0
Sommario
Specie pioniere .................................................................................................................................................. 4
Euforbia arborea (Euphorbia dendroides) ................................................................................... 6
Leccio (Quercus ilex) ............................................................................................................................ 9
vite (Vitis vinifera L.) ........................................................................................................................... 12
Olivo (Olea europaea L.)..................................................................................................................... 15
Mandorlo (Prunus dulcis) ................................................................................................................... 18
Pistacchio (Pistacia vera L.) ............................................................................................................ 21
Noccioli (Corylus avellana L.) ......................................................................................................... 24
Bagolaro di Tournefort ........................................................................................................................ 27
Orniello (Fraxinus ornus L.) .............................................................................................................. 30
Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) ................................................................................... 33
Castagno (Castanea sativa Mill.) .................................................................................................. 36
Quercia pubescente ............................................................................................................................. 39
Cerro (Quercus cerris L.) ................................................................................................................... 42
Faggio (Fagus sylvatica L.)............................................................................................................... 45
Betulla dell’Etna (Betula etnensis Raf.)..................................................................................... 48
Ginestra dell'Etna (Genista etnensis.) ....................................................................................... 51
Astragalo dell'Etna (Astragalus siculus Biv.) ......................................................................... 54
Romice dell'Etna (Rumexscutatus subsp. aetnensis .) ..................................................... 57
Saponaria siciliana (Saponaria sicula Raf.)............................................................................. 60
Costolina appenninica......................................................................................................................... 63
Peverina tomentosa (Cerastiutomentosum ) .......................................................................... 66
Garofanino maggiore ........................................................................................................................... 69
Viola dell'Etna (Viola aethnensis) ................................................................................................. 72
Camomilla dell'Etna.............................................................................................................................. 75
Senecione dell'Etna .............................................................................................................................. 78
Tanaceto siciliano ................................................................................................................................. 81
Perpetuini d'Italia (Helichrysum italicum ) .............................................................................. 84
Caglio dell'Etna (Galium aetnicum Biv.) .................................................................................... 87
1
Piano Mediterraneo Basale
Piano Sopramediterraneo
2
Piano Altomediterraneo
3
Specie pioniere
Dopo un’eruzione, quando la lava si è
raffreddata e consolidata, il substrato appare
completamente privo di vegetazione e di
humus; eppure oggi, osservando l’Etna non
si può̀ fare a meno di posare lo sguardo sulle
tante aree ricoperte da vegetazione
rigogliosa, associazioni di macchia
mediterranea e formazioni forestali.
Grazie alle loro capacità di adattamento, i primi colonizzatori sono definiti “specie pioniere”, e
sono rappresentati principalmente da licheni e muschi.
Dopo un’eruzione, le specie pioniere iniziano la colonizzazione dello strato lavico e formano
un substrato organico su cui cominciano a svilupparsi dapprima le felci e le graminacee più̀
semplici, le quali a loro volta producono la materia organica necessaria alla colonizzazione del
suolo da parte di arbusti ed altre piante con apparato radicale ben sviluppato.
4
Le lave delle eruzioni più̀ recenti sono
diffusamente colonizzate dai licheni, capaci
di insediarsi sulla roccia nuda e di
disgregarla mediante degli essudati acidi.
5
Euforbia arborea (Euphorbia dendroides)
NOMI ITALIANI
Euforbia arborescente, Euforbia arborea
ETIMOLOGIA
Euphorbia: [Euphorbiaceae] da "Εὔφορβος Euphorbos" Euforbo,
medico greco di Giuba II re della Numidia, che - secondo Plinio -
scoprì le virtù medicinali di questa pianta; il nome Euforbo deriva
da ἐῧ éu bene e da φέρβω phérbo nutrire o da φορβή
phorbé nutrimento: ben nutrito. Secondo la Treccani dal latino
classico euphorbium/euphorbia
dendroides: (Anthericum, Eupatorium, Euphorbia, Panax,
Salsola ecc.) dal greco δένδρον déndron albero e dal greco εἷδος
eídos sembianza: d'aspetto arboreo
6
FORMA BIOLOGICA
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste
tra 20 cm e 2 m dal suolo.
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento
cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale
limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Macarones. - Macaronesia.
Entità tossica
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
verde o marrone
7
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Tribù Euphorbieae
Genere Euphorbia L.
8
Leccio (Quercus ilex)
NOMI ITALIANI
Quercia leccio, Leccio, Elce, Elice
ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
ilex: [Aquifoliaceae] da ilex, nome latino del leccio (Quercus
ilex), utilizzato da Linneo come nome generico dell'agrifoglio per le
foglie simili; secondo alcuni autori forse derivato dal greco ὑλήεις
hyléeis boscoso, selvoso
9
FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento
cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale
limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
UTILIZZI
Uso forestale
n giallo o arancio
10
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Fagales Engl.
Tribù Querceae
Genere
Quercus L.
11
vite (Vitis vinifera L.)
NOMI ITALIANI
Vite comune, Vite
ETIMOLOGIA
Vitis: [Vitaceae] dal latino vitis tralcio di vite, sarmento,
nome usato pure per indicare la vite, ma anche altre piante
rampicanti
vinifera: (Acrocomia, Aeria, Berberis, Cissus, Cocos, Eugenia,
Euterpe, Gaussia, Mauritia, Metroxylon, Paphiopedilum,
Pseudophoenix, Raphia, Sagus, Vitis) da vínum grappolo,
vino e da féro portare: che produce frutti in grappoli e che
può essere usato per vinificare
12
FORMA BIOLOGICA
P lian - Fanerofite lianose. Piante legnose incapaci di
reggersi da sole e quindi con portamento rampicante.
TIPO COROLOGICO
Origine ignota - Alloctona o Coltivata, di origine ignota.
Entità commestibile/officinale
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario
verde o marrone
13
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Vitales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Tribù Viteae
Genere
Vitis L.
14
Olivo (Olea europaea L.)
NOMI ITALIANI
Olivo, Oleastro, Ulivo
ETIMOLOGIA
Olea: [Oleaceae] da ἐλαία elaía, nome greco dell'olivo
europaea: (Asarum, Caralluma, Cuscuta, Euonymus,
Heliotroprium, Loranthus, Lycium, Lycopus, Lysimachia,
Olea, Plumbago, Sanicula, Trollius, Ulex) dell'Europa,
europeo
15
FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con
areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario/forestale
verde o marrone
16
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Lamiales Bromhead
Tribù Olaceae
Genere
Olea L.
17
Mandorlo (Prunus dulcis)
NOMI ITALIANI
Mandorlo
ETIMOLOGIA
Prunus: [Rosaceae] da prunus, in Plinio, latinizzazione del
greco προῦμνη proúmne susino, pruno in Teofrasto e
Dioscoride, probabilmente derivato da una lingua pre-greca
dell'Asia Minore, vedi anche prunum prugna, susina dal
greco προῦνον proúnon in Galeno
dulcis: (Acacia, Eleocharis, Pithecellobium, Albizia, Betula,
Euphorbia, Prunus ecc. – Agaricus, Boletus, Collybia, Cora,
Entoloma, Lactifluus, Marasmius, Russula, Torula) dolce,
soave, attraente, piacevole, dilettevole
18
FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario/forestale
19
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia Rosaceae' Juss.
Tribù Pruneae
Genere
Prunus L.
20
Pistacchio (Pistacia vera L.)
NOMI ITALIANI
Pistacchio
ETIMOLOGIA
Pistacia: [Anacardiaceae] dal greco πιστάκη
pistáke pistacchio, assonante con il persiano pistáh ricco di
farina
vera: (Acorus, Aloë, Astragalus, Galium, Ladanum, Pistacia,
Rapunculus, Rubia, Salsola, Sapium, Securidaca, Suaeda,
Visnaga ecc.) vero, genuino, corretto, originale
21
FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
E-Medit. - Mediterraneo orientale
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario/forestale
( bianco)
22
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Sapindales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Anacardiaceae' R.Br.
Tribù Pistacieae
Genere Pistacia L.
23
Noccioli (Corylus avellana L.)
NOMI ITALIANI
nocciolo
ETIMOLOGIA
Corylus: [Corylaceae] dal greco κόρυς córys elmo, forse per
la forma della cupula
avellana: (Corylus) da Abella Avella Vecchia (AV), città della
Campania a nord di Nola, anticamente rinomata per le sue
nocciole :nux abellana o avellana in Plinio;
24
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso. arboreo.
TIPO COROLOGICO
Europ. - Areale europeo.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario/forestale
giallo o arancio
25
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Fagales Engl.
Famiglia Betulaceae' Gray
Tribù Coryleae
Genere Corylus L.
26
Bagolaro di Tournefort
(Celtis tournefortii)
NOMI ITALIANI
Bagolaro di Tournefort
ETIMOLOGIA
Celtis: [Cannabaceae] antico nome greco (κηλτις ?) di una
pianta citata da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto, ripreso da
Plinio per una pianta africana, con frutti dolci,
probabilmente Ziziphus jujuba. Tournefort l’utilizzò per una
pianta che presenta qualche somiglianza (frutti eduli,
dolciastri) con il 'celtis' di Plinio
tournefortii: (Achillea, Aristolochia, Ballota, Brassica, Celtis,
Centaurea, Chenopodium, Cupressus, Epilobium, Eryngium,
Genista, Geum, Gundelia, Limonium, Linaria, Onobrychis,
Primula, Prunella, Rhinanthus, Rumex, Senecio, Verbascum,
Veronica ecc.) specie dedicate al medico e botanico
francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708), uno dei
massimi botanici prelinneani che insegnò a Parig
27
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
TIPO COROLOGICO
NW-Medit. - Mediterraneo nord-occidentale.
UTILIZZI
Uso forestale
verde o marrone
28
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia Cannabaceae' Martinov
Tribù Celtideae
Genere Celtis L.
29
Orniello (Fraxinus ornus L.)
NOMI ITALIANI
Frassino da manna, Orniello, Avorniello, Orno
ETIMOLOGIA
Fraxinus: [Oleaceae] da fraxinus, nome in latino classico del
frassino in Virgilio e altri, derivato dal greco φράξο
phráxo assiepare, chiudere: albero adatto per formare siepi
ornus: (Fraxinus, Ornus) nome latino del frassino in Virgilio
e Columella: orno od orniello in italiano
30
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al
Giappone.
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste
mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est
(area della Vite).
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).
Entità allergenica
UTILIZZI
Uso alimentare/sanitario/forestale
(bianco)
31
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Lamiales Bromhead
Tribù Fraxineae
Genere Fraxinus L.
32
Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.)
NOMI ITALIANI
Carpino nero, Carpinella
ETIMOLOGIA
Ostrya: [Betulaceae] dal greco ὄστρειον óstreion ostrica:
riferimento ai frutti formati da capsule agglomerate simili a
conchiglie
carpinifolia: (Acer, Ostrya) da Carpinus carpino e
da folium foglia: con foglie da carpino
33
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).
S-Europ. - Europa meridionale.
Entità allergenica
UTILIZZI
Uso sanitario/forestale
(bianco)
34
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù
35
Castagno (Castanea sativa Mill.)
NOMI ITALIANI
Castagno
ETIMOLOGIA
Castanea: [Fagaceae] dal nome latino del castagno,
probabilmente derivato da Kastanáia villaggio della
Tessaglia famoso per le sue piante
sativa: (Allium, Avena, Camelina, Cannabis, Castanea,
Coriandrum, Crocus, Dipsacus, Eruca, Lactuca, Lathyrus,
Lepidium, Madia, Medicago, Oryza, Pastinaca, Pisum,
Raphanus, Vicia ecc. – Cochliobolus, Ophiobolus, Sclerotina,
Septoria ecc.) da satum (participio passato di sero seminare,
piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta,
coltivato, domestico
36
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.
Entità allergenica
UTILIZZI
Uso alimentare/forestale
giallo o arancio
verde o marrone
37
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù Castaneeae
38
Quercia pubescente
(Quercus pubescens Willd.)
NOMI ITALIANI
Quercia pubescente, Quercia virgiliana, Quercia sicula, Roverella
ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
pubescens: (Acanthus, Androsace, Aspidium, Avenula,
Betula, Bursera, Convolvulus, Cymbalaria, Delphinium,
Dryopteris, Fraxinus, Fuirena, Galeopsis, Hieracium,
Hypericum, Justicia, Orobanche, Polypodium, Quercus,
Rostraria, Scabiosa, Senecio, Sinapis, Urtica, Viburnum,
Vicia, Viola ecc. ecc. – Conocybe, Coriolus, Lactarius ecc.)
da pubes -is lanugine adolescenziale del mento: coperto di
lanugine, peloso, pubescente, lanuginoso
39
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima
continentale steppico con inverni freddi, estati calde e
precipitazioni sempre molto scarse).
S-Europ. - Europa meridionale.
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.
UTILIZZI
Uso farmaceutico/forestale
giallo o arancio
40
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù Querceae
Genere Quercus L.
41
Cerro (Quercus cerris L.)
NOMI ITALIANI
Quercia cerro, Cerro
ETIMOLOGIA
Quercus: [Fagaceae] da quercus, nome latino della quercia,
pianta sacra a Giove
cerris: (Quercus) cerro, un tipo di quercia già citata da Plinio
42
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Euri-Medit.-Sett. - Dalla Spagna alla Grecia.
UTILIZZI
Uso forestale
giallo o arancio
verde o marrone
43
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù Querceae
Genere Quercus L.
44
Faggio (Fagus sylvatica L.)
NOMI ITALIANI
Faggio occidentale, Faggio
ETIMOLOGIA
Fagus: [Fagaceae] dal greco dorico φαγός
fagós (attico φηγός fegós, latino fagus) faggio o quercia:
faggio
sylvatica: (Aesculus, Brachypodium, Calystegia, Carex,
Cerastium, Clinopodium nepeta ssp., Drymochloa,
Equisetum, Fagus, Galium, Geranium, Gnaphalium, Luzula,
Melampyrum, Myosotis, Scirpus, Senecio, Stachys,
Vicia ecc.) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta
per silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi
45
FORMA BIOL OGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Europ. - Areale europeo.
Uso forestale/farmaceutico/alimentare
(Bianco)
verde o marrone
46
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù Fageae
Genere Fagus L.
47
Betulla dell’Etna (Betula etnensis Raf.)
NOMI ITALIANI
Betulla dell’Etna
ETIMOLOGIA
Betula: [Betulaceae] da betula, nome classico della betulla
in Plinio, derivazione dal gallico betw o betu
etnensis: (Amaryllis/ Sternbergia, Betula, Erysimum,
Lugaion, Spartium) grafia ortograficamente errata, ma
valida, per aetnensis da Aetna Etna: del monte Etna
48
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Uso forestale
verde o marrone
49
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fagales Engl.
Tribù Betuleae
Genere Betula L.
50
Ginestra dell'Etna (Genista etnensis.)
NOMI ITALIANI
Ginestra dell'Etna
ETIMOLOGIA
Genista: [Fabaceae] nome latino della ginestra in Plinio,
Virgilio et al.; potrebbe derivare dal celtico gen cespuglio o
dal latino genû ginocchio, in relazione alla nodosità dei fusti
etnensis: (Amaryllis/ Sternbergia, Betula, Erysimum,
Lugaion, Spartium) grafia ortograficamente errata, ma
valida, per aetnensis da Aetna Etna: del monte Etna.
51
FORMA BIOL OGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con
portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento
arboreo.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
giallo o arancione
52
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fabales Bromhead
Tribù Genisteae
Genere Genista L.
53
Astragalo dell'Etna (Astragalus siculus Biv.)
NOMI ITALIANI
Astragalo dell'Etna
ETIMOLOGIA
Astragalus: [Fabaceae] dal nome greco ἀστράγαλοϛ
astrágalos astragalo, citato da Plinio; forse da un osso del
tarso (utilizzato da greci e romani per ottenere dadi da
gioco) a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo
A. Gentil e Dave’s Garden) o delle radici nodose (secondo D.
Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A.Neill, il nome greco
della pianta deriverebbe da αστήρ astér astro e da γάλα
gála latte per la forma e colore del fiore e perché gli antichi
ritenevano che incrementasse la produzione di latte delle
capre che se ne cibavano; anche il nome comune inglese
(‘Milk vetch’) sembrerebbe avvalorare questa teoria
siculus: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum,
Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys,
Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus,
Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea,
Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria,
Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia,
Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano
54
FORMA BIOL OGICA
Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi,
ma di modeste dimensioni.
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti
poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
55
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine Fabales Bromhead
Tribù Astragaleae
Genere Astragalus L.
56
Romice dell'Etna
(Rumexscutatus subsp. aetnensis .)
NOMI ITALIANI
Romice dell'Etna
ETIMOLOGIA
Rumex: [Polygonaceae] da rumex giavellotto, lancia: per la
forma appuntita delle foglie di molte specie di questo
genere. Già in Plauto e altri col significato di romice
scutatus: (Acetosa, Begonia, Cardamine, Monilaria,
Paspalum, Pelargonium, Rumex ecc.) da scutum scudo:
dotato di scudo, di solito riferito alla forma delle foglie
aetnensis: da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di
Catania: (Anthemis, Berberis, Celtis, Galium, Genista,
Rumex, Scleranthus, Sedum, Senecio, Spartium, Viola ecc.)
delle pendici dell'Etna Silene italica subsp., Sternbergia,
Stipa, Teucrium, Vicia, Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano
57
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
verde o marrone
58
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Tribù Rumiceae
Genere Rumex L.
59
Saponaria siciliana (Saponaria sicula Raf.)
NOMI ITALIANI
Saponaria siciliana
ETIMOLOGIA
Saponaria: [Caryophyllaceae] da sápo, sapónis sapone:
perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino
al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine
utilizzabili per lavaggi
sicula: (Achyranthes, Allium, Alyssum, Anthirrhinum,
Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta, Cachrys,
Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus, Daucus,
Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica, Gagea,
Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria, Saponaria,
Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa, Teucrium, Vicia,
Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano.
60
FORMA BIOL OGICA
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per
mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di
ciuffi serrati..
TIPO COROLOGICO
S-Europ. - Europa meridionale.
S-Medit. - Coste meridionali atlantiche e mediterranee.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
non noto
61
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Tribù
62
Costolina appenninica
(Robertia taraxacoides)
NOMI ITALIANI
Costolina appenninica
ETIMOLOGIA
Robertia: [Sapotaceae] genere dedicato da Scopoli all'artista
botanico francese Nicolas (Nicolass, Nicholas) Robert (1610-
1684/5)
Asteraceae] nom. illeg., genere dedicato al farmacista,
botanico e orticultore francese Gaspard Nicolas
Robert (1776-1857), autore di Plantes phanérogames qui
croissent naturellement aux environs de Toulon
Ranunculaceae] nom. illeg., da definire
taraxacoides: (Agoseris, Hyoochaeris, Leontodon, Robertia,
Senecio ecc.) dal genere Taraxacum e dal greco εἶδος
eídos apparenza, sembianza: simile a un tarassaco
63
FORMA BIOL OGICA
FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in
rosetta basale.
TIPO COROLOGICO
E-Medit. - Mediterraneo orientale.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
giallo o arancio
64
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Asterales Link
Tribù
65
Peverina tomentosa (Cerastiutomentosum )
NOMI ITALIANI
Peverina tomentosa, Cerastio tomentoso
ETIMOLOGIA
Cerastium: [Caryophyllaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -
atos corno, per l’aspetto del frutto
tomentosum: (Abutilon, Acacia, Acalypha, Acer, Achillea,
Aerva, Angelica, Anthemis, Arctium, Bassia, Boehmeria,
Capparis, Carex, Cerastium, Chrysanthemun, Congea,
Cotoneaster, Dioscorea, Draba, Edgeworthia, Enchylaena,
Galactites, Gnidia, Hieracium, Hubertia, Ipomoea,
Kalanchoe, Kielmeyra, Leucanthemopsis, Leucanthemum,
Lupinus, Manulea, Melochia, Mentha, Opuntia, Packera,
Paulownia, Pergularia, Populus, Prunus, Rhoicissus, Rosa,
Rubus, Rudbeckia, Scorzonera, Senecio, Sorbus, Tilia,
Trifolium ecc. ecc. – Agaricus, Boletus, Coprinus, Hydnum,
Inocybe, Lactarius, Lepista, Marasmius, Patellaria, Peziza,
Polyporus, Russula, Stereocaulon, Stereum ecc.)
da toméntum peluria: ricoperto da peluria
66
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
(Bianco)
67
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Tribù Cerastieae
68
Garofanino maggiore
(Chamaenerion angustifolium )
NOMI ITALIANI
Garofanino maggiore, Epilobio a foglie strette, Camenerio a foglie
strette
ETIMOLOGIA
Chamaenerion: [Onagraceae] dal prefisso greco χᾰμαι-
chamai- a terra, strisciante, basso e dal
genere Nerium oleandro: che ricorda un piccolo oleandro
angustifolium: da angustus angusto, stretto e
da folium foglia, lamella: (Abronia, Aconitum, Agave, Aloe,
Chamaenerion, Crocus, Crucianella, Dioon, Echium,
Elaeagnus, Elaeocarpus, Eriophorum, Forestiera, Fraxinus,
Galanthus, Galeopsis, Gentiana, Lupinus, Phillyrea,
Physostegia, Pyrus, Rhinanthus, Typha, Zamia ecc.) con
foglie (o foglioline) strette o di piccole dimensioni
69
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa,
Asia e Nordamerica.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al
Giappone.
UTILIZZI
uso farmaceutico/alimentare
70
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Onagraceae' Juss.
Tribù
71
Viola dell'Etna (Viola aethnensis)
NOMI ITALIANI
Viola dell'Etna
ETIMOLOGIA
Viola: [Violaceae] dal greco ἴον íon viola, da un antico ϝίον
fíon con lo stesso significato
aethnensis: (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis,
Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna,
forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida
72
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
73
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia
Violaceae' Batsch
Tribù Violeae
Genere Viola L
74
Camomilla dell'Etna
(Anthemis aetnensis Spreng.)
NOMI ITALIANI
Camomilla dell'Etna, Antemide dell'Etna
ETIMOLOGIA
Anthemis: [Asteraceae] dal greco ἀνθεμίς
anthemís (derivato da ἄνθεμον ánthemon fiore) nome usato
da Dioscoride per la camomilla, riferendosi alla sua
abbondante fioritura
aetnensis: da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di
Catania: (Anthemis, Berberis, Celtis, Galium, Genista,
Rumex, Scleranthus, Sedum, Senecio, Spartium, Viola ecc.)
delle pendici dell'Etna
75
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
(bianco)
giallo o arancio
76
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Asterales Link
Tribù Anthemideae
Genere Anthemis L.
77
Senecione dell'Etna
(Senecio squalidus subsp. aethnensis )
NOMI ITALIANI
Senecione dell'Etna
ETIMOLOGIA
Senecio: [Asteraceae] da sénex vecchio: per i capolini a
maturità costituiti dai pappi dei semi, sferici e candidi come
il capo di un vecchio
squalidus: (Astragalus, Cerastium, Cotula, Cyperus,
Eupatorium, Galium, Hieracium, Justicia, Orobanche,
Parietaria, Plantago, Senecio, Serratula, Veronica ecc.)
da squáleo essere ruvido, disadorno, sporco, squallido
aethnensis: (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis,
Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna,
forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida
78
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.
entità tossica
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
giallo o arancio
79
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Asterales Link
Tribù Senecioneae
80
Tanaceto siciliano
(Tanacetum vulgare subsp. siculum)
NOMI ITALIANI
Erba-amara siciliana, Tanaceto siciliano
ETIMOLOGIA
Tanacetum: [Asteraceae] dal greco ἀθανασία
athanasía immortalità, attraverso il tardo latino tanazita:
riferimento alla lunga vita di questi fiori
vulgare: (Aquilegia, Arisarum, Artemisia, Barbarea, Berberis,
Beta, Calluna, Carlina, Cirsium, Clinopodium, Crupina,
Cryptocarya, Dracunculus, Echium, Falcaria, Filago,
Filipendula, Foeniculum, Leucanthemum, Ligustrum, Linaria,
, Polygala, Polypodium, , Senecio, Silene, Syringa,
Tanacetum, Thelymitra, Tilia ×, Thymus, Utricularia ecc. ecc.
– Morchella, Mycena ecc.) da vúlgus volgo: molto comune,
ordinario per la grande diffusione, banale
siculum: (, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Athamanta,
Cachrys, Capparis, Carlina, Centaurea, Convolvulus, Crocus,
Daucus, Desmazeria, Dianthus, Echinops, Echium, Erica,
Gagea, Kundmannia, Leontodon, Melilotus, Pulicaria,
Saponaria, Silene italica subsp., Sternbergia, Stipa,
Teucrium, Vicia, Selkova ecc.) di Sicilia, siciliano
81
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.
UTILIZZI
Nessun utilizzo noto
giallo o arancio
82
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Asterales Link
Tribù Tanaceteae
Genere Tanacetum L.
83
Perpetuini d'Italia (Helichrysum italicum )
NOMI ITALIANI
Perpetuini d'Italia, Perpetuino italiano, Elicriso d'Italia
ETIMOLOGIA
Helichrysum: [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e
da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei
fiori di molte specie appartenenti a questo genere
italicum: (Arum, Echium, Euphrasia, Gladiolus, Goniolimon,
Helichrysum, Hieracium, Hyacinthoides, Medicago,
Melampyrum, Narcissus, Orchis, Saxifraga, Sesleria, Setaria,
Sideritis, Silene, Tephroseris, Thesium ecc.) dell'Italia:
italico, italiano
84
FORMA BIOL OGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo
alla base, generalmente di piccole dimensioni.
TIPO COROLOGICO
S-Europ. - Europa meridionale.
UTILIZZI
uso alimentare/farmaceutico
giallo o arancio
85
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Asterales Link
Tribù Helichryseae
86
Caglio dell'Etna (Galium aetnicum Biv.)
NOMI ITALIANI
Caglio dell'Etna
ETIMOLOGIA
Galium: [Rubiaceae] dal greco γάλα gála latte: perché alcune
specie appartenenti a questo genere venivano usate per
cagliare il latte
aetnicum: (Galium, Heliotropium, Rubus) da Aetna Etna,
vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici
crescono questi endemismi
87
FORMA BIOL OGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo
di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale
allungato, spesso privo di foglie.
TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel
territorio italiano.
UTILIZZI
(bianco)
88
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Asteridi
Ordine Gentianales Juss. ex Bercht. &
J.Presl
Famiglia Rubiaceae' Juss.
Tribù Galieae
Genere Galium L.
89