCA FRONTALE VARIANTE FRONTALE

ESCAPE In truciolare (idrofugo V100) In Mdf poliesterato e laccato


nobilitato e laccato bianco bianco opaco o bianco
BIANCO OPACO opaco, bianco lucido. lucido.
O LUCIDO

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In Mdf poliesterato e laccato


O LUCIDO nobilitato e laccato colorato colorato opaco o lucido in
opaco o lucido in varie varie tonalità.
tonalità.

ROVERE COLORE In truciolare (idrofugo V100) In truciolare premassellato


impiallacciato rovere e e impiallacciato rovere e
laccato colore. laccato colore.

NEW STYLE In truciolare (idrofugo V100) Anta a telaio in legno


nobilitato bianco o nero massello e laccato bianco o
opaco. nero opaco.

META In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e In MDF poliesterato e


nobilitato e laccato bianco laccato bianco opaco o laccato colorato opaco o
BIANCO OPACO opaco o bianco lucido. bianco lucido. lucido in varie tonalità.
O LUCIDO

COLORATO OPACO In truciolare (idrofugo V100) In MDF poliesterato e


O LUCIDO nobilitato e laccato colorato laccato colorato opaco o
opaco o lucido in varie lucido in varie tonalità.
tonalità.

ANNOTAZIONI

31
ARCOM’S MATERIALS
WOODEN TOPS

Solid wood tops are amongst the most precious and this is why they
must be treated with care. Wood is a “live” material and is particular-
ly sensitive to heat and humidity. Any changes in colour in the course
of time due to sunlight must not be considered as a defect, rather a
confirmation of the fact that it is a natural product. Attention! To clean
wooden tops, simply use a damp cloth with common glass-cleaning
products (water and a glass detergent) or water and neutral soap.
We suggest you to dry any drops of water on the wooden top becau-
se in the course of time stagnating water will penetrate in the gaps of
the brushed finish and cause the varnish to come off because of the
increased wood humidity.

LACQUERS

Lacquered surfaces require a particularly careful maintenance to


avoid scratches. For cleaning purposes, simply use glass cleaning
products or alcohol diluted in lots of water and dry immediately with
a soft, non-abrasive cloth. Do not use abrasive powders. Do not use
excessively aggressive products such as ammonia or acetone. Also
avoid furniture wax and direct contact with perfumes or acid-based
products.

MARBLE TOPS

Differences in shade compared to the sample small holes and veins

ENGLISH
that differ in intensity are special features of marble and confirm the
authentic nature of the product. Marble and granite have the tenden-
cy of absrbing liquids through their microscopic pores and then rele-
asing them through evaporation. This characteristic means that they
may absorb substances that could irreparably stain them (varnishes,
cosmetics, perfumes and the like). Good and constant maintenance,
without the excessive use of unsuitable soaps or detergents, conserves
the shine of marble. We suggest you protect the surfaces of the top by
using a water-repellent stain-resistant product.

LAMINAM TOPS

Laminam is a natural material resistant to scratches, to deep abra-


sions, to organic and inorganic solvents and to detergents. It is very
easy to clean and to keep its surface features unaltered . Its properties
remain unchanged even after intensive use and frequent cleaning.
It doesn’t emit substances into the environment and can be easily
ground and fully recycled in other production processes. Arcom uses
1.9 or 10 cm thick Laminam for its tops. It is available in 7 colour
options.

33
ARCOM’S MATERIALS
GLASS TOPS

Arcom uses glass both for its washbasins and for its 1, 1.5 and 1.9 cm
thick tops (in 39 colours).
The curved glass basins are made by melting the glass and pouring it
into a mould that is then put into a kiln. Once it has cooled, the basin is
worked, squared, drilled and, if necessary, sandblasted and varnished.
This process results in glass that has an excellent quality and resistance.

TEKNORIT

Teknorit is a composite material consisting in resins, mineral particles


and pigments that blended create a sturdy, non-porous, even,
renewable and lightweight product that is more resistant than stone.
Teknorit has reached excellent results in 2 important resistant tests:
1. excellent stain-resistance that is very important both for kitchen
and bathroom products.
2. Thermal shock resistance, i.e. it does not crack in case of
alternating temperatures (cold/hot water).
Teknorit washbasins can be cleaned using abrasive powder products,
scotch-brite or fine-grain sanding paper.

TEKNORIL

Teknoril comprises 100% top-quality natural minerals and acrylic


polymers (ATH-MMA).
This material is smooth and compact like stone, not treated with
varnishes, fire-retardant and easy to clean with any neutral detergent
for bathrooms.
Very important! Do not use solvent-based products or ones with
aggressive chemical components such as trichloroethylene, thinners
or ammonia.

34
MATERIALS USED FOR ARCOM WASHBASINS

CERAMIC MINERALGUSS
Washbasins in various shapes and sizes available in the Square shaped washbasin available in the countertop
recessed undercounter or overcounter versions as well as version.
in the countertop version (countertop).

TEKNORIT TEKNORIL

ENGLISH
Washbasins in various shapes and sizes available in the Rectangular and oval recessed washbasin available in
recessed undercounter or overcounter versions as well as different sizes.
in the semi-recessed countertop version.

STONE
Washbasins in various shapes and sizes available in
recessed, semi-recessed and countertop versions.

35
BASE, PENSILI E COLONNE

Coperchio copri attaccaglia Fissaggio a


da inserire a fine regolazione parete con
tassello
Ø 8 mm

Viti per regolare l’attaccaglia in


altezza e profondità

– Fissare l’angolare (1) in alluminio alla parete tenendo in considerazione la misura della base e del lavabo.
– Rilevare sulla parete i punti dove andranno eseguiti i fori per il fissaggio delle barre di sostegno.
– Con il trapano forare il muro, il diametro dei fori deve essere uguale a quello dei tasselli dati in dotazione.
– Fissare la barra alla parete con le apposite viti.
– Agganciare le attaccaglie predisposte sul retro della base, e regolare altezza e distanza dalla parete.
– Coprire le attaccaglie con le relative coperture presenti nel kit copriattaccaglie in dotazione.

– Controllare che la base sia a bolla.

– Fissare l’angolare (1) alla base.


– Quindi procedere con il fissaggio del
lavabo.

Fissaggio a parete con tassello Ø 6 mm

36
ASSEMBLING INSTRUCTIONS FOR ESCAPE BASE UNITS

2 threaded tubes

2 threaded screws

DETAIL OF HANDLE DETAIL OF SPACER 4 self-tapping screws

Joining base units:


Ease out the drawers, line up the units and position the front
handle profile and the spacer at the back. Fasten the profile
handle with the self-tapping screws (2 for each side panel)
and fasten the spacer with the screw and the threaded tube
(2 for each spacer).

ENGLISH
DETAIL OF HANDLE AND END PANEL

Assembling the end panels:


Position the end panel and the handle profile. Fasten both
components with the self-tapping screws, 2 for the handle
profile and 4 for the end panel.

6 self-tapping screws
Once assembled, mount as usual.

37
INSTRUCTIONS FOR FIXING LINE - NEW STYLE - KARMA WASHBASIN UNITS

Fix the base unit to the wall as usual using 2 fixings.

After having adjusted the base unit, fix the base unit bearing plates to uphold the rear washbasin supports so that the weight of
the entire unit is not borne solely by the external fixings.
Tip: fit 2 plates for the 105 cm base unit
3 plates for the 140 cm base unit
4 plates for the 175 cm base unit

38
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO BASI MODELLO ZERO4

1 - Fissare il mobile a parete come di consueto.


Appoggiare i fianchi di chiusura e fissarli con le
viti 3,5x15 sulle apposite piastrine.

2 - Posizionare il profilo gola frontale e fissarlo con i


supporti di bloccaggio, con le viti 3,5x15.

SI

ENGLISH
NO

3 - Posizionare i profili distanziatori per il piano (se I profili distanziatori laterali devono appoggriare sul
necessario tagliarli a misura) e fissarli con le viti bordo del fianco!!! NON sulle alette metalliche!!!
3,5x40

4 - Posizionare il piano, che si appoggerà sui profili 5 - Stendere un filo di silicone sul retro del piano.
distanziatori in plastica.

39
ADJUSTING AND FASTENING THE SUPPORT BARS (for undercounter washbasins)

1 - Fissare i ganci reggi-lavabo ai fianchi con le viti. 2 - Position the washbasin on the rubber “feet”.

3 - Once the washbasin is in position, adjust the “feet” (see figure 4 - Detail for vertical adjustment of the “foot”.
4). Level the washbasin and position it flush with the end panel.

5 - Seal the edge of the washbasin with silicone. 6 - Place the top in position.

7 - Once the top is in position, adjust the position of the 8 - Once the top is in position, adjust the position of the
“feet” if necessary. “feet” if necessary.

40
ASSEMBLING AND FASTENING THE SOAP SEMI-RECESSED WASHBASIN

1 - Tighten the threaded rod in the bushing on the washbasin. 2 - Tighten the wing nut on the threaded rod until it touches
the washbasin (figure 3).

3 - Detail of the wing nut on the threaded rod. 4 - Tighten the second wing nut that should be screwed on
upside down, until parallel with the top.

5 - Insert the plate. 6 - Fasten the plate by tightening the screw on the bushings ENGLISH
on the top.

7 - Insert the washer and the third wing nut to secure 8 - Repeat the same operations for all the other fixings
everything. present.

41
“CUBO” WASHBASIN UNIT WITH CENTRAL WASHBASIN

Nut and washer


for anchoring.

Countersunk flat
head screw + metric
Spacer washer for
adjustment.
washbasin, to be
inserted between the
side panel and the
washbasin.

When attaching this washer, it is


important to ensure that the drawer
does not touch the washbasin when
opened.
If there should be any difficulty with
inserting the washbasin, remove the
washers and centre the washbasin
by tightening or
loosening the anchor bolts, as
shown in the diagram.

42
“CUBO” WASHBASIN UNIT WITH LATERAL WASHBASIN

ENGLISH

Adjustment foot
for adjusting the
washbasin angle. Countersunk
flat head
Nut and washer Spacer washer for
screw +
for anchoring. washbasin.
metric
adjustment.

When attaching this washer,


it is important to ensure that
the drawer does not touch the
washbasin when opened.

43
WASHBASIN UNIT WITH SPLASH BASIN

Fix the base unit to the wall and adjust


it as usual.

Remove the drawers.

Put the washbasin in place and mark Drill and insert the screw plug and the Put the washbasin in place.
the position for the fastening holes. screw that supports the basin in the
positions marked previously.

Centre the washbasin on the base unit Adjust the position of the basin by
and fix it using the nuts. tightening or loosening the “feet” on the
N.B.: make sure you also add the side panels of the unit.
plastic washer to protect the ceramic.

Put the drawers back in place. If the top drawer front touches the ceramic
basin when it shuts, the basin can be
slightly raised by using the adjusting
“feet” until the drawer shuts properly.

44
ASSEMBLY OF “BLOCCO” BASIN WITH DRAWER
Place the washbasin supporting brackets at a height “H” from
the floor of 690 mm and at a distance “L” of 460 mm.

ATTENTION!
At a recommended “H” of 690 mm, the finished washbasin
will have a total height of 860 mm.
Assess this height with the user to decide whether it should be
increased or deceased.
Also make sure that the position is compatible with any wall
taps.

Apply silicone to the brackets and then add the washbasin. If necessary, the brackets can be adjusted by tightening or
loosening the bolts with a spanner.

Install the trap and the waste kit as well as the tap if there is
ENGLISH
one on the washbasin.

Screw the drawer runners onto the washbasin structure. Complete the assembly by adding the drawer.

45
ASSEMBLING THE WASTE WITH SPACE-SAVER TRAP
FOR “SOAP” SEMI-RECESSED WASHBASIN

1
2

N.B. Fit the waste without


the kit.

3
1 Waste
2 Waste kit
3 Space-saver trap

DRAINS FOR WALL-HUNG BASIN (without overflow)

AC 360
Ø46,5

21

Ø62
AC 379 (H 160 MM)
AC 329 (H 175 MM)
AC 319 (H 100 MM)

AC 351 (H 15 MM)
AC 352 (H 25 MM)
AC 353 (H 35 MM)
AC 354 (H 45 MM)

46
ADJUSTING THE FIXING

(B) Screw for angle adjustment

(A) Gear for vertical adjustment

VIEW BEHIND THE WALL UNIT max 15°

18 mm

Vertical

ENGLISH
movement

Angle
movement

HOW TO ADJUST THE FIXING FROM INSIDE THE WALL UNIT


1) Open the wall unit door
2) Remove the 2 hole caps from the top corners
3) Take a cross head screwdriver
4) Use it to adjust the height of the wall unit, using the gear (A)
5) Adjust the distance from the wall using the screw (B)

47
DRAWERS AND DEEP DRAWERS

Assembling, dismantling and adjusting

Drawer blocking system Vertical adjustment

+ 2,5 mm

Wooden drawer (partial extension) Wooden drawer (partial extension)


Fixing system Drawer adjustment system

TANDEMBOX / INTRABOX

Assembling the front Vertical adjustment

± 2 mm

Deep drawer

Side adjustment
1 mm to the right 1 mm to the left

1
1 2

48
DRAWERS AND DEEP DRAWERS

Assembling, dismantling and adjusting

TANDEMBOX / INTRABOX - Deep drawer

Assembling the rails Dismantling the rail Adjusting the


back angle
1 3
2

3 front

1. Insert the rail


2. Lift the rail up at the back 2
3. Slot the rail into the back
1. Remove the rail from the back
2. Reduce bush expansion
3. Remove the bush

TANDEMBOX / INTRABOX - Inside drawer

ENGLISH
Assembling the front Dismantling the front

1 3

1 1. Insert the fixings into


the front
2. Tighten the screw
3. Slot the fixings into
2 the drawer sides

49
MAIN ADJUSTMENT INSTRUCTIONS FOR DRAWER AND DEEP DRAWERS WITH PUSH-TO-OPEN MECHANISM

Front adjustment of drawers with glass sides

TIP - ON for TANDEMBOX

Example of runner for drawer with Example of drawer attachment


push-to-open mechanism

Min/max adjustment of front gap


gap

4 mm MAXIMUM adjustment distance

1.5 mm MINIMUM adjustment distance

Adjust the gap by using the 2 gears


located below the drawer runners.

50
MAIN ADJUSTMENT INSTRUCTIONS FOR DRAWERS AND DEEP DRAWERS WITH GLASS SIDES

Assembly, disassembly and adjustment

TANDEMBOX / INTIVO - Deep drawer


The entire three-dimensional adjustment mechanism for the gaps has been
integrated in the side panel.
The vertical, side and tilt adjustments can be made in a simple and comfortable
way in the aperture in the drawer side beneath the cover cap.
The drawer front can also be removed with just a turn.

쩸 Tilt adjustment 쩹 Vertical adjustment

쩺 Side adjustment 쩻 Removal of front panel

ENGLISH
1 - Remove the cover cap

쩹 2 - Take a cross-tip screwdriver


3 - Use it to make rh or lh
쩸 adjustment by means of the
various gea


51
REMOVING THE STRIP AT THE BACK OF THE UNIT
If the strip at the back of the washbasin unit hinders
installation of the drain, please follow the instructions
below.

N.B. For base units with hinged doors, go directly to


point 3.

1 - Pull the drawer out and release it.

2 - Loosen the screws and remove the drawer runners. 3 - Firmly pull the strip at the back of the unit towards
you (it is push-fitted using some pins).

4 - Put the drawer runners back in place and screw them 5 - Put the drawer back.
onto the side panels again.

52
BOTTOM DRAWER
Assembly diagram

Back view Side view

Runner

Runner

Bottom view

Runner

ENGLISH

53
HINGES - ASSEMBLY AND ADJUSTMENT
Deactivation of BLUMOTION (for small / light fronts)

Activation of BLUMOTION

Attention!
Do not insert it into the hinge into
the hole using a hammer.

Three-dimensional adjustment

+
- -
- + +

max. ± 3.0 mm ± 2.0 m m +3.0 /- 2.0 m m


Vertical adjustment Lateral adjustment Depth adjustment

54
ASSEMBLY OF TOP MACHINED USING THE FOLDING SYSTEM WITH BRACKETS
Place the brackets at a height “H” from the floor to suit
the arrangement.

Keep the brackets at a distance “L” between them


compatible with the size of the top.

Fix the brackets to the wall using the screws and screw
plugs supplied.

Fix the brackets to the wall using the screws and screw
plugs supplied.

ENGLISH
Place the top on the brackets. Fix the top to the brackets using the self-tapping screws
(4 for each bracket).

Place the side panel and the upper top in such a way as Fix the brackets to the wall in the previously-established
to find the right position for the brackets. position.

55
ASSEMBLY OF TOP MACHINED USING THE FOLDING SYSTEM WITH BRACKETS

Place the top on the brackets. Fix the top to the brackets using the self-tapping screws
(4 for each bracket).

Add the end panel and secure it to the wall using


silicone.

Fix the glass top using the silicone supplied with the top. If necessary, the inclination of the top can be adjusted by
tightening or loosening the bolt under the bracket.

56
PRODUCT Note intended to safeguard the purchaser in compliance with Law 126 of 10.04.91 - “Regula-

DATA SHEET tions for consumer information” and Decree no. 101 of 08.02.97-“Implementation regulations”,
to affix to the exhibited product so that it is clearly visible and to be delivered with the sold goods.

CARCASS FITTINGS
Class E1(*) 18 mm wood particleboard panels. The These can be adjusted in height and depth.
inside of the unit is melamine-faced in a choice of
colours and finishes, the outside can be veneered in MIRRORS
a choice of wood finishes or lacquered in a choice of Depending on the model, these come with frames in
matt or gloss colours according to our sample collec- stainless steel, veneered or lacquered wood in a choice
tion. of matt or gloss finishes, in wood-coloured ABS or matt
Completely non-toxic ABS or varnished wood edges. or gloss lacquered in the colours indicated in the priced
Class E1(*) 3 mm MDF back. The inside of the unit is catalogue. Mirrors are 4 mm, type MNG. Back panels
melamine-faced with a choice of finishes. are in Class E1(*) 18 pr 16 mm wood particleboard,
with white melamine finish.
SHELVES
Made from 6 mm glass. ELECTRIC PARTS AND SPOTLIGHTS
These all comply with CE regulations and related electri-
BUFFERS cal regulations.
Doors are fitted with non-toxic plastic buffers with rub-
ber inserts for soft--closing. LEGS
Legs are available in wood with antique walnut finish,
WASHBASIN TOPS high-resistant plastic with an adjustment system for level-
Available in 20 or 30 mm marble, technical marble or ling parts or in aluminium with a high-resistant plastic
natural stone, with stain-proof treatment (to be repeated support insert.
regularly to preserve the top well); in 60,18 or 12 mm
strip wood or marine plywood, veneered and coloured WASHBASINS
in a choice of finishes (as indicated in the priced cata- These are available in five different materials:
logue); in Class E, 30 or 60 mm wood particleboard 1) Ceramic (natural material)
panel with water-repellent treatment V100, 15 or19 2) Mineralguss (composite resin)
mm laminate-faced with wood finish or lacquered in a
3) Teknorit or Teknoril (composite resin)
choice of matt or gloss colours; glass top, in the colours
indicated in the price-list; in Mineralguss or ceramic 4) Glass (transparent or coloured)
with integrated washbasin. 5) Marble and Stone (natural material)

FRAMES TAPS AND DRAIN TRAPS


Depending on the model, available in solid pinewood See chart attached to each separate model.
or Class E1(* ) MDF veneered with wood finishes in

ENGLISH
colours to match the door finish. ACCESSORIES
These are available in wood in a choice of finishes
PLINTHS depending on the model, in metal with chrome or gold
In Class E1 MDF veneered in a choice of door finishes finish; in stainless steel with glass details, or in Teknorit.
or in gloss or matt lacquer in a choice of finishes as
indicated in the price-list. ECOLOGY
When you have finished with the furnishing item, do
DRAWER INSIDES not throw it away, instead call your local Municipal
These are available in two types, depending on the solid urban waste company to take it to the dump or for
model: recycling.
1) with insides in birch plywood with metal runners
TESTED BY:
attached to the sides;
2) with metal side panels and incorporated full-exten-
sion runners (concealed inner sliding) and with a
Class E1(*) wood particleboard bottom with grey
melamine finish . Samples of Arcom tops in 6.2 cm veneered strip wood
have been tested by CATAS.
HINGES The tests results inform that these tops are stain-resistant
Tested for over 200,000 opening cycles in compliance (EN 12720/97), resistant to moisture expansion after
with CTBA-LGA regulations, these come in ZAMAK steeping 24 hours in water (EN 317/93), resistant to
alloy and can be adjusted to three positions using humidity (prENV927-8/N343) and have highly water-
special screws and a simple screwdriver. resistant edges (UNI 10460/95).

*
( ) With low formaldehyde emission 57 REV. 00/05/05
MODEL DATA SHEET
MODEL CARCASS FRONT FRONT OPTIONS

POLLOCK Moka or Miele oak Moka or Miele oak veneered In polyester coated MDF,
veneered chipboard (water- pre-edged chipboard or lacquered in various matt or
MOKA OR MIELE OAK repellent V100) or faced faced with Ecomalta gloss colours.
ECOMALTA with Ecomalta

MATT OR GLOSS WHITE Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF, In polyester coated MDF,
(water-repellent V100) lacquered in matt or gloss lacquered in various matt or
lacquered in matt or gloss white. gloss colours.
white. Satin glass.

MATT OR GLOSS LACQUER Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


(water-repellent V100) lacquered in various matt or
lacquered in various matt or gloss colours.
gloss colours. Satin glass.

GOYA Moka or Miele oak Moka or Miele oak veneered In polyester coated MDF,
veneered chipboard (water- pre-edged chipboard (water- lacquered in various matt or
MOKA OR MIELE OAK repellent V100). repellent V100). gloss colours.
Satin glass.

MATT OR GLOSS WHITE Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF, In polyester coated MDF,
(water-repellent V100) lacquered in matt or gloss lacquered in various matt or
lacquered in matt or gloss white. gloss colours.
white. Satin glass.

MATT OR GLOSS LACQUER Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


(water-repellent V100) lacquered in various matt or
lacquered in various matt or gloss colours.
gloss colours. Satin glass.

DALÌ Chipboard (water-repellent Solid wood door and frame N.B. The DALÌ model has
V100) veneered in “Arte with walnut finish. Antique- standard mirrors, wall units
“ARTE POVERA” WALNUT Povera” walnut, with shaped finish leaded glass with a and tall units, which include
sides in solid wood with bronzed finish and coloured a top cornice.
walnut finish. details. (Total height for the
arrangement H. 202).

LINE In chipboard (fire-retardant In pre-edged chipboard


V100) faced with grey faced with grey oak veneer
oak veneer or faced with or MDF with polyester finish
melamine with gloss/matt with gloss/matt white or
white or coloured lacquer in coloured lacquer in a choice
a choice of colours. of colours.
Standard supplied with slow-
closing hinges.

SPRING In melamine-faced chipboard


(water-repellent V100), matt
In melamine-faced
chipboard (water-repellent
GLASS or gloss white lacquered. V10) bonded to 4-mm thick
Finishing side panels available
glass, marble or Laminam
in 4-mm thick sanded glass,
marble or Laminam.

58
MODEL DATA SHEET
MODEL CARCASS FRONT FRONT OPTIONS

TAMBLE’ In V100 water-repellent In pre-edged chipboard


chipboard veneered with veneered with grey oak
larch, zebrano or oak or or in polyester-coated
lacquered in white or in the MDF and lacquered in
various gloss or matt colours. white or in the various
gloss or matt colours.
Standard supplied with
soft-closing hinges.

KARMA Unicolour brushed larch Unicolour brushed larch


veneered chipboard (water- veneered pre-edged
UNICOLOUR LARCH repellent V100) in various chipboard in various
colours. colours. Satin glass.
Standard doors and drawers
with “push-pull” opening
mechamism.

BICOLOUR LARCH Bicolour brushed larch Bicolour brushed larch


veneered chipboard (water- veneered pre-edged
repellent V100) in various chipboard in various
colours. colours. Satin glass.
Standard doors and drawers
with “push-pull” opening
mechamism.

RUSH Zebrano veneered Zebrano veneered pre-


chipboard (water-repellent edged chipboard in various
COLOURED ZEBRANO V100) in various colours. colours.
Satin glass.

LA FENICE Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


(water-repellent V100) lacquered in matt or gloss
MATT OR GLOSS lacquered in matt or gloss white.
WHITE

ENGLISH
white.

MATT OR GLOSS Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


LACQUER (water-repellent V100) lacquered in various matt or
lacquered in various matt or gloss colours.
gloss colours.

OAK Oak veneered chipboard Oak veneered pre-edged


(water-repellent V100). chipboard.

ZERO4 Melamine-faced chipboard In melamine-faced


(water-repellent V100) chipboard (water-repellent
MATT OR GLOSS lacquered in matt or gloss V10) bonded to 4-mm
WHITE white. Finishing side panels thick glass or Laminam.
available in 4 mm thick
sanded glass or Laminam.

MATT OR GLOSS Melamine-faced chipboard In melamine-faced


COLOURED (water-repellent V100) chipboard (water-
lacquered in matt or gloss repellent V10) bonded
colours. to 4-mm thick glass or
Finishing side panels Laminam.
available in 4 mm thick
sanded glass or Laminam.

59
MODEL DATA SHEET
MODEL CARCASS FRONT FRONT OPTIONS

ESCAPE Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


(water-repellent V100) lacquered in matt or gloss
MATT OR GLOSS lacquered in matt or gloss white.
LACQUER white.

MATT OR GLOSS Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


LACQUER (water-repellent V100) lacquered in various matt or
lacquered in various matt or gloss colours.
gloss colours.

OAK COLOURED Oak coloured veneered Oak hazelnut coloured


chipboard (water-repellent veneered pre-edged
V100). chipboard.

NEW STYLE Melamine-faced chipboard Door and frame in solid


(water-repellent V100) in wood with matt white or
matt white or black. black lacquer.

META Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF, In polyester coated MDF,


(water-repellent V100) lacquered in matt or gloss lacquered in various matt or
MATT OR GLOSS lacquered in matt or gloss white. gloss colours.
LACQUER white.

MATT OR GLOSS Melamine-faced chipboard In polyester coated MDF,


LACQUER (water-repellent V100) lacquered in various matt or
lacquered in various matt or gloss colours.
gloss colours.

REMARKS

60
ENGLISH
ARCOM srl
33070 Maron di Brugnera/Pn/Italy
Viale Lino Zanussi, 34/B
Tel. +39.0434.613619
+39.0434.1573020
Fax +39.0434.608137
E-mail: info@arcombagno.com
www.arcombagno.com

E-mail: gruppoatma@gruppoatma.it
http://www.gruppoatma.it

Potrebbero piacerti anche