com
IL DIRITTO COMMERCIALE -
L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE
10-13 minuti
INTRODUZIONE
IL DIRITTO COMMERCIALE
Concetto: è quella parte del diritto privato che regola i rapporti fra i privati che esercitano attività
d'impresa.
LE FONTI
Dopo il 1942 :
· codice civile:
· leggi speciali
L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE
L'IMPRESA
· Concetto: organizzazione dei fattori produttivi diretta all'ottenimento di beni o di servizi destinati
allo scambio
· Codice civile: è considerata soggettivamente con riferimento alla figura dell'imprenditore (Vlibro)
L'IMPRENDITORE
Ø funzione dirigente, rischia di non coprire il costo dei fattori produttivi impiegati e detiene il
potere economico
· Codice civile (art2082): "è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica
organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi"
Ø Attività economica : comportamento positivo diretto a creare nuova ricchezza e nuova utilità (
scopo di lucro o obiettiva economicità)
RISPETTO AI SOGGETTI
Sono soggetti al diritto comm.le, all'iscrizione nel pubblico registro delle imprese, alla liquidazione
coatta amministrativa
Non acquistano la qualità di imprenditori, non sono soggetti all'iscrizione né alle procedure
concorsuali
· In base al numero :
· Piccola impresa: l'imprenditore oltre a fornire il lavoro direttivo presta il lavoro necessario allo
svolgimento dell'attività produttiva (art.2083 e art.1 legge fall.)
IMPRESA COMMERCIALE
DEFINIZIONI
· Negativa : è impresa commerciale ogni impresa che non rientra fra quelle agricole e artigianali
· Positiva : sono imprese commerciali quelle che svolgono le attività elencate dall'art. 2195 :
STATUTO
IMPRENDITORE AGRICOLO
DEFINIZIONE
È imprenditore agricolo chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura,
all'allevamento del bestiame e attività connesse (art.2135)
STATUTO
· Esonero dall'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
· Non è obbligato a tenere le scritture contabili a meno che l'attività agricola non sia svolta sotto
forma di società commerciale
ATTIVITÀ AGRICOLE
Ø Silvicoltura
· Attività agricole per connessione : dirette alla trasformazione e alienazione dei prodotti agricoli
rientranti nell'esercizio normale dell'agricoltura
Ø Connessione soggettiva: attività di chi svolge almeno una delle attività essenzialmente
agricole
IL PICCOLO IMPRENDITORE
· Distinzione tra :
· Statuto :
· Criterio quantitativo della prevalenza del lavoro dell'imprenditore sul capitale investito
· Limita il concetto di piccolo imprenditore agli effetti fallimentari solo a coloro che esercitano
attività commerciale
L'IMPRESA ARTIGIANA
REQUISITI
· Prestazione d'opera dei lavoratori dipendenti deve essere controllata direttamente dall'imprenditore
artigiano
· Il lavoro personale deve prevalere sul lavoro altrui e sul capitale investito
· E' soggetta all'obbligo di iscrizione nel pubblico registro delle imprese artigiane
REQUISITI
· Impresa nella quale prestano l'attività di lavoro, in modo continuativo, il coniuge, i parenti entro il
terzo grado e gli affini entro il secondo grado
Ø La gestione ordinaria
· Partecipazione a :
Ø Utili
Ø Può essere trasferito ad un altro familiare con il consenso unanime di tutti gli altri
Ø Divisione ereditaria
Ø Trasferimento dell'azienda
L'AZIENDA
DEFINIZIONE
E' il complesso di beni propri o altrui organizzati dall'imprenditore per l'esercizio
dell'impresa(2555)
· Impresa :
· I beni mobili
· I beni immateriali
· I rapporti giuridici con i quali l'imprenditore acquista la disponibilità dei mezzi produttivi
CIRCOLAZIONE DELL'AZIENDA
Cessione : Può avvenire per donazione, vendita, permuta, successione. Se si tratta di imprese
soggette a registrazione:
Cessione deve essere provata con atto scritto a meno che la legge prescriva particolari
formalità
Contratti devono essere iscritti nel pubblico registro delle imprese. Per l'iscrizione è
necessario l'atto pubblico
Effetti:
Trasferimento dei debiti : Se si tratta di impresa commerciale e i debiti risultano dai libri
contabili l'acquirente è responsabile in solido con l'alienante
L'IMPRENDITORE COMMERCIALE
DEFINIZIONE
CARATTERI E REQUISITI
è tenuto dall'Ufficio del registro delle imprese presso la Camera di Commercio, retto da un
conservatore nominato dalla giunta della C.C sotto la vigilanza di un giudice delegato dal
pres. del tribunale
le società commerciali
le società cooperative
esclusi dall'obbligo dell'iscrizione (ma soggetti all'iscrizione in sezioni speciali del registro)
imprenditore agricolo
piccolo imprenditore
società semplice
oggetto dell'iscrizione :
cessazione dell'impresa
funzione dichiarativa (pubblicità legale): Quanto è scritto si presuppone noto ai terzi ed è a essi
opponibile. L'omessa iscrizione non consente di opporre i relativi fatti ai terzi a meno che
l'imprenditore provi che i terzi ne siano venuti a conoscenza per altra via
funzione costitutiva (in alcuni casi) In casi eccezionali l'iscrizione costituisce un requisito
essenziale per l'efficacia dell'atto (es: società di capitali)
SANZIONI
dell'amministrazione controllata
LE SCRITTURE CONTABILI
SCOPO
SCRITTURE OBBLIGATORIE
Libro giornale: deve indicare giorno per giorno tutte le operazioni relative all'esercizio
dell'impresa
Libro degli inventari: contiene l'inventario iniziale e gli inventari compilati successivamente
ogni anno. Indicano e valutano le attività e passività relative all'impresa, si chiude con il
bilancio e con il conto p.p.
Il fascicolo della corrispondenza : contenente gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle
fatture ricevute; le copie delle lettere,telegrammi e fatture spedite
FORMALITA'
libro giornale e libro degli inventari devono essere bollati e numerati in ogni foglio a cura
dell'ufficio del pubblico registro
Il libro degli inventari deve essere vidimato entro tre mesi dalla redazione
Le scritture contabili devono essere tenute secondo le norme di una ordinata contabilità
SANZIONI
I libri irregolarmente tenuti non possono essere usati in giudizio come mezzo di prova
E' condannato per bancarotta semplice l'imprenditore fallito che ha omesso o tenuto
irregolarmente le scritture obbligatorie
E' condannato per bancarotta fraudolenta l'imprenditore fallito che ha dolosamente sottratto,
distrutto o falsificato le scritture contabili ovvero le ha tenute in modo da non rendere possibile
la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari
Fallimento
Concordato preventivo
Amministrazione controllata
Sono esclusi : i piccoli imprenditori, gli enti pubblici. (Per gli enti pubblici con qualità
imprenditoriali commerciali è prevista la liquidazione coatta amministrativa).
LA RAPPRESENTANZA dell'imprenditore commerciale
PRINCIPIO GENERALE
FORME SPECIALI
institore (2203)
procuratore (2209)
commesso (2210)
le limitazioni devono essere rese pubbliche per renderle opponibili ai terzi
INSTITORE
poteri :
può stare in giudizio in nome dell'imprenditore per gli atti compiuti nell'esercizio
dell'impresa
limiti : contenuti nella procura e depositati nel pubblico registro delle imprese
spendita del nome : deve dichiarare ai terzi di agire in nome dell'imprenditore, in mancanza è
obbligato personalmente, i terzi possono agire anche contro il preponente per gli atti da lui
compiuti pertinenti all'esercizio dell'impresa
PROCURATORE
concetto : anche se non è preposto all'esercizio dell'impresa ha il potere di compiere gli atti
pertinenti all'esercizio in nome e per conto
COMMESSO
Concetto giuridico : è il soggetto nel nome del quale l'impresa è esercitata (2082)
Concetto economico :
è assoggettabile al fallimento
IMPRENDITORE OCCULTO
Il prestanome compie nell'interesse dell'imprenditore occulto ma nel proprio nome, gli atti
relativi all'esercizio dell'impresa
Il requisito della spendita del nome è necessario non solo sufficiente per la qualifica di
imprenditore
Conseguenze :
PRINCIPIO GENERALE
DEROGHE
Godono dell'usufrutto legale dei beni del minore (ad eccezione dei tutori)
● Inabilitati : la legge consente loro di proseguire l'esercizio di un'impresa già avviata pervenuta
loro per atto di liberalità, previa autorizzazione del tribunale, sentito il parere del giudice
tutelare
● Limitazioni legali :
Nazionalizzazioni
Monopoli legali
Autorizzazioni amministrative
● Limitazioni convenzionali :
Consorzi
Sono contratti con cui più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per lo
svolgimento di determinate fasi dell'attività economica; coordinano la produzione e gli
scambi(2602 e ss.)
CONCORRENZA SLEALE
Inibitoria
Di rimozione
Distinzioni :
ditta originaria : quando l'imprenditore inizia la propria attività, deve contenere il cognome
o la sigla dell'imprenditore
ditta derivata : quando il cessionario continua ad usare la vecchia ditta, non compare il
nome del nuovo imprenditore
Requisiti :
Originalità
Novità
Verità
Liceità
Quando la ditta è uguale o simile, tale da poter creare confusione con quella usata da altri
deve essere integrata o modificata
Per imprese soggette a registrazione l'obbligo della modifica incombe su chi l'ha iscritta in
epoca posteriore
Cessione :
Per atto tra vivi : la ditta non passa all'acquirente senza il consenso dell'alienante
L'INSEGNA
Definizione : è il segno distintivo dei locali nei quali l'imprenditore svolge la propria attività.
Distinzioni :
Requisiti :
Novità : L'insegna deve essere tale da non ingenerare confusioni con altra insegna
Verità
Liceità
IL MARCHIO
Distinzioni :
Tipi :
marchio di servizio
Requisiti :
Originalità
Novità
Liceità
Veridicità
Domanda presso l'ufficio dei brevetti e dei marchi per ottenere la registrazione del marchio
Chi ha fatto uso di un marchio non registrato può continuare ad usarlo nei limiti del preuso
Durata : Il diritto all'uso esclusivo ha durata decennale e può essere rinnovato per un uguale
periodo
Cessione del marchio : il marchio può essere ceduto per la totalità o per una parte dei prodotti
per i quali è stato registrato
Tutela : Azione inibitoria, gode di tutela internazionale, è ammessa la licenza di marchio.