Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Oggi la Chiesa è in festa nel ri- e avrà con lui un bellissimo col- tutte le genti, cioè tutti gli uomi-
cordo della presentazione del loquio dove gli dirà: «In verità, in ni di ogni tempo, etnia e cultura.
Signore al Tempio: è la festa di verità ti dico, se uno non rinasce Tutti. Nessuno escluso. Sotto la
un incontro. Oggi l’anziano Si- dall'alto, non può vedere il regno fioca luce di una lampada del
meone, uomo giusto e pio, in- di Dio». Simeone, nonostante grande Tempio di Gerusalemme
contra il piccolo Gesù, l’Antico l’età avanzata, rinasce a vita nuo- si svela il mistero di Dio, viene
Testamento incontra il Nuovo va, vede realizzarsi, nell’ordinaria tolto il velo di ogni profezia, di
Testamento, l’antica legge una semplicità di un bambino, il so- ogni oracolo, di ogni piccola
nuova legge, l’attesa incontra il gno di Dio, le sue promesse, il “virgola” degli antichi rotoli. E’
suo compimento, la radice di suo progetto di salvezza univer- dentro questa prospettiva che
Iesse un nuovo germoglio. Le sale che va ben oltre gli angusti tutta la vita di Gesù, che ogni
braccia protese del vecchio Si- confini del popolo ebraico. Giu- sua parola, ogni suo gesto e tutto
meone sembrano il ventre ormai seppe e Maria salgono al tempio ciò che si riferisce alla sua perso-
sterile di una donna; il bimbo con il piccolo Gesù per adem- na è LUCE. Così, insieme alla
Gesù che comincia a stringere a piere alla legge di Mosè. Tra le legge e ai profeti si svela anche la
se è la pioggia che feconda la braccia del vecchio Simeone, che nostra vocazione: quella di di-
terra, il sole che illumina la tenue ben rappresentano tutta la legge ventare Luce che brilla
oscurità dei cieli stellati della Pa- e i profeti, misteriosamente, den- nell’oscurità. Il Cristiano è chia-
lestina. Molti anni dopo, durante tro una trama di circostanze e di mato a illuminare “in Gesù sole
la notte, Gesù incontrerà un al- segni, questo bambino, fragile di giustizia” quanti stanno nelle
tro uomo giusto, un certo Nico- come tutti i piccoli d’uomo, si tenebre.
demo, che viene per interrogarlo rivela come luce che illumina don Luciano
TO
Contemplo:
Preghiamo la Tu che sei acqua viva
Parola
TO
Preghiamo la Contemplo:
Parola
Misericordia e pace
Guidami, luce amabile,
tra l'oscurità che mi Tu fai cose nuove: per questo tere di morte sul tuo Figlio.
avvolge. Guidami in-
nanzi, oscura è la notte, restiamo davanti a te pieni di Per questo restiamo meravigliati
lontano sono da casa.
Dove mi condurrai? stupore. Non sei come ti immaginavamo.
Non te lo chiedo, o Si attendevano il Dio forte e po- Non operi secondo i nostri cri-
Signore! So che la tua
potenza m'ha conserva- tente, e tu ci hai visitati nella teri. Ci obblighi a purificare le
to al sicuro da tanto
tempo, e so che ora mi carne umana. Si aspettavano il nostre attese e i nostri desideri.
condurrai ancora, sia
pure attraverso rocce e Dio giudice, che non lascia pas- Fai molto di più di quello che
precipizi, sia pure attra-
verso montagne e de- sare neanche la più piccola col- chiedevamo, ma agisci anche
serti sino a quando sarà
finita la notte. Non è pa, e tu sei venuto a offrire mi- diversamente, con criteri nuovi,
sempre stato così: non
ho sempre pregato per- sericordia e pace. Cercavano il con un cuore compassionevole.
ché tu mi guidassi! Ho Dio che castiga e ripristina ordi- (Dio di Gesù, pp.14-15)
amato scegliere da me il
sentiero, ma ora tu gui- ne e giustizia, e tu hai lasciato
dami!
(John Henry Newman) che il male scaricasse il suo po-
TO
Contemplo:
Sai attendere i tempi lunghi
Preghiamo la
Parola Tu vieni accanto a coloro che stra ferita sanguina di meno, che
soffrono e offri la tua presen- tu stai guarendo la nostra vita.
Da una preghiera za…..Come un amico che si sie- Si, tu vieni per guarire ma senza
ebraica
de accanto e resta nel silen- gesti magici: preferisci il contat-
Io credo nel Sole zio…...Come un compagno di to rischioso con questa nostra
anche quando non viaggio che fa strada insieme umanità dolente. Si, tu offri mi-
brilla.
Io credo senza proferire parola. sericordia, ma senza fretta: sai
nell’Amore anche Solo dopo un po’ noi ci accor- attendere i tempi lunghi del no-
quando non lo sen-
giamo che stai portando insieme stro cuore malato.
to.
Io credo in Dio an- a noi quei pesi che ci fanno tan- (Dio di Gesù, pp.16-17)
che quando tace. to soffrire. Solo dopo un po’
sentiamo che il nostro fardello è
diventato più leggero, che la no-
TO
Non è facile seguire Ge- tutte le certezze fabbrica- scesi pendii risaliti, fre-
sù, percorrere la sua stes- te con “mani d’uomo”; sche acque bevute ai bor-
sa strada, interpretare la strumento necessario per di di una semplice fonte;
vita così, come l’ha con- ripulire l’angusto sentiero volti incontrati, drammi
cepita Lui. Il cristiano della nostra vita pieno di vissuti che costruiscono
non deve e non può ap- rovi che ben rappresenta- nel cuore i lineamenti di
poggiarsi sui potenti mez- no il nostro e l’altrui pec- un uomo nuovo. Stupen-
zi usati dagli uomini; deve cato. da avventura vissuta con
accontentarsi di un basto- I sandali che ci ricordano un bastone e un paio di
ne e di un paio di sandali. la strada, i polverosi sen- sandali; ecco all’orizzonte
Simboli semplici per e- tieri, i crocicchi lontani; un piccolo bivio, i ruderi
sprimere tutto il contenu- luoghi d’incontro, vene di una vecchia santella: un
to di un’esistenza. dove scorrono e si consu- povero mi attende. È il
Il bastone indica la fede, mano le gioie e le soffe- tuo dolce volto Signore
l'unica ancora per gli ami- renze umane. Beato ba- della vita, Dio della stra-
ci di Gesù, sostegno indi- stone, semplici sandali. da.
spensabile nei momenti Quanti ricordi mi legano don Luciano
difficili, quando crollano a voi: valli percorse, sco-
Preghiamo la
Parola Contemplo:
Vieni, Signore, nella Bisognosi di senso
preghiera della tua chie-
sa che ti chiama! Vieni, Dentro di noi hai messo il tuo accade. Il tuo soffio creatore ha
nel grido dell'oppresso
che domanda giustizia! soffio creatore: IL tuo alito di messo dentro di noi desideri
Vieni, nella fame del
disgraziato che sta mo- vita percorre le nostre membra. smisurati che tu solo puoi col-
rendo! Vieni nello sfor-
zo dell'uomo verso la Per questo ci troviamo a vivere mare.
città felice! Vieni, nella
decadenza del peccatore un’avventura più grande di noi. E quando tradiamo la natura
che vuol rivivere! Vieni, Perché noi non siamo solo degli profonda della nostra vita,
nella parola di coloro
che proclamano la buo- organismi che hanno bisogno di quando ci troviamo a essere av-
na notizia! Vieni, nella
carità di coloro che si mangiare e di bere, di dormire. vizziti e secchi come piante inu-
prendono cura dei pro-
pri fratelli! Vieni, nel Noi abbiamo bisogni più gran- tili, solo il tuo soffio creatore
mistero della tua incar-
nazione. Vieni, nell'eu- di: bisogno di amore, di tenerez- riporta vitalità alla nostra esi-
caristia in cui annuncia- za, di compagnia, di amicizia, di stenza.
mo il tuo ritorno! Vieni,
nel soffio del tuo Spirito sostegno, di conforto. Bisogno (Il mistero di Dio, pp. 37-38)
santo!
Joseph Gelineau di senso, bisogno di darci una
ragione per tutto quello che ci
TO
Il timore del re Erode gi. Giustizia è il modo lo. Anzi, proprio il suo
(un sovrano tutt'altro giusto di rapportarsi a se tendere a queste catego-
che encomiabile!) non è stessi, a Dio, al prossi- rie essenziali del tempo
un sentimento di paura mo. Santità è vivere in e dell'eternità fanno di
ma piuttosto di quell'am- profondità il rispetto e lui quell'esemplare uma-
mirazione per una perso- l'amore riconoscente per no che dà gloria a Dio e
na che avverte tanto su- Dio che ci ha regalato attiva la stima degli uo-
periore a lui. Nella vita l'esistenza e, in Cristo mini. Anche gente di
di Erode gioca la prepo- Gesù, l'ha riscattata dal dubbia qualità etica, che
tenza di due passioni: vero male che è il pecca- occupa a volte, come
quella del potere e quel- to. L'uomo giusto e Santo Erode, posti di prestigio
la della lussuria, mentre è umile, percependo il in società, avverte il se-
in Giovanni splendono suo limite, ma non è rat- greto fascino di chi è
giustizia e santità. Ecco, trappito dentro forme ed giusto e santo.
sono proprio queste due espressioni di un'umanità
qualità della vita che in- priva di coraggio e di
terpellano il cristiano di slancio verso tutto ciò
sempre, anche noi, og- che è vero buono e bel-
Contemplo:
Preghiamo la
Parola Forza che non umilia
TO
----------------------------------------------------------------------------------------------
versamento su POSTEPAY
N.5333171080666908
con la causale “contributo spese
stampa Non di Solo Pane”.
2 febbraio 2020 - 4^ domenica Tempo Ordinario -
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Settimanale di preghiera per la famiglia
Grafica e stampa
don Luciano Vitton Mea
Ideato da
don Luciano Vitton Mea