Sei sulla pagina 1di 90

Etna schede botaniche

ASL-scienza in campo parco dell’Etna

2019/2020 Leonardo Rodolico 4°H

0
Sommario
Specie pioniere .................................................................................................................................................. 4
Euforbia arborea (Euphorbia dendroides) ................................................................................... 6
Leccio (Quercus ilex) ............................................................................................................................ 9
vite (Vitis vinifera L.) ........................................................................................................................... 12
Olivo (Olea europaea L.)..................................................................................................................... 15
Mandorlo (Prunus dulcis) ................................................................................................................... 18
Pistacchio (Pistacia vera L.) ............................................................................................................ 21
Noccioli (Corylus avellana L.) ......................................................................................................... 24
Bagolaro di Tournefort ........................................................................................................................ 27
Orniello (Fraxinus ornus L.) .............................................................................................................. 30
Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) ................................................................................... 33
Castagno (Castanea sativa Mill.) .................................................................................................. 36
Quercia pubescente ............................................................................................................................. 39
Cerro (Quercus cerris L.) ................................................................................................................... 42
Faggio (Fagus sylvatica L.)............................................................................................................... 45
Betulla dell’Etna (Betula etnensis Raf.)..................................................................................... 48
Ginestra dell'Etna (Genista etnensis.) ....................................................................................... 51
Astragalo dell'Etna (Astragalus siculus Biv.) ......................................................................... 54
Romice dell'Etna (Rumexscutatus subsp. aetnensis .) ..................................................... 57
Saponaria siciliana (Saponaria sicula Raf.)............................................................................. 60
Costolina appenninica......................................................................................................................... 63
Peverina tomentosa (Cerastiutomentosum ) .......................................................................... 66
Garofanino maggiore ........................................................................................................................... 69
Viola dell'Etna (Viola aethnensis) ................................................................................................. 72
Camomilla dell'Etna.............................................................................................................................. 75
Senecione dell'Etna .............................................................................................................................. 78
Tanaceto siciliano ................................................................................................................................. 81
Perpetuini d'Italia (Helichrysum italicum ) .............................................................................. 84
Caglio dell'Etna (Galium aetnicum Biv.) .................................................................................... 87

1
Piano Mediterraneo Basale

• Euforbia arborea (Euphorbia dendroides )


• Leccio (Quercus ilex)
• Vigneti
• Olivi
• Mandorli
• Pistacchi (versante occidentale)
• Noccioleti (versante nord-orientale)
• Versante occidentale bagolaro di Tournefort
• (Celtis tournefortii).
• Versante orientale l’orniello (Fraxinus ornus)
• Il carpino nero (Ostrya carpinifolia).
• Castagno (Castanea sativa).

Piano Sopramediterraneo

• Querce caducifoglie soprattutto dalla roverella


(Quercus pubescens)
• Cerro (quercus cerris).
• Faggio (Fagus sylvatica)
• Betulla dell’Etna (Betula aetnensis)
• Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis)

2
Piano Altomediterraneo

• Spinosanto (Astragalus siculus)


• Rumex scutatus fo. aetnensis.
• Saponaria dell’etna
• Robertia taraxacoides
• Cerastium tomentosum
• Epilobium angustifolium
• La viola (Viola aetnesis),
• La camomilla del’’Etna (Anthemis aetnensis),
• Il senecio (Senecio squalidus varietà aetnensis),
• Il tanaceto (Tanacetum siculum),

• L’elicriso (Helicrisum italicum).


• Il caglio dell’Etna (Galium aetnicum).

3
Specie pioniere
Dopo un’eruzione, quando la lava si è
raffreddata e consolidata, il substrato appare
completamente privo di vegetazione e di
humus; eppure oggi, osservando l’Etna non
si può̀ fare a meno di posare lo sguardo sulle
tante aree ricoperte da vegetazione
rigogliosa, associazioni di macchia
mediterranea e formazioni forestali.

Viene allora la curiosità̀ di chiedersi in che


modo luoghi pressoché́ aridi e privi di
vegetazione possano trasformarsi in
ecosistemi complessi e diversificati.

La risposta è in un fenomeno naturale, noto


come “successione ecologica”. Tutti gli
ecosistemi sono in continua trasformazione:
le comunità̀ animali e vegetali si susseguono
nel tempo adattandosi alle condizioni
ambientali che nel tempo si modificano; alcune
specie scompaiono e al loro posto se ne
insediano altre.

Gli organismi in grado di avviare il processo di colonizzazione, riuscendo, nel caso di un


vulcano, a colonizzare le inospitali lave sono generalmente poco evoluti, molto resistenti e
capaci di esercitare un’azione modificatrice sul substrato, rendendolo più̀ adatto ad altre
specie, che progressivamente si insediano ed a loro volta determinano ulteriori modificazioni
ambientali.

Grazie alle loro capacità di adattamento, i primi colonizzatori sono definiti “specie pioniere”, e
sono rappresentati principalmente da licheni e muschi.

Dopo un’eruzione, le specie pioniere iniziano la colonizzazione dello strato lavico e formano
un substrato organico su cui cominciano a svilupparsi dapprima le felci e le graminacee più̀
semplici, le quali a loro volta producono la materia organica necessaria alla colonizzazione del
suolo da parte di arbusti ed altre piante con apparato radicale ben sviluppato.

4
Le lave delle eruzioni più̀ recenti sono
diffusamente colonizzate dai licheni, capaci
di insediarsi sulla roccia nuda e di
disgregarla mediante degli essudati acidi.

al lichene si affiancano specie pioniere


arbustive che a loro volta preparano il
terreno per l’instaurarsi dei tipici ginestreti,
costituiti da Ginestra odorosa (Spartium
junceum), Ginestra dei carbonai (Cytisus
scoparius) e Ginestra dell’Etna (Genista
aetnensis), che con i loro caratteristici fiori
giallo intenso conferiscono ai versanti
dell’Etna un aspetto ben noto al turista.

5
Euforbia arborea (Euphorbia dendroides)

NOMI ITALIANI
Euforbia arborescente, Euforbia arborea

ETIMOLOGIA
Euphorbia: [Euphorbiaceae] da "Εὔφορβος Euphorbos" Euforbo,
medico greco di Giuba II re della Numidia, che - secondo Plinio -
scoprì le virtù medicinali di questa pianta; il nome Euforbo deriva
da ἐῧ éu bene e da φέρβω phérbo nutrire o da φορβή
phorbé nutrimento: ben nutrito. Secondo la Treccani dal latino
classico euphorbium/euphorbia
dendroides: (Anthericum, Eupatorium, Euphorbia, Panax,
Salsola ecc.) dal greco δένδρον déndron albero e dal greco εἷδος
eídos sembianza: d'aspetto arboreo

6
FORMA BIOLOGICA
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste
tra 20 cm e 2 m dal suolo.
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento
cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale
limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Macarones. - Macaronesia.

Entità tossica

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

verde o marrone

7
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. &


J.Presl

Famiglia Euphorbiaceae' Juss.

Tribù Euphorbieae

Genere Euphorbia L.

8
Leccio (Quercus ilex)

NOMI ITALIANI
Quercia leccio, Leccio, Elce, Elice

ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
ilex: [Aquifoliaceae] da ilex, nome latino del leccio (Quercus
ilex), utilizzato da Linneo come nome generico dell'agrifoglio per le
foglie simili; secondo alcuni autori forse derivato dal greco ὑλήεις
hyléeis boscoso, selvoso

9
FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento
cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale
limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Entità poco allergenica

UTILIZZI

Uso forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:
verde o marrone

n giallo o arancio

10
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Fagales Engl.

Famiglia Fagaceae' Dumort.

Tribù Querceae

Genere
Quercus L.

11
vite (Vitis vinifera L.)

NOMI ITALIANI
Vite comune, Vite

ETIMOLOGIA
Vitis: [Vitaceae] dal latino vitis tralcio di vite, sarmento,
nome usato pure per indicare la vite, ma anche altre piante
rampicanti
vinifera: (Acrocomia, Aeria, Berberis, Cissus, Cocos, Eugenia,
Euterpe, Gaussia, Mauritia, Metroxylon, Paphiopedilum,
Pseudophoenix, Raphia, Sagus, Vitis) da vínum grappolo,
vino e da féro portare: che produce frutti in grappoli e che
può essere usato per vinificare

12
FORMA BIOLOGICA
P lian - Fanerofite lianose. Piante legnose incapaci di
reggersi da sole e quindi con portamento rampicante.

TIPO COROLOGICO
Origine ignota - Alloctona o Coltivata, di origine ignota.

Entità commestibile/officinale

UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

verde o marrone

13
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Vitales Juss. ex Bercht. & J.Presl

Famiglia Vitaceae' Juss.

Tribù Viteae

Genere
Vitis L.

14
Olivo (Olea europaea L.)

NOMI ITALIANI
Olivo, Oleastro, Ulivo
ETIMOLOGIA
Olea: [Oleaceae] da ἐλαία elaía, nome greco dell'olivo
europaea: (Asarum, Caralluma, Cuscuta, Euonymus,
Heliotroprium, Loranthus, Lycium, Lycopus, Lysimachia,
Olea, Plumbago, Sanicula, Trollius, Ulex) dell'Europa,
europeo

15
FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con
areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Entità molto allergenica

UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

verde o marrone

16
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Lamiales Bromhead

Famiglia Oleaceae' Hoffmanns. & Link

Tribù Olaceae

Genere
Olea L.

17
Mandorlo (Prunus dulcis)

NOMI ITALIANI
Mandorlo

ETIMOLOGIA
Prunus: [Rosaceae] da prunus, in Plinio, latinizzazione del
greco προῦμνη proúmne susino, pruno in Teofrasto e
Dioscoride, probabilmente derivato da una lingua pre-greca
dell'Asia Minore, vedi anche prunum prugna, susina dal
greco προῦνον proúnon in Galeno
dulcis: (Acacia, Eleocharis, Pithecellobium, Albizia, Betula,
Euphorbia, Prunus ecc. – Agaricus, Boletus, Collybia, Cora,
Entoloma, Lactifluus, Marasmius, Russula, Torula) dolce,
soave, attraente, piacevole, dilettevole

18
FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.
UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

rosa, rosso, purpureo (o bianco)

19
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia Rosaceae' Juss.

Tribù Pruneae

Genere
Prunus L.

20
Pistacchio (Pistacia vera L.)

NOMI ITALIANI
Pistacchio

ETIMOLOGIA
Pistacia: [Anacardiaceae] dal greco πιστάκη
pistáke pistacchio, assonante con il persiano pistáh ricco di
farina
vera: (Acorus, Aloë, Astragalus, Galium, Ladanum, Pistacia,
Rapunculus, Rubia, Salsola, Sapium, Securidaca, Suaeda,
Visnaga ecc.) vero, genuino, corretto, originale

21
FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
E-Medit. - Mediterraneo orientale
UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

( bianco)

22
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Sapindales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Anacardiaceae' R.Br.

Tribù Pistacieae

Genere Pistacia L.

23
Noccioli (Corylus avellana L.)

NOMI ITALIANI
nocciolo

ETIMOLOGIA
Corylus: [Corylaceae] dal greco κόρυς córys elmo, forse per
la forma della cupula
avellana: (Corylus) da Abella Avella Vecchia (AV), città della
Campania a nord di Nola, anticamente rinomata per le sue
nocciole :nux abellana o avellana in Plinio;

24
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso. arboreo.
TIPO COROLOGICO
Europ. - Areale europeo.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.

Entità molto allergenica

UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

rosa, rosso, purpureo

25
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Fagales Engl.
Famiglia Betulaceae' Gray

Tribù Coryleae

Genere Corylus L.

26
Bagolaro di Tournefort
(Celtis tournefortii)

NOMI ITALIANI
Bagolaro di Tournefort

ETIMOLOGIA
Celtis: [Cannabaceae] antico nome greco (κηλτις ?) di una
pianta citata da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto, ripreso da
Plinio per una pianta africana, con frutti dolci,
probabilmente Ziziphus jujuba. Tournefort l’utilizzò per una
pianta che presenta qualche somiglianza (frutti eduli,
dolciastri) con il 'celtis' di Plinio
tournefortii: (Achillea, Aristolochia, Ballota, Brassica, Celtis,
Centaurea, Chenopodium, Cupressus, Epilobium, Eryngium,
Genista, Geum, Gundelia, Limonium, Linaria, Onobrychis,
Primula, Prunella, Rhinanthus, Rumex, Senecio, Verbascum,
Veronica ecc.) specie dedicate al medico e botanico
francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), uno dei
massimi botanici prelinneani che insegnò a Parig

27
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
TIPO COROLOGICO
NW-Medit. - Mediterraneo nord-occidentale.

UTILIZZI

Uso forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

verde o marrone

28
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi

Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia Cannabaceae' Martinov

Tribù Celtideae

Genere Celtis L.

29
Orniello (Fraxinus ornus L.)

NOMI ITALIANI
Frassino da manna, Orniello, Avorniello, Orno

ETIMOLOGIA
Fraxinus: [Oleaceae] da fraxinus, nome in latino classico del
frassino in Virgilio e altri, derivato dal greco φράξο
phráxo assiepare, chiudere: albero adatto per formare siepi
ornus: (Fraxinus, Ornus) nome latino del frassino in Virgilio
e Columella: orno od orniello in italiano

30
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al
Giappone.
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste
mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est
(area della Vite).
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).

Entità allergenica

UTILIZZI

Uso alimentare/sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(bianco)

31
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Lamiales Bromhead

Famiglia Oleaceae' Hoffmanns. & Link

Tribù Fraxineae

Genere Fraxinus L.

32
Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)

NOMI ITALIANI
Carpino nero, Carpinella

ETIMOLOGIA
Ostrya: [Betulaceae] dal greco ὄστρειον óstreion ostrica:
riferimento ai frutti formati da capsule agglomerate simili a
conchiglie
carpinifolia: (Acer, Ostrya) da Carpinus carpino e
da folium foglia: con foglie da carpino

33
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).
S-Europ. - Europa meridionale.

Entità allergenica

UTILIZZI

Uso sanitario/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(bianco)

34
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Betulaceae' Gray

Tribù

Genere Ostrya Scop.

35
Castagno (Castanea sativa Mill.)

NOMI ITALIANI
Castagno

ETIMOLOGIA
Castanea: [Fagaceae] dal nome latino del castagno,
probabilmente derivato da Kastanáia villaggio della
Tessaglia famoso per le sue piante
sativa: (Allium, Avena, Camelina, Cannabis, Castanea,
Coriandrum, Crocus, Dipsacus, Eruca, Lactuca, Lathyrus,
Lepidium, Madia, Medicago, Oryza, Pastinaca, Pisum,
Raphanus, Vicia ecc. – Cochliobolus, Ophiobolus, Sclerotina,
Septoria ecc.) da satum (participio passato di sero seminare,
piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta,
coltivato, domestico

36
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

Entità allergenica

UTILIZZI

Uso alimentare/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

verde o marrone

37
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Fagaceae' Dumort.

Tribù Castaneeae

Genere Castanea Mill.

38
Quercia pubescente
(Quercus pubescens Willd.)

NOMI ITALIANI
Quercia pubescente, Quercia virgiliana, Quercia sicula, Roverella

ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
pubescens: (Acanthus, Androsace, Aspidium, Avenula,
Betula, Bursera, Convolvulus, Cymbalaria, Delphinium,
Dryopteris, Fraxinus, Fuirena, Galeopsis, Hieracium,
Hypericum, Justicia, Orobanche, Polypodium, Quercus,
Rostraria, Scabiosa, Senecio, Sinapis, Urtica, Viburnum,
Vicia, Viola ecc. ecc. – Conocybe, Coriolus, Lactarius ecc.)
da pubes -is lanugine adolescenziale del mento: coperto di
lanugine, peloso, pubescente, lanuginoso

39
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).
S-Europ. - Europa meridionale.
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.

UTILIZZI

Uso farmaceutico/forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

40
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Fagaceae' Dumort.

Tribù Querceae

Genere Quercus L.

41
Cerro (Quercus cerris L.)

NOMI ITALIANI
Quercia cerro, Cerro

ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
cerris: (Quercus) cerro, un tipo di quercia già citata da Plinio

42
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Euri-Medit.-Sett. - Dalla Spagna alla Grecia.
UTILIZZI

Uso forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

verde o marrone

43
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Fagaceae' Dumort.

Tribù Querceae

Genere Quercus L.

44
Faggio (Fagus sylvatica L.)

NOMI ITALIANI
Faggio occidentale, Faggio

ETIMOLOGIA
Fagus: [Fagaceae] dal greco dorico φαγός
fagós (attico φηγός fegós, latino fagus) faggio o quercia:
faggio
sylvatica: (Aesculus, Brachypodium, Calystegia, Carex,
Cerastium, Clinopodium nepeta ssp., Drymochloa,
Equisetum, Fagus, Galium, Geranium, Gnaphalium, Luzula,
Melampyrum, Myosotis, Scirpus, Senecio, Stachys,
Vicia ecc.) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta
per silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi
45
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Europ. - Areale europeo.

Entità poco allergenica


UTILIZZI

Uso forestale/farmaceutico/alimentare

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(Bianco)

verde o marrone

46
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Fagaceae' Dumort.

Tribù Fageae

Genere Fagus L.

47
Betulla dell’Etna (Betula etnensis Raf.)

NOMI ITALIANI
Betulla dell’Etna

ETIMOLOGIA
Betula: [Betulaceae] da betula, nome classico della betulla
in Plinio, derivazione dal gallico betw o betu
etnensis: (Amaryllis/ Sternbergia, Betula, Erysimum,
Lugaion, Spartium) grafia ortograficamente errata, ma
valida, per aetnensis da Aetna Etna: del monte Etna

48
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

UTILIZZI

Uso forestale

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

verde o marrone

49
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fagales Engl.

Famiglia Betulaceae' Gray

Tribù Betuleae

Genere Betula L.

50
Ginestra dell'Etna (Genista etnensis.)

NOMI ITALIANI
Ginestra dell'Etna

ETIMOLOGIA
Genista: [Fabaceae] nome latino della ginestra in Plinio,
Virgilio et al.; potrebbe derivare dal celtico gen cespuglio o
dal latino genû ginocchio, in relazione alla nodosità dei fusti
etnensis: (Amaryllis/ Sternbergia, Betula, Erysimum,
Lugaion, Spartium) grafia ortograficamente errata, ma
valida, per aetnensis da Aetna Etna: del monte Etna.

51
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancione

52
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fabales Bromhead

Famiglia Fabaceae' Lindl.

Tribù Genisteae

Genere Genista L.

53
Astragalo dell'Etna (Astragalus siculus Biv.)

NOMI ITALIANI
Astragalo dell'Etna

ETIMOLOGIA
Astragalus: [Fabaceae] dal nome greco ἀστράγαλοϛ
astrágalos astragalo, citato da Plinio; forse da un osso del
tarso (utilizzato da greci e romani per ottenere dadi da
gioco) a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo
A. Gentil e Dave’s Garden) o delle radici nodose (secondo D.
Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A.Neill, il nome greco
della pianta deriverebbe da αστήρ astér astro e da γάλα
gála latte per la forma e colore del fiore e perché gli antichi
ritenevano che incrementasse la produzione di latte delle
capre che se ne cibavano; anche il nome comune inglese
(‘Milk vetch’) sembrerebbe avvalorare questa teoria
siculus: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum,
Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys,
Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus,
Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea,
Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria,
Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia,
Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano

54
FORMA BIOL OGICA
Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi,
ma di modeste dimensioni.
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti
poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

blu, violetto o celeste

55
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine Fabales Bromhead

Famiglia Fabaceae' Lindl.

Tribù Astragaleae

Genere Astragalus L.

56
Romice dell'Etna
(Rumexscutatus subsp. aetnensis .)

NOMI ITALIANI
Romice dell'Etna

ETIMOLOGIA
Rumex: [Polygonaceae] da rumex giavellotto, lancia: per la
forma appuntita delle foglie di molte specie di questo
genere. Già in Plauto e altri col significato di romice
scutatus: (Acetosa, Begonia, Cardamine, Monilaria,
Paspalum, Pelargonium, Rumex ecc.) da scutum scudo:
dotato di scudo, di solito riferito alla forma delle foglie
aetnensis: da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di
Catania: (Anthemis, Berberis, Celtis, Galium, Genista,
Rumex, Scleranthus, Sedum, Senecio, Spartium, Viola ecc.)
delle pendici dell'Etna Silene italica subsp., Sternbergia,
Stipa, Teucrium, Vicia, Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano
57
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

Entità poco allergenica

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

rosa, rosso, purpureo

verde o marrone

58
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht.


& J.Presl
Famiglia Polygonaceae' Juss.

Tribù Rumiceae

Genere Rumex L.

59
Saponaria siciliana (Saponaria sicula Raf.)

NOMI ITALIANI
Saponaria siciliana

ETIMOLOGIA
Saponaria: [Caryophyllaceae] da sápo, sapónis sapone:
perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino
al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine
utilizzabili per lavaggi
sicula: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum,
Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys,
Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus,
Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea,
Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria,
Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia,
Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano.

60
FORMA BIOL OGICA
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per
mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di
ciuffi serrati..

TIPO COROLOGICO
S-Europ. - Europa meridionale.
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

non noto

61
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht.


& J.Presl
Famiglia Caryophyllaceae' Juss.

Tribù

Genere Saponaria (Ser.) Link

62
Costolina appenninica
(Robertia taraxacoides)

NOMI ITALIANI
Costolina appenninica

ETIMOLOGIA
Robertia: [Sapotaceae] genere dedicato da Scopoli all'artista
botanico francese Nicolas (Nicolass, Nicholas) Robert (1610-
1684/5)
Asteraceae] nom. illeg., genere dedicato al farmacista,
botanico e orticultore francese Gaspard Nicolas
Robert (1776-1857), autore di Plantes phanérogames qui
croissent naturellement aux environs de Toulon
Ranunculaceae] nom. illeg., da definire
taraxacoides: (Agoseris, Hyoochaeris, Leontodon, Robertia,
Senecio ecc.) dal genere Taraxacum e dal greco εἶδος
eídos apparenza, sembianza: simile a un tarassaco

63
FORMA BIOL OGICA
FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in
rosetta basale.

TIPO COROLOGICO
E-Medit. - Mediterraneo orientale.

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

64
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Asterales Link

Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl.

Tribù

Genere Robertia A. Rich. ex A. DC.

65
Peverina tomentosa (Cerastiutomentosum )

NOMI ITALIANI
Peverina tomentosa, Cerastio tomentoso

ETIMOLOGIA
Cerastium: [Caryophyllaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -
atos corno, per l’aspetto del frutto
tomentosum: (Abutilon, Acacia, Acalypha, Acer, Achillea,
Aerva, Angelica, Anthemis, Arctium, Bassia, Boehmeria,
Capparis, Carex, Cerastium, Chrysanthemun, Congea,
Cotoneaster, Dioscorea, Draba, Edgeworthia, Enchylaena,
Galactites, Gnidia, Hieracium, Hubertia, Ipomoea,
Kalanchoe, Kielmeyra, Leucanthemopsis, Leucanthemum,
Lupinus, Manulea, Melochia, Mentha, Opuntia, Packera,
Paulownia, Pergularia, Populus, Prunus, Rhoicissus, Rosa,
Rubus, Rudbeckia, Scorzonera, Senecio, Sorbus, Tilia,
Trifolium ecc. ecc. – Agaricus, Boletus, Coprinus, Hydnum,
Inocybe, Lactarius, Lepista, Marasmius, Patellaria, Peziza,
Polyporus, Russula, Stereocaulon, Stereum ecc.)
da toméntum peluria: ricoperto da peluria
66
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(Bianco)

67
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht.


& J.Presl
Famiglia Caryophyllaceae' Juss..

Tribù Cerastieae

Genere Cerastium L..

68
Garofanino maggiore
(Chamaenerion angustifolium )

NOMI ITALIANI
Garofanino maggiore, Epilobio a foglie strette, Camenerio a foglie
strette

ETIMOLOGIA
Chamaenerion: [Onagraceae] dal prefisso greco χᾰμαι-
chamai- a terra, strisciante, basso e dal
genere Nerium oleandro: che ricorda un piccolo oleandro
angustifolium: da angustus angusto, stretto e
da folium foglia, lamella: (Abronia, Aconitum, Agave, Aloe,
Chamaenerion, Crocus, Crucianella, Dioon, Echium,
Elaeagnus, Elaeocarpus, Eriophorum, Forestiera, Fraxinus,
Galanthus, Galeopsis, Gentiana, Lupinus, Phillyrea,
Physostegia, Pyrus, Rhinanthus, Typha, Zamia ecc.) con
foglie (o foglioline) strette o di piccole dimensioni

69
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa,
Asia e Nordamerica.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al
Giappone.

UTILIZZI

uso farmaceutico/alimentare

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

rosa, rosso, purpureo

70
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Onagraceae' Juss.

Tribù

Genere Chamaenerion Ség.

71
Viola dell'Etna (Viola aethnensis)

NOMI ITALIANI
Viola dell'Etna

ETIMOLOGIA
Viola: [Violaceae] dal greco ἴον íon viola, da un antico ϝίον
fíon con lo stesso significato
aethnensis: (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis,
Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna,
forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida

72
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

blu, violetto o celeste


giallo o arancio

73
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia
Violaceae' Batsch
Tribù Violeae

Genere Viola L

74
Camomilla dell'Etna
(Anthemis aetnensis Spreng.)

NOMI ITALIANI
Camomilla dell'Etna, Antemide dell'Etna

ETIMOLOGIA
Anthemis: [Asteraceae] dal greco ἀνθεμίς
anthemís (derivato da ἄνθεμον ánthemon fiore) nome usato
da Dioscoride per la camomilla, riferendosi alla sua
abbondante fioritura
aetnensis: da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di
Catania: (Anthemis, Berberis, Celtis, Galium, Genista,
Rumex, Scleranthus, Sedum, Senecio, Spartium, Viola ecc.)
delle pendici dell'Etna

75
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(bianco)

giallo o arancio

76
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Asterales Link

Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl

Tribù Anthemideae

Genere Anthemis L.

77
Senecione dell'Etna
(Senecio squalidus subsp. aethnensis )

NOMI ITALIANI
Senecione dell'Etna

ETIMOLOGIA
Senecio: [Asteraceae] da sénex vecchio: per i capolini a
maturità costituiti dai pappi dei semi, sferici e candidi come
il capo di un vecchio
squalidus: (Astragalus, Cerastium, Cotula, Cyperus,
Eupatorium, Galium, Hieracium, Justicia, Orobanche,
Parietaria, Plantago, Senecio, Serratula, Veronica ecc.)
da squáleo essere ruvido, disadorno, sporco, squallido
aethnensis: (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis,
Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna,
forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida

78
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.

entità tossica

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

79
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Asterales Link

Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl

Tribù Senecioneae

Genere Senecio L..

80
Tanaceto siciliano
(Tanacetum vulgare subsp. siculum)

NOMI ITALIANI
Erba-amara siciliana, Tanaceto siciliano
ETIMOLOGIA
Tanacetum: [Asteraceae] dal greco ἀθανασία
athanasía immortalità, attraverso il tardo latino tanazita:
riferimento alla lunga vita di questi fiori
vulgare: (Aquilegia, Arisarum, Artemisia, Barbarea, Berberis,
Beta, Calluna, Carlina, Cirsium, Clinopodium, Crupina,
Cryptocarya, Dracunculus, Echium, Falcaria, Filago,
Filipendula, Foeniculum, Leucanthemum, Ligustrum, Linaria,
, Polygala, Polypodium, , Senecio, Silene, Syringa,
Tanacetum, Thelymitra, Tilia ×, Thymus, Utricularia ecc. ecc.
– Morchella, Mycena ecc.) da vúlgus volgo: molto comune,
ordinario per la grande diffusione, banale
siculum: (, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta,
Cachrys, Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus,
Daucus, Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica,
Gagea, Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria,
Saponaria, Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa,
Teucrium, Vicia, Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano
81
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

82
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Asterales Link

Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl

Tribù Tanaceteae

Genere Tanacetum L.

83
Perpetuini d'Italia (Helichrysum italicum )

NOMI ITALIANI
Perpetuini d'Italia, Perpetuino italiano, Elicriso d'Italia

ETIMOLOGIA
Helichrysum: [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e
da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei
fiori di molte specie appartenenti a questo genere
italicum: (Arum, Echium, Euphrasia, Gladiolus, Goniolimon,
Helichrysum, Hieracium, Hyacinthoides, Medicago,
Melampyrum, Narcissus, Orchis, Saxifraga, Sesleria, Setaria,
Sideritis, Silene, Tephroseris, Thesium ecc.) dell'Italia:
italico, italiano

84
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
S-Europ. - Europa meridionale.
UTILIZZI

uso alimentare/farmaceutico

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

giallo o arancio

85
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Asterales Link

Famiglia Asteraceae' Bercht. & J.Presl

Tribù Helichryseae

Genere Helichrysum Mill..

86
Caglio dell'Etna (Galium aetnicum Biv.)

NOMI ITALIANI
Caglio dell'Etna

ETIMOLOGIA
Galium: [Rubiaceae] dal greco γάλα gála latte: perché alcune
specie appartenenti a questo genere venivano usate per
cagliare il latte
aetnicum: (Galium, Heliotropium, Rubus) da Aetna Etna,
vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici
crescono questi endemismi

87
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.
UTILIZZI

Nessun utilizzo noto

Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del


perianzio:

(bianco)

88
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta

Asteridi
Ordine Gentianales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Rubiaceae' Juss.

Tribù Galieae

Genere Galium L.

89

Potrebbero piacerti anche