Sei sulla pagina 1di 3

CAMBIAMENTO CLIMATICO

EFFETTO SERRA
Cosa è

L’effetto serra è un fenomeno atmosferico-climatico del tutto normale, che


permette alla Terra di raggiungere un livello di riscaldamento ottimale. Questo
fenomeno è dovuto alla presenza nell’aria dei cosiddetti gas serra (tra i quali
troviamo ad esempio l’anidride carbonica, il metano, l’ozono ed il vapore acqueo):
sono questi infatti che permettono ai raggi solari di attraversare l’atmosfera e di
riscaldare quindi la Terra, che altrimenti avrebbe una temperatura eccessivamente
bassa. In pratica, se non ci fossero i gas serra il calore dei raggi solari
rimarrebbe bloccato dall’atmosfera e non potrebbe arrivare sulla Terra, quindi
non potremmo nemmeno sopravvivere.
Grazie all’effetto serra quindi, la temperatura della Terra si è mantenuta fino ad
oggi a livelli ottimali per la sopravvivenza delle varie specie (compresa quella
umana).
Questi gas inoltre lasciano passare i raggi solari attraverso l’atmosfera, ma non
solo: bloccano la radiazione IR (chiamata IR termico) emessa dalla terra. La terra
infatti assorbe la radiazione emessa dal sole per circa il 50% e la riemette in
atmosfera. Questo IR termico emesso dalla terra e trattenuto dai gas serra mitiga il
clima sul nostro pianeta.
Se questo sistema in perfetto equilibrio subisse variazioni significative, la vita sul
nostro pianeta potrebbe risentirne in modo catastrofico e questa è proprio la strada
a cui stiamo andando incontro.
Secondo i dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), massima
agenzia mondiale per la Meteorologia, il periodo gennaio-settembre 2017 ha
avuto una temperatura media globale di circa +1,1°C al di sopra del livello
raggiunto dal Pianeta prima dell’era industriale. “Se non riduciamo rapidamente le
emissioni dei gas Serra – ha ammonito il segretario generale dell’OMM, Petteri
Taalas – dovremo affrontare un pericoloso aumento della temperatura entro la
fine del secolo, ben oltre l’obiettivo fissato nell’accordo di Parigi sul clima”.

Le origini

I gas Serra possono essere di origine sia naturale che antropica. Possono avere
entrambe le origini i principali gas serra: vapore acqueo, anidride carbonica,
biossido d’azoto e metano.
Esiste poi un’ampia gamma di gas serra esclusivamente prodotti dall’attività
umana, come gli alocarburi, i più conosciuti dei quali sono i clorofluorocarburi, le cui
emissioni sono regolamentate dal Protocollo di Montreal.

Gas Serra antropici

I gas Serra prodotti dall’uomo o antropici, sono quelli generati dalla


combustione di fonti fossili (carbone, petrolio e gas naturale) a scopo
energetico per il settore pubblico civile, industriale, agricolo e terziario.
Nemico pubblico numero uno: le emissioni di Co2, l’anidride carbonica. Che
vedono come protagoniste e vittime al tempo stesso l’energia, l’agricoltura, la
salute, la gestione delle acque.
Altre cause sono la deforestazione (le foreste infatti hanno la capacità positiva di
consumare proprio l’anidride carbonica, impedendo che questo gas si possa
accumulare nell’atmosfera) e gli allevamenti intensivi a cui è imputabile una
percentuale pari al 18%. In più, oltre alla CO2 ed al metano, gli allevamenti intensivi
sono responsabili del 65% di tutte le emissioni di ossido di azoto prodotte
dall'uomo – un gas serra con 296 volte il potenziale di riscaldamento globale
dell'anidride carbonica e che rimane nell'atmosfera per oltre 150 anni.

Chi monitora le emissioni


Esiste un forum scientifico costituito dall’Organizzazione meteorologica mondiale
(OMM) e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), che monitora
le emissioni e ipotizza scenari. Ed è facilmente intuibile cosa incida maggiormente
sulle emissioni di gas Serra di origine antropica: l’aumento della popolazione, le
modalità di sfruttamento della terra e dei boschi, la scelta dei carburanti. La
sfida è contenere le emissioni senza fermare il progresso.
Principali conseguenze dell’effetto Serra

 La desertificazione nelle regioni tropicali


 Lo scioglimento dei ghiacci polari
 Il cambiamento climatico
 Il cambiamento nelle caratteristiche degli ecosistemi
 I fenomeni meteorologici più intensi, come uragani e tifoni

Da quali gas è provocato

L’effetto serra è causato da gas naturalmente presenti nell’atmosfera: vapore


acqueo, anidride carbonica, ozono e altri. L’incremento delle concentrazioni di
alcune componenti, avvenuto dalla Rivoluzione industriale (1750) in poi, sta però
provocando un eccessivo riscaldamento del pianeta. I gas maggiormente cresciuti
sono anidride carbonica, metano, ossido d’azoto. La prima è passata da 280 a 365
parti per milione (ppm), il metano da 700 a 1.745 ppb (parti per miliardo), l’ossido di
azoto da 275 a 314 ppb. A essi si sono aggiunti, a partire dagli anni Cinquanta, i
clorofluorocarburi (Cfc), gas prodotti dall'uomo e utilizzati per sariati impieghi
industriali. La produzione dei Cfc è stata bloccata (almeno nei paesi avanzati)
perché gli stessi gas sono "colpevoli" dell'assottigliamento della fascia di ozono che
protegge la Terra dai raggi ultravioletti del Sole.

Potrebbero piacerti anche