Sei sulla pagina 1di 1

Ciao.

THERM, essendo nato per l'analisi dei componenti finestrati, si presenta di tipo "general pourpose" per
quanto concerne le altre analisi.
In rete non esiste documentazione guida od esempio particolari, se non quello che ho linkato in un vecchio
post all'interno di questo FORUM ed anche nel mio sito:

http://www.telefonica.net/web2/josepsolebonet/index_archivos/Calculo%20PT%20con%20Therm.pdf
http://ingrv.weebly.com/uploads/4/9/9/4/4994828/calculo_pt_con_therm.pdf

E' un materiale prodotto dall URSA, e purtroppo in lingua spagnola, ma facilmente comprensibile, con un
pò di sforzo.

Venendo al contenuto delle tue domande, posso dirti che "Ufactor", avendo unità di misura in [W/mqK],
dovrebbe rappresentare la trasmittanza equivalente, rapportata alla lunghezza di integrazione del flusso
termico che assegni con la condizione "boundary".

Supponi di avere un nodo di angolo e che le dimensioni interne siano L1=1.00m, L2=1.00m.
Supponi ancora di avere una trasmittanza di parete pari a Up = 0.350 W/mqK e di avere impostato
correttamente le condizioni al contorno.

Se non vi fosse una deviazione del flusso termico, per effetto forma e per discontinuità del materiale, il
flusso integrato sulle lunghezze interne sarebbe:

F_ideale = Up*L1*DT + Up*L2*DT= Up*DT*(L1+L2), per unità di spessore della parete

Altresì, il flusso integrato dal sofware sarà in realtà diverso da tale valore, per gli effetti prima citati.

L'Ufactor rappresenta la trasmittanza equivalente che porta ad avere lo stesso flusso termico sulle
lunghezze L1 ed L2:

F_calcolato = Ufactor*DT*(L1+L2), per unità di spessore della parete

La Norma UNI EN 14683 cita il coefficiente di accoppiamento termico L2d, che risulta calcolabile con la
formula:

L2d = F_calcolato*(L1+L2), espresso in [W/mK]

psi = L2d - U1*L1 - U2*L2, espresso in [W/mK]

Ovviamente, lo stesso vale se consideri le dimensioni esterne.

Spero di esserti stato utile.


Un saluto

Potrebbero piacerti anche