Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lavorando s’impara
Riflessioni didattiche sulla formazione esperienziale
Il volume è stato pubblicato grazie ai contributi del Centro “G. A.
Colozza” e del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della
Formazione dell’Università degli Studi del Molise.
ISBN 978-88-6760-117-2
Introduzione 7
Capitolo I
Apprendere nel mondo del lavoro 13
1.1. L’agire formativo nel mondo del lavoro 13
1.2. La didattica per una formazione “on the job” 16
1.3. L’azione didattica 19
1.4. Un modello di riferimento 23
1.5. Formazione e lavoro: il sapere pratico 27
1.6. L’azione lavorativa come dimensione generativa di sapere 32
1.7. Il valore formativo dell’azione pratica 33
Capitolo II
Per un tirocinio efficace 41
2.1. Il tirocinio tra sistema formazione e mondo del lavoro 41
2.2. La formazione dei docenti 44
2.3. La costruzione dell’identità professionale 46
2.4. Metacompetenza di trasferimento 50
2.5. Fattori per un tirocinio efficace 53
2.5.1. Il tirocinio come artefatto condiviso 53
2.5.2. La progettazione 55
2.5.3. L’attesa del tirocinante 56
2.5.4. Lo svolgimento 58
2.5.5. Learning contract e monitoraggio 61
2.6. Conclusioni 64
Capitolo III
L’inserimento professionale: il modello CPD
– Continuing Professional Development – 65
3.1. Il CPD - Continuing Professional Development 65
3.2. Approcci al CPD 72
3.3. I pilastri dello Sviluppo Professionale Continuo 75
3.3.1. Workplace Learning e Learning Environment 76
3.3.2. Peer Learning e Tutoring 78
3.3.3. Il Portfolio 83
3.4. Aspetti metodologici del CPD 85
3.5. L’impiego dell’ICT nel CPD 92
Capitolo IV
Il lavoro di gruppo come apprendimento 97
4.1. Le ragioni di un percorso 97
4.2. Il gruppo di lavoro 98
4.3. Lo sviluppo del gruppo di lavoro 101
4.3.1. I modelli di sviluppo lineari 104
4.3.2. I modelli di sviluppo sistemici 112
4.4. L’apprendimento nel gruppo di lavoro 116
4.5. Conclusioni 124
Conclusioni 127
Bibliografia 135
Introduzione
7
Introduzione
8
Introduzione
9
Introduzione
10
Introduzione
11
Introduzione
12