Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La capacità
I livelli di servizio
Adriano Alessandrini
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di arco stradale
2
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Il tratto di tangenziale Est di Roma da
cui provengono le misure sperimentali
3
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di densità di traffico
• Densità di traffico di un arco stradale
nx
K
nx
x
= numero di veicoli che si trovano sull’arco
x = lunghezza dell’arco
• Si esprime in veh/km
4
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di flusso di traffico
• Flusso di traffico su un arco stradale
n
Q
Δt
n = numero di veicoli che transitano in un corrispondenza di punto
dell’arco in un intervallo di tempo ∆t
• Si esprime in veh/h
5
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di velocità media del
flusso
• Velocità media del flusso di traffico su un arco stradale
Q
U
K
• si esprime in km/h
6
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Densità flusso e velocità del traffico
graficamente
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Il traffico sul GRA di Roma
8
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
La relazione flusso‐velocità‐densità
160
Vob=160 km/h
Vob=150 km/h
140 A
Vob=140 km/h B
120
Vob=130 km/h C
Vob=120 km/h
Vob=110 km/h D
100
Velocità media
Vob=100 km/h
E
(km/h)
Vob=90 km/h
80
/ln
m
/ln
/k ln
m
60 h
ve m/
k
/k /ln ln
/km/
h/
11 h /km
ve h h
ve
= e ve
D 16 2v D= 2
8
= D=2
7
D n
h/km/l
D=
40 65 ve
Traffico congestionato D=
20
0
0 400 800 1200 1600 2000 2400
Flusso (veh/h/ln)
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Metodo impiegato per la misura della curva
di deflusso sperimentale sull’arco 118368
della Tangenziale EST di Roma
• Si è posto un sensore in corrispondenza della sezione mediana
dell’arco in osservazione
10
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
La relazione tra flusso e velocità media
misurata sperimentalmente sull’arco 118368
della Tangenziale EST di Roma
11
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Considerazioni sulla relazione tra flusso e
velocità media misurata sperimentalmente
• Nella curva sperimentale si osservano 3 zone distinte:
- 0 ≤ U ≤ 40 km/h: flusso congestionato
- 40 < U < 60 km/h: zona transitoria
- U ≥ 60 km/h: flusso libero
12
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Il decadimento della velocità media del
flusso nel passaggio di stato
13
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di distanziamento
• in tempo:
– è il tempo che intercorre tra il passaggio delle teste di due veicoli
(convogli) successivi per una stessa sezione
• in spazio
– è la distanza tra la testa del veicolo (convoglio) precedente e la
testa del seguente
14
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Legame tra distanziamento in tempo
e in spazio
Direzione di avanzamento
pL S0
p L S0
h 3.6
v0
In cui
h =minimo distanziamento in tempo (s)
v0 = velocità di avanzamento (km/h) 15
pL + S0= minimo distanziamento in spazio (m)
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Criteri di sicurezza per il
distanziamento
• Brick wall stop
impone un distanziamento sufficiente ad arrestarsi senza collidere se il
veicolo (convoglio) precedente ha un arresto istantaneo
• Decelerazione di emergenza fissata
impone un distanziamento sufficiente ad arrestarsi senza collidere se il
veicolo (convoglio) precedente ha un arresto con decelerazione di
emergenza fissata
• Duplicare la decelerazione del veicolo precedente
impone un distanziamento sufficiente ad arrestarsi senza collidere con il
veicolo (convoglio) precedente decelerando con uguale decelerazione
16
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Valori di S0 con i 3 criteri
2
v v0
S0BWS 0
tr
25.92d 3.6
v02 v02 v0
S0DM tr
25.92d 25.92dm 3.6
v0
S0DN tr
3.6
In cui
tr = tempo di reazione (s)
d= decelerazione del veicolo seguente (m/s2)
dm = decelerazione massima assunta per il veicolo precedente (m/s2)
17
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Relazione tra flusso e distanziamento
Il flusso (Q) è il numero di veicoli che transitano per una data sezione
nell’unità di tempo.
3600
Q
In cui
t
t= distanziamento in tempo (s)
3600
0Q
h
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Definizione di capacità
C 3600
h
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Confronto delle capacità con i 3 criteri
di sicurezza per l’autostrada
3500
3000
2500
2000 FBWS
1500 Fdm
Fdn
1000
500
0
Con 0 20 40 60 80 100 120 140 160
tr tempo di reazione = 1 s
d decelerazione del veicolo seguente = 5 m/s2
dm decelerazione massima assunta per il veicolo precedente =9,81 m/s2 20
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Giriamo le curve
160
140
120
100
FBWS
80
Fdm
60 Fdn
40
20
0
0 500 1000 1500 2000 2500
21
Circolazione veicolare e LOS
Firenze 16-12-2015
Le curve dei livelli di servizio HCM
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
in cui
- TGMd’ e TGMd’’ rappresentano rispettivamente il traffico giornaliero
medio diurno primavera-estate e quello autunno-inverno,
- TGMn’ e TGMn’’ rappresentano rispettivamente il traffico giornaliero
medio notturno primavera-estate e quello autunno-inverno,
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
L’andamento tipico che lega il volume di traffico (espresso come percentuale del
traffico giornaliero medio-TGM) superato per un certo numero di ore (asse delle
ascisse) in anno è quello rappresentato in figura. A tal proposito è opportuno
ricordare che con il termine TGM si intende il rapporto tra il numero di veicoli
transitanti in un anno ed il numero di giorni dello stesso, mentre la portata
corrispondente ad un numero n di ore in ascissa prende il nome di portata dell'n-
esima ora di punta.
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Per tenere conto dei fenomeni di variazione del traffico all’interno dell’ora
di punta si tiene conto del fattore dell’ora di punta, PHF, rapporto tra il
volume di traffico relativo all’ora di punta e la massima portata durante
quest’ora, generalmente riferito a 15’, ovvero:
V
PHF 0 PHF 1
4 V15,max
Dove V è il volume orario di traffico rilevato (la cui analisi è stata fatta
nelle precedenti slides) e V15,max rappresenta il massimo flusso di veicoli
registrato in uno dei 4 sotto-intervalli da 15’, rapportato all’ora
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
“…Portata di progetto”
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Il concetto di capacità
1. Capacità ideale
Normalmente indicata con Ci è il massimo flusso veicolare “smaltibile” da una
determinata sezione stradale, in corrispondenza di precise condizioni “base” riguardanti
la geometria della strada (larghezza della corsia e della banchina, ostacoli laterali in
banchina, velocità di progetto e situazione plano-altimetrica del tracciato) e l’assenza
di impedimenti interni al flusso di traffico (per esempio dovuti alla presenza di mezzi
pesanti all’interno della mix di traffico). In tal senso può definirsi una caratteristica
“statica” dell’infrastruttura stradale.
2. Capacità “reale” C R Ci Nf w f hv f ut
con:
N, numero di corsie del tronco stradale analizzato;
fwi, coefficente riduttivo che tiene conto della distanza degli ostacoli laterali dal
flusso veicolare e quindi della larghezza delle corsie e delle eventuali banchine o corsie
di emergenza;
fhv, coefficiente riduttivo che tiene conto della presenza di veicoli pesanti (e della loro
percentuale rispetto al totale del traffico) in relazione alla pendenza longitudinale del
tracciato ed alla lunghezza delle livellette
fut, coefficiente riduttivo che tiene conto della presenza di utenti non abituali
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
- il sorpasso non sempre è ammesso ma dipende dalla distanza di visuale libera ammessa
dalla geometria del tracciato
- in virtù di queste differenti condizioni di circolazione, gli indicatori assunti quali misura
del Livello di Servizio (LOS) sono stati individuati nella velocità media del viaggio Vs
(indicata come average travel speed nel manuale HCM) e nella percentuale del tempo
speso in coda PTC (indicata come percent Time-Spent-Following nell’HCM), distinguendo le
strade in due classi:
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Strade C Strade F
Livello di
Servizio PTC Vs PTC
A 35 > 90 40
E > 80 60 > 85
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Freeway
Segments
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Calcolo della Free Flow Speed (FFS)
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
fLW
(fattore che tiene conto della larghezza
delle corsie, se minori di 3.60 m)
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
fLC
(fattore che tiene conto della larghezza della
banchina in destra, se minore di 1.80 m)
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
TRD
fattore definito come il numero di rampe in
entrata ed in uscita, in una direzione, localizzate
all’interno della zona che parte 3 miglia prima e
finisce 3 miglia dopo rispetto al punto medio del
segmento stradale analizzato
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Calcolo del flusso di traffico
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
fHV
(fattore di aggiustamento dei VP)
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
ET
(fattore di equivalenza dei VP)
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Calcolo della densità
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Determinazione del LOS:
Freeway Weaving Segments
Lenght
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Determinazione del LOS:
Freeway Weaving Segments
Parameters
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Step 3
Step 4
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Step 5
Step 5: Density
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Step 7
WEAVING VEHICLES
NONWEAVING VEHICLES
Francesco Corsi
Anno Accademico 2014-2015
Step 8
Francesco Corsi