Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CULTURALE PROLETARIA DI
MAO ZEDONG
per coinvolgere
tutti gli studenti
Immagini testi
• Possibilità di creare
reti con altri
docenti
LEZIONE INSERITA NELL’UDA
«GLI ANNI ‘60 DELLE CONTESTAZIONI GIOVANILI»
Il ‘68 in Italia
Il ‘68 in Francia
PREREQUISITI DI MATERIA
La rivoluzione russa
Stalin e la guerra fredda
«Il grande balzo in avanti»
L’avvento di Krusciov
differenze tra il sistema staliniano e il sistema maoista
OBIETTIVI:
COMPETENZE CHIAVE PER IL LIFELONG LEARNING*
Comunicazione nella Madrelingua
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità
Competenza Digitale
Imparare a Imparare
*D.M. n. 211 del 07/10/2010 - Indicazioni nazionali riguardanti gli O.S.A. concernenti le
attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali
SCANSIONE ATTIVITÀ
Costituzione Italiana
Articolo 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il
proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo
di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad
autorizzazioni o censure. (…)
Articolo 33: L'arte e la scienza sono libere e libero ne è
l'insegnamento.
FASE 2: PROPOSTA DEI CONTENUTI
o Lezione partecipata
o Visione e discussione su fonti proposte dal docente
Gli intellettuali, finché non si gettano anima e corpo nelle lotte
rivoluzionarie di massa o non si decidono a servire gli interessi
delle masse ed identificarsi con esse, tendono spesso al
soggettivismo e all’individualismo, e mostrano spesso sterilità di
pensiero. Di conseguenza, benché la massa degli intellettuali
rivoluzionari cinesi possa svolgere un ruolo d’avanguardia o
servire da anello di congiunzione con le masse, tuttavia non tutti
questi intellettuali resteranno rivoluzionari fino in fondo. Una
parte di loro abbandonerà le fila rivoluzionarie nel momento
critico e assumerà un atteggiamento passivo; pochi altri
potranno diventare nemici della rivoluzione. Gli intellettuali
possono superare questi difetti solo impegnandosi a lungo nelle
lotte di massa.
Dal «libretto rosso», Citazioni delle opere del presidente Mao Zedong,
Casa editrice lingue estere, Pechino 1967, pp. 305-6
LE FASI DELLA RIVOLUZIONE CULTURALE
1. 25 maggio 1966: Dazibao di Nie Yuanzi
o Una giovane insegnante di filosofia affigge all’università di Pechino
un manifesto che si scaglia contro il preside
«Senza distruzione
non c’è costruzione»
Mao Zedong
La grande rivoluzione culturale proletaria in corso è una grande rivoluzione
che incide sull’animo degli uomini e rappresenta una nuova fase ancor più
profonda e più ampia dello sviluppo della rivoluzione socialista nel nostro
paese. Alla decima sessione plenaria dell’VIII comitato centrale il compagno
Mao Tse-tung ha detto: «Per rovesciare un potere politico si deve
necessariamente e in primo luogo creare l’opinione pubblica e lavorare nel
campo ideologico. È così, sia per le classi rivoluzionarie che per quelle
controrivoluzionarie». La pratica ha dimostrato che questa tesi del compagno
Mao Tse-tung è del tutto corretta.
La borghesia, benché sia già stata rovesciata, tenta attraverso le vecchie idee,
la cultura, i costumi e le abitudini delle classi sfruttatrici di corrompere le
masse e conquistarne il cuore per raggiungere i propri obiettivi di
restaurazione. Il proletariato deve fare al contrario: rispondere ad ogni sfida
lanciata dalla borghesia nel campo ideologico e trasformare la fisionomia
morale di tutta la società con le idee, la cultura, i costumi e le abitudini nuovi,
che sono propri del proletariato.
Attualmente i nostri obiettivi sono: combattere e schiacciare coloro che hanno
posizioni di potere ma hanno preso la via capitalistica, criticare le “autorità”
accademiche reazionarie della borghesia, le forme di coscienza della borghesia
e di tutte le altre classi sfruttatrici, e riformare l’educazione, la letteratura,
l’arte e tutte le altre branche della sovrastruttura che non corrispondono alla
base economica socialista, per facilitare il consolidamento e lo sviluppo del
regime socialista.
«Il Manifesto della rivoluzione culturale cinese», in J. Chesneaux, La Cina contemporanea,
Laterza, Bari 1975, pp. 565-572.
o La rivoluzione si estende a tutte le categorie sociali
o L’adesione di operai e impiegati provoca la paralisi della
produzione in fabbrica
o Nel 1967 il paese è in preda ai massacri e sull’orlo della guerra
civile, così comincia una campagna di restituzione delle armi
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/program
mi/media/ContentItem-ffa3de21-
9979-45e6-9424-856c44e5c9da.html
Storia dell’Arte:
il Mao di Andy Warhol
INTERVENTI INTERDISCIPLINARI (2H)
Laboratorio di
Grafica:
analisi iconografica
dei manifesti di
propaganda cinesi* e
rielaborazioni
informatiche
*http://www.ilpost.it/2013/02/14/poster-di-propaganda-cinesi/
FASE 3: L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Imparare a:
• selezionare e far dialogare quanto raccolto
• Lavorare in team (competenze relazionali)
• Rispettare ruoli, regole, procedimenti (competenze sociali e
civiche)
• Sviluppare senso di responsabilità verso il progetto
• Lavorare sui problemi
• porre attenzione sui processi
• Sviluppare senso di
autocritica
• Gestire tempi di lavoro ed
esposizione
• Considerare la diversità
come punto di forza
LAVORO DOMESTICO: SU EDMODO …
La chat come strumento di lavoro collaborativo
• 4 gruppi eterogenei
• Relazione multidisciplinare in formato Power Point
• Ogni gruppo commento di una sezione (4-5 slide)
• 10 min. di esposizione per gruppo
Scheda-guida:
- obiettivo del lavoro di gruppo
- numero massimo di slide da progettare
- Tempo massimo di esposizione
- argomenti obbligatori da trattare
- materiali vari: brevi testi, schede, e siti affidabili
FASE OPERATIVA:
ricerca, analisi,
produzione
• Analisi dei materiali
• Progettazione definitiva delle slide
• Realizzazione del prodotto
• Pianificazione dell’esposizione
Testi
DOCUMENTI E FONTI FORNITI DAL DOCENTE
«Il Manifesto della rivoluzione culturale cinese», in J. Chesneaux, La Cina contemporanea, Laterza, Bari 1975, pp.
565-572.
Intervista a Mao Zedong: «Tutti i reazionari sono tigri di carta» in Mao Zedong, Antologia, Edizioni Oriente,
Milano 1968, pp. 302-306.
Brani dal «libretto rosso» (Citazioni delle opere del presidente Mao Zedong, Casa editrice lingue estere, Pechino
1967, pp. 3-4; 258-60; 305-6)
Introduzione di T. Terzani a K.H. Fan, La cultura di Mao. Antologia di documenti sulla «rivoluzione culturale», La
Nuova Italia, Firenze 1969
Brano tratto da J. Chang, «Cigni selvatici. Tre figlie della Cina» (1991)
Brano tratto da J. Jiang «Il fazzoletto rosso: memorie della Rivoluzione culturale», Mondadori Milano 1999
Video
Selezione di scene da «La cinese» di J.L. Godard (1967)
Selezione di scene da «L’ultimo imperatore», di B. Bertolucci (1987)
Selezione di scene da «Due mesi a Pechino», G. Parise (1966)
Selezione di scene da «Chung Kuo» di M. Antonioni (1972)
Documentario «Il tempo e la Storia» http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ffa3de21-9979-
45e6-9424-856c44e5c9da.html
Siti
Rubrica «Extra per voi» del Corriere della Sera http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/05/15/a-50-anni-
rivoluzione-culturale-cinese-retroscena-decennio-piu-oscuro-mao-9bdf2d88-1aa4-11e6-bdfe-4c04a6b60821.shtml
Raccolta di manifesti propagandistici a cura di http://www.ilpost.it/2013/02/14/poster-di-propaganda-cinesi/
http://www.raistoria.rai.it/tempo-storia/default.aspx
https://bibliostoria.wordpress.com/didattica-della-storia/
http://www.clio92.it/
http://www.historialudens.it/didattica-della-storia.html
http://www.pearson.it/storia-in-classe
LEZIONE 2 (1 H)
FASE 4: CONDIVISIONE
o Presentazione alla classe
attraverso la LIM
o Discussione e confronto tra
pari
o Eventuali domande e
approfondimenti
o Co-costruzione di una
mappa concettuale
attraverso C-map Tools
Il libretto rosso:
l’influenza della rivoluzione
culturale in Occidente
o Questionario di consapevolezza
autovalutazione metacognitiva
Questionario di
Autovalutazione
GRIGLIA VALUTAZIONE PRODOTTO MULTIMEDIALE
Indicatori Descrittori Punti
Qualità del prodotto multimediale Ottimo 10
• Coerenza tra immagini, effetti e contenuti Distinto 9
• Equilibrio tra le diverse componenti (testo, immagini, suoni) Buono 8
• Presenza per ogni sequenza di un livello di presentazione sintetico (titolo) Discreto 7
e di un livello analitico (testo) Sufficiente 6
• Individuazione di parole/chiave Non sufficiente 5
• Leggibilità grafica Gravemente insuff. <4
Ambito storico-politico
P. Villani, C. Petraccone, F. Gaeta, «Woodstock simbolo della
contestazione»
Manifesto di propaganda maoista (fonte iconografica)
A. Benci, «È scoppiata la rivoluzione…». Il maggio francese e
il movimento del Sessantotto in Italia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SAGGIO BREVE
La valutazione* avviene secondo i criteri stabiliti dal P.O.F.** (ora P.T.O.F.**)