SCONTRINO” – TRAPANI
PROGRAMMA DI STUDIO
I PARTE: Introduzione sulle problematiche generali ed excursus storico sull’evoluzione della
notazione, fino al periodo considerato, Notazione delle Altezze, Notazione di durata, ritmo e tempo,
Notazione di dinamica ed espressione, effetti inusuali di scrittura.
II PARTE: Esercitazioni pratiche di scrittura, ascolto e analisi, considerazioni conclusive in una
prospettiva multiculturale.
BIBLIOGRAFIA
AA VV " DEUMM", (voce Notazione), UTET, Torino.
Andrea Valle," La Notazione Contemporanea" aspetti semiotici ed estetici, EDT, DE SONO, Torino
2002.
L. Donora' " Semiografria della nuova musica" ed. Zanibon.
PARTITURE DI RIFERIMENTO
L. Berio “Circles”.
L. Nono “Fragmente-stille”.
H. Lachenmann “temA”.