ISDN a livello 1 usa frame differenti a seconda che il frame sia outbound (terminal network) o
inbound (network terminal, usa il formato NT mentre outbound usa formato TE). Ogni frame
contiene 2 semplici frame contenenti: 8x2 bit dal canale B1, 8x2 bit dal canale B2, 4 bit dal canale
D, 6x2 bit di overhead.
BRI frame = 48 bit
Ogni secondo si inviano 4000 frame nei canali B e D.
Ogni canale B = 8x2x4000 = 64 Kbps
Canale D = 4x4000 = 16 Kbps
In totale 144 Kbps che in realtà sono 192 Kbps a causa degli overhead bits richiesti per la
trasmissione. Gli overhead bit sono cosi usati:
Framing bit: per la sincronizzazione
Load balancing bit: aggiusta il valore del bit medio
Echo of previous D channel bits: usato per risolvere i conflitti quando i terminali si
contendono un canale
Activation bit: attiva i dispositivi
Spare bit: non assegnato
192 Kbps = 48 * 4000 mentre la velocità effettiva è 144 Kbps
LAPD (di liv.2 e simile e all’HDLC) è usato sul canale D per informazioni di controllo e
segnalazione.
SAPI ( Service access point indentifier ) identifica il portale a cui sono forniti i servizi LAPD a
livello 3.
C/R = Command/response
TEI = Terminal end point identifier.
Ogni apparecchio del cliente ha bisogno di una identificazione univoca. TEI può essere assegnato
staticamente all’installazione, o lo switch può assegnarlo dinamicamente quando si avvia
l’apparecchio. Se TEI statico allora è un n° tra 0 e 63, se dinamico tra 64 e 126. TEI = 127 se
broadcast.
4.1.4 Funzioni ISDN
Per stabilire 1 chiamata ISDN tra un router e uno switch ISDN si usa il canale D.
SS7 ( signal system 7) signaling è usata tra gli swich dentro la rete del provider.
Il canale D tra router e switch è sempre up.
Il canale D è usato per call setup, segnalazione e terminazione, processi descritti nel protocollo
Q931 e di liv 3.
Poiché i tipi di switch isdn non sono standard, i router nella loro configurazione specificano il tipo
di switch al quale si connettono. Durante lo stabilirsi di un call BRI o PRI si ha una sequenza di
eventi.
1) setup usa canale D, è il router che lo invia allo switch locale
2) lo switch locale usa ss7 per trovare un percorso verso lo switch remoto e gli passa il numero
chiamato
3) lo switch remoto usa il canale D verso la destinazione
4) il dispositivo ISDN-NT1 invia allo switch remoto un messaggio call-connect allo switch
locale
5) lo switch remoto usa SS7 per inviare messaggi call-connect allo switch locale
6) lo switch locale collega un canale B lasciando gli altri canali B disponibili per altre
conversazioni
E poi