Sei sulla pagina 1di 91

#2 Principali tipi di Rocce

e Processi litogenetici
associati
Che cosa e una
roccia?

Un aggregato solido e
naturale di minerali

Alcune rocce sono composte


da sostanze che non
appartengono ai minerali
come il vetro vulcanico (e.g.,
pomice e ossidiana) e il
carbone che è costituito da
resti organici di piante
Criteri di classificazione delle rocce

L’identificazione delle rocce si basa su:

A. Mineralogia, con la proporzione relativa dei minerali


che costituiscono la roccia

B. Tessitura, un parametro che descrive la dimensione e la


forma dei cristalli o granuli costituenti e i loro rapporti
spaziali. Queste osservazioni forniscono indizi
fondamentali sui processi di formazione delle rocce
Analisi mineralogica e tessiturale

Sezione sottile
Classificazione litogenetica (basata sui
processi genetici)
ROCCE MAGMATICHE (IGNEE)
Solidificazione e cristallizzazione magma
Effusive o Estrusive Intrusive
cristallizzate da un magma cristallizzate da un magma
emesso sulla superficie della che si raffredda lentamente
Terra e raffreddatosi all’interno della crosta
rapidamente terrestre
Classificazione litogenetica (basata sui
processi genetici)
ROCCE SEDIMENTARIE
Deposito e litificazione di
sedimenti derivati dalla
disgregazione di rocce
preesistenti dalla
precipitazione chimica
(organica e inorganica)

ROCCE METAMORFICHE
Trasformazione di rocce
preesistenti di qualsiasi
tipo per variazioni di
Temperatura e/o
Pressione
Abbondanza dei vari tipi di
rocce nella crosta terrestre

ROCCE
SEDIMENTARIE ROCCE IGNEE
8% INTRUSIVE
(40%)

ROCCE
METAMORFICHE
27% ROCCE IGNEE
EFFUSIVE
(25%)
Il Ciclo Litogenetico

L’insieme dei processi geologici attraverso i quali


avviene la conversione da un tipo di roccia all’altro
#2.1 Processi Magmatici
e Rocce Ignee
Il Magma

E’ un materiale completamente o parzialmente fuso che


raffreddandosi forma la roccia

E’ composto da una fase solida (cristalli), una componente


liquida (fuso) e da una fase gassosa (elementi volatili)
Il Magma
Il fuso silicatico è composto dai principali elementi che
compongono la crosta e il mantello (Si, O, Al, Fe, Mg, Ca, K, Na).

La parte solida è formata da cristalli di silicati, che aumentano di


numero e dimensioni man mano che il magma cristallizza.

La fase gassosa è formata principalmente da H2O, CO2 e SO2


Il Fuso Silicatico

La struttura interna paracristallina del magma possiede la


stessa polimerizzazione della struttura cristallina
corrispondente, sebbene non ne possieda la periodicità
geometrica tipica dei cristalli
Come si forma il magma?

Fusione parziale delle rocce del mantello (Peridotiti)


Roccia
Effusiva

Xenolite

Peridotiti possono essere rinvenute sotto forma di


Xenoliti (blocchi o frammenti intrappolati nel magma)
Fattori che controllano la fusione parziale
- TEMPERATURA (T)
I minerali non hanno la stessa temperatura di fusione
- PRESSIONE (P)
L’aumento di P innalza la temperatura di fusione
La diminuzione di P può produrre fusione (se la T è alta)

La risalita di un
B
punto nel
mantello da A a B
produce fusione
A
parziale
per
decompressione
Fattori che controllano la fusione parziale
- TEMPERATURA (T)
I minerali non hanno la stessa temperatura di fusione
- PRESSIONE (P)
L’aumento di P innalza la temperatura di fusione
La diminuzione di P può produrre fusione (se la T è alta)

- CONTENUTO IN ACQUA
L’acqua diminuisce il punto di fusione delle rocce
Fattori che controllano la fusione parziale
- TEMPERATURA (T)
I minerali non hanno la stessa temperatura di fusione
- PRESSIONE (P)
L’aumento di P innalza la temperatura di fusione
La diminuzione di P può produrre fusione (se la T è alta)

- CONTENUTO IN ACQUA
L’acqua diminuisce il punto di fusione delle rocce

- COMPOSIZIONE
Minerali felsici (ricchi in Si e Al) fondono a temperature più
basse dei minerali mafici (ricchi in Fe e Mg)
Fattori che controllano la fusione parziale
Temperature di fusione Temperature di fusione
maggiori minori

Pressione in aumento

Contenuto in acqua in aumento

Composizione delle rocce


Rocce più femiche Rocce più sialiche

Il magma che si genera dalla fusione parziale del


mantello ha una composizione relativamente uniforme
Fusione parziale (crosta)
La gran parte del magma si forma per fusione parziale del
mantello ed ha composizione basaltica
Solo in alcuni casi c’è fusione parziale della crosta ed ha
composizione granitica (in presenza di anomalie termiche)
Fusione parziale (crosta)

Durante la fusione
parziale della crosta i
primi minerali che
fondono sono quelli
che cristallizzano a
più basse
temperature (sialici;
ricchi in Si, Al, K e Na)

Le temperature nella
crosta non sono
abbastanza alte da
permetter la fusione
dei minerali ricchi in
Fe e Mg (femici)
Cristallizzazione frazionata del magma
(serie di reazione di Bowen)

Descrive come evolve il magma attraverso un


modello di cristallizzazione frazionata
Differenziazione magmatica

Processo per cui da


un magma con
composizione
uniforme si generano
rocce a diversa
composizione

La differenziazione
avviene perché i
minerali cristallizzano
a temperature
diverse (vedi la serie
di Bowen)
Strutture legate alla formazione di rocce
ignee effusive e intrusive

Sill (in Inglese)


Esempi di Sills
Esempi di Dicchi
Esempi di Dicchi
Batolite
Classificazione delle rocce ignee (Tessitura)
Intrusive (o plutoniche): MATERIALE
cristallizzate da un magma PIROCLASTICO
LAVA
che si raffredda lentamente
all’interno della crosta
terrestre (granulometria
grossolana; sono dette
olocristalline)
Effusive (o vulcaniche):
cristallizzate da un magma
ROCCE
raffreddato rapidamente ed
EFFUSIVE
emesso sulla superficie della
Terra come lava o come
materiale piroclastico
(granulometria fine detta
faneritica se visibile con la
lente, afanitica se non
visibile, o ialina se vetrose)
ROCCE
INTRUSIVE
Classificazione delle rocce ignee (Tessitura)

Tra le rocce effusive abbiamo quelle


porfiriche (granulometria bimodale
con fenocristalli e una massa di fondo
più fine; due episodi di
raffreddamento) e piroclastiche
(contenti frammenti di lava di diversa
dimensione; associate a esplosioni)
Tessiture magmatiche
PARAMETERS INTRUSIVE ROCKS EFFUSIVE ROCKS
Crystallinity - Holocrystalline (only - Holocrystalline (groundmass only
crystals) made by crystals)
- Holohyaline (groundmass only
made by only glass)
- Hyalocrystalline (groundmass with
glass + crystals)
Crystal size - Equigranular (crystals are - Porphyritic (heuhedral phenocrysts
approximately the same size) with a groundmass)
a) Aphanitic (Uniformly a) Aphanitic (Uniformly fine-
fine-grained texture) grained groundmass)
b) Phaneritic (Uniformly b) Phaneritic (Uniformly coarse-
coarse-grained texture grained groundmass)
c) Hyaline (vitreous groundmass)

Tessitura, un parametro che descrive la dimensione e la forma dei


cristalli o granuli costituenti e i loro rapporti spaziali. Queste osservazioni
forniscono indizi fondamentali sui processi di formazione delle rocce
Effusive ed Intrusive
Classificazione delle rocce ignee (Mineralogia
+ Tessitura) Acide Intermedie Basiche Ultrabasiche
Rocce del
Mantello

Minerali
chiari

Minerali
scuri
Intrusive ed Effusive (magma basico)
Gabbro (Intrusiva) Basalto (Effusiva)

Notare la prevalenza di minerali scuri (femici) e la


differenza granulometrica fra i due campioni
Classificazione delle rocce ignee (Mineralogia
+ Tessitura) Acide Intermedie Basiche Ultrabasiche
Rocce del
Mantello

Minerali
chiari

Minerali
scuri
Intrusive ed Effusive (magma intermedio)
Diorite (Intrusiva) Andesite (Effusiva)

Notare la presenza di minerali sia femici che sialici, nonché


la tessitura porfirica nell’Andesite
Classificazione delle rocce ignee (Mineralogia
+ Tessitura) Acide Intermedie Basiche Ultrabasiche
Rocce del
Mantello

Minerali
chiari

Minerali
scuri
Intrusive ed Effusive (magma acido)
Granito (Intrusiva) Riolite (Effusiva)

Notare la presenza di minerali prevalentemente sialici,


il colore chiaro nella Riolite, e la differenza in
granulometrica fra i due campioni
Altre rocce effusive
Pomice Ignimbrite Ossidiana

Vescicole

Roccia acida (riolite) Roccia molta


vetrosa contenente compatta, contenente Roccia molta compatta e
cavità (vescicole) frammenti di rocce vetrosa con composizione
formatesi in seguito alla (litici) e vetro (associata felsica (nella foto piccolo
degassazione a flussi piroclastici) fenocristallo fi plagioclasio)
Granito
Plagioclasio; cristalli Subedrali

K Feldspato e Anfibolo
(Orneblenda); cristalli
prevalentemente
Euedrali (completamente
delimitati da facce)
indicano
cristallizzazione
indisturbata precoce dal
magma

Quarzo; cristalli anedrali


(senza face cristalline)
indicano cristallizzazione
tardiva negli interstizi tra
cristalli già formati
CLASSIFICAZIONE
ROCCE IGNEE INTRUSIVE

Diagramma di
Streckeisen
(classificazione modale)
Q: Quartz
P: Plagioclase
A: K-Feldspar
F: Felspatoid

Felspatoidi, simili ai
feldspati ma con una
minore quantità di
silicio. La presenza dei
feldspatoidi esclude
quella del quarzo e
viceversa
Tabelle comparative per stimare la
composizione modale delle rocce
CLASSIFICAZIONE
ROCCE IGNEE INTRUSIVE
20%

55%

Una composizione di
25% 25%
Q=25%
A=20%
P=55% 55% 20%

È tipica di una
Granodiorite
CLASSIFICAZIONE ROCCE IGNEE EFFUSIVE
TAS
total alkalies [Na2O +
K2O] vs. SiO2

Classificazione basata
sulla composizione
chimica (di difficile
applicazione con il
campione a mano)

Pyroxene: Clinopyroxene (Cpx)


and Orthopyroxene (Opx)

Anphibole: Horneblende

Ca-Na Feldspar: Plagioclase (Plg)

K-Feldspa: Sanidine

Black Mica: Biotite


CLASSIFICAZIONE ROCCE IGNEE (tabella
composizionale informale)
Take Home Message
Classificazione litogenetica delle rocce, il ciclo delle rocce e i
processi associati che controllano il ciclo

Fattori che controllano i processi di fusione parziale (P, T, Acqua


e Composizione)

Cristallizzazione frazionata ovvero la Serie di Bowen continua


(da Ca- a Na-plagioclasio) e discontinua (olivina, pirosseno,
anfibolo, biotite)

Differenziazione magmatica per cui dallo stesso magma si


ottengono prodotti finali diversi

Tessiture Magmatiche (olocristalline, porfiriche, vetrose etc.)

Classificazione delle Rocce Igne intrusive (Streckeisen/modale)


ed effusive (Tas/chimica)

Materiale proveniente dal Capitolo 4 di Capire la Terra


#2.2 Rocce Sedimentarie
Il Ciclo Litogenetico

L’insieme dei processi geologici attraverso i quali


avviene la conversione da un tipo di roccia all’altro
Rocce sedimentarie
- Una roccia data dal consolidamento di sedimenti sciolti
derivanti da rocce preesistenti (clastiche, detritiche, o terrigene)
- Una roccia formata dalla precipitazione di minerali in soluzione
in seguito a processi di natura organica o inorganica
(chimiche), per esempio travertini e calcari
Rocce sedimentarie clastiche

AREA SORGENTE

AREE DI ACCUMULO
Il Ciclo delle rocce sedimentarie clastiche
- Alterazione
- Erosione
- Trasporto
- Deposizione (sedimentazione)
- Seppellimento
- Diagenesi Verrà trattato
Erosione
successivamente
Alterazione

Deposizione

Sollevamento
Seppellimento
Diagenesis and
lithification

Diagenesi
Classi granulometriche e classificazione rocce sedimentarie clastiche
Nome di particelle Dimensione dei Sedimenti Rocce
granuli sciolti
Boulder (Blocco) >256 mm
Conglomerate or Breccia
Cobble (Ciottolo) 64 - 256 mm
Gravel (Conglomerato /
Pebble ( ciottolo piccolo) 4 - 64 mm (Ghiaia) puddinga) o
Granule (Granulo) 2 - 4 mm Breccia)
Very Coarse Sand 1 - 2 mm
(Sabbia molto grossa)
Coarse Sand 0.5 - 1 mm
(sabbia grossa)
Sand Sandstone
Medium Sand (sabbia media) 0.25 - 0.5 mm
(Sabbia) (Arenaria o Arenite)
Fine Sand (Sabbia fine) 0.125 - 0.25 mm

Very Fine Sand (sabbia molto 0.0625 - 0.125


fine) mm
Coarse Silt (silt grosso) 0.031 - 0.625 mm

Medium Silt (silt medio) 0.016 - 0.031 mm Silt Siltstone


Fine Silt (silt fine) 0.008 - 0.016 mm (Limo) (Siltite) Mudstone
Very Fine Silt (silt molto fine) 0.004 - 0.008 mm (Pelite)
Clay (argilla) <0.004 mm Clay Claystone, Shale
(Argilla) (Argillite)
Classi granulometriche e classificazione rocce sedimentarie clastiche
Conglomerato (clasti > 2mm)

Roccia grano sostenuta, costituita da clasti ben arrotondati (>


2 mm di diametro) e da una matrice più fine (da sabbiosa ad
argillosa). La composizione dei clasti da informazioni sulla
composizione delle rocce dell’area sorgente (questo vale per
tutte le rocce clastiche)
Breccia (clasti > 2mm)

Roccia con clasti spigolosi di dimensioni


molto diverse tra loro, immersi in una
matrice più fine (matrice sostenuta)
Arenaria (0,062 < Clasts < 2mm)

Clasti ben visibili senza


lente di ingrandimento.
Granulometria
uniforme e clasti
generalmente ben
arrotondati

In questo
esempio i clasti
sono composti
da quarzo
(Quarzo arenite)
Siltite (0,004 < Clasti < 0.062mm)

Granulometria uniforma, clasti invisibili ad


occhio nudo (è necessario il microscopio
da petrografia)
Argillite (Clasti < 0.004mm)

Argilla
Clasti poco visibili anche al
microscopio da petrografia; il
sedimento (argilla; pre
litifcazione) si deforma
plasticamente (cioè cambia
forma e la mantiene), ma non
la roccia (argillite)
Take Home Message

Ciclo delle rocce sedimentarie clastiche


(alterazione, erosione, trasporto, sedimentazione,
seppellimento, diagenesi)

Classificazione delle rocce sedimentarie clastiche su


base granulometrica (argillite, siltite, arenite, breccia
e conglomerato)

Quest parte verrà ripresa in dettaglio nelle prossime settimane


#2.3 Processi
Metamorfici e Rocce
Metamorfiche
Il Ciclo Litogenetico

L’insieme dei processi geologici attraverso i quali


avviene la conversione da un tipo di roccia all’altro
Metamorfismo

Deriva dalla parola “metamorfosi”


(dal greco: μεταμόρϕωσις, mutare
forma) ed indica proprio il processo
di trasformazione di una roccia

Una Roccia Metamorfica è il prodotto di trasformazione


(METAMORFISMO) di un’altra roccia preesistente (protolite; può
essere una roccia sedimentaria, magmatica o metamorfica) che
non si trova più in una condizione di equilibrio in una roccia in
equilibrio con l’ambiente circostante
Cause del Metamorfismo
1. TEMPERATURA. Gradiente Terrestre (Geotermico), Intrusioni
Magmatiche

2. PRESSIONE. Di carico o Orientata.

3. FLUIDI. Controllano gli elementi più mobili, condizionano le


reazioni chimiche.

4. TEMPO. Più a lungo permane la condizione di disequilibrio,


maggiori saranno gli effetti del metamorfismo!
Temperatura
Il calore interno terrestre è il risultato di una serie di fattori tra
cui il calore proveniente dalla zone più interne del pianeta e
quello che deriva dal decadimento di elementi radioattivi
della crosta (K, U, Th)
Il gradiente
geotermico
descrive la vraizione
di temperature con
la profondità

All’aumento di
Pressione e
Temperatura
corrisponde un
aumento del grado
metamorfico
Temperatura Dato che differenti
minerali si formano a
temperature / pressioni
diverse e hanno campi
di stabilità di
temperatura /
pressione ben definiti,
la loro presenza può
essere utilizzata per
ricavare le
temperature / pressioni
raggiunte durante il
metamorfismo
(geotermometri /
gebarometri)

Gradiente geotermico nella crosta continentale: da 20°C


con valori medi di 25-30°C e massimi 50-60°C nei terreni
vulcanici e le catene montuose
Gradiente geotermico della crosta oceanica: 12 to 16°C
Pressione litostatica (uguale in
Pressione interna tutte le direzioni; indotta dal
della Terra peso delle rocce sovrastanti)
Pressione Orientata
(differenziale; indotta dalla
compressione tra placche)

La pressione orientata in profondità (e quindi in


associazione ad un aumento di temperatura)
causa deformazione plastica ovvero permanente
che non è associata a piani di rottura
Pressione interna della Terra (Litostatica)

Nel grafico è già presente una conversione da Pressione a


Profondità (entrambe sull’asse delle ordinate) basata sulla
pressione litostatica (2.7/2.8 e 3.0 g/cm3 per la crosta
continentale e oceanica, rispettivamente) per cui
10 km = ~ ca. 3 kbar (linea rossa)
Presenza di Fluidi

- Prevalentemente acqua con altri componenti volatili;


l’acqua è rilasciata dai minerali idrati, ovvero minerali
che contengono acqua nelle struttura cristallina sotto
forma di OH-

- Favoriscono la migrazione di ioni (favoriscono le


reazioni chimiche)

- Aiutano la ricristallizzazione di minerali esistenti


Facies Metamorfiche

- Ciascuna facies metamorfica è caratteristica di ambienti tettonici specifici


e contiene specie minerali che sono indicative di queste condizioni
- Ciascun ambiente tettonico è caratterizzato da un gradiente di P e T tipico
Facies Metamorfiche
- Indicano particolari condizioni di pressione e temperatura
(condizioni metamorfiche)
- I minerali in una roccia possono indicare la storia (pressione e
temperatura) della roccia (geotermometri e geobarometri)
Facies Metamorfiche
Metamorfismo di
Contatto (HT, LP):
- Zeoliti
- Hornfels

Metamorfismo
Regionale:
- Zeoliti
- Scisti Verdi
- Anfiboliti
- Granuliti

Metamorfismo di
subduzione
- Zeoliti
- Scisti Blu
- Eclogiti
Cambi Mineralogici

- Sono fortemente legati alla composizione della roccia


madre (protolite). Molte rocce metamorfiche hanno la
stessa composizione chimica della roccia madre (se il
sistema è chiuso per esempio e al migrazione dei fluidi
non altera la composizione iniziale)

- La composizione mineralogica determina, in larga


misura, il grado di cambiamento è dovuto a ciascun
agente metamorfico (ovvero alle condizioni di P e T
raggiunte e quindi al grado di metamorfismo)
Grado Metamorfico e Composizione del Protolite
Protolite: argillite Protolite: basalto

- Protoliti con la stessa composizione chimica sviluppano differenti


rocce metamorfiche in stadi (gradi) di metamorfismo differente

- Protoliti con la stessa composizione chimica e stessa facies metam.


sviluppano sempre lo stesso insieme di minerali (paragenesi metam.)

- Protoliti con la diversa composizione in uno stesso stadio di


metamorfismo si formano differenti tipi di rocce (rettangolo blu)
Processi Metamorfici (variazioni tessiturali e composizionali)

Ricristallizzazione

Crescita di nuovi minerali

Pressione - soluzione

Deformazione plastica
Cambi tessiturali e sviluppo della foliazione
Deformazione plastica associata a rotazioni e
crescita di nuovi minerali
La tessitura delle rocce foliate è indicativa
dell’aumento del grado metamorfico
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Alcuni esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Ardesia o
Pelite (Mudstone) Argilloscisto (Slate)
Durante il metamorfismo la roccia acquista un foliazione
(anisotropia planare), ovvero un set di piani paralleli o
leggermente ondulati detti anche piani di clivaggio (slaty
clivage) che si formano come risposta ad una pressione
orientata. I piani sono formati da fillosilicati (clorite e muscovite)
che si formano a spese dell’argilla
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Alcuni esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Pelite (Mudstone) Fillade (Phyllite)

Durante gradi di metamorfismo crescente, i cristalli che


formano i piani di clivaggio aumentano di granulometria
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Alcuni esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Pelite (Mudstone) Scisto (Schist)


Durante gradi di metamorfismo crescente, nuovi fillosilicati si
formano (biotite) a spese di altri (clorite e muscovite) e la
granulometria di questi cristalli aumenta dando luogo ad una
foliazione più spaziata chiamata scistosità; allo stesso tempo
nuovi minerali con granulometria crescente si formano
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Alcuni esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Pelite (Mudstone) (Para) Gneiss


Durante gradi di metamorfismo crescente si possono
sviluppare delle foliazioni dovute a separazione di minerali
(bande composizionali)
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Alcuni esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Pelite (Mudstone) Migmatite


Durante gradi di metamorfismo crescente, la presenza di fluidi si
può provocare la fusione parziale di rocce di alto grado
metamorfico come gli gneiss; le rocce risultanti sono chiamate
migmatiti e sono caratterizzate dalla convivenza di processi
magmatici e metamorfici
Tessiture in funzione del grado di Metamorfismo
Altri esempi di Metamorfismo
Protolite Roccia Metamorfica

Granito (Granite) (Orto) Gneiss


Rispetto all’esempio precedente (paragneiss), l’ortogneiss
contiene meno fillosilicati e quindi ha un aspetto meno scistoso
Altri esempi di Metamorfismo (tessiture
granoblastiche ovvero non foliate)
Protolite Roccia Metamorfica

Calcare (Limestone) Marmo (Marble)


Durante il metamorfismo la calcite ricristallizza in cristalli più
grandi (notare il riflesso delle superfici dei cristalli di calcite nella
roccia metamorfica). Questo processo (ricristallizzazione)
altera la tessitura ma non la composizione mineralogica
Marble Masterpieces
Altri esempi di Metamorfismo (tessiture
granoblastiche ovvero non foliate)
Quarzo arenite
Quarzite
Take Home Message
Definizione di Metamorfismo (trasformazione da un protolite ad un
roccia in equilibrio con l’ambiente circostante)

Fattori che controllano il Metamorfismo (P, T, presenza di fluidi, Tempo)

Processi metamorfici (ricristallizzazione, crescita di nuovi minerali,


pressione e soluzione, deformazione plastica)

Cambi mineralogici associati a diversi protoliti (in una pelite sono


diversi da quelli di un basalto)

Cambi tessiturali associati con il metamorfismo (clivaggio, scistosità,


bande composizionali, fusione parziale)

Classificazione dei principali tipi di rocce metamorfiche sulla base


della tessitura (ardesia, fillade, scisto, gneiss, migmatite)

Materiale proveniente dal Capitolo 6 di Capire la Terra

Potrebbero piacerti anche