Sei sulla pagina 1di 1

Italiano

La fuga dei cervelli è un fenomeno globale che si esprime con il fatto che laureati come scienziati,
ricercatori e altri (come i giovani) lasciano il loro paese per trovare migliori condizioni di vita, di
studio, di lavoro o di guadagno. Questo crea quindi un flusso migratorio.
Questo fenomeno è presente anche in Italia, giovani italiani in fuga dalla crisi economica del Italia e
in fuga dalla disoccupazione, gente del Sud soffre maggiormente di questi problemi.. Sta anche
fuggendo dalla precarietà in Italia. I giovani che non trovano opportunità di lavoro a casa
preferiscono lasciare il Paese per stabilirsi in altri Paesi dell'Unione Europea come Francia, Germania,
Inghilterra e persino Svizzera. Questo fenomeno è un problema in Italia, perché il Paese forma molti
giovani a lavorare più tardi, spende molto denaro affinché alla fine i giovani non lavorino in Italia.
Così i giovani non restituiscono nulla ai loro paesi, il che è un problema economico.

L'Italia può rimediare a questo problema recuperando la sua attrattiva per i giovani italiani e anche
europei. È quanto ha fatto il Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2013, ha lanciato il programma
''Destinazione Italia'', per attrarre investimenti stranieri che creeranno nuovi posti di lavoro e
convinceranno così molti giovani espatriati a tornare e a rafforzare la competitività dell'Italia. I nuovi
posti di lavoro incoraggeranno quindi i giovani italiani a rimanere in Italia per lavorare.

Potrebbero piacerti anche