Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Obbiettivo:
Questa vuole essere una guida per chi come me ha una 159 M.Y. 2008 in avanti e vuole montare i comandi
al volante ma si trova il connettore D047 in ingresso al contatto spiralato non completamente cablato.
Desclaimer:
L'autore declina ogni responsabilità per errori od inesattezze contenute nei file ed avverte che
nessun danno gli può essere addebitato in seguito all'uso delle informazioni contenute nei file.
L'autore declina ogni responsabilità per danni diretti, indiretti o consequenziali causati dall'uso del
progetto in questione o dalle informazioni in esso contenute.
Come procedere:
Per prima cosa ecco cosa serve:
• Comandi al volante;
• Mostrina con i fori per i comandi;
• Cavetto tra i comandi ed il contatto spiralato da sostituire all’esistente;
• Un paio di metri di cavo elettrico a tre poli con sezione piccola;
• Uno stagnatore a penna;
• N°3 spinette da inserire nel connettore D047 in ingresso al contatto spiralato.
Il nostro obiettivo è quello di cablare i pin mancanti nel connettore D047 (rettangolo rosso) che si trova
all’ingresso del contatto spiralato alla base del volante:
D047
Pin funzione
3-------------------CAN B
4-------------------CAN A
5-------------------+12 sottochiave
Connettore D047
1
Abbiamo svariate possibilità da dove prelevare i nostri segnali ognuno può scegliere quale gli torna più
semplice:
D020A D047
pin pin
10 -------------- 3 linea CAN B
11 -------------- 4 linea CAN A
Connettore D020A
B002D
pin
28 CAN high
10 CAN low
Blu/rosso alimentazione +12 sottochiave
2
Connettore B002D
Le prime due opzioni non le ho verificate perché ho scelto di usare il P020A per la linea CAN e l’H002 per il +12V
sottochiave, essenzialmente per i seguenti motivi: nella versione cablata il +12V viene prelevato proprio dall’H002 ed
è posizionato vicino al P020A, mentre il P020A lo hanno usato altri utenti perciò sono andato sul sicuro, di contro
bisogna estrarre la radio e rimuovere la mostrina centrale (il come fare lo vedremo in seguito).
Cosa molto importante: per chi ha il connect trova sia la CAN che il +12V nel P020A, mentre per chi come me ha la
radio standard il +12V lo deve prelevare altrove.
P020A D047
pin pin
1 -------------- 3 linea CAN B
3 -------------- 4 linea CAN A
4(solo per connect) --------------- 5 alimentazione +12 sottochiave
Connettore P020A
H002 D047
pin pin
1 -------------- 5 alimentazione +12 sottochiave
Connettore H002
Ora che sappiamo quali segnali ci servono e da dove prelevarli iniziamo il lavoro di cablaggio.
3
Per arrivare ai connettori P020A e H002 dobbiamo:
Estrarre l’autoradio:
1. Impugnare gli attrezzi (1a) e, spingendoli verso l’esterno e tirandoli verso se stesso, estrarre
l’autoradio (2a). Vi consiglio di utilizzare le chiavette per l’strazione onde evitare di far danni.
2. Scollegare la connessione antenna (1).
3. Scollegare le connessione elettriche (2a, 2b, 2c).
Le chiavette le potete acquistare da un cocessionario Alfa Romeo oppure qui:
http://www.wilecoyote.it/web/acquista.htm
4
Rimozione della mostrina centrale:
Estrattore delle bocchette derivato dalla gruccia Dettaglio delle estremità ripiegate ad uncino
5
2. Svitare le viti di fissaggio mostrina (2).
3. Spostare leggermente la mostrina disimpegnando i ritegni sul lato sinistro.
4. Scollegate i connettori (1a), (1b) e (1c)
Il connettore (1b) e il nostro H002 da dove andremo a prelevare dal pin 1 il +12V sottochiave.
Ora abbiamo campo libero iniziamo con il prelevare i segnali della CAN dal connettore P020A (indicato
nello schema sottostante con la lettera A)
Il connettore presenta una protezione di plastica nera (non visibile nella foto) per rimuoverla fate leva
delicatamente nei ritegni con un cacciavite piatto piccolo, ora abbiamo i pin a disposizione ci interessano i
due cavi più fini ossia il pin 1 CAN B (tra i due quello esterno) e pin 3 CAN A. Volendo si possono estrarre
per lavorare meglio rimuovendo una barretta di plastica gialla andando a far leva con il cacciavite sulla
flinestrella sempre gialla che si trova di lato (a lato del cavo nero) poi bisogna disimpegnare le 2 clip
6
interne. Io ci ho provato ma le clip interne sono ostiche perciò per evitare di far danni gli ho lasciati in
sede.
Ora stagnate i cavi ai pin 1 e 3 non è difficile anche con i pin in sede basta uno stagnatore a penna mano
ferma e velocità di esecuzione stando attenti a non fondere i divisori di plastica. Ad operazione eseguita
rimontate la protezione in plastica nera e fissate i nuovi cavi agli esistenti con un po di nastro meglio se
autoaglomerante.
Andiamo a prelevare il +12V sottochiave dal connettore H002 (vi ricordo che questo vale per chi ha la radio
standard). Anche questo connettore presenta una protezione dei pin che deve essere rimossa, questa volta
lo avvolge su 4 lati il lato di ingresso dei cavi ed il lato destro (guardando il connettore dal lato dai pin dall’1
al 4) sono liberi. La protezione si innesta a slitta sul connettore, per rimuoverla (guardando il connettore
dal lato dai pin dall’1 al 4) in alto a destra noterete una finestrella dove un fermo si innesta andando a far
leva di lato con il solito cacciavite piatto piccolo e contemporanemente spingendo verso sinistra
disimpegnate la protezione. Una volta “denudato” l’H002 si presenta cosi:
Ora sfiliate il pin 1 utilizzando il solito cacciavite spingete verso il basso l’aletta metallica di bloccaggio della
spinetta agendo attraverso la finestrella più bassa contemporaneamente tirate delicatamente il cavo per
sfilarla. Una volta sfilata la spinetta stagnate il cavo mi raccomando usate un cavetto sottile se serve
potete, come ho fatto io, usare un cavetto sottile che poi ho stagnato e isolato con il termoretraibile al
resto del cavo. Il cavo serve sottile perché altrimenti la spinetta non entra più in sede. Inserite nuovamente
la spinetta e la protezione del connettore.
A questo punto dovete inserire i cavi nel connettore D047 in ingesso al contatto spiralato situato alla base
del volante.
Per prima cosa bisogna rimuovere il guscio inferiore del piantone dello sterzo:
7
1. Svitare le viti (1)
2. Rimuovere il rivestimento inferiore del piantone sterzo (2).
Tagliate la fascetta, come per l’H002 dovete sfilare la protezione il procedimento è lo stesso messo a nudo
il D047 è così:
8
Spinetta originale Spinetta alternativa
Se non riuscite a trovare le spinette originali potete usare quelle “alternative” che si possono facilmente
reperire nei negozi di elettronica.
Una volta clippate per sicurezza date un punto di stagno per evitare che il cavetto si sfili dalla spinetta.
Inserite le spinette richiudete il connettore rimettete la fascetta e lo riposizionate nel contatto spiralato.
A questo punto il lavoro di cablaggio è terminato passiamo al montaggio della mostrina con i comandi:
Per lo smontaggio dell’air bag vi rimando all’ottima guida di Kekko:
http://www.159ownersclub.it/public/forum/photos/photo-thumbnails.asp?albumid=1229
perciò i punti dall’1 al 4 li descrivono brevemente:
1. staccare il negativo della batteria con chiave inserita;
2. ruotare il volante di 90° dalla posizione orizzontale, inserire l'estrattore nel foro posteriore
applicare una rotazione per disimpegnare il primo blocco dell'airbag;
3. fare la stessa cosa del passo 2 ma dal lato opposto per disimpegnare l'altro blocco dell'airbag;
4. una volta sganciato l'airbag estrarlo e sganciare le due spinette (la gialla e la verde) dal retro;
5. rimuovere la mostrina (2a) svitando le tre viti (1) poste dietro alle tre razze del volante;
6. sostituire il cavetto presente nel volante che va dallo spiralato al clacson con quello nuovo che ha lo
spinotto per i comandi al volante (questo cavetto non viene venduto come ricambio fate attenzione
quando comprate la mostrina con i comandi che il cavetto sia incluso);
9
Evidenziato in giallo i cavi dell’air bag – evidenziato in rosso il nuovo cavetto per i comandi al volante
Noterete che lampeggiano i km nel BC questo perché il BC rileva i comandi ma il relativo nodo nella rete
CAN non è abilitato, per abilitarlo avete due possibilità:
1. recatevi in un centro dotato del Leonardo di Accini e fate abilitare i comandi;
2. se siete Owner usate il programma di Niki così potete abilitare i comandi comodamente a casa e a
costo zero.
10