Sei sulla pagina 1di 65

Oceanografia fisica e geologia

marina

Paolo Ballato
paolo.ballato@uniroma.3.it

Secondo Semestre, AA 2018/2019


6 CFU (54 ore, 27 lezioni)

Lezioni:
Mercoledì e Giovedì (8:00/12:00 doppio canale)

Orario Ricevimento:
Mercoledì 12:00-13:00

Programma consiste di 2 moduli:

1) Geologia Marina (con un focus sulla


dinamiche costiere)

2) Oceanografia Fisica
Corso è in Italiano le slides saranno sia in Italiano che in Inglese

In collaborazione con:

- Dr. Giancarlo Cristofalo (Fugro Italia,


https://www.fugro.com/)

- Prof. Elsa Gliozzi (Università Roma 3,


Dipartimento di Scienze)
Materiale didattico include:

- Presentazioni

- Testo di geologia di base:


" Understanding Earth " (Edition 7), T. H. Grotzinger and J.Jordan,
Editor: W. H. Freeman, ISBN-13: 978-1464138744
Di questo libro esiste una traduzione italiana intitolata "Capire la
Terra (Terza Edizione)" E. Lupia Palmieri e M. Parotto, Zanichelli
(a disposizione in biblioteca)

- Testo di oceanografia:
" Oceanography: An Invitation to Marine Science " (Edition 9), T. S.
Garrison and R.Ellis, Editor: Cengage Learning, ISBN-13:
9781305105164

- Altre letture di approfondimento verranno messe a disposizione


Valutazione:

- Esame Scritto finale

- Esonero Scritto al termine del prima modulo


(metà Aprile)
#1.1 Aspetto e Composizione
della Terra
Qualche definizione…….

GEOLOGIA: È LA SCIENZA CHE SI OCCUPA DELLA


COMPRENSIONE DEL PIANETA TERRA

GEOLOGIA MARINA: È UNA BRANCHIA DELLA


GEOLOGIA CHE SI OCCUPA DELLA ROCCE, SEDIMENTI
E PROCESSI CHE AVVENGONO NEI FONDALI
OCEANICI E LUNGO I SUOI MARGINI

OCEANOGRAFIA: È LA SCIENZA CHE SI OCCUPA


DELLO STUDIO DEGLI ASPETTI FISICO CHIMICI E
BIOLOGICI DEGLI OCEANI E DELL’INFLUENZA DELL’
OCEANO SUL CLIMA
Ὠκεανός, Okeanòs è un
personaggio (Titano) della
mitologia greca figlio di Urano (il
cielo) e di Gea (la terra), marito
e fratello di Teti, nonché padre
di tutte le divinità fluviali
Stratificazione della Terra
Stratificazione della Terra

Aumento della densità


dovuto a variazione
della composizione
chimica dei vari strati
Stratificazione della Terra

La crosta continentale
è meno densa per cui La crosta continentale
“galleggia” sul mantello è meno densa di
che è più denso quella oceanica

Oceanic crust
(3.0 g/cm3)

0 (km)
10 Continental crust
20 (2.8 g/cm3)
30 Mantle Moho
40 (3.4 g/cm3)
50
discontinuity
Horizontal distance not to scale
Aspetto della Terra

Oceanic crust Continental crust


(3.0 g/cm3) (2.8 g/cm3)
Mantle
(3.4 g/cm3)
Curva Ipsometrica

Continental Crust

Oceanic Crust
Continenti and Oceani
CONTINENTI OCEANI
Quota Media: 840 m Profondità Media: 3680 m
Spessore Crostale Medio: 35 km Spessore Crostale Medio: 6.5 km
Composizione: granito Composizione: basalto
Densità: 2.8 g/cm3 Densità: 3.0 g/cm3
Statistiche sugli Oceani
#1.2 Elementi di Mineralogia
Minerali

Una sostanza:
- naturale,
- cristallina,
- generalmente
inorganica,
- con una specifica
composizione
chimica e
- una struttura
cristallina ordinata
Come si formano i minerali
Precipitazione da una
soluzione salina

Cristallizzazione
da un magma
Precipitazione da una
soluzione idrotermale

Crescita allo stato


solido in seguito
all’aumento di T e P

https://conceptualacademy.com/course/conceptual-integrated-science/231-what-mineral
Legame di tipo ionico

90 % dei minerali sono essenzialmente composti ionici


Legame di tipo covalente

Il diamante e la grafite hanno la stessa composizione


chimica ma strutture cristalline diverse (polimorfismo)
Silicati

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi
Solfuri
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri
Borati
Fosfati Ione silicato (Si0 )4-
4
Silicati
Struttura del Quarzo
Ione Silicato (SiO44–)
Tetraedro

Ione Ossigeno
(O2–) Ione Silicio
(Si4+)

I Tetraedri costituiscono la base strutturale dei silicati. Il


92% dei minerali nella Crosta è compost da silicati
Classificazione dei Silicati
Silicati
Silicati più comuni del Mantello (silicati di Fe e Mg)
Olivina Pirosseno

Anfibolo
I silicati
Silicati più comuni della Crosta
K Feldspato (Sanidino
Plagioclasio (Na-Ca Feldspato)
o Ortoclasio)
Anortite (Ca)
Albite (Na)

Mica (Biotite)

Quarzo (Muscovite)
Silicati
I minerali più abbondanti della
Crosta Terrestre
Carbonati (CO32− )
I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:
Silicati
Carbonati
Ossidi
Solfuri
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri
Borati
Fosfati
Carbonati (CO32− ) Dolomite
(Ca,Mg)CO3

Appennino
Centrale

Calcite
CaCO3

Secondo gruppo per abbondanza nella crosta

Sono il componente principale dei calcari


Carbonati (CO32− )
ROCCE
SEDIMENTARIE
Cava di travertino, Tivoli CHIMICHE s. s.

Ca2+ + 2HCO3- = CaCO3 + H2O + CO2

La solubilità della calcite diminuisce


(precipitazione di calcite) con la
diminuzione della pressione parziale
di CO2 (e anche l’aumento della
Temperatura)
Ossidi

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi Composti dell’anione O (O2-)
Solfuri combinato con cationi metallici
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri Fe,Cr, Ti
Borati
Fosfati notevole importanza per la fabbricazione
di prodotti industriali e tecnologici
EMATITE (Fe2O3) Ossidi
CORINDONE (Al2O3)

MAGNETITE (Fe3O4)
Solfuri

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Composti dell’anione solfuro (S2-)
Ossidi
combinato con cationi metallici
Solfuri
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri
Cu,Zn, Ni
Borati
Fosfati
notevole importanza per l’estrazione
dei metalli
PIRITE FeS2
Solfuri
CINABRO HgS

SFALERITE ZnS2 GALENA PbS2


Solfati

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi Composti dell’anione solfato (SO42-)
Solfuri combinato con cationi metallici
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri Utilizzato in edilizia e medicina
Borati (calchi)
Fosfati
Solfati
GESSO CaSO4 •2H2O ANYDRITE CaSO4

Si formano
dall’evaporazione
dell’acqua di mare
Elementi Nativi

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi Minerali costituiti da un solo
Solfuri elemento chimico
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri Utilizzato nell’industria, nel
Borati settore della gioielleria o più in
Fosfati generale per fare leghe
Elementi Nativi

Rame (Cu) Oro (Au)


Alogenuri

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi Elemento alogeno con numero
Solfuri di ossidazione pari a -1 (Floruri,
Solfati Cloruri, Bromuri, Ioduri)
Elementi nativi
Alogenuri
Borati
Fosfati
Cloruri
Halite (NaCl)
Borati

I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:


Silicati
Carbonati
Ossidi
Composti dell’anione borato (BO33-)
Solfuri
combinato con cationi metallici
Solfati
Elementi nativi
Alogenuri
Estrazione del boro
Borati
Fosfati
Il Boro è un elemento usato
nell’industria chimica,
in quella farmaceutica e in
quella dei cosmetici
Fosfati
I minerali sono classificati in 9 gruppi principali:
Silicati
Carbonati Composti dell’anione fosfato (PO43-)
Ossidi combinato con cationi metallici
Solfuri
Solfati Apatite Turchese
Elementi nativi
Alogenuri
Borati
Fosfati
Minerali
Pirite
Ossidi Gesso
Carbonati

Solfuri
Ematite Solfati
Fluorite Alogenuri
Oro Aragonite
Elementi nativi

Boracite

Borati Fosfati
Silicati
Feldspato
Turchese
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Silicati
Sfaldatura
Tendenza alla rottura lungo piani di debolezza secondo
superfici piane, parallele a una o più facce dell’abito
Muscovite Mica
cristallino

Nella Miche (Biotite e Muscovite) la sfaldatura


avviene lungo una sola direzione
Sfaldatura

LEGAME DEBOLE

LEGAME FORTE
Sfaldatura

Calcite
3 direzioni di sfaldatura a 75°
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Frattura
Alcuni minerali non hanno piani di debolezza (legami
chimici forti in tutte le direzioni), quindi non hanno
sfaldatura per cui si fratturano.
Esempio: il Quarzo ha frattura concoide
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Durezza La scala di Mohs è un
criterio empirico per la
Resistenza che un minerale valutazione della
presenta alla scalfitura e durezza dei materiali
abrasione (10 diamante e 1 Talco)

Diamante, utilizzato come gemma


(23%), nell'industria (carotieri,
strumenti da taglio ed abrasivi)
Durezza

La scala di Mohs è un criterio


di valutazione relativa

Calcite
Gesso Quarzo

Si scalfisce con Si scalfisce con un Difficilmente


l’unghia chiodo o una scalfibile
moneta di Rame
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Lucentezza
Modo con il quale la superficie dei minerali
riflette la luce (dipende da più fattori)

Metallica:
la luce è totalmente assorbita, quindi
le superfici risultano opache (per
esempio solfuri ed ossidi)

Non Metallica:
Tipica dei corpi trasparenti
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Colore
L'aspetto del minerale sotto luce riflessa

Minerali allocromatici: il
colore è dovuto alla presenza
di impurità (per esempio il
Quarzo può essere
trasparente, rosa giallo etc.)

Minerali idiocromatici: il colore


dipende dalla composizione
chimica (l’Olivina è sempre verde)
Altre proprietà ottiche: Birifrangenza

Calcite

Fenomeno fisico che consiste nella scomposizione


di un raggio di luce in due raggi e che avviene
quando esso attraversa particolari mezzi anisotropi
Identificazione dei minerali
attraverso le proprietà fisiche

SFALDATURA

FRATTURA PROPRIETA’ MECCANICHE

DUREZZA

LUCENTEZZA
PROPRIETA’ OTTICHE
COLORE

DENSITÀ

ABITO CRISTALLINO
Abito cristallino

https://www.geologysmart.com/2019/01/13/crystal-
habits-general-forms-and-combinations/
Reazione con l’Acido Cloridrico
La calcite CaCO3 reagisce con HCl (10%) e si discioglie
liberando Anidride Carbonica, mentre la dolomite (CaMg)CO3
ha una debole reazione che aumenta polverizzando il
campione

CaCO3 + 2HCl = H2O + CO2 + Ca2+ + 2Cl-


Take Home Message
Stratificazione della Terra (Crosta, Mantello, Nucleo)

Stratificazione della Terra su base composizionale e


di densità

Crosta Oceanica vs Crosta Continentale

Silicati sono i minerali più abbondanti della Crosta e


del Mantello

I carbonati sono la secondo famiglia di minerali per


abbondanza della Crosta (< 8%)

I minerali hanno diverse proprietà fisiche

Materiale tratto dai capitoli 1 e 3 di Capire la Terra

Potrebbero piacerti anche