Introduzione
>80 anni
di provata
qualità,
affidabilità ed
innovazione
Danfoss in breve
Danfoss progetta tecnologie che permetteranno al mondo di domani di ottenere di più uti-
lizzando meno risorse, rispondendo alla crescente necessità di infrastrutture, riserve alimen-
tari, efficienza energetica e soluzioni che rispettino e salvaguardino il clima.
Fatti chiave
25,300
dipendenti dedicati alla progettazione di
soluzioni che facciano la differenza per le
L’eredità culturale Danfoss
Danfoss si è trasformata da impresa
individuale a leader globale puntando
sin dall’inizio ad un chiaro obiettivo di
qualità e progettazione innovativa
persone e le imprese di tutto il mondo
1,381 1933
Danfoss fu fondata dall’ingegner
Mads Clausen
brevetti
2017
69
stabilimenti in 20 paesi e Danfoss
commercializza i suoi prodotti in oltre
Danfoss è una compagnia a capitale
privato controllata dalla Bitten and
Mads Clausen Foundation
100 paesi
1933
Danfoss fu fondata nel 1933
1943
Danfoss progettò il primo termostato per
Primi anni ‘60
Pioniere nelle soluzioni di trasmissione idrostatica e nella tec-
1983
Lancio della nuova generazione
da Mads Clausen a Nordborg, radiatori nel 1943. La prima produzione in nologia orbitale, Danfoss fu tra i primi ad entrare nel mercato di termostati per radiatori
Danimarca serie dei termostati si ebbe nel 1952 globale con la pompa Serie 20 e con motori e unità sterzanti RA 2000
basati sul principio orbitale
1933
Il primo prodotto fu una valvola
1952 1968
Prima azienda a produrre in
Inizia la produzione dei
a espansione per sistemi di compressori ermetici massa variatori di velocità per il
refrigerazione controllo motore
2
L’eredità culturale Danfoss
24%
di vendite
5%
di vendite
39%
di vendite
8%
di vendite
3%
di vendite
21%
di vendite
3
Perché ciò che facciamo conta
Le nostre competenze, le tecnologie che utilizziamo ed i prodotti che offriamo garantiscono prestazioni
eccezionali che soddisfano le reali esigenze dei nostri clienti. Il nostro modello di business ci consente un
grande vantaggio in termini di competitività e ci permette di creare valore aggiunto e sostenibiità nel lungo
termine. Questo modello è alla base di tutti e quattro i nostri settori di attività e ci permette di cogliere le
diverse opportunità di crescita che il mercato globale può offire.
Clima Infrastrutture
escita del mercato g
e di cr lob
Are ale
Danfoss Danfoss
Heating Power Solutions
16% del 30% del fatturato
fatturato del del gruppo
gruppo
Competitività
Suppliers Posizione di
leadership
Danfoss Competenza
Drives applicativa
25% del
Innovazione
fatturato
del gruppo
Danfoss
Cooling
29% del fatturato
del gruppo
Energia Cibo
Customers
20% 50-75%
di risparmio energetico di risparmio energetico
con i sistemi di controllo con le pompe di calore
della refrigerazione in aria e al suolo
Miglioramento della
qualità degli alimenti
Riduzione degli sprechi
Esempi di come le tecnologie e le soluzioni di Danfoss creino valore per i nostri clienti e la società nel suo complesso
4
Opportunità di crescita globale
Il nostro modello di business punta sulla crescita di quattro macrosettori: infrastrutture, alimentazione,
energia e clima. Queste macrotendenze evidenziano le opportunità di crescita futura di Danfoss e
rappresentano aree dove possiamo contribuire allo sviluppo globale in modo sostenibile.
Energia Cibo
Danfoss gioca un ruolo vitale lungo l'intera filiera
Mentre la domanda di energia cresce, Danfoss guarda al alimentare, dai campi alle nostra tavole. Aiutiamo ad
futuro con ottimismo, in quanto vediamo un grande po- ottimizzare il raccolto nelle fattorie, ad aumentare
tenziale nelle tecnologie che oggi sviluppiamo e che in l’efficienza nella lavorazione degli alimenti e la loro
futuro ci aiuteranno ad ottenere di più con meno risorse. qualità rendendo possibile, tramite una corretta
Questa mentalità è radicata in ogni nostra soluzione tecno- refrigerazione, il trasporto e la conservazione del cibo
logica. Indipendentemente da ciò che produciamo, il no- in tutto il mondo. È così che Danfoss contribuisce a
stro obiettivo è sempre quello di ottimizzare le prestazioni, soddisfare le esigenze alimentari di un mondo che
aumentare l’efficienza e diminuire gli sprechi. Allo stesso cresce. Aumentando la produttività, eliminando gli
tempo Danfoss supporta le attività di esplorazione di nuo- sprechi ed aiutando a garantire la disponibilità di cibo
ve fonti di energia e la crescita del mercato delle energie per tutti.
rinnovabili per far fronte alla crescita della domanda. È così
che Danfoss contribuisce all’approvvigionamento di fonti
di energia sicure.
Infrastrutture
Grazie a componenti e soluzioni ingegneristiche intelli-
Clima genti, Danfoss supporta la crescita ed il progresso di per-
sone, comunità ed imprese in tutto il mondo. Garantiamo
I prodotti e le soluzioni di Danfoss possono ottimizzare aria più pulita, miglior confort ambientale, più efficienza e
la climatizzazione all’interno degli edifici massimizzando maggiore produttività. È così che Danfoss contribuisce a
l’efficienza energetica e riducendo gli sprechi. Non solo sviluppare le infrastrutture ed aiuta a crescere nella giusta
fanno risparmiare denaro, ma salvaguardano anche direzione, un mondo che non si ferma mai.
l’ambiente riducendo le emissioni. È così che Danfoss
contribuisce con le sue tecnologie a rendere più sostenibile
il mondo di domani.
5
Lasciare un segno in tutto il mondo
In tutto il mondo, Danfoss progetta nuovi prodotti innovativi in stretta collaborazione con i
suoi clienti. L’azienda investe pesantemente nell’innovazione – oltre il 4% del fatturato netto
ogni anno. Danfoss crede inoltre nelle partnership con clienti e università per ottimizzare le
soluzioni, sostenere la ricerca e contribuire alla formazione degli ingegneri di domani.
Nord Europa
America Occidentale
Siti R&D in Siti R&D in
Arkansas, Florida, Danimarca, Regno
Illinois, Iowa, Unito, Finlandia,
Maryland e Francia, Germania,
Minnesota Italia e Svezia
4
laboratori di test
America
Latina 8
laboratori di test
per i clienti per i clienti
Siti R&D in
8 24
Messico
6
partnership partnership
con università con università
partnership
con università
Qualità, innovazione e affidabilità sono radicate nel nostro DNA. Le nostre tecnologie e i
nostri prodotti possono essere utilizzati con fiducia per allargare il più possibile i confini, ottene-
re prestazioni eccezionali e rispondere alle reali esigenze dei nostri clienti.
6
R&D Laboratori di test per clienti Partnership con università
Nei numerosi siti di ricerca e sviluppo Nei Centri di Sviluppo delle Applicazio- Danfoss collabora a stretto contatto
(R&D) Danfoss, vengono alle luce idee ni e nei laboratori di test vengono ana- con le università, in attività che spazia-
innovative lizzate e ottimizzate nuove soluzioni per no dalla ricerca innovativa al supporto
le applicazioni dei clienti. alla formazione di ingegneri e tecnici.
Europa
Orientale
Siti R&D in
Asia-
Polonia, Romania,
Russia, Slovacchia
Pacifico
e Slovenia
Siti R&D in
Cina, India e
2 Giappone
laboratori di test
per i clienti
6
laboratori di test
12 per clienti
partnership
con università
15
partnership
con università
Grazie alla grande esperienza maturata nei settori refrigerazione e condizionamento, nel con-
trollo di motori elettrici, nei sistemi di riscaldamento per edifici e città, e nelle soluzioni idrauli-
che per la movimentazione di macchine agricole e per l'edilizia, l'evidenza del valore aggiunto
che offriamo si può percepire ovunque.
Questo è ciò che ci guida. Rendere concreto il grande potenziale di questo mondo straor-
dinario. E progettare oggi i sogni di domani.
7
Gli edifici
in Europa hanno un enorme
potenziale in termini di
risparmio
energetico
Gli edifici hanno un’enorme potenziale: risparmi annuali di 67 miliardi
di euro sulle bollette energetiche dei cittadini europei nel 2030 e una
riduzione delle emissioni equivalente e quella di 82 milioni di automobili.
Non è un segreto quindi, che negli edifici si consumi una grandissima quantità
di energia.
8
The CHALLENGES SOLUZIONI per edifici residenziali, commerciali e pubblici
Acqua calda
il 36 % Poznań, Polonia
16% di risparmio
energetico grazie
delle emissioni di anidride carbonica alla circolazione a
nell'UE proviene dagli edifici
temperatura
controllata
il 70 %
dei consumi di energia in una famiglia Recupero del calore Space heating Refrigeration Air conditioning
media riguarda il riscaldamento ed il
raffrescamento
300,000
1su10 i nuovi posti di lavoro che si
potrebbero creare in Europa per la
156 Mt di CO2 produzione e l'installazione di prodotti
le persone nell'UE che hanno difficoltà a le emissioni di gas serra che si e servizi per l'efficienza energetica 13%
riscaldare bene la propria casa potrebbero risparmiare ottimizzando i la riduzione ottenibile
sistemi tecnici (equivalenti a 82 milioni delle importazioni di
di automobili) gas naturale nell'UE
110 mln
€67mld
la quantità di denaro che i
14%
dell'obiettivo di efficienza
2 anni
il tempo medio di rientro
i cittadini dell'UE che vivono in edifici in cittadini dell'UE potrebbero energetica EU 2030 potrebbe essere per ristrutturare gli elementi
cui sono presenti concentrazioni perico- risparmiare annualmente in raggiunto ottimizzando i sistemi fondamentali dei nostri
lose di sostanze inquinanti a causa di una
bolletta nel 2030 tecnici per l'edilizia edifici
ventilazione inadeguata
9
Heating
in breve
La necessità di soluzioni di riscaldamento energeticamente efficienti e
sostenibili aumenta ogni i prodotti e le soluzioni Danfoss rappresentano lo
stato dell'arte nella gestione dell'efficientamento energetico, transizione
da energia distrettuale a calore, acqua calda e condizionamento dell’aria
utilizzabili dal consumatore mantenendo nello stesso tempo il massimo
comfort.
Danfoss Heating è un attore chiave nel settore del riscaldamento e fornisce componenti
e sistemi di riscaldamento per il riscaldamento residenziale, il riscaldamento commerciale
ed il teleriscaldamento per un comfort ottimale, riducendo nello stesso tempo il consumo
di energia. In ogni area di attività, Danfoss Heating è un player di riferiemento e offre una
vasta gamma di soluzioni d’efficienza energetica ai clienti di tutto il mondo. I prodotti
e le soluzioni di Danfoss Heating non solo offrono prestazioni e valore superiori oggi,
ma creano anche una piattaforma sostenibile per il domani, rispondendo alla pressante
richiesta di efficienza energetica.
Le tipiche applicazioni dei clienti includono la Smart Heating Home Comfort Solution,
il sistema di riscaldamento idronico ed elettrico a pavimento, l’applicazione di
bilanciamento idronico, applicazioni di teleriscaldamento, pompe di calore, componenti
per bruciatori di petrolio e termostati per radiatori autoattivanti o connessi.
Danfoss Heating opera nei canali elettrico e idronico con distributori, progettisti
HVAC e produttori di apparecchiature originali (OEM) ed è attiva nel raggiungere i
consumatori finali e gli installatori attraverso un mix di canali. Danfoss Heating gioca
un ruolo importante nei sistemi di energia distrettuali e offre soluzioni complete che
comprendono sottostazioni, monitoraggio, e assistenza.
Danfoss Heating offre una delle più vaste e più solide gamme di prodotti del settore
per gli edifici residenziali. Danfoss Heating è uno dei principali esperti di idronica nel
dominio commerciale e collabora strettamente con aziende di gestione degli edifici,
progettisti e installatori per assicurare il bilanciamento ottimale e l’efficienza energetica
per es. in complessi di uffici, scuole e hotel.
10
Søften Sunds
Nordborg Silkeborg
Viby
Danimarca
5,146
Arvika
Bedford Svezia Tuchom
Inghilterra Polonia
Anshan dipendenti nel mondo
St. Malo Moscow Cina
Nizhny-Novogorod
31
Francia
Kamnik Russia
Mountainside Ljubljana
USA Slovenia Wuqing
Cina fabbriche in 11 paesi
Sofia
Bulgaria
Bucharest Oltre 100 società commerciali in
37
Romania
Grodzisk
Polonia paesi
Fatti 1943
11
Edifici residenziali Edifici residenziali
1-2 famiglie multifamiliari
Il riscaldamento è la voce di spesa energetica più Le moderne tecnologie offrono diverse soluzioni per
onerosa nelle abitazioni mono/bi familiari. accrescere l’efficienza degli edifici residenziali, sia che si
tratti di nuove costruzioni che di ristrutturazioni.
Molte delle case esistenti hanno notevoli possibilità di ri-
sparmio attraverso il miglioramento dei sistemi di riscal- Un notevole potenziale di risparmio energetico, 40%, può
damento e un controllo più accurato della loro gestio- essere raggiunto adeguando il sistema di riscaldamento
ne, e nel caso di nuove costruzioni, è fondamentale che ed ottimizzandone la regolazione ed il controllo, anche
nella fase di progettazione si pensi alle migliori soluzioni attraverso la gestione remota.
in termini di riscaldamento per garantire un comfort ec-
cellente e una gestione ottimale con consumi ridotti: un Danfoss si pone l'obiettivo di aumentare l’efficien-
riscaldamento SMART. za energetica dei sistemi di riscaldamento per con-
sentire di migliorare il ritorno dell’investimento, ridurre i
costi complessivi, aumentare il comfort e la sicurezza e
diminuire l’impatto ambientale.
12
Edifici
Commerciali Teleriscaldamento
Una vasta gamma di soluzioni per garantire il comfort La nostra esperienza in materia di distretti energetici e
all’interno degli edifici, e ridurre i consumi energetici, ci sistemi di teleriscaldamento è il nostro biglietto da visita.
consente di intervenire come miglior partner per la ge-
stione degli edifici non residenziali, come hotel, palazzi Da circa 80 anni, Danfoss è sinonimo di innovazione
uffici, ospedali, centri commerciali e sportivi. ed affidabilità nelle tecnologie e nelle applicazioni per
una gestione ottimale della catena energetica, lavoran-
Danfoss fornisce soluzioni HVAC estremamente do con amministrazione pubblica e con enti governativi
efficienti con un’ampia gamma di applicazioni, sia per lo sviluppo di reti di teleriscaldamento che non solo
per edifici di nuova costruzione che per retrofit di edifici garantiscano migliori prestazioni e valore oggi, ma che
esistenti. Danfoss comprende le esigenze degli impianti siano una piattaforma sostenibile per il futuro.
HVAC e fornisce le soluzioni per soddisfarle.
Infatti, Danfoss è uno dei maggiori è più riconosciuti for-
Grazie alle insuperabili prestazione, i moderni sistemi nitori di sistemi di sottostazioni, scambiatori di calore, e
HVAC per fun coil, ventilazione e raffrescamento, cli- controlli automatici.
matizzazione e condizionamento offrono un risparmio
energetico e comfort ineguagliabili.
13
Danfoss e le soluzioni
per risparmiare energia
Rete di
distribuzione
primaria
14
Danfoss può aiutarti
a risparmiare energia
nel tuo progetto
di costruzione
o ristrutturazione
di un edificio
45% 25%
Risparmio medio Risparmio medio
potenziale potenziale dei costi
dei consumi energetici tramite
CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE HVAC: energetici tramite ottimizzazione
ottimizzazione TBS
• Valvole di bilanciamento TBS
• Valvole di regolazione
• PIBCV
• Valvole motorizzate
• Valvole di controllo della pressione
differenziale
Costo energia
Collegamento tra energia fornita
ed energia utilizzata, per realizzare
sistemi basati sulla domanda che
garantiscono un risparmio diretto
nel tuo sistema
Sistemi connessi
affidabili
Riduzione lamentele della clientela e
dell’indisponibilità delle camere
Manutenzione da remoto
Manutenzione predittiva
15
GREEN
RESPECT
www.danfoss.it
DANFOSS SRL
TORINO, MILANO, BOLOGNA,
REGGIO EMILIA, VICENZA, TREVISO
info@danfoss.it
1.1
Indice
3
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
Tabelle di selezione
Elettrotermici Meccanici a ingranaggi
TWA Z ABN ABNM ABNM AMI AMV 110 AME AME NOVO AMV AME AME AME AME
A5 A5 LIN A5 LOG 140 120NL 110 110 CON 435 435 QM 55QM 655 85QM
120NL NL-X
Attuatori
Alimentazione 24V - -
Alimentazione 230V - - - - - -
Comunicazione Bacnet/Modbus - - - - - - - - - - - - -
Ritorno a molla - - - - - - - - - -
Protezione IP IP41 IP54 IP54 IP54 IP42 IP42 IP42 - IP54 IP54 IP55
Opzioni aggiuntive - - - - - - - -
10-32 -
40-100 -
AB-QM 6 16
125-150 -
PRESSURE INDEPENDENT
200-250 -
16 15-32 -
AV-QM 40
25 15-50 -
16
AF-QM 6 46 25 40-50 -
40*
DN
16 65-250 -
65-125
AF-QM 48
25
65-125 -
40*
4
Meccanici a ingranaggi
Modulanti
230V
230V IP54, feedback IP54, speed speed Ritorno a molla
speed
AMV AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AMV AME AME 658 AME
130/140 10 10 20 20 30 30 55/56 56 85/86 86 13 SU/SD 13 SU/SD 23 SU/SD 23 SU/SD 33 SU/SD 33 SU/SD 25 SU/SD 25 SU/SD SU/SD 659 SU
- - - - - - - -
- - - - - - - - - -
- - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - -
- - LIN - LIN - LIN - LIN/LOG - LIN/LOG - LIN - LIN - LIN - LIN/LOG LIN/LOG LIN/LOG
IP42 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP55 IP55
-
DN DN DN DN
15-25 15-25 15-25 15-25
DN DN DN DN
65-125 65-125 65-125 65-125
5
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM
Introduzione
Le valvole PIBCV rappresentano Le valvole AB-QM sono la soluzione • Funzione limitazione portata
lo stato dell’arte delle soluzioni di ideale per la regolazione e il massima tramite ghiera
bilanciamento e controllo della bilanciamento degli impianti HVAC. • Preset senza utilizzo di attrezzi (fino
portata. Introdotte con successo Le AB-QM con connessioni filettate a DN32) su scala percentuale della
da Danfoss sono diventate uno sono utilizzate per la regolazione di portata massima
standard per l’ottimizzazione portata dei terminali idronici nelle
• Modulazione fino all’ 1% della P
delle reti di distribuzione idronica, reti di distribuzione secondaria (ad
nominale, per ogni livello di preset
garantendo la massima efficienza esempio: soffitti e travi radianti, fan
della rete con i minori costi di coils, UTA, ...) • Autorità pari a 1 ad ogni livello
installazione e gestione. di preset della portata massima
Combinando in un’unica valvola • Pressione di shut off pari a 16 bar
le funzioni di regolazione, • Caratteristica lineare/
bilanciamento automatico e equipercentuale e α setting
limitazione di portata si ottiene la • Control ratio 1:1000
massima capacità di regolazione,
riducendo al minimo i problemi • Ridotto valore di starting pressure
di installazione e commissioning • Disponibile con e senza prese di
degli impianti. pressione per la verifica della portata
e l’ottimizzazione delle pompe
• Utilizzabile come limitatrice di
portata o con complete gamma
di attuatori on/off e modulanti sia
meccanici che elettrotermici
6
Funzione Perfetto per il controllo
delle prestazioni
La valvola AB-QM consiste di due parti:
Poichè L’AB-QM è indipendente
1. Regolatore della pressione 2. Valvola di regolazione dalla pressione lo è, di conseguenza,
differenziale La valvola è dotata di una funzione la curva caratteristica di controllo
Il regolatore di pressione differenziale di limitazione della corsa che che la descrive. La limitazione di
mantiene una pressione differenziale consente di ottenere valori di portata dell’ABQM avviene tramite la
costante sulla valvola di regolazione. Kv modificabili. La percentuale limitazione della corsa dell’otturatore.
La differenza di pressione ΔpCv (P2- contrassegnata sulla scala equivale
P3) sulla membrana e contrastata al 100% della portata percentuale Questo significa che l’AB-QM è in
dalla forza della molla. Quando la contrassegnata sul puntatore. La grado di mantenere la caratteristica di
pressione differenziale nella valvola modifica della limitazione corsa si controllo indipendente sia dal livello
di regolazione cambia (a causa di effettua sollevando il meccanismo di preregolazione, sia dalle condizioni
un cambiamento nella pressione di bloccaggio e ruotando la parte di pressione differenziale ad essa
disponibile o per il movimento della superiore della valvola nella applicate, ovvero l’AB-QM ha sempre
valvola di regolazione stessa), il cono posizione desiderata, mostrata sulla autorità pari a 1.
vuoto (strozzatore) viene spostato scala sotto forma di percentuale.
su una nuova posizione, creando Il meccanismo di bloccaggio Grazie alla stabilità della curva
un nuovo equilibrio che mantiene previene modifiche indesiderate caratteristica intrinseca della valvola,
la pressione differenziale a un livello dell’impostazione. tramite gli attuatori delle AB-QM è
costante. sempre possibile produrre la specifica
curva cartteristica di controllo necssaria
a regolare la potenza emessa dallo
specifico terminale.
(Gli attuatori possono essere
commutati da lineari a logaritmici
modificando l’impostazione dei valori
di α).
100 %
e
ur
e ss
e pr
bl
e
For any given 100 % setting
ssu r
ila
va
ya
p re
t an
ble
ta
an
ila
t
ns
va
co
ya
s
ay
an
st
at
ng nt
t ti sta
se on
sc
LI N ay
g st
e t t in
LOG s
0
0 10 V
7
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM
Esempio dimensionamento
Richiesta
Valvole di regolazione e bilanciamento
AB-QM con attuatori per impianto BMS.
Soluzione
Portata impianto: Q (l/h)
Q = 0,86 × 1000 / (12−6) = 143 l/h
Selezione
AB-QM DN 10 mm con Qmax = 275 l/h
pre-regolata su 143/275 = 0,52 = 52 % di apertura massima.
Attuatori: modulante o on/off
Note
Pressione differenziale minima richiesta attraverso la AB-QM DN 10: 16 kPa.
Voce di capitolato
• Valvola di bilanciamento e regolazione indipendente dalla pressione costituita da valvola di regolazione lineare e regolatore
di pressione differenziale a membrana integrato.
• Disponibile nell’intera gamma DN 10-250.
• Utilizzabile come limitatore della portata automatico.
• La valvola è dotata di meccanismo per la preregolazione della portata dal 100% allo 0%
della portata nominale.
• Modulazione fino allo 0% della portata in ogni condizione.
• Funzione shut off manuale tramite meccanismo di regolazione.
• Preregolabile senza attrezzi per dimensioni fino al DN 32 o con un attrezzo standard per valvole di dimensioni superiori al DN 32.
• Livello di preregolazione bloccabile e visibile
• Autorità della valvola in tutte le impostazioni 100% (a = 1) grazie alla pretaratura effettuata tramite limitazione della corsa
• La valvola di regolazione deve offrire la possibilità di modifica della curva caratteristica da lineare in equi-percentuale lungo
tutto il range tramite impostazione dell’attuatore.
• Pressione nominale di 16 bar e pressione di prova massima 25 bar.
• Attacchi piezometrici disponibili per i DN 10 - 250.
8
Dati dimensionali L1
H1
H1
b
b
H2
H2
L2
L1 L2 L3
L1 L2 L3 H1 H2 b Peso
Taglia
(mm) ISO 228/1 (kg)
DN 10 53 36 79 69 20 G½ 0,38
DN 15 65 45 79 72 25 G¾ 0,48
DN 20 82 56 79 74 33 G1 0,65
H1
CE0041
a
1108Y
a
H2
H2
H2
L1 L1 L1
L1
AB-QM DN 50-100 L2 L3 DN 125
AB-QM H1 H2 AB-QM
a DN 150 Peso
Taglia
mm EN 1092-2 (kg)
9
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM - Dati tecnici Versione Filettata
Dati tecnici - Versione Filettata
Diametro Nominale 10 LF 10 15 LF 15 15 HF 20 20 HF
Qnom 1)
150 275 275 450 1135 900 1700
Range portata l/h
Qmax3) 180 330 330 540 1250 1.080 1870
Pressione Nominale PN 16
Secondo gli standard IEC 534, il rapporto di regolazione tende a infinito,
Rangeability
in quanto la caratteristica è lineare (1:1000)
Curva caratteristica di regolazione Lineare (può essere convertita in equipercentuale tramite attuatore)
Materiali
O-Ring EPDM
10
Note
1) L’impostazione di fabbrica della valvola
25 25 HF 32 32 HF 40 50 è fatta alla portata nominale.
1.700 2.700 3.200 4.000 7.500 12.500 2) Indipendentemente dal settaggio, la valvola può
modulare sotto l’1% della portata impostata.
1.8704) 29704) 3.5205) 44004) 7.500 12.500 3) Quando impostata al di sopra del 100% della portata,
20-110 40‑100 la pressione minima di funzionamento è maggiore,
vedi il valore tra parentesi nella tabella.
20(25) 35(40) 25(30) 35(40) 30 4) Selezionare attuatore con corsa compatibile.
600 5) Alla pressione differenziale minima, è garantita
la portata minima pari al 90% della portata
16 nominale.
Secondo gli standard IEC 534, il rapporto di regolazione tende a infinito, Dichiaranzione di performance disponibile su richiesta.
in quanto la caratteristica è lineare (1:1000)
Lineare (può essere convertita in equipercentuale tramite attuatore)
G 1¼ A G 1½ A G2A G 2½ A
EPDM
EPDM
CuZn40Pb3 ‑ CW 614N
NBR
11
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM - Dati tecnici Versione Flangiata
Dati tecnici - Versione Flangiata
Qnom 1)
12.500 20.000 25.000 28.000 400.000 38.000 59.000
Range portata l/h
Qmax3) 12.500 20.000 250.000 28.000 40.000 38.000 59.000
Campo di presetting
% 40‑100
portata 1),2)
Pressione ∆p min 30 60 30 60 30 60
kPa
differenziale 3), 5) ∆p max 600
Pressione Nominale PN 16
Secondo gli standard IEC 534, il rapporto di regolazione tende a infinito,
Rangeability
in quanto la caratteristica è lineare (1:1000)
Curva caratteristica
Lineare / equipercentuale (valore di α modificabile tramite attuatore)
di regolazione
Classe di trafilamento max.0,05 % of Qnom
Funzione
Secondo ISO 5208 classe A - nessuna perdita visibile
di intercettazione
Flangia PN 16
Connessioni
Attuatore Danfoss standard
Materiali
O-Ring EPDM
Listino
Note
1) L’impostazione di fabbrica della valvola è fatta 3) Quando impostata al di sopra del 100% della portata, 5) Alla pressione differenziale minima, è garantita la
alla portata nominale. la pressione minima di funzionamento è maggiore, portata minima pari al 90% della portata nominale.
2) Indipendentemente dal settaggio, la valvola vedi il valore tra parentesi nella tabella. Dichiaranzione di performance disponibile
può modulare sotto l’1% della portata impostata. 4) Selezionare attuatore con corsa compatibile. su richiesta.
12
125 125 HF 150 150 HF 200 200 HF 250 250 HF
40‑100
600
16
Secondo gli standard IEC 534, il rapporto di regolazione tende a infinito,
in quanto la caratteristica è lineare (1:1000)
PN 16
Danfoss standard
W.Nr.1.4571 EPDM
EPDM
W.Nr.1.4401 W.Nr.1.4310
W.Nr.1.4404NC W.Nr.1.4021
W.Nr.1.4027
W.Nr.1.4404NC W.Nr.1.4021
W.Nr.1.4027
W.Nr.1.1181
13
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM - Accessori
Accessori Connessione
Tubo Valvola Codice Listino
Codoli
R 3/8 DN 10 003Z0231 € 4,03
R2 DN 50 003Z0278 € 47,72
DN 15 003Z0226 € 3,21
DN 20 003Z0227 € 4,07
Codolo a saldare DN 25 003Z0228 € 8,57
1 pezzo Saldato
DN 32 003Z0229 € 16,07
DN 40 003Z0270 € 25,00
DN 50 003Z0276 € 50,00
14
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM - Combinazioni attuatori
DN Segnale ingresso Safety Function Prezzo
Modello Tipo Note Alimentaz. Output Code No.
Valvola On/Off 3punti 0-10V Up Down Listino
Note
1) fino al 70% della portata massima per DN15 e DN20; 65% per DN25 e DN32
2) richiesto adattatore 082F1072
3) richiesto adattatore 003Z3960
4) richiesto distanziatore 003Z0257
5) cavi da ordinare separatamente
6) feedback su cavo bus
15
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
AB-QM - Combinazioni attuatori
DN Segnale ingresso Safety Function Prezzo
Modello Tipo Note Alimentaz. Output Code No.
Valvola On/ Off 3punti 0-10V Up Down Listino
NovoCon® S Digital/
Ingranaggi 10-32 BACnet & Modbus 5)
24 VAC/DC 6) 003Z8502 € 206,00
Hybrid
NovoCon® S CO6, Ener-
Ingranaggi 10-32 BACnet & Modbus 5)
24 VAC 6) 003Z8503 € 206,00
gy, I/O
Note
1) fino al 70% della portata massima per DN15 e DN20; 65% per DN25 e DN32
2) richiesto adattatore 082F1072
3) richiesto adattatore 003Z3960
4) richiesto distanziatore 003Z0257
5) cavi da ordinare separatamente
6) feedback su cavo bus
16
DN Segnale ingresso Safety Function Prezzo
Modello Tipo Note Alimentaz. Output Code No.
Valvola On/ Off 3punti 0-10V Up Down Listino
AME 435 QM** Ingranaggi 40-100 - 24 VAC/DC - - ** ** 082H0171 € 324,45
Note
* Adattatore 003Z0694 richiesto per valvole di vecchia generazione
** Disponibile batteria di back up per funzione di sicurezza
17
Valvole di regolazione indipendenti dalla
pressione (PIBCV)
Attuatori digitali NovoCon®
Comunicazione seriale BACnet/Modbus
18
Introduzione
L’ottimizzazione del funzionamento degli impianti HVAC negli edifici, coinvolge sempre sia l’aspetto legato alla qualità dei sistemi di Building
Automation (BMS) che li regolano, sia alla bontà del bilanciamento e del controllo dei terminali idronici.
Danfoss NovoCon® è il primo attuatore digitale che permette di unire queste esigenze in una unica soluzione di automazione integrata in
grado di semplificare il sistema, riducendo i costi e aprendo le porte ad un ampia varietà di applicazioni smart (IoT). NovoCon® comunica
con il sistema BMS tramite un protocollo bus digitale (BACnet or Modbus) e scambia continuamente con esso informazioni tecniche
dettagliate sul sistema HVAC. Ciò apre la strada a innumerevoli opportunità di ottimizzazione e gestione degli impianti, garantendo sempre la
massima flessibilità.
Combinato alle valvole Pressure Independent AB-QM (PIBCV), le caratteristiche idroniche degli Impianti HVAC possono finalmente essere
integrate e completamente controllate tramite il sistema di supervisione BMS. Questo permette la configurazione di processi completamente
automatizzati e controllati per il commissioning, la regolazione, il monitoraggio, l’ottimizzazione e la manutenzione dei sistemi HVAC.
Tutto questo può essere eseguito da remoto tramite comunicazione bus.
Funzione
L’attuatore digitale per valvole pressure prestazioni delle varie parti dell’impianto, tubazioni. Misurando queste temperature
independent AB-QM, permette la completa la generazione di allarmi e la gestione di e utilizzando i dati disponibili per quanto
gestione tramite field bus (Bacnet/Modbus), malfunzionamenti fino alla manutenzione riguarda la portata istantanea attraverso
o l’utilizzo ibrido con segnale di comando predittiva mirata. l’unità terminale, può essere calcolata una
analogico (0-10V). stima del consumo energetico effettivo e
3. Funzionalità manutentive
L’altissima accuratezza dell’attuatore, utilizzata per l’analisi e l’ottimizzazione del
NovoCon® è in grado di eseguire varie
combinata con una valvola con curva sistema.
operazioni di manutenzioneda remoto,
caratteristiuca indipendente dalla pressione,
direttamente da BMS. • NovoCon® I/O: Nella versione I/O (Input/
permette inoltre innumeredvoli funzionalità
Le funzioni Flushing e DeAir ad esempio Output), l’attuatore Novocon può essere
aggiuntive:
permettono di eseguire facilmente e con utilizzato per acquisire informazioni da
1. Autopresetting delle valvole in campo regolarità operazioni altrimenti molto strumentazione esterna e generare segnali
Il valore di portata nominale di tutte onerose in termini di costi, tempi e di uscita per il controllo di apparecchiature
le valvole AB-QM installate, viene disservizi. installate nell’edificio. E’ quindi possibile la
direttamente impostato tramite bus senza connessione con strumentazione esterna
4. Data Logging
la necessità di effettuare la preregolazione (es.termostati, contatti finestre, sensori
Durante il normale funzionamento
della portata meccanicamente sulla CO2, sensori di umidità, comando velocità
diversi parametri tecnici sono memorizzati
valvola. ventilatori fancoil, commando di attuatori
periodicamente tramite NovoCon®. Questi
Oltre a ridurre considerevolmente i 0-10V, ecc...)
dati forniscono informazioni approfondite
tempi di commissioning, la funzione di
sul funzionamento del sistema. • NovoCon® CO6: Nella versione CO6
preset automatico, consente di gestire
Analizzando i dati e adattando determinate (ChangeOver6), l’attuatore è in grado
direttamente da BMS setpoint di portata
impostazioni, è spesso possibile ridurre di comandare autonomamente, senza
variabili durante il funzionamento (es.
ulteriormente il consumo di energia. necessità di fornire segnali aggiuntivi, la
change over estivo/invernale)
valvola a 6vie di ChangeOver per l’utilizzo
5. NovoCon® S CO6, Energy, I/O
2. Indicazione della portata negli impianti a 4 tubi. Nella configurazione
L’attuatore Novocon è disponibile anche
L’accuratezza dell’attuatore Novocon unita digital, tutte le valvole a 6vie combinate
nella versione specifica per le seguenti
alla caratteristica lineare indipendente dalla alle valvole AB-QM, possono essere gestite
funzioni speciali:
pressione della valvola AB-QM, consentono e comandate direttamente da bus, con
la indicazione della portata istantanea • NovoCon® Energy: Si tratta di una serie collegamento daisy chain, senza necessità
attraverso la valvola stessa. di due sensori di temperatura collegati di prevedere specifici regolatori di zona
Ciò permette l’ottimizzazione del sistema direttamente all’attuatore, che possono (room controller).
idronico, l’allocazione dei costi energetici essere utilizzati sia in ambiente, sia per la
(NovoCon® Energy), l’analisi delle misura delle temperature all’interno delle
19
Valvole di regolazione indipendenti
dalla pressione (PIBCV)
Attuatori digitali NovoCon®
Comunicazione seriale BACnet/Modbus
Dati tecnici
Alimentazione 24 V AC/DC, 50 / 60 Hz *
Velocità attuatore (open to close) 3 sec/mm, 6 sec/mm, 12 sec/mm, 24 sec/mm, Constant Time
Corsa 7 mm
Forza 90 N
Peso 0.4 kg
Dati BACnet
BACnet baud rates Auto baud rate detection* / 9600 bps / 19200 bps / 38400 bps / 56700 bps / 76800 bps / 115200bps
Modbus baud rates Auto baud rate detection* / 9600 bps / 19200 bps / 38400 bps / 56700 bps / 76800 bps / 115200bps
Parity: None (1-8-N-2) / Odd (1-8-O-1) / Even (1-8-E-1) / None (1-8-N-1) / Auto parity*
Modbus transmission modes
Data format: Parity (Start bit - Data bits - Parity - Stop bits)
* Default
20
Attuatori Codice Listino
Esempi applicativi
Multi Termostato
0-10V Plexer
Feedback Condensazione
0-10V
Input
2 X PT1000
0-10V
Fieldbus Output
& Power
DDC 0-10V
Damper
Actuator
Temp
Temp
Si rimanda alla scheda tecnica per la descrizione dettagliata di tutte le possibili applicazioni
21
Valvole di regolazione indipendenti
dalla pressione (PIBCV)
Attuatori digitali NovoCon®
Comunicazione seriale BACnet/Modbus
Cavo NovoCon® digital daisy chain Cavo NovoCon® digital
Il cavo digital daisy chain è utilizzato per collegare Il cavo digital è utilizzato per collegare un NovoCon® S
l’alimentazione e la rete BACnet/Modbus tra due attuatori a un altro device BACnet/Modbus.
NovoCon® S.
22
Cavi NovoCon® Tipo DN Valvola Note Codice Prezzo Listino
Cable NovoCon® Digital 1.5 m bus / alimentazione Halogen free 003Z8600 € 11,99
Cable NovoCon® Digital, daisy chain 0.5 m attuatore / attuatore Halogen free 003Z8609 € 19,18
Cable NovoCon® Digital, daisy chain 1.5 m attuatore / attuatore Halogen free 003Z8603 € 23,98
Cable NovoCon® Digital, daisy chain 5m attuatore / attuatore Halogen free 003Z8604 € 33,57
Cable NovoCon® Digital, daisy chain 10 m attuatore / attuatore Halogen free 003Z8605 € 47,95
Cable NovoCon® Analog 1.5 m 0-10 V / alimentazione / voltage booster Halogen free 003Z8606 € 14,39
Cable NovoCon® Analog 5m 0-10 V / alimentazione / voltage booster Halogen free 003Z8607 € 28,77
Cable NovoCon® Analog 10 m 0-10 V / alimentazione / voltage booster Halogen free 003Z8608 € 43,16
Cable NovoCon® I/O 1.5 m attuatore / contatti liberi Halogen free 003Z8612 € 45,55
Cable NovoCon® Energy 1.5 m attuatore / sensori PT1000 a contatto superficie PVC 003Z8610 € 115,08
Cable NovoCon® Energy 1.5 m actuator / sonde PT1000 a immersione / sensori unversali PVC 003Z8611 € 115,08
23
Soluzioni Indipendenti dalla pressione
per impianti a 4 tubi
ChangeOver6 - NovoCon® CO6
Introduzione
Descrizione Applicazioni
Le valvole ChangeOver6 e NovoCon di spazio, la batteria calda è ridotta Le applicazioni tipiche sono:
ChangeOver6 sono valvole a sfera e quindi necessita di elevate
motorizzate a 6 vie che svolgono temperature di mandata per poter • Soffitti radianti a 4 tubi
una funzione di commutazione tra erogare la potenza necessaria, la • Travi fredde a singola batteria
due circuiti d’acqua negli impianti a configurazione a singola batteria
• Ventilconvettori a singola batteria
4 tubi. consente di soddidfare i carichi
Le valvole a 6 vie sono normalmente richiesti sia in condizionamento
utilizzate in impianti a 4 tubi con estivo che invernale, anche limitando
terminali a singola batteria. la temperatura di mandata.
Con questa tipologia di circuiti si Questo tipo di configurazione risulta
possono infatti ottenere vantaggi sia quindi essere ottimale anche con
in termini installativi che per quanto livelli di produzione termica inferiore
riguarda l’ottimizzazione delle come nel caso dell’utilizzo di pompe
potenze termiche in alcuni terminali. di calore.
Rispetto a soluzioni a 4 tubi con
fancoil a doppia batteria ad esempio,
dove per esigenze
24
Soluzioni Danfoss Indipendenti dalla pressione
AB-QM
AB-QM
Nei sistemi con distribuzione a 4 tubi L’utilizzo di valvole a 6 vie se da una parte • gli sbilanciamenti di pressione
(Pannelli radianti, travi fredde e terminali permette di risolvere brillantemente il nell’impianto, in particolare in
a singola batteria), i terminali sono problema del cross/flow, in quanto viene condizioni di parzializzazione,
utilizzati sia per riscaldamento che per il garantita meccanicamente l’impossibilità genera inaccettabili sovaportate sui
raffrescamento. che i circuiti caldo e freddo entrino in circuiti controllati, con conseguente
In questa situazione è quindi necessario comunicazione, dall’altra non solo non peggioramento del comfort e
un sistema che effettui la commutazione risolve il problema del bilanciamento, aumento dei costi di gestione
tra circuito caldo e circuito freddo in ma anzi spesso lo peggiora
Le valvole Danfoss ChangeOver6
funzione della richiesta della singola significativamente. Infatti, affidare la
e NovoCon ChangeOver6, sono
utenza. regolazione della portata ad una valvola
quindi nate per essere utilizzate in
a sfera a 6 vie modulante, non solo rischia
Le soluzioni convenzionali, prevedono accoppiamento con valvole PIBCV.
di evidenziare ancor maggiormente i
solitamente l’utilizzo di una Danfoss offre una soluzione costituita da
problemi dovuti al cattivo bilanciamento,
combinazione di valvole per poter gestire una valvola a 6 vie a sfera, combinata ad
ma peggiora drasticamente la capacità
tale esigenza. una valvola Pressure Independent che
del sistema di regolare correttamente la
Le problematiche che i sistemi gestisce la modulazione della portata.
portata nei terminali anche solo rispetto
tradizionali possono causare sono a un sistema tradizionale con valvole a La valvola a 6 vie non compie alcuna
prevalentemente legate a due aspetti globo. funzione di regolazione ma gestisce
principali: unicamente il changeover tra i
Questo effetto è dovuto
prevalentemente all’utilizzo di una circuiti operando unicamente nelle 2
1. Rischio di cross/flow caldo/freddo posizioni possibili di funzionamento
valvola a sfera infatti:
Il rischio che i circuiti caldo e freddo (caldo/freddo) e nella posizione di
possano incrociarsi, può essere ad • le valvole a 6 vie non sono in grado di shut-off (service).
esempio dovuto a problemi di gestire in alcun modo il bilanciamento
tenuta/trafilamento/bloccaggio idronico La valvola PIBCV accoppiata si occupa
delle valvole o a malfunzionamenti/ al contrario di regolare la portata
• le valvole a sfera non sono idonee garantendo il perfetto bilanciamento
rotture degli attuatori o del sistema di
a garantire una buona capacità del circuito in tutte le condizioni di
supervisione
di regolazione (in generale non funzionamento (da 0 a 100%).
2. Cattivo bilanciamento idronico dovrebbero essere utilizzare per
e conseguente controllo scadente regolare la portata di un fluido)
delle portate, discomfort ambientale, • gli alti valori di kV rispetto alle valvole
aumento dei costi energetici, ecc... di regolazione a globo, uniti a un
cattivo bilanciamento, impediscono
la corretta modulazione della portata
generando un comportamento molto
simile a un controllo on/off
25
Soluzioni Indipendenti dalla pressione
per impianti a 4 tubi
ChangeOver6 - NovoCon® CO6
Funzione di shut-off
La valvola 6 vie Danfoss ha funzione di Tale sistema si rende necessario, Questo sistema pregiudica la
valvola a sfera di shut off. La posizione in quanto, nel momento in cui possibilità di utilizzare la 6 vie
di shut-off può essere impostata durante il funzionamento la valvola come valvola di intercettazione per
manualmente o tramite BMS e viene comandata in chiusura (es. le operazioni di service e richiede
consente tutte le operazioni di service spegnimento/assenza carico), la necessariamente l’installazione di 4
sui terminali, garantendo la perfetta valvola intercetta completamente valvole di intercettazione manuale
tenuta. il terminale, con il rischio che il per ogni valvola a 6 vie installata.
fluido fermo all’interno, scaldandosi
Non sono quindi necessarie ulteriori Con la soluzione Danfoss
possa espandere e aumentare la
valvole di intercettazione manuale. ChangeOver, la chiusura del
pressione nel terminale stesso. Per
terminale viene operata dalla
La funzione di shut-off è spesso evitare rischi di danneggiamento del
valvola PIBCV e non dalla 6 vie che
assente nelle valvole a 6 vie modulanti. circuito terminale, la valvola a sfera
rimane sempre in una delle due
In questo caso infatti la valvola 6 vie all’aumentare della pressione deve
posizioni di apertura.
non è in grado di essere utilizzata agire da valvola di sicurezza.
come intercettazione per le operazioni In questo modo l’eventuale
di service. La valvola integra un sistema espansione del fluido si compensa
di sicurezza “pressure relief”. su tutto il circuito come in un
tradisionale impianto a 2 vie.
26
27
Valvole a 6 vie
per impianti a 4 tubi
ChangeOver6 - NovoCon® CO6
Introduzione
Descrizione
Le valvole ChangeOver6 e
NovoCon ChangeOver6 sono Applicazioni Caratteristiche tecniche
valvole a sfera motorizzate a 6
vie che svolgono una funzione Le applicazioni tipiche sono: • Nessun flusso incrociato tra i circuiti
di commutazione tra due circuiti di alimentazione
d’acqua negli impianti a 4 tubi. • Alti valori di kV
Le valvole ChangeOver6 e • Alti valori di kV
• Disponibile DN15 e DN20 PN16
NovoCon ChangeOver6 non • Disponibile DN15 e DN20 PN16
devono essere utilizzate per la • Lega antidezincificazione (DZR) • Lega antidezincificazione (DZR)
modulazione della portata, ma • Funzione shut-off a tenuta zero
solamente per la commutazione leackage
tra circuito caldo e freddo.
• Segnale di controllo commutazione
Per un corretto controllo della
on/off (CO6), 0-10V o bus (Novocon
portata sul singolo terminale, la
CO6)
modulazione deve essere operata
da una opportune valvola di • Unico punto bus per alimentazione e
regolazione. comando (Novocon CO6)
L’utilizzo di valvole AB-QM, • Semplice collegamento e controllo
rendono il sistema completamente • Indicazione visiva della posizione
indipendente dalla portata. effettiva della valvola
Le valvole a 6 vie sono
• Funzionamento silenzioso e affidabile
normalmente utilizzate in impianti
a 4 tubi con terminali a singola • Allarmi (Novocon CO6)
batteria e permettono il change • Cavo plug-in (Novocon CO6)
over caldo/freddo, su un singolo • Adattatore rapido all’attuatore
terminale o su intere zone
• Maintenance free
composte da più utenze.
• Override manuale
28
Dati tecnici - Valvola ChangeOver
Diametro Nominale 15 20
VS
k
m /h
3
2.4 4.0
Pressione Nominale PN 16
Temperatura mezzo °C 0 … 90
Shut off 2)
kPa 800
Materiali
Coppia Nm 10 10
Temperatura ambiente °C 0 … 55 5 … 50
Umidità ambiente 95% r.h., non-condensing 95% r.h., non-condensing (according to EN 60730-1)
29
Soluzioni indipendenti dalla pressione
per impianti a 4 tubi
ChangeOver6 - NovoCon® CO6
Esempi applicativi - ChangeOver6
DN20
Kv 4,0
Valvole
Qn N°terminali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Qt (l/h) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500
ABQM DN10 LF 150
dP (kPa) 0,1 0,6 1,3 2,3 3,5 5,1 6,9 9,0 11,4 14,1
Qt (l/h) 275 550 825 1100 1375 1650 - - - -
ABQM DN10 275
dP (kPa) 0,5 1,9 4,3 7,6 11,8 17,0 - - - -
Qt (l/h) 450 900 1350 - - - - - - -
ABQM DN15 450
dP (kPa) 1,3 5,1 11,4 - - - - - - -
Qt (l/h) 900 1800 - - - - - - - -
ABQM DN20 900
dP (kPa) 5,1 20,3 - - - - - - - -
30
NovoCon® ChangeOver6+ Valvole PIBCV AB-QM + NovoCon® S CO6/Energy/IO
NovoCon®
Segnale ChangeOver 6
BUS
Controllo remoto
Pannello Fieldbus
Segnale ChangeOver 6 DDC
DO radiante
T2 mandata
NovoCon®
Segnale ChangeOver 6
BUS
Controllo remoto
T2 ritorno
31
Soluzioni indipendenti dalla pressione
per impianti a 4 tubi
ChangeOver6 - NovoCon® CO6
ChangeOver6 NovoCon® ChangeOver6
L L4
L3
L L4
H1
H1
DN 16
H
DANFOSS
X-XX
H2
DN 16
CW602N
PN 16
H2
X-XX
CW602N
PN 16
L1 L5
L3
L5
L1
PUSH
d
d
M
M L2
L2
DN L L1 L2 L3 L4 L5 H H1 H2 d M DN L L1 L2 L3 L4 L5 H H1 H2 d M
32
Cablaggi
Rosso
Nero
Blu Bianco
Marrone Grigio
Nero
33
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
Hero Plant
Set prefabbricati di bypass e flussaggio per AB-QM (DN15-150)
Hero Plant è un sistema di bypass Hero Plant è progettato per l’uso con • Design compatto e preassemblato
di flussaggio prefabbricato unità di trattamento aria, scambiatori • Assemblaggio testato in fabbrica
per il bilanciamento, il di calore, batterie di scambio e tutti secondo lo standard PED
controllo, L’intercettazione e la gli altri terminali dell’impianto, nei • Connessioni PN16 filettate (DN15-50)
manutenzione dei dispositivi quali la portata deve essere controllata e flangiate (DN65-150)
dell’impianto. accuratamente tramite una valvola di
• Ampio range di portata per tutte
La portata è controllata dalla controllo indipendente dalla pressione
le applicazioni
valvola di controllo indipendente e dove sono richieste le funzionalità
di intercettazione, scarico, filtraggio, • Valvola PIBCV indipendenti dalla
dalla pressione AB-QM che evita il pressione AB-QM per il perfetto
sovraportate e ottimizza l’efficienza flussaggio e verifica della portata.
bilanciamento e controllo delle
dell’unità terminale. portate in tutte le condizioni di carico
La portata può essere verificata • Una gamma completa di attuatori
accuratamente tramite le prese compatibili per consentirne il
di pressione disponibili sull Hero collegamento a un sistema di
Plant. gestione dell’edificio o altro controller
• Filtro per rimuovere particelle dal
sistema e prevenire il deterioramento
delle prestazioni dell’impianto
• Scarichi e scarichi montati
per il lavaggio e gli scarichi rapidi
• Funzione di misurazione del flusso
in tutte le dimensioni
34
Schema tecnico Modalità di funzionamento
ABQM DN 15-32
BV con IV DOC
IV
Batteria Sistema Batteria Sistema
IV
DOC STR
IV IV
Legenda
AB-QM: Pressure Independent Control
Valve (actuator supplied
separately) Batteria Sistema Batteria Sistema
DOC: Drain point
IV: Isolation valve
STR: Strainer
: Test point
BV: MSV Balancing valve Intercettazione Flussaggio batteria
with built in measuring station
and isolating valve Hero Plant è un sistema di bypass Per consentire il lavaggio del terminale,
di flussaggio prefabbricato per è possibile aprire la mandata,
il bilanciamento, il controllo, intercettando contemporaneamente
L’intercettazione e la manutenzione dei sia il ritorno che il bypass.
dispositivi dell’impianto. Lo scarico viene quindi aperto per
La portata è controllata dalla valvola di consentire il flusso attraverso la batteria
controllo indipendente dalla pressione e qualsiasi deposito nel terminale verrà
AB-QM che evita il sovraportate e spinto attraverso lo scarico sul ritorno.
ottimizza l’efficienza dell’unità terminale.
La portata può essere verificata
accuratamente tramite le prese di
pressione disponibili sull Hero Plant.
35
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
Hero Plant
Dimensioni
36
Dimensioni DN 15 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150
A 257 289 333 494 569 596 814 860 971 1.163 1.233
B 95 115 147 260 289 310 441 461 509 627 615
Dimensioni
C 345 441 541 707 756 857 988 1.068 1.170 1.324 1.442
D 102 111 120 113 150 169 326 338 397 523 587
2
1/2” BSP 3/4” BSP 1” BSP 1.1/4” BSP 1.1/2” BSP 2” BSP 2 1/2” 3” 4” 5” 6”
Filettato Filettato Filettato Filettato Filettato Filettato Flangiato Flangiato Flangiato Flangiato Flangiato
3
Connessioni
4
5
1/2” BSP 1/2” BSP 1/2” BSP 1/2” BSP 1/2” BSP 1/2” BSP 1/2” BSP 3/4” BSP 3/4” BSP 1” BSP 1” BSP
6
37
Set prefabbricati di bypass e flussaggio per AB-QM (DN15-150)
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (PIBCV)
Hero Plant
Dati tecnici
Diametro Nominale 15 20 25 32 40 50
Rangeability 1:1000
Dimensione 1/2”
Tipo Filettato
Dim. maglia mm 2
1
Modello 954
Valvole di
kVs 20 45 60 100 170 265
intercettazione
Tipo Sfera
Listino
*Attuatore AB-QM non incluso. Da ordinare separatamente. Riferirsi alla sezione AB-QM per dettagli tecnici e prezzi di listino
38
65 80 100 125 150
40-100
30-400
16
1:1000
Flange
1/2” 3/4” 1”
sfera
6 13.7 18.2
ABQM P1-P2
Variable Orifice
Flange PN 16
0.87 1.18
VFY-LH
Farfalla lug
39
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AV-QM (PN16/25)
Introduzione
Le valvole AVQM sono valvole Le valvole AV-QM, disponibili Versione PN16 DN15-32
Indipendenti dalla pressione nelle versioni PN16 e PN25, sono • kVS 0.4-10 m3/h
con funzione di regolazione e particolarmente indicate su circuiti e
• Range portata 0.015-6.0 m3/h
limitazione della portata massima. impianti dove sono presenti condicioni
Possono essere utilizzate in di pressione elevate. • Caratteristica equipercentuale
combinazione con gli attuatiori Tipicamente sono utilizzate • Acqua e glicole fino al 30%
AMV(E) come limitatori di su reti di distribuzione • Temperatura 2..150°C
portata e valvole di regolazione primaria, teleriscaldamentie e • Connections: Ext. thread
pressure independent su circuiti teleraffreddamenti.
caratterizzati da alte portate e Versione PN25 DN15-50
pressioni. kVS 0.4-25 m3/h
• Range portata 0.015-15.0 m3/h
• Caratteristica equipercentuale
• Acqua e glicole fino al 30%
• Temperatura 2..150°C
• Connessioni: Filetto esterno / Flange
40
Funzionamento Design
41
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AV-QM (PN16/25)
Esempi applicativi
Return mounting
Indirectly connected heating system
Flow mounting
Indirectly connected heating system
42
L
AV-QM DN 15-32
H2
H
Ø 106
Dimensioni - Versioni PN 16
L H H2 Peso
Taglia
mm (kg)
DN 15 65 97 72 1,9
DN 20 70 97 72 1,9
DN 25 75 97 75 2,0
DN 32 100 97 76 2,5
L1
L
AV-QM DN 15-50 AV-QM DN 32-50
H3
H2
H1
H
Ø125 Ø125
Dimensioni - Versioni PN 25
L L1 H H1 H2 H3 Peso (kg)
Taglia
mm Filettata Flangiata
DN 15 65 - 109 - 72 - 3,0 -
DN 20 70 - 109 - 72 - 3,0 -
DN 25 75 - 109 - 75 - 3,2 -
43
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AV-QM (PN16/25)
Dati tecnici - Versione PN 16
Diametro Nominale 15 20 25 32
Range portata Qmin 0.015 0.02 0.03 0.07 0.07 0.16 0.2 0,16
∆pMCV = 0.2 bar Qmax2) 0.18 0.4 0.9 1.6 2.4 3.5 4.5 6.0
Pressione diff. bar 0.4 0.4 0.5 0.6 0.6 0.5 0.5 0.6
Autorità valvola
1 (100%) per tutti i valori di preset portata
di regolazione
Caratteristica
Logaritmica
di regolazione
Classe trafilam. % di kVS ≤ 0.02 ≤ 0.05
Press. nominale PN 16
Listino
Prezzo Listino € 446,64 € 446,64 € 467,87 € 467,87 € 467,87 € 539,67 € 663,28 € 1.015,25
Diametro Nominale 15 20 25 32 40 50
Range portata Qmin 0.015 0.02 0.03 0.07 0.07 0.16 0.2 0.4 0.8 0.8
∆pMCV = 0.2 bar Qmax2) 0.18 0.4 0.9 1.6 2.4 3.5 4.5 10 12 15
Press. diff. bar 0.4 0.4 0.5 0.6 0.6 0.5 0.5 0.8 0.8/0.61) 0.8/0.61)
Autorità valvola
1 (100%) per tutti i valori di preset portata
di regolazione
Caratt. di regolazione Logaritmica
Press. nominale PN 25
Codice 003H6746 003H6747 003H6748 003H6749 003H6750 003H6751 003H6752 003H6753 003H6754 003H6755
Prezzo Listino € 563,34 € 601,78 € 601,78 € 601,78 € 601,78 € 880,35 € 1.048,18 € 1.714,47 € 2.132,41 € 1.922,21
44
Accessori Prezzo
DN Connessione Code No.
Codoli Listino
15 R½ 003H6902 € 23,34
20 R¾ 003H6903 € 32,89
50 R2 065B2005 € 96,54
AMV 13 SU/SD Ingranaggi 15-25 solo DN15 per PN16 24/230V - - 20 (1.2)
AME 13 SU/SD Ingranaggi 15-25 solo DN15 per PN16 24V - - 20 (1.2)
45
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AF-QM(6) (PN16/25/40)
Introduzione
Voce di capitolato
• AFQM Valvola di bilanciamento e regolazione indipendente dalla pressione costituita da valvola di regolazione lineare
(modificabile in equipercentuale tramite attuatore) e regolatore di pressione differenziale a membrana integrato.
• Disponibile nelle taglie DN 40-250 in versione PN16, PN25 e PN40.
• Utilizzabile come limitatore della portata automatico o accoppiabile ad attuatori elettromeccanici a ingranaggi per il
controllo della portata.
• La valvola è dotata di meccanismo per la preregolazione della portata dal 100% allo 0% della portata nominale.
• Modulazione fino allo 0% della portata in ogni condizione.
46
Esempi applicativi
47
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AF-QM (PN16/25/40)
L
L AMV(E) 55, 56/AFQM 6 AMV(E) 65X/AFQM 6
H2
H2
H1
H1
Ø 263 Ø 263
Dimensioni Dimensioni
L H H2 Peso L H H2 Peso
Taglia Taglia
mm (kg) mm (kg)
H1
H1
H1
L L L
Dimensioni
L H1 H2 H3 H4 Peso (kg)
Taglia
mm PN 16 PN 25
48
Dati tecnici - AFQM6 Versione Standard
Diametro Nominale DN 40 50
kVS value m3/h 20 32
Range portata ∆pb1)= 0.2 bar da/a m3/h 2.2/11 3.2/16
Autorità valvola di regolazione % 100
Caratteristica di regolazione Lineare2)
Classe di trafilamento % of kVS ≤ 0.01
Pressione nominale PN 16, 25
Max. pressione differenziale PN 16 16
Max. pressione differenziale PN 25 20
Mezzo Acqua e miscele glicolate fino al 30%
Temeperatura mezzo °C 2 … 150
Connessioni Flange
Listino - Versione PN16
Codice 003G1082 003G1083
Prezzo Listino € 2.786,98 € 2.951,42
Listino - Versione PN25 - ΔPb=0.2 bar
Codice 003G1084 003G1085
1) ∆pb - pressione differenziale sulla valvola di regolazione
Prezzo Listino € 3.023,57 € 3.270,75 2) Convertibile a logaritmica tramite attuatore AME 65x
49
Valvole PIBCV per reti di distribuzione primarie,
reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
AF-QM (PN16/25/40)
Combinazioni DN Segnale ingresso Safety Function
Tipo Note Alimentaz. Output Pagina**
principali attuatori Valvola On/ Off 3punti 0-10V Up Down
solo PN16
AME 659 SU Ingranaggi 65-125 24/230V - - 28 (1.2)
DIN acc EN 14597.
** I numeri di pagina fanno riferimento al fascicolo 1.2 - Attuatori elettrici per valvole motorizzate e PIBCV
50
51
Valvole di zona
indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN10-DN100)
Descrizione
AB-PM è una valvola combinata di
zona indipendente dalla pressione.
La valvola AB-PM permette le seguenti
funzioni in un’unica e compatta
soluzione:
• Controllo della pressione differenziale
sulla zona
• Controllo lineare della portata
• Limitazione della portata massima
• Controllo di zona
• Service shut-off
La valvola AB-PM consiste di due parti:
1. Regolatore della pressione
differenziale con limitatore
di portata
2. Valvola di regolazione
per il controllo di zona
52
Impianto multizona
Zone diversamente occupate nel tempo
2°step:
Funzione DPCV
Zona non ancora L’installazione in momenti successivi
2° Step occupata delle varie utenze, non influisce sul
bilanciamento dell’impianto.
1° Step
Nota:
Ogni zona può essere gestita sia in
funzione DPCV, sia in funzione PIBCV in
funzione della tipologia di terminale che
verrà successivamente installata.
Dimensionamento
La AB-PM va dimensionata in funzione della portata richiesta (Q) e della pressione differenziale da garantire alla zona (Δpr).
La massima portata in funzione del ΔP dei vari diametri è riportata nelle tabelle di dimensionamento presenti nel datasheet.
Una volta selezionato il diametro della valvola, è possibile preregolare la portata nominale massima (per la limitazione di portata).
Il valore di preregolazione è indicato nelle tabelle specifiche per ogni diametro nominale.
Voce di capitolato
Valvola di zona indipendente dalla pressione costituita da valvola combinata con le funzioni di:
• Valvola di controllo della pressione differenziale per il bilanciamento dinamico della zona controllata.
• Organo integrato per l’impostazione e la limitazione della portata nominale della zona
• Organo di preregolazione della portata e della pressione differenziale
• Utilizzabile con attuatore elettrotermico o meccanico a ingranaggi per il controllo della zona
La valvola può assumere due diverse modalità di funzionamento in funzione del posizionamento del capillare.
La valvola può essere utilizzata per controllare il ΔP (DPCV), quando la zona è costituita da più terminali,
oppure può eseguire la funzione di valvola pressure independent (PIBCV), quando la zona è costituita da una sola utenza.
• Disponibile nei diametri da DN10 a DN100
• Funzione shut off
• Settabile meccanicamente per la preregolazione sia della portata che del ΔP
• Preregolazione bloccabile per impedire modifiche non autorizzate
53
Valvole di zona
indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN10-DN100)
Dimensioni
L1
L1
H1
a
H1
b
H1
H2
H2
b
H2
L1 L2
AB-PM DN 10, 32 AB-PM DN 40, 50 AB-PM DN 65-100
L1 L2 H1 H2 b Peso
DN
mm ISO 228/1 kg
10 53 36 77 20 G½ 0,31
15 65 45 79 25 G¾ 0,42
20 82 56 81 33 G1 0,63
AB-PM DN 65/100
L1 L2 H1 H2 a Peso
DN
mm (EN 1092-2) kg
54
55
Valvole di zona
indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN10-DN32) - Dati tecnici
Dati tecnici - AB-PM DN10-DN32
Portata massima Qmax l/h 110 135 110 155 300 400 300 490 600 780
Pressione diff.
∆p disp (Qmax) kPa 10 5 20 10 10 5 20 10 10 5
disp. a Qmax
Pressione ∆p min 18 28 18 28 18
kPa
differenziale ∆p max 400
Pressione Nominale PN 16
Materiali
O-Ring EPDM
Listino
56
20HP 25 25HP 32 32HP
600 915 1.200 1.600 1.200 1.800 2.300 2.700 2.300 3.350
20 10 10 5 20 10 10 5 20 10
28 18 28 18 28
400
16
G1A G 1¼ A G 1½ A
M30 × 1.5
EPDM
EPDM
W.Nr. 1.4305
EPDM
CuZn40Pb3 ‑ CW 614N
NBR
57
Valvole di zona
indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN40-DN100) - Dati tecnici
Dati tecnici - AB-PM DN40-DN100
Portata massima Qmax l/h 110 135 110 155 300 400 300 490 600 780
Pressione Nominale PN 16
Materiali
O-Ring EPDM
Listino
Note:
1)
Portata nominale all’impostazione di fabbrica (∆p disponibile=25kPa)
2)
Indipendentemente dal settaggio, la valvola può modulare sotto l’1% della portata impostata.
58
Valvole di zona
indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN10-DN50) - Codoli
Connessione Codice Listino
Codoli
Tubo Valvola
R2 DN 50 003Z0278 € 35,79
DN 15 003Z0226 € 47,72
DN 20 003Z0227 € 3,21
DN 25 003Z0228 € 4,07
Saldato
Codolo a saldare DN 32 003Z0229 € 8,57
(1 pezzo)
DN 40 003Z0270 € 16,07
DN 50 003Z0276 € 50,00
DN 40 003Z1275 € 40,00
saldato INOX
DN 50 003Z1276 € 61,00
59
Valvole di zona indipendenti dalla pressione
AB-PM (DN10-DN100)
Combinazioni attuatori
DN Segnale ingresso Safety function Codice Listino
Codoli Tipo Note Alimentaz. Output
Valvola On/Off 3 Punti 0-10V Up Down
Note:
1)
Fino al 70% del flusso massimo per valvole da ½” e ¾” valves, 65% del flusso massimo per valvole da 1”
2)
Richiede l’adattatore 082F1072
3)
Richiede l’adattatore 003Z3960
4)
Richiede distanziatore 003Z0257
5)
I cavi devono essere ordinati separatamente
60
DN Segnale ingresso Safety function Codice Listino
Codoli Tipo Note Alimentaz. Output
Valvola On/Off 3 Punti 0-10V Up Down
Note:
1)
Fino al 70% del flusso massimo per valvole da ½” e ¾” valves, 65% del flusso massimo per valvole da 1”
2)
Richiede l’adattatore 082F1072
3)
Richiede l’adattatore 003Z3960
4)
Richiede distanziatore 003Z0257
5)
I cavi devono essere ordinati separatamente
61
Valvole motorizzate
MCV
Introduzione
fig. 1
63
Valvole
motorizzate
MCV
Caratteristiche della valvola Controllo
Ciascuna valvola di controllo ha una il che significa che la caratteristica I processi possono essere controllati
propria caratteristica, definita dalla effettiva della valvola di controllo più facilmente quando la relazione tra il
relazione tra l’alzata (corsa) della valvola cambia. Quanto più bassa è segnale e l’uscita è lineare. Idealmente,
e la portata d’acqua corrispondente. l’autorità della valvola, tanto più un aumento nel segnale di controllo
Questa caratteristica viene definita con la caratteristica della valvola viene del 10% dovrebbe risultare in un
una pressione differenziale costante distorta. Durante il processo aumento dell’uscita del 10%.
nella valvola, quindi con un’autorità del di progettazione dobbiamo assicurare
Con processi di controllo climatico di
100% (vedi formula). che l’autorità della valvola sia quanto
modulazione (0-10 Volt), un aumento
più alta possibile per
del segnale di controllo di 1 Volt (10%)
Durante l’applicazione pratica minimizzare la deformazione della
dovrebbe aumentare l’uscita dell’unità
in un’installazione, la pressione caratteristica.
terminale (cioè ventilconvettore,
differenziale tuttavia non è costante,
radiatore, AHU) del 10%.
Le caratteristiche più comuni sono
presentate in baso nei grafici: Scambiatori di calore acqua-aria, come
quelli presenti nelle FCU, radiatori
portata [%]
portata [%]
100% 1. Equipercentuale/caratteristica
100% e AHU, non hanno una curva di
1,0 1,0 logaritmica della valvola di controllo emissione lineare (portata-uscita), ma
0,7
solitamente sono simili alla fig. 3a
0,7
0,5
0,3
0,5
0,3
(fig. 2a)
0,2 0,2 1,0 1,0
0,1 0,1
0,7 0,7 Pertanto, per ottenere l’uscita lineare
50% 2. Caratteristica
50% lineare della valvola
0,5 0,5
0,3 0,3 ideale, è necessario avere una valvola
di controllo (fig. 2.b) 0,2 0,2
0,1 0,1
di controllo che compensi tale curva
nell’uscita. Per questo motivo la curva
La linea designata con 1.0 è la
equipercentuale della valvola (fig. 3b)
caratteristica con un’autorità di 1 e le
0% 0% è contrapposta alla caratteristica
0% 50% 100% altre linee rappresentano
0% autorità
50% 100%
corsa (alzata) [%] corsa (alzata) [%]
dell’unità terminale. Mettendo insieme
progressivamente inferiori.
la risultante di entrambe le curve, si
fig. 2a dovrebbe ottenere l’uscita lineare
desiderata, come nella fig. 3.3c
Potenza in uscita (%) Flow (%) Potenza in uscit
portata [%]
64
Potenza in uscita (%) Flow (%) Potenza in uscita (%)
100 100 100 Temperatura Tempera
potete vedere che, con una portata del
90 90 90
50%, l’uscita80dell’unità terminale è già 80 80
pari all’80%.70Quindi un’alzata (apertura) 70 70
della valvola60del 20% equivale ad 60 60
50
un’uscita dell’80%! 50 50 Set Set
40 40 40 point point
Effettivamente
30 ciò significa che 30 30
20 regolazione della
al posto di una 20 20
temperatura10 ambiente modulata, Portata (%)
10
Alzata (%)
10
Alzata (%)
0 0 0
stabile e confortevole,
0 10 20 30otterremo
40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tempo
una regolazione molto variabile
Caratteristica dell'unitàche
terminale Caratteristica della valvola di Combinazione di entrambe
Teoria le Rea
funzionerà come On/Off e produrrà controllo equipercentuale caratteristiche (funzionamento dell'impianto)
temperature ambiente non gradevoli e fig. 3b fig. 4a
fluttuanti (Fig. 4b)
in uscita (%) Flow (%) Potenza in uscita (%)
100 100
Temperatura Temperatura
90 90
80 80
70 70
60 60
50 50
Set Set
40 40
30
point
30
point
20 20
10 10
Portata (%) Alzata (%) Alzata (%)
0 0
40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Tempo Tempo
a dell'unità terminale Caratteristica della valvola di Combinazione di entrambe le
Teoria Realtà con autorità scadente
controllo equipercentuale caratteristiche (funzionamento dell'impianto)
fig. 3c fig. 4b
Conclusione
Poiché ogni impianto di raffreddamento e Quanto maggiore è l’autorità della valvola, La nuova generazione di valvole di
di riscaldamento contiene unità terminali tanto più la portata è controllata in base controllo (PIBCV) assicura il 100%
come ventilconvettori o radiatori che alla caratteristiche di regolazione. Uno di autorità, indipendentemente del
sono controllati da valvole di controllo, dei requisiti che viene spesso usato per la carico o del progetto dell’impianto.
dobbiamo sempre considerare la scelta delle valvole di controllo è quello Questo assicura un perfetto controllo
combinazione unità terminale-valvola di dimensionarle con un’autorità di 0,5 o della temperatura e bassi costi di
di controllo. L’obiettivo è rendere il più superiore. Ciò significa che la perdita di funzionamento. Grazie alla piena
lineare possibile l’uscita di entrambi i pressione nella valvola completamente autorità automatica, sono facilmente
componenti perché in tal caso l’emissione aperta deve essere almeno uguale alla dimensionabili, senza calcoli complessi
diventa proporzionale rispetto al segnale perdita di pressione nell’unità terminale, del kv e dell’autorità e pertanto sono
del regolatore. Ciò rende la stabilità nei tubo e negli accessori del circuito. Si economicamente vantaggiose rispetto
del circuito di regolazione pressoché otterrà così una qualità ragionevole del alle valvole di controllo tradizionali.
indipendente dal carico. controllo.
65
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (MCV)
Tabelle di selezione
Speed Speed
AMV(E) 435 AMV(E) 55 AMV(E) 56 AMV(E) 655 AMV(E) 658 AMV(E) 85 AMV(E) 86 AMV(E) 855
Attuatori
Alimentazione 24V
Alimentazione 230V - - -
Comunicazione Bacnet/Modbus - - - - - - - -
Ritorno a molla - - - - - - - -
Caratt. att. (Lineare/Equipercentuale) LIN/LOG LIN/LOG LIN/LOG LIN/LOG LIN LIN/LOG LIN/LOG LIN
Feedback (x-signal)
Opzioni aggiuntive - - - - - - - -
VS 2 16 15-25 2-130
VM 2 25 15-50 2-150
VB 2 25 15-50 2-150
2.5-4
1 (2 vie+ 3 vie mix)
(2 vie+ 3 vie mix) 0.3-1
VL 2/3 6 15-100 2(-10)-120 0.3 (3 vie div)
0.6-1 (3 vie div) (DN100)
(DN 100)
(DN15-80)
10-16 (PN16)
VFG 2/3 16,25,40 15-250 2-200
10-20 (PN25,40)
66
230V IP54, feedback IP 54, speed Speed Ritorno a molla
AMV 130/140 AMV(E) 10 AMV(E) 20 AMV(E) 30 AMV(E) 35 AMV 13 SU/SD AMV 23 SU/SD AMV 33 SU/SD AMV/E 438 SU AMV/E 25SU/SD AME 658SU/SD
- - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - -
- - - - -
- LIN LIN LIN LIN/LOG LIN LIN LIN LIN/LOG LIN/LOG LIN/LOG
IP42 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 IP55
24/12 14 15 3 3 14 15 3 15 15 2/6
-
dP (bar)
1-2.5
10 (DN15) 10 10 10 (DN15) 10 10
16 (DN15-20) 16 16 16 (DN15-20) 16 16
Con adattatore
065Z0311 4 (2 vie+ 3 vie mix) 4 (2 vie+ 3 vie mix)
4 (2 vie+ 3 vie mix) 1 (3 vie div) 1 (3 vie div)
1 (3 vie div)
Con adattatore
065Z0311 4 (2 vie+ 3 vie mix) 4 (2 vie+ 3 vie mix)
4 (2 vie+ 3 vie mix) 1 (3 vie div) 1 (3 vie div)
1 (3 vie div)
25: 3-25
(DN15-50)
2-25 1.5-4.5
25 SU/SD:
(DN15-50) (DN65-100)
0.5-22
(DN15-50)
Con adattatore
2.5-4 2.5-4
065Z0311
(2 vie+ 3 vie mix) (2 vie+ 3 vie mix) 0.3-1
2.5-4 (2 vie+ 3 vie mix)
0.6-1 (3 vie div) 0.6-1 (3 vie div) (DN100)
0.6-1 (3 vie div)
(DN15-80) (DN15-80)
(DN15-80)
Con adattatore
2.5-4 2.5-4 0.5-1.5
065Z0311
(2 vie+ 3 vie mix) (2 vie+ 3 vie mix) (2 vie+ 3 vie mix)
2.5-4 (2 vie+ 3 vie mix)
0.6-1 (3 vie div) 0.6-1 (3 vie div) 0.3-0.5 (3 vie div)
0.6-1 (3 vie div)
(DN15-50) (DN15-50) (DN100-150)
(DN15-80)
10-16 (PN16)
10-20 (PN25,40)
67
Valvole di regolazione
indipendenti dalla pressione (MCV)
Tabelle di selezione
Meccanici a ingranaggi - On/Off
AMZ 112 - attuatore AMZ 113 - attuatore AMB 162 AMB 182
Attuatori
Alimentazione 24V
Alimentazione 230V
Ritorno a molla - - - -
Feedback (x-signal)
Opzioni aggiuntive Interruttore Aux Interruttore Aux Interruttore Aux Interruttore Aux
AMZ
112 2 25/40 15-50 -20-130 6
Valvole
AMZ
113 3 40 15-32 -20-130 6
Valvole
68
69
Valvola di controllo
motorizzata a 2, 3 o 4 vie
VZL 2-3-4
Voce di capitolato
• Valvole a globo a 2, 3, 4 vie
utilizzabili con attuatori meccanici ed elettrotermici Danfoss
• DN 15-20
• Kvs 0,25-3,5 m^3/h
• PN16
• Caratteristica lineare, bypass lineare sulle valvole a 3 e 4 vie
• Tenuta piatta o conica
• Le valvole sono fornite con copertura di plastica per le operazioni manuali
70
Esempio Dimensionamento Diagramma temperatura pressione
Dati: una valvola leggermente sovra-
• Portata: 0,3 m³/h dimensionata o sottodimensionata.
• Caduta di pressione del sistema: Nel caso di valvola con Kvs=0,63 la PN 16
20 kPa valvola perderebbe 25 kPa (punto C).
In questo caso l’autorità sarebbe pari a
Nel grafico sottostante identificare
la linea orizzontale rappresentante la a = 25/(25+20) = 0,56 CuZn40Pb2
71
Valvola di controllo
motorizzata a 2, 3 o 4 vie
VZL 2-3-4
Dati tecnici
Diametro Nominale DN 15 20
kVS (A-AB) m3/h 0,3 0,4 0,6 1,0 1,6 2,5 3,5
kVS (B-AB) m3/h 0,3 0,3 0,4 0,6 1,0 1,6 2,5
A - AB ≤ 0,05 % del k VS
Trafilamento
B - AB ≤ 1 % del k
VS
Corsa mm 2,8
Materiali
Listino - VLZ 2
Listino - VLZ 3
Listino - VLZ 4
72
Dati dimensionali
92 92
h1
H
H
c
d
d
Ø5
h
L L
Dimensioni
L H c h h1 Peso
Tipo d
mm (kg)
Accessori Dimensione
DN Descrizione Code No. Prezzo Listino
Codoli tubo
Accessori - Premistoppa
73
Valvola di regolazione
motorizzata a 2 vie con caratteristica SPLIT
VS2
Descrizione
74
Caratteristiche della valvola Esempio Dimensionamento
Dati: una valvola leggermente sovra-
• Portata: 0,3 m³/h dimensionata o sottodimensionata.
• Caduta di pressione del sistema: Nel caso di valvola con Kvs=1 la valvola
20 kPa perderebbe 36 kPa (punto C).
In questo caso l’autorità sarebbe pari a
Nel grafico sottostante identificare
a = 36/(36+20) = 0,64
la linea orizzontale rappresentante la
portata data (linea A-A). Se venisse scelta la valvola con Kvs=1,6
la valvola perderebbe 14 kPa (punto D).
L’autorità della valvola è data
In questo caso l’autorità sarebbe pari
dall’equazione seguente:
a 0,41.
a = (Δp1)/(Δp1+Δp2 )
dove Soluzione:
Δp1 = caduta di pressione sulla valvola • Perdita di carico ideale della valvola
Le valvole VB2 e VM2 hanno una completamente aperta (a=0,5): 20 kPa.
caratteristica di tipo SPLIT ovvero una Δp2= caduta di pressione sul resto
caratteristica lineare che cambia la del circuito • Selezionare valvola più piccola
propria pendenza quando la corsa disponibile.
Una valvola ideale ha caduta di
dello stelo è piccola. Ciò permette un • Kvs 1, DN15.
pressione uguale alla caduta di
ottimo controllo anche alle piccole • Perdita di carico nella valvola: 36 kPa.
pressione del sistema (cioè a= 0,5)
portate e risulta in una diminuzione Autorità 0,64
delle oscillazioni di temperatura e In questo esempio a=0,5 significa
quindi a un aumento della vita utile che la valvola dovrà avere una caduta Nelle applicazioni considerate si
della valvola. di pressione di 20 kPa alla portata seleziona la valvola più piccola perchè
specificata (punto B). L’intersezione tra garantisce un’autorità maggiore
la linea verticale tracciata da B e la linea e dunque un controllo migliore, a
Diagramma temperatura pressione A-A non coincide con alcuna valvola. discapito della perdita di carico totale
A questo punto è possibile scegliere che inficia sulle pompe ecc.
PN 16
working area
Δpmax
75
Valvola di regolazione
motorizzata a 2 vie con caratteristica SPLIT
VS2
Dati tecnici
Diametro Nominale DN 15 20 25
Valore kVS m3/h 0.25 0.40 0.63 1.0 1.6 2.5 4.0
Corsa mm 4 5
Pressione nominale PN 16
Materiali
Listino - VS 2
76
Dati dimensionali
M30×1.5
SW
H3
H1
H
L3 a
Dimensioni
L1 L2 L3 h h1 h2 h3 a SW Peso
Tipo
mm (ISO 228/1) (mm) (kg)
15 003H6908 € 26,52
Codoli con filetto
20 003H6909 € 50,19
esterno (coppia)
25 003H6910 € 48,80
15 003H6902 € 23,34
Codoli a saldare
20 003H6903 € 32,89
(coppia)
25 003H6904 € 42,44
77
Valvole di regolazione
motorizzate a 2 vie con caratteristica SPLIT
VM2 - VB2
Le valvole VB2 e VM2 sono valvole Le valvole VM e VB possono essere • Otturatore in acciaio Inox
a globo a 2 vie che garantiscono, utilizzate per le applicazioni nei sistemi • Caratteristica di tipo SPLIT, per ogni
in abbinamento agli attuatori HVAC e di distribuzione primaria con tipo di applicazione
Danfoss, un controllo di ottima caratteristiche esigente, quali possono • Alte pressioni di chiusura con
qualità e affidabilità nelle essere pressioni di chiusura e pressioni attuatori di piccole dimensioni e forze
applicazioni più esigenti. Vengono nominali elevate.
• PN25
utilizzate in accoppiamento con
attuatori elettromeccanici, anche • Disponibili con molti valori di Kvs
con ritorno a molla. • Connessione di tipo push per un
semplice assemblamento con gli
attuatori
• Rangeability: 50:1
• Disponibili da DN15 e DN50
• Kvs da 0,25 a 40 m³/h
• Attacchi filettati esternamente(VM2)
o flangiati (VB2)
• Mezzo di utilizzo: acqua o acqua
glicolata fino al 30%
• Temperatura di utilizzo: 2-150 °C
• Alta vita utile grazie alle limitate
oscillazioni di temperatura
78
Caratteristiche della valvola
Voce di capitolato
VM2 Le valvole VB2 e VM2 hanno una
caratteristica di tipo SPLIT ovvero una
• Valvola di controllo a due caratteristica lineare che cambia la
vie, utilizzabili con attuatori propria pendenza quando la corsa
elettromeccanici Danfoss. dello stelo è piccola. Ciò permette un
• Garantisce alte pressioni di chiusura ottimo controllo anche alle piccole
con attuatori di piccole dimensioni portate e risulta in una diminuzione
e forze delle oscillazioni di temperatura e
quindi a un aumento della vita utile
• Dotate di caratteristica SPLIT, che
della valvola.
garantisce un ottimo controllo
alle basse portate e minimizza
le oscillazioni di temperatura,
Diagramma temperatura pressione
risultando in una vita utile maggiore.
• PN25
• DN15-50
• Kvs 0,25-40 m^3/h
• Connessioni flangiate PN25 EN-GJS-400-18-LT (GGG 40.3) PN 25
CuSn5ZnPb (Rg5) PN 25
• Temperatura di utilizzo: 2-120°C
VB2
79
Valvole di regolazione
motorizzate a 2 vie con caratteristica SPLIT
VM2 - VB2
Esempio Dimensionamento
Dati: In questo esempio a=0,5 significa Soluzione:
• Portata: 0,6 m³/h che la valvola dovrà avere una caduta
• Perdita di carico ideale della valvola
di pressione di 20 kPa alla portata
• Caduta di pressione del sistema: (a=0,5): 20 kPa.
specificata (punto B). L’intersezione tra
20 kPa • Selezionare valvola più piccola
la linea verticale tracciata da B e la linea
Nel grafico sottostante identificare A-A non coincide con alcuna valvola. disponibile.
la linea orizzontale rappresentante la A questo punto è possibile scegliere • Kvs 1, DN15.
portata data (linea A-A). una valvola leggermente sovra- • Perdita di carico nella valvola: 36 kPa.
L’autorità della valvola è data dimensionata o sottodimensionata. Autorità 0,64
dall’equazione seguente: Nel caso di valvola con Kvs=1 la valvola
a = (Δp1)/(Δp1+Δp2 ) Nelle applicazioni considerate si
perderebbe 36 kPa (punto C). seleziona la valvola più piccola perchè
dove In questo caso l’autorità sarebbe pari a garantisce un’autorità maggiore
Δp1 = caduta di pressione sulla valvola a = 36/(36+20) = 0,64 e dunque un controllo migliore, a
completamente aperta Se venisse scelta la valvola con Kvs=1,6 discapito della perdita di carico totale
Δp2= caduta di pressione sul resto la valvola perderebbe 14 kPa (punto che inficia sulle pompe ecc.
del circuito D). In questo caso l’autorità sarebbe
Una valvola ideale ha caduta di pari a 0,41.
pressione uguale alla caduta di
pressione del sistema (cioè a= 0,5)
VM2 VB2
Δpmax
Δpmax
80
Dati dimensionali
M30×1,5
SW
H2
H5
H4
H3
H1
L1
L2 a
L3
VM 2 + AMV(E) 10 VM 2 + AMV(E) 13 VM 2 + AMV(E) 20/30, 23/33
Dimensioni - VM2
Corsa H1 H2 H3 H4 H5 L1 L2 L3 SW a Peso
Tipo
mm (ISO 228/1) (kg)
177 G 1,18
VM 2 32 7 38 70 - - 176 100 184 63
182 G 1¾A 1,22
M30×1,5
H4
45°
H2
H3
H1
DC
n
L d
VB 2 + AMV(E) 10 VB 2 + AMV(E) 13 VB 2 + AMV(E) 20/30, 23/33
Dimensioni - VB2
Corsa H1 H2 H3 H4 L DC d n Peso
Tipo
mm (kg)
81
Valvole di regolazione
motorizzate a 2 vie con caratteristica SPLIT
VM2
Dati tecnici - VM2
Diametro Nominale 15
Valore k VS
m /h
3
0,25 0,40 0,63 1,0 1,6 2,5 4,0
Corsa mm 5
Pressione nominale PN 25
Materiali
Listino
82
20 25 32 40 50
5 7 5 5 7 10
> 50:1
SPLIT
≥ 0,5
25
Min. 7, Max. 10
2 … 150
Filettatura esterna
Acciaio inossidabile
EPDM
83
Valvole di regolazione
motorizzate a 2 vie con caratteristica SPLIT
VB2
Dati tecnici - VB2
Diametro Nominale 15
Valore k VS
m /h
3
0,25 0,40 0,63 1,0 1,6 2,5 4,0
Corsa mm 5
Pressione nominale PN 25
Materiali
Listino
84
20 25 32 40 50
6,3 10,0 16 25 40
5 7 10
> 50:1
SPLIT
≥ 0,5
25
Min. 7, Max. 10
2 … 150
Flange PN25
Bronzo rosso
Acciaio inossidabile
EPDM
85
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VRB - VRG - VF - VL 2/3
VRB 2 VRG 3 VF 2 VF 3
Le valvole VRG, VRB, VF e VL sono Le valvole a globo possono essere • Otturatore in acciaio Inox
valvole a globo a 2 e 3 vie che utilizzate per qualsiasi tipo di impianto • Tenuta completamente ermetica
garantiscono, in abbinamento agli di riscaldamento centralizzato o “bubble tight”
attuatori Danfoss, un controllo di decentralizzato, per impianti di acqua • Connessione agli attuatori semplice,
ottima qualità e affidabilità in ogni calda sanitaria, teleriscaldamento, senza utilizzo di attrezzi
tipo di applicazione. acqua glicolata e vapore.
• Pressioni di chiusura fino a 4 bar, a
Le valvole sono disponibili in varie
seconda dell’attuatore
taglie e caratteristiche e possono
essere combinate con attuatori • Caratteristica equipercentuale per
con diverse caratteristiche in le valvole a 2 vie, equipercentuale/
modo tale da soddisfare ogni tipo lineare per le valvole a 3 vie
di richiesta. • Disponibili da DN15 a DN300
• Kvs da 0,63 a 1350 m³/h
• Attacchi con filettatura esterna,
interna o flangiati (PN6 o PN16)
• Mezzo di utilizzo: acqua o acqua
Miscelazione Deviazione
glicolata fino al 50%
Utilizzo delle porte in miscelazione o deviazione • Temperatura di utilizzo: 2-130 °C
86
Caratteristiche della valvola Esempio Dimensionamento
Le valvole a due vie hanno una Dati: una valvola leggermente sovra-
caratteristica equipercentuale che può • Portata: 6 m³/h dimensionata o sottodimensionata.
essere resa lineare tramite specifica Nel caso di valvola con Kvs=6,3 la
• Caduta di pressione del sistema:
impostazione dell’attuatore. valvola perderebbe 91,7 kPa (punto C).
55 kPa
Le valvole a 3 vie hanno caratteristica In questo caso l’autorità sarebbe pari a
Nel grafico sottostante identificare
equipercentuale nelle porte A-AB a = 90,7/(90,7+55) = 0,62
la linea orizzontale rappresentante la
e lineare nelle porte B-AB. La Se venisse scelta la valvola con Kvs=10
portata data (linea A-A).
caratteristica risultante in miscelazione la valvola perderebbe 36 kPa (punto D).
è indicata nel grafico sottostante. L’autorità della valvola è data
In questo caso l’autorità sarebbe pari a
dall’equazione seguente:
0,395.
a = (Δp1)/(Δp1+Δp2 )
Caratteristica della valvola
log. (2 vie) dove Soluzione:
Δp1 = caduta di pressione sulla valvola • Perdita di carico ideale della valvola
completamente aperta (a=0,5): 55 kPa.
Δp2= caduta di pressione sul resto
del circuito • Selezionare valvola più piccola
disponibile.
Una valvola ideale ha caduta di
• Kvs 6,3 - DN20
pressione uguale alla caduta di
pressione del sistema (cioè a= 0,5) • Perdita di carico nella valvola:
90,7 kPa / Autorità 0,62
In questo esempio a=0,5 significa
che la valvola dovrà avere una caduta Nelle applicazioni considerate si
di pressione di 55 kPa alla portata seleziona la valvola più piccola perchè
specificata (punto B). L’intersezione tra garantisce un’autorità maggiore
la linea verticale tracciata da B e la linea e dunque un controllo migliore, a
A-A non coincide con alcuna valvola. discapito della perdita di carico totale
A questo punto è possibile scegliere che inficia sulle pompe ecc.
Caratteristica della valvola
log./lin. (3 vie) Portata (liquido con una gravità specifica di 1)
l/sec. m3/h
Δpmax
87
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VRB - VRG - VF - VL 2/3
Voce di capitolato
VRB 2/3
VRG 2/3 VL 2/3
• Valvole di controllo motorizzate
a globo in bronzo a due o tre vie, • Valvole di controllo motorizzate • Valvole di controllo motorizzate
utilizzabili con attuatori Danfoss. a globo in ghisa a due o tre vie, a globo in ghisa a due o tre vie,
L’assemblaggio valvola attuatore è ad utilizzabili con attuatori Danfoss. utilizzabili con attuatori Danfoss.
innesto rapido (senza attrezzi) L’assemblaggio valvola attuatore è ad L’assemblaggio valvola attuatore è ad
innesto rapido (senza attrezzi) innesto rapido (senza attrezzi)
• Dotate di tenuta completamente
ermetica «bubble tight». • Dotate di tenuta completamente • Dotate di tenuta completamente
ermetica «bubble tight». ermetica «bubble tight».
• DN 15-50, Kvs 0,63-40 m^3/h.
• DN 15-50, Kvs 0,63-40 m^3/h. • DN 15-100, Kvs 0,63-145
• Pressione nominale PN16
• Pressione nominale PN16 • Pressione nominale PN6
• Temperatura di utilizzo 2-130°C
(possibile riduzione fino a -10°C • Temperatura di utilizzo 2-130°C • Temperatura di utilizzo 2-120°C
con utilizzo di riscaldatori di stelo). (possibile riduzione fino a -10°C (possibile riduzione fino a -10°C con
Connessioni filettate esternamente con utilizzo di riscaldatori di stelo). utilizzo di riscaldatori di stelo).
Connessioni filettate esternamente • Connessioni flangiate PN6
VF 2 VF 3
88
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VRB - VRG 2/3
Dati dimensionali VBR 2/3 - VRG 2/3
Min 20,5
Min 20,5
H1
Rp
H1
A
Rp
A
H2
H
H
L1 L1 L L
40 1½ 2¼ 132 75 230 201 110 2,62 1,18 Le dimensioni riportate sono relative all’accoppiamento
50 2 2¾ 160 83 243 234 120 3,76 2,34 con attuatore AMV/E 435. Per accoppiamenti con altri
attuatori prego riferirsi al datasheet.
Connessione L H H1 L1 H2 Peso
Tipo DN
G 1) mm kg
40 2¼ 132 75 230 201 110 3,17 Le dimensioni riportate sono relative all’accoppiamento con
50 2¾ 160 83 243 234 120 5,01 attuatore AMV/E 435. Per accoppiamenti con altri attuatori prego
riferirsi al datasheet.
89
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VL 2/3 DN15/100
Dati dimensionali - VL 2/3
L A H1 H2 H3 k d2 Peso
Tipo DN n
mm (kg) min. 20,5
H1
25 160 50 197 222 - 75 11 4 2,59
A
A
50 230 70 218 242 - 110 14 4 6,74
d2 n L
65 290 88 254 - 428 130 14 4 13,90
VL 2 (DN 15-80) AMV(E) 335, 435 +
80 310 95 258 - 432 150 19 4 17,22 VL 2 (DN 15-80)
L A H1 H2 H3 k d2 Peso
Tipo DN n
min. 20,5
mm (kg)
L A H1 H2 H3 k d2 Peso
min. 150
Tipo DN n
mm (kg)
Le dimensioni riportate sono relative all’accoppiamento con attuatore AMV/E 435 e AMV/E 55.
Per accoppiamenti con altri attuatori prego riferirsi al datasheet.
H3
A
90
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VF 2/3 DN15/100
Dati dimensionali - VF 2/3
L H H1 k d2 Peso
Tipo DN n
mm (kg)
L H H1 k d2 Peso
Tipo DN n
mm (kg) min. 20,5
n
H3
H2
H2
91
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VF 2 - VF 3 - DN125/150
Dati dimensionali - VF 2/3
min. 150
22,5° 22,5°
45
45
°
d2 d2
H1
k
n n
H
L H H1 k d2 Peso
Tipo DN n
mm (kg)
min. 81
15°
30
°
15°
30
°
H1
d2 d2
n
k
H
H
L
VF 3 (DN 200) VF 3 (DN 250-300) AME 685 +
VF 3 (DN 200-300)
L H H1 k d2 Peso
Tipo DN n
mm (kg)
92
93
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VRB 2 / VRG 2 - Valvole a 2 vie
Dati tecnici - VRB 2, VRG 2 - Valvola a 2 vie
Diametro Nominale 15
Valore k VS
m /h
3
0,63 1,0 1,6 2,5 4,0
Corsa mm 10
Pressione nominale PN 16
Materiali VRB 2
Cono Ottone
Listino VRB 2
Materiali VRG 2
Listino VRG 2
94
20 25 32 40 50
6,3 10 16 25 40
10 15
100:1
LIN
≥ 0,4
16
Min. 7, Max. 10
2 (–10 1) ) … 130
Acciaio inossidabile
Ottone
EPDM
95
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VRB 3 / VRG 3 - Valvole a 3 vie
Dati tecnici - VRB 3, VRG 3 - Valvola a 3 vie
Diametro Nominale 15
Valore k VS
m /h
3
0,63 1,0 1,6 2,5 4,0
Corsa mm 10
Pressione nominale PN 16
Materiali VRB 3
Cono Ottone
Listino VRB 3
Materiali VRG 3
Listino VRG 3
Accessori VRB - VRG 2/3 DN Code No. Prezzo Listino Adattatore / Riscaldatore
Rp 1 25 065Z0293 € 15,14
Codoli
Rp 1¼ 32 065Z0294 € 21,17
Rp 1½ 40 065Z0295 € 21,17
Rp 2 50 065Z0296 € 38,99
96
20 25 32 40 50
6,3 10 16 25 40
10 15
100:1
≥ 0,4
16
Miscelazione: 4 / Deviazione: 1
Min. 7, Max. 10
2 (–10 1) ) … 130
Acciaio inossidabile
Ottone
EPDM
97
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VF 2/3
Dati tecnici - VF 2/3
Diametro nominale (DN) 15 20 25 32 40 50
Valore k (m3/h)
VS
0,63 1,0 1,6 2,5 4,0 6,3 10 16 25 40
Corsa (mm) 10 15
Rapporto di regolazione 30:1 50:1 100:1
Caratt. di regolazione LOG: porta A-AB; LIN: porta B-AB
Fattore z cavitazione ≥ 0,4
A - AB Tenuta ermetica “bubble tight”
Trafilamento
B - AB ≤ 1,0% di kvs
Pressione nominale (PN) 16
Mezzo Acqua ricircolo / acqua glicolica fino al 50%
pH del mezzo Min. 7, Max. 10
Temp. del mezzo 2) (°C) 2 (–10) … 130
Attacchi Flangia PN 16 conformemente a EN 1092-2
Pressione chiusura max.1) (bar) per VF 2 (fino a DN 150) e per VF 3 (in applicazioni di miscelazione)
AMV(E) 335/435 400 N 4
AMV(E) 25
450 N 4
(SU/SD) 438 SU
AMV(E) 35 600 N 4
AMV(E) 25 1000 N 4
AMV 423/523 1200 N -
AMV(E) 55/65x 2000 N -
AMV(E) 56 1500 N -
AMV(E) 85/86 5000 N -
AMV(E) 685 5000 N -
AME 855 15000N -
Pressione chiusura max.1) (bar) per VF 3 (in applicazioni di deviazione)
AMV(E) 335/435 400 N 1
AMV(E) 25
450 N 1
(SU/SD) 438 SU
AMV(E) 35 600 N 1
AMV(E) 25 1000 N 1
AMV 423/523 1200 N -
AMV(E) 55/65x 2000 N -
AMV(E) 56 1500 N -
AMV(E) 85/86 5000 N -
AMV(E) 685 5000 N -
AME 855 15000N -
Materiali
Ghisa grigia EN-GJL-250
Corpo valvola
(GG-25)
Stelo valvola Acciaio inox
1) Pressione differenziale massima ammessa nella valvola riferita all'intero campo di azionamento della valvola motorizzata (in funzione delle prestazioni dell'attuatore)
2) Con temperature da -10 fino a +2 °C, usare un riscaldatore di steli
98
65 80 100 125 150 200 250 300
63 100 145 220 320 630 1.000 1.250
20 30 40 57 73
100:1 >50:1
LOG: porta A-AB; LIN: porta B-AB
≥ 0,4 ≥0,45
A - AB Tenuta ermetica
≥ 0,05% di kvs ≥ 0,01 % di kvs
“bubble tight”
B - AB ≤ 1,0% di kvs
16
Acqua ricircolo / acqua glicolica fino al 50%
Min. 7, Max. 10
2 (–10) … 130 2 (–10) … 200 2 (–10) … 130
Flangia PN 16 conformemente a EN 1092-2
2,5 -
-
-
-
- 1,0 - - - - -
- 1,5 1,0 0,5 - - -
2,5 1,0 0,5 0,2 - - -
- - 3,0 1,5 - - -
- - - - 1,5 1,2 0,8
- - - - 5,0 4,0 2,5
0,6 -
-
-
-
- 0,3 - - - - -
- 0,3 0,6 0,5 - - -
0,6 0,3 0,5 0,2 - - -
- - 0,6 0,6 - - -
- - - - 1,2 1,0 0,5
- - - - 4,0 3,5 2,0
99
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 e 3 vie
VL 2/3
Dati tecnici - VM2
Diametro Nominale 15 20 25
Valore k VS
m /h
3
0,63 1,00 1,60 2,5 4,0 6,3 10,0
Corsa mm 10
Pressione nominale PN 6
Pressione
bar Miscelazione: 4 / Deviazione: 1
chiusura max 1)
Mezzo Acqua di ricircolo / Acqua glicolata fino a 50 %
Materiali
Listino VL 2
Listino VL 3
Accessori max. ∆p
DN Attuatori Code No. Prezzo Listino
Adattatori per VL/ VF (bar)
15-50 AMV(E) 25, 35 4,0 065Z0311 € 35,01
Adattatori
65-80 AMV(E) 56 2,5 065Z0312 € 36,07
Riscaldatore stelo Alimentazione
DN Attuatori Code No. Prezzo Listino
per VL/VF (V&VA)
15-80 AMV(E) 335, 435
65-80 AMV(E) 56
100
32 40 50 65 80 100
15 20 30
100:1
≥ 0,4
6
Miscelazione: 2,5 Miscelazione: 1,0 2)
Miscelazione: 4 / Deviazione: 1
Deviazione: 0,6 Deviazione: 1,0 2)
Acqua di ricircolo / Acqua glicolata fino a 50 %
Min. 7, Max. 10
Acciaio inossidabile
Ottone 4)
EPDM
1)
Pressione differenziale massima ammessa nella valvola riferita all’intero campo di azionamento della valvola motorizzata
(in funzione delle prestazioni dell’attuatore)
2)
Per attuatori AMV(E) 55
3)
Per temperature da -10 fino a +2 °C, usare un riscaldatore di steli
4)
A DN 100 bronzo rosso CuSn5Zn5Pb5 (Rg 5)
101
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 vie per vapore
VFS
Le valvole VFS sono valvole a Le valvole a globo possono essere • Otturatore in acciaio Inox
globo a 2 vie per applicazioni con utilizzate per qualsiasi tipo di impianto • Tenuta completamente ermetica
acqua surriscaldata e vapore. con acqua surriscaldata ad alta, media “bubble tight”
Le valvole sono disponibili in varie e bassa pressione e in presenza di • Pressioni di chiusura fino a 25 bar per
taglie e possono essere combinate vapore fino a 6 bar. applicazioni con acqua, fino a 6 bar
con attuatori con diverse per applicazioni con vapore
caratteristiche in modo tale da
• PN25
soddisfare ogni tipo di richiesta.
• Caratteristica equipercentuale
• Disponibili da DN15 a DN100
• Kvs da 0,4 a 145 m³/h
• Attacchi flangiati PN25
• Mezzo di utilizzo: acqua, acqua
glicolata fino al 50%, vapore
fino a 6 bar
• Temperatura di utilizzo: 2-200 °C
102
Caratteristiche della valvola
Log. (2 vie)
• Valvole di controllo motorizzate a globo in ghisa a due vie per acqua surriscaldata e vapore, combinabile con attuatori Danfoss.
• Caratteristica di controllo equipercentuale.
• DN 15-100,
• Kvs 0,4-145 m^3/h.
• Pressione nominale PN25
• Connessioni flangiate PN25
• Utilizzabile con acqua, acqua glicolata fino al 50% e vapore fino a 6 bar
103
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 vie per vapore
VFS
Esempio Dimensionamento
Per il dimensionamento della valvola nel caso di acqua liquida come mezzo prego riferirsi al dimensionamento delle valvole
VF2. Di seguito verrà mostrato il dimensionamento nel caso di vapore come fluido di lavoro.
Il dimensionamento della valvola è basato su una perdita attraverso la valvola completamente aperta del 40% della pressione
assoluta del vapore. In queste condizioni il vapore viagga a una velocità molto vicina alla sua velocità critica (circa 300 m/s).
1. Vapore saturo
Dati:
orizzontale rappresentante la portata di corrisponde solo al 14% della pressione
• Portata: 1000 kg/h
1000 kg/h nel punto E. d’ingresso e la qualità del controllo
• Pressione assoluta all’ingresso: 5 bar La linea del kvs più vicina a questa non sarà buona fino a che la valvola
• La pressione assoluta è 500 kPa. è la linea F-F con kvs=25 (punto non sarà parzialmente chiusa. In
Il 40% di essa è 200 kPa. E’). Nel caso in cui non sia presente tutte le valvole per vapore questo
la dimensione ideale della valvola compromesso è necessario dato che
Nel grafico sottostante identificare scegliere la taglia immediatamente la valvola più piccola non riuscirebbe
la linea diagonale corrispondente maggiore per assicurare la portata a garantire la portata richiesta (il valore
alla caduta di pressione di 200 kPa richiesta. massimo in questo caso sarebbe di 600
(linea A-A). La perdita di carico attraverso la valvola kg/h).
alla portata data si trova tracciando La portata massima passante per la
Leggere la pressione assoluta
una linea verticale dal punto E’ e valvola può essere trovata estendendo
all’ingresso nella scala sinistra (punto
intersecando la linea orizzontale la linea C-E fino a quando non incroci
B) e tracciare una linea orizzontale fino
tracciata da 500 kPa (punto E’’). la linea F-F (punto E’’’). Qui si può
ad incrociare la linea A-A nel punto C.
Da qui si può trovare la linea diagonale leggere il valore di portata.
Da questo punto C tracciare una linea corrispondente alla perdita di carico (in
verticale fino ad incrociare la linea questo caso 70 kPa. Questo valore
2. Vapore surriscaldato
Dati:
• Portata: 500 kg/h saturazione (punto G). intersecando la linea orizzontale
• Pressione assoluta all’ingresso: 5 bar La differenza tra la temperatura del partente da J con la linea verticale
vapore e la temperatura di saturazione partente da C trovata come esempio
• Temperatura del vapore: 190 °C
è di 190-150=40°C. precedente.
Rispetto al dimensionamento Da qui il dimensionamento procede
La portata di vapore surriscaldato si trova
precedente bisogna utilizzare una come nell’esempio 1.
nella scala in alto a destra (punto H).
scala differente per tenere conto del
surriscaldamento del vapore. A questo punto intersecare la linea
diagonale partente da H con la linea
Una volta trovato il punto B come
verticale partente da 40°C (punto J).
prima leggere la temperatura di
Il punto di lavoro (punto K) si trova
104
Saturated Sream Temperature
Cr i
ti c
al P
re
s su
re
Dr
op
(k P
Critical Pressure Drop (kPa)
a)
Superheat °C
mass flow of superheated water steam (kg/h)
105
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 vie per vapore
VFS
Dati dimensionali
min. 150
min. 100
H1
H
118.5
L L
VFS 2 (DN 15-50) + VFS 2 (DN 15-50) + adapter
AMV(E) 25, 35 (SU/SD) AMV(E) 56 + cluch 065Z7548
065Z7551
L H H1 k d Peso
Tipo DN n
mm (kg)
H3
H1
L L L
VFS 2 (DN 65-100) + VFS 2 (DN 65-100) + VFS 2 (DN 65-100) +
AMV(E) 55, 56 AMV(E) 65X AMV(E) 85, 86
L H1 H2 H3 k d Peso
Tipo DN n
mm (kg)
106
107
Valvole di regolazione
a globo motorizzate a 2 vie per vapore
VFS
Dati tecnici - VFS 2
Diametro Nominale 15 20
Valore k VS
m /h
3
0,4 0,63 1,00 1,60 2,5 4,0 6,3
Corsa mm 15
Pressione nominale PN 25
Materiali
Listino VL 2
Riscaldatore di stelo 24 V
065B2171 € 318,27
per AMV(E) 25, 35 e valvole VFS DN15-50
Riscaldatore di stelo 24 V
065Z7020 € 281,19
per AMV(E) 56 e valvole VFS DN15-50
Riscaldatore di stelo 24 V
065Z7021 € 281,19
per AMV(E) 85, 86 e valvole VFS DN65-100
Riscaldatore di stelo 24 V
065Z7022 € 276,89
per AMV(E) 55, 56 e valvole VFS DN65-100
108
25 32 40 50 65 80 100
10 16 25 40 63 100 145
15 40
min. 100:1
Equipercentuale
25
Min. 7, Max. 10
2 … 200
Acciaio inossidabile
PTFE sostituibili
109
Valvola di regolazione
a globo motorizzata a 2 vie
VFM 2
Le valvole VFM 2 sono valvole a Le valvole VFM possono essere • Otturatore in acciaio Inox
globo a 2 vie che garantiscono, utilizzate per applicazioni dove sono • Caratteristica lineare (30%)/
in abbinamento agli attuatori presenti alte differenze di pressione e logaritmica (70%)
Danfoss, un controllo di ottima alte pressioni di chiusura. • Connessione push and pull con
qualità e affidabilità in ogni l’attuatore
tipo di applicazione. Esse sono
• Design a bilanciamento di pressione
caratterizzate da un design a
bilanciamento di pressione, che • Pressioni di chiusura fino a 10 bar, a
garantisce una riduzione della seconda dell’attuatore
forza necessaria alla chiusura della • Disponibili da DN65 a DN250
valvola. • Kvs da 63 a 900 m³/h
• Attacchi flangiati PN16
• Mezzo di utilizzo: acqua o acqua
glicolata fino al 50%
• Temperatura di utilizzo: 2-150 °C
110
Caratteristiche della valvola Esempio Dimensionamento
Le valvole a due vie hanno una Dati:
caratteristica equipercentuale che può • Portata: 60 m³/h Soluzione:
essere resa lineare tramite specifica
• Caduta di pressione del sistema: • Perdita di carico ideale della valvola
impostazione dell’attuatore.
55 kPa (a=0,5): 55 kPa.
Le valvole a 3 vie hanno caratteristica
equipercentuale nelle porte A-AB Nel grafico sottostante identificare • Selezionare valvola più piccola
e lineare nelle porte B-AB. La la linea orizzontale rappresentante la disponibile.
caratteristica risultante in miscelazione portata data (linea A-A). • Kvs 63, DN65.
è indicata nel grafico sottostante. L’autorità della valvola è data • Perdita di carico nella valvola:
dall’equazione seguente: 90,7 kPa. Autorità 0,62
a = (Δp1)/(Δp1+Δp2 )
Nelle applicazioni considerate si
dove
seleziona la valvola più piccola perchè
Δp1 = caduta di pressione sulla valvola garantisce un’autorità maggiore
completamente aperta
Capacità
Caratteristiche valvola (2 vie) - lin (30%)/log (70%) specificata (punto B). L’intersezione tra k VS 250
k VS 160
0,395.
111
Valvola di regolazione
a globo motorizzata a 2 vie
VFM 2
Min:.
Min:.
150
150
15°
30°
22,5°
H3
H2
45°
45°
H1
H1
H1
n n
k
k
k
A
A
A
n d2 d2
A
A
L
d2 L
VFM 2 DN 65
L L1 L1
VFM 2 DN 80-150
VFM 2 DN 200, 250 AMV(E) 65x + VFM 2 (DN 65-250) AMV(E) 85/86 + VFM 2 (DN 150-250)
L L1 A H1 H2 H1 k d Peso
Tipo DN n
mm (kg)
• Valvole di controllo motorizzata a globo in ghisa a due vie, utilizzabili con attuatori
Danfoss. L’assemblaggio valvola attuatore è ad innesto rapido (senza attrezzi)
• Valvola con design a bilanciamento di pressione che permette il raggiungimento
di pressioni di chiusura maggiori.
• Caratteristica lineare (30%)/ logaritmica (70%)
• DN 65-250, Kvs 63-900 m^3/h.
• Pressione nominale PN16
• Pressione di chiusura: 16 bar per DN65-125, 10 bar oltre
• Temperatura di utilizzo 2-150°C (possibile riduzione fino a -10°C con utilizzo di
riscaldatori di stelo). Connessioni flangiate PN16
112
Dati tecnici - VFM 2
Valore k VS
m /h
3
63 100 160 250 400 630 900
Corsa mm 30 34 40 50
Trafilamento conformemente
< 0,03 % of k
a standard IEC 534 VS
Pressione nominale PN 16
Mezzo Acqua circolazione / acqua glicolata fino al 50% (standard VDI 2035)
Materiali
Listino
1)
A temperature da -10 °C fino a +2 °C utilizzare un riscaldatore di steli
113
Valvole di zona
motorizzate a 2 o 3 vie
AMZ 112 / AMZ 113
Le valvole AMZ sono valvole di Le valvole AMZ possono essere • Indicatore della posizione della
zona a 2 e 3 vie motorizzate. utilizzate per il controllo di zona valvola
di impianti radianti o solari e, nella • Interruttore ausiliario integrato
versione a 3 vie, nella gestione della • Alimentazione a 230 o 24V
priorità in impianti di riscaldamento
• Velocità dell’attuatore 30 o 60 s/90°
e ACS.
• Controllo ON/OFF
• Classe di protezione IP42
• DN15-50 per AMZ 112, DN15-32 per
AMZ 113
• Kvs 17-243 per AMZ 112, 4,3-21 per
AMZ 113
• Pressione nominale: PN40 per AMZ
112 DN15-32 e AMZ113. PN25 per
AMZ 112 DN40-50
114
Connessione L B N Connessione L B N
Tipo DN Tipo DN
G mm G mm
20 ¾ 69,5 33 37 20 ¾ 78 42 59,5
AMZ 113
25 1 84,5 37,2 42 25 1 97 46,5 75,5
AMZ 112
32 1¼ 98,5 47,5 42 32 1¼ 118 61,25 95,5
40 1½ 110 53 42
50 2 130 64 48
• Valvola di zona a sfera a due vie completa di attuatore • Valvola di zona a sfera a tre vie completa di attuatore
elettromeccanico ON/OFF. elettromeccanico ON/OFF, utilizzabile per applicazioni di
• Disponibile con alimentazione a 24 o 230V deviazione.
• DN15-50 • Disponibile con alimentazione a 24 o 230V
• Kvs 17-243 m3/h • DN15-32
• Kvs 4,3-21 m3/h
115
Valvole di zona
motorizzate a 2 o 3 vie
AMZ 112/113
Dati tecnici - AMZ 112/113
Attuatore
Alimentazione V 24 AC or 230 AC
Frequenza Hz 50/60
Controllo ON/OFF
Forza Nm 5, 10, 15
Angolo di rotazione 90 °
Temperatura ambiente °C 0 … 50
II secondo EN 60730-1
Classe di protezione
IP42 secondo EN 60529
116
Dati Tecnici - AMZ 112
DN 15 20 25 32 40 50
Pressione nominale PN 40 25
Valore kvs m3/h 17 28 39 84 156 243
Temperatura mezzo °C 2 … 130 (Attuatore max. 110)
Mezzo Acqua potabile, acqua glicolata fino al 50%, aria, fluidi non aggressivi
DP Max bar 6
Collo valvola ISO 5211
Connessioni Filettate internamente
Certificati e standard CE-PED – CSA - GOST
Materiali
Corpo valvola CW 617 N UNI EN 12165
Sfera, stelo CW 614 N UNI EN 12164
Guarnizione anti frizione PTFE
Listino 230V
Codice 082G5406 082G5407 082G5408 082G5409 082G5410 082G5411
Prezzo Listino € 137,68 € 145,90 € 149,74 € 154,86 € 236,08 € 276,42
Listino 24V
Codice 082G5400 082G5401 082G5402 082G5403 082G5404 082G5405
Prezzo Listino € 137,47 € 142,52 € 149,90 € 160,80 € 230,61 € 278,40
117
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HRB 3/4 - HRE 3/4 - HFE 3
Le valvole HRB, HRE e HFE sono Le valvole HRB, HRE e HFE sono • Indicatore della posizione della
rotative a 3 o 4 vie disponibile sia utilizzabili nelle applicazioni in cui non valvola (visibile anche con attuatore
in ottone che in ghisa. La versione è necessaria una curva caratteristica montato)
flangiata è disponibile solo in specifica e in cui è accettato un certo • Maniglia ergonomica
ghisa. Possono essere utilizzate livello di trafilamento. • DN15-50 per HRB 3 / 4, HRE 3 / 4
con leva manuale o attautore
• DN20-150 per HFE 3
elettromeccanico
• Kvs 0,4-400 m^3/h
• Connessioni filettate internamente
per HRB e HRE, flangiate per HFE
• Pressione nominale: PN10 per valvole
in ottone, PN6 per valvole in ghisa
• Caratteristica a S
118
Voce di capitolato
HRB 3 HRB 4 HRE 3
• Valvola rotativa a 3 vie in ottone • Valvola rotativa a 4 vie in ottone • Valvola rotativa a 3 vie in ghisa
dezincato utilizzabile con maniglia dezincato utilizzabile con maniglia utilizzabile con maniglia ergonomica
ergonomica o attuatore rotativo ergonomica o attuatore rotativo o attuatore rotativo Danfoss.
Danfoss. Danfoss. • La valvola è dotata di indicatore
• La valvola è dotata di indicatore • La valvola è dotata di indicatore di posizione visibile anche con
di posizione visibile anche con di posizione visibile anche con attuatore installato.
attuatore installato. attuatore installato. • Più bassa classe di trafilamento della
• Più bassa classe di trafilamento della • Più bassa classe di trafilamento della categoria.
categoria. categoria. • Connessioni filettate internamente.
• Connessioni filettate internamente. • Connessioni filettate internamente. • Caratteristica a S
• Caratteristica a S • Caratteristica a S • DN 20-50
• DN 15-50 • DN 15-50 • Kvs 6,3-40 m3/h
• Kvs 0,4-40 m3/h • Kvs 2,5-40 m3/h • PN6
• PN10 • PN10
HRE 4 HFE 3
119
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HRB 3/4 - HRE 3/4 - HFE 3
Caratteristiche della valvola
3 Vie 4 Vie
PN 16 PN 25
PN 10
PN 6
CuZn36Pb2As
EN-GJL-250
(GG-25)
120
121
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HRB 3/4 - HRE 3/4 - HFE 3
Dati dimensionali - HRB 3 / HRB 4
HRB 3 HRB4
101 84
D D
92
A
B
C B
C
A B C D Peso (kg)
DN Attacchi Attuatore
mm HRB 3 HRB 4
92
B
C B
C
A B C D Peso (kg)
DN Attacchi Attuatore
mm HRE 3 HRE 4
32 57,5 115 135,5 102 Rp 1¼" 1,6 1,9 AMB 162 / 182
122
Dati dimensionali - HFE 3
106 90
75
n
фd
L1
H1
40
92
H
79
K
L
L1
L1
L H1
H
H H1 L L1 B K ɸd Peso
DN n Attuatore
mm (kg)
100 228 177 265 133 105 170 18 4 22,5 AMB 162 / 182
125 253 187 300 150 120 200 18 8 29,5 AMB 162 / 182
150 271 192 350 175 133 225 18 8 40,2 AMB 162 / 182
123
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HRB 3/4
Dati tecnici - HRB 3 / HRB 4
Diametro Nominale 15
Valore k VS
m /h
3
0,4 0,63 1 1,63 2,5 4
HRB 3 Deviazione: max. 0,02 % della portata / Miscelazione: max. 0,05 % della portata
Trafilamento
HRB 4 max. 1,0 % di kvs
Pressione nominale PN 10
Coppia alla PN Nm 5
Materiali
Listino HRB 3
Listino HRB 4
Codice - - - - 065Z0411 -
124
20 25 32 40 50
Caratteristica S
Deviazione: max. 0,02 % della portata / Miscelazione: max. 0,05 % della portata
10
Deviazione: 2 / Miscelazione: 1
Min. 7, Max. 10
2 … 110
EPDM
125
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HFE 3
Dati tecnici - HFE 3
Diametro Nominale 20 25 32 40 50
Valore k VS
m /h
3
12 18 28 44 60
Trafilamento HRE 3 Deviazione: max. 0,5 % di Kvs / Miscelazione: max. 1,0 % di Kvs
Pressione nominale PN 6
Coppia alla PN Nm 5
Attacchi Flange PN 6
Materiali
Listino HFE 3
126
65 80 100 125 150
Caratteristica S
0,5
10 15
Min. 7, Max. 10
2 … 110
Flange PN 6
EPDM
127
Valvole rotative
a 3 e 4 vie
HRE 3/4
Dati tecnici - HRE 3 / HRE 4
Diametro Nominale 20 25 32 40 50
Valore k VS
m /h
3
6,3 10 16 25 40
Pressione nominale PN 6
Coppia alla PN Nm 5
Materiali
Listino HRE 3
Listino HRE 4
128
129
Note
130
GREEN
RESPECT
www.danfoss.it
DANFOSS SRL
TORINO, MILANO, BOLOGNA,
REGGIO EMILIA, VICENZA, TREVISO
info@danfoss.it
1.2
Indice
Introduzione pag. 4
3
Attuatori
Introduzione
a
a
cat
valvola.
atic
t
difi
as
La procedura di Self-Stroking
c
mo
inizia con l’estrazione dello stelo ti
ris
Segnale uscita
dell’attuatore.
tt e
ca
ra
isti
Regione lineare
4
Funzione Anti Oscillazione
Segnale ingresso / corsa / portata / temperatura
Indicatore LED
tempo
5
Attuatore elettrotermico con controllo
ON-OFF per valvole AB-QM DN10-20
TWA-Z
6
Dati Tecnici Dimensioni
Alimentazione (V) 24 CA/CC o 230 CA
Controllo On/off
Classe di protezione II
Grado di protezione IP 41
7
Attuatore elettrotermico con controllo
ON-OFF per valvole AB-QM DN10-32
ABN-A5
8
Dati Tecnici Dimensioni
Versione 24V 230V
7 mm
24 V AC/DC 230 V AC
Alimentazione +20%...-10% +10%...-10%
0-60 Hz 50/60 Hz
Massima corrente in ingresso < 300 mA durata max. 2 min. < 550 mA durata max. 200 ms
Potenza 1W
50.3 mm
Controllo On/Off
Corsa 5 mm
Forza 100 N
Adattatore (incluso) VA 41
Peso 0.1 kg
9
Attuatore elettrotermico con controllo
modulante per valvole AB-QM DN10-32
ABNM-A5
40%
20%
0%
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
U (V)
10
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo Versione 5 mm AC Versione 6.5 mm AC Versione 6.5 mm DC
53 mm
Potenza 1W 1,2 W
5 mm
Forza 100 N ± 5% 125 N ± 5%
51.1 mm
Velocità 30 s/mm
Adattatore (incluso) VA 41
63.5 mm
Peso 111 g
1 082F1081 € 11,68
5 082F1082 € 26,27
10 082F1083 € 38,35
11
Attuatori per valvole
VLZ e AHQM
AMV/E 130 - AMV/E 140
12
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo AMV 130 AMV 140 AME 130 AME 140
Alimentazione (V) 24 AC, 230 AC, +10 ... –15% 24 AC, +10 ... –15%
92
Consumo di energia (VA) 1 per 24 V AC, 8 per 230 V AC 1,3
74
88
Max Corsa (mm) 5,5
Velocità (s/mm) 24 12 24 12
Massima
130
Temperatura mezzo (°C)
Temperatura
0 … 55
ambiente (°C)
Temperatura (°C)
50
–40 … 70
di trasporto e stoccaggio
Classe di protezione II III safety extra-low voltage
Grado di protezione IP 42
13
Attuatore con controllo
a 2 punti (ON-OFF) per valvole AB-QM
AMI 140
Attuatore con controllo a 2 punti • Versione a 2 punti e 3 cavi • Attuatore meccanico per valvole AB-
(ON-OFF) per valvole AB-QM. • Funzione di prevenzione per evitare QM DN10-32 con controllo ON-OFF.
Disponibile sia normalmente sovraccarichi di valvola e attuatore • Alimentazione a 24 o 230 V
aperto che normalmente chiuso
• Nessuno strumento richiesto • Velocità di chiusura 12 s/mm
per il montaggio
• Forza di chiusura 200 N
• Nessuna manutenzione richiesta
• Cavo da 1,5m incluso
14
Dati Tecnici
Grado di protezione IP 42
24 V~ 12 082H8048 € 110,00
AMI 140
230 V~ 12 082H8049 € 110,00
Dimensioni
15
Attuatori con controllo modulante
a 3 punti per valvole AB-QM DN10-32
AME/V 110/120 NL/NL-X
Voce di capitolato
AMV 110 NL AMV 120 NL
• Attuatore meccanico per valvole • Attuatore meccanico per valvole • Attuatore meccanico per valvole
AB-QM DN10-32 con controllo AB-QM DN10-32 con controllo AB-QM DN10-32 con controllo
modulante modulante modulante.
• Alimentazione a 24 V • Alimentazione a 24 V • Alimentazione a 24 V
• Velocità di chiusura 24 s/mm • Velocità di chiusura 12 s/mm • Velocità di chiusura 24 s/mm
• Forza di chiusura 130 N • Forza di chiusura 130 N • Forza di chiusura 130 N
• Disponibile con cavo di lunghezza • Disponibile con cavo di lunghezza • Disponibile con cavo di lunghezza
1.5, 5 o 10 metri 1.5, 5 o 10 metri 1.5, 5 o 10 metri.
• Segnale di feedback incluso
16
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo AMV 110 NL AMV 120 NL AME 110 NL/ NLX AME 120 NL
Velocità (s/mm) 24 12 24 12
Grado di protezione IP 42
Velocità Lughezza
Tipo Alimentaz. (V) Code No. Prezzo Listino
(s/mm) cavo (m)
1,5 082H8056 € 132,87
10 082H8090 € 156,98
10 082H8098 € 175,48
10 082H8064 € 193,24
17
Attuatori per valvole
VS,VM,VB e AVQM
AMV/E 10/20/30
Descrizione
Voce di capitolato
AMV/E 10 AMV/E 20 AMV/E 30
• Attuatore per valvole VS, VM, VB, • Attuatore per valvole VS, VM, VB, • Attuatore per valvole VS, VM, VB,
AVQM. Attuatore dotato di funzione AVQM. Attuatore dotato di funzione AVQM. Attuatore dotato di funzione
di adattamento automatico della di adattamento automatico della di adattamento automatico della
corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione
dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella
versione modulante. versione modulante. versione modulante.
• Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V
• Segnale di controllo 3 punti • Segnale di controllo 3 punti • Segnale di controllo 3 punti
o modulante o modulante o modulante
• Velocità di chiusura 14 s/mm • Velocità di chiusura 15 s/mm • Velocità di chiusura 3 s/mm
• Forza di chiusura 300 N • Forza di chiusura 450 N • Forza di chiusura 450 N
• Corsa massima 7 mm • Corsa massima 10 mm • Corsa massima 10 mm
18
Dati Tecnici
AMV/E 10
121
Tipo AMV 10 AMV 20 AMV 30 AME 10 AME 20 AME 30
Alimentazione (V) 24 AC, 230 AC, +10 ... –15% 24 AC, +10 ... –15%
107
Segnale di controllo 3 punti 0-10 V, 4-20 mA
Velocità (s/mm) 14 15 3 14 15 3
Massima
130 150 130 150 83
Temperatura mezzo (°C)
Temperatura
0 … 55
min. 200
ambiente (°C)
Temperatura (°C)
–40 … 70
di trasporto e stoccaggio
Classe di protezione II I (230 V), III (24 V) II I (230 V), III (24 V)
Grado di protezione IP 54
19
Attuatori per valvole
VS,VM,VB e AVQM
AMV/E 13/23/33
Voce di capitolato
AMV/E 13 AMV/E 23 AMV/E 33
• Attuatore per valvole VS, VM, VB, • Attuatore per valvole VS, VM, VB, • Attuatore per valvole VS, VM, VB,
AVQM. Attuatore dotato di funzione AVQM. Attuatore dotato di funzione AVQM. Attuatore dotato di funzione
di adattamento automatico della di adattamento automatico della di adattamento automatico della
corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione
dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella
versione modulante. versione modulante. versione modulante.
• Attuatore con ritorno a molla. • Attuatore con ritorno a molla. • Attuatore con ritorno a molla.
• Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V
• Segnale di controllo 3 punti o • Segnale di controllo 3 punti o • Segnale di controllo 3 punti o
modulante modulante modulante
• Velocità di chiusura 14 s/mm • Velocità di chiusura 15 s/mm • Velocità di chiusura 3 s/mm
• Forza di chiusura 300 N • Forza di chiusura 450 N • Forza di chiusura 450 N
• Corsa massima 7 m • Corsa massima 10 mm • Corsa massima 10 mm
20
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo AMV 13 AMV 23 AMV 33 AME 13 AME 23 AME 33
AMV/E 13
Alimentazione (V) 24V, 230AC, +10 … –15% 24V, +10 … –15%
121
Consumo di energia (VA) 2 7 4 9
110
Forza di chiusura (N) 300 450 300 450
Velocità (s/mm) 14 15 3 14 15 3
Massima
130 150 130 150
Temperatura mezzo (°C)
Temperatura 83
0 … 55
ambiente (°C)
Umidità (RH)
min. 200
5-95% no condensa
Temperatura (°C)
–40 … 70
di trasporto e stoccaggio
Classe di protezione II I (230 V), III (24 V) II I (230 V), III (24 V)
Grado di protezione IP 54
47.5
min. 160
83
120
21
Attuatore per valvole
a due e tre vie
AMV/E 435/435 QM
Descrizione
• Alimentazione: 24 VCA/CC e 230 VCA • Attuatore per valvole a due e tre vie VRB, VRG, VF, VL fino al diametro massimo
• Segnale di controllo: 3 punti (AMV) di DN80 e con AHQM e AB-QM DN 40-100.
o modulante (AME) • Disponibile con alimentazione a 24 o 230 V e segnale di controllo
• Indicazione funzionamento a 3 punti o modulante.
tramite LED
• Segnale di fine corsa
• Comando manuale
22
Dati Tecnici Dimensioni
Alimentazione (V) 24 CA/CC, 230 CA; da +10% fino al -15%
147
Assorbimento elettrico (VA) 3 (24 V); 7,6 (AMV 230 V); 4,5
159,5
Temperatura max. del fluido (°C) 130
Classe di protezione II
Grado di protezione IP 54
15 9
20 4
Per valvole 25 2
VRB, VRG, VF e VL
meno recenti 32 1 065Z0313 € 58,44
40 0,8
50 0,5
Per AB-QM
di prima generazione
40 - 100 -
23
Attuatore per valvole a due e tre vie
VRB, VRG, VF, VL fino al diametro massimo di DN50
AMV/E 438 SU
Attuatore per valvole a due e tre • Attuatore per valvole a due e tre La funzione di sicurezza «spring up»
vie VRB, VRG, VF, VL fino al diametro vie VRB, VRG, VF, VL fino al diametro chiude le valvole a 2 vie e mantiene
massimo di DN50. Attuatore con massimo di DN50. Disponibile con aperta la via B-AB nelle valvola a 3 vie.
funzione di sicurezza tipo «spring alimentazione a 24 o 230 V e segnale
up». di controllo a 3 punti o modulante.
Attuatore con ritorno a molla.
or =
Caratteristiche tecniche • Forza di chiusura: 450 N
SU
• Velocità di chiusura 15 s/mm
• Alimentazione: 24 VCA/CC e 230 VCA
• Controllo a 3 punti o modulante
• Segnale di controllo: 3 punti (AMV) o
modulante (AME) • Alimentazione a 24V o 230V
• Indicazione funzionamento tramite
LED
• Segnale di fine corsa
VL 2, VF 2 VL 3, VF 3, VRG 3, VRB 3
• Comando manuale
24
Dati Tecnici
Tensione di alimentazione (V) 24 AC, 230 AC, +10% ... -15% 24 AC, ±10%
Velocità (s/mm) 15
Grado di protezione IP 54
Dimensioni
Adapter
065Z0311
25
Attuatori per valvole
VFM 2, VFS 2, VL, VF, AFQM
AMV/E 55/56
Voce di capitolato
AMV/E 55 AMV/E 56
• Attuatore per valvole VFM, VFS, VL, VF, • Attuatore per valvole VFM, VFS, VL, VF,
AFQM. Attuatore dotato di funzione AFQM. Attuatore dotato di funzione
di adattamento automatico della di adattamento automatico della
corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione
dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella
versione modulante. versione modulante.
• Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V
• Segnale di controllo 3 punti o • Segnale di controllo 3 punti o
modulante modulante
• Velocità di chiusura 8 s/mm • Velocità di chiusura 4 s/mm
• Forza di chiusura 2000 N • Forza di chiusura 1500 N
26
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo AMV 55 AMV 56 AME 55 AME 56
120
Alimentazione (V) 24, 230; ± 10 % 24; ± 10 %
Velocità (s/mm) 8 4 8 4
325
Temp. ambiente (°C) 0 … 55
Temperatura (°C)
–40 … 70
di trasporto e stoccaggio
Umidità ambiente 95 % u.r.
Grado di protezione IP 54
27
Attuatori per valvole
VFM 2, VFS 2, VL, VF, AFQM, VFG, VFU
AMV/E 655, AMV/E 658 SU/SD
Voce di capitolato
AMV/E 655 AMV/E 658 SU/SD Dimensioni
191
• Attuatore per valvole VFM, VFS, • Attuatore per valvole VFM, VFS,
VL, VF, AFQM, VFG, VFU. Attuatore VL, VF, AFQM, VFG, VFU. Attuatore
dotato di funzione di adattamento dotato di funzione di adattamento
automatico della corsa che permette automatico della corsa che permette
una riduzione dei tempi di messa in una riduzione dei tempi di messa in
esercizio nella versione con controllo esercizio nella versione con controllo
369
Min. 450
modulante. modulante.
353
28
Dati Tecnici
Tipo AMV 655 AMV 658 SD AMV 658 SU AME 655 AME 658 SD AME 658 SU
Max. Temperatura mezzo (°C) 200 (350 con distanziatore per valole VFGS)
Classe di protezione II
Grado di protezione IP 54
Funzione di sicurezza No Si Si No Si Si
Velocità ritorno
- 120 120 - 120 120
a molla/corsa 50 mm (s)
Controllo Manuale Meccanico Elettrico e meccanico Elettrico e meccanico Elettrico e meccanico Elettrico e meccanico Elettrico e meccanico
Risposta alla mancanza Stelo rimane Il ritorno a molla Il ritorno a molla Stelo rimane Il ritorno a molla Il ritorno a molla
di alimentazione nell'ultima posizione estrae lo stelo ritrae lo stelo nell'ultima posizione estrae lo stelo ritrae lo stelo
Tipo Alimentazione Code No. Prezzo Listino Accessori - Adattatore Code No. Prezzo Listino
24 V 082G3442 € 1.126,07
AME 655
230 V 082G3443 € 1.126,07
24 V 082G3450 € 1.241,25
AME 658 SU
230 V 082G3451 € 1.241,25
24 V 082G3448 € 1.310,34
AME 658 SD
230 V 082G3449 € 1.310,34
29
Attuatori
per valvole VF 3, DN 200-300
AME 685
Attuatori per valvole VF 3, DN 200- • Adattamento automatico della corsa • Attuatore per valvole VF 3 DN200-
300. Si differenzia dall’attuatore in funzione dell’escursione completa 300. Attuatore dotato di funzione
AME 855 per velocità e forza di della valvola, con riduzione del di adattamento automatico della
chiusura . tempo di messa in esercizio corsa che permette una riduzione
• Controllo a 3 punti o modulante dei tempi di messa in esercizio nella
selezionabile versione con controllo modulante.
• Segnale in uscita a impulsi o • Alimentazione a 24V o 230 V
continuo • Segnale di controllo 3 punti o
• Protezione contro sovraccarichi modulante selezionabile
elettrici e termici • Velocità di chiusura 2,7 o 6 s/mm
• Contatti aggiuntivi integrati • Forza di chiusura 5000 N
• Velocità selezionabile
• Controllo manuale
• Controllo preciso e risposta veloce
30
Dati Tecnici Dimensioni
Alimentazione (V) 24 or 230, +10 … –15 %, AC or DC
Segnale (mA) 10
- 3 punti
Umidità 5-95%
Classe di protezione II
Grado di protezione IP 54
24 V~ 082G3500 € 3.090,00
AME 685
230 V~ 082G3501 € 3.090,00
31
Attuatori per valvole
VFM, VFS, VF, AFQM
AMV/E 85/86/85 QM per valvole AB-QM
FOTO PICCOLA
Attuatori per valvole VFM, VFS, VF, • Adattamento automatico della corsa
AFQM. Per i diametri compatibili in funzione dell’escursione completa
e gli adattatori da utilizzare riferirsi della valvola, con riduzione del
alla tabella di selezione rapida. I tempo di messa in esercizio
due modelli si differenziano per (solo per AME 55-56)
velocita di chiusura. • Funzione di scollegamento per
prevenire sovraccarichi.
• Contatti aggiuntivi come accessori
• Controllo manuale
Voce di capitolato
AMV/E 85 AMV/E 86
• Attuatore per valvole VFM, VFS, VL, VF, • Attuatore per valvole VFM, VFS, VL, VF,
AFQM. Attuatore dotato di funzione AFQM. Attuatore dotato di funzione
di adattamento automatico della di adattamento automatico della
corsa che permette una riduzione corsa che permette una riduzione
dei tempi di messa in esercizio nella dei tempi di messa in esercizio nella
versione modulante. versione modulante.
• Alimentazione a 24V o 230 V • Alimentazione a 24V o 230 V
• Segnale di controllo 3 punti o • Segnale di controllo 3 punti o
modulante modulante
• Velocità di chiusura 8 s/mm • Velocità di chiusura 3 s/mm
• Forza di chiusura 5000 N • Forza di chiusura 5000 N
32
Dati Tecnici Dimensioni
Tipo AMV 85 AMV 86 AME 85 AME 86
Frequenza (Hz) 50 / 60
Velocità (s/mm) 8 3 8 3
Grado di protezione IP 54
24 082G1450 € 1.438,58
AMV 85 8
230 082G1451 € 1.438,58
24 082G1460 € 1.438,58
AMV 86 3
230 082G1461 € 1.438,58
33
Attuatore
per valvole VF 3, DN 200-300
AME 855
Attuatori per valvole VF 3, DN 200- • Adattamento automatico della corsa • Attuatore per valvole VF 3 DN200-
300. Si differenzia dall’attuatore in funzione dell’escursione completa 300. Attuatore dotato di funzione
AME 685 per velocità e forza di della valvola, con riduzione del di adattamento automatico della
chiusura. tempo di messa in esercizio corsa che permette una riduzione
• Controllo a 3 punti o modulante dei tempi di messa in esercizio nella
selezionabile versione con controllo modulante.
• Segnale in uscita a impulsi o • Segnale di output disponibile in
continuo corrente o voltaggio.
• Protezione contro sovraccarichi • Alimentazione a 24V o 230 V
elettrici e termici • Segnale di controllo 3 punti o
• Contatti aggiuntivi integrati modulante selezionabile
• Velocità selezionabile • Velocità di chiusura 2 s/mm
• Controllo manuale • Forza di chiusura 15000 N
• Controllo preciso e risposta veloce
34
Dati Tecnici Dimensioni
Alimentazione (V) 24 (AC) or 115 / 230 (AC), ±10%
200
0 – 10 V DC, 77 kOhm
Ø120
2 – 10 V DC, 77 kOhm
Segnale di controllo Y
0 – 20 mA, 510 Ohm
Velocità (s/mm) 2
Classe di protezione II
Grado di protezione IP 54
~770
24 V 082G3510 € 3.322,74
AME 855
230 V 082G3511 € 3.415,04
M14
113
15
Ø57,1+0,1
120
170
35
Attuatore
per valvole VRB, VRG, VF, VL e VFS
AMV/E 35
Attuatori per valvole VRB, VRG, VF, • Lunga vita utile • Attuatore per valvole VRB, VRG, VF, VL
VL da utilizzare con adattatore • Scollegamento automatico per e VFS. Attuatore dotato di funzione
065Z0311 e valvole VFS. Questi evitare sovraccarichi di adattamento automatico della
attuatori si distinguono da AMV/E corsa che permette una riduzione
• Adattamento automatico della
435 (soluzione standard per le dei tempi di messa in esercizio nella
posizione
valvole date) per forza e velocità di versione modulante.
chiusura. • Segnale di feedback
• Alimentazione a 24V o 230 V
• Segnale di controllo 3 punti o
modulante
• Velocità di chiusura 3 s/mm
• Forza di chiusura 600 N
36
Dimensioni
Dati Tecnici
Tensione di alimentazione (V) 24 AC, 230 AC; +10 to –15 % 24 V AC; +10 ... -15%
Temperatura max. del mezzo (°C) 150 (200 con adattatore 065B2171 o montato orizz.)
Riscaldatore di stelo
065B2171 € 318,27
(per valvole DN 15-50)
Adapter 065Z7548
for VFS (DN 15-50)
for media temperatures over 150 oC
37
Attuatori
per valvole VRB, VRG, VF, VL
AME 25 SU/SD
Attuatori per valvole VRB, VRG, VF, • Attuatore per valvole VRB, VRG, VF, VL La funzione di sicurezza «spring down»
VL da utilizzare con adattatore e VFS. Attuatore dotato di funzione chiude le valvole VFS, apre VF 2 e VL
065Z0311 e valvole VFS. Attuatori di adattamento automatico della 2 e mantiene aperta la via A-AB nelle
con funzione di sicurezza di tipo corsa che permette una riduzione valvola a 3 vie.
«spring up» o «spring down». dei tempi di messa in esercizio nella
La funzione «spring up» apre le valvole
versione modulante.
VFS, chiude VF 2 e VL 2 e mantiene
Caratteristiche tecniche • Attuatore con funzione di sicurezza aperta la via B-AB nelle valvola a 3 vie.
• Alimentazione a 24V
• Lunga vita utile
• Segnale di controllo modulante or = or
• Scollegamento automatico per
evitare sovraccarichi • Velocità di chiusura 15 s/mm SD SU
posizione
• Segnale di feedback
• Funzione di sicurezza (SU o SD) VFS 2 VF 2, VL 2 VL 3, VF 3, VRG 3, VRB 3
SU SU SU
38
Dati Tecnici Dimensioni
Alimentazione (V) 24 AC, +10%
Max. Temperatura del mezzo (°C) 150 (200 con adattatore per valvola VFS)
Grado di protezione IP 54
Riscaldatore di stelo
065B2171 € 318,27
(per valvole DN 15-50)
39
Attuatori
per valvole rotative HRB, HRE, HFE
AMB 162/182
Descrizione
40
Dati Tecnici
Coppia (Nm) 5, 10 o 15
Dimensioni
Con maniglia Senza maniglia
101 84
92
75
101 84
41
Attuatori
per valvole rotative HRB, HRE, HFE
AMB 162/182
Coppia Segnale Alimentaz. Per valvola
Tipo Velocità (sec./90°) Nota Codice Prezzo di listino
(Nm) di comando (V) DN
15 - 082H0210 € 172,93
30 - 082H0211 € 172,93
60 - 082H0212 € 172,93
30 082H0216 € 181,41
30 - 082H0221 € 164,44
60 - 082H0222 € 164,44
30 082H0226 € 178,23
24 - 082H0231 € 198,34
10 60 15-100
230 - 082H0232 € 198,34
60 - 082H0233 € 198,34
42
GREEN
RESPECT
www.danfoss.it
DANFOSS SRL
TORINO, MILANO, BOLOGNA,
REGGIO EMILIA, VICENZA, TREVISO
info@danfoss.it
2
Indice
Introduzione pag. 4
Valvole di bilanciamento manuali pag. 6
Valvole di bilanciamento manuali pag. 6
e intercettazione MSV-BD filettate
Valvole di bilanciamento manuali MSV-F2 flangiate pag. 10
Valvole combinate di bilanciamento pag. 16
e intercettazione a sfera BaBV flangiate e a saldare
3
Valvole di bilanciamento
manuali e automatiche
Introduzione
4
Impianto di raffreddamento con
valvole di preregolazione manuale.
Per il bilanciamento di un impianto
di raffreddamento, le valvole a
preregolazione manuale devono
essere installate su ciascuna colonna
montante, diramazione e singola unitò
terminale (MSV-C).
In installazioni a portata costante,
le valvole MSV mantengono una
caduta di pressione costante.
Il valore può essere impostato
su diversi livelli, a seconda della
preregolazione.
5
Valvole combinate di bilanciamento
manuale e intercettazione
MSV-BD - Versione filettata (DN15-DN50)
Descrizione
6
Dimensioni Voce di capitolato
riscaldamento e raffreddamento.
• La valvola è dotata di indicatore di
posizione e di limitatore della corsa.
H
003Z4002 DN 20 G¾ 75 95 32
003Z4003 DN 25 G1 85 98 41
003Z4004 DN 32 G 1¼ 98 121 50
003Z4100 DN 15 LF G¾A 70 92 -
003Z4101 DN 15 LF G¾ 70 92 -
7
Valvole combinate di bilanciamento
manuale e intercettazione
MSV-BD - Versione filettata (DN15-DN50)
Dati tecnici - LENO™ MSV-BD valvola con filetto interno
Diametro Nominale 15 LF 15 20 25 32 40 50
Valore k VS
m /h
3
2,5 3 6,6 9,5 18 26 40
Massima pressione
bar 20
statica di lavoro
Massima pressione
bar 2,5
differenziale
Materiali
Listino
Diametro Nominale 15 LF 15 20
Valore k VS
m /h
3
2,5 3 6,6
Massima pressione
bar 20
statica di lavoro
Massima pressione
bar 2,5
differenziale
Glicole etilenico / glicole propilenico
Fluidi di raffreddamento
e HYCOOL (max 30%)
Materiali
Listino
8
9
Valvole di bilanciamento manuale
MSV-F2 - Versione flangiata (DN15-DN400)
10
Dimensioni Voce di capitolato
ØA
idronici di riscaldamento e
ØK/n-Ød
ØD
DN
raffreddamento.
L
• La valvola è dotata di indicatore di
MSV-F2 DN 15-50 MSV-F2 DN 50-80
posizione e di limitatore della corsa.
Il cappuccio dell’alberino è integrato
nel limitatore di corsa. La regolazione
ØA
può essere bloccata.
• Completa di prese di pressione per la
verifica della portata.
H1
ØD
DN
15 130 80 - 78 95 65 4 x 14 95 65 4 x 14
11
Valvole di bilanciamento manuale
MSV-F2 PN 16
Diametro Nominale 15 20 25 32 40 50 65 80
k (m3/h)
VS
3,1 6,3 9 15,5 32,3 53,8 93,4 122,3
Caduta di pressione
1,5
max. (bar)
Materiali
Listino VL 2
Prezzo Listino € 181,86 € 182,99 € 214,97 € 233,66 € 239,74 € 266,88 € 350,21 € 564,16
12
100 125 150 200 250 300 350 400
16
1,5
130
EPDM
CW602N
13
Valvole di bilanciamento manuale
MSV-F2 PN 25
Diametro Nominale 15 20 25 32 40 50 65 80
k (m3/h)
VS
3,1 6,3 9 15,5 32,3 53,8 93,4 122,3
Caduta di pressione
2
max. (bar)
Materiali
Listino VL 2
Prezzo Listino € 195,12 € 215,21 € 229,56 € 241,03 € 301,29 € 373,03 € 487,80 € 573,89
Accessori DN Code No. Prezzo Listino Accessori DN Code No. Prezzo Listino
Unità di misurazione PFM 4000 003L8200 su richiesta 350 - 400 003Z0183 € 98,00
14
100 125 150 200 250 300 350 400
25
150
EPDM
CW602N
15
Valvole combinate di bilanciamento
manuale e intercettazione a sfera
BaBV - flangiata e a saldare (DN50-DN150)
Descrizione
16
Esempio applicativo
Stelo Ottone
Listino
Stelo Ottone
Listino
17
Valvola termostatica di bilanciamento
dei rami ACS
MTCV
Descrizione
18
Dimensioni Voce di capitolato
idronici di riscaldamento e
raffreddamento.
H1
Esempio applicativo
19
Valvola termostatica di bilanciamento
dei rami ACSv
MTCV
Dati tecnici
Diametro nominale 15 20
kvs (m /h)
3
1,5 1,8
Isteresi K 1,5
Attacchi Filettati
Stelo Ottone
Listino
20
003Z0389 003Z1021 003Z1023
087B1184 087N0011
21
Valvola di regolazione della pressione differenziale per
il bilanciamento automatico delle colonne montanti
ASV-PV (DN15-DN50)
ASP-PV ASV-BD
DN 15-50 DN 15-50
ASV-M
DN 15-50
Descrizione di lamentele da parte dei residenti per di carico parziale. Le ASV creano
L’ASV-PV è una valvola di bilanciamento via di un riscaldamento insufficiente, automaticamente un equilibrio idronico
che mantiene costante la pressione rumorosità ed elevati consumi ottimale all’interno dell’impianto, sia in
differenziale nella colonna montante in energetici. condizioni di carico parziale sia totale.
impianti di riscaldamento a due tubi. Le valvole di bilanciamento automatico Questo bilanciamento è costante.
Uno dei principali problemi degli ASV assicurano un differenziale di Le valvole ASV possono essere
impianti di riscaldamento è un pressione ottimale per le valvole di anche utilizzate in applicazioni di
bilanciamento idronico non ottimale, regolazione e una portata corretta raffrescamento (ventilconvettori, travi
dovuto alla pressione differenziale e costante nelle singole colonne fredde, ecc.) con portata variabile, per
che cambia costantemente e in montanti. Questa è la ragione per cui assicurare un bilanciamento idronico
modo imprevedibile nell’impianto di le DIN 18380 richiedono il controllo automatico (vedere la scheda tecnica
riscaldamento. Questo è spesso motivo della pressione differenziale in caso ASV generale per i dettagli).
22
Dimensioni Voce di capitolato
Filettatura interna Filettatura esterna • ASV-PV 4G: valvola di bilanciamento
(ISO 7/1) (ISO 228/1)
idronico dinamico negli impianti di
riscaldamento e raffrescamento.
H
a a
G
da DN 10 a DN 50
S
H2
a a S
• Marca: Danfoss ASV-PV 4G
S
L L1 L1
L2
L3
ASV-DB ASV-M
L1 H S a L1 L2 L3 H1 H2 D1 S a b
DN DN
mm ISO 228/1 mm ISO 7/1 ISO 228/1
25 85 98 41 G1 25 85 155 169 75 23 45 41 Rp 1 G 1¼ A
23
Valvola di regolazione della pressione differenziale per
il bilanciamento automatico delle colonne montanti
ASV-PV (DN15-DN50)
ASV-PV - valvola con filetto interno
Diametro nominale 15 20 25 32 40 50
kvs (m3/h) 1,6 2,5 4 6,3 10 16
Massima pressione statica di lavoro (bar) 16
Massima pressione differenziale (kPa) 10 - 250
Campo di regolazione (kPa) 5-25 e 20-60
Temperatura fluido min/max (°C) 0/120
Attacchi filetto interno Rp ½” Rp ¾” Rp 1” Rp 1¼” Rp 1½” Rp 2”
Attacchi filetto esterno G ¾” A A 1” A G 1¼” A G 1½” A G 1 ¾” A 2¼”
Materiale corpo valvola Ottone
Materiale conovalvola Ottone DZR
Materiale membrana / O-ring EPDM
Listino
Codice - Versione 5-25kPa - filetto interno 003Z5501 003Z5502 003Z5503 003Z5504 003Z5505 003Z5506
Codice - Versione 5-25kPa - filetto esterno 003Z5511 003Z5512 003Z5513 003Z5514 003Z5515 003Z5516
Codice - Versione 20-60kPa - filetto interno 003Z5541 003Z5542 003Z5543 003Z5544 003Z5545 003Z5546
Codice - Versione 20-60kPa - filetto esterno 003Z5551 003Z5552 003Z5553 003Z5554 003Z5555 003Z5556
Prezzo di listino € 131,86 € 158,64 € 193,31 € 262,65 € 279,46 € 561,95
24
Accessori Q.tà N. codice Listino
Esempi applicativi
25
Valvola di regolazione della pressione differenziale per
il bilanciamento automatico delle colonne montanti
ASV-PV Flangiate (DN65-DN100)
Descrizione
L’ASV-PV è una valvola di
bilanciamento che mantiene costante
la pressione differenziale nella colonna
montante in impianti di riscaldamento
a due tubi.
Uno dei principali problemi degli
impianti di riscaldamento è un
bilanciamento idronico non ottimale,
dovuto alla pressione differenziale
che cambia costantemente e in Applicazioni
modo imprevedibile nell’impianto
di riscaldamento. Questo è spesso Le valvole di bilanciamento ASV sono
motivo di lamentele da parte dei state progettate per garantire un’elevata
residenti per via di un riscaldamento efficienza del bilanciamento automatico,
insufficiente, rumorosità ed elevati grazie a:
consumi energetici. • un cono a pressione bilanciata,
Le valvole di bilanciamento • membrana dimensionata per ogni
automatico ASV assicurano un valvola, in grado di offrire prestazioni di
differenziale di pressione ottimale qualità per ogni dimensione
per le valvole di regolazione e una
portata corretta e costante nelle • scala di regolazione graduata lineare e
singole colonne montanti. Questa precisa per un’agevole impostazione
della pressione differenziale (Δp). Caratteristiche tecniche
è la ragione per cui le DIN 18380
richiedono il controllo della pressione • la bassa perdita di carico richiesta di 10
• DN 65 - 100
differenziale in caso di carico parziale. kPa sulla valvola ASV-PV contribuisce
Le ASV creano automaticamente un alla prevalenza ridotta delle pompe. • Taratura di fabbrica pressione
equilibrio idronico ottimale all’interno differenziale 10kPa o 30kPa
• La soluzione ASV di Danfoss
dell’impianto, sia in condizioni di • Funzione di chiusura della colonna
comprende una valvola di
carico parziale sia totale. Questo montante, flussaggio, scarico e spurgo.
bilanciamento è costante. bilanciamento automatico ASV-PV e
una valvola “partner”. L’ASV-PV è una • Campo di regolazione pressione
Le valvole ASV possono essere valvola di regolazione della pressione differenziale:
anche utilizzate in applicazioni di differenziale, montata sul tubo di 20-40kPa, 35-75kPa, 60-100kPa
raffrescamento (ventilconvettori, travi ritorno. • PN 16
fredde, ecc.) con portata variabile, per
assicurare un bilanciamento idronico • La valvola partner viene montata sul • Temperatura d’esercizio del fluido:
automatico (vedere la scheda tecnica tubo di mandata. Le due valvole sono -10-120 °C
ASV generale per i dettagli). collegate tra loro mediante un tubo di
• Attacchi flangiati
impulso.
26
Dimensioni Voce di capitolato
• MSV-F2: valvola di preregolazione
flangiata utilizzata per il
bilanciamento manuale di impianti
idronici di riscaldamento e
raffreddamento.
• La valvola è dotata di indicatore di
posizione e di limitatore della corsa.
Il cappuccio dell’alberino è integrato
nel limitatore di corsa. La regolazione
può essere bloccata.
• Completa di prese di pressione
per la verifica della portata.
• Temperatura del mezzo: da -10 a 130
°C (150 °C versione PN25)
ASV-PV DN 65-100
• Pressione nominale: versione PN16
L1 H1 H2 D1 D2 D3 e PN25
DN
mm
• Materiale: versione PN16 Ghisa
65 290 3835 93 68 205 145 (GG25), versione PN25 (GGG 40.3)
80 130 310 390 68 218 160 • Attacchi: flange EN 1092-2
100 347 347 446 65 248 180
• Marca: Danfoss MSV-F2
Esempi applicativi
27
Valvola di regolazione della pressione differenziale per
il bilanciamento automatico delle colonne montanti
ASV-PV Flangiate (DN65-DN100)
Dati tecnici
kvs (m3/h) 30 48 76
Attacchi Flangiati
Listino
28
29
Note
30
GREEN
RESPECT
www.danfoss.it
DANFOSS SRL
TORINO, MILANO, BOLOGNA,
REGGIO EMILIA, VICENZA, TREVISO
info@danfoss.it
6
Indice
3
Scambiatori
di calore a piastre
La sinergia vincente
Introduzione
Crema
Scambiatori
guarnizionati
4
Perchè scegliere
le soluzioni Danfoss
Vantaggi
Soluzioni personalizzate
per esigenze specifiche
Costi operativi
e di acquisto inferiori
30 anni di esperienza
nello scambio termico
Servizi e manutenzione
disponibili su tutto
il territorio nazionale
Presenza e distribuzione
capillare
5
Dispensa tecnica
Scambiatori
Teoria dello scambio termico
3 regole fondamentali
corpo corpo
caldo freddo
6
Dispensa tecnica
Scambiatori
Metodo di calcolo
Metodo di calcolo
Potenzialità = K x A x LMTD
Lunghezza termica
7
Dispensa tecnica
La scelta del giusto scambiatore di calore
Perché così tante piastre
Perché così tante piastre?
∆TA - ∆TB ∆TA - ∆TB Nu = hL / k
I nostri clienti provengono da un gran numero di segmenti LMTD = = gβ ∆TL3
( NTU = UA / Cmin Gr =
di mercato che hanno requisiti di processo e applicazione ln
∆TA ( ln ∆TA - ln ∆TB
v2
∆TB
diversi tra di loro. La cosa che tuttavia hanno in comune è il + +
bisogno di scambiatori di calore ad alta efficienza che rispettino
perfettamente tali requisiti.
Vi sono diversi aspetti da tenere in considerazione nello
scegliere la dimensione della piastra e lo schema che meglio
+ +
si adattino a un impianto. Uno dei fattori decisivi è il profilo ƒ = ∆ p / (L / D) (0.5 ρU 2) h Nu Pr = v / α = cp µ / k τw
St = = cƒ=
di temperatura per cui lo scambiatore di calore a piastre è Re = UL / v j = St Pr 2/3 ρ U cp Re Pr c ƒ = τ w / 0.5 ρU 2 0.5 ρU 2
destinato. Per questo motivo la scelta delle piastre è molto
importante.
Lunghezza termica
NTU Temperatura calda in entrata – Temperatura calda in uscita
Il valore di NTU (numero di unità (Numero di unità
di trasferimento di
di trasferimento di calore) descrive calore) LMTD Media logaritmica della differenza di temperatura)
quanto è impegnativo per lo
scambiatore di calore, garantire il T (°C)
Fabbisogno termico elevato
T (°C) 100° Fabbisogno termico elevato
raggiungimento della richiesta termica 100°
50°
T (°C) 100° T (°C)
In altre parole, più le temperature 100° LMTD 50°
90° LMTD 10° 50°
dei fluidi sono ravvicinate, tanto più
10° 50° LMTD 50°
efficiente deve risultare lo scambiatore 90° LMTD 10°
100˚100˚ 100˚
100˚
90˚
90˚ 50˚
50˚
50˚
50˚
0˚
0˚
9
Dispensa tecnica
La scelta del giusto scambiatore di calore
Perché così tante piastre
Conseguenze di non avere Sempre la scelta più efficiente installazione e manutenzione.
le giuste piastre Le soluzioni a singolo passaggio sono
Ci prefiggiamo di progettare tutti i
la scelta ottimale preferita per quasi
Non avere le giuste piastre per nostri scambiatori di calore a piastre
tutte le applicazioni, sia in termini di
l’applicazione termica riduce come soluzioni a singolo passaggio,
consumo di energia sia per il materiale
l’efficienza dello scambiatore di calore con tutti i collegamenti sulla testa
della piastra richiesto.
a piastre. dello scambiatore per una più facile
Per esempio, se non si hanno piastre
lunghe e sottili per un impianto
con fabbisogno termico elevato, lo
scambiatore di calore a piastre dovrà
essere costruito come una soluzione a
passaggi multipli per essere in grado di
fornire il fabbisogno termico previsto.
Un altro esempio è il
sovradimensionamento dello
scambiatore di calore. Non avere PER
F
piastre che si adattano perfettamente MA ECT
TCH
a impianti con un fabbisogno termico
ridotto rende il costo di acquisto
dello scambiatore di calore a piastre
incredibilmente elevato. Il motivo di
ciò è la quantità di materiale superfluo
richiesto per la costruzione.
Inoltre, uno scambiatore di calore a
piastre sovradimensionato è difficile
da controllare, e rende estremamente
difficile raggiungere
un funzionamento efficiente
dell’intero sistema.
PER
F
MA ECT
TCH
Il nostro programma di piastre è sviluppato per rispondere perfettamente alla maggior parte
delle applicazioni termiche e il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri clienti la soluzione tecnica ottimale.
10
Scambiatori
di calore a piastre
Informazioni utili
Perdità di carico
Scambiatori Saldobrasati:
• Pressione di Progetto 25 bar Piastre
di scambio spessore 0,25 mm
12
Cosa succede all’efficienza dello scambiatore di calore a piastre
al variare del sovradimensionamento
Prendiamo come riferimento Possiamo vedere che all’aumentare
uno scambiatore della potenzialità del margine di sovradimensionamento
di 300 kW con temperature la velocità di attraversamento nei
lato primario 80°C ~ 60°C canali diminuisce facendo descrescere
e lato secondario 55°C ~ 70°C il coefficiente di scambio termico
avente perdita di carico di 30 kPa. e l’efficienza di scambio dello
scambiatore di calore a piastre
Tabella di sovradimensionamento
5000
0,25
Velocità nei canali (m/s)
4000
0,2
3000
0,15
2000
0,1
1000
0,05
0 0
0% 10% 20% 30%
Margine di sovradimensionamento %
13
Scambiatori
di calore a piastre
Informazioni utili
Perchè collegare uno scambiatore in
contro corrente mantenendo i flussi
paralleli
∆T1
∆T1
50°
50° ∆T2
40°
40°
∆T2
20°
20°
14
Scambiatori di calore a piastre
Soluzioni su misura
per qualsiasi progetto
Soluzioni su misura
per qualsiasi progetto
Portata
Grazie al sodalizio delle famiglie 50 l/h
prodotto di Danfoss e SONDEX® 7.200 m3/h
garantiamo eccellenti prestazioni in
tutti i contesti applicativi, da quelli
civili, come riscaldamento, acqua calda Fluido caldo
Fluido freddo
sanitaria e raffrescamento, fino a quelli
industriali, specialmente nel settore
oleodinamico, alimentare e oil & gas.
Funzionamento
Dimensioni
piastre
Connessioni 25cm - 5 m
DN25/DN650
Servizio di progettazione su
misura per le vostre esigenze
specifiche
15
Una nuova generazione di soluzioni
per lo scambio termico
Scambiatori a piastre guarnizionate