Sei sulla pagina 1di 2

VACUOMETRO CARBTUNE II

ISTRUZIONI e GUIDA PRATICA ALL’UTILIZZO

Vi ringraziamo per aver scelto il Carbtune II. (Sistema brevettato). Leggete attentamente le istruzioni prima di
procedere all’uso.

Descrizione
Il Carbtune II è un vacuometro meccanico a 4 colonne.
Usa colonnine in acciaio inossidabile indicanti la de-
pressione esistente nei carburatori o nel sistema di iniezione.
Il vacuometro va usato verticalmente. La scala graduata
ha inizio a 8 cmHg (centimetri di mercurio) e finisce a 42
cmHg. Alcuni modelli come ad es. le serie R della BMW e i
due tempi potrebbero avere una scala di misura più bassa di
quella indicata.
Per poter effettuare misurazioni al di sotto degli 8 cmHg
rimuovere i fermi di plastica dalla sommità del coperchio ed
inserirli nella parte bassa del coperchio. Appendete il Carbtune
II sottosopra.
Non tenete troppo conto dell’indicazione rilevata sulla
scala graduata. Lo zero sarà indicato ora attorno a 16 cmHg
sulla scala graduata. Tra le linee rosse c’è ancora, tuttavia, 2
cmHg. I valori assoluti indicati sulla cala graduata non sono
molto importanti. L’importante sarà avere l’allineamento dei
carburatori.

Contenuto
Carbtune II, 4 tubi in gomma, fermi in plastica, adattatori da 4 x 5 mm e 4 x 6 mm, un pistoncino in nylon per
poter effettuare la pulizia delle colonnine di plastica, un sottile tubicino.

Restrizioni
Senza restrizioni i pistoncini di acciaio inossidabile fluttueranno troppo.

Come effettuare le restrizioni


Con un coltello affilato tagliate il pistoncino in nylon in quattro pezzi uguali. Poi tagliate il tubicino sottile in
altrettante parti uguali.
Infilate ogni pezzo di tubicino per qualche millimetro nei fori dei pistoncini di nylon. Riferirsi alla fig. 1. Que-
sti sono i 4 restrittori.
Tagliate circa 10 cm della fine di ogni metro dei tubi di gomma. Inserite ogni restrittore nei pezzi dei tubi di
gomma di 10 cm con la parte terminale sottile rivolta verso l’esterno. Ora inserite i rimanenti 90 cm dei tubi di gomma
nella parte terminale dei restrittori.
Le parti di tubo più corte con i restrittori vanno inserite nei carburatori. Il pezzettino di tubo inserito nei restrit-
tori deve essere rivolto verso il Carbtune II.
I restrittori ridurranno le fluttuazioni a livelli accettabili per molti modelli, ma non per qualche altro che in ogni
caso potrebbe far pulsare troppo le colonnine. In questo caso, per una accurata lettura, si potrebbe avere bisogno che
rimangano installati i restrittori. Muovendo il Carbtune II lentamente verso il basso si incrementerà lo smorzamento.
I pistoncini hanno bisogno di pulsare di qualche livello nel Carbtune II per lavorare correttamente.

Come usare il Carbtune II


Il Carbtune II è calibrato per lavorare in cmHg.
Appendete verticalmente il Carbtune II con la fascetta riutilizzabile.
La fascetta va fissata nella fessura situata nella parte alta del Carbtune II. Infilare la fascetta facendola entrare
dal retro del Carbtune II. (Per allentare la fascetta basta spingere la piccola linguetta situata all’interno della testa).
Se necessario stringete gli adattatori al motore e inserite il tubo flessibile negli adattatori. Stringete con le dita gli adat-
tatori. Per farli aderire perfettamente è sufficiente utilizzare la forza delle mani. (Una volta sincronizzati i carburatori
sarà poi più facile rimuovere gli adattatori a motore freddo).
Tenete lontani i tubi di gomma e il Carbtune II dalle fonti di calore e dal sistema di scarico. Assicuratevi che i
tubi di gomma non siano ostruiti. Fate passare i tubi di gomma sopra le manopole come mostrato in figura.
Dopo l’uso, rimuovete prima di tutti i tubi neri di gomma dal Carbtune II e poi dai carburatori.
Indicazioni generali
Se hai un’officina leggi la sezione riguardante l’allineamento dei carburatori.
Presumiamo che nessuno cercherà di usare il Carbtune II senza avere la benché minima cognizione riguardo
alla meccanica della propria moto ed in particolare circa la rimozione del serbatoio. Se sai di non essere in grado di
farlo o di non avere le cognizioni necessarie per farlo, sarebbe meglio lasciarlo fare ad un esperto del settore.

1– Attaccate il Carbtune II ai carburatori. Fate scaldare il motore fino a che sarà in grado di andare senza l’aria tirata.
A questo punto il motore non dovrebbe essere ancora alla temperatura ottimale di funzionamento dove invece do-
vrebbe essere portato in seguito. Sarebbe meglio disporre di un posto ventilato per far circolare aria fresca sui cilin-
dri, la testa e il radiatore. Aspettare ancora per rimuovere il serbatoio a meno che non sia strettamente necessario
per allacciare il Carbtune II. Cercate di lavorare in un luogo all’aperto o arieggiato in modo da dissipare a dovere i
gas di scarico.

2– Posizionate il motore ad un regime di rotazione di circa 1200-1500 giri/min attraverso la vite del registro del mini-
mo, poi leggere il Carbtune II.
La maggior parte delle ditte costruttrici consiglia di avere la differenza massima tra il più alto e il più basso
picco registrato entro i 2 cmHg.
Se i carburatori richiedono di essere allineati, spegnete il motore, rimuovete il serbatoio (per i modelli nei quali
è richiesta questa operazione) in modo tale da poter arrivare alle viti utili per le regolazioni.

3– Avviate il motore. Controllate quale carburatore ha bisogno di essere allineato agli altri. Se è presente un riferimen-
to su un carburatore, tutti gli altri dovranno essere aggiustati in base a questo. Registrate i carburatori fino a quando
tutte le colonnine non saranno racchiuse entro i 2 cmHg.
Registrate un carburatore per volta e controllate sempre dopo ogni variazione l’indicazione. Aspettate sempre
qualche secondo tra una regolazione e quella successiva.

4– Quando tutti i carburatori saranno allineati con variazioni massime tra loro racchiuse in 2 cmHg settare i registri.
Assicuratevi di non aver variato le regolazioni effettuate.
Spegnete nuovamente il motore, rimuovete gli attacchi del Carbtune II e riposizionate le viti o i cappucci sulla
moto. Posizionate nuovamente il serbatoio sulla moto e fate un breve giro di pochi minuti con la moto in modo da
riportarla alla sua ottimale temperatura di esercizio, poi regolate al meglio la vite del registro del minimo.

Informazioni generali sul Carbtune II


Il Carbtune II non ha bisogno di essere azzerato o calibrato prima dell’uso.
Le restrizioni e l’attrito delle bacchette potrebbero essere leggermente diversi in ogni colonnina. Questo, però,
non condiziona la lettura finale, solo con l’andare del tempo può variare.

Se le bacchette di acciaio inossidabile dovessero sporcarsi, possono essere tranquillamente pulite.


Posizionate il Carbtune II orizzontalmente e rimuovete le due viti dal coperchio sottostante. Rimuovete il co-
perchio e avendo di fronte la scatola, i pistoncini verranno esposti. (Non perdete l’imbottitura di spugna posizionata
all’interno del coperchio).

Importante
Ogni pistoncino con la sua molla va riportato ogni volta nella sua posizione originaria. Non mischiateli quando
vengono estratti. Non riponete insieme le molle in quanto potrebbero rovinarsi.
Rimuovete un pistoncino alla volta per effettuare la pulizia. Con molta cura rimuovete ogni molla dal suo pi-
stoncino e pulite il pistoncino stesso e la sua guida interna con un pezzo di stoffa. Attenzione a non graffiarlo. Usate
una sottile lana di ferro per effettuare la pulizia dei pistoncini. Lavate interamente i pistoncini dopo aver eseguito la
loro pulizia.
Riassemblate il tutto solo nel momento in cui saranno completamente asciutti.

In caso doveste incontrare un qualunque problema nell’operare con il Carbtune II o nell’eseguire le misurazio-
ni, non esitate a contattarci.

GARANZIA
In Carbtune II è garantito contro difetti di costruzione o dovuti ai materiali per un periodo di 12 mesi dalla data
dell’acquisto. Se il tuo Carbtune II dovesse essere danneggiato a causa di un difetto dovuto a quanto sopra riportato, ti
preghiamo di contattare il costruttore o l’importatore all’indirizzo sotto riportato.
Ripareremo o sostituiremo il vacuometro (a ns discrezione) assicurandoci che tu abbia seguito le istruzioni qui
contenute.

EURO RACING Srl Tel. +39 0541 830695


Via Romagna 20 Fax +39 0541 830002
61011 Gabicce Mare -PU- E-mail: info@euro-racing.it

Potrebbero piacerti anche